Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

La Storia Che Ci Unisce

Shows

#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 17 LuglioPer questo giovedì di metà luglio un episodiodi ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity👣🏣🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 in ispirante compagnia di Esmeralda Cullhaj, con tutta la sua attiva passione per i diritti umani.La scelta super azzeccata di Scienze Politiche, l'arrivo da sola a Roma da Tirana a 18 anni con una borsa di studio alla Sapienza, lo scoglio da straniera del primo esame di Diritto Pubblico, il semplice ma fondamentale aiuto linguistico dell'amica Annamaria, anni universitari da supereroe, impegnativi ma pieni di gioia learning by doing, la voglia di fare la diplomatica e la saggia considerazione di ess...2025-07-1727 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 3 AprilePrimo giovedì di aprile con un episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠👣🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓dalla Casa del Podcast in intensa compagnia di Rosaria Cascio, professoressa di italiano e storia e podcaster siciliana.Un incontro che mi fa particolarmente piacere perché porta con sé il valore degli incontri umani e dell'essere in circolare rapporto di insegnamento e apprendimento, proprio come mia madre che come Rosaria era una docente liceale laureata in Filosofia e alla cui memoria attiva è dedicato l'intero progetto di Stesi dalle Tesi.Il valore della relazione con le insegnanti al liceo e all'università, la giusta scelta consigliata di fare Filosofia, la scoperta del...2025-04-0337 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 6 FebbraioPrimo giovedì di febbraio con un episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 tra cinema e storia dell'abitare in compagnia di Giulia Piccioni con il suo percorso alla facoltà di Lettere della Sapienza a distanza di anni, passando per Parigi e la Toscana. Un amore da sempre per l'arte e la storia, ispirato da Roma, la laurea triennale in Storia dell'Arte con la tesi ne 2016 "Chantal Akerman. Figure di madre: arte tra intimità e genere " con cui abbiamo la possibilità di scoprire la variegata figura e produzione artistica di questa interessante cineasta belga, la tesi...2025-02-0631 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 2 GennaioBuon giovedì e soprattutto Buon Anno con un episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 in ottima compagnia di un ospite eccezionale come Max Corona, 30 anni e quasi 9 milioni di ascolti del suo bellissimo podcast "Storie di Brand" con cui ci porta alla scoperta delle storie dietro i brand più famosi. Nella TOP5 di Spotify Business & Tech, tra i podcaster più ascoltati in Italia anche per il daily Brandy con cui ogni mattina distilla fatti curiosi di marketing e business, nonché autore del libro “Persone che pensano in grande” in cui racconta la determinazione degli imprenditori, dei loro sogni e dei loro successi, ma da dove e come ha iniziato ad occuparsi di brand questo trascinante "viaggiato...2025-01-0228 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 26 DicembreIn questo ultimo giovedì 2024 tempo di vacanza, tempo di festa e di festeggiamento anche per #StoryTesiTelling 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 mi fermo un attimo e colgo l'occasione per ringraziare di cuore per quest'incredibile anno passato insieme giovedì dopo giovedì! 💓 Grazie alle 52 persone protagoniste con le loro tesi di laurea, una più interessante dell'altra, in ogni ambito del sapere. 💓 Grazie a Alessia Dei che con la sua tesi in Storia dell'Arte ha fatto esplodere gli ascolti giovedì 3 ottobre. 💓Grazie ai 200 iscritti al Canale Telegram Stesi dalle Tesi e ad ogni persona in ascolto su Spotify, Podcast Index e tutte le altre piattaforme di podcasting ogni settimana per aver contribuito alla crescita...2024-12-2607 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 12 DicembrePer questo giovedì di metà dicembre un episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 a tutto cinema in compagnia di Gianlorenzo Lombardi, laureato al Dams/Discipline Arti Musica e Spettacolo dell'Università di Roma Tre con la tesi "Roma ore 11" sul bellissimo omonimo film di Giuseppe De Santis, che tra neorealismo e disaster movie all'americana ci racconta una storia corale al femminile del dopoguerra romano che Gianlorenzo ci spiega molto bene. Una passione fin da piccolo per il cinema, l'Erasmus a Parigi che diventa la sua meta lavorativa perpetrando una fuga di cervello audiovisivo in un paese come la Francia che investe molto più sul cinema di quanto faccia l'Italia da sempre e soprattutto ultimamente, la cr...2024-12-1227 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 12 DicembrePer questo giovedì di metà dicembre un episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 a tutto cinema in compagnia di Gianlorenzo Lombardi, laureato al Dams di Roma Tre con la tesi triennale "Roma ore 11" sul bellissimo omonimo film di Giuseppe De Santis, che tra neorealismo e disaster movie all'americana ci racconta una storia corale al femminile del dopoguerra romano che Gianlorenzo ci spiega molto bene. Una passione fin da piccolo per il cinema, l'Erasmus a Parigi che diventa la sua meta lavorativa perpetrando una fuga di cervello audiodivisivo in un paese come la Francia che investe molto più sul cinema di quanto faccia l'Italia da sempre e soprattutto ultimamente, la creazione e co-direzione artistica...2024-12-1227 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingStoryTesiTellingInTheCity 28 NovembrePer quest'ultimo giovedì di novembre un episodio di ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 da casa mia in frizzante e ispirante compagnia di Laura Eisenstein, giovane e vitalissima parigina laureata alla Sorbona in Lettere e specializzata presso l'Ecole des hautes études en sciences de l'information et de la communication presso la stessa mitica università nel 2020 con la tesi magistrale "La rappresentazione seriale della mafia in Peaky Blinders e Gomorra" . La voglia da sempre di fare la giornalista, una professoressa di storia che le ha insegnato l'appassionante metodo del perché, un viaggio a Napoli per decifrarla in prima persona, l'esplorazione dei cliché della mafia attr...2024-11-2831 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 19 SettembreBuon giovedì con un episodio di ⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠ 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 in compagnia di Tatum Bartoli, grandissima amica che ci porta con la sua irrompente simpatia e spontaneità nel mondo del cinema tra Roma nord e Berkeley, tra jungla e cavi, tra set e festival, lungo la storia della sua famiglia tutta dedita a fare e promuovere cinema in un intreccio inestricabile tra vita lavorativa e affettiva! Una vita infatti che sembra un film e un presagio di futuro già dalla scelta del suo nome di battesimo, una telefonata che ti cambia la vita, una giornata particolare di questa v...2024-09-1930 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 12 SettembreBuon giovedì di inizio anno scolastico con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 dalla Casa del Podcast in compagnia di Andrea Malagamba, che da giovane si sentiva uno studente inadeguato eppure è diventato un professore-seminatore-sommozzatore-minatore-deltaplanista! Una storia all'insegna di profonde relazioni tra studenti e docenti, a partire dalla professoressa dell'istituto tecnico che gli ha acceso la passione per la letteratura tanto da fargli scegliere Lettere all'Università Sapienza dove si è laureato nel 2001 in Storia della Critica Letteraria Italiana con l'impegnativissima tesi "L'infinito di Giacomo Leopar...2024-09-1228 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 18 LuglioNuovo giovedì nuovo episodio di ⁠⁠⁠⁠#StoryTesiTellingInTheCity⁠⁠⁠⁠ 🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦱🎧 dalla Casa del Podcast in compagnia di Federico Porceddu, che con tanta passione quanta pacatezza ci porta in Giappone nel cuore della cultura nipponica tra judo e Seconda Guerra Mondiale. Una vita da sempre sul tatami grazie al papà judoka, la scelta di studiare Lingue e Civiltà Orientali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia alla Sapienza per la curiosità di approfondire la cultura giapponese, un anno volato via troppo presto a Tokio tra lezioni all'università e allenamenti in palestra, ...2024-07-1818 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 30 Maggio 2024Buon giovedì di fine maggio con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👱‍♀️🎓 dalla Casa del Podcast presso Technotown a Villa Torlonia in compagnia di Simone Pacini, simpatico e bravissimo podcaster conosciuto proprio qui l'anno scorso. Nato e vissuto a Prato, dove si è diplomato al liceo scientifico e dove lavorava nella filiera cittadina del tessile, un bel giorno ha aperto il giornale e ha preso la decisione di cambiare vita iscrivendosi al Corso di Laurea in Progettazione e gestione degli eventi e delle imprese dell'arte e dello spettacolo" della Facoltà di Lettere dell'Università di Firenze con distaccamento a Prato. Un percorso universitario tra le arti a...2024-05-3040 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 29 Febbraio 2024Buon 29 febbraio con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👱‍♀️🎓 in compagnia del Tenente Colonnello dei Carabinieri Flavio Carbone e di tutto il suo strabordante e appassionato percorso di studio tra formazione militare in Accademia e lavoro ricco di responsabilità e soddisfazioni . L'obbligata laurea in Giurisprudenza conclusa con una tesi su "L'ordinamento straordinario del Regno di Napoli", poi un lungo appassionato percorso di specializzazione con due dottorati, mosso dal desiderio di approfondire sempre più la storia ed in particolare la storia militare, perché "non studiare è come smettere di correre". E allora una prima tesi di dottora...2024-02-2937 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 8 Febbraio 2024Buon giovedì con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👱‍♀️📚👨‍🦰🎓 dal mio quartiere Montesacro in umanissima compagnia di Laura Mottolese. Una famiglia in cui fin da piccoli si pratica la lettura come la piscina o altra attività quotidiana,  la passione per le lingue fin dalle scuole superiori, la scelta di Lingue e Letterature Straniere Moderne frequentando con gioia questa facoltà all'Università Sapienza di Roma presso l'allora sede di Villa Mirafiori dove già di per sé ti viene voglia di studiare e di stare tra le persone, il confronto con la professoressa della tesi che ti propone una scrittrice immensa come D...2024-02-0834 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 14 Dicembre 2023Buon giovedì di metà dicembre con un episodio di #StoryTellingInTheCity  👣🏢🎤👩📚👨‍🦰🎓 curioso e frizzante in compagnia di Gaia Schiavetti, con il suo passato, presente e futuro nella moda. Proveniente da Vicovaro, piccolo paese della provincia che è stato determinante proprio per vedere e cercare oltre, un incarico di scrittura in una redazione web, una grande passione per l'hip hop e per altre danze urbane  e sopra a tutto gran curiosità e interesse verso la moda e i fortissimi e molteplici nessi che ha con la storia, con il potere, con ognuno di noi e con le diver...2023-12-1453 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 23 Novembre 2023Altro giovedì, altro episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 questa volta in appassionata compagnia di Marco Mondello, un fedelissimo sostenitore dei canali social di Stesi dalle Tesi che ha compilato il modulo di partecipazione a questo podcast. Un grande interesse per il cinema, una prima scelta sbagliata di Scienze della Comunicazione, la notizia dell'apertura del Dams a Roma Tre e il sentirsi subito a casa appena varcata la soglia di questa università! Un esame più interessante dell'altro studiando la storia attraverso il cinema e ogni altra forma di arte, un concentrato di voglia di fare, un...2023-11-2333 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 26 Ottobre 2023Buona fine ottobre con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦱📚👨‍🦰🎓  di nuovo da Roma, a tutta Storia dell'Arte in compagnia di Alessandra Cesselon, figlia d'arte ovvero figlia del pittore di cinema Angelo Cesselon, tra i massimi rappresentanti di un'arte ingiustamente misconosciuta. Da sempre, quindi, tutta una vita respirando e gustando arte, in famiglia, con un ottimo insegnante al liceo artistico, all'Accademia di Belle Arti, all'Accademia di Moda e Costume, alla Facoltà di Lettere della Sapienza con indirizzo Storia dell'Arte dove ha scelto di dedicarsi all'arte medievale laureandosi nel 1995 con un'impegnativa tesi tra arte architettura dal titolo "...2023-10-2653 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 19 Ottobre 2023Buon giovedì con la terza ed ultima puntata milanese di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦱📚👨‍🦰🎓  questa volta in compagnia di Clara Collalti, esperta podcaster e autrice con la passione per la scrittura e la narrazione coltivata fin da ragazza. Cinque anni di liceo classico, un coinvolgente professore di filosofia, l'iscrizione alla Cattolica sulla scia del suo insegnamento e poi l'esigenza sempre più forte di occuparsi di comunicazione che l'ha portata all'Università di Parma per concludere i suoi studi universitari. Qui l'incontro con un altro eccezionale professore, l'espertissimo giornalista Maurizio Chierici, e la scelta della tesi in Storia del...2023-10-1931 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 14 settembre 2023Buon giovedì di metà settembre con una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 dalla Biblioteca Europea in compagnia di Vittorina Sacco, la responsabile delle attività culturali nonché grande appassionata di storia del '900. Una prima esperienza universitaria alla facoltà di Filosofia della Sapienza di Roma, poi la vita che irrompe con le sue necessità e la voglia di rendersi indipendente tramite il lavoro, e quindi solo successivamente una ripresa degli studi spostandosi in Toscana presso la sede di Arezzo dell'Università di Siena dove ha frequentato la facoltà di Lettere e si è laureata presso la catte...2023-09-1312 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 3 agosto 2023Buon Agosto con un nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👱‍♀️🎓 parlando di cinema in compagnia di Andrea Fiume, un simpatico trentenne siciliano che mosso dalla sua passione per le storie si è messo in viaggio sulla strada formativa e professionale dell'audiovisivo. Prima tappa Bologna, il mitico DAMS, che ci spiega bene in cosa consiste. E' qui che si è imbevuto di un composito creativo fermento giovanile, ha studiato argomenti che fino a poco prima guardava in tv e si è laureato nel 2016 in Storia Contemporanea con la tesi "Film di propaganda in tempo di pace - nazisti e comunisti...2023-08-0331 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 27 luglio 2023Ultimo giovedì di luglio con un episodio di #StoryTesiTelling 👣🏡🎤👩‍🦱📚👨‍🦰🎓 questa volta nella campagna marchigiana con sottofondo di cicale e una tesi in divenire in compagnia di Loredana Schiavone che sta frequentando on line l'Università pubblica di Burgos per soddisfare il suo piacere personale di approfondire la lingua spagnola, che le è entrata nel cuore fin da una vacanza in Spagna ai tempi del liceo. Un avvicinamento allo studio dello spagnolo da autodidatta, un paio d'anni e qualche esame a Scienze Politiche per poi passare alla Scuola per Interpreti e Tradu...2023-07-2714 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 20 luglio 2023Buon giovedì con un nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 questa settimana da Largo Don Orione in compagnia di Yvonne Lanzuisi, una simpaticissima ed eccezionale trentenne che ha grinta da vendere! L'abbandono del liceo classico a 16 anni, due figli in età giovanissima, la scelta di ritornare su altri banchi di scuola a 24 anni e qui l'incontro con una professoressa super motivante e incoraggiante, tanto da iscriversi all'Università Roma Tre scegliendo la facoltà di Scienze dell'Educazione. Poi un tirocinio che le ha fatto abbattere tanti pregiudizi che nutriva fino ad allora in prima persona e la scelta della tesi in pedagogia...2023-07-2021 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 11 maggio 2023Altro giovedì, altro episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 dal mio verde quartiere Monte Sacro, con qualche folata di vento, in compagnia di Umberto Francesco Maria Mori con il suo "periglioso" percorso di studi nell'ambito dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica di cui ci sa spiegare in modo molto chiaro e utile tutta l'ampia articolazione e la combattuta storia burocratica di riconoscimento a livello universitario europeo. Figlio e nipote d'arte, diploma di laurea in clarinetto al Conservatorio di Frosinone, che si è visto per l'appunto riconoscere soltanto dopo 30 anni dal suo conseguimento, laurea triennale compilativa in didattica musicale con una tes...2023-05-1116 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 4 maggio 2023Buon Maggio con una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 dal PodCafè di Piazza Annibaliano, uno spazio in cui chi come me fa parte di AssiPod-Associazione Italiana Podcasting può venire a registrare gratuitamente il proprio podcast,  in piacevole compagnia di Agata Fuso, comunicatrice a tutto tondo da vent'anni e non a caso laureata in Scienze Politiche! Facoltà interdisciplinare frequentata all'Università Federico II di Napoli, scelta in corrispondenza alla propria personalità ricca di curiosità e soprattutto per il suo interesse storico-politico. Un percorso di ricerca in archivi tra Napoli e Londra, con una professoressa "gioia e dolori" sempre in movimento tra l'Ital...2023-05-0434 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTelljngInTheCity 16 marzo 2023In questo giovedì nel bel mezzo di marzo, un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 nel bel mezzo della bellezza a Villa Borghese in compagnia di Sara Mancini, guida turistica e operatrice didattica della strepitosa Galleria Borghese. Un'attrazione per la bellezza artistica fin da bambina, due genitori che l'avevano sostenuta nella sua scelta del liceo artistico in virtù anche di una passione familiare in comune grazie ad uno zio speciale, un non ascoltato consiglio del professore di matematica, una giovane università scelta per il rapporto a tu per tu con gli studenti, un incontro ancora più a tu per tu con un particolare prof...2023-03-1610 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTelljngInTheCity 9 marzo 2023Questo giovedì un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 tra gli scaffali della bella libreria Libraccio a Via Nazionale 264 che mi ha gentilmente offerto grande ospitalità per conversare con la mia ospite, una simpatica signora conosciuta in un ufficio un'oretta prima mentre aspettavamo una persona che aveva dato appuntamento ad entrambe allo stesso orario. Nell'attesa, invece che indispettirci, abbiamo iniziato a incuriosirci e conoscerci a vicenda e ho pensato che poteva essere proprio lei la protagonista di oggi! Così, aperta a tutte le novità, Giusy Iasenza, infermiera caposala in pensione, ci racconta che si era trovata un pochino obblig...2023-03-0913 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTelljngInTheCity 2 marzo 2023Buon 1° giovedì di marzo con un nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 da prendere con filosofia in compagnia di Daria La Ragione,  che ho avuto il piacere di conoscere alla Casa del Podcast dove ogni tanto viene per lavoro dalla sua Napoli in cui ha studiato e di recente co-fondato la piattaforma Podmaker. Una passione per la storia che avrebbe tanto voluto portare come materia all'esame di maturità e studiare all'università, ma all'epoca le materie orali venivano estratte e quell'anno uscì filosofia e così si mise a studiarla e ne rimase appassionata tanto da sceglierla e poi...2023-03-0210 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 9 febbraio 2023Buon giovedì con un nuovo episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 questa volta da una panchina di Via XX Settembre in compagnia dell'attrice Paola Surace, conosciuta qualche sera fa al suo spettacolo  "Con la maggior grazia possibile" dedicato ai diari di Etty HiIlesum. Una formazione pratica da attrice presso la scuola di recitazione La Scaletta, il lavoro che le piaceva tanto e poi ad un certo punto la scelta di studiare Lettere moderne  con indirizzo teatrale e cinematografico all'università più che altro per fare un regalo ai suoi genitori e a sé stessa perché "era la curiosità che mi animava". ...2023-02-0926 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 12 gennaio 2023Nuovo giovedì, nuovo #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 dal mio quartiere Monte Sacro dove sono in compagnia di Lia Dias Fin, una ragazza neolaureata in Scienze Politiche alla Sapienza, che ho conosciuto tramite sua madre, a sua volta protagonista della puntata del 22 settembre 2022, e che oggi ho invitato a raccontarci del suo percorso di studi e desideri lavorativi. 28 anni di cui metà in Brasile e metà qui a Roma, il venire a sapere del terribile naufragio del 3 ottobre 2013 a largo di Lampedusa mentre faceva il liceo linguistico che le ha fatto venire l'urgenza di scegliere Scienze Politiche all...2023-01-1237 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 8 dicembre 2022In questo giovedì di festa,  una bella puntata sostanziosa di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 dal Salone d'Onore del Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri a Piazza Risorgimento in ottima compagnia di Maria Letizia Annaloro, laureata in Archivistica, e del Tenente Colonnello Flavio Carbone, a sua volta autore del podcast  Storia dei Carabinieri. Una puntata a due perché due sono le storie che si incrociano: una ragazza siciliana che dopo dieci anni dal diploma liceale decide di iscriversi all'università ponderando molto bene la sua scelta tra interessi umanistici e praticità degli sbocchi lavorativi e un...2022-12-0845 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 1 dicembre 2022Iniziamo questo dicembre  con una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 affacciata su Piazza Mazzini tra giurisprudenza e musica conversando con Valentina Ambrosio,  avvocata civilista e cantautrice. La scelta di giurisprudenza in virtù della voglia di aiutare concretamente le persone fin da piccola facendo petizioni in classe,   la passione innata per la musica partecipando a 4 anni allo Zecchino d'Oro e iscrivendosi alla Siae come autrice di brani a 12 anni, l'intraprendenza di unire le sue inclinazioni e interessi nella tesi di laurea "Il diritto d'autore nell'età medievale" all'Università LUMSA nel 2003  presso la cattedra d...2022-12-0121 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 10 novembre 2022Buon giovedì con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 che ho il piacere di fare dalla Casa del Podcast di Villa Torlonia, il formidabile spazio gestito da AssiPod - Associazione Italiana Podcasting all'interno di Technotown - Hub della Scienza Creativa. E sono qui in ottima compagnia proprio di un tutor scientifico di Technotown, Fabio Barbati, persona straordinariamente eclettica che si definisce giustamente un essere polimorfo! Credevo fosse laureato in fisica in virtù della sua passione per lo studio della luce, o meglio della FosforeScienza come dice lui, o in qualche altra materia prettamente scientifica, e...2022-11-1047 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 27 ottobre 2022Finiamo questo ottobre con una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity  👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 da una panchina di Villa Lazzaroni parlando di amore in compagnia di Eugenio Sommella e il suo appassionato studio riguardante il cinema! La scoperta dei film di Sergio Leone suggeriti ai tempi dell'adolescenza dal papà Fabio, grande frequentatore e sostenitore attivo di tutto il progetto Stesi dalle Tesi nonché protagonista a sua volta di questo podcast il 25 marzo 2021, un cugino con cui condividere l'amore per il cinema, un film speciale visto proprio con lui e da lì la decisione di chiedere al professor Masciullo...2022-10-2719 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 1 settembre 2022Buon Settembre  di nuovo in città con #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 In un bar del mio quartiere MonteSacro stamattina ho avuto il piacere di incontrare Simona Di Feo, appassionata studiosa e guida turistica di Roma, che ci sta quindi proprio bene per riprendere questo podcast di scoperte di storie di studi e di vita in giro per la città! Un'indimenticabile visita da piccola con la famiglia  agli scavi di Pompei che le hanno seminato dentro un'inesauribile voglia di studiare e divulgare la storia, un percorso di studi in Scienze Storiche alla facoltà di Lettere delll'Unive...2022-09-0152 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheWeb 26 maggio 2022Oggi giovedì 26 maggio questo podcast torna ad essere momentaneamente #StoryTesiTellingInTheWeb 🖥️👩‍🦰🎤👨‍🦰🎓📚 perché sono positiva la Covid ed essendo nel cuore di una settimana dedicata alla Storia ho pensato di incontrarmi in the web con una giovane storica che ha una tesi molto interessante da raccontarci! Facoltà di Lettere all'Università di Catania dove si è appassionata alla storia della Guerra Fredda e si è laureata per la triennale con una tesi sul maccartismo statunitense dei primi Anni Cinquanta del XX Secolo, Lorena Rao - da autentica nerd quale si definisce orgogliosamente - ha saputo...2022-05-2624 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 19 maggio 2022Che giorno è oggi? Giovedì! E quindi #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 Ma che giorno è oggi esattamente? il 19 maggio! E cosa succede da oggi a Roma inthecity e più precisamente a Villa Torlonia?  E' aperto il nuovo Technotown - Hub della Scienza Creativa, che al suo intento ospita anche la prima al mondo Casa del Podcast! E cosa c'è e si può fare a Technotown e alla Casa del Podcast?  Ce lo racconta a tu per tu il suo eclettico direttore scientifico Gabriele Catanzaro, con cui ho avuto il piacere di conversare lunedì mentre era intento agli ultimi p...2022-05-1925 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 31 marzo 2022Ultimo giovedì di marzo con una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 molto intensa ma anche molto amara, che vi racconto e trasmetto con il cuore in mano. CUORE è la parola-chiave di questa puntata! E' volutamente nel cuore del quartiere Tuscolano che ho incontrato Rosanna Sabatini, eclettica donna " un pò strana" come si definisce lei stessa, affezionata frequentatrice e sostenitrice di Stesi dalle Tesi. Siamo nell'angolo bar-pasticceria del negozio di alimentari Pane e Formaggio in Largo di Colli Albani 41, mentre facciamo colazione sfoglio la sua interessantissima tesi "Il quartiere Tuscolano: aspetti geografici" che Rosanna non solo ha...2022-03-3128 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 24 marzo 2022Buon 1° giovedì di primavera con una puntata di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓   che invita a fiorire di entusiasmo e di libertà mentale!   Oggi infatti al White Rabbit Roma - nel profondo e vivace cuore del quartiere Trieste - ho avuto il gran piacere di conversare con Matteo Neroni, attivissimo psicologo e psicoterapeuta.   Una scelta che affonda le radici nel malessere dei suoi 13 anni,  un decennale percorso di formazione tra tesi triennale sul disturbo di personalità multipla, tesi magistrale sulla dipendenza del gioco d'azzardo e percorso di specializzazione clinica, un inizio professionale di m....e tutto un progressivo percorso di sperim...2022-03-2432 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 3 marzo 2022La Storia siamo noi cantava De Gregori in una sua meravigliosa canzone ed è proprio la Storia working in progress la nostra triste compagna di questi giorni ma anche preziosa protagonista della puntata di questo giovedì del nostro #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 Oggi infatti ho incontrato a Trastevere presso la Casa Internazionale delle Donne - luogo scelto non a caso da lui - Dario Pasquini, che di storia se ne intende parecchio  e che mi aveva contattato tempo fa per la mia tesi sulle trasformazioni urbanistiche e antropologiche di Roma nei suoi primi cent'anni da capitale d'Italia. Un inter...2022-03-0337 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 24 febbraio 2022In questo nefasto giovedì 24 febbraio 2022, in cui la guerra in Europa è più incredibile della pandemia, mi sono comunque fatta forza attingendo stamattina presto al profondo bisogno di condivisione di umanità che credo non sia soltanto mio e così eccomi qui con la puntata settimanale di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 Appena girato l'angolo della mia strada, davanti la grande scuola Montessori ho intercettato una bella mamma che ha gentilmente acconsentito a condividere con noi il suo percorso di studi e storia di vita! Ed ecco qui con noi Laure Mistretta, un mix di Francia e Italia racchiuso ne...2022-02-2416 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 10 febbraio 2022  Altro giovedì, altro #StoryTesiTellingInTheCity  👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 ma la puntata di oggi in realtà è stata registrata giovedì scorso ancora alla Gelateria Splash dove ho avuto il piacere di incontrare e conoscere lì per lì Sandra Tuesta Susana Rodriguez. Peruviana d'origine, arrivata da piccola a Roma dove ha sofferto per come è stata malamente accolta, una vita tra continuo studio e lavoro per coltivare il suo sogno di insegnare attraverso l'intelligenza emotiva di Goleman e il metodo Montessori, Sandra è un'appassionata e travolgente cosmopolita nella teoria e nella pratica! Laurea triennale in Interpretariato, specializzata in cultu...2022-02-1024 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingInTheCity 3 febbraio 2022Buon primo giovedì di febbraio con #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 che oggi ha per protagonista Monica Garofolo, una fresca dottoressa in Economia e Finanza,  che dai tavolini della Gelateria Splash da dove vi parliamo ha finalmente la possibilità di raccontare a voce la sua tesi. Eh sì perché Monica si è laureata presso la cattedra di Macroenomia dell'Università di Tor Vergata il 12 ottobre 2021, ma in realtà ha scoperto soltanto accidentalmente  il giorno dopo in pigiama di esserlo diventata! Un interesse per l'economia aziendale scoccato al terzo anno dell'istituto alberghiero, che l'ha portata con determinazione ad iscriversi ad Economia...2022-02-0318 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity 27 gennaio 2022Gennaio è il mese degli auguri a se stessi e agli altri, dei buoni propositi e di nuovi impegni e obiettivi segnati sul calendario e per l’ultimo giovedì di questo mese che ogni anno torna ad interrogarci profondamente come essere umani oggi al parco con questo frizzante sole invernale non potevo fare incontro fortuito migliore per #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 che con Elena Tirzi, una ragazza dalle idee molto chiare! Laureata in neuropsichiatria infantile e specializzanda in anestesiologia e terapia intensiva, Elena e la medicina sono un tutt’uno fin da sempre, con una solare intensità e...2022-01-2714 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity 20 gennaio 2022Nuovo giovedì, nuovo #StoryTesiTellingintheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 Per il podcast di oggi ho attinto con curiosità al social di prossimità Nextdoor e così sono passata dal digitale al reale e ho avuto il piacere di conoscere Cinzia Sabbatini, fondatrice della  Fondazione InterCammini, situata nel cuore del quartiere Nomentano da dove vi parliamo grazie al suo spirito di ospitalità. Cinzia - laureata in Scienze Politiche alla Sapienza nel 1984, con la sua tesi "I rifugiati de facto: un nuovo problema della comunità internazionale” - è stata tra le pioniere di una questione attualissima che a quell'epoca stava solo iniziando a farsi sentire. Con il suo interes...2022-01-2018 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity 23 dicembre 2021Buona Vigilia della Vigilia di Natale con #StoryTesiTellingintheCity 👣🏢🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎧🎓 Qualche sera fa ad un aperitivo nei bei spazi di Albergo Etico - un’interessante realtà attiva dal 2019 a due passi da Piazzale Flaminio con lo scopo di integrare e far crescere professionalmente giovani con diverse forme di disabilità a fianco di professionisti del settore ricettivo – ho avuto il piacere di conoscere Sonia Marino e così oggi le ho dato appuntamento sempre ad Albergo Etico per intervistarla e farvela conoscere. Architetta specializzata in Ergonomia, Sonia è una salernitana d.o.c. che alla sua città aveva dedicato lo studio della tesi di laurea pre...2021-12-2325 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 2 dicembre 2021Giovedì bagnato, giovedì fortunato per questo odierno #StoryTesiTellingintheCity 👣🏢🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 Piove a dirotto a Roma, difficile più che mai andare in giro e fermare qualcuno da intervistare lì per lì, ma per fortuna un amico si è autoinvitato a raccontarsi, così l'ho raggiunto al coperto nella sua casa a Viale XXI Aprile. Ed ecco qui Adriano Saleri, intraprendentissimo attore che fin da piccolo sentiva di voler fare questo nella vita e con tanto appassionato studio e creativa intraprendenza ci è riuscito! Una passione così forte per il cinema - ma anche teatro, radio e tv - che l'ha portato volutamente anche a c...2021-12-0232 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 11 novembre 2021Lo #StoryTesiTellingintheCity 👣🏬🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 di questo giovedì profuma di piante dell'Orto Botanico di Roma, luogo nel cuore di Trastevere in cui ci siamo dati appuntamento io e Francesco Cecchetti, architetto paesaggista e agronomo, che ho molta voglia di farvi conoscere dopo avere avuto il piacere di incontrarlo a luglio ad un aperipodcast organizzato da Giulio Gaudiano con cui sono diventata amica dall'intervista fatta il 13 maggio. Francesco è animato da una grande passione per la natura, che ha voluto rendere il suo oggetto di studio e di professione. Università alla Sapienza di Roma con due tesi dedicate al tema dell'acq...2021-11-1239 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 28 ottobre 2021Finiamo ottobre con uno #StoryTesiTellingintheCity 👣🏬🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 dal bellissimo rione Monti con Simona Rosati e la sua interessante tesi "Forme d'arte e possibili reazioni dell'utenza" discussa qui a Roma nel 2001 presso la cattedra di Psicologia Clinica e di Comunità dell'Università La Sapienza. Un'affascinante tesi, dalla genesi molto sofferta ed impegnativa, sulle reazioni personali agli stimoli artistici. Osservare un quadro suscita reazioni, sussulti del corpo e dell’anima che hanno a che fare con noi stessi, con il nostro grado di apertura o irrigidimento del nostro essere. Tutti questi processi sono misurabili e Simona - partendo da una propria...2021-10-2831 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 21 ottobre 2021Buon 21 ottobre ‘21 con #StoryTesiTellingintheCity 👣🏬🎤👩‍🦰📚👨‍🦰🎓 Questa settimana ho voluto fare un giro al mercato di Via Catania, nella vivacissima zona di Piazza Bologna, con il suo ritmo vibrante di vita quotidiana intergenerazionale e multietnica. Con piacevole sorpresa tra i vari banchi mi sono imbattuta anche in una bella postazione di bookcrossing dove con tutta la mia curiosità ho attaccato bottone con una delle volontarie che lo gestisce. E’ così che sono entrata nel magnifico mondo delle InSette operose – il cui nome è già un manifesto di creatività al servizio della propria comunità – e nella vita di Lena Nicoletti che ha accolto il mio invit...2021-10-2116 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 7 ottobre 2021Ben ritrovati tutti quanti, in questo ottobre che porta un po’ di freschezza ed una nuova puntata di #StoryTesiTellingInTheCity! 👣🏬🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 Antoine de Saint-Exupéry diceva: "Fai della tua vita un sogno e di un sogno la realtà" e proprio in questa direzione va la puntata di questo giovedì registrata ieri a Roma e pubblicata oggi da Milano dove sto per fare per la 1° volta Stesi dalle Tesi. Un'attrazione fin da piccola per l'architettura, dovuta accantonare per volere dei genitori e questioni logistiche, una prima tesi molto curiosa e alquanto macabra in biologia, tutta un'affascinante vita di lavoro da biologa in ospedale...2021-10-0734 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 5 agosto 2021Oggi #StoryTesiTelling compie un anno e allora si festeggia con un’amica! ‍ ‍ 👣🏩🎤👩📚👨‍🦰🎓 Protagonista di questo 1° giovedì d’agosto ancora in the city è Catia Proietti con la sua tesi “Liberando la natura l’uomo libera se stesso. La situazione del verde a Roma e il possibile contributo del Servizio Sociale” discussa nel 1993 presso la Scuola a fini Speciali per Assistenti Sociali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza. Una tesi che, riaperta con emozione per quest’occasione, l’ha riportata alla Catia di 28 anni fa, già allora dedita ad ascoltare le persone. Una ricerca qualitativa...2021-08-0531 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 10 giugno 2021Lo  #StoryTesiTellingintheCity 👣🏩🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 dell’ultima settimana di scuola, dopo i tanti splendidi genitori di Monte Sacro intervistati durante l’anno scolastico, non può che essere un professore!  E che professore!!!  Alfonso Sessa, amico e protagonista di Stesi dalle Tesi fin dal 2014, con le sue 3 tesi che rispecchiano la sua personalità spumeggiante e le passioni culturali che gli incendiano l’anima. Si è laureato in Lettere alla Sapienza con la tesi “L’estetica della messinscena. La drammaturgia di Enzo Moscato”. Siccome con una sola tesi in lettere, ogni mamma ha di che lamentarsi, Alfonso ha frequentato anche filosofia nell’affascinante contesto fuori...2021-06-1025 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 3 giugno 2021Buon giovedì con il primo #StoryTesiTellingintheCity di giugno! 👣🏩🎤👩‍📚👨‍🎓 Giugno voglia di vacanze, viaggi e turismo. Ne sanno qualcosa le tantissime persone che lavorano nel settore, ferme per troppo tempo a causa del Covid.       Come Ioana Maria Bohaltean, la protagonista di oggi, "governante" o meglio professionista dell'industria alberghiera, nonché esempio di positività e voglia di reinventarsi con un piano B. Facebook ci ha dato modo di conoscerci, Roma ci ha fatto incontrare nel parco del nostro quartiere Monte Sacro. Ioana si è trasferita qui 20 anni fa da un paese della Transilvania in Romania per ritrovare se stessa...2021-06-0309 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 22 aprile 2021Nuova puntata di #StoryTesiTellingintheCity 👣🏤🎤👨‍🦰📚👩‍🦰🎓 o meglio... dal meraviglioso studio romano del professor Renato Cavallaro, docente di Sociologia dal 1971 e a titolo gratuito dal 2013 presso l’Università La Sapienza di Roma. Si è laureato in Filosofia con una tesi, diventata poco dopo un libro che ha fatto storia, dal titolo "Sociologia dei gruppi primari" con relatore l’illustre sociologo Franco Ferrarotti. Studio d’avanguardia realizzato in Molise weekend dopo weekend indagando sul campo il tema dell’aggregazione, partecipazione sociale e associazionismo. La Storia viva - il 1968 vissuto in prima persona – e una vita e una carriera tutta vissuta sul confine sottilissimo tra sociol...2021-04-2222 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 4 marzo 20214 marzo... vi torna alle orecchie una musica, vero? Giovedi... torna #StoryTesiTellingintheCity!  👣🏩🎤👩📚👨‍🦰🎓 Tra i numerosi abruzzesi che vivono a Roma, dopo Giordano la scorsa settimana, oggi ho incontrato Imola Mazzocco e la sua intensa storia di studio e di vita da raccontarci! Imola si è laureata in Storia dell'Architettura all'Università di Pescara con la tesi "Architettura religiosa tra le due guerre: la chiesa del Cristo Re a L'Aquila di Alberto Riccoboni". Più che una tesi, un'avventurosa caccia al tesoro in giro per l'Italia sulle tracce di Riccoboni e del legame tra modernità e religione. I...2021-03-0420 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 19 novembre 2020Non può finire il Giovedì senza una nuova puntata di #StoryTesiTellingIntheCity! 👣🏬🎤🙍‍♀️🎓🙍‍♂️📚 Nella Roma ancora “gialla” oggi ho avuto il piacere di incontrare Ilaria Diaco, ovvero la moglie di Roberto che ho intervistato la settimana scorsa e a cui appunto avevo lanciato l’invito per questo giovedì intuendo che portasse anche lei dentro di sé un interessante e appassionato sapere tutto da scoprire. Ilaria ha accolto con curiosità il mio invito e così eccoci qui! Attratta dallo studio della contemporaneità per avere gli strumenti per comprenderla meglio, Ilaria aveva scelto senza esitazione Scienze Politiche dove ha seguito l’indirizzo...2020-11-1918 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 12 novembre 2020Immancabile come ogni giovedì una nuova puntata di #StoryTesiTellingintheCity! 👣🏬🎤🙍‍♂️🎓🙍‍♂️📚 Il mio quartiere, Montesacro, è molto ricco di persone e saperi da scoprire. Oggi ho intervistato Roberto Rosi, incrociato più a volte nel passato a teatro negli spettacoli che organizzo per bambini e in questi giorni molto spesso al bar a colazione, diventata ormai una fugace ma preziosa occasione di socialità!  Laureato in Scienze Politiche nel 1997 con un’interessante tesi in demografia sul complesso legame tra religioni, politica, diritti delle donne e natalità.  Un ambito di studi scelto con passione che l’ha poi portato ad ottenere una borsa di...2020-11-1219 min#StoryTesiTelling#StoryTesiTelling#StoryTesiTellingintheCity Giovedì 8 ottobre 2020Giovedì: è tempo di #StoryTesiTellingintheCity!  😊👣🏬🎤👩‍🎓👨‍🎓📚 Anche voi bersagliat* sul web da proposte di webinar? Io sì, ma tra tutti questa settimana mi ha colpito uno in particolare e così mi è venuta voglia di contattare la relatrice e soprattutto di conoscerla di persona e scoprire che storia di sapere si porta dentro e in giro per la città.  Così oggi ci siamo date appuntamento al parco, approfittando di vivere molto vicine, ed ecco qui cosa ci ha raccontato!  Vi presento Anna Lo Piano e la sua appassionante storia di come la tesi in letterature comparate sulla figura dell’a...2020-10-0815 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce001 - Monterotondo - Aldo Mancini e le memorie di suo padre EdoardoUn viaggio ricco di testimonianze, raccontato nelle varie tappe della 'Storia Che Ci Unisce', iniziativa promossa da FarmaScooter, che ci porterà alla riscoperta di Monterotondo, attraverso le narrazioni dei suoi cittadini.La prima 'Storia Che Ci Unisce' è quella di Aldo Mancini che, nei ricordi di suo padre Edoardo, ci fa rivivere alcuni episodi dell'eroica resistenza dei partigiani monterotondesi durante la seconda guerra mondiale..2020-07-1708 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce015 - Palombara Sabina - La cerasa Ravenna del PapaMichele Bevilacqua protagonista anche della prossima 'Storia che ci Unisce'. Non solo la passione per i carri ma per la sagra delle cerase in generale. Il carrista ci racconta aneddoti molto particolari legati a questa manifestazione così importante per Palombara Sabina, giunta alla 92^ edizione.2020-07-1406 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce014 - Palombara Sabina - Carrista per vocazioneFarmaScooter si traveste a festa e sale sul carro di Michele Bevilacqua. Ha 37 anni ma l'esperienza di un veterano, il carrista per eccellenza, in grado di vincere addirittura sette volte (1999, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006 e 2014) il premio come migliore esposizione. È proprio lui a raccontarci la sua passione e a rivelarci i segreti delle sue idee geniali.2020-06-2907 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce013 - Palombara Sabina - Bacco per Bacco!È la volta della festa 'Il giorno di Bacco', una vera e propria degustazione enogastronomica che attira sempre più turisti in città. Protagonista della prossima 'Storia che ci Unisce' è Danilo Quaglini, membro di 'Idee e Valori', l'associazione organizzatrice dell'evento.2020-06-2906 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce012 - Palombara Sabina - Oh San Biagio!FarmaScooter e la sua tappa religiosa. Il 3 febbraio è un giorno molto particolare per Palombara Sabina, si festeggia il santo patrono. Riviviamo con Maurizio Tassi, che da più di mezzo secolo gestisce il comitato San Biagio, i momenti più importanti della tradizionale unzione della gola.2020-06-2906 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce011 - Palombara Sabina - Le opere edite e inedite di Franco PompiliLa 'Storia che ci Unisce' della famiglia Pompili prosegue. Raoul ripercorre le opere su Palombara di suo papà Franco: dal libro sul castello Savelli alla storia di Palombara, passando per tanti opuscoli su soprannomi e tradizioni mai pubblicati. Una raccolta molto ricca ...2020-06-2606 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce010 - Palombara Sabina - La storia della famiglia PompiliParlando di Palombara, della sua storia e delle sue tradizioni, la tappa perfetta di FarmaScooter è a casa Pompili. Raoul ricorda emozionato le opere di suo papà Franco e le gesta eroiche di suo nonno Torello, che gli valsero la medaglia d'argento al valor militare.2020-06-2607 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce009 - Palombara Sabina - Un amore così grande... per la pizza a solchiFarmaScooter si prepara alla sua sosta culinaria per una 'Storia che ci Unisce' molto molto golosa. Amalia Bevilacqua, sorella della sarta Loredana, ci racconta i segreti della pizza a 'soleca', storica specialità dolciaria palombarese.2020-06-2507 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce008 - Palombara Sabina - Suono di trombaPalombara, terra di musicisti come Pier Luigi Porrega, che suona la tromba sin da ragazzino. Nel 2001 partecipò addirittura a Sarabanda. Una passione, la sua, trasmessa dal papà con il quale si esibisce spesso in duetti molto divertenti.2020-06-2507 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce006 - Palombara Sabina - Bruno, come te non c'è nessuno!La 'Storia che ci Unisce', di Bruno Benedetti, non poteva che continuare. Dalla storica canzone sui soprannomi alla poesia su Palombara, passando per un'infinità di aneddoti molto particolari.Il cantautore ci regala una delle sue massime poetiche e canore.2020-06-2505 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce005 - Palombara Sabina - Bruno, come te non c'è nessuno!FarmaScooter continua il suo viaggio e si ferma da Bruno Benedetti per la tappa poetica e canora della 'Storia che ci Unisce'. Cantautore, poeta, scrittore, 88 anni il prossimo 25 settembre ma con l'energia di un giovincello, Benedetti riavvolge il nastro dei suoi ricordi e ci fa rivivere momenti indelebili, dai racconti su suo padre alla canzone dedicata alla Palombella.2020-06-2506 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce004 - Palombara Sabina - Logren, avatar fantasy di Gianluca VillanoGianluca Villano parte seconda. La sua 'Storia che ci Unisce' prosegue. Lo scrittore è pronto a pubblicare, entro la fine del 2020, il quarto volume della Saga della Corona delle Rose.2020-06-2406 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce003 - Palombara Sabina - Il ritorno della festa medievaleFarmaScooter, nella terza tappa della ‘Storia che ci Unisce’, incontra Gianluca Villano, organizzatore della festa fantasy-medievale che si svolse per 6 edizioni, dal 2009 al 2014, nelle splendidi cornici del castello Savelli. Lo scrittore, per il 2021, vorrebbe ripartire con una festa medievale-storica.2020-06-2406 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce002 - Palombara Sabina - C’era una volta la guida volontaria al castelloE la 'Storia che ci Unisce', di Loredana Bevilacqua, continua. Non solo sarta ma anche guida volontaria del castello Savelli e non solo, per un quindicennio, dove ha cercato di trasmettere tutto il suo amore per la sua terra.2020-06-2407 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce001 - Palombara - Loredana stylistFarmaScooter, sempre 'on the road', continua il suo viaggio ricco di testimonianze. Dopo Monterotondo e Mentana, la 'Storia che ci Unisce' ci porta alla riscoperta di Palombara Sabina. Ad attenderci, nella sua storica sartoria attiva sin dal 1986, c'è Loredana Bevilacqua, palombarese nel DNA. È lei l'assoluta protagonista della prima tappa.2020-06-2405 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce015 - Mentana - A tutta ciammellaParlando di 'ciammelle a cancellu', la punta di diamante del Rione 5 Pini è Simona Cesandri che delizia amici e parenti, da più di mezzo secolo, con la sua personale ricetta. È lei l'assoluta protagonista della prossima 'Storia che ci Unisce' per la tappa golosa di FarmaScooter.2020-06-0306 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce014 - Mentana - Ciammella a cancellu prelibatezza regionaleFarmaScooter a caccia dei prodotti originali mentanesi. La prossima 'Storia che ci Unisce' è quella del Rione 5 Pini e del suo presidente Alvaro Luciano che, con il loro grande impegno, hanno fatto sì che la tanto amata 'ciammella a cancellu' diventasse prodotto tipico regionale, con tanto di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale nel giugno del 2007.2020-06-0306 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce013 - Mentana -La nuova veste del PalioFarmaScooter va al galoppo e incontra Fiorella Di Natale, organizzatrice del Palio di San Nicola. Innamorata dei cavalli sin da bambina, con la mente è già proiettata all'edizione del 2021 visto che quella di quest'anno non si è potuta svolgere a causa del Covid.2020-06-0307 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce012 - Mentana - Egidio Limardi a tutto tondo - II° EPISODIO: Di nonno in nipote, piacere di...vinoLimardi, la 'Storia che ci Unisce' prosegue. Generazioni di vignaroli, dal nonno paterno Egidio a quello materno Luigi, passando per il padre Francesco, fino ad arrivare a lui, Egidio, che prosegue la tradizione di famiglia.2020-06-0306 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce011 - Mentana - Egidio Limardi a tutto tondo - I° EPISODIO: Zuffia, zuffia e zuffia...FarmaScooter e la sua tappa canora. La prossima 'Storia che ci Unisce' risale alla notte dei tempi, un antichissimo canto tramandato di generazione in generazione fino ai giorni nostri, tradizione che resiste nei secoli. Egidio Limardi ci narra le origini de 'Li Zuffiatelli'.2020-06-0306 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce010 - Mentana - Quando Mentana era nella Terra di Mezzo!La prossima tappa 'leggendaria' di FarmaScooter è nella Terra di Mezzo, dove ad attenderci c'è Francesco Petrocchi. L'avvocato ci fa rivivere i ricordi della festa della Contea, nata da una sua idea e ispirata al mondo Hobbit e del Signore degli Anelli.2020-06-0308 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce009 - Mentana - Alfredo Bartolino - II° EPISODIO - C'era una volta anche il CarnevaloneAlfredo Bartolino parte seconda. La sua 'Storia che ci Unisce' continua e il presidente della Pro Loco racconta aneddoti molto curiosi sul Carnevalone.2020-06-0306 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce008 - Mentana - Alfredo Bartolino- I° EPISODIO - C'era una volta la festa dell'uvaIl viaggio di FarmaScooter continua. La prossima 'Storia che ci Unisce' è quella di Alfredo Bartolino, storico socio della Pro Loco sin dal 1999, nonché presidente da 8 anni, che rimpiange la festa dell'uva di una volta, quando si tenevano 4 giorni di celebrazioni.2020-06-0306 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce007 - Mentana - La genesi dell'infiorata mentaneseDa storico a storico, il passo è breve. Dopo Lucio Cantagalli FarmaScooter si ferma da Roberto Tomassini che ci racconta l'infiorata, per le vie della città, in occasione del Corpus Domini. Negli ultimi anni c'è nuovamente una grande partecipazione dei mentanesi grazie all'idea di don Giuseppe Ferrante di coinvolgere i rioni.2020-06-0106 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce006 - Mentana - Lucio Cantagalli- II EPISODIO - Moscatelli e Lodi i due ceppi più antichiLa "Storia che ci Unisce", di Lucio Cantagalli, prosegue, tante le cose ancora da raccontare. Dalle famiglie più antiche mentanesi alla Macchia di Gattaceca, riaffiorano vecchi ricordi.2020-06-0106 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce005 - Mentana - Lucio Cantagalli - I° EPISODIO - In principio fu un 'catenaccio'Parlando di Mentana, delle sue tradizioni e della sua storia, FarmaScooter non poteva che fare tappa dallo storico per eccellenza Lucio Cantagalli. Dal bombardamento del 3 giugno 1944 alla battaglia di Mentana, riviviamo nei suoi racconti gli episodi più importanti. E poi c'è quella diatriba sul 'catenaccio' che dura da più di un secolo.2020-06-0109 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce004 - Mentana - Adolfo Valentini - II° EPISODIO - Tradizione e dialetto non muoiono maiE la "Storia che ci Unisce', di Adolfo Valentini, continua. Tradizione, dialetto mentanese, curiosità, la sua testimonianza è ricca di aneddoti molto interessanti.2020-06-0108 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce003 - Mentana - Adolfo Valentini - episodio 1la Mentana di un tempoIntroduzione: FarmaScooter continua il suo viaggio e incontra Adolfo Valentini, grande appassionato di fotografia e storia, nonché autore di libri, che, tra le altre cose, ci racconta le origini della sua famiglia.2020-06-0108 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce002- Mentana - Marcello Ciabatti - Una pennellata di vita con CiabattiMentana, terra di cantanti, attori, scrittori ma anche di pittori. E allora come non parlare dell'artista Marcello Ciabatti, protagonista della prossima 'Storia che ci unisce': partendo dalla sua Perugia ha esposto le opere d'arte in tutto il mondo. Arrivò a Mentana circa un trentennio fa per trovare la giusta tranquillità per dipingere.2020-06-0107 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce001 - Mentana - Gianni Mauro, una vita in musicaDa Monterotondo a Fonte Nuova, passando per Mentana. FarmaScooter continua il suo viaggio ricco di testimonianze, raccontato nelle varie tappe della 'Storia che ci Unisce', che ci porta alla riscoperta di Mentana.Terra, un tempo, di vignaroli ma anche, in epoca recente, di attori, cantanti, scrittori vista la vicinanza alla casa discografica 'Rca italiana' di via Tiberina. Gianni Mauro, storico membro del gruppo teatrale e musicale Pandemonium, ricorda il suo arrivo in città nel 1976 e la sua stretta amicizia con Rino Gaetano.2020-06-0108 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0015 - Monterotondo - Sonetto di Mauro FeliciL’AGAPECerto l’età fa sempre brutti scherzi,quando poi i vecchi stanno male.Gli anni impediscono gli sforzi,perfino per comprare medicine.L’AGAPE col servizio volontario,aiuta i vecchi ad essere serviti.Un lavoro continuo, certo serio,per aiutare i vecchi sfortunati.Mentana, Fontenuova e dintorno,con i giovani in scooter e motorini,arrivano fin’anche a Montretunnu,per aiutà chi chiama perch’è solo.I vecchi con gli sguardi da guerrieri,ringraziano i ragazzi, in quel lavoro.Mauro Felici23. 2. 20202020-03-0301 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0014 - Monterotondo - La storia di Amos Cardarelli - II° EpisodioII° EpisodioCardarelli, si è fatto da sé e ha sfidato pure PeléIntro: E la 'Storia che ci unisce', di Amos Cardarelli, continua. Da Sivori a Pelè, passando per Rivera e Gianni Agnelli. Aneddoti e curiosità ma, sopratutto, tanta umiltà. I ricordi del figlio Roberto.2020-03-0308 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0013 - Monterotondo - La storia di Amos Cardarelli - I° EpisodioI EPISODIOFarmaScooter sempre a 'caccia' delle storie più interessanti da poter narrare, come quella di Amos Cardarelli, una vera e propria bandiera a Monterotondo. Riviviamo i ricordi più belli, legati anche alla sua città, nei racconti del suo primogenito Roberto.2020-03-0208 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0012 - Monterotondo - Sant'Antonietto mioQuando ospitare il Santo è una tradizione di famigliaIntro: FarmaScooter e la sua tappa religiosa. Monterotondo e Sant'Antonio, un tutt'uno, binomio indissolubile... E allora ripercorriamo questa festa secolare, orgoglio cittadino, attraverso i ricordi di Adriano Federici. Una famiglia, la sua, molto devota, tanto da ospitare la statua del Santo di generazione in generazione.2020-03-0210 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0011 - Monterotondo - C'era una volta il PalioIl viaggio di FarmaScooter continua. A passeggio per le vie del centro, Paolo Bracchi, uno degli organizzatori del Palio di Sant'Antonio, ci fa vedere i tratti salienti della corsa e rivivere i momenti più intensi. Dopo appena cinque edizioni la gara cessò di esistere in seguito ad un grave infortunio ad un cavallo.2020-03-0205 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0010 - Monterotondo - Una vita lunga un secoloFarmaScooter continua il suo viaggio a Monterotondo e fa la sua sosta in via Panaro. Ad attenderci Luigi Russolillo, che il prossimo 16 novembre compirà un secolo di vita. Dalla Campania arriva a Monterotondo nel 1965, anno in cui inizia a lavorare a Torre Mancina come mungitore. Di padre in figlia, la sua primogenita Maria è stata una sarta in città.2020-03-0205 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0009 - Monterotondo - In vino veritasFarmaScooter prosegue il suo lungo viaggio a casa di Fausto, per tutti 'Lu Bovittu', che ci narra la storia dei Moretti, generazioni di vignaroli, e ci spiega le origini del suo soprannome.2020-03-0207 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0008 - Monterotondo - Te la do io la 'ciammella'FarmaScooter e la sua tappa golosa. Signore, prendete carta e penna e aggiornate il vostro ricettario... Pronta per voi, appena sfornata, la ricetta, inedita, delle 'ciammelle a zampa' di nonna Nadia. Suo marito, 'Lu Bovittu' Fausto Moretti, rivendica il primato proprio delle 'ciammelle a zampa' sulle 'ciammelle a cancellu'.2020-03-0208 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0007 - Monterotondo - Pasquina Masi - NannarellaFarmasScooter attraversa il centro storico e si ferma in via Cesare Battisti, dove ad attenderci c'è Pasquina Masi, per tutti Nannarella. Signora di città ma con il suo cuore sempre a Marcetelli, il più piccolo comune della provincia di Rieti. La 'nonnina' ci racconta gli antichi rimedi per combattere l'influenza.2020-02-2606 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0006 - Monterotondo - Mauro, il vate, Felici. Una vita in sonettoE il nostro viaggio continua, FarmaScooter parcheggia a casa di Mauro Felici. Scrittore, artista, autore teatrale, un vero e proprio vate, il 're' del sonetto. Dal 'Rieccoce Qua' ai Tulipani, passando per Sant'Antonio, fino ad arrivare al Carnevale, feste diverse ma un unico comun denominatore: il ricordo è poesia...2020-02-2607 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0005 - Monterotondo - Dai Go-Kart alla Ciummacata. I ricordi di Alberto ContiFarmaScooter incontra Alberto Conti. Tante le emozioni che rivive ripercorrendo i suoi ricordi come socio, per più di mezzo secolo, della Pro Loco.2020-02-2606 minLa Storia Che ci UnisceLa Storia Che ci Unisce0004 - Monterotondo - Ferruccio Lanza & l'asinello SerafinoOh, Serafino. La storia dell'asinello più amato di Monterotondo.FarmaScooter si ferma a casa di Ferruccio Lanza e del suo asinello Serafino. Quest'anno ha fatto molto clamore l'assenza del suo carro nella cavalcata per la sfilata di Sant'Antonio.2020-02-2407 min