Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Jacopo Cossater

Shows

Vino sul DivanoVino sul DivanoS3E2 live con Elisa Mazzavillani (Cantina Marta Valpiani)Abbiamo assaggiato:Ancarani, Romagna Oriolo Bianco "Fuoristrada"Tenuta Piccolo Brunelli, Romagna Predappio Sangiovese Superiore "Pietro 1904"Cantina Marta Valpiani, Romagna Castrocaro Sangiovese "Fiore dei Calanchi"Giovanna Madonia, Romagna Bertinoro Sangiovese Riserva "Ombroso"Cantina Marta Valpiani, Romagna Albana Secco "Delyus"Paolo Francesconi, Vino Bianco "Arcaica"Degustazione che come da tradizione si è tenuta presso 152 Store, a Perugia (il 10 aprile 2024)2025-06-191h 09The Umbra PodcastThe Umbra PodcastEpisode 35 - Dining at a restaurant in Italy - observations and reflectionsThis episode is brought to you by students ofthe Communicating Taste – Social Media and Journalism of Food & Wine class led by our professor Jacopo Cossater, wine expert and journalist.This episode, created by Victoria, Annie, and Chelsea, is oneof the outputs of their class. It explores their personal experiences with Italian cuisineand culinary habits, especially their adventures in dining at restaurants and how it compares to their food experiences back home in the United States.If you are curious about food culture in Italy in thecontext of restaurants, come with us and enjoy th...2025-03-2511 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliVigna, con Jacopo Cossater #2Quanto è campanilista il settore del vino in Italia? Abbiamo 545 vitigni, e la coltivazione della vite avviene in ogni provincia del territorio. Ma questa varietà è un vantaggio o un limite? E poi, con l’aumento della frequenza dei fenomeni estremi, come grandinate, ondate di calore, piogge monsoniche, che vino berremo tra vent’anni? Il reportage dalle Langhe ci ha raccontato come la capacità di adattamento dei produttori di Barolo tiene testa agli effetti del cambiamento climatico. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “vigna”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Jacopo Cossate...2024-04-0526 minVino sul DivanoVino sul DivanoS3E1 live con Luca Ferraro (Bele Casel)Abbiamo assaggiato:Bele Casel, Colli Trevigiani Bianco Frizzante "Colfondo Agricolo"Val Grazie, Vino bianco frizzanteCostadilà, Vino bianco frizzante "330 slm"Frozza, Vino bianco frizzante "Giovannin"Bresolin, Colli Trevigiani Bianco Frizzante "Colfondo Agricolo"Degustazione che come da tradizione si è tenuta presso 152 Store, a Perugia (il 6 marzo 2024)2024-03-2052 minThe Umbra PodcastThe Umbra PodcastEpisode 20 - Culture Shock through foodThis podcast is the result of a project of the Communicating Taste course that was held in the Fall 2023 Semester, taught by Professor Jacopo Cossater. In this episode students explore culture shock under a very special point of view: food. What are the differences between Italian and American food? What is the value of food for Italian people? How to get along with these different values? The students that designed and realized this episode are Janet Scharmer (Santa Clara University), Luciana Musmanni (Richmond University), Genevieve Dishman (Vermont University), Taylor Sheehan (Quinnipiac University), Elsa...2023-12-1911 minThe Digital WineThe Digital WineIntervista - Un approccio Verticale al vino - con Jacopo CossaterEp. 267 - Intervista a Jacopo Cossater, degustatore, giornalista, co-editor della rivista Verticale dedicata a degustazioni in cantina e i racconti dei territori. Buon Ascolto!———Il podcast è sponsorizzato da WineAround, la piattaforma per il DTC del vino in Italia https://winearound.com——— Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o alla pagina Patreon, oppure offrendomi un caffé:La Newsletter: https://thedigitalwine.com/newsletterOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalwineLa pagina Patreon: https://thedigitalwine.com/patreon———Seguimi qui:Il gruppo Telegram: https://t.me/digitalwineloversIl sito web: https://thedigitalwine.com 2023-09-0537 minVino vicinoVino vicinoEp.30: Rosato: il vino di una notte, e dalle mille variantiIl Chiaretto e il Valtènesi del Lago di Garda; il Cirò rosé della Calabria, il Cerasuolo d’Abruzzo... Un viaggio tra i rosati italiani più importanti, fra tradizione e nuove tendenze.2023-07-2706 minVino vicinoVino vicinoEp.29: I vini passiti. Storie di dolcezza, muffe nobili, vini di ghiaccio e oltreVinsanto, muffato, icewine, appassito in pianta o nei fruttai, sui tetti di Pantelleria o sui graticci di Soave. Territori diversi, per una tipologia che unisce tutta Italia: il passito.2023-07-2709 minVino vicinoVino vicinoEp.28: Castelli Romani. I vini degli imperatori, dei Papi e della Regina MadreSapidi e mediterranei, prodotti tra Frascati, Roma e il Tirreno. Vini che nei secoli hanno conquistato molti personaggi, da Catone il Censore alla Regina Madre Elisabetta d’Inghilterra.2023-07-2707 minVino vicinoVino vicinoEp.27: Champagne, lo spumante più famoso ha una storia bellissimaDal 1493 e il primo Vin de Champagne alla prima Maison, nata nel 1584. La storia dello spumante prodotto a est di Parigi alimenta un mito che non conosce crisi.2023-07-2707 minVino vicinoVino vicinoEp.26: Orange wines: storia di una rivoluzione arancioneDalla riscoperta di una tecnica antica nasce uno dei vini più contemporanei. Bianco, ma lavorato con la tecnica dei rossi e di colore arancione. Un viaggio alla scoperta degli orange wines.2023-07-2008 minVino vicinoVino vicinoEp.25: Il Vermentino, Cristoforo Colombo, il mare e un messaggio in bottigliaVitigno e vino legatissimo al mare, presente lungo tutte le coste del Tirreno. Toscana, Sardegna, Liguria: in ogni area, mantiene il suo fil rouge ma esprime sfumature differenti.2023-07-2006 minVino vicinoVino vicinoEp.24: Supertuscan. La storia di un cavallo vincente e di una rivoluzione tutta toscanaA cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70, nasce una tipologia destinata a cambiare il panorama vitivinicolo toscano, e non solo. Sono vini ispirati a Bordeaux: parliamo dei Supertuscan.2023-07-2007 minVino vicinoVino vicinoEp.23: Franciacorta, un sogno di pochi è diventato il successo di moltiUn grande spumante italiano, con una bella storia da raccontare. Dalle colline a ovest di Brescia, un successo che ha conquistato tutta Italia, e non solo.2023-07-2007 minVino vicinoVino vicinoEp.22: Viticoltura eroica. 4 requisiti principali, tra montagne e piccole isolePendenze, terrazzamenti, altitudini, piccole isole: 4 requisiti, per poter parlare di viticoltura eroica. Espressione che racchiude condizioni produttive estreme e spesso affascinanti.2023-07-1308 minVino vicinoVino vicinoEp.21: Asti Spumante, Moscato d’Asti e la storia di un antico ricettarioUno è l’Asti spumante, prodotto con il Metodo classico. L’altro è il Moscato d’Asti, frizzante, il vino dolce più bevuto al mondo. Andiamo a scoprire similitudini e differenze.2023-07-1308 minVino vicinoVino vicinoEp.20: Il Pinot grigio, un classico che ha fatto innamorare anche le starUn bianco che non passa mai di moda. Vitigno francese, ma ormai soprattutto vino saldamente italiano, uno dei più esportati negli Stati Uniti, dove è amatissimo.2023-07-1306 minVino vicinoVino vicinoEp.19: Chianti Classico. Siena, Firenze e l’incredibile storia di un gallo neroÈ nell’ampia area tra le due città toscane che si sviluppa la più antica denominazione di origine del mondo, delineata nel 1716 da Cosimo III de' Medici e oggi più attuale che mai.2023-07-1310 minVino vicinoVino vicinoEp.18: Lo Chardonnay tra Europa, Nuovo Mondo e una sfida passata alla storiaUno tra i vitigni più coltivati al mondo. È in grado di adattarsi a ogni clima e a ogni contesto, e di regalare grandissimi bianchi e spumanti.2023-07-0607 minVino vicinoVino vicinoEp.17: Gewurztraminer, un vino contro i luoghi comuniVino e vitigno alpino dalle zone di confine tra mondo latino e mondo germanico. Aromatico, intenso, speziato, e molto versatile negli abbinamenti.2023-07-0606 minVino vicinoVino vicinoEp.16: Cannonau. Il vitigno dai tanti nomi, Gabriele D’Annunzio e il carnevale sardoVitigno antichissimo che ha viaggiato attraverso i mari tirrenici. Un rosso avvolgente che si esprime al massimo in Sardegna nelle zone di Oliena, Capo Ferrato e Jerzu, oltre che a Mamoiada.2023-07-0607 minVino vicinoVino vicinoEp.15: La Malvasia tra Venezia, Grecia e Impero Ottomano, passando da LeonardoUna famiglia di vitigni variegata e molto diffusa. Varietà camaleontica e versatile, che da un piccolo porto del Peloponneso ha conquistato il mondo.2023-06-2906 minVino vicinoVino vicinoEp.14: Etna. Rossi e bianchi sempre più noti e un viaggio in treno intorno al vulcanoI vini coltivati sulle pendici e le colate laviche del vulcano attivo più alto d’Europa. Una viticoltura estrema e affascinante che regala vini unici e molto longevi.2023-06-2908 minVino vicinoVino vicinoEp.13: Lambrusco, il grande regalo che l’Emilia ha fatto al mondo del vinoDa Modena a Reggio fino a Parma. Di Sorbara, Grasparossa, Salamino e Maestri. Quella del Lambrusco è una famiglia di vini/vitigni di straordinaria espressività e vocazione gastronomica.2023-06-2907 minVino vicinoVino vicinoEp.12: Fiano di Avellino e Greco di Tufo, l’Irpinia e due grandi bianchi italianiSnello e appuntito il primo, terragno e baritonale il secondo: due tra i migliori vini bianchi italiani vengono da un piccolo distretto produttivo della Campania, in provincia di Avellino.2023-06-2207 minVino vicinoVino vicinoEp.11: Barbera tra maschile e femminile: una questione di genere nel vinoIl vitigno piemontese più diffuso ha una declinazione maschile, il barbera. Il vino, rosso gioioso e spensierato ma capace di insospettabili profondità, è invece sempre femminile: la Barbera.2023-06-2206 minVino vicinoVino vicinoEp.10: Il Primitivo, l’elezione del nuovo Papa e un regalo in arrivoVitigno tra i più coltivati in Italia che negli anni, oltre alle quantità, ha saputo dare anche qualità, soprattutto in provincia di Taranto, nelle zone di Manduria e Gioia del Colle.2023-06-2206 minVino vicinoVino vicinoEp.9: Trentodoc, Giulio Ferrari, il metodo classico e una storia che arriva da lontanoUna denominazione di origine controllata, nata per valorizzare gli spumanti di montagna realizzati con il metodo classico nella zona intorno alla città di Trento.2023-06-1507 minVino vicinoVino vicinoEp.8: Verdicchio. Un bianco potenziale e una bottiglia in un famoso museoDopo una fase dove spesso si è puntato molto sulla quantità, negli ultimi decenni tanti produttori stanno lavorando per esprimere al meglio il grande potenziale del Verdicchio.2023-06-1508 minVino vicinoVino vicinoEp.7: Amarone e Ripasso, storia di un’icona italiana e di un errore fortunatoL’Amarone, la tecnica dell’appassimento e il percorso che ha portato questo vino ad essere conosciuto in tutto il mondo. E poi Ripasso, Recioto, e una breve panoramica sulla Valpolicella.2023-06-1507 minVino vicinoVino vicinoEp.6: Soave: tra calcare e vulcani, i volti diversi di un vino adattabileAperitivi, primi, secondi: il Soave viene spesso definito vino “a tutto pasto”. Insieme a questa adattabilità, abbiamo il potenziale dell’uva Garganega, e dei suoli dove viene coltivata.2023-06-0806 minVino vicinoVino vicinoEp.5: Prosecco, un successo che non conosce confiniDalle colline trevigiane fino all’allargamento della denominazione e alla recente introduzione della tipologia Rosé: quella del Prosecco è una popolarità che sembra non avere confini.2023-06-0807 minVino vicinoVino vicinoEp.4: Brunello di Montalcino, la storia di un riscatto lungo l’A1Ieri la Francigena, oggi l’autostrada. Le vicende di quello che è oggi universalmente riconosciuto come uno dei più grandi vini rossi del mondo sono legate alle sue strade più importanti.2023-06-0807 minVino vicinoVino vicinoEp.3: Pinot Nero, il più famoso di tutti con lo zampino di Paul GiamattiIl più celebrato e ricercato vino/vitigno del mondo ha nella Borgogna la patria di elezione, ma anche in Italia riesce a stupire: Alto Adige, Oltrepò Pavese e Toscana hanno qualcosa da dire.2023-06-0108 minVino vicinoVino vicinoEp.2: Ribolla Gialla, dal Collio friulano a Roberto Baggio il passo è brevissimoNome di un vitigno ma anche di un vino che nel tempo si è affermato come il più rappresentativo non solo di un territorio, il Collio, Brda in sloveno, ma anche di tutto il Friuli-Venezia Giulia.2023-06-0107 minVino vicinoVino vicinoEp.1: Barolo, Barbaresco e la storia di una marchesa specialeSe Juliette Colbert non avesse incontrato il marchese Tancredi Falletti di Barolo, forse la zona che conosciamo con il nome di Langhe non sarebbe la capitale del vino che conosciamo oggi.2023-06-0110 minVino vicinoVino vicinoVino vicino - Trailer"Vino vicino": il nuovo podcast che racconta il lato semplice del vino, insieme alle sue storie.2023-05-1200 minLa Bottiglia GentileLa Bottiglia Gentile03_S2 Gentilezza verso il consumatore | con Jacopo CossaterRiprendiamo il filo della gentilezza con un professionista del mondo del vino che si occupa professionalmente di comunicazione da circa 15 anni, periodo di tempo durante il quale ha occupato le posizioni più diverse: dopo una lunga esperienza nel mondo degli uffici stampa e delle pubbliche relazioni si è sempre più avvicinato al marketing digitale, tema sempre al centro delle sua intensa attività di docente. Appassionato di vino prima, blogger e giornalista poi, negli anni ha collaborato con numerose testate italiane e internazionali. Dal 2009 fa parte del team di Intravino e nel 2021 ha cofondato il m...2023-04-2727 minThe Digital WineThe Digital WineUna rivista Verticale sul vinoEp. 227 - Una nuova rivista sul vino dedicata a degustazioni verticali girando per cantine scelte da Jacopo Cossater, Matteo Galello e Nelson Pari. E la rivista come poteva chiamarsi se non Verticale? Buon ascolto!———Il podcast è sponsorizzato da WineAround, la piattaforma per il DTC del vino in Italia https://winearound.com———Potete acquistare la rivista dal sito https://verticale.wine———Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donazione offrendomi un caffé:La Newsletter: https://wineroland.substack.comLa pagina Patreon: https://thedigitalwine.com/patreonOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalw...2023-01-3113 minVino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoEpilogo | La prova dell'anelloE giungemmo così al termine dei nostri viaggi d’assaggio sulle orme di Mario Soldati.Fedeli in tutto e per tutto al nostro ispiratore e al suo gusto per la simmetria, torniamo alla base dopo tre stagioni (come le sezioni di Vino al Vino) e con sei amici (come i personaggi richiamati nella lettura iniziale) che ci accompagnano nella tappa conclusiva.E’ una puntata interamente dedicata all’epilogo scritto a Tellaro nell’estate del 1977, intitolato “La prova dell’anello”. Chiudiamo così idealmente il cerchio aperto col numero zero del nostro podcast, battezzato “Il momento del Vino” come l’intro...2021-05-2049 minThrough the Bottle - Il Podcast sul VinoThrough the Bottle - Il Podcast sul VinoJACOPO COSSATER 🍷🛋❗️NON SIAMO SPARITI , stavamo preparando questa puntata BOMBA 💣Episodio di un certo spessore in compagnia di Jacopo Cossater:Giornalista, Comunicatore, Winelover e molto altro!Siediti sul DIVANO (!) ed immergiti in questa interessante chiacchierata sul vino, comunicazione, vino, attualità e… indovina? Vino! 🤷🏻‍♂️Guida al minutaggio:2:50 Chi è Jacopo Cossater? / 7:50 Com’è nato Vino sul Divano? / 17:50 L’approccio con l’intervistato / 21:55 La grande famiglia di Intravino / 33:20 Mezzi comunicativi efficaci nel Vino oggi / 36:50 Clubhouse / 44:05 Angolo polemica: i consorzi / 51:45 Aneddoti su produttori2021-03-031h 00Vino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoS2 E7 | Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria. Sud Piemonte (Parte II)Seconda parte del viaggio nel Sud Piemonte. Dopo Roero e Monferrato [S2 E6], questa volta restiamo per tutto il tempo tra le colline delle Langhe più “classiche”. Il regno dei nebbiolo di Barolo e Barbaresco, tanto per dichiarare da subito il campo di gioco: quello delle grandi serate di Champions League, continuando con la metafora soldatiana su titolari e fuoriclasse.A proposito di fuoriclasse, in una puntata così piena di nomi, dati, storie, ci serve aiuto più che mai. E allora ci giochiamo il jolly, lasciandoci guidare da un vero e proprio supereroe.Per l’inter...2020-12-1057 minVino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoS2 E6 | Nelle province di Cuneo, Asti, Alessandria. Sud Piemonte (Parte I)Dopo l’incursione nel Nord con sconfinamento in Valle d’Aosta [S2 E3], il piemontese Soldati torna a raccontare i vini della sua regione.E questa volta entrano in campo i titolari, parafrasando l’incipit del suo precedente giro, perché Sud Piemonte significa in primo luogo Barolo, Barbaresco, Barbera, insieme a tante altre zone, varietà e tipologie, che non a caso lo rendono per distacco il capitolo più lungo dell’intera raccolta di Vino al Vino.Un viaggio stracolmo di temi, a cui dedichiamo una doppia puntata. La prima parte si concentra su Roero e Monferrato...2020-12-0358 minVino al Vino 50 anni dopoVino al Vino 50 anni dopoS2 E1 | Nelle province di Frosinone, Roma, Terni, Perugia. Lazio e UmbriaSiamo pronti per un nuovo ciclo di viaggi sulle orme di Mario Soldati e apriamo la seconda stagione di Vino al Vino 50 anni con un doppio itinerario.Anagni, Settecamini, Grottaferrata, Lago Trasimeno, Parrano, Orvieto, Todi: nell’autunno del 1975 Soldati si muove tra Lazio e Umbria, regalandoci un racconto molto frammentato, ma ricco di spunti attualiA farci compagnia due formidabili assaggiatori e divulgatori nonché conoscitori di cose buone a 360 gradi, ma soprattutto grandi amici e compagni di bevute.Con Alessio Pietrobattista, coordinatore del Lazio per guida Slowine, proviamo a delineare le traiettorie storiche, territoriali e s...2020-10-2956 minIl Quartino di IntravinoIl Quartino di IntravinoIl Quartino #46 con Antonio Boco e Paolo de CristofaroHost: Jacopo Cossater2020-06-0538 minIl Quartino di IntravinoIl Quartino di IntravinoIl Quartino #34 con Manuele Colonna (Ma che siete venuti a fà)Host: Jacopo Cossater 2020-06-0328 minIl Quartino di IntravinoIl Quartino di IntravinoIl Quartino #30 con Nelson Pari (67 Pall Mall)Host: Jacopo Cossater2020-06-0343 minIl Quartino di IntravinoIl Quartino di IntravinoIl Quartino #19 con Matilde Poggi (FIVI)Host: Jacopo Cossater2020-06-0320 minIl Quartino di IntravinoIl Quartino di IntravinoIl Quartino #15 con Marco Magnocavallo (Tannico)Host: Jacopo Cossater2020-06-0325 minIl Quartino di IntravinoIl Quartino di IntravinoIl Quartino #07 con Alessio PlanetaHost: Jacopo Cossater2020-06-0318 minIl Quartino di IntravinoIl Quartino di IntravinoIl Quartino #05 con Christian Bucci (Les Caves de Pyrene)Host: Jacopo Cossater2020-06-0318 minIl Quartino di IntravinoIl Quartino di IntravinoIl Quartino #01 con Francesco Maria De Franco ('A Vita)Host: Jacopo Cossater2020-05-3116 minIl MugnaioIl MugnaioIl panettoneLa puntata monografica dedicata al dolce più natalizio del mondo, gustato oramai in ogni stagione dell’anno, ma con origini e tradizioni ben definite. Accompagnato da crema al mascarpone, in purezza, tostato o intinto nella cioccolata calda, il panettone ci riporta in una specie di grembo materno, soddisfa e rincuora, sazia la mente e la pancia. Scopriremo come viene preparato dai grandi professionisti, come farlo diventare un ingrediente di una ricetta salata con lo chef stellato Tommaso Arrigoni, come l’abbiamo fatto scoprire e amare dai francesi con Alessandra Pierini e quali bevande sono più adatte per degustarlo al meglio Jacopo...2019-12-0539 minVino sul DivanoVino sul DivanoS2E8 con Marco Durante (Il Signor Kurtz)2019-08-1344 minVino sul DivanoVino sul DivanoS2E7 con Walter Massa (Vigneti Massa)2019-08-0642 minVino sul DivanoVino sul DivanoS2E6 con Vittorio Graziano2019-07-3042 minVino sul DivanoVino sul DivanoS2E5 con Maurizio Zanella (Ca' del Bosco)2019-07-2342 minVino sul DivanoVino sul DivanoS2E4 con Giovanna Morganti (Podere Le Boncie)2019-07-1638 minVino sul DivanoVino sul DivanoS2E3 con Stefano Cinelli Colombini (Fattoria dei Barbi)2019-07-0940 minVino sul DivanoVino sul DivanoS2E2 con Corrado Dottori (La Distesa)2019-07-0239 minVino sul DivanoVino sul DivanoS2E1 con Arianna Occhipinti2019-06-2544 minVino sul DivanoVino sul DivanoS1E8 con Francesco Falcone2018-12-1137 minVino sul DivanoVino sul DivanoS1E7 con Antonio Boco2018-12-0438 minVino sul DivanoVino sul DivanoS1E6 con Chiara Giovoni2018-11-2738 minVino sul DivanoVino sul DivanoS1E5 con Giampiero Pulcini2018-11-2038 minVino sul DivanoVino sul DivanoS1E4 con Alessandro Masnaghetti2018-11-1336 minVino sul DivanoVino sul DivanoS1E3 con Matteo Gallello2018-11-0637 minVino sul DivanoVino sul DivanoS1E2 con Fabio Pracchia2018-10-3036 minVino sul DivanoVino sul DivanoS1E1 con Armando Castagno2018-10-2336 minThe Vincast - a wine podcast with The Intrepid WinoThe Vincast - a wine podcast with The Intrepid WinoJacopo CossaterIn 2007, with only an avid interest in wine, Jacopo Cossater decided to chronicle his wine journey and education via a blog called Enoiche Illusioni. Initially it was only a way for him to record his experiences tasting wines, but eventually he began to notice people reading and commenting on his posts. He was asked to become a contributor to a new kind of wine blog - a communal wine blog - called Intravino, that continues to be both popular and controversial. We chatted about his background and what he hopes this new publication will be.2015-01-1440 min