Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Jonas Varese

Shows

L’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 64 L'ultima cena: anoressia e bulimiaLa Dott.ssa Valeria Maiano legge brani dal testo "L'ultima cena: anoressia e bulimia" di Massimo Recalcati, Bruno Mondadori, 1997.2025-02-2505 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 63 Legami virtualiLa Dott.ssa Ilaria Mercuri legge brani dal testo "Legami virtuali. Internet: dipendenza o soluzione?" di Mario Giorgetti Fumel, collana i Ciottoli di Jonas, Di Girolamo Editore, 2010.Ogni giorno, più o meno consapevolmente, milioni di utenti nel web scelgono nuove forme di legame con l'Altro, con i propri simili: i legami virtuali. Questo libro propone una riflessione per arrivare a comprendere quanto sia davvero possibile scambiarsi in rete parole, informazioni e affetti, senza fare a cambio con la propria vita reale.2025-02-2104 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 62 L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomaticoLa Dott.ssa Chiara Romano legge brani dal testo "L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica del piccolo gruppo monosintomatico" di Massimo Recalcati, edito da FrancoAngeli nel 2005.A partire dai primi anni Novanta in Italia si è sviluppata con particolare forza l'applicazione della psicoanalisi al piccolo gruppo cosidetto monosintomatico o omogeneo, caratterizzato dalla presenza di soggetti che condividono la stessa sofferenza sintomatica. In questo contesto l'autore si è trovato impegnato in prima linea nella pratica con i piccoli gruppi monosintomatici anoressico-bulimici a conduzione analitica.Il libro distilla questa esperienza di psicoanalisi applicata alla terapeutica in modo creativo e rigoroso. Il...2025-02-1804 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 61 Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderioLa dott.ssa Nicoletta Nardelli legge brani dal testo "Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio" di Massimo Recalcati, Einaudi, 2021.Il rapporto tra libertà e destino, necessità e contingenza, invenzione e ripetizione, costituzione e personalizzazione e, soprattutto, un'idea di infanzia come presenza inassimilabile che l'esistenza ha il compito di riprendere incessantemente.2025-02-1405 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 60 Incontrare l’assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazioneIl dr. Massimo Porta legge brani dal testo "Incontrare l'assenza. Il trauma della perdita e la sua soggettivazione", di Massimo Recalcati, ASMEPA Edizioni, 2016.Il lavoro del lutto è quell'esperienza che comporta non la dimenticanza di chi non c'è più, ma il raggiungimento di un punto di oblio che consenta a chi resta la riapertura alla vita.2025-02-1104 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 59 Alimentare il desiderioIl dr. Michele Rugo legge brani dal testo "Alimentare il desiderio", a cura di M. Recalcati e M. A. Rugo, ed. Raffaello Cortina, 2019. Il farmaco nella cura dei disturbi alimentari.2025-02-0705 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 58 Il soggetto fuori leggeLa dott.ssa Erika Minazzi legge brani dal testo "Il soggetto fuori legge. Psicoanalisi, legalità e diritto" a cura di Mariela Castrillejo, Franco Angeli Editore, 2016.La domanda della psicoanalisi al soggetto è: "Cosa hai fatto di quello che l'Altro ha fatto di te?"Nella prospettiva psicoanalitica si tratta di individuare e, talvolta, di produrre il sintomo del soggetto a partire dal trattamento della famiglia.2025-02-0404 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 57 L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomaticoLa dott.ssa Valeria Maiano legge brani dal testo "L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico", scritto da Massimo Recalcati, Franco Angeli, 2005.Approfondimenti teorici e clinici circa il senso della clinica dei sintomi contemporanei nella loro funzione identificatoria.2025-01-3105 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 56 Come si costruisce un caso clinico nella pratica della psicoanalisiLa dott.ssa Cinzia Mastrapasqua legge brani del testo "Come si costruisce un caso clinico nella pratica della psicoanalisi" a cura di Monica Farinelli, Mimesis, 2017.Un estratto del contributo di Angelo Villa sulla rettifica del rapporto del soggetto con il reale.2025-01-2805 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 55 Corpo sofferenza e gruppoLa dott.ssa Ilaria Mercuri legge brani dal testo "Corpo, sofferenza e gruppo. Cartoline della nostra epoca" della collana i Ciottoli di Jonas, Di Girolamo Editore, 2010.La collana "I ciottoli di Jonas" accoglie in questo libricino i contributi di quattro psicoanalisti argentini, che con la loro pratica clinica sanno testimoniare l’importanza e l’efficacia del trattamento dei nuovi sintomi nel piccolo gruppo. Il corpo dell’essere umano, parla. Per parlare occorre però che si apra uno spazio simbolico in grado di accogliere il vissuto e la storia di ciascun paziente.2025-01-2404 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 54 A libro apertoLa dott.ssa Chiara Romano legge brani dal testo "A libro aperto. Una vita è i suoi libri" di Massimo Recalcati, edito da Feltrinelli nel 2018.Qual è il segreto che custodisce un libro? Quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perché? Come può un libro essere un incontro? Cosa significa leggere un libro? In che modo l’inconscio può aprire un libro? Tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali Massimo Recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto suggestivo dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall’Odissea agli Scritti d...2025-01-2107 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 53 Cosa resta del padre. La paternità nell’epoca ipermodernaLa dott.ssa Nicoletta Nardelli legge brani del testo "Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna" di Masismo Recalcati, Raffaello Cortina Editore, 2011.Cosa resta del padre al di là del suo Ideale? Cosa rende possibile, nell'epoca del tramonto dell'Edipo, una trasmissione efficace del desiderio? Cosa significa "ereditare" la facoltà di desiderare?2025-01-1705 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 52 La forza del desiderioIl dr. Massimo Porta legge un brano dal testo "La forza del desiderio" di Massimo Recalcati, Qiqajon Edizioni, 2014.Il desiderio è ciò che rende pienamente umana l'esperienza della vita, perciò è fondamentale che il soggetto sia in rapporto con il proprio desiderio. Il soggetto non è padrone del proprio desiderio e al tempo stesso, senza di esso, non può vivere come pienamente sé stesso.2025-01-1408 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 51 Ansia e angoscia il soggetto in trappola. L'amore può essere una patologia?Il dr. Michele Rugo legge brani dal testo "Ansia e angoscia: il soggetto in trappola" di V. Maiano, E. Minazzi, M. Porta, M. A. Rugo, ed. Franco Angeli, 2024.L'amore può essere una patologia?2025-01-1004 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 50 L'amore del nomeLa dott.ssa Erika Minazzi legge brani dal libro "L'amore del nome". Psicoanalisi del processo di soggettivazione tra angoscia e nominazione" di Emanuele Lo Monaco, Mimesis, 2017.Il nome proprio porta con sé la marca più intima e soggettiva dell'individuo. Questo testo esprime in modo esemplare quanto essere "nominati" significhi avere un determinato posto nel desiderio dell'Altro.2025-01-0704 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 49 Il bambino adulterato. Psicoanalisi e questione infantile: ipotesi di letturaLa dott.ssa Valeria Maiano legge brani dal testo "Il bambino adulterato. Psicoanalisi e questione infantile: ipotesi di lettura", scritto da A. Villa, Franco Angeli, 2008.La rilettura, attraverso lo sguardo della psicoanalisi, dell'importanza dell'infanzia nella clinica dell'adulto.2025-01-0305 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 48 Il corpo leso. Clinica psicoanalitica del fenomeno psicosomaticoLa Dott.ssa Cinzia Mastrapasqua legge brani del testo "Il corpo leso. Clinica psicoanalitica del fenomeno psicosomatico", di Natascia Ranieri, Bruno Mondadori, 2010.Un estratto sul rapporto dell'essere umano con il proprio corpo e sull'influenza del Simbolico su di esso.2024-12-3105 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 47 I tabù del mondoLa Dott.ssa Ilaria Mercuri legge brani del testo "I tabù del mondo", di Massimo Recalcati, Einaudi editore, 2018.Tra le tante questioni che ci pone l'epoca moderna c'è il seguente: i tabù devono essere semplicemente smantellati dalla nuova ragione libertina che caratterizza il nostro tempo oppure conviene provare a ripensarli criticamente senza nutrire alcuna nostalgia per il passato?2024-12-2703 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 46 Batman ha paura dei pipistrelli. L'adolescenza come metafora della psicoanalisiLa Dott.ssa Chiara Romano legge brani del testo "Batman ha paura dei pipistrelli. L'adolescenza come metafora della psicoanalisi", di Andrea Panìco, edito da Paginaotto nel 2021.Psicoanalisi e adolescenza rappresentano il medesimo movimento: quello di condurre il soggetto ad agire in nome del proprio desiderio, articolando eredità ed eresia. Avventurarsi in un'analisi, portare a termine quel che le si domanda, significa tanto concludere la propria adolescenza, quanto darle avvio sotto il segno di un nuovo inizio.2024-12-2404 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 45 L’ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamentoLa Dott.ssa Nicoletta Nardelli legge brani del testo "L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento", di Massimo Recalcati, Einaudi Editore, 2014.Un libro dedicato alla pratica dell'insegnamento, che riflette sul significato di essere insegnanti in una società senza padri e senza maestri. Un'opera che ci svela come un bravo insegnante sia in grado di far esistere nuovi mondi, mettendo in moto la vita e allargando gli orizzonti.2024-12-2005 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 44 Teoria e tecnica della psicoanalisi lacanianaIl Dr. Massimo Porta legge un brano del testo "Teoria e tecnica della psicoanalisi lacaniana" di Nicolò Terminio, Galaad Edizioni, 2016.Il tema della rettifica soggettiva è un'operazione necessaria e preliminare all'analisi nel paziente nevrotico. Essa trasforma la domanda di aiuto in domanda di sapere che conduce il paziente nella posizione di analizzante.2024-12-1703 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 43 L’organizzazione malata, la psicoanalisi applicata a gruppi e istituzioni. Il discorso del ReIl Dottor Michele Rugo legge brani del testo "L'organizzazione malata, la psicoanalisi applicata a gruppi e istituzioni", di Michele Rugo, Mimesis Editore, 2024. Il discorso del Re.2024-12-1304 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 42 Quel che Lacan diceva dell'anoressiaLa Dott.ssa Erika Minazzi legge brani dal testo "Quel che Lacan diceva dell'anoressia" di Natascia Ranieri e Domenico Letterio, Mimesis Editore, 2017.Questo testo prova a tenere aperte le contraddizioni e a valorizzare la ricchezza clinica e teorica della via praticata da Lacan, nella sua interrogazione intorno all'anoressia.2024-12-1004 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 41 Esiste rapporto sessuale?La Dott.ssa Valeria Maiano legge brani dal testo "Esiste rapporto sessuale?", scritto da Massimo Recalcati, Raffaello Cortina Editore, 2021.Una riflessione sul tema della complessità dei rapporti amorosi, nell'epoca del godimento ad ogni costo. La domanda che ci si pone è se sia possibile ancora fare l'amore.2024-12-0604 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 40 Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazioneLa Dott.ssa Cinzia Mastrapasqua legge brani del testo "Lo sciame borderline. Trauma, disforia e dissociazione." di Nicolò Terminio, Raffaello Cortina Editore, 2024.Un estratto sull'importanza, da parte degli operatori, di dare testimonianza del proprio dedsiderio, nella cura dei pazienti borderline.2024-12-0304 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 39 Incontrare le generazioni. Anoressia-bulimia e trattamento della famigliaLa Dott.ssa Ilaria Mercuri legge brani del testo "Incontrare le generazioni. Anoressia-bulimia e trattamento della famiglia" di Nicolò Terminio, della collana I ciottoli di Jonas (Di Girolamo Editore, 2013).In ambito psicoanalitico la clinica dell'anoressia-bulimia ha imposto il tema del coinvolgimento dei genitori nella cura, aprendo il campo terapeutico del soggetto alla presenza dell'Altro familiare, un Altro in carne ed ossa e non soltanto presente nel discorso delle pazienti. Tale questione si è rivelata imprescindibile ai fini della cura.2024-11-2904 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 38 Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del maternoLa Dott.ssa Chiara Romano legge brani del testo "Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno" di Massimo Recalcati, edito da Feltrinelli nel 2015.Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l'accento sulle sue luci e le sue ombre. L'assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all'incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo vo...2024-11-2603 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 37 ll mistero delle cose. Nove ritratti di artistiLa Dott.ssa Nicoletta Nardelli legge brani del testo "Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti" di Massimo Recalcati, Feltrinelli, 2016."È possibile raffigurare l'irrafigurabile, dare un'immagine all'inesprimibile, offrire un volto all'assoluto? È questo il compito della grande arte."2024-11-2205 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 36 Starci dentro-percorsi di cura nell’istituzione carcerariaIl Dr. Massimo Porta legge un brano del testo "Starci dentro.percorsi di cura nell'istituzione carceraria" di Lisa Misesti e Luca Ciusani della collana I Ciottoli di Jonas, Di Girolamo Edizioni, 2013.L'uscita dall'Istituzione spesso riporta il soggetto a riprendere le questioni che lo hanno condotto alla devianza e/o all'uso di sostanze, con il rischio di ricadute. La logica del lavoro con il soggetto riguarda non il suo investimento in termini di fiducia ed aspettative a livello personale, ma la promozione della fiducia di entrambi, soggetto e operatore, verso un lavoro possibile di riscatto del soggetto stesso.2024-11-1904 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 35 Ansia e angoscia il soggetto in trappola. Come resistere all'attesa dell'amoreIl dr. Michele Rugo legge brani dal testo "Ansia e angoscia: il soggetto in trappola", di V. Maiano, E. Minazzi, M. Porta, M. A. Rugo, ed. Franco Angeli, 2024. Come resistere all'attesa d'amore?2024-11-1504 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 34 L'omogeneo e il suo rovescioLa dott.ssa Erika Minazzi legge brani dal testo "L'omogeneo e il suo rovescio. Per una clinica psicoanalitica del piccolo gruppo monosintomatico" di Massimo Recalcati, ed. Franco Angeli, 2005.Questo testo offre la preziosa possibilità, sia d'ordine teorico che clinico, di addentrarsi nell'applicazione dalla psicoanalisi al piccolo gruppo cosiddetto monosintomatico o omogeneo, caratterizzato cioè da soggetti aventi la medesima sintomatologia.2024-11-1204 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 33 Ansia e angoscia il soggetto in trappolaLa dott.ssa Valeria Maiano legge brani dal testo "Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti d'integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell'altro", scritto da Maiano, Minazzi, Porta e Rugo, Franco Angeli, 2024.Una introduzione all'azione paralizzante dell'ansia nella sua presenza e nella sua assenza.2024-11-0804 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 32 Eccomi. La risposta solidale della psicoanalisiLa Dott.ssa Cinzia Mastrapasqua legge brani del testo "Eccomi. La risposta solidale della psicoanalisi." a cura di Valeria Campi, per la collana "Ritratti della clinica contemporanea", del progetto editoriale "Mari Aperti", 2024.Un estratto del contributo di Fabio Tognassi sul servizio di psicoanalisi domiciliare fornito da Jonas.2024-11-0507 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 31 La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civileLa Dott.ssa Ilaria Mercuri legge brani del testo "La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile" di Massimo Recalcati, edito da Feltrinelli nel 2020.Una divisione attraversa ognuno di noi: difendere la propria vita dall'incontro con l'ignoto o aspirare alla libertà di questo incontro? Vivere nel chiuso della propria identità o iscrivere la nostra vita in una relazione con l'Altro? Due tendenze che, con la stessa forza, definiscono la vita umana.2024-11-0104 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 30 Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggioLa Dott.ssa Chiara Romano legge brani del testo "Elogio dell’inconscio. Come fare amicizia con il proprio peggio” di Massimo Recalcati, edito da Castelvecchi nel 2007.In un’epoca sempre più votata alla robotizzazione della vita, elogiare l’inconscio è un atto di resistenza. Invenzione di Freud -secondo la lettura radicale di Massimo Recalcati- , l’inconscio è infatti il luogo in cui il desiderio del soggetto si manifesta nella sua irriducibile singolarità, ritagliando costantemente uno spazio creativo, eccentrico, anomalo che nessuna pianificazione educativa può addomesticare.2024-10-2904 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 29 Non è più come prima. Elogio del perdono nella vita amorosa.La Dott.ssa Nicoletta Nardelli legge brani del testo “Non è più come prima. Elogiodel perdono nella vita amorosa” di Massimo Recalcati, Raffaello Cortina Editore, 2014.Un libro che si interessa dell’amore che dura, delle sue pene e della sua possibileredenzione.2024-10-2505 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 28 Mantieni il bacio-lezioni brevi sull’amoreIl Dr. Massimo Porta legge un brano del testo “Mantieni il bacio-lezioni brevi sull’amore” di Massimo Recalcati, Feltrinelli, 2019. L’esperienza dell’amore espone sempre il soggetto alla propria mancanza, nessun amore infatti è detto che sia per sempre. L’attitudine alla violenza sulle donne da parte di certi uomini punta a colpirne innanzitutto la libertà delle donne, oggetto d’angoscia per molti. La violenza non ha nulla a che fare con l’amore, anzi, dice Recalcati, ne è una sua profanazione.2024-10-2205 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEP. 27 L’organizzazione malata, la psicoanalisi applicata a gruppi e istituzioni. Un errore di leadership che insegnaIl dr. Michele Rugo legge brani dal testo “L’organizzazione malata, la psicoanalisi applicata a gruppi e istituzioni”, di Michele Rugo, ed Mimesis, 2024. Un errore di leadership che insegna.2024-10-1805 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp. 26 Ansia e angoscia il soggetto in trappolaLa Dott.ssa Erika Minazzi legge brani del testo "Ansia e angoscia: il soggetto in trappola. Orizzonti d'ntegrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell'Altro” di Maiano, Minazzi, Porta, Rugo, edito da FrancoAngeli nel 2024. Questo testo pone l'angoscia al centro di una riflessione psicoanalitica. Emancipandola da un riduzionismo psichiatrico, l'angoscia incarna la possibilità di apertura verso un profondo sapere su di sé.2024-10-1506 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.25 Depressione sofferenza o soluzioneValeria Maiano legge brani tratti dal testo “Depressione: sofferenza o soluzione?” Della collana I ciottoli di Jonas, autore: Chiara Tartaglione ed.: Di Girolamo.Nelle forme del sintomo della depressione: angoscia, parola, tempo, vuoto e suicidio.2024-06-2105 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.24 Io ti amo, io ti odio, io ti ignoroCinzia Mastrapasqua legge brani dal testo "Io ti odio, io ti amo, io ti ignoro" a cura di Ferrante, Iozzi e Panìco: I minori e il loro rapporto con le nuove tecnologie.2024-06-1808 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.23 Tossicodipendenza e alcolismo oggiIlaria Mercuri legge dei passaggi del testo "Tossicodipendenza e alcolismo oggi. Quale cura per il soggetto?" di Michele Angelo Rugo e Roberto Pozzetti, edito da Di Girolamo nel 2010.Una riflessione circa il cambiamento dei fenomeni riguardanti tossicomania ed alcolismo nel tempo.2024-06-1405 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.22 Le trasformazioni delle famiglieChiara Romano legge brani tratti dal testo Le trasformazioni delle famiglie Amori liquidi e nuovi legami di Giovanni Mierolo (Collana I ciottoli di Jonas Di Girolamo Editore). Anche se le vicissitudini coniugali del nostro tempo contribuiscono a scombussolare l’idea di un modo "naturale" di costruire i legami, non possiamo, per questo, celebrare la fine della famiglia. Anzi, dovremmo provare a pensarla come un prodotto della cultura che viviamo: svincolata da criteri normativi, in continua trasformazione, ci invita a cogliere le implicazioni dei suoi cambiamenti, i disagi che produce, ma anche le possibilità a cui apre.2024-06-1105 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.21 La generatività del desiderioNicoletta Nardelli legge brani tratti dal testo "La generatività del desiderio" di Nicolò Terminio edito da Franco Angeli, 2002. Contributi intorno ai nuovi sintomi e alla declinazione contemporanea del disagio della civiltà.2024-06-0704 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.20 La Luce delle Stelle MorteMassimo Porta legge stralci dal testo: "La Luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia" di M. Recalcati, Feltrinelli 2023. L’autore mette al centro del testo il trauma della perdita, il lavoro del lutto e soprattutto la figura della nostalgia in un’accezione che non condanna per sempre il soggetto alla costante perdita, senza speranza, di chi si è perduto, ma la unisce alla  forza di un’assenza che, come accade per le stelle, può illuminare l’orizzonte di chi resta.2024-06-0407 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.19 Cosa c'è da sapereCinzia Mastrapasqua legge stralci dal testo "Cosa c'è da sapere" a cura di Marcucci e Veri.Gli Adolescenti di oggi come nuovi Telemaco.2024-05-3105 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.18 Anoressia, bulimia e obesitàErika Minazzi legge brani dal testo "Anoressia, bulimia e obesità" Di M. Recalcati e U. Zuccardi Merli, Bollati Boringhieri 2006 .Gli autori rispondono ad interrogativi capitali circa l'anoressia, la bulimia e l'obesità in una formula chiara e accessibile. Uno stile fruibile, al contempo impeccabile, rende concetti clinici corposi declinabili nella quotidianità.2024-05-2803 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.17 Il bambino iperattivo, dalla teoria alle pratiche della curaValeria Maiano legge brani tratti dal testo “Il bambino iperattivo: dalla teoria alle pratiche di cura” della collana Studi di psicoanalisi applicata Quaderni. Autori: Fabio Tognassi e Uberto Zuccardi Merli, ed.: FrancoAngeli.L’iperattività del bambino e il rapporto con i genitori.2024-05-2404 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.16 Autobiografie dell'inconscioCinzia Mastrapasqua legge brani da l testo "Autobografie dell'inconscio" di Demetrio e Terminio: la divisione del soggetto e l’esperienza della seduta psicoanalitica2024-05-2104 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.15 Depressione sofferenza o soluzioneIlaria Mercuri legge stralci dal testo "Depressione: sofferenza o soluzione" di Chiara Tartaglione, Di Girolamo editore.  Una lettura psicoanalitica della depressione, a partire dal vuoto che anima le diverse declinazioni delle depressioni contemporanee.2024-05-1705 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp14 Il gesto di CainoChiara Romano legge stralci dal testo Il gesto di Caino Di Massimo Recalcati (Einaudi 2020). Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Potremmo pensare che l'amore per il prossimo si possa raggiungere solo passando necessariamente attraverso il gesto distruttivo di Caino? Quello che è certo è che nella narrazione biblica l'amore per il prossimo viene dopo l'esperienza originaria dell'odio.2024-05-1404 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.13 Muri e difeseNicoletta Nardelli legge stralci dal testo "Muri e difese. Destini e forme contemporanee delle pulsioni" a cura di Sara Riccardi e Chiara Tartaglione di Mari Aperti, 2022.  Riflettiamo su 2muri e difese" non come pulsione di morte, bensì come difesa della vita.2024-05-1004 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.12 Ritratti del DesiderioMassimo Porta legge brani tratti dal testo: "Ritratti del desiderio" di M. Recalcati, Raffaello Cortina Editore 2012.L’autore presenta, a partire da Lacan, l’esperienza umana fondamentale del desiderio e ne traccia le varie declinazioni possibili in uno stile unico che colpisce per chiarezza e per la capacità di accendere nel lettore il desiderio, appunto, di incontrare il proprio desiderio.2024-05-0704 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.11 Alimentare il desiderioMichele Rugo legge brani dal testo: "Alimentare il desiderio” M. Recalcati, M. Rugo, Raffaello Cortina Editore 2019.La personalità: unione di temperamento e carattere2024-05-0304 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.10 Corpi ipermoderniErika Minazzi legge brani dal libro: "Corpi ipermoderni. La cura del corpo in psicoanalisi". A cura di Laura Porta  Prefazione di Mariela Castrillejo Franco Angeli 2012.In questo testo si assiste ad una meticolosa analisi rivolta al culto del corpo e della sua immagine nell'epoca ipermoderna.2024-04-3003 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.9 Anoressia e bulimia, facce di una stessa medagliaValeria Maiano legge brani tratti dal testo "Anoressia e Bulimia: perechè sono due malattie dell'amore?" Della collana I ciottoli di Jonas, autore: Paola Guercioni e Chiara Nicastri, ed.: DI GIROLAMO.Anoressia e bulimia non sono poi così diverse: la continuità nel sintomo alimentare2024-04-2604 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.8 Aprire il discorsoCinzia Mastrapasqua legge stralci dal testo "Aprire il discorso" di Francesco Giglio: l’incontro come termine fondamentale della prima giovinezza.2024-04-2305 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.7 Contro il sacrificioIlaria Mercuri legge brani dal testo "Contro il sacrificio. Al di là del fantasma sacrificale" di Massimo Recalcati edito da Raffaello Cortina nel 2017. Lo stralcio corrisponde ad una riflessione circa il perchè il nevrotico si prodiga nel sacrificio, anzichè incontrare ilproprio desiderio.2024-04-1905 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.6 I nuovi adolescentiChiara Romano legge brani dal testo I nuovi adolescenti Cosa ci chiedono? Di Simona Bani Collana: I ciottoli di Jonas (Di girolamo Editore).  Genitori e insegnanti, pur nella difficoltà e nella solitudine in cui si trovano a far passare un messaggio educativo, non devono cedere e devono continuare a rendere possibile la trasmissione ai figli e agli allievi di un’esperienza fondamentale, come quella dell’incontro con il proprio desiderio, con la propria passione, con ciò che li tiene "vivi e svegli"2024-04-1604 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.5 Nuovi sintomi e disagio socialeNicoletta Nardelli legge stralci dal testo: "La generatività del desiderio", contributi intorno ai nuovi sintomi e alla declinazione contemporanea del disagio della civiltà.2024-04-1205 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.4 L'Uomo Senza InconscioMassimo Porta legge uno stralcio dal testo "L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica" Di M. Recalcati, Raffaello Cortina Editore 2010 L’autore rappresenta le forme più importanti del disagio contemporaneo (anoressie, bulimie, obesità, tossicomanie, attacchi di panico, depressioni, somatizzazioni) come conseguenza di un mancato rapporto del soggetto di oggi con il proprio inconscio, quindi con la dimensione del desiderio, che lo espone quindi allo smarrimento del vuoto, alla fatica di esistere e ad una delle forme sintomatiche possibili di godimento compulsivo e solitario.2024-04-0907 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.3 L'organizzazione malataMichele Rugo legge il testo dal titolo "Alimentare il desiderio” M. Recalcati, M. Rugo, Raffaello Cortina Editore 2019Lo stralcio tratta il tema della personalità in quanto unione di temperamento e carattere2024-04-0505 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleEp.2 Ritratti della nuova clinicaErika Minazzi legge stralci del testo "Ritratti della nuova clinica Psicoanalisi dei sintomi contemporanei", a cura di Mariela Castrillejo Franco Angeli 2010.Una preziosa collezione di ritratti di casi clinici in cui riecheggia a pieno titolo il lavoro della clinica di Jonas: l'uno per uno.2024-04-0204 minL’inconscio in paroleL’inconscio in paroleTrailerBenvenuti nel nuovo podcast "L'inconscio in parole". Nel trailer ascoltiamo attraverso la voce della dott.ssa Erika Minazzi, la descrizione del nuovo progetto podcast pensato e realizzato dell'equipe di Jonas Varese.2024-02-2901 min