Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Legacoop Romagna

Shows

Voci delle CooperativeVoci delle CooperativeVoci delle Cooperative - Nuove GenerazioniPerché è importante il passaggio tra generazioni diverse di soci? Perché la formazione sulla storia e la memoria della cooperazione è al centro delle attività per le nuove leve cooperative?Ne abbiamo parlato all’Albergo del Cuore, il progetto di turismo sostenibile della cooperativa sociale San Vitale di Ravenna, che ha accolto l’incontro del gruppo dei giovani cooperatori e delle giovani cooperatrici di Generazioni Romagna, il network degli under 35 di Legacoop.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2025-07-1010 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeVoci delle Cooperative - Antonio Scurati e la Democrazia FragilePuntata registrata il 13 giugno 2025 alle Artificerie Almagià di Ravenna, in occasione dell'incontro con lo scrittore e storico Antonio Scurati.Con le voci di Paolo Lucchi, Renzo Savini, Romina Maresi, Mauro Lusetti, Giovanna Pancheri, Antonio Scurati.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2025-06-1612 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeCIA-Conad presenta il bilancioQuesta puntata di Voci delle Cooperative è stata registrata a Cesena Fiera in occasione dell'assemblea di CIA-Conad, una delle cinque cooperative del sistema nazionale Conad. Gli ospiti di questa puntata:Maurizio Pelliconi (Presidente CIA Conad) Paolo Lucchi (Presidente Legacoop Romagna) Enzo Lattuca (Sindaco di Cesena) Michele De Pascale (Presidente Regione Emilia-Romagna) Mauro Lusetti (Presidente Conad Nazionale) Luca Panzavolta (Amministratore Delegato CIA Conad) Ezio Mauro (giornalista)Insieme a loro analizziamo il contesto economico attuale, partendo dai risultati positivi della cooperativa e dal loro impatto sul territorio. Dalla difficoltà nel reperire personale all'importanza del mutualism...2025-05-2613 minWoW - Women on WebWoW - Women on WebLe cooperative spaccano (anche nella Twin Transition)Eccoci tornati con un nuovissimo episodio di #wow - Women on Web, il #podcast condotto da Federica Meta e Francesca Pucci .Lo sappiamo bene, nel panorama economico l'attenzione è sempre tutta sui colossi #tech. Eppure, c'è un modello che si sta facendo strada nella transizione digitale ed #ecologica con un approccio radicalmente diverso: le #cooperative.L'ospite di questa puntata, Barbara Lepri, direttrice di Legacoop Emilia-Romagna e Presidente di #InnovaCoop, ci svela come anche le realtà più piccole possano diventare potenti agenti di cambiamento.Dalle community energetiche ai #ServiziDigitali di prossimità, passando per il #WelfareAziendale: la vera...2025-05-2009 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 26 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 26 febbraio 2025. In apertura le infrastrutture. "Oggi inizia il conto alla rovescia per la fine dei cantieri". Così il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, incontrando la stampa per un punto sui cantieri delle linee rossa e verde del tram. "A giugno 2026 dovremo aver posato i binari e collaudato l'opera, lo dobbiamo fare, ci separano circa 450 giorni da quella data: inizia il conto alla rovescia e significa che tra un anno e mezzo- sottolinea il sindaco- la città vedrà finiti i cantieri della rossa e della verde". In pratica "siamo a poco...2025-02-2607 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeMirco Zanotti e i 65 anni di Apofruit ItaliaIn questa puntata di Voci delle Cooperative siamo insieme a Mirco Zanotti, presidente di Apofruit Italia, grande cooperativa del settore ortofrutticolo.Partendo dai 65 anni di storia della cooperativa parliamo delle delle sfide future del settore ortofrutticolo, dal ruolo della cooperazione nell’aggregazione dei produttori agricoli all’impatto del cambiamento climatico sull’agricoltura.💬 Lasciate un like e condividete il podcast sui vostri social.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2025-02-2613 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeCooperativa Trasporti Riolo: cosa significano 80 anni di cooperazioneLa Cooperativa Trasporti di Riolo terme è un’azienda importantissima per il territorio: per la storia che esprime, nel 2025 compirà ottant’anni, per le opportunità occupazionali che offre, ma anche e soprattutto perché rappresenta il fulcro dei collegamenti tra la vallata del Senio e tutto il comprensorio romagnolo. Vicina alle persone e ai loro bisogni, con gli anni la cooperativa si è evoluta fino ad offrire soluzioni per la mobilità a 360 gradi e non solo. Ne parliamo con il presidente Loris Tognolo e il direttore generale Davide Missiroli.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui...2024-12-1115 min\"Attraverso Ferite" XVI edizione del Festival FrancescanoMarta Cartabia, Francesco Santi e Jacopo Trebbi - Ferite e giustiziaMarta Cartabia, Francesco Santi e Jacopo Trebbi Festical Francescano - Lectura Dantis "Ferite e giustizia"A partire dal III canto del Purgatorio, accompagnati da Dante e Virgilio, un viaggio alla scoperta del filo nascosto che lega misteriosamente ferite e giustizia, tra il finito che l’uomo sperimenta tutti i giorni e l’infinito che, incessantemente, il suo cuore desidera.Con il sostegno di Legacoop, in collaborazione con Officina San Francesco Bologna con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna; Arcidiocesi di Bologna, Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna con il contributo di Comune di Bolog...2024-11-271h 28GR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 19 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 19 novembre 2024. In apertura le elezioni regionali. Per il momento l'unica certezza è Vincenzo Colla, che sarà certamente nella squadra di Michele de Pascale. Per quanto riguarda Isabella Conti, il cui record di preferenze ne fa una candidata naturale per la giunta e forse anche per la vicepresidenza, "la giunta la valuterò nei prossimi giorni", frena il neo-governatore. "Il risultato di Isabella- aggiunge de Pascale, rispondendo oggi alla stampa in Regione nella sua prima conferenza stampa ufficiale da presidente eletto- è straordinario, ha sicuramente dato un contributo importante al risultato del Pd in u...2024-11-1908 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 6 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 6 novembre 2024. In apertura gli incidenti sul lavoro. Una nuova esplosione in una fabbrica nel territorio bolognese. Dopo la Toyota Handling di Bargellino, questa mattina si è registrato un incidente alla Reagens, industria chimica a San Giorgio di Piano, in provincia di Bologna. Una forte esplosione, ancora al vaglio delle autorità per accertarne le cause, ha coinvolto un silos nell’area di produzione, causando il ferimento di un operaio di 55 anni. Fortunatamente, le lesioni riportate dall’uomo sono state giudicate lievi, tanto che è stato ricoverato in codice 2 all'ospedale Maggiore, ma il bilanci...2024-11-0609 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativePerché la cybersicurezza è così importante per le cooperative? Alberto PaganiLe ultime notizie di cronaca hanno portato all'ordine del giorno l'importanza della sicurezza informatica per cittadini e imprese. Ma come è possibile difendersi dagli attacchi? Ne parliamo insieme ad Alberto Pagani, esperto di sicurezza di Federcoop Romagna e docente, con una lunga esperienza nel settore della difesa e dell’intelligence. In studio, Paolo Pingani.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2024-11-0418 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 24 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 24 ottobre 2024. Dopo l’esplosione alla Toyota Handling di Borgo Panigale di ieri pomeriggio, che ha provocato due morti e 11 feriti, di cui alcuni in gravi condizioni, tutti i sindacati bolognesi, sia quelli confederali che quelli di base, hanno proclamato per domani uno sciopero per la sicurezza e contro le morti sul lavoro. Fiom, Fim e Uilm hanno proclamato 8 ore di sciopero per il settore metalmeccanico, ma non ci saranno cortei o presìdi perché Bologna vive ancora le difficoltà nei trasporti a causa dell’alluvione di sabato scorso. Usb ha pro...2024-10-2409 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 15 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 ottobre 2024. In apertura la manovra economica. Il Governo aiuti di più le imprese nella transizione ecologica e digitale, scegliendo meglio su cosa puntare in prospettiva. Lo chiede il presidente di Legacoop nazionale, Simone Gamberini, oggi interpellato a margine del lancio, in Comune a Bologna, della Biennale dell'economia cooperativa, in programma in città il 24 e il 25 ottobre. Le sue parole. (AUDIO) Passiamo al tema della sicurezza. Attività culturali e commerciali e giochi fino a notte con l'obiettivo di combattere il degrado in piazza XX settembre, valorizzando anche l'area...2024-10-1510 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeLa cooperativa è il modo migliore per creare una comunità energetica?Le comunità energetiche sono una risposta concreta all'esigenza di produrre energia da fonti rinnovabili ed a basso costo,  ma dal punto di vista giuridico la forma cooperativa è davvero la soluzione migliore? Prendendo spunto dalla nascita di Comunità Energetica Cooperativa Ravenna — la prima delle sei comunità energetiche promosse da Legacoop Romagna con un progetto  in collaborazione con la cooperativa Ènostra — ne parliamo con il notaio Marco Maltoni, che ha seguito la costituzione della comunità e che si è occupato del tema nell’ambito delle commissioni studi del Consiglio Nazionale del Notariato Per non perdere nemmeno u...2024-05-2414 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 13 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 marzo 2024. In apertura l’urbanistica. No allo scambio tra il salvataggio del bosco urbano dei Prati di Caprara nella zona est per una colata di cemento invece nella zona ovest. È questo lo scenario che si prefigura per l’area bolognese e contro cui si oppone l’associazione Venti Pietre, che per venerdì prossimo, alle 17.15 nella sala Falcone-Borsellino di via Battindarno ha organizzato un’assemblea pubblica. Le parole di Danilo Gruppi. (AUDIO) Per risolvere lo stato di abbandono che investe il centro sportivo Cierrebi di Bologna si potrebbe predi...2024-03-1310 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeGiovanna Barni e le cooperative del settore CulturmediaUna casa delle nuove professioni: così si presenta il modello cooperativo nel settore della cultura. Un'alternativa concreta allo strapotere delle piattaforme e un modo per ricostruire il tessuto sociale portando innovazione e coesione, dai borghi di montagna alle periferie delle grandi città. Ne parliamo con Giovanna Barni, presidente di Legacoop Culturmedia nazionale, appena confermata per il secondo mandato.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2023-03-1420 minAgriFuturoAgriFuturoIl clima cambia, l'agricoltura rispondeÈ un podcast promosso da Life Ada – Adaptation in Agriculture, progetto finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea. LIFE ADA mira a supportare il settore agricolo per rafforzare la sua resilienza ai cambiamenti climatici. In ogni puntata raccontiamo gli impatti del cambiamento climatico sul sistema agroalimentare e come agricoltori, cooperative, consorzi e organizzazioni di produttori possono adattarsi e aumentare la loro capacità di ridurre il rischio climatico. Il progetto offre agli attori del settore agricolo, ADA TOOL, una web app che fornisce informazioni sul clima presente e futuro, sui principali pericoli climatici, aiutandoli a definire piani di adattamento per aziende agricole e fili...2023-02-2700 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeMirco Zanotti (Apofruit Italia) e la cooperazione tra agricoltoriLa cooperazione in campagna è nata per associare gli agricoltori e dare risposte concrete ai loro bisogni: raccogliere il prodotto e portarlo sul mercato alle condizioni più convenienti. Ma nel 2023 ha ancora senso questo modello? E come si rapporta con i problemi con cui tutte le imprese hanno a che fare oggi, dall'inflazione alla crisi energetica? Ne parliamo con Mirco Zanotti, presidente di Apofruit Italia.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2023-02-1518 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeGiancarlo Ciani e il Circolo dei CooperatoriChe rapporti ci sono tra Dario Fo e il mondo della cooperazione romagnola? Che dimensione ha avuto il fenomeno delle case del popolo in questo territorio? Sono alcuni dei filoni di ricerca avviati dal Circolo Cooperatori Romagnolo, l'associazione di promozione sociale che riunisce, in maniera unitaria e senza distinzioni di appartenenza, tutti i cooperatori delle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. Ne parliamo con il presidente, Giancarlo Ciani.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2023-01-3019 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeMarco Nannetti (Terre Cevico) e il vino italiano nel mondo L'export di vino italiano nel 2022 ha superato la cifra record di 8 miliardi di euro, confermandosi come traino fondamentale per tutto il Made in Italy. Ma il vino non è solo un pezzo fondamentale della nostra economia, è uno straordinario ambasciatore della cultura italiana e della dieta mediterranea. Basti pensare che il sangiovese di Romagna viene servito sulle linee aeree thailandesi. O che in America e in Giappone viene apprezzato non solo in bottiglia, ma anche in lattina. Eppure c'è chi vorrebbe equipararlo ai superalcolici. Perché finisce così spesso sotto attacco da parte dell'Europa e non solo? Ne parliamo con Marco Nannetti, presid...2023-01-2319 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeSara Guidelli e il futuro dell’agroalimentare italianoIl settore della produzione di cibo, con 60 miliardi di export all’anno, è uno dei pilastri del Made in Italy, ma si trova di fronte a sfide epocali, a partire dal cambiamento climatico. Insieme a Sara Guidelli, direttrice di Legacoop Agroalimentare, affrontiamo i temi principali del comparto che sono stati al centro dell'assemblea nazionale di Roma.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2023-01-0319 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeStefano Patrizi e Le Cooperative Agricole Braccianti della provincia di RavennaUna storia unica di emancipazione attraverso il lavoro e la fatica: è quella delle Cooperative Agricole Braccianti della provincia di Ravenna, sorte alla fine del XIX secolo per iniziativa di un gruppo di pionieri guidati da Nullo Baldini e giunte fino ai giorni nostri, quando sono diventate un fulcro dell'innovazione della filiera agroalimentare. Ne parliamo con Stefano Patrizi, responsabile agroalimentare di Legacoop Romagna.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2022-12-2217 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativePatrizia Turci (Tragitti) e le fake news sulle cooperativeIl web e i social network abbondano di notizie inesatte, false e tendenziose sulle cooperative. Meglio rispondere o ignorarle del tutto? Ne parliamo con Patrizia Turci, presidente della cooperativa sociale Tragitti, nata nel 1991 da un’esperienza di volontariato e associazionismo di familiari di sofferenti psichici ispirata al lavoro di Franco Basaglia.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2022-12-1418 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeMichele Gardella e il futuro dell'impiantistica e delle costruzioniLa qualità dell'aria che respiriamo dopo la pandemia è diventata un argomento sulla bocca di tutti, così come il cambiamento climatico e la sostenibilità delle scelte che fanno le imprese.  Cosa cambia per il mercato delle costruzioni e dell'impiantistica? Si chiede più qualità, ma è ancora il prezzo che fa la differenza nelle decisioni dei clienti pubblici e privati? Ne parliamo con Michele Gardella, presidente di Idrotermica Coop, realtà che ormai ha mezzo secolo di esperienza nel settore.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2022-12-0721 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeSpeciale Coopstartup Romagna - Cosmano Lombardo e le startup innovativeIn questa puntata speciale di Voci delle Cooperative intervistiamo Cosmano Lombardo, creatore del Web Marketing Festival (oggi We Make Future) e tra i massimi esperti italiani di innovazione digitale e nuove tecnologie. L'occasione è l'evento finale di Coopstartup Romagna, il bando di Legacoop, Coop Alleanza 3.0 e Coopfond per la creazione di nuove imprese in forma cooperativa, che si tiene il 6 dicembre a Rimini.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2022-11-3021 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativePaolo Lucchi e le sfide dell'innovazione per le cooperativePaolo Lucchi è cooperatore dal 1991 e dal 2019 riveste la carica di amministratore delegato di Federcoop Romagna,  il polo nazionale specializzato in servizi alle cooperative che fa capo a Legacoop Romagna, al cui interno operano più di cento professionisti nei campi contabile, fiscale, legale, del lavoro, ambientale e della consulenza avanzata.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2022-11-2819 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeTito Menzani e le ricerche sul movimento cooperativoCome avvicinare i giovani all'impresa cooperativa? Come spiegare ai nuovi soci i valori e la storia della cooperazione? Ne parliamo con il docente dell'Università di Bologna Tito Menzani, uno dei più noti ricercatori che si occupano della storia e dei valori del movimento, partendo da alcuni dei suoi libri più recenti sul giornalismo cooperativo, le case del popolo e le "leggende metropolitane" che affliggono le imprese dell'economia mutualistica.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2022-11-1519 minVoci delle CooperativeVoci delle CooperativeMario Mazzotti e le sfide della cooperazione romagnolaIl 2022 per le cooperative romagnole è stato l’anno della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma anche delle forti preoccupazioni per guerra, crisi energetica, inflazione e calo dei consumi. Ne parliamo con il presidente di Legacoop e Federcoop Romagna, Mario Mazzotti.Per non perdere nemmeno un episodio seguiteci sul nostro sito e sui nostri social2022-11-0921 min