Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

L'asterisco Penale

Shows

L\'ASTERISCOL'ASTERISCOPienone di agosto: bollino rosso nelle carceri2025-07-2827 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOScenari fantasy della separazione e del doppio CSM2025-07-1640 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOPer chi suona la campana del massimario: le relazioni sulle novità normative tra politica e giurisprudenza2025-07-1542 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOAttuare l'art. 111. Una battaglia di tutta l'avvocaturaL’Avv. Valentina Alberta e il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Avv. Francesco Greco ci accompagnano in una delle riforme costituzionali più discusse e decisive per il futuro della giustizia in Italia.Perché giustizia significa equidistanza.Perché il processo giusto è un pilastro della democrazia.Perché il cittadino deve potersi fidare di un sistema che lo giudica.Un confronto attento, che smonta pregiudizi e allarga la visione: non è una battaglia dell’avvocatura, ma dei cittadini.Abbiamo parlato di: principio della terzietà del giudice, difesa del giusto processo (art. 111 Cost.), rapporto tra potere giudiziario e avvocatura, CSM e Alta Corte: pe...2025-07-0233 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLe prokurature sono già nella realtà? Le procure contro il CSMPer la redazione Valentina Tuccari e Giorgio Spangher commentano la lettera di critica firmata da tutti i Procuratori distrettuali e dal Procuratore nazionale antimafia contro la circolare CSM del 2024.A fronte di un’imposizione di modelli organizzativi troppo rigidi, le Procure rivendicano autonomia operativa.L’argomento principale contro la riforma della separazione delle carriere, che vede il pm assoggettato al potere politico, viene ribaltato, evidenziando un potere requirente che esercita influenza crescente sulle scelte legislative, fino a dettare l’agenda politica in materia di giustizia.Un campanello d’allarme in un sistema democratico, che avverte della necessità di preved...2025-06-1027 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLe "stanze dell'amore": la consumazione dell'affettività in carcere?Per la redazione Valentina Alberta dialoga con Lucia Castellano, Provveditore dell'amministrazione penitenziaria della Campania.Le stanze dell’amore sono il punto d’arrivo di un percorso sulle relazioni affettive in carcere, che il legislatore traccia da 50 anni.Mantenere, migliorare e ristabilire (art. 28 della legge 154/75): tre parole chiave sulla cura delle relazioni dei detenuti, che sono la Grundnorm per Lucia Castellano, a fondamento di un assetto normativo che tende verso un’umanità riconosciuta sul piano teorico, ma troppo spesso negata nella pratica quotidiana da un’effettività rinnegante.Lucia Castellano esalta il quadro giuridico che mira a estend...2025-05-2928 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOGarlasco: l'assassino e l'assassino emeritoPer la redazione Valerio Spigarelli conversa con Antonio Polito. Si parte dal caso Garlasco per sviluppare una riflessione che tocca i nervi scoperti di un sistema che, troppo spesso, sembra dimenticare i principi fondamentali della giustizia per rincorrere il ritmo frenetico della narrazione mediatica.Si usa la stampa per torcere il braccio dietro la schiena all'indagato, con un giornalismo che si fa stampella delle indagini. Ma il problema - avverte Polito - è dall'altra parte del "tubo", da dove entrano le notizie.Schiacciata tra l’urgenza dell’informazione e la lentezza fisiologica dei processi, la verità giudiziaria viene sacrificata sull’a...2025-05-2442 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOAvvocati e consigli giudiziari: un rapporto tormentatoPer la redazione Valentina Alberta, dialoga con la Prof.ssa Francesca Biondi, Ordinario di diritto costituzionale e pubblico all'Università degli Studi di Milano, già componente del Consiglio Giudiziario di Milano.In questo episodio la Prof.ssa Biondi offre una riflessione molto chiara e attenta sulla recente riforma dell’ordinamento giudiziario, in particolare sul ruolo della "componente" dell'Avvocatura.L'articolo 11-bis del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, è stato modificato dal decreto legislativo 28 marzo 2024, n. 44, per introdurre la partecipazione dei componenti avvocati e professori universitari ai Consigli Giudiziari in sede di valutazione della professionalità dei magistrati.Con la riforma, gli avvocati – attraver...2025-05-1530 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLe motivazioni della sentenza Turetta e il diritto penale onnivoroPer la redazione l'Avv. Aurora Matteucci dialoga con Valeria Verdolini, docente di Sociologia del diritto presso l'Università degli Studi e Bicocca di Milano e presidente di Antigone Lombardia.Partendo dalla sentenza Turetta e dal clamore mediatico legato alla mancata applicazione dell’aggravante della crudeltà, ci interroghiamo sul ruolo del diritto penale – nato per garantire, non per compiacere - in casi a forte impatto emotivo, sul rischio di delegare alla giustizia penale istanze culturali e sociali, e sulla necessità di affiancare alle risposte punitive percorsi educativi, culturali e trasformativi.Parliamo di panpenalismo, giustizia simbolica, vittimizzazione secondaria, ma anche di agency f...2025-04-2240 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOQuale sicurezza? Diritto penale simbolico e narrazioni emergenzialiPer la redazione Valentina Alberta dialoga con Marco Pelissero, Professore ordinario di diritto penale nell'Università degli Studi di Torino.Con rigore tecnico e spirito critico si esamina il Decreto-Legge n. 48/2025, noto come "Decreto Sicurezza".L'intervento si concentra su una questione cruciale: l’abbandono progressivo della razionalità scientifica nella politica criminale, sostituita da interventi normativi dettati da emotività, urgenze costruite e narrazioni mediatiche.Una lucida riflessione sullo scollamento crescente tra produzione normativa e principi costituzionali, mettendo in guardia da derive autoritarie e semplificazioni populiste nel diritto penale.Il principio di certezza della pena viene declinato come certezza della...2025-04-1434 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCONon c'è peggior sordo.... I limiti alle intercettazioni della legge ZanettinPer la redazione Vinicio Nardo dialoga con Alfonso D'Avino, Procuratore della Repubblica di Parma, su un tema al centro del dibattito pubblico e giuridico: le intercettazioni e i loro limiti.Il punto di partenza è la recente approvazione della cosiddetta “Legge Zanettin”, che introduce un limite temporale alla durata complessiva delle operazioni di intercettazione, fissandolo a 45 giorni, salvo motivata proroga fondata su elementi specifici e concreti.Una riforma che ha suscitato reazioni contrastanti e, secondo molti, un allarmismo diffuso e spesso ingiustificato. Con tono sobrio ma netto, D’Avino ridimensiona l’allarme suscitato da alcune letture della riforma, evidenziando che molte...2025-04-1137 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLe Pen (exécutif): sono così poco garantisti i francesi?In questo episodio, Valentina Tuccardi dialoga con l’Avv. Cataldo Intrieri su un caso che ha fatto molto discutere: la recente condanna di Marine Le Pen in Francia per uso illecito di fondi europei e la conseguente sanzione accessoria dell’ineleggibilità per cinque anni. Una misura che ha suscitato polemiche, soprattutto tra chi sostiene che vada contro la volontà popolare.Ma è davvero così? O il vero nodo sta nell’utilizzo strumentale delle regole – anche da parte di chi, come Le Pen, quelle stesse regole le ha volute?Partendo dalla vicenda giudiziaria, il dialogo si apre a riflessioni più ampie: il rischio...2025-04-0932 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOSeconda stella a destra.. San Giorgio, l'isola che c'èPer la redazione l'Avv. Valentina Tuccari dialoga con l’Avv. Rinaldo Romanelli, Segretario dell'Unione Camere Penali Italiane.In questo episodio affrontiamo un tema di cruciale importanza per il diritto penale italiano: la necessità di una riscrittura del codice di procedura penale.Siamo stati a Venezia, sull’Isola di San Giorgio, per seguire un evento storico: il confronto tra avvocati, magistrati e accademici sulla riforma del codice accusatorio.Un luogo simbolico, lo stesso che nel 1961 diede avvio alla grande riforma poi concretizzata nel 1989.Un confronto tra le idee emerse e le criticità del sistema attuale, si è discusso dell’ec...2025-03-2534 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLo Stato non conta. Numeri e persone nelle carceri dei suicidiPer la redazione Valentina Alberta dialoga con Alessandro Trocino, giornalista del Corriere della Sera e autore di  Morire di pena: 12 Storie di suicidio in carcere, un libro che dà un volto ai detenuti morti in carcere, raccontando chi erano, le loro storie e le ingiustizie subite dentro il sistema carcerario.Le carceri italiane sono luoghi di sofferenza invisibile, dove il numero dei suicidi continua a crescere nel silenzio generale.Il sistema penitenziario italiano è caratterizzato da sovraffollamento, scarse risorse e da ottusità burocratica e opacità istituzionale che impediscono un reale controllo democratico su ciò che accade dietro le sbarre, nascon...2025-03-1931 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOAlle radici dell'albero storto: dal libro bianco al reato di femminicidioPer la redazione l'Avv. Aurora Matteucci dialoga con l’Avv. Stefania Amato, già Presidente della Camera Penale di Brescia, componente dell’Osservatorio carcere e dell’Osservatorio Giustizia riparativa di UCPI.Una conversazione critica sul DDL sul femminicidio e sulla sua matrice ideologica, con particolare riferimento al Libro Bianco per la Formazione del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Il dibattito sulla violenza di genere è più acceso che mai, ma il DDL sul femminicidio è la risposta giusta? Punire con l’ergastolo per combattere un fenomeno sociale non è giustizia, è simbolismo punitivo: la politica dovrebbe guidare il cambiam...2025-03-1743 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLo sciopero al Tribunale di MilanoPer la redazione l'Avv. Vinicio Nardo dialoga con il Dott. Sergio Rossetti, Giudice del Tribunale cvile di Milano e componente della Giunta esecutiva centrale dell'Associazione Nazionale Magistrati.Conversazioni e confronto a margine dell'Assemblea svolta nell'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, in occasione dell’astensione proclamata da ANM per il 27 febbraio 2025.Un momento di confronto aperto sulla giustizia e la riforma dell’ordinamento giudiziario.Dallo sciopero dei magistrati: motivazioni, adesione e impatto della protesta sulla tutela dell’indipendenza della giurisdizione; un passaggio sulla separazione delle carriere; fino all'approfondimento sull'equilibrio tra poteri dello Stato: la magistratura come i...2025-02-2856 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOIl romanzo della nuova ANM: guerra "o" pacePer la redazione l'Avv. Valentina Tuccari modera il confronto tra l'Avv. Valerio Spigarelli e il Dott. Rocco Maruotti, neo segretario dell'Associazione Nazionale Magistrati.In questo episodio analizziamo:- l’etichetta ingannevole: dietro la separazione delle carriere si cela un rischio più grande, l’influenza politica sulla magistratura;- l’esperienza internazionale: nei paesi dove PM e giudici sono separati, il potere esecutivo ha sempre una forma di controllo sulla giustizia;- l’asimmetria nella giurisprudenza: il sistema attuale ha sempre favorito la pretesa punitiva dello Stato rispetto al diritto di libertà del cittadino; - il confronto ma...2025-02-2154 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOQuel pasticciaccio brutto del caso AlmasriPer la redazione l'Avv. Vinicio Nardo dialoga con il Dott. Cuno Tarfusser, ex Magistrato, già giudicev della Corte Penale Internazionale.Un'occasione per fare chiarezza sui passaggi fondamentali della vicenda Almasri. Risposte chiare sulle questioni cruciali che si sono perse nel polverone delle polemiche.Così il Dott. Tarfusser: "C'è stata una commistione tra poteri tale da violentare elementari principi di civiltà. Con lo Statuto di Roma abbiamo dato i natali alla Corte Penale Internazionale e nel giro di 48 ore abbiamo affossato la nostra credibilità internazionale".Una conversazione che fa emergere punti di chiarezza fondamentali a proposito delle regole con cu...2025-02-0344 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOTra APP e Portale: il diritto di difesa ai tempi del processo telematicoPer la redazione l’Avv. Matteo Picotti dialoga con l’Avv. Laura Becca, Responsabile dell'Osservatorio  informatizzazione del processo penale dell’Unione Camere Penali e Vice Presidente della Camera Penale di Bologna."Noi continuiamo a parlare pomposamente di processo penale telematico in realtà possiamo continuare a parlare di fascicolo telematico e questo mi pare perfettamente bilanciabile con l'esigenza di oralità che è il perno del processo penale", così Laura Becca.Questo, insieme con la discussione sulle modalità di deposito di documenti cartacei in udienza e l'indicazione riguardo un progetto di mappatura delle aule giudiziarie su futuri punti rete per un'efficiente realizzazione del processo...2025-01-2626 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOSalvini assolto "dal" processo. Prime impressioni sulla sentenza di PalermoPer la redazione l'Avv. Vinicio Nardo dialoga con I'Avv. Alessandro Gamberini, docente di diritto penale all'Università degli studi di Bologna e avvocato penalista con esperienza nella difesa di ONG, legale di Juventa e Sea Watch.Il 20 dicembre 2024, il Tribunale di Palermo ha annunciato la sentenza in merito al processo "Open Arms" con la quale il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è stato assolto perché "il fatto non sussiste".Commento giuridico a caldo di una sentenza che non è un terremoto, ma lascia una traccia sui sismografi della politica.La domanda è: con quali effetti?Riprenderà vigore il contr...2024-12-2145 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOViolenza di genere e diritto protocollarePer la redazione l'Avv. Aurora Matteucci dialoga con il Prof. Avv. Oliviero Mazza, Componente Centro Studi giuridici e sociali Aldo Marongiu UCPI e ordinario di Diritto processuale penale all'Università degli studi Milano-Bicocca.Il "diritto protocollare", composto da fonti eterogenee e spurie che vanno dalle linee guida, alle direttive, ai protocolli, per finire con accordi e intese varie, testimonia un intollerabile localismo giudiziario in cui ogni ufficio detta regole particolari, autoprodotte e spesso eccezionali rispetto a quelle legali, che sfiorano l'anarchia giudiziaria, nonostante il sistema penale sia ancora formalmente governato dal principio di legalità."La violenza di genere rimane un...2024-12-1934 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOIl calendario della Penitenziaria: effetto Lucifero?"C'è qualcosa, nel cosiddetto Male assoluto, che non è affatto mostruoso e non umano, ma proprio umano, troppo umano: qualcosa che ci riguarda tutti, almeno come terribile possibilità"Così lo psicologo Philip Zimbardo, attraverso il celebre “Esperimento carcerario di Stanford” nel 1971.Oggi le emergenze estreme del carcere sono segnali di una sofferenza di sistema che richiede l'assunzione di una responsabilità collettiva, attraverso iniziative concrete.Alberta e De Fazio hanno espresso lo stesso concetto in modo diverso.Lei per differenza con un calendario precedente dove, ha detto, c'era "umanità". Lui notando nel nuovo calendario del Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria l'assenza d...2024-12-1536 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOIl caso Netanyahu tra accertamento di colpevolezza e giudizio politicoPer la redazione l'Avv. Valentina Tuccari dialoga con il Dott. Cuno Tarfusser, ex Sostituto Procuratore, già magistrato presso la Corte Penale Internazionale dell'Aja.Il 21 novembre 2024 la Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso mandati d’arresto per crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi tra l’8 ottobre 2023 e il 20 maggio 2024, il giorno in cui sono state formulate le accuse, nei confronti del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, dell’ex ministro della difesa israeliano Yoav Gallant e del capo del braccio armato di Hamas Mohammad Deif.L'atto della CPI è un atto giudiziario e non è un atto politico.2024-11-2929 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOTra le correnti: riforma costituzionale, nuove circolari del CSM (incarichi e valutazioni) e ANM del futuroPer la redazione l'Avv. Valentina Alberta dialoga con il Dott. Andrea Reale, magistrato del Tribunale di Ragusa e componente del Gruppo 101.Il fenomeno del correntismo ha messo profondamente in crisi l'autorevolezza della magistratura.A partire dal ruolo del Csm, dalle nomine dei capi degli uffici giudiziari, dalle valutazioni di professionalità, fino al court manager e al watchdog.Un dialogo che si muove: tra le correnti.2024-11-2447 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLa fine degli screenshot: mail e messaggi non sono documentiPer la redazione l'Avv. Matteo Pinna dialoga con il Prof. Leonardo Filippi, Avvocato e Professore emerito di diritto processuale penale all'Università di Cagliari.Secondo la sentenza di Cassazione n. 39588, depositata il 28 ottobre 2024, le chat di WhatsApp, le mail e gli sms conservati nella memoria di un dispositivo elettronico costituiscono corrispondenza informatica che deve essere acquisita attraverso un provvedimento di sequestro ai sensi dell’articolo 254 cpc.Non sono quindi utilizzabili gli screenshot della messaggistica, contenuta dal dispositivo elettronico, eseguiti dalla polizia giudiziaria.Sia sul piano della riserva di legge sia sul piano della riserva di giurisdizione il l...2024-11-1226 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOPiù reati = meno reati? Commento a margine del nuovo pacchetto sicurezzaPer la redazione l'Avv. Matteo Picotti dialoga con l'Avv. Carlo Morace, responsabile del Gruppo Penale dell’Organismo Congressuale Forense.D.d.l. n. S. 1236 "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario".Il c.d. "Pacchetto sicurezza", attualmente in discussione al Senato dopo l'approvazione da parte della Camera il 18 settembre 2024, introduce più di venti tra nuovi reati e circostanze aggravanti.Il provvedimento rivela una matrice sostanzialmente populista, illiberale e autoritaria.Un orientamento che squilibra il rapporto tra Stato e cittadini, mettendo a rischio i prin...2024-11-0721 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCODecreto Sicurezza: un rischio per la democrazia tra criminalizzazione del dissenso e della marginalitàPer la redazione l'Avv. Aurora Matteucci dialoga con il Prof. Roberto Cornelli, Ordinario di criminologia presso l'Università degli Studi di Milano.Il ddl sulla sicurezza approvato alla Camera lo scorso 18 settembre 2024 non è solo liberticida ma esprime il dilagare, preoccupante, di una cultura repressiva e autoritaria che ancora una volta usa lo strumento penale come soluzione per affermare la propria legittimazione politica. Ogni torsione autoritaria è accompagnata o anticipata da strette repressive presentate come necessarie per garantire la sicurezza. Il problema è capire quando la stretta repressiva sia da considerarsi un effettivo segnale di allarme per la democrazia.2024-10-0937 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOIl nuovo processo penale telematico: tra specifiche tecniche e prossime implementazioniPer la redazione dialogano l'Avv. Giuliano Dominici e l'Avv. Matteo Picotti.Dal 30 settembre 2024 sono entrate in vigore le nuove Specifiche Tecniche per il Processo Telematico, introdotte dal Provvedimento DGSIA del 2 agosto 2024. Con l’introduzione di queste nuove indicazioni, le procedure di deposito telematico si evolvono ulteriormente, con vantaggi significativi per gli avvocati. Tra i principali benefici:• Possibilità di depositare buste telematiche fino a 60 MB;• Capacità di allegare file multimediali, inclusi audio e video;• Accettazione automatica dei depositi senza necessità di intervento della cancelleria.Le nuove specifiche tecniche del PCT rappresentano un ulteriore passo avanti verso...2024-10-0947 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOBavaglio o civiltà? La presunzione di innocenza come antidoto al circo mediatico giudiziarioPer la redazione l'Avv. Valentina Tuccari dialoga con il Procuratore della Repubblica di Parma, Dott. Alfonso D'Avino.Due comunicati a distanza di pochi giorni, quelli della Procura di Parma, che - nel tacere informazioni prima e nel fornire particolari poi - cercano un equilibrio tra tre aspetti importanti: il diritto di cronaca, il segreto di indagine, la presunzione di innocenza.La spettacolarizzazione dei processi non è sinonimo di libertà e democrazia.I processi penali devono celebrarsi nelle aule di giustizia secondo le regole di legge.2024-09-2723 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCODisagio, violenze, riforme mancate: il buco nero del carcerePer la redazione l’Avvocato Valentina Alberta dialoga con il Dott. Luigi Pagano, già direttore del carcere di San Vittore, è stato provveditore per la Regione Lombardia dell’Amministrazione Penitenziaria e vice capo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria presso il Ministero della Giustizia.Dopo mezzanotte è sempre buio.Serve una nuova alba: una governance del sistema penitenziario che attui un progetto per rendere l’espiazione della pena un percorso di rieducazione.Altrimenti l'art 27 Cost. resta un concetto più enunciato che attuato, dice Pagano.Ma non c'è rieducazione senza dignità e per ripristinare le condizioni umane, a partire dal riconoscimento della dignit...2024-09-1440 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOSeparazione delle carriere: il Ddl Nordio. Lavori in corso (II episodio)Per la redazione dialogano l'Avv. Valentina Alberta e l'Avv. Valerio Spigarelli.Il Disegno di Legge Costituzionale: "Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte Disciplinare".L'alta Corte di Giustizia: le origini (le proposte dell'Unione delle camere penali), la modalità di composizione (il sorteggio come diga per le correnti), i numeri (togati e laici).L'autogoverno: un'espressione concettualmente sbagliata.La locuzione "autorità giudiziaria" nell'art. 109 della Costituzione.L'ordine cronologico delle riforme costituzionali."Piccole pietruzze", una serie di osservazioni da prendere in considerazione per dare robuste gambe culturali alla riforma.2024-07-2742 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOPromesse e insidie della Riforma NordioDialogano per la Redazione l'Avv. Vinicio Nardo e il Prof. Giorgio Spangher.Una riforma garantista con il pericolo di eterogenesi dei fini.Un codice penale sempre più a trazione anteriore.L'abrogazione dell'abuso d'ufficio, il reato delle prepotenze che consente al potere giudiziario di esondare.Il traffico di influenze illecite e l'ipotesi di una legge sulle lobby.La norma sull’avviso di garanzia.L'interrogatorio anticipato e il rischio di un coperchio sulla presunzione di innocenza.Una disamina tecnica sulle questioni procedurali e qualche commento sulla connotazione politica di alcune affermazioni sulla nuova riforma.2024-07-1743 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOIl decreto carceri.... per fintaPer la redazione l'Avv. Antonella Calcaterra e l'Avv. Valentina Alberta dialogano sul decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92, recante misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia.Un'attenta e approfondita analisi in particolare sull'intervento in materia di liberazione anticipata e sulle relative disposizioni, contenute in un provvedimento che pare comunque non percepire né affrontare le tensioni attuali all'interno delle carceri.2024-07-1031 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOI nuovi termini per partecipare al giudizio di Cassazione: Cambiare tutto perché non cambi nulla (salvo i nostri codici)Dialogano per la redazione l’Avv. Matteo Picotti e l’Avv. Giuliano De Dominici.È pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 89/2024 intitolato “Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport”.Il decreto interviene sugli articoli 610 “Atti preliminari” e 611 “Procedimento” del codice di procedura penale per rendere il processo penale in Cassazione più efficiente, prevedendone l’applicazione ai ricorsi presentati dopo il 30 giugno 2024.Le novità legislative riguardano in particolare:le udienze e le camere di consiglio, partecipate solo a richiesta;la riduzione dei termini per la richiesta di tratt...2024-07-0440 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOUna giustizia si aggira per l'Europa?Per la redazione l'Avv. Matteo Picotti dialoga con:- Gian Domenico Caiazza, avvocato già Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane, candidato alle Elezioni Europee 2024 nella lista Stati Uniti d'Europa,- Cuno Tarfusser, Sostituto procuratore alla Corte d'Appello di Milano, già magistrato alla Corte Penale Internazionale dell'Aja, candidato alle Elezioni Europee 2024 nella lista Azione - Siamo Europei.Le elezioni europee sono un’occasione per dare voce anche ai temi che riguardano la giustizia: Il diritto al giusto processo e alla presunzione di innocenza, la separazione delle carriere, la Procura Europea (EPPO).Il diritto penale europeo, nel rispet...2024-05-2945 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOVerso il ddl costituzionale Nordio. Battaglia ideologica o necessità attuale? (I episodio)Dialogano per la redazione l'Avv. Valentina Alberta e l'Avv. Valerio Spigarelli.Un salto nel tempo per ripercorrere la storia infinita della separazione delle carriere.Un argomento controverso che, storicamente sostenuto dagli avvocati penalisti, vede una magistratura per lo più contraria e una politica timida nelle iniziative.È un dibattitto che nasce già nei lavori della costituente e che vede un momento di svolta nell’entrata in vigore del codice di stampo accusatorio nel 1989, per poi ritornare ciclicamente ogni volta che si parla di riforme della giustizia.Nei prossimi giorni è atteso in Consiglio dei Ministri il testo del ddl co...2024-05-2840 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLa proposta Sciascia Tortora sull’esperienza formativa carcerariaPer la redazione l'Avv. Vinicio Nardo dialoga con l'Avv. Guido Camera, Presidente dell'Associazione Italiastatodidiritto.La proposta di legge Sciascia-Tortora, ideata dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e copromossa dalla Fondazione Enzo Tortora, dalla Società della Ragione e dall’associazione Italiastatodidiritto, prevede, dopo aver vinto il concorso, l’obbligo formativo per i futuri magistrati di passare 15 giorni tra i detenuti, oltre allo studio della letteratura dedicata al ruolo della giustizia e del diritto penitenziario.Un’idea già anticipata dallo stesso Sciascia sul «Corriere della Sera» del 7 agosto 1983, quando propose che i magistrati trascorressero almeno tre g...2024-05-2228 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOAccesso in Magistratura: il parere dell'espertoPer la redazione l'Avv. Carmela Parziale dialoga con il Prof. Giuseppe Sartori, Professore ordinario di Neuropsicologia Forense, nonchè Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, presso l'Università di Padova.I test psicoattitudinali per i magistrati serviranno a misurare le patologie o a verificare le competenze?Analizziamo la differenza tra test di personalità (MMPI - Minnesota) e test cognitivi (SAT).2024-05-0823 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOANM di lotta e di GovernoPer la redazione l'Avv. Vinicio Nardo dialoga con il Dott. Giuseppe Santalucia, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati dal 2020, è Presidente della Prima Sezione penale della Corte Suprema di Cassazione. Il Presidente Santalucia è stato capo dell’Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia.Si può misurare l'attitudine alla funzione di magistrato?Test rumorosamente temuti e risultati silenziosamente ottenuti.2024-05-0837 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOCarceri al collasso: quali soluzioni?Per la redazione l'Avv. Aurora Matteucci dialoga con il Dott. Giovanni Zaccaro, Giudice del Tribunale di Bari.Il spvraffollamento carcerario aumenta il numero di suicidi, impedisce i percorsi trattamentali individuali, impedisce la cura della salute in carcere, rende impossibile ristrutturare gli istituti più fatiscenti, rende difficile il rispetto della legalità all'interno del carcere.Amnistia e indulto, legalizzare e depenalizzare la vendita di droghe leggere, queste e altre proposte per ridurre in modo sensibile la popolazione carceraria, consentendo così di affrontare meglio i problemi dell'esecuzione penale ed attuare l'art. 27 della Costituzione.2024-05-0831 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOCriptofonini - i dubbi restanoDialogano per la redazione l'Avv. Valentina Alberta e il Prof. Giorgio Spangher.Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione in una sentenza adottata in camera di consiglio il 29 febbraio 2024 hanno stabilito che le chat dei criptofonini acquisite e decrittate dall'autorità giudiziaria estera europea possono essere acquisite dal pubblico ministero italiano come "atti di altro procedimento" tramite un ordine europeo di indagine.Le Sezioni Unite hanno definito le questioni di diritto sottese alla vicenda dei criptofonini: una decisione che nasce dall'orientamento di due ordinanze di rimessione contrastanti, provenienti dalla terza e dalla sesta sezione penale.Una vicenda di e...2024-05-0828 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOCarcere: persone nei numeriPer la redazione l'Avv. Valentina Alberta dialoga con il Dott. Mauro Palma, già Presidente del Garante dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale (2016-2024).Il carcere di oggi, con uno sguardo ai numeri, agli spazi, alla chiusura, al futuro.C'è un rischio di "cosificazione": quando la vita dell'individuo è ridotta a cosa, lì c'è l'errore.2024-05-0839 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOAmare dentro - l'affettività in carcerePer la redazione l'Avv. Antonella Calcaterra dialoga con il Dott. Fabio Gianfilippi, magistrato di sorveglianza di Spoleto. La sentenza 10 del 2024 della Consulta ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 18 della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) nella parte in cui prevede il divieto di colloqui intimi in carcere tra i detenuti e le persone a loro legate da una relazione affettiva.Nel momento in cui l'ordinamento preveda un divieto assoluto di esercitare la libertà di vivere pienamente il proprio sentimento di affetto, quindi anche in una dimensione sessuale e comunque in u...2024-05-0831 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLa saga del portale: il processo penale telematico, tra rinvii e nuovi depositi obbligatoriDialogano per la redazione l'Avv. Matteo Picotti e l'Avv. Giuliano Dominici.Il 14 gennaio 2024 è entrato in vigore il decreto ministeriale n. 217/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023, n. 303.Il nuovo decreto introduce rilevanti modifiche al decreto ministeriale n. 44/2011 e stabilisce le regole tecniche per il deposito, la comunicazione e la notificazione con modalità telematiche degli atti e documenti, nonchè la consultazione e gestione dei fascicoli informatici nel procedimento penale e nel procedimento civile.Non è più in vigore la lista di atti, ma il deposito telematico degli atti penali tramite portale si differenzia per fasi processuali. Vediamo insieme le altre...2024-05-0848 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOBenefici ai condannati per reati ostativi: il c.d. "protocollo Melillo", strumento da implementareBenefici ai condannati per reati ostativi: il c.d. "protocollo Melillo", strumento da implementare2023-06-2736 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLa logica della riforma NordioLa logica della riforma Nordio2023-06-2334 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCORequiem per l’abuso d’ufficio_ vuoto di tutela o atto dovuto_Requiem per l’abuso d’ufficio_ vuoto di tutela o atto dovuto_2023-06-2320 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOIl mito del dialogo sulle riformeValentina Alberta e Vinicio Nardo2023-06-1428 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLa Corte costituzionale _reagisce_ al decreto Cutro_ Una importante decisione in materia di automatiLa Corte costituzionale _reagisce_ al decreto Cutro_ Una importante decisione in materia di automati2023-05-2326 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOIl braccialetto alla magistratura? Limiti e prerogative dell’azione disciplinare dopo il caso UssIl braccialetto alla magistratura? Limiti e prerogative dell’azione disciplinare dopo il caso Uss2023-05-2325 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOSU ERBA LA PROCURA SI PROCLAMA INNOCENTESU ERBA LA PROCURA SI PROCLAMA INNOCENTE - CONVERSAZIONE TRA VINICIO NARDO ED EDMONDO BRUTI LIBERATI2023-05-1029 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLa confessione - Davvero prova regina_2023-04-2027 minL\'ASTERISCOL'ASTERISCOLo schema operativo milanese per le pene sostitutive2023-03-1730 min