Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

La Rivista Di Babbel

Shows

Oggi nella storiaOggi nella storia1 luglioFine della schiavitù nel Suriname, primo Gay Pride nel Regno Unito e nascita della rivista Ms.Scopri insieme a noi che cosa è successo in questo giorno, nel passato. E allo stesso tempo, migliora la tua abilità di ascolto dell’italiano mentre impari parole nuove. Per inviarci il tuo feedback, scrivi a podcasting@babbel.com.Parole utiliabolire: eliminare, mettere fine a qualcosaspezzare: rompere qualcosamanifestazione: gruppo di persone che si riuniscono per protestare o supportare una causascartare: eliminare da una lista di possibili opzioni, mettere da parteQuesti event...2022-07-0107 minLa linguacciutaLa linguacciuta10# Cambiare personalità parlando un'altra linguaParlare più lingue significa avere più personalità? Ebbene sì, e significa anche avere diverse percezioni del tempo, dello spazio e del denaro. Ce ne parla Ilenia Zodiaco nell'ultima puntata di questa stagione de "La Linguacciuta"!Clicca qui per imparare una nuova lingua con un codice sconto di Babbel: https://bit.ly/2tuAmISVisita il Magazine di Babbel per saperne di più sulla connessione che esiste tra lingue e personalità e per scoprire nuove curiosità linguistiche: https://bit.ly/2Wco2JMhttps://bit.ly/2DYzL71https://bit.ly/2BLymAp2019-05-0811 minLa linguacciutaLa linguacciuta9# Lingue debitriciSapevate che la parola "caffè" deriva dall'arabo? E che un abito elegante da uomo in inglese non si chiama "smoking"? Nella nona puntata de "La Linguacciuta", Ilenia Zodiaco ci parla del fenomeno linguistico dei prestiti. Clicca qui per imparare una lingua con Babbel usando il codice sconto LALINGUACCIUTA: https://bit.ly/2tuAmISPer saperne di più sui forestierismi, visita il Magazine di Babbel: https://bit.ly/2UJ861ghttps://bit.ly/2Tb4zXShttps://bit.ly/2SqfY5L2019-05-0114 minLa linguacciutaLa linguacciuta8# La situazione è grammaticaUn ripasso di alcune regole grammaticali dell'italiano e un'indagine sui motivi degli errori più frequenti: sono tutti da condannare? Scopriamolo insieme a Ilenia Zodiaco! Clicca qui per imparare una nuova lingua con Babbel: https://bit.ly/2tuAmISTrovate questa puntata de "La Linguacciuta" anche sulla Rivista di Babbel: Per saperne di più sugli errori da evitare in italiano e scoprire nuove curiosità linguistiche, visita il nostro Magazine:https://bit.ly/2Y5PwCDhttps://bit.ly/2JlgaUGhttps://bit.ly/2JlDO3q2019-04-2417 minLa linguacciutaLa linguacciuta7# Tutte le facce di ogni linguaUna lingua è come una matrioska, che al suo interno contiene infinite varianti. Nell'episodio di oggi, Ilenia Zodiaco vi spiega cosa sono registri, slang, sottocodici e idioletti.Per imparare una nuova lingua con Babbel, usa il codice sconto LALINGUACCIUTA (https://bit.ly/2tuAmIS).Per leggere l'articolo correlato a questa puntata de "La Linguacciuta" () e per saperne di più su gerghi e slang, visita il Magazine di Babbel: https://bit.ly/2TpkLsEhttps://bit.ly/2weqPrRhttps://bit.ly/2SyfE55https://bit.ly/2ElhGQY2019-04-1713 minLa linguacciutaLa linguacciuta6# Come t'imparo una linguaLibri, serie tv e interviste, ma anche viaggi, aperitivi linguistici e Babbel. Per imparare una nuova lingua, i metodi sono tanti. Ve ne parla la nostra Ilenia in questa sesta puntata de "La Linguacciuta". Per iniziare subito con Babbel, usa questo codice sconto: https://bit.ly/2tuAmISPer saperne di più sui metodi per imparare una nuova lingua, visita il Magazine di Babbel: https://bit.ly/2Svyp9dhttps://bit.ly/2T26DGqhttps://bit.ly/2Xt6Uknhttps://bit.ly/2IEqXZShttps://bit.ly/2XrDrHphttps://bit.ly/2BThB6I2019-04-1012 minLa linguacciutaLa linguacciuta5# Scrittori che inventano paroleDall'almosting di Joyce all'esprit de l'escalier di Diderot, passando per la bolgia di Dante, l'incombere di Leopardi e il tramezzino di D'Annunzio. Molte parole che oggi sono di uso comune, nascono dalla creatività e dalla genialità di grandi scrittori. Sul Magazine di Babbel trovate un articolo riguardo a questo podcast () e altri articoli che vi interesseranno se volete saperne di più sulle parole e le lingue inventate dagli scrittori:https://bit.ly/2BUf6AOhttps://bit.ly/2VmqQ6Hhttps://bit.ly/2Tegb0sPer imparare una nuova lingua con Babbel, usa il codice sconto LA...2019-04-0313 minLa linguacciutaLa linguacciuta4# Deonomastici, non sono parolacce"Dongiovanni" e "perpetua", ma anche "boicottaggio", "mansarda", "cardigan" e "biro". Sono tutti deonomastici. Nella quarta puntata de "La Linguacciuta", la nostra Ilenia vi spiega cosa sono e com'è avvenuto il passaggio da nomi propri a nomi comuni per alcune parole di uso quotidiano. Per imparare una nuova lingua con Babbel, usa il codice sconto LALINGUACCIUTA (https://bit.ly/2tuAmIS).Per leggere un articolo su questo podcast e scoprire l'origine di altre parole, visita il Magazine di Babbel:https://bit.ly/2VibYGchttps://bit.ly/2Evux4khttps://bit.ly/2MFqi6Thttps://bit.ly/2SqfY5L2019-03-2709 minLa linguacciutaLa linguacciuta3# Chi ha paura della ministraTermini come "ministra", "assessora", "sindaca" e "avvocata" non vi convincono? Nella puntata di oggi, Ilenia Zodiaco affronta la questione del sessismo in Italia da un punto di vista linguistico. Usa il codice sconto LALINGUACCIUTA per imparare una nuova lingua con Babbel: https://bit.ly/2tuAmIS. Visita il Magazine di Babbel per leggere l'articolo correlato a questa puntata (https://bit.ly/2HKl6Aa) e altri articoli riguardo al binomio lingue-donne: https://bit.ly/2GBcf3Khttps://bit.ly/2NlQlSNhttps://bit.ly/2IvZM3l2019-03-2011 minLa linguacciutaLa linguacciuta2# Il bilinguismo nella buona e nella cattiva sorteCosa significa essere bilingue? Bilingue si nasce o si diventa? Il bilinguismo comporta più vantaggi o svantaggi? Con la speciale partecipazione della nostra amica poliglotta Valentina, nella puntata di oggi abbiamo risposto a queste domande e non solo. Per imparare una nuova lingua, prova Babbel con questo codice sconto: https://bit.ly/2tuAmISVisita il Magazine di Babbel per leggere l'articolo correlato a questo episodio (https://bit.ly/2UxCMm0) e per saperne di più sul bilinguismo:https://bit.ly/2XbXdqihttps://bit.ly/2BLymAphttps://bit.ly/2DYzL71https://bit.ly/2SP11zm2019-03-1320 minLa linguacciutaLa linguacciuta1# L'intraducibilità e l'incantesimo della linguaDai titoli dei grandi classici letterari e cinematografici ai modi di dire, passando per numerosissime espressioni quotidiane: l'intraducibilità è uno degli aspetti più affascinanti dell'apprendimento di una nuova lingua. Prova Babbel con questo codice sconto: https://bit.ly/2tuAmISVisita il Magazine di Babbel per leggere l'articolo correlato a questa puntata de "La Linguacciuta" (https://bit.ly/2EAGAMu) e per scoprire nuove bizzarre parole intraducibili: https://bit.ly/2Eco9xphttps://bit.ly/2TZUIVYhttps://bit.ly/2xiXPiJhttps://bit.ly/2U4oWYd2019-03-0617 min4 verticale4 verticaleEpisodio conclusivo di "4 Verticale", ciao amici (per ora)!Cari amici, siamo arrivati alla fine di questa avventura! Come dice Giulia, del resto, "ogni bel gioco dura poco". Concludiamo con un episodio "amarcord" per ringraziarvi del vostro affetto e per ripercorrere assieme i momenti più belli di "4 Verticale"... proprio come fa Pippo Baudo. Continuate a seguirci!2019-01-2333 min4 verticale4 verticaleParole spagnole nei nomi di cittàSiamo partiti per un lungo viaggio alla scoperta delle città nel mondo il cui nome rivela un’origine spagnola. Siete curiosi di sapere perché Buenos Aires e Las Vegas si chiamano proprio così?Leggete tutto l'articolo sulla Rivista di Babbel: https://bit.ly/2R9nardApprofittate del nostro sconto: https://apps.babbel.com/it/4verticale/2019-01-0430 min4 verticale4 verticaleLe parole più lunghe in 7 lingue diverseVi siete mai fermati nella stazione di Gorsafawddacha’idraigodanheddogleddollônpenrhynareurdraethceredigion? Venite con noi e vi porteremo alla scoperta delle parole più lunghe del mondo!Leggete l'articolo completo: https://it.babbel.com/it/magazine/parole-lunghe/2018-12-1126 min4 verticale4 verticaleLe lingue italiane che stanno scomparendoCTRL magazine ha mandato in giro per l’Italia una fotografa e cinque scrittori, per raccontare i luoghi d’Italia in cui la lingua madre non è l’italiano. Un viaggio dal Monte Rosa al Salento, che si è trasformato in un libro-reportage, che si può acquistare qui: http://www.ctrlmagazine.it/stiamo-scomparendo-libro-reportage/Noi della Rivista di Babbel abbiamo deciso di raccontare – insieme alla redazione di CTRL magazine – questi stessi luoghi, attraverso video e dei brevi articoli, che possano introdurvi in questi mondi antichi, nascosti e italiani, che oggi rischiano la scomparsa.Per leggere tutti gli articoli, cliccate qui: https://it.ba...2018-12-0336 min4 verticale4 verticaleEmozioni intraducibili in italianoOggi Giulia e Stefano hanno deciso di passare in rassegna tutte quelle emozioni che hanno un nome in tutte le lingue tranne l'italiano!Leggete qui tutto l'articolo: https://it.babbel.com/it/magazine/emozioni-intraducibili2018-11-0824 min4 verticale4 verticaleFobie strane e spaventose di cui non avete mai sentito parlarePer la puntata di Halloween, Giulia e Stefano hanno deciso di soffermarsi su alcune fobie veramente strane. Vediamo se ne conoscete qualcuna!Leggete l'articolo completo: https://it.babbel.com/it/magazine/strane-fobieApprofittate dello sconto di Babbel: https://apps.babbel.com/it/4verticale/2018-10-3136 min4 verticale4 verticaleI "falsi amici" tra italiano e portogheseStefano e Giulia, oggi, partono per il Brasile e parlano dei falsi amici tra italiano e portoghese. Buon ascolto!Leggete tutto l'articolo sulla Rivista di Babbel: https://goo.gl/wg1GgyApprofittate dello sconto di Babbel: https://apps.babbel.com/it/4verticale/2018-10-2419 min4 verticale4 verticaleLe parole italiane inventate dagli scrittoriVelivolo, tramezzino, molesto e motorumorista. Che cos'hanno in comune queste parole? Scopritelo con Giulia e Stefano e leggete l'articolo completo qui: https://goo.gl/BW6qmN2018-10-1729 min4 verticale4 verticaleLe parole italiane che derivano dall'araboUn’enorme quantità di vocaboli italiani deriva dall’arabo: testimoni del dialogo secolare, dalla scienza alla cucina, fra le due sponde del Mediterraneo. Giulia e Stefano ne hanno parlato nella puntata di oggi!Leggete qui tutto l'articolo: https://it.babbel.com/it/magazine/parole-italiane-arabo2018-10-1020 min4 verticale4 verticaleI "falsi amici" tra italiano e ingleseQuali sono i falsi amici in inglese? Come possiamo essere sicuri che non ci tradiscano sul più bello? Come al solito, Giulia e Stefano sono prodighi di consigli per voi.Approfittate dello sconto di Babbel offerto da 4verticale: https://babbel.com/4verticale/Scoprite la musica dei Dunkelblau: www.dunkelband.com2018-06-1824 min4 verticale4 verticaleLe parole che ci fanno pensare all'estateAh che bello, arriva l'estate! Quali sono le parole che immancabilmente vi fanno pensare alle corse in bicicletta e al gelato anche in pieno inverno? Giulia e Stefano hanno preparato la solita lista per voi!Approfittate dello sconto di Babbel offerto da 4verticale: https://babbel.com/4verticale/Scoprite la musica dei Dunkelblau: www.dunkelband.com2018-06-1134 min4 verticale4 verticaleParole italiane che sentirete in qualsiasi gara ciclistica mondialeStefano ce l'ha fatta. Finalmente ha portato la bicicletta dentro il Podcast di Babbel. Oggi Stefano vi dirà tutte le parole italiane usate dai commentatori di tutto il mondo per definire concetti specifici nel ciclismo. E Giulia proverà a indovinare. Poi, ovviamente, non mancheranno digressioni su pizza, echi e San Donà di Piave.Qui qualche link:Il podcast di Stefano sul Ciclismo (in inglese): https://www.spreaker.com/show/broom-wagonLe sette parole francesi del ciclismo: https://it.babbel.com/it/magazine/tour-de-franceUn piccolo dizionario delle parole del ciclismo: http://inrng.com/lexicon/Mor...2018-06-0424 min4 verticale4 verticaleCome le lingue vi aiutano a superare la paura dell'aereoEbbene sì: conoscere le lingue può aiutarvi a trascorrere più serenamente le ore di volo. Giulia e Stefano lo hanno provato sulla loro pelle e sono sopravvissuti per raccontarvelo. Buon ascolto!Approfittate dello sconto di Babbel offerto da 4verticale: https://babbel.com/4verticale/Scoprite la musica dei Dunkelblau: www.dunkelband.com2018-05-2818 min4 verticale4 verticaleCome riconoscere un italiano che parla ingleseQuali sono gli errori di pronuncia più comuni commessi dagli italiani che parlano in inglese?Ecco quelli che hanno trovato Giulia e Stefano.Approfittate dello sconto di Babbel offerto da 4verticale: https://babbel.com/4verticale/Leggete tutto l'articolo sulla pronuncia inglese: https://goo.gl/AuhYyMScoprite la musica dei Dunkelblau: www.dunkelband.com2018-04-2322 min4 verticale4 verticaleL'origine (inaspettata!) di alcune parole che usate tutti i giorniVi promettiamo che mangerete l'avocado con uno stato d'animo del tutto nuovo.Approfittate dello sconto di Babbel offerto da 4verticale: https://babbel.com/4verticale/Leggete tutto l'articolo sull'origine delle parole: https://goo.gl/Gp3JJjScoprite la musica dei Dunkelblau: www.dunkelband.com2018-04-1628 min4 verticale4 verticaleSindromi da viaggioSindrome di Parigi, Stoccolma, New York e Copenhagen? E di cosa si tratta? Della voglia irrefrenabile di esplorare il mondo? Acqua! Giulia e Stefano vi spiegano tutto in questo episodio di 4 verticale.Approfittate del nostro sconto! https://babbel.com/4verticale/Scoprite la musica dei Dunkelblau: www.dunkelband.com2018-04-0920 min4 verticale4 verticaleLe parole italiane usate in tutte le lingueNon solo pasta, pizza e caffè: tutte le lingue del mondo prendono in prestito termini italiani e li applicano a tutti i campi, dalla letteratura alla musica. Giulia e Stefano, ovviamente, dicono la loro.Approfittate del nostro sconto! https://babbel.com/4verticale/Ecco tutti gli articoli ed episodi citati dai ragazzi:Magazine >>> https://goo.gl/TjqcikL'italiano della musica >>> https://goo.gl/7LcNkHIntervista ad Alberto Toso Fei >>> https://goo.gl/6LAqvsLe parole veneziane presenti in tutte le lingue >>> https://goo.gl/osU61A2018-04-0332 min4 verticale4 verticaleGiallo Marte, bianco rotto e verde imperiale: i colori dal punto di vista franceseEntrambi amanti del giallo, in disaccordo sul verde e con un certo astio nei confronti dell'arancione. Una è sinesteta, l'altro ha imparato il francese in una settimana.In altre parole, Stefano e Giulia vi parlano delle diciture francesi più strane che indicano colori e tonalità.Approfittate del nostro sconto! https://babbel.com/4verticale/Guardate il video di Stefano che si cimenta nella French Challenge: https://goo.gl/yrEcY72018-03-2027 min4 verticale4 verticaleEspressioni inglesi da usare per divertirsiGiulia e Stefano si sono occupati di elencare le espressioni inglesi da conoscere per esprimere gioia e divertimento. Preparatevi a... sciogliervi i capelli e a cavalcare le onde assieme alle vongole!Volete migliorare il vostro inglese approfittando del nostro sconto? https://babbel.com/4verticale/Leggete tutto l'articolo sulle espressioni inglesi scritto da Valeria Visciglia: https://goo.gl/ekCy452018-03-1215 min4 verticale4 verticaleParole femministe in inglese da conoscere (e combattere)Stefano e Giulia, oggi, hanno deciso di affrontare un tema molto importante e hanno creato una lista di parole inglesi legate al femminismo e alla lotta per l'uguaglianza di diritti e libertà.Imparatele assieme a loro per combattere il maschilismo!Approfittate dello sconto offerto da Babbel: https://apps.babbel.com/it/4verticale/Leggete tutto l'articolo: https://goo.gl/ToAbwz2018-03-0823 min4 verticale4 verticaleI falsi amici tra italiano e tedescoGiulia e Stefano, oggi, si sono concentrati su tutte quelle parole tedesche che ricordano molto l'italiano e che, talvolta, si possono confondere dando vita a tragici equivoci. Volete migliorare il vostro tedesco approfittando del nostro sconto? https://babbel.com/4verticale/Leggete tutto l'articolo dedicato ai falsi amici tra italiano e tedesco: https://goo.gl/N1YQAH2018-02-2612 min4 verticale4 verticaleSiete stressati? Ecco le parole che fanno per voiGiulia e Stefano oggi sono stressatissimi e hanno deciso di commentare assieme una lista di parole straniere che traducono concetti di calma e relax! Buon lunedì mattina a tutti!Volete imparare una lingua e approfittare di uno sconto del 50% su Babbel?https://babbel.com/4verticale/2018-02-1218 min4 verticale4 verticaleSpagnolo e italiano del SudLo sappiamo, lo sappiamo: tante volte vi abbiamo detto che l'italiano e lo spagnolo sono solo cugini (e non fratelli gemelli) e che i falsi amici tra le due lingue sono talmente tanti che è meglio mettersi a studiare, però... diciamo che se masticate le costruzioni dell'italiano diffuse tra i dialetti del Sud Italia, partite avvantaggiati!Volete imparare lo spagnolo e approfittare di uno sconto del 50% su Babbel?https://babbel.com/4verticale/Ecco l'episodio in cui parliamo dei falsi miti sullo spagnolo: https://goo.gl/7VYkGj2018-02-0526 min4 verticale4 verticaleSport invernali e parole connesseTriplo axel? Slalom gigante? Hockey?Se anche voi siete in trepidante attesa dei Giochi Olimpici Invernali e vi siete sempre chiesti perché si usino certe parole per descrivere le evoluzioni di pattinatori e sciatori, Stefano e Giulia sono qui per voi. Buon ascolto e buone Olimpiadi!Approfittate dello sconto offerto agli ascoltatori di "4 verticale"https://babbel.com/4verticale/2018-01-2921 min4 verticale4 verticaleParole intraducibili che evocano l'invernoPasseggiate nel bosco, cioccolata calda e abbondanti nevicate. No, Giulia e Stefano non sono andati in vacanza in Norvegia, hanno semplicemente stilato una lista di parole straniere che esprimono concetti invernali intraducibili. "Hygge" vi dice niente? Infilate i guanti e buon ascolto!Volete imparare una lingua e approfittare dello sconto dedicato agli ascoltatori di "4 verticale"? Accomodatevi! https://babbel.com/4verticale/Leggete l'articolo di Marika Zorzi sulle parole invernali: https://goo.gl/7w3hP32018-01-2221 min4 verticale4 verticaleI pranzi degli italiani all'esteroGiulia e Stefano descrivono i pranzi ideali per gli italiani che vivono all'estero. Secondo voi quali sono le caratteristiche indispensabili affinché un pranzo sia italiano al 100%? Scrivetecelo a 4verticale@babbel.com!Volete ascoltare la puntata in cui Marcello insegna a David a parlare romano? https://goo.gl/X6r3yeEcco la diretta su Facebook: https://goo.gl/EoQ2NkVolete imparare una nuova lingua e approfittare del nostro sconto? https://apps.babbel.com/it/4verticale/2018-01-1522 min4 verticale4 verticaleI detti regionali italiani – terza parteTerza e ultima (per ora) puntata del nostro viaggio attraverso i detti e proverbi italiani. Quali sono i vostri preferiti?Approfittate dell'offerta di Babbel per imparare le lingue: https://babbel.com/4verticale/2018-01-0823 min4 verticale4 verticaleI detti regionali italiani – seconda parteGiulia e Stefano, oggi, hanno raccolto alcuni contributi degli ascoltatori e si sono cimentati nella pronuncia dei vari dialetti italiani con l'aiuto di Catriona, scozzese, che parla italiano (con accento fiorentino). Siete pronti per questo viaggio attraverso l'Italia?Volete imparare una nuova lingua? https://goo.gl/6WvS9fVolete ascoltare l'episodio in cui Alessandra ci spiega alcune espressioni tipiche di Ancona? https://goo.gl/gsqvxR2017-12-1827 min4 verticale4 verticaleI detti regionali italiani – prima parteGiulia e Stefano, oggi, hanno deciso di parlare di detti regionali italiani e si sono sfidati a suon di accenti e pronunce. Quali sono i vostri detti regionali preferiti? Mandateceli a 4verticale@babbel.com e li leggeremo durante la prossima puntata!Volete imparare una nuova lingua? https://goo.gl/6WvS9f2017-12-1121 min4 verticale4 verticaleCanzoni italiane con errori grammaticali (e i modi per correggerle)Alcuni le chiamano licenze poetiche, altri errori grammaticali. Noi, nel dubbio, ci siamo ascoltati un bel po’ di musica e abbiamo anche cantato assieme alla nostra Erika. Ebbene sì! Stiamo proprio parlando delle canzoni italiane che avrebbero bisogno di una bella revisione a penna rossa!Scoprite altri errori su Babbel Magazine: https://goo.gl/UUS4i1Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9fVolete ascoltare la playlist con tutte le canzoni citate? https://goo.gl/dzNnQvEcco la puntata in cui parliamo degli oriundi: https://goo.gl/ayjYiq2017-12-0415 min4 verticale4 verticaleParole e suoni onomatopeici in italianoLo sapevate che i "versi" dei fumetti come "gasp", "sigh" e "slurp" derivano in realtà da verbi in inglese? Giulia e Stefano proprio non ne avevano idea!Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9fVolete leggere tutto l'articolo di Babbel Magazine? https://goo.gl/Wy23nm2017-11-2712 min4 verticale4 verticaleParolacce desuete (ovvero come insultare qualcuno senza farsi scoprire)Giulia e Stefano, oggi, riflettono su quelle parolacce che ormai usano solo nonne e vecchie zie: perché non sono più diffuse? Quale sarà la loro straordinaria origine?Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9fVolete leggere tutto l'articolo? https://goo.gl/G2rGfm2017-11-2014 min4 verticale4 verticaleIntervista a Giorgio Moretti, creatore del progetto "Una parola al giorno"Giulia e Stefano hanno intervistato Giorgio Moretti, inventore – assieme a Massimo Frascati – del progetto "Una parola al giorno". Con Giorgio si è parlato di evoluzione della lingua italiana, di parole dalla curiosa origine e di termini toscani che hanno un significato diverso in italiano.Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9fPer saperne di più sul progetto di Giorgio e Massimo: https://unaparolaalgiorno.it/2017-11-1323 min4 verticale4 verticaleIntervista ad Anna Momigliano: usiamo troppe parole inglesi?Giulia e Stefano, qualche settimana fa, sono rimasti stregati da un articolo scritto da Anna Momigliano su "Rivista Studio" e hanno quindi deciso di intervistarla per approfondire l'argomento delle parole inglesi (ab)usate in italiano.Ecco l'articolo originale: https://goo.gl/SGqNaSVolete imparare l'inglese per essere sicuri di non usarlo a sproposito? https://goo.gl/6WvS9f2017-11-0628 min4 verticale4 verticaleScrivere in un'altra lingua: Ilenia Zodiaco del blog "Con Amore e Squallore"Salman Rushdie, Antonio Tabucchi, Vladimir Nabokov... vi dicono niente?Giulia e Stefano, oggi, hanno deciso di intervistare Ilenia Zodiaco, YouTuber e autrice del blog "Con Amore e Squallore" e assieme hanno affrontato il tema degli scrittori che hanno scelto di scrivere in una lingua diversa dalla loro lingua madre: ebbene sì, gli autori citati all'inizio si sono proprio cimentati nella difficile impresa! E sono solo alcuni degli esempi citati da Ilenia.Volete provarci anche voi? Iniziate subito a studiare un'altra lingua: https://goo.gl/6WvS9fIl blog di Ilenia Zodiaco: https://ileniazodiaco.org/2017-10-3024 min4 verticale4 verticaleIntervista al "linguista militante" Massimo ArcangeliOspite speciale! Giulia e Stefano hanno intervistato in collegamento telefonico il Professor Massimo Arcangeli, autore – tra le altre cose – della rubrica "Le parole giuste" de "Il Post": http://www.ilpost.it/tag/parole-giuste/Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9f2017-10-2325 min4 verticale4 verticaleFrasi fatte, modi di dire e atteggiamenti diffusi nel webOggi, Giulia e Stefano parlano di frasi fatte, luoghi comuni, modi di dire e atteggiamenti diffusi nel web. Volete conoscere i modi di dire italiani che ci invidiano all'estero? https://goo.gl/FNZNPyVolete iniziare subito a imparare? https://goo.gl/6WvS9fScriveteci su 4verticale@babbel.com per ricevere un adesivo di 4 Verticale!2017-10-1609 min4 verticale4 verticaleI metodi "alternativi" per imparare le lingueGiulia e Stefano, oggi vi parleranno di tutti i metodi strani e originali con cui hanno imparato e insegnato le lingue.Volete iniziare subito a imparare? https://goo.gl/6WvS9fVolete conoscere le 50 situazioni perfette in cui usare Babbel? https://goo.gl/Tx2ghmScriveteci su 4verticale@babbel.com per ricevere un adesivo di 4 Verticale!2017-10-0913 min4 verticale4 verticaleLibri da leggere per imparare le lingueOggi Giulia e Stefano parlano di vacanze e di libri da leggere per ambientarsi e per imparare le lingue.Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9fVolete leggere tutto l'articolo dedicato ai libri da leggere per imparare le lingue? https://goo.gl/FZbCbtVolete scoprire quali sono le differenze tra le diverse varietà di spagnolo? https://goo.gl/hjGiUL2017-10-0216 min4 verticale4 verticaleScrivere a mano vs scrivere al computerGiulia, se potesse, scriverebbe ancora con la penna stilografica (è che dopo un po' le fa male la mano), Stefano invece non rinuncia al computer.Dite la vostra e mandate un telegramma ai nostri amici!Nel frattempo, imparate una lingua con Babbel: https://goo.gl/6WvS9fMusica introduttiva: "The typewriter", Leroy Anderson (1953)2017-08-2914 min4 verticale4 verticaleLe abbreviazioni da ufficio (in inglese)Amici, vi consigliamo di ascoltare questa puntata ASAP o al massimo EOB. FYI è molto divertente e anche molto utile!Leggete tutto l'articolo: http://bit.ly/2vUhd57Migliorate il vostro inglese: https://goo.gl/6WvS9f2017-08-2207 min4 verticale4 verticaleGli errori da evitare durante il colloquio di lavoroIn questa puntata di "4 verticale" Giulia e Stefano si concentrano sui comportamenti da evitare durante i colloqui di lavoro: seguite i consigli che vi daranno per aumentare le probabilità di successo!Leggete tutto l'articolo: http://bit.ly/2i5lzlaImparate subito l'inglese con Babbel: https://goo.gl/6WvS9f2017-08-1519 min4 verticale4 verticaleGli errori da evitare nella stesura del Curriculum vitaeStefano e Giulia, oggi, decidono di parlare degli errori più comuni che vengono commessi nella stesura del Curriculum vitae. Ascoltate i loro consigli prima di inviare il vostro prossimo CV!Leggete tutto l'articolo:http://bit.ly/2i4vE1JImparate subito l'inglese con Babbel: https://goo.gl/6WvS9f2017-08-1416 min4 verticale4 verticaleConcetti italiani che non esistono all'esteroGiulia e Stefano oggi ci parlano di tutte quelle situazioni tipicamente italiane che all'estero non esistono: aperitivi, gelati dopo cena e pranzi della domenica... come ci mancano!Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9fLeggete qui tutto l'articolo: http://bit.ly/2uoTsD02017-08-0922 min4 verticale4 verticaleLe vacanze italiane (e parole connesse)Giulia e Stefano questa volta parlano di vacanze al mare e di tutte quelle volte che varrebbe davvero la pena di parlare le lingue. Buon ascolto!Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9fLeggete l'articolo: http://bit.ly/2ucn9m22017-07-3117 min4 verticale4 verticaleSul nostro sogno di diventare aggettiviGiulia e Stefano, questa volta, si occupano di quegli aggettivi che derivano da cognomi, luoghi, personaggi inventati e città. Buon ascolto!Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9f2017-05-0807 min4 verticale4 verticaleIl questionario di ProustArriva un momento nella vita di tutte le trasmissioni radiofoniche (e dei podcast) in cui ci si fronteggia con il Questionario di Proust.Anche per 4 Verticale è arrivato questo momento, Giulia e Stefano risponderanno in maniera casuale ad alcune domande del famoso formulario.Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9f2017-04-2407 min4 verticale4 verticaleParole inglesi che gli italiani pronunciano male (e viceversa)Ci sono alcune parole inglesi che proprio non riuscite a pronunciare, vero? Giulia e Stefano vi capiscono benissimo e, per questo motivo, hanno deciso di invitare Ed (inglese) e John-Erik (americano) per chiedere loro tutti segreti dietro ai vocaboli più complicati.Arrivate fino alla fine: vi promettiamo che c'è da divertirsi!Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9f2017-04-1109 min4 verticale4 verticaleIntervista allo scrittore Alberto Toso Fei sulle parole veneziane usate in tutte le lingueOggi Giulia e Stefano hanno hanno intervistato lo scrittore veneziano Alberto Toso Fei, candidato con "Orientalia" al Premio Strega 2017.Abbiamo parlato di parole veneziane usate in tutte le lingue, di luoghi magici di Venezia e di leggende misteriose. Se anche voi siete curiosi e volete conoscere altre curiosità sull'enigmatica città lagunare e sulle parole del dialetto veneziano, ecco i libri da leggere:"Misteri di Venezia. Sette notti tra storia e mito. Leggende, fantasmi, enigmi e curiosità", Alberto Toso Fei, Ed. La Toletta 2011"Orientalia (Mille e una notte a Venezia), Alberto Toso Fei e Marco Tagliapietra, Ed...2017-04-0616 min4 verticale4 verticaleLa nazionalità delle cosePerché si dice "fare il portoghese"? E cosa vuol dire "pagare alla romana"? L'insalata russa da dove arriva veramente?Giulia e Stefano ne hanno parlato in studio con Alessandra e Marcello: buon ascolto!Volete imparare una lingua? https://goo.gl/6WvS9fE se volete saperne di più, leggete tutto l'articolo! https://goo.gl/Xu2eFy2017-03-0706 min4 verticale4 verticaleIl concetto di oriundoVoi lo sapete che cos'è un oriundo, calciatori a parte? Nella puntata di oggi, Stefano e Giulia ne hanno invitati due. Da un lato abbiamo Erika, italiana di origine argentina, dall'altro Gabriel, brasiliano con bisnonni italiani. Siete curiosi di conoscere le loro storie? Buon ascolto!Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9f2017-03-0715 min4 verticale4 verticaleLa nostra esperienza con Il franceseNell'episodio di questa settimana, Giulia e Stefano hanno invitato in studio Marion e Annie per parlare dell'apprendimento del francese: Giulia lo ha studiato a Parigi e alla fine lo ha imparato "per sopravvivenza", mentre Stefano ha fatto una full immersion di una settimana grazie alla app di Babbel. Che cosa ne sarà venuto fuori?Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9fVolete vedere il video dell'esperienza di Stefano? https://goo.gl/GW1PW22017-03-0711 min4 verticale4 verticaleLe parole italoamericanePerché il cosiddetto "italoamericano" suona così strano alle nostre orecchie? In che cosa si differenzia rispetto all'italiano che parliamo entro i nostri confini? Giulia e Stefano ne hanno discusso in questo episodio di 4 verticale!Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9fSe volete leggere tutto l'articolo relativo alle parole italoamericane, buon divertimento! https://goo.gl/GkIoxy2017-03-0308 min4 verticale4 verticaleI peggiori compagni di classe dei corsi di linguaQuali sono i tipi peggiori che si possono incontrare a un corso di lingua? L'esibizionista, il sapientone, il demotivato... Giulia e Stefano hanno elencato i loro "nemici giurati" dando loro anche un nome di battesimo. E voi che ne pensate?Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9f2017-03-0207 min4 verticale4 verticaleParole confuseDurante la puntata di questa settimana, Giulia e Stefano hanno confessato quali sono le parole che proprio non riescono a ricordarsi: concavo o convesso? Stalattite o stalagmite? Anche voi avete delle "parole confuse"? Fatecele sapere!Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9f2017-02-2707 min4 verticale4 verticaleI falsi miti sullo spagnoloÈ proprio vero che italiani e spagnoli si capiscono senza bisogno di studiare le rispettive lingue? Stefano e Giulia ne hanno parlato in studio con Cristina, una madrileña DOC che ha spiegato loro che...Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9fVolete scoprire i trucchi per pronunciare correttamente lo spagnolo? Ecco l'articolo che fa per voi: https://goo.gl/gkee0B2017-02-2006 min4 verticale4 verticaleSan Valentino vecchio stileE se improvvisamente tutti iniziassero a parlare utilizzando delle bellissime parole démodé ormai cadute in disuso? Giulia e Stefano ci hanno provato!Volete scoprire altre parole italiane cadute in disuso? Correte a leggere il nostro articolo: https://goo.gl/g5wE46Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9f2017-02-1304 min4 verticale4 verticaleGli accenti Inglesi e americaniÈ capitato a tutti: studiamo l'inglese per tanti anni a scuola e poi, la prima volta che andiamo a Londra o negli Stati Uniti... non capiamo una parola di quello che ci dicono! Giulia e Stefano raccontano le loro esperienze tragicomiche.Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9fVolete conoscere gli altri pro e contro di studiare una lingua a scuola? Leggete il nostro articolo: https://goo.gl/gBggDa2017-01-2505 min4 verticale4 verticaleProverbi tedeschi e proverbi italianiÈ possibile stabilire quali sono le differenze tra due culture attraverso i proverbi? Giulia e Stefano ci hanno provato con i modi di dire tedeschi, paragonandoli a quelli italiani: chi avrà vinto questa sfida linguistica?Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9fPer leggere l'articolo sulle cose da sapere per lavorare a Berlino, correte sul nostro magazine! goo.gl/S7QONc2017-01-2506 min4 verticale4 verticaleInglese italianizzato o italiano inglesizzato?Quante sono le parole straniere che usiamo in italiano senza neanche rendercene conto? Ne conosciamo davvero il significato? E siamo proprio sicuri che non ne esista il corrispettivo italiano?Volete imparare una lingua straniera? https://goo.gl/6WvS9fPer leggere tutto l'articolo e vedere il video di cui parlano Giulia e Stefano: goo.gl/4KZTsBSiete curiosi di sapere se Stefano è davvero riuscito a imparare il francese in una settimana? goo.gl/VZra8j2017-01-2505 min