podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
La Nuova Ecologia
Shows
La Nuova Ecologia Radio
Quali sono i primati più a rischio estinzione nel mondo?
di GIULIA ASSOGNAUna collaborazione internazionale di esperti Iucn, e non solo, ha pubblicato l’ultimo monitoraggio biennale sulle specie di primati più a rischio estinzione. Otto sono new entry. Minacce principali: deforestazione e traffico illegale. Urge una riforma politica
2025-07-04
08 min
Videonews
Per gli italiani la transizione energetica è una grande opportunità
ROMA (ITALPRESS) - La transizione ecologica fa bene all’ambiente, all’economia e ai cittadini. È questo il messaggio che arriva dall’ultimo sondaggio Ipsos, presentato durante l’Ecoforum sull’economia circolare organizzato da Legambiente, Kyoto Club e Nuova Ecologia. Per il 79% degli intervistati la transizione ecologica porta con sé benefici ed elementi positivi. In particolare, per il 34% è fondamentale per la salvaguardia del pianeta; per il 24% è utile per abbassare il costo dell’energia/le bollette per famiglie e imprese; per il 22% è il futuro, le aziende che non lo comprendono prima o poi saranno fuori mercato, e porterà ad avere prodotti migliori, più sicuri per la...
2025-07-03
02 min
il posto delle parole
Elisa Cozzarini "Passeggiate intorno ai laghi"
Elisa Cozzarini"Passeggiate intorno ai laghi"20 itinerari tra Trentino, Veneto e Friuli Venezia GiuliaEdiciclo Editorewww.ediciclo.it20 passeggiate per tutti e per ogni stagione intorno a specchi d’acqua da scoprire del Nordest. Laghi grandi e piccoli, noti e meno conosciuti, dalle quote più alte alle colline, fino alla pianura. Ogni lago è un microcosmo a sé, un luogo ricco di biodiversità ma anche di tradizioni, perfetto per il tempo libero. Accanto alle informazioni di carattere naturalistico, si dà spazio alla cultura e alle storie che hanno reso unici questi luoghi. 20 itinerari tra pianura...
2025-06-20
18 min
Sveja
Ecologia, dissenso e sicurezza a Roma
Nella giornata mondiale per l'ambiente, assolti in tribunale gli attivisti di Ultima Generazione processati per l'azione a Fontana di Trevi del maggio 2023. Intanto, però, il ddl sulla sicurezza è diventato legge.In questa puntata del Tamburino, Mariasole Garacci parla di sicurezza, ecologia e necessità del dissenso in una dinamica democratica, consigliando la nuova newsletter di A Sud e leggendo un brano di Hannah Arendt.Sveja è un progetto di comunicazione sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it
2025-06-07
11 min
La Nuova Ecologia Radio
Perché i narvali dell'Artico hanno le zanne?
di GIULIA ASSOGNAI narvali dell’Artico, conosciuti come gli "unicorni del mare", usano le loro zanne per percepire l'ambiente intorno, conquistare partner, cacciare o giocare con i pesci. Dopo anni di mistero sulla loro funzione, un team di ricercatori ha registrato grazie a droni in Canada le prime evidenze di comportamenti affiliativi. Lo studio è stato pubblicato su Frontiers in marine science
2025-05-21
09 min
Scientific Hoops
SH9 - Migliorare con l’Ecologia Dinamica e la Video-Analisi con Vasco Pais
🇮🇹 Un episodio a metà tra Portogallo e Italia. Coach Vasco Pais ci racconta la sua esperienza che lo ha portato oggi a lavorare come allenatore presso Aquila Basket Trento.Nell’episodio parliamo di:Differenze cestistiche a livello culturale e strutturale tra Portogallo e Italia.Una nuova lingua da imparare per parlare con le nuove generazioni.L’approccio ecologico: come ti aiuta a migliorare tiro e palleggio.Il potere della video-analisi come strumento per educare e studiare.L’episodio è colmo di tanti dettagli che ti aiuteranno a crescere!🇬🇧 An episode that bridges Portugal and Italy...
2025-04-03
1h 17
La Nuova Ecologia Radio
Il doppio standard nella conservazione della biodiversità. L'intervista a Stefano Cannicci
di Giulia Assogna Nei progetti di tutela della biodiversità, l’83% dei fondi va ai grandi vertebrati. Poche invece le risorse destinate a piante, funghi e a gruppi di animali più piccoli, oppure considerati “brutti” o “pericolosi”, anche se con maggiore necessità di protezione. Stefano Cannicci, professore di Zoologia all'Università di Firenze, è uno degli autori dello studio pubblicato su Pnas, che ha denunciato la distribuzione squilibrata dei fondi globali.
2025-03-31
21 min
La Nuova Ecologia Radio
Due chiacchiere con Matteo Righetto
Intervista allo scrittore e filosofo, autore del libro "Il richiamo della montagna" (di FRANCESCO LOIACONO)
2025-03-31
29 min
Frasivolanti blog - di Laura Ressa
Transizione ecologica, ambientalismo operaio e giustizia climatica - Intervista a Emanuele Leonardi
Professore Associato presso l'Università di Bologna, Emanuele Leonardi svolge le sue attività nell'ambito della sociologia economica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all'ecologia politica, all'ambientalismo operaio e ai movimenti per la giustizia climatica, all’intreccio tra transizione ecologica e tecnologia digitale. Attualmente incentra la sua ricerca sui temi della Transizione Giusta, in particolare nel contesto dei progetti PRIN 'Just Transition in the Factory' e PRIN PNRR 'Digital Food and Just Transition'. Suoi articoli sono ospitati in riviste quali Ecological Economics, Globalizations, Sustainability: Science, Practice and Policy, Sociologia del Lavoro, e Partecipazione e Conflitto. Per l'editore Orthotes ha pubblicato Lavo...
2025-03-30
59 min
La Nuova Ecologia Radio
Quando, come e perché gli animali hanno iniziato a ridere. L'intervista all'etologa Elisabetta Palagi
di GIULIA ASSOGNAQuando abbiamo cominciato a ridere? E perché? Ridiamo solo noi esseri umani o lo fanno anche altre specie? Sono alcune delle domande a cui l’etologa Elisabetta Palagi e il neuroscienziato Fausto Caruana hanno cercato di rispondere nel saggio "Perché ridiamo? Alle origini del cervello sociale". Ridere fa bene: crea e rafforza i legami sociali in un gruppo, che sia di umani, delfini o grandi scimmie.
2025-02-28
31 min
La Nuova Ecologia Radio
Farfalle monarca: dalla migrazione multigenerazionale alla protezione federale
di Giulia AssognaNegli Stati Uniti, gli esperti propongono lo status di specie protetta per la farfalla migratrice, in declino negli ultimi anni a causa di perdita di habitat e crisi climatica. Se la proposta venisse accettata, sarebbe la specie più comune a ricevere protezione federale. Per saperne di più visita il sito https://www.fws.gov/initiative/pollinators/save-monarch
2025-01-31
08 min
Selene Calloni Williams
Il viaggio del “fare anima e dell’ecologia profonda” - La Cerimonia del Té
In questa nuova puntata del podcast La Cerimonia del Té, Selene approfondisce che cosa vuol dire "fare anima" e "ecologia profonda", al centro del suo incontro con James Hillman. Quest'ultimo, celebre psicoanalista e suo maestro occidentale, è protagonista anche del suo libro "Il cammino del fare anima e dell'ecologia profonda". “Fare anima” ha un effetto curativo, salutare e vivificante. Tuttavia “fare anima” non è fare terapia. “Fare anima” è stare dalla parte dei sogni, delle ombre, degli avi, è stare dalla parte del daimon, il lato invisibile delle cose. Fare anima è stare con le immagini dell’anima, con gli eidola, gli dèi, e da lì, da que...
2024-12-12
07 min
La Nuova Ecologia Radio
I cambiamenti climatici stanno aumentando la diffusione delle malattie infettive. L'intervista al Professor Ivan Gentile
La tropicalizzazione del clima sta portando a un aumento della diffusione di arbovirosi, le malattie trasmesse da vettori, anche di alcune specie che ormai sopravvivono anche dove fino a qualche tempo fa non riuscivano. Secondo Ivan Gentile, professore ordinario di Malattie infettive all'Università Federico II di Napoli, "Serve più ricerca e un approccio One Health. Dobbiamo pensarci come parte di un unico sistema, in cui tutto è connesso: piante, animali, ecosistemi, clima e esseri umani". di GIULIA ASSOGNA
2024-12-02
15 min
Favole nel traffico - Fiabe e Favole per bambini
62 - La macchina a Cavolfiore I Favola sull'ecologia per bambini I Fiabe e favole podcast per bambini
Cosa accadrebbe se un bambino decidesse di porre fine al problema dello smog nella sua città? Scopriamolo in questa nuova favola nel traffico!
2024-12-02
09 min
La Nuova Ecologia Radio
L'Europa alle prese con il cambiamento climatico. L'intervista a Carlo Buontempo, direttore del servizio europeo Copernicus
di GIULIA ASSOGNATra alluvioni, allagamenti e siccità, a pochi giorni dalla Cop29 di Baku, in Azerbaigian, abbiamo voluto capire quale sia il futuro atteso per l'Europa, il continente che si riscalda più velocemente di tutti. Lo abbiamo chiesto a Carlo Buontempo, direttore del Servizio per il cambiamento climatico del programma europeo Copernicus.
2024-11-01
19 min
La Nuova Ecologia Radio
Il baobab della savana è minacciato dal commercio. Ma serve alle comunità
di GIULIA ASSOGNAIl baobab è la base del sostentamento rurale in Africa. Ma gli effetti della crisi climatica e il commercio internazionale di prodotti derivati esercitano una pressione ormai insostenibile sul suo utilizzo. Per gestire le risorse ancora disponibili, una ricerca dell'Università di Copenaghen ha geolocalizzato tutti gli alberi esistenti, creando così la prima mappatura della specie e compiendo un'analisi della stretta relazione tra l'albero iconico e le comunità locali del Sahel.
2024-09-18
07 min
il posto delle parole
Beatrice Verri "I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"
Beatrice Verri"I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"www.radis-crt.itIl convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC sabato 14 settembre 2024, ore 10-17.30Borgata Paraloup (1.360 mt Rittana, CN), Baita BarberisI paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione Ecomemoria e progetti di futuro sostenibileSguardi e parole ripensate devono raccontare i nostri paesaggi segnati come sono sempre più dalle minacce della società del rischi...
2024-09-10
11 min
La Nuova Ecologia Radio
Un posto all'ombra a Porto Rico. Le conseguenze dell'uragano Maria sui macachi di Cayo Santiago
di GIULIA ASSOGNA. Sull’isola delle scimmie, a Puerto Rico, dopo il devastante uragano Maria del settembre 2017 i macachi sono diventati più tolleranti e meno aggressivi. Condividono anche l'ombra dei pochi alberi rimasti in piedi per ripararsi dal sole e dalle temperature torride. Lo studio dell’Università di Exeter dimostra che un evento ambientale inaspettato può cambiare il comportamento degli animali sociali e indirettamente guidare l'evoluzione
2024-07-31
09 min
La Nuova Ecologia Radio
Quello che le nonne non dicono: a che serve la menopausa? Ce lo spiegano i cetacei
di GIULIA ASSOGNALa menopausa è un mistero evolutivo, confermato solo in sei mammiferi sui seimila esistenti, esseri umani compresi. Un nuovo studio dell'Università di Exeter ne spiega i meccanismi intergenerazionali e i benefici evolutivi indiretti, funzionali alla sopravvivenza delle specie.
2024-05-04
07 min
La Nuova Ecologia Radio
Negli abissi degli allevamenti di pesce. Intervista con Francesco De Augustinis
A colloquio con il regista del documentario "Until the end of the world". Un viaggio alla scoperta del settore alimentare in più rapida crescita: l'allevamento ittico. Questo modello produttivo può davvero, come promette, rendere più sostenibile il sistema alimentare?di Giulia Assogna
2024-03-13
24 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Marcello Ghilardi - Ecologia e trasformazioni: tra Oriente e Occidente
Incontro con Marcello Ghilardi. Modera Luca Taddio La crisi ecologica attuale richiede un ripensamento dell’idea di pianeta e di vita al di là del nostro limitato antropocentrismo. Simone Regazzoni propone una nuova filosofia della natura, ispirandosi al concetto di Okeanós, flusso primordiale da cui tutto ha origine, mentre da Marcello Ghilardi l’idea di natura viene indagata attraverso il confronto tra il pensiero europeo e quello orientale. Questo incontro si propone di creare un’etica ambientale interculturale che sia in grado di affrontare la sfida ecologica, un’etica che promuove il dialogo tra scienz...
2023-12-05
1h 02
La Nuova Ecologia Radio
Scoperta una foresta di corallo nero alle isole Egadi. L'intervista a Giovanni Chimienti, ricercatore e National Geographic Explorer
di GIULIA ASSOGNANelle profondità di Marettimo, alle isole Egadi, in Sicilia, è stata scoperta una grande foresta di raro e prezioso corallo nero. La sua presenza è associata alle correnti fredde che connettono tutti gli habitat coralligeni del Mediterraneo. Ne abbiamo parlato con Giovanni Chimienti, biologo marino e National Geographic Explorer, che ha guidato la ricerca nelle acque del Mare Nostrum
2023-10-19
19 min
El Pionero Científico
Una nuova galassia? iIl Pioniere Scientifico, Scuola Liceo Guatemala
Una nuova galassia? DI Carmen Pelalez 4°. Grado “Una delle ultime scoperte del telescopio James Webb ha lasciato l'universo con una nuova incognita... ” #marte, #universo, #scienza, #spazio, #nasa, #galassia, #scienza, #spazio, #marte, #futuro, #tecnologia, #cultura, #chimica, #fisica, #matematica, #dimensione, # teoria, #film, #umorismo, #intelligenza, #teoria delle stringhe, #collisioneadronnica, #ambiente, #ecologia, #elementi, #riscaldamentoglobale, #covid, #pandemia, #robot, #intelligenzaartificiale
2023-10-02
01 min
Cristianesimo - BastaBugie.it
GMG il vitello d’oro dell’ambientalismo (al posto di Dio)
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=315GMG, IL VITELLO D'ORO DELL'AMBIENTALISMO (AL POSTO DI DIO) di Tommaso ScandroglioIeri è iniziata la Giornata mondiale della gioventù (Gmg) a Lisbona. Oggi, 2 agosto, tra le varie iniziative, c'è la prima Rise Up (Alzati), ossia, così come presentata dagli organizzatori, una nuova forma di catechesi, così nuova che non sembra proprio una catechesi. Nella giornata odierna infatti si parlerà di Ecologia integrale: la cura per l'altro e per l'intero creato (le altre due Rise Up - nome che ricorda tanto una bevanda gassata e zuccherina - riguarderanno l'Amiciz...
2023-08-02
12 min
La Nuova Ecologia Radio
L'incredibile plasticità dei polpi: oltre al colore possono modificare anche il cervello
di GIULIA ASSOGNAUna collaborazione internazionale ha scoperto che i polpi sono in grado di “ricodificare” in modo transitorio il funzionamento del loro cervello quando diminuisce la temperatura
2023-07-25
08 min
La Nuova Ecologia Radio
Quali sono e dove vivono i cetacei del Mediterraneo. A colloquio con Guido Gnone, coordinatore scientifico dell'Acquario di Genova
di GIULIA ASSOGNAQuattro specie di cetacei nel “Mare nostrum” dominano su tutte le altre, concentrate negli hotspot di biodiversità. Cosa raccontano i risultati della più grande raccolta dati del Mediterraneo
2023-05-12
14 min
La Nuova Ecologia Radio
Eolico: per un'energia pulita dall'inizio alla fine
Secondo appuntamento Podcast dedicato al mondo dell’eolico e al suo ruolo nella transizione ecologica e nella lotta ai cambiamenti climatici. Un ruolo ancora più evidente se diamo uno sguardo ai dati dell’ultimo rapporto Ipcc di marzo, secondo cui le politiche attuali dei governi ci porteranno a fine secolo in un mondo a +3 gradi centigradi. In questa partita l’eolico sarà fondamentale, anche per la sua impronta carbonica complessiva. Ed è proprio di questo che parliamo con i nostri ospiti. Cerchiamo di capire meglio qual è l’impatto ecologico e il livello di sostenibilità degli impianti eolici in tutto il loro ciclo di vita...
2023-04-17
20 min
La Nuova Ecologia Radio
Pesca sostenibile, il progetto Life Delfi indica il percorso verso le certificazioni
In occasione della Giornata Mondiale dei delfini, Legambiente lancia il Codice di condotta per i pescatori. Il primo passo verso la certificazione dei prodotti ittici. Federica Barbera dell'Ufficio Aree Protette e Biodiversità di Legambiente ne discute con Paolo Bray, fondatore di Friends of the Sea
2023-04-14
20 min
La Nuova Ecologia Radio
Il ritorno della lontra in Italia. A colloquio con il ricercatore Fabio Leoncini
di GIULIA ASSOGNADopo il drammatico declino registrato in Europa nel secolo scorso, la lontra sta tornando nell’areale originario. Uno studio ha analizzato la connettività ambientale delle aree alpine occidentali per valutare i percorsi più adatti a una possibile ricolonizzazione montana
2023-01-17
12 min
La Nuova Ecologia Radio
Come si è evoluto (davvero) il collo lungo delle giraffe
di GIULIA ASSOGNAIl collo lungo della giraffa non si è evoluto mangiando più in alto. Un nuovo studio smentisce la teoria evolutiva finora più accreditata, e spiega perché avere un collo lungo (e muscoloso) ha aiuto gli individui a sopravvivere.
2022-09-16
07 min
Vicino/lontano - Premio Terzani
Âgas di mont. Voci per il Tagliamento
da vicino/lontano mont 2022 -Incontro con STEFANO ANDREUTTI, CRISTINA CHIEU, ELISA COZZARINI, STEFANIA GARLATTI COSTA, STEFANO MORATTO, CRISTINA NOACCO, RENATO RINALD - conduce VERONICA ROSSI Sulla riva del Tagliamento, all’altezza della presa di Caprizi, si intrecciano le riflessioni di donne e uomini che nel tempo hanno dedicato ai fiumi libri, versi, opere, iniziative, attenzione. STEFANO ANDREUTTI Musicista, percussionista e improvvisatore, anima, con Stefano Moratto, il progetto "Dinamiche liquide". CRISTINA CHIEU, TANJA BEINAT, IRENE CHIARADIA, STEFANIA GARLATTI COSTA Hanno ideato e realizzato con il Comitato ARCA di Flagogna “In marcia con il Tagliamento”, staffett...
2022-08-07
1h 35
La Nuova Ecologia Radio
Vento e cambiamento, eolico e lotta alla crisi climatica
Il ruolo dell’eolico offshore per una transizione sostenibile, fra sfide e prospettive. A colloquio con Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, Simone Togni, presidente Anev, Andrea Porchera, responsabile relazioni esterne di Renexia. (in collaborazione con Next new Media)
2022-07-13
22 min
Uovo Sodo
Il Lato Oscuro dell'Ecologia con la ricercatrice Laura Corazza - Uovo Sodo #77
Negli ultimi anni siamo sempre più bombardati da pubblicità di prodotti apparentemente eco-friendly, ma quanti di questi sono veramente tali e quanti fanno solo parte di una strategia di Greenwashing? Laura Corazza, ricercatrice del dipartimento di management ed esperta di economia sostenibile dell'Università di Torino ci racconta le controversie legate alla transizione ecologica delle aziende in questa nuova puntata di Uovo Sodo Podcast
2022-07-08
59 min
La Nuova Ecologia Radio
Focena vaquita: pochi ma buoni
Con soli dieci esemplari ancora in vita, l’estinzione per la focena vaquita sembra inevitabile. Ma uno studio rivela che la popolazione del più piccolo mammifero marino al mondo può ancora salvarsi. Ecco perché (di GIULIA ASSOGNA)
2022-06-20
06 min
ScienzaCoscienza
Ugo Mattei, la seconda liberazione italiana | Nessun dorma [S1E14]
Mattei sulla situazione attuale di deriva autoritaria delle istituzioni: "I paragoni con il fascismo si possono e si devono fare". Il Prof. Ugo Mattei ripercorre la storia della sua famiglia, che partecipò alla resistenza contro il nazi-fascismo, e alcuni episodi salienti della sua esperienza umana, politica e professionale, spesso intrecciati con eventi cruciali della vita istituzionale del nostro paese, fino all'attuale disfacimento della classe dirigente e della Costituzione. Dall'amicizia con il grande giurista e politico Stefano Rodotà alla clamorosa vittoria dei referendum per l'acqua pubblica nel 2011, dal primo tradimento politico del M5S alla caduta di Berlusconi e...
2022-05-31
1h 17
Pianeta2030
Il clima che cambia - 29 aprile
È online la nuova puntata di Pianeta2030, la rassegna stampa internazionale sul clima che cambia. In questa puntata il ruolo dell'ambiente nella corsa all'Eliseo che ha visto Macron vincitore, la campagna elettorale in Australia, la riforma di Bruxelles per gli investimenti sul clima, i siti archeologici iracheni a rischio per la crisi climatica e il blocco delle forniture di gas a Polonia e Bulgaria. E come sempre il nostro focus su economia e finanza e le nostre rubriche (di TIZIANA GUERRISI)
2022-04-29
21 min
Café Bleu
Festival Alta pressione, Ecologiconcerto a Cuneo - Riccardo Piacentini
ECOLOGICONCERTO A CUNEO PER UNA NUOVA ECOLOGIA DEL SUONOA Café Bleu abbiamo presentato l'Ecologiconcerto, una performance musicale che propone una nuova ecologia del suono in scena sabato 23 aprile nella Sala Mosca del Conservatorio Ghedini Cuneo con il Duo Alterno. L'appuntamento apre Alta Pressione - Musiche in mostra al presente, rassegna giunta alla 36° edizione pensata per sensibilizzare il pubblico a tenere mente e orecchie bene aperti all’ascolto del paesaggio sonoro nel quale viviamo immersi.Riccardo Piacentini, direttore artistico di Alta Pressione, ha presenta il programma dell'appuntamento di Cuneo e il filo conduttore del festival.Asco...
2022-04-22
07 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 8 aprile
In questa puntata di Pianeta2030 un focus sull'energia, dalle nuove sanzioni europee sul carbone russo ai mea culpa del presidente tedesco sui rapporti con la Russia degli ultimi 20 anni al no della Germania a fermare il gas che viene da Mosca. E poi il nuovo gasdotto Poseidon con cui l'Italia vuole affrancarsi dalle energie fossili di Putin, il sogno di Bruxelles di riportare il fotovoltaico in Europa. E ancora la crisi in Sri Lanka, le proteste dei ricercatori in Artico per l'esclusione dalle ricerche dei team russi e il nuovo piano italiano per piantare 6 milioni di alberi da qui al 2024...
2022-04-08
22 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 25 marzo
È online la nuova puntata di Pianeta2030, la rassegna stampa internazionale sul clima che cambia. In questa puntata l'allarme del Segretario Generale dell'Onu Antonio Guterres sulla corsa alle energie fossili in risposta alla crisi energetica e alla guerra in Ucraina, le tensioni nell'Unione europea sulle misure contro il caro bollette, il piano di New York da oltre un miliardo di dollari per mettere al sicuro l'East Side dall'innalzamento del livello del mare e poi le notizie su economia e finanza e i nostri consigli su libri e video (di TIZIANA GUERRISI)
2022-03-25
18 min
La Nuova Ecologia Radio
A pesca di foca monaca
Un nuovo metodo di analisi basato sul Dna ambientale ha rivelato tracce del pinnipede nei campioni di acqua marina prelevati in Toscana e Sicilia. Anticipando i recenti avvistamenti. Lo studio dell’Università di Milano (di GIULIA ASSOGNA)
2022-03-16
06 min
Radio Gorgoneion
Per una nuova visione dell?ecologia-11 Marzo 2022
Da qualche anno a questa parte l'ecologia è tornata al centro della discussione politica, egemonizzata della tematica del cambiamento climatico essa è divenuta ostaggio della lobby degli amici di Greta. D'altro canto, nessuno è riuscito a costruire nessun paradigma alternativo alla narrazione dominante, se non la negazione ottusa del problema.Ma vanno veramente così le cose? L'alternativa è scegliere tra Trump e Greta? Ovviamente no. Nella puntata di oggi andiamo a dare un "infarinatura generale" su quella che è la nostra visione di ecologia, partendo dal significato stesso della parola fino ad arrivare alla nostra idea di approccio alla questione ambientale.
2022-03-11
17 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 11 marzo
È online la nuova puntata di Pianeta2030, la rassegna stampa internazionale sul clima che cambia. In questa puntata le ripercussioni della guerra in Ucraina sulle politiche energetiche di Europa e Cina con un'intervista a Giulia Pompili de Il Foglio, l'ultimo capitolo del nuovo Rapporto IPCC sul clima, le migrazioni degli alberi verso Nord e le loro conseguenze, la campagna francese per la trasparenza climatica di banche e assicurazioni, e come sempre i nostri consigli su libri e cinema (di TIZIANA GUERRISI)
2022-03-11
22 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 25 febbraio
È online il nuovo episodio di Pianeta2030. In questa puntata come stanno reagendo i Paesi alla crisi energetica e la nuova corsa al carbone, le tensioni Iran-Afghanistan per l'acqua del fiume Helmand, le proteste in Germania contro lo spreco alimentare, l'India e il giallo dei dati sulla deforestazione. E poi i nuovi contributi del governo Draghi contro il caro bollette, il futuro della mobilità in città e come sempre il nostro focus su economia e finanza e i nostri consigli su film e libri (di TIZIANA GUERRISI)
2022-02-25
21 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 11 febbraio
In questa puntata i Giochi invernali di Pechino 2022, il maxi piano sul clima di Joe Biden in stallo al Senato per il no del senatore democratico della West Virginia Joe Manchin con un commento di Andrea Marinelli del Corriere della Sera e la decisione storica dell'Islanda di fermare nel 2024 la caccia alle balene. E poi il piano europeo sui chip, il nuovo progetto per le mega navi al porto di Fiumicino, il nostro focus su economia e finanza e i consigli su libri e cinema (di TIZIANA GUERRISI)
2022-02-11
20 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 28 gennaio
In questa puntata la scelta del Cairo sulla presidenza della COP27, la denuncia degli studenti di Singapore contro gli investimenti universitari in fonti fossili, la tensione tra Belgrado e Canberra dopo il caso Djokovic e i ritardi tedeschi sugli obiettivi climatici. E poi le polemiche sulla nuova tassonomia tedesca con un'intervista al direttore del Kyoto Club Gianni Silvestrini, il futuro dei criteri della finanza verde, e come sempre i nostri consigli su libri e cinema (di TIZIANA GUERRISI)
2022-01-28
19 min
La Nuova Ecologia Radio
Odifreddi: "Di fronte ai numeri ci si accorge di qual è la realtà"
Qualsiasi politica di taglio delle emissioni - sostiene il matematico - non basterà a rallentare gli effetti dei cambiamenti climatici se non riflettiamo seriamente su due problemi centrali e ancora poco discussi: l'aumento della popolazione globale e quindi dei consumi (di TIZIANA GUERRISI)
2022-01-25
02 min
La Nuova Ecologia Radio
Il testosterone del matriarcato nelle società di suricati
Analizzando la competizione intrasessuale femminile in gruppi di suricati africani, un nuovo studio ha dimostrato che l’aggressività è stata una componente evolutiva chiave nello sviluppo dell’allevamento cooperativo (di GIULIA ASSOGNA)
2022-01-19
07 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 14 gennaio
In questa puntata parleremo di Kazakistan con Antonella Scott del Sole24Ore, di Singapore e Svezia e poi di come la crisi climatica sta modificando lo scii invernale negli Stati uniti, di abiti usati, di Cina e acqua. E poi come sempre il nostro focus di economia e finanza e i nostri consigli su video e libri (di TIZIANA GUERRISI)
2022-01-14
20 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - speciale 2021
La decisione di Tokyo di sversare in mare l'acqua radioattiva della centrale di Fukushima, la legge europea sul clima, la crisi energetica cinese e la corsa al nucleare. E poi lo stop agli allevamenti di animali da pelliccia in Italia, lo scontro europeo sul boom dell'energia e il futuro delle batterie elettriche ad aria e aminoacidi. Il 2021 è stato un anno pieno di notizie sul clima e noi ve le raccontiamo nello speciale di Pianeta2030 dedicato al 2021 (di TIZIANA GUERRISI)
2021-12-24
20 min
La Nuova Ecologia Radio
La scienza del buon selvaggio
Dopo secoli di razzismo e “appropriazione indebita”, il mondo occidentale inizia a valorizzare la conoscenza indigena. Un processo scientifico collaborativo che arricchisce il sapere umano. Nel rispetto del patrimonio culturale tradizionale (di GIULIA ASSOGNA)
2021-12-16
07 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 10 dicembre
In questa puntata parleremo di crisi idrica e Iran, di bitcoin ed emissioni, di Nigeria, di Grecia e patrimonio artistico, di come gli animali hanno reagito ai lockdown e del mercato europeo delle emissioni. E poi il nostro focus su economia e finanza, le rubriche su film e libri e i nostri ospiti. Che in questa puntata sono Viviana Mazza del Corriere della Sera e Birgit Schoenau, storica corrispondente del Frankfurter Allgemeine Zeitung (di TIZIANA GUERRISI)
2021-12-10
19 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 26 novembre
In questa puntata di "Pianeta2030" parleremo tra le altre cose di Canada, di immobiliare e crisi ecologica, di foliage autunnale e del destino di Venezia. E poi le nostre notizie su economia e finanza e i nostri ospiti, a partire dal glaciologo Luca Mercalli (di TIZIANA GUERRISI)
2021-11-26
21 min
La Nuova Ecologia Radio
All'origine del fiore
Le piante vascolari hanno subito solo due momenti di transizione evolutiva, separati da una stasi di 250 milioni di anni. Una ricerca dell’Università di Stanford spiega la complessità del mondo vegetale (di GIULIA ASSOGNA)
2021-11-15
07 min
La Nuova Ecologia Radio
La Repubblica delle zanzare
In alcune regioni del Nord Italia si è diffusa Aedes koreicus, la zanzara cosiddetta coreana resistente al freddo e potenzialmente portatrice di virus patogeni. Ecco perché non è l’unica specie da tenere d’occhio (di Andrea Monaco, zoologo Ispra - Bio-Cfs, Servizio Coordinamento Fauna Selvatica)
2021-11-15
07 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - speciale Cop26
In questa puntata speciale di Pianeta2030 tutta dedicata a Glasgow fallimenti e passi in avanti della Cop26. Dalla battuta d'arresto sull'addio al carbone voluta dall'India ai nuovi impegni su metano, deforestazione e automotive fino al destino dei fondi per i Paesi in via di Sviluppo. E poi la nuova strada di dialogo intrapresa in Scozia da Pechino e Washington e l'inchiesta del Washington Post sulle emissioni nocive sottostimate (di TIZIANA GUERRISI)
2021-11-14
22 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 29 ottobre
In questa puntata di Pianeta2030 parleremo della posta in gioco a Glasgow, delle pressioni di alcuni Paesi per modificare le conclusioni del rapporto dell’Ipcc sul clima, del lato oscuro dei green bond, dei tassi di interesse sul debito che frenano la lotta ai cambiamenti climatici, di Serbia e Australia. E poi come sempre i nostri consigli su libri e cinema (di TIZIANA GUERRISI)
2021-10-29
20 min
Pianeta2030
Il clima che cambia - 22 ottobre
Questa settimana nella puntata di Pianeta2030 parleremo di India, di una sentenza storica per il clima in Francia, dei nuovi investimenti in combustibili fossili, di economia e finanza, di un grande traguardo climatico raggiunto dall’Italia, e poi le nostre rubriche con i consigli su film e libri (di TIZIANA GUERRISI)
2021-10-22
20 min
La Nuova Ecologia Radio
Tartarughe, le esploratrici del Mediterraneo. L'intervista con Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione Anton Dohrn di Napoli
L’estate 2021 ha visto un boom di nidi di tartaruga comune sulle coste italiane, una conferma della tendenza della specie a deporre le uova nell’area occidentale del Mare nostrum. La biologa Sandra Hochscheid spiega perché
2021-10-15
17 min
Pianeta2030
Il clima che cambia 15 ottobre
Le tensioni tra Polonia e Unione europea sul clima, le nuove policy di Youtube sulla crisi ambientale, la Cina e il carbone, Washington e i nuovi piani per l’eolico, le politiche della Malesia in campo ambientale e poi il nostro personaggio della settimana e i consigli su film e libri (di TIZIANA GUERRISI)
2021-10-15
20 min
Clorofilla - Podcast ecologista
Ep. 36 - Politica ed ecologia con Eleonora Evi di Europa Verde
Con Eleonora Evi, europarlamentare e co-portavoce nazionale dei Verdi - Europa Verde, parliamo di ecologia e politica: * Quali sono le principali battaglie per i Verdi, oggi?* Come rilanciare un partito politico fortemente ecologista?* Quali strategie di comunicazione adottare?* È possibile creare una "casa verde" che possa ospitare tutti i movimenti green e progressisti italiani?✅ Eleonora Evihttps://it.wikipedia.org/wiki/Eleonora_Evi✅ Europa Verdehttps://europaverde.it/✅ La nuova "casa verde" italianahttps://www.renewablematter.eu/articoli/article/eleonora-evi-leuropa-e-verde
2021-10-10
32 min
Clorofilla Podcast
Ep. 36 - Politica ed ecologia con Eleonora Evi di Europa Verde
Con Eleonora Evi, europarlamentare e co-portavoce nazionale dei Verdi - Europa Verde, parliamo di ecologia e politica: * Quali sono le principali battaglie per i Verdi, oggi?* Come rilanciare un partito politico fortemente ecologista?* Quali strategie di comunicazione adottare?* È possibile creare una "casa verde" che possa ospitare tutti i movimenti green e progressisti italiani?✅ Eleonora Evihttps://it.wikipedia.org/wiki/Eleonora_Evi✅ Europa Verdehttps://europaverde.it/✅ La nuova "casa verde" italianahttps://www.renewablematter.eu/articoli/article/eleonora-evi-leuropa-e-verde
2021-10-10
32 min
Pianeta2030
Il clima che cambia 8 ottobre 2021
Il Gambia e le sue politiche di lotta alla crisi ambientale, la piccola rivoluzione green nei trasporti dell’Austria, i trilioni di dollari in sussidi ai combustibili fossili e il primo raccolto di caffè coltivato in Italia. E ancora il focus su economia e finanza, il personaggio della settimana e i nostri consigli su libri e cinema (di TIZIANA GUERRISI)
2021-10-08
20 min
Pianeta2030
Il clima che cambia 1 ottobre
Parte "Pianeta2030", la rassegna settimanale in podcast sull'ambiente che cambia. In questa prima puntata i nodi da sciogliere in vista della Cop26 di Glasgow, il futuro dei verdi in Germania, le proiezioni della Bce su banche e imprese, il gusto degli Statunitensi per la carne, le politiche australiane sull’ambiente e le primarie ecologiste in Francia. E poi quello che succede in Italia, il personaggio della settimana e i nostri consigli su libri e cinema (di TIZIANA GUERRISI)
2021-09-30
26 min
Pregevole Podcast
80 - Intervista ad Andrea Strozzi: egoismo o ecologia della mente?
In questa prima intervista della nuova stagione, è nostro ospite Andrea Strozzi, fondatore di “Low Living High Thinking®”, anticipatore di tendenze sociali ed economiche, autore di “Vivere Basso, Pensare Alto” e “Solo la Crisi ci può salvare”. L'argomento scelto dal nostro pregevole ospite è "egoismo o ecologia della mente?".
2021-09-27
34 min
La Nuova Ecologia Radio
Se il caldo tira le orecchie
Le estremità degli animali omeotermi stanno diventando più grandi per migliorare la termoregolazione in un clima che cambia. Il riscaldamento globale modifica forma e dimensioni di molte specie. Con conseguenze imprevedibili sugli ecosistemi, avverte uno studio australiano (servizio di Giulia Assogna)
2021-09-17
06 min
La Nuova Ecologia Radio
Il prezzo degli alieni
Una ricerca del Cnrs di Parigi svela i costi delle specie invasive. Nel solo 2017 spesi 162 miliardi di dollari, venti volte i bilanci annuali di Oms e Segretariato Onu. Ecco perché bisogna investire inprevenzione (servizio di GIULIA ASSOGNA)
2021-07-20
08 min
alimentazione – Nav Danya
TERRA NUOVA – LUGLIO/AGOSTO 2021
“Sommario completo: IN PRIMO PIANO – Daniel Lumera: la lezione della farfalla «Dalle prove più dure possiamo uscire trasformati»: è questa la lezione più importante che, anche in questi tempi difficili, possiamo tenere a mente per ritrovare noi stessi e vivere secondo i valori dell’inclusione, della gentilezza e dell’empatia. ALIMENTAZIONE E SALUTE – La mia cucina contro il cancro Nutrire il corpo e affamare il tumore: ecco la via verso la guarigione di Laura Castoldi, chef e consulente olistica, che ha vissuto e superato in prima persona la malattia anche grazie alla cucina macrobiotica e all’incontro...
2021-07-15
00 min
Lievito Madre
S1E6. Puliti, autoctoni e imperfetti: la nuova onda dei vini naturali
Di cosa parliamo quando parliamo di vini naturali? Lo abbiamo chiesto, tra gli altri, ad Alice Feiring, la giornalista americana a cui si deve la definizione di questi vini ricavati da uve coltivate da agricoltura biologica o biodinamica, pressate il più delicatamente possibile, con una quantità minima di zolfo e nessun processo aggiuntivo.A raccontarcene la storia, invece, è la figlia di Josko Gravner, che è stato il pioniere in Italia di un approccio alla produzione profondamente diverso da quello seguito fino allo scandalo del metanolo. Quell'approccio, oggi, è condiviso da decine di vignaioli che agli inizi degli Anni Duemila si so...
2021-07-02
30 min
La Nuova Ecologia Radio
Un mare di danni
Nonostante raccolta, vendita e consumo di datteri siano proibite da trent’anni, la pesca illegale continua a colpi di scalpelli, martelli pneumatici e cariche esplosive. Con conseguenze devastanti e irreversibili. Ecco perché (di GIULIA ASSOGNA)
2021-04-19
07 min
Architettura, interior design, product design
Retail Ecologia NFT
Questa nuova puntata del nostro podcast è dedicata al retail, all’ecologia e agli NFT.Il Retail continua ad innovare e a cavalcare le tendenze che arrivano da tutti i settori, ma nell'ordine le ultime due tendenze sono: quella ecologica e quella degli NFT. Conciliano?Nel testo vengono citati: FASHION PACT, NFT
2021-04-11
03 min
La Nuova Ecologia Radio
Delfini senza difese
Nel 2010, circa 500 milioni di litri di petrolio invasero il Golfo del Messico dopo l’esplosione della piattaforma Bp Deepwater Horizon. Gli studi sui cetacei mostrano gli effetti degli idrocarburi sul sistema immunitario (servizio di GIULIA ASSOGNA)
2021-03-17
07 min
La Nuova Ecologia Radio
Rifiuti radioattivi, domande e risposte
I rifiuti radioattivi al centro della campagna "Unfakenews" di Legambiente e Nuova Ecologia (a cura di ANDREA MINUTOLO, responsabile scientifico di Legambiente)
2021-02-24
03 min
La Nuova Ecologia Radio
La lezione sprecata di Fukushima
Ritardi nella bonifica e nella ricostruzione delle aree intorno alla centrale danneggiata dal terremoto e dal conseguente tsunami. Dieci anni dopo restano distorsioni e disuguaglianze tra i cittadini. Ma l’atomo è ancora la scelta energetica preferita di Tokyo (servizio di FABIO MASSI)
2021-02-17
06 min
La Nuova Ecologia Radio
Isotopi a tavola
Nel granaio d’Europa, in Ucraina, i cereali provenienti dall’area interessata dall’incidente nucleare di Chernobyl nel 1986 sono ancora contaminati. L’allarme in uno studio inglese, che propone rimedi a protezione della popolazione (Servizio di GIULIA ASSOGNA)
2021-02-17
07 min
La Nuova Ecologia Radio
Grandi carnivori (lupo e orso), domande e risposte
I grandi carnivori al centro della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia contro le bufale ambientali (a cura di STEFANO RAIMONDI, ufficio aree protette e biodiversità di Legambiente)
2021-01-30
03 min
La Nuova Ecologia Radio
Tartarughe, la scomparsa del maschio
Quando una tartaruga marina depone le sue uova il sesso dei “piccoli” non è ancora definito. È la temperatura della sabbia a determinarlo. Ma superati i 29,2 °C nasceranno solo femmine (servizio di GIULIA ASSOGNA)
2021-01-21
08 min
Impronta Animale
La Stupidità del Polpo ( o è Intelligenza?!) - Etologia & Ecologia S.1
Non avrai mica creduto al titolo, vero?! Il polpo è un animale tutt'altro che stupido (in termini umani ovviamente). La sua capacità di adattarsi alle nuove condizioni ambientali, a volte innaturali ed artificiali, lo rendono un animali che i nostri standard lo definirebbero "intelligente sopra la media" (personalmente preferisco "con una mente superiore"). Ma cosa fa di così tanto speciale?Ingegnose armature per sfuggire ai predatori? Tecniche di caccia avanzate? Un cervello "tentacolare"? Scopriamolo in questa nuova puntata di "Impronta Animale"Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/impronta-animale--4694390/support.
2021-01-18
20 min
La Nuova Ecologia Radio
Biometano, domande e risposte
Il Biometano al centro della campagna Unfakenews di Legambiente e Nuova Ecologia contro le bufale ambientali (a cura di ANDREA MINUTOLO, responsabile scientifico di Legambiente)
2020-12-30
03 min
La Nuova Ecologia Radio
Raccolta a metà
Siamo il quarto Paese al mondo per numero di impianti di produzione di biogase biometano dalla frazione organica dei rifiuti e dagli scarti agroalimentari.Ma l’opinione pubblica è diffidente, anche perché informata poco e male (servizio di GIULIA ASSOGNA)
2020-12-30
06 min
La Nuova Ecologia Radio
L’orchidea è sempre più su
Riscaldamento globale e cambiamento dell’habitat stanno facendo diminuire la numerosità delle orchidee alpine. Un gruppo di ricercatori spiega il perché (servizio di GIULIA ASSOGNA)
2020-12-15
07 min
La Nuova Ecologia Radio
Le verità sul 5G
Diffusione del Coronavirus, dei tumori e causa di abbattimenti degli alberi. Domande&risposte sull’insieme di tecnologie i cui standard definiscono la quinta generazione delle reti mobili. A cura di Katiuscia Eroe, responsabile Energia di Legambiente
2020-11-27
03 min
La Nuova Ecologia Radio
Traffici smarriti
Le strategie di conservazione e di repressione dei commerci illegali considerano solo i vertebrati, il 3% delle specie conosciute. A scapito di tutti gli altri organismi viventi. Soprattutto invertebrati (di GIULIA ASSOGNA)
2020-11-18
07 min
La Nuova Ecologia Radio
Presentazione Nuova Ecologia novembre 2020
“Svolta verde. Con l’economia fossile al capolinea i fondi del Next generation Eu sono un’occasione unica per vincere la sfida climatica. E far ripartire il Paese”. Sulla rivista di questo mese anche: fusione dei ghiacciai sulle Alpi, la Pac e l’agroecologia, bioeconomia delle foreste e altri contenuti.Introduce Francesco Loiacono, direttore di Nuova Ecologia. Partecipano: Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, Leonardo Becchetti, professore di Economia all’Università Tor Vergata di Roma, Lorenzo Barucca, responsabile Economia civile di Legambiente, Lorenzo Barucca, responsabile economia civile di Legambiente, Vanda Bonardo, responsabile Alpi di Legambiente, Elisa Cozzarini, giornalista di Nuova Ecologia, Giu...
2020-11-10
55 min
La Nuova Ecologia Radio
L'ultima zampata
Incontrare un gatto selvatico non è frequente. E lo sarà sempre meno se l’ibridazione con i felini domestici continuerà a impoverirne il pool genico. Un gruppo di biologi suggerisce una via d’uscita (di GIULIA ASSOGNA)
2020-10-13
07 min
La Nuova Ecologia Radio
Pesticidi in Alto Adige: "uno schiaffo alla democrazia"
Ha denunciato l’impiego massiccio di pesticidi nella melicoltura in Alto Adige ma a finire in tribunale è lui. Querelato per diffamazione dell’assessore all’Agricoltura della Provincia di Bolzano. (di FRANCESCO PANIÈ)
2020-09-17
07 min
La Nuova Ecologia Radio
È l'amore a farci prendere il volo
Gli esseri umani, al pari di altri animali “intelligenti”, sviluppano capacità cognitive complesse grazie all’infanzia prolungata trascorsa con i genitori. Uno studio sui corvidi svela i meccanismi di questa relazione (di GIULIA ASSOGNA)
2020-09-11
06 min
La Nuova Ecologia Radio
Locuste in Sardegna. Voci dall'invasione nei campi
servizio di Marco Carlone e Daniela SestitoIn Sardegna spopolamento delle campagne interne, temperature alte e siccità favoriscono il proliferare delle cavallette, già presenti nel 2019. Ma in un anno l’area colpita è decuplicata
2020-07-27
07 min
La Nuova Ecologia Radio
I pinguini che amano il caldo
Quelli di Adelia, quando il ghiaccio marino è ridotto, faticano meno per procurarsi il cibo, con benefici fisici e un maggior successo riproduttivo. Uno studio giapponese svela perché, per loro, l’aumento della temperatura potrebbe essere un vantaggio inaspettato (di GIULIA ASSOGNA)
2020-07-23
06 min
La Nuova Ecologia Radio
La falena vien di notte
Nel disinteresse generale le cugine delle farfalle stanno scomparendo. Ora uno studio pubblicato su “Biology Letters” rivela che hanno un ruolo fondamentale nel favorire i raccolti. E che le loro reti di trasporto del polline sono più grandi e complesse di quelle di alcune specie di api sociali (di GIULIA ASSOGNA)
2020-06-17
06 min
La Nuova Ecologia Radio
Le trappole del clima
Intervista di Sergio Ferraris a GB Zorzoli e Gianni Silvestrini, due fra i massimi esperti italiani di energia, che nel libro “Le trappole del clima” hanno elencato tutti gli ostacoli nei quali possiamo inciampare in materia climatica
2020-05-21
09 min
Attiviamo Energie Positive
Diritto di sapere, verifica delle informazioni e inchieste partecipate
🗣Rosy Battaglia:Giornalista d’inchiesta e civica, è l’ideatrice di Cittadini Reattivi, piattaforma di crowdsourcing journalism e del progetto Storie Resilienti sulle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute, da cui sono nati i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” e “Io non faccio finta di niente”. Presidente dell’omonima associazione che si batte per la trasparenza e l’accesso alle informazioni in Italia che ha aderito alla campagna FOIA4Italy e all’Open Government Partnership Forum. Le sue inchieste e reportage sono stati pubblicati su Lifegate, Valori, Donna Moderna, Wired Italia, Nòva Il Sole 24 Ore, La Nuova Ec...
2020-04-14
1h 10
Laudate oh gente
Laudate oh gente: una nuova rubrica ispirata alla Laudato Sì
Laudate oh gente. Arriva su Radiopiù Roma la rubrica dedicata all'ecologia umana integrale ispirata all'Enciclica di papa Francesco Laudato Sì a cinque anni dalla sua pubblicazione, a cura dell'associazione Ponte per Terranova.
2020-03-15
06 min
Tante care cose
Francesco Loiacono, 5 (buone) notizie verdi del 2019
Per le interviste di “Tante care cose” abbiamo incontrato Francesco Loiacono, direttore de La Nuova Ecologia, il mensile di Legambiente. Con lui abbiamo fatto un bilancio dell'anno che sta per chiudersi e raccontato storie, esperienze e buone pratiche dal punto di vista del rispetto dell'ambiente. Politica, economia e società: ecco le 5 (buone) notizie per iniziare nel migliore dei modi il 2020.
2019-12-28
20 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 24/09/2019 - Vertice ONU
Enrico Giovannini, ASviS ; Francesco Ramella, Univ. Torino ; Gianni Silvestrini, Kyoto Club ; Francesco Loiacono, La Nuova Ecologia .
2019-09-24
19 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 04/10/2018 - Stop auto diesel - Prima parte
Giovanni La Via, PPE ; Enrico De Vita, ingegnere ; Enrico Fontana, Nuova Ecologia.
2018-10-04
23 min
Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 04/07/2018 - Il decreto sulla terra dei fuochi è legge - Prima parte
Sergio Costa, Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare ; Enrico Fontana, giornalista, scrittore e direttore di Nuova Ecologia ; Don Maurizio Patricello, parroco di Caivano.
2018-07-04
27 min
Stream Audiobook in Science & Technology, Magazine & Radio
L'ecologia del profondo: Intervista ad Arne Naess di Simone Bedetti | Audiolibro Gratuito
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: L'ecologia del profondo: Intervista ad Arne Naess Autore: Simone Bedetti Narratore: Simone Bedetti Formato: Unabridged Durata: 21 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 10-09-17 Editore: Area51 Publishing Categoria: Science & Technology, Environment Riepilogo: In questo audio esclusivo Simone Bedetti, editore di Area51 Publishing, intervista il filosofo norvegese, Arne Naess, il padre dell'ecologia del profondo. Naess affronta in modo sistematico i comportamenti e i modelli culturali dominanti nella nostra società e propone una nuova visione globale del mondo fondata non più sulla distinzione e separazione tra uomo e natura ma sul ri...
2017-10-09
21 min
Letture di Radio24
L'ex magistrato Caselli: quando si parla di Brigate rosse, non si può giocare con le parole
Alan Blumlein, l'uomo che invento il suono stereofonico Agli inizi del 1931, mentre stava guardando un film in un cinema locale, l'ingegnere elettronico inglese Alan Blumlein disse a sua moglie che se ci fosse stato un cieco seduto vicino a loro, non avrebbe in alcun modo potuto immaginare la posizione degli attori sullo schermo, dato che il suono veniva da un'unica direzione. Da questa riflessione nasce in Blumlein l'idea di sviluppare un sistema per rendere il suono più naturale. E' la nascita del suono stereofonico, che ancora oggi rappresenta lo standard nella registrazione – come racconta Simon Heighes nell'articolo "Twi...
2017-01-22
00 min
A51 Podcast Channel
Ecologia del profondo: un mondo di differenze
Ecologia del profondo podcast è il podcast di Area51 Publishing che ti guida nel mondo dell'ecologia contemporanea e ti dà ogni volta nuove idee e strumenti teorici per una vita ecologica che rispetta la natura e la terra. Attraverso questa rinnovata consapevolezza dell'ambiente in cui vivi, puoi dare nuova energia e nuovi obiettivi anche alla tua crescita personale.Il podcast è a cura di Eduardo Zarelli, editore (ha fondato la Arianna Editrice, uno dei principali punti di riferimento editoriali dell’ecologia del profondo in Italia), saggista e insegnante di Storia e Filosofia. Da anni si occupa di ecologia, ambiente e di cu...
2016-04-01
24 min
Stream Audiobook in Science & Technology, Magazine & Radio
Una nuova ecologia (La scienza della relazione) di Priscilla Bianchi | Audiolibro Gratuito
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Una nuova ecologia (La scienza della relazione) Autore: Priscilla Bianchi Narratore: Catia Trevisani Formato: Unabridged Durata: 3 hrs and 34 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 11-23-12 Editore: Edizioni ENEA Categoria: Science & Technology, Environment Riepilogo: Insieme a questo titolo riceverete un file PDF accessibile dalla vostra Libreria. Contatto: info@hotaudiobook.com
2012-11-23
3h 34