Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

LICEO ARIOSTO FERRARA

Shows

audiolibriaudiolibrila bottega ancora di una voltaLe voci narranti sono delle ragazze e dei ragazzi del Liceo classico/scientifico “Ariosto-Spallanzani”è narrato da:Pietro Fantini, Elio Riccardo Gazzola, Stefano Giove2025-07-0730 minaudiolibriaudiolibrio esplori o mangiLe voci narranti sono delle ragazze e dei ragazzi del Liceo classico/scientifico “Ariosto-Spallanzani”è narrato da:Francesco Negri, Jacopo Teneggi, Federico Bonezzi2025-07-0722 minaudiolibriaudiolibrivivere giorno per giornoLe voci narranti sono delle ragazze e dei ragazzi del Liceo classico/scientifico “Ariosto-Spallanzani”è narrato da:Carlo Gemelli, Valentina Lusuardi, Veronica Bonacini2025-07-0707 minaudiolibriaudiolibrichi non dorme piglia pesciLe voci narranti sono delle ragazze e dei ragazzi del Liceo classico/scientifico “Ariosto-Spallanzani”è narrato da:Nicolò Ormelli, Riccardo Spadaccini, Julian Kvlvaag2025-07-0721 minaudiolibriaudiolibrigocce di vitaLe voci narranti sono delle ragazze e dei ragazzi del Liceo classico/scientifico “Ariosto-Spallanzani”è narrato da:Margherita Zanichelli, Leonardo Magnanini, Alessandro Manenti2025-07-0721 minaudiolibriaudiolibridal mare alla pianuraLe voci narranti sono delle ragazze e dei ragazzi del Liceo classico/scientifico “Ariosto-Spallanzani”è narrato da:Eduardo Reverberti, Chiara Gualandri, Silvia Madonna2025-07-0718 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai14. Flussi danteschiUn onore ascoltare le parole di Giorgio Colangeli che ha risposto alle domande di Lorenzo in merito al suo spettacolo Flussi danteschi che andrà in scena, in anteprima nazionale, sabato 28 giugno presso l'impianto idrovoro di Cona. Una rappresentazione che, come ci ha detto il grande attore, accompagna lo spettatore tra le acque e i fluidi della Commedia in una rilettura originale, riconsegnando alle parole del Sommo Poeta la grandezza e la visibilità di parti del testo non sempre conosciute.2025-06-2814 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai13. Il circolo dei bugiardiUn racconto è sempre un'opera di finzione. Anzi: più il racconto è bello, più la finzione ha svolto il suo compito. E' questo uno degli elementi de Il circolo dei bugiardi, lo spettacolo che la compagnia Menoventi metterà in scena domenica 29 giugno e che chiuderà il Festival Bonsai 2025. Gianni Farina, che insieme a Consuelo Battiston, ha fondato il gruppo venti anni fa, ci ha spiegato gli ingredienti di questa performance davvero interessante e interattiva. Da non perdere assolutamente2025-06-2611 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai12. AgguatiIn questa nuova Pillola di Bonsai Giacomo Lilliù, curatore della microrassegna "Agguati", che andrà in scena il 22 giugno presso Teatro Ferrara Off a partire dalle 19, ha raccontato ad Alice come il suo teatro abbia come priorità l'interazione con il pubblico, il coinvolgimento dello spettatore pronto ad attraversare lo spettacolo e tornare a casa con più domande che risposte. Fatevi incantare dalle sue parole in questo nuovo contributo della nostra rubrica. Ci scusiamo dell'audio non sempre perfetto; i collegamenti telefonici non ci hanno aiutato del tutto.2025-06-2214 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai11. Ode alla distruzioneOde alla distruzione è lo spettacolo che andrà in scena il 18 giugno - alle ore 21,15 - presso Ferrara Off Teatro. Ne hanno parlato i coregrafi, nonchè autori e performers, Jacopo Oliva e Manuel Kiros Paolini, con il nostro Pietro in questa nuova Pillola di Bonsai. In questo debutto nazionale, si parla di come rinascere nei momenti di crisi, demolendo ciò che va demolito del passato per costruire un orizzonte di attesa migliore. Buon ascolto.2025-06-1712 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai10. Il funerale di mia madre: the ShowAffrontare un lutto è già doloroso; lo diventa ancora di più se non si hanno i soldi per allestire un degno funerale alla propria madre. Questo, tra lascrime e ironia, è il tema dello spettacolo in prima nazionale Il funerale di mia madre: the Show, che andrà in scena domenica 15 giugno all'interno del Festival Bonsai. Ne ha parlato la traduttrice - il testo originale è inglese; autrice Kelly Jones -  e regista dello spettacolo, Francesca Montanino, con Pietro della nostra redazione. Un appuntamento da ascoltare per capire come anche nelle situazioni più difficili possano nascondersi delle opportunità, sia nella finzione che nella realtà. Buon ascol2025-06-1309 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai9. Gramsci GayCosa c'entra Antonio Gramsci con la parola "Gay"? Ce lo hanno spiegato Mauro Lamantia e Jacopo Gardelli, rispettivamente attore e autore della pièce teatrale, in un'intervista a Micaela Rinaldi, la nostra referente, con parole che ci spingono a rileggere l'opera di questo grande "uomo"  in un dialogo con noi stessi e la nostra contemporaneità. Tutti a teatro, quindi, presso la sede di Ferrara OFF a vedere questo spettacolo di grande spessore e di grande passione.2025-06-1325 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai8. Con la CarabinaIn una intervista telefonica Licia Lanera, regista e produttrice dello spettacolo Con la Carabina, in scena giovedì 5 giugno presso Ferrara Off Teatro, ci ha raccontato come è nata l'idea di rappresentare un testo complesso e difficile che mostra quanto labile sia il confine tra vittima e carnefice, rivelando un legame stringente tra finzione e realtà contemporanea. Da non perdere per imparare qualcosa di più del mondo che ci circonda.2025-06-0407 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai7. Age : site specificUno spettacolo, una performance immersiva: tutto questo è lo spettacolo messo in scena dal CollettivO CineticO all'interno del festival Bonsai, come Francesca Pennini, nella sua funzione di regista, ha raccontato ai microfoni di Ariosto RadioWeb. Realizzata per il teatro, la rappresentazione è stata ripensata per essere adattata al nuovo luogo, una palestra, nella quale sarà allestaita sabato 31 maggio alle ore 19 e domenica 1 giugno alle ore 18. Una nuova esperienza particolare e affascinante che di nuovo il festival Bonsai ci regalerà questo fine settimana.2025-05-2815 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai6. La storia di Francesco Canale + Usa la testa: The GameSiamo tutti diversi e della diversità altrui non dobbiamo assolutamente stupirci, anzi. Un bel messaggio quello che Francesco Canale e Gloria Giacopini vogliono lasciare alla fine di uno spettacolo che non è uno spettacolo, di una performance che non è di teatro tradizionale, ma che si fa in collaborazione diretta con il pubblico. In una parola, si tratta di un Gioco. Così lo hanno raccontato ai microfoni dell'Ariosto RadioWeb in un bellissimo dialogo con Sara e Michelangelo. Andiamoli tutti a vedere domenica 25 maggio scegliendo uno dei due mome...2025-05-2315 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai5. Boxeur + La Comune di ParigiMartedì 20 maggio, alle 20.30, presso la sede del Liceo Ariosto, sarà messo in scena il quinto spettacolo del Festival Bonsai. Il titolo: Boxeur + La Comune di Parigi. Si tratta in realtà di due rappresentazioni, come Marta Pettorruso ha spiegato a Sara e Michelangelo. Nel podcast, inoltre, si parla di libertà, valori, impegno e parola che diventa teatro attivo. Una parola che quindi crea la realtà in una dimensione collettiva che solo uno spettacolo scenico riesce ad rendere evidente.2025-05-1914 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai4. AlbumLa parola memoria è il filo conduttore di questo quarto spettacolo del Festival Bonsai. Il titolo, Album, rimanda all'oggetto che tradizionalmente contiene i ricordi, le immagini, i volti del nostro passato e del nostro presente. La compagnia Kepler-452 ha realizzato proprio un racconto sulla memoria individuale e collettiva, come Nicola Borghesi ha raccontato a Pietro. Un'esperienza di teatro partecipato che ha il potere di lasciare allo spettatore domande sempre nuove che sono l'inizio di una fondamentale e perenne ricerca di risposte.2025-05-1807 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai3. Strada maestraE noi che rapporto abbiamo con la Natura? Da casa di tutti, nel tempo è diventata una realtà da sfruttare a favore dell’uomo, l’ospite ormai più numeroso e più ingombrante del Pianeta. Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich ci hanno spiegato il loro spettacolo “Strada maestra” che il 16 maggio alle ore 19 verrà messo in scena presso l’Impianto Idrovoro di Baura. Una esperienza, una passeggiata performativa per ritornare in equilibrio con noi stessi e con il mondo che ci circonda.2025-05-1608 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai2. Out-insideAurora Sbailò e Beatrice Foglia del Collettivo Hum hanno incontrato Pietro e Michelangelo della redazione della Ariosto RadioWeb per raccontarci della  performance di teatro-danza che terranno il 13 maggio presso il Teatro Off Ferrara alle ore 21 all'interno del Festival. Un collettivo giovanissimo di età e di costituzione che ha raccontato il senso della loro arte e l'orizzonte dei loro sogni. Buon ascolto2025-05-1310 minPillole di BonsaiPillole di Bonsai1. PERFORZA!Cosa succede quando la creatività performativa degli artisti incontra le nuove tecnologie? Nascono riflessioni e reazioni estetiche a ciò che ci sta di fronte. Di questo hanno parlato alcuni degli autori di questo spettacolo, ovvero Pietro Angelini e Francesca Santamaria, con Sara e Michelangelo dell'Ariosto Radioweb. 2025-05-0814 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaTra battiti e battute: l'orchestra Gino Neri si raccontaSara ed Ester, due ex allieve del nostro Liceo,  hanno raccontatao ai microfoni dell'Ariosto Radioweb la loro esperienza di musiciste nell'Orchestra a plettro Gino Neri, una delle glorie della nostra città. Tra brani musicali, ricordi e prospettive future, è venuto fuori questo bel racconto. Buon ascolto ed un grazie alle nostre due amiche per aver condiviso con noi questo pezzo importante della loro vita e le note musicali dei brani che ascolterete.2025-04-2512 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaNel segno di Saffo: in viaggio con Silvia RomaniIn occasione della "Notte nazionale del Liceo classico", celebrata in tutta Italia il 4 aprile scorso, Silvia Romani ha risposto alle domande dei ragazzi e delle ragazze del gruppo di "Galeotto fu il libro",  in una conversazione sulla sua ultima fatica, Saffo, la ragazza di Lesbo (Einaudi, 2024). Subito dopo l'incontro, sull'onda dell'emozione di una serata magica, Sara e Pietro l'hanno intervistata per la nostra radio. Ne è uscito questo podcast. Un ringraziamneto speciale a Silvia Romani per la generosità con cui ci ha regalato le sue parole importanti.2025-04-2518 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaL' Evoluzione tra cultura e natura: dialogo con Telmo PievaniReduce da un incontro all'interno del progetto Galeotto fu il libro, il filosofo e professore Telmo Pievani ci ha generosamente rilasciato una intervista sui temi della sua ricerca e sulla necessità di divulgare i risultati della conoscenza. Voi conoscete il termine Serendipità? Se siete tra coloro a cui ancora sfugge il significato di questa parola, è il momento buono per ascoltare Pietro e Sara ed il Prof. Pievani. Fatevi catturare dalle sue risposte. Buon ascolto2025-04-0913 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaGiulio Costa ed il Festival Bonsai all'AriostoLiusa, della redazione dell'Ariosto RadioWeb, ha intervistato Giulio Costa, direttore artistico di Ferrara Off. Ci ha parlato del Festival Bonsai, che partirà agli inzi di maggio e proseguirà fino alla fine di giugno. Un'occasione questa, per chi ama il teatro, di viverlo pienamente immergendosi in un mondo artistico ricco e vivace; e per chi il teatro non lo frequenta sarà certamente un momento per avvinarsi e amare un genere che saprà come conquistare testa e cuore. Un grazie di  ❤️ a Giulio Costa per averci rilasciato questa intervista.2025-03-2115 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaBarbaSophia all'Ariosto: intervista a Matteo SaudinoIn questa intervista, realizzata da Anna e Virginia prima di un intervento presso il Liceo Ariosto, Matteo Saudino, il famoso BarbaSophia, ha raccontato il suo percorso da insegnante e l'occasione che lo ha convinto a sbarcare sui social. Ci ha dato inoltre tanti consigli per essere più consapevoli di ciò che siamo veramente. Lo ringraziamo di cuore perchè ci ha fatto capire quanto la filosofia sia importante, oggi più che mai.2025-02-1325 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaMaria Paiato si racconta. Una vita, tante viteMaria Paiato ha regalato all'Ariosto RadioWeb un'intervista intensa e piena di energia. Nelle risposte alle domande di Angelica ed Alice e nella conversazione che si è creata, ha trasmesso la profonda passione per la sua professione dando consigli utili per relazionarsi con il mondo del teatro. In attesa di vederla sui palcoscenici di tutta Italia, - sarà al Teatro comunale di Ferrara con Boston Marriage di David Mamet il 13/14/15 febbraio 2025 - ascoltate le sue parole piene di significato e la qualità di una voce che incanta.2025-02-1138 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaIntervista al Mago HydeHyde, il mago dei cubi di Rubik famoso sul Web e seguito da moltissimi followers sui social, è stato ospite della RadioWeb del Liceo Ariosto. La conversazione ha spaziato dagli inzi del suo interesse per le carte e per i giochi rompicapo  alla partecipazione a programmi Tv, fino al successo sul Web. Il giovane venticinquenne ferrarese con determinazione, impegno e tanto lavoro ha saputo trasformare una passione in una professione diventando un vero imprenditore. Tanti consigli anche per noi giovani. Quindi, ascoltate la nostra intervista. Un ringraziamento enorme ad Hyde per averci dedicato un po' del suo tempo con tanta generosità.2025-02-0327 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaIntervista al Prof. Cristiano Saviato parte dueEcco la seconda parte dell'intervista che Andrea ha fatto al prof. Saviato. Lo ringraziamo davvero per la disponibilità e la generosità con cui si è raccontato, dandoci anche dei suggerimenti su come vivere al meglio la nostra esperienza scolastica.2024-05-0714 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaIntervista al Prof. Cristiano Saviato parte primaSempre nell'ottica di raccontare la nostra scuola, Andrea ha incontrato ed intervistato il Prof. Cristiano Saviato, docente di Latino e Greco, che ha narrato al microfono la sua esperienza di insegnante e di studente. In modo generoso l'intervista si è prolungata per ben venti minuti. Ne pubblichiamo intanto la prima parte in attesa della seconda la settimana prossima.2024-05-0213 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaIntervista al Prof. Gabriele RasconiAndrea ha incontrato il Prof. Gabriele Rasconi, docente di Filosofia e storia della nostra scuola, e lo ha intervistato sulla sua vita da professore e sul suo passato da studente. Ringraziamo il Prof. Rasconi per la disponibilità dimostrata e per aver risposto a tutte le nostre domande. Buon ascolto2024-04-2311 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaIntervista a Vera Ghenoil 21 novembre la sociolinguista Vera Gheno ha presentato al Liceo Ariosto il suo volume Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole, pubblicato da Einaudi. In quell'occasione Laura e Lidia le hanno fatto una breve intervista sui temi del testo e sul metodo per studiare al meglio le lingue. Un ringraziamento speciale alla Prof.ssa Gheno per la disponibilità.2024-02-0905 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaLa Dirigente: seconda parteAnna, Virginia e Andrea sono andati in Presidenza, durante una intensa mattina di lavoro, ad intervistare la nostra Dirigente, Prof.ssa Isabella Fedozzi. In un lungo racconto, la nostra Preside ha risposto diffusamente alle domande con sincerità ed energia. In questa seconda parte, la Dirigente ci ha raccontato di come vede noi studenti e noi studentesse, la nostra generazione , lasciando un messaggio di grande valore per tutti noi.2024-01-2924 minVita di scuola: l\'Ariosto si raccontaVita di scuola: l'Ariosto si raccontaLa Dirigente: prima parteAnna, Virginia e Andrea sono andati in Presidenza, durante una intensa mattina di lavoro, ad intervistare la nostra Dirigente, Prof.ssa Isabella Fedozzi. In un lungo racconto, la nostra Preside ha risposto diffusamente alle domande con sincerità ed energia.In questa seconda parte, ci ha raccontato come vede la nostra generazione, lasciandoci un messaggio di grande valore: anche quando l'impresa sembra impossibile, bisogna continuare a lottare.2024-01-2923 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaQuattro direttori d’orchestra si raccontano ai microfoni di Radio Bunker | Il nuovo numero di Cultura IdentitàNella puntata di oggi, vi porteremo con noi al Conservatorio ‘Girolamo Frescobaldi’ di Ferrara, dove incontreremo quattro musicisti che il 12 dicembre presso il Teatro Comunale di Ferrara dirigeranno un concerto tutti assieme. Ma vediamo chi sono.Andrea Leonardo PinnaNato nel 2001 nella provincia di Sassari – nel Logudorese (Ozieri) – inizia gli studi del saxophono all’età di 11 anni sotto la guida di Luca Chessa presso le scuole medie del paese, crescendo anche grazie all’esperienza della banda locale. Successivamente prosegue al liceo musicale con lo stesso docente, dove inizia la sua esperienza come corista – con il maestro Alessio Manca –...2023-12-0735 minRadici. Gli studenti raccontanoRadici. Gli studenti raccontano5. Massimilla Baldo Ceolin“Per Massimilla Baldo Ceolin la ricerca scientifica richiedeva il massimo dell’impegno, e questo l’ha portata non solo ad avere un prestigio internazionale indiscusso, ma anche a sviluppare una serie di esperimenti di successo”.La storia di Massimilla Baldo Ceolin è stata raccontata da Martina Brunello, Maddalena Piovan, Paolo Ranieri e Sara Zerbini del Liceo “L. Ariosto” di Ferrara nel podcast “La prima donna direttrice dell’INFN” per il concorso “Audioritratti di scienza”. Il podcast è stato commentato del fisico Mauro Mezzetto, ricercatore dell’INFN Sezione di Padova."Radici. Gli studenti raccontano" è il podcast dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare realizzato...2023-08-0513 minAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaL’altro necessario: oltre la tolleranza - parte 2Pubblichiamo la seconda parte della lezione magistrale di Adone Brandalise al Liceo Ariosto di Ferrara, il 24 gennaio 2018, all’interno del ciclo di incontri: “Life on Mars? Soggetti eccentrici, irriducibili, altri sulla frontiera della filosofia” coordinato da Girolamo De Michele. Buon ascolto!2020-11-2246 minAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaAdone Brandalise - Arte, Psicoanalisi, PoliticaL’altro necessario: oltre la tolleranza - parte 1Pubblichiamo la prima parte della lezione magistrale di Adone Brandalise al Liceo Ariosto di Ferrara, il 24 gennaio 2018, all’interno del ciclo di incontri: “Life on Mars? Soggetti eccentrici, irriducibili, altri sulla frontiera della filosofia” coordinato da Girolamo De Michele.  Buon ascolto!2020-11-1538 minTracce di Liceo Scientifico 3C G.MarconiTracce di Liceo Scientifico 3C G.MarconiCommento al primo canto dell' Orlando furioso (L. Ariosto )2016-05-2330 min