podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
L'Accademia Realizza Questo Podcast In Collaborazione Con Podcast Italia Network
Shows
La Scienza, che Storia!
Alessandro Volta, il cacciatore di scintille
Alessandro Volta ha trasformato il mondo. Dalla curiosità per le “arie infiammabili” delle paludi alla celebre disputa con Galvani sull’elettricità animale, fino all’invenzione della pila, lo scienziato comasco, Socio “straniero” dell’Accademia dal 1794, ha acceso – nel vero senso della parola – l’era dell’energia. Ecco la sua storia.
2025-07-18
18 min
La Scienza, che Storia!
Luigi Palma di Cesnola, il Piemontese che creò il Met di New York
Un aristocratico piemontese del XIX secolo che, se fosse nato oggi, sarebbe stato il re di LinkedIn. Invece è stato un nobile originario del canavese che, nel XIX secolo, si è “inventato” ufficiale dell’esercito degli Stati Uniti. Console americano su un’isola del Mediterraneo e primo direttore del Metropolitan Museum di New York. La sua vita è un romanzo: eroismo, spregiudicatezza, rovine antiche e un’incessante fame di avventura e riconoscimento, tra il Piemonte, Cipro e l’America.
2025-07-11
21 min
La Scienza, che Storia!
Diodata di Saluzzo Roero, la Sibilla Alpina
Poetessa e scrittrice, è stata tra le più celebri letterate italiane dell'Ottocento. Ma dopo la morte viene completamente dimenticata: solo dopo quasi un secolo, nel 1937, Benedetto Croce ne recupera la memoria.
2025-06-13
19 min
La Scienza, che Storia!
Giuseppe Peano, il mago dei numeri e delle parole
Giuseppe Peano non è stato solo un grande logico e matematico, ma ha sognato – e costruito – una lingua universale per la scienza: il Latino sine flexione. Scopriamo la storia di un uomo che voleva rendere la scienza (e il sapere) davvero accessibile a tutti.
2025-06-06
17 min
La Scienza, che Storia!
Amedeo Avogadro: molto di più di un numero famoso
Ha rivoluzionato la scienza con la sua legge sui gas. Ma il chimico piemontese Amedeo Avogadro fu molto di più dello scopritore della costante universale che oggi porta il suo nome. Come giurista e scienziato "sperimentale", ebbe un ruolo chiave nella valutazione di privilegi e brevetti nel Piemonte preunitario; come inventore, fu preziosissimo nel campo dell'elettricità. Questo episodio racconta la storia di un genio poliedrico.
2025-05-23
19 min
La Scienza, che Storia!
Giulio Natta e l'invenzione della plastica
Un materiale rivoluzionario, una scoperta italiana premiata con il Nobel per la chimica nel 1963. Tutto merito di Giulio Natta, protagonista di questo episodio e “padre” del Moplen, il polipropilene isotattico, una plastica che ha rivoluzionato l'industria e che ha contribuito a mettere il turbo al boom economico del secondo dopoguerra. Un intreccio avvincente tra scienza, industria e futuro che vede tra i suoi protagonisti un Socio dell’Accademia delle Scienze di Torino.
2025-04-18
19 min
La Scienza, che Storia!
Paolo Boselli: la scienza del governo nell’ora di Caporetto
È l’uomo che guida l’Italia nel momento più buio della Prima Guerra Mondiale. Ma Paolo Boselli, Presidente del Consiglio al tempo della disfatta di Caporetto, è anche una figura centrale della cultura e della scienza italiana. In questo episodio scopriamo la sua eredità politica, il legame con l’Accademia delle Scienze e le carte che raccontano la storia dell’uomo di fronte a un evento colossale come la Grande Guerra.
2025-04-04
16 min
La Scienza, che Storia!
Angelo Mosso, il cercatore dell’ignoto
Pioniere della fisiologia moderna, è stato capace di trasformare idee in strumenti dalla portata rivoluzionaria. Scienziato e innovatore, credeva nella conoscenza scientifica come motore di progresso e cambiamento sociale. Questa è la storia di Angelo Mosso, lo studioso che ha misurato la fatica, indagato i segreti dell’organismo umano e aperto nuove vie alla scienza con l'ingegno delle proprie mani e la curiosità del “cercatore di ignoto”.
2025-03-28
23 min
La Scienza, che Storia!
Michele Lessona, il Piero Angela dell’Ottocento
Non ci sono radio o tv, nell’Ottocento. Ma ci sono giornali e riviste, e lui le utilizza per fare un autentico “servizio pubblico”: rendere accessibile a tutti l’educazione scientifica. Medico, docente di Scienze naturali, darwinista della primissima ora, politico, promuove con decisione anche l’istruzione e l’accesso alla cultura per le donne, anticipando di un secolo le battaglie femministe degli anni Settanta del Novecento. Lui è Michele Lessona, e questa è la sua storia.
2025-03-14
17 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Migranti e la piaga CPR tra vite perdute, psicofarmaci, appalti milionari - Intervista a Luca Rondi
La tragedia umana e la deriva istituzionale che si consuma da anni, ogni giorno, in Italia nei centri di permanenza per il rimpatrio è una catastrofe da qualsiasi punto di vista la si osservi.Ci sono persone impegnate come volontarie per offrire sostegno e supporto professionale, ci sono persone che indagano, analizzano la situazione, raccontano le storie e realizzano inchieste offrendo ai nostri occhi un quadro impietoso. Un quadro che mette chiaramente in luce gli errori madornali delle istituzioni, il disinteresse, l'ignoranza e l'orrendo silenzio di molti.Il 28 febbraio 2025 alle 18.00 in diretta streaming sui canali Frasivolanti, Luca R...
2025-03-05
45 min
Radio Melting Pot
Annick. Un podcast per il diritto all’unità familiare
Ci sono storie che non possiamo ignorare, storie quotidiane e poco conosciute che ci chiamano a riflettere su quali sono gli ostacoli burocratici e le lunghe attese che le persone con background migratorio subiscono in Italia. La storia di Annick Mireille Blandine è una di queste: una madre coraggiosa originaria della Costa d’Avorio che ha trascorso otto anni di attese e rifiuti, sognando di riabbracciare i suoi figli lontani. Quel sogno, però, le è stato strappato via prima che potesse realizzarlo. Annick è morta senza riuscire a vivere con i figli, un’ingiustizia che ha messo in luce quanto sia compl...
2024-12-23
33 min
Radio Melting Pot
Annick. Un podcast per il diritto all’unità familiare
Ci sono storie che non possiamo ignorare, storie quotidiane e poco conosciute che ci chiamano a riflettere su quali sono gli ostacoli burocratici e le lunghe attese che le persone con background migratorio subiscono in Italia. La storia di Annick Mireille Blandine è una di queste: una madre coraggiosa originaria della Costa d’Avorio che ha trascorso otto anni di attese e rifiuti, sognando di riabbracciare i suoi figli lontani. Quel sogno, però, le è stato strappato via prima che potesse realizzarlo. Annick è morta senza riuscire a vivere con i figli, un’ingiustizia che ha messo in luce quanto sia compl...
2024-12-23
33 min
Le interviste di Radio Melting Pot
Annick. Un podcast per il diritto all’unità familiare
Ci sono storie che non possiamo ignorare, storie quotidiane e poco conosciute che ci chiamano a riflettere su quali sono gli ostacoli burocratici e le lunghe attese che le persone con background migratorio subiscono in Italia. La storia di Annick Mireille Blandine è una di queste: una madre coraggiosa originaria della Costa d’Avorio che ha trascorso otto anni di attese e rifiuti, sognando di riabbracciare i suoi figli lontani. Quel sogno, però, le è stato strappato via prima che potesse realizzarlo. Annick è morta senza riuscire a vivere con i figli, un’ingiustizia che ha messo in luce quanto sia compl...
2024-12-23
33 min
La Scienza, che Storia!
Guglielmo Marconi, i premi e la ricerca scientifica
È uno dei uno dei più grandi innovatori della storia. Un italiano che, per scrivere il proprio nome nel pantheon di coloro che hanno accelerato la corsa del progresso scientifico e tecnologico, ha dovuto ragionare da imprenditore, affidandosi a contributi economici esterni. Ti parliamo di lui e di una fonte di quei contributi, importantissimi per alimentare la ricerca scientifica: i premi.
2024-12-06
16 min
La Scienza, che Storia!
Galileo Ferraris, il padre dei motori elettrici
Di sé disse: "Sono un professore, non un industriale". Infatti non brevettò la sua scoperta più importante, il motore a induzione, lasciando ad altri la resa economica di un dispositivo che tuttora è parte integrante della nostra vita quotidiana. Ma chiese, e ottenne, di esserne riconosciuto come "padre scientifico". Questa è la storia di Galileo Ferraris, pioniere dell’utilizzo della corrente alternata, professore amatissimo dai suoi studenti, mente grazie alla quale l'uomo ha compiuto un passo gigantesco sulla strada del progresso scientifico e sociale.
2024-11-08
16 min
La Scienza, che Storia!
Giovanni Plana, il più grande astronomo dell'Ottocento
Ai suoi tempi, era ritenuto il maggiore astronomo vivente, universalmente riconosciuto tra i grandi della scienza per il suo lavoro sulla Teoria del movimento della Luna. Ma Giovanni Plana è stato anche altro: patriota, presidente dell'Accademia delle Scienze. E padre di un calcolatore formidabile, quasi una specie di computer ante litteram.
2024-10-25
17 min
La Scienza, che Storia!
Luigi Einaudi, il liberale che rilanciò l'Italia (e l'Accademia)
Secondo Presidente della Repubblica Italiana, economista e storico tra i più autorevoli, liberale di ferro. Luigi Einaudi, però, non fu solo questo: fu anche socio e tesoriere dell'Accademia delle Scienze. Un CEO ante litteram, che di fatto introdusse l'economia tra le discipline dell'istituzione torinese.
2024-10-02
15 min
La Scienza, che Storia!
Giorgio Gallesio, il padre della pomologia italiana
E' noto per la sua monumentale opera, La Pomona Italiana, primo trattato di pomologia pubblicato nel nostro Paese, fondamentale per la sua classificazione dettagliata delle piante da frutto. Ma Giorgio Gallesio non era solo uno scienziato: la sua carriera copriva la politica e l'imprenditoria agricola, riflettendo un impegno profondo per lo sviluppo rurale e l'innovazione agronomica. Ecco il ritratto di un uomo decisamente poliedrico.
2024-07-30
17 min
La Scienza, che Storia!
Carlo Allioni, il "Linneo italiano"
E' considerato uno dei padri della botanica moderna, autore di un trattato fondamentale per la diffusione delle idee rivoluzionarie del celeberrimo collega svedese: questa è la storia del "Linneo italiano"
2024-07-22
14 min
La Scienza, che Storia!
Norberto Bobbio e il pacifismo della ragione
In un'epoca in cui la parola "guerra" è di drammatica attualità - anche nella sua prospettiva peggiore, quella nucleare - le parole pronunciate da Norberto Bobbio all'Accademia delle Scienze in piena Guerra Fredda tracciano una strada: quella verso un pacifismo ragionato e realista. E verso una pace difficile, ma possibile.
2024-06-28
15 min
La Scienza, che Storia!
La passione per l'altrove e la ricerca in Egitto
Questo è un episodio speciale, pubblicato in occasione di Archivissima - Il festival e la notte degli archivi, e realizzato con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Torino e con il Museo di Antropologia ed Etnografia del sistema museale di ateneo dell'Università di Torino. Il protagonista è un altrove chiamato Egitto, la passione di Ernesto Schiaparelli e Giovanni Marro.
2024-06-07
21 min
Mostri in camper a Spiegamelo Festival - Ticket to Read
3. Leo Ortolani
Il terzo ospite a bordo del camper a Spiegamelo Festival è Leo Ortolani, uno dei più famosi fumettisti italiani, celebri per il personaggio di Rat-Man (e diremmo anche di Cinzia.) È in realtà laureato nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, precisamente in Scienze Geologiche... Quindi quale migliore luogo che questo per incontrarlo, tra scheletri fossili di balene, al MuMaB - Museo Mare Antico e Biodiversità?Spiegamelo Festival 2023, il festival della divulgazione, è finalmente riascoltabile con puntate settimanali in un viaggio di scoperte e... di mostri! Grazie all'innovativo format di podcast in camper...
2023-11-30
09 min
Mostri in camper a Spiegamelo Festival - Ticket to Read
Teaser: in camper a Spiegamelo Festival 2023
In questo episodio teaser la guidatrice e conduttrice racconta come si sia persa in camper a Spiegamelo e la storia del festival della divulgazione che si tiene a Salsomaggiore Terme.Spiegamelo Festival 2023, il festival della divulgazione, è finalmente riascoltabile con puntate settimanali in un viaggio di scoperte e... di mostri! Grazie all'innovativo format di podcast in camper Ticket to Read potrete salire a bordo dell'ultima edizione di Spiegamelo girando con la conduttrice Margherita Schirmacher per Salsomaggiore Terme ascoltando le riflessioni degli ospiti attorno al tema "i mostri". ______________________________________Ticket to R...
2023-11-02
03 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Antonio Galdo e Melania Rossi, giornalismo e curatela
In questo audio trovate il prezioso incontro con Antonio Galdo giornalista e Melania Rossi curatrice. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune.com e Parallelo42.it Con Antonio Galdo e Melania Rossi parliamo di arte ed ecologia giornalismo e curatela, tra narrazioni del reale e fascinazioni del possibile. L’Italia fa fatica ad accettare una narrazione che non sia finta o truccata. Gli artisti cercano sempre una connessione con i luoghi, così la magia dell’arte crea connessioni tra passato...
2023-09-21
1h 21
La Scienza, che Storia!
La nascita dell'Accademia delle Scienze
25 luglio 1783. Dalla sua residenza estiva di Moncalieri, il re Vittorio Amedeo III di Savoia rilascia un documento ufficiale. Quattro pagine, che segnano la nascita dell'Accademia di Torino, e coronano un sogno cominciato 26 anni prima.
2023-08-31
10 min
La Scienza, che Storia!
L'industria degli uomini
2721. Tante sono le voci del Repertorio indispensabile di famiglia, edito da Giuseppe Pomba. Sei volumi con consigli e suggerimenti per fare di tutto, dai savoiardi alla trasformazione del ferro in acciaio. Una grande opera editoriale, per mettere in moto "l'industria degli uomini".
2023-08-31
09 min
La Scienza, che Storia!
Hercule Florence e le radici della fotografia
Fu lui il primo a usare quel termine: fotografia. Lo fece dal Brasile, dove era andato per partecipare a una spedizione in Amazzonia. E dove rimase tutta la vita, a creare, inventare e dare forma a mille idee e soluzioni. Questa è la storia di Hercule Florence, una delle menti più fervide dell'Ottocento.
2023-08-31
10 min
La Scienza, che Storia!
"L'uomo e le scimie"
Torino, 11 gennaio 1864.Al Teatro di Chimica, in via Po, è in programma una conferenza, dal titolo L’uomo e le scimie. Sarà una serata storica, dalla quale nascerà un libro agile, di sole 60 pagine, grazie al quale le idee di Charles Darwin cominceranno a diffondersi nel mondo accademico italiano.L'autore è Filippo de Filippi, e questa è la storia di quel libro.
2023-07-31
08 min
La Scienza, che Storia!
I "privilegi" dell'Accademia, una storia di innovazione e futuro
L’Accademia delle Scienze di Torino ha avuto un ruolo decisivo nella propagazione delle idee e nel progresso delle industrie – di ogni tipo – in Piemonte, a cavallo tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento. Ha avuto quel ruolo perché ha alimentato la creatività degli inventori, degli imprenditori e di chi, semplicemente, volesse migliorare qualcosa, o risolvere un problema, o fare ciò che prima non si poteva fare. L’Accademia lo ha fatto in due modi: sia diventando responsabile dell’istruttoria scientifica che decideva su cosa valesse la pena di tutelare con un privilegio, sia stimolando direttamente i potenziali inven...
2023-06-02
15 min
La Scienza, che Storia!
Bernardino Drovetti, il faraone di Torino
Se per conoscere e capire l’antico Egitto non si può non andare a Torino, lo si deve a una lettera della Regia Segreteria di Stato datata 6 novembre 1820 e firmata da Prospero Balbo: già sindaco di Torino, presidente dell’Accademia delle Scienze, in quel momento ministro degli Interni. In nome del Re di Sardegna, Vittorio Emanuele I, Balbo chiede al destinatario di cedere, dietro congruo corrispettivo, la sua collezione di reperti dell’antica civiltà egizia.Il destinatario è Bernardino Drovetti, e in quel momento è depositato il seme del Museo Egizio di Torino.Ma come si è arrivati a quel punto? E chi...
2023-05-12
18 min
La Scienza, che Storia!
Ascanio Sobrero, l'inventore della nitroglicerina
La nitroglicerina. Ma anche il sobrerolo, il principio attivo impiegato in numerosi farmaci per combattere la tosse e il raffreddore. L'inventore, o lo scopritore, è lo stesso: uno scienziato, un Accademico delle Scienze di Torino, un medico con la passione per la chimica. E un uomo convinto che la scienza debba essere a servizio dell'umanità, per il suo progresso.Il suo nome è Ascanio Sobrero.CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chia...
2023-04-21
16 min
La Scienza, che Storia!
Quintino Sella, lo scienziato che ha cambiato l'Italia
Il protagonista di questa storia è ricordato come un esponente della Destra storica cavouriana, come il rigoroso statista che permise alla neonata Italia di stare in piedi rimettendo ordine nei propri conti pubblici. Ma quegli stessi libri di storia dimenticano di dire una cosa: più che politico, quel protagonista si sentiva ed era un grandissimo uomo di scienza. Quel protagonista era Quintino Sella. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Manci...
2023-03-30
18 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta, arte comunicazione
In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice. L’intervista è in Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani, disponibile su Artribune.com e Parallelo42.it. Alberto Garutti e Adelaide Corbetta parliamo di arte e comunicazione. Di come sia importante risalire alle origini delle cose, di come l'artista può scendere dal piedistallo per fare un passo avanti verso la società. La comunicazione è un cappello molto ampio che abbraccia anche la pubblicità, ma parte da uno studio approfondito che poi vira su declinazioni molteplici. I limiti sono benzina necessari all'arte, importantissimo per gli artisti capaci di accettare la sfide d...
2022-10-21
1h 08
La Scienza, che Storia!
Charles Darwin e Torino, un legame speciale
Per qualcuno è la più grande teoria scientifica di tutti i tempi. Si tratta dell'evoluzione delle specie, che dal 1859 in poi ha letteralmente terremotato l'ambiente scientifico smontando certezze consolidatesi nei secoli. Il suo "papà", come è noto, è Charles Darwin, che prima di diventare un pilastro del pensiero è stato un giovane confuso: studente di medicina, poi di teologia, quindi botanico di bordo sul Beagle, nel 1831, per il viaggio che gli cambierà la vita. E la cambierà alla scienza.La sua è anche la storia di un rapporto speciale con la città di Torino e con l'Accademia delle Scienze. CREDITS"La scienza...
2022-10-14
18 min
La Scienza, che Storia!
Joseph Zumstein e la conquista del Monte Rosa
Il rapporto tra scienza e alpinismo è sempre stato fecondo. Le grandi ascensioni alle vette più alte non sono state mosse solo dal desiderio di vincere una sfida contro i giganti di roccia, ma anche dal desiderio di raccogliere dati, effettuare misurazioni, conoscere gli abitanti di valli (un tempo) remote. La scoperta del Monte Rosa è stata una delle imprese più importanti (e affascinanti) della storia alpinistica europea, e ha coinvolto l'Accademia delle Scienze di Torino sin dai primi passi verso le vette del massiccio. Il suo eroe si chiama Joseph Zumstein, e questa è la storia della sua impresa (e non s...
2022-09-30
21 min
La Scienza, che Storia!
Albert Einstein, il grande assente
Il più grande scienziato del XX secolo, e forse il più grande di sempre. Sicuramente il più noto, se non altro sul piano visivo: chi non ha visto almeno una volta la foto di questo anziano baffuto, i lunghi capelli bianchi spettinati e buttati all’indietro, che mostra la lingua all’obiettivo con uno sguardo divertito?In questo episodio raccontiamo la storia di Albert Einstein, facendo luce su alcune leggende che aleggiano sulla sua figura (fu davvero bocciato in matematica?) e tornando su ciò che accadde intorno agli anni Venti del Novecento, e che gli impedì di far parte del...
2022-09-23
24 min
La Scienza, che Storia!
Carlo Vidua e la scoperta dell'America
Il viaggio come forma di conoscenza e di sapere. Nella prima metà dell'Ottocento Carlo Vidua, conte di Conzano, viaggia per il mondo come nessun altro ha fatto fino ad allora, almeno in Italia. Raccoglie testimonianze, incontra popoli sconosciuti, acquista libri, scrive memorie. Mette insieme un patrimonio culturale che, in gran parte, è custodito all'Accademia delle Scienze di Torino.Tra i suoi viaggi più importanti spicca quello negli Stati Uniti. Vidua incontra quattro presidenti (quello in carica, John Quincy Adams, e i suoi predecessori), visita gli stati della cosiddetta frontiera, studia la società di quel Paese giovane e dinamico, raccoglie mate...
2022-09-16
25 min
Quadrante Futuro Multimediale
13 La guerra in Ukraina si sta mangiando il PNRR - Beppe Russo
In questo podcast provo a spiegare che cosa sta succedendo dal 24 febbraio, quando le truppe del Cremlino hanno invaso l'Ucraina. Lo shock economico è molto forte. Ma dobbiamo domandarci: e se la guerra continuasse? L'incertezza sul futuro, che stiamo analizzando al Centro Einaudi, determinerebbe un risparmio in eccesso di famiglie e di imprese, tale da rendere vano l'effetto positivo dell'intero PNRR.Giuseppe RussoGiuseppe Russo è un economista professionista con esperienza nell’industria del global asset management. Dal luglio 2014 è Direttore del Centro Einaudi dove è stato responsabile di ricerche e ha collaborato, con Mario Deaglio e poi con Mario Valletta, a dive...
2022-08-05
06 min
La Scienza, che Storia!
Il traforo del Fréjus: la più grande impresa dell'era moderna
Il 17 settembre 1871, a Bardonecchia, il ministro delle Finanze Quintino Sella pronuncia un discorso: quello con cui viene inaugurato il Traforo ferroviario del Fréjus. Insieme al Canale di Suez, è la più grande opera dell'era moderna, e insieme al Canale abbatte i tempi di viaggio da Londra a Bombay, che passano da 100 a 25 giorni.Il Traforo è un'impresa straordinaria: progettato per essere compiuto in 30 anni, ne richiede meno della metà e viene ultimato in 14. Le soluzioni tecnologiche approntate per scavarlo sono all'avanguardia, scoperte nel corso dei lavori e realizzate dai migliori ingegni dell'epoca. Il Traforo è definito "l'invenzione di ogni cosa"...
2022-06-17
22 min
Artribune
Antonio Galdo e Melania Rossi - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Antonio Galdo giornalista e Melania Rossi curatriceIntervista di Mariantonietta Firmani in Contemporaneamente il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed oggettiva della realtà.
2022-06-17
1h 21
La Scienza, che Storia!
Jean-François Champollion: l'uomo che "ha inventato l'Egitto"
14 settembre 1822. In un appartamento di Parigi, un uomo lavora febbrilmente su diverse carte. Alcune sono scritte in copto, altre sono piene di geroglifici. D'un tratto l’uomo si alza di scatto dalla sedia, corre in un’altra stanza a cercare il fratello. Lo rintraccia e gli urla: "Ho trovato!!". Ma il grido gli si strozza in gola. E cade a terra, privo di sensi.Quell'uomo è Jean-François Champollion, l'archeologo che ha dato una voce all'Egitto, l'uomo che ha fatto nascere l'Egittologia. E questa è la sua storia.CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scie...
2022-06-10
21 min
La Scienza, che Storia!
Charles Babbage: il primo computer nasce nell'Ottocento
Nel settembre del 1840, all’Accademia delle Scienze di Torino si svolge il Secondo Congresso degli scienziati italiani. Per essere precisi, è il congresso dei "filosofi italiani". Ma non vi partecipano solo connazionali: dall'Inghilterra, infatti, arriva un ospite importante: Charles Babbage. Il suo intento è presentare alla platea la "Macchina Analitica", uno strumento capace di fare calcoli di una complessità mai vista prima. In altre parole, Charles Babbage presenta a Torino il primo computer della storia. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Pri...
2022-06-03
25 min
La Scienza, che Storia!
Joseph Louis Lagrange e il Sistema metrico decimale
Nel 1790 il mondo è nel caos. Non è il caos economico, né quello politico della Rivoluzione Francese. È il caos delle misurazioni: ogni Paese ha il proprio metodo, fare scambi commerciali è complicatissimo. A Parigi si decide di sistemare la vicenda pensando a un sistema di misurazione universale, valido ovunque. Gli scienziati si mettono al lavoro. Uno di loro è Joseph Louis Lagrange, torinese. Sì, esatto: torinese. E questa è la sua affascinante storia. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi...
2022-05-27
24 min
Quadrante Futuro Multimediale
01 Una settimana corta di 32 ore - Giuseppe Russo
Alle riforme previste per accompagnare il Recovery Plan in Italia ne manca una. A nostro avviso è la riforma del tempo del lavoro. Ne abbiamo già parlato su Mondo Economico. In questo podcast vi spiego come potrebbe essere finanziata (il costo è un tabù che potrebbe venire spezzato) e organizzata nello scenario che va configurandosi per i prossimi anni. Un ragionamento utile per i decisori pubblici e privati.Giuseppe RussoGiuseppe Russo è un economista professionista con esperienza nell’industria del global asset management. Dal luglio 2014 è Direttore del Centro Einaudi dove è stato responsabile di ricerche e ha collaborato, con Mario Deaglio e...
2022-05-14
06 min
Artribune
Alberto Garutti e Adelaide Corbetta - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani
In questo audio il prezioso incontro con Alberto Garutti artista e Adelaide Corbetta imprenditrice comunicazione.L’intervista con Alberto Garutti e Adelaide Corbetta è nel progetto Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. Incontri tematici con autorevoli interpreti del contemporaneo tra arte e scienza, letteratura, storia, filosofia, architettura, cinema e molto altro. Per approfondire questioni auliche ma anche cogenti e futuribili. Dialoghi straniati per accedere a nuove letture e possibili consapevolezze dei meccanismi correnti: tra locale e globale, tra individuo e società, tra pensiero maschile e pensiero femminile, per costruire una visione ampia, profonda ed ogge...
2021-02-27
1h 08