Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Laura Feccomandi

Shows

I Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibrì, donne che cambiano il mondoEpisodio 7- Franca Viola: La Ragazza che Disse NoNel 1966, in una Sicilia dove l’onore valeva più della libertà, una ragazza di diciassette anni alzò lo sguardo e scelse per sé. Franca Viola rifiutò un matrimonio riparatore dopo uno stupro e un sequestro durati otto giorni. Disse “no” al suo aggressore, “no” alla vergogna imposta, “no” a una legge che trasformava la violenza in obbligo. Quel “no” fu un atto dirompente, il primo in Italia. E da lì, niente fu più come prima. Questa è la storia di una giovane donna che non alzò la voce, ma tenne il punto. Una storia che ha cambiato la legge, il linguaggio, e soprattutto la possibilit...2025-05-1219 minI Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibrì, donne che cambiano il mondoEpisodio 6_ Emmeline Pankhurst: la donna che ci ha fatto votareC'è un momento nella storia in cui le donne hanno cominciato a marciare, a scrivere, a urlare. A pretendere. Emmeline Pankhurst è stata la voce più forte in quel coro. La scintilla che accese la rivoluzione delle suffragette in un’Inghilterra che voleva le donne educate, ma mute.In questo episodio ti porto tra le strade di Londra all’inizio del ‘900, tra manifesti lacerati, sassi lanciati alle vetrine e mani strette a pugno per ottenere un diritto semplice, essenziale: votare.Una storia di coraggio e disobbedienza, di prigione e determinazione. E che ha trasformato la protesta in politica, la voce in...2025-04-2116 minI Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibrì, donne che cambiano il mondoEpisodio 5 - Williamina Flaming - La donna che contava le stelleIn questo episodio racconto la straordinaria storia di Williamina Fleming, una donna che da cameriera è diventata una pioniera dell’astronomia.🌌 Una storia di resilienza, talento e silenziosa rivoluzione femminile.Scopri come Williamina ha cambiato per sempre il modo in cui guardiamo il cielo,una stella alla volta.🎧 Ascolta ora “I Colibrì – Storie di donne che cambiano il mondo”, il podcast narrato da Laura Feccomandi.✨ Tag: Williamina Fleming, astronome donne, Harvard Computers, podcast donne, scienziate dimenticate, storia astronomia, empowerment femminile, storie ispirazionali, I Colibrì podcast2025-04-0816 minI Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibrì, donne che cambiano il mondoEPISODIO 4 - Miriam Makeba: la voce che spezzò il silenzioCi sono voci che non si piegano. Voci che attraversano il tempo e le frontiere. Voci che cantano la libertà, anche quando il mondo cerca di zittirle.Miriam Makeba era una di queste voci.La sua musica ha sfidato l’apartheid, il suo esilio è diventato un canto di resistenza, il suo ritorno in Sudafrica un inno alla rinascita. Da Johannesburg ai palcoscenici internazionali, fino alle Nazioni Unite, dove la sua voce ha spezzato il silenzio su un'ingiustizia lunga decenni. In questo episodio, ti porto nella storia di Mama Africa, la donna che ha trasformato il dolore in armo...2025-04-0115 minI Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibrì, donne che cambiano il mondoEpisodio 3 - Nellie Bly: una valigia, una penna, nessuna pauraC’è chi aspetta il momento giusto.E poi c’è Nellie Bly.Giornalista, ribelle, pioniera del giornalismo investigativo. In un mondo che chiudeva le donne nei ruoli del silenzio, lei si finse pazza per entrare in un manicomio femminile e raccontare la verità. Poi sfidò l’intero pianeta: fece il giro del mondo in 72 giorni, da sola, senza paura. In questo episodio, vi porto nella sua storia audace e visionaria, tra navi, treni, manicomi e parole che scuotono le coscienze. Perché Nellie Bly non ha aspettato che il mondo fosse pronto.Ha scelto di correre.E tu? Stai...2025-03-2514 minI Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibrì, donne che cambiano il mondoEPISODIO 2 - Wangari Maathai – la donna che piantava alberiC’è un gesto semplice, quasi invisibile, che può cambiare il destino di un’intera nazione: piantare un albero. 🌱Wangari Maathai non ha combattuto con le armi, ma con le mani sporche di terra e una visione chiara: restituire alla sua terra il respiro che le era stato tolto. Prima donna africana a vincere il Premio Nobel per la Pace, ha fondato il Green Belt Movement, un’onda verde di speranza e indipendenza per migliaia di donne in Kenya. Perché piantare alberi non significa solo salvare l’ambiente. Significa piantare diritti, giustizia, libertà. Significa sfidare il potere con r...2025-03-1718 minI Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibrì, donne che cambiano il mondoEPISODIO 1 - Malala Yousafzai: a voce che non si spegneCi sono storie che il mondo crede di conoscere, ma che vale la pena di raccontare ancora. Perché? Perché certe voci non devono spegnersi mai.Questa è la storia di Malala Yousafzai, la ragazza che ha trasformato la paura in coraggio, il silenzio in parole, il dolore in cambiamento. Cresciuta nella splendida ma fragile Valle di Swat, in Pakistan, Malala ha sfidato il buio imposto dai talebani per difendere il diritto all'istruzione. A soli 11 anni, la sua penna ha iniziato a raccontare la verità. A 15, un proiettile ha cercato di fermarla. Ma la sua voce è diventata più forte...2025-03-1416 minI Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibrì, donne che cambiano il mondoI Colibri. Storie di donne che hanno cambiato il mondoAvete presente quel momento in cui tutto cambia? Ma non sempre nasce da grandi rivoluzioni. A volte, il cambiamento inizia da un piccolo gesto, da un’azione che sembra insignificante e che invece, un passo alla volta, riscrive la storia.Io sono Laura Feccomandi, e questo è I Colibrì, il podcast che racconta le storie di donne straordinarie, che hanno iniziato con un semplice atto di coraggio, con una scelta, con un sogno e che piano piano hanno cambiando il mondo.Le prime due storie raccontano di:Malala Yousafzai, che ha scritto un diar...2025-03-1401 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna14 Bologna - I PorticiBologna e i luoghi classici imperdibili: i portici. Con i suoi 53 km di portici Bologna si aggiudica il primato mondiale e nel 2021 diventano Patrimonio mondiale dell'Unesco. Ma come sono nati e perché? E quali sono i 12 tratti di portici riconosciuti patrimonio mondiale dell'Unesco?2021-12-2704 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - BolognaBologna - Bologna Ferita 2 agosto 1980Raccontare Bologna significa anche ricordare la sua ferita più profonda, la strage del 2 Agosto 1980.2021-08-0209 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna13 Bologna - via dell'infernoNel ghetto ebraico di Bologna esiste una via chiamata via dell'Inferno, ma sapete perché? E' una storia che a che fare con l'acqua, e ve la racconto nel nuovo episodio di Viaggio in Italia!2021-03-0605 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna12 Bologna - La Scalinata del PincioBologna, la scalinata del Pincio. Una splendida scalinata vi accoglie dall'inizio di via Indipendenza e la ninfa della fontana...pare che sia la moglie del Gigante, ossia del Nettuno!2021-02-0903 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna11 Bologna - La società del CasinoVi siete mai sentiti osservati in Piazza Santo Stefano, a Bologna? Beh', dovreste proprio! Fermatevi al civico 11 e alzate lo sguardo...decine e decine di teste in terracotta vi scrutano dall'alto. Ma cos'è questo palazzo? E' Palazzo Bolognini che ospitò la Società del Casino dei Nobili.2021-01-2805 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna10 Bologna - Hotel BrunA Bologna, dove ora sorge la Galleria del Toro, un tempo c'era il prestigioso Hotel Brun che ospitò tutte le teste coronate d'Europa e tutti i più illustri personaggi che passarono per Bologna.2021-01-0504 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna9 Bologna - Albergo del pellegrinoBologna, Albergo del Pellegrino dove soggiornarono sovrani e nobili d'Europa nonché Lord Byron e Charles Dickens.2020-12-2704 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna8 Bologna - Albergo diurno CobianchiBologna - Albergo diurno Cobianchi. Lo avete mai notato sotto il portico di Palazzo Re Enzo? e sapete come funzionava? Ve lo racconto in questo episodio!2020-12-1902 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna7 Bologna - Libreria ZanichelliLa libreria Zanichelli, di Piazza Galvani 1 è stato il salotto letterario della città e ancora oggi all'interno è possibile visitare lo studio di Carducci.2020-12-1305 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna6 - Bologna - Libreria Nanni e il portico della morteLo sapete che il portico sotto cui passeggiava Pasolini per acquistare i libri della Libreria Nanni si chiama Portico della Morte??2020-10-2903 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna5. Bologna - Luci rosse in Piazza MaggioreDi quella volta che a Bologna nel luglio del 2020 il goliarda Ferretti, Imperatore delle Terre del Nord, riuscì a proiettare in piazza Maggiore un film a luci rosse, ma di classe. Tratto da una storia vera e da un post di Cesare Cremonini.2020-08-1606 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna4. Bologna - Strage del 2 Agosto 1980Bologna ferita, ricordi della strage del 2 agosto 1980 raccolti da La Repubblica nel 2010.2020-08-1608 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna3. Bologna - Carducci. Odi Barbare, "Nella piazza di San Petronio" 1877Carducci Odi Barbare 1877Nella piazza di San Petronio2020-08-1603 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna2. Bologna - Quando Piovene descrisse Bologna negli anni '50Per il secondo “Viaggio in Italia” facciamo un salto storico di più di un secolo per leggere le parole di Guido Piovene, giornalista, il quale, fra il maggio del 1953 e l’ottobre del 1956 per un ciclo di trasmissioni radiofoniche realizzo un lungo viaggio in Italia, ecco, in parte, la tappa di Bologna.2020-08-1610 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna1. Bologna - Quando Goethe nel 1786 visitò Bologna.Goethe arrivò a Bologna nell'ottobre del 1786, ecco come l'ha descritta.2020-08-1605 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna1. Bologna podcast completoCome è stata descritta Bologna nei secoli da Goethe, Piovene, Carducci, ma anche gente comune e cantanti? Viaggio in Italia ci porta a Bologna.2020-08-1637 minViaggio in Italia - BolognaViaggio in Italia - Bologna1. IntroduzioneBenvenuti al podcast Viaggio in Italia. Insieme viaggeremo tra la nostre meravigliose città grazie agli scritti di importanti autori, a poesie a canzoni, brevi racconti o articoli di giornale.2020-08-1604 min