Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Jacopo Castiglione

Shows

BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#192 La notte degli Oscar 2025Per commentare l'attesissima notte degli Oscar, realizziamo una live su YouTube in compagnia di Edoardo Graziani e Jacopo Castiglione. Dopo aver commentato brevemente la cerimonia e la conduzione Rai, analizziamo i premi assegnati, cercando di riflettere sulle recenti tendenze dell'Academy.2025-03-051h 29BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#116 Cinema porn()grafico: Boogie Nights, Nymphomaniac, LoveDopo la vittoria della scommessa sugli Oscar, Jacopo e Mattia hanno invitato Enrico a parlare di tre film a lui indigesti (per poi pentirsi dopo averli visti). I lungometraggi discussi sono: Boogie Nights (1997), Nymphomaniac (2013) e Love (2015). 2023-05-221h 17BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#097 Nuove uscite (novembre-dicembre)Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di novembre e dicembre. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: (00:00) La stranezza (08:10) Le otto montagne (14:53) Diabolik - Ginko all'attacco! (22:36) Il Grande Giorno (25:16) Bardo, la cronaca falsa di alcune verità (32:18) Glass Onion - Knives Out (39:04) Rumore bianco (44:28) Pinocchio di Guillermo Del Toro (66:04) Strange World - Un mondo misterioso (76:15) Black Panther: Wakanda Forever (84:39) The Menu (89:27) Il piacere è tutto mio 2023-01-091h 33BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#096 TOP 10 2022Nella prima puntata del 2023, inauguriamo il nuovo anno ripercorrendo quello vecchio. Come da tradizione, vi proponiamo quindi la nostra classifica dei 10 film che ci hanno più convinto, soffermandoci sull'analisi dei due titoli di cui non vi avevamo ancora parlato (Bones and All e The Fabelmans) e tornando a confrontarci su Avatar: La via dell'acqua.2023-01-021h 11BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#095 La vita è meravigliosa - Speciale NatalePer augurarvi buone feste, abbiamo deciso di analizzare il classico di Natale per eccellenza: La vita è meravigliosa, di Frank Capra (1946). Un cult all'insegna dell'altruismo e del sacrificio, realizzato da uno dei massimi cantori dell'American way of life.2022-12-2641 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#094 Le vie di AvatarIn occasione dell'uscita del film evento Avatar - La via dell'acqua, non potevamo non dedicare un intero episodio agli ultimi due lungometraggi dell'imaginifico James Cameron. Il cineasta canadese sarà riuscito ad essere all'altezza delle enormi aspettative? Scopritelo insieme a noi.2022-12-191h 02BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#093 Commento Top100 BFI con Adriano Della StarzaInsieme ad Adriano Della Stanza commentiamo la classifica dei 100 migliori film della storia "The Greatest Films of All Time" redatta da Sight & Sound per il BFI, che dopo decenni di conservatorismo non era mai stata così ricca di stravolgimenti e sorprese. Ci avranno convinto oppure no? A fine puntata troverete anche le nostre top 10 goliardiche. LINK TOP 100 BFI: https://www.bfi.org.uk/sight-and-sound/greatest-films-all-time2022-12-121h 00BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#092 Tre Commedie all'ItalianaInauguriamo il filone della commedia all'italiana parlando di tre capolavori di altrettanti grandi maestri: La Grande Guerra (Mario Monicelli, 1959), Divorzio all'italiana (Pietro Germi, 1961) e Il Sorpasso (Dino Risi, 1962). 2022-12-0557 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#091 I migliori film del decennio 1990-1999Per festeggiare il suo secondo compleanno, la redazione di Blow-Up stila la lista dei 20 migliori film del decennio 1990-1999: Premesse (00:00) #20 (06:31) #19 (12:42) #18 (20:54) #17 (22:43) #16 (25:20) #15 (29:46) #14 (31:45) #13 (35:43) #12 (40:25) #11 (43:33) #10 (48:13) #9 (52:15) #8 (57:09) #7 (62:28) #6 (66:54) #5 (71:43) #4 (75:52) Menzioni Onorevoli (84:00) #3 (90:36) #2 (95:21) #1 (100:05)2022-11-281h 47BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#090 Intervista a Paolo MereghettiDopo averlo citato innumerevoli volte nel corso delle nostre puntate, abbiamo finalmente il privilegio di invervistare Paolo Mereghetti, critico de Il Corriere della Sera e autore dell'omonimo Dizionario dei film. Gli abbiamo posto diverse domande (tra cui le vostre) sul cinema, sulla critica e sulla crisi che entrambi stanno vivendo. Di seguito trovate i temi principali: (00:00) Presentazione (03:01) Il Cinema oggi (13:05) Esterno Notte: televisione e cinema (15:30) Critica cinematografica (28:45) Dizionario 2023 (34:28) Valore di un film: giudizio critico e stellette (43:16) excursus tarantiniano (44:27) Industria italiana...2022-11-211h 19BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#089 Il sodalizio Scorsese-SchraderTorniamo a parlare di Martin Scorsese analizzando tre sue pellicole scritte da Paul Schrader: Taxi Driver (1976), Toro Scatenato (1980), L'ultima tentazione di Cristo (1988). Tre film diversi,  ma capaci di abbracciare il trascendente, accomunati dalla presenza di un protagonista in cerca della propria identità, di grazia e redenzione.2022-11-141h 13BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#088 Nuove Uscite (settembre-ottobre)Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di settembre e ottobre. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: (00:00) Halloween Ends (09:32) Triangle of Sadness (17:50) Athena (29:31) Love Life (37:30) Blonde (58:50) Gli Orsi non esistono (80:03) Il Signore delle Formiche (86:44) L'immensità (90:10) Siccità (95:38) Don't worry darling (98:20) Everything Everywhere All At Once (116:00) Vortex (135:49) Amsterdam (137:30) Wendell & Wild2022-11-072h 22BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#087 Speciale Halloween: tre cult slasherNella puntata di questa settimana analizziamo tre capostipiti di saghe slasher: Non Aprite Quella Porta (1974) di Tobe Hooper, Halloween - La notte delle streghe (1978) di John Carpenter e Nightmare - Dal Profondo della Notte (1984) di Wes Craven. Tra serial killer iconici, gender studies e colonne sonore storiche potrete festeggiare Halloween con una di queste fortunate pellicole.2022-10-3155 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#086 Intervista a Michele InnocentiQuesta settimana abbiamo il piacere di intervistare Michele Innocenti, che torna sulle nostre frequenze dopo la puntata dedicata a Batman (#063). Tanti gli argomenti trattati, dal Festival di Venezia al collezionismo, passando per l'importanza della critica, cinema horror e molto altro.2022-10-241h 16BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#085 Ancora western con Adriano Della StarzaDando seguito alle analisi di Ombre rosse e L'uomo che uccise Liberty Valance (puntata #024), torniamo a parlare di western classico insieme ad Adriano Della Starza. Questa volta analizziamo: Terra Lontana (1954) di Anthony Mann, Sentieri Selvaggi (1956) di John Ford e Un Dollaro d'Onore (1959) di Howard Hawks. (00:00) Premesse + Terra Lontana (20:23) Sentieri Selvaggi (47:35) Un Dollaro d'Onore (50:37) Contributi vari di Adriano Della Starza + domande e conclusioni2022-10-171h 43BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#084 Carrie e le sue derive contemporaneeOttobre è il mese degli horror, ma essendo Halloween ancora lontano, abbiamo deciso di concentrarci sul sottogenere del racconto di formazione al femminile. Oltre al capostipite Carrie - Lo sguardo di Satana (1976) parliamo anche di due film contemporanei: The Neon Demon (2016) e Thelma (2017).2022-10-1059 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#083 Il musical tra classicismo e contemporaneitàNella puntata di oggi affrontiamo un genere che ha goduto di grandi successi e fama, ma che, nel presente, fa fatica ad interfacciarsi con il pubblico: il musical. I film trattati sono i seguenti: Il Mago di Oz (1939), Cantando Sotto La Pioggia (1952), West Side Story (1961), La La Land (2016).2022-10-031h 41BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#082 Intervista a Emanuele RaucoNella puntata di oggi abbiamo l'onore e il piacere di intervistare Emanuele Rauco, selezionatore della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, critico cinematografico e autore di numerosi saggi, che ci ha regalato parte del suo tempo per rispondere alle nostre (e vostre) domande sullo stato di salute del cinema e sulla Settima arte in generale. (00:00) Processo di selezione film Venezia (12:25) Il bilancio di Venezia 79 (24:30) White Noise e il cinema di Noah Baumbach (31:50) Sale italiane e Cinema in Festa (42:59) Critica sul web (55:33) Il cinema di serie B (60:55) Oscar e Cinema Italiano 2022-09-261h 09BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#081 Luchino Visconti tra neorealismo, mélo e decadentismoPuntata dedicata all'immenso Luchino Visconti, tra i più importanti e influenti cineasti della storia del cinema (Stanley Kubrick ne sa qualcosa). Dopo aver già parlato di Rocco e i suoi fratelli (puntata #25) e de Il Gattopardo (puntata #27), analizziamo questa volta: 02:48 La terra trema (1948) 15:50 Senso (1954) 42:19 Morte a Venezia (1971)2022-09-191h 14BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#080 Speciale Venezia con Lucia Ferrario e Nicolò BaraccaniCon il prezioso contributo di Lucia Ferrario e Nicolò Baraccani, parliamo dell'ultima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia: (02:55) Esperienze personali (14:07) Athena, di Romain Gavras e Bardo, di Iñárritu (28:51) Sorprese e delusioni (45:48) Cinema italiano in concorso: i film e una visione generale (61:59) Saint-Omer, di Alice Diop: opera prima e Gran premio della giuria (66:57) Premio Marcello Mastroianni a Taylor Russel, per Bones and All (69:50) Premio speciale della giuria a Gli orsi non esistono, di Jafar Panahi (74:09) Gli Spiriti dell'Isola: Coppa Volpi e premio alla sceneggiatura (78:38) Coppa Volpi femminile a C...2022-09-122h 00BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#079 Nuove uscite (giugno-luglio-agosto)Nella prima puntata della terza stagione del podcast non potevamo non parlare delle principali uscite cinematografiche estive. Nell'ordine, i film di cui abbiamo discusso sono: (03:11) Premesse iniziali (06:00) Elvis (12:45) Thor: Love and Thunder (21:03) The Gray Man (26:09) Men (34:25) X (38:03) Nope (71:25) The Black Phone (77:45) Crimes of the future (99:56) Suzhou River - La ragazza del fiume2022-09-051h 44BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#078 Rispondiamo alle vostre domandePer chiudere in bellezza la seconda stagione di Blow-Up, abbiamo deciso di far scegliere a voi gli argomenti di cui parlare. Le domande sono state tante, tutte estremamente interessanti. Le risposte speriamo soddisfacenti, o comunque stimolanti. Grazie per la grande partecipazione.2022-06-272h 02BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#077 Le notti di BellocchioNella puntata di oggi ci occupiamo di Marco Bellocchio,  tra i migliori cineasti contemporanei. Dopo aver parlato de I pugni in tasca (1965), suo folgorante esordio, ci concentriamo su Buongiorno, notte (2003), Il Traditore (2019) ed Esterno Notte (2022).2022-06-201h 26BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#076 Intervista a Gabriele NiolaNella puntata di oggi abbiamo il piacere di intervistare Gabriele Niola, critico cinematografico che collabora con BadTaste, Wired, Esquire e ScreenInternational. Gli abbiamo posto diverse domande (tra cui le vostre) su grandi autori del cinema e sulla Settima arte in generale. Questi i temi principali affrontati: (00:00) Cannes: breve resoconto, scommesse, Park Chan-wook e Cronenberg (07:59) L'importanza dei riconoscimenti (11:57) Le realtà produttive più entusiasmanti del momento (16:00) Cinema italiano: marketing, produzione di stato e il fallimento di Freaks Out (25:45) Taglio critico e formato (28:13) Cinema e Videogiochi: connubio possibile? (31:59) Studiare cinema (35:01) Il metatesto ne...2022-06-131h 00BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#075 Nuove uscite (aprile-maggio)Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di aprile e maggio. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: (00:00) Jurassic World Dominion (11:19) Doctor Strange nel Multiverso della Follia (26:36) Competencia oficial (37:53) The Northman (46:30) Top Gun: Maverick (64:50) Nostalgia (84:51) Apollo 10½ (94:01) La fortuna di Nikuko (101:35) C'mon C'mon (107:00) Lamb (110:35) L'arma dell'inganno - Operazione Mincemeat 2022-06-061h 57BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#074 Elogio a Tom Cruise - Mission: ImpossibleMission: Impossible rappresenta un caso più unico che raro nel panorama del cinema blockbuster. Tom Cruise, attore, produttore e stuntman del franchise, è il vero autore della saga. Attraverso il non-uso degli effetti digitali, i film risultano essere incredibilmente adrenalinici e realistici nonché atipici rispetto agli action moderni. Seppur non tutti i capitoli sono parimenti grandi, l'eccellenza non manca anche per via di un cast tecnico mutevole e sempre fresco. Infine, la serie, anche grazie al capostipite di De Palma, presenta numerosi rimandi hitchcockiani. Buon ascolto!2022-05-301h 33Strade PerduteStrade Perdute#13 Strade Perdute: La Fantascienza di Denis Villeneuve (Feat Jacopo Castiglione) LIVEIn questo tredicesimo episodio di Strade Perdute riproponiamo una live andata in onda su Twitch in cui Alessandro Catana, Alberto Faggiotto e il loro super ospite Jacopo Castiglione discutono dei film di Fantascienza del grandissimo Denis Villeneuve  Trovate Jacopo Castiglione qui: Instagram: https://www.instagram.com/cinemadhoc/ Blow-up Podcast: https://open.spotify.com/show/09TcBKP63WNYhGZUv92ubb?si=ffca2229573d429e Letterboxd: https://letterboxd.com/cinemadhoc/ Lista dei film citati: Arrival (2016): 6.00 Blade Runner 2049 (2017): 33.00 Dune (2021): 61.30 Potete seguire Frames Cinema qui: I...2022-05-261h 22BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#073 Jean Vigo: il cineasta maledettoNonostante l'esigua filmografia, Jean Vigo è considerato uno dei massimi maestri del Cinema. Cineasta maledetto? Grande avanguardista? Oggi ne discutiamo mediante un focus approfondito su L'Atalante (1934).2022-05-2344 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#072 La Golden Age Disney, da Biancaneve a BambiOggi iniziamo a trattare lo studio d'animazione per antonomasia. Ovviamente partiamo dagli esordi, caratterizzati da coraggio e voglia di innovare il linguaggio cinematografico. I primi cinque Classici Disney spiccano per idee, tecnica e sperimentazione audiovisiva, in ordine: Biancaneve e i sette nani (1937) Pinocchio (1940) Fantasia (1940) Dumbo (1941) Bambi (1942)2022-05-161h 25BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#071 David 2022: è giusto premiare Freaks Out?Dopo aver parlato della (pessima) cerimonia, commentiamo premio per premio i David assegnati quest'anno, tra riconoscimenti sacrosanti ed altri decisamente più discutibili.2022-05-091h 19BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#070 Intervista a Filippo MazzarellaNella puntata di oggi abbiamo l'onore e il piacere di intervistare Filippo Mazzarella, importante critico cinematografico redattore di FilmTv, Corriere della Sera e Segnocinema, nonché collaboratore del prestigioso Dizionario Mereghetti. Gli abbiamo posto diverse domande (tra cui le vostre) sullo stato di salute del cinema e sulla Settima arte in generale. Di seguito trovate i temi principali: (00:00) David Cronenberg e il Festival di Cannes (18:25) Critica cinematografica (30:06) Dare voti ai film (36:55) Crisi della sala (45:56) Fumetto e animazione (62:24) Cinema commerciale (73:31) Oscar: il valore dei p...2022-05-021h 27BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#069 Gloria e vita a David Cronenberg!Nella puntata di oggi analizziamo quattro film di David Cronenberg, regista pioniere del body horror, ancora oggi tra i massimi autori contemporanei. Nello specifico, parliamo di: Videodrome (1983) Crash (1996) La Promessa dell'Assassino (2007) Cosmopolis (2012)2022-04-251h 34BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#068 1950: Wilder vs MankiewiczIn questa puntata analizziamo Viale del Tramonto e Eva contro Eva, due capolavori assoluti per certi versi complementari, caratterizzati da diverse affinità: anno di uscita, sceneggiatura che inizia dal finale e procede per flashback, ricorso a voice over, mondo dello spettacolo e divismo oggetti del racconto... Insomma, due pietre miliari della Settima arte, che non potevamo non affrontare assieme. Chi vincerà il confronto?2022-04-1856 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#067 Tre ritratti di Céline SciammaNella puntata di oggi analizziamo tre film di Céline Sciamma, regista e sceneggiatrice francese, espressione di un cinema elegante e raffinato, capace di mettere in scena con incredibile semplicità tematiche complesse e impegnative. (02:35) Tomboy (2011) (16:19) Ritratto della giovane in fiamme (2019) (35:31) Petite Maman (2021) 2022-04-1157 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#066 Nuove uscite (febbraio-marzo)Dopo due mesi, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di febbraio e marzo. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: (03:14) Assassinio sul Nilo (05:58) Belfast (15:33) Gli occhi di Tammy Faye (18:25) CODA (28:35) Licorice pizza (55:22) La persona peggiore del mondo (63:20) Flee (68:53) Belle (74:11) Red (82:02) Red Rocket (88:44) Acque Profonde (91:39) Spencer (107:58) Parigi, 13Arr. (111:43) Leonora addio (114:20) Occhiali neri (117:00) Uncharted2022-04-042h 02BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#065 La Notte degli Oscar tra CODA e Will SmithPuntata dedicata alla 94ᵃ edizione degli Oscar, di cui analizziamo cerimoniale e premi. Dopo un breve commento sull'intrattenimento, sulle (mancate) sorprese della serata e sugli sconsiderati gesti di qualche premiato, commentiamo i film vincitori e vinti, soffermandoci sull'esito dei nostri pronostici.2022-03-281h 22BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#064 Trilogia dei Colori di KieślowskiDopo una breve panoramica sulla filmografia di Krzysztof Kieślowski, analizziamo i suoi tre film ispirati ai colori della bandiera francese e agli ideali rivoluzionari che rappresentano (Liberté, Egalité, Fraternité). A fine puntata, ci divertiamo a pronosticare i vincitori dei prossimi premi Oscar. (08:21) Film Blu (1993) (21:10) Film Bianco (1994) (36:36) Film Rosso (1994) (1:00:53) Pronostici Oscar2022-03-211h 09BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#063 Batman al cinema con Michele InnocentiAvvalendoci della preziosa collaborazione di Michele Innocenti parliamo delle trasposizioni cinematografiche di Batman, in ordine: (00:00) Batman (1989) (17:30) Batman - Il Ritorno (1992) (33:14) excursus sul dittico di Schumacher (44:22) Batman Begins (2005) (62:12) Il Cavaliere Oscuro (2008) (84:39) Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno (2012) (102:42) The Batman (2022)2022-03-142h 19BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#062 Pasolini 100In occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, non potevamo non analizzare tre suoi film: Accattone (1961), Il Vangelo secondo Matteo (1964) e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).2022-03-071h 09BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#061 Star Wars: riesce ancora a sorprendere?Nella puntata analizziamo la saga degli Skywalker in ordine d'uscita; abbiamo cercato di proporre visioni alternative e, speriamo, inedite su Star Wars. Non siamo caduti nel fanatismo - da cui ci dissociamo completamente - e abbiamo discusso civilmente sull'approccio creativo delle tre trilogie. (07:04) Guerre Stellari (21:48) L'impero colpisce ancora (32:30) Il ritorno dello Jedi (44:44) Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (55:07) Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni (71:30) Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith (91:00) Star Wars: Il risveglio della Forza (109:28) Star Wars: Gli ultimi Jedi (126:08) Star...2022-02-282h 39BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#060 Michael Mann con Pier Maria BocchiNella puntata di oggi parliamo di Michael Mann insieme a Pier Maria Bocchi, critico cinematografico e autore del saggio Michael Mann: Creatore di Immagini, edito da Minimum Fax. 2022-02-211h 07BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#059 Omaggio a Monica Vitti + Nomination OscarDopo un breve commento sulle candidature ai prossimi premi Oscar, analizziamo due commedie all'italiana interpretate da Monica Vitti: (14:22) La Ragazza con la Pistola - Mario Monicelli (1968) (24:04) Dramma della Gelosia - Ettore Scola (1970)2022-02-1449 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#058 Nuove uscite (dicembre-gennaio)Dopo un po' di tempo, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di dicembre e gennaio. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: (02:44) Ennio (08:18) Cry Macho (16:35) Il Potere del Cane (29:28) Matrix Resurrections (38:26) Scream 5 (43:05) Vampyr (50:38) America Latina (63:26) Diabolik (79:13) Spider-Man: No Way Home (87:13) Don't Look Up (95:20) La fiera delle illusioni - Nightmare Alley (109:49) Una famiglia vincente - King Richard (115:08) Macbeth (125:47) What Do We See When We Look At The Sky? (139:43) Un Eroe (143:01) The House 2022-02-072h 30BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#057 Sergio Leone con Ilaria FeoleInsieme a Ilaria Feole, critica cinematografica e autrice del libro "C'era una volta in America di Sergio Leone" (2018), analizziamo la filmografia del cineasta romano, soffermandoci in particolare sulla sua Trilogia del Tempo.2022-01-311h 08BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#056 Il 1957 di Ingmar BergmanIn questo episodio analizziamo i due film del 1957 di Ingmar Bergman: (00:00) Il Settimo Sigillo (29:20) Il Posto delle Fragole 2022-01-241h 05BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#055 Il 2021 di Steven Soderbergh con Adriano Della Starza (aka Collezionista di Ombre)In compagnia di Adriano Della Starza, parliamo degli ultimi due lungometraggi di Steven Soderbergh, regista eclettico, super prolifico, eppure troppo spesso dimenticato. (00:00) Introduzione e contestualizzazione regista (27:02) Lasciali parlare (2020) (47:06) No Sudden Move (2021)2022-01-171h 15BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#054 Noir anni '40Dopo un'introduzione in cui proviamo a definire il noir, analizziamo quattro indiscussi capolavori del genere, nell'ordine: (11:20) La donna del ritratto (Fritz Lang, 1944) (26:32) La fiamma del peccato (Billy Wilder, 1944) (43:57) Il grande sonno (Howard Hawks, 1946) (61:23) Il terzo uomo (Carol Reed, 1949)2022-01-101h 27BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#053 TOP 10 2021Nell'augurarvi un buon 2022, ripercorriamo il 2021 attraverso una classifica dei 10 film che ci hanno più convinto. Oltre alla decina, ci sono tre menzioni d'onore, una per ciascuno di noi. #10 (10:01) #9 (15:10) #8 (20:20) #7 (23:09) #6 (42:26) #5 (48:23) #4 (52:51) #3 (56:44) #2 (62:18) Menzioni Speciali (67:34) #1 (82:42)2022-01-031h 27BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#052 Harry PotterPer celebrare i 20 anni dall'uscita del primo film, dedichiamo l'ultima puntata del 2021 all'analisi dell’intera saga di Harry Potter, tanto apprezzata dal pubblico quanto ridimensionata dai cinefili. Cerchiamo di tirare le somme parlando di ciascun capitolo. (12:40) Harry Potter e la Pietra Filosofale (23:45) Harry Potter e la Camera dei Segreti (29:29) Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban (45:11) Harry Potter e il Calice di Fuoco (56:30) Harry Potter e l'Ordine della Fenice (70:50) Harry Potter e il Principe Mezzosangue (85:08) Harry Potter e i Doni della Morte - Parte I (95:54) Harry Potter e i Doni de...2021-12-271h 51BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#051 Intervista a Roy MenariniNella puntata di oggi abbiamo l'onore e il piacere di intervistare Roy Menarini, docente universitario e critico cinematografico che ci ha regalato parte del suo tempo per rispondere alle nostre (e vostre) domande sullo stato di salute del cinema e sulla Settima arte in generale.2021-12-2056 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#050 Paolo Sorrentino - Parte IIn occasione dell'uscita di È stata la mano di Dio, dopo aver già parlato de La grande bellezza nell'episodio n. 10, analizziamo una prima parte della filmografia di Paolo Sorrentino: (03:18) Le Conseguenze dell'Amore (2004) (24:23) L'Amico di Famiglia (2006) (41:17) Il Divo (2008)2021-12-131h 12BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#049 Arancia MeccanicaIn occasione del cinquantesimo anniversario della sua uscita, analizziamo Arancia Meccanica (1971), uno dei massimi capolavori del maestro Stanley Kubrick.2021-12-061h 18BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#048 Nuove uscite (ottobre-novembre)Dopo un po' di tempo, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche, nello specifico di ottobre e novembre. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: (02:25) The Last Duel (13:21) Madres Paralelas (23:35) Freaks Out (46:03) Eternals (63:53) Last Night in Soho (72:16) France (81:32) The French Dispatch (99:35) La scelta di Anne [L'evenement] (106:47) Petite Maman (108:56) Sir Gawain e il Cavaliere Verde [The Green Knight] (119:33) Annette (124.52) Encanto (128:38) È stata la mano di Dio (140:36) Ariaferma (147:00) Quo vadis, Aida? 2021-11-292h 32BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#047 I migliori film del decennio 2000-2009Per festeggiare il suo primo compleanno, la redazione di Blow-Up stila la lista dei 20 migliori film del decennio 2000-2009. #20 (03:29) #19 (06:59) #18 (14:10) #17 (18:17) #16 (22:20) #15 (27:05) #14 (37:25) #13 (44:21) #12 (53:28) #11 (61:20) #10 (67:56) #9 (75:04) #8 (79:40) #7 (82:35) #6 (86:42) #5 (91:31) #4 (97:01) Menzioni Onorevoli (98:07) #3 (104:29) #2 (106:27) #1 (112:49)2021-11-222h 02BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#046 Neorealismo italianoPuntata dedicata a tre capolavori neorealisti: (02:25) Paisà - Roberto Rossellini, 1946 (18.09) Ladri di biciclette - Vittorio De Sica, 1948 (38:37) Riso Amaro - Giuseppe De Santis, 1949 (55:57) Riflessione sul rapporto tra neorealismo e Freaks Out e classifiche finali2021-11-151h 12BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#045 MCU - Saga dell'Infinito con Giovanni UrgnaniCon il prezioso supporto di Giovanni Urgnani, già ospite del podcast nell'episodio dedicato ad Howard Hawks (#035), analizziamo le prime tre fasi del Marvel Cinematic Universe. Da Iron Man (2008) a Spider-Man: Far from Home (2019), approfondiamo i registi che più si sono distinti, scandagliando i successi e i fallimenti di questo gigantesco progetto. Fase 1 (22:52) Fase 2 (42:26) Guardiani della Galassia (64:43) Fase 3 (81:58) Thor: Ragnarok (120:24) Spider-Man (136:23) Black Panther (152:46) Doctor Strange (163:31) Captain Marvel (165:14) 2021-11-083h 13BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#044 New Wave Horror - Parte IITorniamo a parlare di horror contemporanei; nella puntata di oggi analizziamo: Quella Casa nel Bosco (05:39) Babadook (22:31) It Follows (47:53)2021-11-011h 09BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#043 Isao Takahata con Andrea FontanaGrazie al contributo di Andrea Fontana - autore di diversi saggi cinematografici sull'animazione (e non) come "Studio Ghibli. L'animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata", "La Bomba e l'onda. Storia dell'animazione giapponese da Hiroshima a Fukushima" (Bietti) e "Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese." (Mimesis) - analizziamo la storia della carriera di Isao Takahata: uno dei volti principali dello Studio Ghibli. La grande avventura del piccolo principe Valiant (10:33) Yanagawa horiwari monogatari (19:33) Una tomba per le lucciole (23:05) Pioggia di ricordi (36:58) Pom Poko (53:15) I miei vicini Y...2021-10-251h 46BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#042 Il cinema di Christopher NolanNel modo più lucido ed equilibrato possibile (nonostante le rispettive idolatrie e idiosoncrasie) proviamo ad analizzare i film di uno dei registi più divisivi del web: Christopher Nolan. Grande cineasta d'autore o semplice affabulatore commerciale? Following (02:57) Memento (13:02) Insomnia (24:23) The Prestige (33:18) Inception (60:16) Interstellar (78:03) Dunkirk (96:17) Tenet (106:40)2021-10-182h 25BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#041 Il James Bond di Daniel Craig con Adriano Della Starza (aka Collezionista di Ombre)Avvalendoci della preziosa collaborazione di Adriano parliamo della saga di 007, concentrandoci sugli ultimi 5 film interpretati da Daniel Craig, in ordine:  (55:56) Casino Royale (2006) (65:20) Quantum of Solace (2008) (76:03) Skyfall (2012) (95:30) Spectre (2015) (109:10) No Time To Die (2021)2021-10-112h 41BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#040 Nuove uscite (agosto-settembre)Dopo un po' di tempo, torniamo a parlare delle uscite cinematografiche: nello specifico di agosto e settembre. I film di cui abbiamo discusso sono tanti, nell'ordine: (02:50) The Suicide Squad (11:55) Il collezionista di carte (30:17) Qui rido io (52:45) Dune (67:22) Drive my car (80:21) Il buco (83:16) Old (91:32) Falling (93:31) Reminiscence (97:51) Titane (107:52) Mondocane (110:21) Free Guy (114:24) Malignant (116:49) Candyman (120:02) Josée, la tigre e i pesci (123:33) Josep (126:28) Il viaggio del principe (129:21) Tre piani2021-10-042h 17BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#39 Tim Burton con Daniele Falleti (aka cinema.art.life)In compagnia del preziosissimo Daniele Falleti, conosciuto ai più su instagram come cinema.art.life, andiamo alla scoperta di Tim Burton, analizzando in particolare quattro pellicole: Beetlejuice (1988), Edward mani di forbice (1990), Ed Wood (1994) e La Sposa Cadavere (2005). 07:50 Beetlejuice 25:55 Edward mani di forbice 50:38 Ed Wood 77:31 La sposa cadavere 89:17 Domande ascoltatori su intera filmografia2021-09-272h 23BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#038 La passione di Giovanna d'ArcoNella puntata di oggi analizziamo La Passione di Giovanna d'Arco, capolavoro di Carl Theodor Dreyer del 1928. Alla fine, Mattia confronta la pellicola del regista danese con Il Processo a Giovanna d'Arco di Robert Bresson (1962).2021-09-2037 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#037 Speciale Venezia con Nicolò BaraccaniDopo un breve commento sui premi della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia in compagnia di Nicolò Baraccani (già ospite nella puntata dedicata al cinema di Quentin Tarantino e reduce dal Festival), analizziamo tre recenti Leoni d'oro: La Forma dell'Acqua (2017), Roma (2018) e Joker (2019). 00:14 Resoconto Venezia 78 19:14 Intervista a Nicolò Baraccani 50:40 La forma dell'acqua 83:10 Roma 101:50 Joker2021-09-132h 05BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#036 Il 1993 del sottovalutato Steven SpielbergNel 1993 Steven Spielberg sforna due lungometraggi diversi tra loro, ciononostante ambedue dal clamoroso successo. Stiamo parlando di Jurassic Park e Schindler's List, che hanno vinto rispettivamente tre e sette Premi Oscar. 01:36 Jurassic Park 32:15 Schindler's List2021-09-061h 38BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#035 Le commedie di Howard Hawks con Giovanni UrgnaniNell'ultima puntata prima della pausa estiva analizziamo insieme a Giovanni Urgnani (Quart4 Parete) tre commedie di Howard Hawks: Susanna! (1938), La Signora del Venerdì (1940) e Gli Uomini Preferiscono le Bionde (1953). 01:30 Perché riscoprire Howard Hawks 11:48 Susanna! 25:18 La signora del venerdì 49:17 Gli uomini preferiscono le bionde 2021-07-261h 27BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#034 Gli anni dieci di Wes AndersonNella puntata di oggi analizziamo i tre film di Wes Anderson dell'ultimo decennio (Moonrise Kingdom, 2012; Grand Budapest Hotel, 2014; L'isola dei cani, 2018). Fra stop motion, politica, e amore, per i bambini e le ossessioni, il regista texano ha saputo mescolare uno stile inconfondibile a una tecnica sopraffina. Ma oltre a tutto questo, c'è del contenuto? 03:18 Moonrise Kingdom 25:40 Grand Budapest Hotel 43:18 L'isola dei cani2021-07-201h 14BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#033 Blow-Up Awards 2019Dopo il grande successo riscontrato nell'edizione sul 1960 (puntata #025), ritornano a grande richiesta i Blow-Up Awards, dedicati questa volta a un'annata recente e densa di capolavori. Il Paparazzo per il Miglior Film va a... 2021-07-121h 06BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#032 Nuove uscite (maggio-giugno)Dal momento che spesso ci concentriamo sui grandi classici, questa volta abbiamo deciso di realizzare una rassegna sulle ultime pellicole uscite al cinema e su piattaforma. In particolare, avvalendoci anche del Vostro contributo, ci siamo soffermati, tra gli altri, su Luca di Enrico Casarosa, Un altro giro di Thomas Vinterberg, The Father di Florian Zeller e Una donna promettente di Emerald Fennell. Ci scusiamo per la pessima qualità audio. 01:42 Luca 19:35 I Mitchell contro le macchine 28:53 Un altro giro 45:56 Better Days 51:01 I WeirDO 54:21 The Father 67:20 Una donna promettente 91:30 A q...2021-07-051h 58BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#031 Suspiria contro SuspiriaNella puntata di oggi analizziamo il capolavoro di Dario Argento: Suspiria (1977), e lo confrontiamo con il suo (non) remake firmato Luca Guadagnino (2018).  01:07 Suspiria di Dario Argento 21:40 Suspiria di Luca Guadagnino e confronto2021-06-2857 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#030 La finestra su HitchcockNella puntata di oggi analizziamo tre capolavori a colori del maestro del brivido: La finestra sul cortile (1954), La donna che visse due volte (1958) e Gli uccelli (1963).   P.S. Nell'ultima parte dell'episodio troverete un'accesa e inaspettata digressione sulla disputa Scorsese-MCU. 01:38 La finestra sul cortile 22:34 La donna che visse due volte 45:17 Gli Uccelli 76:45 Digressione Scorsese vs MCU e contributi ascoltatori2021-06-221h 54BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#029 I bravi ragazzi di ScorsesePuntata dedicata all'ipotetica tetralogia gangster di Martin Scorsese: Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (1973), Quei Bravi Ragazzi (1990), Casinò (1995) e The Irishman (2019). 02:53 Mean Streets 16:06 Quei bravi ragazzi 40:16 Casinò 65:26 The Irishman2021-06-141h 36BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#028 I disastri della distribuzione con Paolo NeriInsieme ad un ospite a sorpresa, discutiamo dei problemi della distribuzione italiana, sia in merito al circuito sale, sia riguardo l'home video.2021-06-0757 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#027 Tre Palme italiane: Il Gattopardo, La classe operaia va in paradiso, L'albero degli zoccoliMaggio è il mese del Festival di Cannes. Analizziamo pertanto tre Palme d'Oro italiane: Il Gattopardo (1963), La classe operaia va in paradiso (1971, vinse l'anno dopo), L'albero degli zoccoli (1978). 01:01 Il Gattopardo 19:54 La classe operaia va in paradiso 41:45 L'albero degli zoccoli2021-05-311h 04BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#026 Barry Lyndon, Il Casanova di Federico Fellini, La FavoritaTre film in costume, diversissimi tra loro ma legati da due fil rouge: il sesso e l'opportunismo. 01:59 Barry Lyndon 42:28 Il Casanova di Federico Fellini 83:46 La Favorita2021-05-242h 09BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#025 I Capolavori del 1960Dopo un breve commento dell'ultima edizione dei David di Donatello, analizziamo sei capolavori del 1960: Spartacus (Stanley Kubrick), La maschera del demonio (Mario Bava), Rocco e i suoi fratelli (Luchino Visconti), La fontana della vergine (Ingmar Bergman), Fino all'ultimo respiro (Jean-Luc Godard), Psyco (Alfred Hitchcock). A fine puntata, ci divertiamo a decretare i vincitori della prima edizione dei Blow-Up Awards. 02:35 Commento ai David di Donatello 13:54 Spartacus 33:42 La maschera del demonio 44:45 Rocco e i suoi fratelli 56:24 La fontana della vergine 69:37 Fino all'ultimo respiro 81:28 Psyco 111:06 Blow-Up Awards 2021-05-172h 38BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#024 I western di John Ford con Adriano Della Starza (aka Collezionista di ombre)Con il prezioso supporto di Adriano, analizziamo Ombre Rosse (1939) e L'uomo che uccise Liberty Valance (1962), due capolavori di John Ford che segnano rispettivamente l'inizio e la fine del western classico. 01:29 L'importanza dei western classici 09:05 Ombre Rosse (1939) 47:00 L'uomo che uccise Liberty Valance (1962)2021-05-101h 33BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#023 Ritorno in sala con NomadlandDopo aver raccontato l'esperienza del nostro ritorno in sala con In the Mood for Love e Minari, analizziamo Nomadland, reduce da un'infinità di premi tra cui tre prestigiosi Oscar. 00:00 L'esperienza del ritorno in sala 08:43 Minari (senza spoiler) 13:22 Nomadland 2021-05-0346 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#022 La notte degli Oscar + Trilogia esistenziale di AntonioniDopo un breve commento a caldo sulla notte degli Oscar, analizziamo la trilogia dell'incomunicabilità di Michelangelo Antonioni: L'Avventura (1960), La Notte (1961) e L'Eclisse (1962). 00:00 Commento Oscar 13:06 Perché scoprire il cinema di Antonioni (NO spoiler) 25:08 L'Avventura 47:00 La Notte 76:06 L'Eclisse 2021-04-261h 56BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#021 Takeshi Kitano con Filippo Crivelli (aka World Wide Cinema)Con la preziosa collaborazione di Filippo Crivelli, andiamo alla scoperta di Takeshi Kitano, artista giapponese a tutto tondo. Dopo una prima parte di puntata accessibile a tutti, soprattutto a chi non conosce l'autore, ci addentriamo nella sua filmografia, analizzando nel dettaglio le sue opere più importanti. 00:00 Introduzione per neofiti 39:30 Violent cop 61:29 Boiling Point e Il Silenzio sul Mare 71:55 Sonatine 101:39 Getting any? e Kids Return 116:19 Hana-bi 151:33 Seconda fase (L'estate di Kikujiro, Brother, Dolls, Zatoichi) 162:03 Trilogia del suicidio artistico (Takeshis', Glory to the filmaker!, Achille e la tartaruga) 171:12 Trilogia Outrage 177:02 U...2021-04-193h 07BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#020 A qualcuno piace WilderSabrina, A qualcuno piace caldo, L'appartamento: tre pellicole scritte e dirette da Billy Wilder, il Maestro della commedia americana (e non solo). Svisceriamole insieme tra fiabe, Freud, dramma e personaggi queer. 01:56 Sabrina (1954) 28:45 A qualcuno piace caldo (1959) 46:20 L'Appartamento (1960) 61:50 Digressioni su Quando la moglie è in vacanza (1955), pessime distribuzioni, web poco cinefilo e classifiche finali. P.S. Puntata particolarmente accesa, astenersi deboli di cuore.2021-04-121h 20BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#019 Spoiler: minaccia o beneficio?Quanta paura abbiamo degli spoiler? Per quale motivo? Possiamo apprezzare fino in fondo un film pur conoscendone il finale? Nel corso della breve puntata, proveremo a rispondere a queste domande.2021-04-0526 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#018 Oscar: più luci o ombre?Errori, sorprese, registi premiati, registi ignorati.. Un'analisi coerente, razionale e spiritosa delle annate più discutibili dell'Academy. P.S. A fine puntata, le nostre previsioni per gli Oscar 2021.2021-03-292h 24BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#017 Hayao MiyazakiHayao Miyazaki: l'animazione nipponica per antonomasia. Scopriamo insieme la sua filmografia a partire dal Castello di Cagliostro, film non appartenente allo studio Ghibli, fino ad arrivare all'autobiografico Si alza il vento. ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ 00:00 Benvenuti + Premessa 06:08 Lupin III: Il castello di Cagliostro 11:28 Nausicaä della Valle del vento 25:56 Laputa - Castello nel cielo 34:10 Il mio vicino Totoro 42:30 Kiki - Consegne a domicilio 54:16 Porco Rosso 01:06:26 Principessa Mononoke 1:26:14 La città incantata 01:41:37 Il castello errrante di Howl 01:56:44 Ponyo sulla scogliera 02:06:48 Si alza il vento + vostre opinioni e classifiche finali 2021-03-222h 40BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#016 Il Signore degli AnelliDa grande capolavoro letterario a grande capolavoro filmico. Scopriamo perché.2021-03-151h 43BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#015 Male gaze e ruolo della donna nel cinema con Giulia CalvaniCon l'aiuto di Giulia Calvani, analizziamo il 'male gaze' secondo la prospettiva di Laura Mulvey e proviamo a tracciare un percorso incentrato sul ruolo della donna nella storia del cinema sia davanti che dietro la macchina da presa: dallo star system hollywoodiano fino ai giorni nostri, passando per studio system, nouvelle vague e cinema italiano.2021-03-092h 15BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#014 Che cos'è un capolavoro?Capolavoro. Una parola spesso abusata che, con l'aiuto dei nostri ascoltatori, tentiamo di definire.2021-03-011h 12BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#013 Trittico coreanoPuntata dedicata agli ultimi tre lungometraggi di tre grandi registi coreani contemporanei: Mademoiselle di Park Chan-wook (2016), Burning di Lee Chang-dong (2018) e Parasite di Bong Joon-ho (2019). Oltre alla canonica analisi delle pellicole, ci lasciamo andare a qualche assurda digressione finendo con il parlare persino di Veltroni. Buon ascolto! 00:00 Benvenuti 04:50 Mademoiselle 21:35 Burning 51:56 Parasite2021-02-221h 51BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#012 Woody Allen con Michele PiattiWoody Allen sta per regalarci il cinquantesimo film, cerchiamo quindi di periodizzare la lunga carriera di questo Maestro insieme a Michele Piatti. Allerta spoiler: Prendi i soldi e scappa (1969), Provaci ancora Sam (1972), Ombre e Nebbia (1991), Match Point (2005), Blue Jasmine (2013).2021-02-152h 39BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#011 Spider-ManPuntata dedicata alla trilogia cinematografica dell'Uomo-Ragno di Sam Raimi. Tre blockbuster coraggiosi, che non rinunciano all'autorialità. 00.00 Benvenuti 02:02 Spider-Man 18:13  Spider-Man 2 35:21  Spider-Man 32021-02-081h 01BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#010 La dolce vita e La grande bellezzaLa Dolce Vita è un capolavoro, e fin qui siamo bravi tutti. La grande bellezza invece? Cerchiamo di analizzare anologie e differenze tra Sorrentino e Fellini. 00:00 La Dolce Vita 30:09 La grande bellezza e confronto 2021-02-011h 19BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#009 New Wave HorrorIn un mare di mediocrità nel genere horror degli ultimi anni, tre giovani registi si sono fatti strada con due opere ciascuno. Robert Eggers, Jordan Peele e Ari Aster, scopriamo le loro opere. 00:00 Benvenuti 03:35 Premessa film horror 06:35 The Witch 21:11 Scappa - Get Out 36:54 Hereditary 51:00 The Lighthouse 01:15:05 Noi 01:29:44 Midsommar 01:49:50 Vostre opinioni, progetti futuri dei registi e classifiche finali2021-01-252h 02BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#008 La tetralogia Pixar di Pete DocterMonsters & Co., Up, Inside Out, Soul. Quattro film, un regista. Parliamo di Pete Docter, una delle grandi menti dello studio d'animazione Pixar. 00.00 Benvenuti 02.00 Monsters & Co. 15.38 Up 28.33 Inside Out 39.09 Soul, confronto e classifiche finali2021-01-181h 02BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#007 Quentin Tarantino con Nicolò BaraccaniQuentin Tarantino. Mero emulatore o grande regista? Scopriamolo esaminando la sua filmografia insieme al primo ospite speciale di BLOW-UP: Niccolò Baraccani di Cinemando.Blog. 2021-01-111h 57BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#006 Recap 2020Una panoramica cinematografica su questo difficile 2020, dai primi mesi pre-covid, all'attuale lockdown, passando per chiusure e riaperture che hanno messo a dura prova gli amanti della Settima Arte, ma soprattutto gli addetti ai lavori dello spettacolo. Un anno pieno di tristezza, ma anche di qualche piccola gioia cinefila. Un anno da ripercorrere insieme a noi, auspicando in un 2021 migliore. P.S. Ci scusiamo per il disturbo ossessivo-compulsivo di Enrico.2021-01-0457 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#005 La trilogia del PadrinoPuntata dedicata alla trilogia del Padrino di Francis Ford Coppola. Tre film, due capolavori e un grandissimo regista per chiudere in bellezza questo triste 2020. Insomma, una proposta che non potete rifiutare. 00.00 Benvenuti 00.31 Il Padrino 07.39 Il Padrino - Parte II 14.30 Il Padrino - Parte III, confronto e classifiche finali2020-12-281h 00BLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#004 Animazione NataliziaPer augurarvi nel migliore dei modi buone feste, dedichiamo il quarto episodio a tre film d'animazione natalizia: Canto di Natale di Topolino (Burny Mattinson, 1983), Nightmare before Christmas (Henry Selick, 1993), Klaus (Sergio Pablos, 2019). Tre film diversi tra loro, accomunati dalla magia del Natale. Auguri! 00.00 Benvenuti 00.55 Canto di Natale di Topolino 06.53 Nightmare before Christmas 19.11 Klaus, confronto e classifiche finali2020-12-2138 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#003 Citizen MankNel terzo episodio di BLOW-UP analizziamo nel dettaglio Mank, ultima fatica di David Fincher. Avrà reso giustizia a Quarto Potere? Scopritelo insieme a noi.2020-12-1452 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#002 La Sacra Triade di Ridley ScottSecondo episodio di BLOW-UP dedicato ai primi tre lungometraggi diretti da Ridley Scott: I Duellanti (1977), Alien (1979), Blade Runner (1982). PS: SPOILER Psycho e Star Wars 00:00 Benvenuti 02:20 I Duellanti 10.40 Alien 27.33 Blade Runner, confronto e classifiche finali2020-12-0750 minBLOW-UP: Podcast CinemaBLOW-UP: Podcast Cinema#001 I migliori film del decennio 2010-2019In questo primo episodio di BLOW-UP ci presentiamo raccontandovi, tra aneddoti e vicissitudini, la nostra classifica dei 20 migliori film dell'ultimo decennio. #20 (03:55) #19 (09:00) #18 (13:29) #17 (16:33) #16 (20:39) #15 (24:51) #14 (27:51) #13 (30:53) #12 (33:21) #11 (35:46) #10 (38:55) #9 (40:25) #8 (42:02) #7 (44:07) #6 (46:48) #5 (51:30) #4 (52:57) Menzioni Onorevoli (55:29) #3 (58:33) #2 (60:26) #1 (62:40)2020-11-271h 06