Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

La Civilta Cattolica

Shows

IpertèstiIpertèstiL'occupazione di Roma e la Santa SedeDopo aver proclamato l'armistizio, l’8 settembre 1943, il generale Pietro Badoglio fuggirà da Roma insieme a Vittorio Emanuele III alla volta di Brindisi, in Puglia. Ma se della fuga del Re se n’è parlato sempre in modo diffuso, quasi mai si è sottolineato in modo chiaro chi, durante l’occupazione di Roma, decise invece di non abbandonare l’Urbe, ovvero Pio XII (sebbene più volte Hitler avesse confidato ai suoi collaboratori di voler entrare in Vaticano e prendere prigioniero il Pontefice). Se la cronaca di quei giorni è nota, meno conosciuto è l’impegno di Pio XII a favore della cit...2023-08-3134 minIpertèstiIpertèsti"Il sacerdote don Lorenzo Milani, priore di Barbiana". Quaderno 4150 de "La Civiltà Cattolica"Un secolo fa nasceva don Lorenzo Milani. Ampiamente conosciuto per le sue opere e per la sua scuola, di lui forse c’è ancora qualcosa da scoprire, soprattutto sul suo ministero sacerdotale. In visita alla sua tomba, a Barbiana, papa Francesco ha riconosciuto il suo modo esemplare di servire il Vangelo, i poveri e la Chiesa. Ed è stato proprio Bergoglio, nel 2015, a togliere la censura sul suo libro “Esperienze Pastorali”, pubblicato a fine anni 50. Un libro “esplosivo” per la Chiesa italiana prima del Concilio. Alla sua figura e al suo modo innovativo di vivere il sacerdozio tradizionale è dedicato l’articolo di Giancarlo Pani...2023-05-1807 minIpertèstiIpertèsti"Gli ebrei di cultura araba". Quaderno 4149 de "La Civiltà Cattolica"Dal 1948 a questa parte, le due parole «ebreo» e «arabo», se pronunciate nella stessa frase, evocano un abisso che appare incolmabile. Ma non è sempre stato così. L’istituzione dello Stato di Israele ha destabilizzato tutto il mondo arabo, di cui molti ebrei erano membri a pieno titolo. Accanto alla crisi dei rifugiati arabi palestinesi, c’è stata infatti anche la rapida e quasi totale estinzione delle comunità arabo-ebraiche presenti dal Marocco all’Iraq. Agli ebrei di cultura araba e alla prospettiva di un futuro di pace e uguaglianza offerta dalla loro storia è dedicato l’articolo di David Neuhaus S.I. intitolato “Gli ebrei di cultur...2023-05-0407 minIpertèstiIpertèsti“La Tunisia di Kaïs Saïed". Quaderno 4148 de "La Civiltà Cattolica"Il 21 febbraio scorso, il presidente della Tunisia, Kaïs Saïed, in una riunione del Consiglio di sicurezza nazionale ha sottolineato la necessità di “misure urgenti” per porre fine all’incessante flusso di migranti subsahariani, ritenuti all’origine di violenze e crimini nel Paese. Secondo Saïed, è in atto “un’azione criminale, che mira a cambiare la composizione demografica della Tunisia” con l’obiettivo segreto, finanziato da Paesi stranieri, di togliere al paese l’identità storica araba e musulmana. Ma lo sconcerto creato a livello internazionale da queste dichiarazioni può avere ricadute significative sulla fragile economia tunisina. A questo tema è dedicato l’articolo di Gio...2023-04-1306 minIpertèstiIpertèsti"La terapia dei pensieri. La ripresa di una pratica antica". Quaderno 4147 de "La Civiltà Cattolica"Secondo un’équipe di psicologi della Queen’s University, in Canada, il numero di pensieri che una persona è in grado di elaborare ogni giorno si aggira attorno a 6.200. Attraverso l’imaging cerebrale, i ricercatori sono riusciti a rilevare diverse tipologie di pensiero, scoprendo che l’80 per cento di essi sono ricorrenti. Il mondo dei pensieri che affollano le nostre menti, però, è stato oggetto di studio già molto tempo prima che la scienza fosse in grado di analizzarlo in maniera così dettagliata e anche la spiritualità cristiana ha dato il suo contribuito. A questo tema è dedicato l'articolo dal titolo "La terapia dei pensieri. La...2023-03-3006 minIpertèstiIpertèsti"A 100 anni dalla nascita di Jacovitti. Luci e ombre di un mito". Quaderno 4146 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre un secolo dalla nascita di Benito Jacovitti, uno dei più grandi fumettisti del nostro paese. È stato definito il «Disney italiano», ma lui stesso amava descriversi come «artigiano umorista», «anarcoide» ed «estremista di centro». Le sue creazioni hanno accompagnato intere generazioni di adolescenti, con i protagonisti dei suoi fumetti come Cocco Bill, Cip, Jak Mandolino, la Signora Carlomagno, Zorry Kid e tanti altri. A lui va il merito di aver impresso al fumetto western una svolta epocale trasformandolo in un mondo fantastico e strampalato. Ma nella sua lunga carriera, Jacovitti ha esplorato temi e linguaggi diversi attraverso buffi personaggi e...2023-03-1606 minIpertèstiIpertèsti"Le nuove religiosità in Italia". Quaderno 4145 de "La Civiltà Cattolica"Per molto tempo, in Occidente, diversi studiosi hanno pronosticato la fine della religione, sostenendo che le vecchie religioni storiche non avrebbero mai potuto sopravvivere al mondo moderno. Tuttavia, questa teoria non venne mai sottoposto ad una verifica empirica. Un recente studio sulle varie forme di religiosità in Italia curato dai sociologi Stefania Palmisano e Nicola Pannofino, invece, mostra come la domanda religiosa non si sia affatto spenta ma piuttosto diversificata, assumendo modalità sempre più liquide e variegate. A questo tema è dedicato l’articolo di Giovanni Cucci S.I. dal titolo “Le nuove religiosità in Italia” contenuto nel Quaderno 4145 de «La Civiltà Catt2023-03-0206 minIpertèstiIpertèsti"Quale futuro per il Regno Unito?". Quaderno 4144 de "La Civiltà Cattolica"Da quando, nel 2016, il referendum sulla Brexit vinse di stretta misura, il Regno Unito è immerso in una crisi profonda. Nel giro di pochi mesi, ben due premier hanno rassegnato le dimissioni mentre nel Paese cresce la preoccupazione per la crisi energetica, l’inflazione e gli scioperi a tappeto in diversi settori. Nell’ottobre scorso, inoltre, si è sfiorata anche una crisi finanziaria che è costata le dimissioni della prima ministra Liz Truss. Alle ragioni di questo caos economico e politico e alle sfide che attendono l'attuale premier Rishi Sunak è dedicato l'articolo di Fernando de la Iglesia Viguiristi S.I. dal titolo "Quale futuro p...2023-02-1606 minIpertèstiIpertèsti"Jacques Maritain. A 50 anni dalla morte". Quaderno 4143 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre il 50° anniversario della morte del filosofo Jacques Maritain (1882-1973). Esponente di grande rilievo della filosofia francese contemporanea e del neotomismo, venne soprannominato da Étienne Gilson «un grande avventuriero dello spirito». Il suo percorso esistenziale e intellettuale è estremamente ricco sotto molteplici aspetti, come testimoniano la sua vastità di interessi, attività e incarichi sui versanti più diversi (accademico, politico, ecclesiale). Alla sua figura e alla sua sterminata opera è dedicato l’articolo di Giovanni Cucci S.I. dal titolo “Jacques Maritain. A 50 anni dalla morte” contenuto nel Quaderno 4143 de «La Civiltà Cattolica».2023-02-0206 minIpertèstiIpertèsti"La rivoluzione delle donne in Iran". Quaderno 4142 de "La Civiltà Cattolica"Le recenti «insurrezioni di donne» in Iran, scoppiate il 16 settembre 2022, dopo la morte di Mahsa Amini, arrestata perché accusata di indossare il velo in modo scorretto, da mesi stanno sconvolgendo il Paese. Col passare dei mesi, le grandi manifestazioni di piazza hanno assunto il carattere di contestazione globale della Repubblica islamica e della sua guida suprema, Ali Khamenei. Alle ragioni che hanno portato a quella che alcuni analisti già chiamano la "nuova rivoluzione" iraniana è dedicato l'articolo di Giovanni Sale S.I. dal titolo "La «rivoluzione» delle donne in Iran" contenuto nel Quaderno 4142 de «La Civiltà Cattolica».2023-01-1906 minIpertèstiIpertèsti"La Russia nell'Artico: tra realpolitik e mitologia del nord". Quaderno 4141 de "La Civiltà Cattolica"Da frontiera per esploratori a territorio su cui si giocano per gli equilibri internazionali. È l’Artico, una fetta di mondo che secondo l’Istituto geologico degli Stati Uniti custodisce il 20% delle risorse mondiali di petrolio e gas. Lo stato che può vantare una maggiore presenza su queste terre, però, è la Russia che nonostante gli ingenti investimenti fatica a combattere lo spopolamento di queste aree. Ma l’Artico Russo non è soltanto una regione ricca di risorse (che valgono l’11% del Pil russo). Oggi ha soprattutto un valore ideologico, non solo per il Cremlino, ma anche per molti movimenti nazionalisti. A questo tema è dedica...2023-01-0505 minIpertèstiIpertèsti"Fragile come tutti, gioiosa come pochi: Santa Teresa di Gesù Bambino". Quaderno 4140 de "La Civiltà Cattolica"Un secolo e mezzo fa, il 2 gennaio del 1873, nasceva ad Alençon, in Normandia, Teresa di Lisieux. Entrata nel Carmelo a 15 anni con il nome di suor Teresa di Gesù Bambino, ha concluso la sua vita terrena il 30 settembre del 1897, a soli 24 anni. È la tubercolosi ad accompagnarla nella sua lunga e sofferta «notte» di Pasqua. Un dramma raccontato nei suoi scritti, da cui emerge anche la sua umanità, la sua bellezza di donna e la santità. Nel 1898 appare la sua biografia “Storia di un anima”, il cui successo è enorme. Tuttavia, il libro nasconde un segreto emerso soltanto nel 1946. Alla sua figura e ai...2022-12-1506 minIpertèstiIpertèsti"L'elezione di Pio XI e l'avvento del fascismo in Italia". Quaderno 4139 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre il centenario del conclave che portò all’elezione di Papa Pio XI. Fu l’arcivescovo di Milano, il cardinale Achille Ratti, a succedere a Benedetto XV, il Papa della pace. Quello di papa Ratti, però, non fu un pontificato semplice per via del periodo in cui si svolse: la sua nomina, infatti, anticipò di pochi mesi la marcia su Roma e l’ascesa del fascismo al potere. Agli esordi di questo pontificato controverso, ma allo stesso tempo intenso dal punto di vista religioso, politico e culturale è dedicato l’articolo “L'elezione di Pio XI e l'avvento del fascismo in Italia” di Gio...2022-12-0105 minIpertèstiIpertèsti"La notte della gioventù contemporanea". Quaderno 4138 de "La Civiltà Cattolica"Lo scorso settembre, papa Francesco ha incontrato ad Assisi mille giovani economisti e imprenditori provenienti da tutto il mondo. L’incontro, nato come risposta all’appello del Santo Padre del 1° maggio 2019 per discutere dell’«economia di Francesco», offre l’opportunità di riflettere sulla difficile sfida che i giovani di oggi hanno di fronte, in un’epoca caratterizzata da una drammatica policrisi ecologica e da una inedita ecoansia da essa generata. A questo tema è dedicato l’articolo “La notte della gioventù contemporanea. Una riflessione dopo Economy of Francesco” di Gaël Giraud S. I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/la-notte-della-gioventu-contemporanea/) contenuto nel Quaderno 4138 de «L...2022-11-1706 minIpertèstiIpertèsti"L'eredità del cardinale Martini. Radici e ispirazione". Quaderno 4137 de "La Civiltà Cattolica"A dieci anni dalla morte di Carlo Maria Martini, sono numerose le pubblicazioni che approfondiscono i diversi aspetti della biografia, del pensiero e della pastorale del cardinale. Alcune di queste prendono spunto dalle sue riflessioni, capaci di essere lievito per la cultura contemporanea e per la vita della Chiesa. Ma in questa molteplicità di fonti è possibile individuare un centro generatore del suo pensare ed operare? A questo tema è dedicato l’articolo di Carlo Casalone S.I. dal titolo “L'eredità del cardinale Martini. Radici e ispirazione” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/leredita-del-cardinale-martini/) contenuto nel Quaderno 4137 de «La Civiltà Cattolica». L’Autore è presidente della...2022-11-0306 minIpertèstiIpertèsti"Papa Callisto: un eretico o un santo?" Quaderno 4136 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre il 18° centenario della morte di papa Callisto I. Venerato da sempre come martire, la Chiesa cattolica lo ritiene uno dei Papi più significativi del III secolo. Tuttavia, il suo episcopato fu aspramente criticato da un teologo a lui contemporaneo che nell’opera intitolata Confutazione di tutte le eresie, lo definì perfino eretico. Ma chi era in realtà Callisto? Alla sua figura è dedicato l’articolo dal titolo “Papa Callisto: un eretico o un santo?” di Enrico Cattaneo S.I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/papa-callisto-un-eretico-o-un-santo/) contenuto nel quaderno 4136 de «La Civiltà Cattolica».2022-10-1306 minIpertèstiIpertèsti“A 100 anni dalla marcia su Roma”. Quaderno 4135 de "La Civiltà Cattolica"Sono passati 100 anni dalla marcia su Roma, un evento centrale della storia italiana e di tutto il Novecento che diede inizio al ventennio fascista e allo Stato totalitario. Ma quali sono le ragioni e le responsabilità morali e politiche che portarono al governo Mussolini e il partito fascista, un soggetto che si presentava violento e non pienamente rispettoso della prassi democratica? A questo tema è dedicato l’articolo dal titolo “A 100 anni dalla marcia su Roma” di Giovanni Sale S.I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/a-100-anni-dalla-marcia-su-roma/) contenuto nel quaderno 4135 de «La Civiltà Cattolica».2022-10-0606 minIpertèstiIpertèsti"1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero". Quaderno 4134 de "La Civiltà Cattolica"Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das Newe Testament Deuzsch, tradotto dall’originale greco. La prima edizione, di 3.000 copie, senza il nome dell’autore né dello stampatore, ebbe un successo straordinario, tanto che fu necessaria una seconda edizione. L’opera è stata definita uno dei più grandi monumenti linguistici del mondo tedesco e ha contribuito a fare della Bibbia il libro più popolare in Germania. Alla storia di questo testo e alla sua genesi è dedicato l’articolo di Giancarlo Pani S.I. dal titolo “1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero”...2022-09-1506 minIpertèstiIpertèsti"“L’amore non vive di parole. Santa Teresa di Calcutta, a 25 anni dalla morte”. Quaderno 4133 de "La Civiltà Cattolica"A venticinque anni dalla morte di Madre Teresa di Calcutta, cosa rimane della sua Opera? Le Missionarie della carità oggi contano oltre 5mila religiose, mentre i collaboratori sono circa un milione. Assistono i più poveri dei poveri, i bambini abbandonati, i lebbrosi, i malati di Aids e tutti coloro che, anche nelle metropoli, sono i non amati. Nel corso della causa di beatificazione è emersa anche una prova spirituale della Madre: un’oscurità interiore che l’ha accompagnata durante tutta la vita. Non una crisi di fede, ma la notte oscura dello spirito, che fa di lei una mistica moderna. Alla sua figu...2022-09-0106 minIpertèstiIpertèsti"Turchi ed ebrei? I caraiti della Crimea". Quaderno 4131-4132 de "La Civiltà Cattolica"Negli ultimi tempi si sente parlare spesso della Crimea, una terra contesa tra l’Ucraina e la Federazione Russa che l’ha occupata nel 2014. Non tutti sanno, però, che la storia di questa piccola penisola affacciata sul Mar Nero è legata ad un popolo sparso per il globo e che oggi idealmente unisce tutto il mondo, dalla Russia agli Stati uniti d’America. Si tratta dei caraiti, un popolo sulle cui origini ci si interroga ancora oggi. Alla storia di questo popolo e alle vicende che lo hanno caratterizzato fino ad oggi è dedicato l’articolo intitolato “Turchi ed ebrei. I caraiti della Crimea”...2022-08-0406 minIpertèstiIpertèsti"Postumano e transumano. L'antropologia del futuro?". Quaderno 4130 de "La Civiltà Cattolica"Negli ultimi anni, le scoperte scientifiche e farmaceutiche stanno stimolando sempre più la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di questi è il “movimento trans e postumano”. Tuttavia, indicare con precisione il significato dei due termini è tutt'altro che semplice: a seconda degli autori e dell’ambito di competenza, le prospettive variano notevolmente. Quel che colpisce, però, è il divario tra la vaghezza della proposta e la crescente popolarità anche in corsi universitari, pubblicazioni accademiche e divulgative. Alle ricadute a livello antropologico, etico e politico della diffusione di questi movimenti è dedicato un articolo di Giovanni Cucci S.I. intitolato “Postumano e transumano. L’antropologia del...2022-07-1405 minIpertèstiIpertèsti“Pedro Casaldáliga: la profezia di un pastore poeta”. Quaderno 4129 de "La Civiltà Cattolica"Due anni fa, a 92 anni, ci lasciava il vescovo dei dimenticati, il missionario catalano Pedro Casaldáliga, dopo una vita consacrata alla pastorale profetica e alla difesa degli oppressi. Ha lasciato un’eredità di parole, gesti e impegno radicale per la vita degli ultimi. Lontano da ogni privilegio che la sua posizione ecclesiastica gli offriva, ha abbracciato con la vita e la parola ciò che lo Spirito ha suggerito alla Chiesa latinoamericana attraverso il documento di Medellín: l’opzione preferenziale per i poveri. Alla sua figura e alla sua profonda vocazione poetica è dedicato un articolo intitolato “Pedro Casaldáliga: la profezia...2022-06-3007 minIpertèstiIpertèsti“L’acqua, una questione di attualità”. Quaderno 4128 de "La Civiltà Cattolica"Sono passati trent’anni da quando, a Rio de Janeiro, si tenne il primo Summit della Terra. In quell’occasione i capi di stato di tutto il mondo ritennero necessario associare l’economia all’ecologia, in nome di uno sviluppo sostenibile. Le promesse fatte nel 1992, però, si sono rivelate difficili da mantenere e una delle risorse naturali che meglio di altre descrive la complessità di far convergere esigenze economiche, sociali, di governo ed ecologiche è l’acqua. Alle questioni che il tema solleva ancora oggi è dedicato un articolo contenuto nel Quaderno 4128 de «La Civiltà Cattolica» intitolato “L’acqua una questione di attualità” (https://w...2022-06-1606 minIpertèstiIpertèsti“Il presidente Macron, la Francia e l’Europa”. Quaderno 4127 de "La Civiltà Cattolica"In Francia, Emmanuel Macron è stato rieletto presidente della repubblica per un secondo mandato di cinque anni. Anche se al secondo turno, il candidato centrista ha battuto la stessa rivale del 2017, Marine Le Pen, ma la situazione politica nel paese è cambiata rispetto alle passate elezioni. La percentuale di elettori che hanno votato per i cosiddetti partiti di protesta non è mai stata così alta come nelle ultime elezioni tanto che alcuni giornalisti non parlano più di opposizione tra destra e sinistra ma tra un blocco d’élite e di uno popolare, più sensibile ai temi dell’immigrazione o del potere d’acquisto rispetto alle...2022-06-0206 minIpertèstiIpertèsti"Quale centrodestra in Italia?". Quaderno 4126 de "La Civiltà Cattolica"In Italia il centrodestra sta vivendo un periodo di assestamento che potrebbe portare ad una riorganizzazione dell’intero schieramento. Le tensioni registrate negli ultimi tempi tra i diversi partiti, dovute anche a repentini riposizionamenti in seguito all'invasione russa dell'Ucraina, sono un chiaro segnale che, dopo 25 anni di predominio berlusconiano, potrebbe aprirsi una nuova stagione. Ma chi raccoglierà l’eredità di Silvio Berlusconi e quale indirizzo politico potrebbe prevalere all’interno della coalizione? Ai nuovi possibili scenari per il centrodestra italiano è dedicato l’editoriale del Quaderno 4126 de «La Civiltà Cattolica» (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/quale-centrodestra-in-italia/) dal titolo "Quale centrodestra in Italia?". 2022-05-1905 minIpertèstiIpertèsti“Le conseguenze economiche della guerra di Putin”. Quaderno 4125 de "La Civiltà Cattolica"A poco più di due mesi dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa, quella che per Putin avrebbe dovuto essere una guerra lampo sta trascinando il suo paese in una dinamica di impoverimento che potrebbe far retrocedere la Russia ai livelli in cui si trovava trent’anni fa. Le sanzioni economiche imposte da diversi paesi, tuttavia, avranno ricadute globali importanti e non risparmieranno le economie più deboli e i suoi cittadini. Ai rischi generati da sanzioni di un’intensità senza precedenti è dedicato l’articolo di Fernando de la Iglesia Viguiristi S.I. dal titolo “Le conseguenze economiche della g...2022-05-0505 minIpertèstiIpertèsti“L’Influenza della Russia in Africa”. Quaderno 4124 de "La Civiltà Cattolica"Lo scorso 2 marzo, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato una risoluzione che chiedeva alla Russia di cessare l’uso della forza contro l’Ucraina. Oltre ai 141 paesi che hanno votato a favore, ci sono stati cinque voti contrari e 35 astensioni. Tra queste ultime, in ben 25 casi si è trattato di paesi africani, mentre l’Eritrea è stato l’unico paese africano ad aver votato contro. Dietro queste prese di posizione c’è il peso di un crescente legame di questi paesi con la Russia, il cui peso in ambito economico e di sicurezza è cresciuto nel continente africano. Alle implicazioni per la politica interna...2022-04-1404 minIpertèstiIpertèsti“L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra”. Quaderno 4123 de "La Civiltà Cattolica"Da oltre due anni la pandemia da Covid-19 sta scuotendo le fondamenta dell’economia mondiale già alle prese con una difficile transizione energetica e un aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime. A peggiorare il quadro, il conflitto in Ucraina e le relative sanzioni economiche inflitte alla Russia dai paesi occidentali. Al nuovo scenario internazionale che questi eventi stanno delineando e ai cambiamenti che imporranno all’economia globale è dedicato l’articolo di Fernando Viguiristi de la Iglesia S.I. dal titolo “L’economia mondiale esce dal Covid ed entra in guerra” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/leconomia-mondiale-esce-dal-covid-ed-entra-in-guerra/) contenuto nel Quaderno 4123 de «La Civiltà...2022-03-3105 minLa Civiltà Cattolica EnglishLa Civiltà Cattolica EnglishEpisode 12: Accompanying and Discerning the Australian SynodWelcome to La Civiltà Cattolica’s podcast.In 2018  the People of God in Australia began preparing for their first Plenary Council since the Second Vatican Council. After delays due to the pandemic, the Australian Catholic Church gathered for the first Assembly of this Plenary Council in Adelaide, October 2021. A second assembly will be held in June 2022.“It's the first time really, the first time, in Australian church history that there has ever been an effort to listen to anybody else but official voices. And that means those participating have to learn a whole lot of new sk...2022-03-2546 minIpertèstiIpertèsti“Il Mahatma Gandhi: la forza della verità e della nonviolenza”. Quaderno 4122 de "La Civiltà Cattolica"Il 18 marzo ricorre il centesimo anniversario di quello che viene considerato il “grande processo” a Gandhi. Dopo essere arrestato in India con l’accusa di sovversione contro il governo britannico a causa di alcuni articoli pubblicati sul suo settimanale, Gandhi fu condannato a sei anni di carcere. Ma invece di porre fine alla sua lotta per la liberazione dell’India, l’arresto confermò il suo ruolo di leader del movimento nazionale per l’indipendenza. Al ruolo della disobbedienza civile e della nonviolenza nella storia dell’indipendenza dell’India è dedicato l’articolo di Giancarlo Pani S.I. dal titolo: “Il Mahatma Gandhi: la forza della...2022-03-1706 minLa Civiltà Cattolica EnglishLa Civiltà Cattolica EnglishEpisode 11: China and the Catholic Church: Education and inculturation are building a global societyWelcome to La Civiltà Cattolica’s podcast.Fr Michael Kelly in conversation with Fr You Guo Jiang, SJ a teacher at Boston College who researches and writes on education, global engagement, student development, spirituality and Christianity in China. This includes biographical articles on prominent Chinese Christians such as Ma Xiangbo, founder of Fudan University, Shanghai and the famous jurist, Wu Ching Hsiung who helped draft China’s first constitution.This conversation reveals the contours and the shape of Chinese engagement with Christianity. We hear about the themes and topics of Jiang’s research and the central...2022-03-1124 minIpertèstiIpertèsti"Come Papa Francesco vede l'educazione". Quaderno 4121 de “La Civiltà Cattolica”In occasione del nono anniversario del Pontificato di Papa Francesco, il prossimo 13 marzo, «La Civiltà Cattolica» dedica al pensiero del Pontefice sull’educazione un articolo nel Quaderno 4121 dal titolo “Come Papa Francesco vede l’educazione” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/come-papa-francesco-vede-leducazione/), di Luiz Fernando Klein S.I., delegato per l’educazione e segretario della Conferenza dei provinciali gesuiti dell’America latina e dei Caraibi (CPAL), a Lima (Perù). Ripercorrendo encicliche, esortazioni apostoliche e discorsi, l’autore descrive la visione che il Papa ha della scuola e dell’educazione, i fattori che le minacciano e il cambiamento radicale che l’educazione deve operare per contr...2022-03-0305 minIpertèstiIpertèsti“Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis”. Quaderno 4120 de “La Civiltà Cattolica”Con il blitz delle forze speciali della Sof (Special operation forces), lo scorso 3 febbraio gli Stati uniti hanno eliminato il capo dell’Isis Abu Ibrahim al hashimi al Quraishi, successore del sedicente califfo Abu Bakr al Baghdadi. L’operazione, costata la vita a più di 13 persone, tra cui alcuni civili, ha ribadito la presenza ancora attiva di un’organizzazione data quasi per scomparsa dopo l’uccisione di al Baghdadi nel 2019. Ai pericoli di una nuova ascesa dell’Isis non solo in Medio Oriente è dedicato l’articolo dal titolo “Un blitz statunitense ha eliminato il capo dell’Isis” di Giovanni Sale S.I. (https://www.la...2022-02-1705 minIpertèstiIpertèsti“La rielezione del Presidente Mattarella. Tra le inquietudini e le speranze degli italiani". Quaderno 4119 de “La Civiltà Cattolica”Con la rielezione di Sergio Mattarella a Capo dello Stato, il Parlamento ha espresso la volontà di non mutare un quadro che ha garantito stabilità in questi anni caratterizzati da un’emergenza sanitaria, economica e sociale. Nel suo discorso di fine anno, Mattarella ha evidenziato le “ferite profonde” causate dalla pandemia, ma ha anche ricordato che l’Italia dispone delle “risorse necessarie per affrontare le sfide dei tempi nuovi”. Ai nodi critici individuati dal Presidente e a tre rapporti pubblicati nel 2021 che inquadrano nel dettaglio queste "ferite" è dedicato editoriale dal titolo “La rielezione del Presidente Mattarella. Tra le inquietudini e le speranze degli...2022-02-0305 minIpertèstiIpertèsti“I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti”. Quaderno 4118 de “La Civiltà Cattolica”Con il moltiplicarsi delle modalità di pagamento elettronico, il contante sembra ormai destinato a scomparire. Ma il sorpasso ai danni del denaro cosiddetto “fiduciario” - ovvero banconote e monete -, è del tutto privo di rischi? Se da un lato risulta vantaggioso su questioni come il contrasto dell’evasione fiscale, dall’altro pone in una posizione di svantaggio quella fetta di popolazione fragile che non ha accesso ai dispositivi elettronici. Ai problemi che può creare il costante incremento dell’uso della moneta digitale è dedicato l’articolo dal titolo “I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/i-pericol...2022-01-1305 minIpertèstiIpertèsti“Che cosa e come leggeva Ignazio di Loyola dopo la ferita?”. Quaderno 4117 de "La Civiltà Cattolica"La conversione di Sant’Ignazio di Loyola è avvenuta in un periodo di convalescenza per una ferita procurata durante l’attacco francese alla fortezza di Pamplona nel 1521. In questo periodo Ignazio leggeva le vite di Cristo e dei santi e ciò alimentava i suoi propositi di cambiare vita. Un aspetto meno noto, ma non meno importante, riguarda quali fossero i libri che leggeva e come li leggeva, poiché hanno avuto un influsso fondamentale nella sua conversione e nella formazione della sua spiritualità. A questo tema è dedicato l’articolo di Federico Lombardi S. I. dal titolo “Che cosa e come leggeva Ignazio di Loyola dop...2021-12-3005 minLa Civiltà Cattolica EnglishLa Civiltà Cattolica EnglishEpisode 10: Belief and Redemption in the Information AgeWelcome to La Civiltà Cattolica’s podcast.We live in the Information Age, an age that is – more than ever - full of information. This is due in large part to the Internet and Social Media platforms that have changed the way people everywhere communicate news and information.It allows anyone and everyone to become news makers if they wish.This is especially important to the Catholic Church because it is a conduit of information, which we believers hold to be eternally significant for our redemption.That’s what Fr Michael Kelly...2021-12-1725 minIpertèstiIpertèsti"Perché ancora colpi di stato in Africa?". Quaderno 4116 de "La Civiltà Cattolica"L’Africa credeva di aver superato l’epoca in cui i cambi di governo avvenivano attraverso colpidi Stato militari. Tuttavia, negli ultimi tempi c’è stata un’impennata di cambiamenti digoverno anticostituzionali. L’ultimo è avvenuto in Sudan ed è ancora in corso, ma ci sono stati casi simili anche in Mali, in Guinea o in Ciad. Un’inversione di tendenza preoccupate nonostante gli sforzi per rafforzare i processi democratici messi in atto dall’Unione africana e dall’Organizzazione dell’unità africana. Al tema è dedicato l’articolo contenuto nel quaderno 4116 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Perché ancora colpi di stato in Africa?” (https://w...2021-12-1605 minLa Civiltà Cattolica EnglishLa Civiltà Cattolica EnglishDiscover the Mysticism of St IgnatiusWelcome to La Civiltà Cattolica’s podcast. In this episode, Michael Kelly, SJ interviews Fr Brian O’Leary, Emeritus Professor of Spiritual Theology at the Milltown Institute in Dublin.The 16th century in Spain was a turning point for the whole world. The New World was gradually being discovered by European explorers and traders, the Renaissance reached its peak, and it gave us three of the greatest mystics of the Christian tradition, people whose writings on the spiritual life have for centuries guided those seeking a greater union with God.St Theresa of Avila and St Jo...2021-12-1023 minIpertèstiIpertèsti"Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera". Quaderno 4115 de "La Civiltà Cattolica"La pandemia da Covid-19 e l’acuirsi della crisi climatica stanno cambiando gli equilibri politici e strategici in Medio Oriente. La combinazione tra questi due eventi e il conseguente crollo del prezzo degli idrocarburi ha portato alcuni Paesi arabi a sottoscrivere i cosiddetti «Accordi di Abramo» con Israele. In realtà hanno poco o nulla di religioso, malgrado il riferimento biblico, tuttavia sembrano chiudere la frattura storica aperta nel 1948 con la creazione dello Stato di Israele. A questo tema è dedicato l’articolo di Giovanni Sale S.I. dal titolo “Medio Oriente tra pandemia e crisi petrolifera” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/medio-orient...2021-12-0204 minIpertèstiIpertèsti"Il premio Nobel per l'economia 2021". Quaderno 4114 de "La Civiltà Cattolica"Il 12 ottobre 2021 è stato assegnato il premio Nobel 2021 per l’economia a David Card, JoshuaAngrist e Guido Imbens per il loro contributo alla metodologia economica. Alla natura dei progressi metodologici e all'importanza del lavoro di ricerca svolto negli anni dai premiati è dedicato l’articolo contenuto nel quaderno 4114 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Il premio Nobel per l’economia 2021” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-premio-nobel-per-leconomia-2021/) di Quentin Dupont S.I., professore alla McDonough School of Business della Georgetown University di Washington.2021-11-1805 minIpertèstiIpertèsti“Il premio Nobel per la Pace 2021 alla stampa libera”. Quaderno 4113 de "La Civiltà Cattolica"A 15 anni dall’omicidio di Anna Politkovskaja, il premio Nobel per la pace 2021 è andato a due giornalisti per i loro “sforzi per salvaguardare la libertà di espressione, condizione preliminare per la democrazia e una pace duratura”. Insieme alla giornalista filippina Maria Ressa, ha ricevuto il premio Dmitrij Muratov, direttore del giornale dove lavorava proprio Politkovskaja. Alle reazioni registrate in Russia all’assegnazione del Nobel e al suo significato nel panorama dei media russi è dedicato l’articolo dal titolo “Il premio Nobel per la Pace 2021 alla stampa libera” di Vladimir Pachkov S.I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-premio-nobel-per-la-pace-2021-alla-stampa-libera/), contenuto nel quaderno 4113...2021-11-0405 minIpertèstiIpertèsti“Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute”. Quaderno 4112 de "La Civiltà Cattolica"Il crescente fenomeno delle criptovalute solleva serie questioni non solo di carattere finanziario, ma anche antropologiche e politiche. Eliminando gli intermediari di controllo, la blockchain - tecnologia che è alla base dello sviluppo delle valute digitali - garantisce allo stesso tempo l’anonimato e la sicurezza delle transazioni, caratteristiche che rischiano di favorire operazioni illegali. In un contesto di individualismo radicale, la domanda è se e come le criptovalute possano essere una risorsa per politiche economiche a beneficio di tutti. A questo tema è dedicato l’articolo contenuto nel numero 4112 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute” (https://www.laciviltac...2021-10-1405 minLa Civiltà Cattolica EnglishLa Civiltà Cattolica EnglishThe Value of Social and Global Cooperation: A Pandemic ViewpointWelcome to La Civiltà Cattolica’s podcast. In this episode, Michael Kelly, SJ interviews American public health specialist Fr. Michel Rozier, a Jesuit from St. Louis Mo.The COVID pandemic is a global phenomenon so flexible and inventive that it easily gets a long way ahead of attempts to contain and suppress it. Add to the dexterity and versatility of the virus all the variety of places it reaches and all the mutations that can happen across the world, then it won’t come as a surprise that developing a comprehensive understanding and approach to this virus is not a on...2021-10-0825 minLa Civiltà Cattolica EnglishLa Civiltà Cattolica EnglishA Human Journey of Discovery: The Catholic Church and Interreligious DialogueWelcome to La Civiltà Cattolica’s podcast. In this episode, Michael Kelly, SJ interviews Archbishop Dr Felix Machado of Vasai.It does not take us very long in our human journey to discover something very simple: most people aren’t like us. And, of course, that also that realization occurs us  when it comes to our basic beliefs and convictions about what is important, what is valuable.We don’t have a lot of consensus about that. So, often what we do is cover over the areas of difference and never really investigate them. The same is true...2021-10-0130 minIpertèstiIpertèsti“Iran, Russia e Cina. Può diventare realtà un nuovo impero mongolo?”. Quaderno 4111 de "La Civiltà Cattolica"Dopo il trattato di partenariato strategico siglato tra Cina e Iran lo scorso 27 aprile, l’ipotesi di un nuovo impero mongolo suggerita da Thomas Flichy de La Neuville nel suo libro "Chine, Iran, Russie: un nouvel empire mongol?" del 2013 non appare più così remota. Le relazioni bilaterali tra Iran, Russia e Cina negli ultimi tempi hanno dato vita ad un vero e proprio rapporto triangolare che ha alla base sia interessi reciproci che avversari comuni e che ricorda l’antico Impero che dominò l’Eurasia per almeno un secolo. Al futuro di questa possibile nuova alleanza è dedicato l’articolo di Vladimir Pac...2021-09-3005 minLa Civiltà Cattolica EnglishLa Civiltà Cattolica EnglishLaudato Si': A conversation of careWelcome to La Civiltà Cattolica’s podcast. In this episode, Michael Kelly, SJ interviews Pedro Walpole SJ to discover the beauty of Laudato Si’ and understand key issues we must attend to for the preservation of the environment.“Laudato Si',” or “Praise Be to You” is the ground-breaking encyclical of Pope Francis that addresses the ecological crisis facing the world in the 21st Century. It has put the Pope and the Catholic Church’s tradition of social teachings at the center of the international debate on climate change. Pedro Walpole SJ is Irishman who came to the P...2021-09-1719 minIpertèstiIpertèsti"Correggere il genoma con il Crispr: sfide etiche”. Quaderno 4110 de "La Civiltà Cattolica"I progressi della ricerca in ambito genetico stanno aprendo nuovi scenari per il trattamento e la cura di alcune malattie. Sebbene la medicina abbia finora ottenuto successi limitati, crescono le aspettative verso nuove metodologie che puntano a modificare il genoma in modo preciso, andando a correggere le mutazioni che causano patologie. Una prospettiva che porta anche a nuove questioni etiche che non riguardano soltanto l’uomo ma tutto l’ambiente che lo circonda. A questo tema è dedicato l’articolo dal titolo “Correggere il genoma con il Crispr: sfide etiche” di Andrea Vicini S.I. (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/correggere-il-genoma-con-crispr-sfide-etiche/) contenuto n...2021-09-1605 minIpertèstiIpertèsti“Riflessioni ecologiche sullo sversamento delle acque reflue di Fukushima”. Quaderno 4109 de "La Civiltà Cattolica"A 10 anni dal terremoto e dallo tsunami che portarono al disastro nucleare di Fukushima, il Giappone ha annunciato di voler sversare nell’oceano le acque reflue utilizzate per raffreddare i reattori danneggiati. Sebbene l’Agenzia internazionale per l’energia atomica e gli Stati Uniti abbiano annunciato il loro appoggio al progetto, non sono mancate le proteste delle comunità di pescatori e dei cittadini giapponesi, nonché le critiche da parte dei paesi limitrofi, degli esperti delle Nazioni unite e delle Ong ambientaliste. Alle questioni ambientali, diplomatiche e sociali che solleva la decisione del governo giapponese è dedicato l’articolo dal titolo “Riflessioni ecologiche su...2021-09-0204 minIpertèstiIpertèsti"Fede in corsia. Per una pastorale con gli operatori sanitari". Quaderno 4106 de "La Civiltà Cattolica"Secondo un’indagine pubblicata su Medscape nel 2020 e condotta su più di 1.100 medici spagnoli, poco più della metà di loro si è dichiarato in qualche modo credente. Sebbene infermieri, medici, psicologi e altri operatori sanitari si confrontino quotidianamente col dolore, la sofferenza e la morte, in questo particolare contesto lavorativo c’è poco spazio per affrontare i bisogni spirituali che esso comporta. Alla necessità di una pastorale rivolta agli operatori sanitari è dedicato l’articolo contenuto nel quaderno 4106 de «La Civiltà Cattolica» dal titolo “Fede in corsia. Per una pastorale con gli operatori sanitari” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/fede-in-corsia/) di Alberto Cano Arenas S.I. dell’Uni...2021-07-1505 minLa Civiltà Cattolica EnglishLa Civiltà Cattolica EnglishLCC Synodality Series: Cardinal Michael F. Czerny SJWelcome to La Civiltà Cattolica’s podcast series on synodality, presented by Father Michael Kelly, SJ.Michael interviews Cardinal Michael F. Czerny SJ, a Czech-born Canadian who served as one of two Special Secretaries for the Synod of Bishops on the Pan-Amazon region, held in Rome October 2019.Cardinal Czerny describes just what a Synod is, how it works, what the Pope means by it as a system of governance, and discusses just where synodality might take the Church.Cardinal Czerny has served as Under-secretary of the Migrants and Refugees Section of the Holy See's Dicastery for Pro...2021-07-1219 minIpertèstiIpertèsti"Cosmopolitica. Nuove istituzioni internazionali per i beni comuni globali". Quaderno 4105 de "La Civiltà Cattolica"La pandemia ha dimostrato che solo la cooperazione internazionale ci permetterà di superare il Covid-19. Una lezione che non vale solo per il tema della salute globale, ma che può riguardare anche il clima, la biodiversità e le risorse naturali: tutti beni comuni globali per i quali dobbiamo inventare istituzioni internazionali capaci di prendersene cura. Occorre quindi immaginare istituzioni e regole nuove. A questo tema è dedicato l’articolo di Gaël Giraud S.I., economista e direttore di ricerche al Centro nazionale per la ricerca scientifica di Parigi, dal titolo “Cosmopolitica. Nuove istituzioni internazionali per i beni comuni globali” contenuto nel quadern...2021-07-0105 minIl punto del direttoreIl punto del direttoreTempo di Sinodo. Per una «Chiesa italiana inquieta»Dal 24 al 27 maggio scorsi si è svolta la 74ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. Nel suo dialogo con i vescovi presenti, il Papa Francesco li ha esortati a superare una certa «amnesia» delle linee tracciate dal Convegno ecclesiale di Firenze e a valorizzare un percorso che parta dal basso e metta al centro il popolo di Dio. L’Assemblea ha poi votato una mozione che ha dato avvio a un «cammino sinodale». A questo tema è dedicato il punto del direttore de «La Civiltà Cattolica», Antonio Spadaro S. I., contenuto nel Quaderno 4104.Leggi il Punto del direttore sul sito de «La Civiltà Ca...2021-06-1707 minIpertèstiIpertèsti"A 10 anni dalle primavere arabe". Quaderno 4104 de "La Civiltà Cattolica"Sono passati 10 anni dalle primavere arabe del 2011 che avevano acceso la speranza di un rinnovamento politico e sociale del mondo arabo. Si erano diffuse in modo spontaneo e veloce in molti Paesi del Medio Oriente, ma soltanto in Tunisia hanno conseguito risultati apprezzabili, instaurando un ordinamento democratico, sebbene siano rimasti molti elementi di fragilità. In questi ultimi mesi, in molti Paesi arabi le piazze si sono nuovamente mobilitate chiedendo riforme economiche e sociali. A cosa è accaduto in questi 10 anni nei paesi interessati dalle rivolte e a cosa può ancora accadere dopo la pandemia è dedicato l’articolo di Giovanni Sale S.I. dal...2021-06-1706 minIpertèstiIpertèsti"Il 75° anniversario del referendum istituzionale". Quaderno 4103 de "La Civiltà Cattolica"Quest’anno ricorre il 75° anniversario del referendum istituzionale che nel 1946 ha dato la vittoria alla repubblica, mettendo fine alla monarchia e al Regno dei Savoia. Per l'Italia rappresenta uno dei momenti più importanti della recente storia nazionale che ha contribuito a forgiare l’identità politica e istituzionale del paese. Nell’articolo dal titolo “Il 75° anniversario del referendum istituzionale” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/il-75-anniversario-del-referendum-istituzionale/), contenuto nel quaderno 4103 de «La Civiltà Cattolica», Giovanni Sale S.I. ripercorre la vicenda referendaria caratterizzata da schieramenti contrapposti e una massiccia partecipazione della società civile.2021-06-0306 minIpertèstiIpertèsti"Russia conservatrice". Quaderno 4101 de "La Civiltà Cattolica"Durante l’inaugurazione del monumento dedicato allo zar russo Alessandro III, nel 2017, Vladimir Putin ha affermato di aver dato alla Russia 13 anni di pace grazie alla sua fermezza. Negli ultimi tempi, tuttavia, le proteste contro il governo stanno agitando le piazze del paese. L'opposizione più accanita all’attuale governo, però, non proviene dai sostenitori della "democrazia liberale", bensì da quella conservatrice, per la quale Putin è persino troppo filoccidentale. A far luce su quanto sta accadendo nella vita politica russa è l’articolo di Vladimir Pachkov S.I. dal titolo “Russia conservatrice” (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/russia-conservatrice/) contenuto nel quaderno 4101 de «La Civiltà Catto2021-04-2905 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàMulan, una guerriera per i MillennialsMulan, nella sua versione del 2020, fa parte delle serie di lungometraggi in live action che Disney sta riproponendo a distanza di qualche anno dagli originali animati. Queste nuove versioni rispondono maggiormente alle aspettative di Millennials ormai adulti e alle prese con le odierne sfide culturali. Temi e immaginario cambiano, abbandonando i tratti fanciulleschi per complicarsi in tratti più sfumati e in cui il chiaroscuro ha preponderanza. Mulan, inoltre, è anche un omaggio alla grande civiltà cinese, alla sua storia, ai suoi valori, alla sua cultura e alla sua visione dell’uomo e della società. Ascolta la nota di Marco Piaia...2021-04-2703 minIpertèstiIpertèsti“Passi indietro in Myanmar”. Quaderno 4100 de "La Civiltà Cattolica"Sono oltre 700 le vittime e più di 3mila le persone arrestate dalle forze armate in Myanmar a seguito della violenta repressione delle proteste contro il colpo di stato del 1° febbraio che ha portato all’arresto di Aung San Suu Kyi. Solo la settimana scorsa, almeno 80 persone hanno perso la vita in un blitz contro i manifestanti, nonostante la condanna da parte delle Nazioni unite e l’appello al dialogo lanciato da Papa Francesco. Alla delicata situazione nel paese asiatico è dedicato l’articolo dal titolo "Passi indietro in Myanmar" (https://www.laciviltacattolica.it/articolo/passi-indietro-in-myanmar/) di padre Michael Kelly, già direttore di Ucanews...2021-04-1505 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàL'eternità di una storiaMission? Perché parlare di nuovo di un film dopo 34 anni? Certamente per rendere omaggio al Maestro Morricone, che è stato capace di realizzare una colonna sonora iconica e commovente che ancora oggi è capace di far vibrare le corde più profonde dell’anima. Ma non solo: è l’occasione di riconnettersi interiormente e con maggior consapevolezza ad alcuni temi che riscopriamo sempre nuovi proprio guardando alla situazione politica ed ecclesiale.Ascolta la nota di Marco Piaia S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-10-2302 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàOrfeo In-canta ancoraRaffaello Simeoni, di Rieti, cantante, polistrumentista, ricercatore infaticabile di musiche popolari nell’album Orfeo Incantastorie come lui stesso afferma mette in musica «un racconto popolare cromatico e ritmico, pagine musicali che formano uno sfondo sonoro dove mi libro in volo con un flauto giapponese, perdendomi tra i paesaggi e i tamburi del Maghreb». Egli riprende il ruolo dei cantastorie, che tramandavano le radici e le tradizioni, dove storia e leggenda si incontravano, danzavano insieme e lasciavano all’ascoltatore un tesoro fatto di allegria e nostalgia. Insieme a musicisti di grande sensibilità, Simeoni è capace di raccontare storie che hanno il sapore del mare...2020-10-2003 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàRagazzo italianoRagazzo italiano è il romanzo di esordio con cui Gian Arturo Ferrari è arrivato alla fase finale del Premio Strega 2020. È un libro che si compone di brevissimi capitoli, «dagherrotipi» di momenti e di luoghi. Nel romanzo si racconta lo sbocciare di una vita, quella del protagonista, della famiglia e delle persone che ruotano intorno alla grande casa di Querciano, paese fittizio della campagna emiliana. Di questo mondo, piccolo e provinciale, vengono restituiti il volto e le atmosfere che ritraggono l’Italia contadina della pianura padana, alla fine della Seconda guerra mondiale. Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla newslet...2020-10-1603 minIpertèstiIpertèsti"Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti". Quaderno 4088Il 3 novembre 2020, i cittadini statunitensi saranno chiamati ad eleggere il 46° presidente degli Stati Uniti d’America in un clima politico e sociale caratterizzato da una emergenza sanitaria ma anche da una forte conflittualità sociale, aggravata dai recenti scontri razziali. In questo contesto, le elezioni della più alta carica istituzionale del paese, che vedono in competizione il repubblicano Donald Trump e il democratico Joe Biden, assumono un rilevanza ancora più cruciale. Al ruolo “eccezionale” attribuito dalla Costituzione americana al presidente è dedicato l’articolo di p. Giovanni Sale S.I. dal titolo “Le elezioni presidenziali nella costituzione degli Stati Uniti” contenuto nel Quaderno 4088 de...2020-10-1514 minIl punto del direttoreIl punto del direttoreFratelli tutti. Un interessante esperimento linguisticoLa terza Enciclica di papa Francesco, «Fratelli tutti», arriva dopo otto anni dalla sua elezione e rappresenta il punto di confluenza di ampia parte del suo magistero. Il titolo è una citazione diretta dalle Ammonizioni di San Francesco e indica una fratellanza che si estende non solo agli esseri umani, ma subito anche alla terra, in piena sintonia con la Laudato si’. Un’enciclica che rappresenta un’interessante esperimento linguistico, perché i suoi contenuti vengono mediati anche attraverso l’uso del linguaggio o un riferimento diretto ad esso, come spiega il direttore de «La Civiltà Cattolica», Antonio Spadaro S.I.2020-10-1305 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàFebbreJonathan Bazzi si presenta alla finale del premio Strega 2020 con il libro Febbre, una biografia con un «punto di fuga» (1 dicembre 2016) che ne orienta e organizza la costruzione. In quella data l’autore rese pubblica la propria sieropositività, con un articolo che attirò grande attenzione. Che cosa significa essere sieropositivi nel 2020? Attraverso la sua vicenda biografica, l’autore parla di marginalità, di lotta, di povertà, di pregiudizi, di fatica a costruire un futuro quando si vive in un quartiere di periferia. Consigliato per chi vuole andare oltre lo strato superficiale delle apparenze. Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dall...2020-10-1303 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàLa seconda portaMilo Molteni, uomo di mezza età e pubblicitario di successo, si trova improvvisamente coinvolto nella storia di Adam, un ragazzo egiziano di diciassette anni, emigrato clandestinamente in Italia. La storia inizia con la morte dei vicini di casa di Milo e la scoperta di Adam, entrato in quell’appartamento ormai vuoto attraverso una porta che conduce al locale della raccolta differenziata. Attraverso quella porta, che dà il titolo all’ultimo romanzo di Raul Montanari “La seconda porta”, Adam entra nella vita di Milo e allo stesso tempo entrano la complessità della realtà e degli affetti. Ascolta la recensione di Diego Mat...2020-10-0903 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilità1917, drammatica bellezzaSam Mendes ritorna alla regia e lo fa con un film visivamente potente ed emozionante, un film di guerra dove la guerra non sta che sullo sfondo, per raccontare, essenzialmente, una storia di coraggio e amore per la vita, di speranza e futuro. Collocato durante il periodo bellico più feroce che il mondo abbia mai conosciuto, ovvero la Prima Guerra Mondiale, ispirato ai racconti del nonno del regista, Mendes mette in scena una storia che sotto il manto dell'apparente semplicità narrativa si scopre di una potenza visiva coinvolgente e viscerale.Ascolta la nota di Mariano Iacobellis S.I., da...2020-10-0603 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàFabrizio De André, tra antico e modernoFaber Antiqua è un album di recente pubblicazione che raccoglie una selezione di canzoni di Fabrizio De André rilette in chiave antica, rispettando le melodie originali. I musicisti che si sono immersi in questa impresa sono Vittorio Ghirardello (voce e chitarra acustica), Ilaria Fantin (arciliuto e voce), Massimiliano Varusio (violoncello, lyra, voce), i quali proprio per la sonorità dei loro antichi strumenti hanno dato dei colori alle canzoni che si rifanno all’antico, pur mantenendosi in un impianto armonico moderno.Ascolta la nota di Claudio Zonta S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-10-0203 minIpertèstiIpertèsti"Ricostruire il patto educativo globale". Quaderno 4087Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco avevainvitato a Roma tutti coloro che operano nel campo dell’educazione, per elaborare insieme un patto educativo globale. L’evento, previsto per il 14 maggio 2020, è stato poi rinviato al 15 ottobre a causa del Covid-19. Sarà un incontro virtuale, aperto a tutti e in diretta sul canale Youtube di Vatican Media, durante il quale sarà trasmesso un videomessaggio del Papa, insieme a testimonianze ed esperienze internazionali. Alle motivazioni che sono alla base di questa iniziativa è dedicato l’articolo di padre Giovanni Cucci S.I. dal titolo “Ricostruire il patto educat...2020-10-0115 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàPrima di noiLa paura di amare può trasmettersi di generazione in generazione? Fino a quanti decenni indietro dobbiamo risalire per trovare le radici del nostro presente? Giorgio Fontana, con il suo ultimo romanzo "Prima di noi", racconta un secolo di storia d’Italia, attraverso le vicende della famiglia Sartori, friulana d’origine e trapiantata in terra lombarda, dal 1917 dopo la disfatta di Caporetto fino al 2012. Con un romanzo poderoso di quasi 900 pagine, l’autore ci restituisce il mutare delle condizioni di vita della famiglia e del Paese, dipingendo un affresco colorato delle atmosfere di ogni differente epoca.Ascolta la recensione di Dieg...2020-09-2903 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàCittà sommersa“Città sommersa” è romanzo-biografia di Marta Barone che racconta la riscoperta di un padre e di un uomo, Leonardo Barone, che la morte strappa alla figlia e al tempo stesso glielo riconsegna come domanda, sfida e viaggio dentro la propria storia personale e familiare. Il titolo fa riferimento a una leggenda russa, che racconta di una città che per sottrarsi alla furia dei guerrieri Tatari, si immerge in un lago. Un viaggio che recupera la memoria delle inquietudini profonde, degli slanci, delle lotte, della violenze e delle ingenuità che negli anni ‘70 coinvolsero e, in alcuni casi, travolsero la vita di tantissimi giovani, u...2020-09-2503 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàIl rapporto uomo natura in MiyazakiI film di Hayao Miyazaki sono un monumento animato alla cultura giapponese. L'autore e il suo Studio Ghibli sono considerati un «tesoro nazionale vivente», ma sono anche un’ottima occasione per riflettere sul messaggio profondamente pacifista e ambientalista contenuto nelle sue opere. Miyazaki, infatti, non ha mai smesso di levare la sua voce contro la follia umana e il riscaldamento globale. Qui una possibile pista da seguire alla scoperta del filone della natura e dell’ecologismo tra i suoi 28 film.Ascolta la nota di Mariano Iacobellis S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-09-2203 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàGirl with balloonBanksy ha trasformato la street art in arte a tutti gli effetti, creando dei musei a cielo aperto. Le sue tele sono gli ampi muri delle città, la luce è quella naturale del sole, i soggetti sono collegati ad avvenimenti sui quali occorre prendere posizione: contro le guerre, il razzismo, la violenza di esclusione che si perpetra nelle città. Uno dei più celebri murales è stato dipinto sul muro di una tipografia a Shoreditch, a Londra, nel 2002 ed è intitolato Girl with balloon. Ascolta la nota di Luigi Territo S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-09-1802 minIpertèstiIpertèsti"Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare". Quaderno 4086A fine anni settanta, la città di Roma ha accolto due importanti momenti di riflessione per la Chiesa italiana. Nel 1974 il Vicariato organizzò un Convegno per discutere sui “mali di Roma”. L’evento preparò la strada al primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana sul tema "Evangelizzazione e promozione umana" tenutosi nell’ottobre del 1976. La mobilitazione che ha accompagnato quest’ultimo appuntamento si esaurì presto, ma ancora oggi suggerisce riflessioni su quello che potrebbe essere il «probabile Sinodo» della Chiesa Italiana. A questo tema è dedicata l’intervista del direttore della Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, a Giuseppe De Rita, fondatore e presidente del Cen...2020-09-1713 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàIl pane della condivisioneSafet Zec, pittore e scultore nato a Rogatica, Bosnia-Erzegovina, principale esponente del cosiddetto «realismo poetico», nella sua arte richiama il senso del quadro di Rembrandt che rappresenta il Cristo che guarisce i malati, opera che, come egli stesso dice, è stata fondamentale per la sua scelta artistica. Imponenti e di forte impatto emotivo sono i suoi cicli pittorici che rappresentano i migranti ammassati sui barconi, così come la presenza del pane ghermito dalle mani.Ascolta la nota di Claudio Zonta S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-09-1503 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàProtect people not bordersSibomana, nome d’arte di Antoine Durieux, artista di origini italo-belghe crea un’arte di frontiera attraverso opere che sono grandi poster che uniscono fotografie di volti in bianco e nero a tratti di pennello dai colori caldi e vivaci. Nelle sue opere il dramma dei migranti convive con la forza della speranza di una politica e di una società che metta al centro non i confini ma le persone. Il motto che sottintende l’arte di Sibomana è, infatti, Protect People Not Borders. Ascolta la nota di Claudio Zonta S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella pos2020-09-1103 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàArte per resistereNata nel 1981 a Tehran, Newsha Tavakolian ha iniziato giovanissima la sua carriera di fotoreporter. Ancora sedicenne inizia a collaborare con il giornale Zan, il primo quotidiano fondato da una donna iraniana. Durante le manifestazioni studentesche del 1999, a Teheran, Tavakolian scende nelle piazze della capitale per documentare le rivolte di una generazione che chiede diritti e riforme. I suoi scatti fanno il giro del mondo e presto le sue fotografie verranno pubblicate sui più prestigiosi giornali internazionali: dal New York Times a Le Figaro, da Der Spiegel al Time.Ascolta la nota di Luigi Territo S.I., dalla newsletter d...2020-09-0402 minIpertèstiIpertèsti"Il governo di Francesco. È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?". Quaderno 4085Sono passati sette anni dall’elezione del Papa venuto “quasi dalla fine del mondo”. Era il 13 marzo 2013 quando Papa Francesco si affacciò dalla loggia della basilica di San Pietro per la benedizione apostolica “Urbi et Orbi”. Alcuni commentatori e analisti, si chiedono se sia ancora presente la spinta che ha caratterizzato il pontificato in questi anni. Una domanda che suggerisce una riflessione più ampia a cui il direttore della Civiltà Cattolica, padre Antonio Spadaro, dedica un articolo dal titolo “Il governo di Francesco. È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?” contenuto nel quaderno 4085.2020-09-0317 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàTutto chiede salvezzaCon "Tutto chiede salvezza", Daniele Mencarelli ha vinto il Premio Strega Giovani 2020. Si tratta di un romanzo con protagonista lo stesso autore, ventenne nel 1994. La sua penna ci consegna una storia potente, delicata, struggente, vitale, nella quale, più del giovane Daniele, è protagonista l’umanità nella sua componente più fragile, nascosta agli occhi della società, dietro le mura degli ospedali e le porte chiuse dei reparti psichiatrici e osservata con infinita tenerezza e grande rispetto.Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-09-0103 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàI miserabiliI Miserabili è il film che ha vinto a Cannes il Premio della Giuria, che ha travolto pubblico e critica francesi, e che si è imposto, con la sua forza, fra le pellicole candidate all’Oscar per il Miglior Film Internazionale. Non è una versione aggiornata e riadattata del grande romanzo popolare di Victor Hugo: è un film d’esordio teso, un pugno dritto in faccia. A sferrarlo è Ladj Ly, regista di origine maliana al suo esordio nel lungometraggio. Ly realizza, con taglio semidocumentaristico, un film di denuncia sociale che solleva riflessioni più che mai attuali su come il nascere, crescere e vivere in quartieri...2020-08-2803 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàUna storia di mare e di sangueIl 20 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. Il termine «rifugiato» porta con sé la fuga nel presente e un passato che in qualche modo non si potrà cancellare, ma rimarrà nel tempo e nella memoria. Una canzone ricorda come questo aspetto sia una costante nella storia altrui, ma anche dell’Italia: si intitola «Venezia 1948», del violinista e cantautore Michele Gazich. È una canzone che ricorda i profughi della Dalmazia che dopo il ‘47 cominciarono ad arrivare a Venezia, collocati in un campo del quartiere popolare di Cannaregio.Ascolta la nota di Claudio Zonta S.I., dalla newsle...2020-08-2503 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàLa misura del tempoRitorna il personaggio di Guido Guerrieri, avvocato penalista di Bari, nell’ultimo romanzo di Gianrico Carofiglio, La misura del tempo, uno dei sei finalisti per il Premio Strega 2020. Ritorna con la sua passione per la boxe, i ricorrenti problemi di insonnia, l’amore per la letteratura e l’insoddisfazione nei confronti della professione. Il primo motivo per leggere questo romanzo è la lingua, della quale Carofiglio dimostra di avere un controllo straordinario. Il secondo è il modo in cui scrittore ci accompagna lungo la storia nelle sue riflessioni sui meccanismi della giustizia. Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla ne...2020-08-2103 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàGli eroi non piacciono a nessunoClint Eastwood continua a percorrere il filone sui soprusi perpetrati negli anni dallo strapotere della giustizia Americana e della stampa Usa, iniziato con Changeling, passato per Sully e via via fino a Richard Jewell, vero e proprio «gioiello» di film. Siamo ad Atlanta, in Georgia, dove Richard Jewell è un giovane sovrappeso che fa il vigilante con l’aspirazione di essere un poliziotto. Si trova, invece, a fare la guardia di sicurezza durante le Olimpiadi di Atlanta del 1996. Eastwood in 2 ore e 10 ci fa sprofondare nei sogni di un popolo, quello americano, pronto a votarsi al cinismo, a innalzare su un piedi...2020-08-1803 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàMusiche in movimentoSara Marini con l’album Torrendeadomo (Ritorno a casa) è tra i finalisti del Premio Tenco 2020 per il miglior album in dialetto: un viaggio tra l’Umbria e la Sardegna che lei stessa porta nelle vene, due isole, l’una contornata dai monti, l’altra dal mare. Dall’album Torrendeadomo comprendiamo quanto sia complesso camminare in equilibrio tra le culture e quanto sia importante uno sguardo profondo verso questa nostra enigmatica realtà.Ascolta la nota di Claudio Zonta S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-08-1403 minIpertèstiIpertèsti"Scoprire la bellezza. Come può essere salvato il mondo?". Quaderno 4083-84«La bellezza salverà il mondo», scriveva Dostoevskij. Ma lo farà davvero? E cosa accade se si sperimentano dolore e morte? Parte da queste domande la riflessione di padre Gustav Schörghofer S.I. contenuta nel suo articolo “Scoprire la bellezza. Come può essere salvato il mondo?” pubblicato nel quaderno 4083-84 de La Civiltà Cattolica. Impegnato nel campo della pastorale degli artisti a Vienna, Schörghofer afferma che la Chiesa occidentale ha perso il senso della bellezza, così come il suo rapporto con l’arte contemporanea, che tuttavia ci ha insegnato il senso di una bellezza diversa e nuova.2020-08-1314 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàIl colibrìSandro Veronesi con il romanzo Il Colibrì si è aggiudicato il Premio Strega 2020, per la seconda volta, dopo averlo già vinto nel 2006 con Caos Calmo. È la storia di un medico oftalmologo, Marco Carrera, segnata da lutti e dolori, che lo colpiscono negli affetti più cari. È lui il colibrì. È il soprannome scelto dalla madre per il figlio che stenta a crescere in altezza; diventa poi il totem che lo accompagna durante tutta la sua esistenza. Perché il colibrì è anche l’immagine del guerriero azteco che ha mostrato valore e coraggio morendo in battaglia. Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla new...2020-08-1103 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàAlmarinaAlmarina è un romanzo breve di Valeria Parrella con il quale è arrivata alla fase finale del Premio Strega 2020. La protagonista è una giovane ragazza romena di 17 anni che viene condannata a qualche mese di reclusione nel carcere minorile di Nisida, isola vascello posta tra Bagnoli e Posillipo, a Napoli. È un romanzo delicato, di luci e profumi, di sogni e di disperazione. Consigliato per chi ama Napoli e crede che il futuro di ciascun ragazzo sia un tesoro da custodire gelosamente.Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-08-0703 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàScarpe rosse e coscienze sporcheTutto nacque dal progetto Zapatos Rojos, un’installazione artistica composta da centinaia di scarpe rosse per ricordare il silenzio che avvolge la scomparsa e l’uccisione di migliaia di donne a Ciudad Juárez in Messico. Le scarpe rosse dell’artista messicana Elina Chauvet evocano l’assenza di donne assassinate e dimenticate, rese invisibili a causa dalla prepotenza di piccoli uomini impuniti, forti della propria meschinità, sostenuti da una cultura machista che difende i suoi privilegi attraverso omertà e violenza.Ascolta la nota di Luigi Territo S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-08-0403 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàI bastardi di Pizzofalcone"I bastardi di Pizzofalcone" è una serie televisiva poliziesca tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni. Tre sono gli ambiti che appaiono importanti: la città di Napoli; gli omicidi che l’ispettore Lojacono, interpretato da Alessandro Gassmann, deve risolvere; il commissariato.Tra le inquadrature di Napoli presenti nella sigla iniziale, si nota già il decumano inferiore, «Spaccanapoli», simbolo della frattura nella bellezza incantevole della città. Gli episodi mostrano un’umanità ferita che si trova nell’alta e affascinante Posillipo, come nei misteriosi Quartieri Spagnoli.Ascolta la recensione di Claudio Zonta S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Ab...2020-07-3103 minIpertèstiIpertèsti“Abusi di autorità nella Chiesa. Problemi e sfide della vita religiosa femminile”. Quaderno 4083-84La Chiesa si è occupata più volte degli abusi, anche recentemente. Il tema, tuttavia, non riguarda soltanto gli abusi sessuali e psicologici subiti da minori da parte di ministri: meno conosciuti, ma non per questo meno preoccupanti, sono quelli che hanno luogo nelle Congregazioni femminili. A questo delicato argomento, ancora poco esplorato, La Civiltà Cattolica, nel quaderno doppio 4083 e 84, dedica un approfondimento con un articolo di padre Giovanni Cucci S.I., scrittore della rivista che affronta la questione anche alla luce della propria esperienza pastorale.2020-07-3012 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàLa dinastia dei doloriI traumi del passato possono ripercuotersi sulle generazioni future? Le colpe dei padri ricadono sui figli? Quali sono i segreti che una vita porta con sé e quali i silenzi che la abitano? Margherita Loy costruisce una storia attraversata da queste domande con il suo ultimo delicato romanzo, La dinastia dei dolori, con una trama a tre voci grazie alle quali si dipana un racconto al femminile di pena e fedeltà.Sono tre donne le protagoniste di questa vicenda.Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-07-2803 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàVoci dal silenzio"MA." è il titolo di un sublime album di Silvia Pérez Cruz e del pianista Marco Mezquida; registrato live al «Blue Note» di Tokyo, dopo una tournée passata anche da Roma, presenta una serie di brani originali e di riletture personali. La celebre «The Sound of Silence» di Simon & Garfunkel viene riletta al suono della chitarra acustica, che enfatizza la semplicità dell’accompagnamento, mentre il piano, con un tocco quasi impressionistico, tra note jazz e riprese di echi del canto lascia essere la potenza e la fragilità della voce della cantante catalana.Ascolta la recensione di Claudio...2020-07-2403 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàUna fotografia musicaleCristina Canali, fotografa di origini romane, nel progetto «Ri-Tratti di Musica» immortala, ossia fissa l’eternità del momento, dell’attimo che antecede l’inizio di un concerto o di una performance artistica.Non è ancora palcoscenico, ma non è più attesa...Ascolta la recensione di Claudio Zonta S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-07-2102 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàSe lo schiavo sei tu"Sorry we missed you" è il 26esimo lungometraggio di Ken Loach e, come ogni film del regista inglese, ci arriva addosso come un vero e proprio pugno nello stomaco. Ricky e Abby hanno due figli, sono parte della working class inglese, sempre a corto di disponibilità economiche e con poche possibilità di realizzare i propri sogni di una vita migliore.Ascolta la recensione di Mariano Iacobellis S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-07-1702 minIpertèstiIpertèsti"La didattica digitale e la scuola del Covid-19". Quaderno 4082La scuola ha reagito in modo straordinario all’emergenza dovuta al Covid-19, ma con l’avvio del nuovo anno scolastico è necessaria una riflessione sul futuro della Didattica a distanza e di come le tecnologie digitali possono integrare i percorsi formativi. Nel Quaderno 4082 de "La Civiltà Cattolica", l'articolo di padre Vitangelo Denora S. I., direttore dell’Istituto «Gonzaga» di Palermo.2020-07-1614 minIl punto del direttoreIl punto del direttoreIl Presidente Mattarella ha ricevuto gli scrittori della Civiltà CattolicaIl Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto il 9 luglio 2020 al Quirinale, in occcasione del 170° anniversario della fondazione, il Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica guidato dal Direttore Padre Antonio Spadaro.Qui il resoconto dell'incontro e alcune riflessioni del direttore.2020-07-1004 minIpertèstiIpertèsti"Una nuova immaginazione del possibile". Quaderno 4080La barca, la fiamma, il sottosuolo, la guerra, l’unzione, la finestra e la stessa pandemia. Sono le sette immagini di Francesco per il post Covid-19, un “tempo propizio per trovare il coraggio di una nuova immaginazione del possibile”. Ad accompagnarci in questo viaggio per immagini è il direttore de “La Civiltà Cattolica” p. Antonio Spadaro S. I. nel suo articolo pubblicato nel Quaderno 4080.2020-07-0614 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàCadrò, sognando di volareQuale spazio lasciare alle aspettative altrui? Qual è il tempo giusto per prendere in mano la propria vita? Chi ci può indicare vie alternative? Il romanzo "Cadrò, sognando di volare" di Fabio Genovesi parla di questo e di molto altro, di coraggio, di solitudine, di passione.Ascolta la recensione di Diego Mattei S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-06-0902 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàLa somma delle prospettive"Il Ritratto di Ambroise Vollard" (1910) è il risultato di una ricercata scomposizione geometrica e cromatica. Sviluppando la lezione di Cézanne, Picasso gioca profeticamente con la frammentazione del soggetto. Ascolta la nota di Luigi Territo S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-06-0902 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàUnorthodoxUna recente e molto apprezzata mini-serie di Netflix mette al centro Esty, ragazza ebrea della comunità ultra-ortodossa chassidica di Brooklyn, e la sua fuga a Berlino, sognando di suonare il pianoforte. Ascolta la nota di Angelo Stella S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-06-0903 minAbitare nella possibilitàAbitare nella possibilitàDante rivive nell’«Infernum»Rap e letteratura sono due mondi in parte simili che spesso si sono guardati con ammirazione, si sono studiati e tante volte incrociati. Nell'attuale scena rap tricolore, l'accoppiata Claver Gold e Murubutu è l'unica che può mettersi nei panni di Dante e Virgilio senza risultare arrogante o peggio ancora blasfema.Ascolta la nota di Mariano Iacobellis S.I., dalla newsletter de "La Civiltà Cattolica", Abitare nella possibilità.2020-06-0802 min