podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Laadan. Centro Culturale E Sociale Delle Donne
Shows
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Telegrafi dello stato & Il mondo deve sapere
Questo podcast mette a confronto Telegrafi dello Stato/Matilde Serao/Napoli: Alessandro Polidoro Editore, 2022 Il mondo deve sapere/Michela Murgia/Torino: Einaudi-Super ET, 2017 La prima edizione di Telegrafi dello stato è del 1885, mentre la prima edizione del Mondo deve sapere è del 2006. Due libri lontani nel tempo, che a distanza di 111 anni raccontano il lavoro delle donne ed in qualche modo “si parlano” tra loro. Entrambi i testi nascono da esperienze reali. Serao, prima di diventare fondatrice di giornali, ha lavorato per tre anni a Napoli (1874 -1877), come telegrafista e Murgia, prima di diven...
2025-06-15
28 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Nina sull'argine
Nina sull’argine/Veronica Galletta/Roma: Minimum Fax, 2021 Caterina è al suo primo incarico importante: ingegnere responsabile dei lavori per la costruzione dell’argine di Spina, piccolo insediamento dell’alta pianura padana. Giovane, in un ambiente di soli uomini, si confronta con difficoltà di ogni sorta: ostacoli tecnici, proteste degli ambientalisti, responsabilità per la sicurezza degli operai. Giorno dopo giorno, tutto diventa cantiere: la sua vita sentimentale, il rapporto con la Sicilia terra d’origine, il suo ruolo all’interno dell’ufficio. È tentata di abbandonare, ma, piano piano, l’anonima umanità che la circonda, geometri, assessori, gruisti, vedove di operai, acquista un...
2025-06-15
23 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Stupore e tremori
Stupore e tremori/Amélie Nothomb/Roma: Voland, 2002 Stupore e tremori, pubblicato per la prima volta nel 1999, è un romanzo autobiografico. La giovane Amélie nel 1990 lavora per la Yumimoto, una grande multinazionale giapponese, come interprete francese-giapponese. Nonostante porti a termine un progetto in modo brillante, viene denunciata dalla sua superiora, perché non ha rispettato la gerarchia della la vita aziendale. Da quel momento in poi le verranno affidati gli incarichi più disparati, fino ad assumere la degradante mansione di “guardiana dei cessi”. Amélie però decide di lavorare fino alla scadenza naturale del contratto di...
2025-06-15
21 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Tangerinn
Tangerinn/ Emanuela Anechoum/Roma: E/O, 2024Mina, di origine marocchina, ha trent’anni e ha lasciato la Calabria, dove il padre era emigrato, per Londra, dove cerca di ricostruirsi una vita nel tentativo, vano, di sentirsi finalmente “giusta”. Quando il padre muore, Mina torna a casa per i funerali, ma finisce per restare a lungo in quel paese sul mare, dove era vissuta, in cui suo padre gestiva un piccolo bar sulla spiaggia, luogo per tutti coloro che non si sentivano accolti da quella nuova terra. Mina ritrova la famiglia, gli amici e soprattu...
2025-06-15
18 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Nonostante tutto
Nonostante tutto La mia vita nella scienza/ Katalin Karikò/Torino:Bollati Boringhieri, 2024Il libro è il racconto in prima persona della vita di Katalin Karikò. Costretta a emigrare dall’Ungheria, per sottrarsi alle limitazioni del regime, ricomincia daccapo nel Paese del sogno americano, per scoprire che dietro la patina di democrazia degli Stati Uniti si nasconde un meccanismo feroce di selezione. Viene accolta alla Temple University dal biochimico Robert Suhadolnik, esperto di analoghi nucleosidici, che minaccia di farla espellere dal Paese se avesse cercato un impiego al di fuori del suo laboratorio. Katalin non si fa intimidire e, pur con...
2025-06-15
15 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
La valle oscura
La valle oscura/ Anna Wiener/Milano: Adelphi, 2020Anna Wiener è cresciuta a Brooklyn e ha frequentato la Wesleyan University di Middletown, CT. Nel tentativo di trovare una carriera con più remunerativa rispetto all’industria dell’editoria libraria, dove era precedentemente impiegata, trova impiego nel settore tecnologico a San Francisco. Il suo libro, La Valle Oscura, racconta questa sua esperienza lavorativa, anche se non menziona mai i nomi delle aziende in cui ha lavorato o con cui ha interagito, ma ne descrive i prodotti e le culture aziendali in modo sufficientemente dettagliato da consentire di dedurre...
2025-06-15
17 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
La stanza numero 30: cronache di una vita
La stanza numero 30 : cronache di una vita / Ilda Boccassini Milano : Feltrinelli, 2021Il libro è il ritratto di quella che fu per anni l’inquirente più famosa d’Italia, per tanti simbolo di giustizia e modello di donna, per altri, nemico politico.Il magistrato racconta per la prima volta la sua storia: dalle indagini sulle stragi mafiose del 1992 ai processi con imputato Silvio Berlusconi, un racconto che rivela molto degli ultimi trent’anni di storia italiana.
2024-06-13
25 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
La donna gelata
La donna gelata / Annie Ernaux ; traduzione di Lorenzo Flabbi Roma : L'orma, 2021Il romanzo ” La donna Gelata” è stato scritto nel 1981 quando la scrittrice francese aveva solo 31 anni, ed è stato pubblicato in Italia solo nel 2021. Una giovane coppia si sposa, condivide una casa, fa due figli. Anche se animata da ideali egualitari e progressisti, la famiglia presto si sbilancia e tutto il peso delle incombenze di ogni giorno ricade esclusivamente sulla moglieLa casa editrice lo definisce: “L’educazione sociale, sentimentale e sessuale di una donna dalla provincia francese degli anni Quaranta alla temperie di liberazione degli anni Settanta”
2024-06-13
18 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Vergine giurata
Vergine giurata / Elvira Dones: Milano : Feltrinelli, 2009Il romanzo è ambientato nelle “Montagne Maledette ” dell’Albania. Qui, lo dicono le antiche leggi, la donna è solo l’ombra dell’uomo, il contenitore del suo seme, un otre fatto per sopportare. Ma la donna può anche sparare col fucile, bere grappa ed essere trattata da pari a pari: basta che diventi uomo. E così farà Hana Doda, la protagonista del testo “Vergine giurata”
2024-06-13
27 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Un dettaglio minore
Un dettaglio minore / Adania Shibli ; traduzione di Monica Ruocco Milano : La nave di Teseo, 2021ll racconto, suddiviso in due parti, trae origine dall’estate del 1949, un anno dopo la guerra che i palestinesi chiamano Nakba, la catastrofe, che ebbe come conseguenza l’esodo e all’espulsione di oltre 700.000 persone, e che gli israeliani celebrano come la Guerra d’indipendenza. Alcuni soldati israeliani attaccano un gruppo di beduini nel deserto del Negev, uccidendo tutti tranne un’adolescente, che verrà catturata, stuprata, uccisa e sepolta nella sabbia. Molti anni dopo, ai giorni nostri, una donna di Ramallah prova a decifrare a...
2024-06-13
21 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Ragazze elettriche
Ragazze elettriche / Naomi Alderman ; traduzione di Silvia Bre Milano : Nottetempo, 2017 Naomi Alderman, discepola di Margaret Atwood dal cui romanzo “Il racconto dell’ancella” è stata ispirata per la stesura di “Ragazze elettriche,” immagina un mondo totalmente nuovo sulla base di un concetto semplice: cosa accadrebbe se le donne, a livello planetario, acquisissero l’abilità di emanare scosse elettriche con la punta delle dita e di conseguenza la consapevolezza di essere più forti degli uomini?
2024-06-13
32 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
La guerra non ha volto di donna
La guerra non ha un volto di donna : l'epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale / Svetlana Aleksievič ; traduzione di Sergio Rapetti Milano : Bompiani : Giunti, 2022“La guerra non ha un volto di donna” (2015), è una raccolta di memorie di donne che hanno combattuto nell’Armata Rossa durante la Seconda guerra mondiale: le protagoniste di queste storie sono in gran parte donne di diciotto o diciannove anni, corse al fronte per difendere la patria e gli ideali della loro giovinezza contro uno spietato aggressore, contro Hitler, che nel 1941 arriva alle porte di Mosca.
2024-06-13
24 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Finchè non saremo liberi: Iran: La mia lotta per i diritti umani
Finché non saremo liberi : Iran : la mia lotta per i diritti umani / Shirin Ebadi ; traduzione di Alberto Cristofori Milano: Bompiani Overlook, 2016“Finché non saremo liberi, Iran La mia lotta per i diritti umani,” racconta la storia dell’autrice e quella dell’Iran nel terzo millennio. Le sue battaglie a favore delle donne e delle vittime dei soprusi del regime di Khatami prima e soprattutto di Ahmadinejad dal 2003 si intrecciano alla sua vita personale e familiare, sempre più compromessa col passare del tempo, e agli eventi della sua patria, che scivola in un abisso politico e culturale sempre più profondo.
2024-06-13
29 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Nel paese delle donne
Nel paese delle donne / Gioconda Belli ; traduzione di Tiziana GibiliscoMilano : Feltrinelli, 2013 “Nel Paese delle donne”, si racconta di Faguas, un paese immaginario del Centro America, in cui si consumano giochi di potere e corruzioni politiche, rocamboleschi abusi e fantasiose depravazioni. E quando proprio non se ne può più di tutti questi eccessi, la giornalista Viviana Sansón e le sue tre amiche del Club del Libro fondano il partito femminista della Sinistra Erotica, che stravince le elezioni e ribalta la vita, la società e l’economia del paese.
2024-06-13
22 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Il re ombra
Il re ombra / Maaza Mengiste ; traduzione di Anna Nadotti Torino : Einaudi, 2021Lei è Hirut, figlia di Fasil e Getey, una ragazzina spaurita in balia di un sistema patriarcaleche la vuole schiava. Ma quando i venti di guerra contro gli invasori italiani cominciano ainfuriare sulle alture, Hirut, figlia di Fasil e Getey, diventa la temuta guardiana del ReOmbra. L’imperatore Hailé Selassié, a marzo del 1936, è fuggito dal suo paese, ma suicrinali dei colli appare il profilo conosciuto e amato del sovrano. È un inganno? Unmiraggio? Forse è il potere dell’ombra, che restituisce ai sudditi...
2023-06-19
27 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Argentina
Argentina / Renata Mambelli Firenze ; Milano : Giunti, 2009Tra la fine del XIX secolo e la metà del XX, per milioni di italiani l’Argentina è una terra cheoffre la promessa di un futuro migliore. Ma Assunta vi è sospinta da un’altra speranza,:vuole rivedere Angelo e Cesare, i figli dei quali non ha più notizie. Sulla nave troveràun’amica in Amalia, una contadina come lei, e un appoggio in Eugenio, vecchio socialistain fuga dalle carceri fasciste, che la aiuterà nel suo intento, grazie ad un lungo viaggio chela condurrà da Buenos Aires all’estremo s...
2023-06-19
19 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
L'Ibisco viola
L'Ibisco viola / Chimanda Ngozi Adichie, traduzione di Maria Giuseppina CavalloTorino : Einaudi, 2016Kambili ha quindici anni. Vive a Enugu, in Nigeria, con i genitori e il fratello Jaja. Suo padreEugene, proprietario dell’unico giornale indipendente in un Paese sull’orlo della guerracivile, è agli occhi della comunità un modello di generosità e coraggio politico, per la suabattaglia incessante per la legalità, i diritti civili, la democrazia. Ma nel chiuso delle muradomestiche, il suo fanatismo cattolico lo trasforma in un padre padrone anche violento.Cosí Kambili e suo fratello crescono in un clima...
2023-06-19
24 min
Letture incrociate Dialoghi tra generazioni e culture
Leggere Lolita a Teheran
Leggere Lolita a Teheran / Azar Nafisi 8. Ed Milano : Adelphi, 2008Leggere Lolita a Teheran è un best seller scritto da Azar Nafisi, nel 2003, professoressadi letteratura inglese presso l’università di Teheran trasferitasi nel 1997 negli Stati Uniti.Lo spunto del libro viene dall’esperienza vissuta dall’autrice con sette studentesseiraniane di letteratura inglese nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini,mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze barbare. Azar Nafisi sicimenta nell’impresa di spiegare a ragazzi e ragazze, esposti in misura crescente allacatechesi islamica, una delle più...
2023-06-19
20 min
Atlante sonoro degli archivi italiani
10 voci di donne - Archivio Láadan / Centro Culturale e Sociale delle Donne
Non il racconto di una singola figura, né di uno specifico gruppo, e neppure di una vicenda in particolare: al Láadan si custodisce una biografia collettiva, quella delle donne. Qui la Storia è sempre collettiva, il mondo si cambia insieme, e la memoria si conserva unendo archivi diversi.
2020-06-05
16 min