podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Le Comari Dell'Arte
Shows
Le Comari dell'Arte
DOBBIAMO PARLARE
Una puntata riflessiva, che mette nero su bianco una sacrosanta verità: non è vero che se vuoi puoi. Noi vogliamo, vogliamo fortissimo, ma portare avanti un progetto indipendente è faticoso, complicato, a volte frustrante e a tratti insostenibile. E quando il diavolo ci mette la coda, la vita ti rema contro e sembra tutto impossibile. Come ci insegna Barbara, il podcast delle Comari è nato e cresciuto sotto il buon auspicio di Saturno in Pesci, ma ora questo ciclo sta terminando, e Saturno entra in Ariete, per dare a tutt* una incredibile nuova energia, più battagliera!Alla luce della stanchezza e dell’incontro...
2025-05-13
25 min
Le Comari dell'Arte
Ipnocomari
L’intelligenza artificiale è davvero “intelligente” come si pensa e può realizzare opere d’arte, scrivere libri e quant’altro o è solo un sofisticato strumento con un nome futuristico? Ci ruberà il lavoro, incluso quello creativo, o può liberarci dalle mansioni disumanizzanti? Qual è l’impatto ambientale della rivoluzione digitale? Possiamo stanare i testi scritti con l’intelligenza artificiale o i rilevatori sono (ancora) obsoleti? E che ne pensano le persone che lavorano nel mondo dell’arte?Abbiamo invitato sul nostro balcone una comare aggiuntiva, Martino Wang - in arte @oradecima - che si occupa proprio di tecnologia e dintorni, per discutere insieme del...
2025-04-29
48 min
Le Comari dell'Arte
Cultura, petrolio dei privati
Come e quanto entrano nel merito del patrimonio culturale i soggetti privati? Possono dare una mano al languore di certi istituti pubblici o è meglio tenersene alla larga per garantirsi una certa autonomia di gestione? La risposta, ovviamente, non è affatto facile (o univoca). Anzi, rimane aperta. Un ottimo esercizio per le comari, dunque! Con un paio di esempi, qualche targa, e un paio di riflessioni a carattere teorico, le quattro signore in vestaglietta offrono una pratica bussola per orientarsi nella giungla dei finanziamenti privati alla cultura, per farsi quantomeno le domande giuste, e capire chi trae realmente gio...
2025-04-15
31 min
Le Comari dell'Arte
Cosa dicono le Comari - vol. 2
A grande richiesta, torna la Rassegna Stampa delle Comari, l’imperdibile appuntamento dal balconcino affacciato sul mondo dell’arte, della cultura e dintorni per discutere i fatti più recenti (e problematici). Programmi scolastici da brivido, piazze gremite di discutibili discorsi competitivi sul primato delle culture, scritte cancellate e musei che finiscono in centri commerciali sono solo alcune delle novità giunte nel mirino del quartetto in ciabatte. Vieni a sfogliare il giornale con noi?Crediti:Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi TarantiniMusica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà"Grafica: Cinzia Campagn...
2025-04-01
40 min
Le Comari dell'Arte
Contro le mostre?
Ricalcando il titolo di un libretto di Trione&Montanari, le Comari tornano a parlare di cosa si aspettano di trovare quando visitano le mostre, ma anche dei problemi a cui si va incontro quando si confondono mostre&musei. Stavolta a Barbara piacerà la puntata? A grande richiesta, si parla un po’ di Futurismo, ma non aspettatevi l’ennesima recensione! È solo un pretesto per parlare di: metodi, pannellistica, ricerca, altre mostre.NOTA BENE: Questa puntata è un esperimento! Abbiamo abbandonato lo script per provare a parlare a briglia sciolta dei nostri temi, con il registratore acceso. Avrà funzionato?
2025-03-18
40 min
Le Comari dell'Arte
Opera VS Artista
Cosa fare quando ci piace tantissimo un prodotto culturale ma sappiamo che chi l’ha realizzato è unə malandrinə? Ogni riferimento a cose, fatti, persone, cantanti, registi, maghetti con le cicatrici, Picassi realmente esistiti, NON è puramente casuale.L’opera o l’artista? Il dubbio amletico che attanaglia lə fan è ragione di dibattito anche per le Comari che, come volevasi dimostrare, non sono sempre d’accordo. Ve lo anticipiamo però: il confronto emerso da posizioni distanti (e da mondi lontani: dai Grammy Awards all’antichissimo fuoco greco!) non risolve il problema, ahinoi, ma invita, più in generale, a farci domande sul nostro consumo...
2025-03-04
31 min
Le Comari dell'Arte
La cultura è (davvero) di tuttə?
La cultura è di tutti, la cultura è per tutti! Quante volte vi è capitato di sentire questi slogan? Si tratta sicuramente di un concetto ampiamente diffuso, ma poi, in concreto, che cosa si fa per renderla davvero accessibile?Basta il titolo di un recente libro per scatenere la chiacchiere delle comari, che pensano a musei, ministri, tradizioni, restituzioni, pietre, addominali, divulgazione, reggaeton, e a tutti i modi in cui la cultura può diventare uno strumento di coscientizzazione collettiva. Ha tutto perfettamente senso, fidatevi di noi!Crediti:Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi TarantiniMusi...
2025-02-18
44 min
Le Comari dell'Arte
Cosa dicono le Comari?
Volevate il ritorno delle Comari? Allora ve le sorbite per una puntata interminabile (ma spassosissima), un po’ come gennaio.Come promesso, abbiamo portato in balcone tutti i giornali che ci avete segnalato in questi mesi, per commentare insieme le notizie del mondo dell’arte e della cultura che vi sono parse più significative, nel bene e (soprattutto) nel male: arte pubblica, teoria del restauro, libri, iconografia, musica, mercato dell’arte, Valle DI templi e tanto altro ancora.DirimpettaƏ, siete prontƏ per ricominciare a girare il brodino che ci danno a bere?Crediti:Scrittura e Produzion...
2025-02-04
50 min
T.O.P. - talk di origine protetta
NOEMI TARANTINI aka TANTEBELLECOSE
NOEMI TARANTINI aka TANTEBELLECOSEClasse 1989. Content creator, social media manager e TEDx speaker. Come @etantebellecose su TikTok e su Instagram recensisce mostre senza peli sulla lingua, mette in luce le disfunzionalità del settore culturale e problematizza il complesso rapporto tra arte e moda. È co-founder del podcast “Le Comari dell’Arte” dove insieme ad altre tre creator parte da notizie di attualità per riflettere sulla funzione sociale del patrimonio culturale smontando convinzioni e luoghi comuni incancreniti nell’immaginario collettivo.Attacca spesso pipponi sulla pizzica e sul tarantismo.
2024-10-16
42 min
Le Comari dell'Arte
Biennale Ovunque
Un mese fa ha aperto i battenti la 60esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, per lə amicə LA BIENNALE. Il tema di quest’anno è “Stranieri Ovunque”, che mira a presentare una nuova cartografia dell’arte contemporanea, in una prospettiva decoloniale.In questa puntata le Comari NON fanno una recensione della mostra centrale, né vi consigliano i 5 padiglioni da non perdere (figuriamoci!), ma si fanno un sacco di domande sull’efficacia dell’esibizione, sul sistema dell’arte, sul biglietto d’ingresso per entrare a Venezia, sul padiglione Israele “chiuso”, e a un certo punto un’archeologa racconta cosa pensa del padiglione Itali...
2024-06-04
34 min
Le Comari dell'Arte
Comarifesto: il manifesto delle Comari dell'Arte
Sappiamo che le avanguardie artistiche del primo Novecento sono nate da un momento di rottura con la tradizione, con artisti e artiste riunitɜ intorno a idee rivoluzionarie. Da qui il bisogno di metterle per iscritto, pubblicando i primi manifesti artistici, dove punto per punto si immaginavano alternative possibili ai canoni del passato. Questa idea di rivolta comune ci piaceva così tanto che ci siamo dette: ma perché non lo facciamo anche noi? Dopo mesi (e mesi e mesi) di lavoro ecco il nostro Comarifesto, il manifesto delle Comari dell’Arte: un elenco di dichiarazioni che riflette chi sia...
2024-05-07
21 min
Le Comari dell'Arte
Se mi lasci ti cancello (la cultura)
Basta un disclaimer su un vecchio cartone, un cambio di un programma scolastico, un po’ di vernice tirata su una statua, che subito sentiamo urla che protestano contro la dittatura del politicamente corretto, che vuole cancellare la cultura e i nostri sani principi. …ma esiste davvero questa fantomatica cancel culture?La risposta che danno le comari è sì, ma non c’entra niente con quella che siamo abituatɜ a leggere sui giornali, tra Cristoforo Colombo, Disney e Omero. Riguarda invece, tra le cose, la gentrificazione, i comunicati degli amministratori delegati da leggere in diretta tv, e la comune...
2024-03-26
40 min
Le Comari dell'Arte
Si fa presto a dire valorizzazione
Quello delle Comari è un viaggio che inizia in aeroporto e attraversa anfiteatri pieni di gladiatori palestrati, zone terremotate con un patrimonio da salvare, case di campagna inglesi, fino ad arrivare alla Galleria Campari, per uno spritz al museo.Sembra un confuso insieme di tappe improbabili, ma queste trovano la loro dimensione nel discorso intorno al tema spesso incompreso della valorizzazione. Che cos’è? Chi se ne deve occupare? Come?In questa puntata proviamo a sciogliere ogni dubbio, segnalando casi da indagare, positivi e negativi, per capire di cosa parliamo quando immaginiamo il nostro patrimonio davvero valorizzato. Un indi...
2024-02-20
41 min
Le Comari dell'Arte
Compiti delle vacanze invernali
A grande richiesta torna la rubrica in cui quelle linguacciute delle comari leggono il giornale e commentano ad alta voce le ultime notizie dal mondo dell’arte, tra quelle più eclatanti che ci avete segnalato di recente. Ce n’è davvero per tutti i gusti: skincare, alberi di Natale griffati, mostre dalla pannellistica discutibile, intelligenze artificiali,... ogni scusa è valida per ricordarci cosa NON significa valorizzazione, e qual è il nostro rapporto con il patrimonio e, più in generale, con la cultura visuale. C’è anche qualche bella notizia, per cominciare il 2024 con dei buoni propositi. Chissà se questa puntata piacerà a Vincent Van Gogh,... g...
2024-01-30
33 min
Le Comari dell'Arte
Artemisia (e non solo): tra gossip e washing
Le donne della preistoria, Agrippina, Artemisia e Proserpina si affacciano al balcone con noi, e si chiedono: quante volte pensi all’Impero Romano?La recente mostra dedicata ad Artemisia Gentileschi a Genova ha suscitato gran scalpore, a causa di un allestimento disturbante che insiste particolarmente sulla violenza sessuale subita dalla pittrice. Quello che è emerso, però, non è una novità: il patriarcato si insinua anche all’interno delle istituzioni culturali, generando narrazioni stereotipate, dove alle donne sono frequentemente concessi soltanto ruoli marginali, di sobbillatrici assetate di potere, o di cui ci si stupisce se sono “brave come gli uomini”! Troppo spesso la lo...
2024-01-09
44 min
Le Comari dell'Arte
La Compagnia delle Comari
Le Comari stavolta chiaccherano su un balcone che affaccia nientedimeno che sulla Terra di Mezzo, la famosa regione dell’universo fantastico elaborato da J.R.R. Tolkien. L’autore è attualmente oggetto di un’esposizione presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, che ripercorre la sua vita personale e la carriera di professore universitario.Le mostre raccontano molto non solo di chi si sceglie di presentare, ma anche di chi le organizza. Attraverso questo episodio singolare, proviamo a ragionare in senso più ampio intorno al mondo fantasy, a proposito dell’appropriazione politica che ne è stata fatta in Italia. Non si tratta...
2023-12-19
49 min
Le Comari dell'Arte
Maestro, avete fatto voi questo orrore?
Leggenda vuole che un soldato si sia avvicinato a Picasso dopo aver visto la sua monumentale opera Guernica dedicata al bombardamento della città basca e gli abbia chiesto: «Maestro, avete fatto voi questo orrore?» e Picasso rispose: «No. Lo avete fatto voi», alludendo ai crimini di guerra. Quando si parla del rapporto tra arte e conflitto, questa è sicuramente la storiella che sentiamo più spesso, insieme agli immancabili murales di Banksy (ma dove sei finito?!) e a qualche opera di qualche artivista. Le Comari provano ad aggiungere nuove riflessioni intorno all’argomento, perché c’è molto altro da sapere: musei bombardati, monumenti distrutti, op...
2023-11-28
31 min
Le Comari dell'Arte
Compiti delle vacanze
Tremate, tremate, le Comari sono tornate! In questi mesi di assenza abbiamo tenuto traccia delle segnalazioni di tutto il meglio (ma soprattutto il peggio) del mondo dell’arte e della cultura. Dai misteriosi furti al British Museum alle Fatine del Turismo, passando per le gigantesche statue incendiate a Napoli e i terremoti in quel di Roma. Ecco quindi una rassegna stampa di quelle notizie che vi hanno fatto pensare: «Chissà cosa ne pensano le Comari!».Rassegna stampa flash:Incendio a Palermo linkParco Archeologico di Segesta linkRipulitura della statua di Vittorio Emanuele a Milan...
2023-11-14
35 min
Museum Education
Ep. 18 - Volontari e sfruttamento al museo (ITA)
LINK: Mi impegno a parma: https://www.miimpegnoaparma.it/it-IT/CAMPAGNA-IO-AM0.aspx Bando del comune di Parma: https://www.comune.parma.it/it/novita/notizie/io-amo-parma Articolo su Artribune di Marta Santacatterina: https://www.artribune.com/attualita/2023/09/polemica-lavoro-culturale-parma/ Il sole 24 ore - Parma capitale della cultura, bilancio: https://www.ilsole24ore.com/art/parma-cultura-motore-ripartenza-e-modello-pubblico-privato-vince-AEE0pBAB Rara comunicazione del museo madre sulle nostre attività didattiche: https://www.madrenapoli.i...
2023-09-17
34 min
Le Comari dell'Arte
Monstre & co
Per l’ultima puntata (!) della stagione, le Comari cedono al luogo comune del consigliare le 5 mostre da non perdere assolutamente… o forse no. Forse parlano del perché le mostre siano strumenti problematici, spesso inaccessibili al pubblico di non addett3 ai lavori. Forse parlano del salasso di spesa del biglietto e dei servizi extra, della competizione persa in partenza tra mostre ed esposizioni temporanee, e di quel pasticciaccio brutto dei cataloghi. Forse tirano fuori anche un sacco di esempi virtuosi da cui prendere spunto e ispirazione, per rendere davvero queste occasioni delle esperienze che valgano la visita. Forse eh! Tanto vale...
2023-07-04
45 min
Le Comari dell'Arte
Saluti da *inserire Città d'Arte*
Le Comari vi spediscono una cartolina con i loro migliori saluti da Venezia. Dalla Serenissima si spostano poi a Pisa e a Firenze, infine a Napoli: un tour delle cosiddette “Città d’Arte”, per ragionare insieme su un concetto confezionato a misura di turista, che spesso trascura le esigenze della cittadinanza.Complice di questa avventura è Federico Blumer de @ilviaggiodiscoperta che si occupa proprio della storia della città lagunare, dei problemi della turistificazione e della riappropriazione degli spazi urbani da parte dellɜ residentɜ. Venite con noi?Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasm...
2023-06-20
41 min
Le Comari dell'Arte
Il colonialismo è negli occhi di chi guarda?
Sapete perché le piramidi sono in Egitto? Perché erano troppo pesanti da portare al British Museum!Fioccano su internet i meme sui musei di tradizione europea che hanno acquisito alcuni manufatti in maniera non proprio legittima. La restituzione dei beni culturali non riguarda soltanto l’arte ma tutti gli ambiti che devono fare i conti con il tema della decolonializzazione.Che fortuna che le Comari hanno specializzazioni diverse, eh? Così in questa puntata possono sviscerare l’argomento da vari punti di vista: dagli immancabili marmi del Partenone alle sfilate in India, passando per la Biennale Architettura 2023, Picasso e il Muse...
2023-06-06
31 min
Le Comari dell'Arte
Comari Patrimonio dell'Umanità
Avete programmi per l’estate? Le Comari partono per la loro avventura tra i Patrimoni dell’Umanità UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite che - tra le cose - su certi luoghi e paesaggi del mondo appone uno speciale certificato di eccezionalità. Ma le quattro signore in vestaglietta non hanno intenzione di visitare questi luoghi in una gita mordi-e-fuggi tra le meraviglie: il loro è un viaggio a caccia delle problematiche che si nascondono dietro una lista sbilanciata e arbitraria, costruita secondo metodologie euro-centriche che però crediamo universali. Per farlo, hanno invocato la compagnia di un’ospite d’eccezione: Carolina Boldoni ( @carol.oide su...
2023-05-23
25 min
Le Comari dell'Arte
Open to Merdaviglia
Da giorni non si parla d’altro che di “Open to Meraviglia”, la campagna del Ministero del Turismo con una testimonial d’eccezione: la Venere di Botticelli, con capelli al vento, smartphone e giacca in denim. Esaurite le risate per l’inquietante visione della creatura mitologica metà dipinto metà virtual influencer, cosa resta da dire? In questa puntata le comari vanno oltre il cringe della forma e affrontano la questione del linguaggio, della propaganda ideologica, dei danni dell’overtourism, e dei nuovi trend che bandiscono i pellegrinaggi per scattare selfie davanti ai soliti monumenti in favore di esperienze meno frettolose e più consapev...
2023-05-09
34 min
Le Comari dell'Arte
Quello che FAI non è lavoro
«Si comincia gratis, poi vediamo», «Guarda che è una grande occasione, ti ritorna in visibilità!», «Per questo lavoro è previsto solo un rimborso spese…», «Il lavoro volontario protegge le meraviglie d’Italia». Ti è capitato di sentire questo genere di discorsi? Hai ricevuto anche tu un’offerta di lavoro simile?Allora questa è la puntata che fa per te, dove le Comari riflettono su come il “lavoro gratis” e il volontariato presso grandi realtà nel settore culturale danneggiano lavoratori e lavoratrici, il patrimonio e la società civile tutta, autoalimentando un sistema che abbassa la qualità dei servizi e incoraggia sfruttamento e precariato. Un sistema di cui, nostro...
2023-04-26
32 min
Museum Education
Ep. 01 - Educazione museale (ITA)
Eccoci con il primo episodio di "Museum education"! In questo episodio troverete un Tellurio super emozionato di iniziare, un monologo sull'educazione museale, un secondo monologo sulla modifica alla legge che prevede sanzioni più gravi per chi imbratta monumenti e opere e sul dibattito che si è creato intorno alle attiviste e attivisti di Ultima Generazione. Ti aspetto su instagram! @Tellurio_ritrovato Qui di seguito vi lascio link e titoli per approfondire quanto citato, detto, parlato, durante l'episodio. Massimo Recalcati (che cita a sua volta Socrate) - L...
2023-04-16
23 min
Le Comari dell'Arte
L’arte non si tocca!!1!
Che c’entrano Van Gogh, Bernini e Palazzo Vecchio con le proteste per l’ambiente? C’entrano eccome! Basta anche solo l’ipotesi di un danno a far scaldare gli animi e la notizia fa il giro del mondo. Il patrimonio ha questo straordinario potere di far uscire l’allarme dalla bolla ambientalista, e l’arte non è semplicemente il megafono dell’emergenza, ma gioca un ruolo da protagonista.Il museo è considerato una piazza dove esprimere la propria identità, le nostre preoccupazioni. E se parte della mission dell’istituto museale è la conservazione dei beni per le generazioni future, allora in prima linea dovrebbe...
2023-04-11
26 min
Le Comari dell'Arte
La cultura ti fa bellə?
Hai mai consumato cultura? Secondo alcuni dati, in Italia il consumo culturale è davvero bassissimo, tanto che sui social ci sono influencer che ci fanno la ramanzina e ci invitano a frequentare più spesso il museo. Dal concetto di “consumo culturale” (che a quanto pare non significa che la cultura si degrada con l’utilizzo) alla confusione dei termini di collezionismo/valorizzazione/promozione, le Comari partono da una manciata di storie Instagram per ragionare sulla comunicazione culturale online, e su come questa possa essere uno strumento efficace per rinnovare il museo e fare comunità (se si sa come fare, e non è per niente...
2023-04-04
25 min
Le Comari dell'Arte
Palline, unicorni e screensaver: 50 sfumature di museo
Vi tuffereste in una piscina piena di palline? Spopolano in Italia e nel mondo i “musei” dei sognatori, delle illusioni, delle palline...Ma possiamo definirli davvero musei? Tra chi li liquida come banali parco-giochi senza cultura e chi invece accoglie con entusiasmo l’idea di un museo finalmente divertente, in questa puntata Le Comari ragionano su cosa renda un museo veramente tale - non solo da definizione ICOM! - e su cosa l’istituto museale più tradizionale può prendere a modello da queste esperienze partecipate. Crediti: Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, No...
2023-03-21
21 min
Le Comari dell'Arte
Dal museo alla passerella
Alla Milano Fashion Week Bottega Veneta fa sfilare modelle e modelli in una scenografia che potremmo definire quantomeno particolare: una delle copie di Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni proveniente dalla Galleria Nazionale di Cosenza, e i Corridori di Ercolano del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Cosa ci facevano opere pubbliche (peraltro di un materiale delicatissimo, il bronzo) in un evento privato?Superinchiesta delle Comari, che qui ragionano non solo sulla natura di questa collaborazione, ma anche sul trattamento della sua comunicazione.Crediti:Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, N...
2023-03-07
20 min
Le Comari dell'Arte
Trailer - Le Comari sono arrivate
Quattro signore in vestaglietta e ciabatte affacciate al balcone per tenere d'occhio tutto quello che succede nel paese, non risparmiando niente e nessunə. Noi facciamo questo però con il mondo dell'arte e della cultura, che è il settore in cui studiamo e lavoriamo. Qui sveliamo il nostro progetto - quello di cui non sapevate di avere bisogno ma di cui c’era proprio bisogno! - e ci presentiamo anche noi. Abbiamo studi, formazioni, storie diverse, ma siamo unite dallo stesso obiettivo: ragionare insieme sulla funzione sociale del patrimonio culturale. --- Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini. Music...
2023-03-06
02 min
Goalspeaker 2.0 - Radio Statale
Fra le due comari, Pessina gode
Le semifinali di ritorno di Coppa Italia non verranno ricordate probabilmente per il bel gioco o per i risultati, ma per lo scontro acceso fra il tecnico dell'Inter Antonio Conte e il presidente della Juventus Andrea Agnelli. Fra gesti sgradevoli, insulti gratuiti e possibili sanzioni in arrivo, i bianconeri volano in finale e attendono un'Atalanta lanciata dalla doppietta di Matteo Pessina che travolge un Napoli in crisi d'identità
2021-02-12
32 min