podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
La Bottega Dei Traduttori
Shows
Tradustorie
Parole, Parole, Parole: riflessioni sull’etimologia e il potere del linguaggio
In questo episodio, il professor Daniel Di Salvo, docente appassionato al liceo classico D’Azeglio di Torino e autentico esperto delle parole, ci guida in un affascinante viaggio tra radici e significati nascosti. Un dialogo che non si limita a esplorare l’etimologia come semplice curiosità linguistica, ma la presenta come uno strumento potente per comprendere meglio noi stessi, il nostro presente e la nostra storia.Il prof. Di Salvo racconta inoltre quanto è fondamentale, nella scuola di oggi, riscoprire il senso originario delle parole per arricchire il percorso formativo di chiunque, esplorando il modo in cui lo studio delle...
2025-07-26
42 min
Tradustorie
Portogallo in versi: tra lingua e poesia
Questo episodio si addentra nell’affascinante mondo della poesia portoghese e nella sua traduzione in italiano. Si parla del rapporto tra lingua, musicalità e senso, e di come la voce poetica possa attraversare i confini grazie al lavoro – spesso appassionato e non accademico – di chi si dedica a farla rivivere in un’altra lingua.Un’occasione unica per riflettere, insieme a Roberto Maggiani, sul potere della poesia e sul delicato equilibrio tra fedeltà e interpretazione.Speaker: Rosangela Amato e Selenia AmatoOspite: Roberto Maggiani • scrittore ed editore de Il Ramo e La Foglia
2025-07-12
21 min
Tradustorie
Dietro le quinte dell’insegnamento freelance
Ospiti di questo episodio sono due professioniste della didattica freelance: Irene Bagni (@irenelanguagecoach), insegnante di italiano, e Sofia Simakova (@codirusss), insegnante di russo.Entrambe hanno trasformato la propria lingua madre in un lavoro indipendente, unendo passione, competenze e spirito imprenditoriale. La conversazione esplora cosa significa oggi insegnare da freelance: non solo preparare lezioni, ma anche creare contenuti digitali, gestire una community online, promuoversi sui social, padroneggiare strumenti tech e spesso reinventarsi come videomaker, copywriter o persino programmatrici.Un episodio che racconta il dietro le quinte del lavoro educativo nell’era digitale, tra libertà e sfide, creatività e stra...
2025-06-28
1h 15
Tradustorie
Traduzione intersemiotica: Pinocchio in emoji italiano
Ospite della puntata è la Professoressa Francesca Chiusaroli, che ci guida nell'esplorazione di un esperimento linguistico unico: la trasformazione di uno dei capolavori della letteratura italiana in una lingua universale fatta di simboli digitali - traduzione di Pinocchio in Emoji italiano. La traduzione di Pinocchio in emoji può essere considerata una traduzione intersemiotica, un processo in cui un testo scritto in un determinato codice linguistico viene trasposto in un altro tipo di linguaggio, in questo caso un sistema visivo di simboli digitali. Le emoji, pur non avendo una struttura grammaticale tradizionale, veicolano significati attraverso immagini che possono essere comprese a l...
2025-06-12
35 min
Tradustorie
Tradurre l'inclusione
In questo episodio la traduttrice e attivista transfemminista Laura Fontanella ci accompagna in un viaggio nel cuore della traduzione inclusiva. Con uno sguardo critico e appassionato, Fontanella riflette su quanto la traduzione sia un atto profondamente politico. Si parla dunque di linguaggio inclusivo, di come le parole possano riflettere identità e soggettività, e della responsabilità che chi traduce ha nel rendere visibili le diversità. Attraverso una prospettiva transfemminista e intersezionale, Fontanella analizza le sfide che il linguaggio di genere pone alla traduzione e discute l'importanza di un approccio critico e consapevole.Speaker: Rosangela Amato e Ant...
2025-05-30
41 min
Tradustorie
Tradurre mondi possibili
Ospite di questo episodio è Chiara Reali: traduttrice, attivista e figura centrale nel panorama della traduzione inclusiva in Italia che ci fa scoprire la traduzione come atto politico e relazionale, e la necessità di coinvolgere la community di lettori e lettrici in modo attivo, partecipato e consapevole.Particolare attenzione è stata riservata a Ne/oN Libri, il nuovo imprint di Edizioni E/O, che Chiara Reali contribuisce a costruire con passione e coerenza. In un mercato editoriale sempre più dominato da edizioni da collezione, Ne/oN sceglie la strada opposta: libri da leggere, non da esibire. Pubblicazioni essenziali nella forma – in bro...
2025-05-15
44 min
Tradustorie
La voce degli altri
Un appuntamento imperdibile con Paolo Maria Noseda, uno dei più noti interpreti e traduttori italiani! Scopri insieme a noi i segreti del suo mestiere, le sfide dell’interpretazione (non interpretariato, attenzione!) e le curiosità dietro le quinte di eventi internazionali. Una puntata ricca di storie, passione e professionalità.Lasciati sorprendere dal potere delle parole!Speaker: Lorena Lombardi e Nicoleta SofroniOspite: Paolo Maria Noseda - Interprete, traduttore, speech coach e ghostwriter italianoCoordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla...
2025-05-01
32 min
Tradustorie
Il manuale del traduttore (indipendente)
Ospite di questa puntata è il professor Bruno Osimo, autore di riferimento per generazioni di studenti di traduzione, noto per il celeberrimo Manuale del Traduttore, con cui è stato però affrontato un tema diverso, ma altrettanto stimolante: l’autopubblicazione di traduzioni letterarie. Un’esperienza che lui stesso ha intrapreso e continua a portare avanti con passione, dimostrando che esiste un modo alternativo e indipendente per dare voce ai testi che amiamo.Durante l’episodio si parla di libertà editoriale, diritti d’autore e rapporto con gli editori lettori, condividendo anche preziosi consigli per chi si affaccia ora al mondo della traduzione...
2025-04-17
41 min
Tradustorie
Prospettive: Racconti ai confini della traduzione
Addentrati nei meandri della traduzione grazie a un episodio speciale dedicato a "Prospettive: Racconti ai confini della traduzione", ascoltando direttamente alcune delle autrici che hanno condiviso le loro esperienze, le sfide affrontate e le emozioni racchiuse nei loro racconti, offrendo uno sguardo autentico sulla vita e il mestiere del traduttore."Prospettive" è una raccolta di nove racconti scritti da Elena Alchieri, Selenia Amato, Cristina Antonucci, Francesca Cipriani, Flavia Fimiani, Antea Grilli, Maria La Battaglia, Elena Manzato e Rosaria Russomanno, nati dal corso di scrittura creativa per traduttori con Lisa Ginzburg, organizzato da La bottega dei traduttori. Ogni racconto porta a...
2025-04-03
30 min
Tradustorie
La bottega dei traduttori: 3 anni dopo…!
La seconda stagione di Tradustorie è finalmente online.Com'è cambiata La bottega in questi 3 anni? Scopritelo insieme a noi!Speaker: Rosangela Amato e Lorena LombardiOspite: Annarita Tranfici • Presidentessa dell'A.P.S. La bottega dei traduttoriCoordinamento editoriale: Rosangela Amato e Lorena LombardiMontaggio: Luca Sanarico • Audio EditorSigla: Michele Germani_____________Il nostro progetto ti piace e vorresti sostenerci? Puoi farlo al costo di un caffè!Cliccca QUI!
2025-03-20
26 min
About Us | Storytime Podcast
Francesco Vitellini e Marta Suardi - Traduttori editoriali | Comprendere, interpretare, amare... tradurre!
Ai microfoni di Storytime con Francesco Vitellini e Marta Suardi - Traduttori editoriali. https://www.francescovitellini.com/ https://martasuardi.wordpress.com/ https://www.instagram.com/digital_vintage_edizioni/ https://www.instagram.com/marta.suardi_traduttrice/ https://www.instagram.com/cerviallacarica/
2024-12-17
10 min
Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Le TRADUZIONI italiane più BIZZARRE dei TITOLI dei FILM stranieri
“Non giudicare mai un libro dalla copertina” si dice per invitare ad andare oltre le apparenze. Ma quando invece si parla di cinema, è giusto giudicare un film dal titolo? Sicuramente la prima impressione conta ed è lei ad invogliarci a proseguire, che sia per conoscere una persona, leggere un libro o, in questo caso, guardare un film. Cosa succede però quando un film ha origini straniere? Come funziona con la traduzione del titolo? È possibile mantenere una versione vicina all’originale? In questo articolo vedremo alcune delle traduzioni più particolari (e qualche volta bizzarre) di titoli di film stranieri nella lingua italiana. Come sono t...
2023-05-25
17 min
Localization Today
Book Review | Galateo Per Traduttori: Regole e segreti per un rapporto di successo con le agenzie di traduzione | January 2023
Galateo Per Traduttori: Regole e segreti per un rapporto di successo con le agenzie di traduzione (Italian for A Translator’s Etiquette: Rules and Secrets for a Successful Rapport with Translation Agencies) is the latest joint publication by Marco Cevoli and Sergio Alasia, managing director and owner, respectively of Qabiria, a language consulting company based in Barcelona, Spain. Giada Gerotto of Creative Words gives her review of the book.
2023-02-01
06 min
Tradurre, il podcast della European School of Translation
Come selezioniamo i traduttori: due agenzie a confronto
Per un’agenzia di traduzioni la selezione dei traduttori freelance con cui collaborare è essenziale. Come si crea e si mantiene una rete di collaboratori validi e fidati all’interno di una realtà diversa da quella dei grandi LSP? Durante questo incontro in diretta, i colleghi di Qabiria e di AlfaBeta si sono confrontati sulle procedure di vendor management e hanno raccontato le loro esperienze di gestione del team di collaboratori.
2022-03-11
1h 06
Italiano con letteratura
Italiano plurale: le lingue che scriviamo, Tre frasi
La lingua è un’orchestra, Piccola grammatica italiana per traduttori, Mariarosa Bricchi, https://www.amazon.it/unorchestra-grammatica-italiana-traduttori-scriventi/dp/8842824747/
2022-02-19
04 min
Progetto "Momenti Pod"
Juvenes Translatores
In momenti POD, gli alunni Chiara Colaiani, Alexandru Nicolae, Claudio Paganica, Elena Chiriac e Livia Calvi Moscardi , studenti del Liceo Linguistico, ci racconteranno le loro esperienze come traduttori nel Concorso annuale Juvenes Translatores , indetto dall’Unione Europea. Concorso per promuovere l’apprendimento delle lingue e la traduzione.Al microfono Denise Dervishaj.Tecnico: Nuhi Izairi.Sigla: musica degli alunni del Liceo Musicale Convitto Cotugno.
2022-02-04
04 min
Copertina
Episodio 55
di Matteo B. Bianchi | Tra tutte le incertezze di questo 2022 appena iniziato Copertina torna per darvi i consigli di lettura che sappiamo aspettavate con ansia. In questa nuova puntata andiamo a conoscere Valeria Foschetti della Fanzinoteca “La Pipette Noir” di Milano. Poi, in rappresentanza della categoria traduttori abbiamo invece il contributo di Gioia Guerzoni, per finire come sempre con un consiglio d’autore, in questo caso dello scrittore Cristiano Cavina, da poco in libreria con il suo nuovo romanzo “La parola papà”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-01-19
36 min
"Piove a Cani e Gatti"
Perché ci sono così pochi Traduttori per i prodotti in Streaming?
In un'epoca dove Netflix, Prime Video, Disney + e tante altre piattaforme stanno spopolando, c'è molta richiesta per quanto riguarda la traduzione di prodotti audiovisivi e purtroppo ci sono pochissimi traduttori disponibili. Scopriamo insieme perché. TUTTI I MIEI LINK ---> https://linktr.ee/svet_krasna
2021-12-12
12 min
Innovazione digitale: storie ed esperienze
Non solo rider. Il mercato del lavoro alla prova Gig Economy
Dai fattorini del food delivery fino ai traduttori a chiamata: il lavoro da piattaforme sta aprendo scenari nuovi ed evidenziando la necessità di dare risposte innovative sul fronte della sostenibilità del business e dei diritti.Relatori:- Ivana Pais, Professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell'Università Cattolica- Tania Scacchetti, segretaria confederale della Cgil- Nunzia Catalfo, senatrice Movimento 5 Stelle- Adriana Topo, professoressa di diritto del lavoro all'università di Padova- Tiziana Bocchi, segretaria confederale UilConduce Federica Meta, Giornalista di CorCom
2021-11-12
48 min
Confindustria Emilia Podcast
FARE INSIEME - Ep. 4 - Ammagamma, l’intelligenza artificiale che accelera il business
FARE INSIEME - Ep. 4 - Ammagamma, l’intelligenza artificiale che accelera il business. «Siamo traduttori della complessità: con la matematica leggiamo il mondo, con le persone lo cambiamo per davvero». Matematici, fisici, ingegneri, sviluppatori. Ma anche filosofi, etnografi, artisti. Insieme al lavoro in un’ala di un convento modenese. Così ogni giorno le potenzialità della matematica entrano nelle aziende per aiutarle a crescere.Per FARE Insieme Giampaolo Colletti intervista Fabio Ferrari, Fondatore e Presidente di Ammagamma
2021-11-05
07 min
Copertina
Episodio 50
di Matteo B. Bianchi | Con questa puntata Copertina arriva a quota 50, sempre carica di consigli di lettura da aggiungere alla vostra lista.Per la nuovissima rubrica Culture Club, Matteo intervista Antonella Cilento, fondatrice della scuola di scrittura Lalineascritta e autrice del manuale “La caffettiera di carta”, edito da Bompiani. Con il consiglio di Giuseppina Oneto tornano le voci dei traduttori e delle traduttrici, a cui si aggiunge in chiusura un suggerimento di lettura dello scrittore americano Christopher Bollen. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-10-20
32 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Vicenzo Bagnoli, Vito Bonito, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Marilena Renda – Versodove. I luoghi, le voci
Incontro con Vincenzo Bagnoli, Vito Bonito, Fabrizio Lombardo, Vittoriano Masciullo, Marilena Renda. Interverrà Giorgia Sensi. Letture di Jenny Mitchell Uno sguardo trasversale ha guidato gli oltre 25 anni di lavoro della rivista di letteratura «Versodove»: un percorso che ha indagato il paesaggio, i luoghi, le voci, i linguaggi attraverso le molteplici direzioni della scrittura in tutte le sue forme. Nel numero 21 forte è la presenza di autori e traduttori che, con la redazione, hanno cercato una trama capace di raccontare il presente attraverso diverse lingue e prospettive. Come sempre il numero è illustrato da artisti contemporanei.
2021-07-27
1h 01
Tradustorie
Potere alle parole
“Passo la vita a parlare di parole e a cercare di usarle bene”.L’ospite dell’episodio di oggi - Vera Gheno - si introduce così durante il suo intervento al TEDx di Montebelluna del 2018. Mai frase fu più adatta per spiegare il lavoro del traduttore, non solo editoriale.Un viaggio fra le parole, intervallato da buffi momenti di quotidianità, che racconta storie di personaggi fatati e donne reali, un’avventura tra le righe della traduzione della poesia e di quella per bambini, con il tocco magico di tutto ciò che la nostra ospite rappresenta nel panorama dell'editoria e della sociol...
2021-06-23
47 min
Copertina
Episodio 48
di Matteo B. Bianchi In questo episodio conosciamo Ganmario Pilo che dalla sua esperienza di libraio è passato a lavorare in ADD editore, fondando anche il festival La Grande Invasione, a Ivrea. Lo spazio dedicato ai traduttori ospita Nicola Verderame, traduttore dal turco. Infine, il consiglio d'autore arriva dalla scrittrice Giulia Caminito, che con il suo ultimo romanzo "L'acqua del lago non è mai dolce" è entrata a sorpresa nella cinquina del premio Strega 2021. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-06-16
29 min
Tradustorie
Traduzione, Scrittura e Linguaggio
Roberta Marasco vive in Spagna, traduce e scrive, non solo romanzi. Il suo blog "Rosa per Caso" è nato per raccontare le donne con la voce delle donne, ascoltare le loro storie e aiutarle in una delle tante battaglie che combattiamo, quella contro noi stesse.Insieme a lei abbiamo esplorato le difficoltà della traduzione in diversi generi letterari (come i thriller), la complessità del linguaggio e la connessione fra traduzione e scrittura.
2021-06-09
34 min
Tradustorie
La traduzione (e la scrittura) per ragazzi
Tradurre è sempre un'arte, ma quando il pubblico è costituito da ragazzi c'è bisogno di competenze ancor più specifiche e articolate: la tipologia di linguaggio, i riferimenti culturali ed intertestuali in base alla maturità emotiva e alla capacità cognitiva dei lettori rappresentano solo alcuni esempi delle difficoltà che caratterizzano l'approccio da considerare in questo tipo di traduzione.Ne abbiamo parlato con Manuela Salvi, traduttrice per Mondadori e scrittrice di libri per ragazzi che ci ha guidate nel suo mondo fra risate e consigli utili per chi vuole lanciarsi in questo ambito!
2021-05-26
35 min
Copertina
Episodio 46
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata Ivano Curtolo e Stefano Antinori ci parlano della libreria Heimat di Marghera, aperta coraggiosamente durante il lockdown. Per la rubrica dei traduttori è ospite Silvia Cosimini, traduttrice da una lingua davvero inusuale, l'islandese. Agli Sgoccioli troviamo il radiologo Federico Miozzi che consiglia un libro ai suoi colleghi, e la scrittrice Francesca Marciano, che ci suggerisce la sua lettura del momento. -Libri citati in questa puntata:SE LA MORTE TI HA TOLTO QUALCOSA, TU RESTITUISCILO di Naja Marie Aidt, UtopiaX di Valentina Mira, FandangoC...
2021-05-19
41 min
Tradustorie
La traduzione... a luci rosse!
Romanzo storico, biografia, saggio, thriller, fantascienza… mostri a tre teste, guerre d’indipendenza, assassini scellerati. Le difficoltà di traduzione sono molteplici e ogni genere ha le sue. Ma qual è l’approccio migliore per la traduzione di un romance? Come si fa a capire come non oltrepassare la sottile linea di demarcazione fra l’erotico e il volgare?Ne abbiamo parlato con Barbara Cinelli, traduttrice professionista che grazie all’impegno e alla passione è riuscita a trovare il giusto spazio per questo genere così discusso e amato e a fondare non una, ma ben due case editrici: Triskell e Nua Edizioni!
2021-05-12
36 min
Copertina
Episodio 45
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata un po' anomala le letture di Matteo si riducono ma per una buona ragione: la presenza di due ospiti che di libri ne sanno davvero parecchio. Il primo è Giovanni Spadaccini, libraio "d'occasione" della libreria "Libri Risorti" (Reggio Emilia) e più di recente scrittore per Utet, con cui ha pubblicato "Compro libri anche in grande quantità". Lo spazio dedicato ai traduttori ospita Fabio Cremonesi, traduttore tra gli altri di Kent Haruf. Infine, torna il giornalista Daniele Cassandro per consigliarci una lettura tra le sue preferite. -Libri citati in que...
2021-05-05
45 min
Tradustorie
L'arma vincente della cultura
In questo episodio, in compagnia di Maurizio Vicedomini – Editor e Responsabile Foreign Rights di Marotta&Cafiero Editori – ci siamo calati all’interno di una piccola grande casa editrice che sta reinventando sé stessa e la realtà che la circonda. Si trova proprio nel cuore di Scampia, a Napoli, e ha come obiettivo principale quello di diffondere la cultura là dove sembra impossibile, “spacciando libri dove prima si vendeva la droga”. Grazie alla sua storia, al suo impegno e alla sua caparbia ostinazione è riuscita a entrare nel cuore del Re dell’horror e ad accaparrarsi i diritti di traduzione di un saggio a lui par...
2021-04-28
31 min
Radio Catalunya Italia
Ep.143 Diada Sant Jordi
Ep.143 Diada Sant Jordi i Guanyadors 2n PremiEp.143 Divendres 23 d’abril a les 4 de la tarda, celebrem la Diada de Sant Jordi amb consells dels nostres traductors, amb les paraules del jurat del 2n Premi Sant Jordi, amb records del dia del llibre, consells de lectura dels promotors i dels traductors. També proclamarem els guanyadors del Premi en les seccions adults i nens, pintura o dibuix i relat o poesia, i els lots de llibres assignats. Música triada per en Toni Orpinell.Ep.143 Venerdì 23/04 ore 16, festeggiamo la Festa di Sant Jordi e la Giornata del L...
2021-04-23
1h 43
Copertina
Episodio 44
di Matteo B. Bianchi | In questa puntata andiamo al mare, sulla splendida isola di Procida dove Natalia Ambrosini ci parla della libreria Nutrimenti. Usciamo poi dalla coda lunga di traduttori specializzati in area anglofona per conoscere Fulvio Ferrari, professore e traduttore di lingue germaniche e del nord Europa. Infine, lo scrittore Piersandro Pallavicini ci dà il suo personale consiglio di lettura. -Libri citati in questa puntataL'ARTE DI LEGARE LE PERSONE di Paolo Milone, EinaudiL'ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE di Giulia Caminito, BompianiCAPANNONE N.8 di Deb Olin Un...
2021-04-21
35 min
TranslaStars - Podcast
Episodio 41. Traduttori traditori, giocando a essere invisibili - Intervista a Martina Dalla Vecchia
Quanto è importante il networking per i traduttori? ... Traduttori traditori... quanto c'è di vero in questa espressione? In questo nuovo episodio 41 intervistiamo a Martina Dalla Vecchia, traduttrice e co-fondatrice della piattaforma Traductores Traidores. Parliamo di quanto sia importante il ruolo del traduttore, ma anche di quanto sia sottovalutato. Inoltre, abbiamo chiesto a Martina quanto influisce il networking sul successo di un traduttore e perché è fondamentale costruirsi un'identità digitale. Puoi trovare Martina qui: @martis_corner @traductorestraidores www.linkedin.com/in/mdv-29-/
2021-04-21
32 min
Tradustorie
Tradusport
Una carriera cestistica in ascesa nella Lega di Basket professionistico più famosa e attrattiva del mondo, intervallata da spaccati di quotidianità. La traduzione di una vita fatta di sport, difficoltà, ma anche tanta soddisfazione. Come si tratta un testo così? Qual è il target a cui si pensa quando bisogna scegliere “l’italiano da utilizzare”? Essendo la NBA così famosa e altrettanto famoso il gergo a essa legata, è meglio optare per un approccio straniante o meglio addomesticare? Lo abbiamo chiesto al traduttore de “Il sesto uomo” (ADD editore): Mauro Bevacqua - giornalista Sky Sport e a Stefano Delprete - editor di ADD editore. P...
2021-04-14
44 min
Tradustorie
C'era una volta in bottega...
Il primissimo episodio racconta la Tradustoria de "La bottega dei traduttori": come tutto ha avuto inizio, la sua evoluzione, i progetti in corso e quelli ancora da realizzare.Una storia fatta di passione e condivisione, ma anche di amicizia.La bottega dei traduttori siamo noi, un gruppo di ragazzi che provengono da diverse zone d’Italia e attualmente vivono in diverse parti del mondo. Ognuno ha la sua vita, le sue abitudini, il suo carattere, la sua storia.Cosa abbiamo in comune? Due grandi passioni: i libri e la traduzione, unite alla voglia di sperimentare e crescere in...
2021-03-31
18 min
Tradurre, il podcast della European School of Translation
Lavorare con altri professionisti
Coltivare rapporti di collaborazione ci aiuta non solo a creare nuove opportunità di lavoro, ma anche a crescere come professionisti. La collaborazione con altre professionalità per unire le forze è l'ottica che sta alla base del lavoro del nostro ospite di oggi, Luca Scarpellini di CNM Comunicazione, che con la sua agenzia di comunicazione mira a creare sinergie per offrire ai clienti un servizio di comunicazione completo e valido. Abbiamo parlato con lui di cosa significa per un'agenzia di comunicazione coinvolgere traduttori e copywriter nel processo produttivo.
2021-03-25
34 min
Copertina
Episodio 42
di Matteo B. Bianchi | In questa nuova puntata andiamo a conoscere Paola Saoncella e Margherita Carlotti della libreria Biblion di Granarolo dell'Emilia, poi facciamo uno strappo alla regola, parlando con ben due traduttori, compagni nella vita e nel lavoro: Sara Reggiani e Leonardo Taiuti, fondatori della casa editrice Black Coffee. Infine, lo scrittore Giampaolo Simi ci consiglia uno dei suoi libri preferiti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2021-03-24
46 min
Notizie da Femminucce
Lunedì 15 marzo
Il caso Sarah Everard e cosa sbagliamo ancora | Le prime pagine | Italia in rosso | Nuovo segretario Pd Enrico Letta, il discorso e i riferimenti ai diritti LGBT | I problemi con i traduttori europei di Amanda Gorman | Chi ha vinto i Grammy
2021-03-15
17 min
"Piove a Cani e Gatti"
Il "Problema" con i Traduttori di Amanda Gorman
La poesia The Hill We Climb di Amanda Gorman, poetessa 22enne che ha partecipato alla cerimonia dell'insediamento di Joe Biden, verrà tradotta e pubblicata in tutto il mondo. Ma i traduttori scelti nei Paesi Bassi e in Spagna, bianchi, sono stati sostituiti dopo le proteste di chi pensa debba occuparsene una persona nera. Falso Politicamente Corretto o atto d'inclusività? Scopriamolo insieme? Get on the email list at lucianasvet.substack.com
2021-03-13
15 min
"Piove a Cani e Gatti"
Il "Problema" con i Traduttori di Amanda Gorman
La poesia The Hill We Climb di Amanda Gorman, poetessa 22enne che ha partecipato alla cerimonia dell'insediamento di Joe Biden, verrà tradotta e pubblicata in tutto il mondo. Ma i traduttori scelti nei Paesi Bassi e in Spagna, bianchi, sono stati sostituiti dopo le proteste di chi pensa debba occuparsene una persona nera. Falso Politicamente Corretto o atto d'inclusività? Scopriamolo insieme?
2021-03-13
16 min
Parliamo di traduzione
Vita da traduttori
Figli, sport, mille impegni e anche il lavoro. La giornata di un traduttore è tutta spezzettata. E la vostra? Come fate a mantenere la concentrazione?
2021-02-17
26 min
Fiscogenova
Genova: Il comune annulla le multe erogate dai semafori T-Red
Genova: Il comune annulla le multe erogate dai semafori T-Red. Numerose lamentele sono arrivate per via delle multe erogate a migliaia nel territorio genovese. Ancora non é chiaro come stornare i punti della patente decurtati. Vuoi sapere dove sono posizionati i semafori che rilevano se passi con il semaforo rosso ? Grazie al contributo di @genova24 #genova24 nel podcast vi doremo come fare a trovarli. Sito web ufficiale dello studio: www.commercialistagenovaromano.it - siamo i vostri traduttori del fisco - #senonhaitempodileggereascoltaci- ed ecco il sito web di Genova24: www.genova24.it --- Send in a voice message: https://anchor.fm/fiscogenova/m...
2021-02-10
04 min
Tradurre, il podcast della European School of Translation
Lavorare insieme
In questa nuova puntata vi raccontiamo le esperienze di due coppie di traduttori e traduttrici che hanno deciso di unire le forze e trovare nuove forme di collaborazione. Viviana Sebastio e Tiziana Camerani, traduttrici editoriali, hanno deciso di proporsi come coppia sul web con il loro nuovo sito www.parole-parole.it, mentre Andrea Grechi e Andrea Spila ci raccontano come è nato il loro sodalizio ventennale che li ha portati a tradurre a quattro mani diverse opere editoriali.
2021-01-27
33 min
Tu capisci italiano
Contaminazioni fra lingue
Rosangela Amato e Lorena Lombardi de "La bottega dei traduttori" ci raccontano le mirabolanti storie delle parole italiane che hanno un'origine straniera.
2020-12-30
27 min
IIC Jakarta
PUISI DANTE - Surga
Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. From the dark wood to Paradise. A Journey through Dante Alighieri’s Divine Comedy in Thirty-Three Languages. - ITA: A settecento anni dalla scomparsa di Dante, questo audiolibro propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, r...
2020-12-04
05 min
IIC Jakarta
PUISI DANTE - Neraka 26
Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. From the dark wood to Paradise. A Journey through Dante Alighieri’s Divine Comedy in Thirty-Three Languages. - ITA: A settecento anni dalla scomparsa di Dante, questo audiolibro propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, r...
2020-12-04
04 min
IIC Jakarta
PUISI DANTE - Neraka 5
Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. From the dark wood to Paradise. A Journey through Dante Alighieri’s Divine Comedy in Thirty-Three Languages. - ITA: A settecento anni dalla scomparsa di Dante, questo audiolibro propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, r...
2020-12-04
07 min
IIC Jakarta
PUISI DANTE - Neraka 1
Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. From the dark wood to Paradise. A Journey through Dante Alighieri’s Divine Comedy in Thirty-Three Languages. - ITA: A settecento anni dalla scomparsa di Dante, questo audiolibro propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, r...
2020-12-04
09 min
IIC Jakarta
PUISI DANTE - Api Penyucian
Un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue. From the dark wood to Paradise. A Journey through Dante Alighieri’s Divine Comedy in Thirty-Three Languages. - ITA: A settecento anni dalla scomparsa di Dante, questo audiolibro propone in ben trentatré lingue un percorso guidato attraverso le tre cantiche dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso: uno strumento unico nel suo genere per scoprire o riscoprire un eccezionale poema che continua non solo a suscitare l’interesse dei lettori d’ogni Paese, ma a nutrire l’ispirazione di artisti, scrittori, musicisti, r...
2020-12-04
04 min
tl/dr
44 sismi, in fila per 43, etcetera
oggi faccio una scappata nei dintorni delle storie con la valigia pronta, vi racconto di di cosa significa “pubblico” in servizio pubblico - dove si fa sul serio - chiudo urlando cose sacrosante. così forte che se prendete una conchiglia si sente anche lì.l’account instagram di cui parlo è shout your abortion - il mio cammino verso la lingua di don lurio è quasi completo. se vi era sfuggito, è del tutto comprensibile. il pezzo di oggi è this feeling is disgusting, di mourn.prima di chiudere - mi scusino gli ascoltatori più fedeli - siccome ci sono tante orecchi...
2020-12-03
05 min
Come un romanzo. Vite d’autore - Intesa Sanpaolo On Air
Gabriele Lavia legge Fruttero & Lucentini - I ferri del mestiere
“Per noi anche lo scrivere una giustificazione per l’assenza da scuola delle figlie era un problema di stile letterario”. In cinquant’anni di attività, la bottega Fruttero & Lucentini ha frequentato ogni genere di forma letteraria, attraverso un’attivà eclettica da editor e traduttori che “I ferri del mestiere. Manuale involontario di scrittura con esercizi svolti” raccoglie tra teoria e pratica, proprio come un manuale di geometria. Lettura di Gabriele Lavia, introduzione di Domenica Scarpa
2020-12-02
03 min
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
SWH - Dante - Utenzi wa njia takatifu
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Nairobi Direttore ad interim: Ambasciatore Alberto Pieri Lingua: Swahili Traduttori: Alex Nelungo Wanjala, Kinene Wa Mutiso Voci: Wakio Mzenge, Musa Mwaruma, Samson Psenjen Musicisti: Abdul Sigilai (percussioni), Ngalah Oreyo (Nyatiti - strumento a corde)Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
2020-11-19
1h 21
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
SK - Dante - Božská komédia
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Bratislava Direttore ad interim: Ambasciatore Gabriele Meucci Lingua: Slovacco Casa editrice: Spolok sv. Vojtecha, 2019 Traduttori: Jozef Felix, Viliam Turčány Voci: Štefan Bučko, Ivo Gogál, Dominika ŽiaranováUn progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
2020-11-18
1h 20
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
PL - Dante - Boska Komedia
Registrazione a cura del: Istituto Italiano di Cultura di Varsavia Direttore: Roberto Cincotta Lingua: Polacco Casa editrice: Wydawnictwo Literackie Sp. z o.o., 2021 (in corso di pubblicazione) Traduttori: Jarosław Mikołajewski, Edward Porębowicz, Adam Mickiewicz, Cyprian Kamil Norwid Traduttrice dei brani di raccordo: Karolina Stańczyk Voci: Karolina Porcari, Jakub Kamieński Effetti sonori a cura di: Aleksander CherczyńskiUn progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniel...
2020-11-18
1h 13
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
ID - Dante - Komedi Ilahi
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Jakarta Direttrice: Maria Battaglia Lingua: Indonesiano Editore: Istituto Italiano di Cultura Jakarta, 2020 Traduttori di Inferno, C. I: Antonia Soriente, Nirwan Dewanto Komunitas Salihara Traduttore di Inferno, C. V e XXVI, Purgatorio, C. XI, Paradiso, C. I: Danny Susanto Voci: Christine Hakim, Satrya Rangga Buana Musica: Compagnia La RossignolUn progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver...
2020-11-18
31 min
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
HR - Dante - Božanstvena komedija
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Zagabria Direttore ad interim: Ambasciatore Pierfrancesco Sacco Lingua: Croato Casa editrice: Sveučilišna naklada Liber, Nakladni zavod, Matice hrvatske, 1976 Traduttori: Mihovil Kombol, Mate Maras L’Istituto è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare Voci: Jadranka Đokić, Milan Pleština, Igor KovačUn progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riprodu...
2020-11-18
1h 05
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
GA - Dante - An Choiméide Dhiaga
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Dublino Direttrice: Renata Sperandio Lingua: Irlandese Gaelico Casa editrice: An Clóchomhar, 1997 Traduttore: Pádraig de Brún A cura di: Ciarán Ó Coigligh Traduttori dei brani di raccordo: Sinéad Mac Aodha, Aifric Mac Aodha Voci: Eiléan Ní Chuilleanáin, Alan Titley, Caitríona Ní Mhurchú Ringraziamenti per la realizzazione del progetto a Cormac Ó Cuilleanáin e Phyllis GaffneyUn progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia l...
2020-11-18
1h 25
Dalla selva oscura al Paradiso - From the dark wood to Paradise
BG - Данте - Божествена комедия
Registrazione a cura di: Istituto Italiano di Cultura di Sofia. Direttrice: Verena Vittur. Lingua: Bulgaro. Casa editrice: Narodna Cultura, collana “I classici del mondo”, 1975. Traduttori: Ivan Ivanov, Liuben Liubenov. Voci: Sava Slavchev, Yana Kamenova. Tecnico audio: Mariana Valkanova.Un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in compartecipazione con il Comune di Ravenna e in collaborazione con il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro. Si ringrazia la Civica Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli per aver concesso la riproduzione in copertina della miniatura (c.1r) del Manoscritto 200.
2020-11-18
1h 06
Μεγάληι τῆι φωνῆι - megalē tē phonē
Traduzioni di lirica classica - Due rese metriche del «carpe diem» oraziano - quarta puntata
In questa puntata saranno lette due traduzioni della cosiddetta «ode del carpe diem» del poeta latino Orazio (I a. C.): la prima pubblicata da Mario Rapisardi (1844-1912), la seconda da Giovanni Pascoli (1855-1912). L’attenzione esegetica sarà rivolta alle scelte compiute dai due traduttori per rendere il ritmo dell’originale latino, composto in asclepiadei maggiori. Resa di Rapisardi:Tu non richiedere, | dato non è | saperlo, il termineche gli Dei serbino | a me ed a te; | nè babilonichecifre, Leuconoe, | tentar. Meglio è, | tutto si tolleri,sia ch’altro numero | d’inverni, o che | Giòve quest’ultimo...
2020-10-31
09 min
Tradurre, il podcast della European School of Translation
Litigare sui social: conflittualità online tra traduttori
Le comunità online di professionisti sono spesso lo scenario perfetto per le più aspre discussioni. Insieme a Maria Sgourou, traduttrice freelance, ci siamo divertiti a compilare un elenco di tutte le tipologie di personaggi che popolano queste liti online, e abbiamo riflettuto anche su quali sono gli argomenti che li fanno scaldare di più.
2020-09-21
35 min
Un caffè in Slovenia
INTERPRETI E TRADUTTORI
La puntata di UN CAFFE' IN SLOVENIA del 26 Agosto 2020 stata confezionata presso il dipartimento di traduzione e interpretariato della Facoltà di Lettere filosofia dell'Università di Lubiana. Il conduttore Antonio Saccone ha incontrato e intervistato Jasmin Franza e Sandro Paolucci.
2020-08-26
28 min
Tradurre, il podcast della European School of Translation
Le paure del traduttore freelance
In questa puntata abbiamo incontrato Carlos La Orden Tovar, collega traduttore e formatore. Abbiamo ragionato sulle paure dei traduttori freelance legate alle conseguenze del Covid-19 e all'incertezza sul futuro.
2020-05-25
31 min
"Piove a Cani e Gatti"
Consigli Letterari per Traduttori e non
Oggi vi consiglierò tre letture che io considero obbligatorie per tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di traduttore, ma ottime anche per coloro che non sono del settore ma vogliono comprendere a pieno questo meraviglioso mondo. Get on the email list at lucianasvet.substack.com
2020-05-11
10 min
"Piove a Cani e Gatti"
Consigli Letterari per Traduttori e non
Oggi vi consiglierò tre letture che io considero obbligatorie per tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di traduttore, ma ottime anche per coloro che non sono del settore ma vogliono comprendere a pieno questo meraviglioso mondo. TUTTI I MIEI LINK ---> https://linktr.ee/svet_krasna
2020-05-11
11 min
Tradurre, il podcast della European School of Translation
Le competenze del traduttore freelance
In questa puntata incontriamo Martina Eco (3P Translation), traduttrice e formatrice. Parliamo delle competenze necessarie ai giovani traduttori per avviare la loro carriera come freelance. Su cosa bisogna concentrarsi per diventare traduttore?
2020-05-08
18 min
Una Montagna di Libri Cortina d'Ampezzo
Officina Einaudi: la cultura è luce nel buio
C'è stato un tempo, nelle ore buie dell'Europa, in cui editori, scrittori, traduttori si scambiavano idee e vivevano un fermento che preparava la rinascita. C'era vita febbrile nel coprifuoco della Seconda guerra mondiale. A Cortina d'Ampezzo rileggiamo Officina Einaudi, le lettere che Cesare Pavese scambiò con Ginzburg, Vittorini, Pintor. Sotto le bombe, si parlava di Gobetti, Sartre, Calvino. Un incoraggiamento per il tempo che stiamo vivendo. A cura di Francesco Chiamulera. [4 aprile 2020]
2020-04-27
20 min
"Piove a Cani e Gatti"
Intelligenza Artificiale: una minaccia per i traduttori?
Attualmente, molti mestieri stanno per estinguersi a causa dell'automazione. Succederà lo stesso anche per i traduttori? Scopriamolo insieme. Get on the email list at lucianasvet.substack.com
2020-04-25
18 min
"Piove a Cani e Gatti"
Intelligenza Artificiale: una minaccia per i traduttori?
Attualmente, molti mestieri stanno per estinguersi a causa dell'automazione. Succederà lo stesso anche per i traduttori? Scopriamolo insieme. TUTTI I MIEI LINK ---> https://linktr.ee/svet_krasna
2020-04-25
19 min
Mythos
Passaggi pedonali, macchine e pesci traduttori - Letture da Stefano Benni e Douglas Adams - Mythos - s01e02
Secondo episodio di Mythos con due vecchie volpi di Web Radio Giardino. Quei bricconi di V Dimensione saranno infatti i lettori di questa puntata.Michele Piatti legge "La traversata dei vecchietti", un breve racconto umoristico dello scrittore, e poeta bolognese Stefano Benni, dalla raccolta "Il bar sotto al mare" (Milano, 1987).La storia è crudele e sbarazzina, così come alcune canzoni coeve ai protagonisti. Per questo, a conclusione della lettura, vi proponiamo "Tulipan", canzone del 1940 del Trio Lescano.Leonardo Giannoni invece spazierà oltre i confini dell'universo con una lettura presa da Guida Galattica per gli Autostoppisti di Douglas Adams e i...
2020-03-18
19 min
Blank.
Cosa è cambiato in Google Traduttore
In Google Translate qualcosa è cambiato. Ed è cambiato in meglio. Il più famoso software di traduzione online, per anni al centro di molte critiche, ha implementato il suo servizio servendosi ora di un'intelligenza artificiale.Grazie a questo upgrade, il software ha chiuso con un passato di errori grossolani, strafalcioni linguistici e versioni da pelle d'oca. Un applauso a Google per il miglioramento, ma in ogni caso per le traduzioni importanti meglio affidarsi a traduttori professionisti.Cosa succede se non lo fate? Be', chiedetelo a grandi brand quali PEPSI, COCA COLA, FORD, COLGATE e KFC che, a c...
2019-11-11
04 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 10 settembre 2019
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale: 10 settembre 2019.Notizia trasmessa il 10 settembre 2019. (settimana 9-14 settembre 2019: n. 2).Sono con voi Katia e Stefania di Roma Capitale E’ in corso, fino al 21 settembre, alla biblioteca Casa del Parco, in via della Pineta Sacchetti, 78, “Fuori Posto, Festival di Teatri al limite”, con spettacoli, performance, installazioni e laboratori che raccontano il territorio del Pineto.Domani alle 14,30, alla biblioteca Nelson Mandela, in via La Spezia, 21, si tiene la lettura del libro “Vacanze all’isola dei gabbiani” di Astrid Lindgren”.Infine, si tiene domani dalle 14,45 alle 18,45, alla biblioteca Cas...
2019-09-10
00 min
Radio Giap Rebelde
Presentazione di Proletkult e Stella Rossa al festival Contrattacco di Bologna, 10 novembre 2018
Il primo festival Contrattaccoè stato organizzato dal Vag61 di Bologna ed Edizioni Alegre. Si è svolto al Vag61 dal 9 all'11 ottobre. L'evento culmine della seconda serata è stato la presentazione presentazione del nuovo romanzo di Wu Ming “Proletkult” con gli autori e Giuliano Santoro. Interverrà il Kollektiv Ulyanov, traduttori della nuova edizione di Stella rossa di Aleksandr Bogdanov.
2019-08-29
1h 34
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 3 giugno 2019
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale: 3 giugno 2019.Notizia trasmessa il 3 giugno 2019. (settimana 3-8 giugno 2019: n. 1).Sono con voi Stefania e Katia di Roma CapitaleVenerdì 7 giugno, alle 9,30, alla biblioteca Casa delle Letterature, in piazza dell’Orologio, 3, si tiene un convegno internazionale intitolato “Future of classics”. Seminario e performance dal vivo di arte generativa organizzato da Argenia Association European Program Erasmus. Domani alle 15, alla biblioteca Casa delle Traduzioni, in via degli Avignonesi, 32, traduttori, lettori e scrittori si riuniscono per creare racconti brevi.. E sempre domani, ma alle 21 alla Basilica di Massenzio per Let...
2019-06-03
01 min
Lavoradio Magazine
I traduttori e gli scenari futuri | La Danimarca paga gli universitari | Millionaire di aprile
2019-04-22
16 min
Vitoiuvara.com
Vitoiuvara Commenta del 16/02/19
CYBERPUNK 2077 SARÀ COMPLETAMENTE DOPPIATO IN ITALIANOhttps://www.everyeye.it/amp/notizie/cyberpunk-2077-gioco-sara-completamente-doppiato-in-italiano-363739.html?__twitter_impression=true Divinity Original Sin 2, la traduzione italiana arrivata su PC con leggero ritardo, sviluppatori e traduttori ingiuriati e offesihttps://multiplayer.it/notizie/divinity-original-sin-2-traduzione-italiana-arrivata-pc-con-leggero-ritardo-sviluppatori-traduttori-ingiuriati-offesi.html SHAWN LAYDEN: L'E3 NON HA PIÙ LA STESSA IMPORTANZA CHE RICOPRIVA IN PASSATOhttps://www.everyeye.it/notizie/shawn-layden-e3-non-piu-stessa-importanza-che-ricopriva-in-passato-363964.html FURUKAWA DI NINTENDO: LA DIPENDENZA DA VIDEOGAME NON DIPENDE DAI GIOCHIhttps://www.everyeye.it/notizie/furukawa-nintendo-dipendenza-videogame-non-dipende-dai-giochi-363955.html Sony: gli studi interessati al cross-play non devono far altro che comunicarcelo, dice Shawn Laydenhttps://multiplayer.it/notizie/sony-studi-interessati-cross-play-non-devono-far-altro-che-comunicarcelo-shawn-layden.html Sony Says It...
2019-02-18
1h 32
Work Better
10 Intervista Francesca Manicardi: il Freelance Lab
Nella puntata di oggi conosciamo Francesca Manicardi, traduttrice, interprete e mentore per aspiranti freelance.Ho chiesto a Francesca di raccontarci la nascita del Freelance Lab, il suo percorso di mentorship per aspiranti traduttori e interpreti freelance.Abbiamo parlato di condivisione ma anche di concorrenza.Come affrontarle nei primi anni del freelance?Ascolta l’intervista a Francesca.*I link della puntata*>> Il sito del Freelance Lab > https://www.thefreelancelab.it/>> Il sito di Punto F ovvero la casa online di Francesca > https://www.punto-f.com/it/>> Il si...
2018-12-14
29 min
FantascientifiCast
Traduttori traditori? - Stranimondi 2017
🎙️FSC225 - Traduttori traditori? Esperienze di traduzione a confronto, con: C. Reali, F. Staglianò, A. Guarnieri (Stranimondi 2017, 14.10.2017).Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascicast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
2018-09-04
57 min
LatitudineZero
Traduttori traditori? - Stranimondi 2017
🎙️FantascientifiCast 225 - Traduttori traditori? Esperienze di traduzione a confronto, con: C. Reali, F. Staglianò, A. Guarnieri (Stranimondi 2017, 14.10.2017).Support this podcast at — https://redcircle.com/fantascienticast/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
2018-09-04
57 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 9 luglio 2018
BiblioInforma notiziario di Roma Capitale: 9 luglio 2018.Notizia trasmessa il 9 luglio 2018 (settimana 9-14 luglio 2018: n. 1).Sono con voi Stefania e Paolo di Roma Capitale Scade il 17 luglio il bando per ottenere una delle 6 borse di studio messe a disposizione da Il Centro per il Libro e la Lettura e la Casa delle Traduzioni, in via degli Avignonesi 32. Le 6 borse di studio per spese di viaggio e soggiorno sono riservate a traduttori europei ed extraeuropei. Info e bando alla pagina della biblioteca Casa delle Traduzioni su bibliotu.itOgni martedì e mercoledì, alle 17, alla biblioteca Al...
2018-07-09
01 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 2 luglio 2018
Notizia trasmessa il 2 luglio 2018 (settimana 2-7 luglio 2018: n. 1).Sono con voi Stefania e Paolo di Roma Capitale BiblioInforma notiziario di Roma Capitale: 2 luglio 2018.Il Centro per il Libro e la Lettura e la Casa delle Traduzioni, in via degli Avignonesi 32, mettono a disposizione 6 borse di studio, per spese di viaggio e soggiorno riservato a traduttori europei e extraeuropei. Info e bando alla pagina della biblioteca Casa delle Traduzioni su bibliotu.itE sempre, alla Casa delle Traduzioni, domani alle 15, si riunisce il circolo di lettura “I funanboli” a cura di Laura Franco.
2018-07-02
00 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 5 giugno 2018
BiblioInforma notiziario di Roma Capitale: 5 giugno 2018.Notizia trasmessa il 5 giugno 2018 (settimana 4-9 giugno 2018: n. 2).Sono con voi Paolo e Katia di Roma Capitale Continuano alla biblioteca Nelson Mandela, in via La Spezia, 21, le letture di “Una storia tira l’altra” dedicate ai bambini fino a 5 anni. Prossimo appuntamento domani alle 17 nella sala ragazzi della biblioteca.Domani dalle 17,30 alla biblioteca Casa delle Traduzioni, in via degli Avignonesi 3, si svolge un incontro intitolato “ Traduttori letterari: far rete in Italia e in Europa”. È necessaria l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.itInfine, sabato 9 giugno alle 10,30, la biblioteca...
2018-06-05
00 min
REFRESH SUMMER
REFRESH SUMMER del 12/06/2016 - Terza parte
Nella terza parte della puntata di oggi di Refresh Summer: intervistiamo Matteo Colombo, la rock star dei traduttori, che ci racconta del Festival del Calssico a Canelli e della sua traduzione de Il giovane Holden.
2016-06-12
24 min
Strane Coppie 2016
Milan Kundera / Philip Roth, Massimo Rizzante, Norman Gobetti: Strane Coppie 2016 / 1
Milan Kundera e Philip Roth discussi da Massimo Rizzante e Norman Gobetti (traduttori italiani dei due scrittori), coordinati dalla scrittrice Antonella Cilento con le letture dell'attore Orlando Cinque.E' questa la registrazione audio integrale del primo incontro dell'ottava edizione di Strane Coppie, la rassegna culturale ideata da Antonella Cilento nell'ambito del Laboratorio di Scrittura Lalineascritta che ogni anno mette a confronto coppie di classici della letteratura raccontati da scrittori e critici.Questo incontro, intitolato "Pesi massimi: denaro o libertà?", si è tenuto presso lla Fondazione Banco di Napoli il 7/4/2016.La scheda di quest'incontro su Lalineascritta.it...
2016-05-18
2h 31
Localmentemosso
Localmentemosso di mar 10/05
A Erbusco, in Franciacorta, nuovo progetto di espansione di un centro commerciale: il territorio è a rischio cementificazione - La Civica Scuola per interpretri e traduttori di Milano è intitolata a Altiero Spinelli - Gli 80 anni del quartiere San Siro e i lavori per la finale di Champions League - La rubrica GialloNaviglio di Luca Crovi
2016-05-10
00 min
The Ladybrille Woman Show - Women in Business, Women Entrepreneurs, Women Leaders
LBW 025: Meet Irene Ochem, Founder of Africa Women Innovation & Entrepreneurship Forum
Irene holds a Master of Business Administration (MBA) from University of London and a Diploma in Translation from the prestigious Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) of the University of Trieste, Italy. She received her undergraduate degree with honours in Archaeology/History from University of Nigeria, Nsukka and holds certificates in Project …
2015-08-17
35 min
staiSerena
STAISERENA del 27/11/2014 - SECONDA PARTE
In Svizzera cercano traduttori di calabrese e Capochino ci si è tuffato di testa. In studio con Serena anche la modella Elisa D'Ospina.
2014-11-27
25 min
Adelante
Adelante di lun 24/11 (seconda parte)
La polizia federale svizzera cerca traduttori dal calabrese all'italiano per intercettare le 'ndrine. Abbiamo deciso di aiutarli, a nostra volta aiutati dall'amica Elisabetta Ranieri. (seconda parte)
2014-11-24
00 min
Ellero Balzani Podcast
I Nomi di Dio
ADONAJ – ELOHIM – JHWH Ogni cosa sia visibile sia invisibile, ha un nome: animali, piante, oggetti, angeli, sentimenti, ecc. Il nome serve a identificare e distinguere una cosa rispetto ad un’altra. Non a caso, Cristo diede il nome «giorno» alla luce, mentre chiamò notte le tenebre. Anche l’uomo diede i nomi agli animali. Nulla di strano, quindi, che anche l’Essere Supremo, il Creatore, abbia un nome. Nella Bibbia ebraica, i nomi più comuni per definire il Creatore, colui che si è rivelato a Mosè e ai profeti, sono: - Adonaj, che ricorre circa 600 volte. - Elohim, che ricorre circa 2500 volte. - JHWH...
2014-01-01
46 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Traduttore e tradotto: dialogo su un doppio mestiere
Wu Ming 1 dialoga con il drammaturgo e regista teatrale Marco Ghelardi al festival "Shakespeare in Town" di Savona, 28 ottobre 2010. Letture da Manituana di Silvia Quarantini. Aneddoti sul tradurre Leonard e King, riflessioni sui rapporti tra autori italiani e traduttori stranieri etc. Durata: un'ora e tre minuti.
2011-05-31
00 min
RadicaliFVG Podcast
Juul Bovenberg (regista)
Dibattito dal titolo: "L'ultimo dilemma. Storie di eutanasia dai Paesi Bassi" - Aula Magna della SSLMIT (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) - Trieste 02/12/2010 Il dibattito integrale alla pagina: http://www.radicalifvg.org/wp/2010/12/04/audio-video-l’ultimo-dilemma/
2010-12-06
31 min
RadicaliFVG Podcast
Ruggero Marchetti (chiesa valdese)
Dibattito dal titolo: "L'ultimo dilemma. Storie di eutanasia dai Paesi Bassi" - Aula Magna della SSLMIT (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) - Trieste 02/12/2010 Il dibattito integrale alla pagina: http://www.radicalifvg.org/wp/2010/12/04/audio-video-l’ultimo-dilemma/
2010-12-06
31 min
RadicaliFVG Podcast
Mina Welby
Dibattito dal titolo: "L'ultimo dilemma. Storie di eutanasia dai Paesi Bassi" - Aula Magna della SSLMIT (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori) - Trieste 02/12/2010 Il dibattito integrale alla pagina: http://www.radicalifvg.org/wp/2010/12/04/audio-video-l’ultimo-dilemma/
2010-12-06
31 min
subject:(vivace napoli eclettica precari stipendi lavoratori)
Le risposte di un sindacalista
Attraverso le testimonianze dei soggetti invitati (giornalisti, editori, traduttori, sindacalisti, scrittori e lavoratori precari) cercheremo di capire quali sono i meccanismi che hanno portato a pensare che l’esternalizzazione selvaggia, la mancata crescita professionale, l’intermittenza del lavoro e l’inadeguatezza delle retribuzioni siano l’unico mezzo per far sì che l’editoria italiana resti in piedi.
2010-04-14
14 min
subject:(Rue de la Cloche, Serge Quadruppani, Modo Info Shop, Libro )
Le risposte di un sindacalista
Attraverso le testimonianze dei soggetti invitati (giornalisti, editori, traduttori, sindacalisti, scrittori e lavoratori precari) cercheremo di capire quali sono i meccanismi che hanno portato a pensare che l’esternalizzazione selvaggia, la mancata crescita professionale, l’intermittenza del lavoro e l’inadeguatezza delle retribuzioni siano l’unico mezzo per far sì che l’editoria italiana resti in piedi.
2010-04-14
14 min
subject:(Rue de la Cloche, Serge Quadruppani, Modo Info Shop, Libro )
L'opinione di una traduttrice
Attraverso le testimonianze dei soggetti invitati (giornalisti, editori, traduttori, sindacalisti, scrittori e lavoratori precari) cercheremo di capire quali sono i meccanismi che hanno portato a pensare che l’esternalizzazione selvaggia, la mancata crescita professionale, l’intermittenza del lavoro e l’inadeguatezza delle retribuzioni siano l’unico mezzo per far sì che l’editoria italiana resti in piedi.
2010-04-08
12 min
subject:(vivace napoli eclettica precari stipendi lavoratori)
L'opinione di una traduttrice
Attraverso le testimonianze dei soggetti invitati (giornalisti, editori, traduttori, sindacalisti, scrittori e lavoratori precari) cercheremo di capire quali sono i meccanismi che hanno portato a pensare che l’esternalizzazione selvaggia, la mancata crescita professionale, l’intermittenza del lavoro e l’inadeguatezza delle retribuzioni siano l’unico mezzo per far sì che l’editoria italiana resti in piedi.
2010-04-08
12 min
subject:(Rue de la Cloche, Serge Quadruppani, Modo Info Shop, Libro )
L'opinione di un autore
Attraverso le testimonianze dei soggetti invitati (giornalisti, editori, traduttori, sindacalisti, scrittori e lavoratori precari) cercheremo di capire quali sono i meccanismi che hanno portato a pensare che l’esternalizzazione selvaggia, la mancata crescita professionale, l’intermittenza del lavoro e l’inadeguatezza delle retribuzioni siano l’unico mezzo per far sì che l’editoria italiana resti in piedi.
2010-04-08
13 min
subject:(vivace napoli eclettica precari stipendi lavoratori)
L'opinione di un autore
Attraverso le testimonianze dei soggetti invitati (giornalisti, editori, traduttori, sindacalisti, scrittori e lavoratori precari) cercheremo di capire quali sono i meccanismi che hanno portato a pensare che l’esternalizzazione selvaggia, la mancata crescita professionale, l’intermittenza del lavoro e l’inadeguatezza delle retribuzioni siano l’unico mezzo per far sì che l’editoria italiana resti in piedi.
2010-04-08
13 min
subject:(Rue de la Cloche, Serge Quadruppani, Modo Info Shop, Libro )
L'opinione di un editore e professore universitario
Attraverso le testimonianze dei soggetti invitati (giornalisti, editori, traduttori, sindacalisti, scrittori e lavoratori precari) cercheremo di capire quali sono i meccanismi che hanno portato a pensare che l’esternalizzazione selvaggia, la mancata crescita professionale, l’intermittenza del lavoro e l’inadeguatezza delle retribuzioni siano l’unico mezzo per far sì che l’editoria italiana resti in piedi.
2010-04-07
17 min
subject:(vivace napoli eclettica precari stipendi lavoratori)
L'opinione di un editore e professore universitario
Attraverso le testimonianze dei soggetti invitati (giornalisti, editori, traduttori, sindacalisti, scrittori e lavoratori precari) cercheremo di capire quali sono i meccanismi che hanno portato a pensare che l’esternalizzazione selvaggia, la mancata crescita professionale, l’intermittenza del lavoro e l’inadeguatezza delle retribuzioni siano l’unico mezzo per far sì che l’editoria italiana resti in piedi.
2010-04-07
17 min