podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Italia Che Cambia
Shows
Io non mi rassegno
Risiko bancario in Italia: che cos'è e dove ci sta portando - 20/6/2025
Ma che cos’è davvero questo famoso risiko bancario di cui parlano tutti? Perché Unicredit vuole prendersi Banco BPM e cosa c’entrano il governo, i fondi stranieri e l’Europa? Chi si muove dietro le quinte di MPS e Mediobanca, e che interessi ci sono in gioco, economici ma anche politici e geopolitici? E poi, vi siete mai chiesti come mai quasi tutti i concerti sono soldout? È vera gloria o stiamo assistendo a un festival di finti sold out e stadi gonfiati?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:46 - Cos'è il risiko bancario?00:15:05 - Cosa sono i finti sold out n...
2025-06-20
24 min
VOCI VISIBILI
Ep.5: Italia che si adatta o Italia che accoglie? Parte 1
Oggi parliamo di un’Italia che ama definirsi accogliente, ma che spesso dimentica che accogliere non significa solo sorridere. Significa rendere ogni spazio, ogni città, ogni viaggio… davvero accessibile.E allora ve lo chiedo senza filtri: com’è possibile che nel 2025, con fondi pubblici mai visti prima, con bonus al 75% per abbattere le barriere, con le Paralimpiadi di Milano-Cortina alle porte… viaggiare in Italia con una disabilità sia ancora un’impresa così difficile?Perché da noi si fanno rampe solo quando c’è da tagliare un nastro. Perché molti hotel parlano di ‘accoglienza’, m...
2025-06-19
20 min
Io non mi rassegno
Il PKK si scioglie. Che succede adesso alla lotta curda? - 13/5/2025
Il PKK si scioglie e segna la fine di un’era per la lotta armata curda, mentre resta aperta la questione dell’autodeterminazione. In Albania Edi Rama vince nettamente le elezioni e punta a una maggioranza che gli consenta le riforme europee. L’UE registra un calo dei rifiuti sulle spiagge, ma i mari restano inquinati e sotto pressione. Infine, uno studio americano mostra un legame fra campi da golf e aumento dei casi di Parkinson, con i pesticidi sotto accusa.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:48 - Cosa succede ai curdi dopo lo scioglimento del PKK?00:14:12 - Edi Ra...
2025-05-13
26 min
Io non mi rassegno
Che Papa sarà Leone XIV. Passato e pensiero del nuovo Pontefice - 9/5/2025
È stato eletto il nuovo Papa: si chiama Robert Francis Prevost, prende il nome di Leone XIV ed è il primo pontefice statunitense della storia. Missionario per decenni in Perù, ha una visione ecologica e pastorale ispirata alla linea di Papa Francesco, ma con tratti più moderati e conservatori. Intanto, il Parlamento europeo ha votato il declassamento dello status di protezione del lupo, aprendo la strada a nuovi abbattimenti selettivi. Una decisione che rischia di minare un importante equilibrio ecologico, frutto di decenni di faticosa coesistenza.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:50 - Chi è il nuovo Pontefice00:11:05 - Il Parlamento Ue ha...
2025-05-09
20 min
Matrix è dentro di noi
Una risata ci libererà Con Arianna Porcelli Safonov – Matrix è dentro di noi #13
Che ruolo possono avere l’arte, la cultura, la satira, in questo momento storico? Siamo davvero un popolo anestetizzato o stiamo costruendo gocce di futuro in giro per il Paese? E che ruolo può avere la “fottuta campagna” in questo quadro? Ne parliamo con Arianna Porcelli Safonov, intrattenitrice, scrittrice, comica satirica, conduttrice di format TV e live dal 2014 in tour con diversi progetti di satira e critica umoristica al costume sociale italiano.Ecco l'ultima puntata di Matrix è dentro di noi di Italia che Cambia
2025-04-10
36 min
Matrix è dentro di noi
La spiritualità del Creato tra gioie e misteri - Matrix è dentro di noi #12
In questa nuova puntata di Matrix è dentro di noi di Italia che Cambia Daniel Tarozzi si confronta con Gianluigi Gugliermetto il coordinatore dell’équipe italiana della “spiritualità del creato”. Partiremo proprio da qui. Qual è la differena tra spiritualità e religione? Ha senso parlare di spiritualità nell'era del consumismo? In che modo distinugere percorsi interiori dai mercati della crescita personale "un tanto al chilo"? La consapevolezza è un dono ricevuto dagli esseri umani o un incidente evolutivo teso ad essere corretto dalla storia?
2025-04-10
1h 09
Matrix è dentro di noi
Immagina se... come limmaginario può costruire il futuro - Matrix è dentro di noi #11
Imperdibile puntata di Matrix è dentro di noi, in cui il nostro Daniel Tarozzi di Italia che Cambia dialogherà con Rob Hopkins, fondatore del Transition Towns Network! Si parlerà del ruolo dell'immaginario nel processo di costruzione del futuro e Rob ci spiegherà come – immaginando un domani più sostenibile – il movimento della transizione sta migliorando la vita di migliaia di persone.
2025-04-10
1h 15
Matrix è dentro di noi
Dialogo tra due mondonauti - Matrix è dentro di noi #10
Siamo davvero liberi o pensiamo di esserlo? Che ruolo hanno la libertà, la gioia e il tempo libero nel nostro quotidiano? E soprattutto possiamo scegliere della nostra vita o siamo inevitabilmente scelti dalla vita? Daniel Tarozzi, co-fondatore di Italia che Cambia e di Terranauta, viaggiatore e scrittore, si confronta in questo podcast di Matrix è dentro di noi con Darinka Montico, Mondonauta, scrittrice, artista, fotografa e ricercatrice di sogni.
2025-04-10
1h 00
Matrix è dentro di noi
Oltre il lockdown della mente. Possiamo essere liberi - Matrix è dentro di noi #9
Eccoci giunti alla nona e ultima puntata di questa stagione di Matrix è dentro di noi di Italia che cambia. Questa volta Daniel si confronta con due dei fondatori di Italia che Cambia, Paolo Cignini, compagno di viaggio fin dal 2012, e Andrea Degl'Innocenti, coautore di diversi libri sull'Italia che Cambia. Insieme cercheranno di andare oltre "il lockdown delle menti" per scoprire se la libertà è qualcosa di raggiungibile o una semplice utopia.
2025-04-10
1h 03
Matrix è dentro di noi
Diamo un calcio alla Serie A! - Matrix è dentro di noi #8
In questa puntata di Matrix è dentro di noi di Italia che Cambia, Daniel Tarozzi dialoga con Massimo Vallati, fondatore del Calciosociale. È giusto far ripartire i campionati? Che ruolo svolge il calcio nella società di oggi? Va criticato, osteggiato o amato? E soprattutto esiste un altro modo di giocare a pallone, costruire relazioni, promuovere identità? Un dialogo intimo e autentico, oltre la retorica.
2025-04-10
1h 06
Matrix è dentro di noi
Spiritualità, identità e consapevolezza... parliamone! - Matrix è dentro di noi #7
Nuovo appuntamento della rubrica "Matrix è dentro di noi" di Italia che Cambia. Questa volta il nostro Daniel Tarozzi dialogherà con... il padre! Giancarlo Tarozzi, infatti, si occupa da molti anni di spiritualità, culture native, percorsi di crescita, consapevolezza e identità. Sarà l'occasione per sviscerare a fondo questi argomenti in un dialogo che Daniel ha definito "tra me e... te!"
2025-04-10
1h 00
Matrix è dentro di noi
Corpi mercificati, volti alterati. Chi siamo veramente - Matrix è dentro di noi #6
In questa puntata di Matrix è dentro di noi di Italia che Cambia, Daniel Tarozzi dialogherà con Lorella Zanardo e Cesare Cantù, registi de "Il Corpo delle Donne" e "Il Volto Manifesto", nonché fondatori di "Nuovi occhi per i Media". Con loro ci confronteremo sulla mercificazione dei corpi e le alterazioni dei volti. Sotto tutte queste trasformazioni, cosa resta davvero di un individuo? E quanto c'è di consapevole e quanto di indotto in queste scelte?
2025-04-10
1h 09
Matrix è dentro di noi
E se provassimo a non estinguerci - Matrix è dentro di noi #5
L'ospite di questa puntata di Matrix è dentro di noi di Italia che Cambia è Giuseppe Barbiero, biologo e docente di Ecologia e Biologia Generale all'Università della Valle d'Aosta. Con lui parliamo di Teoria di Gaia, Biofilia, connessione con la Natura, Covid-19, inquinamento e risposta immunitaria del Pianeta Terra. Cercheremo di mettere nella giusta prospettiva i problemi che affliggono in Pianeta e la nostra specie. Un approccio critico all'antropocentrismo è fondamentale... Evitare l'estinzione, forse, può essere ancora un'opzione.
2025-04-10
1h 18
Matrix è dentro di noi
Ma quindi possiamo davvero cambiare le cose - Matrix è dentro di noi #4
Vi proponiamo la quarta puntata di Matrix è dentro di noi, in cui Daniel Tarozzi di Italia che Cambia si confronta con Francesco Rosso, amministratore di Macrolibrarsi e fondatore de La fattoria dell’autosufficienza. Tra gli argomenti del giorno, la fase 2, i vaccini, i grandi temi della libertà e della responsabilità, nonché di resilienza e imprenditorialità.
2025-04-10
1h 08
Matrix è dentro di noi
Si può facilitare il cambiamento Parliamone! - Matrix è dentro di noi #2
Vi proponiamo la seconda puntata di Matrix è dentro di noi, il format in cui Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi.In questa seconda puntata Daniel Tarozzi si confronta con Melania Bigi e Ilaria Magagna di Tara Facilitazione. Parleremo di come facilitare il cambiamento, di cosa sia la facilitazione, ma anche di cosa significhi ripensare il lavoro in questo momento storico. E molto altro ancora.
2025-04-10
1h 05
Matrix è dentro di noi
Bambini e scuola il futuro dimenticato - Matrix è dentro di noi #3
Vi proponiamo la terza puntata di Matrix è dentro di noi, il format in cui Daniel Tarozzi dialoga con pensatori e attori del cambiamento, confrontandosi con loro sulla nostra percezione della realtà e su tutto quello che c’è oltre gli schemi e gli stereotipi. In questa terza puntata Daniel Tarozzi si confronta con Danilo Casertano, uno dei più grandi esperti in Italia di educazione all'aperto, Presidente dell'Associazione Manes e di Scuole Naturali. Si parla di scuola, di bambini, di futuro dell'educazione nel rapporto tra natura e digitale e di un presente che sembra avere perso di vista i bisogni del bam
2025-04-10
1h 05
Matrix è dentro di noi
Dialogo tra me e me senza risposte e con tante domande di Daniel Tarozzi - Matrix è dentro di noi #1
Ecco la prima puntata del format di Daniel Tarozzi, Matrix è dentro di noi, il podcast che vi porta alla scoperta dei meandri dell’Italia che Cambia e soprattutto ci guida alla ricerca di nuovi o antichi punti di vista e nuove o antiche forme di pensiero. La domanda che ci muove è sempre la stessa: la realtà è veramente quella che percepiamo? O i nostri pensieri guidano la nostra percezione in modo spesso superficiale e approssimativa?
2025-04-10
50 min
Io non mi rassegno
Una guerra a colpi di sterco e spazzatura: che succede fra le due Coree? - #945
Fra le due Coree è in corso una strana escalation a colpi di palloncini, alcuni carichi di volantini, medicinali e chiavette usb, altri di spazzatura ed escrementi. Sembra una roba da ridere, ma è una roba seria. Parliamo anche di come è andato il primo dibattito Tv nel Regno unito in vista delle prossime elezioni, di Biden che ha approvato una delle leggi più restrittive mai approvata da un democraitco sull’immigraizone dal Messico, del Polo petrolchimico di Siracusa, presentando una possibile soluzione, della Camera Usa che ha approvato delle sanzioni contro la Corte penale internazionale e infine di altre notizie e approfondimenti dall’I...
2024-06-06
22 min
Io non mi rassegno
Precariato, incidenti, corruzione: l'ex Ilva è lo specchio dell'Italia che non Cambia - #931
Col passare dei giorni emergono nuovi dettagli sull’inchiesta che ha portato all’arresto del Presidente della Liguria Toti e di parte del suo entourage. L’ultimo caso è quello che riguarda una gestione piuttosto creativa della pandemia, con dati sui contagi gonfiati per ottenere più vaccini, mazzette ricevute in cambio di agevolazioni a strutture sanitarie private e - forse - uno strano giro legato a una partita da oltre 1 milione di mascherine. Parliamo anche del Parlamento del Belgio che ha inserito la tutela degli animali in costituzione, della storica vittoria dei socialisti in Catalogna e dello struggente addio del Venezuela al suo u...
2024-05-15
23 min
L'Italia che vale
L'Italia che Vale: Valerio Pignotti sul futuro dell'Impresa e della politica locale
Nella puntata di "L'Italia che Vale", la rinomata rubrica radiofonica settimanale in onda su Casa Radio e curata con maestria da Angelica Bianco e Paolo Leccese, è stato protagonista un giovane imprenditore e consigliere comunale di spicco: Valerio Pignotti.Conosciuto per il suo dinamismo e la sua visione innovativa, Pignotti ha condiviso con gli ascoltatori la sua storia personale e le sue prospettive sul futuro dell'impresa e della politica locale.Pignotti si è impegnato attivamente nella vita politica e associativa della sua comunità. Dapprima come rappresentante d'istituto e poi come vicepresidente della Consulta degli Studenti per la Provincia di...
2024-03-21
29 min
Io non mi rassegno
Che sarebbe questa autonomia differenziata e perché "divide"? - #867
Martedì sera il Senato ha approvato l’autonomia differenziata, una legge affonda le radici addirittura nel Governo Prodi del 97, un po’ difficile da capire, ma dall’impatto potenzialmente molto alto sul nostro paese. Quindi, ecco, cerchiamo di capirci qualcosa. Parliamo anche di Trump che ha vinto le primarie repubblicane anche nel New Hampshire, e adesso davvero sembra avere la strada spianata verso la ricandidatura alle presidenziali. INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:42 - Che cos'è l'autonomia differenziata e perché è così criticata?00:15:21 - Trump ha vinto anche in New Hampshire00:17:08 - La giornata di italia che CambiaIscriv...
2024-01-25
19 min
Non funzionerà mai!
Daniela Ducato: economia circolare e relazioni
Quella di Daniela Ducato è una delle storie più emblematiche che abbiamo raccontato su Italia che Cambia. La donna che trasforma le eccedenze in nuove materie prime, intessendo relazioni, creando imprese, ristrutturando filiere, è stata una innovatrice praticamente in qualsiasi cosa abbia fatto. Quando ha iniziato la sua attività, oltre dieci anni fa, di economia circolare quasi non si parlava. Cosa farà oggi? Le sue iniziative avranno funzionato?
2023-12-19
14 min
Io non mi rassegno
Costituzioni in bilico, fra Cile e Italia - #851
In Cile si è votato ieri un referendum per la nuova costituzione, che doveva sostituire quella in vigore, retaggio della dittatura di Pinochet, con un testo ancora più conservatore. Scopriamo come è andata e cosa ci dice il risultato. Parliamo anche di quella italiana di costituzione, e di come la tutela degli animali selvatici non stia funzionando, della giornata internazionale dei migranti condita dall’ennesima tragedia nel Mediterraneo centrale e della festa dei FdI Atreju, a cui ha partecipato anche Elon Musk.INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:47 - Il nuovo referendum sulla costituzione cilena00:09:33 - Costituzione e animali selvatici...
2023-12-18
22 min
Non funzionerà mai!
Luciana Delle Donne, una seconda chance per le donne in carcere
La protagonista di questo episodio si chiama Luciana Delle Donne ed è stata per molti anni una delle top manager italiane, una delle prime top manager donna, peraltro. Poi, con un cambio repentino e radicale, ha abbandonato il suo lavoro per dedicarsi alle donne che vivono in carcere e hanno bisogno di una seconda possibilità. Così come di una seconda possibilità hanno bisogno i milioni di tonnellate di tessuti che ogni giorno vengono buttate, vittima della fast fashion. E allora Luciana, 17 anni fa, ha fatto 1+1 e ha creato dei laboratori sartoriali per donne carcerate in cui producono capi d’abbigliamento a partir...
2023-12-12
14 min
Non funzionerà mai!
Addiopizzo, oltre l'omertà
La storia di Addiopizzo forse più di ogni altra ci ha dato l’idea per questo format. Un gruppo di ragazzi e ragazze palermitane molto giovani che se ne escono dicendo: noi vogliamo sconfiggere il sistema del racket, vogliamo che le persone non paghino più il pizzo alla mafia. Storie come questa ci aiutano non solo a capire non solo se si può sconfiggere la mafia, ma a rispondere a una domanda più generale: cosa possiamo fare di fronte a problemi che sono oggettivamente molto più grandi di noi? Ha senso provare ad affrontarli o è tempo perso? Credits:Int...
2023-12-05
13 min
Non funzionerà mai!
Danilo Casertano: cambiare la scuola
La scuola è una di quelle istituzioni gigantesche, solide e inamovibili. Eppure, dieci anni fa, o anche più, incontrammo un ragazzo che si era messo in testa di cambiare la scuola italiana. Sì, anche quella pubblica. Armato solo di una visionaria testardaggine come lancia e un sarcasmo salace come scudo (per difendersi un minimo dai fendenti della realtà), iniziava a battere suon di colpi su una delle istituzioni più criticate e al tempo stesso idealizzate del nostro paese.Come sarà andata a finire? Scopritelo con noi.Credits:Intervista: Andrea Degl'InnocentiConduzione: Andrea Degl'I...
2023-11-28
14 min
Assicurati che sia Green. Dialoghi sulla sostenibilità
Assicurati che sia Green. Dialoghi sulla sostenibilità - Speciale - Trailer
Cosa hanno in comune la sostenibilità e la cultura aziendale? “Assicurati che sia Green. Dialoghi sulla sostenibilità” è la serie del Gruppo Helvetia Italia che indaga il ruolo delle aziende di assicurazione nel percorso di transizione verso un’economia attenta all’ambiente e alle persone. Ascolta i due episodi speciali per scoprire come gli investimenti sostenibili e una strategia aziendale efficace possono fare la differenza per l’ambiente, le persone, le imprese e il futuro. “Assicurati che sia Green. Dialoghi sulla sostenibilità” è una produzione O-One per il Gruppo Helvetia Italia.
2023-11-23
01 min
Io non mi rassegno
Glifosato: l'Ue approva il rinnovo. Che succede adesso? - #833
Nonostante le petizioni, le lettere e le mobilitazioni, la Commissione Ue ha approvato il rinnovo dell’autorizzazione al glifosato per altri 10 anni, pur con qualche accorgimento. parliamone. parliamo anche del nuovo report sull’azione (o spesso l’inazione) climatica a livello globale, della strana storia del leone fuggito dal circo a Ladispoli (con un contributo dell’etologa Chiara Grasso) e infine di qualche novità sulle leggi sull’immigraizone in Regno unito e Italia. INDICE:00:00:00 - Sommario 00:00:42 - Glifosato, la Commissione approva il rinnovo00:06:59 - Lo stato dell'azione climatica nel mondo: il report 00:11:42 - La strana stor...
2023-11-17
26 min
Non funzionerà mai!
Maurizio Spinello: aprire un forno in un paese abbandonato
La storia è quella di Maurizio Spinello, un panettiere siciliano che nel lontano 2009 ha deciso di aprire il suo forno in un paese… disabitato. Un’idea imprenditoriale geniale, penserete voi. Eppure…Il motivo di questa scelta è che Maurizio in quel paese, che si chiama Borgo Santa Rita, ci era nato e cresciuto e non si rassegnava all’idea di doverlo abbandonare. Anzi, sognava di ripopolarlo, un giorno. Il tema più generale di questa puntata è la follia sognatrice che anima Maurizio e molte altre persone. Ha senso inseguire sogni e passioni che sembrano quasi irrealizzabili? Quali sono gli ingredienti...
2023-11-14
13 min
Non funzionerà mai!
Devis Bonanni e il ritorno alla terra
Chi abbandona il posto fisso per seguire le sue passioni, o tornare a stili di vita più naturali, dura nel tempo? È possibile continuare a perseguire questa scelta negli anni oppure, finito lo slancio iniziale, si torna indietro, a rifugiarsi nelle sicurezze di prima?Lo abbiamo chiesto a Devis Bonanni, alias Pecoranera (dal nome del suo blog e libro), che oltre 10 anni fa, in piena crisi economica, abbandonò un lavoro sicuro da tecnico informatico per tornare alla terra e fare il contadino. Il progetto di vita di Devis Bonanni... avrà funzionato?Credits:Intervista: Paolo CigniniCond...
2023-11-07
12 min
Io non mi rassegno
Italia da record per i sussidi alle fonti fossili - #790
L’Italia è il secondo paese al mondo, fra i firmatari della Glasgow declaration, per sussidi ai combustibili fossili. Intanto nei Paesi Bassi migliaia e migliaia di persone scendono in piazza, anzi bloccano il traffico autostradale (e a migliaia vengono arrestate) per chiedere al governo di sospendere i sussidi alle fonti fossili. parliamo anche della legge contro Airbnb a New York, e di quella sugli affitti brevi che sta circolando, in veste di bozza, in Italia, dello sversamento dell’acqua radioattiva di Fukushima nel Pacifico e infine dell’isola greca di Tilos, esempio mondiale di sostenibilità.INDICE:00:47 - L'Italia...
2023-09-13
27 min
Io non mi rassegno
Francia nel caos, che succede adesso? - #757
La Francia è piombata nel caos per le violente proteste esplose dopo la morte di un ragazzo diciassettenne ucciso dalla polizia per non aver mostrato i documenti a un agente, mostrando i sintomi di una società estremamente spaccata. Parliamo anche della legge sulla sicurezza stradale in Italia, che ignora la prima causa di mortalità stradale, dell’attentato all’aeroporto in Moldavia e della riforma della giustizia in Israele, che è stata rivista per venire incontro alle proteste della popolazione.INDICE:00:41 - La Francia nel caos12:25 - Il ddl sulla sicurezza alla guida ha mancato il bersaglio14:12 - L'attent...
2023-07-03
19 min
Overhaul Podcast
31° Il 3° Anniversario Della NOSTRA Community!!
è Tempo di Auguri per la NOSTRA Community!!!, ebbene si esattamente 3 anni fa precisamente il 5 Maggio 2020 nasceva una "Certa" Pagina di Nome "Chisaki.Genesi" che poi negli Anni successivi si rivelerà essere una vera e propria Community col Nome Rinnovato in "Overhaul.italia" che ci ha accompagnato e ci sta accompagnando tutt'ora per 3 Anni Consecutivi, con L'augurio e la speranza di proseguire ancora per Molto Tempo Insieme in questo lungo ma apprezzatissimo Percorso. La Storia della Community si sta arricchendo nuovamente di un altro Anno composto e formato da molti episodi oltre che altrettanti colpi di Scena che st...
2023-05-17
22 min
Io non mi rassegno
Ex-Gkn, un modello per un'Italia che Cambia? - #697
C’è stata una grande manifestazione a sostegno dei lavoratori e lavoratrici Gkn a Firenze, l’azienda chiusa di colpo durante la pandemia che gli operai vogliono adesso rilevare. Anche in Francia non mancano le manifestazioni, e a quelle contro la riforma pensione se ne aggiungono altre, violente, contro la costruzione dei bacini idrici. Parliamo anche del possibile crollo di Deutsche bank e di qualche altra notizia.INDICE:00:42 - La grande manifestazione a sostegno degli ex Gkn08:15 - Francia, nuove proteste contro i bacini idrici13:05 - Detsche Bank sta davvero crollando?19:00 - Altre notizie e segna...
2023-03-27
21 min
Io non mi rassegno
Biden-Zelensky: che succede a Kiev - #673
Il Presidente americano Joe Biden, a sorpresa, ha fatto visita a Zelensky a Kiev, in un incontro dal forte valore simbolico oltre che pratico. Anche Meloni è a Kiev, dove oggi incontrerà il premier ucraino. Parliamo anche del disastro climatico in Brasile, di un fumetto sull’economia circolare, delle modifiche ai romanzi di Roald Dahl e infine delle stramberie del chatbot di Microsoft.INDICE:00:36 - Le visite di Biden e Meloni a Kiev05:37 - Le conseguenze del "maltempo" in Brasile07:35 - Un fumetto smonta i falsi miti dell'economia circolare09:09 - Le modifiche ai romanzi di Roal...
2023-02-21
20 min
Io non mi rassegno
Usa-Cina, che succede? - #664
Si stanno complicando i rapporti fra Cina e Stati Uniti. Nel mezzo ci sono la decisione Usa di aumentare la propria presenza militare nelle Filippine e lo strano caso di un pallone aerostatico cinese sui cieli americani. Parliamo anche di come l’attacco al gruppo indiano Adani possa essere strumentale a interessi geopolitici e del significato del viaggio di Papa Francesco in Africa.INDICE:00:38 - Gli Usa aumentano la presenza militare nelle Filippine07:01 - Lo strano caso del pallone aerostatico cinese negli Usa12:33 - Un'ipotesi sull'attacco al gruppo Adani, in India17:53 - Il significato de...
2023-02-06
23 min
Io non mi rassegno
Che cosa sono le false plusvalenze e il caso Juventus - #657
La Serie A è stata scossa dall’ennesimo scandalo. La Juventus è stata penalizzata di 15 punti e rischia altre conseguenze a livello societario per il caso delle false plusvalenze. Cerchiamo di capire che succede. Parliamo anche della presunta scarcerazione dei manifestanti in Iran, del calo demografico in Cina e delle conseguenze giuridiche dell’attivismo climatico.INDICE:00:41 - Il caso delle false plusvalenze e la penalizzazione della Juventus11:10 - I manifestanti (forse) scarcerati in Iran15:57 - Il calo demografico in Cina e il sorpasso dell'India19:35 - Le conseguenze giuridiche dell'attivismo climatico _______________________Abbonati: https://www.italia...
2023-01-23
23 min
Io non mi rassegno
Tutto quello che sappiamo dell'arresto di Matteo Messina Denaro - #653
Matteo Messina Denaro, un boss ricercato da trent’anni, è stato infine catturato ieri a Palermo, in una clinica. A trent’anni dall’arresto di Totò Riina viene catturato l’uomo più ricercato d’Italia. La notizia è così enorme che oggi parliamo solo di quello, cercando di raccontare cosa è accaduto, di celebrarlo - in un certo senso - ma anche di fare luce sulle zone d’ombra di questa vicenda. E lo facciamo in compagnia di due ospiti d’eccezione, Dario Riccobono di AddioPizzo Travel e Carmelo Pollichino di Libera Palermo._______________________Abbonati: https://www.italiachecambia.org/abbonati/Seguici s...
2023-01-17
24 min
Io non mi rassegno
Tutte le cose che sono successe, mentre eravamo distratti - #646
Puntata con poco commento e tante notizie: una sorta di maxi riassunto di tutte le cose successe negli ultimi giorni, durante le feste.INDICE:01:29 - Un inizio dell'anno bollente03:25 - La nuova legge su Ong e migranti06:25 - Il Covid che torna dalla Cina10:46 - Le primarie del Pd (e la fine delle correnti?)12:51 - Lula si è insediato13:57 - Proseguono le proteste e la repressione in Iran14:54 - La scomparsa di Pelè e Papa Ratzinger16:58 - L'ennesimo decreto salva-Ilva17:48 - XR e Ultima generazione: l'attivismo climatico a un bivio
2023-01-04
20 min
Una Favola Può Fare
Katy la tartaruga e io
Ognuno di noi nel corso della propria esistenza vive esperienze traumatiche: lutti, malattie, separazioni, operazioni. A seguito di ognuno di essi è possibile perdere parti di noi stessi. I motivi sono molti, tra cui provare meno dolore e sofferenza o elaborare il trauma. Nella favola di oggi il viaggio inaspettato della giovane protagonista la condurrà alla ricerca di ciò che ha perduto tempo addietro senza saperlo, per ritrovare sé stessa e tornare più consapevole, forte e completa.Favola di Italia che Cambia
2022-12-20
19 min
Io non mi rassegno
Cosa ha detto l'Europa all'Italia sulla legge di bilancio - #638
La legge di bilancio ha appena passato il vaglio della Commissione europea, che all’interno del suo parere ha però stroncato alcuni aspetti centrali, almeno a livello di immagine, per il governo. Intanto continua a tenere banco la questione del Qatargate, e sembrano emergere tre aspetti concentrici della questione, che riguardano l’Europarlamento, l’Italia, e la sinistra italiana. Parliamo anche di come stanno andando le proteste in Iran, e concludiamo commentando un articolo molto interessante su come di fronte ai problemi potremmo unirci, invece di dividerci.INDICE:00:49 - La legge di bilancio al vaglio della Commiss...
2022-12-15
28 min
Io non mi rassegno
Fusione nucleare. Quindi che è successo? - #637
Ieri il dipartimento dell’energia statunitense ha annunciato, come anticipato da diversi giornali, che per la prima volta un esperimento di fusione nucleare ha ottenuto più energia di quella necessaria per l’innesco. Quanto è importante questa scoperta? E cosa vuol dire? Ci aiuterà nella transizione? Cerchiamo di scoprirlo. Parliamo anche della corsa delle rinnovabili, dei casi di giornalisti morti in Qatar che continuano ad aumentare, di una grossa operazione contro la ndrangheta, della tragica situazione dei bambini in Yemen e dei nuovi limiti imposti dalla Ue ai Pfas.INDICE:00:49 - E quindi questa fusione nucleare?09:01 - La co...
2022-12-14
26 min
Io non mi rassegno
L'Italia contro l'Europa sul vuoto a rendere - #620
L’Europa vuole approvare un nuovo regolamento, vincolante, su riduzione degli imballaggi e vuoto a rendere, ma il nostro Paese (leggi Confindustria, Conai, Federtrasporti con l’appoggio del governo) ha subito fatto una levata di scudi. Solo che… nessuno fra coloro che lo critica sembra aver capito cosa dice, questo regolamento. Sempre dall’Europa è in arrivo una normativa interessante che obbligherà le aziende a rendicontare il proprio impatto ambientale e sociale. Infine parliamo della decisione di Jeff Bezos di donare buona parte del suo capitale in beneficienza.INDICE:00:50 - L'Italia contro l'Europa sul vuoto a rendere10:59 - Il Parla...
2022-11-15
17 min
Io non mi rassegno
I cambiamenti climatici determinano la nostra salute - #616
Mentre in Egitto proseguono i lavori di COP27, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite, The Lancet pubblica uno studio sulla relazione fra clima e salute, dandoci un'ulteriore spunto di riflessione – qualora ce ne fosse bisogno – per comprendere l'urgenza di azioni per contrastare la crisi climatica. Sempre a questo tema sono collegate altre due notizie di cui parleremo oggi: la situazione critica dei ghiacciai e livello globale e un'iniziativa di mobilità sostenibile inedita per l'Italia che è stata avviata a Bologna. Ma ci sarà spazio anche per parlare di una grande e bellissima novità che arriva dalla rete di Italia Che Cambia...
2022-11-09
16 min
Io non mi rassegno
Conferenza sul clima: che aria tira? - #615
Si vota negli Stati Uniti, per le elezioni di “midterm”, il primo vero banco di prova per l'amministrazione Biden. Nel frattempo è iniziata in Egitto la Cop27 la conferenza sul Clima, mentre i giornali italiani annunciano l'arrivo di una temibile “novembrata”. Non mancano però gli appelli a cambiamenti reali e interessanti iniziative su come contrastare emissioni e deforestazioni.Il nuovo governo continua la lotta contro le navi che trasportano i migranti e le guerre proseguono in Ucraina e nel mondo, “nonostante le manifestazioni per la pace” di sabato scorso in Italia. Nel frattempo il mondo gira e noi su di esso, tra risa...
2022-11-08
12 min
Io non mi rassegno
Italia-Libia, si rinnova l'accordo della vergogna - #612
Nonostante le proteste e le pressioni di varie Ong l’Italia non ha revocato l’accordo con la Libia per la “gestione” dei migranti, accordo che quindi si rinnoverà automaticamente per altri tre anni. In Congo, intanto, la situazione sembra sul punto di precipitare dopo che i caschi blu dell’Onu hanno annunciato il ritiro dal paese, mentre in Sudan prosegue la protesta pacifica della popolazione contro il regime militare. Parliamo anche della Conference of Youth, la conferenza dei giovani sul clima di Sharm El Sheik che precede COP27, del governo messicano che restituisce alcuni terreni agli Yaqui e infine nuovamente...
2022-11-03
26 min
Enrico Rossi
Nubi nere sull'Italia
Care amiche e cari amici,nel podcast trovate le mie prime impressioni sul nuovo governo.Un governo che non pare davvero di alto profilo.Voglio però fare un passo indietro.Le settimane precedenti la formazione del nuovo governo sono state precedute da pesanti attacchi di Berlusconi a Meloni, finché il Cavaliere non ha compiuto un'ennesima svolta con cui ha rivendicato il suo atlantismo e il suo europeismo, ha ricevuto Nordio e ha dato il via libera per lui alla Giustizia, dichiarando che sarebbe salito al Quirinale con il nome di Meloni.Ma allora qu...
2022-10-23
03 min
Fuori Dai Radar
S.1 Ep.1: Alla scoperta del paese con Italia Che Cambia | con Daniel Tarozzi e Andrea Degl'Innocenti
Partiamo in quarta con una chiacchierata a quattro teste insieme a Daniel Tarozzi e Andrea Degl'Innocenti, fondatori di Italia che Cambia. Spunti e storie a proposito di un'Italia che esiste ma che molti ancora non conoscono. Perché "c’è un’altra Italia, diversa da quell’immagine di crisi e decadenza che i mass media ci restituiscono ogni giorno. Un Paese fatto di imprenditori e imprenditrici che mettono al centro la sostenibilità umana e ambientale, di giovani che scelgono con gioia di tornare alla terra o di realizzare progetti di integrazione, di sindaci e sindache virtuosi che realizzano politiche straordinarie su rifiuti...
2022-10-10
41 min
Un viaggio lungo 10 anni
Economia solidale - Ep. 10
L'economia può essere accumulo e prevaricazione, ma anche relazioni e solidarietà. Cambiare modello economico significa cambiare profondamente il nostro modo di stare assieme, come società. Ne parliamo con Roberto Li Calzi, fondatore de Le Galline Felici, uno dei progetti pionieri di consumo critico ed economia solidale nel nostro paese, nato dieci anni fa in Sicilia e cresciuto costantemente fino a diventare un consorzio che riunisce decine di realtà e conosciuto a livello europeo.Abbonati anche tu ad Italia che Cambia: https://www.italiachecambia.org/abbonati/
2022-09-22
1h 48
Un viaggio lungo 10 anni
Disabilità e nuove abilità - Ep. 9
Come si costruisce un mondo inclusivo e a misura di tutte e tutti? Cosa significa disabilità - e quali nuove abilità porta con sé - nella società contemporanea? Ne discuteremo ad Arcipelago Sagarote, un luogo in cui il mondo degli ugual-abili è in contatto con quello dei divers-abili in modo naturale e lieve, un movimento umano in cui arte e pensieri possono essere liberamente espressi.Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e YouTube, alle 8.30 e alle 19, fino al 19 Settembre!Il programma del Decennale: https://www.italiachecambia.org/decennale/Abbonati anche tu ad Italia che Cambia: https://www.i...
2022-09-22
1h 23
Un viaggio lungo 10 anni
Integrazione sociale - Ep. 8
Siamo a Scampia, quartiere noto per le Vele, la camorra, il degrado. Quello che non tutti sanno è che in questo luogo esistono alcuni dei progetti di cambiamento sociale più belli d'Italia. Parleremo di questo argomento con Barbara Pierro di Chi Rom e... Chi no, esperienza eccezionale di educazione attiva e in natura, riappropriazione degli spazi pubblici, convivenza possibile tra comunità rom e non, superamento dei confini, e con Mirella La Magna, anima del Gridas - gruppo risveglio dal sonno - dove arte e cultura sono al servizio della comunità per stimolare un risveglio delle coscienze e una partecipazione attiva alla cres...
2022-09-22
1h 59
Un viaggio lungo 10 anni
Emergenza climatica - Ep. speciale
A causa dei terribili eventi delle scorse ore nelle Marche, l’incontro che doveva tenersi con la cooperativa La Terra e il Cielo è rinviato a data da destinarsi.Ma siamo stati comunque in diretta per una riflessione condivisa su questo momento storico e i cambiamenti climatici in atto. Tra gli altri, segnaliamo il contributo di Luca Lombroso._____________Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e YouTube, alle 8.30 e alle 19, fino al 19 Settembre!Il programma del Decennale: https://www.italiachecambia.org/decennale/Abbonati anche tu ad Italia che Cambia: https://www.italiachecambia.org/abbonati/
2022-09-22
55 min
Un viaggio lungo 10 anni
Rifiuti - Ep. 7
Uno dei temi più discussi e problematici dei nostri tempi, ma anche uno di quelli su cui abbiamo più margine di miglioramento. Ne parliamo con Fabrizio Ercolanelli, referente per l'Umbria di Zero Waste Italy e portavoce dell’Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Perugia. Insieme scopriremo anche le attività del Centro del Riuso "La Ricicleria" di Alex Trabalza.Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e YouTube, alle 8.30 e alle 19, fino al 19 Settembre!Il programma del Decennale: https://www.italiachecambia.org/decennale/Abbonati anche tu ad Italia che Cambia: https://www.italiachecambia.org/abbonati/
2022-09-22
1h 35
Un viaggio lungo 10 anni
Energia - Ep. 6
Sullo sfondo del più grande impianto eolico collettivo d'Italia parleremo di energie rinnovabili, transizione, efficienza e povertà energetica. Lo faremo in compagnia di ènostra, proprietaria dell'impianto e fornitore elettrico cooperativo che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile proveniente da impianti fotovoltaici, eolici e idroelettrici con garanzia d’origine.
2022-09-22
1h 16
Assicurati che sia Green. Dialoghi sulla sostenibilità
Assicurati che sia Green. Dialoghi sulla sostenibilità - Trailer
Cosa c’è oltre la parola “sostenibilità”? Assicurati che sia Green. Dialoghi sulla sostenibilità è la serie del Gruppo Helvetia Italia che coinvolge 7 esperti del settore in un ciclo di riflessioni sul macro tema della sostenibilità e del cambiamento, verso un’economia più rispettosa dell'ambiente e delle persone.Sette appuntamenti per parlare di ambiente, persone, imprese e futuro.Perché oggi la sostenibilità è il tema su cui costruire l'offerta di domani.
2022-09-20
00 min
Un viaggio lungo 10 anni
Autosufficienza e consumo critico - Ep. 5
È possibile vivere grazie al cibo e all'energia che si produce? Come i nostri consumi possono cambiare il mondo? Ne parliamo con Francesco Rosso, amministratore di Macrolibrarsi e fondatore della Fattoria dell’Autosufficienza, luogo di ispirazione per uno stile di vita basato sull'equilibrio, la salute, la resilienza e la sostenibilità.
2022-09-19
1h 26
Un viaggio lungo 10 anni
Aree interne - Ep. 4
Ripopolarle, valorizzarle, preservarle. Le aree interne sono sulla bocca di tutti, ma in pochi sembrano avere le idee chiare sul loro futuro. Fra quei pochi c'è il nostro ospite di oggi: Andrea Gambassini, che porta avanti il progetto Antica Acquacoltura Molin di Bucchio e le attività della Cooperativa InQuiete per promuovere biodiversità, turismo responsabile ed educazione ambientale nelle scuole.Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e YouTube, alle 8.30 e alle 19, fino al 19 Settembre!Il programma del Decennale: https://www.italiachecambia.org/decennale/Abbonati anche tu ad Italia che Cambia: https://www.italiachecambia.org/abbonati/
2022-09-13
1h 16
Un viaggio lungo 10 anni
Economia e finanza - Ep. 3
La finanza etica e le monete complementari possono aiutarci a uscire dalla crisi economica e a costruire una società più equa e sostenibile? Un dialogo con Ugo Biggeri (Presidente di Etica Sgr) sugli strumenti innovativi che promuovono una economia della fiducia.Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e YouTube, alle 8.30 e alle 19, fino al 19 Settembre!Il programma del Decennale: https://www.italiachecambia.org/decennale/Abbonati anche tu ad Italia che Cambia: https://www.italiachecambia.org/abbonati/
2022-09-11
1h 20
Un viaggio lungo 10 anni
Downshifting - Ep. 2
Cambiare vita, cambiare lavoro, tornare alla terra. Una moda o una tendenza per il futuro? Ne parliamo con Nicola Savio che, assieme alla compagna Noemi Zago, anni fa si è trasferito in campagna e adesso porta avanti una microfattoria familiare, l’Officina Walden, e commercia macchinari innovativi per un’agricoltura a bassissimo impatto ambientale.
2022-09-11
1h 24
Un viaggio lungo 10 anni
Abitare - Ep.1
Nuove e vecchie forme di abitare, di vicinato, di comunità. Ne parliamo prendendo spunto dal luogo da cui partiremo e da cui partimmo dieci anni fa, Alto, un piccolo paese al confine tra Liguria e Piemonte, e dal progetto che lo sta trasformando, Altopia, una comunità intenzionale e di eco vicinato che tenta di ripopolare il territorio.
2022-09-09
1h 06
Io non mi rassegno
Chi sta scommettendo contro l'Italia? - #570
Il debito italiano sta fronteggiando da circa un mese un attacco speculativo di dimensioni che non si vedevano da 15 anni. A cosa è dovuto e quali rischi ci sono per l’economia del nostro paese? Intanto il Kosovo decide di razionare l’elettricità, mentre molte aziende italiane già lo fanno. Parliamo anche dei contratti di sviluppo, dei problemi energetici della Cina, delle inondazioni in Pakistan e delle novità sul caso della perquisizione dell’Fbi in casa Trump.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/grosso-attacco-speculativo-al-debito-italiano/_______________Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:T...
2022-08-29
15 min
Io non mi rassegno
Quei migranti che non fanno notizia - #551
Gli ultimi mesi, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, ci hanno reso più accoglienti verso le persone che scappano dalla guerra. Eppure rimangono enormi discrepanze e le persone che provengono da una buona fetta del mondo restano a tutti gli effetti di serie B. Tipo i migranti africani che cercavano di entrare in territorio spagnolo di Melilla e sono stati brutalmente aggrediti e uccisi dalla polizia. O quelli messicani morti in un tir negli Usa, forse per via del caldo. Parliamo anche della strana strage avvenuta in Sudafrica e delle iniziative di disobbedienza civile di Ultima Generazione a Roma, repre...
2022-06-29
15 min
I(n)spira-Azioni
Darinka Montiko e Daniel Tarozzi dialogano con... Fabio Vighi - #12
Fabio Vighi è professore di cinema e teoria critica all'Università di Cardiff (GB), dove vive e lavora dal 2000. Darinka e Daniel si confrontano con lui sul "collasso sistemico" e su come i "poteri forti" stiano utilizzando il Covid e altre emergenze per una serie di "ragioni" finanziarie. Che meccanismi regolano le democrazie moderne? Chi "comanda" veramente? E noi cosa possiamo fare per costruire un paradigma diverso?
2022-06-22
1h 34
I(n)spira-Azioni
Darinka Montico e Daniel Tarozzi dialogano con... Barbara Cassioli - #10
Barbara Cassioli, autrice "Di questi tempi", ha attraversato l'Italia senza soldi da Bologna a Lampedusa e nel farlo ha affrontato molti temi "vitali" in questo momento storico: "Abbiamo paura dello sconosciuto? Il denaro è il nostro unico mezzo di scambio? È possibile vivere dei propri talenti e in maniera autentica?". Su questo e molto altro, Barbara si confronta con Daniel e Darinka in questa nuova puntata ricca di I(n)spira-Azioni!
2022-06-08
1h 27
I(n)spira-Azioni
Darinka Montico e Daniel Tarozzi dialogano con... Armanda Salvucci - #9
Armanda Salvucci - nota per Sensuability - ci porta a riflettere, con ironia e profondità, sul connubio tra sessualità e disabilità. In un mondo in cui il sesso è già di per sé un tabù, che succede quando si affronta una vita con qualche disabilità? Come possiamo infrangere gli stereotipi e le idee precostituite che ingabbiano le persone impedendo loro di vivere al meglio la propria vita? Daniel e Darinka ci aiuteranno a scoprirlo confrontandosi con Armanda che ci ricorda come "La prima volta siamo tutti disabili". Un tema che ci coinvolge tutti, nessuno escluso. Non mancate!
2022-06-01
1h 21
I(n)spira-Azioni
Darinka Montico e Daniel Tarozzi dialogano con... Elisa Toniolo - #7
Elisa "Nativa" è una donna che ha cambiato vita diverse volte, una vera e propria "nativa" dei nostri tempi. Quando è arrivato il Covid e i relativi lockdown ha deciso di dire basta, ha chiuso la sua attività e si è dedicata alla costruzione di una nuova vita da agricoltrice, coltrice della bellezza, alla ricerca di un rapporto armonico e profondo con la Natura e l'esistenza. Una vera e propria I(n)spira-Azione per tutte e tutti noi!
2022-05-18
1h 27
I(n)spira-Azioni
Darinka Montico e Daniel Tarozzi dialogano con... Luca Barani - #6
Luca Barani è co-fondatore di The Climate Route, un progetto che nasce con l’idea di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi climatica attraverso viaggi che testimonino effetti e possibili soluzioni. Parleremo di clima, di viaggi, di giovani, di futuro, di presente, di sostenibilità, di consapevolezza. Lo faremo - come sempre - in modo leggero e approfondito, alla ricerca di nuove ispira-azioni e effettuando profonde iNspirazioni.
2022-05-11
1h 28
Io non mi rassegno
L'Europa che ha in testa Macron - #518
Macron ha una proposta per l’Europa che rispolvera una vecchia idea di Mitterrand: creare un’Unione fatta di due cerchi concentrici. Intanto nelle Filippine è stato eletto il nuovo presidente, ed è il figlio dell’ex dittatore Marcos. Nel vicino Sri Lanka, invece, non si placano le proteste. In tutto il mondo si festeggiano i 50 anni di un libro profetico, i Limiti della crescita, con gli scienziati del clima che avvertono: abbiamo quasi raggiunto gli 1,5° di riscaldamento globale.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/_______________Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:...
2022-05-11
15 min
I(n)spira-Azioni
Darinka Montico e Daniel Tarozzi dialogano con... Roberta Trucco - #3
Con Roberta Trucco parliamo di un tema molto delicato: la gestazione per altri, detta anche "utero in affitto" o "maternità surrogata". Roberta, che fa parte del movimento femminista, ha scritto un romanzo attraverso il quale "critica" queste pratiche e cerca di promuovere un ritorno al contatto diretto con la Natura e i suoi equilibri. Come sempre Daniel e Darinka saranno in ascolto, porranno domande, cercheranno di capire.
2022-04-20
1h 21
Io non mi rassegno
Gas russo, Ultima generazione ed equilibri che cambiano - #501
Mentre l’esercito russo sta aumentando l’intensità del suo attacco nel Donbass, in particolare a Mariupol, il contesto internazionale continua a mutare giorno dopo giorno. Intanto, mentre il nostro governo stipula un nuovo accordo con l’Algeria, il movimento Extinction Rebellion prosegue la sua campagna Ultima Generazione, prendendo di mira questa volta la sede Eni. Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/gas-russo-xr-ed-equilibri-che-cambiano/_____________________________________________Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinn...
2022-04-14
13 min
I(n)spira-Azioni
Darinka Montico e Daniel Tarozzi dialogano con... Carlo Taglia - #2
Eccoci alla seconda puntata di I(n)spira-Azioni: questa volta Darinka e Daniel incontreranno Carlo Taglia, un "Vagamondo" che ha contribuito a fondare il progetto Meraki. Parleremo quindi di ecovillaggi, relazioni, facilitazione, consapevolezza, viaggi del corpo e viaggi dello spirito, cambiamento. Un'intervista "esplosiva" tra Bali, Torino e il ponente ligure. Non mancate!
2022-04-13
1h 08
Io non mi rassegno
Shrinkflation, che cos'è - #493
Mentre continuano dei timidi segnali di de-escalation, torniamo a volgere lo sguardo a lato del conflitto, per osservare alcuni effetti collaterali. Ad esempio il fenomeno della cosiddetta shrinkflation, o il teatrino del Parlamento italiano sul DL Ucraina. Parliamo anche di una interessante ricerca che mostra come uno stile di vita più sano sia il miglior modo per tutelare la salute (e diminuire la spesa pubblica).Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/shrinkflation/_______________5x1000: https://www.italiachecambia.org/5xmille/#:~:text=Vi%20ricordiamo%20che%20possono%20donare,redditi%2C%20attraverso%20la%20certificazione%20unica.C...
2022-03-31
12 min
Io non mi rassegno
Come sono andati i negoziati a Istanbul (e 3 cose che non sai) - #492
Mentre i negoziati fra delegazioni russa e ucraina a Istanbul aprono qualche spiraglio su una risoluzione pacifica del conflitto, tutto attorno succedono cose strane. Ad esempio, la Banca Centrale russa fissa un cambio fra rublo e oro che potrebbe restaurare una sorta di Gold standard per la moneta russa. Stati uniti e Filippine organizzano una grande esercitazione militare in zone dove è alta la tensione con la Cina. E ancora. rappresentanti dei governi di Cina, Russia, Stati Uniti e Pakistan si trovano per parlare della situazione in Afghanistan. Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/come-sono-andati-i-negoziati-a-istanbul-e-3-cose-che-non-sai/
2022-03-30
10 min
La Natalità è Futuro
Silvia Misiti: “Finanziare il futuro: il ruolo delle fondazioni”
Un altro duro colpo alla natalità: al 31 dicembre 2021 i residenti in Italia sono scesi a quota 58.983.122 per effetto di quello che ormai gli esperti chiamano inverno demografico. Il calo della popolazione residente in Italia fa registrare un -0,4%, con 399.431 nuovi nati, in diminuzione dell'1,3% rispetto al 2020. In questi mesi ci siamo interrogati su come contribuire a invertire questo trend, oggi ne parliamo con Silvia Misiti, della Fondazione per la ricerca scientifica di Ibsa.Nell’Italia che si scontra con il calo continuo delle nascite, come trasformare la sfida della denatalità in un’opportunità? "Stiamo vivendo un momento di crisi e gra...
2022-03-28
09 min
Sicurezza a colazione
8 marzo: il lavoro al femminile che lascia il segno
🎧 EPISODIO BONUS – “8 marzo: il lavoro al femminile che lascia il segno”📅 8 marzo 2022🎙️ Con le professioniste di Romeo Safety Italian occasione della Giornata Internazionale della Donna, Sicurezza a colazione dedica uno spazio speciale alle voci femminili di Romeo Safety Italia. Un episodio tutto al femminile, autentico e partecipato, per riflettere insieme su temi che toccano da vicino la vita di tante lavoratrici: l’equilibrio tra maternità e professione, la presenza delle donne nel mondo del lavoro, le sfide quotidiane e i traguardi raggiunti. Un momento per far sentire la nostra voce, valorizzare le esperienze, condividere storie vere e dimostrare ch...
2022-03-08
09 min
La Natalità è Futuro
Amerigo Cicchetti: Le misure a sostegno della natalità (e quelle che mancano)
E' ormai cruciale, per il nostro Paese, un'inversione di tendenza: l'Italia registra da anni una contrazione delle nascite, che ha portato a ridursi il numero degli abitanti e la popolazione attiva, facendo impennare al contempo le spese sanitarie e previdenziali.Ma se i dati Istat sembrano certificare un calo inesorabile dei nuovi nati, peggiorato con la pandemia, cosa è stato fatto in concreto per invertire il trend? "Invertire il trend di una natalità in decrescita non è cosa semplice", spiega a Fortune Italia Americo Cicchetti, docente Università Cattolica – direttore Altems.Sinora le politiche pro natalità in Italia "sono state ind...
2022-02-07
06 min
Io non mi rassegno
Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce - Io Non Mi Rassegno #455
Un articolo di GreenMe racconta la storia di una storica libreria di Milano costretta a chiudere dalla pandemia, sostenendo che "le librerie indipendenti si stanno estinguendo". Ma siamo sicuri che sia proprio così? Commentiamo anche il nuovo dossier di Valori, "Washing", sulle strategie delle aziende per mascherare la propria insostenibilità.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/fa-piu-rumore-un-albero-che-cade-di-una-foresta-che-cresce/_______________Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia
2022-01-28
14 min
Io non mi rassegno
Da oggi in Italia sono vietati gli oggetti in plastica usa e getta (più o meno) - Io Non Mi Rassegno #445
Oggi entra in vigore la legge con cui l’Italia dice addio a molti oggetti in plastica monouso. Ma non c’è granché da festeggiare perché, c’è il rischio che molti di quegli oggetti vengano sostituiti con soluzioni altrettanto monouso, solo in bioplastica, con tutta una serie di nuovi problemi. Intanto un nuovo studio mostra il ruolo che le asciugatrici hanno nella diffusione di microplastiche in atmosfera mentre a sorpresa una lettera aperta di scienziati, ambientalisti e leader africani chiede al parlamento inglese di non approvare, o perlomeno di modificare, il divieto di importare trofei di caccia nel paese.Tutte le n...
2022-01-14
17 min
Io non mi rassegno
Le nuove misure Covid in Italia e nel mondo - Io Non Mi Rassegno #440
Il governo vara le nuove misure per contrastare il diffondersi della variante #Omicron. Le vediamo assieme, dando uno sguardo anche alle misure che stanno adottando altri paesi europei come Francia e Finlandia. Intanto a Londra, per la prima volta sembrano calare i contagi, mentre la Cina approva un lockdown durissimo per 13 milioni di persone, che adottano il baratto avendo difficoltà a procurarsi del cibo. E c’è anche chi sostiene che la pandemia stia giungendo alla fine. Non per forza dal punto di vista epidemiologico, ma probabilmente da quello sociale.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/le-n...
2022-01-07
11 min
Televisione - BastaBugie.it
La Russia sogna un'Italia... che non c'è più
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6854LA RUSSIA SOGNA UN'ITALIA... CHE NON C'E' PIU' di Eugenio CapozziSugli schermi della televisione pubblica russa in queste feste natalizie si è materializzata per la seconda volta un'Italia riprodotta "in laboratorio" che piace ai russi (e a molti italiani) forse più di quella vera.Dopo il grande successo ottenuto l'anno scorso da Ciao 2020 - finto spettacolo musicale italiano di Capodanno (in italiano con sottotitoli) ricalcato sull'estetica nostrana degli anni Ottanta - il conduttore e autore satirico russo Ivan Urgant ha deciso di ripetere l'impresa. E così la sera...
2022-01-04
09 min
Io non mi rassegno
L'Europa pensa che gas e nucleare siano sostenibili - Io Non Mi Rassegno #426
La tassonomia europea inserisce gas e nucleare fra le fonti che possono accedere ai finanziamenti sostenibili. Intanto negli Usa si discute su come fare geoingegneria agli oceani per trasformarli in serbatoi di carbonio in grado di più anidride carbonica di quanto già fanno. Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/societa-della-sorveglianza/Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - italiachecambiaInstagram (Andrea Degl'Innocenti) - deglinnocentiandreaFacebook - /itachecambia
2021-12-10
14 min
Gente di Viaggi - Il podcast di TTG Italia
L'Italia che rischia di perdere il treno dell'estate 2021
Mentre Spagna e Grecia si preparano alla stagione estiva, puntando sulle destinazioni Covid free e le vaccinazioni, la Penisola rischia di rimanere indietro. L'analisi del direttore di TTG Italia Remo Vangelista (music credit: http://www.freesfx.co.uk)
2021-04-08
02 min
Una Favola Può Fare
Olga e i messaggi del bosco
I protagonisti della storia di oggi non hanno grandi poteri e infinite conoscenze. Sono al contrario esseri apparentemente piccoli e fragili, ma che custodiscono antichi saperi tramandati da anni a nostra insaputa. Si tratta di messaggi provenienti da creature che vivono vicino a noi. Eppure, mai avremmo pensato di poter sentire la loro voce.
2021-03-30
15 min
Una Favola Può Fare
La dodicesima stella
In un piccolo villaggio la nascita di una nuova abitante, dopo mesi difficili, porta una nuova speranza per un futuro più radioso e leggero. Il tutto pare però essere spazzato via a seguito di improvvisi eventi che scombussolano l'equilibrio trovato. Come poterne uscire quando la speranza sembra essere sparita del tutto?
2021-03-30
08 min
Inside Vogue
Vogue Italia Marzo 2021 - Emanuele Farneti
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Marzo di Vogue Italia, che si interroga, di concerto con tutte le edizioni di Vogue nel mondo, sul senso della creatività. A cura di Elisa Pervinca Bellini
2021-03-05
03 min
Inside Vogue
Vogue Italia Febbraio 2021 - Emanuele Farneti
Il direttore Emanuele Farneti racconta l'editoriale del numero di Febbraio di Vogue Italia, che si interroga su "Dove vive la moda". A cura di Elisa Pervinca Bellini
2021-02-05
04 min
Miglioramento Sentimentale & Sociale
#23 Seduzione Passiva
https://www.puatraining.it/seduzione-passiva/ [link articolo]https://www.youtube.com/watch?v=zX0yIqo442g [link video]Se segui il mondo della seduzione è probabile che a un certo punto ti imbatterai nel concetto di “seduzione passiva” – ma cos'è esattamente e in cosa consiste?A una prima occhiata può non sembrare così grande la tematica seduzione per un novello dallo sguardo poco attento.Tuttavia, chiunque si sia interessato a questa materia in modo non superficiale, avrà probabilmente scoperto che si tratta di un argomento abbastanza vasto.Il mondo della seduzione infatti non...
2021-01-10
06 min
Una Favola Può Fare
Il Grande&GrossoMisterD
Il Grande&GrossoMisterD percepiva se stesso come un essere immenso, gigante, invincibile. Lo avevano convinto fin da piccolo, che sia la sua grandezza che la sua forza fossero superiori a tutti e tutte. Finché un giorno non accadde qualcosa...Link alla favola: https://www.italiachecambia.org/2020/11/il-grandegrossomisterd/
2020-12-05
07 min
Una Favola Può Fare
Il mondo di Willy
Mascherine sul viso, aria inquinata, imballaggi di plastica ovunque, telefoni ipnotizzanti… Willy sembra essere finito in un mondo che si ripiega su se stesso, pieno di contraddizioni, dove solo bambini e uomini con il cappello si accorgono di ciò che accade intorno a loro. Dov'è finito? Come fare a tornare a casa? Link alla favola: https://www.italiachecambia.org/2020/03/il-mondo-di-willy/
2020-12-05
30 min
Una Favola Può Fare
La paura di Lise
Sono tante le emozioni che viviamo ogni giorno. Queste si moltiplicano esponenzialmente in alcune circostanze, come una situazione di malattia, o paura di essa. In questa nuova favola una bambina si trova a dover fare i conti con un male sconosciuto... Link alla favola: https://www.italiachecambia.org/2020/10/paura-lise/
2020-12-05
13 min
Una Favola Può Fare
Le scarpe di Micky
Gli oggetti che abbiamo vicino, che usiamo ed indossiamo quotidianamente che ruolo hanno, se ce l’hanno, nella nostra vita? E se qualcuno di essi volesse guidarci a nostra insaputa verso la realizzazione dei nostri sogni? La storia di quest’oggi ha come protagonista un paio di scarpe un po’ speciale, dimenticato, poi riusato e poi abbandonato di nuovo, che di emozioni ne prova eccome... Link alla favola: https://www.italiachecambia.org/2020/06/le-scarpe-di-micky/
2020-12-05
21 min
Enrico Rossi
Basta discutere di Natale e Capodanno. La politica si occupi del Recovery Fund
Anche questo giovedì una nuova edizione della newsletter con il podcast della trasmissione di oggi a Controradio di Firenze. Con Raffaele Palumbo abbiamo parlato di Recovery Fund e smartworking. Buon ascolto!Il pranzo di Natale? Meglio discutere del Recovery FundIn questi giorni sembra che il dibattito politico e giornalistico (salvo rare eccezioni) sia dominato da un grande interrogativo: faremo o no il pranzo di Natale? Come ci comporteremo per il cenone di Capodanno? Tutto lecito, intendiamoci. Ma sarebbe opportuno che il Paese andasse oltre e si interrogasse su come utilizzare le risorse del Recovery Fund. Stiamo parlando d...
2020-11-19
20 min
Una Favola Può Fare
Sereno, che Serena non è
In un mondo in cui chi è di genere femminile ha una vita facilitata, un bambino è costretto a fingere di essere femmina per poter accedere a privilegi che a bambini maschi non sono concessi. Scoprirà che nel cercare di essere qualcun altro vi è un prezzo alto da pagare.
2020-05-26
18 min
Vision Times Italia - News
Mathias Döpfner, Leader dell’editoria tedesca : «Italia asservita alla via della seta. In Europa è ora di scegliere tra Stati Uniti e Cina».
MATHIAS DÖPFNER, amministratore delegato di Alex Springer SE, grande colosso dell’informazione tedesca, ha scritto un editoriale molto duro sulla situazione geo-politica europea, alla luce delle conseguenze della pandemia che ha colpito duramente il vecchio continente. Egli ha messo in chiaro come sia cruciale in questa fase essere consapevoli di cos’è la Cina odierna e di doversi schierare dalla parte dei diritti umani e delle democrazie occidentali.DÖPFNER è il presidente della Federazione Tedesca degli editori di giornali ed ex direttore della testata Welt, che ha pubblicato il suo editoriale. Il colosso di cui è amministratore ha un fatturato...
2020-05-08
03 min
Una Favola Può Fare
Syrah dal color indaco - Una favola può fare
La storia di quest’oggi narra di esseri vivi che solitamente non pensiamo esserlo, parla della pesantezza di un corpo-fisico contrapposto alla leggerezza di un corpo-pensiero, parla di doni ricevuti, e parla di un luogo in cui chi possiede coraggio può comprendere la propria vera natura e ritrovare se stessa.
2020-04-28
22 min
Vision Times Italia - News
Trump firma decreto per sostegno sanitario ed economico all’Italia
In un comunicato dell’11 aprile 2020 il Presidente Donald Trump ha annunciato la firma di un decreto che stabilisce aiuti in materiale sanitario alla Repubblica Italiana per un valore di 100 milioni di dollari.Inoltre egli ha dichiarato che gli USA aiuteranno l’italia nella fase della “ricostruzione”, a causa dei problemi economici che il Bel Paese si trova ad affrontare dopo lo shutdown dell’intera nazione. Il governo americano ha quindi accolto la richiesta d’aiuto, confermando il rapporto molto stretto tra i due paesi, alleati storici.Il sito dell’AGI riporta le parole di Trump: «La Repubblica Italiana – scrive in apertura...
2020-04-24
02 min
Radio Rinascimento Italia
Coronavirus, il virologo Tarro: “Dati incongruenti, mortalità in Italia sarà sotto l'1%”
A Radio Rinascimento Italia l'intervista al virologo Giulio Tarro. “Presumibilmente siamo arrivati al culmine della curva, è finito l'aumento esponenziale dei contagi, possiamo livellarci come accaduto in Corea grazie ad un numero maggiore di tamponi e ad una corretta valutazione dei casi. Le misure di contenimento sociale italiane sono state prese in ritardo, sicuramente hanno portato ad una riduzione del contagio e quindi hanno indotto allo stesso effetto che si è verificato in Cina dove dalla prima stima di mortalità del 2% si è poi arrivati a meno dell1%, grazie al corretto screening fatto da Fauci su 552 ospedali e circa un migliaio di pazienti. E vedr...
2020-04-01
05 min
Lavoradio Magazine
Cerchiamo lavoro tramite passaparola | Il digitale tra ritardi e opportunità | Italia che cambia | L'età del paradosso
In questa nuova puntata:#scenari: in Italia si continua a cercare lavoro affidandosi al passaparola#digitaldivide: mentre il mondo corre in fretta, sono gravissimi i ritardi che l'Italia accusa sul fronte del digitale, e non solo. Milena Gabanelli lo ha raccontato dal Dataroom del Corriere.it #opportunity: il 4 ottobre scadono le domande per l'iscrizione alla Digita Academy, percorso della Federico II di Napoli in collaborazione con Deloitte e riservato solo a 50 talentuosi del digitale. Vi proponiamo l'intervista fatta al direttore di Digita Academy, Antonio Pescapè, dalla TGR Campania.#cambiamento: Italia che cambia è un'operazione giornalistica volta a me...
2019-09-18
17 min
Lavoradio
Cerchiamo lavoro tramite passaparola | Il digitale tra ritardi e opportunità | Italia che cambia | L'età del paradosso
In questa nuova puntata: #scenari: in Italia si continua a cercare lavoro affidandosi al passaparola #digitaldivide: mentre il mondo corre in fretta, sono gravissimi i ritardi che l'Italia accusa sul fronte del digitale, e non solo. Milena Gabanelli lo ha raccontato dal Dataroom del Corriere.it #opportunity: il 4 ottobre scadono le domande per l'iscrizione alla Digita Academy, percorso della Federico II di Napoli in collaborazione con Deloitte e riservato solo a 50 talentuosi del digitale. Vi proponiamo l'intervista fatta al direttore di Digita Academy, Antonio Pescapè, dalla TGR Campania. #cambiamento: Italia che cambia è un'operazione giornalistica volta a mettere in luce l'Italia mi...
2019-09-18
17 min
Criptomonete Italia News
Italia: Parte la Regolamentazione per la Tecnologia Blockchain
L'Italia continua il suo Iter Legislativo verso l'implementazione della tecnologia blockchain nella vita pubblica del paese. Finalmente dopo anni di stagnazione, in cui una nazione come la nostra è diventata fanalino di coda in Europa, a causa di politiche inefficienti (non spetta a noi giudicarle in questo post) qualcosa di nuovo sembra intravedersi all'orrizonte.Ripercorriamo gli EventiMa facciamo qualche passo indietro al fine di comprendere il cammino del nostro paese verso le nuove tecnologie. Nel mese di settembre 2018, l'Italia mediante il ministro Di Maio ha firmato un accordo per aderire al Partenariato Europeo sulla Blockchain. Un progetto di cooperazione degli stati m...
2019-01-26
03 min