Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

L’Europeista Media

Shows

Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Russia, l'impero che non sa morire - Ep. 19Perché la Russia e i russi non riescono a vivere senza un impero? A differenza delle potenze coloniali europee, Mosca non ha mai elaborato davvero la fine del proprio dominio imperiale. L’invasione dell’Ucraina, il controllo sulla Bielorussia, le pressioni sulla Georgia e la gestione dei rapporti con i popoli che vivono dentro e fuori i confini della Federazione Russa raccontano di un potere ossessionato dalla paura di perdere identità e influenza, ma anche attanagliato da un ancestrale senso di inferiorità. Ne parliamo con Anna Zafesova, autrice del libro Russia. L’impero che non sa morire (Rizzoli), ed Emanuele...2025-07-0322 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Russia, l'impero che non sa morire - Ep. 19Perché la Russia e i russi non riescono a vivere senza un impero? A differenza delle potenze coloniali europee, Mosca non ha mai elaborato davvero la fine del proprio dominio imperiale. L’invasione dell’Ucraina, il controllo sulla Bielorussia, le pressioni sulla Georgia e la gestione dei rapporti con i popoli che vivono dentro e fuori i confini della Federazione Russa raccontano di un potere ossessionato dalla paura di perdere identità e influenza, ma anche attanagliato da un ancestrale senso di inferiorità. Ne parliamo con Anna Zafesova, autrice del libro Russia. L’impero che non sa morire (Rizzoli), ed Emanuele Pinelli...2025-07-0322 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Teheran è solo la ZTL dell'Iran - Ep. 18Teheran è solo la ZTL della Repubblica Islamica: una vetrina moderna, affascinante, ma profondamente scollegata dalla realtà che il regime impone al resto del Paese.In questo episodio, Piercamillo Falasca racconta il volto illusorio della capitale iraniana e dialoga con Ashkan Rostami, membro del Consiglio di Transizione dell'Iran, su cosa significhi davvero resistere al potere degli ayatollah, oltre i falsi miti della "resistenza estetica" di certa stampa snob occidentale.Dalle università di Teheran ai villaggi oppressi del Sistan-Baluchistan, dalle contraddizioni raccontate dai media occidentali alla paura sistemica imposta dal regime, questo episodio smonta le narrazioni indulgenti e pon...2025-06-2119 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Teheran è solo la ZTL dell'Iran - Ep. 18Teheran è solo la ZTL della Repubblica Islamica: una vetrina moderna, affascinante, ma profondamente scollegata dalla realtà che il regime impone al resto del Paese.In questo episodio, Piercamillo Falasca racconta il volto illusorio della capitale iraniana e dialoga con Ashkan Rostami, membro del Consiglio di Transizione dell'Iran, su cosa significhi davvero resistere al potere degli ayatollah, oltre i falsi miti della "resistenza estetica" di certa stampa snob occidentale.Dalle università di Teheran ai villaggi oppressi del Sistan-Baluchistan, dalle contraddizioni raccontate dai media occidentali alla paura sistemica imposta dal regime, questo episodio smonta le narrazioni indulgenti e pone la domanda ess...2025-06-2119 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Israele vs Iran, bivio storico per l'Occidente - Ep. 17L’attacco militare israeliano all’Iran ha aperto un nuovo capitolo nella geopolitica globale. È solo l’inizio di una guerra regionale, o il segnale di una frattura sistemica tra democrazie e blocchi autoritari?In questo episodio speciale di Europa Futura, Piercamillo Falasca guida un’analisi approfondita sul significato storico, strategico ed economico del conflitto in corso. Con lui, Donatello D’Andrea ed Emanuele Pinelli.Dalla crisi mediorientale ai suoi riflessi in Europa e Ucraina. Neutralità, deterrenza, alleanze: cosa resta dell’Occidente?Superpotenze, tecnologie, visioni del futuro a confronto📌 Un episodio per capire cosa sta cambiando – e...2025-06-1814 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Israele vs Iran, bivio storico per l'Occidente - Ep. 17L’attacco militare israeliano all’Iran ha aperto un nuovo capitolo nella geopolitica globale. È solo l’inizio di una guerra regionale, o il segnale di una frattura sistemica tra democrazie e blocchi autoritari?In questo episodio speciale di Europa Futura, Piercamillo Falasca guida un’analisi approfondita sul significato storico, strategico ed economico del conflitto in corso. Con lui, Donatello D’Andrea ed Emanuele Pinelli.Dalla crisi mediorientale ai suoi riflessi in Europa e Ucraina.Neutralità, deterrenza, alleanze: cosa resta dell’Occidente?Superpotenze, tecnologie, visioni del futuro a confronto📌 Un episodio per capire cosa sta cambiando – e perché il futuro si sta già scrivendo2025-06-1814 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)In Russia mancano persino le patate - Ep. 16Un’economia al collasso, un esercito in affanno, uno Stato sempre più autoritario e affamato: la Russia di oggi è molto diversa da quella che Vladimir Putin sognava di riportare al rango di superpotenza. Piercamillo Falasca, in compagnia di Daniele Venanzi, autore di un’analisi tagliente su L’Europeista, parla della crisi interna del regime russo, ma anche delle sue nuove minacce all’Europa, come la richiesta di ritiro della NATO dai Paesi baltici.Perché è giunto il momento di archiviare definitivamente il Patto NATO-Russia del 1997 e rafforzare la sicurezza europea con chiarezza e coraggio?📌 Un episodio da non perdere...2025-06-1411 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)In Russia mancano persino le patate - Ep. 16Un’economia al collasso, un esercito in affanno, uno Stato sempre più autoritario e affamato: la Russia di oggi è molto diversa da quella che Vladimir Putin sognava di riportare al rango di superpotenza. Piercamillo Falasca, in compagnia di Daniele Venanzi, autore di un’analisi tagliente su L’Europeista, parla della crisi interna del regime russo, ma anche delle sue nuove minacce all’Europa, come la richiesta di ritiro della NATO dai Paesi baltici.Perché è giunto il momento di archiviare definitivamente il Patto NATO-Russia del 1997 e rafforzare la sicurezza europea con chiarezza e coraggio?📌 Un episodio da non perdere per chi vuole capire co...2025-06-1411 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Stati e Mercati Uniti d'Europa, la risposta a Trump - Ep. 15Donald Trump minaccia dazi del 50% sull’Europa, ma il vero problema è interno: il nostro mercato unico è ancora incompiuto. In questo episodio di "Europa Futura", il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca esplora perché completare il mercato interno è oggi la sfida decisiva per l’Unione Europea. Dalle barriere ai servizi al caos normativo, dalle PMI bloccate ai capitali fermi: i costi della “non-Europa” superano quelli di qualsiasi dazio americano.Con dati, analisi e voci autorevoli raccontiamo cosa serve per trasformare l’UE in una vera potenza economica.Non è solo una questione di crescita: è una questione di sovranità.🎧 Un episodio per chi crede che il futuro...2025-05-2412 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Stati e Mercati Uniti d'Europa, la risposta a Trump - Ep. 15Donald Trump minaccia dazi del 50% sull’Europa, ma il vero problema è interno: il nostro mercato unico è ancora incompiuto. In questo episodio di "Europa Futura", il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca esplora perché completare il mercato interno è oggi la sfida decisiva per l’Unione Europea. Dalle barriere ai servizi al caos normativo, dalle PMI bloccate ai capitali fermi: i costi della “non-Europa” superano quelli di qualsiasi dazio americano.Con dati, analisi e voci autorevoli raccontiamo cosa serve per trasformare l’UE in una vera potenza economica.Non è solo una questione di crescita: è una questione di sovranità.🎧 Un episodio p...2025-05-2412 minStoriesStoriesEp.758: La Romania più europeista che si puòIl voto più partecipato dal 1996 ha ridato un ordine alla Romania, travagliata da elezioni annullate, candidati banditi, ingerenze straniere e complotti di miliziani armati. Contro tutte le previsioni, contro le speranze di Putin, di Trump e dell’estrema destra mondiale, Nicusor Dan è stato eletto presidente. I romeni alla fine hanno scelto il candidato pro Europa “gentile e riservato”. Fonti: video “Nicusor Dan beats hard-right favourite George Simion in Romanian election” pubblicato sul canale Youtube Sky News il 18 maggio 2025; video “Nicusor Dan celebrates lead in Romanian presidential election | AFP” pubblicato sul canale Youtube AFP News Agency il 18 mag...2025-05-2009 minMañanas en Libertad con Luis del PinoMañanas en Libertad con Luis del PinoPrograma completo | Mañanas en Libertad 19/05/2025En el programa de hoy de ‘Mañanas en Libertad’, Luis del Pino ha ofrecido un análisis detallado sobre la actualidad política, destacando que TVE solicitará una auditoría del televoto español. RTVE va a pedir una auditoría oficial a la Unión Europea de Radiodifusión para esclarecer el resultado del televoto español en la final de Eurovisión. La polémica surge después de que la representante de Israel recibiera la puntuación máxima del público, concretamente (según el informe) obtuvo un número total de votos —142.688— pero sin un desglose que explique c...2025-05-193h 09Ecovicentino.it - AudioNotizieEcovicentino.it - AudioNotiziePresidenziali in Romania, l’europeista Dan è il nuovo presidenteIl candidato indipendente Nicusor Dan, centrista europeista, al 95% dello spoglio dei voti è nuovo presidente della Romania. Al primo turno delle elezioni presidenziali, lo scorso 4 maggio, Simion si era affermato largamente con il 40,9%, rispetto al 20,9% andato a Dan.2025-05-1901 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Santa Romana Chiesa, asiatica e africana - Ep. 14Roma e il mondo salutano Papa Francesco, e intanto il cattolicesimo globale cambia volto.In questo episodio di Europa futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca ci accompagna in un viaggio veloce e denso attraverso i numeri e le tendenze che stanno riscrivendo la geografia della fede. L’Africa accelera, con seminari pieni e comunità in fermento; l’America Latina perde terreno verso i pentecostali; gli Stati Uniti vedono gli hispanici diventare la linfa vitale della Chiesa. E l’Europa?Tra crisi e sorprese, tra battesimi in aumento in Francia e giovani cattolici che nel Regno Unito superan...2025-04-2710 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Santa Romana Chiesa, asiatica e africana - Ep. 14Roma e il mondo salutano Papa Francesco, e intanto il cattolicesimo globale cambia volto.In questo episodio di Europa futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca ci accompagna in un viaggio veloce e denso attraverso i numeri e le tendenze che stanno riscrivendo la geografia della fede. L’Africa accelera, con seminari pieni e comunità in fermento; l’America Latina perde terreno verso i pentecostali; gli Stati Uniti vedono gli hispanici diventare la linfa vitale della Chiesa. E l’Europa?Tra crisi e sorprese, tra battesimi in aumento in Francia e giovani cattolici che nel Regno Unito superano gli ang...2025-04-2710 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)La politica dei dazi come estorsione mafiosa - Ep. 13In questo episodio di Europa Futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca analizza le conseguenze delle nuove tariffe imposte dall’amministrazione Trump, che segnano un drammatico ritorno al protezionismo e mettono fine alla globalizzazione intesa come sistema multilaterale di regole condivise. I dazi diventano uno strumento di pressione e condizionamento politico, inaugurando una nuova stagione di mercantilismo fondato sui rapporti di forza. Una sorta di estorsione mafiosa.Come può rispondere l’Unione Europea? Completando il proprio mercato interno, certo, ma anche rilanciando il multilateralismo, stringendo nuove alleanze globali e rafforzando la propria sovranità economica. Un episodio da ascolt...2025-04-0507 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)La politica dei dazi come estorsione mafiosa - Ep. 13In questo episodio di Europa Futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca analizza le conseguenze delle nuove tariffe imposte dall’amministrazione Trump, che segnano un drammatico ritorno al protezionismo e mettono fine alla globalizzazione intesa come sistema multilaterale di regole condivise. I dazi diventano uno strumento di pressione e condizionamento politico, inaugurando una nuova stagione di mercantilismo fondato sui rapporti di forza. Una sorta di estorsione mafiosa.Come può rispondere l’Unione Europea? Completando il proprio mercato interno, certo, ma anche rilanciando il multilateralismo, stringendo nuove alleanze globali e rafforzando la propria sovranità economica. Un episodio da ascoltare per capire perché...2025-04-0507 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Non solo Groenlandia: la partita dell'Artico è appena iniziata - Ep. 12Dalla Groenlandia alle Svalbard, passando per la Penisola di Kola e la rotta del Mare del Nord: l’Artico si sta sciogliendo, ma le tensioni geopolitiche si stanno congelando in uno scontro senza precedenti.La Russia di Putin ha costruito centinaia di nuove basi militari nell’Artico e minaccia le Svalbard. Gli Stati Uniti del Presidente Trump cercano un accordo sotterraneo con Mosca per “prendersi” la Groenlandia, anche con la forza. La Cina entra in partita come partner strategico di Mosca, investendo in ricerca e infrastrutture polari.E l’Europa? Rischia di essere tagliata fuori dalla partita, s...2025-03-3015 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Non solo Groenlandia: la partita dell'Artico è appena iniziata - Ep. 12Dalla Groenlandia alle Svalbard, passando per la Penisola di Kola e la rotta del Mare del Nord: l’Artico si sta sciogliendo, ma le tensioni geopolitiche si stanno congelando in uno scontro senza precedenti.La Russia di Putin ha costruito centinaia di nuove basi militari nell’Artico e minaccia le Svalbard. Gli Stati Uniti del Presidente Trump cercano un accordo sotterraneo con Mosca per “prendersi” la Groenlandia, anche con la forza. La Cina entra in partita come partner strategico di Mosca, investendo in ricerca e infrastrutture polari.E l’Europa? Rischia di essere tagliata fuori dalla partita, se non sceglie di...2025-03-3015 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Perché la pace con Putin è impossibile - Ep. 11C’è una verità scomoda che in molti continuano a ignorare: con Vladimir Putin non ci sarà mai una pace vera.In questo episodio di Europa futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca ci accompagna in un viaggio dentro l’ideologia del Cremlino, smontando l’illusione che bastino concessioni territoriali o trattative diplomatiche per fermare la guerra.Putin non cerca un equilibrio, ma una vittoria culturale e politica sull’Occidente.Vuole riscrivere le regole, ridisegnare i confini, promuovere un ordine illiberale dove la forza prevale sulla libertà.Dall’invasione dell’Ucraina al ritorno di Trump alla Casa Bianca, questo episodio mette a...2025-03-2209 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Perché la pace con Putin è impossibile - Ep. 11C’è una verità scomoda che in molti continuano a ignorare: con Vladimir Putin non ci sarà mai una pace vera.In questo episodio di Europa futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca ci accompagna in un viaggio dentro l’ideologia del Cremlino, smontando l’illusione che bastino concessioni territoriali o trattative diplomatiche per fermare la guerra.Putin non cerca un equilibrio, ma una vittoria culturale e politica sull’Occidente.Vuole riscrivere le regole, ridisegnare i confini, promuovere un ordine illiberale dove la forza prevale sulla libertà.Dall’invasione dell’Ucraina al ritorno di Trump alla Casa...2025-03-2209 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)I Balcani si stanno balcanizzando - Ep. 10Negli ultimi giorni, la Bosnia ed Erzegovina è precipitata nella più grave crisi istituzionale dalla fine della guerra, con la Republika Srpska che ha approvato una nuova costituzione che prevede la possibilità di secessione dal Paese. La tensione è altissima: il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik è stato nuovamente colpito da un ordine di arresto da parte delle autorità centrali di Sarajevo, mentre la NATO e l’Unione Europea rafforzano la loro presenza per prevenire un’escalation.Parallelamente, la Serbia è attraversata da un’ondata di proteste senza precedenti contro il governo del presidente Aleksandar Vučić, con studenti e cittadini che sfidano apertam...2025-03-1508 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)I Balcani si stanno balcanizzando - Ep. 10Negli ultimi giorni, la Bosnia ed Erzegovina è precipitata nella più grave crisi istituzionale dalla fine della guerra, con la Republika Srpska che ha approvato una nuova costituzione che prevede la possibilità di secessione dal Paese. La tensione è altissima: il leader serbo-bosniaco Milorad Dodik è stato nuovamente colpito da un ordine di arresto da parte delle autorità centrali di Sarajevo, mentre la NATO e l’Unione Europea rafforzano la loro presenza per prevenire un’escalation.Parallelamente, la Serbia è attraversata da un’ondata di proteste senza precedenti contro il governo del presidente Aleksandar Vučić, con studenti e cittadini che sfidano apertamente il sistema cliente...2025-03-1508 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Sakartvelo! La Georgia è l'anima d'Europa - Ep. 9Da oltre 100 giorni, le piazze della Georgia sono il teatro di una mobilitazione senza precedenti: migliaia di cittadini chiedono nuove elezioni, libertà di stampa e un futuro europeo. Ma il governo filorusso di Sogno Georgiano risponde con repressione, arresti e un progressivo allontanamento dall’Unione Europea.Come si è arrivati a questa crisi? Perché il governo ha sospeso i negoziati con Bruxelles? Qual è il ruolo della Russia in tutto questo?In questa puntata di Europa Futura, analizziamo la cronistoria degli eventi che hanno portato alle proteste e il delicato equilibrio tra l’aspirazione europeista della popolazione e il ris...2025-03-0813 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Sakartvelo! La Georgia è l'anima d'Europa - Ep. 9Da oltre 100 giorni, le piazze della Georgia sono il teatro di una mobilitazione senza precedenti: migliaia di cittadini chiedono nuove elezioni, libertà di stampa e un futuro europeo. Ma il governo filorusso di Sogno Georgiano risponde con repressione, arresti e un progressivo allontanamento dall’Unione Europea.Come si è arrivati a questa crisi? Perché il governo ha sospeso i negoziati con Bruxelles? Qual è il ruolo della Russia in tutto questo?In questa puntata di Europa Futura, analizziamo la cronistoria degli eventi che hanno portato alle proteste e il delicato equilibrio tra l’aspirazione europeista della popolazione e il rischio di una deriva a...2025-03-0813 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)L'Unione Europea è nata grazie all'America, non contro - Ep. 8In questo episodio di Europa Futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca analizza il ruolo cruciale degli Stati Uniti nelle prime fasi dell’integrazione europea, smontando la narrazione secondo cui l’UE sarebbe stata creata per danneggiare l’America, come affermato dal presidente Donald Trump. Attraverso un’analisi storica e il modello principal-agent, viene illustrato come gli USA abbiano sostenuto economicamente, politicamente e strategicamente la nascita delle istituzioni comunitarie europee, dal Piano Marshall alla CECA e alla CEE, con l’obiettivo di creare un’Europa stabile, prospera e filo-occidentale. Tuttavia, nel tempo, l’Europa ha acquisito una...2025-03-0112 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)L'Unione Europea è nata grazie all'America, non contro- Ep. 8In questo episodio di Europa Futura, il direttore de L'Europeista Piercamillo Falasca analizza il ruolo cruciale degli Stati Uniti nelle prime fasi dell’integrazione europea, smontando la narrazione secondo cui l’UE sarebbe stata creata per danneggiare l’America, come affermato dal presidente Donald Trump. Attraverso un’analisi storica e il modello principal-agent, viene illustrato come gli USA abbiano sostenuto economicamente, politicamente e strategicamente la nascita delle istituzioni comunitarie europee, dal Piano Marshall alla CECA e alla CEE, con l’obiettivo di creare un’Europa stabile, prospera e filo-occidentale. Tuttavia, nel tempo, l’Europa ha acquisito una crescente autonomia, rendendo il rapporto co...2025-03-0112 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Come riarmare l'Europa, per non arrenderci mai - Ep. 7L’Europa può difendersi da sola?Gli Stati Uniti stanno cambiando rotta e l’Europa potrebbe trovarsi sola di fronte alla minaccia russa. Siamo pronti a difenderci senza Washington? In questo episodio di Europa Futura, Piercamillo Falasca (direttore de L'Europeista) analizza il nuovo equilibrio geopolitico, il peso della guerra in Ucraina e i numeri di una difesa europea autonoma. Usando i dati del recente studio del think tank Bruegel e del Kiel Institute, nonché le riflessioni del generale Vincenzo Camporini, Falasca racconta quali forze, risorse e strategie servono per garantire la sicurezza del continente. Un episodio cruciale per ca...2025-02-2216 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Come riarmare l'Europa, per non arrenderci mai - Ep. 7L’Europa può difendersi da sola?Gli Stati Uniti stanno cambiando rotta e l’Europa potrebbe trovarsi sola di fronte alla minaccia russa. Siamo pronti a difenderci senza Washington? In questo episodio di Europa Futura, Piercamillo Falasca (direttore de L'Europeista) analizza il nuovo equilibrio geopolitico, il peso della guerra in Ucraina e i numeri di una difesa europea autonoma. Usando i dati del recente studio del think tank Bruegel e del Kiel Institute, nonché le riflessioni del generale Vincenzo Camporini, Falasca racconta quali forze, risorse e strategie servono per garantire la sicurezza del continente. Un episodio cruciale per capire il futuro...2025-02-2216 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)L'Ucraina svenduta come i Sudeti nel 1938 - Ep. 6Gli Stati Uniti stanno davvero abbandonando la difesa dell’Europa? La telefonata tra Trump e Putin e l’ultimatum del nuovo Segretario alla Difesa USA, Pete Hegseth, segnano un punto di svolta nelle relazioni transatlantiche.🇺🇸 Trump e Putin ridisegnano l’ordine globale: cosa significa per l’Ucraina e per la sicurezza europea?🛡 La NATO a rischio? Se gli USA si defilano, chi difenderà l’Europa?💶 Più carri armati, meno welfare: siamo pronti a investire nella nostra sicurezza?L’Europa è di fronte a un bivio storico: costruire una difesa comune o accettare un destino di irrilevanza strategica.🎧 Ne parliamo in questo episodio di Europa F...2025-02-1511 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)L'Ucraina svenduta come i Sudeti nel 1938 - Ep. 6Gli Stati Uniti stanno davvero abbandonando la difesa dell’Europa? La telefonata tra Trump e Putin e l’ultimatum del nuovo Segretario alla Difesa USA, Pete Hegseth, segnano un punto di svolta nelle relazioni transatlantiche.🇺🇸 Trump e Putin ridisegnano l’ordine globale: cosa significa per l’Ucraina e per la sicurezza europea?🛡 La NATO a rischio? Se gli USA si defilano, chi difenderà l’Europa?💶 Più carri armati, meno welfare: siamo pronti a investire nella nostra sicurezza?L’Europa è di fronte a un bivio storico: costruire una difesa comune o accettare un destino di irrilevanza strategica.2025-02-1511 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Perché la Polonia è il motore dell'Unione Europea - Ep. 5Nel nuovo episodio di “Europa Futura”, Piercamillo Falasca ci accompagna alla scoperta di come la Polonia sia passata da Paese post-comunista a protagonista della scena europea, sia in campo economico che geopolitico. Insieme a Filippo Rigonat de “L’Europeista”, analizziamo il boom economico di Varsavia, la sua profonda identità culturale e il ruolo cruciale di figure come Giovanni Paolo II. Scopriamo anche perché, grazie alla sua posizione strategica e all’aumento delle spese militari, la Polonia stia emergendo come guardiano dell’Europa dell’Est e nuovo motore del continente. Un viaggio attraverso sfide e opportunità di una nazione europea in ascesa.2025-02-0814 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Perché la Polonia è il motore dell'Unione Europea - Ep. 5Nel nuovo episodio di “Europa Futura”, Piercamillo Falasca ci accompagna alla scoperta di come la Polonia sia passata da Paese post-comunista a protagonista della scena europea, sia in campo economico che geopolitico. Insieme a Filippo Rigonat de “L’Europeista”, analizziamo il boom economico di Varsavia, la sua profonda identità culturale e il ruolo cruciale di figure come Giovanni Paolo II. Scopriamo anche perché, grazie alla sua posizione strategica e all’aumento delle spese militari, la Polonia stia emergendo come guardiano dell’Europa dell’Est e nuovo motore del continente. Un viaggio attraverso sfide e opportunità di una nazione europea in ascesa.2025-02-0814 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Reagan, ci manchi (ma con Trump dovremo negoziare) - Ep. 4In questo episodio di Europa Futura, proponiamo un confronto tra l’America di Ronald Reagan, sostenitore del libero mercato e di un approccio inclusivo all’immigrazione, e l’America di Donald Trump, che ha rilanciato in modo aggressivo la “politica dei dazi” nei confronti di Canada, Messico, Cina e persino dell’Unione Europea. Attraverso dati e stime economiche (Tax Foundation, Peterson Institute), emerge il potenziale impatto negativo che le nuove tariffe potrebbero avere sia sui consumatori e sulle imprese statunitensi, sia sugli equilibri commerciali globali. A completare il quadro, viene esaminata la prospettiva di dazi selettivi che potrebbero spaccare la coesione...2025-02-0116 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Reagan, ci manchi (ma con Trump dovremo negoziare) - Ep. 4In questo episodio di Europa Futura, proponiamo un confronto tra l’America di Ronald Reagan, sostenitore del libero mercato e di un approccio inclusivo all’immigrazione, e l’America di Donald Trump, che ha rilanciato in modo aggressivo la “politica dei dazi” nei confronti di Canada, Messico, Cina e persino dell’Unione Europea. Attraverso dati e stime economiche (Tax Foundation, Peterson Institute), emerge il potenziale impatto negativo che le nuove tariffe potrebbero avere sia sui consumatori e sulle imprese statunitensi, sia sugli equilibri commerciali globali. A completare il quadro, viene esaminata la prospettiva di dazi selettivi che potrebbero spaccare la coesione del...2025-02-0116 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Mettiamo in pausa l'AI Act, parola di Cristoforo Colombo - Ep. 3In questo episodio di Europa Futura, esploriamo perché l’Unione Europea rischia di soffocare la propria innovazione con l’AI Act e analizziamo l’urgenza di una sospensione temporanea per rivedere la strategia. Tra lezioni dal passato, come la mancata partecipazione dell'Italia rinascimentale alla colonizzazione delle Americhe, e sfide del presente, affrontiamo i rischi di perdere la corsa globale all’intelligenza artificiale. È il momento di agire con coraggio e visione per evitare che l’Europa resti indietro. Seguici anche su leuropeista.it2025-01-2513 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Mettiamo in pausa l'AI Act, parola di Cristoforo Colombo - Ep. 3In questo episodio di Europa Futura, esploriamo perché l’Unione Europea rischia di soffocare la propria innovazione con l’AI Act e analizziamo l’urgenza di una sospensione temporanea per rivedere la strategia. Tra lezioni dal passato, come la mancata partecipazione dell'Italia rinascimentale alla colonizzazione delle Americhe, e sfide del presente, affrontiamo i rischi di perdere la corsa globale all’intelligenza artificiale. È il momento di agire con coraggio e visione per evitare che l’Europa resti indietro. Seguici anche su leuropeista.it2025-01-2513 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Make Europe Grow Again - Ep. 2"Make Europe Grow Again", l'episodio del podcast "Europa futura" dedicato al rilancio economico del Vecchio Continente, un viaggio attraverso le grandi sfide e opportunità che l'Europa deve affrontare per tornare protagonista sulla scena globale. Con Piercamillo Falasca e la redazione de L’Europeista, esploriamo le cause del rallentamento economico, le soluzioni per invertire la tendenza e le storie di successo che mostrano come il cambiamento sia possibile. Dalle riflessioni di analisti come Ole Lehmann alle strategie contenute nel Rapporto Draghi, approfondiamo temi cruciali come innovazione tecnologica, energia, fuga di talenti, demografia e politiche industriali. Commenta e a...2025-01-1810 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Make Europe Grow Again - Ep. 2"Make Europe Grow Again", l'episodio del podcast "Europa futura" dedicato al rilancio economico del Vecchio Continente, un viaggio attraverso le grandi sfide e opportunità che l'Europa deve affrontare per tornare protagonista sulla scena globale. Con Piercamillo Falasca e la redazione de L’Europeista, esploriamo le cause del rallentamento economico, le soluzioni per invertire la tendenza e le storie di successo che mostrano come il cambiamento sia possibile. Dalle riflessioni di analisti come Ole Lehmann alle strategie contenute nel Rapporto Draghi, approfondiamo temi cruciali come innovazione tecnologica, energia, fuga di talenti, demografia e politiche industriali. Commenta e aiutaci a diffondere le nos...2025-01-1810 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Terre rare, perché l'Europa deve tornare in miniera - Ep. 1Le terre rare sono la chiave per il nostro futuro tecnologico, oltre che uno dei fattori scatenenanti le tensioni geopolitiche in corso. L’Europa possiede giacimenti promettenti, anche in Italia, ma al momento resta dipendente dalla Cina per l’estrazione e la lavorazione. Con il Raw Materials Act europeo, l’UE punta a ridurre questa dipendenza. Ma per passare dalle carte ai fatti, serve un approccio pragmatico e concreto. Non possiamo restare indietro. Seguici anche su leuropeista.it e sui canali social! 2025-01-1109 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Terre rare, perché l'Europa deve tornare in miniera - Ep. 1Le terre rare sono la chiave per il nostro futuro tecnologico, oltre che uno dei fattori scatenenanti le tensioni geopolitiche in corso. L’Europa possiede giacimenti promettenti, anche in Italia, ma al momento resta dipendente dalla Cina per l’estrazione e la lavorazione. Con il Raw Materials Act europeo, l’UE punta a ridurre questa dipendenza. Ma per passare dalle carte ai fatti, serve un approccio pragmatico e concreto. Non possiamo restare indietro. Seguici anche su leuropeista.it e sui canali social! 2025-01-1109 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Il futuro del pianeta passa dalla Groenlandia (Trump lo ha capito, l'Europa ancora no) - Episodio ZeroCon una superficie che supera di tre volte quella della Francia e un territorio ricoperto all’80% da ghiacci, la Groenlandia sta emergendo come un centro nevralgico dello scacchiere globale. Il cambiamento climatico sta svelando e rendendo sempre più accessibili le immense risorse naturali dell’isola. Queste comprendono idrocarburi, tra cui petrolio e gas naturale, ma soprattutto enormi riserve di terre rare, indispensabili per la tecnologia avanzata e i sistemi di difesa. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacci sta aprendo nuove rotte marittime, come la Rotta del Mare del Nord, che collega Europa e Asia riducendo drasticamente i tempi di navigazione. La Gro...2025-01-0511 minEuropa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L\'Europeista)Europa futura (a cura di Piercamillo Falasca e L'Europeista)Il futuro del pianeta passa dalla Groenlandia (Trump lo ha capito, l'Europa ancora no) - Episodio ZeroCon una superficie che supera di tre volte quella della Francia e un territorio ricoperto all’80% da ghiacci, la Groenlandia sta emergendo come un centro nevralgico dello scacchiere globale. Il cambiamento climatico sta svelando e rendendo sempre più accessibili le immense risorse naturali dell’isola. Queste comprendono idrocarburi, tra cui petrolio e gas naturale, ma soprattutto enormi riserve di terre rare, indispensabili per la tecnologia avanzata e i sistemi di difesa. Inoltre, lo scioglimento dei ghiacci sta aprendo nuove rotte marittime, come la Rotta del Mare del Nord, che collega Europa e Asia riducendo drasticamente i tempi di navigazione. La Groenl...2025-01-0511 minStoriesStoriesEp.643: Nonostante Ilan Shor la Moldova è ancora europeistaL’economista europeista Maia Sandu ha vinto il primo turno delle elezioni in Moldova. Anche al referendum ha vinto il “sì, vogliamo entrare nell’Unione”, ma soltanto per poche migliaia di voti. Nonostante Ilah Shor, un oligarca moldavo amico di Putin, ricercato nel paese e fuggito in Israele, abbia provato a destabilizzare la politica locale e il voto.Fonti: Gli inserti audio di questa puntata sono tratti da: video “Moldovan President Maia Sandu campaigns ahead of crunch dual vote | AFP" pubblicato sul canale Youtube AFP News Agency il 16 ottobre 2024; video “Moldavia, in migliaia in piazza con Maia...2024-10-2208 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiManovra in salita. Il Governo cerca le coperture finanziarie. Weber chiede a Meloni una svolta europeista | 29/08/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Manovra in salita. Il Governo cerca le coperture finanziarie.  Il Governo cerca le coperture finanziarie per la manovra economica 2025, tratta con l'Europa sulla procedura di debito eccessivo e chiede una maggiore flessibilità. Intanto il piano del ministro Giorgetti si concentra sul taglio delle spese dei ministeri che rispondono alzando un muro e rifiutandosi di collaborare a ridurre i budget.  L’ultima idea è quella di tagliare l’assegno base da 57 euro a figlio che oggi va alle famiglie che non presentano l’Isee o ne hanno uno troppo alto, sopra i 45 mila euro. E spostare più risorse alle fa...2024-08-2902 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiManovra in salita. Il Governo cerca le coperture finanziarie. Weber chiede a Meloni una svolta europeista | 29/08/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Manovra in salita. Il Governo cerca le coperture finanziarie.  Il Governo cerca le coperture finanziarie per la manovra economica 2025, tratta con l'Europa sulla procedura di debito eccessivo e chiede una maggiore flessibilità. Intanto il piano del ministro Giorgetti si concentra sul taglio delle spese dei ministeri che rispondono alzando un muro e rifiutandosi di collaborare a ridurre i budget.  L’ultima idea è quella di tagliare l’assegno base da 57 euro a figlio che oggi va alle famiglie che non presentano l’Isee o ne hanno uno troppo alto, sopra i 45 mila euro. E spostare più risorse alle fa...2024-08-2902 minIl CorsivoIl CorsivoManovra in salita. Il Governo cerca le coperture finanziarie. Weber chiede a Meloni una svolta europeista | 29/08/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Manovra in salita. Il Governo cerca le coperture finanziarie.  Il Governo cerca le coperture finanziarie per la manovra economica 2025, tratta con l'Europa sulla procedura di debito eccessivo e chiede una maggiore flessibilità. Intanto il piano del ministro Giorgetti si concentra sul taglio delle spese dei ministeri che rispondono alzando un muro e rifiutandosi di collaborare a ridurre i budget.  L’ultima idea è quella di tagliare l’assegno base da 57 euro a figlio che oggi va alle famiglie che non presentano l’Isee o ne hanno uno troppo alto, sopra i 45 mila euro. E spostare più risorse alle fa...2024-08-2902 minStroncatureStroncature"Morire per l'Europa" di Antonio TedescoLo scorso 24 giugno, Stroncature ha ospitato la presentazione dell’opera “Morire per l’Europa. Storie di lotta e libertà” di Antonio Tedesco (Arcadia Edizioni, 2024). Il libro rivela per la prima volta la storia di Marcello Pasquale, un ufficiale dell’esercito italiano che nel 1938, con l’aiuto di quindici soldati, fondò a Tripoli, in Libia, l’associazione sovversiva “Europa”. L’obiettivo dell’organizzazione era “lottare fino alla morte per spargere il seme dell’europeismo, nel solco del grande Mazzini”. La vicenda di Pasquale e dei suoi compagni cospiratori, tutti arrestati, viene raccontata attraverso documenti inediti della Polizia politica. Questa è solo una delle cinque biografie di prota...2024-06-2453 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseUn Europa tutta da riformulareAbbiamo commentato con Paolo Naso, politologo, esperto di analisi socio-politica internazionale, già docente di Scienza Politica alla Sapienza di Roma, le ultime elezioni europee.Ecco alcuni punti salienti dell'intervista, che potete ascoltare in versione integrale.Partiamo dal primo dato di fatto: un forte astensionismo. Nonostante i numerosi appelli, arrivati anche da varie realtà religiose di tutta Europa, a recarsi alle urne. Come lo interpreta?"Siamo arrivati all’ultima campana, sia perché esiste una quota di elettori che esprimono il loro disagio con l’astensione, ci dicono"questo modo di fare politica non mi piace, questa europa non mi...2024-06-1010 minPrimo PianoPrimo PianoMorelli "La Lega è il partito più europeista"MILANO (ITALPRESS) - "La Lega è il partito più europeista che ci sia. 'Meno Europa più Italia' vuol dire parlare di interessi nazionali, che non sono in antitesi rispetto all'Europa". Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al coordinamento del Cipess, Alessandro Morelli, intervistato da Claudio Brachino per la rubrica "Primo Piano - Elezioni Europee" dell'agenzia Italpress. "Di certo non ci sentiamo rappresentati da un'Europa che oggi è a guida von der Leyen, che è quella che ha causato i principali danni al nostro Paese", come "la direttiva sulla casa green e il bando al 2035 del motore endotermico, che coste...2024-05-0633 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiVoto in Abruzzo. L'area del centrodestra si consolida e l'astensione degli elettori 5S resta il vero punto debole del campo largo | 13/03/20A cura di Daniele Biacchessi Dopo il voto in Abruzzo, l'area del centrodestra si consolida al suo interno. L'elettorato della Lega in uscita si distribuisce equamente nelle altre formazioni della maggioranza, Fdl e Forza Italia. Non c'è un travaso di voti verso lo schieramento di centrosinistra allargato. Semmai, in numeri ridotti, contribuisce ad alimentare la disaffezione verso la politica. Sul campo largo, invece, l'analisi dell'Istituto Cattaneo è illuminante. L'astensione degli elettori 5S resta il vero punto debole del campo largo: i 15 punti persi dal Movimento 5Stelle dalle regionali del 2019 a quelle del 2024 sono il racconto di un disagio degli elettori grillini. Per...2024-03-1302 minIl CorsivoIl CorsivoVoto in Abruzzo. L'area del centrodestra si consolida e l'astensione degli elettori 5S resta il vero punto debole del campo largo | 13/03/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Dopo il voto in Abruzzo, l'area del centrodestra si consolida al suo interno. L'elettorato della Lega in uscita si distribuisce equamente nelle altre formazioni della maggioranza, Fdl e Forza Italia. Non c'è un travaso di voti verso lo schieramento di centrosinistra allargato. Semmai, in numeri ridotti, contribuisce ad alimentare la disaffezione verso la politica. Sul campo largo, invece, l'analisi dell'Istituto Cattaneo è illuminante. L'astensione degli elettori 5S resta il vero punto debole del campo largo: i 15 punti persi dal Movimento 5Stelle dalle regionali del 2019 a quelle del 2024 sono il racconto di un disagio degli elettori grillini. Per...2024-03-1302 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele BiacchessiVoto in Abruzzo. L'area del centrodestra si consolida e l'astensione degli elettori 5S resta il vero punto debole del campo largo | 13/03/20A cura di Daniele Biacchessi Dopo il voto in Abruzzo, l'area del centrodestra si consolida al suo interno. L'elettorato della Lega in uscita si distribuisce equamente nelle altre formazioni della maggioranza, Fdl e Forza Italia. Non c'è un travaso di voti verso lo schieramento di centrosinistra allargato. Semmai, in numeri ridotti, contribuisce ad alimentare la disaffezione verso la politica. Sul campo largo, invece, l'analisi dell'Istituto Cattaneo è illuminante. L'astensione degli elettori 5S resta il vero punto debole del campo largo: i 15 punti persi dal Movimento 5Stelle dalle regionali del 2019 a quelle del 2024 sono il racconto di un disagio degli elettori grillini. Per...2024-03-1302 minNotizie a colazioneNotizie a colazioneMar 12 dic | Navalny è sparito nel nulla da 7 giorni; l'europeista Donald Tusk presidente della Polonia; la vita da espropriati dalle proprie case sullo stretto di MessinaOggi parliamo di Navalny sparito nel nulla da 7 giorni, dell'europeista Donald Tusk presidente della Polonia e della vita da espropriati dalle proprie case sullo stretto di Messina....Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3zPer iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione...Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcastMusica https://www.bensound.com. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-12-1212 minCara o CecaCara o CecaSergio Massa cierra su campaña en el día de la lealtad peronistaEl 17 de octubre se conmemora el momento en que el pueblo fue a pedir por Juan Domingo Perón a la Plaza de Mayo en 1945, hecho fundante del movimiento peronista, que derivó en el Día de la lealtad. En otro orden, Polonia cambiará de color político luego de que el europeista Donald Tusk quedara con posibilidades de formar gobierno.Unión por la Patria aprovechó el día de la lealtad peronista para realizar su cierre de campaña en el estadio de Arsenal de Sarandí, en la provincia de Buenos Aires, a tan solo cinco...2023-10-1856 minRóża wiatrówRóża wiatrówSłowacja po wyborach - Cezary Paprzycki, europeista, UWGościem Marcina Łuniewskiego jest europeista Cezary Paprzycki z UW. Temat - Słowacja po wyborach. Czy Robert Fico ma szansę stworzyć rząd, a jeśli tak - to z kim? Jak może się zmienić   polityka zagraniczna pod rządami SMER-u? Dlaczego Słowacy zagłosowali na byłego premiera?2023-10-0422 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseConvegno "Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare"Nell’ambito della giornata di giovedì 31 agosto “Il sogno europeista è nato qui. Una sfida da completare”, con la visita del presidente Sergio Mattarella a Torre Pellice, la Fondazione Centro Culturale Valdese organizza un convegno sul tema dell'Europa.Ne parliamo con Bruna Peyrot, presidente del Centro Culturale.Il convegno si terrà dalle 15 alle 18 al teatro del Forte, con ingresso libero.2023-08-3005 minRóża wiatrówRóża wiatrówSłowacja - pierwszy w historii kraju rząd techniczny - Cezary Paprzycki, europeistaZ europeistą Cezarym Paprzyckim rozmawiamy o sytuacji politycznej na Słowacji. Dlaczego prezydent Czaputova mianowała pierwszy w historii kraju rząd techniczny? Kto stoi na jego czele? Czy do władzy już na jesieni może wrócić prorosyjski były premier Robert Fico?2023-05-1924 minRóża wiatrówRóża wiatrówKryzys polityczny na Słowacji - Cezary Paprzycki, politolog, europeista, doktorant na UWKryzys polityczny na Słowacji - Cezary Paprzycki, politolog, europeista, doktorant na UW Czy Słowację czekają przyspieszone wybory parlamentarne? Czy do władzy może powrócić były prorosyjski premier Robert Fico? Jak może się zmienić stosunek Słowacji do wojny w Ukrainie? Na te pytania odpowiada Cezary Paprzycki, politolog i europeista z UW.2023-01-0422 minYes, weekendYes, weekendLa geopolitica nel sogno europeista - Yes weekend del 1 luglio 2022La geopolitica nel sogno europeistaPerché credere ancora nell'Unione europea? La risposta geopolitica ce la dà il Dott. Gabriele La Spina, Vice Presidente dell'Istituto Analisi Relazioni Internazionali, esperto di Europa e Caporedattore della redazione Affari Europei dello IARI. UE e Geopolitica sono tutt'altro che un ossimoro.2022-07-0130 minRadio LuissRadio LuissCosa vuol dire far parte di un network europeista? / Intervista a Vincenzo NicolòAll’ultima puntata di Around The Globe, la trasmissione del giornale studentesco Globetrotter, ha partecipato anche Vincenzo Nicoló, coordinatore su Roma del network europeista One Hour For Europe: abbiamo parlato dei vari progetti che One Hour For Europe ha organizzato, toccando anche temi più ampi, concernenti il processo d’integrazione europea. 2022-05-1032 minVoci per il futuroVoci per il futuro#01 - C’è ancora spazio per il sogno europeista?Maria Cristina FORNARI, Docente di Storia della filosofia contemporanea ed Elena LAURENZI, Docente di Storia del pensiero politico europeo dell’Università del Salento, con le loro voci ci parlano di ‘C’è ancora spazio per il sogno europeista?’ Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2022-04-0905 minStrapparlo Io!Strapparlo Io!Strapparlo Io! - L'europeista miteIl clamore di questi giorni per la scomparsa del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, certifica come la politica fatta con sincerità, passione e correttezza sia ancora un’arte apprezzata ed amata dalla gente. Difficilmente negli ultimi anni si è visto tanto cordoglio per la scomparsa di un politico. David Sassoli ha conquistato il mondo del giornalismo e quello della politica con passione, competenza e mitezza. Ma Sassoli è stato soprattutto un europeista convinto con la sua pacatezza, le sue idee e il suo stile ha fatto tanto per il processo di integrazione europea. È questo probabilmente il principale messaggio che ci lascia2022-01-1503 minPodFast!PodFast!30 marzo - PolemiCaffè: Salvini europeista? PffSalvini "europeista" che incontra Orban e Morawiecki: una barzelletta? No, solamente ordinaria amministrazione. Contatti: - Instagram: @minnimalismo e @fast_giornale - Twitter: @andrea_miniutti e @fast_giornale - E-mail: andreaminiutti@gmail.com - LinkedIn: Andrea Miniutti - ClubHouse: @andrea_miniutti --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fast-giornale-online/message2021-03-3006 minEuroconexiónEuroconexiónEl sentimiento europeísta entre los jóvenes 201105euroconexionRamón Jáuregui, presidente de la Fundación Euroamérica y ex-eurodiputado nos habla sobre el futuro de Europa y de una consulta que se va a realizar sobre este tema, así como del papel de las radios universitarias en la labor de fomentar el sentimiento europeísta entre los jóvenes universitarios españoles. Es una entrevista realizada por Leonor Real Adame y Pablo Palacios desde OndaCampus, la radio de la Universidad de Extremadura, para EuroConexión.2021-03-2906 minEuroEfeEuroEfeHistorias Transfronterizas de Cohesión 9Bielsa-Aragnouet: el túnel que acentúa el sentimiento europeísta. Hablar del túnel de Bielsa-Aragnouet, que une la comarca aragonesa de Sobrarbe con el departamento francés de Altos Pirineos, es hacerlo de colaboración, sinergias, lazos que se estrechan y el crecimiento de un sentimiento común y europeísta que se ha ido consolidando durante sus casi 45 años de vida.2021-03-1510 minEuroEfeEuroEfeHistorias Transfronterizas de Cohesión 9Bielsa-Aragnouet: el túnel que acentúa el sentimiento europeísta. Hablar del túnel de Bielsa-Aragnouet, que une la comarca aragonesa de Sobrarbe con el departamento francés de Altos Pirineos, es hacerlo de colaboración, sinergias, lazos que se estrechan y el crecimiento de un sentimiento común y europeísta que se ha ido consolidando durante sus casi 45 años de vida.2021-03-1510 minOlho de GatoOlho de GatoEp40 | A eurofobia do presidente do Tribunal Constitucional e o forno frigorífico de Siza VieiraO país é europeísta, o presidente do Tribunal Constitucional, não. Mercado 2 de Maio de Viseu — um apelo a António Almeida Henriques e a João Azevedo.2021-02-1912 minIl Fatto di Giancarlo MarcottiIl Fatto di Giancarlo MarcottiM5S, fuori Dibba. Lega, Bagnai diventa europeistaAncora una volta ho perfettamente colpito nel segno, soltanto ieri l’altro pubblicavo il video dal titolo “Movimento 5 Stelle sull’orlo di una scissione” prevedendo l’uscita dal Movimento di Alessandro Di Battista, e ieri sera il Dibba ha formalizzato il suo distacco dal partito.2021-02-1515 minDepilatiDepilatiDepilati - EP 17 - 12 Febbraio 2021Quarta puntata di Depilati con Marco Cartasegna e Marco Locu: si parla del M5S e della democrazia diretta, del futuro del Paese tramite la votazione su Rousseau, la Lega con la sua svolta europeista, il Recovery Plan di Conte bocciato da tutti, calo delle nascite in Italia e del mistero della scomparsa dei bucatini negli Stati Uniti... li avrà mangiati Marco?2021-02-1232 minPolitica PopcornPolitica PopcornSalvini europeista, what else?Crisi politica italiana2021-02-0803 minOddio è lunedìOddio è lunedìOddio è lunedì #186 - arriva Mario Draghi, il più politico dei politici in circolazioneLa caduta del governo Conte mi ha lasciato una profonda amarezza. Aldilà dei limiti e degli errori che ogni governa porta con se, il Governo è caduto per la volontà del leader di Italia Viva Matteo Renzi di eliminare politicamente l’ex premier Giuseppe Conte e tentare di minare l’alleanza politica fra il Partito Democratico, il M5S e Leu. In poche ore Renzi è passato dal volere garanzie sul programma di governo per avallare un Conte ter, all’accettare a scatola chiusa un nuovo governo presieduto da Maria Draghi e di cui probabilmente farà parte anche la Lega di Matteo Salvini. 2021-02-0803 minAntonio Socci - BastaBugie.itAntonio Socci - BastaBugie.itLa tirannia del conformismoTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6450LA TIRANNIA DEL CONFORMISTAIl conformista è la canzone di Giorgio Gaber sul pensiero uniforme e preconfezionato che diventa violento e intollerante contro chi la pensa diversamente (VIDEO: Il conformista di Giorgio Gaber)di Antonio SocciIn questi tempi di pensiero uniforme e preconfezionato, sui media e nella rete, quindi nelle relazioni sociali, sembra tornata di grande attualità la canzone di Giorgio Gaber, "Il conformista".È la perfetta rappresentazione del mondo dei semicolti e dei cosiddetti intellettuali di oggi, seguiti e imitati pedissequamente da greggi che pasco...2021-02-0314 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegnoLa crisi di governo e i malumori di Bruxelles - Io Non Mi Rassegno #297Dopo le dimissioni di Conte di ieri oggi Mattarella inizia le consultazioni per capire se è possibile formare un nuovo governo e evitare le urne. Intanto da Bruxelles trapela una certa agitazione sulle sorti del governo italiano, e di fa strada il timore che il maggior destinatario dei fondi per la ripresa non sia in grado di rispettare le tempistiche per la presentazione di un piano.In Estonia Kaja Kallas è diventata la prima premier donna nella storia del paese. Di orientamento europeista, guiderà un governo di coalizione che sostituisce il precedente esecutivo crollato per le accuse di corruzione. 2021-01-2710 minEnvironmental Talks - Il Podcast SostenibileEnvironmental Talks - Il Podcast SostenibileVolt Italia tra ambiente e digitalizzazione - Intervista a Fabio DanieleIn questa puntata ho il piacere di intervistare Fabio Daniele, consigliere Nord-Ovest per Volt Italia e tra i 100 talenti under 30 di Forbes per il 2019. Con Fabio abbiamo parlato di Volt, partito dalla forte anima europeista attento alle tematiche ambientali, toccando anche il tema della digitalizzazione in chiave ecologica. Inoltre, abbiamo discusso del futuro di Volt nel panorama politico italiano. Twitter: @envtalk Instagram: environmentaltalks Volt Italia: https://www.voltitalia.org/, @VoltItalia --- Send in a voice message: https://anchor.fm/environmentaltalks/message2020-09-0927 minMario FerreiroMario FerreiroRadios del Mundo-2002-08-20-Europa FM-Madrid-Programación diaria18 años atrás así se hacía FM en Madrid, España, con una visión europeísta y con buena variedad musical. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/mario-ferreiro/message2020-07-221h 02METROPOLISMETROPOLIS1x04 Programa completoEn este capítulo de Metrópolis hablamos de residencial. El uso inmobiliario por excelencia, el que alcanza a todo el mundo en su vida cotidiana. Nos acompañan personas con criterio y con la generosidad necesaria para compartirlo. Vienen a contarnos qué hacen, cómo invierten y quién hay detrás del capital de sus proyectos dos gestores: Esther Escapa, directora de inversiones y desarrollos inmobiliarios de AXA Investment Managers, entidad que gestiona ahorro de terceros por 804.000 millones de euros, de los cuales el patrimonio inmobiliario en gestión asciende a 91.000 millones de euros. Lo que les sitúa entre l...2020-07-131h 09METROPOLISMETROPOLIS1x04 InmohistoriaEn tiempos de pandemia, en los que las ciudades son un foco de brotes se plantean, en caliente, rediseños urbanísticos amables y sostenibles con más carriles bici y zonas verdes. Sin duda, hoy buscamos más luz que ayer, la necesitamos. Lo que no saben los vecinos de Madrid es que esta visión la tuvo un hombre fascinante hace 150 años. Al que hoy sólo se recuerda por un nombre en el callejero del barrio de Chamberí. En este episodio de Inmohistoria, Jorge Benítez nos habla de Ángel Fernández de los Ríos, el padre del...2020-07-1304 minLe storie dell\'EuropaLe storie dell'EuropaAnna Lindh vittima per casoLa storia di Anna Lindh, ministra degli esteri svedese, uccisa all'apice della sua carriera e del suo disegno europeista da un folle, per caso.2020-07-1115 minRelathia #PensarSumaryActuarRelathia #PensarSumaryActuarUna conversación rica en matices. Conversación con Andrés OrtegaAndrés Ortega es politólogo, escritor y analista, especialista en prospectiva y europeísta de convicción. Hablamos de la crisis por el Covid19, de los fallos que se han cometido a nivel de coordinación interna, pero también a nivel europeo, y de la necesidad de reforzar mecanismos de información, procesos administrativos y políticas públicas. Analizamos los escenarios de salida de la crisis, en los que se producirán tensiones sociales, generacionales y será necesario plantear un nuevo contrato social en el que desempeñará un papel relevante la colaboración público-privada. Y hablamos de Eur...2020-07-1050 minRadosław Sikorski PodcastRadosław Sikorski PodcastRozmowa z prof. Timothy Gartonem Ashem, historykiem i europeistąGościem Wolnego Radia Europa był profesor Uniwersytetu Oksfordzkiego, słynny historyk i europeista, znawca najnowszej historii Polski, Timothy Garton Ash. Rozmawiamy między innymi o tym, jak polską kampanię prezydencką i rolę naszych mediów "publicznych" widać z perspektywy Zachodu.2020-07-0849 minAntonio Socci - BastaBugie.itAntonio Socci - BastaBugie.itIl discorso della Merkel per l'inizio del semestre tedesco all'UETESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6203IL DISCORSO DELLA MERKEL PER L'INIZIO DEL SEMESTRE TEDESCO ALL'UEIndro Montanelli aveva ragione quando diceva che con l'Europa unita, i francesi ci sarebbero stati da francesi, i tedeschi da tedeschi e gli italiani da europei (VIDEO IRONICO: Renzietto, il principe dei mostri)di Antonio SocciIndro Montanelli diceva che, quando si sarebbe fatta l'Europa unita, i francesi ci sarebbero stati da francesi, i tedeschi da tedeschi e gli italiani da europei.E' andata proprio così, infatti è stata per noi una colossale fregatura. Solo la n...2020-07-0708 minEquipo EuropaEquipo EuropaEuroescepticismoEn Europa hasta en la sopa creemos que se puede ser europeísta y también un poco euroescéptico. Por eso, en este episodio vamos a analizar algunas de las críticas que se le suelen hacer a la Unión Europea. ¿Son útiles las euroórdenes? ¿Realmente el Banco Central Europeo determina la política de los países miembro? ¿Es posible que exista un "sentimiento europeo"? Además, contamos con la participación de Héctor Sánchez Margalef, investigador de CIDOB, uno de los think tanks referencia en nuestro país, para entender mejor el concepto del euroesceptici...2020-07-0539 minEquipo EuropaEquipo Europa¿Estados Unidos de Europa?Los periodos de crisis nos hacen replantearnos el funcionamiento de la Unión Europea y lo que esperamos de ella en el futuro. ¿Qué pasaría si la Unión Europea siguiera dando pasos hacia unos Estados Unidos de Europa? Acompáñanos en este nuevo pódcast para descubrir cuáles serían los puntos a favor y en contra de esta posibilidad. Equipo Europa es una asociación juvenil europeísta y apartidista que promueve el debate, el espíritu crítico y la libertad de expresión y que por tanto da la bienvenida a todas las opiniones del espectro po...2020-05-0336 minStrefa Zarządzania Uniwersytetu SWPSStrefa Zarządzania Uniwersytetu SWPSNowy model zarządzania i przywództwa - kierunki zmian - dr Małgorzata BonikowskaInteresujesz się zarządzaniem? Zapraszamy na naszą stronę: https://www.swps.pl/strefa-zarzadzania - znajdziesz tam jeszcze więcej merytorycznych materiałów w formatach audio, wideo i tekstowych. Żyjemy w świecie, który potrzebuje autorytetów, a jednocześnie je kwestionuje. Autorytetom ufamy, przywódcom nie zawsze. Rośnie jednak popyt na liderów, a spada na autorytety. W trudnych warunkach, kiedy umiejętności przywódcze poddawane są ciągłej presji, warto stawiać na ludzi mających jednocześnie kompetencje lidera i autorytetu. O nowym modelu zarządzania i przywództwa w czasach zmian opowiedziała podczas wykładu w Strefie...2020-01-1358 minANSA Voice ForumANSA Voice ForumForum ANSA con Benedetto Della VedovaIl segretario di +Europa "chiama" idealmente Carlo Calenda eMatteo Renzi, e li invita a ragionare per creare un'area liberaldemocratica ed europeista davvero robusta. L'appello è stato lanciato nel corso del ForumAnsa su Facebook2019-10-3144 minEnlaces Internacionales con Patrick DalyEnlaces Internacionales con Patrick DalyFrancisco Javier (Paco) Alvarez Rodríguez presidente y CEO de Casintra GrupoEn esta entrevista, nuestro invitado hoy es Francisco Javier (Paco) Alvarez Rodríguez presidente y CEO de Casintra Grupo una empresa ubicada en Asturias desde principios de los años 70 que se dedica al transporte y los servicios logísticos de valor añadido.Paco es transportista profesional desde 1990 y presidente de Casintra desde 2012. Es un hombre de familia, casado con dos hijos. Forofo del Real Madrid, aficionado a los viajes, europeísta convencido y un enamorado de Alemania.Además de su liderazgo de la empresa Casinta Paco es:·       Consejero del consorcio UTE desde 2012...2019-10-0238 minANALISIS PELLEJUDOS (Not a daily)ANALISIS PELLEJUDOS (Not a daily)390# Au revoir, Chirac. Un Calvo de EstadoSaludos querid@s ContribOYENTES: Viernes, 27 de septiembre....los @CalvosMalvados homenajean mediante este episodio a un Calvo Ilustre...en este caso francés, porque el Calvinismo (la lucha por los Derechos Alopecicos) bien entendido es internacional y europeísta. Tal es así, que tenemos otra vez a nuestro ContribOyente más viajero de camino a Bruselas para que vaya montando el Calvi-Lobby con vistas a influenciar en las Elecciones Generales que estan al caer. Fdo. Los CALVOS se han dejado un pastizal en sobres para engrasar las puertas del Parlamento Europeo.2019-09-2722 minAntonio Socci - BastaBugie.itAntonio Socci - BastaBugie.itIl governo Conte bis e il vizio dei politici italiani di allearsi con gli stranieri che umiliano il nostro paeseTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5821IL GOVERNO CONTE BIS E IL VIZIO DEI POLITICI ITALIANI DI ALLEARSI CON GLI STRANIERI CHE UMILIANO IL NOSTRO PAESE di Antonio Socci"Sono acerbe parole queste ch'io scrivo, lo so. Ma anche so che per un popolo che ha nome dell'Italia non è vita (...) non avere né un'idea né un valore politico, non rappresentare nulla, non contar nulla, essere in Europa quello che è il matto nel gioco de' tarocchi: peggio (...), essere un cameriere che chiede la mancia a quelli che si levano satolli dal famoso banchetto delle nazion...2019-09-1810 minPolitica - BastaBugie.itPolitica - BastaBugie.itBoris Johnson, il nuovo premier inglese per la brexit senza se e senza maTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5749BORIS JOHNSON, IL NUOVO PREMIER INGLESE PER LA BREXIT SENZA SE E SENZA MA di Stefano MagniCome era ormai prevedibile, Boris Johnson, già sindaco di Londra e già ministro degli Esteri britannico, ha vinto il Congresso dei Conservatori ed è il nuovo premier del Regno Unito. Nell'ultima votazione, ha letteralmente doppiato il suo rivale interno, Jeremy Hunt (attuale ministro degli Esteri): 92.153 voti contro 46.656 di Hunt. E adesso cosa dobbiamo attenderci dal nuovo premier? Brexit a tutti i costi, meno tasse e decisamente meno attenzione per i temi ecolo...2019-07-3107 minScuola - BastaBugie.itScuola - BastaBugie.itL'educazione civica nelle scuole è una nuova religione civile che sostituisce quella cattolicaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5694L'EDUCAZIONE CIVICA NELLE SCUOLE E' UNA NUOVA RELIGIONE CIVILE CHE SOSTITUISCE QUELLA CATTOLICA di Stefano FontanaLa Camera dei deputati ha approvato la reintroduzione dell'insegnamento dell'Educazione Civica nelle scuole italiane. Ora la questione è passata all'esame del Senato. È il caso di chiedersi se questo sia apprezzabile e auspicabile dal punto di vista dei principi della Dottrina sociale della Chiesa. La cosa va esaminata sia riguardo al cosa (i contenuti) sia riguardo al come (chi educa).Dal punto di vista dei contenuti insegnati è facile prevedere che essi saranno di un...2019-06-1906 minCrucchi o Terroni siamo tutti FannulloniCrucchi o Terroni siamo tutti Fannulloni29: “e facimml' sta Brexit!”, ovvero la puntata con gli amici che vivono nel Regno UnitoIn questa prima puntata sulla Brexit intervisto 3-4 amici che vivono a Londra da tempi diversi sulle conseguenze personali e sul lavoro che la Brexit ha già avuto o potenzialmente avrà su di loro. La prossima puntata con altre due interviste e la rubrica finale sui detti arriverà tra una settimana! Stay Tuned! Shownotes: Potete discutere della puntata sulla nostra pagina facebook: http://bit.ly/2n4G4xA Per supportare il Podcast andate invece su www.patreon.com/tuttifannulloni Cosa succederà secondo la BBC: https://www.bbc.com/news/uk-politics-46393399 Informazioni su Brexit in italiano: https://lospiegone.com/category/brexit/ il B...2019-04-2946 minRARA 2019RARA 201912. Il manifesto di VentoteneIl Manifesto di Ventotene del 1941, ad opera di Ernesto Rossi con la collaborazione di Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni, pone le basi del pensiero europeista e teorizza alcuni scenari nefasti che, se non facciamo attenzione, potrebbero avverarsi in tempi non troppo lontani.Chiara e Patrizia ce ne leggono alcuni estratti.2019-04-2622 minFrancoinformadorFrancoinformadorEscuchá las noticias del lunes 1 de abril. Y que arranque tu semana.PRIMERA MUJER PRESIDENTE EN ESLOVAQUIA. El ecologismo llega al poder en la Europa del Este.  Eslovaquia celebra la victoria de su primera mujer presidenta, la abogada ambientalista Zuzana Caputova, que se convirtió el en la quinta jefa de Estado de esta pequeña democracia postcomunista. La futura presidenta de Eslovaquia, una nación integrante de la Organización del Tratado del Atlántico Norte (OTAN), es considerada europeísta y progresista. Caputova, quien sucederá en el cargo al mandatario saliente Andrej Kiska, asumirá el 15 de junio próximo la presidencia para un periodo de cinco a...2019-04-0100 minDEMOS RADIODEMOS RADIOLa herencia de Franco: el miedo. I Demos (2018-12-05)La Herencia de Franco: El Miedo.El programa se compone de dos partes diferenciadas: Análisis de las leyes de 1967 y 1969 tras haber estudiado en el programa anterior la Ley de Sucesión en la Jefatura del Estado de 1947. 1.- JEFATURA DEL ESTADO. LEY ORGANICA DEL ESTADO, núm. 1/1967, de 10 de enero."A lo largo de seis lustros, el Estado nacido el18 de julio de 1936 ha realizado una honda labor de reconstrucción en todos los órdenes de la vida nacional. Nuestra legislación fundamental ha avanzado al compás de las necesidades patrias consiguiendo, gracias a su pa...2018-12-0552 minGiorni Migliori FattiGiorni Migliori FattiGiorni Migliori Fatti del mar 11/09 (prima parte)Movimenti europei, andiamo a scoprire col suo portavoce italiano Stefano Marsili Diem25 il manifesto per un'alleanza europea di sinistra per le prossime elezioni lanciata, tra gli altri, da Varoufakis e poi con Giulio Maria Piantadosi proviamo a capire quanto Podemos, al governo con il Psoe, sia europeista e di sinistra e infine con Flavia Mosca Goretta parliamo del gruppo Pulse Europe e della Linke. (prima parte)2018-09-1100 minRadio ListRadio ListIl voto in Svezia e lo scenario del big bang in EuropaIl voto svedese conferma il trend dell'avanzata dei partiti nazionalisti. "Un processo forse più lento di quello italiano, ma inesorabile", commenta Lorenzo Castellani, ricercatore della Luiss e collaboratore di List. Come sono disposti i pezzi sulla scacchiera europea, cosa faranno i partiti italiani - e in particolare il Movimento 5Stelle - quanto è importante il voto in Baviera di ottobre e perché la linea europeista di Macron è già archiviata. Un'analisi del voto svedese alla luce della grande partita per conquistare il potere a Bruxelles. Un'indagine del titolare di List e Lorenzo Castellani. Ascolta RadioList. 2018-09-0927 minDEMOS RADIODEMOS RADIOItalia rompe el consenso Europeísta I Demos (2018-05-18)En el programa de hoy han intervenido Jesús Murciego, Pedro Gallego y Gustavo ParejaEn la técnica ha colaborado Xabier Bermúdez2018-05-1853 minMemosMemosMacron e l’eresia greca di Tsipras e VaroufakisLa vittoria di Macron in Francia vista dalla Grecia di Tsipras. Memos ha ospitato oggi Dimitri Deliolanes, giornalista che è stato per anni corrispondente da Roma per la radiotelevisione pubblica greca. Tra i tanti auguri e congratulazioni per la vittoria, Macron ne ha ricevuto uno particolarmente caloroso da Alexis Tsipras, il capo del governo greco. “La vittoria di Macron – ha detto Tsipras - è un’ispirazione per la Francia e per l'Europa, sono sicuro che lavoreremo insieme in maniera stretta"...Macron, il neoliberista francese, e Tsipras, il capo della sinistra al governo in Grecia. «Già dopo il primo turno, Tsipras era stato uno dei pr...2017-05-1026 minAsunto del día en R5Asunto del día en R5Asunto del día en R5 - Reunión Rajoy-Hollande: "Francia se ve asfixiada y se acerca a Alemania Reunión de alto nivel en el Palacio de La Moncloa. Mariano Rajoy recibe al presidente de la república francesa, François Hollande. La cita se enmarca en la ofensiva diplomática emprendida por el Gobierno para explicar su gestión de la crisis económica, y recabar apoyos.Del significado y la importancia que tiene este encuentro por el momento en el que se produce, hablamos con Manuel Sanchis y Marco, profesor de Economía Aplicada en la Universidad de Valencia y profesor invitado en la Universidad de Maastricht.2012-08-3007 min