Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Laura Cappon

Shows

L\'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle VentiL'Orizzonte delle Venti di giovedì 12/06/2025Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 12 giugno 2025, condotta da Luigi Ambrosio: la carovana internazionale per Gaza è stata fermata in Egitto dalle autorità del paese africano. Tra loro molti italiani. Con Rita Rapisardi; Laura Silvia Battaglia; Laura Cappon2025-06-1223 minEsteriEsteriEsteri di giovedì 12/06/20251) Disastro aereo in India. Più di 290 persone sono morte dopo che un aereo si è schiantato poco dopo il decollo da Ahmedabad, diretto a Londra, ed è caduto su uno studentato universitario di medicina. 2) Il lungo effetto della fame come arma di guerra. Affamare i bambini nei primi mesi di vita avrà effetti per il resto della loro vita. A Gaza anche oggi altre 26 persone sono state uccise mentre aspettavano aiuti. (Nicoletta Dentico) 3) La March To Gaza si ferma al Cairo. Decine di attivisti arrivati in Egitto da tutto il mondo per marciare verso Rafah e chiedere la fine del genocidio fermati e de...2025-06-1226 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliLavoro, con Francesca Coin #10Salario minimo, smart working, settimana corta: com’è cambiato il rapporto tra gli italiani e il lavoro negli ultimi anni?Partendo dall’indagine di Francesco Maselli sull’abitudine radicata nella cultura delle famiglie italiane di andare in vacanza ad agosto, abbiamo scelto la parola “lavoro”. Francesca Coin, sociologa che si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo grazie a chi sostiene il lavoro giornalistico di Campanili. Prendi i...2024-07-2623 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliSiccità, con Giulio Betti #9La siccità è sempre esistita ed è ampiamente raccontata anche nella letteratura del passato. C’è differenza tra quella di ieri e di oggi? E con quali effetti?Partendo dal reportage da Pratica di Mare, in cui Francesco Maselli ha raccontato come funziona il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale, abbiamo scelto la parola “siccità”. Giulio Betti, metereologo e climatologo, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo grazie a chi sostiene il lavoro giornalistic...2024-07-1222 minPopseraPopseraPopsera di mercoledì 10/07/2024L'eliminazione del reato di abuso d'ufficio, con il professore di scienza politica Alberto Vannucci e l'ex sindaco di Lodi Simone Uggetti. La morte di un uomo contro cui i carabinieri hanno usato il taser a Bolzano, con il giornalista Marco Angelucci e Susanna Marietti di Antigone. La vicenda di Luigi Giacomo Passeri, italiano detenuto in Egitto, con la giornalista Laura Cappon, e quella di Maja T., attivista estradata in Ungheria dalla Germania, col nostro collaboratore Alessandro Ricci. Microfono aperto sugli affitti brevi coi casi di Firenze e Venezia, con Chiara Brilli di Controradio e il consigliere comunale Marco Gasparinetti.2024-07-101h 43Lessico di CampaniliLessico di CampaniliEgemonia, con Giacomo Papi #8L’essere riconosciuti come intellettuali, l’influenza, la lotta di classe: cos’è la cosiddetta “egemonia culturale” oggi?Partendo dal reportage da Gardone Riviera, in cui Francesco Maselli ha raccontato come Giordano Bruno Guerri ha trasformato il Vittoriale, abbiamo scelto la parola “egemonia”. Giacomo Papi, scrittore, autore televisivo e oggi direttore del Laboratorio Formentini della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo grazie a chi sostiene il lavoro giornalistico...2024-06-2829 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliTurismo, con Luigi Farrauto #7Turismo di massa, Instagram, guide: come il viaggio è diventato quasi esclusivamente performance.Partendo dal reportage in cui Francesco Maselli da Borgo Egnazia, luogo che ha ospitato i capi di Stato e di Governo del G7, ha raccontato come la Puglia ha saputo inventarsi (quasi) dal nulla, diventando una meta ambitissima, abbiamo scelto la parola “turismo”. Luigi Farrauto, cartografo e viaggiatore seriale, autore Lonely Planet dal 2013, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è disponibile per tutti, e può esserlo g...2024-06-1422 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliPotere, con Antonio Funiciello #6Le decisioni dei leader nascondono liturgie, luoghi, metodi. Cosa c’è dietro le quinte?Partendo dall'approfondimento di Francesco Maselli su come la crisi demografica stia rendendo l'opinione pubblica statica e immobile, abbiamo scelto per questo episodio la parola “potere”. Antonio Funiciello, professionista della comunicazione che, tra le tante cariche che ha ricoperto, è stato capo dello staff di Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi tra il 2016 e il 2018 e poi capo di gabinetto durante la presidenza del Consiglio di Mario Draghi tra il 2021 e il 2022, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e r...2024-05-3126 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliCarcere, con Luigi Manconi #5La pena detentiva è connaturata al nostro sistema penale, ma è davvero l’unica strada? Partendo dal reportage di Francesco Maselli, che ha raccontato come funziona l’istituto di Nisida, esempio di un sistema penale minorile all’avanguardia, abbiamo scelto per questo episodio la parola “carcere”. Luigi Manconi, sociologo, fondatore e presidente dell’Associazione a Buon Diritto, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast è gratuito grazie a chi si è abbonato a Campanili e ne sostiene il lavoro giornalistico. Prendi in considerazio...2024-05-1726 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliSud, con Claudia Durastanti #4Come cambia la narrazione del Mezzogiorno nell’immaginario collettivo, tra vittimismo, cliché e fenomeni d’avanguardia. Partendo dal rinascimento che sta vivendo la città di Napoli, raccontato da Francesco Maselli grazie a un ritratto dello scrittore Maurizio de Giovanni, abbiamo scelto per questo episodio la parola “sud”. Claudia Durastanti, una delle voci più brillanti della letteratura italiana, già finalista al premio Strega nel 2019 con La Straniera, e oggi in libreria con Missitalia, è l’ospite dell’episodio.Iscriviti alla newsletter di Campanili e recupera i numeri precedenti su campanili.net Questo podcast...2024-05-0328 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliIndustria, con Emma Marcegaglia #3Com’è cambiato il modo di fare industria in Italia negli ultimi dieci anni? Dopo la pandemia, è tornata una politica industriale? L’analisi di Francesco Maselli e Camilla Conti ci ha raccontato cosa succede ai distretti industriali italiani, se la Germania si ferma. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “industria”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Emma Marcegaglia, imprenditrice alla guida di uno dei maggiori gruppi industriali italiani, che è stata presidente di Confindustria dal 2008 al 2012, e che oggi è la guida del B7, l’engagement group riservato al mondo delle imprese co...2024-04-1924 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliVigna, con Jacopo Cossater #2Quanto è campanilista il settore del vino in Italia? Abbiamo 545 vitigni, e la coltivazione della vite avviene in ogni provincia del territorio. Ma questa varietà è un vantaggio o un limite? E poi, con l’aumento della frequenza dei fenomeni estremi, come grandinate, ondate di calore, piogge monsoniche, che vino berremo tra vent’anni? Il reportage dalle Langhe ci ha raccontato come la capacità di adattamento dei produttori di Barolo tiene testa agli effetti del cambiamento climatico. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “vigna”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Jacopo Cossate...2024-04-0526 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliPorto, con Gian Enzo Duci #1Le crisi legate alla pandemia di Covid e le ultime guerre ci hanno permesso di comprendere quanto i porti e il trasporto marittimo siano vitali per il funzionamento della nostra economia e di quella mondiale. Il reportage dal porto di Gioia Tauro ci ha mostrato com’è fatta la globalizzazione e perché in questo momento è fragile. Per approfondire il tema e per raccontare al meglio la parola “porto”, scelta per questo episodio, ne abbiamo discusso con Gian Enzo Duci, vicepresidente di Conftrasporto e Managing Director di ESA (Enterprise Shipping Agency). Iscriviti alla newsletter di Campani...2024-03-2226 minLessico di CampaniliLessico di CampaniliTante storie, una sola Italia | TrailerEsiste una grande contraddizione italiana: ci raccontiamo come divisi in tanti campanili, ma siamo molto più omogenei di quanto crediamo. Campanili prova a far emergere questo dualismo, e a raccontare la società italiana osservandola da fuori Roma, dalle altre città rilevanti, dalle province, dalle periferie, dai terreni meno battuti ma non per questo meno importanti. Tutto in una newsletter. In questo podcast faremo una cosa in più: prenderemo una singola parola legata al tema trattato nel reportage della newsletter e avremo una conversazione con un ospite. Ogni venerdì, una newsletter e un podcast, con Laura Cappon e Francesco Maselli...2024-03-1401 minEsteriEsteriEsteri di giovedì 15/02/20241- Striscia di Gaza. Il veto incrociato di Hamas e Israele contro il piano di Pace di Usa e paesi arabi (Roberto Festa) 2- Libano. Il movimento Hezbollah ha affermato di aver sparato decine di razzi su Kiryat Shmona, cittadina israeliana in Alta Galilea. Tel Aviv il ministro della difesa Gallant minaccia di attaccare anche Beirut. (Marco Magnano – Armadilla Onlus) 3- No dell’Egitto allo spostamento forzato dei residenti di Gaza nel Siani (Laura Cappon) 4- Si è aperto a Kathmandu, in Nepal, il World Social Forum che fino al 19 febbraio vedrà oltre 1.200 associazioni di tutto il mondo confrontarsi sui grandi temi d...2024-02-1526 minPrismaPrismaPrisma di giovedì 15/02/2024GUERRA A GAZA, LE TRATTATIVE FERME AL CAIRO E I RAID ISRAELIANI SUL LIBANO con Laura Cappon e Marco Magnano giornalista da Beirut NUOVE REGOLE PER I GIORNALISTI DI CRONACA GIUDIZIARIA, E’ BAVAGLIO? un confronto tra Eugenio Losco avvocato penalista e Cesare Giuzzi giornalista del Corriere della Sera IL RAPPORTO PENDOLARIA SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN ITALIA spiegato dal curatore Gabriele Nanni, Legambiente VENT’ANNI FA MORIVA MARCO PANTANI un ricordo di Marco Pastonesi, autore di “Pantani era un Dio” In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti2024-02-151h 07PrismaPrismaPrisma di mercoledì 13/12/2023L'ACCORDO DI QUESTA NOTTE A COP 28. con Emanuele Bompan direttore della rivista Materia Rinnovabile, in diretta da Dubai. - GLI USA E LE GUERRE IN UCRAINA E GAZA. Ce ne poarla Roberto Festa - LA MOBILITAZIONE DI LAICI E CATTOLICI CONTRO IL DIVIETO DI PREGHIERA PER I MUSULMANI A MONFALCONE. Con Anna Troilo dell’Associazione Monfalcone interetnica - LE SCONTATE ELEZIONI PRESIDENZIALI IN EGITTO. Ne parliamo con Laura Cappon giornalista - L’ATTACCO HACKER ALLA PA MILANESE - Con noi in studio Marco Schiaffino In studio Lorenza Ghidini, in redazione Massimo Alberti2023-12-131h 04EsteriEsteriEsteri di venerdì 17/11/2023Striscia di Gaza. nell’ospedale Al Shifa intrappolate 7000 persone fra pazienti, medici e altri civili in cerca di rifugio - In migliaia sono in marcia verso Gerusalemme in una iniziativa per chiedere il rilascio degli ostaggi israeliani tenuti a Gaza. - In Gran Bretagna rivolta interna contro il leader laburista Keith Starmer che ha bloccato una mozione sul cessate il fuoco ( Andrea De Domenico – Onu, Laura cappon, Daniele Fisichella) -Emergenza Plastica ( Sara Milanese, Alfredo Somoza) - QUASI 5 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO TRA UCRAINA, SIRIA E AFGHANISTAN. Unhcr lancia la campagna “ Fai sentire il tuo calore” Laura Iucci - UNHCR Italia2023-11-1726 minPrismaPrismaPrisma di martedì 19/09/2023IL NUOVO CODICE DELLA STRADA Andrea Colombo ex assessore alla mobilità del comune di bologna, esperto di sicurezza stradale Hassan Bassi segretario forum droghe. ALL’IKEA DI PIACENZA SI SPIANO I DELEGATI SINDACALI Lorenzo Venini avvocato Si Cobas Piacenza. LO SCIOPERO DELL’AUTO NEGLI STATI UNITI Roberto Festa, Vincenzo Maccarrone, ricercatore in economia e relazioni industriali alla Scuola Normale Superiore S.Anna di Pisa. IL PROCESSO REGENI SI FARA’? DOMANI UDIENZA IN CORTE COSTITUZIONALE Laura Cappon, giornalista, ha seguito molte vicende egiziane tra cui il caso Regeni Stefania Cappelletti, presidente Anpi sezione Barona su iniziativa in piazza Miani alla panchina gialla...2023-09-191h 07PrismaPrismaPrisma di lunedì 13/02/2023ULTIME ORE PER IL VOTO REGIONALE, LA POSTA IN GIOCO con Carlo Galli politologo - CONGRESSO PD, LE VOCI DEI MILITANTI il servizio di Luca Parena da una sezione a Bresso - LA GUERRA VISTA DAL FRONTE RUSSO Luca Steinmann presenta il suo libro - OGGI IMPORTANTE UDIENZA DEL PROCESSO REGENI ce ne parla Laura Cappon giornalista, esperta di vicende egiziane - STORIE DI GIUSTI terza puntata del ciclo di podcast di Fondazione Gariwo, oggi ci raccontano di l Premio Nobel Denis Mukwege Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti2023-02-131h 12Parliamo di podcastParliamo di podcastI podcast per persone non udentiIn Spagna è stato lanciato il primo podcast per persone non udenti. Esempi simili esistono anche in Italia, sebbene siano rarissimi. Nel frattempo le app per ascoltare podcast hanno iniziato ad attrezzarsi proprio per essere più inclusive verso la comunità sorda. Passando al consiglio d'ascolto, questa settimana vi suggeriamo "Credo", una serie di Piano P con il Festival Biblico letta da Laura Cappon che indaga il rapporto dei millennial con la fede all'interno delle cinque più grandi comunità religiose nel nostro Paese.2022-06-0207 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniPer tutti gli Alaa del mondo. Regimi autoritari e diritti violati.da Vicino/lontano 2022 – Confronto con PAOLA CARIDI, GIANLUCA COSTANTINI, RICCARDO NOURY, HELENA JANECZEK - modera DANILO DE BIASIO - evento realizzato in collaborazione con il Festival dei Diritti Umani Non esistono dittature buone. Semplicemente spesso non ci accorgiamo - o ci fa comodo non farlo - di cosa succede nelle carceri dei regimi totalitari; e neppure ci accorgiamo (e come potremmo farlo?) della censura e delle limitazioni alla libertà di pensiero che coprono i delitti che vi si consumano. Alaa Abd el Fattah, recluso da al-Sisi come Mussolini fece con Gramsci, è solo un esempio da cui...2022-05-151h 14PrismaPrismaPrisma di martedì 01/02/2022COVID, NUOVE REGOLE. E LA SCUOLA? con Chiara Ponzini di Priorità alla scuola. POLITICA, RESA DEI CONTI NELLA LEGA E NEI 5 STELLE? ne parliamo con Alessandro Braga e Luigi Ambrosio. UDIENZA DECISIVA PER PATRICK ZAKI con la giornalista Laura Cappon. PARTE SANREMO, COSA VALE LA PENA VEDERE E ASCOLTARE? Lo chiediamo alla giornalista Giulia Cavaliere2022-02-011h 21Oggi su DomaniOggi su Domani1 settembre - LiberataIkram Nazih finalmente libera dal carcere marocchino racconta la sua storia a Laura Cappon e a Domani2021-08-3102 minLa Versione delle RagazzeLa Versione delle Ragazze#02 Ci racconti di Teheran - con Laura CapponIl libro delle ragazze di cui discutiamo in questa puntata è: Leggere Lolita a Teheran, Azar Nafisi, Adelphi, 2004.In questa puntata abbiamo intervistato Laura Cappon, giornalista, videoreporter e podcaster su temi legati al vicino e lontano Oriente.Abbiamo scelto questo libro prima di tutto perchè parla di libri; ma parla anche di persone, di politica, di diritti, di culture così diverse e distanti dalla nostra da renderle spesso inaccessibili o, peggio, dimenticate. La lettura di questo libro ci ha confuse e a tratti emozionate, lasciate spaesate, spinte a confrontarci, a informarci su mondi lontani e poi ad empatizzare, non...2021-04-3044 minLa stanza di AdilLa stanza di AdilS02E14 - Il caso di Patrick Zaki e l'Egitto di al-Sisi - Riccardo Noury / Laura CapponPatrick Zaki, Giulio Regeni, diritti umani, interessi economici e ruolo dei media... L'Egitto di al-Sisi raccontato da Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia) e dalla giornalista Laura Cappon.2020-12-1425 minLa stanza di AdilLa stanza di AdilS02E14 - Il caso di Patrick Zaki e l'Egitto di al-Sisi - Riccardo Noury / Laura CapponPatrick Zaki, Giulio Regeni, diritti umani, interessi economici e ruolo dei media... L'Egitto di al-Sisi raccontato da Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia) e dalla giornalista Laura Cappon.2020-12-1424 minPrismaPrismaPrisma di lunedì 07/12/2020Prima parte: un ricordo di Lidia Menapace del segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo. Verso il voto sul Mes, tra la crisi dei 5 Stelle e le liti nella maggioranza sul Recovery Fund. Con Giuliano Santoro giornalista de Il manifesto. - Seconda parte: Mes e Recovery Fund con Andrea Di Stefano direttore della rivista Valori. Attesa per la sentenza sulla scarcerazione di Patrick Zaki. La giornalista Rai Laura Cappon ci spiega le ragioni del pessimismo per questa nuova tappa della vicenda. Elezioni in Venezuela, un commento di Alfredo Somoza . - Terza parte: attacco hacker a Leonardo spa, cos'è successo e chi p...2020-12-071h 35Alaska PodAlaska PodAlaska pod #4: un archivio rivoluzionarioIn ritardo, sì, ma in versione doppia, e con Laura Cappon! È la quarta puntata del podcast, dopo l’anteprima su Patreon per i miei sostenitori (e se volete diventarlo anche voi, anche con un contributo mensile piccolissimo, è il più bel regalo che potete farmi per Natale! Stavolta, fra suoni tratti da episodi di strada che hanno fatto la storia, musiche e riflessioni che dovrebbero riguardare anche noi, parliamo del gigantesco archivio 858 della rivoluzione egiziana, nato all’inizio del 2018 con materiali girati dal 2011 in poi – quella che vi proponiamo tradotta è questa discussione che i creatori dell’archivio hanno tenuto qualche...2018-12-2348 minIl demone del tardi - i fattiIl demone del tardi - i fattiIl demone del tardi - i fatti di mar 26/09 (seconda parte)27 arresti per ndrangheta in Lombardia e Calabria. In carcere anche il sindaco di Seregno Edoardo Mazza, di Forza Italia. Collegamento con Laura Cappon, che si trova a Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, dove oggi si tiene un referendum sull'indipendenza (seconda parte)2017-09-2600 minRadiosveglia I FattiRadiosveglia I FattiRadiosveglia I Fatti del gio 14/09 (prima parte)Egitto, da oggi il governo italiano torna ad avere un ambasciatore al Cairo, dopo un anno e mezzo di assenza per protesta per l’omicidio di Giulio Regeni. Ospite Laura Cappon, giornalista, è stata per alcuni anni corrispondente dal Cairo per Radio Popolare (prima parte)2017-09-1400 minIl demone del tardi - i fattiIl demone del tardi - i fattiIl demone del tardi - i fatti (prima parte)Bombe nelle chiese copte in Egitto, un messaggio ad Al Sisi e uno a Papa Francesco. Con Laura Cappon e Gian Guido Vecchi del Corriere della Sera (prima parte)2017-04-1000 minAdelanteAdelanteAdelante di mer 01/04 (seconda parte)A Torino ri-inaugura il museo egizio, che ospita la seconda collezione al mondo dopo quella del Cairo. Un racconto da sotto la Mole e poi ci trasferiamo al Cairo per farci raccontare da Laura Cappon lo stato del settore turistico egiziano negli ultimi anni. (seconda parte)2015-04-0100 minIl Mattino di Popolare NetworkIl Mattino di Popolare NetworkIl Mattino di Popolare Network di lun 21/07Quando si fermerà il massacro a Gaza? Ne parliamo con la scrittrice e giornalista Paola Caridi e il professore universitario israeliano Zvi Shuldiner. Con le cronache da Gaza di Gabriele Barbati e dal Cairo di Laura Cappon e un'intervista di Michela Sechi a Yousef, abitante della striscia di Gaza in un quartiere vicino a Sajaya.2014-07-2100 minIl Mattino di Popolare NetworkIl Mattino di Popolare NetworkIl Mattino di Popolare Network di mer 16/07Gaza: la guerra, i profughi, la trattativa. Con Marina Alcino responsabile per l'Italia dell'UNRWA, Antonio Ferrari del Corriere della Sera, Gabriele Barbati da Gaza, Laura Cappon dal Cairo e un'intervista di Michela Sechi a un abitante della striscia di Gaza2014-07-1600 minIl Mattino di Popolare NetworkIl Mattino di Popolare NetworkIl Mattino di Popolare Network di lun 17/03Ucraina: il referendum eviterà o avvicina la guerra? ..Che sia stata una farsa o che sia stato un voto legale, il referendum di ieri è stato - come prevedibile - un plebiscito. Il 96,6%, secondo il premier locale Askionov, ha votato per il ritorno della Crimea alla Russia. Con quali conseguenze?..Sarà secessione a tutti gli effetti o per quella penisola di 24 mila km quadrati sul Mar Nero ci sarà una vera e propria trattativa tra Mosca e Kiev per arrivare ad una qualche forma di federazione? E il nuovo status quo placherà i desideri nazionalisti di Putin? Accontenterà gli Stati Uniti che vo...2014-03-1700 min