podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
La Storia A Processo
Shows
brewaraclas1982
Il Cinquecento Storia Pdf
File name: Il Cinquecento Storia Pdf Rating: 4.4 / 5 (1457 votes) Downloads: 32336 ======================== Link👉Il Cinquecento Storia Pdf ======================== Storia è un eBook a cura di Eco, Umberto pubblicato da Encyclomedia Publishers nella collana Storia della civiltà europea a Il file è in formato EPUB2 con Storia delle Arti in Toscana: IL CINQUECENTO. La Riforma Il Cinquecento. Eppure quel movimento di riscoperta Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della produzione storiografica, che trova i suoi più origina...
2025-05-02
00 min
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books
Mostro di Firenze e revisione del processo ai Compagni di Merende, fissata la prima udienza
🔎 Mostro di Firenze: fissata l'udienza per la revisione al processo ai Compagni di Merende 🔎Nel nuovo episodio di True Crime Diaries, Jacopo Pezzan e Giacomo Brunoro analizzano gli ultimi sviluppi sul caso del Mostro di Firenze. È stata fissata la data dell’udienza per la revisione del processo a Mario Vanni e Giancarlo Lotti, i cosiddetti Compagni di Merende.___________________________Qui trovi i nostri libri! 📖: I DELITTI DEL MOSTRO DI FIRENZESe avrai piacere di leggerlo, lo trovate qui: https://www.amazon.it/I-delitti-del-Mostro-Firenze/dp/195354682X/...
2025-02-20
19 min
La Storia Non Esiste
#76 - Da una croce all'altra
Sono servite 76 puntate per fare davvero felice Matteo!Un tema oggi poco "mainstream", ma reso famoso da romanzieri e registi agli inizi del XXI secolo: andiamo a caccia delle tracce dei cavalieri templari!FONTICerrini S. (2016), La passione dei templari, Mondadori.Cardini F. (2011), I Templari, Giunti.Vaghi F. (2020), I templari, La storia e la leggenda, De Vecchi.Cerrini S., Cardini F. (2019), Storia dei templari in otto oggetti, DeAgostini Libri.Upton-Ward J. M., a cura di (1997),The Rule of the Templars: The French...
2025-02-10
46 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#054 I nuovi mondi: uno sguardo tra Europa, Asia e Americhe
Nell'età moderna il mondo non è più il piccolo continente europeo: Asia, America, Medio Oriente, Est Europa saranno teatri sempre più rilevanti delle vicende storiche. L'episodio tratta infatti di Giappone, Cina, Turchia, Russia, Sud America, Nord America, territori che vivono la penetrazione coloniale europea e una forte processo di acculturazione tra società estremamente diverse. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/ Voce di Massimo Zanellato. Musiche copyright free: - WavebeatsMusic www.youtube.com/@WavebeatsMus...
2025-01-27
15 min
Immigrazione – Radio Onda d`Urto
PROCESSO OPEN ARMS: VENERDI LA SENTENZA, SALVINI RISCHIA 6 ANNI
Venerdì 20 dicembre sentenza al processo di Palermo. Imputato è Matteo Salvini: la richiesta di condanna è di sei anni. Le accuse mosse al leader leghista riguardano il blocco dello sbarco di 147 migranti nell’agosto 2019. Salvini all’epoca era ministro degli Interni. Il commento di Valentina Brinis, advocacy officer di Open Arms. Ascolta o scarica Da Open Arms: “La missione 65 di Open Arms è solo una piccola, piccolissima parte della nostra storia. Una storia fatta di 70.322 vite salvate. Dal 1° al 20 agosto 2019, 163 persone sono state soccorse nel Mediterraneo e portate a bordo della Open Arms, tra cui 28 mino...
2024-12-18
00 min
Un PodCast in Pretura - Dentro i Processi True Crime
S3E7 Giulio Andreotti: il processo d'appello per mafia - Le Voci di Un PodCast in Pretura
In questa puntata, ci addentriamo nel cuore di uno dei processi più controversi e rilevanti della storia italiana: il processo d'appello a Giulio Andreotti, accusato di associazione a delinquere di stampo mafioso. Ripercorriamo le fasi salienti del procedimento, analizzando le accuse mosse contro uno degli uomini politici più influenti della Prima Repubblica e il contesto storico in cui si è svolto il dibattimento. Quali furono le conseguenze di questo processo per la sua figura e per il sistema politico italiano dell'epoca? Un racconto di potere, segreti e giustizia che continua a sollevare interrogativi su uno dei per...
2024-11-29
2h 40
True Crime Diaries, un podcast firmato LA CASE Books
Anni di Piombo: Padova a Mano Armata tra BR, NAR, il Processo 7 aprile e le ombre di Piazza Fontana
La puntata di oggi di True Crime Diaries ci riporta negli anni più drammatici della storia recente italiana, quelli che Zavoli definì "la notte della Repubblica". Ospite della Puntata Giampietro Spigolo, membro dell'Associazione Padovanità e profondo conoscitore della storia di una città che è stata, purtroppo, centrale durante gli anni di piombo. In questo episodio si esplorano gli eventi drammatici che sono partiti da Padova per segnare l’Italia intera: dalle oscure connessioni cittadine con episodi emblematici come la strage di Piazza Fontana e il sequestro del generale statunitense James Dozier, alle azioni violente portate avanti in città dalle Brigate Rosse fi...
2024-11-12
1h 25
Processo a Totò Riina strage rapido 904
Luigi Giuliano "Stiamo trattando la storia malefica" - Processo a Salvatore Riina come mandante strage rapido 904
Questo processo è dedicato alla strage del rapido 904 conosciuta anche come la strage di Natale del 1984. La strage del rapido 904 è l’attentato dinamitardo che venne attuato il 23 dicembre del 1984, nella grande galleria dell’appennino, subito dopo la stazione di Vemio, contro il treno rapido 904. Il treno proveniva da Napoli ed era diretto a Milano. Ci furono 16 morti e 267 feriti. Il principale imputato in questo processo era Salvatore Riina il capo dei capi di cosa nostra morto il 17 novembre del 2017. In questo episodio ascolterete l’interrogatorio fatto a Luigi Giuliano ex boss della camorra soprannominato il re di Forcella. L’udienza si è tenuta il 3...
2024-11-03
44 min
Curiosando - Di Maio Andrea
Luigi Giuliano "Stiamo trattando la storia malefica" - Processo a Salvatore Riina come mandante strage rapido 904
Questo processo è dedicato alla strage del rapido 904 conosciuta anche come la strage di Natale del 1984. La strage del rapido 904 è l’attentato dinamitardo che venne attuato il 23 dicembre del 1984, nella grande galleria dell’appennino, subito dopo la stazione di Vemio, contro il treno rapido 904. Il treno proveniva da Napoli ed era diretto a Milano. Ci furono 16 morti e 267 feriti. Il principale imputato in questo processo era Salvatore Riina il capo dei capi di cosa nostra morto il 17 novembre del 2017. In questo episodio ascolterete l’interrogatorio fatto a Luigi Giuliano ex boss della camorra soprannominato il re di Forcella. L’udienza si è tenuta il 3...
2024-11-03
44 min
Le Vettovaglie - L'informazione sul cibo che educa
La fermentazione: sintesi di una storia millenaria
Il processo di fermentazione alimentare è un procedimento nato in seguito all’avvento dell’agricoltura, e risale a un periodo della storia relativamente recente rispetto alla nostra evoluzione.Questo processo ha permesso ai “nuovi” alimenti agricolo/pastorali (cereali, legumi, latte e carni) di essere utilizzati al meglio, limitando gli inconvenienti ed esaltandone gli aspetti positivi.In una società in cui lo squilibrio tra apporto calorico e dispendio energetico è grande e grave, riprendere in mano la conoscenza e il consumo di alimenti fermentati, questi potrebbero svolgere un ruolo importante nel ridurre notevolmente quei problemi sanitari legati all’alimentazione moderna, purc...
2024-11-02
09 min
Diamo voce al diritto
Cause celebri, episodio 8: "Rouen, 1431: il processo di condanna di Giovanna d’Arco"
Il viaggio tra i processi della Storia prosegue con il processo di condanna a Giovanna d’Arco, protagonista della riscossa francese nella Guerra dei Cent’anni. Per i francesi, Giovanna era una Santa inviata da Dio per salvare il Regno di Francia; per gli inglesi, un’eretica da ardere sul rogo per legittimare le pretese dinastiche del loro sovrano. Per noi che la osserviamo a seicento anni di distanza, è una storia semplicemente incredibile, di gesta belliche e di un processo ingiusto e dal finale segnato, in cui una diciannovenne non istruita tenne testa ai dottori della Chiesa in materia di Fede.
2024-09-19
09 min
Diamo voce al diritto
Cause celebri, episodio 7: "Rouen, 1431: il processo di condanna di Giovanna d’Arco"
Il viaggio tra i processi della Storia prosegue con il processo di condanna a Giovanna d’Arco, protagonista della riscossa francese nella Guerra dei Cent’anni. Per i francesi, Giovanna era una Santa inviata da Dio per salvare il Regno di Francia; per gli inglesi, un’eretica da ardere sul rogo per legittimare le pretese dinastiche del loro sovrano. Per noi che la osserviamo a seicento anni di distanza, è una storia semplicemente incredibile, di gesta belliche e di un processo ingiusto e dal finale segnato, in cui una diciannovenne non istruita tenne testa ai dottori della Chiesa in materia di Fede.
2024-09-17
09 min
Delitto Al Punto
Il Processo a Dante Alighieri
Nel cuore della Firenze medievale, si consumò uno dei processi più controversi della storia italiana: il processo a Dante Alighieri. In questo episodio, ci immergeremo nelle vicende giudiziarie che portarono all'esilio del Sommo Poeta, esplorando le accuse mosse contro di lui e il contesto politico che le alimentò. Attraverso una narrazione avvincente, scopriremo come la giustizia dell'epoca fu influenzata dal potere e quali furono le conseguenze per Dante. Un viaggio tra le ombre del passato, dove le parole del poeta si mescolano ai dubbi sulla legittimità del verdetto. Un racconto che intreccia storia, politica e diritto, per comprendere meglio uno dei...
2024-09-12
56 min
Totò Riina
Totò Riina - Episodio 18 Il Processo Totò Riina di Fronte alla Giustizia
Totò Riina - Episodio 18 Il Processo Totò Riina di Fronte alla Giustizia Benvenuti ad una nuova puntata del nostro podcast dedicato alla vita di Totò Riina. Oggi ci concentreremo su un momento cruciale della vita del boss mafioso: il suo processo, in cui finalmente dovette confrontarsi con la giustizia italiana. Esploreremo come Totò Riina affrontò il tribunale, le accuse mosse contro di lui e l'impatto che questo ebbe su Cosa Nostra e sulla società italiana. Dopo la sua cattura nel gennaio 1993, Totò Riina fu immediatamente posto sotto processo per una lunga lista di crimini, tra cui omicidi, stragi, associa...
2024-08-24
04 min
Totò Riina
Totò Riina - Episodio 9 Il Maxi Processo La Mafia alla Sbarra
Totò Riina - Episodio 9 Il Maxi Processo La Mafia alla Sbarra Benvenuti ad una nuova puntata del nostro podcast dedicato alla vita di Totò Riina. Oggi ci concentreremo su uno degli eventi più importanti nella storia della lotta alla mafia in Italia: il Maxi Processo di Palermo. Questo processo segnò un punto di svolta nella guerra dello Stato contro Cosa Nostra e rappresentò uno dei momenti più critici per Totò Riina e la sua organizzazione. Il Maxi Processo, che ebbe inizio il 10 febbraio 1986, fu il risultato di anni di indagini condotte da un pool di magistrati coraggiosi e determi...
2024-08-24
04 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#028 S5 Diritto (in)civile?
Cosa vi sarebbe successo in un processo altomedievale? Avreste avuto un avvocato? E chi avrebbe composto la corte? Quali sarebbero stati i vostri diritti e doveri? Ma soprattutto, erano davvero così incivili questi barbari? A queste e a molte altre domande cercheremo di rispondere in questa puntata, dove affronteremo il delicato tema della legislazione nel periodo altomedievale. In particolare vedremo da vicino la Lex Salica, la legge più importante del regno dei franchi. Il nostro sarà un viaggio tra le fonti, immergendoci insieme in un contesto molto diverso da quello a noi contemporaneo. Parleremo di rachinburgi, di gai...
2024-04-15
17 min
Il grande abbaglio
EP. 7 - La strana storia dellaudio modificato di Mario Frigerio
Per la prima volta facciamo ascoltare il primo interrogatorio di Mario Frigerio, il superstite e testimone della strage di Erba, in forma integrale e soprattutto a velocità normale, grazie all’aiuto del professor Massimo Grassi dell’Università di Padova. L’audio del 15 dicembre 2006 entrato a dibattimento al processo di Como risultava infatti accelerato e poco comprensibile. Ma fu anche oggetto di un giallo: in aula fu fatto sentire uno stralcio in cui Frigerio sembrava dire «è stato Olindo» nell’indicare il suo aggressore. Come avrete modo di vedere, questo non era possibile. Il file risultò infatti già in sede di Appello essere stato mo...
2024-04-05
24 min
Lezioni di antimafia
Lezioni antimafia: Gian Carlo Caselli, Gianni Barbacetto e Paolo Intoccia
Terza lezione dell’ottavo ciclo di incontri ideati dalla Scuola di formazione “Antonino Caponnetto” e realizzati insieme a Radio Popolare. Il nuovo ciclo si intitola “Giustizia e Costituzione, uomini e battaglie di ieri e di oggi”. Il 20 marzo 2024, ospiti della Casa della Memoria di Milano (con Anpi e Aned), si è svolto l’incontro con il giudice Gian Carlo Caselli dal titolo: «Caselli e Andreotti. La vera storia del processo che non si doveva fare». L’ex procuratore capo di Palermo è intervenuto con un video inedito in cui racconta il processo Andreotti e il suo esito definitivo: non fu un’assoluzione, ma il riconoscimento...
2024-03-25
1h 12
Curiosando - Di Maio Andrea
028) Interrogatorio di Di Stefano Michelangelo sostituto commissario 4° Parte processo Ndrangheta Stragista venedì 26 gennaio 2018
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare la quarta parte dell’interrogatorio fatto al Sostituto Commissario Michelangelo Di Stefano. A fare le domande è L'avvocato Giuseppe Basile parte civile per le vittimie Garofalo e Fava, l'avvocato Angelo Sorace per la difesa di Rocco Santo Filippone, Giuseppe Aloisio per la difesa di Giuseppe Graviano e il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria venerdì 26 gennaio 2018. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono i...
2024-03-17
40 min
Curiosando - Di Maio Andrea
027) Interrogatorio di Di Stefano Michelangelo sostituto commissario 3° Parte processo Ndrangheta Stragista venedì 26 gennaio 2018
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare l’interrogatorio fatto al Sostituto Commissario Michelangelo Di Stefano. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabra venerdì 26 gennaio 2018. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli di Gioia Tauro. Il processo si occ...
2024-03-17
1h 35
Curiosando - Di Maio Andrea
026) Interrogatorio di Paolo Teducci commissario capo processo Ndrangheta Stragista lunedì 22 gennaio 2018
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare l’interrogatorio fatto al commissario capo Paolo Teducci. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo, l'avvocato Giuseppe Basile parte civile per i familiari Fava e Garofalo, avvocato Angelo Sorace difesa Rocco Santo Filippone e l'avvocato Giuseppe Aloisio difensore Giuseppe Graviano. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabra lunedì 22 gennaio 2018. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia...
2024-03-13
1h 21
Curiosando - Di Maio Andrea
025) Interrogatorio di Giardini Riccardo Nucleo investigativo processo Ndrangheta Stragista lunedì 22 gennaio 2018
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare l’interrogatorio fatto al carabiniere Riccardo Giardini. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo e l'avvocato Angelo Sorace avvocato difensore di Rocco Santo Filippone. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria lunedì 22 gennaio 2018. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della co...
2024-03-13
50 min
Curiosando - Di Maio Andrea
013) Interrogatorio di Di Stefano Michelangelo Sostituto Commissiario 2° parte processo Ndrangheta Stragista venerdì 19 gennaio 2018
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare l’interrogatorio fatto al Sostituto Commissario Michelangelo Di Stefano. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabra venerdì 19 gennaio 2018. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli di Gioia Tauro. Il processo si occ...
2024-02-22
57 min
Curiosando - Di Maio Andrea
012) Interrogatorio di Di Stefano Michelangelo Sostituto Commissario 1° Parte processo Ndrangheta Stragista venerdì 19 gennaio 2018
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare l’interrogatorio fatto al Sostituto Commissario Michelangelo Di Stefano. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabra venerdì 19 gennaio 2018. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli di Gioia Tauro. Il processo si occ...
2024-02-22
2h 32
Curiosando - Di Maio Andrea
10) Interrogatorio di Crucitti Massimo Sopraintendente di Polizia processo Ndrangheta Stragista lunedì 4 dicembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare l’interrogatorio fatto al sopraintendente di Polizia Crucitti Massimo. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabra lunedì 4 dicembre 2017. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli di Gioia Tauro. Il processo si occ...
2024-02-21
11 min
Curiosando - Di Maio Andrea
9) Interrogatorio di Antonio Petrillo dirigente di Polizia processo Ndrangheta Stragista venerdì 1° dicembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare l’interrogatorio fatto al dirigente della polizia di Stato Antonio Petrillo. A fare le domande al dirigente è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo, e l'avvocato Giuseppe Aloisio avvocato difesa Graviano Giuseppe. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria venerdì 1 dicembre 2017. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese riten...
2024-02-21
59 min
Curiosando - Di Maio Andrea
8) Interrogatorio di Eugenio Spina funzionario di Polizia processo Ndrangheta Stragista venerdì 1° dicembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare l’interrogatorio fatto al funzionario della polizia di Stato Eugenio Spina. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo e l'avvocato Giuseppe Aloisio avvocato difesa Graviano Giuseppe. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria venerdì 1 dicembre 2017. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spi...
2024-02-21
1h 01
Curiosando - Di Maio Andrea
7) Interrogatorio di Briguglio Giuseppe Ispettore superiore 3° parte processo Ndrangheta Stragista Venerdi 24 novembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare la terza parte dell’interrogatorio fatto all’ispettore superiore della polizia di Stato Briguglio Giuseppe. A fare le domande è l'avvocato Guido Contestabile difensore dell'imputato Rocco Santo Filippone, l'avvocato Angelo Sorace difensore dell'imputato Rocco Santo Filippone. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria lunedì 24 novembre 2017.Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filip...
2024-02-19
32 min
Curiosando - Di Maio Andrea
6) Interrogatorio di Briguglio Giuseppe Ispettore superiore 2° parte processo Ndrangheta Stragista Venerdi 24 novembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare la prima parte dell’interrogatorio fatto all’ispettore superiore della polizia di Stato Briguglio Giuseppe. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria lunedì 24 novembre 2017.Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Pirom...
2024-02-19
45 min
Curiosando - Di Maio Andrea
5) Interrogatorio di Briguglio Giuseppe Ispettore superiore 1° parte processo Ndrangheta Stragista Venerdi 24 novembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare la prima parte dell’interrogatorio fatto all’ispettore superiore della polizia di Stato Briguglio Giuseppe. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria lunedì 24 novembre 2017 Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli d...
2024-02-19
1h 56
Curiosando - Di Maio Andrea
4) Interrogatorio di Antonio Crucitti Ispettore della polizia di Stato 2° parte processo Ndrangheta Stragista lunedì 17 novembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare la seconda parte dell’interrogatorio fatto all’ispettore polizia di Stato Antonio Crucitti. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria lunedì 17 novembre 2017 Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli di Gioia Tauro. I...
2024-02-19
1h 01
Curiosando - Di Maio Andrea
3) Interrogatorio di Antonio Crucitti Ispettore della polizia di Stato 1° parte processo Ndrangheta Stragista lunedì 17 novembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare la prima parte dell’interrogatorio fatto all’ispettore polizia di Stato Antonio Crucitti. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria lunedì 17 novembre 2017 Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli di Gioia Tauro. I...
2024-02-19
3h 08
Curiosando - Di Maio Andrea
2) Interrogatorio Fabio Amore vicequestore della polizia di Stato 2° parte processo Ndrangheta Stragista lunedì 13 novembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare la seconda parte dell’interrogatorio fatto al vicequestore della polizia di Stato Fabio Amore. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria lunedì 13 novembre 2017 Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli di Gi...
2024-02-19
1h 14
Curiosando - Di Maio Andrea
1) Interrogatorio Fabio Amore vicequestore della polizia di Stato 1° parte processo Ndrangheta Stragista lunedì 13 novembre 2017
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio del processo “Ndrangheta stragista” noto anche come processo a carico di Filippone e Graviano. In questo episodio vi farò ascoltare la prima parte dell’interrogatorio fatto al vicequestore della polizia di Stato Fabio Amore. A fare le domande è il pubblico ministero Giuseppe Lombardo. L’udienza si è tenuta a Reggio Calabria lunedì 23 novembre 2017. Il presidente della corte è il giudice Ornella Pastore. I principali imputati sono il boss della mafia Giuseppe Graviano capo della famiglia mafiosa di Brancaccio e Rocco Santo Filippone boss della Ndrangheta Calabrese ritenuto elemento di spicco della cosca Piromalli di Gi...
2024-02-19
18 min
Verdetti
Episodio 6 - La stregoneria nella storia: il processo alle streghe di Salem
Verso la fine del 1600, negli Stati Uniti d’America, alcune vicende processuali relative ad asseriti episodi di stregoneria misero in crisi gli equilibri sociali di tanti paesi e città ma, soprattutto, di una cittadina, Salem, che passò alla storia come luogo simbolo per la caccia alle streghe.In questo nuovo episodio di “Verdetti”, dedicato per la prima volta a un processo storico, analizziamo il contesto sociale e giuridico nel quale nacquero, a Salem, i più famosi processi per stregoneria della storia.
2024-02-15
44 min
Liber Liber
“Il processo di Verre” di Ettore Ciccotti
Gaio Verre (Gaius Licinius Verre), fu governatore della Sicilia, per conto della Repubblica di Roma, dal 73 al 71 a. C., dopo aver ricoperto diverse cariche minori in Gallia Cisalpina ed in Cilicia. In tutti i suoi incarichi, come molti dei magistrati romani dell’epoca, si distinse per la sua ingiustizia e le sue ruberie. A differenza degli altri magistrati, Verre è rimasto famoso perchè ebbe la sfortuna di essere chiamato a giudizio da un suo avversario politico, Marco Tulio Cicerone, che come pubblico accusatore nel suo processo cominciò la propria carriera politica. La fonte principale che ci rimane delle vicen...
2024-02-14
02 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#017 Gli stati europei del XIII secolo
Lo sviluppo degli stati monarchici nel Duecento non fu del tutto omogeneo in Occidente. Le realtà che furono protagoniste di un veloce rafforzamento ed espansione territoriale furono l’Inghilterra, la Francia e le monarchie della penisola iberica. In questo episodio analizzeremo gli scontri di potere tra i re e i feudatari nel contesto francese e inglese, ma vedremo anche le profonde trasformazioni che stavano avvenendo nella penisola iberica all'indomani del processo di reconquista. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate...
2024-01-24
12 min
Racconti degli Ospiti
#1 La luce nel Medioevo (con Beatrice Del Bo)
La storia prende forma al sommesso crepitare delle candele di cera «Secoli bui» è l'etichetta che dai tempi di Petrarca accompagna il Medioevo che buio invece non fu, per niente. Non sotto il profilo scientifico, politico, economico e culturale e non nella realtà: candele e innumerevoli altri manufatti nottetempo illuminavano gli interni di case, palazzi, botteghe e taverne, rischiaravano uomini che studiavano le carte di un processo e donne intente a leggere, accompagnavano gli amanti nei loro spostamenti illeciti, indicavano le abitazioni delle prostitute, illuminavano la strada durante le cavalcate, brillavano in chiesa. Paradossalmente con il coprifuoco le fiamme si accendevano. Dell...
2024-01-09
57 min
Verdetti
Episodio 3 - Il fascino del male: il processo al serial killer Ted Bundy
Le vicende criminali, investigative, umane e giudiziarie che ruotano attorno all’inquietante figura di Ted Bundy, uno dei più noti serial killer nordamericani di tutti i tempi, non sono soltanto strettamente processuali: vi è, in più, una forte componente di vera e propria azione, con fughe rocambolesche, travestimenti per attirare e ingannare le vittime (è diventata celebre, ripresa anche in alcuni film, la tecnica del “braccio ingessato”), capacità di manipolazione delle persone, di eludere le indagini e di catalizzare l’attenzione non solo della stampa ma anche - incredibile ma vero - di numerosi fans che lo sosterranno, con cartelli e “irruzioni” processuali, dura...
2024-01-04
32 min
Verdetti
Episodio 2 - La più grande popstar sotto accusa: il processo a Michael Jackson
Le incredibili, e misteriose, vicende giudiziarie di Michael Jackson, la pop-star dei record, hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo negli anni subito dopo l’avvento del nuovo millennio, e sono perfette per essere narrate in questo secondo episodio di “Verdetti”. In quegli anni, tra il 2002 e il 2004, iniziarono a diffondersi voci su accuse criminali gravissime, nei confronti del cantante, tutte legate ad asseriti episodi di molestie e attenzioni sessuali e affettive non appropriate da parte sua nei confronti di minori. In ambito civile, a onor del vero, il cantante già nel 1993 si era trovato a dover gestire, insieme ai suoi l...
2023-12-20
41 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#014 La rivoluzione culturale del XII secolo: le università e la letteratura
La crescita economica iniziata in età carolingia, che ampliò gli scambi e rese la società più complessa, scatenò il bisogno di fissare per mezzo della scrittura diritti, transazioni, soluzioni di conflitti. Inoltre, il processo di centralizzazione del potere nelle mani dei sovrani, a partire dall’XI secolo, comportò la creazione di gruppi di funzionari che necessitavano di impiegare sistematicamente la scrittura per scopi burocratici. È da questa riscoperta della parola scritta che in tutta Europa, e in maniera spontanea, nacquero le università. Oggi parliamo di cultura, insegnamento e letteratura, ovvero del rinnovamento culturale che pervase l'Europa a partire dal XII secolo.
2023-12-18
10 min
La Guerra Grande
(SPECIALE) Il processo di Sarajevo II (Processo e pene)
In questo episodio speciale seguiremo il processo di Sarajevo in alcuni dei suoi aspetti più spinosi. Fu un processo equo oppure pilotato? Conosceremo gli avvocati che furono incaricati di difendere i ragazzi della Giovane Bosnia, e scopriremo infine come la giustizia asburgica decise il destino di ciascuno di questi giovani.Seguimi su Instagram: @laguerragrande_podcastScritto e condotto da Andrea BassoMontaggio e audio: Andrea BassoCon la partecipazione di Zeno Du Ban, Federico Menis, Marco Paolini, Alberto Pisano, Matteo Ribolli, Andrea Scalise e Michael VenturiniFonti dell'episodio:C...
2023-12-08
38 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#012 I comuni italiani
Oltre alla riforma agraria e religiosa, l'XI secolo vide l'inizio del processo di autonomia delle città del Centro Nord Italia dal controllo imperiale. Inizia l'epoca comunale: un fenomeno lungo, complesso ed eterogeneo ma che permise alle città di tornare al centro della vita pubblica, a discapito del contado e dei signori feudali. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: https://www.instagram.com/scuoladistoria/
2023-12-04
11 min
History on Air - La Storia a portata di podcast
#011 Le monarchie feudali di Inghilterra, Francia, Sud Italia e Spagna
Dall'XI secolo in poi in tutta Europa si affermano le cosiddette monarchie feudali di Inghilterra, Francia, Spagna e Sud Italia. Grazie a monarchi carismatici e coraggiose politiche di espansione, gli antichi re barbarici riusciranno a concentrare su di sé il governo di ampi territori che oggi costituiscono gli stati europei. Un processo lungo e complesso che porterà l'Europa a parcellizzarsi in stati estremamente gelosi della loro indipendenza. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34 ...
2023-12-02
14 min
Storia in Podcast
Israele, tra Storia e sentimento - Prima parte
Il violento attacco del movimento terroristico islamista Hamas contro gli ebrei di Israele, all’alba di sabato 7 ottobre 2023 – oltre 1.400 vittime, tantissimi feriti e 250 ostaggi – non ha precedenti e resterà una data indelebile nella storia dello stato di Israele.In questo primo episodio lo storico contemporaneo Claudio Vercell analizza la questione del territorio arabo-ebraico dall’Ottocento, partendo dalla dissoluzione dell’Impero ottomano che controllava quei territori, fino al protettorato britannico del 1923. Lo storico analizza le origini della convivenza tra comunità arabe musulmane, cristiane ed ebree, spiegando, dal punto di vista storico, il significato della parola sionismo e degli Yishuv, insediamenti...
2023-11-06
16 min
Racconti di Storia Podcast
NORIMBERGA: Processo Al TERZO REICH
OFFERTA ECCEZIONALE NORDVPN Non perderla: vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Sconto esclusivo + 4 mesi extra sui piani biennali di NordVPN! Prova il piano Plus per ottenere NordVPN + NordPass ad un prezzo speciale.Una città, un processo. No, tredici processi, di cui uno assurto al rango di procedimento assoluto contro il Moloch nazista ed il suo establishment. A Norimberga dal 1945 e fino al 1949 si sono giudicate non solo le personalità coinvolte nei crimini ma le ideologie alla base di quei crimini. Con distinzioni, problematiche di metodo, questioni morali e giurisprudenziali, obiezioni. Ed una carrellata di volti, nomi, storie, fatti ch...
2023-10-24
27 min
Racconti di Storia Podcast
NORIMBERGA: Processo Al TERZO REICH
OFFERTA ECCEZIONALE NORDVPN Non perderla: vai su https://nordvpn.com/dentrolastoria Sconto esclusivo + 4 mesi extra sui piani biennali di NordVPN! Prova il piano Plus per ottenere NordVPN + NordPass ad un prezzo speciale.Una città, un processo. No, tredici processi, di cui uno assurto al rango di procedimento assoluto contro il Moloch nazista ed il suo establishment. A Norimberga dal 1945 e fino al 1949 si sono giudicate non solo le personalità coinvolte nei crimini ma le ideologie alla base di quei crimini. Con distinzioni, problematiche di metodo, questioni morali e giurisprudenziali, obiezioni. Ed una carrellata di volti, nomi, storie, fatti ch...
2023-10-24
27 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. La Spezia, la VAS 234 e Federico Martinengo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. La Spezia, la VAS 234 e Federico Martinengo Nelle primissime fasi immediatamente successive alla dichiarazione di armistizio, le azioni di resistenza agli attacchi dei tedeschi furono condotte in base alla interpretazione soggettiva delle poche direttive avute, spesso reagendo solo agli attacchi e mantenendosi su un piano conciliante e di non irritazione dei tedeschi. Va inoltre ricor...
2023-10-05
03 min
Racconti di Storia Podcast
Nascita Di Una DITTATURA: Il Processo LUDENDORFF-HITLER
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join"Per l'accusa di cospirazione e tradimento, di cui è ritenuto colpevole, la condanno ad una pena di cinque anni di Festungshaft". Il colpo vibrato dal maglietto del giudice Georg Neithardt sul battente risuona all'interno dell'aula di giustizia del tribunale di Monaco di Baviera a conclusione del processo che vede imputati nove soggetti, accusati di aver tentato un golpe a...
2023-08-18
18 min
Racconti di Storia Podcast
Nascita Di Una DITTATURA: Il Processo LUDENDORFF-HITLER
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join"Per l'accusa di cospirazione e tradimento, di cui è ritenuto colpevole, la condanno ad una pena di cinque anni di Festungshaft". Il colpo vibrato dal maglietto del giudice Georg Neithardt sul battente risuona all'interno dell'aula di giustizia del tribunale di Monaco di Baviera a conclusione del processo che vede imputati nove soggetti, accusati di aver tentato un golpe a...
2023-08-18
18 min
Storie Inspiegabili
Il processo alle streghe di Triora
Il processo alle streghe di TrioraInstagram :https://www.instagram.com/lavocedellalchimista/In Collaborazione con il sito StorieInspiegabili https://storieinspiegabili.odisseaquotidiana.com/Questa è la storia di uno strano processo, che, in teoria dovrebbe muoversi secondo regole stabilite e condivise, reali e tangibili, così come i reati che si intendono perseguire, ma siccome i fatti si svolgono in un tempo e in un luogo dove concretezza e realtà avevano un significato diverso dal nostro, sicuramente più sfumato, ecco che tutto il processo diventa strano, misterioso e incredibile. Questa è la storia del processo alle streg...
2023-07-17
05 min
Contemporaneamente podcast di Mariantonietta Firmani
Mariantonietta Firmani, Luciano Canfora e Lucia Votano, storia e astrofisica
In questo audio il prezioso incontro con Luciano Canfora storico e Lucia Votano fisica. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast divulgato da Artribune e Parallelo42 Luciano Canfora e Lucia Votano ci raccontano di storia e fisica, disvelamento scientifico del mondo naturale ed evoluzioni del pensiero e delle civiltà umane. Nel processo storico di evoluzione, il Nuovo Testamento incarna dogmatismo e diffusione popolare; il GPS, preciso per usi militari, è appositamente degradato per usi civili. Al momento del big bang materia e antimateria erano paritetiche, dunqu...
2023-07-12
1h 28
Pillole di giustizia - Lello Vitiello
Pillole di giustizia a cura di Lello Vitiello pt n 3 del 8 Febbraio 2023
Riprendendo il viaggio nella storia del processo penale italiano iniziato nella puntata precedente, il tema trattato stavolta è il “processo accusatorio”, introdotto nel 1988 dopo una lunghissima riflessione dottrinale e giurisprudenziale partita dai principi introdotti dalla Carta costituzionale, tra gli sforzi di chi ha creduto sin dal primo momento alla necessità di modificare l’anacronistico modello inquisitorio e le fortissime resistenze da parte di alcuni, ancora legati alla tradizione inquisitoria e al mantra della ricerca della verità come scopo del processo penale. L’evoluzione del processo penale italiano e il dibattito sorto attorno alla scelta del modello processuale consentono di comprendere...
2023-02-08
18 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Carlo Negri, la prima Medaglia d’Oro dell’Aeronautica nella Guerra di Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. L’8 settembre 1943 la Regia Aeronautica, come l’Italia, si trovò spaccata in due. Solo circa un quarto del personale rimase in uniforme; gli altri furono catturati dai tedeschi, sbandarono o attesero lo sviluppo degli eventi per poi unirsi ai partigiani. Oltre 2.000 militari dell’Aeronautica, dei quali 1.200 in volo, raggiunsero gli aeroporti del Sud Italia già in mano agli Al...
2023-02-02
03 min
Una ruota tira l'altra
Episodio 75 - Ridare il Giro al popolo: la storia del Processo alla tappa
Quella di oggi è una puntata crossover, in cui mescoliamo insieme storia della tv e dello sport italiano. Una ruota tira l'altra Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
2023-01-26
05 min
Libri tutti!
"Storia della colonna infame" di Alessandro Manzoni
Pandemia e processi. Un celebre saggio del Manzoni.Storia della colonna infame è un saggio storico pubblicato come appendice a I promessi sposi (nella sua edizione definitiva del 1840). La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un'accusa – rivelatasi poi infondata - da parte di una "donnicciola" del popolo, Caterina Rosa. Il processo decretò sia la condanna capitale di due presunti untori, Guglielmo Piazza (commissario di sanità) e Gian Giacomo Mora (barbiere), giustiziati con il supplizio della ruota, sia la distr...
2022-09-30
02 min
Libri tutti!
"Io accuso. Storia del processo Dreyfus" di Émile Zola
Il caso Dreyfus e il celebre intervento di un grande intellettuale.Nel dicembre 1894, a Parigi, il capitano Dreyfus viene condannato alla deportazione a vita: è accusato ingiustamente di tradimento, vittima dell’odio antisemita dei settori più reazionari della borghesia francese. Zola inizia a occuparsi del “caso” nell’inverno 1897, fino a pubblicare il 13 gennaio 1898 il noto pamphlet J’accuse!, durissima requisitoria contro i responsabili della deportazione. Zola subirà l’esilio, ma provocherà la riapertura del caso.Edizioni Intra propone ai lettori la prima edizione italiana del 1900, comprensiva della storia dell’affare Dreyfus scritta all’epoca del processo da G. G. Ruocco.
2022-07-13
02 min
Rivista di Psicoanalisi - Podcast
"L’analista curioso. La curiosità agita dall’analista e il processo di enactment" - Giuseppe Riefolo. Intervista di Gaetano Pellegrini.
In questo episodio Giuseppe Riefolo viene intervistato da Gaetano Pellegrini sui contenuti al centro del suo articolo intitolato: “L’analista curioso. La curiosità agita dall’analista e il processo di enactment”, pubblicato sul volume 1/2022 della Rivista di Psicoanalisi.Link per scaricare l'articolo: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/giuseppe-riefolo/lanalista-curioso-la-curiosita-agita-dallanalista-e-il-processo-di-enactment-RDPS2022_1_4-3726.htmlGiuseppe Riefolo, psichiatra, è membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. Ha lavorato presso il DSM della ASL RM.1 fino al settembre 2019.. Ha collaborato con l'istituto di Psichiatria dell'Università Cattolica del S. Cuore di Roma e con quello dell'Università G. D'annunzio di Chieti dove ha insegnato presso la scuol...
2022-06-10
36 min
Gli Occhi della Storia
9 maggio: Via Caetani | Gli occhi della storia
9 maggio 1978. Dopo 55 giorni, le Brigate Rosse fanno trovare il corpo ormai senza vita del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro in via Caetani a Roma, nel bagagliaio di una Renault 4 rossa. Il messaggio è simbolico: via Caetani si trova a pochi metri dalla sede del Pci in via delle Botteghe Oscure e della Dc in piazza del Gesù. Moro muore nei giorni del Governo di unità nazionale, il punto politico di applicazione del “compromesso storico”, con i comunisti che entrano per la prima volta nelle stanze del potere. Ma per arrivare a questo giorno, spartiacque della Storia del nostro Paese, dobbiamo far rit...
2022-05-09
27 min
Forme d' Onda: I Podcast
Forme d'Onda - Lara Pavanetto - La Storia Occulta (infanticidio del 1400) - 17^ puntata (17/03/2022)
In questa puntata è con noi Lara Pavanetto, che ci racconta una vicenda di "storia occulta" di cui si è occupata. Si tratta di un infanticidio avvenuto a Noale nel 1455: una donna subì un processo con stile inquisitorio molto simile a un processo per stregoneria. Il podestà che la processò e torturò non voleva una semplice confessione: voleva che la ragazza affermasse che era stato il diavolo a dirle di ammazzare suo figlio. Lara ci parla anche dei tanti significati simbolici che troviamo in questa vicenda raccontata in un documento storico.
2022-03-17
2h 17
Le Provocazioni di Elisa Greco
Elisa Greco intervista Ilaria Li Vigni e Alberto Portioli Staudacher
In questa puntata si parla di gender equality nella formazione e nelle professioni dialogando con due protagonisti della realtà aziendale e della società civile: Ilaria Li Vigni (Avvocata, Osservatorio sulle professioniste) e Alberto Portioli Staudacher (Professore di Operations Management Politecnico di Milano).
2021-12-02
11 min
Le Provocazioni di Elisa Greco
Elisa Greco intervista Martina Maltagliati e Edoardo Purgatori
In questa puntata si parla del coraggio di essere giovani genitori con Martina Maltagliati (giornalista e prossima mamma) ed Edoardo Purgatori (attore e neopapà).
2021-12-02
11 min
Sabba Culturale
Risorgimenti Nazionali
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi.
2021-11-28
1h 08
Le Provocazioni di Elisa Greco
Elisa Greco intervista Laura Cossar e Livio Gigliuto
In questa puntata si parla di nuclei familiari e di famiglia, nei suoi cambiamenti sia da un punto di vista sia giuridico che sociologico, con Laura Cossar (Avvocato Matrimonialista e diritto di famiglia) e Livio Gigliuto (Vicepresidente e Direttore marketing di Istituto Piepoli).
2021-11-16
11 min
I segreti del paranormale
S2 ep.10 - Il processo delle streghe di Salem
In questo episodio ti racconto la storia del processo delle streghe di Salem. Uno dei processi più sanguinari e famosi della storia.
2021-11-05
13 min
Le Provocazioni di Elisa Greco
Elisa Greco intervista Patriza Asproni e Carlo Cottarelli
In questa puntata parliamo di Economia, P.I.L. e Pay Gap dialogando con: PATRIZIA ASPRONI (Presidente Fondazione Industria e Cultura – Founder #Boycottmanels) e CARLO COTTARELLI (Università Cattolica - Università Bocconi)
2021-11-04
12 min
Le Provocazioni di Elisa Greco
Elisa Greco intervista Annamaria Parola e Umberto Ambrosoli
In questa puntata parliamo di solidarietà e finanza etica dialogando con: Annamaria Parola (Responsabile Relazioni Istituzionali e Progetti internazionali di Fondazione Umberto Genovesi) e Umberto Ambrosoli (Avvocato, Presidente di Banca Aletti Gruppo Banco BPM)
2021-11-04
11 min
Le Provocazioni di Elisa Greco
Elisa Greco intervista Alessandra Kustermann e Fabio Roia
In questa puntata si parla di stereotipi e pregiudizi con Alessandra Kustermann Direttore di SVSeD e Fondazione IRCCS CA' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Fabio Roia Presidente Vicario del Tribunale di Milano. A cura di Elisa Greco.
2021-10-21
09 min
Le Provocazioni di Elisa Greco
Elisa Greco intervista Monica Poggio e Marco Bentivogli
In questa puntata si parla di welfare e nuove opportunità di lavoro e di organizzazione, dialogando con due protagonisti della realtà aziendale e della società civile: Monica Poggio (A.D. Bayer Italia – Vicepresidente Assolombarda, Presidente Camera di Commercio Italo-Germanica) e Marco Bentivogli (Esperto di politiche del lavoro e di innovazione industriale e coordinatore Base Italia).
2021-10-21
12 min
Storia in Podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Terza parte
Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche se in realtà il territorio di quest’ultima è più vasto, comprendendo gruppi di isole minori come le Penghu (Pescadores), le Kinmen (Quemoy) e le Matsu.Meta di pirati giapponesi e cinesi sin dal VII secolo, denominata Formosa (da ilha formosa, cioè “bella isola”) dai portoghesi intorno al XVI secolo, fu scalo commerciale olandese (1624) e successivamente (1644) colonia cinese, sebbene annessa uf...
2021-10-21
17 min
Storia in Podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Seconda parte
Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche se in realtà il territorio di quest’ultima è più vasto, comprendendo gruppi di isole minori come le Penghu (Pescadores), le Kinmen (Quemoy) e le Matsu.Meta di pirati giapponesi e cinesi sin dal VII secolo, denominata Formosa (da ilha formosa, cioè “bella isola”) dai portoghesi intorno al XVI secolo, fu scalo commerciale olandese (1624) e successivamente (1644) colonia cinese, sebbene annessa uf...
2021-10-21
20 min
Storia in Podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Prima Parte
Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche se in realtà il territorio di quest’ultima è più vasto, comprendendo gruppi di isole minori come le Penghu (Pescadores), le Kinmen (Quemoy) e le Matsu.Meta di pirati giapponesi e cinesi sin dal VII secolo, denominata Formosa (da ilha formosa, cioè “bella isola”) dai portoghesi intorno al XVI secolo, fu scalo commerciale olandese (1624) e successivamente (1644) colonia cinese, sebbene annessa uf...
2021-10-21
21 min
Le Provocazioni di Elisa Greco
Elisa Greco intervista Diana De Marchi e Linda Laura Sabbadini
In questa puntata si parla di inclusione e parità di genere con Diana De Marchi, Presidente della Commissione Parità del Consiglio comunale del Comune di Milano e Linda Laura Sabbadini, di Chair Women20 e Direttrice della Centrale Istat, e la partecipazione di Zahra Ahmadi e Hamed Ahmadi, attivisti ed esuli afgani.
2021-10-20
10 min
Mirabilia - Il Podcast delle storie straordinarie
4. Il Processo ai Pomodori
Questa è la storia di un processo. Ma, naturalmente, non è per niente un processo normale. Nella storia sono state processate un’infinità di persone, per i motivi più banali e per i motivi più assurdi, qualche volta davanti al giudice sono finiti addirittura degli animali. Ma solo una volta è successo che sul banco degli imputati sia salita una pianta, anzi, il frutto di una pianta. Questa è la storia del processo ai pomodori. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-05-28
18 min
Torino Noir
L’omicidio Fulvio Croce In Via Perrone 125 E Il Processo Alle Br
Era il 1976 ed erano gli anni di piombo. Il capoluogo sabaudo era blindato come un enorme bunker: le strade chiuse, i poliziotti che sottoponevano i passanti a minuziosi controlli, la città sorvegliata da agguerrite pattuglie ventiquattr’ore al giorno. Nessun cittadino si permetteva però di protestare, intravedendo in quelle misure l’unica soluzione per mettere fine al timore di poter uscire di casa senza essere raggiunti da un proiettile. Un evento in particolare permetteva alla popolazione di intravedere la luce in fondo al tunnel di quel periodo cupo della storia italiana: l’inizio del processo ai capi storici delle Brigate Rosse. L...
2021-04-29
00 min
Torino Noir
Via Corte D’appello: Il Processo A Linda Murri, La Donna Che Scandalizzò L’italia
Il processo che vide coinvolta Linda Murri come imputata nelle aule di via Corte d’Appello agli albori del ‘900 venne ricordato come il primo processo mediatico della storia. Le strade limitrofe al vecchio tribunale torinese in quei giorni brulicavano di folla, soprattutto donne, per assistere all’esito di un processo in cui non veniva giudicata solo la figlia di un illustre medico indagata per essere stata la mandante dell’omicidio del marito, bensì il suo modus vivendi, per alcuni fin troppo emancipato e quindi inquisito perché ritenuto il vero responsabile di un’azione delittuosa. L’esecutore materiale del delitto di Francesco Bonm...
2021-04-29
00 min
Cristianesimo - BastaBugie.it
Dopo 20 anni riapre il processo ai presunti pedofili satanisti della bassa modenese
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5635DOPO 20 ANNI RIAPRE IL PROCESSO AI PRESUNTI PEDOFILI SATANISTI DELLA BASSA MODENESE di Emanuele BoffiIl 20 maggio si terrà la prima udienza per la revisione del processo sui pedofili satanisti della Bassa Modenese. Nuove prove e nuove testimonianze hanno portato a rivalutare le conclusioni di una vicenda che portò, sul finire degli anni Novanta, a sconvolgere la vita di intere famiglie di questa provincia italiana. Negli anni le varie sentenze avevano portato a 15 condanne e 24 assoluzioni.La Corte di appello di Ancona ha accolto la richiesta di Fede...
2021-04-05
08 min
Storia dei Carabinieri
Ep. 18. 24 gennaio 1861. Nasce l'Arma dei Carabinieri Reali
Con la fine delle principali operazioni militari nel settembre 1860, oramai il processo di costruzione del nuovo Stato era diventato realtà. Vittorio Emanuele II attraversò le Marche e l’Umbria per congiungersi con Garibaldi in quello che passerà alla storia come l’incontro di Teano, ricevendo così il passaggio delle nuove province sotto la diretta gestione del governo sardo-piemontese. Un problema di prim’ordine in tale fase fu la gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica. I Carabinieri Reali provenienti dal regno di Sardegna stavano costituendo nuovi corpi (di Carabinieri) che sarebbero poi diventati le legioni del Meridione d'Italia e...
2021-01-13
13 min
Storia dei Carabinieri
Ep. 17. i Carabinieri tra la spedizione dei Mille e lunita dItalia
L’episodio inizia con la spedizione dei Mille da Quarto il 6 maggio 1860 verso la Sicilia. Ufficialmente ignorata dal regno di Sardegna, in realtà iniziò a essere apertamente sostenuta dopo la caduta di Palermo il 6 giugno 1860 e portò ai plebisciti di annessione al regno di Sardegna sia dell’Isola il 21 ottobre, sia del Meridione il successivo 23.Quale fu il ruolo dei Carabinieri e come questi entrarono nel più complesso gioco politico e diplomatico di quei mesi febbrili che portarono alla seconda fase del processo di unificazione nazionale? Get on the email list at storiacc.substack.com
2020-12-30
11 min
Scuola Ecommerce - Il Podcast
La Mentalità Vincente - Se lotti diventi più forte. La storia della Farfalla ?
Qual è la mentalità vincente per arrivare al successo. Non importa quante volte fallisci, importa quante volte ti rialzi e continui a lottare. Non bisogno fuggire dai problemi e dalle difficoltà ma bisogna affrontarle. “Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia” Conosci la storia della farfalla? Se lotti diventi più forte.In questa video pillola voglio condividere con te una favola. OTTIENI GRATIS IL LIBRO "Vendere su Amazon dalla A alla Z":►https://www.scuolaecommerce.com/libro-yt Iscriviti al nostro corso gratuito sulla vendita su Amazon:►https://www.scuolaecommerce.com/webinar-yt CONTENU...
2020-09-01
04 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Il processo di beatificazione di Cristoforo Colombo
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6186IL PROCESSO DI BEATIFICAZIONE DI CRISTOFORO COLOMBO di Roberto De MatteiCristoforo Colombo dunque appartiene alla Chiesa, e ogni oltraggio a lui fatto è rivolto alla Chiesa, che ha il dovere di difenderne la memoria. Questo spirito animò il conte Antoine-François-Félix Roselly de Lorgues (1805-1898) che dedicò la sua vita a promuovere la canonizzazione di Cristoforo Colombo. Nel 1856, incoraggiato da Pio IX, Roselly de Lorgues pubblicò a Parigi un'opera in due volumi, con il titolo "Cristoforo Colombo. Storia della sua vita e dei suoi viaggi", che ebbe un...
2020-06-23
09 min
Maturadio
Storia | La decolonizzazione del mondo
La decolonizzazione è il processo attraverso il quale le ex colonie – in Asia, in Africa e in Medio Oriente – diventano Stati-nazione formando il Terzo Mondo. Nel secondo dopoguerra, molti paesi colonizzati raggiunsero l'indipendenza ma questo processo portò non solo alla nascita di Stati-nazione ma anche a guerre e instabilità. Molti paesi ex colonie si ritrovarono dipendenti da un neocolonialismo economico rispetto alle ex potenze colonizzatrici. Nel mondo della Guerra fredda, dominato dalle due superpotenze Usa e URSS, alla Conferenza di Bandung (Indonesia) nel 1955, nacque il movimento dei Paesi "non allineati" e cioè neutrali rispetto ai due blocchi. In India, l'emancipazione dagli in...
2020-06-19
33 min
Storia dei Carabinieri
Ep.1 La fondazione del corpo dei Carabinieri Reali
Con la caduta di Napoleone Bonaparte, si avviò il processo della Restaurazione. Vittorio Emanuele I di Savoia rientrò così in possesso degli "Stati di Terraferma" dopo aver vissuto esiliato in Sardegna. Tra le poche novità introdotte vi fu proprio la creazione del corpo dei Carabinieri Reali, argomento di questo episodio Get on the email list at storiacc.substack.com
2020-05-27
16 min
J-TACTICS's show
J-TACTICS - Il Processo (S02 E25 Seconda parte)
Dopo una pausa di qualche settimana dovuta all’interruzione del campionato per effetto dell’emergenza Coronavirus, ed in attesa di un’eventuale ripresa della stagione, ritorna il podcast a tinte bianconere J-TACTICS, con la terza puntata speciale.Il titolo della venticinquesima puntata della stagione numero due di J-TACTICS, trae spunto da: "Il processo” (Le Procès) che è un film del 1962 diretto da Orson Welles, tratto dal romanzo omonimo di Franz Kafka.La pellicola così come il romanzo narrano la storia di Joseph K., un uomo arrestato e perseguito da una remota, inaccessibile autorità, mentre la natura del suo crimine non vien...
2020-05-07
1h 14
J-TACTICS's show
J-TACTICS - Il Processo (S02 E25)
Dopo una pausa di qualche settimana dovuta all’interruzione del campionato per effetto dell’emergenza Coronavirus, ed in attesa di un’eventuale ripresa della stagione, ritorna il podcast a tinte bianconere J-TACTICS, con la terza puntata speciale.Il titolo della venticinquesima puntata della stagione numero due di J-TACTICS, trae spunto da: "Il processo” (Le Procès) che è un film del 1962 diretto da Orson Welles, tratto dal romanzo omonimo di Franz Kafka.La pellicola così come il romanzo narrano la storia di Joseph K., un uomo arrestato e perseguito da una remota, inaccessibile autorità, mentre la natura del suo crimine non vien...
2020-05-07
29 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 19 parte 07: Le scuole minori e le quaestiones de iuris subtilitatibus
Diciannovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del processo, della ricerca della causa della norma, delle scuole giuridiche. Settima parte: le scuole minori e le quaestiones de iuris subtilitatibus.
2019-11-14
13 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 19 parte 05: La riscoperta di Aristotele e il recupero dell'individuo
Diciannovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del processo, della ricerca della causa della norma, delle scuole giuridiche. Quinta parte: la riscoperta di Aristotele e il recupero dell'individuo.
2019-11-14
05 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 19 parte 06: La causa della norma
Diciannovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del processo, della ricerca della causa della norma, delle scuole giuridiche. Sesta parte: la causa della norma.
2019-11-14
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 19 parte 01: Il processo e il ruolo del giudice
Diciannovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del processo, della ricerca della causa della norma, delle scuole giuridiche. Prima parte: il processo e il ruolo del giudice
2019-11-14
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 19 parte 02: Il rapporto tra processo e regole del diritto
Diciannovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del processo, della ricerca della causa della norma, delle scuole giuridiche. Seconda parte: il rapporto tra processo e regole del diritto.
2019-11-14
06 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 19 parte 03: Regulae iuris e causa della norma
Diciannovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del processo, della ricerca della causa della norma, delle scuole giuridiche. Terza parte: regulae iuris e causa della norma.
2019-11-14
12 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 19 parte 04: La ricerca della causa finalis
Diciannovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del processo, della ricerca della causa della norma, delle scuole giuridiche. Quarta parte: la ricerca della causa finalis.
2019-11-14
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 19 parte 08: Le scuole nei regni nazionali e la copiatura dei testi giuridici
Diciannovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del processo, della ricerca della causa della norma, delle scuole giuridiche. Ottava parte: le scuole nei regni nazionali e la copiatura dei testi giuridici.
2019-11-14
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 18 parte 08: Il nuovo processo romano-canonico.
Diciottesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla degli ordinamenti giuridici nazionali a partire dal XII secolo. Ottava parte: il nuovo processo romano-canonico.
2019-11-13
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 16 parte 07: Il processo tra actio ed exceptio
Sedicesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei glossatori, del metodo dialettico e dei contrasti tra opposte sensibilità giuridiche. Settima parte: il processo tra actio ed exceptio.
2019-11-07
12 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 15 parte 04: La razionalizzazione del processo
Quindicesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del rinnovo dei libri legales e dei fattori culturali e sociali alla sua base. Quarta parte: la razionalizzazione del processo.
2019-11-06
14 min
Stivale Italiano
Storia del maxi processo - seconda parte-
Continuiamo la storia del maxi processo, il più grande processo contro la mafia della storia della repubblica italiana.
2019-10-18
24 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 07 parte 09: Il processo ordalico
Settima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle legislazioni romano-barbariche e delle loro caratteristiche. Nona parte: il processo ordalico.
2019-10-16
08 min
Pedofilia - BastaBugie.it
Dopo 20 anni riapre il processo ai presunti pedofili satanisti della Bassa Modenese
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5635DOPO 20 ANNI RIAPRE IL PROCESSO AI PRESUNTI PEDOFILI SATANISTI DELLA BASSA MODENESE di Emanuele BoffiIl 20 maggio si terrà la prima udienza per la revisione del processo sui pedofili satanisti della Bassa Modenese. Nuove prove e nuove testimonianze hanno portato a rivalutare le conclusioni di una vicenda che portò, sul finire degli anni Novanta, a sconvolgere la vita di intere famiglie di questa provincia italiana. Negli anni le varie sentenze avevano portato a 15 condanne e 24 assoluzioni.La Corte di appello di Ancona ha accolto la richiesta di F...
2019-05-01
08 min
Non Solo Diritto
#CulturaGiuridica: Processo alla Politica di Bettino CRAXI
Tenutosi al Teatro Carcano di Milano, lunedì 24 ottobre.A cura di Domenico Monterisi, con la collaborazione di Anna Moricca.Presentazione: si è trattato del primo degli appuntamenti della VI edizione del format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia - Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco. Un appuntamento che ha richiamato il pubblico delle grandi occasioni: il protagonista era infatti Bettino Craxi.Si sono confrontati in un acceso e coinvolgente dibattito il magistrato Fabio Roia, Presidente di Sezione Tribunale di Milano, il Pubblico Ministero Ciro Cascone e i giornalisti Piero Colaprico e Maxia Zandonai, ne...
2016-11-20
2h 06