podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
L’Eco Del Nulla
Shows
I podcast de Il Diario del lavoro
Sindacato debole, sindacato disunito dalle macerie del referendum le sfide per tornare a contare, di Massimo Mascini
I referendum voluti dalla Cgil hanno avuto un risultato positivo, si è tornati a parlare di lavoro. In un paese in cui di questo argomento si erano perse le tracce. Grazie all’azione del sindacato di Maurizio Landini per più di un mese di lavoro si è parlato in tutti i modi possibili. Non è durato molto, perché l’intervento massiccio dei partiti e della politica ha presto dirottato l’attenzione, ma almeno per un po’ di tempo di questo si è parlato. Forse è stato il solo effetto positivo di questa complessa iniziativa, perché in realtà abbiamo assistito a un fallimento pressoché generale. Il quorum non è stato...
2025-06-20
06 min
Le nostre età
Ep.0 | Live podcast dal festival Think (feat. Eugenio Nocciolini)
La puntata extra del podcast del premio letterario Petrarca.fiv 2025, registrata dal vivo a Think - Festival della cultura digitale nell’evento di sabato 17 maggio “Un podcast di piazza”!Ospiti della puntata, moderata da Carlo Benedetti, l’attore Eugenio Nocciolini, il direttore de L’Eco del Nulla Andrea Caciagli e i partecipanti al corso “Allenare la scrittura” Claudia Rossi, Elena Giusti e Maurizio Ammoniaci, che per l’occasione hanno scritto dal vivo 3 racconti inediti letti a chiusura della puntata!Le letture dei racconti in concorso, ascoltabili nella loro interezza nelle altre puntate di questo podcast, sono a cura degli att...
2025-06-03
53 min
prof. Giustiniani reports
Verso una ripresa critica di temi e problemi del leopardismo filosofico
Leopardi filosofo tra paesaggio e nulla: una rilettura critica del “leopardismo” 📌 nel nuovo episodio il prof. Pasquale Giustiniani propone una densa riflessione sul cosiddetto "leopardismo filosofico", rilanciato dai recenti convegni promossi dal Centro per la Filosofia Italiana. Al centro, non solo la poetica del paesaggio e il pessimismo cosmico del Recanatese, ma l’interrogazione sull’uomo moderno, la sofferenza come destino naturale, e il confronto – inedito e stimolante – con pensatori coevi come Vico, Gravina e con il neotomismo napoletano di Sanseverino. Un viaggio tra pessimismo poetico e filosofia speculativa, passando per Nietzsche, Schopenhauer, e il pensiero cristiano ottocentesco. Non mancano riferimenti all...
2025-06-01
14 min
Le nostre età
Un muro da abbattere di Emma Conti
Il racconto Un muro da abbattere di Emma Conti, interpretato da Giacomo Rosa per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della terza puntata del podcast in cui Andrea Viscusi e Emanuele Giusti parlano con le autrici dei tre racconti finalisti della sezione dedicata agli studenti delle scuole della provincia di Firenze: Carlotta Cianferoni, autrice di “Le...
2025-05-31
05 min
Le nostre età
Chi suona le campane di Vittoria Fè
Il racconto Chi suona le campane di Vittoria Fè, interpretato da Gabriele Giaffreda per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della terza puntata del podcast in cui Andrea Viscusi e Emanuele Giusti parlano con le autrici dei tre racconti finalisti della sezione dedicata agli studenti delle scuole della provincia di Firenze: Carlotta Cianferoni, autrice di “Le a...
2025-05-31
06 min
Le nostre età
Le ali di Icaro di Carlotta Cianferoni
Il racconto Le ali di Icaro di Carlotta Cianferoni, interpretato da Eugenio Nocciolini per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della terza puntata del podcast in cui Andrea Viscusi e Emanuele Giusti parlano con le autrici dei tre racconti finalisti della sezione dedicata agli studenti delle scuole della provincia di Firenze: Carlotta Cianferoni, autrice di “Le...
2025-05-31
06 min
Le nostre età
Ep.3 | Le nuove penne (feat. Andrea Viscusi)
La terza puntata del podcast del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Ospite della terza puntata, a tema “Le nuove penne”, lo scrittor e editor Andrea Viscusi, giurato di questa edizione, in compagnia delle autrici dei tre racconti finalisti della sezione dedicata agli studenti della provincia di Firenze: Carlotta Cianferoni, autrice di “Le ali di Icaro”, Vittoria Fè, autore di “Chi suona le campane” e Emma Conti, autrice di “Un muro da abbattere”.Le letture dei racconti, ascoltabili nella loro interezza, sono a cura degli attori Eugenio Nocciolini, Gabriele Giaffreda e Giacomo Rosa. Puoi...
2025-05-31
24 min
Le nostre età
La voglia di vivere di Simone Riccò
Il racconto La voglia di vivere di Simone Riccò, interpretato da Eugenio Nocciolini per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Elisabetta Meccariello, giurata di questa edizione e vincitrice dell’edizione 2021 con il racconto Piscine, parla con Flavio Natale di cinque racconti finalisti legati al tema “Punti di vista”, in co...
2025-05-25
05 min
Le nostre età
Scomparsa di Beatrice Morra
Il racconto Scomparsa di Beatrice Morra, interpretato da Giacomo Rosa per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Elisabetta Meccariello, giurata di questa edizione e vincitrice dell’edizione 2021 con il racconto Piscine, parla con Flavio Natale di cinque racconti finalisti legati al tema “Punti di vista”, in compagnia dei loro autor...
2025-05-25
07 min
Le nostre età
Giorni acrilici di Antonio Potenza
Il racconto Giorni acrilici di Antonio Potenza, interpretato da Gabriele Giaffreda per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Elisabetta Meccariello, giurata di questa edizione e vincitrice dell’edizione 2021 con il racconto Piscine, parlano di cinque racconti finalisti legati al tema “Punti di vista”, in compagnia dei loro autori: Alber...
2025-05-25
05 min
Le nostre età
L’esame di Tatiana Begotti
Il racconto L’esame di Tatiana Begotti, interpretato da Elena Miranda per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Elisabetta Meccariello, giurata di questa edizione e vincitrice dell’edizione 2021 con il racconto Piscine, parlano di cinque racconti finalisti legati al tema “Punti di vista”, in compagnia dei loro autori: Alberto...
2025-05-25
05 min
Le nostre età
La buca di Alberto Grechi
Il racconto La buca di Alberto Grechi, interpretato da Eugenio Nocciolini, Giacomo Rosa e Elena Miranda per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Elisabetta Meccariello, giurata di questa edizione e vincitrice dell’edizione 2021 con il racconto Piscine, parla con Flavio Natale di cinque racconti finalisti legati al tema “P...
2025-05-25
06 min
Le nostre età
Ep.2 | Punti di vista (feat. Elisabetta Meccariello)
La seconda puntata del podcast del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Ospiti della seconda puntata, a tema “Punti di vista”, la giurata Elisabetta Meccariello e gli autori di cinque dei 13 racconti finalisti: Alberto Grechi, autore de “La buca”, Antonio Potenza, autore di “Giorni acrilici”, Beatrice Morra, autrice de “La scomparsa”, Tatiana Begotti, autrice de “L’esame”, e Simone Riccò, autore di “La voglia di vivere”.Le letture dei racconti, ascoltabili nella loro interezza nelle altre puntate del podcast, sono a cura degli attori Eugenio Nocciolini, Elena Miranda, Gabriele Giaffreda e Giacomo Rosa. Puoi votare i...
2025-05-25
31 min
Le nostre età
Tassidermia di Michela Cocca
Il racconto Tassidermia di Michela Cocca, interpretato da Eugenio Nocciolini per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui chiaredilettanti, le content creator Chiara Agostini e Diletta Capocchi, parlano di cinque racconti finalisti legati al tema “Il prima e il dopo”, in compagnia dei loro autori: Tommaso Contò, autore di “Marmella...
2025-05-17
05 min
Le nostre età
Spire di Giulio Pedani
Il racconto Spire di Giulio Pedani, interpretato da Giacomo Rosa per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui chiaredilettanti, le content creator Chiara Agostini e Diletta Capocchi, parlano di cinque racconti finalisti legati al tema “Il prima e il dopo”, in compagnia dei loro autori: Tommaso Contò, autore di “Marmella...
2025-05-17
06 min
Le nostre età
Marmellata di ciliegie di Tommaso Contò
Il racconto Marmellata di ciliegie di Tommaso Contò, interpretato da Eugenio Nocciolini per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui chiaredilettanti, le content creator Chiara Agostini e Diletta Capocchi, parlano di cinque racconti finalisti legati al tema “Il prima e il dopo”, in compagnia dei loro autori: Tommaso Contò, autor...
2025-05-17
05 min
Le nostre età
Fabrizio da Fiumara di Andrea Cappuccini
Il racconto Fabrizio da Fiumara di Andrea Cappuccini, interpretato da Giacomo Rosa per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui chiaredilettanti, le content creator Chiara Agostini e Diletta Capocchi, parlano di cinque racconti finalisti legati al tema “Il prima e il dopo”, in compagnia dei loro autori: Tommaso Contò, auto...
2025-05-17
07 min
Le nostre età
127 di Stefano Felici
Il racconto 127 di Stefano Felici, interpretato da Elena Miranda per il podcast “Le nostre età” del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui chiaredilettanti, le content creator Chiara Agostini e Diletta Capocchi, parlano di cinque racconti finalisti legati al tema “Il prima e il dopo”, in compagnia dei loro autori: Tommaso Contò, autore di “Marmellata di...
2025-05-17
06 min
Le nostre età
Ep.1 | Il prima e il dopo (feat. chiaredilettanti)
La prima puntata del podcast del premio letterario Petrarca.fiv 2025, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Ospiti della prima puntata, a tema “Il prima e il dopo”, le professoresse e content creator Chiara Agostini e Diletta Capocchi, in arte chiaredilettanti, in compagnia degli autori di cinque dei 13 racconti finalisti: Tommaso Contò, autore di “Marmellata di ciliegie”, Andrea Cappuccini, autore di “Fabrizio da Fiumara”, Giulio Pedani, autore di “Spire”, Michela Cocca, autrice di “Tassidermia”, e Stefano Felici, autore di “127”.Le letture dei racconti, ascoltabili nella loro interezza nelle altre puntate del podcast, sono a cura degli attori Eugenio Noccio...
2025-05-17
39 min
I podcast de Il Diario del lavoro
Si spegne la speranza e l’ottimismo vacilla, ma l’importante è non abbassare la guardia, di Massimo Mascini
Il mio maestro, Gino Giugni, grande giuslavorista, soleva dire che la contrattazione era un vero passepartout, apriva qualsiasi porta, consentiva di puntare in alto con buone speranze di riuscire. Per tanti anni è stato così, con la contrattazione sono stati colti risultati importanti, a volte esaltanti. La pazienza, la propensione al dialogo, l’ottimismo ci hanno accompagnato per lunghi momenti felici. Da un po’ di tempo sento però che qualcosa non funziona più, come se il meccanismo si fosse inceppato, ci fosse un po’ di ruggine, una desuetudine di qualche operatore. I risultati sono meno brillanti, più rari, le aree felici si sono rimp...
2025-05-09
05 min
L'espresso del Froldi
Espresso del Froldi Miami 2025
E siamo tornati all'eterno ritorno del nulla.Il nulla Ferrari. Prestazione orribile dell'oggetto misterioso chiamato SF25.Mentre un Max titanico tenta inutilmente di arginare lo strapotere McLaren.Nel frattempo abbiamo trovato il vero motivo delle debacle Ferrari. I tifosi.Eh sì. E' tutta colpa loro se la SF25 va più piano di una Haas o di una Williams.
2025-05-05
06 min
Senza dio, senza terra
IL RESPIRO DEL NULLA (Marcella Boccia)
IL RESPIRO DEL NULLA (Marcella Boccia)C'è un vento muto che mi sfiora,senza nome, senza meta,un soffio spento d'eternitàche svuota il cielo e la carne.Non v'è ombra di un dionelle notti gelide d'inchiostro,né una stella che mi guardicon occhi misericordiosi.Ho posato le mani sulla terrama la terra non ricorda i miei passi,non ha radici per chi non crede,non ha dimore per i senza patria.Il respiro del nulla mi culla,freddo come la memoria di u...
2025-02-21
01 min
Senza dio, senza terra
RIFLESSI NEL NULLA (Marcella Boccia)
RIFLESSI NEL NULLA (Marcella Boccia) Mi affaccio su specchi senza volto,ombre senza peso,nomi che il vento porta viacome foglie d’autunno.Sono stata mille persone,mille voci disperse nel buio,mille sogni svaniti all’alba—ma chi ero prima del nulla?Chi sarò quando il nulla mi reclamerà?Ogni passo si dissolveprima di lasciare traccia,ogni parola evaporaprima di farsi carne.Siamo riflessi in acque oscure,illusioni di vitanel grande oblio dell’universo,destinati a svaniresenza...
2025-02-20
00 min
Sushi e forchette
Parliamo del nulla cosmico.
Questa è una classica puntata del podcast sushi e forchettein cui parliamo del nulla cosmico per circa 17 minuti.In mezzo a questo fiume incontrollatodi parole potete sentire discorsi su dei film in uscita (follemente)su film passati (perfetti sconosciuti)il tutto condito da una domanda : "È giusto che la persona con cui stai abbiale tue password?
2025-02-20
17 min
Psicosi
🎧 Nel grembo del Nulla (Marcella Boccia)
Nel grembo del Nulla (Marcella Boccia)Nel grembo del Nulla mi lascio cadere,ove il tempo si sfalda in cenere d’ore,ove il vento sospira parole consunte,e il sole è un occhio spento nel vuoto.Oh, cieco destino che frantuma i sogni,muto architetto di vane promesse,non v'è patria per l’anima stanca,solo il silenzio d’un cielo straniero.Dove fuggire, se il mondo si piegacome un ramo secco nell’alito oscuro?Dove sperare, se il giorno sbiadiscenel sonno funesto di dèi senza volto?Ma qu...
2025-02-14
01 min
Diritto dell'Immigrazione
TAR EMILIA ROMAGNA - CONVERSIONE DEL PERMESSO DA STUIO A LAVORO - REQUISITI
N. 01072/2024 REG.RIC.R E P U B B L I C A I T A L I A N AIN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna(Sezione Prima)per l'annullamento- del decreto prot. n. XXX del 31 luglio 2024, comunicato inpari data al ricorrente, con cui è stato revocato il nulla osta precedentementerilasciato in data 21 ottobre 2022 alla conversione del permesso di soggiorno permotivi di studio, tirocinio o formazione in permesso di soggiorno per lavorosubordinato.N. 01072/2024 REG.RIC.Visti i...
2024-10-28
03 min
CentoParole
Storia di Halloween, la festa sacra che affonda nella notte dei tempi
Oggi vi racconto il libro di Jean Markale Halloween. Storia e tradizioni, pubblicato da L’Età dell’Acquario.«Dolcetto o scherzetto» sono soliti urlare i bambini che, nella maggior parte dei Paesi anglosassoni - ma sempre di più anche in molte altre parti del mondo - la sera del 31 ottobre saltellano di porta in porta in cerca di caramelle e dolciumi. Con in mano una zucca scavata a forma di teschio, simbolico ricovero per il loro bottino zuccheroso, e travestiti da Dracula, zombie o altre figure spaventose della cultura hollywoodiana, simboleggiano - forse del tutto inconsapevolmente - le anime dei morti ch...
2024-10-26
10 min
CentoParole
Renato Vallanzasca, la parabola triste del bandito che fece tremare Milano
Oggi vi racconto il libro di Renato Vallanzasca Malanotte. Rimpiango quasi tutto, scritto con Micaela Palmieri e pubblicato da Baldini & Castoldi.Renato Vallanzasca, il bandito dagli occhi di ghiaccio, il personaggio forse più violento della mala milanese degli anni ’70, l’uomo protagonista di libri, film e serie Tv dedicati alle imprese sanguinarie e alle fughe rocambolesche che gli sono costate quattro ergastoli, affronta oggi l’ultima, più dura battaglia della sua vita. A 74 anni, 52 dei quali trascorsi in carcere, Vallanzasca non è più in grado di comprendere pienamente ciò che gli accade e di gestire consapevolmente la sua vita. Deve fare i conti con...
2024-09-14
09 min
L'ora del wrestling presenta
L'ora del wrestling presenta: L'Editoriale di Lorenzo Fanti. St.5 Ep.23
Ascolta ora il nostro ultimo episodio dedicato agli eventi della settimana scorsa nel mondo del wrestling! Non perderti nulla in WWE, AEW e TNA grazie all'analisi dettagliata di Lorenzo Fanti. #WWE #AEW #TNA #Wrestling #Risultati #LorenzoFanti #LOraDelWrestling #Spotify
2024-07-01
06 min
Pregaudio
Vangelo del 13 Marzo 2024: Giovanni 5,17-30 con il commento di don Franco Mastrolonardo
Testo del Vangelo In quel tempo, Gesù disse ai Giudei: «Il Padre mio agisce anche ora e anch'io agisco». Per questo i Giudei cercavano ancor più di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio. Gesù riprese a parlare e disse loro: «In verità, in verità io vi dico: il Figlio da se stesso non può fare nulla, se non ciò che vede fare dal Padre; quello che egli fa, anche il Figlio lo fa allo stesso modo. Il Padre infatti ama il Figlio, gli manifesta tutto quello che fa e gli manifesterà...
2024-03-13
05 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 3 | Poco per volta di Silvia Tebaldi
Il racconto Poco per volta di Silvia Tebaldi, interpretato da Alessandra Zampini per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla! Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.it Il racconto fa parte della terza puntata del podcast in cui Chiara D’Ippolito del Premio Calvino, insieme alle redattrici de L’Eco del Nulla Alice Tonasso e Angela Marino parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema dell’eredità, in...
2024-02-17
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 3 | Come un lenzuolo sulla testa di Emanuela Lancianese
Il racconto Come un lenzuolo sulla testa di Emanuela Lancianese, interpretato da Elena Miranda per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla! Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.it Il racconto fa parte della terza puntata del podcast in cui Chiara D’Ippolito del Premio Calvino, insieme alle redattrici de L’Eco del Nulla Alice Tonasso e Angela Marino parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema dell’...
2024-02-17
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 3 | Tutto quello che ho imparato da te di Anastasia Sofia Mammuccini
Il racconto Tutto quello che ho imparato da te di Anastasia Sofia Mammuccini, interpretato da Elena Miranda per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla! Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.it Il racconto fa parte della terza puntata del podcast in cui Chiara D’Ippolito del Premio Calvino, insieme alle redattrici de L’Eco del Nulla Alice Tonasso e Angela Marino parlano di cinque racconti finalisti...
2024-02-17
05 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 3 | Il rumore del fuoco di Giorgia Mosna
Il racconto Il rumore del fuoco di Giorgia Mosna, interpretato da Gabriele Giaffreda per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla! Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.it Il racconto fa parte della terza puntata del podcast in cui Chiara D’Ippolito del Premio Calvino, insieme alle redattrici de L’Eco del Nulla Alice Tonasso e Angela Marino parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema dell’eredi...
2024-02-17
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 3 | Gesti minimi di Alessio Altieri
Il racconto Gesti minimi di Alessio Altieri, interpretato da Elena Miranda per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla! Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.it Il racconto fa parte della terza puntata del podcast in cui Chiara D’Ippolito del Premio Calvino, insieme alle redattrici de L’Eco del Nulla Alice Tonasso e Angela Marino parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema dell’eredità, in compagnia...
2024-02-17
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 3 | L’eredità (feat. Premio Calvino)
La terza e ultima puntata del podcast della quinta edizione del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Ospite della terza puntata, a tema “L’eredità”, Chiara D’Ippolito del Premio Calvino, in compagnia delle redattrici de L’Eco del Nulla Alice Tonasso e Angela Marino e degli autori di cinque dei 15 racconti finalisti: Alessio Altieri, autore di “Gesti minimi”, Giorgia Mosna, autrice di “Il rumore del fuoco”, Anastasia Sofia Mammuccini, autrice di “Tutto quello che ho imparato da te”, Emanuela Lancianese, autrice di “Come un lenzuolo sulla testa”, e Silvia Tebaldi, autrice de “Poco per volta”.
2024-02-17
48 min
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
118. Le fabbriche del nulla
Viviamo in un mondo strano, e in questo strano mondo ci sono aziende altrettanto strane. Per chi pensa che il mondo delle aziende sia rigoroso, noioso e prevedibile, ecco un paio di esempi di quanto questo sia lontano dalla realtà. La fantasia vulcanica degli imprenditori, i tentativi di ideare truffe e stratagemmi, le follie della finanza, hanno creato imprese mostruose, dai numeri incredibili, generati per lo più dal nulla. In questa puntata faremo un viaggio nel mondo in alcuni dei misteri aziendali italiani e nelle follie imprenditoriali che hanno creato idee straordinarie, assurdità meravigliose, truffe miliardarie e conseguenze disastrose. ...
2024-02-14
40 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 2 | Una casa posata in un angolo di Alessandro Fabris
Il racconto Una casa posata in un angolo di Cristiano Varotti, interpretato da Giacomo Rosa per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Francesco Quatraro e Silvia Costantino della casa editrice effequ parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema della casa, in compagnia dei loro autori: Cristiano Varott...
2024-02-12
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 2 | Stesso posto, stessa ora di Cristiano Varotti
Il racconto Stesso posto, stessa ora di Cristiano Varotti, interpretato da Eugenio Nocciolini per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Francesco Quatraro e Silvia Costantino della casa editrice effequ parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema della casa, in compagnia dei loro autori: Cristiano Varotti, autore di “St...
2024-02-12
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 2 | Incisano di Michele Salvadori
Il racconto Incisano di Michele Salvadori, interpretato da Eugenio Nocciolini per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Francesco Quatraro e Silvia Costantino della casa editrice effequ parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema della casa, in compagnia dei loro autori: Cristiano Varotti, autore di “Stesso posto, stessa o...
2024-02-12
07 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 2 | Casa mia è una città di Daniela Tallini
Il racconto Casa mia è una città di Daniela Tallini, interpretato da Alessandra Zambini per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Francesco Quatraro e Silvia Costantino della casa editrice effequ parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema della casa, in compagnia dei loro autori: Cristiano Varotti, autore di “Stes...
2024-02-12
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 2 | Assestamento di Giulia Sabella
Il racconto Assestamento di Giulia Sabella, interpretato da Giacomo Rosa per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della seconda puntata del podcast in cui Francesco Quatraro e Silvia Costantino della casa editrice effequ parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema della casa, in compagnia dei loro autori: Cristiano Varotti, autore di “Stesso posto, stessa o...
2024-02-12
05 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 2 | La casa (feat. effequ)
La seconda puntata del podcast del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Ospiti della seconda puntata, a tema “La casa”, Francesco Quatraro e Silvia Costantino della casa editrice effequ, in compagnia degli autori di cinque dei 15 racconti finalisti: Cristiano Varotti, autore di “Stesso posto, stessa ora”, Daniela Tallini, autrice di “Casa mia è una città”, Giulia Sabella, autrice di “Assestamento”, Michele Salvadori, autore di “Incisano”, e Alessandro Fabris, autore de “Una casa posata in un angolo”.Le letture dei racconti, ascoltabili nella loro interezza nelle altre puntate del podcast, sono a cura degli attori della comp...
2024-02-12
52 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 1 | L’orgasmo assoluto di Chiara Masin
Il racconto L’orgasmo assoluto di Chiara Masin, interpretato da Eugenio Nocciolini per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui i redattori della rivista Marvin Beatrice La Tella e Flavio Natale parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema del rito, in compagnia dei loro autori: Tatiana Begotti, autrice...
2024-02-03
08 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 1 | Toccata e fuga di Barbara Mondì
Il racconto Toccata e fuga di Barbara Mondì, interpretato da Carlotta Moscardi per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui i redattori della rivista Marvin Beatrice La Tella e Flavio Natale parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema del rito, in compagnia dei loro autori: Tatiana Begotti, autrice...
2024-02-03
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 1 | Sogni e nuvole di Paolo Barletta
Il racconto Sogni e nuvole di Paolo Barletta, interpretato da Giacomo Rosa per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui i redattori della rivista Marvin Beatrice La Tella e Flavio Natale parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema del rito, in compagnia dei loro autori: Tatiana Begotti, autric...
2024-02-03
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 1 | Pausa caffè di Tatiana Begotti
Il racconto Pausa caffè di Tatiana Begotti, interpretato da Eugenio Nocciolini per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui i redattori della rivista Marvin Beatrice La Tella e Flavio Natale parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema del rito, in compagnia dei loro autori: Tatiana Begotti, autrice di “Pau...
2024-02-03
06 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 1 | Per il tempo di un cruciverba di Isabella Giusti
Il racconto Per il tempo di un cruciverba di Isabella Giusti, interpretato da Carlotta Moscardi per il podcast “A piccole dosi” del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Vota il racconto scrivendo alla mail del premio petrarca.fiv@ecodelnulla.it, lasciando un commento su Spreaker o sulla pagina dedicata del sito www.ecodelnulla.itIl racconto fa parte della prima puntata del podcast in cui i redattori della rivista Marvin Beatrice La Tella e Flavio Natale parlano di cinque racconti finalisti, legati al tema del rito, in compagnia dei loro autori...
2024-02-03
05 min
L’Eco del Nulla | A piccole dosi
Ep. 1 | Il rito (feat. Marvin)
La prima puntata del podcast del premio letterario Petrarca.fiv, a cura della rivista L’Eco del Nulla!Ospiti della prima puntata, a tema “Il rito”, i redattori della rivista Marvin Beatrice La Tella e Flavio Natale, in compagnia degli autori di cinque dei 15 racconti finalisti: Tatiana Begotti, autrice di “Pausa caffè”, Isabella Giusti, autrice di “Per il tempo di un cruciverba”, Barbara Mondì, autrice di “Toccata e fuga”, Paolo Barletta, autore di “Sogni e nuvole, e Chiara Masin, autrice de “L’orgasmo assoluto”.Le letture dei racconti, ascoltabili nella loro interezza nelle altre puntate del podcast, sono a cura degli a...
2024-02-03
41 min
Perfetti sconosciuti - il podcast
EP048 - "L'abbraccio", "Due isole", "Il volto del nulla", "Bivio" di Ireneo Curcio (#poesia #drammatico)
L’AUTORE DI OGGI Mi chiamo Ireneo Curcio, 28 anni, palermitano. Sono un matematico a cui piace giocare con le parole. Apprezzo l’arte, la letteratura, la psicologia. Amo cucinare, giocare a carte e stare in buona compagnia. Quando l’insonnia mi batte, generalmente, tra una sigaretta e l’altra butto giù qualche riga. Per chi volesse sapere qualcosa in più sul sottoscritto, questa è la mia pagina Instagram, dove, di tanto in tanto, condivido qualche testo: IreNeo Curcio (@ire.neo.23): https://www.instagram.com/ire.neo.23 I BRANI DI OGGI “L'abbraccio”, “Due isole”, “Il volto del nulla” e “B...
2024-01-12
05 min
3 Fattori - Il podcast di Mariangela Pira
Cina-Italia e Via della Seta, Patto di Stabilità (ancora nulla), Pil e yen giapponese - Ep. 157
Parlo del Patto di Stabilità e del nulla di fatto in nottata tra i 27 Paesi Ue. Vado poi a dire brevemente dei dati nipponici. Ma il super approfondimento è sull'Italia che non rinnova l'accordo sulla Belt and Road Initiative cinese. Vi aspetto
2023-12-08
15 min
⭐🔵 SRB RADIO 🔴⭐Lo Spazio Rossoblù ⭐
⭐SRB⭐ MultiVisione Generale - La mia teoria del Nulla assoluto-
Descrivo la teoria del "Nulla Assoluto"
2023-11-12
04 min
Il Podcast del Ghiaccio e del Fuoco
Ep.72 "La Rivolta del Pane" Tyrion IX, Uno Scontro di Re
“We should start back” sono le primissime parole de “Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco” di George R.R. Martin e noi abbiamo pensato di fare esattamente così. In questo episodio Tyrion, Cersei e tutta la corte reale sono al porto di King’s Landing per salutare la Principessa Myrcella che sta partendo per Dorne. Con lei partiranno buona parte della flotta reale rimasta in capitale e Ser Arys Oakheart, la Guardia Reale più gentile e onorevole. E mentre i Lannister onorano parte dell’accordo per l’alleanza con Dorne, Doran Martell ha solo richiamato le truppe. Una volta lasciata M...
2023-09-28
2h 08
CentoParole
Tutte le sfumature del Giallo d'estate, buone vacanze e buona lettura
Vi ha abituati alle recensioni dei «suoi» libri. Ma oggi Dario Campione non vi racconterà uno di quei libri, vi suggerirà piuttosto alcuni titoli per l’estate. «Contravvenendo alle regole (per una volta), in questo ultimo appuntamento prima della pausa estiva ho pensato di non parlarvi di qualcosa che ho letto. Ma di qualcosa che ho intenzione di leggere: alcuni dei libri che ho scelto per la mia estate. Un piccolo atto di presunzione che, spero, vorrete perdonarmi».Ecco la lista:- La rivolta delle Cariatidi, di Petros Markaris, La Nave di Teseo;- Nulla si distrugge: Un'avven...
2023-07-08
08 min
Vivere nel Fiat supremo
Il vuoto del nulla
Gesù spiega quanto sia importante perché la Divina Volontà formi la sua vita nell’anima che in essa ci sia il vuoto del nulla. L’esempio unico e irripetibile della Divina Maria. Il suo infinito dolore unito al suo infinito amore. Libro di Cielo, Volume 33, 12 Aprile 1935
2023-06-26
40 min
Into The Stage
Il Movimento del Nulla_ITS 2023
"IL MOVIMENTO DEL NULLA"Teatro Franco ParentiSpettacolo Teatrale in scena21 – 26 febbraio 2023 | Sala AOspite in collegamento telefonico:GENE GNOCCHIcomico, cabarettista, conduttore televisivo, scrittoreCredits Music:NEFFEX - Patrick Patrikios - DyallaA cura e conduzione di Margareth LondoVi aspetto!!!Margareth 😉
2023-02-19
25 min
CentoParole
Il manuale di autodifesa dai cialtroni
«Sapere tutto e conoscere nulla». In qualunque campo. E infilarsi in ogni discorso bluffando a cuor leggero, rattoppando di pailettes la propria plateale incompetenza. Il cialtronismo è ormai una «faccenda seria». È il nipote dell'antica furbizia, cui somiglia un po'. Ma quella era rustica e diffidente, questo è tecnico e strafottente». Se non siamo disposti a subire passivamente una cialtroneria sempre più diffusa e palmare, se vogliamo proteggerci in qualche modo da chi tende a pontificare senza averne alcun motivo, possiamo provare a rileggere le pagine di Andrea Ballarini, Fenomenologia del cialtrone. Come riconoscere i buoni a nulla capaci di tutto (Laterza 2019). Una sorta di...
2023-01-06
04 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Gaia Zucchi si racconta, Gene Gnocchi e il Movimento del Nulla, i Gileppu e la tradizione siciliana
Nella puntata di oggi andremo a conoscere l’attrice italiana Gaia Zucchi che ci racconterà della sua carriera cinematografica e televisiva.La ricordiamo in film come: Peggio di così si muore (1995), Fermo posta Tinto Brass (1995), Il cielo è sempre più blu (1996), Il tocco – La sfida (1997), I volontari (1998), Per sempre (2003), Rabbia in pugno (2012) e in serie tv come: Papà prende moglie (1993), Tutti gli uomini sono uguali (1998), Turbo (1999), Carabinieri (2004).Gaia in questa intervista, oltre al suo percorso dinnanzi alle telecamere e in teatro, ci parla del suo ultimo libro intitolato ‘La vicina di Zeffirelli’ in cui racconta della sua amicizia con il grandi...
2022-12-09
1h 05
STUPEFATTI
#105 - L'erba del vicino è sempre più legale
Buon venerdì Stupefan! Alla faccia di quelli che dicono che sono ben altre le priorità dei Paesi, anche questa settimana non si è fatto altro che parlare di droghe un po’ ovunque. Qui da noi, il centrodestra è partito all’attacco del Piano di Azione Nazionale Droghe, il documento finale del percorso iniziato dalla Conferenza Nazionale sulle Droghe di Genova lo scorso novembre, che riporta le indicazioni del lavoro di circa 270 esperti e dei tavoli tematici convocati. La ministra Dadone ha il merito di aver guidato questa importante analisi degli effetti del testo unico dopo vent’anni di assenza di appuntamenti istituzionali seri e di...
2022-10-21
45 min
DopoGP | AutoMoto.it
DopoGP F1 2022, Singapore Perez VINCE il GP del NULLA COSMICO!
Una volta era il contorno a giustificare una gara sulle strade di Singapore, ma dopo la pandemia e le varie restrizioni, è venuto a mancare in parte anche quello e la solita inutile colonna di auto in fila, non ha dato quelle emozioni che la Montecarlo dell'est pretende di dare. Alla fine, con la vittoria di Sergio Perez in attesa di giudizio federale (non ha rispettato la norma delle 10 macchine di distanza dalla safety car) davanti alla Ferrari di Charles Leclerc, abbiamo assistito a un'ora e quindici minuti di nulla cosmico. Ovvero, tutti in fila in attesa delle migliori condizioni meteo. I...
2022-10-04
1h 00
In fuga dalla bocciofila podcast
Riviste Bellissime | Lock & Stock | L’Eco del Nulla
La rivistabellissima ospite oggi è una stretta vicina di casa, sia perché è nata proprio qui a Firenze (cioè, appena fuori, ma è lo stesso), sia perché si occupa di cinema (non proprio come qui in bocciofila, ma è lo stesso). È poi tra i nuclei fondativi di quel bellissimo festival che è FirenzeRivista (che purtroppo quest’anno non ci sarà), e noi vogliamo molto bene, alla #rivista, al festival, a L'Eco del Nulla, che sceglie Lock & Stock di Guy Ritchie.
2022-09-14
28 min
CdTalk - L'ospite
«Noi, scout ticinesi, e la magia del campo ‘mova’»
Oggi, nel podcast del Corriere del Ticino, si va a Ulrichen e dintorni. Qui, infatti, migliaia di ragazzi si sono accampati con le loro tende. In tutto, sono trentamila. Divise, foulard colorati al collo… non ci sono dubbi, sono tutti scout. Hanno invaso pacificamente questo piccolo paesello nel canton Vallese, che normalmente conta poco più di seicento abitanti, per il campo federale Mova. Uno dei più grandi nel suo genere mai organizzato nella storia della Confederazione. Un evento quasi unico, perché si svolge solo ogni 14 anni. L’ultimo risale al 2008, nella Valle della Linth, chiamato “Contura”. Ma i meno giovani ricorderann...
2022-08-05
23 min
Strapparlo Io!
Strapparlo Io! - La scissione del nulla
La scissione del nulla si è compiuta: Luigi Di Maio ha lasciato il Movimento 5 Stelle, separando il suo percorso politico e quello di altri sessanta parlamentari al partito guidato da Giuseppe Conte e fondato da Beppe Grillo. La notizia rappresenta una scissione politica senza senso, perché basata sul nulla cosmico prodotto dai 5 Stelle negli ultimi dieci anni di storia politica italiana. Un nulla che ha portato a notevoli problemi per la politica italiana, che faremo bene a tenere a mente prima di pensare che Di Maio sia improvvisamente diventato uno statista.
2022-06-25
05 min
Lessness - Audioletture
Lessness legge NKK - 01 - Il rovescio del regno (Vincenzo Montisano)
Liberamente ispirato dalla visione di Satantangó, il capolavoro del regista ungherese Béla Tarr (tratto a sua volta dall'omonimo romanzo di Laszlo Krasznahorkai). Un racconto di Vincenzo Montisano che celebra la fine del sogno socialista. Un confronto etilico a due sulla resa. La nuova rubrica di Lessness, vedrà protagonisti gli autori (me compreso) del collettivo Nucleo Kubla Khan.. Puoi seguirmi su Instagramhttps://www.instagram.com/andremenion/Sul mio sito ufficialehttps://andrealuigirusso.wixsite.com/lessnesso sulla pagina Facebookhttps://it-it.facebook.com/andremenion/***TRASCRIZIONE EPISODIO***Incontrai l’oste...
2022-06-12
08 min
Gocce di Memoria
Goccia N. 14 - Una storia del Novecento - Maria Luisa Busti
La guerra è finita, ma non per Brigida, perennemente in lotta con la miseria e la durezza dell’esistenza. A 16 anni ha avuto una figlia da un uomo più vecchio e lontanissimo da lei per estrazione sociale, che l’ha poi abbandonata al suo destino. Da allora la sua vita si è trasformata in un continuo conflitto. La prima guerra mondiale è finita, ma il mondo non è ancora in pace: le forti tensioni sociali, la delusione e la rabbia dei reduci lo stanno trasformando in una polveriera pronta ad esplodere di nuovo. Operai e contadini protestano, mettendo in discussione i principi stessi di autorità...
2022-03-14
04 min
www.ControNews.org - Informazione libera
La Nuova Religione del Nulla
ControNews: https://www.contronews.org/la-nuova-religione-del-nulla/ I Nuovi Padroni del Mondo hanno deciso di aprire le Porte dell’Inferno, e spetta a noi rimanere saldi nella fede, e lottare affinché Non Prevalebunt. Proseguiamo l’intervista ...
2021-12-25
00 min
Il Richiamo del Nerd
Tutti matti per gli scacchi: dalle origini alla recente rinascita del gioco da tavolo più famoso
Scacchi. Scacchi ovunque. Sono tutti matti per gli scacchi. Grazie a Netflix e non solo, questo gioco antichissimo ha vissuto una vera e propria rinascita.Partiti dall’India, passati per l’Austria con il famoso “automa” e arrivati poi in tutto il mondo. La storia e gli aneddoti sono innumerevoli.Ma qual è il nostro rapporto con gli scacchi?Ci piacciono? Ci giochiamo? Non ci capiamo nulla?E voi?Parliamone insieme in questo nuovo episodio🎵 La nostra sigla:"Candy Shop" by The Fritzhttps://soundcloud.com/the-fritz/candy-shop-the-fritz-1
2021-10-06
36 min
K44 - La voce del trasporto
Il camion ha 125 anni, ecco come li ha vissuti
Il 18 agosto 2021 il camion ha compiuto 125 anni. Fu infatti quel giorno del 1896 che Gottlieb Daimler presentò quel carro con motore da un litro che è considerato il primo autoveicolo dedicato al trasporto delle merci. Da allora il camion ha percorso tanta strada, in termini reali e metaforici. Gli dedichiamo questo episodio del podcast K44 La Voce del Trasporto raccontando la geniale vita del suo inventore, i primi giorni di vita e, grazie a Massimo Condolo – direttore del giornale Camion e Bus Storici – le principali tappe della sua evoluzione. Per scoprire che in questa fase di accelerazione tecnologica e di transizione ecologica, nulla...
2021-09-09
31 min
La Bodega del Fútbol
La Bodega del Fútbol Ep.5 "Derby del Mondo Volume 1"
I derby più caldi e sentiti del mondo, le partite per eccellenza, sono sognate e aspettate tutto l’anno, un mix terribile e meraviglioso tra ansia, tensione, spettacolo sugli spalti e scontri. Sono le partite di cui i giocatori sentono parlare subito, di solito appena arrivati: la prima richiesta dei tifosi riguarda sempre le stracittadine. Sono le partite più importanti, non c’è nulla da eccepire. Pensiero fisso ed ossessione dei tifosi, sempre al centro del dibattito: nel momento in cui viene estratto il calendario la data segnata è sempre quella, nei mesi prima se ne parla, ci si prepara, in questo episodio la prima parte della stracittadine più importanti del globo...#Calcio #Derby
2021-08-18
55 min
Itinerari tra Occidente e Oriente / Letture
Sabina Villa, La creazione del nulla
Erika Carretta legge le prime pagine della novella "La creazione del nulla" di Paolo Ferrarihttps://www.obarrao.com/libro/9788887510164
2021-06-16
05 min
Gli scimmioni non leggono Nietzsche
Gli Scimmioni 60: Il Nulla
Dalla nebbia che tutto inghiotte in "The mist" di Stephen King al Nulla che dilaga ne "La storia infinita" di Michael Ende, dalla sincronicità invisibile di Jung - che eppure esiste - al nichilismo come piaga giovanile analizzato da Umberto Galimberti, dal "nothing like the sun" del famoso sonetto di Shakespeare al sapere di nulla sapere di Socrate: c'è qualcosa di più indefinibile e inafferrabile del nulla? Eppure per la Szymborska la parola "niente" crea qualcosa che non entra in alcun nulla.
2021-06-13
17 min
Casa Del Sole TV
TgSole24 - 8 aprile 2021 - Le guerre del gas passano anche dai laboratori
☀️ Per partecipare a questa grande impresa dona a questi indirizzi: ☀️ PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv ☀️ IBAN: IT63P0326822300052392596590 SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni) - Introduzione di Margherita Furlan - Il dollaro non è più quello di una volta di Jeff Hoffman - L'Alleanza atlantica s’innamora dell’Ucraina di Jeff Hoffman - Zoom vietato all’amministrazione russa di Fabio Belli - Clima teso nello stretto di Taiwan di Gianmarco Maotini - La propaganda a stelle e stris...
2021-04-09
16 min
Casa Del Sole TV
TgSole24 - 1 aprile 2021 - La miccia del Donbass prende fuoco passando per Roma
☀️ Per partecipare a questa grande impresa dona a questi indirizzi: ☀️ PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv ☀️ IBAN: IT63P0326822300052392596590 SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni) Introduzione Margherita Furlan - I dubbi della Cina: a cosa serve il laboratorio di Fort Detrick? di Jeff Hoffman - Youtube chiude RT in lingua araba di Gianmarco Maotini - Lettonia sempre fedele alla NATO di Jeff Hoffman - Kiev vieta i pannolini di Mosca di Jeff Hoffman - Nuova normalità...
2021-04-02
19 min
Casa Del Sole TV
TgSole24 - 26 marzo 2021 - Nell’era del tramonto l’Occidente va in guerra contro l’Est
☀️ Per partecipare a questa grande impresa dona a questi indirizzi: ☀️ PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv ☀️ IBAN: IT63P0326822300052392596590 SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni) - Introduzione Margherita Furlan - L’ultima fase offensiva della NATO: guerra a ogni costo di Jeff Hoffman - Missili ipersonici USA sbarcano da Comiso ai Baltici di Gianmarco Maotini - La moda occidentale boicotta Pechino di Gionata Chatillard - La sinofobia invade l’Estonia di Margherita Furlan - Suez: la guerra iniz...
2021-03-29
27 min
Servizi di Culto online
La potenza del Nulla - Mario Gozzi
La potenza del NULLA!
2021-03-28
44 min
Casa Del Sole TV
TgSole24 - 22 marzo 2021 - La Putin List: l’incubo della realtà rovesciata
☀️ Per partecipare a questa grande impresa dona a questi indirizzi: ☀️ PayPal: https://www.paypal.com/paypalme/casadelsoletv ☀️ IBAN: IT63P0326822300052392596590 SWIFT: SELBIT2BXXX (c/c intestato a La Casa Del Sole Edizioni) - Introduzione di Margherita Furlan - Defender Europe 2021: gli scarponi pestano l’Europa di Jeff Hoffman - Siria: “Gli USA ci rubano il 90% del petrolio” di Gionata Chatillard - Israele: le varianti del siero di Jeff Hoffman - E se Sputnik V fosse troppo russo per funzionare? di Gianmarco Maotini - Tutti a lavorare...
2021-03-23
26 min
Casa Del Sole TV
L'ultimo messaggio di Putin
Verso l’ultimo scontro per il controllo planetario. Google e Facebook hanno rinunciato al cavo sottomarino di 13mila chilometri che avrebbe dovuto collegare la Silicon Valley a Hong Kong. Non è più necessario. Ora, di fronte a un rimescolamento delle élite mondiali, un nuovo potere ha stabilito un nuovo ordine che deve concludere l’operazione di trasporto del capitalismo inclusivo in Russia e in Cina. E’ L’ultima fase del grande reset: è il momento decisivo, quello della guerra contro il “killer” n.1, Vladimir Putin. Cosa ne pensa la Cina? Lo potremo comprendere seguendo le notizie di geopolitica del TgSole24. ☀️...
2021-03-22
10 min
Penne Nascoste
4 chiacchiere con Enrico Celsi (nuova stagione) - Il dominio del nulla
Nuova stagione per il format 4 chiacchiere con l'autore.Con il nuovo conduttore, Michele Fiore, oggi parleremo con Enrico Celsi, autore de: Il dominio del nulla.
2021-02-22
56 min
L'Opinione (non richiesta)
L'urlo del nulla.
L'urlo del nulla. Quando non ti ascoltano alzi la voce, quando sei arrabbiato alzi la voce, quando ti senti in trappola alzi la voce, quando hai un disagio alzi la voce, quando ti senti vittima di un'ingiustizia alzi la voce…è umano… Anche la politica alza la voce, a volte urla e ci sta, ma quando quell'urlo è solo marketing quando la politica diventa marketing, quando la politica ammicca al "consumatore" la politica non esiste più …e se non esiste più per farti notare devi cambiare il linguaggio…il linguaggio deve diventare da bar, da stadio, da osteria… Le urla vuote, quelle che abbiamo sent...
2021-01-22
03 min
Borghi Fantastici - MIT
Vieste (FG) - La leggenda del Pizzomunno
Vieste è un antico borgo marinaro che si affaccia sull’Adriatico. Per le sue bellezze, sia naturali che storiche, Vieste è chiamata la Perla del Gargano. Il centro storico del paese si sviluppa attorno ad un reticolo di stradine e piazzette, dalle quali si ammira il panorama sul mare. Gli archi medioevali, le scalinate, i balconcini, le case bianche regalano scorci suggestivi di un abitato dalle origini antiche. Lunghe spiagge selvagge si distendono a nord e a sud di Vieste ma si incontrano pure calette, alcune raggiungibili a piedi, direttamente dal centro del paese. Ed è proprio alle pendici del massiccio del borgo che s...
2021-01-08
00 min
Free Playing
L'ETERNITÀ DEL NULLA E DEL VACUO
FREE PLAYING VS. CORONAVIRUS! http://bit.ly/2ISJQFt IBRAHIMOVIC DENTRO FIFA A SORPRESA! Inoltre: è ora di riscoprire i cinepanettoni? (Immagine: https://bit.ly/33vyCm3) 0:00:03 INIZIO 0:07:22 IBRAHIMOVIC CONTRO FIFA E IL COMPLOTTO DEI SUPER PROCURATORI (Facebook) 0:15:53 È ARRIVATA LA PS5 A FABIO 0:21:41 DEMON’S SOULS E I REMAKE CHE NON SONO FEDELI ALL’ORIGINALE #DRIZZT 0:49:10 LE CONVENZIONI DEI VIDEOGIOCHI CHE CI HANNO ROTTO LE SCATOLE (Reddit) 1:24:38 #FILM: TENET #MAESTROMIRCO 1:41:41 #FILM: ENEMY #VITADANEGOZIO (Trakt) 1:48:17 #FILM: VACANZE DI NATALE...
2020-12-03
2h 32
Meeting 2012
L' EDUCAZIONE MODERNA: SPECIALISTI DEL NULLA?
Venerdì 24 agosto 2012 11.15 - Salone B7Partecipano: 11:58 Sergio Belardinelli, Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi alla Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna; 46:01 Giorgio Israel, Docente di Matematica all’Università La Sapienza di Roma.Introduce Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione.Il link dell’incontro sul sito del Meeting: https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/leducazione-moderna-specialisti-del-nulla/Sito: https://www.meetingrimini.org/ Facebook: http://bit.ly/Facebook_meeting Twitter: http://bit.ly/Twitter_meeting Instagram: http://bit.ly/Instagram_meeting Linkedin: http://bit.ly/Linkedin_meeting
2020-02-06
1h 23
CATECHESI
Venerdì della XXIV settimana del Tempo Ordinario. Commento catechetico sulla missione della donna
LA CHIESA, NUOVA EVA AMATA GRATUITAMENTE, SEGUE LO SPOSO DONANDO SE STESSA PER TESTIMONIARE AL MONDO IL PERDONO DI DIO Nel brano di oggi risplende l'esito della corte spietata dello Sposo per la Sposa che lo aveva tradito sedotta da sette demoni, la pienezza della concupiscenza. Per farla capitolare e strapparla a tante lusinghe e menzogne Gesù ha usato ciò che lo rende unico: il perdono dei peccati. Chi ne ha fatto esperienza non può più resistere a Gesù, perché il suo perdono non solo estirpa il peccato, ma depone nel cuore la sua stessa vita, che, ricevuta gratui...
2017-09-21
22 min
VANGELO DELLA DOMENICA
XXIV Domenica del Tempo Ordinario. Anno A
LA MISERICORDIA CHE CANCELLA IL DEBITO DEL PECCATO E' IL GREMBO NEL QUALE E' GESTATO IL CRISTIANO CHE PERDONA SEMPRELa gratitudine, la pace, la consolazione e la gioia sono gli effetti immediati del perdono: “Tutto il valore della Penitenza consiste nel restituirci alla grazia di Dio stringendoci a lui in intima e grande amicizia. Coloro che ricevono il sacramento della Penitenza con cuore contrito e in una disposizione religiosa conseguono la pace e la serenità della coscienza insieme a una vivissima consolazione dello spirito. Infatti, il sacramento della Riconciliazione con Dio opera una autentica risurrezione spirituale, restituisce la...
2017-09-16
15 min
VANGELO DELLA DOMENICA
XII Domenica del Tempo Ordinario. Anno A
INVIATI AD ANNUNCIARE OVUNQUE LA PAROLA DELLA CROCE SVELATA NELL'INTIMITA' DELLA CHIESA PER STRAPPARE GLI UOMINI ALLA MENZOGNALa missione della Chiesa è una lotta, è parte del combattimento escatologico che appare nell'Apocalisse, soprattutto al Capitolo XII. La Donna è perseguitata dal grande drago che vuole divorare il bambino appena nato, Cristo fatto carne nella Chiesa, nei suoi fratelli più piccoli. Ogni istante della loro vita, ogni aspetto della nostra esistenza è un capitolo unico e inevitabile di questa grande e cruenta battaglia. Al lavoro, a casa, a scuola, con amici e colleghi, con il fidanzato o con i parenti, ovunque e sempr...
2017-06-24
15 min
VANGELO DELLA DOMENICA
II Domenica del Tempo di Quaresima. Anno A
TRASFIGURATI NELLA LUCE DELLA PASQUA IRRADIAMO SUL MONDO LO SPLENDORE INCORRUTTIBILE DEL CIELO CHE BRILLA NELLA CARNE DI CRISTOSiamo incamminati verso la Pasqua, per celebrare e vivere la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte. “Gesù è risorto, è il Signore!” è il grido inesausto che, inviata ad ogni angolo della terra, la Chiesa fa risuonare nella storia.La Pasqua è il suo cuore, l’evento che la muove alla ricerca della pecora perduta, le schiude le labbra alla lode che si fa liturgia, le infonde forza e tenacia nelle persecuzioni. La Pasqua è il grembo da cui nasce l’annuncio d...
2017-03-11
25 min
VANGELO DELLA DOMENICA
II Domenica del Tempo Ordinario. Anno A
Che cosa cerchiamo? Per caso non è un amore così speciale da saperci perdonare sempre, e sempre riconsegnarci una vita nuova da donare a chi ci sta accanto? Sì, è proprio Uno che sappia amare così che cerchiamo. Un Agnello che ci tolga il peccato da dentro.A Pasqua ogni ebreo doveva offrire il korban Pesach, il sacrificio di Pasqua nel Tempio di Gerusalemme. La Legge prescriveva una attenta e doviziosa preparazione della Pasqua, con la purificazione della casa da ogni elemento impuro, il lievito vecchio di cui parla San Paolo: “Il lievito è simbolo dell’istinto malvagio che abita nell’uomo, l’arro...
2017-01-14
18 min
VANGELO DELLA DOMENICA
25 Dicembre. Santo Natale. Messa della Notte
UNA NOTTE PER IMPARARE A GUARDARE LA STORIA DAGLI OCCHI DI GESU' E DAL SUO PRESEPIOCi sei mai stato negli occhi di Gesù? Hai mai guardato il mondo con il suo sguardo? Natale è anche questo, lasciarsi assorbire dai suoi occhi per guardarsi attorno da quel posto lì. Perché, non è l’Incarnazione che celebriamo? E’ solo un’immagine, non c’entra la scienza. Certamente anche in Gesù la vista si sarà sviluppata come in ogni altro neonato. Ma a noi interessa quel suo punto di osservazione, perché è da lì che dobbiamo partire. E’ quello il centro della scena...
2016-12-24
17 min
VANGELO DELLA DOMENICA
I Domenica di Avvento. Anno A
L'AVVENTO E' ATTESA CHE SI FA CAMMINO GIOIOSO NELLA CHIESA VERSO LO SPOSO CHE VIENE A PRENDERCI PER UNIRCI A LUI NELL'AMORE CHE ANTICIPA SULLA TERRA IL CIELO CHE CI ATTENDE“Se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro…”. Con queste parole inizia l’Avvento. Il Padrone di casa, Papa Francesco, insieme alla Chiesa, lo sa eccome…. Per questo può annunciare a tutti che il Vangelo è l’unica gioia autentica. Ma tu ed io, siamo così sicuri che la promessa di una vita nuova si compirà? “Come ai tempi di Noè prendiamo moglie e marito” so...
2016-11-26
26 min
CATECHESI
Sabato della XXXIV settimana del Tempo Ordinario
VEGLIARE E PREGARE IN ATTESA DELLO SPOSO CHE VIENE A COMPIERE LA NOSTRA VITA NELL'AMORELa più grande novità del cristianesimo è rivelata da questa parola: “vegliate in ogni momento”. Nella vita non vi è nulla da derubricare e sottrarre all’”attenzione”: “ogni momento” è importante e decisivo perché costituisce quel frammento del Regno di Dio nel quale siamo chiamati a “comparire davanti al Figlio dell’uomo”, in piedi, nell'atteggiamento di chi è giudicato innocente dal magistrato. Il Regno di Dio, infatti, “è vicino”, ma “non è un luogo, è un evento” (Card. Joseph Ratzinger, Escatologia), è Cristo stesso vivo in mezzo a noi. Non a caso il termine usato è “in ogni...
2016-11-25
27 min
POCKET GOSPEL
POCKET GOSPEL. Venerdì della XXXI settimana del Tempo Ordinario
VIVERE SAPIENTEMENTE E' AMMINISTRARE OGNI GRAZIA RICEVUTA CONFIDANDO NELLA MISERICORDIA DI DIO CONSAPEVOLI DELLA PROPRIA DEBOLEZZA«Che cos'è questo che sento dire di te?». Le voci dei fratelli ci «accusano» di aver «sperperato» e sottratto loro gli «averi» del Signore. Ad essi, infatti, spettava l’amore che Dio ci ha dato in «amministrazione». Invece di gestire con generosità i frutti del suo «giardino», abbiamo allungato la mano avidamente cercando di diventare ricchi come il padrone. Per questo «non possiamo più essere amministratori», «allontanati» da Lui e dai suoi averi. Ma imprevedibilmente, proprio quando dobbiamo «rendere conto», si schiude per noi la porta della...
2016-11-04
11 min
POCKET GOSPEL
POCKET GOSPEL. Giovedì della XXXI settimana del Tempo Ordinario
L'AMORE AUTENTICO CERCA E RAGGIUNGE CHI E' PERDUTO 'CARICANDONE SOFFERENZE E PECCATIL'invidia corrode nella «mormorazione» i cuori superbi. Come i «farisei e gli scribi» mastichiamo amaro nel vedere qualcuno che riteniamo peggiore di noi gustare gioioso l’amore di Dio, che si «protende ad accogliere» «tutti» i peccatori gratuitamente. Con noi, invece, i conti si fanno diversamente; anche il perdono ha un prezzo, almeno la promessa di cambiare, per contraccambiare. Il «pareggio di bilancio» noi l’abbiamo approvato senza che ce lo imponesse l’Unione Europea... Ma Dio no, Lui ha sempre i conti in rosso. «Lascia» i guadagn...
2016-11-03
09 min
CATECHESI
Venerdì della XXIV settimana del Tempo Ordinario. Commento catechetico sulla missione della donna
LA CHIESA, NUOVA EVA AMATA GRATUITAMENTE, SEGUE LO SPOSO DONANDO SE STESSA PER TESTIMONIARE AL MONDO IL PERDONO DI DIO Nel brano di oggi risplende l'esito della corte spietata dello Sposo per la Sposa che lo aveva tradito sedotta da sette demoni, la pienezza della concupiscenza. Per farla capitolare e strapparla a tante lusinghe e menzogne Gesù ha usato ciò che lo rende unico: il perdono dei peccati. Chi ne ha fatto esperienza non può più resistere a Gesù, perché il suo perdono non solo estirpa il peccato, ma depone nel cuore la sua stessa vita, che, ricevuta gratui...
2016-09-15
22 min
Discover Full Audiobook in Sci-Fi & Fantasy, Sci-Fi: Contemporary
Marcus di Quantum: Il regno del nulla di Antonio Soria | Audiolibro Gratuito
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Marcus di Quantum: Il regno del nulla Autore: Antonio Soria Narratore: Francesca Di Modugno Formato: Unabridged Durata: 10 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 07-21-16 Editore: Bore srl - Youcanprint.it Categoria: Sci-Fi & Fantasy, Sci-Fi: Contemporary Riepilogo: Continua il Sequel del leggendario mondo di Quantum. Un pianeta da salvare in una società dove regna l'egoismo, l'indifferenza e l'ipocrisia. Una storia intrigante, che cattura l'attenzione dell'ascoltatore, con una trama avvincente, che porta con sé un messaggio di speranza. Da ascoltare tutto d'un fiato. ©2016 Antonio Soria (P)2016 Antonio Soria Contatto: info@hot...
2016-07-21
10 min
VANGELO DELLA DOMENICA
XVI Domenica del Tempo Ordinario. Anno C
Una bella faccia tosta Marta. Si “fa avanti”, e già si muove male… Tutto in lei è un “farsi avanti”, mentre tutto in Maria è un farsi indietro, tanto indietro da “sedersi ai piedi di Gesù”. E’ il contrasto tra l’atteggiamento di chi si fa discepolo e quello di chi si fa maestro. Maria è discepola, Marta si crede maestra. E le accade come a Pietro, che va avanti a Gesù e gli si mette di traverso per farlo inciampare sul cammino verso la Croce.Anche Marta, “presa dai molti servizi”, è schiava del pensiero mondano, sempre ispirato dal tentatore, “shatan”. Entrambi non accettano la propria...
2016-07-16
22 min
CATECHESI
Giovedì della XII settimana del Tempo Ordinario. Commento catechetico
FONDATI SULLA ROCCIA DELLA FEDE DELLA CHIESA COME UN BIMBO NELLE VISCERE DI SUA MADREFratelli, terminando il Discorso della Montagna il Signore ci mette davanti alle nostre responsabilità. Dice infatti: "chiunque ascolta queste mie parole", e qui ci siamo tutti noi, non certo il mondo che non le ascolta. Possiamo ascoltare superficialmente difendendo noi stessi con un cuore indurito, oppure umilmente, perché in noi cresca la fede sino a compiere opere di vita eterna, soprannaturale, che la carne non può realizzare, ovvero entrare ogni giorno nella volontà del Padre che le parole di Gesù ci indicano. Perché un cristi...
2016-06-23
39 min
VANGELO DELLA DOMENICA
XI Domenica del Tempo Ordinario. Anno C
Due persone sono di fronte a Gesù: nell’incontro con Lui vengono svelati i loro cuori. Un uomo con un nome e un titolo, Simone, eppure grigio e anonimo, fariseo attento alle apparenze; e una donna, senza nome eppure conosciutissima, perché “una peccatrice di quella città”. Entrambi debitori, l’uno inconsapevole, l’altra profondamente cosciente, entrambi senza nulla per rifondere il debito. Con loro, in questa domenica, anche noi siamo di fronte a Gesù; Egli “ha qualcosa da dire” a ciascuno, per far luce sul nostro intimo e annunciarci la Buona Notizia. Le parole dirette a Simone ci scrutano e interrogano con am...
2016-06-11
22 min
VANGELO DELLA DOMENICA
X Domenica del Tempo Ordinario. Anno C
RISUSCITATI DALLA COMPASSIONE CHE SPINGE CRISTO A TOCCARE LE NOSTRE IMPURITA' PER TRASFORMARLE IN DELIZIOSI FRUTTI D'AMOREE’ ovvio, ma forse non ci abbiamo mai riflettuto: a un funerale piangono i vivi e non i morti. Così, nel Vangelo di questa domenica, piuttosto che sul “figlio”, siamo chiamati a fissare l’attenzione sulla “madre”. E’ su di lei che Luca si sofferma dicendoci che “era rimasta vedova”; con lei era “molta gente della città”; è lei che Gesù “vede”; “per lei” è “preso da compassione”; a lei, per prima, si rivolge.Quel figlio è parte della madre, il senso della sua vita, l’origine delle sue lacr...
2016-06-04
24 min
Dialoghi di Pistoia | Lezioni e conferenze
Laura Boella, Gherardo Colombo | Il perdono: un dono che non dà nulla, ma restituisce tutto | Dialoghi di Pistoia 2012
Il perdono è uno dei dilemmi più laceranti della morale contemporanea. Viene evocato per offese, torti, malvagità individuali, ma spesso anche in relazione al male commesso in nome di un’idea di civiltà, di un’ideologia totalitaria, di una fede religiosa, e anche in sede legale e processuale. L’etimologia della parola perdono rimanda alla rinuncia, ad esempio al ricorrere al diritto o allo scusare, ma si associa anche al dono, disinteressato, incondizionato: un dono che non dà nulla, ma restituisce tutto. L’essenza del perdono consiste nel restituire la capacità di agire a colui che rischierebbe di restare inchiodato all’azione compiuta...
2012-05-25
42 min
tonyaradiosi's Podcast
Silvia Denti - Trittico del fuoco
TRITTICO DEL FUOCO (di Silvia Denti, Ross e Roberto Ioannilli) FUOCO SCIACALLO (ebbra di sole e isole sul viso) Nei posti dove i grumi del tempo scuotono le strade e svestono le gambe si slacciano idee condannate a morte pronte a risorgere all’improvviso come quel sole che cuoce sciacallo la terra e il sogno tra i ricci di paglia rimane l’ultimo miraggio da raggiungere... Donna dalla pelle ambrata e profumo di cedro rincorro ancora la cuspide femminea che mi accompagna come catena incandescente ....non più in bilico ma vivace e viva com’ero e sono come leonessa che non spr...
2009-01-20
05 min