Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

L'Asino D'oro Edizioni

Shows

L\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | ApprofondimentiEsseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo"Esseri umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo" di Carolina Carbonari, Rossella Carnevali, Filippo Montanelli, Ada Montellanico, Simone Roffi è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.In questo episodio interviene Dudù Kouate musicista e mediatore culturale senegalese.Sinossi:Si rivela con quotidiane microaggressioni, che come tante punture di vespa, colpiscono invisibili chi ne è vittima e fanno stare male, si annida nel pensiero di filosofi che hanno fatto la culturadell’Occidente, è il motore di politiche migratorie che mostrano la crudeltà dei governi mascherata da esigenze di sicurezza.Il razzismo è un mostro dalle molte teste, un fenom...2025-03-1315 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis 2/2"Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis e con i contributi di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani è un podcast de L'Asino d'oro edizioni. In questo episodio interviene Elisabetta Amalfitano.«Un regista non fa altro che cercarsi nei suoi film». Michelangelo AntonioniDai luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza, e lungo le vicende italiane dagli anni Trenta agli ultimi anni Ottanta, si dipana il ritratto di un uomo e di un artista in continuo rinnovamento. In primo piano, l’originalità del suo sguardo, il rapporto fecondo con l’attrice...2025-02-2412 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis 1/2"Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini" a cura di Elisabetta Amalfitano e Giusi De Santis e con i contributi di Giulia Chianese, Iole Natoli e Francesca Pirani è un podcast de L'Asino d'oro edizioni. In questo episodio interviene Giusi De Santis.«Un regista non fa altro che cercarsi nei suoi film». Michelangelo AntonioniDai luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza, e lungo le vicende italiane dagli anni Trenta agli ultimi anni Ottanta, si dipana il ritratto di un uomo e di un artista in continuo rinnovamento. In primo piano, l’originalità del suo sguardo, il rapporto fecondo con l’attr...2025-01-1112 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"L’identità senza parola. Origine e sviluppo del linguaggio" di Federico Masini"L’identità senza parola. Origine e sviluppo del linguaggio" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.In questo episodio interviene l'autore Federico Masini.Il suono che è vagito nasce dal corpo e diventerà parola. (Massimo Fagioli)«Parlare non è necessario», così Tullio De Mauro, maestro di linguistica, apriva un suo fortunato libro. Eppure, il suono della voce rompe il silenzio della nascita e il suono delle parole accompagna la nostra vita fin dal suo inizio. Eventi che suscitano da sempre interrogativi di grande fascino per gli esseri umani: come nasce il pensiero? Perché parliamo e scriviamo? Quale disciplina...2024-12-1909 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Le mille e una notte di Semerano" di Noemi Ghetti. Interviene Gaia Ripepi"Le mille e una notte di Semerano. Origini mesopotamiche della cultura europea"  è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.In questo episodio interviene Gaia Ripepi, archeologa, autrice del saggio "La terra tra i due inganni" contenuto nel volume.Le parole sono più tenaci delle pietre, annodano fraterne consonanze con civiltà e popoli lontani nel tempo e nello spazio…A chi sappia auscultarne come in una conchiglia il suono e trovarne l’etimologia, rivelano sensi preziosi per studiare le origini della nostra storia.(Giovanni Semerano) L’antichissima comune origine di Oriente e Occidente nell’originale e po...2024-09-1108 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Welfare per le nuove generazioni" a cura di Chiara Agostini"Welfare per le nuove generazioni" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.In questo episodio un breve intervento della prof.ssa Chiara Saraceno dalla presentazione del volume per il Salone internazionale del libro di Torino 2024.A seguire un approfondimento con la curatrice Chiara Agostini dalla libreria Spaziosette a Roma.Le politiche di welfare sono chiamate al cambiamento. Nati per affrontare i rischi legati alla vecchiaia, alla disoccupazione e alla malattia, i sistemi di protezione sociale devono oggi guardare a nuovi rischi. Tra di essi, quelli legati alla transizione verso l’età adulta.Componendo prospettive e contributi che...2024-07-2508 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Le mille e una notte di Semerano" di Noemi Ghetti"Le mille e una notte di Semerano. Origini mesopotamiche della cultura europea"  è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.In questo episodio interviene l'autrice Noemi Ghetti.Le parole sono più tenaci delle pietre, annodano fraterne consonanze con civiltà e popoli lontani nel tempo e nello spazio…A chi sappia auscultarne come in una conchiglia il suono e trovarne l’etimologia, rivelano sensi preziosi per studiare le origini della nostra storia.(Giovanni Semerano) L’antichissima comune origine di Oriente e Occidente nell’originale e poco nota ricerca di Giovanni Semerano, filologo e linguista italiano scomparso nel 20...2024-03-1511 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"La ragazza lungo il fiume" un romanzo di Alessandra Catoni"La ragazza lungo il fiume" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.In questo episodio interviene Alessandra Catoni, autrice del romanzo.Lì in fondo. Si vede appena tra gli alberi, è lei, quella che guarda fisso verso il fiume.L’amicizia e l’amore, le prime volte e le scoperte, le delusioni e le ribellioni di Claudia, della sua amica Virginia e del solitario Giacomo, ragazzi che si incontrano, si allontanano e poi tornano a incontrarsi mostrando sul volto e negli sguardi i segni di una nuova possibilità nei rapporti tra le persone. Questo romanzo di formazione si snoda...2024-02-1406 minLa grande letteratura ricodificataLa grande letteratura ricodificataGilgamešL'Epopea di Gilgameš raccontata dagli studenti della I H (a.s. 2023/24) del Liceo Linguistico «Darwin» di Rivoli (TO).Testo di riferimento:Franco D'Agostino, Gilgameš. Il re, l'uomo, lo scriba, L’Asino d’oro edizioni, Roma 2017.2024-01-3043 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Guardare dove non si è potuto mai guardare. I convegni del 1996 e 1999 a Napoli" a cura di Federico Masini"Guardare dove non si è potuto mai guardare. I convegni del 1996 e 1999 a Napoli" a cura di Federico MasiniIn questo episodio interviene Federico Masini, curatore del volume.«La ragione non ammette che possa esserci un’altra intelligenza che può conoscere ciò che la ragione non può conoscere».La negazione che c’è sempre stata da parte del pensiero razionale di ciò che non è uguale a se stesso, cioè l’irrazionale, è un tema centrale di questi scritti scelti tra i contributi a due convegni universitari svoltisi a Napoli nel 1996 e nel 1999, sull’identità dello psichiatra e sul confronto tra la teoria della...2024-01-2310 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | ApprofondimentiCanova. "Non devesi però tacere della farfalla" a cura di Anna Maria Panzera"Canova. Non devesi però tacere della farfalla" a cura di Anna Maria Panzera. Testi di: Alessandro Carlevaro, Marina Longo e Anna Maria Panzera.In questo episodio interviene Anna Maria Panzera storica dell'arte e curatrice del volume.A duecento anni dalla morte di Canova, uno tra gli artisti più famosi e amati nel mondo, questo volume restituisce – insieme alla narrazione più nota e agli spunti critici più attenti – alcuni aspetti particolari del suo lavoro, con riguardo speciale al processo creativo che lo condusse alla realizzazione dei due gruppi scultorei intitolati Amore e Psiche; in tale arco temporal...2023-12-2013 minJazz AnthologyJazz AnthologyAbbey Lincoln. Una voce ribelle tra jazz e lotta politica: un libro di Luigi OnoriTra le più grandi protagoniste del canto jazzistico nella seconda metà del novecento e fin nel nuovo millennio, esempio di autonomia artistica, di non conformismo, di consapevolezza afroamericana, di autodeterminazione femminile, di impegno politico, Abbey Lincoln, mancata nel 2010, è decisamente meno ricordata di quanto meriterebbe. Lettura preziosa, il libro di Luigi Onori, Abbey Lincoln, una voce ribelle tra jazz e lotta politica (L'asino d'oro Edizioni, 260 pp. circa, 15 euro) è il primo che le è specificamente e interamente dedicato, ma oltre a questo merito in sé ha quelli di illuminare con importanti approfondimenti diversi aspetti della vicenda, della figura, della carriera della cantante: sul forte...2023-12-1159 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Copper" di Maura Maioli"Copper" di e con Maura Maioli è un podcast de L'Asino d'oro edizioni.Questa anestesia del sentimento è una comoda scappatoia, io lo so, ma per ora è così che stanno le cose, che menzogna produce menzogna.Copper è un bambino dato ‘in prestito’ agli zii paterni perché la madre, che ha le ali fragili di una cavolaia e sembra sempre in procinto di prendere il volo, non saprebbe occuparsene. Così il bambino che voleva diventare un guerriero, per proteggere coloro che ama, è invece diventato un uomo che allontana sempre di più da sé l’amore e, da tutore della leg...2023-07-2109 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Abbey Lincoln. Una voce ribelle tra jazz e lotta politica" di Luigi Onori"Abbey Lincoln. Una voce ribelle tra jazz e lotta politica" di Luigi OnoriIn questo episodio intervengono l'autore e Ada Montellanico, cantante.Una cantante jazz dalla molteplice espressività artistica che, dagli anni Cinquanta agli inizi del XXI secolo, ha cambiato più volte vita e nome, da Anna Marie Wooldridge ad Aminata Moseka, passando per Abbey Lincoln. Seducente supper club singer, poi voce del jazz d’avanguardia e, al fianco del batterista Max Roach, in prima linea nella lotta degli afroamericani contro la segregazione e per il riconoscimento dei diritti civili: Abbey Lincoln ha manifestato la sua pers...2023-07-0120 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Pensiero umano e intelligenza artificiale. Rischi, opportunità e trasformazioni sociali". A cura di Andrea VenturaPensiero umano e intelligenza artificiale. Rischi, opportunità e trasformazioni sociali. A cura di Andrea Ventura. Con il contributo degli autori: Alessio Ancillai, Federico Fiori Nastro, Luca Guiducci, Caterina Medici, Dori Montanaro, Matteo Tortoli, Federico Tulli, Andrea Ventura, Carlo Zaghi.In questo episodio intervengono gli autori Caterina Medici e Matteo Tortoli.La produzione artistica, l’economia, la sfera giuridica e dei diritti, l’informazione, la medicina, l’ambiente. Gli autori indagano l’intelligenza artificiale da diverse angolazioni, mostrandone pregi e limiti, fascino e pericoli. A partire dall’enorme influenza pervasiva che essa esercita, tramite le Big Tech, sulla...2023-05-2618 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Fine serie mai" a cura di Giusi De Santis"Fine serie mai" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni. Con il contributo di Natascia Di Vito e Giusi De Santis.Immagine e pensiero, forme e racconti, idee e visioni. Quali sono le novità e quali gli sviluppi possibili delle serie televisive? Comʼè cambiato il rapporto tra lʼopera e lo spettatore? E quali nuove sfide gli autori, le produzioni, le piattaforme si troveranno ad affrontare in un sistema audiovisivo in continua espansione ed evoluzione? Cosa significa parlare di ricerca sulle immagini nella serialità televisiva? Sono solo alcune delle domande che ruotano intorno al fenomeno che ha rivoluzionato in modo r...2023-04-1215 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Ti racconterei altre storie, sempre più maravigliose" di Antonio Gramsci"Ti racconterei altre storie, sempre più maravigliose" di Antonio Gramsci.A cura di Noemi Ghetti, disegni di Francesco Del Casino, postfazione di Pietro Clemente.In questo episodio Francesco Del Casino, pittore e scultore, racconta la sua storia e quella dei disegni realizzati per questo libro.2022-11-1228 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Africa rossa. Il modello cinese e il continente del futuro" di Alessandra Colarizi"Africa rossa. Il modello cinese e il continente del futuro" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni. Con il contributo dell'autrice Alessandra Colarizi.Cina e Africa oltre i grandi numeri. Partendo dal racconto dei primi contatti avvenuti nella storia, Africa rossa cerca di restituire unʼimmagine a tutto tondo dei rapporti sino-africani, superando la dimensione puramente economica. Mentre la narrazione dei mass media propone in modo ossessivo quasi ogni giorno le statistiche del debito africano e degli investimenti cinesi, poco o nulla viene raccontato degli scambi politici e culturali tra i rispettivi popoli. Con lʼinvasione russa dell’Ucraina e il...2022-10-2014 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Le catene del Brasile. Un paese ostaggio delle religioni" di Claudiléia Lemes Dias"Le catene del Brasile. Un paese ostaggio delle religioni" è un podcast de L'Asino d'oro edizioni. Con il contributo dell'autrice Claudiléia Lemes Dias.Claudiléia Lemes Dias racconta un Brasile spartito politicamente tra formazioni religiose che attraverso la violenza proselitista hanno annichilito la cultura dei popoli indigeni e sottoposto ogni presidente della Repubblica a costanti ricatti. Una realtà che genera conseguenze perverse su milioni di brasiliani poveri, bersaglio prediletto dei predicatori della ‘teologia della prosperità’, che promettono ricchezza illimitata, salute e felicità attraverso potenti mezzi di comunicazione concessi dalla politica. Il loro spietato marketing nel 2018 ha portato a eleggere...2022-10-0526 minL\'Asino d\'oro edizioni | ApprofondimentiL'Asino d'oro edizioni | Approfondimenti"Un istante nella vita di Leonardo" di Marianne JaegléNon ‘vite’, in questo libro, raccontate per filo e per segno, bensì momenti di quelle stesse esistenze, istanti che si rivelano insolitamente salienti. Una raccolta di episodi di vita vissuta da personalità dell’arte, della letteratura, della musica, del cinema, tratteggiati a pennellate veloci e sorpresi nell’istante in cui la mente di ciascuno di loro si apre all’ideazione o alla possibilità di comprensione. Michelangelo, Caravaggio, Picasso, Chaplin, Lee Miller, Dostoevskij, Leonardo da Vinci: dall’antichità al XXI secolo, attraverso questi e molti altri attori, si scopre insieme all’istante della creazione, l’infinita gamma di intervalli anche non di invenzione che re...2022-08-2017 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro EdizioniIl giardino delle verità nascoste - intervista a Paola CadelliIntervista a Paola Cadelli2020-03-3100 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro EdizioniIl giardino delle verità nascoste - intervista a Paola CadelliIntervista a Paola Cadelli2020-03-2500 minSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaSolo un Salto e la Ragione diventa FolliaLa malattia mentale negli adolescenti - trasmissione di venerdì 17 novembre 2017Solo un Salto e la Ragione diventa Follia - trasmissione di venerdì 17 novembre 2017 La malattia mentale negli adolescenti - il passaggio all'età adulta: i problemi, i servizi , le cure.  Hanno partecipato: la professoressa Michela Gatta (Professore Aggregato Università di Padova), il professor Pier Antonio Battistella (Professore Ordinario Università di Padova) e Giuliana Bedin dell'AITSaM nazionale. LIBRO CONSIGLIATO: "NON TI HO MAI PROMESSO UN GIARDINO DI ROSE" di di Joanne Greenberg - Edizioni L'Asino d'oro2020-01-281h 22Archivi Rete L\'ABUSOArchivi Rete L'ABUSOCome e perché un prete diventa pedofilo. Presentazione del libro “Chiesa e pedofilia, il caso italiano” di Federico Tulli (L’Asino d’oro ed.)Perché in Italia, la Chiesa non ha ancora disposto un'indagine nazionale come quelle che in Irlanda, Usa, Olanda, Belgio, Australia, Germania etc, hanno consentito di arginare notevolmente la diffusione della pedofilia nel clero? «Perché in Italia non ce n'è bisogno» si sentì rispondere nel 2012 il giornalista Federico Tulli dall'allora portavoce vaticano mons. Federico Lombardi. Per approfondire e verificare l'affermazione di Lombardi, nei due anni successivi Tulli si dedicò a un'inchiesta senza precedenti nel nostro Paese pubblicata nel libro “Chiesa e pedofilia, il caso italiano” (L'Asino d'oro edizioni). Nel volume di 270 pagine, l'autore documenta una sequela impressionante di crimini compiuti da chierici ne...2017-04-131h 29L\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni1. Egittocapitolo primo Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni2. Protagonisti e scenaricapitolo secondo Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni3. Una nascitacapitolo terzo Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni4. Ragazza fiorisce donnacapitolo quarto Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni5. Il mio nome non è un destinocapitolo quinto Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni6. Hatshepsut, la donna faraonecapitolo sesto Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni7. Il mio Egittocapitolo settimo Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni8. Egitto tra uomini e dèicapitolo ottavo Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni9. Il Sublime e dei sublimicapitolo nono Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni10. Regina per semprecapitolo decimo Hatshepsut2016-10-2400 minL\'Asino D\'oro EdizioniL'Asino D'oro Edizioni11. Dopo di leicapitolo undicisemo Hatshepsut2016-10-2400 minMemosMemosPrincipi fondamentali, articolo 7. Conversazioni sulla Costituzione. Con Marilisa D'Amico.Sesta puntata di “Principi fondamentali”, l'appuntamento settimanale di Memos con la Costituzione. Ogni lunedì Memos racconta uno dei primi dodici articoli della nostra Carta fondamentale. Tema di oggi, l'articolo 7: i rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica. Ospite: Marilisa D'Amico, costituzionalista all'Università degli Studi di Milano. Vi segnalo due titoli di D'Amico, attinenti al tema di oggi: “Laicità per tutti”, con A. Puccio, Franco Angeli, 2009; “La laicità è donna”, L’Asino d’Oro Edizioni, 2013. L'articolo 7 ha avuto un'origine molto controversa, inizialmente con una forte spaccatura nell'Assemblea Costituente tra i democristiani, da un lato, e il fronte dell'opposizione di socialisti, comunisti e azionisti...2015-03-2327 min