Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

La V - Radio Valdichiana

Shows

Radio PolizianaRadio PolizianaI problemi della scuola italianaGli studenti della classe 3AC LS dei Licei Poliziani discutono di quelli che a loro avviso sono i problemi del liceo, del perché questi problemi meritano di essere affrontati e risolti e propongono le loro soluzioni.Radio Poliziana è un progetto in collaborazione tra i Licei Poliziani e Valdichiana Media.2023-04-2106 minRadio PolizianaRadio PolizianaIntervista a Manuel Codignoni, radiocronista sportivo RAIGli studenti della classe 3AC LS dei Licei Poliziani intervistano Manuel Codignoni, radiocronista RAI specializzato in F1 e ciclismo che ha seguito, tra i tanti eventi sportivi, le Olimpiadi di Tokyo e i recenti mondiali in Qatar.Radio Poliziana è un progetto in collaborazione tra i Licei Poliziani e Valdichiana Media.2023-03-2714 minRadio PolizianaRadio PolizianaIntervista alla professoressa GennariMartina e Mattia della classe 3AC LS dei Licei Poliziani intervistano la professoressa Silvia Gennari sul suo rapporto con la letteratura italiana. Radio Poliziana è un progetto in collaborazione tra i Licei Poliziani e Valdichiana Media.2023-02-1313 minRadio PolizianaRadio PolizianaGiochi di ruolo e MMO: cosa sono?Martina e Mattia della classe 3AC LS dei Licei Poliziani ci parlano del mondo dei giochi di ruolo e dei videogiochi MMO.Radio Poliziana è un podcast creato in collaborazione tra La Valdichiana e i Licei Poliziani di Montepulciano.2023-02-1312 minPentadrammiPentadrammiScoprire Nuova MusicaCome è cambiato il modo di scoprire nuova musica? Questo è l'interrogativo di Alessandra e Tommaso nella nuova puntata di Pentadrammi. L'estate è un periodo meraviglioso e propizio per accogliere novità, ma quanto la tecnologia ci ha facilitato questa ricerca e questa fatica? All'interno della puntata, è inclusa anche un'intervista al musicista Massimo Giuntini, anche lui scoperto in un modo molto curioso da un appassionato ascoltatore di musica e amico de La Valdichiana.2022-08-0542 minPentadrammiPentadrammiL'Individuo e la Musica d'InsiemeTommaso e Alessandra esplorano gli "effetti" della musica d'insieme sull'individuo. I benefici coinvolgono il corpo, lo spirito e l'emotività, ma un coro può anche avere una funzione all'interno della comunità come punto di riferimento e collante del tessuto sociale, come è successo in Valdichiana a Montepulciano, dove si sono radunati tre cori toscani. [Viene menzionato anche un film culto degli anni '90 per quanto riguarda la musica d'insieme: Sister Act].2022-05-1336 minRadio PolizianaRadio PolizianaCos'è il Teatro Danza? Intervista a Marta ParriLe studentesse della classe 3B liceo scientifico dei Licei Poliziani intervistano la regista ed educatrice teatrale Marta Parri, ex studentessa dei Licei, riguardo al Teatro Danza: cos'è questa disciplina? Come si differenzia dal teatro e dalla danza e come ha scelto Marta di intraprendere questa strada?Il documentario "Move" su Netflix: www.netflix.com/title/81013100L'associazione teatrale di Marta: www.impluvium.itRadio Poliziana è un podcast creato in collaborazione tra La Valdichiana e i Licei Poliziani di Montepulciano.2022-04-1421 minRadio PolizianaRadio PolizianaL'Amore nelle canzoni, dal passato a oggiLe studentesse della classe 3B liceo scientifico dei Licei Poliziani parlano dell'amore nelle canzoni e di come queste l'hanno descritto nei decenni.Radio Poliziana è un podcast creato in collaborazione tra La Valdichiana e i Licei Poliziani di Montepulciano.2022-03-2505 minDiretta RockDiretta RockLRFXXV - Intervista con i DITHYRAMBSTommaso Ghezzi intervista i Dithyrambs, gruppo storico della Valdichiana che ha aperto la terza serata del Live Rock Festival 20212021-09-1111 minRadio PolizianaRadio PolizianaParliamo di musica con il professor Carlo RossiGli studenti della classe 3A Liceo Scientifico dei Licei Poliziani intervistano Carlo Rossi, professore di storia e filosofia, sulla musica: quale ascolta e come pensa che sia cambiato il modo di fare musica oggi. Dal prog rock al jazz, una chiacchierata interessante tra passato e presente della musica.2021-06-0817 minRadio PolizianaRadio PolizianaDCA - I disturbi del comportamento dell'alimentazioneGli studenti della 3A LS dei Licei Poliziani intervistano gli psicologi Roberta Rachini, Alessio Pieri ed Elisa Marcheselli riguardo ai disturbi alimentari: come si presentano e come comportarsi per risolverli?Radio Poliziana è il podcast studentesco dei Licei Poliziani.2021-05-2515 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliAnimali PreistoriciLa Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia. In questo episodio, Ludovico e Alessia ci portano a conoscere alcuni animali che hanno abitato l'Italia e, nello specifico, la zona di Cetona in epoca preistorica.2021-05-2124 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLibri al Buio 7 - Serpent & Dove (Shelby Mahurin) e L'albero delle lattine (Anne Tyler)Libri al Buio è un gioco per scoprire il patrimonio custodito nella Biblioteca di Cetona, che ospita oltre 50.000 libri. Questo mese, Alessia e Ludovico hanno pescato (casualmente) dagli scaffali Serpent & Dove (Shelby Mahurin) e L'albero delle lattine (Anne Tyler).2021-05-2120 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLa Festa Nera (Violetta Bellocchio)n questo settimo episodio di Universi Paralleli, realizzato in collaborazione con la Biblioteca di Cetona, Ludovico e Alessia esplorano la distopia italiana dell'atipico romanzo La Festa Nera di Violetta Bellocchio.2021-05-2128 minRadio PolizianaRadio PolizianaLOL - Una riflessione sull'umorismoGli studenti della classe 3A LS, intervistati da Siria, commentano il programma umoristico "LOL - Chi ride è fuori" e riflettono sulla comicità dei cinepanettoni e sul black humor.2021-05-1816 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliL'Uomo di Neanderthal - 2La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia. In questo episodio, Ludovico e Alessia ci portano a conoscere l'uomo di Neanderthal sotto una nuova luce, più moderna e aggiornata rispetto allo stereotipo che se ne è fatto. Nello specifico, in questa seconda parte parliamo del rapporto che lega (o non lega) Uomo di Neanderthal e Homo Sapiens.-Letture per approfondire:Telmo Pievani - homo sapiens e altre catastrofiMarco Peresani - come eravamo (viaggio nell'Italia paleolitica)Telmo Pievani, Luigi Luca Cavalli Sforza - Homo sapiens, la grande storia della diversità umana2021-04-2326 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLibri al Buio 6 - James Rollins e Ursula K. Le GuinLibri al Buio è un gioco per scoprire il patrimonio custodito nella Biblioteca di Cetona, che ospita oltre 50.000 libri. Questo mese, Alessia e Ludovico hanno pescato (casualmente) dagli scaffali "La Chiave dell'Apocalisse" di James Rollins e "Il Linguaggio della Notte" di Ursula K. Le Guin.2021-04-2316 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliMattatoio n.5 (Kurt Vonnegut)In questo sesto episodio di Universi Paralleli, realizzato in collaborazione con la Biblioteca di Cetona, Alessia e Ludovico riflettono sul romanzo atipico e profondamente umano che è Mattatoio n.5 (La Crociata dei Bambini) di Kurt Vonnegut.2021-04-2321 minNews Food & BeverageNews Food & BeveragePici all'aglione: storia e ricetta di un piatto tipico della ValdichianaIn un bellissimo territorio a cavallo tra l'Umbria e la Toscana, quello della Valdichiana, nasce questo buonissimo piatto fatto con un ingrediente che vi sorprenderà.Di Tatiana Rafficoni, legge Monica Petronzi.2021-04-2204 minPentadrammiPentadrammiMTV - Un tuffo nel passatoAlessandra e Tommaso si avventurano in una vera e propria operazione nostalgia, ricordando i fasti di un fenomeno culturale che hanno vissuto in prima persona: il fenomeno MTV. Dai veejay, ai programmi musicali e non, agli eventi live trasmessi in diretta televisiva o in veste Unplugged, una lunga chiacchierata sull'emittente televisiva che ha portato la musica a nuovi livelli di fruizione.2021-04-161h 00Radio PolizianaRadio PolizianaViaggio studio in Canada: intervista a Paolo PolimeneGli studenti della classe 3B scientifico dei Licei Poliziani intervistano il compagno di classe Paolo Polimene, che intraprenderà un viaggio di studio in Canada. Come ha colto quest'opportunità? Quali sono le sue speranze e i suoi timori a riguardo?2021-03-3118 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliL'uomo di Neanderthal - 1La Biblioteca di Cetona ospita un vasto patrimonio librario dedicato all'archeologia. In questo episodio, Ludovico e Alessia ci portano a conoscere l'uomo di Neanderthal sotto una nuova luce, più moderna e aggiornata rispetto allo stereotipo che se ne è fatto.-Letture per approfondire:Telmo Pievani - homo sapiens e altre catastrofiMarco Peresani - come eravamo (viaggio nell'Italia paleolitica)Telmo Pievani, Luigi Luca Cavalli Sforza - Homo sapiens, la grande storia della diversità umana2021-03-2621 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLibri al Buio 5 - La linea del colore (Igiaba Scego) e Storia dell'Eternità (Jorge L. Borges)Libri al Buio è un gioco in cui Alessia e Ludovico pescano a caso due libri dagli scaffali della Biblioteca di Cetona e tentano di indovinarne la trama da un estratto. In questo episodio sono capitati nelle loro mani "La Linea del Colore" di Igiaba Scego e "Storia dell'Eternità" di Jorge Luis Borges.2021-03-2617 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliE Poi Basta (Espérance Hakuzwimana Ripanti)In questo quinto episodio della seconda stagione di Universi Paralleli, realizzata in collaborazione con la Biblioteca di Cetona, Ludovico e Alessia ci raccontano le riflessioni e le rivelazioni suscitate dal libro "E Poi Basta - manifesto di una donna nera italiana" di Espérance Hakuzwimana Ripanti.2021-03-2639 minRadio PolizianaRadio PolizianaLa musica che ascoltiamoI ragazzi della classe 3B liceo scientifico, condotti da Davide, parlano della musica che preferiscono e del perché, quando e come l'ascoltano.Ascolta Radio Poliziana, la radio dei Licei Poliziani, anche su Spotify!2021-03-1716 minPentadrammiPentadrammiSpeciale Sanremo - Parte 2Alessandra e Tommaso si avventurano nella 71ma edizione del Festival di Sanremo, commentando i 13 partecipanti della seconda serata, tra cui Lo Stato Sociale, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Malika Ayane, Willie Peyote. Ospiti Achille Lauro e Laura Pausini.2021-03-0547 minPentadrammiPentadrammiSpeciale Sanremo - Parte 1Alessandra e Tommaso si avventurano nella 71ma edizione del Festival di Sanremo, commentando i 13 partecipanti della prima serata, tra cui Arisa, Noemi, Annalisa, Ghemon, Max Gazzè, Francesca Michielin & Fedez. Ospiti Achille Lauro, Loredana Bertè.2021-03-0546 minRadio PolizianaRadio PolizianaLa Scuola a Distanza - DAD e apprendimentoGli studenti della 3B Scientifico dei Licei Poliziani raccontano la loro esperienza con la didattica a distanza e di come questa ha inficiato sulla qualità dello studio e dell'apprendimento.2021-03-0215 minRadio PolizianaRadio PolizianaLa Scuola a Distanza - I TrasportiPercorrere in sicurezza il tragitto fra casa e scuola non è affatto semplice, in tempo di distanziamento sociale. I ragazzi della 3B Scientifico, intervistati da Alessandro, raccontano le loro esperienze e le loro impressioni su come è stata gestita la questione trasporti in Valdichiana.2021-02-2315 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliL'importanza della ceramica per la ricostruzione storica e archeologicaAlla scoperta del patrimonio archeologico di Cetona, Ludovico e Alessia scoprono qual è l'importanza della ceramica per la ricostruzione della storia dell'evoluzione delle società umane. Ottimi spunti per un world building atipico?2021-02-1923 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLibri al Buio 4 - Il Simpatizzante (V. T. Nguyen) e La Città di Ottone (Shannon Chakraborty)Libri al Buio è un gioco per scoprire il patrimonio custodito nella Biblioteca di Cetona, che ospita oltre 50.000 libri. Questo mese, Alessia e Ludovico hanno pescato (casualmente) dagli scaffali "Il Simpatizzante" di Viet Thanh Nguyen e "La Città di Ottone" di Shannon Chakraborty.2021-02-1919 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliQ (Luther Blissett) - Dalla Controriforma a QAnonAlessia e Ludovico ci raccontano in breve il celebre romanzo Q, capostipite della new italian epic, e le curiosità che orbitano attorno al suo nome, ai suoi autori e al suo presunto e curioso collegamento con la teoria del complotto di Q-Anon.Il blog degli autori (Wu Ming): www.wumingfoundation.com"Come nasce una teoria del complotto e come affrontarla" di Wu Ming1 su Internazionale: www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2018/10/15/teorie-complotto-qanonDownload gratuito del romanzo Q: www.wumingfoundation.com/giap/nuova-area-download-libri-elettronici-ai-proletari-ebook/La Q di Qomplotto (Wu Ming1): https://edizionialegre.it/product/la-q-di-qomplotto/2021-02-1928 minRadio PolizianaRadio PolizianaLa Scuola a Distanza - AlienazioneMattia della classe 3C Scientifico dei Licei Poliziani intervista i compagni di classe riguardo a come la solitudine durante il lockdown e il distanziamento sociale hanno influenzato la loro vita sociale e il rendimento scolastico.2021-02-0514 minPentadrammiPentadrammiI Cantautori - Ospite Speciale: GREMAlessandra e Tommaso si avventurano nel significato della parola "cantautore" principalmente nella canzone italiana e ne raccontano la nascita nei primissimi anni '60, ne ricordano l'evoluzione nelle tappe salienti, fino ad arrivare alla contemporaneità, e al cantautorato Made in Valdichiana, rappresentato dall'ospite speciale Andrea Guazzini, in arte GREM.2021-02-051h 01Radio PolizianaRadio PolizianaLa Scuola a Distanza - Lo sport e il distanziamento socialeIn questa puntata, Tommaso della 3C Scientifico dei Licei Poliziani ha voluto affrontare le difficoltà incontrate da chi come lui svolge attività sportiva agonistica durante i mesi di lockdown, con interviste ai compagni e agli allenatori.2021-02-0113 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLa Grotta Lattaia del Monte CetonaUniversi Paralleli è un podcast realizzato in collaborazione da La Valdichiana e il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. Il patrimonio archeologico di Cetona affonda le radici nell'età del Bronzo: in questo episodio, Ludovico e Alessia ci parlano della Grotta Lattaia e dei culti pagani a essa connessi, oltre che dei libri che si possono consultare presso la Biblioteca di Cetona per approfondire l'argomento.Su La Valdichiana un approfondimento sulle leggende e le credenze collegate alla grotta a cura dell'antropologo Alessio Banini: https://www.lavaldichiana.it/racconti-di-veglia-la-grotta-lattaia-di-cetona/2021-01-2123 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLibri al Buio 3 - Un gioco per scoprire i libri custoditi nella Biblioteca di CetonaTerzo episodio di "Libri al Buio", un gioco per esplorare gli scaffali della Biblioteca di Cetona, che custodisce un patrimonio di oltre 50.000 libri. Alessia e Ludovico questa volta hanno pescato (rigorosamente a caso) "L'Armonista" di Giorgio de Simone e "Tre bestemmie uguali e distinte" Augusto Frassineti. Scopriamo con loro di cosa parlano questi libri.https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_De_Simonehttps://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_Frassineti2021-01-2118 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliPan (Francesco Dimitri) - La società umana tra caos e ordineIn questo episodio, Ludovico e Alessia parlano di Pan, urban fantasy italiano scritto da Francesco Dimitri e ambientato a Roma, a oggi diventato una rarità. Nei cieli di Roma lo scontro si sta preparando: bambini e pirati, vecchie e nuove divinità, in un’inquietante favola nera che finirà per insegnarci come, talvolta, per vedere il mondo del sogno dal mondo reale, non serva altro che alzare la testa.2021-01-211h 08Radio PolizianaRadio PolizianaLa Scuola a Distanza - Sopravvivere al lockdownLa squadra di Radio Poliziana composta dagli studenti della classe 3C Scientifico dei Licei Poliziani, moderati da Sefora, rispondono ad alcune domande riguardo a come il lockdown abbia cambiato il rapporto con le rispettive famiglie e con gli amici e su come hanno superato i problemi tecnici della DAD.2021-01-1417 minRadio PolizianaRadio PolizianaLa Scuola a Distanza - Interviste agli studenti su DAD e distanziamento socialeGli studenti della classe 3^C Scientifico dei Licei Poliziani intervistano i compagni delle altre classe su come stanno vivendo la didattica a distanza e di come la pandemia ha influenzato la loro vita scolastica e il rapporto con i compagni.Interviste a cura di Gaia, Irene ed Emelia.2020-12-2920 minPentadrammiPentadrammiTop & Flop Musicali 2020 - Ospite Speciale: BangcockAlessandra e Tommaso concludono il 2020 parlando dei loro Top & Flop musicali del 2020: da il ritorno sul dancefloor di Lady Gaga, alla spontaneità ritrovata di Fiona Apple, passando per delle vere lezioni di musica elargite da Paul McCartney e Claudio Baglioni... Fino alle dolenti note del pianoforte di Tori Amos, passando per gli Smashing Pumpkins e l'italiano Sfera Ebbasta. Nel corso della puntata, inoltre ci sarà un'interferenza speciale... O meglio, degli ospiti speciali - il Top 2020 per la Valdichiana: i Bangcock!2020-12-261h 00Universi ParalleliUniversi ParalleliLa Chiave d'Argento (H.P. Lovecraft) - La dignità dell'immaginazioneDalla ricchissima Biblioteca Comunale di Cetona, Alessia e Ludovico esplorano l'universo onirico di Howard Phillip Lovecraft attraverso una riflessione sul sogno e l'immaginazione infantile attraverso il suo racconto "La Chiave d'Argento".Nel secondo blocco vi porteranno alla scoperta dei libri custoditi dalla Biblioteca di Cetona con un gioco che tutti gli ascoltatori potranno replicare a casa. In questa puntata "La scienza degli addii" di Elisabetta Rasy e "Mayombe" di Pepetela.Nel terzo blocco andremo a conoscere il patrimonio archeologico legato al Museo Civico di Cetona attraverso il libro "Il potere delle antiche madri" di Di Vittorio Dini, Angelo...2020-12-041h 31PentadrammiPentadrammiIl Tempo dell'Ascolto - Ospite speciale: Red Light SkyscraperIn questa puntata di Pentadrammi, Alessandra e Tommaso approfondiscono come è cambiato l'ascolto della musica in questi mesi, dove le persone si sono trovate con più tempo a disposizione, e con la possibilità di ascoltare più musica, non dal vivo, ma in maniera sorprendentemente più approfondita - tra nuovi ascolti e riscoperte di album interi. Gli ospiti speciali di questa puntata sono i senesi Red Light Skyscraper, con il loro nuovo brano "4 A.M.". Non manca neppure il contributo dei Fast Animals and Slow Kids, con la loro canzone pubblicata durante il lockdown, la toccante "Come Conchiglie"2020-11-2753 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLa Quinta Stagione (N.K. Jemisin) - Diversità e discriminazionePrimo episodio della seconda stagione di Universi Paralleli, realizzata in collaborazione con la Biblioteca e il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona.Nel primo blocco, Ludovico e Alessia fanno un'analisi del romanzo La Quinta Stagione della scrittrice statunitense N.K. Jemisin, vincitrice di tre Premi Hugo. Nel secondo blocco andremo alla scoperta dei libri custoditi dalla Biblioteca di Cetona con un gioco che tutti gli ascoltatori potranno replicare a casa.Nel terzo blocco, dedicato al Museo, presentiamo il patrimonio archeologico di Cetona attraverso una brochure.2020-11-061h 14PentadrammiPentadrammiCome sta la musica?In questa prima puntata di Pentadrammi, Alessandra e Tommaso si soffermano sullo stato della musica dal vivo, sia con una prospettiva più nazionale, sia con un focus sulla Valdichiana, in particolare la recente edizione del Live Rock Festival di Acquaviva. Si parla dei Bangcock, band rivelazione e sempre più in ascesa, dei Plaids e dei ROS, che sembrano essere al lavoro su nuova musica. Buon ascolto!2020-10-3054 minDiretta RockDiretta RockLRF2020 - Intervista a Lucio CorsiLive Rock Festival 2020 // Tommaso Ghezzi intervista Lucio Corsi prima della sua esibizione di venerdì 11 settembre 2020 ad Acquaviva di Montepulciano.2020-09-1209 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLa Disputa FeliceIn questo episodio, Alessia e Ludovico prendono spunto dal libro 'La Disputa Felice' di Bruno Mastroianni per fare una riflessione su come comunichiamo sui social network e su come affrontiamo le discussioni digitali.Il blog di Bruno Mastroianni: http://www.brunomastro.it/2020-08-0718 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliMeglio il libro o il film?In questo episodio di Universi Paralleli, Alessia e Ludovico affrontano l'annosa questione: è vero che il libro è sempre meglio del film? Scopriamo cosa ne pensano i lettori, quali sono gli adattamenti che più ci hanno fatto storcere il naso e riflettiamo sulle scelte che deve compiere uno sceneggiatore quando adatta un libro per lo schermo.2020-07-1025 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliLetture per un cambio di prospettivaNell'ottavo episodio di Universi Paralleli Alessia e Ludovico raccontano quali sono stati i libri che hanno cambiato il loro modo di guardare il mondo. Si parla di American Gods di Neil Gaiman, del Dimitriverso di Francesco Dimitri, de L'Invenzione delle Razze di Guido Barbujani, del Saggio sul Dono di Marcel Mauss, di Eccessi di Culture di Marco Aime e di Contro il Razzismo: quattro ragionamenti di Aime/Barbujani/Faloppa/Bartoli2020-06-2623 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliIl Primo Inverno - Come il clima ci cambiaIn questo settimo episodio, Alessia e Ludovico discutono del romanzo storico "Il Primo Inverno - La piccola era glaciale e l'inizio della modernità europea" e del parallelo tra il cambiamento climatico nel XVII secolo e quello che stiamo vivendo oggi nel XXI secolo: come impatta il clima sulla cultura? Come cambia la società umana e quali sono stati i suoi effetti nella storia dell'occidente? Possiamo usare il passato come monito per costruire il futuro?Il Primo Inverno è un saggio di Philipp Blom, edito in Italia da Marsilio editore.http://www.marsilioeditori.it/lista-autori/scheda-libro/3172916/il-primo-inverno2020-06-1224 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliMusica e letturaQuando leggete ascoltate musica oppure vi distrae? Se sì, come? Alessia e Ludovico si confrontano sul proprio rapporto con la musica di sottofondo.2020-05-2916 minI QuarantenatiI QuarantenatiI' mi trovai, fanciulleIn questo maggio caldo e pieno di fiori, riscopriamo una splendida poesia di Angelo Poliziano, poeta toscano del XV secolo), un'ode alla bellezza e al profumo delle rose dei nostri giardini, ma anche un invito a cogliere l'attimo, e a godere della vita... Un piccolo, buon augurio per la fine della quarantena?Ringraziamo Annalisa Platania - https://www.instagram.com/annalisa_bonsai_plata/ - per il bellissimo contributo.2020-05-2001 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliPerché ci serve la fantascienzaLudovico Cosner e Alessia Zuccarello portano avanti il discorso iniziato nella puntata dedicato alle distopie. In questo episodio si domandano quale sia il ruolo della fantascienza oggi, quanto sia importante per lo sviluppo della società futura e quali temi potrebbero (o dovrebbero?) affrontare gli scrittori di fantascienza della nostra epoca.2020-05-1521 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliDistopieIn questo episodio, Ludovico e Alessia si interrogano sul ruolo che gioca la distopia nello scenario culturale moderno e si chiedono se i tempi siano maturi perché gli scrittori tornino a essere 'divinatori' come lo sono stati molti autori del novecento, adesso che un cambiamento radicale della società umana sembra sempre più inevitabile.I libri di cui parliamo in questo episodio sono:On the Beach (L'Ultima Spiaggia) - Nevil ShuteHunger Games - Suzanne CollinsVengono citati:The Man in the High Castle (La Svastica sul Sole) - Philip K. Dick1984 - Geo...2020-04-2425 minI QuarantenatiI QuarantenatiDemian - Herman HesseScritto da Hermann Hesse nel 1917 e pubblicato nel 1919, Demian è la storia di un giovane combattuto fra due mondi, quello del bene e quello del male, vicini e confusi fra loro. Questo estratto da una delle più belle opere di Hesse è quanto mai attuale, dato che in questo momento tutti siamo di fronte a noi stessi, e chi più, chi meno, si trova a valutare sé stesso e le persone, che via via stanno rivelando loro stesse senza più maschere. Cadono le guide, cadono i punti di riferimento, talvolta nello scontro, talvolta nella pace, per costruirsene di nuovi dentro di noi...2020-04-2105 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliAbbandonare o non abbandonare?I libri si abbandonano o è meglio non abbandonarli mai? Questa è la domanda che si sono posti e su cui si sono confrontati nell'episodio di oggi Ludovico e Alessia, ancora una volta dalle proprie case per via della quarantena.2020-04-1021 minI QuarantenatiI QuarantenatiCinque Poesie ItalianeAlessandra Leoni legge cinque poesie italiane:Cinque poesie italiane - tutte appartenenti a poeti del ‘900, con quella nostalgia di luoghi e borghi inaccessibili, di nostalgie di chi non c’è più e ha lasciato questa terra, e di miti che si portano via stagioni calde, proprio quando le persone escono a godersi la natura e le belle giornate. In alcuni dei versi proposti ho avvertito la stessa nostalgia per la Valdichiana, in questo momento inaccessibile e per me irraggiungibile in quest’emergenza. Caproni, Saba, Sereni, Pavese e Fortini invitano a un viaggio con il cuore e con la...2020-04-0710 minI QuarantenatiI QuarantenatiCecità - José Saramago (Pag. 216-218)Chiara Cacace legge un passo tratto da Cecità di José Saramago (pagine da 216 a 218)2020-04-0206 minI QuarantenatiI QuarantenatiLa Ciutazza - Dal Decamerone di Giovanni BoccaccioValentina Chiancianesi legge la quarta novella dell'ottava giornata del Decamerone di Giovanni Boccaccio.2020-04-0108 minI QuarantenatiI QuarantenatiL'Ipocondriaco nel Paesaggio - Walter BenjaminAlessia Zuccarello legge "L'Ipocondriaco nel Paesaggio" di Walter Benjamin.Traduzione di Alessia Zuccarello dalla versione inglese a cura di Sebastian Truskolaski. "The Hypochondriac in the Landscape", tratto dalla raccolta "The Storyteller" edita da Verso, 2016.2020-03-3104 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliI libri che ci hanno cambiato la vitaCiascuno da casa propria per via della quarantena, Ludovico e Alessia ci parlano dei due libri che hanno cambiato le loro vite: Il Portale delle Tenebre di George R.R. Martin e Pan di Francesco Dimitri.In risposta all'episodio precedente, i nostri ascoltatori ci hanno inviato i libri che li hanno fatti appassionare alla lettura:*Sulla Strada - Jack Kerouac *Il Ciclo delle Fondazioni - Isaac Asimov*Stagioni Diverse - Stephen King*Dalla Terra alla Luna; Viaggio al centro della Terra - Jules Verne*I 49 Racconti - Ernest Hemingway*La Storia...2020-03-2625 minI QuarantenatiI QuarantenatiCecità - José Saramago (pag. 275-276)Chiara Cacace legge un passo tratto da Cecità di José Saramago (pagine da 275 a 276)2020-03-2303 minI QuarantenatiI QuarantenatiLa Badessa e le Brache del Prete - Dal Decamerone di Giovanni BoccaccioValentina Chiancianesi legge la seconda novella della nona giornata del Decamerone di Giovanni Boccaccio.2020-03-2005 minI QuarantenatiI QuarantenatiCinque Poesie RusseAnna Achmatova - Non so se sei vivoNina Berberova - Quel giorno ci fu un tramontoMarina Cvetaeva - Il tuo nome è una rondine nella manoFëdor Tjutčev - Silentium! Sergej Esenin - I Fiori Mi Dicono AddioCinque poesie russe - tra malinconia, preoccupazione di quello che sarà del futuro, del rapporto con gli altri. Di come sarà il mondo “dopo”: una crisi, una rottura, una fine. Ma è veramente una fine? Come andrà avanti la vita?Cinque poeti russi di chiara fama hanno risposto alla mia domanda di “come vivere”...2020-03-1904 minI QuarantenatiI QuarantenatiLa Peste - Albert CamusAlessia Zuccarello legge un passo de 'La Peste' di Albert Camus.Edizione Bompiani 2017, pagine 85-872020-03-1804 minI QuarantenatiI QuarantenatiLa Novella delle Papere - Dal Decamerone di Giovanni BoccaccioC'è un momento, nell'introduzione alla IV giornata del Decameron, in cui l'autore prende la parola e, in prima persona, si rivolge ai suoi detrattori. Giovanni Boccaccio si difende, da coloro che lo accusavano di trattare argomenti poco consoni ad un uomo della sua statura e della sua età, con una novella molto breve, della quale omette addirittura il finale, per renderla diversa da quelle narrate dall'allegra brigata. Si tratta della "Novella delle Papere". Tommaso Ghezzi ha riscritto questa novella, modernizzando la lingua e la sintassi del testo di Boccaccio, e l'ha letta in questi giorni claustrali.2020-03-1706 minUniversi ParalleliUniversi ParalleliI primi amori - I libri che ci hanno fatto amare la letturaAlessia e Ludovico ci parlano dei libri che li hanno fatti innamorare della lettura:L'Eroe di Redwall (Brian Jacques) - http://bit.ly/3aNAI0ILe Guerre del Mondo Emerso (Licia Troisi) - http://bit.ly/3cSASWxEmily della Luna Nuova (Lucy M. Montgomery) - http://bit.ly/2xsIbnAPer approfondire il legame con la miniserie tv 'Russian Doll': https://bit.ly/2Wa38hFCentury (Pierdomenico Baccalario) - http://bit.ly/2vnSWak2020-03-1328 minRadio PolizianaRadio PolizianaIl Vocabolario del Dialetto ChianinoGli studenti della classe 3^A Scientifico dei Licei Poliziani presentano e spiegano una serie di parole del dialetto chianino.2020-02-0703 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaTraditional Tuscan Recipe: the 'Pici' pastaTraditional tuscan recipe by Margherita Guerrini (3C Linguistico)2020-01-2701 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaCantucci: recipe for the traditional tuscan biscottiRecipe for the traditional tuscan biscotti 'Cantucci', by Nafije Dedja (3A Classico)2020-01-2702 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaChicken Liver Crostini: a traditional tuscan recipeRecipe for the traditional tuscan 'crostino nero' with chicken liver spread. By Cleide Luciano (3A Linguistico)2020-01-2702 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaPecorino di Pienza: the typical tuscan cheeseIntroduction to the traditional competition of the town of Pienza, well known for its pecorino cheese.2020-01-2701 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaAbbey of SS. Salvatore in Abbadia San Salvatore and Hermitage of San Bartolomeo in Vivo d'OrciaDiscover with us the beautiful churches of SS. Salvatore and San Bartolomeo in Abbadia San Salvatore and Vivo d'Orcia, Tuscany. By Azzurra Donnini (3C Linguistico)2020-01-2702 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaMontepulciano: a brief introductionA brief introduction to the tuscan town of Montepulciano, a jewel of Renaissance architecture and beautiful landscapes. By Tania Ciolfi (3C Linguistico)2020-01-2701 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaThe Temple of San Biagio in MontepulcianoHistory of the famous Temple of San Biagio in Montepulciano.2020-01-2701 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaThe Vino Nobile of MontepulcianoDescription of the Vino Nobile di Montepulciano, one of the most ancient tuscan wines. By Margherita Guerrini (3C Linguistico)2020-01-2700 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaSant'Anna in CamprenaSant'Anna in Camprena is one of the most beautiful sights of Val d'Orcia, just outside of Pienza.2020-01-2701 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaPalazzo Contucci in MontepulcianoPalazzo Contucci is one of the most beautiful historical palaces in Montepulciano, Tuscany.2020-01-2710 minExploring ValdichianaExploring ValdichianaS. Maria Assunta in Montefollonico (Torrita di Siena)Discovering the remains of the church of S. Maria Assunta in Montefollonico, Tuscany.2020-01-2700 minRadio PolizianaRadio PolizianaPanic! At the Disco: High Hopes commentata da Niccolò Picchiarelli e Valeria TerziniNiccolò Picchiarelli e Valeria Terzini commentano la canzone "High Hopes" di Panic! At the Disco2020-01-2708 minRadio PolizianaRadio PolizianaSettimana studio in IrlandaGli studenti della classe 3B LS raccontano la loro esperienza in Irlanda durante la Settimana Studio.2020-01-2701 minRadio PolizianaRadio PolizianaIntervista a Pietro Mencarini, 1° classificato alle olimpiadi provinciali di matematicaLa classe 3A liceo scientifico intervista Pietro Mencarini, compagno di classe arrivato primo alle olimpiadi provinciali di matematica2020-01-2702 minRadio PolizianaRadio PolizianaPerché gli adolescenti ascoltano poca musica classica?Gli studenti della 3B LS esprimono le loro considerazioni sul rapporto tra adolescenti e musica classica.2020-01-2702 minRadio PolizianaRadio Poliziana"Movesi il vecchierel canuto e bianco" - Francesco PetrarcaLa classe 3B liceo scientifico legge e analizza il sonetto di Francesco Petrarca "Movesi il vecchierel canuto e bianco"2020-01-2702 minRadio PolizianaRadio PolizianaChichibio Cuoco dal Decamerone di BoccaccioGli studenti della classe 3B LS leggono e analizzano la novella Chichibio Cuoco di Boccaccio2020-01-2707 minRadio PolizianaRadio PolizianaAda Lovelace: la prima programmatrice2020-01-2701 minRadio PolizianaRadio PolizianaL'evoluzione del rap dalle origini ai nostri giorniGli studenti della classe 3B Liceo Scientifico dei Licei Poliziani ci raccontano le origini della musica rap e la sua evoluzione negli ultimi decenni.2020-01-2704 minRadio PolizianaRadio Poliziana#FridaysForFuture e lo sciopero dei giovani contro il cambiamento climaticoGli studenti di 3A LS dei Licei Poliziani ci parlano del movimento di protesta #FridaysForFuture per sollecitare i leader mondiali nella lotta al cambiamento climatico.2020-01-2702 minRadio PolizianaRadio Polizianaautogestione2020-01-2702 minRadio PolizianaRadio Poliziana2 aprile: giornata mondiale di consapevolezza dell'autismoGli studenti della 3A Liceo Scientifico dei Licei Poliziani ci parlano dell'autismo e della giornata di sensibilizzazione del 2 aprile appena trascorso.2020-01-2702 minDiretta RockDiretta RockIntervista a La Rappresentante di ListaAbbiamo incontrato Dario Mangiaracina e Veronica Lucchesi de La Rappresentante di Lista dopo il loro show al Live Rock Festival di Acquaviva. In un dialogo costante tra drammaturgia della canzone ed energia esecutiva dei brani, il prossimo live è annoverato tra i migliori dell'ultima stagione musicale italiana. Figlio di un lungo percorso di ricerca e di scrittura, il loro ultimo disco "Go Go Diva" segna un traguardo che conferma la qualità compositiva di quella che è senza dubbio una delle più importanti band della nostra scena indipendente. Tommaso Ghezzi ha parlato con loro delle tematiche principali del disco, le legature creative che si c...2019-09-0212 minDiretta RockDiretta RockIntervista ad Antonio DimartinoIl tour che ha seguito l'uscita del disco "Afrodite" di Dimartino ha toccato anche Acquaviva, in occasione della XXIII edizione di Live Rock Festival. Apprezzatissimo da critica e pubblico, sia come interprete dei suoi brani sia come autore per altri artisti, Antonio Di Martino è uno dei più importanti cantautori italiani. Tommaso Ghezzi lo ha intervistato nel backstage del Live Rock Festival subito dopo la sua esibizione.2019-08-3009 minDiretta RockDiretta RockIntervista a Rancore (Live Rock Festival, Acquaviva, 28/08/2019)Rancore, al secolo Tarek Iurcich, rapper romano classe 1989, si è esibito ad Acquaviva in occasione della XXIII edizione di Live Rock Festival. Lo show che sta portando in giro è quello che segue la pubblicazione del suo ultimo disco "Musica per Bambini", nel quale - secondo la critica - ha raggiunto la sua maturità stilistica. Tommaso Ghezzi lo ha intervistato per noi pochi minuti dopo il live.2019-08-2906 minDiretta RockDiretta RockIntervista a Gian Maria Accusani (3GottiAlCampino, Trequanda, 15/08/2019)Tommaso Ghezzi intervista Gian Maria Accusani dopo il concerto dei Sick Tamburo al "3 Gotti al Campino" di Trequanda, la notte di Ferragosto del 2019. Dal movimento "The Great Complotto" di Pordenone alla formazione dei Sick Tamburo, passando per i Prozac+, Gian Maria Accusani racconta la sua visione della scena Alternative Rock italiana.2019-08-1609 minVioletta DixitVioletta DixitVioletta Dixit #09 - GreenGrocersVioletta vi accompagna nel verdissimo mondo dei GreenGrocers, dalle sfumature jazz, rock, e un po' vintage!2017-08-0105 minVioletta DixitVioletta DixitVioletta Dixit #08 - TwoloGiovanissimo, ma già con le idee molto chiare, il rapper Twolo ha da poco pubblicato il suo secondo disco, intitolato "Struggle", ovvero, 'lotta'.2017-05-2204 minVioletta DixitVioletta DixitVioletta Dixit #07 - OthismosCercate una scarica di aggressività, punk, hardcore ben prodotto, e cantato carico di rabbia in italiano? Gli Othismos fanno per voi!2017-03-3005 minVioletta DixitVioletta DixitVioletta Dixit #06 - Focus IndulgensLa primavera arriva, ma si fa un viaggio nel doom metal, nell'oscurità e nel progressive metal con la band Focus Indulgens.2017-03-0905 minVioletta DixitVioletta DixitVioletta Dixit #04 - Best of 2016In un anno poco convincente da un punto di vista delle uscite discografiche, qualcosa si salva. Cosa? Scopritelo in questa puntata!2016-12-2906 minVioletta DixitVioletta DixitVioletta Dixit #01 - BaustellePrima puntata di Violetta Dixit: si parla di ciò che ci fa stare bene, la musica. E la musica della Valdichiana ha molto da dire e da dare. In questa puntata si parla dei Baustelle e della loro nuova canzone "Lili Marleen", pubblicata lo scorso 19 Ottobre.Per suggerimenti, segnalazioni per le prossime puntate di Violetta Dixit, scrivere a: violettadixit@lavaldichiana.it2016-11-1705 min