Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Juri Rudi

Shows

DeontologicusDeontologicus#162 - Rudi J.: Fallacie e ragionamento giuridicoIn questa puntata si commenta il manuale di Juri Rudi dal titolo "Confutazione e argomentazione"2025-07-3007 minDeontologicusDeontologicus#97 - In memoria di Guido Alpa: i "retroscena" del nuovo ordinamento professionale forenseIn questa puntata del podcast, il prof. Guido Alpa, recentemente scomparso, svela i retroscena della nuova legge professionale, raccontati in occasione del convegno del 10/10/2022 organizzato dal COA di Roma, dal titolo "A dieci anni dalla riforma professionale forense" (parte del "Corso in Ordinamento forense, deontologia e regolamenti di attuazione").Il video integrale del suo intervento è disponibile a questo indirizzo:https://www.youtube.com/watch?v=pDD_CKIhbIk&t=645s&ab_channel=ConsiglioAvvocatiRoma2025-03-1024 minDeontologicusDeontologicus#96 - Danovi R.: Sulla c.d. "riservatezza d'ufficio" della corrispondenza contenente proposte e controproposte transattive (e risposte)In questa puntata si discutono le riflessioni di Remo Danovi sull'art. 48 cdf sul divieto di produrre in giudizio la corrispondenza c.d. "riservata", evidenziandosi le eccezioni e le implicazioni disciplinari in caso di violazione. L'analisi mira a chiarire i limiti e le condizioni in cui la riservatezza può essere superata, bilanciando la tutela della privacy con le esigenze del processo. Viene affrontato il concetto di "riservatezza d'ufficio" e il potenziale abuso della clausola di riservatezza. Il prof. Danovi propone anche una possibile modifica dell'articolo 48 per una maggiore chiarezza e certezza dei rapporti. L'obiettivo finale di Danovi è quello di garantire la le...2025-03-0418 minDeontologicusDeontologicus#95 - Il nuovo codice deontologico dei NotaiIn questa puntata si discute del nuovo codice deontologico dei notai, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 febbraio 2025 (ed  in vigore dal 1° gennaio 2025).2025-02-2516 minDeontologicusDeontologicus#94 - A.I. e informazione: il nuovo codice deontologico dei giornalistiIn questa puntata si discute del nuovo codice deontologico dei giornalisti, che si focalizza sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nel giornalismo. Il codice stabilisce che l'IA non può sostituire l'attività giornalistica e richiede la trasparenza nell'uso dell'IA, insieme alla verifica delle fonti. Viene evidenziato il contenzioso tra il New York Times e OpenAI per violazione del copyright nell'addestramento dei modelli di IA. Si sottolinea l'importanza di bilanciare i vantaggi dell'IA con la necessità di tutelare i diritti d'autore e garantire la qualità dell'informazione. Il codice mira a garantire la trasparenza e la responsabilità nell'uso delle nuove tecnologie da parte dei giornalisti, prote...2025-02-2506 minDeontologicusDeontologicus#93 - Marturano L.: Giustizia digitale: Etica e Deontologia Forense nell’era dei Social MediaIn questa puntata si discute dell'articolo di Lorica Marturano dal titolo "Giustizia digitale: Etica e Deontologia Forense nell’era dei Social Media" e pubblicato nella rivista NT+Diritto a questo indirizzo: https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/giustizia-digitale-etica-e-deontologia-forense-nell-era-social-media-AGF6M29BIn particolare, l'articolo analizza le implicazioni etiche e legali dell'uso dei social media da parte di avvocati e magistrati. Vengono esaminate le normative vigenti, le linee guida del CSM e il Codice Deontologico Forense, evidenziando i rischi e suggerendo buone pratiche per una comunicazione responsabile. L'articolo approfondisce le conseguenze disciplinari per le violazioni deontologiche, i reati connessi alla co...2025-02-0113 minDeontologicusDeontologicus#92 - COA Napoli: La deontologia per i praticanti avvocatiIn questa puntata si racconta il convegno del Consiglio dell'Ordine Avvocati di Napoli del 17 aprile 2024 dal titolo "La deontologia per i praticanti avvocati".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=q760KfqA6Go&ab_channel=Consigliodell%27OrdinedegliAvvocatidiNapoli2025-01-3110 minDeontologicusDeontologicus#91 - Martorana M.: Il sito dello studio legale a prova di deontologia, protezione dei dati personali e normativa cookieIn questa puntata si racconta l'articolo di Marco Martorana dal titolo "Il sito dello studio legale a prova di deontologia, protezione dei dati personali e normativa cookie". Questo articolo di Rivista Previdenza Forense esamina l'evoluzione delle regole sulla pubblicità per gli studi legali in Italia, con particolare attenzione ai cambiamenti introdotti dal Decreto Bersani nel 2006. L'articolo analizza i doveri di correttezza e trasparenza che gli avvocati devono rispettare nella loro comunicazione online, in linea con il Codice Deontologico e con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Si concentra in particolare sulle normative sui cookie e sui requisiti per l...2025-01-3011 minDeontologicusDeontologicus#90 - CNF n. 294/2024: Vietato divulgare i dati dei ClientiIn questa puntata si discute della sentenza n. 294/2024 del Consiglio nazionale forense. Il podcast è stato generato sull'articolo pubblicato dalla rivista giuridica NT+ Diritto, a questo indirizzo: https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/giro-vite-cnf-informazioni-rese-studi-legali-AGtQFc6B2025-01-2909 minDeontologicusDeontologicus#89 - Danovi R.: La giurisprudenza disciplinare e le riviste forensiIn questa puntata si racconta l'articolo di Remo Danovi dal titolo "La giurisprudenza disciplinare e le riviste forensi". L'autore discute l'evoluzione delle decisioni disciplinari, l'importanza delle riviste forensi come fonte di informazione e le sfide legate alla tempestività della giustizia disciplinare e alla diffusione delle decisioni. Si evidenzia la necessità di un massimario aggiornato e accessibile che consenta una migliore conoscenza delle regole deontologiche e una maggiore uniformità nell'applicazione della giurisprudenza disciplinare.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://laprevidenzaforense.it/rubriche/avvocatura/la-giurisprudenza-disciplinare-e-le-riviste-forensi/2025-01-2808 minDeontologicusDeontologicus#88 - Salvato L.: Etica, deontologia e responsabilità nell'esercizio delle professioni giuridicheIn questa puntata si tratta la questione della deontologia nelle professioni giuridiche, confrontando i sistemi di regole etiche e disciplinari in vigore per magistratura ordinaria, avvocati e notai in Italia. L'autore, Luigi Salvato, analizza le differenze tra etica e deontologia, sottolineando la natura giuridica vincolante delle regole deontologiche e la loro distinzione dai principi etici. Si esamina il rapporto tra responsabilità disciplinare e responsabilità civile nei diversi contesti professionali, evidenziando l'autonomia dei rispettivi ambiti di applicazione e la necessità di una formazione adeguata per garantire la correttezza dei comportamenti. L'articolo si conclude con una riflessione sull'importanza di prevenire le condotte sco...2025-01-2727 minDeontologicusDeontologicus#87 - Sulle origini dell'Ordine degli AvvocatiIl documento analizza l'evoluzione dell'Ordine degli Avvocati in Italia, partendo dalle origini nell'Ancien Régime fino all'unificazione italiana. Il testo descrive come, nel corso del XIX secolo, il dibattito sulla regolamentazione delle professioni forensi si è svolto tra modelli francesi e tradizioni italiane, con un progressivo avvicinamento delle funzioni di procuratore e di avvocato. L'istituzione dell'Ordine nel 1874 ha segnato un momento cruciale, ponendo fine ad un lungo processo di riforme e dibattiti politici. Il documento esamina inoltre le diverse posizioni emerse durante il dibattito parlamentare sul progetto di legge, evidenziando il conflitto tra chi auspicava un'autonomia professionale e chi invece sosteneva un...2025-01-2610 minDeontologicusDeontologicus#86 - CNF n. 139/2024: Procedimento disciplinare: l’incolpato può farsi assistere da un solo avvocato difensoreIn questa puntata si discute della sentenza n. 139/2024 del Consiglio nazionale forense, che ha ribadito il principio in oggetto.2025-01-2509 minDeontologicusDeontologicus#85 - Ambrosini L.: Informazione professionale e responsabilità dell’Avvocato (tra Codice Civile e Codice Deontologico)In questa puntata si racconta l'articolo di Ambrosini Lorena dal titolo "Informazione professionale e responsabilità dell’Avvocato (tra Codice Civile e Codice Deontologico)". L'articolo esplora l'obbligo di informazione che grava sui professionisti intellettuali, analizzando come la "natura dell'attività esercitata" influenzi l'obbligo informativo e la responsabilità in caso di mancata informazione o di mancata comprensione da parte del cliente. L'articolo si concentra in particolare sul campo medico, evidenziando come la legislazione italiana richieda un consenso informato completo e comprensibile da parte del paziente, ponendo in luce le sfide e le complessità che sorgono quando la comprensione delle informazioni mediche risulta difficile per il...2025-01-2416 minDeontologicusDeontologicus#84 - CNF n. 136/2024: L’intensa attività lavorativa non scrimina l’inadempimento al dovere di formazione e aggiornamento professionaleIn questa puntata si discute della sentenza n. 136/2024 del Consiglio nazionale forense, riguardante il ricorso di un avvocato sanzionato dal Consiglio Distrettuale di Disciplina di Milano per mancato conseguimento di crediti formativi. Il ricorso contesta la validità della citazione a giudizio e l'inadeguatezza della sanzione (sospensione di due mesi). Il CNF accoglie parzialmente il ricorso, riducendo la sanzione a censura, motivando la decisione con un'analisi approfondita delle prove presentate e della giurisprudenza pertinente. La sentenza sottolinea l'obbligo di formazione continua per gli avvocati e la valutazione della gravità della violazione.2025-01-2319 minDeontologicusDeontologicus#83 - Carbone L.: Etica, morale e deontologia nell’esercizio delle libere professioniIn questa puntata si racconta l'articolo di Leonardo Carbone dal titolo "Etica morale e deontologia nell’esercizio delle libere professioni". Il testo analizza l'etica, la morale e la deontologia nell'esercizio delle libere professioni, concentrandosi in particolare sul diritto forense italiano. L'articolo esplora i concetti di etica, morale e deontologia, evidenziando le loro differenze e la loro importanza nel contesto professionale. Vengono analizzate le norme deontologiche come fonti normative e le loro conseguenze sulla responsabilità civile e disciplinare dei professionisti. Il testo esamina inoltre il ruolo degli organi professionali nell'emanazione e nell'applicazione delle norme deontologiche, e analizza l'ambito di applicazione delle nor...2025-01-2218 minDeontologicusDeontologicus#82 - CNF n. 134/2024: La responsabilità disciplinare dell'avvocato per negligenza nel controllo della propria PECIn questa puntata si discute della sentenza n. 134/2024 del Consiglio nazionale forense, che rigetta il ricorso di un avvocato, contro una sanzione disciplinare di otto mesi di sospensione. Il CNF conferma la decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Brescia, ritenendo provata la negligenza dell'avvocato nella gestione di un mandato professionale, che ha causato un danno significativo al cliente. La sentenza analizza le argomentazioni del ricorso, rigettandole per mancanza di fondamento. Il CNF conclude affermando che la sanzione è congrua in relazione alla gravità della negligenza e alle violazioni deontologiche commesse. L'omissione di informazioni al cliente e la mancata costituzione in gi...2025-01-2120 minDeontologicusDeontologicus#81 - Conte A.: Dalla notitia criminis alla istruttoria: competenze e funzioni del Consiglio dell’Ordine e del Consiglio di DisciplinaIn questa puntata di discute dell'articolo pubblicato da Augusto Conte sulla rivista La previdenza forense, a questo indirizzo:https://laprevidenzaforense.it/rubriche/avvocatura/dalla-notitia-criminis-alla-istruttoria-competenze-e-funzioni-del-consiglio-dell-ordine-e-del-consiglio-di-disciplina/#/2025-01-2010 minDeontologicusDeontologicus#80 - CNF n. 133/2024: Il CDD decide sull’istanza di ricusazione con una Sezione ad hocIn questa puntata si discute della sentenza n. 133/2024 del Consiglio nazionale forense, che rigetta due ricorsi proposti da un Avvocato contro altrettante decisioni del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Milano. I ricorsi contestavano una sanzione disciplinare per mancato pagamento di spese legali e la declaratoria di inammissibilità di un'istanza di ricusazione. Il CNF rigetta entrambi i ricorsi, confermando la responsabilità disciplinare dell'avvocato. La sentenza si basa su un'approfondita analisi giuridica e giurisprudenziale, rigettando le argomentazioni del ricorrente.2025-01-1912 minDeontologicusDeontologicus#79 - Trujillo I.: Perché studiare la deontologia forense fa bene alla filosofia del dirittoIn questa puntata si racconta l'articolo di dottrina scritto da Manisi Antonella dal titolo "La testimonianza dell'avvocato - Deontologia e prassi".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.diritto.it/wp-content/uploads/2013/11/pdf_35634-1.pdf2025-01-1816 minDeontologicusDeontologicus#78 - CNF n. 130/2024: L’offerta di attività professionale gratuita non deve celare ipotesi di accaparramento di clientelaIn questa puntata si discute della sentenza n. 130/2024 del Consiglio nazionale forense, che respinge i ricorsi di quattro avvocati sanzionati con la censura dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) di Firenze. Gli avvocati erano stati accusati di violazione del codice deontologico per aver pubblicizzato, in collaborazione con un partito politico, un servizio di assistenza legale gratuita (con alcune clausole economiche nascoste), acquisendo così clientela in modo scorretto. Il CNF conferma la sanzione, ritenendo che il comportamento degli avvocati abbia compromesso la loro indipendenza e lealtà professionale, violando i principi di correttezza e decoro. La sentenza si basa sull’analisi delle dich...2025-01-1720 minDeontologicusDeontologicus#77 - COA Roma: Il ruolo sociale dell'avvocato nella gestione del conflittoIn questa puntata si racconta il convegno del Consiglio dell'Ordine Avvocati di Roma del 12 dicembre 2023 dal titolo "Il ruolo sociale dell'avvocato nella gestione del conflitto".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=PdxfoF2zcho&ab_channel=ConsiglioAvvocatiRoma2025-01-1618 minDeontologicusDeontologicus#76 - CNF n. 128/2024: La sospensione cautelare non presuppone l’applicazione necessariamente contestuale della misura cautelare penaleIn questa puntata si discute della sentenza n. 128/2024 del Consiglio nazionale forense, che rigetta il ricorso di un avvocato sospeso cautelarmente dall'esercizio della professione a seguito di indagini penali per falso in atto pubblico e truffa. Il CNF conferma la sospensione, ritenendo legittima l'applicazione dell'articolo 60 della legge 247/2012, in quanto la misura cautelare penale era definitiva e sussisteva un "strepitus fori". Il ricorso si basava sulla rinuncia dell'avvocato all'appello cautelare in sede penale, ma il CNF ha stabilito che ciò non inficia la decisione disciplinare. La decisione del CNF si fonda sulla stabilità della misura cautelare penale, indipendentemente dalla sua attualità al...2025-01-1510 minDeontologicusDeontologicus#75 - COA Napoli: I doveri di colleganzaIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli del 13 novembre 2023 dal titolo "I doveri di colleganza".  Il dibattito si concentra sull'applicazione delle norme deontologiche e sul loro ruolo nella pratica legale.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=xzofAyPHDgY&ab_channel=Consigliodell%27OrdinedegliAvvocatidiNapoli2025-01-1415 minDeontologicusDeontologicus#74 - CNF n. 126/24: L’avvocato “comparsista” non deve eludere le norme sull’abilitazione al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superioriIn questa puntata si discute della sentenza n. 126/2024 del Consiglio nazionale forense, che rigetta i ricorsi di due avvocati, sanzionati dal Consiglio Distrettuale di Disciplina di Bologna per aver utilizzato una firma apocrifa su un ricorso in Cassazione, nonostante la mancanza di autorizzazione e competenza. Il CNF respinge le argomentazioni dei ricorrenti, confermando la violazione dei doveri di lealtà, correttezza e competenza professionale. La sentenza evidenzia la responsabilità di entrambi gli avvocati nella condotta illecita, rigettando i ricorsi e confermando la sanzione dell’avvertimento. Infine, viene specificata l'omissione delle generalità degli interessati in caso di pubblicazione della sentenza.2025-01-1313 minDeontologicusDeontologicus#73 - Carello P.: Consigli distrettuali disciplinariIn questa puntata si racconta l'articolo dell'avvocato Paola Carello (attuale componente del Consiglio nazionale forense, già in forze al Consiglio distrettuale di disciplina di Roma) dal titolo "Consigli distrettuali disciplinari". Il testo fornisce una panoramica dettagliata dei Consigli Distrettuali di Disciplina (CDD) nel sistema forense italiano, istituiti nel 2012 dalla legge 247. Vengono illustrati la loro struttura, il loro ruolo nell'applicazione delle norme disciplinari, il procedimento disciplinare, i criteri di astensione e ricusazione, nonché le sfide e le proposte di miglioramento per i CDD.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://laprevidenzaforense.it...2025-01-1211 minDeontologicusDeontologicus#72 - CNF n. 125/2024: Sospensione per l’avvocato che approfitti della debolezza psichica del Cliente per trarne indebiti vantaggi economiciIn questa puntata si discute della sentenza n. 125/2024 del Consiglio nazionale forense, riguardante un ricorso dell'Ordine degli Avvocati di Lamezia Terme contro una decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense (CDD) di Catanzaro. Il CDD aveva prosciolto due avvocati, accusati di aver approfittato dello stato di vulnerabilità di una cliente, per indurla a vendere un immobile a un prezzo irrisorio. Il CNF, ribaltando la decisione del CDD, dichiara la responsabilità degli avvocati, ritenendo provata la violazione di diversi articoli del Codice Deontologico, e infligge una sanzione di sospensione di due mesi. La sentenza analizza dettagliatamente le prove e le argomentazioni di...2025-01-1111 minDeontologicusDeontologicus#71 - Danovi R.: Arbitro di parte e riflessi deontologici tra avvocati e giudiciIn questa puntata si racconta l'articolo di Remo Danovi dal titolo "Arbitro di parte e riflessi deontologici tra avvocati e giudici". L'articolo esplora la figura dell'arbitro di parte nel contesto dell'arbitrato, analizzando la sua posizione di "giudice privato" nominato da una parte e la questione della sua imparzialità. L'autore discute l'idea di un arbitro "partigiano" rispetto a uno imparziale e analizza le implicazioni deontologiche per avvocati e giudici, mettendo in luce la tensione tra la parzialità necessaria alla difesa e l'imparzialità richiesta al giudice. Il testo critica l'approccio tradizionale di Calamandrei, che vede la parzialità dell'avvocato come un elemento necess...2025-01-1011 minDeontologicusDeontologicus#70 - CNF n. 124/2024: Inadempimento al mandato: l’omessa partecipazione all’udienzaIn questa puntata si discute della sentenza n. 124/2024 del Consiglio nazionale forense, che respinge il ricorso di un avvocato sanzionato dal Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense (CDD) per tre violazioni deontologiche: abbandono di un assistito, mancato invio di documentazione alla Cassa Forense e mancata formazione professionale. Il CNF ritiene adeguatamente motivate le accuse del CDD e le sanzioni inflitte, respingendo le giustificazioni dell'avvocato ricorrente. La sentenza si basa su precedenti giurisprudenziali del CNF e analizza nel dettaglio ciascuna delle tre imputazioni. Infine, il CNF conferma la sanzione di sospensione di due mesi.2025-01-0913 minDeontologicusDeontologicus#69 - Del Paggio L.: La formazione forense: investire nell’etica professionale e nella responsabilità sociale dell’AvvocatoIn questa puntata si racconta l'articolo di Lucio Del Paggio dal titolo "La formazione forense: investire nell’etica professionale e nella responsabilità sociale dell’Avvocato". L'articolo analizza il concetto di responsabilità sociale dell'avvocato, sostenendo che la professione non è solo una libera attività di rappresentanza, ma implica anche una funzione pubblica di tutela dei diritti fondamentali. L'autore evidenzia il ruolo cruciale dell'avvocato nella realizzazione del diritto, soprattutto per i "diritti deboli", e sottolinea la necessità di un percorso formativo completo per l'accesso alla professione. Si analizzano i codici deontologici, la normativa antiriciclaggio e la proposta del Consiglio Nazionale Forense di inserire un riferi...2025-01-0817 minDeontologicusDeontologicus#68 - CNF n. 122/2024: Consiglieri dell’Ordine: il divieto di assumere l’incarico di delegato alle venditeIn questa puntata si discute della sentenza n. 122/2024 del Consiglio nazionale forense, che respinge il ricorso di un avvocato sanzionato dal Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense di Trento per incompatibilità d'incarichi durante il suo mandato come consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Venezia. Il CNF conferma la sanzione dell'avvertimento, ritenendo corretta l'interpretazione della normativa sull'incompatibilità e la valutazione della consapevolezza dell'avvocato riguardo alla violazione. La sentenza si basa su precedenti pareri del CNF e considera irrilevante l'argomento del ricorrente sull'introduzione di un sistema informatizzato di assegnazione degli incarichi. La decisione sottolinea l'importanza del mantenimento di rapporti trasparenti tra avvocati e magistrati.2025-01-0712 minDeontologicusDeontologicus#67 - Alfredo de Marsico e i garanti, attuali e futuri, della sua preziosa ereditàIn questa puntata si esamina e racconta il convegno organizzato dal CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, tenutosi il giorno 17 marzo 2023, dal titolo "Alfredo de Marsico e i garanti, attuali e futuri, della sua preziosa eredità", in cui sono intervenuti Maria Masi (già Presidente Consiglio Nazionale Forense), Franco Coppi (Avvocato, giurista), Francesco Caia (già Consigliere Nazionale Forense).Durante il convegno, vengono condivisi ricordi, aneddoti e riflessioni sul lavoro e la  personalità di Alfredo De Marsico, un grande giurista e avvocato italiano, sottolineando il suo ruolo fondamentale nella storia del diritto penale italiano e il suo impegno nella difesa dei diritti. Attraverso le te...2025-01-0615 minDeontologicusDeontologicus#66 - CNF n. 108/2024: sospesa disciplinarmente l’avvocato che falsifichi una relata di notificaIn questa puntata si discute della sentenza n. 108/2024 del Consiglio nazionale forense, che ha respinto il ricorso di un'avvocata condannata con la sanzione della sospensione di un anno e sei mesi dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) per aver alterato la data di notifica di un decreto.2025-01-0509 minDeontologicusDeontologicus#65 - COA Padova: Le nuove forme degli studi legali - Dalle associazioni alle STP e alle STAIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Padova del 11 maggio 2022 dal titolo "Le nuove forme degli studi legali - Dalle associazioni alle STP e alle STA".  Il dibattito si concentra sull'applicazione delle norme deontologiche e sul loro ruolo nella pratica legale. I relatori di questo convegno hanno discusso delle nuove forme di studio legale, come le associazioni e le società tra avvocati, analizzandone l'evoluzione normativa, i profili comparatistici, deontologici e previdenziali. I relatori hanno confrontato il sistema italiano con quelli di Francia, Regno Unito, Spagna e Germania, evidenziando le diverse modalità di regolamentazione del...2025-01-0412 minDeontologicusDeontologicus#64 - CNF n. 106/2024: L'incolpato, assolto in sede penale per legittima difesa, può essere condannato in sede disciplinare?In questa puntata si discute della sentenza CNF n. 106/2024, che rigetta il ricorso di un avvocato sanzionato dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) di Messina per aggressione, nonostante l'assoluzione in sede penale per legittima difesa.2025-01-0309 minDeontologicusDeontologicus#63 - La mappa concettuale del procedimento disciplinare avanti al CDDIn questa puntata si discute la mappa concettuale che riassume il procedimento disciplinare avanti al CDD.Il documento, realizzato da Deontologicus, fornisce una dettagliata guida passo dopo passo su come viene gestito un procedimento disciplinare, dall'avvio della fase istruttoria preliminare fino alla decisione finale del Consiglio distrettuale, inclusi i possibili ricorsi e le diverse fasi di impugnazione.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://deontologicus.gestiolex.it/la-mappa-concettuale-del-procedimento-disciplinare-avanti-al-cdd/2025-01-0204 minDeontologicusDeontologicus#62 - Reggianini M.: Deontologia forense: lineamenti storici (Secc. XII-XX)In questa puntata si racconta lo studio di Michele Reggianini dal titolo "Deontologia forense: lineamenti storici (Secc. XII-XX)".2025-01-0111 minDeontologicusDeontologicus#61 - Canonico F.: La deontologia dell’avvocato matrimonialistaIn questa puntata si racconta l'articolo di dottrina scritto da Marco Canonico dal titolo "La deontologia dell’avvocato matrimonialista".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://d1vbhhqv6ow083.cloudfront.net/contributi/canonico_la_deontologia.pdf2024-12-3109 minDeontologicusDeontologicus#60 - Procchi F.: Non pro se sed pro causa defendere. Spunti di ‘deontologia forense’ nell’epistolario plinianoIn questa puntata si racconta l'articolo di dottrina scritto da Federico Procchi dal titolo "Non pro se sed pro causa defendere. Spunti di ‘deontologia forense’ nell’epistolario pliniano".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.teoriaestoriadeldirittoprivato.com/wp-content/uploads/2021/12/2019_Contributi_Procchi.pdf2024-12-3012 minDeontologicusDeontologicus#59 - Il codice svizzero di deontologia forenseIn questa puntata si racconta il codice svizzero di deontologia forense.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.ccbe.eu/NTCdocument/code_switzerland_it6_1188553292.pdf2024-12-2916 minDeontologicusDeontologicus#58 - Manisi A.: La testimonianza dell'avvocato - Deontologia e prassiIn questa puntata si racconta l'articolo di dottrina scritto da Manisi Antonella dal titolo "La testimonianza dell'avvocato - Deontologia e prassi".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.diritto.it/wp-content/uploads/2013/11/pdf_35634-1.pdf2024-12-2808 minDeontologicusDeontologicus#57 - CNF n. 105/2024: Azione contro ex cliente e violazione del termine biennaleIn questa puntata si discute della sentenza del Consiglio nazionale forense n. 105 del 2024 che riguarda il caso di un avvocato accusato di aver assunto un incarico contro un ex-cliente prima del termine biennale.2024-12-2712 minDeontologicusDeontologicus#56 - Sangiovanni V.: L’avvocato-arbitro nell’art. 61 del nuovo codice deontologico forenseIn questa puntata si racconta l'articolo di dottrina scritto da Valerio Sangiovanni dal titolo "L’avvocato-arbitro nell’art. 61 del nuovo codice deontologico forense".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:http://www.valeriosangiovanni.it/res/Anno2018/lavvocatoarbitroicontratti2015.pdf2024-12-2613 minDeontologicusDeontologicus#55 - CNF n. 102/2024: Sanzionato l'avvocato che suggerisce al cliente comportamenti illeciti e penalmente rilevantiIn questa puntata si discute della sentenza del Consiglio nazionale forense del Consiglio nazionale forense (CNF) n. 102 del 2024 che riguarda il caso di un avvocato accusato di aver suggerito ai propri clienti dei comportamenti illeciti e penalmente rilevanti.2024-12-2519 minDeontologicusDeontologicus#54 - COA Roma: Nuovi strumenti per i liberi professionisti: profili etici e deontologiciIn questa puntata si racconta il convegno del Consiglio dell'Ordine Avvocati di Roma del 22 maggio 2024 dal titolo "Nuovi strumenti per i liberi professionisti: profili etici e deontologici". I relatori affrontano la nuova normativa sull'equo compenso, esaminando le implicazioni pratiche per gli avvocatiIl documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=baWm5vUtJYs&ab_channel=ConsiglioAvvocatiRoma2024-12-2418 minDeontologicusDeontologicus#53 - CNF n. 99/2024: Il confezionamento e l'uso di una falsa relata di notificaIn questa puntata si discute della sentenza CNF n. 99/2024 che riguarda il caso di un avvocato accusato di aver utilizzato una relata di notifica falsa in un caso giudiziario.2024-12-2315 minDeontologicusDeontologicus#52 - COA Napoli: Intelligenza artificiale e dirittoIn questa puntata si racconta il convegno del Consiglio dell'Ordine Avvocati di Napoli del 10 luglio 2024 dal titolo "Intelligenza artificiale e diritto".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=Om-LKBAS_mw&ab_channel=Consigliodell%27OrdinedegliAvvocatidiNapoli2024-12-2221 minDeontologicusDeontologicus#51 - CNF n. 95/2024: il divieto di cancellazione dall'albo opera in pendenza di un procedimento penale?In questa puntata si discute della sentenza CNF n. 95/2024 che ha accolto il ricorso di un'avvocata contro il rigetto della sua richiesta di cancellazione dall'Albo. Nella specie, il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Cagliari aveva negato la cancellazione a causa di un procedimento penale pendente. Il Consiglio Nazionale Forense, invece, stabilisce che il divieto di cancellazione si applica solo in presenza di procedimenti disciplinari, non penali, e che, in questo caso specifico, non vi erano ostacoli alla cancellazione al momento della richiesta. La sentenza dispone quindi la cancellazione dall'Albo con effetto retroattivo alla data della domanda. Il ragionamento si basa...2024-12-2111 minDeontologicusDeontologicus#50 - COA Roma: Le norme deontologiche nella giurisdizione e nel procedimento arbitraleIn questa puntata si racconta il convegno del Consiglio dell'Ordine Avvocati di Roma del 12 dicembre 2023 dal titolo "Le norme deontologiche nella giurisdizione e nel procedimento arbitrale".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=8HE3_qTkleo&ab_channel=ConsiglioAvvocatiRoma2024-12-2015 minDeontologicusDeontologicus#49 - CNF n. 94/2024: Il pignoramento sproporzionato dei beni del debitoreIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 94/2024, che riguarda il caso di un avvocato accusato di aver violato l'art. 66 del Codice deontologico, avendo pignorato tre immobili di notevole valore per un credito di circa 18.000 euro, senza che ciò corrispondesse ad effettive ragioni di tutela della parte assistita. Il Consiglio Nazionale Forense ha ritenuto che l'avvocato avesse effettivamente violato il Codice deontologico, in quanto il pignoramento degli immobili era sproporzionato rispetto al credito vantato, e ha quindi respinto il suo ricorso.2024-12-1911 minDeontologicusDeontologicus#48 - COA Firenze: il codice deontologico e il procedimento disciplinareIn questa puntata si tratta del convegno organizzato dalla Fondazione forense fiorentina del 12 ottobre 2023 dal titolo "Il codice deontologico e il procedimento disciplinare".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=-ufp1mjwMd4&ab_channel=FondazioneFormazioneForenseFirenze2024-12-1845 minDeontologicusDeontologicus#47 - CNF n. 93/2024: Il caso dell'avvocato amministratore unico di una società commercialeIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 93/2024, riguardo a un procedimento disciplinare nei confronti di un'avvocata. L'avvocata è stata accusata di aver violato il codice deontologico svolgendo attività di amministratore unico di una società commerciale pur essendo iscritta all'albo degli avvocati, il che è considerato incompatibile. Il CNF, dopo aver esaminato il caso, ha rigettato il ricorso dell'avvocata, confermando la sanzione della sospensione dall'esercizio della professione per due mesi. La sentenza argomenta in dettaglio i motivi del rigetto, analizzando le prove presentate e i principi giuridici applicati nel caso specifico.2024-12-1718 minDeontologicusDeontologicus#46 - ADDF: I doveri dell’Avvocato fuori e dentro il processoIn questa puntata si discute del Convegno organizzato dall'Associazione di Deontologia e Disciplina Forense, tenutosi il 13/11/2024 e disponibile in video a questo indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=sUcaFjVSjaU&ab_channel=GestiolexitEcco la locandina del Seminario:Saluti:Giulio MicioniPresidente ADDF, Avvocato del Foro di RomaModera:Juri RudiSocio ADDF, Avvocato del Foro di ModenaRelatori:– Vito IncalcaterraVice presidente ADDF, Avvocato del Foro di Marsala– Marianna De’ GiudiciSocia ADDF, Avvocato del Foro di Venezia2024-12-1613 minDeontologicusDeontologicus#45 - CNF n. 91/2024: La violazione dell'obbligo di formazione continuaIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 91/2024, in merito al ricorso presentato da un avvocato contro la decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina del Veneto che gli aveva inflitto una censura per mancato adempimento dell'obbligo di formazione continua. Il ricorrente solleva diverse questioni, tra cui la nullità della citazione a giudizio, l'illegittimità costituzionale della disciplina sulla formazione continua, l'eccessività della sanzione e l'assenza di colpa. Il Consiglio Nazionale Forense, dopo aver esaminato attentamente le argomentazioni, respinge il ricorso, ritenendo infondate tutte le eccezioni sollevate.2024-12-1517 minDeontologicusDeontologicus#44 - COA Roma: Gli obblighi deontologici del difensore: le peculiarità delle difese d'ufficioIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma del 1 dicembre 2023 dal titolo "Gli obblighi deontologici del difensore: le peculiarità delle difese d'ufficio". I partecipanti, tra cui avvocati, membri del Consiglio Nazionale Forense e presidenti di Consigli Distrettuali di Disciplina, analizzano i doveri e le responsabilità dei difensori d'ufficio, mettendo in evidenza la loro importanza per il buon funzionamento del sistema giudiziario. La discussione copre temi quali la nomina, la reperibilità, la sostituzione e le possibili violazioni deontologiche che possono portare a sanzioni disciplinari.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione inte...2024-12-1414 minDeontologicusDeontologicus#43 - CNF n. 89/2024: La mancata riassunzione del giudizio dinanzi al CNF dopo il rinvio della CassazioneIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 89/2024, in merito al ricorso presentato da un'avvocata, la quale impugnava la decisione del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati (COA) di Potenza di revocare la sua reiscrizione all'albo. Il COA aveva revocato la reiscrizione in quanto la sanzione disciplinare della radiazione dall'albo, inflitta precedentemente dal COA di Melfi, era divenuta definitiva a seguito dell'estinzione del procedimento di impugnazione dinanzi al CNF per mancata riassunzione del giudizio. Il CNF, nella sentenza in questione, rigetta il ricorso dell'avvocata, ritenendo che la revoca della reiscrizione da parte del COA di Potenza fosse legittima in quanto l'estinzione...2024-12-1311 minDeontologicusDeontologicus#42 - ADDF: L'Avvocato tra funzione sociale e social mediaIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dalla Associazione di Deontologia e Disciplina Forense (ADDF) del 9 ottobre 2024 dal titolo "L’Avvocato tra funzione sociale e social media". I relatori sono stati gli avvocati Giulio Micioni, Stefano Zironi, Roberta de Pretis e Giuliana Scorsoni, che sono tra i massimi esperti della materia deontologica.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=t_E6u-U5aZ8&ab_channel=Gestiolexit2024-12-1214 minDeontologicusDeontologicus#41 - CNF n. 87/2024: I protocolli locali non possono penalizzare gli avvocati fuori ForoIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 87/2024, che riguarda il ricorso presentato da un avvocato che si era vista negare l’iscrizione nell’elenco dei curatori speciali del tribunale di Busto Arsizio. L’avvocato, iscritta all’albo di Milano, aveva richiesto l’iscrizione all’elenco di Busto Arsizio nonostante già fosse iscritta all’albo di Milano. Il Consiglio Nazionale Forense, dopo aver esaminato il caso, ha accolto il ricorso, stabilendo che l'iscrizione all'albo di un ordine circondariale non dovrebbe essere un ostacolo all'iscrizione in un elenco di un altro ordine.2024-12-1112 minDeontologicusDeontologicus#40 - COA Roma: Il compenso dell'avvocato: profili deontologici e normativiIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma del 17 ottobre 2023 dal titolo "COA Roma: Il compenso dell'avvocato: profili deontologici e normativi".  Il dibattito è un'approfondita analisi del tema del compenso degli avvocati, con particolare attenzione all'equo compenso. Il video presenta una panoramica dei profili deontologici e normativi che regolano i compensi, con particolare attenzione alla normativa sull'equo compenso, alla legge 49/2023, e al ruolo del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma in questo contesto. Vengono discussi i diversi aspetti della determinazione del compenso, il rilascio del parere di congruità, i procedimenti amministrativi e giudiziari per la...2024-12-1016 minDeontologicusDeontologicus#39 - CNF n. 86/2024: L'avvocato condannato per violenza sessualeIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 86/2024, che, su ricorso del Procuratore Generale della Repubblica, riguarda un procedimento disciplinare contro un avvocato sanzionato dal CDD con l'avvertimento per aver commesso un reato di violenza sessuale nei confronti di una donna che si era recata nel suo studio per un colloquio di lavoro.2024-12-0908 minDeontologicusDeontologicus#38 - COA Padova: L'inadempimento dell'avvocato: responsabilità civile e violazioni deontologicheIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Padova del 18 novembre 2021 dal titolo "L'inadempimento dell'avvocato: responsabilità civile e violazioni deontologiche". Il focus dell'evento era sull'evoluzione del ruolo dell'avvocato come prestatore d'opera intellettuale e sulle implicazioni in termini di responsabilità civile. Gli esperti hanno discusso in particolare la diligenza e la perizia richieste agli avvocati, il nesso di causalità tra l'azione o l'omissione dell'avvocato e il danno, e il danno da perdita di chance. Il dibattito si è incentrato anche sulla questione della sostenibilità del sistema di risarcimento in caso di responsabilità professionale, con particolare attenzione al dan...2024-12-0812 minDeontologicusDeontologicus#37 - CNF n. 73/2024: La difesa non giustifica l’offesa: illeciti gli attacchi personali al Collega di controparteIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 73/2024, che riguarda un procedimento disciplinare contro un avvocato sanzionato dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) di Ancona per aver espresso giudizi denigratori sull'attività professionale di una collega in una mail e in scritti difensivi.2024-12-0709 minDeontologicusDeontologicus#36 - COA Napoli: Il procedimento disciplinare dinanzi al CDD e tavola rotondaIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli del 21 marzo 2024 dal titolo "Il procedimento disciplinare dinanzi al CDD e tavola rotonda", che offre una panoramica dettagliata sul funzionamento del CDD, dalle fasi preliminari all'emissione delle sanzioni. In particolare, vengono analizzati gli illeciti disciplinari più comuni, le procedure di indagine, le diverse tipologie di sanzioni applicabili e il ruolo del Consiglio Nazionale Forense (CNF) in caso di impugnazione. Il video si conclude con una discussione sui casi particolari e su alcuni comportamenti da evitare per non incorrere in sanzioni disciplinari.Il documento originale d...2024-12-0620 minDeontologicusDeontologicus#35 - CNF n. 66/2024: La falsificazione di una sentenza per simulare l'adempimento del mandatoIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 66/2024, che si è occupata del ricorso presentato da un avvocato accusato di varie violazioni deontologiche, tra cui il mancato adempimento del mandato professionale, la fornitura di informazioni false ai clienti e la consegna di una sentenza contraffatta. Il CNF ha accolto parzialmente il ricorso dell'avvocato, dichiarando il non luogo a provvedimento disciplinare per il capo dell'incolpazione relativo al trattenimento delle somme incassate dai clienti. Tuttavia, il CNF ha confermato la responsabilità dell'avvocato per le altre violazioni e ha rideterminato la sanzione disciplinare in un anno di sospensione dall'esercizio della professione forense.2024-12-0512 minDeontologicusDeontologicus#34 - COA Firenze: Intelligenza artificiale - Regole attuali e scenari possibiliIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Firenze del 22 aprile 2024 dal titolo "Intelligenza artificiale - Regole attuali e scenari possibili".  Il dibattito è un'approfondita analisi su come l'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo e in particolare il sistema legale. Il video ospita una serie di esperti che discutono di diversi aspetti dell'intelligenza artificiale, tra cui la sua definizione, le sue capacità e i suoi limiti, il suo impatto sul diritto d'autore e sul mondo del lavoro, e la necessità di regolamentare il suo sviluppo. Si discute inoltre del potenziale di l'intelligenza artificiale per migliorare l'ef...2024-12-0420 minDeontologicusDeontologicus#33 - CNF n. 65/2024: La reiscrizione all'albo dell'avvocato radiatoIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 65/2024, che si è occupata del ricorso presentato da un avvocato  radiato nel 2014, aveva presentato la domanda di reiscrizione nel 2022, oltre il termine previsto dalla legge. Il CNF ha ritenuto inammissibile il ricorso per tardività, sostenendo che la translatio iudicii, ovvero il trasferimento del giudizio da un giudice all'altro, non può sanare i vizi e le decadenze maturati. Il CNF ha quindi respinto il ricorso, confermando l'inammissibilità della domanda di reiscrizione.2024-12-0307 minDeontologicusDeontologicus#32 - Irti N.: Norma e obbedienzaIl nome del podcast è Gestiolex. In questa puntata si racconta la lectio magistralis di Natalino Irti dal titolo "Norma e obbedienza" del 19 settembre 2021 al Festival della Filosofia.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=eFW2kNcJbbc&ab_channel=Festivalfilosofia2024-12-0210 minDeontologicusDeontologicus#31 - CNF n. 64/2024: L'avvocato è soggetto a doveri etici "additivi" rispetto al cittadino comuneIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 64/2024, che si è occupata del ricorso presentato da un avvocato per l'iscrizione anticipata al registro dei praticanti avvocati. Il CNF ha respinto la domanda, ritenendo che il ricorrente non possedesse il requisito della condotta irreprensibile a causa di una condanna penale per favoreggiamento personale e di un carico pendente per reati gravi. La sentenza affronta le questioni procedurali relative alla comunicazione dei motivi ostativi all'iscrizione e al diritto di difesa del ricorrente. Inoltre, il CNF analizza la valutazione complessiva della condotta irreprensibile alla luce dei precedenti penali e delle diverse funzioni svolte d...2024-12-0108 minDeontologicusDeontologicus#30 - COA Catanzaro: Deontologia e responsabilità sociale dell'avvocato di famiglia e dei minoriIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro del 16 febbraio 2021 dal titolo "Deontologia e responsabilità sociale dell'avvocato di famiglia e dei minori". Durante l'evento, diversi relatori, tra cui il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Catanzaro, Antonello Talerico, e la presidente dell'AMI Sezione di Catanzaro, Margherita Corriere, hanno discusso dell'importanza della deontologia professionale nell'ambito del diritto di famiglia e minorile, sottolineando il ruolo sociale e morale dell'avvocato nella tutela dei minori e nella risoluzione dei conflitti familiari. Sono stati affrontati temi come l'incompatibilità, l'obbligo di informazione, il dovere di segretezza e riservatezza, il dovere di...2024-11-3012 minDeontologicusDeontologicus#29 - CNF n. 63/2024: La cancellazione dall’albo dell’avvocato sottoposto a esecuzione di pene detentive, di misure cautelari o interdittiveIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 63/2024, che si è occupata del ricorso presentato da un avvocato contro la sua cancellazione dall’albo degli avvocati di Pordenone. Il CNF, dopo aver esaminato le argomentazioni del ricorrente e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone, ha rigettato il ricorso, confermando la cancellazione. La sentenza si basa principalmente sulla perdita da parte dell’avvocato del requisito di non essere sottoposto ad esecuzione di pena detentiva, in quanto la detenzione incide sulla libertà, autonomia ed indipendenza del professionista. Il CNF ha ritenuto infondate le argomentazioni del ricorrente, tra cui l'incostituzionalità della normativa...2024-11-2915 minDeontologicusDeontologicus#28 - COA Roma: L'intelligenza artificiale e l'avvocato: conoscerla per usarlaIn questa puntata si racconta il convegno organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma del 22 ottobre 2024 dal titolo "L'intelligenza artificiale e l'avvocato: conoscerla per usarla". Si affrontano diversi aspetti, tra cui l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla professione legale, i rischi e le opportunità connesse, le sfide deontologiche e la necessità di un approccio etico all'uso di queste tecnologie. Vengono presentate le opinioni di esperti del settore, come Alberto Del Noce e Dario Russo, e si analizzano diverse tecnologie come chatGPT e i robot. Il convegno si conclude con una riflessione sull'importanza di un uso consapevole e responsabile dell'intelligenza artificiale nel ca...2024-11-2816 minDeontologicusDeontologicus#27 - CNF n. 52/2024: L’inadempimento al mandato per assenza all’udienzaIn questa puntata si racconta la sentenza CNF n. 52/2024, che si è occupata del ricorso di un'avvocata condannata per mancata partecipazione a udienze e inadempimento dell’obbligo formativo triennale. La sentenza conferma che l'avvocata, pur non avendo causato danni concreti ai suoi clienti, non ha dimostrato di aver agito con una strategia difensiva concordata con loro e che la sua mancata partecipazione alle udienze non è giustificata. Inoltre, la sentenza rigetta la giustificazione dell’avvocata per il mancato assolvimento dell'obbligo formativo, che attribuisce alla cura della madre malata. La sentenza specifica che le condizioni della madre dell’avvocata sono state documentate solo dopo la...2024-11-2714 minDeontologicusDeontologicus#26 - Irti N.: Diritto e tecnica dell’artificialitàIn questa puntata si racconta la lectio magistralis di Natalino Irti dal titolo "Diritto e tecnica dell’artificialità" del 17 settembre 2017 al Festival della Filosofia.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=FQhvWBKLbvA&t=2358s&ab_channel=Festivalfilosofia2024-11-2613 minDeontologicusDeontologicus#25 - CNF n. 42/2024: Illecito suggerire al cliente il compimento di atti illeciti, fraudolenti o nulliIn questa puntata si discute della sentenza n. 42 del 2024 del Consiglio nazionale forense, che è l’organismo apicale istituzionale dell’Avvocatura e rappresenta l’intera classe forense.2024-11-2516 minDeontologicusDeontologicus#24 - G7 Avvocature: Intelligenza artificiale e valori democratici - sessione pomeridianaIn questa puntata si esamina e racconta il convegno  "G7 Avvocature: Intelligenza artificiale e valori democratici - Sessione pomeridiana", tenutosi a Roma il 16 aprile 2024.La conversazione tratta del tema dell'intelligenza artificiale e dell'impatto che ha sulla professione legale, in particolare nel campo del diritto penale. I relatori, giuristi ed esperti provenienti da vari paesi, discutono delle opportunità e dei rischi presentati da queste nuove tecnologie. Si toccano temi cruciali come la trasparenza degli algoritmi, la protezione dei dati personali e il diritto alla privacy, la responsabilità dei professionisti, il rischio di distorsioni e l'influenza sull'indipendenza del sistema giudiziario. La dis...2024-11-2447 minDeontologicusDeontologicus#23 - G7 Avvocature: Intelligenza artificiale e valori democratici - Sessione mattutinaIn questa puntata si esamina e racconta il convegno  "G7 Avvocature: Intelligenza artificiale e valori democratici - Sessione mattutina", tenutosi a Roma il 16 aprile 2024.Durante l'evento, i partecipanti discutono l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla professione legale e sulla giustizia, con particolare attenzione ai rischi e alle opportunità che questa nuova tecnologia comporta. Vengono affrontati temi come la deontologia professionale, il segreto professionale, la formazione dei giovani avvocati, e la necessità di un'etica per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel contesto legale. I partecipanti concordano che l'intelligenza artificiale può rappresentare una grande opportunità per migliorare l'efficienza del sistema giudiziario, ma sottolineano l'importanza di garan...2024-11-2319 minDeontologicusDeontologicus#22 - CNF n. 41/2024: Inadempimento del mandato e false informazioni al clienteIn questa puntata si discute della sentenza n. 41 del 2024 del Consiglio Nazionale forense, che riguarda un avvocato accusato di aver ricevuto un acconto da un cliente per un caso di lavoro, ma non ha mai presentato il ricorso. L'avvocato non si è presentato alle udienze e non ha fornito una difesa, quindi il Consiglio ha ritenuto l'avvocato colpevole e lo ha condannato alla sospensione dall'esercizio della professione per sei mesi.2024-11-2211 minDeontologicusDeontologicus#21 - Il ‘dovere di verità’. Contributo alla comparazione tra la deontologia forense italiana e l’esperienza giuridica romanaIn questa puntata si esamina e racconta il "dovere di verità" nell'ambito della deontologia forense, confrontando il diritto romano con il sistema deontologico italiano moderno. L'autore analizza le norme del Codice Deontologico Forense italiano, il ruolo del difensore e le sue responsabilità nei confronti del cliente, del processo e della verità. L'articolo esplora poi l'esperienza giuridica romana, esaminando i concetti di verità, verosimiglianza, segreto professionale e silenzio nel processo. L'analisi conclude che, nonostante la presenza di un "dovere di verità" nel Codice Deontologico Forense italiano, la sua effettiva applicabilità e consistenza sono oggetto di discussione. In definitiva, l'articolo sostiene che l'espe...2024-11-2111 minDeontologicusDeontologicus#20 - Conte A.: Profili della responsabilità disciplinare e garanzie di difesa nel procedimentoIn questa puntata si racconta l'articolo di Augusto Conte dal titolo "Profili della responsabilità disciplinare e garanzie di difesa nel procedimento".Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://laprevidenzaforense.it/rubriche/avvocatura/profili-della-responsabilita-disciplinare-e-garanzie-di-difesa-nel-procedimento/2024-11-2012 minDeontologicusDeontologicus#19 - CNF n. 36/2024: Irrilevante in sede disciplinare la sentenza penale che dichiara l’estinzione del reatoIn questa puntata si esamina e racconta la sentenza n. 36/2024 del CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE, in merito a un ricorso presentato da un avvocato contro una decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Bologna che gli aveva irrogato la sanzione della radiazione dall'albo professionale. Tra i vari temi trattati, c'è stato quello della irrilevanza in sede disciplinare della sentenza penale che dichiara l’estinzione del reato per intervenuta riparazione del danno.2024-11-1911 minDeontologicusDeontologicus#18 - Borsacchi-Vidari: Storia dell'Avvocatura in ItaliaIn questa puntata si discute del libro "Storia dell'Avvocatura in Italia", a cura di Stefano Borsacchi e Gian Savino Pene Vidari, con prefazione di Guido Alpa.In particolare, si tratta di una collezione di saggi che analizzano la vita e le opere degli avvocati italiani che hanno contribuito alla formazione dell'Italia come nazione unita. Il libro è diviso in sezioni regionali e si concentra su avvocati di spicco che hanno dimostrato impegno civile, sociale e politico nella loro professione, spesso combattendo per l'unificazione italiana o lavorando per la giustizia sociale, come i diritti civili e l'abolizione del dominio straniero. Il l...2024-11-1811 minDeontologicusDeontologicus#17 - CNF n. 35/2024: La rilevanza (anche) deontologica del coinvolgimento dell’avvocato in reati di bancarottaIn questa puntata si esamina e racconta la sentenza n. 35/2024 del Consiglio Nazionale Forense, la quale riguarda un avvocato accusato di essere coinvolto in due distinte vicende giudiziarie, una riguardante il furto aggravato in concorso con il direttore di una filiale bancaria e l'altra relativa a reati di bancarotta fraudolenta. Il CNF ha parzialmente accolto il ricorso dell'avvocato, annullando il provvedimento del Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) con riferimento al primo capo di incolpazione e riducendo la sanzione ad un anno e undici mesi di sospensione dall’esercizio della professione forense. Il CNF ha invece confermato la decisione del CDD co...2024-11-1711 minDeontologicusDeontologicus#16 - Irti N.: Diritto e NaturaIn questa puntata si racconta la lectio magistralis di Natalino Irti dal titolo "Diritto e Natura " del 18 Settembre 2011 al Festival della Filosofia.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.com/watch?v=x9egI0au2wk&ab_channel=Festivalfilosofia2024-11-1611 minDeontologicusDeontologicus#15 - CNF n. 30/2024: La rilevanza istruttoria in sede deontologica delle prove raccolte nel processo penaleLa sentenza numero 30 del 2024 del CNF decide il ricorso presentato da un avvocato contro una decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina di Firenze. Il caso riguarda un'accusa di violazione del codice deontologico per aver tentato di ottenere la difesa di un cliente senza essere richiesto. La sentenza analizza le prove presentate da entrambe le parti, tra cui le dichiarazioni di un testimone che ha poi ritrattato le sue affermazioni iniziali. Il Consiglio Nazionale Forense, dopo aver esaminato il caso, accoglie il ricorso dell'avvocato e annulla la decisione impugnata.2024-11-1514 minDeontologicusDeontologicus#14 - Relazione del Presidente CNF Francesco Greco all'inaugurazione dell'anno giudiziario 2024La Relazione del Presidente CNF Francesco Greco, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario 2024 sottolinea l'importanza del ruolo dell'avvocatura nel sistema giudiziario italiano. Greco quindi passa a discutere di diversi temi, tra cui la riforma del processo civile e penale, l'affollamento carcerario, l'immigrazione, la sicurezza sul lavoro, la formazione degli avvocati, e il ruolo dell'intelligenza artificiale nel campo della giustizia. Il discorso si conclude con una riflessione sul futuro della professione legale e l'importanza di un'avvocatura forte e indipendente per la società.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale a questo indirizzo internet:https://www.youtube.co...2024-11-1415 minDeontologicusDeontologicus#13 - Statistiche CNF 1988-2024Il documento fornisce delle statistiche riguardanti l'esito delle sentenze emesse dal CNF, presentando un quadro complessivo di tutti gli esiti delle sentenze, suddivisi per tipologia, e un quadro anno per anno, che mostra l'evoluzione degli esiti nel tempo.Il documento originale discusso nel podcast è pubblicato in versione integrale sul sito del CNF a questo indirizzo internet:https://www.consiglionazionaleforense.it/web/cnf/deontologia2024-11-1314 minDeontologicusDeontologicus#12 - Festi F.: L'abuso del dirittoIn questa puntata si esamina e racconta la lezione magistrale di Fiorenzo Festi (avvocato e professore ordinario di diritto privato) del 18 maggio 2016 all'Università di Trento sul tema delicatissimo dell'abuso del diritto.Festi critica l'approccio della giurisprudenza italiana che fa ricorso alla clausola generale di buona fede per tutelare la solidarietà, sostenendo che questo metodo è imprevedibile e crea incertezza nel sistema legale. Suggerisce, invece, di interpretare le norme in modo sistematico, basandosi sui principi generali del codice civile e sull'analogia con altre norme settoriali come la legge sulla subfornitura.La relazione di Festi è introdotta da Giovanni Pascuzzi, già professore ordin...2024-11-1214 minDeontologicusDeontologicus#11 - CNF: Relazione illustrativa al Nuovo Codice Deontologico ForenseLa relazione illustrativa al nuovo codice deontologico forense approvato dal Consiglio Nazionale Forense nel gennaio 2014 spiega le modifiche apportate al codice rispetto alla versione del 1997, tra cui la riorganizzazione della struttura del codice, la tipicizzazione delle condotte che costituiscono illecito disciplinare e la specifica indicazione delle sanzioni applicabili. Si sottolinea inoltre l'importanza del codice deontologico come strumento per garantire il corretto esercizio della professione forense e per tutelare l'affidamento della collettività.Link al documento originale:https://www.consiglionazionaleforense.it/documents/20182/40227/Relazione+illustrativa+al+Nuovo+Codice+Deontologico+Forense/daff5665-a9df-4693-95f4-b0d1ff32120f2024-11-1117 minDeontologicusDeontologicus#10 - CNF n. 28/2024: Lo strano caso dell'avvocato venditore di automobiliLa sentenza numero 28 del 2024 emessa dal Consiglio Nazionale Forense in merito al ricorso presentato da un avvocato contro una decisione disciplinare adottata dal Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense di Milano. Il ricorso si basava su un'eccezione di nullità per difetto di notifica degli atti del procedimento disciplinare e contestava nel merito le accuse mosse contro l'avvocato, sostenendo l'infondatezza degli addebiti e l'eccessività della sanzione. Il Consiglio Nazionale Forense ha respinto il ricorso, ritenendo che le notifiche fossero avvenute regolarmente e che gli addebiti fossero fondati. La sentenza ripercorre i dettagli del procedimento, le accuse, le difese e le motivazioni che ha...2024-11-1011 minDeontologicusDeontologicus#9 - Alpa G. e Borsacchi S.: Il nuovo codice deontologicoIl documento -scritto a quattro mani dal professore Guido Alpa (avvocato e già presidente del Consiglio nazionale forense) e dall'avvocato Stefano Borsacchi (coordinatore della Commissione CNF che ha predisposto la bozza del nuovo codice deontologico oggi vigente)- tratta del nuovo codice deontologico per i professionisti. Il codice si concentra su diversi principi come la responsabilità, la competenza e l'integrità. L'obiettivo del codice è quello di definire gli standard etici che dovrebbero guidare il comportamento dei professionisti nel loro lavoro. Il documento esamina anche le diverse implicazioni del codice deontologico, come la necessità di aggiornamento continuo e la importanza della trasparenza....2024-11-0915 minDeontologicusDeontologicus#8 - Benatti F.: I codici deontologici come tutela essenziale del mercatoL'articolo di Francesca Benatti, "I codici deontologici come tutela essenziale del mercato", pubblicato su Rassegna Forense nel 2015, approfondisce l'evoluzione storica e il ruolo contemporaneo dei codici deontologici per le professioni, esaminando la loro giuridicità, il loro impatto sulla concorrenza e l'importanza del loro ruolo nella regolamentazione della pubblicità. L'autore argomenta che i codici deontologici, pur essendo un prodotto dell'autonomia professionale, sono essenziali per tutelare la qualità delle prestazioni, proteggere i consumatori e garantire il rispetto dei principi etici del mercato.L'articolo per esteso è visionabil sul sito web del CNF a questo indirizzo:https://www.consiglionazionaleforense.it/documents/20182/275539/2015-02+I-04...2024-11-0813 minDeontologicusDeontologicus#7 - CNF n. 26/2024: Radiato l’avvocato condannato per corruzione in atti giudiziariLa sentenza n. 26/2024 del Consiglio Nazionale Forense riguarda il ricorso presentato da un avvocato radiato dall'albo professionale. L'avvocato era stato condannato in due procedimenti penali per reati di corruzione e evasione fiscale. Il Consiglio Nazionale Forense ha respinto il ricorso dell'avvocato, confermando la decisione del Consiglio dell'Ordine di Catania di radiarlo dall'albo professionale. La sentenza analizza le motivazioni del ricorso dell'avvocato, tra cui la tardiva conoscenza degli atti del procedimento disciplinare, la genericità del capo di incolpazione, l'appiattimento del Consiglio dell'Ordine sulle risultanze del processo penale e l'inadeguatezza della sanzione.2024-11-0716 minDeontologicusDeontologicus#5 - Alpa G.: L’Avvocatura italiana al servizio dei cittadiniIl documento presenta il discorso di apertura del XXX Congresso Nazionale Forense tenutosi a Genova nel 2010. Il discorso, pronunciato da Guido Alpa affronta temi chiave riguardanti la professione legale, come la responsabilità sociale dell'Avvocatura, la tutela dei diritti umani, la riforma della professione forense, la crisi economica e le sfide poste dalla globalizzazione, la crisi della giustizia e l'importanza della mediazione. Il discorso evidenzia il ruolo fondamentale dell'Avvocatura italiana come garante della legalità e della difesa dei diritti, sottolineando la necessità di un rinnovamento e di un'azione propositiva da parte della categoria per rispondere alle sfide contemporanee.Il testo int...2024-11-0512 minDeontologicusDeontologicus#6 - CNF n. 23/2024 e accaparramento di clientela: gli avvocati non possono comprarsi i clientiLa sentenza n. 23/2024 del Consiglio Nazionale Forense decide il ricorso presentato da due avvocati contro una decisione del Consiglio di Distrettuale di Disciplina (CDD) di Bologna, che aveva inflitto agli avvocati sanzioni disciplinari per violazioni deontologiche legate alla loro collaborazione con una società di servizi legale, la quale forniva ai clienti un pacchetto di servizi che includeva anche l'assistenza legale. In particolare, il CDD ha ritenuto che gli avvocati avessero violato il codice deontologico forense in tre punti principali: l'accordo con la società] che limitava la loro libertà di fissare i compensi ai clienti, l'acquisizione di clientela tramite la società stes...2024-11-0520 minDeontologicusDeontologicus#4 - Festi F.: Gli accordi contenenti misure di compensazione ambientale e le norme del codice civileL'articolo esamina gli accordi di compensazione ambientale e si interroga su quale normativa debba essere applicata: quella del codice civile sui contratti o le norme di diritto pubblico. In particolare, l'articolo si concentra sui casi in cui le misure di compensazione sono previste in denaro e non in natura, e se gli accordi a latere, che prevedono somme aggiuntive da parte delle imprese, siano ammissibili.2024-11-0410 minDeontologicusDeontologicus#3 - CNF n. 4/2024: Segreto professionale e privacyIl testo presentato è la sentenza emessa dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) in merito a un ricorso disciplinare presentato da un avvocato contro la decisione del Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) di Trento. Il CDD aveva inflitto all'avvocato una censura per aver violato il segreto professionale. La sentenza del CNF, in parziale riforma della decisione del CDD, conferma la responsabilità dell'avvocato ma riduce la sanzione all'avvertimento. Il CNF, dopo aver esaminato le argomentazioni del ricorrente, ha stabilito che l'avvocato ha effettivamente violato l'art. 28 del codice deontologico forense (CDF) riguardante l'obbligo di riserbo e segreto sull'attività svolta e sulle informazioni ricevute dalla par...2024-11-0307 minDeontologicusDeontologicus#2 - CNF n. 2/2024: La nuova prescrizione dell’azione disciplinare segue criteri di matrice penalistica (e non più civilistici)Nel nuovo ordinamento professionale forense (L. n. 247/2012), che sotto questo profilo segue criteri di matrice penalistica, l’azione disciplinare si prescrive nel termine di sei anni dal fatto (art. 56, co. 1) e in nessun caso, quindi al di là degli effetti della sospensione e dell’interruzione, il termine stesso può essere prolungato di oltre un quarto (art. 56, co. 3), cioè sette anni e mezzo dal fatto di rilevanza deontologica; ciò, a differenza della disciplina previgente (art. 51 RDL n. 1578/1933), la quale era invece ispirata a un criterio di natura civilistica, secondo cui la prescrizione, una volta interrotta, riprendeva a decorrere nuovamente per altri cinque a...2024-11-0210 minDeontologicusDeontologicus#1 - CNF n. 267/2024 - La cessazione della materia del contendereOggi parleremo di un caso giuridico interessante che illustra il concetto di "cessazione della materia del contendere" nel diritto disciplinare forense. La sentenza n. 267 emessa dal Consiglio Nazionale Forense il 20 aprile 2024, che analizzeremo in dettaglio, riguarda un avvocato del Foro di Roma, che era stato sospeso dall'esercizio della professione per due anni dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) di Roma. L'avvocato aveva impugnato la decisione del CDD dinanzi al CNF, ma successivamente ha rinunciato all'impugnazione. Di conseguenza, il CNF ha dichiarato la cessazione della materia del contendere. Il punto focale del caso è che l'Avv. [RICORRENTE] ha erroneamente interpretato la dichiarazione d...2024-11-0108 minTourismFromZeroTourismFromZero001 - Igor Jurišič - Najstarejša trta, simbol raziskovanja in povezovanja svetaPrvi podcast je bil zelo popotniško naravnan. Pridružil se mi je namreč Igor Jurišič, predsednik Popotniškega združenja Slovenije, ki že več kot desetletje deluje na razvoju turizma v štajerski regiji, Sloveniji in v Evropi. Diplomiral je na mariborski Ekonomsko-poslovni fakulteti - smer turizem. Sicer je pa Igor izjemen popotnik, ki je obiskal že več kot 80 držav po celem svetu. Z nami je delil ogromno zanimivih izkušenj iz svojih potovanj. Med drugim je povedal zgodbo o tem, kako je za eno mizo združil predstavnika Severne in Južne Koreje ter v obeh državah posadil...2020-06-2142 minTourismFromZeroTourismFromZero001 - Igor Jurišič - Najstarejša trta, simbol raziskovanja in povezovanja svetaPrvi podcast je bil zelo popotniško naravnan. Pridružil se mi je namreč Igor Jurišič, predsednik Popotniškega združenja Slovenije, ki že več kot desetletje deluje na razvoju turizma v štajerski regiji, Sloveniji in v Evropi. Diplomiral je na mariborski Ekonomsko-poslovni fakulteti - smer turizem. Sicer je pa Igor izjemen popotnik, ki je obiskal že več kot 80 držav po celem svetu. Z nami je delil ogromno zanimivih izkušenj iz svojih potovanj. Med drugim je povedal zgodbo o tem, kako je za eno mizo združil predstavnika Severne in Južne Koreje ter v obeh državah posadil...2020-06-2143 min