Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Jacopo Cossater E Graziano Nani - Chora

Shows

Vino vicinoVino vicinoEp.30: Rosato: il vino di una notte, e dalle mille variantiIl Chiaretto e il Valtènesi del Lago di Garda; il Cirò rosé della Calabria, il Cerasuolo d’Abruzzo... Un viaggio tra i rosati italiani più importanti, fra tradizione e nuove tendenze.2023-07-2706 minVino vicinoVino vicinoEp.29: I vini passiti. Storie di dolcezza, muffe nobili, vini di ghiaccio e oltreVinsanto, muffato, icewine, appassito in pianta o nei fruttai, sui tetti di Pantelleria o sui graticci di Soave. Territori diversi, per una tipologia che unisce tutta Italia: il passito.2023-07-2709 minVino vicinoVino vicinoEp.28: Castelli Romani. I vini degli imperatori, dei Papi e della Regina MadreSapidi e mediterranei, prodotti tra Frascati, Roma e il Tirreno. Vini che nei secoli hanno conquistato molti personaggi, da Catone il Censore alla Regina Madre Elisabetta d’Inghilterra.2023-07-2707 minVino vicinoVino vicinoEp.27: Champagne, lo spumante più famoso ha una storia bellissimaDal 1493 e il primo Vin de Champagne alla prima Maison, nata nel 1584. La storia dello spumante prodotto a est di Parigi alimenta un mito che non conosce crisi.2023-07-2707 minVino vicinoVino vicinoEp.26: Orange wines: storia di una rivoluzione arancioneDalla riscoperta di una tecnica antica nasce uno dei vini più contemporanei. Bianco, ma lavorato con la tecnica dei rossi e di colore arancione. Un viaggio alla scoperta degli orange wines.2023-07-2008 minVino vicinoVino vicinoEp.25: Il Vermentino, Cristoforo Colombo, il mare e un messaggio in bottigliaVitigno e vino legatissimo al mare, presente lungo tutte le coste del Tirreno. Toscana, Sardegna, Liguria: in ogni area, mantiene il suo fil rouge ma esprime sfumature differenti.2023-07-2006 minVino vicinoVino vicinoEp.24: Supertuscan. La storia di un cavallo vincente e di una rivoluzione tutta toscanaA cavallo tra gli anni ‘60 e ‘70, nasce una tipologia destinata a cambiare il panorama vitivinicolo toscano, e non solo. Sono vini ispirati a Bordeaux: parliamo dei Supertuscan.2023-07-2007 minVino vicinoVino vicinoEp.23: Franciacorta, un sogno di pochi è diventato il successo di moltiUn grande spumante italiano, con una bella storia da raccontare. Dalle colline a ovest di Brescia, un successo che ha conquistato tutta Italia, e non solo.2023-07-2007 minVino vicinoVino vicinoEp.22: Viticoltura eroica. 4 requisiti principali, tra montagne e piccole isolePendenze, terrazzamenti, altitudini, piccole isole: 4 requisiti, per poter parlare di viticoltura eroica. Espressione che racchiude condizioni produttive estreme e spesso affascinanti.2023-07-1308 minVino vicinoVino vicinoEp.21: Asti Spumante, Moscato d’Asti e la storia di un antico ricettarioUno è l’Asti spumante, prodotto con il Metodo classico. L’altro è il Moscato d’Asti, frizzante, il vino dolce più bevuto al mondo. Andiamo a scoprire similitudini e differenze.2023-07-1308 minVino vicinoVino vicinoEp.20: Il Pinot grigio, un classico che ha fatto innamorare anche le starUn bianco che non passa mai di moda. Vitigno francese, ma ormai soprattutto vino saldamente italiano, uno dei più esportati negli Stati Uniti, dove è amatissimo.2023-07-1306 minVino vicinoVino vicinoEp.19: Chianti Classico. Siena, Firenze e l’incredibile storia di un gallo neroÈ nell’ampia area tra le due città toscane che si sviluppa la più antica denominazione di origine del mondo, delineata nel 1716 da Cosimo III de' Medici e oggi più attuale che mai.2023-07-1310 minVino vicinoVino vicinoEp.18: Lo Chardonnay tra Europa, Nuovo Mondo e una sfida passata alla storiaUno tra i vitigni più coltivati al mondo. È in grado di adattarsi a ogni clima e a ogni contesto, e di regalare grandissimi bianchi e spumanti.2023-07-0607 minVino vicinoVino vicinoEp.17: Gewurztraminer, un vino contro i luoghi comuniVino e vitigno alpino dalle zone di confine tra mondo latino e mondo germanico. Aromatico, intenso, speziato, e molto versatile negli abbinamenti.2023-07-0606 minVino vicinoVino vicinoEp.16: Cannonau. Il vitigno dai tanti nomi, Gabriele D’Annunzio e il carnevale sardoVitigno antichissimo che ha viaggiato attraverso i mari tirrenici. Un rosso avvolgente che si esprime al massimo in Sardegna nelle zone di Oliena, Capo Ferrato e Jerzu, oltre che a Mamoiada.2023-07-0607 minVino vicinoVino vicinoEp.15: La Malvasia tra Venezia, Grecia e Impero Ottomano, passando da LeonardoUna famiglia di vitigni variegata e molto diffusa. Varietà camaleontica e versatile, che da un piccolo porto del Peloponneso ha conquistato il mondo.2023-06-2906 minVino vicinoVino vicinoEp.14: Etna. Rossi e bianchi sempre più noti e un viaggio in treno intorno al vulcanoI vini coltivati sulle pendici e le colate laviche del vulcano attivo più alto d’Europa. Una viticoltura estrema e affascinante che regala vini unici e molto longevi.2023-06-2908 minVino vicinoVino vicinoEp.13: Lambrusco, il grande regalo che l’Emilia ha fatto al mondo del vinoDa Modena a Reggio fino a Parma. Di Sorbara, Grasparossa, Salamino e Maestri. Quella del Lambrusco è una famiglia di vini/vitigni di straordinaria espressività e vocazione gastronomica.2023-06-2907 minVino vicinoVino vicinoEp.12: Fiano di Avellino e Greco di Tufo, l’Irpinia e due grandi bianchi italianiSnello e appuntito il primo, terragno e baritonale il secondo: due tra i migliori vini bianchi italiani vengono da un piccolo distretto produttivo della Campania, in provincia di Avellino.2023-06-2207 minVino vicinoVino vicinoEp.11: Barbera tra maschile e femminile: una questione di genere nel vinoIl vitigno piemontese più diffuso ha una declinazione maschile, il barbera. Il vino, rosso gioioso e spensierato ma capace di insospettabili profondità, è invece sempre femminile: la Barbera.2023-06-2206 minVino vicinoVino vicinoEp.10: Il Primitivo, l’elezione del nuovo Papa e un regalo in arrivoVitigno tra i più coltivati in Italia che negli anni, oltre alle quantità, ha saputo dare anche qualità, soprattutto in provincia di Taranto, nelle zone di Manduria e Gioia del Colle.2023-06-2206 minVino vicinoVino vicinoEp.9: Trentodoc, Giulio Ferrari, il metodo classico e una storia che arriva da lontanoUna denominazione di origine controllata, nata per valorizzare gli spumanti di montagna realizzati con il metodo classico nella zona intorno alla città di Trento.2023-06-1507 minVino vicinoVino vicinoEp.8: Verdicchio. Un bianco potenziale e una bottiglia in un famoso museoDopo una fase dove spesso si è puntato molto sulla quantità, negli ultimi decenni tanti produttori stanno lavorando per esprimere al meglio il grande potenziale del Verdicchio.2023-06-1508 minVino vicinoVino vicinoEp.7: Amarone e Ripasso, storia di un’icona italiana e di un errore fortunatoL’Amarone, la tecnica dell’appassimento e il percorso che ha portato questo vino ad essere conosciuto in tutto il mondo. E poi Ripasso, Recioto, e una breve panoramica sulla Valpolicella.2023-06-1507 minVino vicinoVino vicinoEp.6: Soave: tra calcare e vulcani, i volti diversi di un vino adattabileAperitivi, primi, secondi: il Soave viene spesso definito vino “a tutto pasto”. Insieme a questa adattabilità, abbiamo il potenziale dell’uva Garganega, e dei suoli dove viene coltivata.2023-06-0806 minVino vicinoVino vicinoEp.5: Prosecco, un successo che non conosce confiniDalle colline trevigiane fino all’allargamento della denominazione e alla recente introduzione della tipologia Rosé: quella del Prosecco è una popolarità che sembra non avere confini.2023-06-0807 minVino vicinoVino vicinoEp.4: Brunello di Montalcino, la storia di un riscatto lungo l’A1Ieri la Francigena, oggi l’autostrada. Le vicende di quello che è oggi universalmente riconosciuto come uno dei più grandi vini rossi del mondo sono legate alle sue strade più importanti.2023-06-0807 minVino vicinoVino vicinoEp.3: Pinot Nero, il più famoso di tutti con lo zampino di Paul GiamattiIl più celebrato e ricercato vino/vitigno del mondo ha nella Borgogna la patria di elezione, ma anche in Italia riesce a stupire: Alto Adige, Oltrepò Pavese e Toscana hanno qualcosa da dire.2023-06-0108 minVino vicinoVino vicinoEp.2: Ribolla Gialla, dal Collio friulano a Roberto Baggio il passo è brevissimoNome di un vitigno ma anche di un vino che nel tempo si è affermato come il più rappresentativo non solo di un territorio, il Collio, Brda in sloveno, ma anche di tutto il Friuli-Venezia Giulia.2023-06-0107 minVino vicinoVino vicinoEp.1: Barolo, Barbaresco e la storia di una marchesa specialeSe Juliette Colbert non avesse incontrato il marchese Tancredi Falletti di Barolo, forse la zona che conosciamo con il nome di Langhe non sarebbe la capitale del vino che conosciamo oggi.2023-06-0110 minVino vicinoVino vicinoVino vicino - Trailer"Vino vicino": il nuovo podcast che racconta il lato semplice del vino, insieme alle sue storie.2023-05-1200 min