Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

La Scatola Di Latta

Shows

Tutta scena!Tutta scena!Il titolo che non c'èImmagina un'opera misteriosa: No Title, un corpus di 640 cartoline (7x12 cm) scritte a mano e non datate, opera dell'artista Richard Foreman. Non riuscendo a collocarle temporalmente, Foreman ha indicato che queste brevi testi vanno letti ad alta voce, in qualsiasi sequenza, da un solo lettore o da un gruppo che ne distribuisca il mazzo. Le cartoline sono state riscoperte solo nel 2021, protette in una scatola di latta nella casa dell'autore.Quest'opera unica ha trovato nuova vita anche nella sua forma stampata: No Title è ora un libro, pubblicato da The Further Reading Library. Questa pubblicazione presenta una selezione di n...2025-06-1606 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaAnnalisa Mazza: cammini, libri e storie(da Modena) Nella vita di tutti i giorni faccio l’insegnante alla scuola dell’infanzia ma appena posso infilo gli scarponi, un libro nello zaino e vado su e giù dai crinali del mio amato Appennino Tosco Emiliano. Ho due grandi passioni: la lettura e il trekking che amo condividere su Instagram: annalisa_booktrekker e sul mio podcast “Un Libro e Un Trekking” disponibile su Spotify e sulle principali piattaforme audio. Il podcast esce ogni Mercoledì: un Mercoledì dedicato a un percorso di trekking e un Mercoledì dedicato a un libro che ho letto e che mi ha conquistata. Nel mio zaino no...2025-05-2814 minPodcast del Maestro TeoPodcast del Maestro TeoNON LASCIARE CHE I TUOI SOGNI RESTINO PRIGIONIERI podcast“Non lasciare che i tuoi sogni restino prigionieri: liberali”Una scatola di latta. Un bigliettino. Un messaggio che cambia tutto. Quante volte hai sognato qualcosa e poi l’hai lasciato lì, in sospeso?In attesa del “momento giusto”.In attesa di sentirti “abbastanza pronto”.In attesa… di qualcosa che forse non arriverà mai, se non decidi tu di partire. Nel nuovo episodio del mio podcast, ti leggo una storia che parla proprio di questo: del coraggio di liberare i sogni.Una storia che parla di Massimo, un ragazzo con la testa piena...2025-04-2302 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaStefania Pecere e la sua controra delle storieStefania Pecere, romana ascendente Puglia, trapiantata - ahimè - al Nord, superati i fatidici 40 realizzò che la missione di salvare la Pubblica Amministrazione fallirà (incredibile!). Decise allora di provare a salvare quantomeno se stessa dai social, che frequenta accanitamente da anni anche per distrarsi da un’emicrania altamente invalidante. Dopo aver rischiato di soccombere alla fuffa e ai para-guru che infestano l'Instagram, mollò quella zavorra e inizio a costruire una piccola barchetta dove possa rifugiarsi chi cerca cose da non farsi scappare, che divertano, insegnino, aprano prospettive e porte più o meno nascoste. Voleva trovare un modo di...2025-02-1314 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaSerena Gatti: versi, geografie e paesaggiSerena Gatti (Viareggio)consegue il Dottorato in Studi Teatrali all’Università di Bologna con la ricerca “Per un’indagine comparata della relazione voce-movimento nel performer”, e la laurea in Lettere all’Università di Pisa con una tesi su “Les Paravents “ di Jean Genet. Regista e performer, si forma al seguito di R. Mirecka, G. P. Ang, D.Manfredini, E. Moscato, C. Morganti, F. della Monica, Living Theatre; (per la danza) S. Bucci, C.Zerbey, A. Certini, K.J. Holmes, R. Giordano, K. Duck, O. D’Agostino, P. Mereu. Collabora professionalmente con Alfonso Santagata, Potendera Teatro, Fondazione Toscana Spettacolo, Sonia Brunelli, Ge...2024-11-2712 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaStefano Modeo: abitare le parole e il mareStefano Modeo è nato a Taranto nel 1990, vive e lavora come insegnante a Treviso. Ha pubblicato “La Terra del Rimorso” (ItalicPequod, 2018) e “Partire da qui” (Interno Poesia). Ha curato le antologie di poesie di Raffaele Carrieri Un doppio limpido zero (Interno Poesia, 2023) e di Pasquale Pinto La terra di ferro e altre poesie. 1971-1992 (Marcos y Marcos, 2023). È coautore del libro Conversazione (Industria&Letteratura, 2023) insieme a Paolo Febbraro. Compare nel volume collettivo Poesia contemporanea. Sedicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos, 2023); nelle antologie Abitare la parola – Poeti nati negli anni ’90 (Ladolfi, 2019) e in I cieli della preistoria. Antologia della nuovissima poesia pugliese (Marco Saya 2022). Fa...2024-11-1214 minStart This Powerful Full Audiobook — Perfect While Traveling.Start This Powerful Full Audiobook — Perfect While Traveling.[Italian] - On The Road (To Nirvana) by LevPlease visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/840438to listen full audiobooks. Title: [Italian] - On The Road (To Nirvana) Author: Lev Narrator: Anthony Dylan Ciliberti Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 24 minutes Release date: November 5, 2024 Genres: Religious Fiction Publisher's Summary: Una serie di risvegli, catturati da un personaggio sconosciuto. Immagini e parole. Imbottigliati e collezionati. Libro illustratoPrologo Fu il freddo a riportarmi nel mio corpo. La prima volta vagai come in un sogno. Mi sono ritrovato a casa dopo aver camminato per oltre due ore. Stringevo una scatola di latta arrugginita tra le mani. Dalle fessure pulsava una tenue luce blu. Tremavo...2024-11-051h 24Get Best Full Audiobooks in Religion & Spirituality, Religious FictionGet Best Full Audiobooks in Religion & Spirituality, Religious Fiction[Italian] - On The Road (To Nirvana) by LevPlease visithttps://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/840438to listen full audiobooks. Title: [Italian] - On The Road (To Nirvana) Author: Lev Narrator: Anthony Dylan Ciliberti Format: Unabridged Audiobook Length: 1 hour 24 minutes Release date: November 5, 2024 Genres: Religious Fiction Publisher's Summary: Una serie di risvegli, catturati da un personaggio sconosciuto. Immagini e parole. Imbottigliati e collezionati. Libro illustratoPrologo Fu il freddo a riportarmi nel mio corpo. La prima volta vagai come in un sogno. Mi sono ritrovato a casa dopo aver camminato per oltre due ore. Stringevo una scatola di latta arrugginita tra le mani. Dalle fessure pulsava una tenue luce blu. Tremavo...2024-11-051h 24Quante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaTeresa Mariano: il suono della creatività e della comunitàTeresa Mariano svolge attività di Management e Booking artistico dal 1999. Ha progettato, e prodotto con la KomArt Srl, la strategia di sviluppo e affermazione di diversi artisti di fama nazionale (Roy Paci & Aretuska / Caparezza / Negramaro / Peppe Voltarelli...) curandone regia dei live show e produzione dei live tour. Dal 2006 si occupa di Impresa Creativa e Culturale, utilizzando l'arte e l'artista come strumenti di riattivazione socio-economica. Ha ideato, e prodotto, con KomArt Srl e Milano Concerti Srl, il primo progetto culturale e laboratorio musicale di riutilizzo artistico di un borgo allo spopolamento (www.provvidentiborgodellamusic..., grazie anche alla collaborazione c...2024-10-2814 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaAndrea Cassese e il suono della semplicitàNapoletano, classe 1986. Intrapreso prestissimo lo studio della chitarra, Andrea inizia a scrivere canzoni all'età di 13 anni e a soli 14 anni vince il premio della critica per giovanissimi al concorso regionale “Giovani Suoni”. Nel 2002, a 16 anni, si classifica al terzo posto del premio “Beniamino Esposito” patrocinato e presieduto da Renzo Arbore, con il brano inedito “Il sogno di Lisbona”. Lo stesso anno si esibisce in apertura al concerto di Giorgio Canali al Notting Hill e all’Around Midnight con la partecipazione straordinaria del percussionista Giovanni Imparato. Nel 2005 Andrea realizza le musiche per un cortometraggio: “Trappole”, prodotto dal Teatro De Poche. Nel 2008...2024-10-1814 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaAngela Marinaro: vivere con gentilezza nel MeridioneAngela Marinaro, vive a Girifalco (CZ), nel punto piu stretto d'Italia, si occupa di comunicazione per istituzioni e imprese, scrivo, cammina per paesi e montagne e si impegno per restare.2024-10-1113 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaValeria Nicoletti presenta Claudia RuggeriValeria Nicoletti presenta la poetessa salentina Claudia Ruggeri. Letture di Gianluca Palma Per approfondire:https://storiedalsalento.wordp...2024-10-0909 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaMiriam Iacovantuono: (r)Esistere in MoliseMiriam Iacovantuono è giornalista e ha collaborato con alcuni giornali telematici molisani. Cresciuta a Duronia in provincia di Campobasso, si è laureata in Lingue e Letterature Moderne all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relatrice e moderatrice in occasione di diverse presentazioni di libri e organizzatrice di eventi culturali in collaborazione con associazioni, per cui ha poi svolto anche il ruolo di ufficio stampa. Da sempre con la passione per la scrittura e la fotografia ha una propensione per il volontariato e il sociale. Amante del cinema e della lettura e in particolare di romanzi e grandi classici, soprattutto della letteratura spagn...2024-10-0214 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaValeria Nicoletti presenta Ennio BoneaValeria Nicoletti presenta l'intellettuale e agitatore culturale leccese Ennio Bonea. Letture di Gianluca Palma Per approfondire:https://storiedalsalento.wordp...2024-09-1209 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaValeria Nicoletti presenta Vittorio BodiniValeria Nicoletti presenta l'elegante poeta del Sud Vittorio Bodini. Letture di Gianluca Palma Per approfondire:https://storiedalsalento.wordp...2024-07-3109 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaValeria Nicoletti presenta Salvatore TomaValeria Nicoletti presenta il "grande poeta" salentino Salvatore Toma, da Maglie Letture di Gianluca Palma La Foto è tratta dal blog "cultura salentina" Per approfondire:https://storiedalsalento.wordp...2024-07-2208 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaAlfredo Polito: parole intrise di vino e territorioAlfredo Polito (fra San Donaci e San Pietro Vernotico) è un esperto in comunicazione enogastronomica, copywriter, collaboratore della rubrica Sapori di Repubblica. Attualmente è Project Manager di Treccani. Con Valentina Pennetta è autore de “La guerra del vino” al quale è ispirato l'omonimo spettacolo di Fabrizio Saccomanno. Nel libro, edito da Manni Editore, i due autori raccontano la protesta popolare che nel corso della crisi vinicola del 1957 sconvolse i vignaioli della fascia sud della provincia di Brindisi e del nord del Salento: una vera e propria “guerra” terminata a San Donaci con la morte di tre giovani braccianti per mano della polizia in una giovanissima...2024-07-0614 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaRiflessioni sul paesaggio salentino con l'artista Ezio SanapoSiamo nel laboratorio artistico a Tricase in provincia di Lecce e l'artista Ezio Sanapo ci racconta cos'è per lui l'impegno civile di un'artista e riflette sul paesaggio salentino. Alfredo de Giuseppe scrive: "Ezio Sanapo ha la faccia tonda, buona del vecchio contadino di Supersano, uno di quei paesi dell’entroterra salentino che fino a qualche decennio fa erano imbevuti di moralismo cattolico frammisto ad un’economia ancora feudale. Ezio, che non è stato mai contadino, ma che ha lavorato fin da bambino nell’impresa edile del padre, ha rifuggito quei concetti, quel modo di vivere. F.in da giovane...2024-06-1213 minTracceTracceTrieste, una donna beve il suo caffè e poi viene uccisaTrieste, una donna beve il suo caffè e poi viene uccisa. Trovarsi nel posto giusto al momento sbagliato: Albina Brosolo, ha appena bevuto il suo caffè. Un'abitudine ormai consolidata e ricorrente che la donna, 77 anni, ripeteva ogni pomeriggio, prima di rincasare al termine delle commissioni di giornata. E così avvenne anche il sette novembre del 2000. Siamo a Trieste, in via Carducci, cinque minuti a piedi dal Canal Grande. La donna, quel pomeriggio, verrà trovata morta qualche ora più tardi in una delle stanze del suo appartamento. Strangolata al termine di una rapina. Ma per spiegare e risolvere quest'omicidio serviranno degli anni...2024-05-2419 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaValeria Nicoletti presenta Rina DuranteValeria Nicoletti presenta la grande intellettuale salentina Caterina Durante (detta Rina), da Melendugno Letture di Gianluca Palma La Foto di Rina è di Caterina Gerardi Per approfondire:https://storiedalsalento.wordp...2024-05-2209 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaValeria Nicoletti presenta Antonio VerriValeria Nicoletti presenta il grande scrittore e agitatore salentino Antonio Verri, di Caprarica di Lecce Letture di Gianluca Palma Foto di Fernando Bevilacqua Per approfondire:https://storiedalsalento.wordp...2024-05-0811 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaEp.6 L’Italia unita e il mito neo-borbonicoEp. 6. L’Italia unita e il mito neo-borbonico di Cosimo Perrotta Cosimo Perrotta è stato professore ordinario di Storia del pensiero economico. Ha pubblicato molte monografie con i maggiori editori inglesi del settore e circa 80 articoli sulle principali riviste scientifiche. È stato invitato a parlare in molti paesi per seminari o convegni. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture Castronovo, Valerio, Storia d’Italia, vol. IV, I tomo, Torino: Einaudi, 1975. Eckaus, Richard S., “L’esistenza di differenze economiche tra Nord e Sud d’Italia al tempo dell’unificazione”, Moneta e Credito 1960, n. 50. Galasso, G...2024-04-2215 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaDiego Dantes e i suoi Rocco Scotellaro, Tommaso Fiore, Franco Costabile e Manlio Rossi DoriaDiego Dantes ci accompagna in un breve viaggio nelle letteratura legata al Meridione d'Italia. Dantes Diego A. (Lecce, 1983). Consegue Laurea in Scienze Politiche a Milano nel 2008, frequenta il Centro di Formazione Politica sempre a Milano nel 2010. Dal 2008 lavora nell’ambito di forniture per uffici, nel giugno del 2018 fonda con Roberta Marini il Coworking WeLab. Affascinato dai versi poetici di Rocco Scotellaro, Carlo Levi e Franco Arminio, gli piace immaginare le comunità come luoghi pronti ad aprirsi alle contaminazioni. Da anni impegnato nella realizzazione di eventi culturali e sociali, negli spazi di We Lab organizza presentazioni di lib...2024-04-1914 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaEp.5 bis La scoperta dell'arretratezza: gli illuministiEp.5 bis La scoperta dell'arretratezza: gli illuministi di Claudia Sunna Claudia Sunna è professoressa di II fascia di Storia del Pensiero Economico presso l’Università del Salento. Ha conseguito nel 2003 il titolo di dottore di ricerca in Storia delle dottrine economiche presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze. Da novembre 2019 è Delegata del Rettore per il Piano Strategico. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la teoria della popolazione nella storia del pensiero economico, l’economia dello sviluppo e l’analisi economica sul Mezzogiorno. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture A...2024-04-0914 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaDiego dantes e il suo pensiero meridianoDantes Diego A. (Lecce, 1983). Consegue Laurea in Scienze Politiche a Milano nel 2008, frequenta il Centro di Formazione Politica sempre a Milano nel 2010. Dal 2008 lavora nell’ambito di forniture per uffici, nel giugno del 2018 fonda con Roberta Marini il Coworking WeLab. Affascinato dai versi poetici di Rocco Scotellaro, Carlo Levi e Franco Arminio, gli piace immaginare le comunità come luoghi pronti ad aprirsi alle contaminazioni. Da anni impegnato nella realizzazione di eventi culturali e sociali, negli spazi di We Lab organizza presentazioni di libri, mostre ed altri eventi. Altre pubblicazioni: Parole per un futuro possibile (iQdB edizioni, 2016).2024-04-0414 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaEp.5 La scoperta dell'arretratezza: Antonio SerraEp. 5. La scoperta dell'arretratezza: Antonio Serra di Claudia Sunna Claudia Sunna è professoressa di II fascia di Storia del Pensiero Economico presso l’Università del Salento. Ha conseguito nel 2003 il titolo di dottore di ricerca in Storia delle dottrine economiche presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Firenze. Da novembre 2019 è Delegata del Rettore per il Piano Strategico. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la teoria della popolazione nella storia del pensiero economico, l’economia dello sviluppo e l’analisi economica sul Mezzogiorno. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture AA.VV...2024-03-2714 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaRenato Grilli artista eterno scolaroSiamo a Cocumola, piccolo paese della provincia leccese, in una sera d'autunno ad intervistare e ascoltare le preziose parole e riflessioni di Renato Grilli. Fondatore del “Teatro della voce”, laureato al DAMS di Bologna, attore, regista e autore, ha avuto varie esperienze con compagnie di prestigio, fra cui il “Teatro degli Opposti”, il “Teatro Evento”, “Il Cerchio”, “Salsa Voltaire”, ecc. Lavora da molti anni sulla didattica della Shoah e degli stermini del Novecento. La sua voce, ricca di sfumature e profondità, trasporta gli spettatori in mondi immaginari e li coinvolge in storie avvincenti. Oltre alla sua carriera teatrale, Renato Grilli si dedica da m...2024-03-2014 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaMatteo Russo e le tessere del suo mosaico artigianoMatteo Russo nasce a Parabita (Lecce) nel 1977. Fin da piccolo mostra interesse per la creatività e il fare manuale, sperimentando negli anni diverse tecniche artistiche, quali il disegno, la pittura e la fotografia. Ma è nel 2004, dopo la frequentazione di un “Corso di Tecnico per la progettazione, manutenzione e restauro dei mosaici” che trova la sua dimensione e ha la possibilità di far confluire nel mosaico le sue esperienze e la sua sensibilità artistica. Collabora con maestranze locali e non, alla realizzazione di grandi opere musive, sia in Italia sia all’estero, tra cui il rivestimento parietale di una cappella d...2024-03-1415 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaEp.4 Il degrado e il mito del Sud prosperoEp. 4. Il degrado e il mito del Sud prospero di Cosimo Perrotta Cosimo Perrotta è stato professore ordinario di Storia del pensiero economico. Ha pubblicato molte monografie con i maggiori editori inglesi del settore e circa 80 articoli sulle principali riviste scientifiche. È stato invitato a parlare in molti paesi per seminari o convegni. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture Banfield, Edward C., Le basi morali di una società arretrata (1958), Bologna: Il Mulino, 2010. Croce, Benedetto, Storia del Regno di Napoli (1924), Bari: Laterza, 1972. De Martino, Ernesto, Sud e magia (1959), Roma: Donzelli, 2015.  ...2024-03-1114 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaGianluca Palma le storie, i sogni, lo spaesamento, la scatola di lattaIn una sera d'inverno, di fronte ad un camino, Gianluca Palma risponde convialmente alle domande dell'amico Ermanno Serrati. Gianluca Palma da Botrugno in provincia di Lecce. Laureato in Scienze dello sviluppo e dal 2010 lavora nel campo della formazione e delle politiche attive per il lavoro. Scrive poesie, articoli e saggi di natura sociale, culturale ed economica e ha avuto il piacere di ricevere diversi premi e riconoscimenti in concorsi internazionali e nazionali di poesia e saggistica. Alcune sue opere sono state pubblicate in riviste, antologie e libri. Ha ideato diversi concorsi di poesia e fotografia con l'intento...2024-03-0614 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaSabrina Pezzutto: le tracce e il suo salotto del benessereSiamo a Lecce con Sabrina Pezzutto da TRACCE IL SALOTTO, un luogo di con-di-vi-sio-ne: adesione, partecipazione a idee o sentimenti altrui. Di speranza. TRACCE IL SALOTTO è un luogo etico e sostenibile che si impegna per il benessere collettivo.2024-03-0115 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaEp.3 il regno del Sud"Il regno del Sud" di Cosimo Perrotta Cosimo Perrotta è stato professore ordinario di Storia del pensiero economico. Ha pubblicato molte monografie con i maggiori editori inglesi del settore e circa 80 articoli sulle principali riviste scientifiche. È stato invitato a parlare in molti paesi per seminari o convegni. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture Abulafia, David, Le due Italie, Napoli: Guida, 1991. Le Goff, Jacques, La civiltà dell’Occidente medievale (1964)., RCS: Milano, 2021. Perrotta, Cosimo e Sunna, Claudia (cura), L’arretratezza del Mezzogiorno, Milano: Bruno Mondadori, 2012. Tramontana, Salvatore, Il Mezzogiorno medieva...2024-02-2614 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaErmanno Serrati: l'arte di perdersi e di piantare alberiDiso, paese in provincia di Lecce: abbiamo intervistato Ermanno vicino ad un camino e con lui abbiamo fatto un viaggio e ci siamo fortunatamente persi ... Mediatore linguistico (in lingua spagnola e inglese) e coordinatore di eventi culturali ed ambientali. Attraverso un lavoro di ricerca teorico - pratico sperimenta metodologie creative nella gestione di eventi e laboratori per bambine/i e adulti. Ha lavorato in 5 differenti nazioni europee: Irlanda, Spagna, Polonia, Ucraina e Italia. È condirettore artistico di Intanto…Riforestival! un festival sul tema “Paesaggio e Comunità” ed è tra tra le persone fondatrici della Rete nazionale per l’Agricol...2024-02-2314 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaEp.2 Inizio della decadenza del Mezzogiorno"Inizio della decadenza del Mezzogiorno" di Cosimo Perrotta Cosimo Perrotta è stato professore ordinario di Storia del pensiero economico. Ha pubblicato molte monografie con i maggiori editori inglesi del settore e circa 80 articoli sulle principali riviste scientifiche. È stato invitato a parlare in molti paesi per seminari o convegni. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture Galasso, Giuseppe, Mezzogiorno medievale e moderno, Torino: Einaudi, 1975. Cipolla, Carlo Maria (cura) Storia economica d’Europa, vol. I: Il Medioevo, Torino: UTET, 1973. Jones, Philip, L’Italia (1966), in Postan ecc. (cura) Storia economica di Cambridge, vol. I, Tor...2024-02-1913 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaErcole Maggio il mugnaio dei grani antichiSiamo a Poggiardo in provincia di Lecce e abbiamo intervistato Ercole Maggio che ci ha raccontato di grani antichi e della sua attività di mugnaio al suo mulino. "Il Mulino Maggio da oltre quarant’anni raffina i migliori cereali seminati nei comuni delle Terre d’Otranto con l’intento di portare in tavola la freschezza e la genuinità che caratterizzano gli antichi sapori del Salento. Il fiore all’occhiello della nostra azienda è la macinazione a pietra. Usiamo questa antica tecnica artigianale per dare nuova vita a sapori ormai perduti. Ci preme, infatti, avere un senso di continuità con ciò che i no...2024-02-1514 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaEp.1 La divisione dell’Italia in due"La divisione dell’Italia in due" di Cosimo Perrotta Cosimo Perrotta è stato professore ordinario di Storia del pensiero economico. Ha pubblicato molte monografie con i maggiori editori inglesi del settore e circa 80 articoli sulle principali riviste scientifiche. È stato invitato a parlare in molti paesi per seminari o convegni. ------ Conversazioni sul Mezzogiorno - 5 letture La divisione dell’Italia in due Bairoch, Paul (1997) Storia economica e sociale del mondo, trad. dal francese, Torino: Einaudi, 1999. Galasso, Giuseppe e Romeo, Rosario (cura) Storia del Mezzogiorno, Napoli: Banco di Napoli e Edizioni del So...2024-02-1213 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaLe conversazioni sul Mezzogiorno: presentazioneBenvenutə alle “Conversazioni sul mezzogiorno”: una serie di interviste dedicate al Sud d'Italia che coinvolgeranno intellettuali, artisti, professionisti su tematiche storiche, antropologiche, culturali, economiche e sociali. Gli episodi sono coordinati dallo storico del pensiero economico e già professore Cosimo Perrotta e l’ideatore della scatola di latta e della scuola per restare Gianluca Palma. Potrete ascoltare gli episodi sulle più diffuse piattaforme di ascolto del podcast “Quante storie in una scatola di latta”. Le conversazioni sul mezzogiorno sono promosse dalla Scatola di latta e dal blog di riflessione economico sociale Sviluppo Felice.2024-02-1001 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaRoberta Di Seclì e la poesia delle piccole coseRoberta Di Seclì vive a Taurisano in provincia di Lecce, dove gestisce un servizio per l’infanzia. Presidente dell’associazione culturale Nuvole, organizza piccoli e grandi eventi culturali. Attivista, partecipa alla realizzazione di iniziative contro la violenza di genere. È un’animatrice della lettura, è appassionata di letteratura per l’infanzia e di teatro. Ha auto-pubblicato due libri, due raccolte di poesia e di filastrocche per i bambini e le bambine. Ha pubblicato con collettiva edizioni il libro "conosco una madre"2024-02-0714 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaArturo Parolini: i suoi viaggi, l'anima dei luoghi e il suo abitare il mondoSiamo nella bellissima Casa del Tabacco a Vitigliano (in provincia di Lecce) e con l'antropologo Arturo Parolini abbiamo conversato dei suoi viaggi, dell'anima dei luoghi, del suo rapporto con il Salento e la sua idea di turismo. Arturo Parolini, è stato presidente di Ricerca e cooperazione, membro del Cocis. Parolini si occupa di cooperazione internazionale dal 1979. Nel 2004 Arturo e sua moglie Emira Sghaier acquisiscono la Casa del Tabacco, a Vitigliano, nel Salento. "Un grande edificio in pietra leccese - racconta - dove un tempo si selezionava, essiccava e inscatolava il tabacco. E a farlo erano esclusivamente donne: le Tabacchine". A...2024-01-2314 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaAlberto Signore fra bethel, neviere, peschiere e torri colombaieAlberto Signore, presidente della “Associazione Amici dei Menhir” che da oltre 50 anni si occupa di promuovere cultura e turismo nel Salento2023-12-2713 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaLe stanze e le storie di Valeria NicolettiDal Salento a Parigi, e ritorno. Una passeggiata tra i sentieri geografici e narrativi in compagnia di Valeria Nicoletti, guida turistica e insegnante, autrice del sito Storie dal Salento e del libro “Incendiare il buio” (Collettiva edizioni). Per perdersi, e ritrovarsi, per meravigliarsi anche di quanto già si conosce e riscoprire vecchie e nuove voci che hanno raccontato la terra salentina e non solo. Valeria Nicoletti ha lavorato come giornalista in diverse testate locali, nazionali e internazionali, tra il Salento, la Francia e gli stati Uniti. Laureata in Letteratura Francese, ha approfondito il noir d’oltralpe. Le voci degli scritto...2023-12-1414 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaConversazione con Franco Merico sul tabacco e migrazioni contadine dal SalentoConversazione con Franco Merico sul suo libro che tratta del tabacco e le migrazioni contadine dal Salento. FRANCO MERICO è stato ricercatore e docente di Sociologia all’Università del Salento. Come ricercatore ha condotto studi sulle migrazioni italiane all’estero e sul ritorno dei migranti nei paesi di partenza. Negli ultimi anni ha condotto studi nelle nazioni di origine degli immigrati in Puglia (Albania, Romania, Marocco). Ha pubblicato: Il difficile ritorno in “Studi Emigrazione”, n. 50 (1978), Sociologia dei processi migratori (2010), Una lunga protesta silenziosa (2013). Inoltre, nel 2016 ha curato insieme a Luca Carbone il volume di Gianni Giannotti Sociologia e sviluppo del Mezzog...2023-11-2814 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaGiovanni Leuzzi ci racconta dei cantori e della musica popolare nel SalentoCutrofiano (LE) Giovanni Leuzzi ci conduce in un breve viaggio nella storia dei cantori, i suoni e le pizziche del Salento. Giovanni Leuzzi, laureato in Lettere Classiche, già docente nelle Scuole Superiori, da sempre impegnato in politica e per lunghi anni consigliere e vicesindaco di Cutrofiano, ha operato tutta la vita tra politica e cultura, privilegiando, oltre che importanti percorsi storico-letterari, la conoscenza e l’indagine sulla storia del Meridione e del Salento, sulle varie espressioni della cultura locale (arte, musica, religione), sulle evidenze linguistiche, espressive e documentali della macroarea griko-salentina. Anche l’approdo recente a prove poetiche in di...2023-11-1214 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaFederica Fersino: dalle Stanzie la sua filosofia agricolaSiamo nell'incantevole campagna di Supersano in provincia di Lecce, nella zona dei "Paduli", dove Federica Fersino gestisce - con la sua famiglia - con cura e attenzione la rinomata Masseria Le Stanzie. Federica ci parla della sua filosofia agricola e della sua propensione alla promozione della cultura nell'accezione più nobile del termine . https://www.lestanzie.com/2023-10-1614 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaDonato Fersino: agricultore de le Stanzie e la ricerca dell'equilibrioSiamo nell'incantevole campagna di Supersano in provincia di Lecce, nella zona dei "Paduli", dove l'agricultore Donato Fersino dal 1980 gestisce con cura e attenzione la rinomata Masseria Le Stanzie e promuove cultura https://www.lestanzie.com/2023-09-2614 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaGiovanni Leuzzi: il suo impegno culturale, civile e politico per il MeridioneCutrofiano (LE) Giovanni Leuzzi, laureato in Lettere Classiche, già docente nelle Scuole Superiori, da sempre impegnato in politica e per lunghi anni consigliere e vicesindaco di Cutrofiano, ha operato tutta la vita tra politica e cultura, privilegiando, oltre che importanti percorsi storico-letterari, la conoscenza e l’indagine sulla storia del Meridione e del Salento, sulle varie espressioni della cultura locale (arte, musica, religione), sulle evidenze linguistiche, espressive e documentali della macroarea griko-salentina. Anche l’approdo recente a prove poetiche in dialetto salentino è nello stesso tempo conferma e sviluppo di tale impegno, vissuto e perseguito con costante passione.2023-09-1914 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaPamela Maglie: artiera ribelle visionariaRuffano (Le) Pamela Maglie sin da bambina dipinge e manipola i più svariati materiali per realizzare giochi o oggetti d’uso. Trova nell’accademia di belle arti una naturale coniugazione con le sue passioni: filosofia e attività creativa. Termina brillantemente la stessa 110/110 e lode. Si trasferisce a Milano nel 1999, profondamente motivata ad approfondire tecniche e ad acquisire esperienze formative, attraverso le quali riuscire un giorno a ritornare nella propria terra e realizzare progetti innovativi e socialmente utili. La passione per le arti cartarie, in particolare per la cartapesta la porta verso il restauro di opere su carta...2023-09-1214 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaMonia Saponaro: il senso di comunità e dei luoghiTorrepaduli, Ruffano LE - Da piccola voleva studiare le lingue e viaggiare e così ha fatto. Ma conoscere il mondo e tornare indietro non bastava così un bel giorno se ne va a Londra per 3 mesi, ma ci resta 8 anni. La madre terra però, il Salento,chiama prepotentemente e torna a casa. Le passioni per le tradizioni, il territorio la portano a incontrare un gruppo di folli visionari con cui si inventa Maru il peperoncino in festa e quella per il teatro a seguire una delle rassegne teatrali più seguite del sud Salento. Oggi il territorio lo racconta, facendo la guid...2023-09-0514 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaGiovanni Bisanti: la musica, i viaggi e una somma di piccole coseGiovanni Bisanti, cantautore. Attraverso la voce, la chitarra e le percussioni a mano -protagoniste della Terra Mediterranea- racconta il suo mondo e le sue percezioni. Dal 2022 prende parte al Locomotive Jazz Festival nella sezione giovani e nel 2023 cura gli interventi musicali delle tappe artistiche di Improvvisart a Cracovia per il progetto Treno della Memoria. Nello stesso anno presenta il suo primo lavoro d’autore LUI LUCE FARO. In questa storia le canzoni inedite, scritte negli ultimi anni, trovano il loro senso più vero. La scrittura, in questo percorso, segue sempre una linea parallela che si adatta alle esi...2023-08-2915 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaGiovanni Corvaglia: il suo giardino dei suoni e paesaggi sonoriSiamo con Giovanni Corvaglia nell'incantevole frantoio semi ipogeo del palazzo Bacile a Spongano (LE) Giovanni ci parla de "Il Giardino dei Suoni" e dei suoi paesaggi sonori. "All'ascolto, la sinfonia della primavera ci risuona dentro, tocca nel profondo e ci risveglia in spazi riposti, mondi lontani, accantonati in qualche regione antica della nostra mente. Risvegliandoci ci appare meravigliosa e terapeutica. L'inquinamento acustico ha raggiunto dimensioni inaudibili, un caos incontrollabile di suoni è avvenuto. In superficie ci si abitua, più in fondo ci si rende conto, nel profondo si percepisce che l'incontrollabile caos sonoro è l'effetto di una mentalità collettiva malata. Attr...2023-08-2414 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaPina Petracca: la chimica della poesia e dei luoghiPina Petracca, insegnante di Laboratorio di Chimica presso l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” di Tricase, è nata a San Cassiano e abita a Surano, in provincia di Lecce. Nel 1999 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Inno alla vita” (Liber Ars ed.) e nel 2007 il volume “L’Antidoto” (Carra ed.) con prefazione di Enzo Abati e Oronzo Russo . Nel luglio del 2013 la pittrice Laura Petracca pubblica il libro “Il senso dell’incanto” (Libellula ed., con prefazione dell’attrice Paola Pitagora) in cui sono raccolti i suoi dipinti e le poesie di Pina ad essi ispirate. Nel luglio 2017 pubblica...2023-08-2214 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaMaria Rosaria Ciullo: fioraia artigiana di emozioni in libertàSiamo nel negozio bottega laboratorio fioreria "La Gru" a Vitigliano, un prezioso paese che profuma di basilico, origano e di mare, che abbraccia Santa Cesarea Terme. Maria Rosaria si definisce una fiorista o meglio fioraia innamorata del suo lavoro dopo 20 anni si reinnamora della sua terra e crea il quaderno del SALENTO che la porta a creare in pochi mesi un nuovo marchi EMOZIONI IN LIBERTA' a cucire le borse, i cuscini in materiale stoffa e pelle...e non sappiamo dove la creatività la porterà2023-08-1714 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingOnTheBeach 17 agosto 2023Prima puntata della quarta stagione di #StoryTesiTelling 👣⛱️🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 tornando sulla spiaggia del Salento dove questo podcast è nato il 6 agosto 2020. Per inaugurare questa versione 2023 onthebeach ho invitato appositamente Gianluca Palma, un meraviglioso salentino d.o.c., che fa del Salento la sua ragione di vita. Il diploma di perito industriale, o meglio di ferito industriale come preferisce definirsi lui, il lavoro nell'impresa familiare tipografica, e, dopo due anni dal diploma tecnico, l'appassionata scelta dell'interFacoltà di Sviluppo e Cooperazione Internazionale all'Università del Salento,  che gli ha cambiato la vita per l'interdisciplinarietà delle materie, gli stimoli e carismi di cert...2023-08-1738 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaMarina Carluccio: i suoi paesaggi, il suo essere donna, il suo abitare il mondoSiamo a Vaste, importante paesino della provincia leccese, seduti sotto un albero di alloro con Marina Carluccio a parlare di urbanistica, bioarchitettura, di natura, dei suoi viaggi, di poesia, di rivoluzioni, dell'essere donne, di libertà, di giovani e futuro ...2023-08-1514 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaAnna Monosi: l'importanza delle parole lette e scritteAnna Monosi è una scrittrice emergente. Originaria della Puglia nata a Diso in provincia di Lecce, attualmente vive a San Giovanni La Punta (CT). Segue corsi di scrittura con Elvira Seminara e con ALEPH, una scuola gestita da Villaggio Maori Edizioni. È proprio quest’ultima che le permette di pubblicare Prima viene il nero, il primo libro scritto interamente da lei.2023-08-1115 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaAntonio Chiarello: la sua sensibilità artistica, la sua OrtelleAntonio Chiarello classe 1955, vive in un eremo del basso Salento: Ortelle "il borgo del silenzio". Adora il sole e la terra. Dipinge e fotografa. Spesso e volentieri ama librarsi in voli pindarici con: poesie, cartoline, fiori, libri, nuvole, brochure, aquiloni, gabbiani, lune, … sogni! Una moglie e due figli lo riportano poi con i piedi per terra”2023-08-0613 min3\' Grezzi di M. Cristina Marras3' Grezzi di M. Cristina Marras3' grezzi Ep. 553 Fotografie inventateOrmai le fotografie non servono più a fissare un momento nel passato, sono diventate un modo per presentare la migliore versione di noi nel presente. Teniamolo presente.TRASCRIZIONE [ENG translation below]Oggi, grazie a tutti gli strumenti che abbiamo a portata di dito per modificare le fotografie, quando facciamo una fotografia sempre meno rappresentiamo la realtà che ci circonda, ma sempre di più stiamo manipolando la realtà per farla stare nell'idea che noi abbiamo del momento. Quindi se facciamo una fotografia in un momento che siamo molto felici, allora sicuramente vogliamo rendere il ciel...2023-07-0703 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaMonica Torsello: terra, cibo e storie d'oro da Agrosì Bio(Supersano LE, giugno 2023) Preziosa intervista a Monica Torsello che insieme a suo marito Giuseppe Agrosi portano avanti un bellissimo progetto imprenditoriale, rurale e culturale con AgrosiBio fatto di olio secolare, prodotti della terra e storie d'oro. In Puglia, nel cuore del Salento “terra dei due mari”, la produzione di Olio Extravergine ha radici antiche come quelle della famiglia Agrosì, la cui azienda agricola è impegnata in questa attività da oltre due secoli. Senso della tradizione, rispetto dell’ambiente e capacità innovativa sono gli “ingredienti” di cui l’azienda si avvale nella cura degli oliveti dai quali si produce un pregiato Olio...2023-06-1214 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaDebora De Massimo e la sua sensibilità artistica ed ecologica(Supersano, giugno 2023) Debora De Massimo nasce a Tricase nel 1982 ma trascorre l’intera infanzia in Svizzera. Rientra in Puglia all’età di 14 anni, vivendo una sorta di emigrazione al contrario. Inizia così quel lento innamorarsi di un Salento a lei fino ad allora sconosciuto. Ne scopre i luoghi, i colori, le luci e inizia a raccontare attraverso la fotografia la magia che incontra. Mentre la fotografia diviene quindi un viaggio di scoperta e meraviglia, la sua pittura invece nasce come esigenza comunicativa di un’espressione più intima del proprio interiore. Attraversa diversi stili pittorici...2023-06-0613 minhipsterisminerdhipsterisminerdMonografie a Fumetti - Marco GalliPer questo nuovo episodio delle monografie a fumetti si viene in Italia, in provincia di Brescia per parlare di un autore completo Marco Galli. In questa chiacchierata abbiamo parlato di tutte le opere del fumettista bresciano, dagli esordi fino alle recenti pubblicazioni letterarie. Le opere di cui ci sentirete parlare sono: Il Santopremier Nero Petrolio Oceania Boulevard Nella camera del cuore si nasconde un elefante Grick Grick (Dylan Dog Color Fest 16) Le Chat Noir Epos + Le incredibili avventure di Brodowsky La notte del corvo Boom samurai boom Dentro una scatola di latta + L'Ottovolante Il...2023-06-041h 56Quante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaDaìmon: a scuola per restareAderite gratuitamente a “Daìmon: A scuola per restare”: una scuola che non terminerà mai: itinerante, multidisciplinare, inclusiva, gratuita e accessibile a grandi e piccini; senza porte e finestre, senza pagelle e attestati, senza compiti e calendari da rispettare; con luoghi di apprendimento disseminati nei campi, nelle cantine e nelle botteghe, diffusa nei paesi e nei paesaggi d’Italia. Una scuola adatta a chi vorrà abitare poeticamente e civicamente i propri territori e a chi vorrà conferire pienezza al proprio re-stare. Praticheremo l’arte socratica della maieutica, ovvero impareremo a ‘partorire’, grazie agli stimoli – dote in senso lato- degli incontri, rispos...2023-05-0113 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaCom'è nata la Scatola di Latta?In questa puntata Gianluca Palma racconta com'è nata la scatola di latta e quale sono le attività civico culturali che promuove. Testo a cura di Claudia Ferrari http://www.istitutoeuroarabo.i...2023-04-0712 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaPerditi con lo Spaesario SalentinoI paesi son più belli, / quando li vai a trovare / senza appuntamenti, / una domenica mattina / mentre si fan la barba /o sono ai fornelli. / Una sera qualunque / quando sono in pigiama /e senza trucco. Gianluca Palma – promotore della Scatola di Latta e della Scuola per restare lancia il suo “progetto di spaesamento” con l’inedito titolo di “Spaesario Salentino” (Lost in Salento) Vuoi conoscere il lato “autentico” della provincia di Lecce? Ti piacerebbe perderti fra le viuzze dei paesi e i sentieri della campagna salentina alla scoperta di storie di luoghi e “belle” persone? Con lo “Spaesario Sal...2023-04-0702 minQuante storie nella Scatola di LattaQuante storie nella Scatola di LattaBenvenutiIntroduzione2023-03-2500 minStoryCastStoryCastUn dicembre rosso cuore - Capitolo 14 - Quattordici dicembreLa scatola di latta... --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/bimbiemaestre/message2022-12-1406 minComunicazione che passione!Comunicazione che passione!Emozioni di latta - racconto breve autobiograficoQuando la scrittura creativa ti avvolge tra emozioni, carne in scatola e chiavi di latta.2021-03-1308 minSmettere di lavorareSmettere di lavorareNon devi andare in vacanzaSiamo obbligati a riposare in giorni prestabiliti, a sopportare code interminabili per raggiungere luoghi di villeggiatura dove con cento euro al giorno ci arrostiamo in una scatola di latta rovente e piena di zanzare. E’ un attentato alla nostra intelligenza, eppure ogni anno decine di migliaia di italiani intasano le spiagge ad agosto, affittano ombrelloni, lettini e pedalò, si gettano in acque luride ricoperti di creme a base di petrolio e si fanno spennare per benino a fronte di servizi mediocri.2019-08-2806 minLa Scatola MagicaLa Scatola MagicaLa Scatola Magica di lun 20/08/18ascoltiamo la voce di Anna Achmatova, il suo Requiem grazie a Simone, Miki mette la sua scatola magica che è una scatola di latta da cui ricava gioielli, Adim la foto del gatto nero sull'oca non governativa e nel mio paese nessuno è straniero, con Piersandro ascoltiamo la voce di Roberta Alloisio e grazie a Roberto l'esperanto e tutte le lingue del mondo2018-08-2022 minSCONFINAMENTISCONFINAMENTISCONFINAMENTI DEL 04/07/2017 - ECCSEL ERIC - "LA SCATOLA CON LE MARGHERITE E I PAPAVERI"Presentazione dell'evento dell'OGS ECCSEL ERIC sullo stoccaggio e confinamento geologico della CO2; a seguire illustrazione dell'originale radiofonico "La scatola con le margherite e i papaveri" di Silvia Zetto Cassano (regia di Angela Fortuna): una scatola di latta, "contenitore radiofonico" di ricordi non ordinati come tasselli di un mosaico di storie istriane.2017-07-0445 min