podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
La Statale Podcast
Shows
Dietro le quarte
3.5 | Il caso Elena Ferrante con Giulio Passerini
Concludiamo la terza stagione del podcast analizzando il caso Elena Ferrante con Giulio Passerini, ufficio stampa di e/o. Come si comunica un’autrice che “non c’è”? Nel corso dell’intervista affrontiamo la gestione della scelta dell’anonimato, l’intermediazione della casa editrice con stampa e media, la traiettoria della critica nel corso del tempo e le prospettive future per la memoria della sua opera.
2025-07-11
16 min
Echi di Giustizia
Episodio 8 - Duterte di fronte alla Corte Penale Internazionale: la war on drugs e la questione delle immunità
L’11 marzo 2025 Rodrigo Roa Duterte, ex presidente delle Filippine, è stato arrestato all'aeroporto di Manila su mandato della Corte penale internazionale (Cpi) per i crimini contro l'umanità commessi nel contesto della brutale “war on drugs”. A seguito dell’apertura di un esame preliminare sulla vicenda, nel 2018 Duterte aveva ordinato il ritiro delle Filippine dallo Statuto di Roma, il trattato fondativo della Cpi. La consegna di Duterte alla Corte dell’Aia impone quindi di interrogarsi sulla possibilità per la Cpi di esercitare la propria giurisdizione in caso di recesso dallo Statuto di Roma e sul tema delle immunità per gli ex capi di Stato.
2025-07-09
26 min
Dietro le quarte
3.4 | Millennium di Stieg Larsson con Francesca Varotto
In che modo la serie Millennium è diventata un caso editoriale in Italia? Qual è il rapporto del successo dei libri con la trasposizione cinematografica? Qual è lo stato del giallo scandinavo nel nostro paese? Francesca Varotto, editor responsabile della narrativa straniera per Marsilio, risponde a queste domande nel suo racconto di Stieg Larsonn.
2025-07-04
20 min
Dietro le quarte
3.3 | Il Fabbricante di Lacrime con Giulia Gatti
Il Fabbricante di Lacrime di Erin Doom ha decretato il successo del romance in Italia. Giulia Gatti, editor di Magazzini Salani, ne rievoca la storia editoriale, raccontando come un testo nato ed esploso sul web è diventato un fenomeno anche in libreria. Infine, discutiamo dei pregiudizi che ancora oggi accompagnano il mondo del romance.
2025-06-27
13 min
Dietro le quarte
3.2 | Il successo di Zerocalcare con Michele Foschini
Michele Foschini, fondatore e direttore editoriale di BAO Publishing, ci parla di Zerocalcare. Nell’intervista esploriamo la ricezione del lavoro di Zerocalcare da parte di un pubblico trasversale, del modo in cui una casa editrice si rapporta alle prese di posizione politiche dell'autore e dell'evoluzione del legame tra direttore editoriale e autore nella realizzazione di nuovi progetti.
2025-06-20
09 min
Dietro le quarte
3.1 | Diario di una Schiappa con Renata Gorgani
In questa terza stagione del podcast, parliamo di successi editoriali. Iniziamo da “Diario di una schiappa” di Jeff Kinney. Renata Gorgani, amministratrice delegata e fondatrice di Editrice Il Castoro, acconta la scoperta del testo, la sua originalità, l’accoglienza da parte del pubblico e la cura che un team editoriale deve riservare a quello che ormai è un classico dell’editoria per ragazzi.
2025-06-13
17 min
Dietro le quarte
2.6 | Esordienti dopo l’esordio: intervista a Jonathan Bazzi
In questo episodio parliamo con Jonathan Bazzi, autore appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere, di esordi riusciti e opere seconde, delle difficoltà dei giovani di vivere oggi a Milano e di come viene recepito all’estero un libro che parla di queerness e sieropositività.
2025-06-10
23 min
Dietro le quarte
2.5 | La vita lontana dal centro: intervista a Roberto Camurri
In questa puntata parliamo con Roberto Camurri di scrivere di provincia e della vita ai margini, del potere evocativo delle canzoni e del suo rapporto con la scrittura, una "strega" in grado di dar voce a ciò che non ha parole. Per approfondire il tema dell'internazionalizzazione, in questa puntata sarà nostra ospite Renata Petruseva della MalaTesta Literary Agency, agente dell'autore.
2025-06-10
18 min
Dietro le quarte
2.4 | Il valore della filosofia, tra saggistica e narrativa: intervista a Ilaria Gaspari
In questa puntata parliamo con Ilaria Gaspari, studiosa di filosofia e autrice in bilico tra saggistica e narrativa, in continuo equilibrio tra diversi media (libri, podcast, radio) e tra due paesi - l'Italia e la Francia.
2025-06-10
17 min
Dietro le quarte
2.3 | La Fantascienza oggi: intervista a Leonardo Patrignani
In questa puntata parliamo con Leonardo Patrignani, scrittore di fantascienza.
2025-06-10
14 min
Dietro le quarte
2.2 | Il topo giornalista più famoso al mondo: intervista a Elisabetta Dami
In questa puntata parliamo con Elisabetta Dami, scrittrice di libri per ragazzi nonché mamma di Geronimo Stilton, di come si scrive per i bambini e del successo internazionale dei suoi personaggi, dei classici della letteratura d’infanzia ma sempre al passo con i tempi.
2025-06-10
13 min
Dietro le quarte
2.1 | Esordi e esordienti: intervista a Matteo B. Bianchi
In questa puntata parliamo con Matteo B. Bianchi, scrittore e autore tv, editor e direttore editoriale di Accento, di esordienti, di ruoli editoriali e di un debutto all’estero.
2025-06-10
20 min
Dietro le quarte
1.7 | La progettazione culturale, con Paolo Antonini
Nell’ultima puntata di “Dietro le quarte” andiamo ad esplorare le dinamiche culturali che, al di là del libro fisico, animano il mondo della lettura. Insieme a Paolo Antonini, organizzatore di BookCity Milano e fondatore di ArtsFor, analizzeremo come i trend socioculturali siano fondamentali nella progettazione di manifestazioni, fiere, eventi e parleremo di come le tendenze influenzano l'universo editoriale.
2025-06-05
16 min
Dietro le quarte
1.6 | Il marketing digitale, con Francesca Colletti
In questa puntata si affronta il tema della vendita al lettore. Attraverso quali canali le case editrici promuovono (o dovrebbero promuovere) i loro libri? Quanta importanza hanno i social network nell'indirizzare i lettori verso determinati acquisti? Gli studenti del Master in Editoria lo hanno chiesto a Francesca Colletti, responsabile marketing e digital di Neri Pozza.
2025-06-05
17 min
Dietro le quarte
1.5 | L’editor freelance, con Francesco Gungui
In questa puntata si parla di una delle figure più note all’interno della filiera editoriale: l’editor. Cosa vuol dire davvero fare editing a un testo? Si può essere editor anche senza una casa editrice? Per rispondere a queste domande, gli studenti del Master in Editoria intervistano Francesco Gungui, editor freelance che ha lavorato a stretto contatto con autori e testi di diverso genere.
2025-06-05
12 min
Dietro le quarte
1.4 | L’ufficio commerciale, con Livia Del Pino
Nella quarta puntata gli studenti del Master in Editoria esplorano il mondo dell'ufficio commerciale per svelare i segreti che portano i libri dalla casa editrice agli scaffali della libreria. Ad aprire le porte di questa realtà è Livia Del Pino: attualmente in ALI promozione, è stata responsabile commerciale di Marcos y Marcos, Edizioni Black Coffee e Bookdealer.
2025-06-05
16 min
Dietro le quarte
1.3 | La promozione editoriale, con Valeria Pallotta
In questa puntata gli studenti del Master in editoria dialogano con Valeria Pallotta, che dal 2019 lavora per PDE, una società di consulenza commerciale e promozione editoriale al servizio dell’editoria indipendente. Insieme a lei parleranno di chi si occupa di promuovere i titoli di una casa editrice nelle diverse librerie sparse sul territorio.
2025-06-05
13 min
Dietro le quarte
1.2 | I premi letterari, con Andrea Tarabbia
In questa puntata, insieme allo scrittore Andrea Tarabbia, gli studenti del Master in Editoria scopriranno tutto sui premi letterari. Uno sguardo da chi di premi se ne intende per esplorare le tendenze della narrativa italiana oggi e per dare qualche consiglio a chi i libri vorrebbe non solo leggerli, ma anche scriverli.
2025-06-05
08 min
Dietro le quarte
1.1 | Il lettore editoriale, con Sara Sullam
In questa prima puntata di “Dietro le quarte” parliamo del lettore editoriale, un mestiere spesso sconosciuto ma importantissimo. Lo facciamo con Sara Sullam, docente di letteratura inglese all'Università degli Studi di Milano, che ha lavorato per molti anni come lettrice editoriale per Garzanti, Bollati Boringhieri e Il Saggiatore.
2025-06-05
10 min
LibrOAperto
Le molte facce di una moneta. Denaro e materialità nella Storia: saggi in onore di Lucia Travaini
Lucia Travaini, già docente in Statale di Storia delle monete medievali e moderne e studiosa di fama internazionale, ha condotto nel corso della sua carriera importanti studi sulle monete occupandosi anche di aspetti inediti, come l'uso non economico delle stesse. Con la professoressa Monica Baldassarri, docente di Storia delle monete medievali e moderne e autrice con, Barrie Cook senior Curator responsabile delle collezioni medievali e moderne del dipartimento di Monete e Medaglie del British Museum, e Stefano Locatelli, studioso di storia economica, un approfondimento sui contenuti del volume che affronta a tutto tondo alcuni temi centrali della numismatica a partire d...
2025-04-03
12 min
LibrOAperto
Amara Terra. Donne migranti, sfruttamento e forme di resistenza nelle campagne siciliane
Monica Massari, docente di Sociologia della memoria presso l'Università Statale di Milano, racconta il libro “Amara Terra. Donne migranti, sfruttamento e forme di resistenza nelle campagne siciliane”, a cura della docente e di Federica Cabras e Simona Miceli, ricercatrici del dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici, Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano. Il volume è il frutto del lavoro di ricerca con cui le studiose hanno voluto indagare le condizioni di lavoro e di vita delle donne migranti nella provincia di Ragusa, in Sicilia. A impreziosire il lavoro, la prefazione a cura di Maria Nadotti.
2025-03-13
14 min
LibrOAperto
Razze domestiche locali. Capirle, conservarle e promuoverle nel concreto
Il volume "Razze domestiche locali. Capirle, conservarle e promuoverle nel concreto" affronta il tema del processo di deterioramento delle razze animali utilizzate in agricoltura. Gustavo Gandini, docente di Genetica animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria della Statale e autore del volume con Giulio Pagnacco, già docente in Statale, ricercatore dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia agraria del CNR, approfondisce, nella puntata il tema, di grande rilevanza, ma di minore visibilità rispetto ad altre tematiche relative alla sostenibilità e del tutto parallelo – seppur con cause diverse - a quello del degrado della biodiversità selvatica, delle foreste tropicali, delle barriere coralline.
2025-03-03
11 min
LibrOAperto
Alle origini del libro d'arte contemporanea. Il laboratorio di Milano negli anni Trenta
“Alle origini del libro d'arte contemporanea. Il laboratorio di Milano negli anni Trenta” è il volume di Viviana Pozzoli, docente di Storia della critica dell’arte contemporanea all’Università Statale di Milano, al centro della puntata. Il testo si occupa di una stagione caratterizzata dal diffondersi di un grande interesse per l’arte contemporanea, da cui scaturisce anche l’urgenza di documentare e diffondere la nuova cultura artistica. Il lavoro - raccontato dall'autrice nel podcast - traccia una mappa dell’editoria d’arte contemporanea di quell’epoca con al centro Milano, vero e proprio laboratorio per l’elaborazione di forme, generi e modelli che avrebber...
2025-03-03
10 min
Echi di Giustizia
Episodio 7 - Giustizia climatica e tutela dell’ambiente nel diritto penale internazionale
I danni ambientali e i cambiamenti climatici rendono sempre più urgente una risposta da parte della giustizia che consenta di pervenire al riconoscimento della responsabilità dei principali attori e di prevenire ulteriori danni futuri. In questo contesto, un approccio legale integrato vede nella climate litigation uno strumento chiave per obbligare Stati e aziende inquinatrici a ridurre le rispettive emissioni e rispondere dei danni provocati. Allo stesso tempo, continua il dibattito sull’introduzione di un crimine internazionale di ecocidio, con l’obiettivo di rafforzare la tutela ambientale attraverso il diritto penale internazionale. Emma Baldi (Università Statale di Milano) e Claudia...
2025-02-18
23 min
LibrOAperto
Research Paths in the Ukulele
“Research Paths in the Ukulele” rappresenta la prima raccolta accademica di saggi e contributi multidisciplinari dedicati all'ukulele. Con gli autori, Giovanni Cestino, ricercatore in etnomusicologia presso l'Università di Milano, e Giovanni Albini, ukulelista, compositore e teorico della musica, professore presso il Conservatorio di Alessandria e il Conservatorio della Svizzera Italiana, ci addentriamo in un viaggio musicale, alla scoperta di uno strumento di grande appeal e interesse.
2025-02-10
14 min
LibrOAperto
Diplomatics, the science of reading medieval documents. A Handbook
“Diplomatics: the science of reading medieval documents. A Handbook” è il testo di Federico Gallo, dottore ordinario della Biblioteca Ambrosiana, dove dirige la Biblioteca e gli Studi Greci e Latini, dedicato alla Diplomatica, la scienza che studia i documenti, in modo particolare quelli di epoca medioevale. Con l'autore ci addentriamo in una disciplina complessa, ma indubbiamente affascinante, per capire quali sono le principali tipologie di documenti oggetti di studio, come è nata e si è sviluppata la Diplomatica e quali sono i principali contenuti del volume.
2025-02-10
09 min
LibrOAperto
Libri e rose: le donne nell’editoria italiana degli anni Settanta
Con Irene Piazzoni, docente del dipartimento di Studi storici approfondiamo i contenuti del volume “Libri e rose: le donne nell’editoria italiana degli anni Settanta”, a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni. Il volume si colloca nel solco delle ricerche sulla presenza e sul ruolo delle donne nell’editoria italiana in età contemporanea, ricostruendo un importante capitolo della storia del Novecento italiano con al centro il crescente protagonismo delle donne nel mondo del libro e della carta stampata.
2025-02-10
08 min
Echi di Giustizia
Episodio 6 - Le torture in Libia davanti ai tribunali italiani
Le gravi violazioni dei diritti umani da tempo perpetrate nei confronti di migranti in Libia rendono sempre più urgente la riflessione sul ruolo della giustizia penale internazionale, in particolare della Corte Penale Internazionale.Secondo recenti Comunicazioni inviate al Procuratore della Corte Penale Internazionale da parte di alcune organizzazioni non governative, i crimini commessi nei centri di detenzione libici e lungo la rotta del Mediterraneo centrale potrebbero configurare crimini internazionali.Sebbene i risultati ottenuti siano finora limitati, ciò non implica una paralisi del sistema della giustizia penale internazionale. Un ruolo decisivo è affidato ai tribunali nazionali, come quelli italiani, che tuttavia si con...
2024-12-13
23 min
Echi di Giustizia
Episodio 5 - Crimini internazionali e attori economici: La "business complicity"
Quando si discute di responsabilità per i crimini internazionali, l’attenzione si concentra generalmente sui soggetti di vertice degli apparati politici e militari. Tuttavia, gli attori economici giocano spesso un ruolo chiave nel rendere possibile la commissione di tali atrocità. È proprio per descrivere le molteplici modalità attraverso le quali imprese e uomini d’affari contribuiscono alla realizzazione di gravissime violazioni dei diritti umani che è stato coniato il termine “business complicity”. Emma Baldi (Unimi) ne discute con Angelica Bonfanti, professoressa di diritto internazionale presso l’Università degli Studi di Milano, e con Stefano Manacorda, professore di diritto penale presso l’Università degli Studi della C...
2024-12-05
25 min
Echi di Giustizia
Episodio 4 - La giustizia penale internazionale per l’Ucraina
Il primo conflitto armato in Europa in oltre settant'anni ha profondamente scosso l'opinione pubblica, spingendo la comunità internazionale a rispondere all'aggressione russa contro l'Ucraina con misure inedite. In primo piano vi sono le iniziative rivolte ad accertare le responsabilità, sia dello Stato sia degli individui, per i crimini internazionali commessi nel contesto delle ostilità in Ucraina. Tuttavia, il perseguimento della giustizia penale internazionale in questo contesto si confronta con con un conflitto armato ancora in corso, la cui risoluzione pacifica non sembra configurarsi all’orizzonte. Matteo Colorio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) ne discute con Micaela Frulli, professoressa di diritto...
2024-11-07
25 min
Echi di Giustizia
Episodio 3 - La situazione in Palestina: crimini e scenari di giustizia
La questione palestinese è tornata al centro del dibattito pubblico a seguito degli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 e della offensiva israeliana che ne è seguita contro la popolazione di Gaza, ma il diritto internazionale si interroga da decenni sulle gravissime violazioni commesse non solo in quel contesto, ma in generale nei territori palestinesi occupati. La questione è attualmente oggetto di diversi procedimenti, che riguardano la responsabilità sia degli Stati (di fronte alla Corte internazionale di giustizia) che degli individui accusati di crimini internazionali (oggetto di indagini della Corte penale internazionale). Maria Crippa (Università degli Studi di Milano) ne discute con la Chantal Melon...
2024-11-07
21 min
LibrOAperto
Introduzione all’approccio critico alla decisione clinica
Un’introduzione alla valutazione critica della letteratura scientifica utile nella pratica clinica quotidiana. Sono i contenuti del testo “Introduzione all’approccio critico alla decisione clinica”, che presenta Giovanni Casazza, docente Statistica Medica, autore del volume insieme a Giorgio Costantino, docente di Medicina Interna. Partendo dal quesito clinico, il testo affronta tutti gli aspetti utili nella decisione clinica: la ricerca bibliografica, l’interpretazione e l’applicazione dei risultati degli studi al singolo paziente, gli elementi di base del processo cognitivo decisionale.
2024-11-06
08 min
LibrOAperto
Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification
Con Allegra Canepa, docente di Diritto dell’economia dell’Università Statale di Milano, una puntata dedicata a “Il mercato dei non fungible tokens tra arte, moda e gamification”, titolo del volume pubblicato dalla Milano University Press che raccoglie contributi di informatici, giuristi, filosofi e sociologi con l'obiettivo di fotografare la multidisciplinarietà di approccio necessaria per una piena comprensione di uno strumento innovativo quali i NFTs (non fungible tokens).
2024-10-25
09 min
LibrOAperto
Roma e le province tra integrazione e dissenso
Con Federico Russo, docente di Storia romana all'Università Statale di Milano, un approfondimento sul testo “Roma e le province tra integrazione e dissenso”, a cura di Simona Antolini, docente di Storia Romana e di Epigrafia Latina presso l’Università di Macerata dal 2017, Jessica Piccinini, docente di Storia greca presso l’Università di Macerata e Federico Russo. Il volume intende contribuire al dibattito scientifico relativo alle relazioni che Roma intrattenne con le proprie province in varie fasi dell’epoca repubblicana e poi imperiale, con particolare attenzione a temi di natura politica, religiosa, sociale e commerciale.
2024-10-11
11 min
Echi di Giustizia
Episodio 2 - Un trattato per i crimini contro l’umanità
L’assenza di un trattato internazionale per i crimini contro l’umanità rappresenta una grave lacuna nella giustizia penale internazionale, che persiste da più di 70 anni. Attualmente, le Nazioni Unite stanno ultimando la discussione circa una proposta di trattato per colmare tale vuoto normativo. È fondamentale che chiari obblighi di prevenzione e repressione, già previsti per altri crimini internazionali, quali genocidio e crimini di guerra, siano adottati anche in relazione alla macro-categoria dei crimini contro l’umanità che ricomprende gravissimi crimini, tra cui la persecuzione, l’apartheid e le sparizioni forzate. Matteo Colorio (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) ne discute con David Donat...
2024-10-02
23 min
Echi di Giustizia
Episodio 1 - Le vittime dei crimini internazionali
Da Norimberga in avanti, la partecipazione delle vittime di crimini internazionali ai procedimenti dinanzi ai tribunali penali internazionali è stata poco riconosciuta. Solo nel 1998, lo Statuto della Corte penale internazionale ha per la prima volta conferito alle vittime un ruolo e diritti specifici. Per gestire l’alto numero di vittime e la complessità dei casi, dal 2005 la Corte ha istituito un ufficio indipendente, l’Ufficio Pubblico per la Rappresentanza Legale delle Vittime (Office of Public Counsel for Victims, OPCV), che ha già rappresentato oltre 70.000 vittime. Maria Crippa (Unimi) ne discute con Paolina Massidda, avvocata principale e direttrice dell’OPCV. (Episodio registrato il 5 lugli...
2024-10-02
17 min
Echi di Giustizia
Echi di Giustizia
Echi di Giustizia dà voce a chi si occupa di giustizia penale internazionale, approfondendo in ogni episodio temi di stringente attualità - conflitti, violazioni dei diritti e commissione di crimini internazionali. Il podcast, prodotto nell’ambito della Terza Missione dell’Università degli Studi di Milano, è parte del più ampio progetto, finanziato dal Ministero della Giustizia – Dipartimento per gli Affari di Giustizia, “Il diritto penale internazionale e gli attuali strumenti di cooperazione giudiziaria in materia di crimini internazionali”, promosso da Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS) in collaborazione con il dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”. Responsabili scientifici sono la professoressa Ch...
2024-10-02
02 min
LibrOAperto
MHEO: Istruzione terziaria: caratteristiche degli studenti, regolarità ed equità
L'identikit della popolazione studentesca universitaria in Italia con un particolare focus sulla “ascesa” delle università telematiche è al centro del secondo rapporto del Milan Higher Education Observatory (MHEO) dell'Università Statale di Milano, progetto PNRR Musa. Stefano Trancossi, tra i curatori del rapporto intitolato "Istruzione terziaria: caratteristiche degli studenti, regolarità ed equità", illustra i contenuti, i dati e le tendenze emerse.
2024-06-14
11 min
LibrOAperto
I contratti di lavoro flessibile negli ordinamenti italiano e brasiliano
Giuseppe Ludovico, docente di Diritto del Lavoro e della previdenza sociale, illustra i temi al centro del volume “I contratti di lavoro flessibile negli ordinamenti italiano e brasiliano”. Il testo si concentra sui contratti di lavoro flessibile, elemento comune ai diversi ordinamenti giuridici con alcune divergenze, ma anche significative somiglianze. Il testo rientra nella collana "Studi Italo-Brasiliani di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale" che avvicina Italia e Brasile.
2024-05-31
10 min
LibrOAperto
Play your part. Climate Change Theatre
Margaret Rose, docente di Storia del Teatro inglese all’Università Statale di Milano, racconta “Play your part. Climate change theatre”, libro frutto del progetto interdisciplinare dell’Ateneo nato per indagare come il teatro possa essere un mezzo per coinvolgere il pubblico nel dibattito sull'emergenza climatica. Articolato in una serie di seminari e approfondimenti con docenti universitari, attiviste e attivisti, drammaturghi, il progetto si è concluso con la scrittura di alcuni testi teatrali, in italiano e in inglese, da parte dei partecipanti, raccolti nel libro pubblicato dalla Milano University Press.
2024-05-31
11 min
LibrOAperto
Giacomo Verde installazioni, tv interattive, net art, tecnoteatro (1992-2002)
“Giacomo Verde installazioni, tv interattive, net art, tecnoteatro” è il libro di Anna Maria Monteverdi, docente di Storia del Teatro all’Università Statale di Milano. Esperta di Digital Performance, Anna Maria Monteverdi racconta i contenuti del volume: si tratta del secondo “capitolo” che dedica a Giacomo Verde, videoartista e tecnoperformer, innovatore impegnato nella creazione di un’arte sociale che ha fatto ricorso all’uso di tecnologie analogiche, digitali e della rete.
2024-03-27
06 min
LibrOAperto
Le donne di X’oyep Fotografia, storia, memoria
Maria Matilde Benzoni, docente di Storia moderna dell’Università Statale di Milano, racconta i contenuti del libro “Le donne di X’oyep. Fotografia, storia, memoria" di Alberto del Castillo Troncoso, curato dalla docent della Statale, interessata in particolare allo studio delle relazioni tra mondo italiano-Europa-Americhe. Uscito in Messico nel 2013, il testo offre un’analisi storico-culturale, a partire da una fotografia di Pedro Valtierra, sulla resistenza indigena e zapatista in Chiapas. A quasi trent’anni dal cosiddetto levantamiento dell’EZLN, l’edizione italiana propone nuovi spunti di ricerca, con il contributo di altri studiosi, quali un approfondimento sulla fotografia in Messico a cavallo tra f...
2024-03-27
12 min
LibrOAperto
Stai fermo un girone. Un gioco per scoprire Dante e il suo mondo
Paolo Borsa, già docente in Statale, oggi docente di Letteratura italiana all'Università di Friburgo, in Svizzera, racconta il gioco “Stai fermo un girone". Ideato dal gruppo Coordinate Dantesche, team di ricerca nato all’Università Statale di Milano, formato da docenti e studiosi di Dante e pubblicato in open access dalla Milano University Press, il gioco è stato concepito sul modello del tradizionale “gioco dell’oca”, ma è dedicato all’Inferno di Dante Alighieri e alle discipline della ricerca umanistica coinvolte nello studio del Medioevo. Gli autori sono: Guglielmo Barucci; Paolo Borsa; Rossana Guglielmetti; Luca Sacchi; Roberto Tagliani.
2024-03-22
10 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo IX - Non perdere mai la memoria!
La memoria, la memoria pubblica, non è mai una fotografia nitida del passato, ma è spesso selettiva, mutevole, può essere soggetta a deformazioni, alla dialettica del ricordo, dell’amnesia, dell’oblio, è vulnerabile, è suscettibile di lunghe latenze, ma anche di improvvisi risvegli: la memoria va allora preservata e trasmessa, anche quando è dolorosa come la memoria della violenza mafiosa.
2024-03-15
06 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo VIII - All’Ortica la storia la conoscono anche i muri!
Dipinti sul grande muro del ponte ferroviario che attraversa il quartiere Ortica, ritroviamo i volti del generale dalla Chiesa, dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, di Lea Garofalo: volti sereni, che ricambiano con un sorriso lo sguardo al visitatore, ognuno raccontando la propria storia e, con essa, riconsegnando una testimonianza sull’impegno nel contrasto alla criminalità organizzata e sulla bellezza di essere cittadini liberi e consapevoli.
2024-03-14
05 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo VII - Lea che si ribellò alla ‘ndrangheta
La ‘ndrangheta impone il silenzio, l’omertà: Lea, invece, parla, denuncia, collabora con le autorità. La ‘ndrangheta impone alla donna la sottomissione, col compito di trasmettere ai figli i codici d’onore della cosca.Lea, invece, si ribella, rompe i legami con la cosca, e segna e insegna alla figlia la strada del coraggio e della partecipazione responsabile alla società. A Milano Lea cercava una nuova vita. A Milano Lea venne uccisa il 24 novembre 2009.
2024-03-14
05 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo VI - Un sindacalista onesto e coraggioso
All’alba del 4 febbraio 1995 a Corsico, alle porte di Milano, viene ucciso, a colpi di lupara, Pietro Sanua, un commerciante che stava allestendo la sua bancarella al mercato. Chi l’ha ucciso? E perché? Il delitto, di matrice ‘ndranghetistica, va con ogni probabilità ricondotto alla sua attività sindacale e associativa, e alla sua caparbia volontà di tutelare, attraverso il rispetto delle regole, i diritti di chi lavora.
2024-03-14
05 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo V - Tritolo dalla Sicilia per Milano
27 luglio 1993: un’autobomba esplode davanti alla Galleria di arte moderna e al Padiglione di arte contemporanea, in via Palestro, provocando la morte di sette persone. È la stagione della mafia stragista, che decide di colpire anche fuori dalla Sicilia, prendendo di mira il patrimonio artistico nazionale, in reazione agli esiti del Maxiprocesso di Palermo e all’inasprimento della legislazione antimafia: nella stessa notte una bomba esplode anche Roma, come già due mesi prima a Firenze.
2024-03-14
06 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo IV - Anche a Milano cresce l’albero di Falcone!
Anche se Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non vissero e non operarono mai direttamente qui, la città di Milano – e prima ancora, la cittadinanza di Milano, gli studenti e le studentesse dei licei di Milano con i loro docenti – hanno voluto dedicare loro un giardino, e piantare l’albero della legalità, che affonda le sue radici nel coraggio e nella professionalità di questi due magistrati per protendere i suoi rami sempre più verso l’alto.
2024-03-14
07 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo III - I miei carabinieri
Quel monumento d’acciaio dalla forma a prima vista bizzarra che si trova nella centralissima piazza Diaz a Milano rappresenta una fiamma: è la fiamma dei Carabinieri, cui il monumento rende omaggio.Ai suoi piedi una targa ricorda il generale dalla Chiesa che, facendo leva proprio sulla collaborazione con i “suoi carabinieri” e sulla valorizzazione del tessuto onesto della nostra società, introdusse nuove tecniche di indagine e nuovi metodi di contrasto alla criminalità, a partire da quella mafiosa.
2024-03-14
05 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo II - Solo nell’interesse del Paese
Una banca guidata da un finanziere spregiudicato, Michele Sindona, che, con l’appoggio della mafia siciliana e di una parte della politica, vuole inquinare l’economia italiana; un commissario liquidatore, l’avvocato Giorgio Ambrosoli, che tutela, fino all’estremo sacrificio, i valori della legalità e che, grazie alla sua onestà e competenza, spezza le trame di chi avrebbe voluto addossare sulle spalle della collettività la voragine finanziaria provocata dalle speculazioni sindoniane.
2024-03-14
05 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
Capitolo I - Siamo a Milano, e vi parliamo di mafia
Chi, fino a qualche anno fa, diceva che la mafia a Milano non esiste, si è dovuto presto ricredere! Purtroppo la mafia a Milano c’è, c’è stata, opera e ha operato, sempre con violenza: una violenza all’occorrenza sanguinaria, brutale. Una violenza altre volte meno eclatante, ma inevitabilmente tale, giacché è sempre violenta l’azione prevaricatrice di chi mira all’acquisizione di denaro e potere a scapito del bene pubblico e in spregio alle regole della concorrenza e del consenso elettorale.
2024-03-14
06 min
Mafia a Milano. I luoghi della memoria
I luoghi della memoria della violenza mafiosa a Milano
Il podcast ripercorre i luoghi di Milano che sono stati teatro di violenza mafiosa: dall’uccisione dell’avvocato Ambrosoli alla strage di via Palestro, agli omicidi di Pietro Sanua e Lea Garofalo, coi quali si è voluto sopprimere chi alla mafia intendeva ribellarsi, passando per piazza Diaz, i giardini Falcone e Borsellino, fino al murale della legalità al quartiere Ortica.Realizzato dal Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, con il coordinamento scientifico del professor Fabio Basile, il supporto tecnico del CTU ed editoriale della Direzione Comunicazione ed Eventi istituzionali dell’Università degli Studi di Milano e la colla...
2024-03-14
52 min
LibrOAperto
A Turning World - a Multidisciplinary Approach to the Spinning Top and other Toys and Games
Claudia Lambrugo, docente di Archeologia Classica dell’Università Statale di Milano, racconta il libro “A Turning World: a Multidisciplinary Approach to the Spinning Top and other Toys and Games”, testo che nasce da un percorso di ricerca avviato in Statale fin dal 2009, è dedicato a una riflessione sul valore storico, sociale e culturale del gioco e della dimensione ludica nell’antichità fino all'epoca contemporanea con particolare riferimento a due giochi storici che si sono tramandati per secoli quali la trottola e "mosca cieca".
2024-02-07
11 min
LibrOAperto
Valutazione e Comunicazione del Rischio in Sicurezza Alimentare
Maria Longeri, docente di Zootecnica generale e Miglioramento genetico degli animali domestici dell’Università Statale di Milano, illustra i contenuti del volume “Valutazione e Comunicazione del Rischio in Sicurezza Alimentare”, dedicato alla divulgazione delle conoscenze e competenze necessarie per un’efficace valutazione e comunicazione del rischio, a partire dal quadro normativo e dallo scenario internazionale. Un tema di grande rilevanza per affrontare le sfide sanitarie globali dei prossimi anni.
2024-02-07
09 min
LibrOAperto
AMALPI TREK - Dal Maloja al Gottardo. Alpi in movimento, movimento nelle Alpi
Tiziana Apuani, docente di Geologia Applicata dell’Università Statale di Milano, ci accompagna lungo i sentieri di “AMALPI Trek - Dal Maloja al Gottardo: Alpi in movimento, movimento nelle Alpi”, volume scritto con Cristian Scapozza, docente di Geomorfologia Applicata presso l’Istituto scienze della Terra della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), dedicato a un itinerario geoturistico transfrontaliero, dal Passo del Maloja alla regione del San Gottardo, lungo antichi e nuovi percorsi di cui vengono descritte la bellezza e viene spiegata l’evoluzione del paesaggio e la storia dei fenomeni franosi che hanno modificato questo territorio alpino.
2023-12-21
11 min
LibrOAperto
Parità di genere e professioni legali. Una lunga storia...
Raffaella Bianchi Riva, docente di Storia delle professioni legali, illustra gli aspetti centrali del volume “Parità di genere e professioni legali. Una lunga storia..", scritto con Chiara Spaccapelo, ricercatrice di Diritto processuale civile presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, un testo che nasce dall’incontro tra il mondo accademico e l’ambiente professionale per contribuire alla riflessione sul tema della parità di genere nelle professioni legali, da un punto di vista storico e della situazione attuale, con particolare attenzione al tema dell’accesso delle donne all’avvocatura e alla magistratura.
2023-12-06
07 min
LibrOAperto
Gymnastēs. Pugilato tra metodologia e filosofia
Renato De Donato, laureato in Scienze motorie e in Filosofia, ex pugile che ha partecipato anche a competizioni internazionali, tiene all'Università Statale un corso sul pugilato che integra la filosofia della mente con la metodologia di allenamento. Ci ha raccontato il suo libro “Gymnastēs. Pugilato tra metodologia e filosofia”, testo che “supera” le tradizionali distinzioni tra discipline e avvicina Filosofia e pugilato, a partire dal testo del "gymnasticus", scritto dal retore Lucio Flavio Filostrato, e attraverso il pensiero di alcuni filosofi contemporanei.
2023-12-06
07 min
LibrOAperto
Protocollo Q² (Q QUADRO): Integrare Quantità e Qualità nella valutazione neuro e psicomotoria
Valeria Flori, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e docente all’Università Statale, spiega l'importanza dello strumento di valutazione Protocollo Q² nell’attività di riabilitazione neuro e psicomotoria del bambino al centro del volume "Protocollo Q² (Q QUADRO): Integrare Quantità e Qualità nella valutazione neuro e psicomotoria".
2023-11-22
07 min
LibrOAperto
L'artefice nel pensiero francescano
Amalia Salvestrini, formatasi all’Università Statale di Milano e oggi titolare di una borsa di ricerca presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, racconta il suo libro “L’artefice nel pensiero francescano". Il testo si concentra sul concetto di “fare poietico” e sulla costituzione filosofica dell’idea di artefice nel pensiero di quattro frati francescani nel periodo medievale.
2023-11-22
08 min
LibrOAperto
Appunti di Termodinamica
Stefano Olivares, docente del dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano, spiega l'impostazione del testo “Appunti di Termodinamica”. Il volume si basa sul percorso pensato dal professor Olivares per l’insegnamento di Termodinamica per il Corso di Laurea in Fisica e intende rispondere alle domande che ci si pone addentrandosi nello studio della termodinamica.
2023-10-25
09 min
LibrOAperto
Parole migranti in italiano
Jacopo Ferrari, docente del dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università Statale di Milano, racconta “Parole migranti in italiano”. Il volume, basato su una corposa ricerca che ha riguardato 157 romanzi e racconti editi in Italia tra il 1990 e il 2020, scritti da 91 autrici e autori provenienti da 34 Paesi, prende in considerazione una delle caratteristiche peculiari delle narrazioni scritte dai migranti in italiano, ovvero la massiccia presenza di parole ed espressioni della lingua madre che sono così mantenute vive nella lingua accogliente e proposte ai lettori italiani.
2023-10-25
09 min
LibrOAperto
Market Access. Nuovi paradigmi per le imprese del Life Science
Federico Lega, docente di Economia, Politica e Management Sanitario, illustra i contenuti principali del volume "Market Access: nuovi paradigmi manageriali e strumenti operativi per le imprese del Life Science"; testo inserito nella collana "AHEAD" che tratta il tema del cambiamento che negli ultimi anni ha interessato le imprese del settore Life Science, settore sempre più centrale nel mercato della salute, sia nelle loro strategie nei rapporti con istituzioni e soggetti esterni sia nell’organizzazione interna per sostenere e potenziare la loro capacità di "accesso al mercato".
2023-10-10
08 min
LibrOAperto
Umanizzazione delle cure in terapia intensiva
Giovanni Mistraletti, docente del dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti dell’Università Statale di Milano, e responsabile del progetto Intensiva.it, racconta i libri e la collana “Umanizzazione delle cure in terapia intensiva”, progetto che, attraverso una serie di testi proposti per diverse età, punta al supporto emotivo e psicologico e alla comunicazione efficace verso i pazienti e le loro famiglie, in particolare verso i figli di persone ricoverate in terapia intensiva.
2023-10-10
08 min
LibrOAperto
I popoli indigeni e i loro diritti in America Latina
Roberto Cammarata, docente di Filosofia politica dell'Università Statale, racconta i temi al centro del libro "I popoli indigeni e i loro diritti in America Latina. Dinamiche continentali, scenari nazionali", scritto con Marzia Rosti, docente di Storia e Istituzioni dell'America Latina. Il testo, con una serie di contributi interdisciplinari, offre una riflessione sulla tutela, il riconoscimento e la salvaguardia delle minoranze nei Paesi latinoamericani nonché sulle forme che, oggi, assume l’impegno dei popoli indigeni per la difesa e la rivendicazione propri diritti.
2023-10-09
07 min
LibrOAperto
Il Gran Sottisier. Mirabilia, falsi e plagi nel giornalismo letterario
Gabriele Baldassari, docente di Letteratura italiana del dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, ci "guida" nella conoscenza di Giovanni Pellegrino Dandi, 'protagonista' del libro “Il Gran Sottisier. Mirabilia, falsi e plagi nel giornalismo letterario di Giovanni Pellegrino Dandi” di Jacopo Narros, volume che fa parte della collana Consonanze pubblicata dalla Milano University Press. Il testo racconta la figura di Dandi, letterato atipico attivo a cavallo tra Seicento e Settecento, che offre spunti di riflessione anche sull'attualità e sul giornalismo di oggi.
2023-07-07
09 min
LibrOAperto
Tracing spaces at the Ara della Regina sanctuary of Tarquinia
Matilde Marzullo, ricercatrice del dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell'Università Statale di Milano, illustra i contenuti del volume “Tracing spaces at the Ara della Regina sanctuary of Tarquinia. Themes of urbanisation through geophysical research”, lavoro realizzato con Andrea Garzulino, , ricercatore del dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, e pubblicato dalla collana TARCHNA, dal 2022 edita dalla Milano University Press, dedicata agli scavi archeologici sul sito archeologico di Tarquinia. Il testo si occupa, in particolare, delle indagini, con contributi interdisciplinari, sul sottosuolo dell’area del santuario dell'Ara della Regina e si inserisce nel solco degli studi del “Progetto...
2023-07-07
06 min
LibrOAperto
Abracadabra. Il potere curativo delle parole
Alberto Priori, medico e docente di Neuroscienze dell’Università Statale di Milano, racconta il libro “Abracadabra. Il potere curativo delle parole tra mito, tradizioni e neuroscienze” di cui è sutore insieme a Cristina Muntoni, direttrice dell'Accademia di Arteterapia di Cagliari. Il libro, pubblicato dalla Milano University Press, affronta il tema del potere curativo della parola sia dal punto di vista della storia delle religioni, della mitologia e delle tradizioni popolari, che dal punto di vista della scienza e della neuroscienze.
2023-06-28
09 min
LibrOAperto
Unimi Connect. Sostenibilità, diritti, innovazione sociale
Natalia Milazzo, giornalista specializzata in divulgazione tecnico-scientifica, racconta i contenuti del libro “Sostenibilità, diritti, innovazione sociale”, primo volume della collana Unimi Connect – Universo Terza Missione, la prima tappa di un percorso che intende raccontare la vivacità dell’Ateneo nella direzione dell’inclusione sociale, della sostenibilità e dei diritti. Un viaggio nei progetti dell'Ateneo per valorizzare il ruolo centrale che le Università possono avere sul territorio nell'ambito della cosiddetta terza missione.
2023-05-25
08 min
LibrOAperto
Elementi e materiali di diritto doganale
Luca Moriconi, docente di Diritto doganale all’Università Statale, illustra il volume "Elementi e materiali di diritto doganale" strumento di studio per il corso di laurea triennale in Scienze internazionali e istituzioni europee. L'autore spiega i principali aspetti di una materia concreta e di importanza centrale per aziende e istituzioni nel più ampio contesto del commercio internazionale.
2023-05-24
06 min
LibrOAperto
Matematica per il corso di Economia e Management
Giovanni Puccetti, docente di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie all’Università Statale di Milano, illustra le scelte nella direzione dell'open access adottate per il volume “Matematica per il corso di Economia e Management” , manuale dell’omonimo insegnamento per il corso di Laurea in Economia & Management. Il testo si rivolge prioritariamente a studentesse e studenti universitari, ma offre l’occasione per raccontare modalità innovative di coinvolgimento attivo degli studenti nella predisposizione dei materiali.
2023-04-27
07 min
LibrOAperto
Forest and Communities: Deforestation, Conservation and Socio-ecological Relations in the Mau Forest
Il rapporto tra foreste, tutela della biodiversità, deforestazione, politiche ambientali e comunità locali attraverso il 'caso' dell’area protetta Mau Forest, in Kenya, una delle poche foreste tropicali rimaste, è al centro del libro Forest and Communities: Deforestation, Conservation and Socio-ecological Relations in the Mau Forest. Ne parla Valerio Bini, docente di Geografia dell'Università Statale di Milano, tra gli autori del testo, in lingua inglese, che esplora le dinamiche e le relazioni spesso controverse che intercorrono tra una foresta da proteggere e le comunità che vivono all’interno e intorno ai suoi confini.
2023-04-20
07 min
LibrOAperto
La Terra che non c’è. Orticoltura sociale urbana
Antonio Ferrante, docente del dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia dell'Università Statale di Milano ripercorre il progetto di ricerca-azione “La Terra che non c’è”, raccontato nel libro pubblicato dalla Milano University Press, finanziato da Fondazione di Comunità Milano e nato per rispondere ai bisogni delle nuove povertà, amplificate dalla pandemia, in un quartiere multietnico come quello di via Padova,a Milano, dove una serie di terreni abbandonati, sottoutilizzati o inattivi, sono stati utilizzati per coltivare prodotti agricoli con tecniche innovative e realizzare orti-giardini urbani.
2023-04-18
07 min
LibrOAperto
Dalle stelle all'universo. Nascita della cosmologia moderna
Con il fisico Marco Giammarchi, docente dell'Università Statale di Milano, "esploriamo" l'universo attraverso il libro "Dalle stelle all'universo", scritto con i colleghi Luciano Mandelli e Lino Miramonti. Esperti di fisica delle particelle e di fisica astroparticellare, gli autori ripercorrono la nascita della cosmologia e conducono il lettore in un viaggio che inizia dalla più semplice delle domande: "Cosa vediamo in cielo?".
2023-04-03
05 min
LibrOAperto
La città e l'inconscio nell'era globale
Rosalba Maletta, ricercatrice del dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università Statale di Milano, racconta il volume “La città e l’inconscio nell’era globale. Germanistica in dialogo multidisciplinare”, una riflessione a più voci sulla nostra epoca e le sfide che la caratterizzano: dal ruolo della tecnologia alle emergenze pandemiche, a partire dalla dimensione urbana. Da queste premesse, il libro propone un confronto con la progettualità visionaria che si sviluppò nei Paesi di Lingua tedesca nei primi decenni del Novecento, mettendola in relazione con altre realtà dell’epoca e con altre discipline.
2023-04-03
08 min
LibrOAperto
Lo spazio del ruolo. La prospettiva di una docente giusinternazionalista counselor
Angela Lupone, docente di Diritto internazionale dell’Università Statale di Milano, propone nel suo libro una riflessione sulla didattica da una prospettiva particolare, quella di professoressa universitaria che ha arricchito le proprie competenze con una formazione di counselor sistemico-relazionale e che, al contempo, propone una “chiave di lettura” dei rapporti tra individui attraverso la lente delle relazioni tra Stati.
2023-03-21
08 min
LibrOAperto
Guardiani del Nord. Gli Stati Uniti e la geopolitica della crisi climatica nell'Artico
Agata Lavorio, assegnista del dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, con il suo libro “Guardiani del Nord. Gli Stati Uniti e la geopolitica della crisi climatica nell'Artico” intreccia geografia, cambiamento climatico e settore della difesa proponendo una riflessione su come la crisi climatica sta cambiando il modo in cui gli Stati Uniti si rapportano con il “fronte nord”, ovvero l’Artico, influenzando le politiche di difesa e sicurezza nazionale della superpotenza americana.
2023-02-02
08 min
LibrOAperto
Dal segno al suono. Indagine sulla lettura musicale allo strumento
Con Alberto Odone, docente di Ear training e Lettura musicale del Conservatorio di Milano, esploriamo il tema della lettura musicale allo strumento, oggetto della ricerca contenuta nel volume "Dal segno al suono. Indagine sulla lettura musicale allo strumento” di Alberto Odone, Anna Maria Bordin, docente di pianoforte del Conservatorio di Torino, e Giancarlo Manzi, docente di Statistica dell’Università Statale di Milano. Il testo - sorretto da un’indagine statistica condotta tra i musicisti - indaga gli aspetti cognitivi, musicali e didattici della lettura musicale proponendo importanti spunti per chi studia, a qualunque livello, uno srumento musicale così come per chi si o...
2023-02-01
08 min
LibrOAperto
Manilio e il suo catalogo delle costellazioni
Matteo Rossetti, docente di Letteratura latina del dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università Statale di Milano, approfondisce il tema dell'astrologia in epoca romana nel suo libro “Manilio e il suo catalogo delle costellazioni" dedicato ad alcuni passi dell’opera “Gli Astronomica” di Manilio, poema didascalico di un autore latino, composto in un momento di passaggio tra il principato di Augusto e quello di Tiberio e, almeno apparentemente, dimenticato fino al X secolo.
2023-01-16
06 min
LibrOAperto
Confini, migrazioni e diritti umani
Con Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia delle migrazioni, una riflessione sul tema delle migrazioni e del concetto di "confine", analizzato e interpretato dal punto di vista sociologico, ma anche da prospettive diverse come quelle del diritto, della psicologia e della letteratura. Il volume Confini, migrazioni e diritti umani è a cura di Maurizio Ambrosini, Marilisa D'Amico, Emilia Perassi e frutto degli studi del Centro di Ricerca "Migrazioni e diritti umani" dell'Università Statale.
2023-01-09
07 min
LibrOAperto
Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l'eredità dell'hacker Aaron Swartz
Giovanni Ziccardi, docente di Informatica giuridica all'Università Statale di Milano, racconta la vicenda umana e "professionale" dell'hacker Aaron Swartz, genio dell'informatica, cresciuto in un sobborgo di Chicago, attivista politico in prima linea per l'Open Access e le libertà digitali e morto suicida l'11 gennaio 2013, all’età di 27 anni.
2023-01-09
09 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Insegnare prima e dopo la pandemia - seconda parte
L'impatto della pandemia su forme e modi di fare didattica nell'ultimo episodio della prima edizione di SPILLOVER in cui Ivano Eberini dialoga con Andrea Garavaglia, docente di didattica e pedagogia speciale in Statale, di metodologie e tecnologie innovative per la didattica.
2022-09-29
25 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Insegnare prima e dopo la pandemia con Andrea Garavaglia - prima parte
L'impatto della pandemia su forme e modi di fare didattica nell'ultimo episodio della prima edizione di SPILLOVER in cui Ivano Eberini dialoga con Andrea Garavaglia, docente di didattica e pedagogia speciale in Statale, di metodologie e tecnologie innovative per la didattica.
2022-09-29
29 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Il ruolo dell'Unione Europea nella pandemia con Piero Graglia - seconda parte
Con Piero Graglia, docente di Storia delle relazioni Internazionali presso il dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano si dialoga su evoluzione e crescita delle capacità dell'Unione Europea nel mettere in atto meccanismi di risposta, intervento e reazione durante fasi di crisi, come la pandemia, attraverso gli strumenti di protezione civile e il coordinamento e l’interazione tra gli Stati membri.
2022-05-24
39 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Il ruolo dell'Unione Europea nella pandemia con Piero Graglia - prima parte
Con Piero Graglia, docente di Storia delle relazioni Internazionali presso il dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano si dialoga su evoluzione e crescita delle capacità dell'Unione Europea nel mettere in atto meccanismi di risposta, intervento e reazione durante fasi di crisi, come la pandemia, attraverso gli strumenti di protezione civile e il coordinamento e l’interazione tra gli Stati membri.
2022-05-24
18 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Il linguaggio e la narrazione della pandemia nei diversi paesi EU con Maria Vittoria Calvi - seconda parte
Ospite della puntata Maria Vittoria Calvi, docente di Lingua e traduzione spagnola presso il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano. In che modo pandemia e infodemia stanno caratterizzando la lingua, che impatto hanno avuto sul lessico utilizzato e come nei diversi paesi le parole scelte per descrivere gli stessi fenomeni abbiano assunto sfumature diverse, tali da modificarne il racconto e influenzarne la narrazione.
2022-05-24
36 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Il linguaggio e la narrazione della pandemia nei diversi paesi EU con Maria Vittoria Calvi - prima parte
Ospite della puntata Maria Vittoria Calvi, docente di Lingua e traduzione spagnola presso il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano. In che modo pandemia e infodemia stanno caratterizzando la lingua, che impatto hanno avuto sul lessico utilizzato e come nei diversi paesi le parole scelte per descrivere gli stessi fenomeni abbiano assunto sfumature diverse, tali da modificarne il racconto e influenzarne la narrazione.
2022-05-24
32 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Spillover di SARS-CoV-2 (zoonosi) con Stefania Lauzi - seconda parte
Ospite della puntata Stefania Lauzi, docente di Infettivologia presso il dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali dell'Università degli Studi di Milano. Il ruolo del veterinario nella salvaguardia della salute umana attraverso il monitoraggio delle zoonosi, le malattie trasmissibili dagli animali all'uomo.
2022-05-24
26 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Spillover di SARS-CoV-2 (zoonosi) con Stefania Lauzi - prima parte
Ospite della puntata Stefania Lauzi, docente di Infettivologia presso il dipartimento di Medicina veterinaria e Scienze animali dell'Università degli Studi di Milano. Il ruolo del veterinario nella salvaguardia della salute umana attraverso il monitoraggio delle zoonosi, le malattie trasmissibili dagli animali all'uomo.
2022-05-24
36 min
SPILLOVER. Tutta la ricerca che si può raccontare
Fake news e infodemia con Giovanni Ziccardi
Con Giovanni Ziccardi, docente di Informatica giuridica presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" e coordinatore scientifico dell'Information Society Law Center (Centro di Ricerca Coordinato in "Information Society Law") dell'Università degli Studi di Milano si dialoga su come le fake news possano arrivare ad alterare gli equilibri nella società digitale e sull'importanza di dotarsi di strumenti di decodifica e di comprensione per gestire infodemia e disinformazione online.
2022-05-24
33 min
Breaking Lab - Radio Statale
Il riscaldamento globale sposta l'ASSE TERRESTRE? | L'Oscar di MY OCTOPUS TEACHER
con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini. Su molti giornali sta passando la notizia che l'asse di rotazione terrestre si sia spostato a causa del cambiamento climatico: sarà vero? Quanti T. rex hanno messo piede su questa terra? Decine? Centinaia? Forse molti di più... Questa settimana sono stati consegnati i premi Oscar, abbiamo parlato del film vincitore della categoria "miglior documentario": My octopus teacher. twitch: https://twitch.tv/breakinglab_radiostatale facebook: https://facebook.com/breakinglabrs instagram: https://instagram.com/breakinglab_rs spotify: https://open.spotify.com/show/6fWzYfFqi0C68ucQA...
2021-04-29
33 min
Breaking Lab - Radio Statale
Aspettando PERSEVERANCE: l'esplorazione MARZIANA ieri, oggi e domani
Oggi parleremo di esplorazioni spaziali, in particolare l'esplorazione di Marte! Dopo un riassunto delle missioni precedenti entreremo nel merito della sonda Perseverance che questo giovedì arriverà sul pianeta rosso. Seguiteci per saperne di più! con Andrea Zazzera, Daniele Invernizzi, Gabriele Bindellini, Giulio Abramo. Paper citato: Carr, Michael & Head, James. (2010). Geologic history of Mars. Earth and Planetary Science Letters. 294. 185-203. https://doi.org/10.1016/j.epsl.2009.06.04210.1016/j.epsl.2009.06.042 twitch: https://twitch.tv/breakinglab_radiostatale facebook: https://facebook.com/breakinglabrs instagram: https://instagram.com/breakinglab_rs spotify: https://open...
2021-02-18
31 min
Treccia(Di)Battiamo - Radio Statale
In Italia i giovani valgono l'1%?
Sentito parlare spesso di Recovery Fund? Sì? Anche del famigerato 1% ai giovani? Sicuri che non avete bisogno di qualche chiarimento? Beh, se la risposta è sì questo podcast fa al caso vostro. Niente di troppo tecnico o ingarbugliato, facciamo due chiacchiere con Alejandro di Caffè Nero Bollente e vediamo di sgarbugliare i noccioli di una questione che ci tocca (fin troppo) da vicino. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message
2021-02-05
39 min
Treccia(Di)Battiamo - Radio Statale
Trailer intervista Jennifer Guerra - Podcast ascoltabile venerdì 4 Dicembre alle 19 !
Un ospite davvero speciale , abbiamo avuto il piacere di intervistare la giornalista Jennifer Guerra ed è stata proprio una lunga chiacchierata . Sono nate così due puntate dedicate alla nostra ospite d'eccezione, scoprite la prima parte che uscirà Venerdì 4 Dicembre alle 19 ! --- Send in a voice message: https://anchor.fm/treccia---radio-statale/message
2020-12-03
01 min
Macedonia
Introduzione Podcast
Quattro amici che parlano di Indie italiano analizzando artisti affermati e non! Programma di Radio Statale
2020-11-11
01 min
Radio Statale
Radio Statale - Home Edition. Pagare per una vita: artisti e le loro biografie
Terzo episodio del nostro podcast, questa volta in compagnia dei Club Brothers e di Interlinea. Il mondo della letteratura incontra la musica. Nasce così un dibattito in merito alle biografie dei musicisti. Gli artisti lo fanno per soldi? Sono in grado di scrivere una vera e propria opera letteraria? Scoprilo insieme a noi!
2020-05-06
1h 01
Radio Statale News
SPECIALE DIRETTA IG - 11/3/20
Podcast della diretta instagram del giorno 11 marzo 2020, fatta dal nostro profilo ufficiale con Antonio e Simone, collegati rispettivamente da Milano e da Barcellona. Si parla di coronavirus, primarie dem, Afghanistan, Russia e Israele. La trasmissione del programma dagli uffici di Radio Statale è interrotta da fine febbraio a causa della chiusura dell'ateneo conseguente alle misure restrittive per il Covid19.
2020-03-11
55 min
Breaking Lab - Radio Statale
Breaking Lab - S5#07 - Terremoti | Dormire solo 4 ore | Gabbiani e tombini
ONLINE LA PUNTATA NUMERO 7! 😍😍😍 Ebbene sì, siore e siori, non ci son più scuse: per chi di voi si fosse perso la diretta di giovedì (DISONORE SULLA VOSTRA MUCCA) potete recuperare la puntata numero 7 su YouTube! 😎 Ma non solo! Da oggi infatti potete trovare i nostri podcast anche su Spotify (cercando "Breaking Lab - Radio Statale")! 🎉🎉🎉 Di cosa abbiamo parlato dunque giovedì? Daniele (aka Bomber Inve) ci ha spiegato qualcosa sui terremoti, la loro origine e le loro caratteristiche principali nella rubrica rivelazione dell'anno CHE SASSO DICI?! ⛰ Giulio invece ha parlato del sogno di molti di noi: dorm...
2019-12-08
33 min
128 - Radio Statale
Ep. 9 - REVIVAL!
Non ce ne vogliano i ragazzi di Statale 90210 se abbiamo portato anche noi un po di trash in puntata! in questo podcast potete ascoltare alcuni dei pezzi che hanno sbancato in radio nei primi anni 2000, se hai almeno 25 anni non puoi dire di non conoscerli, perchè volente o nolente tutti abbiamo fischiato sul Love Generation, tutti abbiamo ballato la tecktonik con Alive, tutti eravamo un po tamarri inside. Buon ascolto!
2019-07-01
54 min
Magma - Radio Statale
Magma #04: Tutti in Ucraina con Al Bano e Romina
Qual è lo scenario post elettorale che si sta profilando in Ucraina e quali conseguenze avrà sui rapporti con la UE, sul conflitto in Donbass e sulle relazioni con Mosca? Di questo e molto altro sentirete in questa quarta puntata di Magma, il podcast di attualità di Vulcano Statale e Radio Statale. In studio Damiano Mondini, Arianna Bettin e Susanna Causarano. Canzoni trasmesse: Huligani dangereux dei CCCP-Fedeli alla linea e Sunny di Bobby Hebb Abbiamo citato e vi consigliamo la lettura dell'analisi ISPI di Eleonora Tafuro Ambrosetti: https://www.ispionline.it/it/pub...
2019-04-05
54 min