Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

K-assandra

Shows

Disfrutar MÁS de la música antiguaDisfrutar MÁS de la música antigua068💥 Mundo Monja 04: Caterina Assandra ¿Humilísima y devotísima compositora?En este episodio me detengo en la figura luminosa de Caterina Assandra, una joven compositora lombarda que, antes de profesar como monja benedictina, ya recibía dedicatorias públicas y era reconocida por su talento. Su música, escrita en clave de recogimiento y audacia, traspasó los muros del convento y circuló por toda Italia y diversas regiones de Europa. Con sus motetes concertantes, Assandra construyó una obra breve pero profundamente intensa. ¿Buscaba fama o gloria? No lo sabemos, pero nos quedó su obra religiosa, hecha pública desde la clausura, con la libertad y el deseo de quien hace de l...2025-06-0824 minIncantagioni Audio-EssayIncantagioni Audio-Essay#6 Reincantare - Sesto Senso // con Stefania ConsigliereIn un mondo diviso tra il cinismo razionalista e scettico della scienza e le superstizioni reazionarie di stregoni malvagi, come ritrovare un incanto rivoluzionario? Come coltivare una magia emancipante? Come congiurare per una fascinazione sovversiva che ci permetta di ripensare il mondo in chiave magica? Se la sfida sembra disperata come quella che contrappose Davide e Golia, il miglior simbolo di tale aspirazione è la bambina che affrontò gli scienziati francesi armata solo di una benda sugli occhi e di un sesto senso. Giunti alla fine del lungo percorso, i due protagonisti si dirigono verso un teatro che forse neppure esiste pi...2025-02-2440 minIncantagioni Audio-EssayIncantagioni Audio-Essay#5 Svanire - Corpi Solidi // con Selene PascarellaUna donna fluttua invisibile in una sfera di vetro. Resa incorporea da una pozione, sembra svanita - o almeno, così pare. Il dubbio è legittimo perché nella magia, nulla è mai come sembra. A svanire, di solito, è la materia effimera, leggera e inconsistente. Come può accadere lo stesso al corpo solido di una persona? La questione è semplice: quando è una donna a scomparire, c’è sempre il trucco; per togliere dalla vista i corpi solidi delle persone, questi vanno reclusi, compressi, allontanati o perseguitati. Seguendo una sfortunata pianista attraverso i corridoi di un labirinto kafkiano, scopriamo l’orrore di trucchi e sotterfugi con cui streghe, iste...2025-02-2438 minIncantagioni Audio-EssayIncantagioni Audio-Essay#4 Dubitare - Non è vero ma ci credo! // con Wu Ming 1Il convegno di Parapsicologia che apre Profondo Rosso si tiene nello stesso teatro in cui, centovent’anni prima, era andato in scena lo spettacolo di magnetismo chiaroveggente della Sibilla Moderna. Dopo ogni esibizione, la sonnambula offriva consulti privati alla borghesia torinese nel palazzo in cui, settant’anni dopo, Antonio Gramsci scriverà pagine appassionate sul futuro del socialismo. La magia è fatta anche di coincidenze: alcune creano immaginari luminosi, altre - agitate da forze oscure - evocano scenari distopici e spaventosi. Come nel caso delle fantasie di complotto.Alla conversazione prende parte lo scrittore Wu Ming 1, autore de La Q di qo...2025-02-2438 minIncantagioni Audio-EssayIncantagioni Audio-Essay#3 Manipolare - La Mano Invisibile // con ATI suffixMani che impastano e strizzano, mani che lavorano le piante, mani che modificano la materia, mani che preparano i medicinali. Mani che trasformano. Sono le mani di alchimiste, farmaciste, erboriste e curatrici, ma anche le mani di prestigiatori e maghi, che abilmente nascondono oggetti e li fanno riapparire. Vettori principali della magia, in tutte le sue forme, le mani sono tra gli strumenti più potenti a disposizione dell’umanità. Sarà per questo che Adam Smith, parlando dell’autoregolamentazione del mercato nell’economia liberale, ha parlato di una mano invisibile? Invisibile come la mano che si manifestava negli spettacoli di Prudence Bernard...2025-02-2448 minIncantagioni Audio-EssayIncantagioni Audio-Essay#2 Vedere - A me gli occhi! // con Laura TripaldiLa chiaroveggenza è la capacità di vedere quello che si nasconde allo sguardo. Grazie a tale abilità, in passato le sonnambule erano usate come strumenti scientifici: visori capaci di scrutare nei corpi delle persone malate, quando non addirittura di vedere l’aldilà. In una danza caotica, Scienza e Magia si confondevano, offuscando il confine tra realtà e illusione e sfidando la distinzione tra oggetto e soggetto della ricerca. Ma che cosa succede quando l’oggetto vuole diventare soggetto, e reclama autonomia di pensiero? Ad accompagnarci attraverso i regni dell’Oltretomba è una giovane di Lione capace di entrare nella Quarta Dimensione e sognare più...2025-02-2440 minIncantagioni Audio-EssayIncantagioni Audio-Essay#1 Ascoltare - Voce senza corpo // con Filo SottileChe differenza c’è tra un podcast e un libro? Ragionando sulle potenzialità dell’ascolto, le orecchie possono aprirsi alle voci senza corpo che da sempre portano messaggi, raccontano storie, danno ordini e offrono sollievo: fantasmi, spiriti, antenati, demoni, mostre, angeli e santi. A farci da guida tra le voci disincarnate c’è un’astuta ventriloqua: la donna che si battè per autodeterminarsi con la scaltrezza di un’illusionista, sfuggendo il destino riservato alle persone silenziate e ignorate in modo sistematico. Sonorizzare voci senza corpo come la sua rimette al centro la domanda cruciale: e se avessero qualcosa d’importante da dirci?   Alla p...2025-02-2439 minIncantagioni Audio-EssayIncantagioni Audio-Essay#0 Prologo - Sim Sala BimDue persone entrano in un teatro per assistere a uno spettacolo di magia. Il sipario si apre, in sala cala l’oscurità e sul palcoscenico compare Mila Temesvar. Durante lo show della celebrata illusionista, una voce che viene da lontano ne scandisce sei momenti cruciali. Ascoltare. Vedere. Manipolare. Dubitare. Svanire. Reincantare. Appartenenti al campo semantico dell’illusionismo, le sei azioni diventano titolo (e promessa) di altrettante puntate. Facendo di questo prologo un indice: non solo un prequel (e sequel) del racconto, ma un esperimento la cui narrazione è ridotta all’osso per diventare - letteralmente - lo scheletro che sorregge l’intero lavoro...2025-02-2408 minIncantagioni Audio-EssayIncantagioni Audio-EssayTrailer Incantagioni Audio-EssayUna giovane antropologa si imbatte nel libro scritto da un mago: Incantagioni. Storie di veggenti, sibille, sonnambule e altre fantasmagoriche liberazioni (Nero 2022). Il volume racconta la storia di sei donne che, tra Settecento e Ottocento, hanno usato la magia per emanciparsi dall’oppressione patriarcale. Usando le sue pagine come mappa, la protagonista avvia una ricerca che la porterà ben al di là delle traiettorie del libro, con l’obiettivo di esplorare forme e influenze del magico nella contemporaneità europea.Incantagioni audio-essay è un podcast indipendente realizzato da K-assandra, prodotto da Mariano Tomatis e distribuito da NERO Edizioni. Le musiche sono di...2025-02-1602 minBoboBoboModernistaSe il neoliberismo è post-modernista, allora una chiave di lettura per leggere la crisi dei partiti di massa del '900 è il loro essere rimasti modernisti in una società che ha scoperto il soggettivo. La sfida ritorna quindi a essere cosa può essere un postmodernismo di sinistra. Il podcast citato è k-assandra: http://www.k-assandra.it/2024-12-2811 minKamonoff FM podcastKamonoff FM podcastMyBest - выпуск 192Передача о разной музыке которой мне интересно поделиться с остальными, с точки зрения человека занимающегося музыкой, сегодня в выпуске: The Dust Coda - Road To Hell Ella Mae Morse - Forty Cups Of Coffee Сassandra's Crossing - Run For Your Life Wynton Marsalis - Ballot Box Bounce The Damned Few - Look What You Made Me Do Yucco Miller & H ZETTRIO - Emotional Phil Campbell & Alice Cooper - Swing It Leonardo Barilaro & Tina Guo & Steve Mazzaro - Moon Seeds Isyana Sarasvati & DeadSquad - IL SOGNO 2024-11-271h 17Oír y callarOír y callar99. El otoño de Vivaldi, Piazzolla y Glazunov. Música de Caterina Assandra.Hacemos un repaso por la música que ha inspirado el otoño en tres estilos muy diferentes. Una delicia. También sumamos una compositora más a nuestro catálogo de descubrimientos, Caterina Assandra.2024-02-071h 12Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaMusica di Natale in conventoL’ultima puntata del ciclo celebra il Natale con musiche scritte nei conventi italiani nel Cinquecento e nel Seicento. La festa di Natale aveva un posto speciale nella vita e nel cuore delle suore italiane, che hanno dedicato molte pagine musicali a questa ricorrenza. Sentiremo composizioni natalizie di suore già protagoniste delle puntate precedenti, come Raffaella Aleotti, Chiara Cozzolani e Isabella Leonarda. A queste si aggiungeranno musiche di altre suore compositrici di Milano e Pavia, come Sulpizia Cesis, Rosa Giacinta Badalla, Caterina Assandra e Maria Xaveria Perucona.2023-12-261h 11Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaMusica di Natale in conventoL’ultima puntata del ciclo celebra il Natale con musiche scritte nei conventi italiani nel Cinquecento e nel Seicento. La festa di Natale aveva un posto speciale nella vita e nel cuore delle suore italiane, che hanno dedicato molte pagine musicali a questa ricorrenza. Sentiremo composizioni natalizie di suore già protagoniste delle puntate precedenti, come Raffaella Aleotti, Chiara Cozzolani e Isabella Leonarda. A queste si aggiungeranno musiche di altre suore compositrici di Milano e Pavia, come Sulpizia Cesis, Rosa Giacinta Badalla, Caterina Assandra e Maria Xaveria Perucona.2023-12-261h 11Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaMusica di Natale in conventoL’ultima puntata del ciclo celebra il Natale con musiche scritte nei conventi italiani nel Cinquecento e nel Seicento. La festa di Natale aveva un posto speciale nella vita e nel cuore delle suore italiane, che hanno dedicato molte pagine musicali a questa ricorrenza. Sentiremo composizioni natalizie di suore già protagoniste delle puntate precedenti, come Raffaella Aleotti, Chiara Cozzolani e Isabella Leonarda. A queste si aggiungeranno musiche di altre suore compositrici di Milano e Pavia, come Sulpizia Cesis, Rosa Giacinta Badalla, Caterina Assandra e Maria Xaveria Perucona.2023-12-261h 11Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaMusica di Natale in conventoL’ultima puntata del ciclo celebra il Natale con musiche scritte nei conventi italiani nel Cinquecento e nel Seicento. La festa di Natale aveva un posto speciale nella vita e nel cuore delle suore italiane, che hanno dedicato molte pagine musicali a questa ricorrenza. Sentiremo composizioni natalizie di suore già protagoniste delle puntate precedenti, come Raffaella Aleotti, Chiara Cozzolani e Isabella Leonarda. A queste si aggiungeranno musiche di altre suore compositrici di Milano e Pavia, come Sulpizia Cesis, Rosa Giacinta Badalla, Caterina Assandra e Maria Xaveria Perucona.2023-12-261h 11Female ComposersFemale ComposersКатерина Ассандра: самая самая20 февраля 1606 года издатель Джованни Паоло Чима посвятил Катерине часть своего Partito de Ficercari & Canzoni Alla Francese: "Самой превосходной и самой добродетельной леди и моей очень услужливой и доброй Госпоже: Катерине Ассандре". Это первое известное упоминание Катерины Ассандры.Катерина Ассандра (Caterina Assandra, ок. 1590 – после 1618) - итальянская композиторка и бенедектинская монахиня, одна из первых в истории музыки издавшая сборник своих произведений.Говорим о её жизни, о Ренессансе, и, конечно же, о музыке! Рассказываем и показываем, что такое полифония, чем итальянский мотет отличался от французского и каким модным тенденциям следовала Катерина Ассандра. И, как обычно, в конце - музыка!Наши соцсети:телеграм https://t.me/FemaleComposersинстаграм https://instagram.com/femcom_choir2022-07-1233 minMigr´histoiresMigr´histoiresEpisode 9: Paule-Marie AssandraDe retour chez elle à Abidjan en Côte d'Ivoire, après plusieurs années partagées entre Montréal et Paris, Paule-Marie Assandre fait partie de ces femmes que l'on aime écouter. Ces femmes inspirantes et authentiques porteuses de messages qui laissent une trace partout où elles passent. De la résilience à l'émancipation, Paule-Marie puise dans son expérience personnelle pour transmettre la lumière à toutes ces femmes qu'elle accompagne au quotidien grâce à « Body Acceptance », son programme de développement personnel 100% féminin.Au fil de ces différentes se...2022-04-0115 minBASAMAD بسامدBASAMAD بسامد۰۶ رنسانس - فصل آخردر این شماره  با بررسی موسیقی رنسانس انگلستان و آشنایی با دو آهنگساز زن، دوران رنسانس را تمام کردیم.متن، تولید و اجرا: پویا پورامینلوگو و گرافیک: عطا دادزادیحامیان بسامد:هما ساداتیاننیاز خاکیپگاه موسویعروسکهای هاویربسیاری دیگر خواستند ناشناس بماننداینستاگرام بسامدتوئیتر بسامدحمایت مالی از بسامدلینک موسیقی‌های استفاده‌شده در شماره‌ی ششمThomas Tallis “Videte miraculum”Thomas Tallis “Loquebantur Variis Linguis”Thomas Tallis “If Ye Love Me”Thomas Tallis “Missa puer natus est nobis”Thomas Tallis “Spem in alium”William Byrd “Mass for 3 voices”William Byrd “Browning”William Byrd “Pavan in G Major”William Byrd “The Earl of Salisbury”William Byrd “The Earl of Salisbury (Brass version)”Maddalena Casulana “O note o ceil o mar”Maddalena Casulana “Morir non puo il mio”Caterina Assandra “Salve Regina”Caterina Assandra “Due Seraphim”منابعThe rough guide to Classical Music, 5th editionWomen Composers of Classical Music “Mary F.McVicker”2022-01-2039 minClassical FixClassical FixOliver JeffersGuest presenter Linton Stephens mixes a classical playlist for visual artist and author Oliver Jeffers, whose new picture book 'There's a Ghost in this House' has just come out.Oliver's playlist:Malcolm Arnold - Tam o'Shanter Caterina Assandra - Motetti op.2: O Dulcis Amor Jesu Philip Glass - Etude no.1 Nora Douglas Holt - Nora's Dance George Frideric Handel - Ombra mai fu (from the opera Serse) Kate Whitley - RipplesClassical Fix is a podcast aimed at opening up the world of classical music to anyone who fancies giving it a go...2021-10-1829 minLos clásicosLos clásicosLos clásicos - Final de temporada - 30/06/15Despedimos el programa de hoy con una variada selección musical realizada mayoritariamente por los oyentes de Los Clásicos para el último programa. Escuchamos a Albéniz, Monasterio, Bacarisse, Mompou, Giménez y también a Catherina Assandra y Josquin Desprez.  Escuchar audio2015-06-301h 01Los clásicosLos clásicosLos clásicos - Final de temporada - 30/06/15Despedimos el programa de hoy con una variada selección musical realizada mayoritariamente por los oyentes de Los Clásicos para el último programa. Escuchamos a Albéniz, Monasterio, Bacarisse, Mompou, Giménez y también a Catherina Assandra y Josquin Desprez.  Escuchar audio2015-06-301h 01