Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

L'arte Di Tradurre

Shows

falroiwicom1979falroiwicom1979Tradurre In Italiano Un File PdfFile name: Tradurre In Italiano Un File Pdf Rating: 4.6 / 5 (3708 votes) Downloads: 1983 ======================== Link👉Tradurre In Italiano Un File Pdf ======================== ️ Traduci qualsiasi formato di file (PDF, DOCX, TXT) senza perdere il layout originale Traduci facilmente Word, PDF, PowerPoint, Excel Importa il tuo documento: contratto, libro, presentazione,Scegli la lingua di traduzione: Inglese, Spagnolo, Italiano, Arabo, La traduzione di documenti PDF è un processo semplicissimo. Sul traduttore online funziona cosìCrea un account DeepL gratuito ed effettu...2025-05-0200 mingreeninvenlu1978greeninvenlu1978Tradurre Pdf Da Inglese A ItalianoFile name: Tradurre Pdf Da Inglese A Italiano Rating: 4.4 / 5 (2244 votes) Downloads: 49357 ======================== Link👉Tradurre Pdf Da Inglese A Italiano ======================== Traduzioni precise per utenti singoli e team. Puoi tradurre file PDF in modo rapido e preciso, mantenendo la formattazione Traduttore di documenti online gratuito che traduce documenti d'ufficio (PDF, Word, Excel, PowerPoint, OpenOffice, testo) in più lingue, conservando il layout originale Questa app online gratuita basata sull GroupDocs Translation API può tradurre testi e docum...2025-05-0100 minIl podcast di don Andres BergaminiIl podcast di don Andres BergaminiOmelia di giovedì I quaresima, 13 marzo BVI ore 18.30Il Vangelo e la Promessa della Preghiera Esaudita Il Vangelo che abbiamo ascoltato oggi trasmette un messaggio rassicurante: "Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto". Questo invito sembra universale e certo, ma nella realtà quotidiana non sempre appare così automatico. Spesso ci troviamo a chiedere senza ricevere una risposta immediata, e ci interroghiamo sul significato di questa promessa. La regina Esther ci aiuta a comprendere meglio questa dinamica attraverso la sua esperienza concreta. Esther: Una Regina di Fronte al Pericolo Esther era una regina potente, ma si trovava in u...2025-03-1406 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 7 - Il punto doppio. Con Giuseppe Ciancia e Simona NigriSecondo appuntamento con Il Punto Doppio, l’intervista doppia dedicata al mondo della traduzione. Questa volta, gli ospiti sono Giuseppe e Simona, i quali si trovano faccia a faccia con domande inaspettate e spiazzanti. Le loro risposte saranno simili o totalmente opposte?Scopritelo ascoltando l'episodio.Buon ascolto!2025-02-191h 00L\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 6 - Il punto doppio. Con Miriam Chiaromonte e Manuela PainiBenvenuti nel primo episodio del nuovo format dal titolo "Il punto doppio" nel quale traduttrici e traduttori partecipano a un'intervista doppia. Oggi ho il piacere di ospitare Miriam e Manuela che risponderanno alle mie domande condividendo esperienze e consigli. Di seguito troverete una timeline con le domande, e il minuto in cui iniziano così potrete ascoltare direttamente le domande che vi interessano. Ovviamente, vi consiglio di ascoltare tutto l'episodio perchè il confronto tra le due ospiti crea uno scambio davvero unico. Timestamp delle domande: Nome? 2:40 Settore di...2025-01-291h 35L\'armonica popL'armonica popRadio NoWhereRadio Nowhere (Radio da nessuna parte) -  come tradurre se no questo No-where che è il contrario di “ovunque”, cioè appunto “da nessuna parte” - è una canzone di Bruce Springsteen, pubblicata nel 2007,  uno dei rock più energici che mai siano stati scritti.Il ritmo ossessivo si associa bene con il testo che batte metaforicamente sulla ricerca di una "radio" che possa trasmettere qualcosa di autentico che riempia il vuoto della superficialità dilagante."I just want to hear some rhythm"Vorrei solo sentire un qualche ritmo.Questo ritmo è il desiderio di connessione, di rottura dell’isolamento, attrav...2024-11-2605 minL\'Inglese Passo PassoL'Inglese Passo Passo#41 - Due chiacchiere intorno a un caffè. Come raccontare eventi passatiIn questo quinto episodio della terza stagione di Inglese passo passo con MosaLingua, acquisiamo tante frase ed espressioni colloquiali perfette per iniziare sul serio a chiacchierare come fanno i madrelingua inglesi! Per approfondire, leggi anche:Le piattaforme per i tandem linguistici: https://www.mosalingua.com/it/i-migliori-siti-di-scambio-linguistico/I migliori programmi per tradurre e praticare le lingue: https://www.mosalingua.com/it/programmi-per-tradurre/La famiglia in inglese e non solo | Conoscere i membri della famiglia in 6 lingue: https://www.mosalingua.com/it/la-famiglia-in-inglese-conoscere-i-membri-della-famiglia-in-6-lingue/Se vuoi la trascrizione, il piano d’azi...2024-11-2313 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 5 - L'arte e la complessità dei giochi di parole. Con Miriam ChiaromonteIn questo episodio io e Miriam esploriamo il mondo dei giochi di parole, dove creatività e complessità si incontrano per dare vita a espressioni divertenti e ingegnose. Parliamo di come questi giochi riescano a farci ridere, pensare e scoprire nuovi significati nelle parole di ogni giorno. Un episodio dedicato a chi ama giocare con la lingua e svelare i segreti nascosti nelle parole. Buon ascolto! 2024-11-081h 07L\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 4 - El Día de los Muertos: scoprire la tradizione vivendola. Con IlarioIn questo episodio esploriamo il Dia de los Muertos, una delle tradizioni più profonde e colorate del Messico, attraverso gli occhi di chi ha vissuto questa festa non da spettatore, ma come parte di una comunità. Racconteremo le emozioni e le sorprese di chi, pur non essendo messicano, ha avuto l’opportunità di immergersi in un mondo fatto di ofrendas, colori vivaci, candele e ricordi. Preparatevi a un viaggio unico che attraversa il confine tra culture diverse, alla scoperta di un Messico autentico, visto con gli occhi di chi lo ha vissuto intensamente. Buon ascolto!2024-11-0122 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 3 - In prima persona: racconti di vita e dialetti. Con Marta e RaffaellaAnche se abbiamo già esplorato i dialetti italiani in un episodio della prima stagione, ho deciso di tornare su questo argomento. Come sapete, mi piace riprendere temi già trattati per dare voce alle opinioni di tutti. Oggi, farò questo viaggio insieme a Marta e Raffaella, con le quali ho creato un episodio davvero divertente! Vi auguro buon ascolto! Come sempre, siamo interessate a conoscere le vostre opinioni, quindi fateci sapere cosa ne pensate! 2024-10-2553 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 2 - La magia de la literatura infantil: Cuentos y aprendizajes para niños. Con Celeste Cristal PalmaEn el primer episodio en español del pódcast, Celeste y yo nos adentramos en el fascinante mundo de la literatura infantil. Respondemos a preguntas como: ¿qué se entiende por literatura infantil y juvenil?, ¿cuáles son algunas de las dificultades de su traducción?, y ¿existen cursos para especializarse en este ámbito? Les invito a escuchar el episodio y a compartir su opinión con nosotras. ¡Nos encantaría saber qué piensan!2024-10-1826 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreTra Parole e Persone: La Professionalità del Traduttore UmanoIn questo episodio, esploriamo la professionalità nel mondo della traduzione da una prospettiva unica: quella umana. Cosa rende un traduttore davvero professionale, oltre alla conoscenza delle lingue? Andiamo oltre le competenze tecniche per scoprire come l'empatia, l'etica e l'attenzione al dettaglio fanno la differenza in questo mestiere. 2024-10-1115 minChe lavoro fai? Scrivo!Che lavoro fai? Scrivo!Ep. 8 - Scrivere per tradurre con Matteo RategniSi dice che tradurre sia sempre un po’ tradire. Forse è così, ma ci sono modi e modi di farlo! Alessandra Tedesco ha intervistato Matteo Rategni, traduttore dal tedesco all’italiano, per chiedergli quali sono gli strumenti e i metodi del buon traduttore.- Hai commenti o suggerimenti? Scrivi alla redazione: podcast@deascuola.it2024-09-1708 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreIl finale della prima stagione - ringraziamenti.Nell'ultimo episodio della prima stagione del podcast, celebriamo i momenti salienti di questo incredibile viaggio e ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al suo successo. Proseguo con un caloroso ringraziamento a tutti gli ascoltatori, senza i quali questo podcast non sarebbe stato possibile. Il vostro sostegno e il vostro entusiasmo sono stati la forza trainante del nostro lavoro, e siamo immensamente grati per la vostra partecipazione e il vostro affetto. Un ringraziamento speciale va anche agli ospiti che hanno arricchito il podcast con la loro esperienza e passione. La vostra generosità nel condividere le proprie s...2024-06-1411 minLibri OltreconfineLibri OltreconfineEpisodio 2: Simona Mambrini - La Prigione di Georges SimenonIn questa intervista Simona Mambrini ci porta dentro "La prigione" di Georges Simenon, un noir pubblicato da Adelphi nel 2024. Ci racconta un delitto tra sorelle e un protagonista alla ricerca di un movente che va incontro al proprio destino. Ma come scriveva Simenon? Cosa significava per lui entrare in “uno stato di romanzo”? E dove nasce il desiderio di tradurre? Per Simona Mambrini tradurre è abbandonarsi totalmente al piacere della lettura.Prison © 2024 by Giovanni Cascavilla is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International. To view a copy of this license, visit https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/2024-06-1018 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 22 - Ha senso studiare le lingue nell'era dell'IA? Co-conduttore: Simone de "I soliti idiomi"In questo episodio, io e Simone esterniamo le nostre opinioni sul perché è utile studiare le lingue nonostante l'intelligenza artificiale si stia sempre più sviluppando. Affronteremo l'argomento parlando di emozioni, cervello e molto altro che scoprirete ascoltando la puntata. Fateci sapere cosa ne pensate. Buon ascolto2024-06-0732 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 21 - LIS: Dialoghi Senza Parole - Il Mondo della Lingua Italiana dei Segni. Co conduttrice - Chantal GaleazziIn questo episodio ci immergiamo nell'universo della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Chantal ci parlerà di questo affascinante mondo e insieme a lei scopriremo come diventare interpreti di LIS, come è strutturato il percorso di studi e la gioia che si prova nel voler apprendere questa disciplina. Fateci sapere cosa ne pensate. Buon ascolto! 2024-05-3127 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 20 - Pelle e parole: Il legame tra traduzione e pelletteria.Avete mai pensato a quante affinità ci possano essere tra il mondo della traduzione e quello della pelletteria? Lo scopriremo in questo episodio e non crederete alle vostre orecchie (non ai vostri occhi perchè non è un video). Fatemi sapere cosa ne pensate e se ve ne vengono in mente altre. Buon ascolto!2024-05-2409 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 19 - Viaggiando tra le parole: l'arte della traduzione turistica. Co-conduttrice Celeste Cristal PalmaQuesta settimana ci immergiamo nell'affascinante mondo della traduzione turistica, esplorando le sue sfide, le sue opportunità e le sue gioie. Unisciti a noi mentre esploriamo come ci si specializza nell'ambito della traduzione turistica, dall'acquisizione delle competenze linguistiche necessarie alla comprensione delle sfumature culturali che arricchiscono ogni traduzione, gli aspetti più entusiasmanti della traduzione turistica e la gioia di trasmettere la bellezza e la diversità di destinazioni esotiche o storiche. Inoltre, esamineremo in dettaglio cosa si traduce nel campo turistico, dalle descrizioni di luoghi e attrazioni alle guide turistiche e ai materiali promozionali. ...2024-05-1028 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 18 - Educazione linguistica: dalla preparazione ai risultati. Co-conduttrice: Marcella MarasciuoloVi ricordate di Marcella? Lei ha già partecipato parlando nell'episodio 11 insieme a me, Elia e Cecilia delle competenze del traduttore. Oggi torna per proseguire l'argomento che è davvero ampio. Quindi, in questo episodio esploreremo una vasta gamma di argomenti, dal tempo di preparazione per gli esami universitari alle certificazioni linguistiche e a come le serie TV non sono lo strumento che aiutano a imparare le lingue straniere. Viaggiamo attraverso le sfide e i trionfi degli studenti universitari mentre affrontano la preparazione degli esami ed esploriamo il concetto di fortuna negli esami universitari e come la preparazione di...2024-05-0338 minPositivaMente AVISPositivaMente AVISElodie ambasciatrice Save the Children e la startup VulavulaLa cantante Elodie diventa ambasciatrice di Save the Children, per difendere i diritti delle bambine e dei bambini più vulnerabili, che vivono in contesti svantaggiati e privi di servizi nelle periferie italiane. Nei giorni scorsi, in occasione del lancio del progetto “Prendersi cura”, per contrastare la povertà educativa nel quartiere Quartaccio di Roma, dove lei stessa è cresciuta, ha incontrato un gruppo di alunne e alunni di una scuola primaria. L’iniziativa prevede l'attivazione di percorsi di sostegno personalizzato per promuovere il benessere e l'accesso ad un'educazione inclusiva di bambine, bambini e adolescenti che vivono in condizioni di vulnerabilità socioeconomica sostenendo...2024-05-0203 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 17 - Intepretariato in ambito diplomatico. Co-conduttrice: Sara Musarra Pizzo.Nell'episodio di oggi, Sara ci parlerà della figura dell'interprete in ambito diplomatico. Una sfera tanto delicata quanto affascinante nella quale entrano in gioco non solo la preparazione universitaria, ma anche lo studio e l'approfondimento personale. Se volete iniziare a lavorare in questo campo, Sara vi fornirà dei consigli utili e preziosi. Non basta una sola puntata per parlare di questo argomento, infatti, se avete delle domande potete contattarci e possiamo dedicare un ulteriore episodio a questa tematica. Buona ascolto! 2024-04-2627 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreDìa del idioma EspañolES Este es un episodio adicional que tuve en cuenta para celebrar juntos el Dìa del idioma Español. Se trata de un episodio muy breve, ya que es una prueba para determinar si les gustan los episodios en españon y si les gustan también los episodios en el que estoy sola. Todos los hispanohablantes pueden participar en el pódcast si quieren. Los temas pueden comprender la traducción, la cultura general y las lenguas así como su aprendizaje. Si alguien quiere participar envie un correo electrónico a: larteditradurre@gmail.com IT Questo è un episodio aggiuntiv...2024-04-2305 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 16 - Il networking. Co-conduttrice: Manuela PainiIn questo episodio io e Manuela parliamo del networking esprimendo le nostre opinioni basate, soprattutto, sulle nostre esperienze. Il networking è uno degli elementi che fa parte della vita da freelancer ed esistono modi di affrontarlo diversi e differenti modi di approcciarsi ai colleghi. Ciò che accomuna il mio pensiero e quello della mia co-conduttrice è "mai fare le cose con un secondo fine" perché questa può rivelarsi un'arma a doppio taglio. E voi, cosa ne pensate? 2024-04-1942 minMONDOSERIE. Il podcastMONDOSERIE. Il podcastIl problema de Il problema dei 3 corpi | Nuovi classiciPuntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Un film o una serie, si sa, sono cose diverse dal romanzo da cui sono tratti. Pur tenendo questo a mente, qua discutiamo la prima stagione de Il problema dei 3 corpi, distribuita a fine marzo 2024 da Netflix, anche in relazione al fascinosissimo libro (anzi, ai libri) che coraggiosamente prova a tradurre su schermo. Al romanzo di Liu Cixin avevamo dedicato qualche mese fa una puntata del podcast per così dire introduttiva.Lo show è una delle produzioni più attese dell'anno. 8 episodi che hanno visto un cospicuo investimento economico (una v...2024-04-1934 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 15 - La professione del traduttore: differenze tra Argentina e Italia. Co-conduttrice: Laura Carrizo.In questo episodio, Laura ci spiegherà come diventare traduttore in Argentina, ponendo particolare attenzione al settore legale nel quale lei è specializzata. Abbiamo cercando di vedere insieme le principali differenze tra Italia e Argentina (per quanto riguarda la figura del traduttore giurato in Italia ho parlato per quello che ho potuto, dato che non è un mio settore di specializzazione) come sempre in un contesto amichevole. Voi, quali altre differenze conoscete? 2024-04-1249 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 14 - Tradurre l'African American Vernacular English e la N-word. Co-conduttrice: Miriam ChiaromonteIn questo episodio la conversazione inizierà con Miriam che introduce l'argomento che riguarda la traduzione dell'African American Vernacular English e poi, come già sapete, facendoci guidare da aneddoti e pensieri abbiamo parlato anche di discriminazione razziale e verso le donne. Il tutto accompagnato dalla leggerezza che contraddistingue questo podcast. Come sempre, fateci sapere cosa ne pensate. Buon ascolto!2024-04-0542 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 13 - Gruppo di lettura. Co-conduttrici: Raffaella Forzati e Marta di BabooksgramIn questo episodio io, Marta e Raffaella vi presentiamo il gruppo di lettura da noi organizzato. Spiegheremo non solo come funziona e come si può partecipare, ma parleremo anche dei vantaggi di fare parte di un gruppo di lettura. E a voi piacciono i gruppi di lettura? Vi unite a noi? Buon ascolto2024-03-2933 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 12 - L'utilizzo dei termini stranieri nella lingua italiana. Co-conduttrice: Manuela PainiQuante parole delle lingue straniere utilizziamo in italiano? Tantissimi! Anglicismi, ispanismi, francesismi e chi più ne ha, più ne metta. Li adoperiamo senza nemmeno accorgercene, ma è necessario? La lingua italiana ha, per molte di queste parole, un suo termine. In questo episodio io e Manuela parliamo di alcuni termini che vengono anche presi in prestito dall'italiano e utilizzati con un significato totalmente diverso da quello originale. Parleremo anche di Boomer e Millenial. Voi, quali altri termini aggiungereste? Buon ascolto!2024-03-2222 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 11 - Traduzione: oltre i confini degli studi formali. Co-conduttori: Cecilia Moli, Elia Riciputi e Marcella MarasciuoloIn questo episodio, insieme a tre co-conduttori affronteremo l'argomento che riguarda la traduzione con i suoi titoli di studio, ma non solo. Esprimeremo anche le nostre opinioni riguardo i traduttori improvvisati e di cosa si può occupare un traduttore al di là della traduzione. Questo è un episodio nel quale ognuno di noi esprime la propria opinione. E voi, cosa ne pensate sull'argomento? 2024-03-1542 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 10 - Alla scoperta del Messico. Co-conduttrice: AuroraAndiamo a scoprire il Messico! Aurora ci parlerà delle feste principali, dei piatti tipici e dei luoghi messicani da visitare. Preparatevi a fare un viaggio virtuale attraverso questo affascinante paese.2024-03-0717 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 9 - I dialetti italiani. Co-conduttrice: Gaetana TurinoCosa sono per voi i dialetti italiani? Per me sono le lingue che rendono unica ogni regione del nostro paese. Purtroppo, capita sempre più spesso che i dialetti non vengono valorizzati come meriterebbero ed è anche di questo che io e Gaetana parleremo nell'episodio di oggi. Verso la fine di questa puntata vi leggeremo anche 3 poesie in due dialetti diversi, uno del sud e l'altro del nord. Buon ascolto! 2024-03-0136 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 8 - Non solo traduzione. Co-conduttrice: Camilla FrezzaA volte si sceglie di studiare lingue o mediazione linguistica non con il proposito di iniziare una carriera nella traduzione. Succede anche che si parte con l'intenzione di fare il traduttore o la traduttrice ma poi, lungo il cammino, si cambi idea. Camilla ci parlerà della sua esperienza proprio legata a questo in una chiacchierata molto divertente.2024-02-2329 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 7 - Gli aspetti finanziari legati all'attività da traduttore freelance. Co-conduttrice: Marta BrambillaNell'episodio di oggi, Marta ci parlerà degli aspetti finanziari che riguardano l'ambito della traduzione, prendendo in considerazione il caso di un traduttore che ha appena iniziato o sta per iniziare questo mestiere. 2024-02-1637 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 6 - La figura del traduttore nei libri. Co-conduttrice: Marta di BabooksgramIn questo episodio Marta ci illustrerà la figura del traduttore in alcuni libri e io ho cercato di fare un collegamento con il mestiere del traduttore nella vita di oggi. La figura del traduttore c'è ma, purtroppo, non si vede nel senso che non gli viene riconosciuto il valore che merita. 2024-02-0921 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 5 - Le competenze del traduttore. Co-conduttrici: Flavia Calabrese e Ilaria GhionIn questo episodio io, Ilaria e Flavia analizzeremo quali sono le competenze che deve avere un traduttore o una traduttrice. A volte, capita, che le traduzioni vengano affidate a chi non conosce il mestiere. Quali sono i nostri pensieri al riguardo? Buon ascolto!2024-02-0249 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 4 - Ricominciare a studiare. Con Rita AmboniNell'episodio di oggi io e Rita parleremo, secondo le nostre esperienze, di cosa significa ricominciare a studiare passati i 30 o i 40 anni. In questo discorso analizzeremo diverse situazioni come, ad esempio, le differente tra chi inizia l'università subito dopo le scuole superiori e chi si avvicina al mondo universitario dopo diverso tempo. Buon ascolto! 2024-01-2628 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 3 - Apprendimento e dislessia con CristinaNell'episodio di oggi io e Cristina parleremo di un argomento molto delicato ovvero la dislessia. La nostra non sarà una chiacchierata da un punto di vista medico, ma sarà un discorso sulla base delle esperienze che si vivono quotidianamente. Vi auguro un buona ascolto!2024-01-1926 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurreEpisodio 2 - Traduttore o traditore? Co-conduttrice: Raffaella ForzatiNell'episodio di oggi io e Raffaella parliamo di un argomento molto delicato. Il traduttore è o non è un traditore? Scopritelo insieme a noi. Buon ascolto!2024-01-1229 minLearn Italian with LearnAmo - Impariamo l\'italiano insieme!Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!Perché non tutti i NOMI delle CITTÀ ESTERE vengono tradotti in ITALIANO?In italiano alcune città estere vengono chiamate con il proprio nome originale (New York, San Francisco, Madrid...), mentre altre vengono tradotte (London --> Londra, Paris --> Parigi, New Delhi --> Nuova Delhi) e così via. Esiste una regola per sapere quali nomi tradurre e quali nomi lasciare invariati? Non proprio... In ogni caso... Facciamo chiarezza! I NOMI delle CITTÀ ESTERE in ITALIANO In questo articolo parleremo delle ragioni per cui i nomi di alcune città estere sono rimasti invariati e per quali motivi altri invece sono stati tradotti! Come dicevamo, non c’è una vera e propria regola che determina quali tradurr...2024-01-0712 minL\'arte di tradurreL'arte di tradurrePrima puntataIn questo primo episodio capiremo insieme di cosa si parlerà nelle varie puntate e come.2024-01-0104 minFantascientifiCastFantascientifiCastTradurre il fantastico - Sognielettrici🎙️FSC820 - Tradurre il fantastico: sfide e insidie da mondi sconosciuti. Con Flora Staglianò, Silvia Castoldi, Emanuele Manco (Sognielettrici, 13.10.2022).Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascicast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2023-11-211h 24LatitudineZeroLatitudineZeroTradurre il fantastico - Sognielettrici🎙️FantascientifiCast 820 - Tradurre il fantastico: sfide e insidie da mondi sconosciuti. Con Flora Staglianò, Silvia Castoldi, Emanuele Manco (Sognielettrici, 13.10.2022).Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2023-11-211h 24Learn Italian with LucreziaLearn Italian with LucreziaEpisodio 84. Non vuoi più tradurre parola per parola prima di parlare, che cosa puoi fare?Non vuoi più tradurre parola per parola prima di parlare, che cosa puoi fare?2023-11-1806 minZeppaZeppaIntervista con Franca CavagnoliZeppa ritorna dopo la pausa estiva con un episodio ricco e denso in cui abbiamo avuto il piacere di intervistare Franca Cavagnoli che della traduzione ci ha fatte innamorare. Si parlerà di nuove traduzioni in occasione di centenari importanti, nuovi romanzi e, come sempre, di traduzione che forse è solo una delle tante forme della scrittura. Franca Cavagnoli ha pubblicato i romanzi Nel rumore del fiume (Polidoro 2023), Una pioggia bruciante (Feltrinelli 2015; Premio Città di Cuneo per il primo romanzo e finalista premio Bergamo; originariamente pubblicato da Frassinelli nel 2000), Luminusa (Frassinelli 2015), Non si è seri a 17...2023-09-1323 minCose a casoCose a casoEp. 13- Traduzioni famose fatte a casoAvete mai letto qualcosa e pensato: " in che senso?" Ecco potreste essere incappati in una traduzione particolare. Insieme alla nostra ospite speciale, approfondiremi alcuni esempi famosi di traduzioni...controverse. Parleremo anche di tutti alcuni aspetti che entrano in gioco quando si passa da una lingua ad un'altra: a cosa va incontro il traduttore, cosa significa tradurre e perché molte volte i testi ci sembrano tradotti un po'...a caso. Quindi, risponderemo alla domanda: tradurre è tradire?2023-05-231h 00Blueprint - Eye Studios PodcastBlueprint - Eye Studios PodcastUXR Week [3/4] - Come tradurre i dati in insight di designDopo aver ultimato la ricerca, come puoi tradurre i dati insight pratici per la progettazione? Scoprilo insieme a Daniele in questo nuovo episodio!2023-05-1817 min3\' Grezzi di Cristina Marras3' Grezzi di Cristina Marras3' grezzi Ep. 446 Parcheggio infantileQuando traduco dall'inglese all'italiano a volte mi scontro con neologismi finto-inglesi che rendono tutto più complicato. Avete presente il 'baby parking'?TRASCRIZIONE [ENG translation below]Non mi piace fare la spocchiosa, a meno che non mi si chieda espressamente non correggo mai la pronuncia inglese delle persone. Però è inevitabile che essendo laureata in lingue ed avendo vissuto 23 anni in Australia, e avendo lavorato soprattutto in Australia sempre in professioni che richiedevano l'uso della lingua inglese, non posso fare a meno di notare alcune anomalie che diventano un problema quando devo tradurre qualcosa, soprattutto quando devo tra...2023-03-2203 minWe are the NetWe are the NetIntelligenze artificiali: studio 1Negli ultimi anni, l'interesse per le intelligenze artificiali (IA) è cresciuto in modo esponenziale, portando a un rapido sviluppo di nuove tecnologie e nuovi esperimenti. In particolare, alcuni degli esperimenti più interessanti riguardano la capacità delle IA di apprendere e di risolvere problemi complessi.Un esempio di questo tipo di esperimento è quello condotto dal team di ricerca di OpenAI, che ha sviluppato un'IA in grado di giocare a vari giochi da tavolo, tra cui scacchi, go e shogi, e di battere i campioni umani in ciascuna di queste discipline. L'IA, chiamata AlphaZero, ha imparato a giocare utilizzando il deep...2023-03-0218 min9colonne - Italiani all\'estero9colonne - Italiani all'esteroUn progetto per tradurre le canzoni di Rosa Balistreri e il primo anno di attività del Comites New YorkDa Houston a Messina per tradurre le canzoni della cantante folk siciliana Rosa Balistreri e il primo anno di attività del Comites di New York.2023-01-2003 minTranslaStars - PodcastTranslaStars - PodcastEpisodio 67. Lourdes Miranda. Come tradurre per impressionare sia Google che i tuoi clientiChe cos’è la localizzazione SEO e perché è così richiesta? Come tradurre testi che finiscono tra le prime pagine di Google? Di cosa parliamo quando parliamo di tag title, slug e  meta description?  Ecco alcune domande che abbiamo fatto in diretta a Lourdes Miranda, traduttrice specializzata in localizzazione e marketing e ideatrice del corso “Localizzazione in ottica SEO”. Guarda questo video per scoprire tutte le sue interessanti risposte!  Ti è piaciuto questo video?    - Offrici un caffè su Ko-Fi: https://ko-fi.com/translastars-  Metti like e lascia un commento;  Iscriviti al nostro canale per non perderti i 2022-12-1733 minWordPress all\'italianaWordPress all'italiana03 - Stefano Cassone, tradurre WordPress con i PolyglotsOggi chiacchiero con Stefano Cassone, innamorato di WP, che contribuisce nel fantastico team di Polyglots per le traduzioni. Stefano ci porta dentro il team dei Polyglots, appunto i 'traduttori' di WordPress. Citazioni: 📣 "il cliente ideale è uno che ha già un'idea di base, però ascolta e accetta i suggerimenti" 📣 "è un modo di restituire qualcosa visto che WordPress mi da la possibilità di lavorare" Link: 🔗 Sito web: https://www.stefanocassone.com/ 🔗 Facebook: https://www.facebook.com/stefano.cassone1 🔗 Twitter: https://twitter.com/stefano_cassone 🔗 Tradurre WordPress in Italiano: https://it.wordpress.or...2022-09-2130 min\"Piove a Cani e Gatti"Tradurre fumetti - Uno dei compiti più difficiliI fumetti sono fra le letture più complesse da tradurre, sia per quanto riguarda il loro linguaggio, sia per la mitologia e il contesto in cui un volume è inserito. Scopriamo insieme le gioie e i dolori di questo magnifico mezzo. TUTTI I MIEI LINK ---> https://linktr.ee/svet_krasna2022-08-1414 minInterlinea - Radio StataleInterlinea - Radio StataleS5 E28 - I problemi della traduzione - Intervista a Giuseppe CarraraChi può tradurre chi? Quanta censura c'è nella traduzione? È facile tradurre le fiabe? Ma soprattutto: perché fa così cagare la traduzione dei titoli??? (sì, stiamo guardando te, SE MI LASCI TI CANCELLO). Queste e molte altre le domande che facciamo in questa puntata a Giuseppe Carrara, autore, traduttore e professore dell'UniMi. Pls so che lo adorerete ma non chiedete di fare la tesi con lui che poi io non trovo posto, xoxo2022-05-2850 minAlfabeto Italiano - DEAlfabeto Italiano - DEEp.2 | Tradurre - DEEine Produktion des Ministeriums für Auswärtige Angelegenheiten und Internationale Zusammenarbeit und storielibere.fm, Zusammenarbeit mit dem Kulturverein Monteverdelegge.Worin besteht die Arbeit eines Übersetzers? Gibt es bestimmte Regeln zu beachten? Wie wichtig ist es, dem Originaltext treu zu bleiben? Diese Fragen sind uralt: Cicero stellte sie sich vor mehr als zweitausend Jahren, als er die Reden von Aischines und Demosthenes aus dem Griechischen übersetzte.Als ich im Glossar des Alfabeto Italiano blätterte, öffnete sich die Seite mit dem Buchstaben T: T für „Tradurre"- Übersetzen, das Wort, bei dem wir auf dieser Etappe unserer Re...2022-05-1926 minAlfabeto ItalianoAlfabeto ItalianoEp.2 | TradurreUna produzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e storielibere.fm, con la collaborazione dell'associazione culturale MonteverdeleggeIn cosa consiste il lavoro di chi traduce? Ci sono regole particolari da seguire? Quanto è importante essere fedeli al testo originale? Sono domande antiche: se l’era già poste Cicerone più di duemila anni fa, traducendo dal greco i discorsi di Eschine e Demostene.Sfogliando l’abbecedario di Alfabeto italiano, la pagina si è aperta alla lettera T: T come Tradurre, la parola su cui ci fermiamo in questa tappa del nostro viaggio nell’editoria italiana. Una parola che...2022-05-1927 minVerba ManentVerba ManentTRADURRE è tradire?Parlare di traduzioni è un'impresa piuttosto ardua, ma di una cosa possiamo stare certi: in qualsiasi epoca o cultura ci sarà sempre una traduzione che delude, scontenta, sdegna, incollerisce qualcuno. Eppure l'azione di tradurre è un po' l'anima dello scambio culturale: ti dò una cosa e tu la adatti alle tue esigenze, ti vengo incontro per permetterti di conoscermi, accetto una trasformazione pur di entrare in contatto con te. E non è un caso che alla base di tante "grandi culture" (qualsiasi cosa voglia dire questa espressione) ci sia proprio una traduzione: bastino, fra i tanti, i casi dell'Odusia o della Vulgata. Il fatto...2022-04-2216 min3\' Grezzi di Cristina Marras3' Grezzi di Cristina Marras3' grezzi Ep. 233 Musica dei segni per sordiTradurre la musica nel linguaggio dei segni, trasmettendo non solo il significato delle parole ma anche l'atmosfera, la rabbia e il colore dei suoni. Se non vi incuriosisce questo...LINKHolly Maniatty interpreta nel linguaggio dei segni durante un concerto di Eminem https://www.youtube.com/watch?v=2oIaPjbUudIMauro Iandolo interpreta nel linguaggio dei segni la canzone Meravigliosohttps://www.youtube.com/watch?v=7Y0PBgG2hL8Corsi per imparare le canzoni con il linguaggio dei segnihttps://fabbricadeisegni.it/come-insegnare-canto-in-lis/TESTO TRADOTTO [ENGLISH BELOW]Non sono...2021-08-2403 minThe UnionThe UnionEp.27: Lost in TranslationLa traduzione è un’arte raffinata che permette di importare il patrimonio culturale di un Paese e renderlo comprensibile in un altro in cui si parla una lingua diversa.Ma tradurre un testo letterario non significa solo cambiare l’idioma in cui sono scritte le parole: significa anche riportare concetti, idee, frasi idiomatiche e modi di dire, cercando di riportare quanto più fedelmente possibile il senso ma anche adattandolo al pubblico a cui ci si riferisce.Di come sta cambiando il modo di tradurre e l’attenzione che si pone nel rendere il linguaggio degli autori e delle autrici, tenendo...2021-07-0955 min3\' Grezzi di Cristina Marras3' Grezzi di Cristina Marras3' grezzi Ep. 178 Chair is not sediaTradurre è faticoso. Questo però non giustifica la pigrizia di chi riempie le frasi italiane di termini inglesi. A volte parlando tra amici anch'io lo faccio, ma non sognerei mai di farlo quando traduco per lavoro o quando scrivo testi che verranno usati in modo professionale. Oltre ad essere una questione di correttezza professionale, è innanzi tutto una questione politica.LINKAscolta in italiano e leggi i sottotitoli in ingleseListen in Italian and follow the English subtitleshttps://youtu.be/SyHrwek7nvUTESTO TRASCRITTO (English text below)Sì è vero. Tradurre è faticoso, perché non esiston...2021-06-3003 minMyFedesign Chiacchiere e TeaMyFedesign Chiacchiere e TeaEp. 9 - Jai Yen - Jai Ron - ใจเย็น ใจร้อนNella puntata del podcast sulla Thailandia di oggi vedremo insieme due espressioni thailandesi contrapposte, che sono Jai Yen ( ใจเย็น ), che si può tradurre come "calmo", e Jai Ron ( ใจร้อน ) che si può tradurre come "impulsivo". Queste due espressioni vengono usate per definire il carattere delle persone, ma, al contrario dell’italiano dove avere un carattere freddo, un "cuore di ghiaccio" è considerato negativo e avere un carattere caldo, "passionale" è positivo, qui in thailandia i Jai Yen, letteralmente "cuore freddo", sono persone calme mentre i Jai Rôn, letteralmente "cuore caldo", sono considerate persone impazienti, impulsive, delle teste calde.Il podcast italiano sulla cultura 2021-05-0720 minDinamicamenteDinamicamenteInfanzia: DDAI Disturbo da Deficit dell'Attenzione e dell'IperattivitàCosa ci comunicano i bambini iperattivi con il movimento del loro corpo, cosa non riescono a tradurre in parola? Il bambino iperattivo non traduce in parole il suo malessere, è il suo corpo che parla e dice "Non riesco a fermarmi. I miei pensieri sono troppo veloci". Più che fermare il suo corpo si dovrebbe aiutare il piccolo a tradurre in parole le sue emozioni, percezioni, sensazioni, per aiutarlo a costruire la sua intersoggettività plasmando il suo sviluppo mentale. Cosa potrebbero fare genitori e insegnanti? Per saperne di più vi auguro buon ascolto.2021-05-0614 minGeronimoGeronimoTradurreTradurre non è mai "dire la stessa cosa", tutt’al più, citando Eco, può essere un "dire quasi la stessa cosa". Ed è proprio questo il bello, perché in quel "quasi", in quel residuo intraducibile di senso, in quell’incolmabile differenza, sta la potenza creativa del tradurre. Nell’andare verso l’altro e nel ritornare a sé, nell’incontro tra due mondi, incommensurabilmente diversi, si creano nuovi concetti, nuovi modi di pensare. La traduzione dunque crea concetti. Concetti che senza di essa non esisterebbero. Alla traduzione come esperienza radicale di incontro con l'alterità e come esperienza che riformula la cultura, ha dedicato un saggi...2021-03-2320 minimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità -  di pietro gavagnin - pgavaimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgavaPlatone - quarta parte - 04 Il Mito della caverna: significatoIl significato del Mito della caverna. Opinione e verità. I quattro gradi della conoscenza: L'eikasia, La pistis, Dianoia e la Noesis (Immaginazione, credenza, pensiero discorsivo e Intellezione). Dianoia e la Noesis hanno entrambe la radice di "nous", intelletto:la noesis è la versione pura e senza aggiunte e si può tradurre con "intellezione"; dianoia è più complessa perchè compare la radice "dià", attraverso-mediante, che implica il passaggio da qualcosa a qualcos'altro e si può tradurre con "ragionamento discorsivo". La noesis è l'intellezione, la contemplazione delle idee.2021-01-0523 minLet’s Talk Italian With AronneLet’s Talk Italian With AronneHow To Stop Translating in Your Head - Smetti di Tradurre le Parole Nella Tua TestaCiao ragazzi! Bentornati nel mio podcast! Nella puntata di oggi, vi darò dei semplici consigli su come evitare di tradurre le parole nella propria testa. Ho deciso di fare questo semplice episodio per aiutarvi a parlare con più naturalezza e scioltezza, per poter migliorare il vostro lessico. Tutti questi consigli che sentirete ve li riporterò nella descrizione. Dateci un’occhiata! - Hi guys! Welcome back to my podcast! In today’s episode, I’ll give you some simple tips on how to stop translating words in your head. I decided to do this episode to help you...2020-11-2000 min60 secondi di innovazione60 secondi di innovazioneUn'azienda italiana per tradurre le sedute dell'EuroparlamentoLa notizia di innovazione di oggi riguarda un'azienda italiana, Cedat 85, che ha vinto un importante bando per tradurre in simultanea le sedute dell'Europarlamento in 24 lingue.2020-10-1901 minItalian languageItalian languagePer comprendere meglio non tradurre tutto!In today's podcast, I am going to give you some tips for a better understanding when you talk to someone in a foreign language. This audio is going to focus on the importance of not translating everything to have better comprehension.I will list 3 reasons why translating every single word is not a good idea, and it could be a waste of time!Read here the script:https://ilazed.com/2020/07/27/per-comprendere-meglio-non-tradurre-tutto/______________________________________________________________________________________________________Listen also:- 7 consigli per non farsi prendere dal panico: https://www.spreaker.com/episode/18066257- script: https://ilazed...2020-07-2505 minParole di Sandro DieliParole di Sandro DieliFdP - Parole - TradurreLa parola di oggi è Tradurre. Mi è stata suggerita da una alunna di un liceo a Partinico, in provincia di Palermo. Mi ha anche chiesto se c’è un rapporto con la parola tradire. In questa puntata le rispondo dicendo allo stesso tempo sì e no. Sono certo che sarete d’accordo con me, nelle parole non c’è un solo senso e il corto circuito è benvenuto. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2020-06-0205 minFdP - Parole di Sandro DieliFdP - Parole di Sandro DieliFdP - Parole - TradurreLa parola di oggi è Tradurre. Mi è stata suggerita da una alunna di un liceo a Partinico, in provincia di Palermo. Mi ha anche chiesto se c’è un rapporto con la parola tradire. In questa puntata le rispondo dicendo allo stesso tempo sì e no. Sono certo che sarete d’accordo con me, nelle parole non c’è un solo senso e il corto circuito è benvenuto.2020-06-0203 minEducare i figli alla fedeEducare i figli alla fede5 Robert Cheaib: tradurre il linguaggio dell’amore nel quotidianoRobert Cheaib nella quinta puntata di "Educare i figli alla fede", parla dell'amorevolezza e dell'importanza di saper tradurre nel quotidiano il linguaggio dell'amore.2020-04-0503 minDiario di Due Imprenditori DigitaliDiario di Due Imprenditori Digitali47 - Fuga dal MozambicoIn questa puntata:✅ Fuga dal Mozambico✅ Situazione a Bali✅ Come fare follow-up✅ Gestione aggiornamenti WordPress🙏 SPONSOR:Presentazione Animata http://presentazioneanimata.it/🌎 DOVE SIAMODaniele: Bali, IndonesiaMarco: Milano!🎯 OBIETTIVI DELLE DUE SETTIMANE PRECEDENTIDaniele- definire regole di gestione crisi: FAIL- definire 2 progetti interni per questo mese: WINMarco- Tradurre e ottimizzare nuovo listino in SPA: WIN- Obiettivo catalogo whiteboard.ee: WIN🎯 OBIETTIVI DELLE PROSSIME DUE SETTIMANEDaniele- definire regole di gestione crisi- lanciar...2020-03-201h 01Diario di Due Imprenditori DigitaliDiario di Due Imprenditori Digitali46 - Canna-OKIn questa puntata:✅ pagina abbonamenti✅ KPI✅ cliente furbetto✅ gestione recensioni✅ uno o più business?✅ problemi telefonia🙏 SPONSOR:WP-OK gestione WordPress: https://wp-ok.it🌎 DOVE SIAMODaniele: Solo, Java, IndonesiaMarco: Mozambico🎯 OBIETTIVI DELLE DUE SETTIMANE PRECEDENTIDaniele- definire 3 KPI per contenuti: ok- definire 5 azioni marketing: okMarco- togliere video recensioni dei libri dal sito e creare blog a parte: win- tradurre e ottimizzare il nuovo catalogo in Inglese e Spagnolo: quasi-win🎯 OBIETTIVI DELLE PROSSIME DUE SETTIM...2020-03-0657 minPolo NerdPolo NerdEp. 22. Tradurre/tradire. Adattamento e doppiaggio nel nerdom.Con l'aiuto dell'esperta Valeria Cervetti, autodefinitasi la meno nerd tra i nostri ospiti, intraprendiamo un viaggio nel mondo della traduzione e del doppiaggio (soprattutto) degli audiovisivi, argomento delicato per qualunque nerd.Spunti interessanti, punti di vista spesso sottovalutati e informazioni preziose distribuite in una lunga e interessante chiacchierata che svelerà ben più di un retroscena sull'intero processo.E ricordate: tutto funziona meglio se iniziato con "è per il cinema".Link alla pagina gestita da Valeria: https://www.facebook.com/traduzioneaudiovisiva/Da oggi potete trovarci sul nuovissimo sito all'indirizzo https://www.polonerd.netSe vol...2020-02-241h 26Diario di Due Imprenditori DigitaliDiario di Due Imprenditori Digitali45 - Di analizzare non si finisce maiIn questa puntata:✅ Aggiornamento marketer✅ Sistema di punteggio per le vendite✅ Dimensioni Custom su Google Analytics✅ Blog marcofire.eu🙏 SPONSOR:Presentazione Animata: https://presentazioneanimata.it/🌎 DOVE SIAMODaniele: Bogor, IndonesiaMarco: Mozambico🎯 OBIETTIVI DELLE DUE SETTIMANE PRECEDENTIDaniele- implementare ActiveCampaign CRM: win- lanciare i mastermind dei digimprenditori: winMarco- contattare società che fanno software per Landing Page per expert Roundup FAIL- lanciare il Mastermind digimprenditori 2020 WIN🎯 OBIETTIVI DELLE PROSSIME DUE SETTIMANEDaniele- definire 3 KPI per...2020-02-2151 minScuolacollaborativa.blogspot.com audioScuolacollaborativa.blogspot.com audioApplicazione Tradurre Con ScratchApplicazione realizzata con scratch utile per far divertire i bambini nel tradurre frasi in francese od inglese.Articolo completo:https://scuolacollaborativa.blogspot.com/p/traduci-con-i-blocchi-translate-e.html?m=12020-02-0800 minDatapornDatapornTradurre i dati nel giornalismoL'atto erotico e verbale sono inscindibile nella necessità di produrre una relazione, tradurre i dati in linguaggio è portare la quantità nel significato2020-02-0615 minTecnologia per chi traduceTecnologia per chi traduceTradurre verso la lingua straniera: come si cambiaDicono che cambiare idea sia segno di intelligenza. Speriamo, perché io ho recentemente cambiato idea su una questione decisamente essenziale, una che di solito tra chi traduce scatena discussioni al coltello: tradurre verso la lingua straniera, cioè non verso la nostra madrelingua, oppure no? This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit elleditraduzioni.substack.com2019-12-1008 minTecnologia per chi traduceTecnologia per chi traduceTradurre verso la lingua straniera: come si cambiaDicono che cambiare idea sia segno di intelligenza. Speriamo, perché io ho recentemente cambiato idea su una questione decisamente essenziale, una che di solito tra chi traduce scatena discussioni al coltello: tradurre verso la lingua straniera, cioè non verso la nostra madrelingua, oppure no? This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit elleditraduzioni.substack.com2019-12-1008 minSpread Your WingsSpread Your Wings"Il movimento non è sinonimo di progresso" - Denzel Washington 🎧🇮🇹La vita è un'avventura meravigliosa, perché ti ripropone le lezioni che ancora non hai appreso, quelle che ti servono per progredire.Oggi io divento "grande" perché redigo il mio primo vero Business Plan.Per qualcuno di voi parlo di pane quotidiano, per me invece è un'esperienza totalmente nuova.All'inizio ho pensato: "Che pizza..."Poi però, un caro amico mi ha offerto una diversa prospettiva.Improvvisamente, quel business plan è diventato la "salvezza" del mio Big Project.Un momento fondamentale del mio percorso, per tradurre il mio Sogno in concreti step verso la Meta.2019-10-3103 minIl Triangolo PatrimonialeIl Triangolo Patrimoniale#06 - Scopo del patrimonio: quali sono i tuoi bisogni? Come tradurli in progetti finanziari?Scopo del patrimonio: quali sono i tuoi bisogni? Come tradurre obiettivi di vita in progetti finanziari? Oggi avrai la possibilità di confrontarti con domande che non si trattano spesso. Ci addentreremo nella piramide dei bisogni di Maslow, per comprendere le connessioni tra bisogni e obiettivi di vita e per cercare di capire come questi si possano tradurre in obiettivi e progetti finanziari.2019-08-2714 minSCONFINAMENTI 2019SCONFINAMENTI 2019SCONFINAMENTI 2019 DEL 09/06/2019 - TRADUZIONICosa significa tradurre un romanzo dall'italiano al croato? Quali "strumenti" vengono usati? E' piu facile tradurre prosa o poesia? A questi (e altri) quesiti Ana Badurina e Vanesa Begic' rispondono ai microfoni di "Sconfinamenti".2019-06-091h 01Parole e saluteParole e saluteL'ascolto attivoFin da piccoli ci hanno insegnato a parlare, ma non ci hanno insegnato ad ascoltare.Eppure per avere una buona comunicazione tutto parte dall'ascolto.Esistono diversi modi di prestare attenzione alle parole degli altri:- il finto ascolto- l'ascolto selettivo - l'ascolto superficiale- l'ascolto attivo.Quest'ultimo è il migliore perché, per attuarlo, è necessario prestare veramente attenzione a tutto lo spettro della comunicazione (le parole utilizzate, il paraverbale e i movimenti del corpo).L'ascolto attivo in pratica:- usare le tecniche di continuazione ("vada avanti...", "ho cap...2019-05-3021 minDiario di un fotografoDiario di un fotografoTradurre le sensazioni in immaginiIn questo podcast rifletto sulla difficoltà di tradurre le sensazioni in fotografia. La registrazione è stata effettuata sul campo, mentre fotografavo la "casa dell'eremita"...2019-04-2505 minCostanza Miriano - BastaBugie.itCostanza Miriano - BastaBugie.itLa festa della donna e il volantino della Lega di CrotoneTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5571LA FESTA DELLA DONNA E IL VOLANTINO DELLA LEGA DI CROTONE di Costanza MirianoBuona festa della donna alle mie ormai migliaia di amiche e conoscenti che se ne fregano della festa della donna, che non hanno rivendicazioni da fare, che sono felici di avere avuto la incredibile fortuna di poter essere al servizio della vita - sia che i figli non arrivino, sia che ne arrivino otto, nove, undici o dodici: quello che conta è la disponibilità - che amano farsi i fatti degli altri, prendersi cura, fars...2019-03-1313 minGrammatica latinaGrammatica latinaLatino a colori. Metodo per tradurre del prof. Luigi Gaudio2019-02-2309 minGrammatica latinaGrammatica latinaLatino 21345 metodo per tradurre una frase2019-02-2309 minIl Podcast di Guida galattica per fisioterapistiIl Podcast di Guida galattica per fisioterapisti#4 Firas Mourad - Come tradurre le evidenze nella pratica fisioterapicaIntervista a Firas Mourad, Fisioterapista. Nell'intervista verranno trattati i temi della terapia manuale, dell'EBP in Fisioterapia e come tradurre le evidenze nella pratica quotidiana.2019-02-1821 minUn robot tra i filariUn robot tra i filariGood Morning, un guanto per tradurre la LIS in voceGood Morning è un progetto di Antonio Falsetti e Mateo Ibro, studenti dell'IIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (Varese), realizzato nell'ambito del progetto Ambizione Italia per la scuola.Come facilitare la comunicazione delle persone sorde? Gli studenti hanno ideato un guanto, comodo, facile da indossare, non ingombrante, in grado di tradurre la lingua dei segni in voce. Controllato da una scheda Arduino, il dispositivo è dotato di sensori capaci di analizzare i movimenti delle mani e di tradurli a un altoparlante che converte il segnale elettrico ricevuto in onde sonore. Il guanto è collegato a un’app che consente di selezionare il to...2019-02-1205 minTecnologia per chi traduceTecnologia per chi traducePosso usare un Mac per tradurre?Una domanda che si fanno in molt*: posso usare un Mac per tradurre?Certo che sì!E come faccio? Tramite un virtualizzatore, come Parallels e VmwareIn più: cose belle di MacOs alle quali non vorrei mai rinunciare, di quella volta che l'hard disk del mio iMac mi ha abbandonato, se è vero che un Mac costa troppo/tanto/più di un PC, e del perché non vi dovete fidare troppo quando vi parlano della famigerata obsolescenza programmata This is a public episode. If you would like to discuss t...2019-02-0519 minTecnologia per chi traduceTecnologia per chi traducePosso usare un Mac per tradurre?Una domanda che si fanno in molt*: posso usare un Mac per tradurre?Certo che sì!E come faccio? Tramite un virtualizzatore, come Parallels e VmwareIn più: cose belle di MacOs alle quali non vorrei mai rinunciare, di quella volta che l'hard disk del mio iMac mi ha abbandonato, se è vero che un Mac costa troppo/tanto/più di un PC, e del perché non vi dovete fidare troppo quando vi parlano della famigerata obsolescenza programmata This is a public episode. If you would like to discuss t...2019-02-0519 minPierFormance VideoPierFormance VideoI Sogni: Origine Filosofica e Significati<div dir="ltr" style="text-align: left;" trbidi="on"><div dir="ltr" style="text-align: left;" trbidi="on"><div style="text-align: center;">L'origine filosofica dei sogni permette di apprendere moltissimo al fine di tradurre i loro significati.</div><div style="text-align: center;"><br /></div><div style="text-align: center;"><br /></div></div><iframe allowfullscreen="" frameborder="0" height="480" mozallowfullscreen="true" src="https://archive.org/embed/11IlSogno_201901" webkitallowfullscreen="true" width="640"></iframe></div>2019-01-1109 minPierFormance VideoPierFormance VideoSogni: Simbologia e Mito<div dir="ltr" style="text-align: left;" trbidi="on"><div dir="ltr" style="text-align: left;" trbidi="on"><div style="text-align: center;">I sogni sono il prodotto vergognoso del profondo.</div><div style="text-align: center;">Essi rappresentano il presente e sopratutto il nostro stato di salute emotiva e spirituale.&nbsp;</div><div style="text-align: center;">Tradurre per comprendere i propri sogni permette di capire quale scelta fare e come comportarsi in situazioni dure, difficili o di crisi.</div></div><iframe allowfullscreen="" frameborder="0"...2019-01-1109 minLatitudineZeroLatitudineZeroOsservatori Osservati: tradurre e adattatare la fantascienza - Mirror Mirror🎙️FantascientifiCast 252 - Osservatori Osservati: tradurre e adattare la fantascienza, con Flora Staglianò ed Emanuele Manco (Libreria Covo della Ladra, Milano - 16.11.2018).Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2018-12-181h 07FantascientifiCastFantascientifiCastOsservatori Osservati: tradurre e adattatare la fantascienza - Mirror Mirror🎙️FSC252 - Osservatori Osservati: tradurre e adattare la fantascienza, con Flora Staglianò ed Emanuele Manco (Libreria Covo della Ladra, Milano - 16.11.2018).Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascicast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy2018-12-181h 07Strategia Digitale | Il podcast di Giulio GaudianoStrategia Digitale | Il podcast di Giulio GaudianoTradurre un business dall'inglese all'italianoAlessandra Ferrera domanda: "Vorrei tradurre in italiano uno dei tanti bellissimi siti Web in inglese che ti insegnano come imparare le lingue da autodidatta, cosa mi consigli?". Scopriamo insieme come tradurre, o meglio localizzare, un business anglosassone nel mercato digitale italiano.☞ ISCRIVITI, FAI DOMANDE o SCRIVI UNA RECENSIONE > http://strategiadigitale.info☞ TI PIACE IL PODCAST? DIVENTA PRODUTTORE > http://youmediaweb.com/finanzia☞ DIGITAL MASTERMIND > http://youmediaweb.com/digitalmastermindDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/strategia-digitale-il-podcast-di-giulio-gaudiano--994702/support.2017-05-0220 minA51 Crea il tuo progetto di vita PodcastA51 Crea il tuo progetto di vita PodcastCambiamento e arricchimento personaleIn questa puntata Matteo Majer ci parla di cambiamento e gestione del cambiamento. Noi cambiamo costantemente, le nostre cellule si rigenerano costantemente e quotidianamente sperimentiamo il cambiamento. Per questo motivo, dobbiamo essere pronti ad affrontare e accettare il cambiamento.Matteo ci spiega come affrontare il cambiamento attraverso alcuni passi e diversi approcci:. considerare il cambiamento come un arricchimento personale (approccio generale). capire le ragioni del cambiamento (approccio razionale). vedere in ciò che andiamo a fare di nuovo delle emotività (approccio emotivo); il cambiamento è sempre e comunque un guadagno. rappresentare un nuovo punto di arrivo grazie al...2016-04-1812 minFestivalfilosofia | Lezioni magistraliFestivalfilosofia | Lezioni magistraliTullio Gregory | Traduzione | festivalfilosofia 2015Tullio Gregory mostra come la scrittura, in quanto complesso sistema di negoziazione, implica comunque sempre un trasferire (tradere) che ammonta anche a un atto di traduzione. 📖 La lezione è inserita nella collana Paginette: http://shop.festivalfilosofia.it/ereditare/203-tullio-gregory-ereditare-e-tradurre.html Tullio Gregory Traduzione Ereditare e tradurre festivalfilosofia 2015 | ereditare Sabato 19 Settembre 2015 Carpi2015-09-1954 minGrammatica latinaGrammatica latinaMP3, Impariamo a tradurre i verbi composti lezione scolastica di Luigi GaudioLezione scolastica Impariamo a tradurre i verbi composti - prof. Luigi Gaudio2013-04-1703 minGrammatica latinaGrammatica latinaCome tradurre una versione dal latino all'italiano 1C lezione scolastica di Luigi GaudioCome tradurre una versione dal latino all'italiano 1C lezione scolastica - prof. Luigi Gaudio2013-02-1305 minGrammatica latinaGrammatica latinaImpariamo a tradurre dal latino all'italiano e dall'italiano in latino 1C lezione scolastica di Luigi GaudioImpariamo a tradurre dal latino all'italiano e dall'italiano in latino 1C lezione scolastica - prof. Luigi Gaudio2013-02-1318 min