Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

K44 - La Voce Del Trasporto

Shows

K44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoA tutto Sprinter: i 30 anni di un'iconaDal 1995 a oggi, il Mercedes-Benz Sprinter ha rivoluzionato il mondo del trasporto leggero, diventando un compagno di strada inseparabile per corrieri, artigiani, grandi e piccole flotte. A trent'anni dal lancio, riavvolgiamo il nastro della storia di questo iconico veicolo con Piero Rodinis, responsabile marketing van di Mercedes-Benz Italia, che in questo episodio ci parla dell'evoluzione dello Sprinter, tra innovazioni tecnologiche, continuità nel diesel e un futuro elettrico tutto da scrivere.2025-04-0308 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAnd the winner is... Mercedes eActros 600Puntata speciale del podcast in collegamento dallo IAA 2024, la fiera internazionale su trasporto e logistica in corso in questi giorni ad Hannover. Sotto i riflettori, uno dei costruttori di camion protagonisti di questa edizione, Mercedes-Benz Trucks, che ha messo in mostra tante novità. Su tutte, l'eActros 600, il primo pesante elettrico a raggiungere i 500 chilometri di autonomia, fresco vincitore del premio Truck of the Year 2025. Ospite della puntata, Domenico Andreoli, responsabile marketing di Daimler Truck Italia2024-09-1917 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome evolve il camion medioQuando si parla di autotrasporto viene subito in mente un autoarticolato che viaggia in autostrada per centinaia di chilometri. Ma il trasporto stradale è un mondo molto più ampio e comprende diverse attività che usano veicoli differenti per dimensioni ed equipaggiamenti. Questi autocarri arrivano al venditore come autotelai cabinati, ossia telai con la catena cinematica e la cabina, che devono essere "vestiti" da allestitori specializzati, secondo le indicazioni del cliente. Questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” esplora questo con Alberto Iseppi, che per Italscania è responsabile della mobilità elettrica e delle vendite dei veicoli per il trasporto urbano e il cantie2024-04-2821 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'Europa del trasporto alla vigilia delle elezioniNei mesi precedenti alle elezioni del Parlamento europeo le istituzioni comunitarie sono state molto attive nell’ambito del trasporto. Parliamo di Euro 7, di pesi e dimensioni dei veicoli industriali, di emissioni di CO2 e di reti Ten-T. A margine di questi provvedimenti legislativi, si sono svolti incontri per stabilire obbiettivi e strategie future per le varie modalità di trasporto. Questo podcast di K44 “La voce del trasporto” vi fornisce un orientamento in questo intreccio, col contributo di Paolo Cesaro, che segue la politica comunitaria per Federtrasporti.2024-04-1919 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoBello il camion elettrico, ma come lo ricarico?Dopo il successo della puntata precedente, il podcast di K44 prosegue il suo viaggio tra le leggende metropolitane che avvolgono i camion elettrici. In questo episodio abbiamo preso in considerazione l'aspetto della ricarica del veicolo. Esiste infatti un mito abbastanza diffuso secondo cui è sempre meglio, in ogni caso, disporre di una ricarica più potente. Cosa che, però, non è sempre vera. A fare chiarezza su questo e altri aspetti è Arthur Fricks Gomes, esperto di elettromobilità in Volvo Trucks Italia2024-02-2208 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoSTORIE SU RUOTE: Rita Zamarco, passione e tenacia da autotrasportatriceRita Zamarco è un’autotrasportatrice di lungo corso, ma soprattutto appassionata del suo lavoro e del suo Daily. Trasporta principalmente bulloni, cassoni, pallet e scatole. Ogni anno percorre mediamente 110-120 mila chilometri e da quando ha iniziato a lavorare ha percorso più di 4 milioni di chilometri. In realtà, Rita non ha sempre fatto questa professione. C’è stato un momento, però, in cui si è convinta che quella del trasporto merci fosse la sua strada. Una decisione facilitata in parte dal fatto di avere in famiglia qualcuno che potesse fungere da formatore. Ma sentiamo direttamente dalla sua voce come sono andate le cose. Sentiamo...2024-02-0814 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoSTORIE SU RUOTE: Antenore Pigozzi, una vita in bisarca con il DailyNuovo appuntamento con la nostra serie «Storie su ruote», dove tratteggiamo ritratti di autisti di piccoli e grandi camion alle prese con le loro sfide di tutti giorni. Oggi raccontiamo la storia di Antenore Pigozzi, titolare della Pigozzi Autotrasporti, storica azienda del territorio mantovano con più di 50 anni di vita alle spalle. L’azienda trasporta merce di vario tipo e per committenti attivi in settori diversi, ma tra le varie attività c’è quella del trasporto con bisarca di veicoli, nello specifico di Daily per conto di Iveco. In questo episodio entriamo dentro l’attività svolta da Antenore per capire come funziona il 2024-02-0110 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 11 - Scarico dati: perché è importanteUndicesimo appuntamento con «L'orologio della strada», la serie speciale di K44 dedicata al tachigrafo e al rispetto dei tempi di guida e di riposo. Oggi parliamo di scarico dei dati tachigrafici: perché è importante farlo, sia per gli autisti che per le aziende. Ne parliamo con Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice2023-11-0913 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 10 - Le anomalie segnalate dal tachigrafoCome viene registrata dal tachigrafo l’anomalia della velocità e qual è la tolleranza che viene applicata? Dal tachigrafo è comparso l’errore "integrità dati": cosa significa e cosa si deve fare? Qualche giorno fa la carta tachigrafica ha smesso di funzionare. Come ci si deve comportare? Si può continuare a guidare? Sono alcuni dei quesiti che ci avete inviato in redazione sul tema delle anomalie segnalate dal tachigrafo. A queste e altre domande risponde per noi Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice, in questo nuovo appuntamento di «L'orologio della strada», la serie speciale di K44 dedicata al tachigrafo e al rispet...2023-11-0213 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 8 - Le novità sui tempi di guida e di riposoIl Pacchetto Mobilità ha introdotto dei correttivi sui tempi di guida e riposo. Quali sono le principali novità? Ne parliamo in questo nuovo episodio de «L'orologio della strada», la serie speciale del podcast di K44 dedicato all'uso del tachigrafo. Con noi in studio Patrizia Amaducci, vicedirettrice di Uomini e Trasporti, e Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice2023-10-1918 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 7 - Tachigrafo, che confusione! Sarà perché ti prorogoTorna l'appunamento con «L'orologio della Strada», la serie speciale del podcast di K44 dedicata all'uso del tachigrafo e alla corretta applicazione delle normative sui tempi di guida e di riposo. In questo episodio parliamo dell'adozione obbligatoria dei tachigrafi di nuova generazione, che è stata più volte posticipata: in principio era il 21 agosto 2023, quindi 30 settembre, poi 8 ottobre e adesso 31 dicembre. Ma quali sono le conseguenze di questi slittamenti? Cosa succederà dal 1 gennaio? Quali e quante tappe serviranno per l'introduzione del nuovo dispositivo? Risponde a queste e altre domande Paolo Moggi, responsabile QSA e Formazione di Federservice2023-10-1213 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoQuel pasticcio dei sensori a MilanoDal primo ottobre possono viaggiare nell’area B di Milano solo i veicoli industriali sopra le 12 tonnellate equipaggiati con sensori di rilevamento di ciclisti e pedoni. E fin dal primo giorno fioccano le multe. Ma è un provvedimento frettoloso e soggetto a ricorsi, sia contro le singole multe, sia al Tar contro l’intero provvedimento. Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con l’avvocato Maria Cristina Bruni, che evidenzia le contraddizioni e le possibili illegittimità di questo obbligo.2023-10-0514 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCamion e ciclisti investiti, la parola alla psicologa del trafficoLe incalzanti cronache degli ultimi tempi raccontano di una lunga scia di incidenti e morti in bicicletta causati dai mezzi pesanti nelle aree urbane, in particolare nel Comune di Milano, dove solo nel 2023 si sono registrate cinque vittime. Situazione che ha preoccupato non poco l'amministrazione del capuologuo lombardo, che ha approvato un provvedimento che, a partire dal prossimo 1 ottobre, blocca la circolazione dei mezzi pesanti oltre le 3,5 tonnellate sprovvisti dei sensori per la rilevazione dell’angolo cieco. Ma esistono altre logiche con cui affrontare questo problema? Ci sono modalità per rendere più «serena» la convivenza tra i vari utenti della strada...2023-09-2116 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoSe chiudi, dove passo? La questione dei valichi alpiniLe Alpi sono interessate ogni anno dal passaggio di 150 milioni di tonnellate di merci, corrispondente a circa il 60% dell'export italiano, per la maggior parte in viaggio tramite camion e per circa il 30% su ferrovia. Ed ecco perché se per qualche motivo il transito sulle Alpi si inceppa, come sta accadendo per esempio in questi giorni sul versante francese, si mette in sofferenza non solo il nostro trasporto ma anche il nostro sistema economico. Ma com'è, nel complesso, la situazione dei nostri valichi alpini? Quali sono le maggiori criticità e quali le prospettive? In questo episodio affrontiamo l'argomento analizzando le tre sto...2023-09-0724 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasporto100 anni di storia del tachigrafoCorreva l'anno 1923 quando Herbert Kienzle inventò a Villingen, in Germania, il primo dispositivo in grado di registrare su un apposito disco diagrammato sia i tempi di guida che quelli di riposo di un veicolo. Da allora, questo compagno di viaggio di ogni autista ha vissuto un'evoluzione continua, sia a livello tecnologico che normativo. In questo episodio Daniele Di Ubaldo, direttore Uomini e Trasporti, e Michele Latorre, direttore Trasporto Europa, ne ripercorrono la storia.2023-07-2023 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoIl nuovo eActros testato e raccontato da voiMercedes-Benz Trucks ha organizzato un roadshow in tutta Europa per far conoscere da vicino l'eActros, il suo nuovo truck pesante elettrico pensato per la distribuzione. In Italia il tour ha fatto tappa a Milano e poi all’Interporto di Bologna, con l’obiettivo di far provare il nuovo camion elettrico anche ai trasportatori locali e non. Noi di K44 siamo stati alla tappa bolognese e abbiamo raccolto i commenti a caldo di autisti e di titolari di aziende di trasporto, che hanno avuto modo di testare il veicolo esprimendo giudizi molto positivi sul fronte della silenziosità, della ripresa e del comfo...2023-06-2923 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoTutti i rischi dell'autista a camion fermoQuando pensiamo agli infortuni sul lavoro dei camionisti, viene subito alla mente la guida. Ma questo mestiere può essere pericoloso anche a camion spento. Lo mostrano le rilevazioni dell’Inail, che contano numerosi e vari incidenti sul lavoro fuori dalla cabina, soprattutto durante il carico e scarico dei camion. Ma quale è l’entità del fenomeno? Come avvengono i maggiori infortuni e come prevenirli? Lo raccontano in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre.2023-06-2219 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoScocca l’ora del Rentri per il trasporto dei rifiutiIl 15 giugno 2023 è una data che le imprese di trasporto attive nello smaltimento dei rifiuti devono segnare in rosso sul calendario, perché entrerà in vigore il Rentri, acronimo per Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Sostituirà il Sistri, abrogato definitivamente il primo gennaio 2019 dopo una tormentata vicenda finita col suo fallimento. Si decise la sua sostituzione con l’impegno di renderlo più efficiente e snello da usare, nonché meno costoso per gli operatori. È veramente così? Lo spiega questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto, che illustra come entrerà in vigore il nuovo sistema digitale con le voci di Daniele D...2023-06-0815 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoProspettive e rischi dell'immigrazione di autistiLa carenza di autisti colpisce tutti i Paesi europei, ma alcuni si stanno già muovendo in modo spregiudicato per affrontarla. Polonia e Lituania, per esempio, hanno già rivolto lo sguardo a oriente, arrivando sino allo Sri Lanka e alle Filippine con accordi per reclutamento e formazione sul posto e agevolazioni da parte dei loro Governi per i permessi di soggiorno. Quali sono le prospettive e i rischi di questo fenomeno? Ne parla questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” con la voce di Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre e un intervento di Roberto Parrillo, presidente della confederazione sindac...2023-06-0118 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoMatteo Croce, lo 007 contro il mercato nero del palletIl racket dei bancali è un fenomeno noto e ampiamente diffuso nel settore del trasporto e della logistica. Una piaga che non si arresta e che ogni anno continua ad alimentare una serie di fenomeni illeciti che vanno dal riciclaggio di soldi all’evasione fiscale, dalle false fatturazioni fino ai crimini ambientali. Ma come si contrastano tali pratiche? Quali sono le tecniche grazie alle quali è possibile sconfiggere questo mercato nero dei pallet? E cosa rischiano i colpevoli? Ci spiega tutto in questo episodio Matteo Croce, un ex carabiniere che lavora come responsabile della protezione delle risorse aziendali di CHEP, società leader nel p...2023-05-0416 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoTransadriatico: passato e futuro del trasporto carburanteÈ nata nel 1993 come consorzio in forma cooperativa dall’attività di 10 soci che generavano un fatturato di circa 1,5 milioni. Oggi i soci di Transadriatico, azienda leader in Italia nel trasporto di carburanti, sono diventati 30 e il suo fatturato supera i 70 milioni di euro. Ma domani, cosa sarà di un’attività seriamente presa di mira dalla transizione energetica? Come diversificare l’attività e in che modo rivedere l’organizzazione aziendale? E la cooperativa potrà essere ancora negli anni a venire un modello aziendale competitivo? A queste e ad altre domande risponde il presidente Natalino Mori.2023-04-2721 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAlla ricarica! - Ep. 3 - Quando e come si ricarica un camion elettrico?Terzo appuntamento con «Alla ricarica!», la miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. In questo episodio rispondiamo alle tante domande che ci sono arrivate in redazione sul funzionamento delle batterie, sull'autonomia e sulle tempistiche della ricarica. Felice, ad esempio, chiede: «Una volta che le batterie non sono più efficienti per far viaggiare un camion, come verranno eventualmente riciclate e smaltite?». Massimo, invece, domanda: «Se all'interno di un pacco batterie si rompe una singola componente, si guasta tutto?». E ancora, Silvia: «Ammesso che abbia la potenza di viaggiare a pieno carico ed effett...2023-04-2022 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAlla ricarica! - Ep. 2 - Come si guida un camion elettrico«Quanto può influire il piede dell'autista sull'autonomia di un veicolo elettrico?». «Un motore elettrico è realizzato con molta meno componentistica rispetto ad uno endotermico. Questo significa che ha bisogno di molta meno manutenzione?». «Per chi lavora nei trasporti eccezionali, deve rivedere l’autonomia al ribasso o addirittura non è previsto l’impiego di veicoli elettrici per i trasporti più energivori?». Sono alcune delle domande che ci avete rivolto per questo secondo appuntamento con «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. Risponde per noi Luigi Serafini, e-mobility specialist di Mercedes-Benz Tru2023-04-1316 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAlla ricarica! - Ep. 1 - Dieci risposte (e oltre) ai vostri dubbi sui camion elettriciLa transizione verso la mobilità elettrica è una delle maggiori sfide tecnologiche del prossimo futuro e anche il settore del trasporto pesante ne sarà profondamente condizionato. Per questo è importante comprendere, sin da oggi, quali saranno le implicazioni di questa transizione, come fare i conti con il nuovo che avanza e soprattutto con che cosa un domani ci si troverà concretamente a lavorare. Con questo intento nasce «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 che in tre episodi risponde ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion.In questo primo appuntamento ci concentriamo sugli aspetti purament...2023-04-0620 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'intelligenza artificiale entra nell’intermodalitàL’intelligenza artificiale si sta diffondendo nel nostro lavoro e nelle nostre vite e il trasporto non può certo restarne esente. Tra le prime applicazioni che stanno operando nella movimentazione delle merci, una è dedicata all’organizzazione dei trasporti combinati, con lo scopo di trovare la migliore soluzione per ogni spedizione. In Italia, è pioniera la Smet di Salerno, che ha presentato alla Fiera LetExpo di Verona un algoritmo d’intelligenza artificiale sviluppato in casa dedicato proprio a tale applicazione. Come e perché lo ha fatto lo racconta in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Domenico De Rosa, amministratore delegato d...2023-03-3013 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLe Ruote della Storia | Ep. 6 | Carichi di futuro. L'autotrasporto verso il 2025 e oltreE siamo giunti al sesto ed ultimo capitolo di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 sulla storia dell’autotrasporto italiano. Ed è un episodio particolare perché questa volta raccontiamo non tanto della storia del passato, quanto delle prospettive sul futuro del settore. Focalizzandoci in particolare sulle rivoluzioni normative e tecnologiche attese nei prossimi anni, sulle incognite della transizione energetica, sugli sviluppi dei biocarburanti, sull’evoluzione del tachigrafo digitale e sugli affascinanti scenari della guida autonoma. Conduce l’episodio Gennaro Speranza (giornalista di Uomini e Trasporti), con i contributi di Daniele Di Ubaldo (direttore Uomini e Trasporti), Michele Latorre (direttore...2023-03-2325 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoChiggiato, il volto umano del trasportoTrasportare il plasma implica una responsabilità sociale profonda, dal momento che parliamo di un prodotto frutto di donazioni umanitarie e destinato a salvare vite umane. Per questo i quattro nuovi Scania a motorizzazione ibrida scelti dalla Chiggiato Spa per raccogliere e far viaggiare il prezioso plasma in tutta Italia, rispettano con le ridotte emissioni (anche sonore) i contesti ospedalieri in cui accedono, mentre i rimorchi frigo realizzati da Ifac con tecnica d'avanguarda garantiscono la conservazione della temperatura e la massima sicurezza contro le avversità climatiche o della strada. Ma quali sono le caratteristiche di questi veicoli e in che modo ve...2023-03-1615 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoVerso una logistica a impatto zero. La ricetta vincente di FercamRendere concretamente attuabile il passaggio verso modalità di trasporto sostenibili è una sfida complessa. Nei prossimi anni infatti, con il predestinato addio ai motori termici, ci si troverà a valutare una molteplicità di veicoli alimentati in vario modo e scegliere quello più adatto per la propria missione di trasporto potrebbe non essere così semplice. Per comprendere le modalità con cui affrontare questa sfida abbiamo sentito Dino Menichetti, regional manager di Fercam, uno dei principali operatori logistici europei in prima linea nell’ambito di progetti legati alla mobilità sostenibile. E che si distingue per un approccio olistico fatto non di una sola soluzione...2023-03-0224 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL’innovazione del trasporto nel Gruppo HaviHavi è una multinazionale statunitense del trasporto e della logistica che opera in diverse aree del mondo, tra cui l’Europa, ed è tra le imprese che stanno aprendo la via della transizione ecologica e dell’automazione nei veicoli industriali. Da tempo usa camion a gas naturale, a biogas, ibridi ed elettrici con modelli di Scania e con il costruttore svedese ha avviato una sperimentazione sulla guida autonoma. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto il responsabile sostenibilità, innovazione, manutenzione standard e sicurezza sul lavoro di Havi, Massimo D’Alessandro, presenta un bilancio di questa esperienza e illustra quali sono le p...2023-02-2321 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoMetti un DAF XF 530 alla prova del trasporto agricoloLa rinnovata serie XF fa parte della famiglia di veicoli industriali DAF di nuova generazione, ben presto diventata un punto di riferimento nel trasporto pesante in termini di efficienza e comfort di guida. In questo episodio abbiamo sentito Marco Pellacani della Pellacani Trasporti, azienda modenese specializzata nel trasporto di granulati come mangime e cereali, che ha acquistato e testato nel proprio lavoro quotidiano un DAF XF 530 con passo da 3.800 mm, allestito con vasca ribaltabile. Un veicolo scelto per le sue doti di praticità e leggerezza, specialmente in manovra, oltre che per la generosa potenza in grado di dare la giusta s...2023-02-0915 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoSanilog, uno strumento per la saluteIl fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. In questo episodio del podcast K44 il suo presidente spiega cosa ha fatto nel 2022 e i programmi di quest’anno.2023-01-1913 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLe sfide da affrontare per un trasporto efficiente e sostenibileCon il settore dell’autotrasporto alle prese con la carenza di autisti e con la pressione sempre più crescente sui tempi di transito, trovare un'equilibrata combinazione tra il trasporto merci su strada e quello su rotaia può rappresentare un viatico ottimale per le imprese di autotrasporto. Perché con il giusto mix tra le due soluzioni, infatti, è possibile riuscire a ottimizzare con maggiore efficienza i flussi delle merci, oltre che a renderli più sostenibili. Così sì potrebbe riassumere la visione di Trasporti Pesanti, operatore logistico con sede a Piadena (Cremona), da sempre convinto della bontà della soluzione intermodale. E che continua a investir...2022-12-2914 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoEvoluzione dei camion tra diesel ed elettricoNel 2022 gran parte dell’informazione e del dibattito che riguarda i veicoli industriali si è focalizzato sulla trazione elettrica, ma il diesel non è in pensione e non lo sarà ancora per alcuni anni. Lo prova il fatto che a livello comunitario si stanno definendo gli standard dell’Euro VII. I costruttori continuano a investire quindi sul diesel e come lo stanno facendo lo spiega in questo episodio del podcast K44 “La voce del trasporto” Domenico Andreoli, responsabile Marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia.2022-12-2213 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL’orologio della strada - Ep. 6 - Ripassiamo il tachigrafo: 10 risposte ai 10 quesiti più frequentiContinua la serie podcast di K44 «L’Orologio della Strada», dedicata al corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida. In questo sesto appuntamento sciogliamo i dubbi degli autotrasportatori che ci hanno scritto nel corso delle precedenti puntate, rispondendo ai principali quesiti rimasti in sospeso. Eccone alcuni: «Inserimento manuale dei tempi di guida e di riposo: come devono essere fatti e come?» «Posso svolgere due riposi settimanali ridotti consecutivi se ho già recuperato le ore in settimana?» «Quando sono in azienda e aspetto per uscire con il camion, ma ho già inserito la scheda, cosa devo mettere: martelletti o disponibili...2022-12-0816 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 5 - Come comportarsi se il tachigrafo non funzionaQuinto appuntamento con «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto utilizzo del tachigrafo e ai tempi di guida. In questo episodio chiariamo alcuni dubbi in caso di anomalie segnalate sul tachigrafo. Sono tanti i quesiti che ci avete rivolto. Angelo, ad esempio, ci scrive: «Il tachigrafo mi dà un messaggio di sensore guasto. Appena posso vado in officina ma, nel frattempo, che devo fare?». Matteo, invece, chiede: «Se la carta tachigrafica non funziona, posso iniziare lo stesso la guida?». E ancora, Silvia: « Se per qualche motivo c’è da staccare la batteria del veicolo e quindi viene interro...2022-12-0112 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 4 - Deroghe sui tempi di guida e di riposo, cosa dice la legge?Torna l’appuntamento con «L'orologio della strada», la serie podcast di K44 pensata per sciogliere i dubbi degli autotrasportatori sul corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida. In questo quarto episodio rispondiamo ai tanti quesiti che ci avete sottoposto in merito alle deroghe al periodo di guida giornaliero o settimanale. Luca, ad esempio, chiede se è vero che al venerdì sera si può guidare un’ora in più per rientrare a casa e svolgere il riposo settimanale. Michele, invece, domanda: «Come mi devo comportare se non trovo un parcheggio per la sosta e sto superando le ore di guida?». E ancora, An...2022-11-2416 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLe Ruote della Storia | Ep. 2 | I ruggenti anni '80 e il mito del TurboStarGli anni ’80 sono stati un decennio costellato da eventi che hanno profondamente segnato (e cambiato) il volto dell’autotrasporto. Dalle tariffe a forcella alle autorizzazioni speciali, dai primi burrascosi fermi nazionali al boom dell’intermediazione, dall’aggiornamento delle norme sui tempi di guida alle regole su pesi e dimensioni dei veicoli. E anche i camion stavano cambiando pelle dal punto di vista tecnico e del comfort in cabina, con l’introduzione di numerose innovazioni pensate per coccolare l’autista e rispondere meglio alle sue esigenze quotidiane. Camion simbolo di quest’epoca è senza dubbio l’Iveco TurboStar, un veicolo che ha fatto la storia d...2022-11-1724 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAlla ricerca di equilibri: visioni e scenari possibili del trasporto post-crisiIl mondo dell'autotrasporto sta vivendo un'epoca di profonda trasformazione, stretto tra inflazione, aumenti dei costi dei carburanti, crisi energetica, strascichi pandemici e tensioni geopolitiche internazionali. Un cocktail di fattori micidiale che contribuisce ad accentuare il clima di incertezza generale e che di certo non giova a un settore già fortemente stressato da altre croniche contingenze (su tutte, la carenza di autisti). E così, per ristabilire una parvenza di equilibrio, si provano a tracciare nuove e più immediate rotte verso la transizione ecologica, anche passando attraverso l’intermodalità, si accorciano le filiere per alleggerire le pressioni sulle catene logistiche, si studiano pacche...2022-11-0320 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAnimali dentro: caratteristiche e difficoltà del trasporto bestiameIl settore del trasporto di bestiame richiede delle attenzioni particolari, affinché gli animali, esattamente come le persone, possano essere trasportati in totale sicurezza, in comodità e senza il rischio che si feriscano o possano subire danni durante il viaggio. Ma quali sono le maggiori difficoltà di questo tipo di trasporto? A chi ci si rivolge in caso di emergenza? Come si fa e attraverso quali strategie si riesce a restare competitivi in questo mercato? Ne parliamo con Massimiliano Pasqualin, trasportatore di animali vivi e titolare dell’omonima azienda con sede a Candiana (Padova), che ci racconta anche di come sia fonda...2022-10-2014 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLe Ruote della Storia | Ep. 1 | Gli anni Settanta, crocevia di un cambiamentoComprendere a fondo l’anima dell’autotrasporto italiano, da dove viene, dove è arrivato, dove è diretto. Nasce con questo intento «Le Ruote della Storia», la nuova serie podcast originale firmata da K44 che racconta, in tre atti, testimonianze e insegnamenti del trasporto merci del passato. In questo primo episodio si parla dei complessi anni ’70: dagli ultimi bagliori del boom economico ai tormenti causati dallo shock petrolifero, dai tentativi di disciplinare il settore dell’autotrasporto attraverso l’istituzione dell’Albo e delle tariffe a forcella, fino alla grande epopea dei viaggi di camion verso il Medio Oriente. Al centro di questo episodio anche la costitu...2022-10-1326 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 3 - Come usare correttamente la carta tachigraficaC’è chi dice che bisogna inserire la carta tachigrafica al mattino e toglierla alla sera. C’è invece chi sostiene che la carta va lasciata inserita. Chi ha ragione? Cosa deve fare l’autista? Sono alcuni dei quesiti a cui rispondiamo nel terzo appuntamento di «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto uso del tachigrafo e ai tempi di guida. Questo episodio è dedicato a tutte quelle casistiche particolari che riguardano l’utilizzo della carta tachigrafica. Tantissime sono le domande che ci avete sottoposto: quando il secondo autista non guida come deve usare la carta? Siccome parto il più delle vo...2022-10-0615 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 2 - Tempi di guida e di riposo, come funzionano le interruzioni?Secondo appuntamento con «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto utilizzo del tachigrafo e ai tempi di guida. In questo episodio chiariamo alcuni dubbi sulle cosiddette interruzioni (pause). Tanti sono i quesiti che ci avete rivolto. Michele, ad esempio, chiede: «Se da lunedì al venerdì faccio tutte le ore di guida, poi faccio il riposo e riparto domenica pomeriggio, queste ore di guida come vengono calcolate?». Angelo invece domanda: «Ho sforato di 35 minuti le 4 ore di guida perché non trovavo un’area di sosta in cui effettuare il cambio guida. Che devo fare?». E ancora, Mario chiede...2022-09-2915 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL'orologio della strada - Ep. 1 - Il riposo dell'autista spiegato facileUn autista può svolgere un riposo ridotto anche per tre giorni consecutivi? Esiste una tolleranza del 10% sull'impegno? Come avviene il recupero delle ore mancanti dopo aver fatto un riposo settimanale ridotto? Il riposo lungo deve essere sempre fatto fuori dalla cabina del camion? A queste ed altre domande risponde Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice, inaugurando così la prima puntata di «L'orologio della strada»: la nuova serie di K44 pensata per sciogliere i dubbi degli autotrasportatori sul corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida.2022-09-2210 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome affrontare i costi dell'autotrasporto, il caso SacomSe la maggior parte dell’autotrasporto ha superato la crisi della pandemia, oggi è in grande difficoltà ad affrontare quella causata dalla guerra in Ucraina, che sta generando un vorticoso aumento dei costi. Come si stanno attrezzando le imprese e quali provvedimenti chiedono alla politica? In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto risponde Giampiero Cozza, direttore commerciale della Sacom di Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno. L’azienda opera sia sul centinato, sia sul cisternato e quindi può fornire un ampio panorama sulla situazione attuale.2022-09-1520 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLa carenza autisti torna a crescere in EuropaLa guerra in Ucraina sta aggravando la carenza di autisti in Europa, come mostra la più recente indagine a proposito svolta da Iru. Latitano i giovani, che quindi non riescono a coprire quelli che vanno in pensione, e alcune grandi flotte stanno spostando il reclutamento sempre più a oriente, sino ad arrivare nelle Filippine. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto fa il punto della situazione e racconta come si sta affrontando il problema.2022-09-0823 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAggiornamenti sul trasporto di container al porto di La SpeziaI veicoli industriali che devono caricare i container al porto della Spezia possono attendere fino a quattro o cinque ore. Tempi impossibili per gli autotrasportatori, che ormai da tempo hanno aperto una vertenza per ridurli drasticamente. Nelle ultime settimane tale vertenza ha avuto un’accelerazione, col risultato di portare a un accordo firmato il 22 luglio 2022 da quindici associazioni di autotrasportatori e operatori portuali. Marco Cervioni, delegato della Fai Conftrasporto per La Spezia racconta in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto come si è giunti all’accordo e quali sono i cuoi contenuti.2022-07-2814 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLa nuova diga di Genova si può fare?È uno dei progetti più consistenti – in termini di dimensioni e investimento – del Pnrr: quasi un miliardo di euro per costruire la nuova diga foranea del porto di Genova, con l’obiettivo di accogliere navi più grandi e l’ambizione di raggiungere i volumi di traffico container dei porti del Nord. Ma questa ambizione si è infranta contro la mancanza di offerte per la sua costruzione, dovuta alle incognite economiche e operative di un’opera lunga quattro chilometri e che dovrebbe poggiare su un fondale superiore a 50 metri e con 15 metri di strato fangoso. Questo stallo ha fatto emergere le voci critiche sul progetto e...2022-07-2122 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLe insidie del nuovo capitalismo della mobilitàUna delle problematiche principali del capitalismo moderno è rappresentato dalla cosiddetta «concentrazione», cioè dal fatto di vedere società sempre più grandi che si organizzano in raggruppamenti oligopolistici. Ciò è evidente in particolare nel settore dei trasporti e della mobilità, dove i pochi che governano i flussi mondiali tendono a monopolizzare le reti di connessione. Basti pensare al trasporto marittimo di container, dove tre grandi alleanze detengono oltre l’80% del mercato. Questa «concentrazione» è stata molto ben descritta da Pietro Spirito nel volume «Il nuovo capitalismo della mobilità. Oligarchi e sudditi nei trasporti», edito da Guida. In questo episodio del podcast abbiamo avuto il piacere di ospita...2022-07-1415 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoNuove norme per la logisticaIn poche settimane, la logistica ha ottenuto dalla politica due nuove norme, che rappresentano un passo in avanti per regolare questo settore. Una riguarda il Codice Civile e l’altra i pallet. Il presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, ne spiega l’importanza in questo episodio del podcast K44.2022-07-0713 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome sostenere l'autotrasporto in tempi di crisiNegli ultimi anni il trasporto europeo è stato profondamente colpito da due gravi emergenze: prima la pandemia, poi il conflitto russo-ucraino. Se già il covid aveva messo a dura prova il settore, ora la guerra e le sanzioni stanno creando ulteriori sfide: camionisti bloccati in zone di conflitto, interruzione delle catene di approvvigionamento e pressioni al rialzo sui prezzi del petrolio. A partire da queste criticità e considerato il fatto che il trasporto riveste un ruolo centrale a livello pubblico, e che quindi non può essere interrotto, la Commissione europea ha predisposto un documento in cui sta valutando e pianificando le moda...2022-06-3022 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoDoccia fredda per l’autotrasporto sulla riforma ETSNei giorni scorsi il Parlamento europeo ha votato per includere l’autotrasporto all’interno dell’ETS, il sistema basato su un tetto massimo di emissioni inquinanti consentito alle diverse attività produttive. La notizia ha spiazzato doppiamente il settore del trasporto: non solo perché appena poche settimane fa lo stesso parlamento UE aveva respinto la proposta di allargare l’ETS al trasporto stradale e aveva rimandato il testo in Commissione ambiente, ma anche perché l’inclusione nel sistema sarà effettiva già dal 2024. Praticamente domani. Pronta la reazione di UETR (l’associazione europea degli autotrasportatori) che parla di decisione estremamente negativa, che desta forte preoc...2022-06-2316 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoEcco come la Fiap cambia pelleSeppure con i suoi tempi (che sono sempre stati piuttosto lenti) anche l’autotrasporto italiano sta cambiando. Lo mostrano le cifre, che vedono una riduzione delle imprese monoveicolari o con pochi veicoli e un incremento di quelle strutturate. Il forte aumento dei costi potrà accentuare questo fenomeno. Saprà evolvere anche la rappresentanza di questo settore? Un primo segnale positivo viene dal ringiovanimento della dirigenza, dove appaiono figure con una competenza manageriale. Una di queste è Alessandro Peron, segretario generale della Fiap, che sta trasformando questa storica associazione. Come, lo spiega in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto.2022-06-1610 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLe sanzioni per mancato riposo dell’autistaRiposare un minuto in meno di quanto imposto dalla normativa può costare all’autista una multa molto più elevata che guidare un minuto in più. Partendo da questo fatto, l’avvocato Federico Gallo esamina in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto alcuni aspetti poco noti delle norme sul lavoro degli autisti, esponendo qualche caso concreto e spiegando anche come funzione la corresponsabilità lungo l’intera filiera logistica.2022-05-2614 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoIl trasporto di container abbandona la cartaSeppur lentamente, il processo di digitalizzazione del trasporto di container procede lungo l’intera filiera. Sta diffondendosi anche nei porti italiani, con l’obiettivo di rendere più fluido il passaggio dei veicoli industriali attraverso i cancelli dei terminal, in entrata e in uscita. Ma questo è solo un aspetto di questo fenomeno, che coinvolge tutti gli operatori. Lo spiega in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Davide Falteri, presidente del Consorzio Global.2022-05-1914 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome cambiano le regole per diventare autotrasportatoreOggi risultano iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori circa 99.000 imprese che operano in conto terzi, ma a breve questo numero sarà notevolmente ridotto a causa di una vasta operazione di «pulizia» intrapresa dal Comitato Centrale sia verso gli iscritti che non risultano in regola, sia verso quelle migliaia di aziende che non possiedono alcun veicolo per trasporto merci. Una pulizia resa necessaria per rispondere ai princìpi comunitari sull’accesso alla professione di autotrasportatore, che ora dovrà dimostrare una serie di requisiti qualitativi per potersi iscrivere all’Albo. Quali? Ce li illustra in questo episodio del podcast il vicepresidente dell'Albo, Patrizio Ri2022-04-2118 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoL’autotrasporto nella morsa tra Ucraina e BrexitChi trasporta su strada per la Gran Bretagna ha iniziato l’anno con nuove procedure doganali, che rendono ancora più complessa quest’attività, resa già difficile dalla Brexit. Ma almeno pensava di avere raggiunto il peggio. Invece tra febbraio e marzo sono apparsi altri due fenomeni che sono riusciti a peggiorare la situazione, rendendola una tempesta perfetta: il fermo dei traghetti della P&O, che trasportano quasi un terzo dei veicoli attraverso la Manica, e il blocco proseguito per diversi giorni del sistema doganale britannico. Il risultato sono attese fino a quaranta ore per imbarcarsi a Dover. Sul fronte orientale la situ...2022-04-0718 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoIl punto sull’Eurovignetta: cosa dice la nuova direttiva che cambierà i pedaggiA metà febbraio il Parlamento europeo ha approvato la riforma del sistema dei pedaggi sulle strade europee, la cosiddetta «Eurovignetta». Cosa cambia? Che sulle direttrici stradali più importanti, la tariffa a tempo sarà sostituita da quella a chilometro e i mezzi più inquinanti pagheranno di più. Si tratta cioè di una tariffa più ecologica, ma anche più equa che premierà gli autotrasportatori più sensibili all’ambiente, dal momento che pagheranno pedaggi più bassi se dispongono di veicoli meno inquinanti. Gli Stati membri avranno ora otto anni di tempo per recepire questa direttiva, che è stata ben accolta dalle associazioni italiane dell’autotrasporto, un...2022-03-3123 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAiuti all'autotrasporto: tutto quello che c'è da sapereCon la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 marzo del cosiddetto «Decreto Ucraina», sono entrate in vigore le misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Per l’autotrasporto, le novità più significative riguardano il taglio dell’accisa sul prezzo dei carburanti e l’istituzione di un fondo da 500 milioni a sostegno del settore. Entrambe le misure, però, sono state fortemente criticate, sia perché la riduzione delle accise «per tutti» ha in realtà un’incidenza quasi nulla sul trasporto professionale, sia perché per attingere al fondo di 500 milioni bisogna attendere un decreto ministeriale «da approvare entro 30 giorni». In questo...2022-03-2420 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome acquistare un camion elettricoIl podcast K44 La voce del trasporto ha parlato già di camion elettrici e in questo episodio torna sull’argomento, ma in un modo diverso: non trattiamo di tecnica o di guida, ma di come si acquistano. Ci immedesimiamo in un trasportatore interessato a questa nuova tecnologia, di cui però conosce poco e su cui ha dubbi. Come faccio a sapere se il camion elettrico può veramente svolgere i compiti della mia azienda? Devo attrezzarmi anche con un impianto di ricarica e come faccio a farlo? Ci sono possibilità di acquisto diverse rispetto al veicolo diesel? Rispondiamo a queste domande con Lu...2022-03-1713 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCaro-gasolio: come scongiurare il collasso dell’autotrasportoL'aumento dei prezzi dei carburanti, divenuto esponenziale nelle ultime settimane, sta mettendo in seria difficoltà le imprese dell'autotrasporto italiano, che chiedono a gran voce nuove misure di emergenza per affrontare la difficile situazione. Ma il problema non riguarda solo la corsa ai rincari, ma anche la mancata applicazione di regole che dovrebbero garantire una maggiore ed effettiva tutela delle imprese di autotrasporto, con particolare riferimento alla disciplina di una clausola di adeguamento delle tariffe di trasporto ai prezzi del gasolio (il cosiddetto fuel surcharge). Quali sono le ragioni della scarsa applicazione di una norma che, in teoria, dovrebbe trovare automatica a...2022-03-1025 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome sopravvive una flotta al caro GNL?Il settore del gas naturale è senza dubbio uno dei più colpiti dalla grave crisi dei prezzi che da settembre si è abbattuta sul Paese. E l'attuale situazione geopolitica internazionale, legata al conflitto tra Russia e Ucraina, non solo sta già causando un’ulteriore impennata dei prezzi, ma potrebbe comportare anche gravi problemi di copertura della domanda. Tant’è che il governo ha dichiarato in questi giorni lo stato di «pre-allarme gas». In tutto questo, il settore dell’autotrasporto, che in questi anni ha investito su mezzi alimentati a GNL, si trova oggi a pagare a carissimo prezzo una scelta ecologicamente virtuosa. In che modo allo...2022-03-0314 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLa piattaforma digitale per gestire il trasporto containerIl riferimento più vicino è la borsa carichi, ma in realtà driveMybox è tanto diversa. Innanzi tutto, perché questa piattaforma digitale, giunta in Italia in febbraio per iniziativa di Sogemar ( società del gruppo Contship), è specializzata soltanto nel trasporto container. Inoltre, perché in questo luogo virtuale di incontro tra una specifica domanda e l'offerta di trasporto si accede in modo gratuito e senza installazioni, in quanto funziona su cloud. Ma soprattutto, perché, come ci spiegano in questo podcast l'amministratore delegato di Sogemar, Matthieu Gasselin, e la responsabile dello sviluppo commerciale, Sara Rho, driveMybox mira a tutelare la parte debole del rapporto, vale a dire l’au...2022-02-1725 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCabotaggio: cosa cambia dal 21 febbraio con il nuovo regolamento Ue?Come stabilito dalle nuove procedure rientranti nel Primo Pacchetto Mobilità, dal prossimo 21 febbraio cambiano le regole per il cabotaggio internazionale. Resta il limite massimo di tre trasporti nazionali, da effettuarsi nell’arco di una settimana, nel Paese in cui il veicolo industriale straniero entra nell'ambito di un autotrasporto internazionale. Viene introdotto, però, l'obbligo di effettuare un «periodo di raffreddamento», ovvero non si potranno svolgere altre attività di cabotaggio per i quattro giorni successivi all’uscita da quel Paese. Ma cosa accade nel caso in cui non si rispetti tale obbligo? Sono previste sanzioni? E ancora: come si fa a provare la regola...2022-02-0320 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome si bilanciano i flussi tra Italia e SpagnaC’è stato un tempo, negli anni ’60, in cui Cesena dettava legge nella logistica del fresco. I flussi di prodotti ortofrutticoli e soprattutto ittici che dalle coste adriatiche viaggiavano verso la Spagna erano di dimensioni rilevanti. Oggi, però, quel periodo d’oro va in parte tramontando e lo dimostra il fatto che di quelle circa 500 aziende che sessant’anni fa erano iscritte alla Camera di Commercio, ne sono rimaste appena 40. E nel frattempo la tendenza si è invertita, con una quota molto importante di prodotti che dalla Spagna giunge in Italia. Che cosa è successo allora in questi anni e come le aziende romagnole so...2022-01-2717 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoGiovani interessati a salire sul camion? Ecco la porta a cui bussareChe mancano gli autisti lo sanno tutti. Sarebbe ora, invece, di fare qualcosa di concreto per affrontare questo problema. Anche perché, se l’anagrafe non inganna, tra qualche anno, man mano che gli autisti oggi attivi giungeranno alla pensione, l’attuale lacuna professionale sarà sempre più allargata. Ecco perché la Cacif, cooperativa di Follonica (GR) attiva nel trasporto cisternato, dopo aver riscontrato al proprio interno questo stato di cose, ha deciso di agire. E per consentire a giovani e meno giovani di conseguire gratis patente e CQC, per poi proporre loro un immediato contratto di lavoro, ha stanziato una somma apposita...2022-01-2016 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoDistacco autisti: cosa cambia con la nuova Direttiva Europea?Dal prossimo 2 febbraio entrerà in vigore in UE la Direttiva 1057/2020 sul distacco degli autisti di veicoli industriali. Scopo della Direttiva, che è parte integrante del Pacchetto Mobilità, è di rendere più stringenti le norme sull’esercizio del trasporto stradale di merci ed evitare fenomeni di concorrenza sleale tra le imprese europee. Le nuove regole prevedono che, d’ora in poi, il distacco dovrà essere provato in maniera incontestabile con l’utilizzo del portale connesso al sistema di informazione del Mercato Interno (IMI), che sarà multilingue e del tutto gratuito. Ma in che modo dovranno avvenire queste «dichiarazioni di distacco»? Sono previste deroghe per i trasporti...2022-01-1420 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoSiamo carichi: una camionista si raccontaLa camionista e blogger Laura Broglio racconta periodicamente sul suo blog virtù e vizi del suo mestiere, partendo dall’esperienza personale. Si parla dell’autotrasporto visto dal sedile di guida di chi lo vive quotidianamente e Timocom ha raccolto queste storie in un libro elettronico sotto forma di pdf, che si può scaricare gratuitamente all’indirizzo: https://www.timocom.it/libro-siamo-carichi. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto Tommaso Magistrali, responsabile per l’Italia di Timocom, spiega perché ha voluto questa iniziativa, mentre Laura Broglio racconta due episodi sul il ritorno a casa del camionista e sugli oggetti int...2021-12-3014 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome funziona il trasporto di linea per i corrieri?L'e-commerce ci ha abituati a ricevere gli acquisti in pochi giorni o poche ore, ma sappiamo poco sull'intero processo a monte che sta dietro a un «click». Vediamo solo l’autista del furgone che ha percorso l’ultimo miglio. Uno degli elementi più importanti e meno noti è il trasporto di linea tra piattaforme, poco noto anche perché avviene di notte. Questo episodio di K44 lo vuole illuminare con la voce di Ferdinando Storzillo, che gestisce i trasporti della CDS Logistica di Salerno.2021-12-1616 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoTrasporto carburante antifrode e sicuroOgni anno un fiume di gasolio di contrabbando viene venduto illegalmente in Italia. La Guardia di Finanza e la Polizia Stradale cercano di contrastare questo fenomeno, che non colpisce solo l’Erario per l’evasione delle accise e dell’Iva, ma anche il commercio e l’autotrasporto (che subisce la concorrenza di chi paga meno il carburante acquistato in nero). Oltre alla repressione, è importante la prevenzione e in tal senso sono attivi alcuni strumenti digitali e di tracciamento. Uno di questi è messo in pratica dal Consorzio Transadriatico, importante operatore nella logistica secondaria dei carburanti, attraverso il programma Legalità & CaloZero, che prevede il...2021-12-0217 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome cambieranno dal 2022 i controlli su stradaA febbraio 2022 entreranno in vigore nell’Unione Europea nuovi provvedimenti che rientrano nel Primo Pacchetto mobilità che riforma l’autotrasporto internazionale. Alcuni di questi riguardano i controlli su strada e il contrasto al dumping sociale di autisti, che spesso avviene tramite forme irregolari di distacchi transnazionali. Quali conseguenze avranno questi provvedimenti per gli autotrasportatori? Risponde, in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto, Alessio Sitran, responsabile delle relazioni istituzionali di Continental VDO Italia.2021-11-2522 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome crescere nell'autotrasporto all’ombra delle pianteLa LCT di Forlì è specializzata nell’autotrasporto internazionale di piante tra Italia e Francia, che svolge con una flotta di 130 veicoli industriali. Questo è un trasporto dove operano pochi vettori selezionati, anche perché il carico e lo scarico dei veicoli richiede tempo e attenzione. Ma è anche a senso unico, quindi impone la ricerca di carichi per il ritorno per mantenere la sostenibilità economica. L’amministratore della società, Alessandro Forlivesi, racconta in questo episodio del podcast K44 quali sono le caratteristiche di questo trasporto e come riesce a bilanciare i flussi usando la Borsa carichi Teleroute.2021-11-1112 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAdBlue, come nasce, a quanto si vende e perché mancaAumenta anche il prezzo dell'additivo AdBlue, necessario per i veicoli industriali diesel Euro V ed EuroVI con sistema Scr, e crescono i timori di una sua mancanza sul mercato. Questo episodio di K44 approfondisce il fenomeno con la voce di Claudio Mascialino, amministratore delegato di Resnova, società che importa l’AdBlue prodotto da Basf. Spieghiamo come è prodotto l'additivo e il ruolo del metano e perché il suo prezzo sta aumentando, mentre la produzione sta calando. Mascialino però afferma che la situazione non è drammatica e che quindi non bisogna accaparrarsi il prodotto, anche perché la produzione tornerà ai livelli normali. Raccomanda anche att...2021-11-0426 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoIl podcast K44 entra nella cabina del Mercedes GenH2 TruckMercedes-Benz ha già illustrato bene la sua strategia per la decarbonizzazione dell’autotrasporto, basata sull’elettricità. Prima con veicoli medi a batteria e poi con i trattori per le lunghe distanze con celle a combustibile alimentate a idrogeno. Per la produzione in serie di questi ultimi serve ancora qualche anno, ma il costruttore tedesco ha già realizzato esemplari per la sperimentazione, battezzati con la sigla GenH2 Truck. Finora hanno girato in circuito, ma da ottobre viaggeranno sulle strade pubbliche tedesche per analizzare come si comportano in reali condizioni d’uso. Questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto vi racconta...2021-10-2814 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoNasce la comunità digitale della logistica per affrontare la digitalizzazioneSi parla sempre più della necessità di digitalizzare la logistica e per farlo arriveranno anche i fondi del Pnrr. Ma che cosa significa e come si potrà fare? Digitalizzare è molto più che trasformare un documento cartaceo in un Pdf ed è necessario avere un supporto formativo e informativo per le imprese e i loro collaboratori. Questo è l’obiettivo della Digital Community, una comunità virtuale promossa da Conftrasporto Confcommercio con il supporto tecnico del Consorzio Global e di Federlogistica Service. Sarà presentata il 25 ottobre 2021 a Genova e in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto il vicepresidente di Federlogistica Davide Falteri ant...2021-10-2112 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoMercedes-Benz Trucks presenta i nuovi Actros F e LPer poter soddisfare ancora meglio le differenti esigenze di chi svolge servizi di autotrasporto, Mercedes-Benz Trucks ha ampliato la sua serie Actros sviluppando due nuovi modelli: il nuovo Actros F e il nuovo Actros L. Il primo si rivolge a coloro che attribuiscono particolare importanza alla funzionalità e all'efficienza. Il secondo, invece, punta sullo spazio e sul comfort per il conducente. Due versioni, comunque, accomunate da tanta tecnologia per la sicurezza a bordo. Per orientarci nell'universo delle soluzioni Actros abbiamo fatto due chiacchiere con Giuseppe Crognale, Product Manager di Mercedes-Benz Trucks Italia, che racconta ai microfoni di K44 tutte le c...2021-10-1513 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome cambieranno i sistemi di pedaggio in Europa?Dopo un lungo iter burocratico e politico, la riforma del sistema dei pedaggi sulle strade europee, la cosiddetta «Eurovignetta», si avvia finalmente verso l’approvazione all’Europarlamento. La nuova normativa impone ora norme più rigorose e un nuovo sistema in materia di emissioni di CO2. Le principali novità sono due: l’eliminazione del calcolo del pedaggio basato sul fattore «tempo» a favore di un pagamento che prende in considerazione la distanza percorsa, e l’introduzione di uno strumento di tariffazione basato sulle emissioni di CO2. Ciò consentirà la piena attuazione dei principi del «chi usa paga» e «chi inquina paga», lasciando agli Stati...2021-10-0722 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoTauro Autotrasporti, come si vince la sfida della competitività in AbruzzoPer un’azienda di trasporti, essere immersa in un territorio vivace e produttivo, con una rete di relazioni industriali ben strutturata, rappresenta sicuramente un punto di vantaggio rispetto a chi si trova in un contesto di filiera lontano dai grandi centri nevralgici, dove l’export e la domanda non sono particolarmente spiccati. Ed è proprio qui che la sfida del trasporto si fa più complessa in termini di competitività, perché servono modalità di fare e di organizzare innovative, capaci di stimolare la domanda in un territorio altrimenti poco dinamico. Tauro Autotrasporti, azienda che ha sede in provincia di Teramo, ha trovato l...2021-09-3016 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLa pandemia osservata dall'interno di una borsa carichiLa pandemia ha stravolto il mondo del trasporto, imponendo dinamiche a volte opposte a quelle registrate fino a due anni fa. Il digitale ha trovato sempre maggiore spazio e ha funzionato sempre di più come fonte di soluzioni, il numero di colli in circolazione si è moltiplicato sospinto dall’e-commerce, l’organizzazione produttiva ha persino riconsiderato l’opportunità di far giungere componenti da siti troppo lontani. L’autotrasporto, inizialmente stressato e sovraffaticato, nel corso del 2021 ha ripreso a marciare. E andrebbe ancora più veloce se non dovesse fare i conti con alcune criticità, prime tra tutte la carenza di autisti e l’aumento dei...2021-09-2321 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoIl camion ha 125 anni, ecco come li ha vissutiIl 18 agosto 2021 il camion ha compiuto 125 anni. Fu infatti quel giorno del 1896 che Gottlieb Daimler presentò quel carro con motore da un litro che è considerato il primo autoveicolo dedicato al trasporto delle merci. Da allora il camion ha percorso tanta strada, in termini reali e metaforici. Gli dedichiamo questo episodio del podcast K44 La Voce del Trasporto raccontando la geniale vita del suo inventore, i primi giorni di vita e, grazie a Massimo Condolo – direttore del giornale Camion e Bus Storici – le principali tappe della sua evoluzione. Per scoprire che in questa fase di accelerazione tecnologica e di transizione ecologica, nulla...2021-09-0931 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoGestione pneumatici, interna o esterna?Insieme con l’autista e i freni, gli pneumatici sono i principali elementi per la sicurezza dei veicoli industriali. E come autisti e freni, anche gli pneumatici richiedono una costante attenzione, che si manifesta in un controllo periodico e una programmazione della loro sostituzione. Si può farlo all’interno dell’impresa, ma comporta un uso di risorse e di tempo che possono essere impiegati per l’attività principale della società, ossia il trasporto. Esiste però l’alternativa di affidare a imprese specializzate quest’attività. Spiega i vantaggi di tale soluzione in questo episodio di K44 La voce del trasporto Paolo Granati, referent...2021-07-2918 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCarburanti sintetici per il rinascimento del dieselL’elettrificazione del trasporto sta funzionando un po’ come una tempesta, che spazza via ogni cosa imparentata con i motori termici. Eppure, c’è chi sostiene che se invece dei propulsori si sostituissero i carburanti con cui vengono alimentati, sarebbe possibile arrivare ugualmente a un azzeramento delle emissioni. Ovviamente, parliamo di carburanti sintetici, creati utilizzando un processo chimico che inizia con la cattura della CO2. Come funziona tale procedimento? Quali vantaggi genera e con quali criticità deve fare i conti? Quali società e in quali contesti ci stanno lavorando? Ne abbiamo parlato con il professore Alfredo Liverani, direttore del Dipartimento di Ingegneri...2021-07-2215 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome colmare la carenza di autisti: contatti e formazioneCarenza di autisti. In Italia se ne parla tanto e da diverso tempo. Nel Regno Unito è già una triste realtà – determinata dal combinato disposto della pandemia e della Brexit – in grado di svuotare gli scaffali dei supermercati e di lasciare abbondonati i rifiuti sulle strade per mancanza di chi abbia titolo per mettere le mani sul volante di un camion. Per evitare una tale deriva è necessario trovare soluzioni. Ma quali? Davide Falteri, presidente del Consorzio Global, suggerisce a K44 alcune risposte, puntando soprattutto sulla formazione e sulla trasmissione di competenze digitali. Ma per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, un ruolo i...2021-07-1522 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoSpecializzazione e digitalizzazione viaggiano insiemeL’autotrasporto italiano deve affrontare in casa e all’estero una concorrenza agguerrita, che spesso si basa su minori costi ottenuti immatricolando i veicoli nei Paesi dal costo del lavoro molto più basso di quello italiano. Come reagire? C’è chi segue questo esempio e chi invece punta su una selezione della committenza attraverso la specializzazione e un aumento della produttività grazie agli strumenti digitali. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto portiamo un esempio di questa seconda via: la Bacotrans, azienda della provincia di Avellino che ha una flotta dedicata al trasporto refrigerato e a quello granvolume, che svolg...2021-06-2415 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoTrasporto alimentare internazionale: criticità e soluzioni nell'era della pandemia«L'agroalimentare tira, sempre e comunque». Sembra un mantra che nel mondo del trasporto si ripete all'infinito. Ma non è così vero: nell'ultimo anno, complice il Covid, questo settore ha subito le chiusure di alcune filiere e l'intensificazione di altre, lo sbilanciamento dei flussi tra export crescente e import calante, un andamento a otto volante a livello territoriale con chiusure e aperture che hanno seguito tempistiche sfasate nei vari paesi europei. Come e quanto ha resistito il trasporto alimentare? A quali strumenti e correttivi ha fatto ricorso? In che modo ha aggirato la prospettiva di viaggiare a vuoto? Ci dice tutto Mario Maro...2021-05-2022 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoBio-LNG, un carburante verde e italiano, ma occhio ai distributori furbiIl metano ha trovato spazio nel trasporto perché riduce le emissioni rispetto al diesel. Ma ora che si punta alla neutralità climatica passa il testimone alla versione «bio», quella che non ha origine fossile, ma proviene dalla fermentazione di rifiuti di varia natura, azzerando la sua capacità di inquinamento. Nei camion è utilizzata la versione liquefatta, sia in forma fossile (LNG) sia rinnovabile (bio-LNG). La differenza non sta soltanto nelle emissioni, ma anche nella produzione: l’LNG è importato dall’estero, il bio-LNG è prodotto in Italia e lo sarà sempre di più in futuro: già nel 2022 si arriverà a una produzione di 100 mila tonnellate...2021-05-1326 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCome nasce a 25 anni la voglia di diventare un imprenditore del trasportoL’autotrasporto è un settore popolato da persone in là con gli anni. E non parliamo soltanto di uomini al volante, ma di titolari di impresa spesso costretti a chiudere l’attività, giunti in pensione, perché incapaci di trovare qualcuno a cui passare il testimone. La storia che vi raccontiamo oggi segue un percorso del tutto controcorrente, perché è quella di un giovane di appena 25 anni che da cinque anni si misura nella gestione di una sua impresa, la AC Logistic. E anche con discreto successo: Antonio Colicci – è questo il suo nome – è partito con due camion e oggi è arrivato ad averne 30, a cui affianca anch...2021-04-2921 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoFenomenologia del containerChi finanzia le portacontainer? Conta più la merce o il sistema di finanziamento delle navi? Quanto la qualità del servizio viene sacrificata dalla finanziarizzazione del trasporto marittimo? Quali sacrifici impongono ai porti e quindi all'interesse pubblico la crescita costante delle navi container? Cosa comporta l'invasione da parte di grandi operatori marittimi di altre modalità di trasporto, strada compresa? Domande complesse, divenute prepotentemente d'attualità prima con la pandemia e nelle scorse settimane con l'incagliamento della Ever Given a Suez. Per trovare le possibili risposte abbiamo chiesto aiuto a Sergio Bologna, coordinatore del settore merci del Piano Generale dei Trasporti e della Logi...2021-04-2228 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoLa variante inglese e il più grande ingorgo di camion del decennioChe con la Brexit si potessero creare lungaggini alle frontiere era stato previsto e non a caso il Regno Unito, uscendo dall’Europa, aveva valutato che nella regione del Kent avrebbero potuto sostare fino a 7.000 camion in attesa delle pratiche doganali. Ma quando poi è apparsa la variante inglese del Covid si è fermato tutto, compresi treni e traghetti diretti verso il continente. Così più di 4.000 camion sono rimasti bloccati. Queste sono le storie degli autisti che li guidavano2021-01-1524 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoAutotrasportatori a Salerno: tutt'altro che padronciniUn viaggio nella provincia campana per esplorare passato e presente del locale trasporto merci su strada che, cresciuto all'ombra di un crescente tessuto industriale e soprattutto di un consolidato mercato ortofrutticolo, ha saputo cambiare pelle. E in tanti, partiti come trasportatori monoveicolari, sono diventati affermate realtà logistiche. A condurci in questo viaggio è Vincenzo Motta, titolare dell'omonima azienda con sede a Battipaglia. Buon ascolto!2020-12-1816 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCosti di riferimento, un'arma in più per tanti trasportatori deboli«È la prima regola che viene reintrodotta in un settore governato per anni dalla legge del più forte»: Claudio Donati, segretario nazionale di Assotir, definisce così i costi di riferimento pubblicati dal ministero dei Trasporti lo scorso 27 novembre. Ma si dice pure consapevole del fatto che molti tra i committenti cercheranno di oscurarli, perché preferiscono approfittare della loro maggior forza contrattuale per continuare a pagare tariffe di trasporto che spesso non riescono nemmeno a pagare i costi vivi. Ma cosa deve fare l'autotrasporto per riuscire ad alzare la testa? In che modo dovrà utilizzare questo nuovo strumento di tutela che gli viene o...2020-12-0419 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCamion vecchio non fa buon brodo: che sia ora di rottamarlo?Il parco italiano dei veicoli da trasporto per circa la metà è composto da ferraglia con più di dieci anni alle spalle. E i camion euro 6, che comunque sono quelli che macinano la maggiore fetta di chilometri, sono poco di più del 10%. Quasi 1 camion ogni 4, invece, è euro 3 e quindi da ottobre non otterrà più i rimborsi delle accise. Ma se è così non varrebbe la pena di approfittare degli incentivi per prendere un mezzo migliore? Ecco le date da tenere a mente per ottenerli2020-09-1118 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoViaggio nei grandi progetti ferroviari europeiDall’Italia al Baltico sono in corso diversi importanti lavori per potenziare e accrescere la rete ferroviaria europea per il trasporto delle merci. Questo podcast fa il punto della situazione con Piermario Curti Sacchi, giornalista specializzato in trasporto su rotaia. Buon ascolto.2020-08-0722 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoUno sguardo nella storia del camionA luglio è uscito il primo numero di una nuova rivista dedicata ai veicoli industriali, che ha un taglio particolare: si chiama "Camion e bus storici" ed è l'unica testata italiana dedicata agli antenati dei veicoli industriali. Ne parliamo con il direttore Massimo Condolo, che ci aggiorna sulla situazione del collezionismo di camion e ci racconta gli autocarri descritti in questo numero. Buon ascolto2020-07-3019 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoEssere pagati dopo aver fatto un trasporto: con Teleroute è garantitoLa borsa carichi è uno specchio del mercato, in grado di rifletterne fedelmente l'andamento. E, al pari del mercato, è anche un ambiente inquinato da aziende poco serie che offrono trasporti e poi scompaiono. Il Gruppo Alpega lo ha pulito a tal punto da poter offrire ai suoi clienti una garanzia di pagamento. Domenico Schiavone, sales manager Italia, ci spiega come funziona2020-07-1617 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoA colpi di stress: la lezione del Covid al trasporto alimentareLa distribuzione di prodotti agroalimentari è stata una delle attività più logorate dal Covid 19. All’improvviso, infatti, soprattutto i supermercati della GDO hanno spinto in alto la domanda, richiedendo al trasporto uno sforzo tanto maggiorato, quanto imprevisto. Alla fine, però, il sistema logistico ha retto. Secondo un’indagine di GS1 Italy con LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano, il 77% dei produttori non ha avuto problemi nel reperire autotrasportatori e il 56% delle aziende della GDO non ha riscontrato ritardi significativi nelle consegne. Tra le aziende più attive del settore c’è Brivio & Viganò, i cui volumi sono cresciuti in pieno lockdown del 15-20% rispetto...2020-06-1022 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoTrasporto merci: cosa ci resterà di buono (e di cui avremmo fatto a meno) del coronavirusCosa resterà di colorato di questi giorni grigi? Claudio Villa, presidente di Federtrasporti, indica tre cose: una diversa considerazione del trasporto merci, apparso un supporto necessario della società; un riavvicinamento tra luoghi di produzione e quelli di consumo; un maggior ricorso allo smart working, in grado di dare benefici anche alle nostre malconce infrastrutture2020-03-1317 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCarte, controlli e connessioni del cronotachigrafo 4.0Se e come cambiano le carte? Come avverranno i controlli e in che modo si potranno evitare? Sarà ancora possibile "aggirare" le registrazioni dello strumento tramite le classiche calamite? In che modo si protegge la privacy dell'autista? Questo podcast fornisce una risposta a questi e al altri dubbi sorti con l'introduzione dal 15 giugno del nuovo tachigrafo 4.02019-11-0713 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoCamion vecchio? In caso di incidente risponde il titolareAlzate il volume e ascoltate e fate ascoltare K44. Stavolta vi raccontiamo di un paio di casi giudiziari terminati con esiti contrapposti. In uno il titolare di un’azienda di autotrasporto è stato considerato da processare perché aveva dato a un suo autista dipendente (purtroppo deceduto in un incidente) un veicolo del 1997, considerato “troppo vecchio”.....2019-03-2713 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoObbligo di formazione degli autisti all'uso del cronotachigrafoLa principale novità riguarda l'obbligo per le imprese di autotrasporto di formare i propri conducenti sul funzionamento del cronotachigrafo analogico e di quello digitale e di effettuare periodici controlli per verificare se effettivamente gli autisti utilizzino correttamente lo strumento in questione. Come si applicherà in concreto questa normativa? K44 lo ha chiesto a Paolo Moggi, responsabile della formazione del gruppo Federtrasporti.2016-03-1103 minK44 - La voce del trasportoK44 - La voce del trasportoI nuovi controlli sul cabotaggio stradaleGli autotrasportatori esteri che entrano in Italia per un trasporto internazionale e voglio svolgere anche trasporti nazionali devono rispettare la normativa comunitaria. Per rendere più efficaci i controlli, gli autisti devono avere in cabina una dettagliata documentazione. La dirigente della Polstrada Federica Deledda spiega agli ascoltatori di K44 come avvengono i controlli e come sono formati gli agenti che li svolgono.2016-03-0104 min