Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

La Scala Societa Tra Avvocati

Shows

IusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEP. 218 – Intelligenza artificiale e diritto d’autore: alla ricerca di un equilibrio perdutoNella puntata di oggi parliamo della nuova rubrica di IusLetter dedicata a tematiche attuali e complesse in materia di diritto d’autore, con un’attenzione particolare al settore musicale. Questo progetto nasce anche in relazione all’avvio da parte dello Studio La Scala di una collaborazione con Sintonia Copyright Solution, società partecipata dallo Studio e composta da un gruppo di professionisti esperti in materia di diritto d’autore e diritti connessi.Di questo e molto altro ne discutiamo con Roberta Maria Pagani, Managing Associate dello Studio.2024-06-2706 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEP. 215 - Fideiussioni omnibus oltre la garanzia autonomaNella puntata di oggi parliamo di un’interessante decisione della Corte d’Appello di Venezia, che a marzo è intervenuta in tema di nullità delle fideiussioni omnibus per violazione della normativa antitrust. La sentenza costituisce un precedente importante, i cui contenuti colpiscono soprattutto per il carattere innovativo.Per capirne le ragioni ne parliamo con Francesco Concio, partner di La Scala Società tra Avvocati.2024-05-3008 minRAMPF/EICHNERRAMPF/EICHNERLe Società Benefit | Avv. RA Marco Rampf, LL.M.I NOSTRI PODCAST PER LE PMI: LE SOCIETA' BENEFITCosa sono e come funzionano le cd. Società Benefit?Ce ne parla l'Avv. RA Marco Rampf di "RAMPF/EICHNER Avvocati und Rechtsanwälte in Kooperation" nel presente episodio podcast, aiutandoci a fare chiarezza sulle Società Benefit come regolamentate dalla Legge del 28 dicembre 2015 n. 208.Ricordiamo che i nostri podcast sono pubblicati ogni 14 giorni e trattano delle ultime normative e argomenti nei settori del diritto immobiliare e del diritto successorio, del diritto societario, della compliance, del diritto contrattuale e delle operazioni giuridiche tra...2023-12-1408 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEP. 192 – Corporate Governance: pubblicati i nuovi principi G20OCSEIn questa nuova puntata ci occupiamo di Governance delle Società. Lo spunto per questa tematica ce lo offre, come sempre, l’attualità in quanto, dopo 18 mesi di lavoro, sono stati pubblica i nuovi principi G20/OCSE di Corporate Governance. Di cosa si tratta? Quali sono le novità?Ne parliamo con Michele Massironi, Partner dello Studio.2023-10-1311 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEP. 188 – Criteri di redazione e limiti dimensionali degli atti del processo civile cosa dobbiamo aspettarci?Nella puntata di oggi ci occupiamo dei nuovi criteri di redazione degli atti giudiziari del processo civile e dei loro limiti dimensionali. Quali sono i cambiamenti con il nuovo regolamento? Cosa dobbiamo aspettarci? Ne parliamo con Francesco Concio, Partner di La Scala Società tra Avvocati.2023-09-1407 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 184 - Decreto Whistleblowing: nuovi obblighi per le aziende sopra i 50 dipendenti?In questa nuova puntata parliamo del Decreto Whistleblowing, entrato in vigore lo scorso 30 marzo e le cui disposizioni hanno cominciato ad avere effetto a partire dal 15 luglio. Si tratta di un decreto attuativo della direttiva europea che raccoglie in un unico testo la disciplina dei canali di segnalazione delle tutele riconosciute ai segnalanti, sia del settore pubblico che privato. In particolare, ci soffermeremo, però, sulle disposizioni che dovranno essere osservate dalle società che hanno tra i 50 e i 249 dipendenti, a partire dal 17 dicembre 2023.Approfondiamo il tema con Alvise Gastone Bragadin, Partner dello Studio.2023-07-2715 minE-learning con Ascheri AcademyE-learning con Ascheri AcademyDestinazione Svizzera: la costituzione di società di diritto svizzero ed il mercato del lavoro | Ascheri AcademyProgrammaParteI – La Costituzione di società:» La Svizzera – condizioni generali» Le tipiche forme societarie» La società anonima» La società a garanzia limitata» La succursale Parte 2 – Il mercato del lavoro:» Permessi di lavoro per stranieri» La suddivisione degli oneri sociali tra datore di lavoro e dipendente» Simulazione di una busta paga» Normativa2022-11-2957 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 149 IusPod Il Codice della Crisi di impresa per gli avvocati: un nuovo manuale firmato La Scala e pubblicato da Il Sole 24 OreIn questa puntata di IusPod vi presentiamo un utile strumento redatto da professionisti per professionisti: il manuale “Il Codice della Crisi di Impresa per gli avvocati” a cura di Giuseppe La Scala, Senior Partner, e Luciana Cipolla, Partner, è edito da Il Sole 24 Ore e pubblicato a poche settimane dall'entrata in vigore del Codice. Cosa contiene il testo e quali soluzioni offre a imprese e creditori? Proviamo a inquadrarlo con l’aiuto dei due autori.2022-09-2216 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 144 IusPod Il modello organizzativo 231 e la sua rilevanza nell’ambito della crisi di impresaSi parla tanto di crisi di impresa, ma esiste una correlazione tra il dissesto di una società e la commissione di delitti? L’imprenditore ha oggi la possibilità di dotarsi di modelli organizzativi introdotti dal decreto legislativo 231/2001 per prevenire la commissioni di reati ed in generale la crisi d’impresa. Ma questi modelli potrebbero essere utili anche nel caso in cui l’impresa sia già in crisi? Ci aiuta a fare chiarezza sull'argomento Stefano Gerunda, Lateral Partner.2022-06-1617 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 139 IusPod La fusione societaria tra qualificazione giuridica e profili processualiLa fusione societaria è l'operazione attraverso la quale più società vengono unite in un'unica organizzazione sociale, o attraverso l'intreccio di due organizzazioni autonome o attraverso l'assorbimento di una o più organizzazioni in un'unica società preesistente che continua ad esistere assumendo una nuova articolazione. Quali effetti si determinano se la fusione avviene nel corso di un processo? Antonio Ferraguto, Partner, risponde a questa domanda in un nuovo episodio di IusPod.2022-05-0514 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 134 IusPod La costituzione “a distanza” delle societàRecentemente è stato fatto un enorme passo avanti nel processo di digitalizzazione del diritto societario al fine di ridurre il gap di competitività e attrattività delle imprese italiane rispetto a quelle europee. Ce ne parla Maria Giulia Furlanetto, Senior Associate, in questa nuova puntata di IusPod.2022-03-2406 minNext LegalNext LegalIl modello Società tra Avvocati - #26Cosa sono le Società tra Avvocati? Cambieranno la professione forense? perché costituirne una?  Raffaele Battaglini intervista gli Avvocati Francesco Marabeti e Stefano Ponte, fondatori (con Federico Caporale) di Lexchance Società tra  Avvocati Società a Responsabilità Limitata: la loro storia, la loro visione. Buon ascolto!2022-03-0925 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 128 IusPod Il nuovo Codice di Corporate GovernanceDi recente il Comitato per la Corporate Governance ha approvato la relazione annuale che contiene il rapporto sull'applicazione del “Codice di Autodisciplina”. Contestualmente, il Presidente del Comitato ha inviato la propria lettera annuale alle società quotate, dove vengono formulate delle raccomandazioni volte a favorire una graduale transizione al nuovo “Codice di Corporate Governance”. Analizziamo la questione in questa nuova puntata di IusPod, con Maria Giulia Furlanetto, Senior Associate.2022-01-3107 minE-learning con Ascheri AcademyE-learning con Ascheri AcademyLa configurabilità della società di fatto tra società di capitali e la sua assoggettabilità al fallimento - Ascheri AcademyLa configurabilità della società di fatto tra società di capitali e la sua assoggettabilità al fallimento - Ascheri AcademyRelatore: Paolo Cerolini – Avvocato in Fermo e Giudice Ausiliario presso la Corte d’Appello dell’AquilaProgramma1. I presupposti, soggettivo e oggettivo, della società di fatto; la fattispecie del socio occulto.2. La partecipazione della società di capitali in altre imprese, la partecipazione di fatto.3. La responsabilità illimitata per le obbligazioni delle imprese partecipate.4. L’assoggettabilità a fallimento della super-società di fatto ai sensi dell’art. 147, 1° comma, legge fallim.: distinzione rispetto alla holding di fatto.5. I...2021-09-0650 minE-learning con Ascheri AcademyE-learning con Ascheri AcademyLe società di persone - Ascheri AcademyRelatore: Girolamo Lazoppina – Avvocato in Palmi e Professore a c. nell’Università “Mediterranea” di Reggio CalabriaProgramma» I caratteri comuni dei diversi tipi societari» La società semplice» La società in nome collettivo» La società in accomandita semplice2021-08-1659 minE-learning con Ascheri AcademyE-learning con Ascheri AcademyLa responsabilità degli amministratori delle Società di capitali nell’ordinamento italiano - Ascheri AcademyRelatore: Paolo Cerolini – Avvocato in Fermo e Giudice Ausiliario presso la Corte d’Appello dell’AquilaProgramma:» Le disposizioni sulla responsabilità degli amministratori dopo la riforma del 2003 nelle società per azioni e nelle società a responsabilità illimitata.» La responsabilità verso i soci e verso i creditori: la natura, contrattuale ed extracontrattuale, e i relativi effetti sulla prescrizione e sull’onere della prova.» La decorrenza della prescrizione: gli effetti della sentenza penale sull’autonoma azione civile.» I criteri di individuazione della responsabilità: la diligenza e la prudenza nelle scelte imprenditoriali.» Gli amministr...2021-05-171h 11Svegliati AvvocaturaSvegliati AvvocaturaABF E PHISHING - RIVOLUZIONE SOCIETÀ BENEFIT #SvegliatiAvvocaturaABF E PHISHING - RIVOLUZIONE SOCIETÀ BENEFIT #SvegliatiAvvocaturaLe interviste esclusive di questa puntata: IMPORTANTE PRONUNCIA DELL'ABF DI BOLOGNA IN MATERIA DI PHISHING E RESPONSABILITÀ DELLA BANCAAvv. Jessica ValentinStudio legale Cedrini & Zamagni, Foro di Rimini LA RIVOLUZIONE DELLE SOCIETÀ DI BENEFITAvv. Emanuela De SabatoForo di Torino , Futura Law Firm Società tra avvocati società benefitInterviste a cura di Angelo MarzoCon la conduzione di Giuseppe Gallo e Massimiliano BortolottoRegia: Ornella Sala2021-04-2718 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 71 IusPod Sezioni Unite: a chi spetta introdurre la mediazione nell'opposizione a decreto ingiuntivo?Finalmente le Sezioni Unite hanno definitivamente chiarito la questione sul tema della mediazione, molto dibattuto in ambito giuridico, allontanando ogni dubbio interpretativo sul tema. Francesco Concio, partner dello Studio, chiarisce la questione, analizzando il provvedimento della Cassazione.2020-10-0103 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 70 IusPod Ammortizzatori sociali post Covid: la situazione delle impreseIn questa fase ancora complicata dell'emergenza sanitaria, il Governo è intervenuto con provvedimenti legislativi di emergenza nell'ambito del diritto del lavoro. Alvise Bragadin, nuovo partner della practice Lavoro e Relazioni Industriali, insieme al Senior Partner Giuseppe La Scala, spiegano ai microfoni di IusPod quali ammortizzatori sociali siano a disposizione delle imprese per fronteggiare la crisi.2020-09-2906 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 69 Superbonus 110%: tra rilancio dei servizi immobiliari e opportunità per le bancheIl Superbonus 110% introdotto dal D.L. Rilancio rappresenta un'opportunità per le banche ed è volto a favorire il rilancio del mercato dei servizi immobiliari attraverso una serie di agevolazioni fiscali, tra cui la cessione del credito agli istituti bancari. In questa puntata Tiziana Allievi e Pierluigi Giammaria spiegano quali siano i vantaggi e le nuove misure dedicate alle imprese e alle banche.2020-09-2213 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 68 Locazioni commerciali: dal Decreto Cura Italia alle linee guida della CassazioneIl tema delle locazioni commerciali è stato trattato solo marginalmente all'interno del Decreto Cura Italia, probabilmente per salvaguardare il principio dell'autonomia contrattuale, questo però ha aperto un dibattito che è già oggetto di molte cause giudiziali. Nadia Rolandi, partner dello Studio, cerca di fare chiarezza sulla giurisprudenza contrastante e sulle linee guida che la Cassazione ha recentemente pubblicato sul tema.2020-09-1409 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 67 I termini per la sospensione del pagamento delle rate del mutuoDurante l'emergenza sanitaria, il Decreto Cura Italia ha introdotto nuove condizioni e termini per la richiesta della sospensione del pagamento delle rate del mutuo.Antonio Ferraguto, partner dello Studio, spiega ai microfoni di IusPod le modalità che permettono di accedere alla sospensione.2020-09-0912 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 66 Progetto Esecuzioni: bilancio e prospettive future a due anni dalla sua introduzioneA due anni dalla nascita del Progetto Esecuzioni qual è il bilancio e quali sono i passi successivi che possiamo prevedere? Ne parliamo con Mirko La Cara, Senior Associate, che prova a delineare gli scenari futuri del progetto anche a seguito dello stop causato dall'emergenza sanitaria.2020-08-2506 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 65 IusPod L'impatto della crisi sulle PMI nel nuovo Outlook Abi-Cerved sui crediti deterioratiIn quale stato di salute si trovano le piccole medie imprese italiane? Quali soluzioni introdurre per una ripresa solida? Giuseppe La Scala analizza ai microfoni di Iuspod il nuovo rapporto Abi-Cerved sui crediti deteriorati delle imprese, secondo il quale le 60 mila in crisi di liquidità potrebbero diventare 80 mila a causa dei ritardi nell'erogazione dei finanziamenti e ai già significativi problemi di cassa.2020-08-0607 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 64 IusPod Il futuro della giustizia tra udienze telematiche e sospensione dei termini processualiLa legge di conversione del decreto Rilancio ha stabilito che per la giustizia civile le udienze si svolgeranno in modalità telematica fino al 31 ottobre. Luciana Cipolla, Partner e responsabile del team Concorsuale, commenta l’influenza che l’emergenza Covid ha avuto sull’attività giudiziaria, auspicando che il periodo appena trascorso e le modalità straordinarie adottate possano essere l’occasione per snellire definitivamente i procedimenti civili. Inoltre, dall’analisi di una recente sentenza della Cassazione, fa chiarezza sulla discussa questione del possibile cumulo tra la sospensione straordinaria e la sospensione feriale dei termini processuali.2020-08-0310 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 63 Iuspod Quali saranno i trend del mercato del recupero crediti?A seguito dell'emergenza Coronavirus, quali previsioni si delineano per il prossimo autunno? Quali sono state le difficoltà più grandi nei mesi trascorsi e quali comportamenti sarà utile mettere in campo? Christian Faggella, Managing partner, analizza i possibili trend del mercato in vista di una nuova normalità.2020-07-3107 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 62 IusPod Sentenza Lexitor: come cambia il mondo del credito al consumo?Dopo la sentenza “Lexitor” il mercato del credito al consumo è cambiato e, con l'intervento del Collegio di Coordinamento dell’ABF, sono emersi alcuni dubbi e difficoltà per gli operatori del settore. In questa puntata di IusPod Antonio Ferraguto e Francesco Concio, partner dello Studio, cercano di chiarire le zone d'ombra e le circostanze che hanno portato a questa "rivoluzione" nel mondo del credito al consumo.2020-07-2711 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 61 IusPod Rischio cambiamento climatico e finanza sostenibile: BlackRock fa da apripistaLa più grande società di investimento del mondo BlackRock ha recentemente compilato una lista nera contenente quasi 250 società che non hanno compiuto progressi sufficienti nell’integrare il rischio climatico nei rispettivi modelli di business e nelle informative. Michele Massironi, partner dello Studio, spiega il report del gruppo BlackRock e analizza la situazione della finanza sostenibile in Italia.2020-07-2113 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 60 IusPod Il futuro di PMI e consumatori tra Codice della crisi ed emergenza Covid-19Quale la sorte del Codice della crisi a seguito dell'emergenza Covid-19 e quali le prospettive future per le PMI? Nell'incertezza, causata dalla pandemia, Luciana Cipolla e Tiziana Allievi, partner dello Studio, cercano di fare chiarezza, analizzando i possibili scenari futuri, connessi al codice della crisi, che interesseranno, in particolar modo, le PMI e i consumatori nei prossimi mesi.2020-07-1714 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 59 IusPod GDPR: i primi 2 anni in Italia tra bilanci e novitàLo scorso 24 giugno la Commissione Europea ha pubblicato il primo rapporto sui 2 anni di applicazione del GDPR. Francesco Rampone, Of Counsel e Responsabile del team IP/IT, spiega ai microfoni di IusPod l’importanza di questo documento, analizzando il giudizio della Commissione e le sue raccomandazioni2020-07-1409 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 58 IusPod I rimborsi per le vacanze “rovinate” a causa del Covid-19Chi aveva prenotato un viaggio e non è potuto partire a causa dell’emergenza Coronavirus ha diritto alla restituzione del denaro speso?Nadia Rolandi, partner dello Studio, approfondisce il tema, chiarendo le soluzioni offerte dal Codice Civile e dalla normativa d’urgenza adottata dal governo.2020-07-1008 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 57 IusPod COVID-19 e modelli 231: le linee guida di ConfindustriaConfindustria ha predisposto un position paper contenente alcune indicazioni per le imprese sui rischi sanitari ed economici derivanti dall'epidemia Covid-19 e sull'adeguatezza dei modelli organizzativi 231. Sabrina Galmarini, partner dello studio, analizza le linee guida introdotte ipotizzando anche le eventuali implicazioni future.2020-07-0308 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 56 IusPod Finanziamenti e mutui: la validità delle clausole floorInvalidità o nullità delle clausole “floor”: Antonio Ferraguto, partner dello Studio, spiega nel dettaglio, ai microfoni di IusPod, come la validità delle clausole "floor" si applichi ai contratti di finanziamento e mutuo, secondo la recente giurisprudenza in materia.2020-06-3011 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 55 IusPod Decreto semplificazioni: cosa aspettarci?E' in arrivo la pubblicazione del Decreto Semplificazioni, pensato per velocizzare e sbloccare la macchina burocratica dei processi amministrativi. Ai microfoni di IusPod Pierluigi Giammaria, of counsel dello Studio e responsabile del dipartimento di Diritto amministrativo, cerca di far chiarezza sulle aspettative e le ipotesi di riforma all'interno del Decreto.2020-06-2609 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 54 IusPod La conciliazione obbligatoria nel settore delle telecomunicazioniLe Sezioni Unite sono intervenute nuovamente sul tema della conciliazione obbligatoria occupandosi, in questo caso, del settore delle telecomunicazioni. Marco Contini, partner dello Studio, analizza i punti salienti della sentenza cercando di ipotizzare anche scenari futuri per la risoluzione delle controversie nel settore Energy.2020-06-2209 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 53 IusPod COVID-19: le nuove linee guida del CSM per le procedure concorsuali e le esecuzioni immobiliariIl CSM, con queste linee guida, ha posto nuovamente l’attenzione sulla fondamentale fase liquidatoria delle procedure concorsuali e delle esecuzioni immobiliari. Luciana Cipolla e Margherita Domenegotti, partner dello Studio, le spiegano ai microfoni di IusPod.2020-06-1916 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 52 IusPod COVID-19: le norme e i provvedimenti per privati e imprese nel Vademecum di La ScalaL’emergenza sanitaria in corso e la conseguente crisi economica hanno reso necessaria l’adozione di particolari misure volte alla tutela dei cittadini privati e delle imprese che non sono però sempre di immediata comprensione.Per rispondere ai non pochi quesiti emersi e ad alcune delle domande più comuni sulle agevolazioni, le tutele e i provvedimenti, La Scala Società tra Avvocati ha predisposto un Vademecum dedicato ai privati e alle imprese.Il Senior Partner Giuseppe La Scala spiega ai microfoni di IusPod le finalità di questo progetto.2020-06-0809 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 51 IusPod Contratti di leasing: il provvedimento della Corte d'Appello di BolognaLa Corte di Appello di Bologna è intervenuta in tema di leasing affrontando alcune questioni dibattute, che sempre più spesso governano il contenzioso in materia. Francesco Concio, partner dello Studio le spiega ai microfoni di IusPod.2020-06-0305 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 50 IusPod La nuova gestione del rapporto a distanza tra banca e clienteCome è cambiato lo scenario della compliance bancaria durante l'emergenza sanitaria? Sabrina Galmarini, partner dello Studio, analizza per IusPod l'attuale situazione del rapporto tra banca e cliente in lontananza.2020-06-0105 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 49 IusPod Il complicato rapporto tra Governo e Regioni durante l'emergenza sanitariaA che punto è il difficile rapporto tra i poteri del Governo e i poteri delle Regioni? Pierluigi Giammaria, of counsel dello Studio e responsabile del dipartimento Diritto Amministrativo, torna a fare il punto della situazione su questa spinosa questione.2020-05-2109 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 48 La confusione tra i Tribunali e l'agitazione del mondo dell'avvocatura ai tempi del Covid-19Giuseppe La Scala e Luciana Cipolla spiegano ai microfoni di IusPod la grande confusione venuta a crearsi nell’avvocatura in questo momento di emergenza, a causa dei tanti, e tutti diversi, provvedimenti dei tribunali su udienze e attività.2020-05-1918 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 47 IusPod Covid-19 e fase 2: la ripresa delle procedure di mediazioneL'avvio della fase 2 ha visto, tra l'altro la ripresa della decorrenza dei termini processuali sospesi, ma nel campo della mediazione cosa sta succedendo? Paola Maccarrone, Senior Associate, prova a fare chiarezza e ad immaginare quali potranno essere i futuri scenari nel campo della mediazione.2020-05-1407 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 46 IusPod Esecuzioni immobiliari nel decreto Cura ItaliaL'art. 54ter della legge di conversione del decreto Cura Italia, ha introdotto la sospensione per sei mesi delle esecuzioni immobiliari, con la finalità di proteggere temporaneamente i debitori esecutati in considerazione dell'attuale stato di incertezza e difficoltà. In attesa delle indicazioni operative dei singoli fori, Margherita Domenegotti e Laura Pelucchi analizzano l’effettivo impatto e l'ambito di applicazione della norma.2020-05-0707 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 45 IusPod Gli effetti del Covid-19 sui contrattiNel Decreto-Legge “Cura Italia” non troviamo norme che regolino le conseguenze che l'emergenza in corso sta avendo su i contratti in essere.Nadia Rolandi, partner dello Studio, approfondisce il tema, chiarendo quali siano le soluzioni offerte dal Codice Civile.2020-04-3013 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 44 IusPod Precetto e sospensione dei termini processuali al tempo del Covid-19Il precetto, in quanto atto stragiudiziale, è soggetto alla sospensione dei termini? Mirko La Cara, Senior Associate, chiarisce questo punto partendo dalla recente relazione della Corte di Cassazione sul tema.2020-04-2704 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 43 IusPod Covid-19: udienze telematiche tra rischi e implicazioni per la privacyQuali sono i rischi delle udienze telematiche e quali sono le implicazioni privacy che ne conseguono? Niccolò Pisaneschi e Francesco Rampone, of counsel dello Studio, provano a rispondere a queste domande, immaginando anche i possibili scenari che seguiranno questo periodo di emergenza.2020-04-2311 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 42 IusPod Decreto Liquidità e procedure da sovraindebitamento: la mancata regolamentazioneIl Decreto Liquidità non ha dedicato norme specifiche alle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. Roberta Pagani, Senior Associate, chiarisce le conseguenze che derivano da questa mancata regolamentazione.2020-04-2011 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 41 IusPod L’importanza del riparto delle somme nelle procedure concorsuali ai tempi del COVID-19Nunzia Gaetani, Senior Associate, chiarisce ai microfoni di IusPod come, in questo momento di crisi, sia fondamentale che la ripartizione delle somme nelle procedure concorsuali venga al più presto sbloccata, per garantire maggiore liquidità alle aziende e ai creditori.2020-04-1607 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 40 IusPod Il diritto di visita dei genitori separati al tempo del CoronavirusLock down e diritto di visita ai figli: cosa è concesso ai genitori separati e cosa ha previsto il legislatore per risolvere questa situazione? Paola Ventura, partner dello Studio, spiega ai microfoni di IusPod quale siano le misure adottate e i diritti che i genitori separati hanno in questo momento.2020-04-1513 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 39 IusPod Codice della crisi e procedure concorsuali: le novità introdotte dal Decreto LiquiditàIl Decreto Liquidità ha confermato lo slittamento dell'entrata in vigore del Codice della Crisi a settembre 2021. Come il decreto sta influenzando il mondo delle procedure concorsuali e come è possibile fronteggiare la crisi? Ne parliamo con Luciana Cipolla, partner dello Studio e responsabile del team concorsuale.2020-04-1409 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 38 IusPod Fondo di garanzia per le PMI: le novità introdotte dal Decreto liquiditàGiuseppe La Scala, Senior Partner dello Studio, spiega le novità introdotte dal Decreto Liquidità per i prestiti alle PMI che saranno garantiti dal Fondo di Garanzia2020-04-0914 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 37 IusPod Studi legali e Coronavirus: quali impatti sull’attività?Christian Faggella, Managing partner, spiega ai microfoni di IusPod le conseguenze che l’emergenza sanitaria in corso ha determinato sulle dinamiche di business dello Studio e analizza una possibile evoluzione digitale che interesserà il sistema giustizia.2020-04-0209 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 36 IusPod Coronavirus: emergenza sanitaria tra Governo e RegioniIn questo momento di emergenza sanitaria, qual è il rapporto tra i poteri del Governo e i poteri della Regione? Pierluigi Giammaria, of counsel dello Studio e responsabile del dipartimento Diritto Amministrativo, lo spiega ai microfoni di IusPod.2020-03-3108 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 35 IusPod Udienze dei processi civili al tempo del CoronavirusLo svolgimento delle udienze da remoto durante l'emergenza Coronavirus: Antonio Ferraguto, partner dello Studio e Co-responsabile del dipartimento Contenzioso, spiega quali sono i provvedimenti che le disciplinano e come questo nuovo scenario potrà influenzare, in futuro, il sistema giudiziario.2020-03-2711 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 34 IusPod Privacy e Coronavirus: verranno rispettati i principi del GDPR?Francesco Rampone, of counsel e responsabile del team IP/IT, analizza i dubbi sulla compatibilità tra le misure adottate dal governo per il contrasto dell'infezione da COVID-19 e le disposizioni sulla privacy.2020-03-2606 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 33 IusPod Coronavirus: quali le misure del governo a sostegno delle Imprese?Giuseppe La Scala, Senior Partner, analizza le misure introdotte dal Decreto "Cura Italia" per fornire sostegno alle imprese italiane in questo momento di emergenza sanitaria. In particolare, focalizzandosi sulle difficoltà che le PMI dovranno affrontare e quali potranno essere gli strumenti per superarle.2020-03-2005 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 32 IusPod Coronavirus: Il Decreto cura Italia in Gazzetta UfficialeQuali novità introduce il Decreto cura Italia per fronteggiare l'emergenza Coronavirus? Lo spiega ai microfoni di IusPod, Luciana Cipolla, partner dello Studio.2020-03-1909 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 31 IusPod Emergenza Coronavirus: il protocollo UNIREC per la gestione e tutela del creditoChristian Faggella, Managing Partner, spiega nel dettaglio i punti salienti del protocollo, approvato dal Forum UNIREC-Consumatori, che fornisce, alle imprese del settore, linee guida operative per agevolare le attività degli operatori e per la tutela dei cittadini, in conformità con le disposizioni normative emanate in questo momento di emergenza sanitaria.2020-03-1806 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 30 IusPod L'attività giudiziaria ai tempi del coronavirusQuali ripercussioni sta avendo l’emergenza coronavirus sull’attività giudiziaria e quali misure sono state introdotte per salvaguardare anche la Giustizia?Luciana Cipolla, Partner e Responsabile del team Concorsuale, analizza i provvedimenti emanati con l’obiettivo di disciplinare le modalità di compimento delle udienze e degli atti giudiziari.2020-03-1212 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 29 IusPod Proptech legaltech e blockchain: le nuove frontiere per l’immobiliare, le banche e gli investitoriTiziana Allievi e Francesco Rampone spiegano come le tecnologie potranno supportare e snellire le attività della filiera immobiliare.2020-03-0615 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 28 IusPod La nuova Direttiva EU sulle fusioni transfrontaliere e la segnalazione alla Centrale Rischi di Banca d'ItaliaLe fusioni e le scissioni transfrontaliere nella nuova Direttiva EU: Michele Massironi, partner dello Studio e responsabile del team Corporate, analizza le principali novità della Direttiva europea recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Quali sono le conseguenze di una segnalazione alla Centrale Rischi di Banca d'Italia? Carolina Baietta, Senior Associate, spiega quali sono i presupposti e gli effetti della segnalazione.2020-02-2810 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 27 Il nuovo modello organizzativo negli studi legali e giudizio di divisione in procedure esecutiveNuovi modelli organizzativi all'interno di uno studio legale: il modello innovativo adottato dal gruppo La Scala spiegato da Christian Faggella, managing partner dello Studio.Mirko La Cara, senior associate, analizza le problematiche dei procedimenti esecutivi, legate all'applicazione dell'art. 41 TUB con riguardo al giudizio di divisione.2020-02-2112 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 26 IusPod Frodi bancarie informatiche e crisi da sovraindebitamentoPhishing e sim swap: quali sono le frodi bancarie informatiche più diffuse e come le Banche stanno migliorando i propri sistemi di sicurezza? Ne parliamo con Simona Daminelli, partner del team contenzioso bancario, che analizza anche i profili giuridici di questo reato.Nunzia Gaetani, senior associate, interviene sulle procedure attuabili in caso di crisi da sovraindebitamento e su come il nuovo codice della crisi andrà a regolare le questioni irrisolte sul tema del reclamo.2020-02-1412 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 25 IusPod Registro dei titolari effettivi e cambiamenti nel diritto d'autoreSabrina Galmarini, partner dello Studio e responsabile del team Regulatory, commenta le novità che verranno introdotte dal Decreto sul registro del titolare effettivo, in consultazione al MEF.Francesco Rampone, of counsel dello Studio, analizza i cambiamenti in atto in tema di diritto di autore e diritti connessi a seguito del recepimento della Direttiva Barnier.2020-02-0712 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 24 IusPod Fallimento di azienda in caso di gara d'appalto e progetto esecuzioni della CassazionePierluigi Giammaria, of counsel dello Studio, analizza un'interessante sentenza del Tar in tema di fallimento di azienda in caso di gare di appalto.Tiziana Allievi, partner dello Studio, spiega l'importanza del “progetto esecuzioni” della Terza Sezione della Cassazione nato per far fronte al crescente aumento dei crediti Npls e ai lunghi tempi per il recupero degli stessi.2020-01-3112 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 23 IusPod Previsioni sull'andamento del mercato UTP e limite di finanziabilità nelle operazioni di credito fondiarioUtp e previsioni per il 2020: Giuseppe La Scala e Niccolò Pisaneschi commentano il recente report redatto da Abi-Cerved sul futuro del mercato dei crediti deteriorati, ipotizzando come le stime di crescita degli Npls potranno incidere sugli Utp e quali saranno le difficoltà che le piccole e medie imprese dovranno affrontare. Jessica Cammarano, Senior Associate, analizza un recente caso, affrontato dallo Studio, in tema di limite di finanziabilità nelle operazioni di credito fondiario2020-01-2409 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 22 IusPod Caratteristiche del praticante ideale e nullità delle fideiussioni omnibusChristian Faggella, Managing Partner dello Studio, analizza le caratteristiche ideali per un praticante che si approccia al mondo legale e come lo studio che lo accoglie debba fornire gli strumenti adeguati per arricchire il suo percorso professionale. Giorgio Zurru, Senior Associate, torna a parlare di nullità delle fideiussioni omnibus e di anticoncorrenzialità del modello ABI.2020-01-1708 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 21 IusPod Indici per la rilevazione della crisi di impresa e riforma del processo civileLuciana Cipolla, partner dello Studio e responsabile del team Concorsuale, analizza le novità introdotte dal nuovo codice della crisi di impresa ed in particolar modo gli indici di allerta.Mirko La Cara, Senior Associate dello Studio, interviene sul disegno di legge delega al Governo per predisporre una corposa riforma del processo civile.2019-12-1309 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 20 IusPod Le sfide per le PMI con l'introduzione del nuovo codice della crisi e l'estinzione anticipata del contratto di finanziamentoGiuseppe La Scala e Michele Massironi, nuovo partner responsabile del team corporate, fanno il punto sulle sfide che le PMI dovranno affrontare nel 2020 quando entrerà in vigore in nuovo codice della crisi di impresa.Francesco Concio, partner del team Legal Recovery, interviene su una sentenza in tema di rimborso dei costi legati ai finanziamenti al consumatore nel caso di estinzione anticipata.2019-12-0608 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 19 IusPod Crowdfunding supporto finanziario alle Pmi e nullità del contratto derivatoSabrina Galmarini, partner dello Studio e responsabile del team Regulatory, interviene sul tema del crowdfunding e del supporto finanziario alle Pmi tramite piattaforme digitali.Francesco Concio, partner dello Studio, spiega le modalità del mark to market e delle offerte fuori sede.2019-11-2908 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 18 IusPod Npls nel sistema bancario europeo e validità delle notifiche telematiche a mezzo pecSabrina Galmarini, partner dello Studio e responsabile del team Regulatory, commenta il documento EBA sulla qualità degli asset nel settore bancario europeo, in particolare il focus è posto sulla situazione dei Non Performing Loans.Roberta Pisano, Senior Associate dello Studio, analizza una sentenza in tema di validità delle notifiche a mezzo pec.2019-11-2208 minE-learning con Ascheri AcademyE-learning con Ascheri AcademyASCHERI ACADEMY – CONTABILITA’ E ADEMPIMENTI FISCALI DELLE SOCIETA’ LTDCONTABILITA’ E ADEMPIMENTI FISCALI DELLE SOCIETA’ LTDRelatore: Marina D’Angerio – Commercialista e Chartered Accountant in LondraProgramma:➢ Principali caratteristiche delle LTD➢ Criteri per la determinazione delle dimensioni aziendali➢ Imposte sulle societa’: scadenze e penalita’➢ Value added Tax➢ Dividendi➢ Trattamento delle perdite d’esercizio➢ Capital Allowance➢ Trattamento fiscale dei prestiti fatti a Director e Shareholder➢ Verifiche dell’HMRCPer saperne di più, visita il sitowww.ascheri.academyBUON ASCOLTO!2019-11-1850 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 17 IusPod Mercato degli UTP e comunione legale tra coniugiGiuseppe La Scala e Niccolò Pisaneschi, nuovo of counsel dello Studio, fanno il punto sul mercato degli UTP (Unlikely to pay) e sugli strumenti operativi che occorrerà mettere a disposizione delle imprese per affrontare la crisi. Ludovica Citarella, Senior Associate dello Studio, affronta il tema della comunione legale dei beni in caso di esecuzione immobiliare.2019-11-1510 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 16 La privacy nelle banche e piani di rientro in caso di giudizioFrancesco Rampone, of counsel dello Studio, interviene sul tema delle informative privacy sulle aperture di conto corrente. Paola Maccarrone, Senior Associate dello Studio, parla della validità degli accordi transattivi tra banca e cliente avvenuti prima di una citazione in giudizio.2019-11-0808 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 15 IusPod Usura e dichiarazione di fallimentoSimona Daminelli, Partner del team Contenzioso bancario, ritorna sul tema dell’usura analizzando l’orientamento giurisprudenziale dell’ultimo periodo. Nunzia Gaetani, Senior Associate dello Studio, interviene invece sulla questione della possibilità di dichiarazione di fallimento delle società cancellate dal Registro delle Imprese.2019-10-3108 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 14 IusPod ReoCo e codice di condottaTiziana Allievi, partner dello Studio e responsabile del team esecuzioni immobiliari, affronta il tema delle Reoco e delle cartolarizzazioni immobiliari, parlando in particolar modo delle novità normative introdotte. Edoardo Natale, Senior Associate dello Studio, spiegherà le novità introotte dal nuovo codice di condotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti.2019-10-2508 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 13 IusPod Giurimetria, big data e distinzione tra contratto di mutuo e di finanziamentoChristian Faggella, Managing Partner di La Scala, analizza la giurimetria e affronta la questione dei big data, dopo la sua partecipazione come chairman al 6° Congresso nazionale di Giurimetria, Banca e Finanza NPL&UTP, organizzato da Alma Iura lo scorso 15 ottobre a Verona.Francesco Concio, Partner del team Legal Recovery, approfondisce il tema della distinzione tra contratto di mutuo e contratto di finanziamento.2019-10-1807 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 12 IusPod Usura e esecuzioni immobiliariSimona Daminelli, partner del team Contenzioso Bancario interviene su una recente ed interessante sentenza in tema di usura.Laura Pelucchi, partner del team Esecuzioni Immobiliari sulla natura del termine per la presentazione dell’istanza di assegnazione in una recente sentenza del Tribunale di Varese.2019-10-1108 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 11 IusPod Cessione in blocco dei crediti e gig economyFrancesco Concio, partner del team Legal Recovery interviene su una recente ed interessante sentenza in tema di cessione di crediti in blocco.Francesco Rampone, of counsel e responsabile del team IP/IT parla della nuova legge della California che potrebbe rivoluzionare la gig economy, con particolare riguarda al food delivery2019-10-0408 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 10 IusPod Crediti deteriorati e antiriciclaggioChristian Faggella, Managing partner dello Studio interviene sul tema dei crediti deteriorati, in particolar modo sul tema delle morosità energetiche.Sabrina Galmarini, partner dello Studio e Responsabile del team Regulatory, interviene su il Registro dei titolari effettivi2019-09-2707 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 9 IusPod Vendita di diamanti alla clientela bancaria ed esecuzioni immobiliariLuciana Cipolla, partner dello Studio e responsabile del team Concorsuale interviene su un tema tornato alla ribalta in questi mesi, ossia l'acquisto di diamanti da parte della clientela della banca.Margherita Domenegotti, partner del team Esecuzioni immobiliari interviene sull'azione di simulazione.2019-09-2006 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastCome dovrebbe essere il praticante ideale?Christian Faggella, Managing Partner di La Scala, racconta le attitudini e le caratteristiche che dovrebbe avere un giovane praticante e analizza gli strumenti che lo studio che lo accoglie deve fornire per arricchire il suo percorso professionale.2019-09-1703 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 8 IusPod Contenzioso bancario e contratto di mutuoSimona Daminelli, partner del team Contenzioso bancario commenta un'interessante sentenza sulle eccezioni di prescrizione.Laura Pelucchi, partner del team Esecuzioni immobiliari interviene sui titoli esecutivi. Questo è l'ultimo appuntamento con IusPod prima della pausa estiva, Giuseppe La Scala saluta gli ascoltatori e dà appuntamento a settembre.2019-06-2807 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 7 IusPod Antiriciclaggio e Cessione del quintoSabrina Galmarini, partner dello Studio e responsabile del team Regulatory, commenterà un documento del Comitato di Sicurezza Finanziaria in tema di antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo.Francesco Concio, partner del team Legal Recovery, interviene su una recente decisione dell'ABF in tema di contratti di cessione del quinto nelle procedure da sovraindebitamento2019-06-2106 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 6 IusPod Fideiussioni bancarie e segnalazioni alla Centrale RischiSimona Daminelli, partner del dipartimento Contenzioso Bancario sulla possibile nullità delle fideiussioni bancarie.Francesco Concio, partner del dipartimento Legal Recovery, commenta una sentenza del tribunale di Perugia sui requisiti per la segnalazione alla Centrale Rischi.2019-06-1405 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 5 IusPod La gestione dei crediti deterioratiChristian Faggella, managing partner dello Studio, affronta il problema della gestione dei crediti deteriorati (NPLs) e delle possibili soluzioni.2019-06-0707 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 4 IusPod Crisi di impresa e esecuzioni immobiliariLuciana Cipolla, partner e responsabile del team Concorsuale parla della rubrica “La nuova crisi d’impresa su Iusletter. In pillole” ed in particolare dell’ultima pillola sul concordato preventivo.Laura Pelucchi, partner del team Esecuzioni Immobiliari, affronta il tema della prescrizione del credito2019-05-3106 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 3 IusPod Pubblicità occulta e sequestro preventivoFrancesco Rampone, of counsel dello Studio e responsabile del team IP/IT illustra un caso di pubblicità occulta.Margherita Domenegotti, partner del team Esecuzioni Immobiliari, commenta una sentenza in tema di sequestro preventivo e azione esecutiva.2019-05-2406 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp. 2 IusPod Durata dei fallimenti e delle esecuzioni immobiliari e mediazione bancariaLuciana Cipolla e Tiziana Allievi intervengono sul report "La durata dei fallimenti e delle esecuzioni immobiliari e gli impatti sui NPL” curato con Cerved. Francesco Concio commenta un'interessante sentenza in materia di mediazione bancaria.2019-05-1706 minE-learning con Ascheri AcademyE-learning con Ascheri AcademyASCHERI ACADEMY – ESTEROVESTIZIONE DELLE PERSONE E DELLE SOCIETA’RESIDENZA FISCALE BY INVESTMENT & GOLDEN VISA & E-RESIDENCERelatori: Andrea Zanetti – Dottore Commercialista in Verona & Guido Ascheri – Ragioniere Commercialista e Chartered Accountant in LondraProgramma:➢L’esterovestizione: definizione epresupposti➢Concetti di Sede legale – sededell’amministrazione – attivita’principale➢Societa’ estera e attivita’ poste inessere in Italia e all’estero➢La movimentazione del personaleoperativo all’estero➢L’international tax assesment come strumento di monitoraggio eprevenzionePer saperne di più, visita il sitowww.ascheri.academyBUON ASCOLTO!2019-05-1455 minIusPod - La Scala weekly podcastIusPod - La Scala weekly podcastEp.1 IusPod - Antiriciclaggio e UsuraOggi parliamo di antiriciclaggio e anatocismo e usura insieme a Sabrina Galmarini - Partner del team Regulatory e Simona Daminelli - Partner del team Contenzioso Bancario, con introduzione al progetto a cura del Senior Partner Giuseppe La Scala.2019-05-1006 minSvegliati AvvocaturaSvegliati AvvocaturaLE SOCIETÀ DI CAPITALI FRA E/O CON AVVOCATI: LE MOZIONI AL CONGRESSO - Lunedì 15 Ottobre 2018 #SvegliatiavvocaturaLE SOCIETÀ DI CAPITALI FRA E/O CON AVVOCATI: LE MOZIONI AL CONGRESSO - Lunedì 15 Ottobre 2018 #SvegliatiavvocaturaNe parliamo in esclusiva con:Avv. Michele RapanàForo di BariPro: le società di capitali fra e/o con Avvocati, le mozioni al CongressoAvv. Giovanni CugurraForo di GenovaContro: le società di capitali fra e/o con Avvocati, le mozioni al CongressoInterviste a cura di:Avv. Domenico MonterisiAvv. Milena MirandaForo di NapoliLettura del post dell’Avv. Vinicio NardoLe...2018-10-1518 minXXXIV Congresso Nazionale ForenseXXXIV Congresso Nazionale ForenseAvv. Francesco Perchinunno - Mozioni Congressuali (Società di avvocati)Mozioni Congressuali (Società di avvocati)Avv. Francesco Perchinunno Foro di Bari e giunta nazionale AIGAIntervista a cura di Avv. Domenico Monterisi2018-09-1508 minCanale dei Vostri EventiCanale dei Vostri EventiSocietà pubbliche, riforme e responsabilità: da quale Giudice andiamo?Trasmettiamo in diretta dal Palazzo di Giustizia di Torino il Convegno organizzato da ANF Torino-Piemonte. Programma Presentazione e saluti Avv. Ennio Palazzo (Presidente ANFTorinoPiemonte)Avv. Alessandro BenvegnùLa riforma Madia, l’ANAC e il diritto europeo: quanti tipi di società pubblica esistono oggi?Relatore Prof. Avv. Maio CombaResponsabilità degli organi sociali e tutela della partecipazione del socioRelatore Avv. Fabrizio Sudiero (Foro di Torino)Il riparto di giurisdizione tra Tribunale ordinario, TAR e Corte dei Conti come delicato nel Nuovo Codice degli Appalti e nel T.U. sulle società partecipate pubbliche: punto...2018-03-223h 06Canale dei Vostri EventiCanale dei Vostri EventiSocietà tra professionisti dalla teoria alla praticaEvento del Festival delle Professioni organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Rovereto. Panoramica sull'impianto storico-normativo sulle società tra professionisti con focus sulla questione del socio di capitale (presentazione di tesi opposte sul punto) e sui profili fiscali e relative eventuali agevolazioni. Saluti del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Rovereto, Avv. Mauro Bondi Saluti della Presidente dell'Unione Triveneta degli Avvocati, Avv. Patrizia CoronaModera: Avv. Barbara Lorenzi, Avvocato del Foro di Rovereto Relatori: Avv. Giuseppe Maria Valenti del foro di Roma esperto sulla normativa delle società tra professionisti Dott. Gaetano Stella commercialista di Vicenza (te...2017-10-232h 33#RadioLearning#RadioLearningSocietà tra professionisti - NORMATIVA e ASPETTI CRITICISocietà tra professionisti - NORMATIVA e ASPETTI CRITICIIl Convegno è stato proposto all’interno del Festival delle Professioni di Trento ed è stato organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Rovereto. L’obiettivo di questa parte è quello di fornire una panoramica sui profili fiscali e relative eventuali agevolazioni delle società tra professionisti.I Relatori: Dott. Disma Pizzini commercialista per gli aspetti fiscali – Componente del Consiglio dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Trento e Rovereto. Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti. Si occupa di consulenza strategica e pianificazione. Rientrano nelle attività di sua competenza le op...2017-10-191h 24#RadioLearning#RadioLearningSocietà tra professionisti - ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALISocietà tra professionisti - ASPETTI FISCALI E PREVIDENZIALIIl Convegno è stato proposto all’interno del Festival delle Professioni di Trento ed è stato organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Rovereto. L’obiettivo di questa parte è quello di fornire una panoramica sull’impianto storico-normativo sulle società tra professionisti, con focus sulla questione del socio di capitale (presentazione di tesi opposte sul punto.I Relatori sono noti in ambito forense: Avv. Giuseppe Maria Valenti del foro di Roma esperto sulla normativa delle società tra professionisti;Dott. Gaetano Stella commercialista di Vicenza (tesi favorevole al socio di capitale);2017-10-1927 minCanale dei Vostri EventiCanale dei Vostri EventiLA SALUBRITA' DELLA SOCIETA' IN EPOCA DI MIGRAZIONI: QUALI CURE? QUALI ANTIDOTI? #FestivalEconomia - #IVostriEventiTrasmettiamo in diretta l'evento a cura dell'Ordine degli Avvocati di Trento e dell’Ordine degli Avvocati di Rovereto.Domenica 4 Giugno – ore 12Palazzo Calepini – Sala Fondazione Caritro – Trento.2017-06-041h 51#RadioLearning#RadioLearningLA SOCIETÀ IN HOUSE. INDIVIDUAZIONE IN FORZA DELLA NUOVA NORMATIVA, DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E DELLA GIURISPRUDENZA INTERNA.LA SOCIETÀ IN HOUSE. SUA INDIVIDUAZIONE IN FORZA DELLA NUOVA NORMATIVA, DELLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA E DELLA GIURISPRUDENZA INTERNA. RIFLESSIONI SULLA CONNESSA PROBLEMATICA DEGLI ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO IN RELAZIONE AL RIPARTO DI GIURISDIZIONE TRA GIUDICE ORDINARIO E CORTE DEI CONTI NELLE CAUSE DI RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI.Il punto sulla riforma del Codice Appalti. Il convegno titolato "Il codice degli appalti: a un anno dalla riforma" è stato suddiviso per argomenti, per i relatori intervenuti, che hanno saputo fornire ai propri interventi autonoma fruibilità.Relatore noto:Dott. Francesco Rizzi – Magistrato presso il Tribunale delle Imprese Piemonte e Vall...2017-04-0649 minCongresso Giuridico Distrettuale MeranoCongresso Giuridico Distrettuale MeranoSessione IV prof Giovanni Meruzzi LA RESPONSABILITA DEGLI ORGANI DI CONTROLLO DELLA SOCIETASessione IV prof Giovanni Meruzzi LA RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANI DI CONTROLLO DELLA SOCIETÀ2016-06-2227 min