podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
La Storia Dei Carabinieri
Shows
La Storia Non Esiste
#86 - Bella ciao
Una festa di tutti, per tutti. Con il 25 aprile, che sta per arrivare, celebriamo la liberazione dal nazifascismo. E come ogni festa che si rispetti, non può che essere accompagnata da canti popolari.Qual è la storia di alcune delle canzoni più celebri di questa giornata fondamentale della nostra memoria?FONTICooke P. (2015), L’eredità della Resistenza: Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Viella.Lega A. (2022), La resistenza in 100 canti, Mimesis.Pivato S. (2007), Bella ciao: Canto e politica nella storia d'Italia, Editor...
2025-04-21
35 min
Racconti degli Ospiti
#55 Morituri: la vera storia dei gladiatori (con Luca Fezzi e Marco Rocco)
Nati da riti funebri antichissimi in onore degli uomini illustri, i giochi gladiatori si svilupparono come fenomeno di massa in grado di appassionare individui di ogni provenienza sociale. Tra il pubblico in delirio non mancavano senatori e imperatori, né donne dell'alta società disposte a elargire cifre cospicue pur di trascorrere una notte con i campioni. Alcuni di questi combattenti si resero protagonisti della storia di Roma: dalla figura quasi mitica di Spartaco a Birria, che uccise il candidato pretore Clodio accelerando l'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo; e ancora Narcisso, prima allenatore dell'imperatore-gladiatore Commodo e poi suo assassino. Ep...
2025-03-31
1h 06
Racconti degli Ospiti
#51 Storia delle torture (con Antonio Maccioni)
La tortura è una pratica brutale che ha lasciato impronte profonde nella storia dell'umanità. Tracce di mutilazioni rinvenute nei resti di alcune fosse comuni del Neolitico, sanguinose pratiche di una moderna “cultura della guerra”, atroci procedure della Santa Inquisizione, riti segreti di oscure sette religiose: in questa imperdibile live in compagnia di Antonio Maccioni, autore del libro "Il grande libro delle torture" edito da Newton Compton, ricostruiremo il clima culturale, i metodi, le raccapriccianti scenografie del più inconcepibile abuso compiuto dall'uomo sull'altro uomo. Sarà il racconto di una storia che avremmo voluto cancellare, in cui certe vicende giungono a chiamare ancora in causa...
2025-03-04
1h 10
Racconti degli Ospiti
#44 Storia della criminologia (con Massimo Centini)
Di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società l’uomo è spinto alla ricerca di indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire, anche se la dinamica, nella storia, è sempre rimasta quella di rispondere, al di là di ogni ragionevole dubbio, a delle semplici domande: chi? Come? Perché? Da queste stesse domande inizia il viaggio che faremo in questa nuova ed imperdibile live in compagnia del prof Massimo Centini autore del libro "Storia della criminologia e dei metodi investigativi" edito da Diarkos, al fine di rendere conto delle fas...
2025-01-28
1h 03
Racconti degli Ospiti
#40 Il viaggio più pericoloso della storia (con Tommaso Braccini)
Un ariete che, prima di finire tra le costellazioni, lascia sulla terra il suo vello d'oro, un condottiero allevato da un centauro e non sempre all'altezza del suo compito, una ragazzina sognante che si trasforma in strega rabbiosa, e poi un viaggio infinito per acque perigliose. Quali altri ingredienti potrebbero mancare per ordire la trama della nostra umanità? Il viaggio degli Argonauti è l'archetipo di tutti i viaggi, una inesauribile fonte di rivelazioni, suggestioni e rimandi che riserveranno più di una sorpresa. Unifica il mondo antico e ne prefigura il futuro; è la storia del primo contatto tra Oriente e Occidente, la test...
2024-12-23
1h 07
Racconti degli Ospiti
#35 L'invenzione dell'occidente (con Alessandro Vanoli)
Nel 1494, solo due anni dopo la ‘scoperta dell’America’, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature. Questa è la storia di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e così facendo trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta...
2024-12-02
53 min
Racconti degli Ospiti
#34 Storia dei videogiochi (con Francesco Toniolo)
È possibile parlare di "storia dei videogiochi"? Quanto hanno influito sulla società e sulla cultura da quando sono apparsi sulla scena? C'è davvero chi ancora crede che i videogame siano solo giochi per pochi appassionati? O chi pensa che i giocatori siano tutti teenager introversi chiusi nelle loro camerette? Negli ultimi anni l'universo del gaming - con i suoi prodotti, i suoi personaggi e i suoi consumatori - è molto cambiato. Oggi è un mercato in costante ascesa, con storie e protagonisti che ritroviamo anche al cinema o sulle piattaforme video e con sempre più persone - di ogni genere ed età - che gio...
2024-11-25
1h 10
Racconti degli Ospiti
#13 Storia avventurosa della medicina (con Paolo Mazzarello)
In questa puntata abbiamo discusso con il professor Paolo Mazzarello. «Chiunque abbia assistito a un’autopsia può testimoniare il senso di profonda inquietudine, disagio e disgusto che si prova entrando in una sala anatomica. Il corpo sta lí freddo ed esanime, pallido e violaceo…» Comincia cosí questa storia che riguarda tutti noi: la nostra vita, la nostra morte e soprattutto il nostro tentativo di domare e vincere il dolore e le malattie. Paolo Mazzarello, storico della medicina riconosciuto a livello internazionale, ci accompagnerà in questa nuova entusiasmante live tra i tanti rivoli che hanno portato allo stato attuale delle nostre conoscenze...
2024-03-11
1h 06
Racconti degli Ospiti
#7 Storia dei mostri (con Tommaso Braccini)
In questa puntata abbiamo discusso con il professore Tommaso Braccini. Quanti di voi da bambini avevano paura dell'orco? Quante storie di vampiri o di altri esseri mostruosi avete sentito raccontare nel vostro territorio? Ma poi ci sono anche storie di fantasmi, streghe e altre creature che costellano le epoche e le culture di tutto il mondo. Tutti questi personaggi definiti "mostri", sono frutto della fantasia per spaventare qualche bimbo capriccioso o sono realmente esistiti? Allora, in una nuova ed entusiasmante live insieme al prof Tommaso Braccini docente di filologia classica presso l'università di Siena, autore di innumerevoli libri sul tema, a...
2024-01-22
1h 11
Racconti degli Ospiti
#6 Storia del mare (con Alessandro Vanoli)
In questa puntata abbiamo discusso con Alessandro Vanoli. Il mare nella sua storia millenaria è stato teatro di miti, racconti, viaggi, scoperte e battaglie, in cui i protagonisti sono stati uomini e animali. Questo mondo misterioso ha affascinato ed intimorito ma soprattutto è un mondo ricco di curiosità tutte da raccontare! Allora, ne abbiamo parlato con Alessandro Vanoli, autore del libro "Storia del mare", edito da Editori Laterza raccontando tantissime storie legate al mare.=============================📌 Il libro di Alessandro Vanoli, "Storia del mare" lo trovi a questo link: https://amzn.to/4iyO048
2024-01-13
1h 07
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il Finanziere Bachisio Mastinu. Al servizio della Resistenza
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Il Finanziere Bachisio Mastinu. Al servizio della Resistenza Bachisio Mastinu nacque a Bolotana (Sassari) il 13 ottobre del 1909. Arruolatosi nella Regia Guardia di Finanza, il 1° novembre del 1928 iniziò la carriera nel Corpo, assegnato alla Brigata di frontiera di Prabello, lungo il confine con la Svizzera. Poi prestò servizio in altre delicate località di frontiera. Nel fe...
2023-12-07
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. I Carabinieri della Stazione Napoli Porto
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. I Carabinieri della Stazione Napoli Porto Napoli accolse la comunicazione dell’armistizio con grande sorpresa. Fino a quel momento non era trapelata alcuna notizia circa la possibilità di interventi esterni, da parte potenze straniere che potessero sostenere la situazione italiana. Per cui, la comunicazione di quanto si stava prospettando entusiasmò i Napoletani, al punto...
2023-11-30
09 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Italo Piccagli e Radio CORA
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Italo Piccagli e Radio CORA Un altro ufficiale della Regia Aeronautica decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria durante la Guerra di Liberazione fu il Capitano Italo Piccagli. Fiorentino, si era arruolato come pilota, ma nel 1938 fu costretto a transitare al ruolo servizi a causa di una grave malattia al polmone sinistro, consegue...
2023-11-23
03 min
Riassunti di Storia
Le battaglie più eroiche della storia di Mattia Caprioli
Le battaglie più eroiche della storia Dalle Termopili a El Alamein, da Shiroyama ad Azincourt: quando uno scontro militare diventa leggenda di Mattia Caprioli @tribunus https://www.amazon.it/battaglie-pi%C3%B9-eroiche-della-storia-ebook/dp/B0CJBLM69Y Che cos’è un eroe? Un eroe è colui che, in situazioni disperate o di estremo pericolo, dà prova di valore, coraggio, spirito di abnegazione e sacrificio, compiendo azioni straordinarie, a volte al limite dell’impossibile. La storia è ricca di esempi di individui o di gruppi di uomini che si sono distinti sul campo di battaglia per le loro imprese a dispetto dei rischi e delle dif...
2023-11-19
05 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il Reggimento San Marco, Anselmo Marchi, Alfonso Casati e Adriano Foscari
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Il Reggimento San Marco, Anselmo Marchi, Alfonso Casati e Adriano Foscari Dal 9 aprile al 19 maggio 1944 il Reggimento San Marco della Marina partecipò con il battaglione Bafile alla Campagna di Cassino alle dipendenze del Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.). Il 15 luglio giunse anche il battaglione Grado. I due battaglioni risal...
2023-11-16
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Attilio Martinetto, il Finanziere che si immolò poche ore prima della Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Attilio Martinetto, il Finanziere che si immolò poche ore prima della Liberazione Attilio Martinetto nacque a Castell’Alfero di Asti il 1° febbraio del 1922. Compiuti con profitto gli studi superiori, il 14 dicembre 1940 si arruolò volontariamente nella Regia Guardia di Finanza. Dopo il corso di formazione fu mobilitato e, quindi, destinato al X battaglione R.G.F. ope...
2023-10-26
04 min
La Storia Non Esiste
#28 - “Maccarone, m'hai provocato...”
Li provochiamo? Li provochiamo... Senza farci intimidire. FONTI Sabban Françoise, Serventi Silvano (2011). La pasta, Storia e cultura di un cibo universale, Editori Laterza. Diamond Jared (2013). Armi, acciaio e malattie, Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi Editore. Montanari Massimo (2019). Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Laterza. Montanari Massimo (2018). Il Sugo della Storia, Laterza. Ortolani Cristina (2006). L’Italia della pasta, Touring. De Bernardi Alberto (2020). Il paese dei maccheroni. Storia sociale della pasta, Donzelli. Cerri Mar...
2023-10-23
27 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Angelo Ioppi, un eroe di ferro
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Angelo Ioppi, un eroe di ferro L’8 marzo 1944, nel piazzale Flaminio a seguito di delazione la polizia tedesca riuscì a catturare il brigadiere dei Carabinieri Reali Angelo Ioppi mentre stava per prendere un tram in compagnia della figlia diciassettenne. Come mai? Ioppi è un sottufficiale dell’Arma che aderisce sin dall’inizio d...
2023-10-19
09 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il generale partigiano, Sabato Martelli Castaldi
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943.040. Il generale partigiano, Sabato Martelli Castaldi «Quando il tuo corpo non sarà più, il tuo spirito sarà ancora più vivo nel ricordo di chi resta. Fa che possa essere sempre di esempio». Queste le parole che il Generale Sabato Martelli Castaldi affidò alla parete della cella del carcere di Via Tasso, a Roma, prima di essere...
2023-10-12
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. La Spezia, la VAS 234 e Federico Martinengo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. La Spezia, la VAS 234 e Federico Martinengo Nelle primissime fasi immediatamente successive alla dichiarazione di armistizio, le azioni di resistenza agli attacchi dei tedeschi furono condotte in base alla interpretazione soggettiva delle poche direttive avute, spesso reagendo solo agli attacchi e mantenendosi su un piano conciliante e di non irritazione dei tedeschi. Va inoltre ricor...
2023-10-05
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Ettore Rosso un eroe caduto nell'oblio
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Ettore Rosso un eroe caduto nell'oblio Ettore Rosso (Montechino di Gropparello – Piacenza - 29 giugno 1920 – Monterosi- Viterbo - 9 settembre 1943) è stato un militare italiano, sottotenente di complemento, Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Al momento dell'armistizio Ettore Rosso era inquadrato - al comando di un plotone di guastatori dell' 184º battaglione misto del Genio - nell...
2023-09-18
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Brigadiere Mariano Buratti. Il Professore con le Fiamme Gialle
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Brigadiere Mariano Buratti. Il Professore con le Fiamme Gialle Mariano Buratti, una fra le più nobili delle Medaglie d’Oro al Valor Militare della Resistenza, nacque a Bassano Romano (Viterbo) il 15 gennaio del 1902. Uomo di grandi prospettive e amante dello studio e della cultura si diplomò giovanissimo. Dopo aver prestato servizi...
2023-09-14
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. 035 Il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione La motivazione della medaglia d’oro al valor militare concessa alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri per il contributo dei Carabinieri alla Resistenza e alla Liberazione del nostro Paese ben attesta il sacrificio dei Carabinieri. Sin dalle prime ore dalla dich...
2023-09-07
06 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Roberto Lordi e i martiri aeronautici delle Fosse Ardeatine
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Roberto Lordi e i martiri aeronautici delle Fosse Ardeatine Tra le salme identificate delle 335 vittime trucidate alle Fosse Ardeatine 39 erano di appartenenti alle formazioni clandestine della Resistenza militare. Tra loro anche il Colonnello Giuseppe Lanza Cordero di Montezemolo, Comandante del Fronte Militare Clandestino e i “martiri aeronautici” delle Ardeatine che in tutto furono 17...
2023-08-31
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il cacciatorpediniere Ugolino Vivaldi, Virginio Fasan e Alessandro Cavriani
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Il cacciatorpediniere Ugolino Vivaldi, Virginio Fasan e Alessandro Cavriani I Cacciatorpediniere Vivaldi e Da Noli, giunti all’alba del 9 settembre 1943 davanti a Civitavecchia, ricevettero l’ordine di portarsi alla Maddalena per unirsi alle Forze Navali da Battaglia. Alle 10:15, in seguito alla notizia dell’occupazione tedesca della Maddalena, alle due navi fu dato l’ord...
2023-08-24
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Attilio Corrubia, tenente della regia Guardia di Finanza
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Attilio Corrubia, tenente della regia Guardia di Finanza “Il Partigiano che s’immolò per la libertà dei Greci”. Il tenente Attilio Corrubia nacque ad Avellino il 30 gennaio 1918. Giovane di molte speranze e bravissimo negli studi, allo scoppio della 2^ guerra mondiale decise di interrompere l’intrapreso percorso universitario presso la facoltà di Giurispruden...
2023-08-16
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Angelo Emilio il caporalmaggiore della Divisione Acqui
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Angelo Emilio il caporalmaggiore della Divisione Acqui 10 luglio 1944, al confine con la Lituania l'esercito russo avanza, quello nazista arretra. I tedeschi ripiegano verso la Polonia e con loro trasferiscono anche i prigionieri stipati a bordo di convogli sorvegliati dalla Wehrmacht. Tra questi Angelo Emilio, reduce della Divisione Acqui, s...
2023-07-31
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Salvo D'Acquisto Vice Brigadiere dei Carabinieri
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Salvo D'Acquisto Vice Brigadiere dei Carabinieri Nacque a Napoli, 15 ottobre 1920 in una famiglia di modeste origini. Arruolatosi volontario nell'Arma dei Carabinieri nel 1939, l’anno successivo venne mobilitato per Tripoli. Dopo l’esperienza africana fu aggregato alla Scuola Centrale Carabinieri di Firenze per frequentarvi il corso accelerato per la promozione a vice brigadiere, grado che conseguì il 15 d...
2023-07-27
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica e lotta clandestina
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica e lotta clandestina. La Regia Aeronautica cobelligerante rappresentò la continuità legale della Forza Armata, la premessa per la sua ricostruzione postbellica. Coinvolse però solo una parte dei militari di cui l’Aeronautica disponeva l’8 settembre 1943, il momento di crisi morale più profondo vissuto dalle nostre Forze Armate nella storia d’Italia.
2023-07-20
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Lero, Igino Lega e Pietro Cavezzale
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Lero, Igino Lega e Pietro Cavezzale Nel 1943 le Isole dell’Egeo sotto controllo italiano comprendevano il Dodecaneso, le Cicladi e la parte orientale dell’Isola di Creta che, fino ad allora, erano state utilizzate come base di partenza per importanti azioni belliche. All’indomani dell’8 settembre 1943 i tedeschi iniziarono diverse operazio...
2023-07-13
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Vittorio Premoli l'indomito
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Vittorio Premoli l’indomito Vittorio Premoli, fante del 57° Reggimento Fanteria della Divisione “Piave”, è l’unico militare a cui venne concessa la Medaglia d’Oro al valor militare come vivente. Premoli si batté contro i tedeschi nella zona di Ponte Grillo, nei pressi di Monterotondo nella giornata del 9 Settembre 1943 contrastando gli agguerriti paracadutisti del Maggiore Gericke che, avevano l...
2023-07-06
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Salvatore Corrias, lo Schindler del Monte Bisbino
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Salvatore Corrias, lo Schindler del Monte Bisbino Salvatore Corrias nacque a San Nicolò Gerrei (Cagliari) il 18 novembre 1909. Arruolatosi nella Regia Guardia di Finanza il 27 giugno 1929, prestò servizio presso vari reparti del Corpo, soprattutto presso delicate località di confine. Il 9 ottobre 1940, a seguito all’occupazione militare della Francia da parte dell’Italia, fu mobilitato nell’ambito della Comp...
2023-06-22
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. L'eccidio della colonna Gamucci
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, i reparti italiani di stanza nei territori occupati si trovarono in condizioni molto critiche; senza ordini precisi dal Comando Supremo, i Comandanti delle Grandi Unità si regolarono secondo le circostanze e le forze sul campo, con i tedeschi che ne volevano l’internamento e i partigiani locali che ne richiedevano le armi e/o il pas...
2023-06-15
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica cobelligerante. Un contributo di valore alla Guerra di Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Regia Aeronautica cobelligerante. Un contributo di valore alla Guerra di Liberazione Dal settembre 1943 al maggio 1945, in venti mesi di cobelligeranza la Regia Aeronautica totalizzò oltre 24mila ore di volo operative nel corso di quasi 11.200 sortite, condotte principalmente da caccia e bombardieri, che decollavano inizialmente dagli aeroporti della Puglia e quindi, via via...
2023-06-08
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Giulio Venticinque tenente medico della Regia Marina
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Testimoni della Storia 1943. Giulio Venticinque tenente medico della Regia Marina. I marinai in Grecia, dopo l’8 settembre 1943, seguirono le sorti dei reparti dell’Esercito. Dopo una iniziale resistenza, tesa a impedire che i tedeschi si impossessassero delle navi, culminata in pochi scontri con qualche perdita umana, i marinai dovettero lasciare i loro coma...
2023-06-01
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Udino Bombieri la forza dei semplici
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Udino Bombieri, la forza dei semplici Udino Bombieri era nato a Grezzana (Verona) nel 1915, caduto in combattimento a Bracciano (Roma) il 9 settembre 1943. Sergente maggiore, era capocarro e vice comandante di plotone semoventi del 10° Reggimento Lancieri «Vittorio Emanuele II». Il giorno dopo l’armistizio Bombieri si trovava a Bracciano (Roma) e quando...
2023-05-25
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Ugo Forno, la piccola vedetta romana
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Ugo Forno. La piccola vedetta romana Una storia nella storia della Resistenza romana contro il nazifascismo: quella del piccolo Ugo Forno. "Dotato di intelligenza vivace e pronta, piena di amor proprio, ha saputo conseguire un brillante risultato. Profilo vivace, intelligente, viene a scuola con entusiasmo. È felice se può dimostrare che sa. Pieno di buona volontà, un po’ troppo irr...
2023-05-18
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Luigi Cortile, Il buon doganiere di Clivio
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Luigi Cortile, Il buon doganiere di Clivio Luigi Cortile nacque a Nola (Napoli) l'8 aprile del 1898. Arruolatosi nella Regia Guardia di Finanza il 21 febbraio 1917, prese parte alla “Grande Guerra” nei ranghi dell’XI Battaglione mobilitato operante nei Balcani. Successivamente, promosso Sotto Brigadiere prestò servizio presso vari e importanti reparti del Corpo, ivi compresi quelli operanti nell’am...
2023-05-11
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Orlando De Tommaso della Legione Allievi Carabinieri
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Capitano Orlando De Tommaso della Legione Allievi Carabinieri La dolorosa vicenda del capitano Orlando De Tommaso si consumò nel caos generato dalla comunicazione dell’Armistizio dell’8 settembre 1943. Il tragico epilogo si compì per agli ordini caotici della prima e seconda giornata di combattimento che animarono la Capitale. Dalla Cecchignola a Porta S. Paolo, Esercito e Popolo si opposero a...
2023-05-09
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Massimiliano Erasi e il 132° Gruppo Volo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Massimiliano Erasi, comandante del 132° Gruppo Volo Con la dichiarazione di guerra alla Germania, la Regia Aeronautica divenne “cobelligerante” a fianco degli Alleati, con il ritorno, sugli aeroplani, della coccarda tricolore, simbolo dell’Italia e delle origini della stessa Arma Azzurra. Aeroplani che dapprima furono quelli sopravvissuti all’Armistizio a cui si aggiun...
2023-04-27
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Carlo Avegno e l'isola della Maddalena
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Carlo Avegno e l'isola della Maddalena All’atto della firma dell’Armistizio, in Sardegna, data la preponderanza di forze italiane, non si svolsero combattimenti significativi, e le unità tedesche preferirono trasferirsi in Corsica, mantenendo il controllo dell’isola della Maddalena per assicurare il passaggio della 90ª divisione Panzer Grenadier. Il mattino del 9 settemb...
2023-04-25
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Domenico Baffigo e il cantiere di Castellammare di Stabia
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Domenico Baffigo e il cantiere di Castellammare di Stabia All’indomani della firma dell’armistizio, nei cantieri Castellammare di Stabia erano in costruzione e in riparazione numerose navi della Regia Marina. Tale situazione indusse i tedeschi a tentare, fin dal mattino del 9 settembre 1943 con reparti della 2ª divisione paracadutisti, di impadronirsi dei cantieri stessi, de...
2023-04-20
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Rodolfo Betti Il sacrificio della gioventù
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Rodolfo Betti Il sacrificio della gioventù. E’ la combinazione di due sentimenti, uno collettivo l’altro individuale, che spinge il tenente del Servizio di Amministrazione Rodolfo Betti ad immolare, sotto il fuoco criminale del nemico, la sua giovane vita (aveva appena 23 anni essendo nato a Perugia nel 1920) durante i tragici fatti accaduti in Albania dopo l’ar...
2023-04-13
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Don Gioacchino Rey, il terzo prete della Resistenza romana
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Don Gioacchino Rey, il terzo prete della Resistenza romana. Un testimone di santità e carità, il sacerdote della parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio, a Roma, che aiutò la popolazione di quella che allora era la sua borgata durante il rastrellamento nazista del Quadraro del 17 aprile 1944 posto in essere dalle truppe tedesche di occupazione di Roma comanda...
2023-04-06
02 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Filippo Crimi. Banda partigiana Fiamme Gialle
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Alla data dell’8 settembre 1943 il Generale di Brigata Filippo Crimi era ancora ufficialmente il Comandante della Zona Regia Guardia di Finanza di Napoli. Qualche giorno prima della proclamazione alla Nazione della firma dell’armistizio, egli si trovava a Roma in licenza, avendo lasciato la famiglia vivere nella Capitale. Lo sbarco degli Alleati a Salerno e la conseguente reazione da parte de...
2023-03-30
05 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Jerzy (Giorgio) Kulczycki e la Regia Marina all'armistizio
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Grande fu il contributo dato dalla Marina alla Guerra di Liberazione, con gli oltre 10.000 uomini immolatisi, sia a bordo che a terra, tra l'8 settembre 1943 e l'8 maggio 1945. In regime di cobelligeranza, la Marina Italiana eseguì oltre 63.000 missioni, percorrendo oltre 4 milioni e mezzo di miglia, pari a 209 volte la lunghezza dell'Equatore. Il navig...
2023-03-24
06 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Orazio Petruccelli. Il coraggio e la determinazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Il coraggio, la determinazione e finanche l’eroismo sono già insiti nella scelta di chi serve il proprio Paese indossando un’uniforme militare, e questo è tanto più vero quanto più i drammi di una guerra impongono di dimostrarlo nei fatti, come nel caso del Sottotenente dei Carabinieri Reali Orazio Petruccelli. L’Eroe nasce a Potenza il 18...
2023-03-23
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Furio Lauri. Oltre le linee nemiche
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. La notizia dell’Armistizio raggiunse il tenente pilota Furio Lauri nella sua città natale, Gorizia, dove si trovava in licenza di convalescenza per le ferite riportate quando era stato abbattuto in Africa Settentrionale, teatro operativo nel quale gli furono accreditate 11 vittorie. La convalescenza non gli impedì di raggiungere in volo Roma e di partecipare agli scon...
2023-03-16
02 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il colonnello Luigi Lusignani, un modello senza tempo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Il colonnello Luigi Lusignani (nato a Vernasca, Piacenza, il 3 marzo 1896) è stato fucilato dai soldati tedeschi a Corfù la mattina del 25 settembre 1943. La sua unica colpa è stata quella di avere avuto coscienza di sé, del proprio ruolo di soldato e comandante, in un momento tragico della sua storia personale, coincisa drammaticamente con un evento storico straordinario: l’armistizio...
2023-03-02
04 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Michele Montagano, il prigioniero di Hitler
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Michele Montagano, il prigioniero di Hitler. Michele Montagano, classe 1921, è un ex Internato Militare Italiano. Si ferma davanti alla fotografia dei suoi compagni. "Eravamo così giovani, pieni di speranze e di sogni, di voglia di vivere" riflette il reduce. Poi ricorda: "L’8 settembre 1943 ero ufficiale del Regio esercito italiano, in forza alla Guardia alla frontiera e presta...
2023-02-23
06 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il colonnello Alfredo Malgeri e la liberazione di Milano (25-26 aprile 1945)
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Alfredo Malgeri nacque a Reggio Calabria il 14 agosto 1892. Arruolato nella Regia Guardia di Finanza il 5 novembre del 1912 vi percorse una brillante carriera, che lo vide dapprima comandante di Plotone durante la “Grande Guerra” e successivamente comandante di importanti reparti territoriali e d’istruzione. Alla data dell’8 settembre 1943, con il grado di Colonnello si trovava al Comando della 3a Legione Regia Guardi...
2023-02-16
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Azolino Hazon e Ulderico Barengo
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Quella mattina del 19 luglio 1943 doveva essere caldo. Attorno alle 11.40 il sole aveva scaldato da tempo l’asfalto di Roma e in altri tempi la spiaggia di Ostia sarebbe stata gremita di bagnanti. In altri tempi. In quelli del 19 luglio 1943, invece, non c’era alcuna spiaggia dove i bambini potevano giocare liberamente. Alle 11.40 del 19 l...
2023-02-09
05 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Carlo Negri, la prima Medaglia d’Oro dell’Aeronautica nella Guerra di Liberazione
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. L’8 settembre 1943 la Regia Aeronautica, come l’Italia, si trovò spaccata in due. Solo circa un quarto del personale rimase in uniforme; gli altri furono catturati dai tedeschi, sbandarono o attesero lo sviluppo degli eventi per poi unirsi ai partigiani. Oltre 2.000 militari dell’Aeronautica, dei quali 1.200 in volo, raggiunsero gli aeroporti del Sud Italia già in mano agli Al...
2023-02-02
03 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Il coraggio di una giovane vita, Raffaele Persichetti
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Il coraggio di una giovane vita. Raffaele Persichetti (di Franco di Santo) La data dell'8 settembre non può passare sotto silenzio. L'8 settembre 1943 è infatti una delle date fondanti della storia recente italiana: finisce la guerra contro gli angloamericani ma inizia l'occupazione e la tirannia nazifascista. Per questo giorno desidero ricordare il giovane insegnante liceale di storia...
2023-01-19
04 min
La Storia Non Esiste
#0 - La Storia non esiste
Un primo passo verso l'oscuro mondo della storia. Due amici, un microfono, cosa succederà?
2023-01-16
22 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. Mamma Lucia
Il podcast "Testimoni della Storia" ha ottenuto il patrocinio dello Stato Maggiore della Difesa, con l'autorizzazione all'utilizzo del logo. I partecipanti all'iniziativa esprimono il loro ringraziamento a SMD per aver compreso lo spirito di questo progetto. Mamma Lucia, la madre dei morti (di Vincenzo Grienti) Nel 1945 a Salerno, mentre la guerra è agli sgoccioli, emerge una storia di misericordia e di compassione destinata a fare scalpore e a riempire le prime pagine dei giornali italiani e stranieri. È la pagina scritta da mamma Lucia, al secolo Lucia Pisapia, coniugata Apicella. D...
2023-01-12
02 min
Testimoni della Storia
Testimoni della Storia 1943. 00. La presentazione
Buongiorno e bentrovati a “Testimoni della Storia. 1943”, storie di persone comuni che hanno scritto pagine memorabili nel silenzio dei riflettori. “Testimoni della Storia. 1943” è un progetto di narrazione a partecipazione collaborativa che racconta 50 biografie di italiani che fecero scelte coraggiose nei momenti più drammatici del 1943. Un anno tragico in cui si consumarono sofferenze, morti, devastazione, ma anche tantissimi atti eroici di uomini e donne che hanno rischiato la vita per l'Italia. Donne e uomini che in diverse circostanze hanno preso coscienza del proprio ruolo ed hanno agito in base al proprio senso del dovere, alla propria fede, ai propri ide...
2023-01-05
08 min
Riassunti di Storia
Storia del Politicamente Corretto
#riassuntidistoria #storia #storiacontemporanea #politicamenteincorreto #cancelculture Il mio fine è quello di farmi indignare Una riflessione sul Politicamente Corretto e la Cancel culture - Il Politicamente Corretto potrebbe essere l'ideologia della nostra società contemporanea? - La Cancel Cultura: esempi e no nella storia - Breve ricerca dell'evoluzione della Storia del Politicamente corretto nel nostro mondo contemporaneo - Riflessioni conclusive Video a cui mi sono ispirato: @Incontri di Storia La Cancel Culture, parliamone con gli Addetti ai Lavori https://youtu.be/vo3bvBNS328 @Evropantiqva C'erano Vichinghi di colore? https://youtu.be/tH...
2022-09-03
1h 10
Racconti di Storia Podcast
Storia d'Italia - Dal Referendum del 1946 a Mani Pulite
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinIntervista di Giovanni Zorzi a Pino CasamassimaA trent’anni dall’inchiesta “Mani pulite” che provocò la fine della Prima Repubblica, Pino Casamassima ripercorre la storia dell’Italia repubblicana dalla sua nascita nel 1946 al 1992 dello scandalo di Tangentopoli. Quasi mezzo secolo di storia di un Paese passato dalla condizione agraria a quella industriale attraverso una serie di av...
2022-06-23
31 min
Racconti di Storia Podcast
Storia d'Italia - Dal Referendum del 1946 a Mani Pulite
Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinIntervista di Giovanni Zorzi a Pino CasamassimaA trent’anni dall’inchiesta “Mani pulite” che provocò la fine della Prima Repubblica, Pino Casamassima ripercorre la storia dell’Italia repubblicana dalla sua nascita nel 1946 al 1992 dello scandalo di Tangentopoli. Quasi mezzo secolo di storia di un Paese passato dalla condizione agraria a quella industriale attraverso una serie di av...
2022-06-23
32 min
Riassunti di Storia
La Rivolta della società: anarchismo contemporaneo, antropologia politica e populismo elettronico
Riassunto - Storia delle dottrine politiche: Storia della Democrazia Diretta, part 6: La Rivolta della società: anarchismo contemporaneo, antropologia politica e populismo elettronico Sesta tappa in questa playlist che ripercorre le tappe della Storia della Democrazia Diretta. La Rivolta della società: anarchismo contemporaneo, antropologia politica e populismo elettronico - La rivolta della società, di Francesco Tuccari https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858139844 - Principi del governo rappresentativo, di Bernard Manin https://www.mulino.it/isbn/9788815273277 - Pietro Adamo, L' anarchismo americano nel Novecento. Da Emma Goldman ai Black Bloc https://www.ibs.it...
2022-04-22
55 min
Riassunti di Storia
La democrazia diretta della Comune di Parigi del 1871 in Marx
Riassunto - Storia delle dottrine politiche: Storia della Democrazia Diretta, part 4: La democrazia diretta della Comune di Parigi del 1871 Quarta tappa in questa playlist che ripercorre le tappe della Storia della Democrazia Diretta. La democrazia comunarda del 1871 - La guerra civile in Francia di Karl Marx https://www.ibs.it/guerra-civile-in-f... - La storiografia marxista sulla democrazia ateniese Analisi attraverso le quattro chiavi di lettura: - Partecipazione - Elezione vs Sorteggio - Rotazione delle cariche - Democrazia sociale P. S...
2022-04-15
50 min
Riassunti di Storia
La democrazia diretta in Rousseau
Riassunto - Storia Antica: Storia della Democrazia Diretta, part 3: La democrazia diretta in Rousseau Terza tappa in questa playlist che ripercorre le tappe della Storia della Democrazia Diretta. La democrazia diretta in Rousseau - La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni di Benjamin Constant https://www.einaudi.it/catalogo-libri/filosofia/filosofia-moderna/la-liberta-degli-antichi-paragonata-a-quella-dei-moderni-benjamin-constant-9788806173975/ - Il Contratto Sociale di Jean-Jacques Rousseau https://www.ibs.it/contratto-sociale-libro-jean-jacques-rousseau/e/9788817002691#:~:text=%22L'uomo%20%C3%A8%20nato%20libero,sulla%20forza%20ma%20sul%20diritto. - La guerra civile in Francia di Karl Mar...
2022-04-12
56 min
Riassunti di Storia
La schiavitù nelle fonti del mondo antico
Per fare chiarezza sulla schiavitù del mondo antico andando oltre Moderni, marxisti e i loro critici. 1) Il mediterraneo nel II a. C: i cambiamenti politici, economici e sociali della Repubblica Romana Le Guerre Servili: perchè Spartano non fu l'eroe del proletario antico e perché queste rivolte non furono una rivoluzione sociale contro il sistema della schiavismo greco/romano Le conseguenze della Seconda Guerra Punica e della Guerra dei Soci per la Repubblica Romana 2) La schiavitù nelle fonti antiche: sulle tracce di Posidonio, Plutarco, Diogoro, Strabone, Lucrezio Hansen: la schiavitù nel Atene del IV secolo a. C...
2022-03-25
1h 19
Riassunti di Storia
La Grande Recessione, Barack Obama, Democrazia SPA: storia della democrazia USA, part 15
La presidenza di Barack Obama dal 2009-2015 Parola chiave: Democrazia S.p.A. Stati Uniti: una vocazione totalitaria? Sheldon S. Wolin La prima presidenza di Obama: 2009-2012 il volto idealista La seconda presidenza di Obama: 2012-2016 il volto realista L'occupazione di Zuccotti Park del settembre 2011 del movimento Occupy Wall Street Il movimento tea-party e il popolismo-conservatore americano prima di Trump BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. https://www.lafeltrinelli.it/storia-d... Massim...
2022-03-20
38 min
Riassunti di Storia
11 Settembre, George W. Bush, Neoconservatorismo Complottismo: Storia della Democrazia USA, Part 14
Storia della Democrazia USA, cap 14 George W. Bush - Parola chiave: Post-democrazia del sociologo britannico per capire sempre di più le democrazie contemporanee. - Parola chiave: Indagheremo, seguendo le orme del Professore Alessandro Barbero, su che cosa vuole dire fare storia: chi era? che cosa ha fatto? quali cause hanno portato a ciò e quali conseguenze quel determinato fatto ha portato nella Storia. Tutto questa sarà visto nella profezia del politologo francese Gilles Kepel che nel 2000 guardava al mondo islamico. - La presidenza di George W. Bush: elezioni 2000. - La presidenza di George...
2021-12-13
42 min
Riassunti di Storia
Bill Clinton, Populismo, Anarchismo No Global: Storia della Democrazia USA, Part 13
Storia della Democrazia USA, cap 13 la metà degli anni 90: Bill Clinton. - Il nuovo populismo: elezioni del 1992 e il miliardario Ross Perot. (Saggio di Nadia Urbinati, Io, il popolo). - Presidente di Bill Clinton: la Terza Via nell'età della Globalizzazione. - Gli anni 90: New economy; sommossa di Los Angeles del 1992; Million Man March del 1995. (Saggio di Benjamin Barber, McWorld vs Jihad). - No Global e Anarchismo contemporaneo: dal 1999 di Seattle al G8 di Genova del 2001. BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2...
2021-11-11
35 min
Riassunti di Storia
La Guerra del Golfo, George H. W. Bush, Scontro delle Civiltà: Storia della Democrazia USA, Part 12
Storia della Democrazia USA, cap. 14 - Gli anni della Presidenza di George H. W. Bush - Contesto cultura e politico tra "la fine della storia", il "mondo fuori controllo" e lo Scontro di Civiltà e il nuovo ordine mondiale di Samuel P. Huntington (The Clash of Civilizations and the Remaking of World Order) - Crollo del URSS e il mondo post bipolare - La Prima Guerra del Golfo: la fase del diritto internazionale nella Storia - invasione di Panama - la società nella globalizzazione neoliberista - fine della Stor...
2021-10-28
55 min
Riassunti di Storia
La Comune di Parigi del 1871 e la Democrazia Diretta
Riprendendo la lezione del Professore Alessandro Barbero - La guerra civile francese (3/3) - al Festival della Mente 2021 è nato questo video. - Chi erano i Comunardi: socialismo francese - Quali sono le caratteristiche della Democrazia Diretta della Comune - Come è stato letto da Marx questo evento - L'impronta che la Comune ha lasciato nella storia: Soviet, assemblee studentesche del 68, Municipalismo Libertario di Bookchin, Curdi di Siria (Zerocalcare), Grillo con il M5S e la Rete. Premessa: In questo video si parlerà di una guerra civile e non si prende le parti di...
2021-10-10
43 min
Riassunti di Storia
Ronald Reagan, Neoliberismo e Globalizzazione: Storia della Democrazia USA, Part 11
Per capire i nostri giorni bisogna prima studiare gli anni 80! Storia della Democrazia USA, Part 11: Gli anni 80: Undicesimo capitolo della nostra chiacchierata sulla storia della democrazia americana da Washington a Trump: il decennio di Ronald Reagan - L'affermazione delle politiche economiche neo-liberiste e l'affermazione del Partito Repubblicano come rappresentante dei ceti ricchi e conservatori fortemente orienti a un ruolo egemonico mondiale degli USA. - La risposta del neo-liberismo alla crisi del welfare degli anni 70. - L'affermazione del capitalismo finanziario su scala globale: gli anni 80 sono la data di nascita della globalizzazione? - All...
2021-08-26
1h 05
Riassunti di Storia
Pirro re dell'Epiro: tra grecità e romanità nel Mediterraneo Occidentale
Pirro re dell'Epiro: - Una di quella figure della storia che potremmo considerare come uno spartiacque: prima un Mediterraneo occidentale attraversato dai Greci e poi sempre più dai Cartaginesi; prima una penisola italica influenzata dagli Etruschi e poi sempre sotto egemonia di Roma. - Con la fine della spedizione di Pirro i Greci d'Occidente perdono chi era ancora in grado di proteggerli dai barbari del sud-ovest, i Cartaginesi, e del nord, i Romani. - Pirro, cugino di Alessandro Magno, uno dei più grandi strateghi dell'età ellenistica. Nonostante la sua esperienza bellica non riuscirà a diventare il Magn...
2021-08-04
30 min
Riassunti di Storia
Gianluca Aime - Presentazione Breviario Mediterraneo: ciclo di VideoConferenze dal 14-06-2021
Breviario Mediterraneo Ciclo di Video Conferenze organizzato da Associazione Historical Dal 14 Giugno 2021 Il Mediterraneo Antico: questa immensa autostrada che ha collegato popoli e grandi Civiltà. Parleremo di Archeologia, Storia, Architettura, Antropologia, Arte. link diretta del 6° appuntamento di Breviario Mediterraneo https://youtu.be/ujo_zomNrV8 #mediterraneo #popoli #civiltà #ciclo #videoconference #archeologia #storia #architettura #antropologia #arte #breviaromediterraneo Organizzata da Associazione Historical You-Tube https://www.youtube.com/channel/UCu47EFZN03v9v13VCy_RwDw FB https://www.facebook.com/AssociazioneHistoriCal Instagram asso_historical Ospite Riassunti di Storia Socials...
2021-08-04
01 min
Riassunti di Storia
La Guerra del Vietnam, Richard Nixon, J. Carter, Popular Music: Storia della Democrazia USA, Part 10
Episodio 10 sulla Storia della Democrazia USA da #washingtonA #trump: Gli anni 70. - La svolta della Storia: la Guerra del Vietnam. - La presidenza Nixon e la presidenza di Jimmy Carter. - La crisi petrolifera del 1973: la fine del neo-colonialismo?! - La Controcultura e la Popular Music da musica commerciale a musica di protesta. BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore @feltrinelli_editore GARGANO 2016: C. Gargano, numBer (ninety) nine John Lennon in 99 canzoni, Roma 2016. @arcanaedizio...
2021-08-03
53 min
Riassunti di Storia
La battaglia di Teutoburgo fu uno spartiacque della Storia? Ovviamente NO
La battaglia di Teutoburgo del 9 d. C. fu uno spartiacque della Storia? Che cosa sarebbe successo se Roma avesse vinto questa battaglia? Rispondendo al commento di @vanilla_magazine al video di @ilbardiromaantica che intervista lo storico Gaius Stern dell'Università della Berkeley della California. - Se Roma avesse vinto il limes sarebbe stato il fiume Elba e non il Reno - Se la Provincia di Germania non è stata fatta per due ragioni: non vi era un utile economico e un utile politico. JAEGHERE 2016: M. D. Jaeghere, Gli ultimi giorni dell'impero romano, Go...
2021-08-03
31 min
Riassunti di Storia
Le invasioni degli Indoeuropei in Grecia. L invasioni barbariche dell'età del Bronzo
Le invasioni degli Indoeuropei dell'età del Bronzo nella Grecia Continentale. Una vera e autentica invasione di un popolo di barbari che distruggere intere civiltà al suo cammino. Da questo antichissimo insieme di popoli, gli Indoeuropei, nascerenno tra le più importanti Civiltà dell'Umanità. Dalla cenere di queste invasioni di barbari nascerà la Civiltà Ellenica come la conosciamo in epoca storica. È dall'invasione degli Eraclidi, dei Dori che inizia la storia dell'Ellade. LEVEQUE 1970: P. Leveque, La civiltà greca, Torino 2002. #einaudi #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando...
2021-08-03
26 min
Riassunti di Storia
Recensione Barbariens: 5½ per l'impegno, un corteo baracco
Una chiacchierata con una critica cattivissima a questa Serie Tv sotto il profilo rigorosamente storico: Barbarians: 5½ per l'impegno! Con la splendida collazione di @Strob sul profilo storico di Arminio: - com'è stata letta la figura di Arminio nella storia: da Tacito fino a Netflix #serietv #netflix #barbariens #barbari #critica #recensione #recensioneserietv #film #storia #storiaromana #arminio #teutoburgforest #teutoburgo #storiaantica #storiografia #storiadelleidee #rievicazionestorica #germania #freetime #hobby #tempolibero #leonidatastiera #leone #tigre #aquilifer #aquila #felini #barocco #corteo #riassunti #riassuntidistoria #podcast #podcastitalia P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE u...
2021-08-03
37 min
Riassunti di Storia
Mazzini e la Democrazia Sociale: Progressismo vs Socialismo di Marx
Mazzini la Democrazia Sociale e il Pensiero Progressista . Uno dei grandi pensatori politici della nostra traduzione ispiratore dell' emancipazione e lotta dal Colonialismo nel XX secolo. - Una Democrazia Sociale che unisce il Governo Rappresentativo alla Democrazia e alla Riforma Sociale. - Ispiratore del Compromesso Sociale del XX secolo. - Progressismo vs Socialismo di Marx SALVADORI 2015: M. L. Salvadori, Democrazia, storia di un'idea tra mito e realtà, Roma 2015. #donzalli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA...
2021-08-03
14 min
Riassunti di Storia
La Rivoluzione Francese del 1848, la democrazia tra Marx e Mazzini
- La Rivoluzione francese del 1848 e l'idea di Democrazia - La vittoria o la fine della Restaurazione? Che cosa è stato il 1848 e come ha influenzato il pensiero democratico: Mazzini e Marx P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! SALVADORI 2015: M. L. Salvadori, Democrazia, storia di un'idea tra mito e realtà, Roma 2015. #donzalli #editore #storia #storiacontemporanea #storiarisorgimentale #storiadelleidee #storiadelleideepolitiche #democrazia #rivoluzione #liberalismo #conservatorismo #socialismo #statosociale #marxismo #quarantotto #politica #società #lottadiclasse #proletario #mazzini #marx #donzelliedi...
2021-08-03
22 min
Riassunti di Storia
Giustiniano e Ravenna bizantina dell'Alto Medioevo
Età di Giustiniano e le bellezze di Ravenna! Parte 1 dedicata alla grande regia della politica imperiale di Giustiniano divisa in tre atti tra il Tardo Antico e l'Alto Medioevo: - unificazione religiosa - unificazione del diritto - unificazione politica militare Part 2 dedicata alle bellezze di Ravenna https://m.youtube.com/watch?v=9-Reqk3QwUI&feature=youtu.be GALLINA 2008: M. Gallina, Bisanzio, storia di un impero ( secoli IV-XIII), Roma 2008. #carocci#editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre...
2021-08-03
18 min
Riassunti di Storia
La Guerra Fredda, John Fitzgerald Kennedy, Hard Bop e Free Jazz: Storia della Democrazia USA, Part 9
Nono episodio della Storia della Democrazia USA da #Washington a #Trump @feltrinelli_editore @editorilaterza @edt - Gli anni 60, gli anni della Presidenza del democratico cattolico Kennedy; gli anni del sogno americano di giustizia sociale e progresso. Questo sogno, più mito che realtà, violentemente stroncato sarà la premessa per il nuovo Presidente democratico conservatore del sud Lyndon Johnson - La risposta del Hard Bob nero al Cool jazz bianco. La consacrazione finale del jazz. La musica rivoluzionaria per l emancipazione degli afroamericani del Free Jazz. 1967 la fine della storia del jazz?
2021-07-08
31 min
Riassunti di Storia
La Guerra Fredda, Dwight D. Eisenhower e il Cool Jazz: Storia della Democrazia USA, Part 8
Ottavo episodio della Storia della Democrazia USA da #Washington a #Trump - Gli anni 50, gli anni della Presidenza del repubblicano moderato Eisenhower; gli anni della minaccia di una oligarchia militare industriale - La risposta del Cool Jazz al Bebop. L'incontro più riuscito tra Jazz e la grande tradizione classifica europea BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare...
2021-07-06
34 min
Riassunti di Storia
Sistema Proporzionale o Sistema Maggioritario?
Dai tempi del V secolo con il III libro di Erodoto che ci chiediamo quale sia la miglior forma di governo. Oggi nel XXI secolo qual'è la miglior costituzione per il nostro Sistema di Governo Rappresentativo? SABBATUCCI VIDOTTO 2002: G. Sabbatucci V. Vidotto, Storia contemporanea, il Novecento, Bari-Roma 2008. #laterza #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! #rappresentanza #governabilità #democrazia #politica #istituzioni #partiti #partitocrazia #elezioni #parlamento #governo #sistemaproporzionale #puro #sistemamaggioritario #elettori #premiodimaggioranza #sistemadigoverno #migliorformadigoverno #costituzioneitaliana🇮🇹 #costituzionemis...
2021-06-30
27 min
Riassunti di Storia
La Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda e Jazz Bebop: Storia della Democrazia USA, Part 7
Settimo appunto con la Storia della Democrazia USA da Washington a Trump - Gli effetti reali del New Deal - Conseguenze politiche della Seconda Guerra Mondiale - L'inizio della Guerra Fredda: il mondo bipolare - La grande Era del Be Bop. La grande rivoluzione del jazz 🎷🎶 BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggior...
2021-06-30
43 min
Riassunti di Storia
Franklin Delano Roosevelt, New Deal e l'Era Jazz dello Swing: Part 6
Sesto episodio della Storia Democrazia Usa da #Washington a #Trump Le novità del nuovo corso del New Deal di Delano Roosevelt: gli USA come una Stato Corporativo La grande Era dello Swing! Le big band come risposta del New Deal. La musica jazz travolge tutti BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! #crisieconomica #grandedepressione #giovedìnero #martedìnero #hoove...
2021-06-30
35 min
Riassunti di Storia
L'età del Proibizionismo e la Storia del Jazz: Part 5
Continua la Storia della Democrazia USA da #Washington a #Trump con il Quinto episodio. - Gli anni Venti del 900, l'età del Proibizionismo! Come questi anni sono così vicini al nostro presente - L'inizio della grande Storia del Jazz: da New Orleans a Chicago BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! #proibizionismo #trump #religione #gangster #al...
2021-06-30
34 min
Riassunti di Storia
La fine della corsa all'Ovest e la Prima Guerra Mondiale: Part 4
Continua la Storia della Democrazia USA da Washington a Trump con il quarto episodio: - La fine della Corsa all'Ovest: si può parlare di un genocidio degli indiani d'America? -Theodore Roosevelt il primo Presidente progressista: il nuovo nazionalismo americano e gli antitrust - il presidente W. Wilson: riformismo progressista e l'entrata nella Grande Guerra con i 14 punti le la Società della Nazioni BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTATE, civilmente, con le vostre...
2021-06-29
36 min
Riassunti di Storia
L'età Progressista, la Rivoluzione Industriale e la tecnocrazia: Part 3
Continua la serie sulla Storia della Democrazia Usa da Washington a Trump - come gli USA arrivano al XX secolo: Età Dorata - Età Progressista - le modifiche economiche, politiche, sociali e culturali di questi anni chiave nella storia di questo paese BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! #washington #trump #gildedage...
2021-06-29
21 min
Riassunti di Storia
La Democrazia di Andrew Jackson e la Guerra Civile, A. Lincoln: Storia della Democrazia USA, Part 2
Continua la serie sulla Storia della Democrazia Usa da Washington a Trump! - L'inizio della Corsa al Ovest - La nascita della Democrazia Americana e della Società Democratica - Le ragioni profonde della Guerra Civile - Le origine del Jazz e del Blues BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! #realismop...
2021-06-29
29 min
Riassunti di Storia
La Guerra di Indipendenza americana e la Grande Repubblica: Part 1
Il primo video della serie dedicata alla Storia; della Democrazia Usa da Washington a Trump! - Il Medioevo Coloniale: le differenze tra l'imperialismo iberico e l'imperialismo anglo-olandese - la nascita della Grande Repubblica Federale - Con 1776 nasce la democrazia moderna? No BORGOGNONE 2013: G. Borgognone, Storia degli stati Uniti, La democrazia americana dalla fondazione all'era globale, Milano 2016. #feltrinelli #editore P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! #storia della #democrazia #usa🇺🇸 da #w...
2021-06-29
23 min
Riassunti di Storia
Presentazione canale Riassunti di Storia - Gianluca Aime
Per tutti gli appassionati o per chi si vuole annoiare ma non troppo su temi di Storia, Politica e Società! P. S. Vi invito a COMMENTARE, civilmente, con le vostre opinioni e ISCRIVERVI al CANALE usando la CAMPANELLA per restare aggiornati sui video futuri! #riassunti #riassuntidistoria #podcast #podcastitalia Socials: Instagram: https://www.instagram.com/riassunti_di_storia/?hl=it Facebook: https://www.facebook.com/Riassunti-di-Storia-112515250655852
2021-06-28
00 min
La Storia Che ci Unisce
010 - Palombara Sabina - La storia della famiglia Pompili
Parlando di Palombara, della sua storia e delle sue tradizioni, la tappa perfetta di FarmaScooter è a casa Pompili. Raoul ricorda emozionato le opere di suo papà Franco e le gesta eroiche di suo nonno Torello, che gli valsero la medaglia d'argento al valor militare.
2020-06-26
07 min
La Storia Che ci Unisce
0014 - Monterotondo - La storia di Amos Cardarelli - II° Episodio
II° EpisodioCardarelli, si è fatto da sé e ha sfidato pure PeléIntro: E la 'Storia che ci unisce', di Amos Cardarelli, continua. Da Sivori a Pelè, passando per Rivera e Gianni Agnelli. Aneddoti e curiosità ma, sopratutto, tanta umiltà. I ricordi del figlio Roberto.
2020-03-03
08 min
RLS: Eventi Dimenticati - Fact Checking Storico - Geopolitica
La Storia Di Balto: Il Cane Eroe!
Non tutti conoscono la storia di questo misterioso cane, famoso soprattutto per il cartone diffuso all'inizio degli anni 2000 in Italia!
2020-01-31
06 min
RLS: Eventi Dimenticati - Fact Checking Storico - Geopolitica
La Storia Dimenticata Di Yasuke: Il Samurai Africano
Un Samurai nero in terra giapponese? Ci credereste se ve lo raccontassero? Eppure è tutto vero! Ascolta il nostro nuovo podcast per scoprire questa strana e assurda storia!
2019-12-23
06 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 01: I quadri istituzionali per la comprensione della storia del diritto
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Prima parte: i quadri istituzionali per la comprensione della storia del diritto.
2019-11-27
09 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 08 parte 06: La multidisciplinarietà per la comprensione della Storia
Ottava lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla degli istituti giuridici di diritto volgare. Sesta parte: la multidisciplinarietà per la comprensione della Storia.
2019-10-17
04 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 07 parte 01: I cambiamenti nella storia del diritto e la critica storiografica
Settima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle legislazioni romano-barbariche e delle loro caratteristiche. Prima parte: i cambiamenti nella storia del diritto e la critica storiografica.
2019-10-16
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 05 parte 01: La storia del diritto come strumento critico
Quinta lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle leges barbarorum (in particolare di quelle dei Visigoti, Ostrogoti e Longobardi) e del diritto giustinianeo in Italia. Prima parte: la storia del diritto come strumento critico.
2019-10-10
06 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 04 parte 03: La storia dei regni come strumento di diritto pubblico
Quarta lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della nascita dell'etnogenesi dei popoli barbari, della costituzione dei regni romano-barbarici e della loro legislazione. Terza parte: la storia dei regni come strumento di diritto pubblico.
2019-10-09
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 02 parte 02: L'espunzione della religione dalla storia del diritto
Seconda lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei mutamenti nel diritto del tardo Impero e del ruolo svolto dalla religione cristiana. Seconda parte: l'espunzione del fattore religioso dalla storiografia giuridica
2019-10-03
06 min