Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

KRAMA Mercanti Di Storie

Shows

Storie di CapitaliStorie di Capitali34. Azioni e Obbligazioni: La Genesi della Finanza ModernaOggi investiamo in azioni e obbligazioni con un click, ma questi strumenti hanno radici antiche, nate tra guerre medievali e mercanti fiamminghi. In questo episodio di Storie di Capitali vi raccontiamo come il bisogno di finanziare flotte, imperi e battaglie abbia dato vita ai mercati finanziari moderni. Dalle obbligazioni forzose della Repubblica di Venezia alla prima borsa valori di Anversa, un viaggio nel tempo per capire le origini di ciò che ancora oggi muove trilioni di dollari nel mondo.Scrivici a: storiedicapitali@gmail.com2025-04-0715 minBookCorner 2024BookCorner 2024Dio abita in Toscana | Antonio Socci«Abbiamo forse smarrito la ragione profonda per cui davvero ci interessiamo al patrimonio culturale e alla storia dell’arte: la forza di liberazione con cui apre i nostri occhi e il nostro cuore a una dimensione “altra”.» Così scriveva Tomaso Montanari, e da qui prende le mosse questo libro, che rappresenta prima di tutto l’omaggio di un toscano alla bellezza della propria regione, una terra considerata l’«Italia dell’Italia». Una terra, potremmo dire, in cui tutto è un’espressione della fede cristiana del popolo: non solo i capolavori dei tanti artisti che vi sono nati o che nei secoli l’hanno amata, anche...2024-08-2134 minStoria d\'ItaliaStoria d'ItaliaDi mercanti e cavalieri (VIII secolo), ep. 162Storie come tante: di rogiti, affitti, mercanti, carpentieri e servi che diventano cavalieri. Non ne sapremmo nulla, se un giorno un qualche solerte archivista non avesse messo da parte dei consunti documenti, preservandoli per l'eternità. ---Nell'immagine: Rievocatore moderno del periodo franco e merovingio (VI-VII secolo d.C.)-Museo Parco Archeologico dei Tempi Barbareschi MARLE - Aisne---Per acquistare i miei libri:IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 anche in audiolibro https://amzn.to/3rZwAJBPER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u2024-06-1058 minSick HistorySick HistoryExtra: Storie, cause e rimedi della tratta, con Maya PasqualiMolte malattie sono arrivate nelle Americhe grazie alla tratta degli schiavi, ma sapete che altre malattie ne sono state la causa indiretta? Nella puntata di oggi, seconda parte dell'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali dell'Anthro dell'Agency, andiamo ad esplorare cure per la malaria come il chinino, l'origine della tratta e gli effetti culturali di queste malattie. Immagine: Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi. La nave negriera, di William Turner, 1840, Museum of fine Arts, Boston, Public domain Mark 2024-04-1526 minLa Storia Non EsisteLa Storia Non Esiste#42 - Tanta voglia di tèChe cosa semplice e innocua una tazza di tè. Vero? Dietro una foglia di questa pianta, però, forse ci sono più morti di quanti ne immaginiate e non per le sue proprietà organolettiche. Sedetevi comodi e beveteci su. FONTI Zanini L. (2019), Prima dell’arrivo del tè in Europa. La bevanda cinese nelle fonti occidentali anteriori al secolo XVII in “I giardini del tè di Dazhangshan. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2019”, XXX edizione, Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche - Antiga, pp. 133-145. Rappaport E. (2017). A Thirst for E...2024-02-1932 minAll\'Ora di Amadeus PodcastAll'Ora di Amadeus PodcastEnzo Marciante - Il Femminicidio nel MedioevoUna scommessa imprudente, un marito incauto, un imbroglione senza scrupoli e una donna coraggiosa e piena di risorse sono gli ingredienti di una delle più belle novelle di Boccaccio, ambientata nel mondo dei mercanti genovesi. Diffamata ingiustamente e sfuggita al sicario che avrebbe dovuto ucciderla per ordine del marito, Ginevra inizia una nuova vita in abiti maschili e realizza grazie al suo talento una sfolgorante carriera che la porta a diventare uomo di fiducia del Sultano d’Egitto. In questa veste, con astuzia tutta femminile, rivendicherà il suo onore e otterrà la sua vendetta.Con un’ambientazione di straord...2024-01-1116 minRadio Pirata - Storie di PiratiRadio Pirata - Storie di Pirati111 - La Piratesca Storia dei GaleottiFacciamo un salto nell'Adriatico del '500 assieme allo storico Cosimo Pantaleoni per capire chi fossero i galeotti. Decisamente non tipi da libro, piuttosto da remo e sciabola, spesso costretti ai lavori forzati e ancor più spesso imparentati con i pirati che dovevano, in teoria, combattere. In un Adriatico dove imperversavano gli Uscocchi e altri predoni del mare, Venezia sgomitava per accrescere la sua posizione, tra mercanti, criminali, avventurieri, predoni e pirati.🏴‍☠️ "Come mollare tutto e diventare un pirata", disponibile su Amazon: https://amzn.to/3kLtmSO🏴‍☠️ Storia generale dei pirati - http://libertalia.fm/storia-generale-dei-pirati/🏴‍☠️ Scopri tutti i nostri podcas...2023-11-1152 minAndata e Ritorno - Storie di montagnaAndata e Ritorno - Storie di montagna119 - L'ultimo fabbro: Un racconto di Annamaria CanepaAbbiamo avuto il piacere di intervistare Annamaria Canepa di https://www.tramedistoria.it Incuriositi dalla sua tesi di laurea “La fucina Del Favero a Perarolo di Cadore. Proposta di musealizzazione del sito” ci siamo fatti raccontare dell’ultimo grande fabbro del paese. All’epoca Perarolo di Cadore era un riferimento commerciale e strategico, oggi invece segue il lento abbandono Cadorino. Dietro questo avamposto, un tempo patria di segantini, menadas, segherie, osterie, fabbri, mercanti e ricche famiglie, ci sono storie incredibili. Una di queste è quella di Anselmo Del Favero, un fabbro minuzioso, capace di adattarsi a un cont...2023-10-3035 minIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri GratisIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis#1 La Misteriosa Leggenda di Atlantide : L'Incredibile Storia della Città Sommersa | DOCUMENTARIO🌍 Il nostro pianeta Terra è un mondo in perpetuo movimento. L'incredibile evoluzione della vita negli ultimi miliardi di anni ne è una prova inconfutabile. Tsunami, terremoti ed eruzioni vulcaniche hanno devastato e continuano a devastare parti del pianeta, portando a cambiamenti nel mondo vivente e nel volto della sua superficie. Questo ha portato alla cancellazione di continenti dalla mappa e alla scomparsa di specie come molti dinosauri. Ma la distruzione di una specie non è un fine in sé, bensì un anello di una catena evolutiva molto specifica.Gli eventi catastrofici si sono verificati fin dalla notte dei tempi e le storie d...2023-07-1812 minIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri GratisIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis#2 La Misteriosa Leggenda di Atlantide : L'Incredibile Storia della Città Sommersa | DOCUMENTARIO🌍 Il nostro pianeta Terra è un mondo in perpetuo movimento. L'incredibile evoluzione della vita negli ultimi miliardi di anni ne è una prova inconfutabile. Tsunami, terremoti ed eruzioni vulcaniche hanno devastato e continuano a devastare parti del pianeta, portando a cambiamenti nel mondo vivente e nel volto della sua superficie. Questo ha portato alla cancellazione di continenti dalla mappa e alla scomparsa di specie come molti dinosauri. Ma la distruzione di una specie non è un fine in sé, bensì un anello di una catena evolutiva molto specifica.Gli eventi catastrofici si sono verificati fin dalla notte dei tempi e le storie d...2023-07-1812 minIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri GratisIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis#3 La Misteriosa Leggenda di Atlantide : L'Incredibile Storia della Città Sommersa | DOCUMENTARIO🌍 Il nostro pianeta Terra è un mondo in perpetuo movimento. L'incredibile evoluzione della vita negli ultimi miliardi di anni ne è una prova inconfutabile. Tsunami, terremoti ed eruzioni vulcaniche hanno devastato e continuano a devastare parti del pianeta, portando a cambiamenti nel mondo vivente e nel volto della sua superficie. Questo ha portato alla cancellazione di continenti dalla mappa e alla scomparsa di specie come molti dinosauri. Ma la distruzione di una specie non è un fine in sé, bensì un anello di una catena evolutiva molto specifica.Gli eventi catastrofici si sono verificati fin dalla notte dei tempi e le storie d...2023-07-1812 minIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri GratisIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis#4 La Misteriosa Leggenda di Atlantide : L'Incredibile Storia della Città Sommersa | DOCUMENTARIO🌍 Il nostro pianeta Terra è un mondo in perpetuo movimento. L'incredibile evoluzione della vita negli ultimi miliardi di anni ne è una prova inconfutabile. Tsunami, terremoti ed eruzioni vulcaniche hanno devastato e continuano a devastare parti del pianeta, portando a cambiamenti nel mondo vivente e nel volto della sua superficie. Questo ha portato alla cancellazione di continenti dalla mappa e alla scomparsa di specie come molti dinosauri. Ma la distruzione di una specie non è un fine in sé, bensì un anello di una catena evolutiva molto specifica.Gli eventi catastrofici si sono verificati fin dalla notte dei tempi e le storie d...2023-07-1812 minIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri GratisIodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis#5 La Misteriosa Leggenda di Atlantide : L'Incredibile Storia della Città Sommersa | DOCUMENTARIO🌍 Il nostro pianeta Terra è un mondo in perpetuo movimento. L'incredibile evoluzione della vita negli ultimi miliardi di anni ne è una prova inconfutabile. Tsunami, terremoti ed eruzioni vulcaniche hanno devastato e continuano a devastare parti del pianeta, portando a cambiamenti nel mondo vivente e nel volto della sua superficie. Questo ha portato alla cancellazione di continenti dalla mappa e alla scomparsa di specie come molti dinosauri. Ma la distruzione di una specie non è un fine in sé, bensì un anello di una catena evolutiva molto specifica.Gli eventi catastrofici si sono verificati fin dalla notte dei tempi e le storie d...2023-07-1812 minWhat\'s Up TuscanyWhat's Up TuscanyL'albero straniero che ha fatto la Toscana - Ep. 119Nel nostro mondo sempre più complicato ci sono ben poche cose, a parte la morte e le tasse, sulle quali si può mettere la mano sul fuoco. Eppure sono certo che, se chiedessi ad ognuno di voi di descrivermi la prima cosa che vi viene in mente quando pensate alla Toscana, pensereste tutti alle classiche immagini della campagna tra Firenze e Siena. A parte le dolci colline, le stradine sterrate, i vigneti ordinati non molti si rendono conto di come uno degli elementi più riconoscibili di queste immagini non abbia molto a che fare con la nostra regione. Sebbene sia div...2022-10-0716 minD6 RimastoD6 RimastoFuga dal tempio di Shab Nuar - Parte 1Ecco a voi cari amici un altro episodio della rubrica "Storie del Dazbah". Questa settimana troviamo il pigro Friskies alle prese con la divinità più amata da ladri e mercanti di tutto il Dazbah. Buon ascolto.2022-07-1409 minVitamina LVitamina LS03E30 - Annalinda Buffetti e "Ritorno a Lissonum"Nel trentesimo episodio della terza stagione di Vitamina L siamo in compagnia di Annalinda Buffetti, che ci parlerà del suo libro "Ritorno a Lissonum".Un’eredità inaspettata conduce un uomo alla scoperta delle origini della sua famiglia. La Lissone dell’epoca delle Signorie medioevali torna a colorarsi di realtà vitale, densa di appassionanti storie umane. Passato e presente arrivano quasi a sfiorarsi nella forza di un racconto che attraversa i secoli.Annalinda, oltre a parlarci del suo libro, risponderà ad alcune domande tratte dal Questionario di Proust.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.itSin...2022-05-0218 minPezzi di BullonePezzi di BulloneEp #10 - Noi, look upNoi, look up: oltre la cometa e il Covid, contro i mercanti di verità.Nel numero di febbraio del Bullone, partendo dal film "Don’t look up" uscito su Netflix nelle scorse settimane, i B.Liver hanno iniziato un viaggio nel mondo dell’informazione e del rapporto con la scienza. Tante le loro riflessioni, ma anche le interviste a grandi personaggi autorevoli:- il divulgatore scientifico Piero Angela; - Jill Abramson, ex direttrice del New York Times; - Paolo Moderato, direttore dell’Istituto di Comunicazione, comportamento e consumi dello IULM.A fare da cornice...2022-02-1813 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieSTORIE DI SASSI - Special guest: Ivano da StolvizzaSTORIE DI SASSI, la nuova rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie per celebrare, assieme al Comune di Resia, all'Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, il festival Leggere le Montagne promosso ogni anno dalla Convenzione delle Alpi.Attraverso STORIE DI SASSI Virna e Gianluca conoscono nuovi personaggi del territorio resiano. Ad ogni puntata è presente un ospite del territorio che racconta il proprio luogo attraverso aneddoti, ricordi e storie di vita, storie di chi ha deciso di restare come sassi e pietre per costruire un nuovo futuro.2021-12-0916 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieSTORIE DI SASSI - Special guest: Carmela da GnivaSTORIE DI SASSI, la nuova rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie per celebrare, assieme al Comune di Resia, all'Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, il festival Leggere le Montagne promosso ogni anno dalla Convenzione delle Alpi.Attraverso STORIE DI SASSI Virna e Gianluca conoscono nuovi personaggi del territorio resiano. Ad ogni puntata è presente un ospite del territorio che racconta il proprio luogo attraverso aneddoti, ricordi e storie di vita, storie di chi ha deciso di restare come sassi e pietre per costruire un nuovo futuro.2021-12-0726 minLibertà va cercandoLibertà va cercandoFavole di tutti i colori più uno - Storia di un Re animato da Buone IntenzioniC’era una volta un regno molto ricco e felice chiamato Terraforte governato da un sovrano dall’animo gentile di nome Benepenso. Questo re aveva molto a cuore la felicità e la prosperità dei propri sudditi e, per essere sicuro di agire sempre nel modo migliore, onde preservare e migliorare le condizioni del suo popolo, decise di nominare un concilio ristretto composto da tre consiglieri, che lo avrebbero assistito in tutte le scelte e decisioni di governo.I tre membri che ne facevamo parte erano il conte Tistronco, generale in capo dell’esercito, il duca Tartasso, amministratore del tesoro del regn...2021-12-0509 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieSTORIE DI SASSI - Special guest: Sara da LischiazzeSTORIE DI SASSI, la nuova rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie per celebrare, assieme al Comune di Resia, all'Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, il festival Leggere le Montagne promosso ogni anno dalla Convenzione delle Alpi.Attraverso STORIE DI SASSI Virna e Gianluca conoscono nuovi personaggi del territorio resiano. Ad ogni puntata è presente un ospite del territorio che racconta il proprio luogo attraverso aneddoti, ricordi e storie di vita, storie di chi ha deciso di restare come sassi e pietre per costruire un nuovo futuro.2021-12-0219 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieSTORIE DI SASSI - Special Guest: Mara da PratoSTORIE DI SASSI, la nuova rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie per celebrare, assieme al Comune di Resia, all'Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, il festival Leggere le Montagne promosso ogni anno dalla Convenzione delle Alpi.Attraverso STORIE DI SASSI Virna e Gianluca conoscono nuovi personaggi del territorio resiano. Ad ogni puntata è presente un ospite del territorio che racconta il proprio luogo attraverso aneddoti, ricordi e storie di vita, storie di chi ha deciso di restare come sassi e pietre per costruire un nuovo futuro.2021-11-3018 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieSTORIE DI SASSI - Special guest: Michele da OseaccoSTORIE DI SASSI, la nuova rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie per celebrare, assieme al Comune di Resia, all'Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, il festival Leggere le Montagne promosso ogni anno dalla Convenzione delle Alpi.Attraverso STORIE DI SASSI Virna e Gianluca conoscono nuovi personaggi del territorio resiano. Ad ogni puntata è presente un ospite del territorio che racconta il proprio luogo attraverso aneddoti, ricordi e storie di vita, storie di chi ha deciso di restare come sassi e pietre per costruire un nuovo futuro.2021-11-2512 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieSTORIE DI SASSI - Special guest: Giancarlo da UcceaSTORIE DI SASSI, la nuova rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie per celebrare, assieme al Comune di Resia, all'Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, il festival Leggere le Montagne promosso ogni anno dalla Convenzione delle Alpi.Attraverso STORIE DI SASSI Virna e Gianluca conoscono nuovi personaggi del territorio resiano. Ad ogni puntata è presente un ospite del territorio che racconta il proprio luogo attraverso aneddoti, ricordi e storie di vita, storie di chi ha deciso di restare come sassi e pietre per costruire un nuovo futuro.2021-11-2311 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieSTORIE DI SASSI - Special guest: Giulia da San GiorgioSTORIE DI SASSI, la nuova rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie per celebrare, assieme al Comune di Resia, all'Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, il festival Leggere le Montagne promosso ogni anno dalla Convenzione delle Alpi.Attraverso STORIE DI SASSI Virna e Gianluca conoscono nuovi personaggi del territorio resiano. Ad ogni puntata è presente un ospite del territorio che racconta il proprio luogo attraverso aneddoti, ricordi e storie di vita, storie di chi ha deciso di restare come sassi e pietre per costruire un nuovo futuro.2021-11-1813 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieSTORIE DI SASSI - Un salutoSTORIE DI SASSI, la nuova rubrica Podcast di KRAMA, mercanti di storie per celebrare, assieme al Comune di Resia, all'Ecomuseo Val Resia, alla Biblioteca Comunale di Resia e al Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, il festival Leggere le Montagne promosso ogni anno dalla Convenzione delle Alpi.Attraverso STORIE DI SASSI Virna e Gianluca conoscono nuovi personaggi del territorio resiano. Ad ogni puntata è presente un ospite del territorio che racconta il proprio luogo attraverso aneddoti, ricordi e storie di vita, storie di chi ha deciso di restare come sassi e pietre per costruire un nuovo futuro.2021-11-1624 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKRAMA IN VIAGGIO - Special guests: Anna e Gino da SappadaKRAMA IN VIAGGIO continua a scoprire il territorio del Friuli Venezia Giulia.In questo episodio Virna e Gianluca vi portano a scoprire una località che solo da poco è diventata parte del Friuli Venezia Giulia e che in precedenza apparteneva al Veneto: si tratta del comune di Sappada.Anche qui i due giovani ragazzi hanno conosciuto gli abitanti del luogo e assaporato e vissuto attraverso parole, profumi, gusti e calore un territorio speciale e ricchissimo! Hanno chiacchierato con Anna e Gino, due sappadini "DOC" che, dopo la pensione e una vita all'estero, hanno deciso di ritornare al...2021-11-0541 minRacconti e storie di pauraRacconti e storie di pauraBella e la Bestia. Una fiaba di Charles PerraultAdattamento e messa in voce di Gaetano Marino In un tempo lontanissimo c'era una volta una città abitata quasi esclusivamente da mercanti. Quando dai porti vicini e lontani giungevano le navi cariche di merci era una festa per tutti. Uomini, donne, bambini si vestivano con gli abiti più belli, si ornavano con gioielli e ghirlande di fiori e si radunavano in piazza. Nel centro della città, una grande casa si distingueva dalle altre; qui viveva un ricco mercante con la sua unica figlia Bella, una fanciulla semplice e buona. Sul suo bellissimo viso splendevano due occhi chiari e d...2021-10-2925 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKAKU SA DI? - Nomi di casatoAttraverso la rubrica KAKU SA DI?, ovvero "come si dice?", Virna e Gianluca riportano, commentano e imparano elementi del resiano, l'idioma locale della Val Resia, con molteplici intenti: risvegliare fra i locali la volontà a riprendere a parlare in resiano; far riprendere il legame con il territorio anche ai resiani nel mondo, soprattutto i giovani; far conoscere a tutti le particolarità di questo territorio.I due giovani, entrambi originari della Val Resia (UD), hanno molto a cuore le proprie radici ed intendono valorizzarle da diversi aspetti: uno fra tanti è l'aspetto linguistico che in questa rubrica diventa il pro...2021-10-1014 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKRAMA IN VIAGGIO - Special guests: Annalisa, Irene e Federica dalla Val PesarinaKRAMA IN VIAGGIO inizia a "viaggiare": in questo quarto episodio Virna e Gianluca scoprono la Val Pesarina, una piccola ed affascinante vallata della Carnia, in Friuli Venezia Giulia.Qui incontrano ben 3 ospiti che li accoglieranno con tanto amore nel proprio territorio: Annalisa, Irene e Federica, tre figure importantissime per la località di Pesariis. Per chiunque fosse in visita in Val Pesarina, avrà l'onore di incontrarle presso il Museo dell'Orologio e presso il museo etnografico contenuto all'interno della casa storica Bruseschi.Un episodio speciale per far conoscere Pesariis questa volta non attraverso l'arte dell'orologeria, bensì attraverso gli...2021-09-2231 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKAKU SA DI? - Frasi di cortesiaAttraverso la rubrica KAKU SA DI?, ovvero "come si dice?", Virna e Gianluca riportano, commentano e imparano elementi del resiano, l'idioma locale della Val Resia, con molteplici intenti: risvegliare fra i locali la volontà a riprendere a parlare in resiano; far riprendere il legame con il territorio anche ai resiani nel mondo, soprattutto i giovani; far conoscere a tutti le particolarità di questo territorio.I due giovani, entrambi originari della Val Resia (UD), hanno molto a cuore le proprie radici ed intendono valorizzarle da diversi aspetti: uno fra tanti è l'aspetto linguistico che in questa rubrica diventa il pro...2021-09-0915 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKRAMA IN VIAGGIO - Special guest: Anna Micelli dalla Val ResiaCon il terzo episodio di KRAMA IN VIAGGIO, Virna e Gianluca presentano un territorio a loro molto caro, la terra delle loro origini, la Val Resia. Ma questa volta non lo fanno da soli!Ospite speciale dell'episodio è Anna Micelli, attuale sindaco della vallata, che in questa occasione non parla della Val Resia in veste istituzionale, bensì attraverso i propri occhi, le proprie esperienze personali e i propri aneddoti di vita.In questo episodio si parla di ricette, di odori e di sapori, di amori e di avventure. La Val Resia raccontata da chi l'ha vissuta e...2021-08-2445 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKAKU SA DI? - La Val Resia e le sue frazioniAttraverso la rubrica KAKU SA DI?, ovvero "come si dice?", Virna e Gianluca riportano, commentano e imparano elementi del resiano, l'idioma locale della Val Resia, con molteplici intenti: risvegliare fra i locali la volontà a riprendere a parlare in resiano; far riprendere il legame con il territorio anche ai resiani nel mondo, soprattutto i giovani; far conoscere a tutti le particolarità di questo territorio.I due giovani, entrambi originari della Val Resia (UD), hanno molto a cuore le proprie radici ed intendono valorizzarle da diversi aspetti: uno fra tanti è l'aspetto linguistico che in questa rubrica diventa il pro...2021-08-1017 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKRAMA IN VIAGGIO - Il viaggioPer il secondo episodio di KRAMA IN VIAGGIO, Virna e Gianluca affrontano il tema del “viaggio”: un viaggio che è fatto di una partenza, di un percorso di transito, di un arrivo, ma anche e soprattutto di un ritorno.Introducono poi quella che sarà la vera natura di KRAMA IN VIAGGIO, ovvero una rubrica podcast che, nell’ottica dell’antropologia del paesaggio, farà conoscere i territori del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e non solo, attraverso gli occhi, le esperienze e gli aneddoti di vita delle persone che vivono questi luoghi.Ed i primi a far conoscere l...2021-07-2332 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKAKU SA DI? - SalutiKRAMA mercanti di storie attiva una nuova rubrica dal titolo KAKU SA DI?, ovvero "come si dice?".Virna e Gianluca, entrambi originari della Val Resia (UD), hanno molto a cuore le proprie radici ed intendono valorizzarle da diversi aspetti: uno fra tanti è l'aspetto linguistico che in questa rubrica diventa il protagonista.Attraverso KAKU SA DI i due giovani riportano, commentano e imparano elementi del resiano, l'idioma locale della Val Resia, con molteplici intenti: risvegliare fra i locali la volontà a riprendere a parlare in resiano; far riprendere il legame con il territorio anche ai resiani ne...2021-07-0714 minFestival della MenteFestival della MenteMathijs Deen, Matteo Caccia - Dalle strade alle storie: un sogno europeo - Festival della Mente 2020Le vie di transito europee non sono protagoniste di un'epica nazionale come quelle degli Stati Uniti. Non ci sono in Europa strade mitiche come la Route 66 cantata da Nat King Cole e resa immortale da Steinbeck, o come la Pan-American Highway. Eppure anche l'Europa ha una rete interconnessa di strade che attraversano l'intero continente fino a raggiungere il cuore dell'Asia, passaggi che nel corso dei secoli sono stati battuti da esploratori, conquistatori, mercanti, eserciti in battaglia, gente in cerca di fortuna o in fuga da persecuzioni. Mathijs Deen – in collegamento da Amsterdam ­– parlerà con Matteo Caccia, presente a Sarzana, della storia...2021-06-2155 minKRAMA mercanti di storieKRAMA mercanti di storieKRAMA IN VIAGGIO - PresentazioniNasce "KRAMA, mercanti di storie"! KRAMA coinvolge due giovani ragazzi, Virna e Gianluca, entrambi originari della Val Resia (UD), con la loro passione per il territorio e per la cultura.Come gruppo "KRAMA, mercanti di storie" intendono avviare nuove iniziative e portarne avanti di altre, già nate durante il periodo della pandemia del 2020, per scoprire e diffondere le curiosità e le peculiarità dei territori del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Antropologia, lingua, storia, leggende, mestieri e attività saranno soltanto alcune delle tematiche trattate.Con il primo episodio della rubrica "KRAMA IN VIAGGIO", i due giovani si presentano assieme al loro...2021-06-1429 minAudioRivista.itAudioRivista.itElisabetta, la sposa di DraculaElisabetta, sposa del principe Vlad di Valacchia, in questa intervista impossibile si confida con Filippo Roncaccia tentando di ristabilire la verità attorno alla figura del marito, passato alla leggenda come lo spietato e vampiresco Conte Dracula, signore della Transilvania.Tutto ha origine da storie menzognere fatte circolare ad arte da mercanti tedeschi per vendicarsi dei taglieggiamenti subiti ad opera di Dracula, sostiene la giovane principessa. Che si lancia in una appassionata difesa del marito cui dà voce Laliko, originaria di terre non lontane dalla Transilvania.2020-12-1524 minStoria & StorieStoria & StorieElisabetta, la sposa di Dracula – PodcastCome in un film di Quentin Tarantino o di Oliver Stone, Filippo Roncaccia in questa sua nuova intervista impossibile incontra una giovane donna esile e aggraziata nei modi ma che per amore si è lordata l’anima di sangue. Le vicende che la giovane racconta sono incentrate sulla figura del marito, il Principe Vlad di Valacchia, passato alla Storia come un abile guerriero in lotta contro i Turchi - che in quel 15mo secolo sono in forte espansione nei Balcani - e che però è entrato nella leggenda come Dracula, lo spietato uomo-vampiro della Transilvania. Una leggenda del tutto infon...2020-12-1425 minRadio Festivaletteratura 2020Radio Festivaletteratura 2020Radio Tunisi - P. 4 – La memoria italianaOspiti Silvia Finzi, Leila El Houssi, Sonia Gallico, Marinette Pendola, Chiara Spano, Lucia Valenzi. Conduce Luca ScarliniSiciliani, sardi, toscani, veneziani: dal Medioevo a oggi le tracce di Tunisi sono presenti in moltissime storie italiane, storie di migrazioni con protagonisti pescatori, mercanti, diplomatici, poeti, coloni, rivoluzionari, famiglie e individui in viaggio tra le due sponde del Mediterraneo. Sul filo di queste vicende si muovono le interviste a Silvia Finzi, Sonia Gallico, Leila El Houssi, Marinette Pendola, Chiara Spano e Lucia Valenzi nell'ultima puntata di Radio Tunisi.2020-09-1253 minStorie di Donne nella StoriaStorie di Donne nella StoriaChristine De PizanPaladina dei diritti delle donne e dell’importanza della loro istruzione, Christine De Pizan è stata la prima scrittrice di professione e spartiacque nella storia delle donne. BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA: Maria Giuseppina Muzzarelli, Un'italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan intellettuale e donna, Bologna, Il Mulino 2007 Christine de Pizan, La Città delle Dame (introduzione, traduzione e note a cura di Patrizia Caraffi; edizione originale a fronte a cura di Earl Jeffrey Richards) Milano, Luni Editrice 1997 (ristampa, Roma, Carocci 2004) Anna Slerca (a cura di), Christine de Pizan, Cento ballate d'amante e di dama (testo originale a fronte), Aracne 2007 Christine de Pizan. La scritt...2020-08-3021 min