Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Leggere A Voce Alta

Shows

LaserLaserLeggere Pippi ad alta voceAstrid Lindgren la inventò un po’ per caso, per svagare la figlioletta costretta a letto da una polmonite. E da quando, ottant’anni fa esatti, fece la sua comparsa sulle pagine di un libro, Pippi Calzelunghe non ha mai smesso di trascinare con la propria forza e la propria voce lettori di tutte le età. Ma che cosa succede, oggi, provando a leggere a cinque bambine di prima elementare le avventure fatte di scimmiette con la giacca e cavalli in giardino, di valigie piene di monete e bugie rivendicate con fierezza? Un modo per chiedersi che cosa cerchi...2025-05-2025 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàStefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta - Progetto Leggere la poesia (…ad alta voce). Una sfida didatticaIncontro con Stefano Dal Bianco e Gian Mario VillaltaLeggere a voce alta una poesia è la prova più evidente di quanto la si è capita. E anche di quanto si tratti di un'esperienza vera. Spesso i poeti hanno richiamato al necessario ascolto della loro voce: è diventata una sfida didattica che molti insegnanti e molti studenti hanno accolto. Questo appuntamento è un confronto con la lettura delle poesie e con i consigli di Stefano Dal Bianco, che sa "ascoltare" i versi della poesia italiana con sapienza e intensità.Edizione 2024h...2025-03-1958 minLeggere LiberiLeggere LiberiLettura animata e creativa ad alta voce con Michele CappettaCome si legge ad alta voce ai bambini? Come non annoiarli e cercare di rendere la lettura un'esperienza unica? In questo episodio di LEGGERE LIBERI abbiamo incontrato MICHELE CAPPETTA, docente alla scuola Holden di Torino e bibliotecario di Fronte del Borgo. Fronte del Borgo è una biblioteca di quartiere che offre la possibilità di frequentare laboratori, ascoltare letture e persino avere l'opportunità di svolgere gratuitamente attività di dopo scuola. Con Michele abbiamo cercato di capire quali tecniche o consigli si possono trovare per essere in grado di esercitare una buona lettura ad alta voce.LEGGERE LIBERI è un podca...2025-01-2924 minLeggere LiberiLeggere LiberiLeggere ad alta voce a futuri lettori con Simona PeregoLa lettura ad alta voce è uno strumento potente e soprattutto utile per allenare i bambini a diventare futuri lettori. In questo episodio di LEGGERE LIBERI abbiamo incontrato SIMONA PEREGO, una libraia che nel tempo ha trasformato la sua libreria TUTTI GIÙ PER TERRA, a Monza, in uno spazio unico e magico. Uno spazio dove i bambini non entrano solo per comprare libri ma anche per trovare un luogo accogliente per stare in mezzo alle storie.LEGGERE LIBERI è un podcast realizzato per ASSOCIAZIONE BARTOLOMEO, prodotto e narrato da Francesca di Martino e Daniela Zeziola (Edizioni Piuma)LEGGERE LIB...2025-01-2921 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere la poesia (ad alta voce) 2024 - La 3CE del Liceo Caterina Percoto di Udine (UD) legge Rime di DanteLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie.https://www.pordenonelegge.it/ 2025-01-2000 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere la poesia (ad alta voce) 2024 - la 2D del Liceo Scientifico Francesco Severi di Frosinone (FR) legge S’i’ fosse foco di Cecco AngiolieriLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie.https://www.pordenonelegge.it/ 2025-01-2000 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere la poesia (ad alta voce) 2024 - la 2C dell'Istituto Casagrande di Pieve di Soligo (TV) legge Rime di DanteLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie.https://www.pordenonelegge.it/ 2025-01-2000 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere la poesia (ad alta voce) 2024 - la 2B del TFO Max Valier di Bolzano (BZ) legge La capra di Umberto SabaLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie.https://www.pordenonelegge.it/ 2025-01-2000 minLe Fiabe di Hans Christian AndersenLe Fiabe di Hans Christian AndersenPollicinaPollicina è una ragazzina alta quanto un pollice, così bella che chiunque la vuole sposare. Peccato che lei non sia affatto d’accordo. Riuscirà a sfuggire ai suoi spasimanti e vivere la sua libertà?2024-04-1426 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere la poesia (ad alta voce) 2023 - La 4B Sci del Liceo Grigoletti (PN) legge La spiaggia di V. SereniLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie. https://www.pordenonelegge.it/2023-11-1300 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere la poesia (ad alta voce) 2023 - la 3Acl del Liceo Flaminio (Vittorio Veneto TV) legge I Limoni di E. MontaleLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie. https://www.pordenonelegge.it/2023-11-1302 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere al poesia (ad alta voce) 2023 - La 2Cc del Liceo Leopardi-Majorana (PN) legge L'infinito di G. LeopardiLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie. https://www.pordenonelegge.it/2023-11-1301 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere la poesia (ad alta voce) 2023 - La 2AU del Liceo Leopardi-Majorana (PN) legge A Zacinto di U. FoscoloLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie. https://www.pordenonelegge.it/2023-11-1300 minpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàpordenonelegge.it - festa del libro e della libertàLeggere la poesia (ad alta voce) 2023 - La 3FU del Liceo Leopardi Majorana (PN) legge il Sonetto 279 di F. PetrarcaLeggere la poesia (ad alta voce) è un progetto destinato alle Scuole secondarie di II grado per riscoprire l'importanza della voce nella lettura delle poesie. https://pordenonelegge.it/2023-11-1300 minMettiamoci la VoceMettiamoci la VoceCoinvolgere con la voceA volte si pensa che il coinvolgimento della voce sia seduzione o persuasione ma, nella lettura espressiva, coinvolgere significa far appassionare l'ascoltatore alla storia che stiamo leggendo.Leggere per sé.Quando leggiamo per noi stessi, la capacità di coinvolgimento è riferita al nostro circoscritto mondo interiore; non abbiamo la necessità di aprire la lettura all'altro, e siamo liberi di viverla come vogliamo.Leggere per gli altri.Quando leggiamo per gli altri, coinvolgere diventa essenziale perché la nostra lettura a voce alta sia un efficace veicolo di relazione tra le parti coinvolte: chi legge la st...2023-03-1317 minADC 5.0ADC 5.0LEGGERE ad ALTA VOCE è MEGLIO?Rispondiamo all'annosa domanda: meglio leggere ad alta o bassa voce?🏰 SCOPRI IL MIO VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO► Sistema ADC: https://www.alessandrodeconcini.com/tutti-i-corsi/metodo-di-studio/studenti-universita2022-10-2107 minCome STUDIARECome STUDIARELEGGERE ad ALTA VOCE è MEGLIO?Rispondiamo all'annosa domanda: meglio leggere ad alta o bassa voce?🏰 SCOPRI IL MIO VIDEOCORSO COMPLETO SUL METODO DI STUDIO► Sistema ADC: https://www.alessandrodeconcini.com/tutti-i-corsi/metodo-di-studio/studenti-universita2022-10-2107 minW la dislessia - Il podcastW la dislessia - Il podcastScopri la dislessia Ep. 8 - Come aiutare tuo figlio dislessico a leggereUna delle domande che un genitore con un figlio dislessico di pone di frequente è: "starò facendo abbastanza per aiutare mio figlio nella lettura? Starà leggendo abbastanza?"Molti genitori si sentono quasi costretti a obbligare i figli a leggere. In fondo è normale chiedersi se il fatto che abbai difficoltà non sia dovuto al fatto che non legge abbastanza. Esistono quindi degli esercizi che possiamo fargli fare?Innanzitutto non bisogna andare in panico durante le vacanze estive o di Natale per via del fatto che non ci siano compiti, o che li abbia finiti da tempo. Il fatto che n...2022-08-0608 minMIGLIORARE: 101 riflessioni da cui partireMIGLIORARE: 101 riflessioni da cui partireEp. 8 | 6 motivi per leggere ad alta voceAlla fine del 2020 ho avuto l’opportunità di essere co-autore assieme a Barbara Franco, di un libro straordinario edito da Gribaudo del gruppo Feltrinelli per la collana Quid+.In questo episodio del mio Podcast, condivido con te i 6 motivi per i quali vale la pena di prendersi il tempo per leggere ad alta Voce ai nostri piccoli.2022-03-1805 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce205 - Leggere Forte! con Federico BatiniAlla fine degli anni '90 Federico Batini inizia a sviluppare un metodo di orientamento professionale, formativo e identitario definito come orientamento narrativo. Gli elementi utilizzati sono diversi e vanno dalla lettura a delle attività connesse, di gruppo o individuali, che fanno leva sulle dimensioni orientative.Nel corso del tempo questo metodo di orientamento è cresciuto ed è stato naturale prendere uno degli elementi presenti, quello della lettura a voce alta, per provare a isolarlo e far nascere Leggere: forte!, una politica educativa che lui stesso descrive nella puntata di oggi.“Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza” rappresen...2022-03-0745 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce202 - Leggere per gli altri con LaAvMartina Evangelista è coordinatrice nazionale di LaAV - Letture ad Alta Voce, un movimento di volontarie e volontari che aderiscono al motto #IOLEGGOPERGLIALTRI. Iniziativa nata ad Arezzo da oltre dieci anni, si è diffusa in tutto il Paese attraverso i circoli e per merito delle persone che mettono voce, faccia e cuore con la voglia di donare storie attraverso la lettura ad alta voce.I volontari che scelgono di leggere ad alta voce per altre persone sanno quanto sia importante una forte attenzione all’ascolto. Riuscire a sentire il gruppo, le sensazioni, gli stati d’animo aiuta a rendere il dono d...2022-02-1438 minCome dici? Voce e Dizione a ruota liberaCome dici? Voce e Dizione a ruota libera#5 - Impara a Leggere ad Alta VoceIn questa Quinta Puntata, Alberto e Naila parlano a ruota libera dell'importanza di leggere ad alta voce e come imparare a farlo.Molti non sono abituati a leggere, tantomeno ad alta voce.Eppure leggere ad alta voce è importantissimo per:- imparare la corretta dizione italiana e - imparare la lettura espressiva e la lettura interpretativa - imparare a modulare al meglio la voce - essere più efficace, affascinante e carismatico nei tuoi discorsi e nei tuoi video.Scopri questo e molto altro all'interno di questo video!2021-11-0512 minBimbisani & belli podcastBimbisani & belli podcastCome leggere le fiabe ai bambini - intervista a Maria Grazia TirassoLeggere le fiabe ai bambini può sembrare facile ma ci sono alcuni trucchi che aiutano a coinvolgere i piccoli e attrarre la loro attenzione. E non farla più scappare. Trucchi rubati direttamente agli attori teatrali e a chi insegna agli attori teatrali, come Maria Grazia Tirasso, esperta di lettura espressiva.  Perché leggere le fiabe e le favole? Lo hanno dimostrato tantissime ricerche, la lettura a voce alta migliora le abilità cognitive dei bambini. Fin dall'età prescolare.  Cosa leggere? Di tutto, dalle fiabe classiche fino a quelle moderne, in base agli interessi dei bambini (puoi andare qui htt...2021-10-1414 minPSTUDY | Psicologia dello Studio Veloce ed Efficace per prendere Voti Alti senza Ansia [by MemoVia]PSTUDY | Psicologia dello Studio Veloce ed Efficace per prendere Voti Alti senza Ansia [by MemoVia]Consigli per lo Studio Universitario: Leggere ad Alta Voce o Ripetere (o Nessuna delle Due)?Quelli della Puntata di oggi sono i due migliori consigli per lo studio universitario e scolastico che posso darti, riguardo al leggere e ripetere ad alta voce.Gli errori di cui parliamo sono i responsabili della difficoltà a studiare, il brutto è che sono presenti in quasi tutti i metodi di studio con l'illusione che servano a capire, sapere e ricordare di più. Se volete studiare bene, anzi meglio, ignorateli a vostro rischio e pericolo.2021-08-2506 minBuongiorno Felicità il podcast di Mario Alberto CatarozzoBuongiorno Felicità il podcast di Mario Alberto Catarozzo#720 - Leggere a voce alta | Buongiorno FelicitàLa lettura a voce alta è una fantastica abitudine per avvicinare genitori e figli, per tenere alta l’attenzione dei nonni e per concentrarci meglio. Scopriamo perché in questo podcast. Approfondisci come le tecniche per la lettura veloce.👉 https://myp.srl/corso-formazione-professionisti/memory-lab/********Mario Alberto Catarozzo - Formatore e Business Coach professionista• https://mariocatarozzo.it | https://myp.srl• FACEBOOK: https://facebook.com/MarAlbCat• LINKEDIN: https://it.linkedin.com/in/macatarozzo• TWITTER: https://twitter.com/MarAlbCat• INSTAGRAM: https://www.instagram.com/mariocatarozzo• TELEGRAM: http://t.me/COACHMAC_official• BUONGIORNO FELICITÀ...2021-05-2107 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 16Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomen...2021-05-0603 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 15Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomen...2021-03-1848 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 14 - parte IIl tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomen...2021-03-1145 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 14 - parte IIl tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro difficile: non per lo stile di scrittura che, al contrario è sempre scorrevole. Ma per l'argomen...2021-02-251h 05TLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 13Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2021-02-1820 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 12Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2021-02-1133 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 11Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2021-02-0444 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 10Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2021-01-2836 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 9Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2021-01-2115 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 8Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2021-01-1454 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 7Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2020-12-2441 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 6Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2020-12-1734 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 4 e 5Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2020-12-1035 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 3Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2020-12-0333 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Capitolo 2Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2020-11-2624 minTLS - Tempo di lettura stimatoTLS - Tempo di lettura stimato#TLS. La Frontiera di Alessandro Leogrande. Prologo e Capitolo 1Tempo di Lettura Stimato (TLS) è la nuova rubrica di Radio Alta Frequenza inaugurata col palinsesto 2020/2021.Il tempo stimato di lettura a mente è di circa 200 parole al minuto. Leggere ad alta voce è un po' più impegnativo: valore medio del TLS a voce è di 125 parole al minuto.Il nostro tempo di lettura stimato non ha un valore preciso. TLS è la rubrica di lettura ad alta voce di Radio Alta Frequenza dove tutta la redazione si alternerà nella lettura integrale di un testo: senza fretta, senza scadenze, ognuno secondo i propri ritmi, tempi, disponibilità.Il primo testo che abbiamo scelto è un libro...2020-11-1926 minScrittori Al Circolo by Circolo Lettori PratoScrittori Al Circolo by Circolo Lettori PratoDaniele Mencarelli: Tutto chiede salvezzaHa vent’anni Daniele quando, in seguito a una violenta esplosione di rabbia, viene sottoposto a un TSO: trattamento sanitario obbligatorio. È il giugno del 1994, un’estate di Mondiali. Al suo fianco, i compagni di stanza del reparto psichiatria che passeranno con lui la settimana di internamento coatto: cinque uomini ai margini del mondo. Personaggi inquietanti e teneri, sconclusionati eppure saggi, travolti dalla vita esattamente come lui. Come lui incapaci di non soffrire, e di non amare a dismisura.  Dagli occhi senza pace di Madonnina alla foto in bianco e nero della madre di Giorgio, dalla gioia feroce di Gianluca all’uc...2020-10-161h 03LA VOCE E\' SUONOLA VOCE E' SUONOEp. 4 E' bene leggere ad alta voce?Ci sono almeno tre motivi per cui leggere ad alta voce. Scopri quali.2020-07-0308 minLa Voce è SuonoLa Voce è SuonoEp. 4 E' bene leggere ad alta voce?Ci sono almeno tre motivi per cui leggere ad alta voce. Scopri quali.2020-04-3008 minAppuntamenti. Storie e racconti intorno ai libriAppuntamenti. Storie e racconti intorno ai libri#Appuntamenti_AlfonsoCuccurullo_Ep2"Leggere è come fare un viaggio in bicicletta, su e giù per le colline, senza mani e senza freni"In questa puntata parleremo dell'importanza di leggere a voce alta e qualche piccolo suggerimento per farlo nel migliore dei modi possibile.Ho conosciuto Alfonso Cuccurullo, attore, lettore ed esperto in letteratura per l’infanzia, in un caldissimo giorno di luglio di due anni fa.L’occasione era il suo workshop A fil di voce, svolto al Castello di Bisceglie, e l’obiettivo era quello di comprendere che il momento della lettura a voce alta, non è soltanto un modo di apprender...2020-03-1108 minSfide settimanali: creare abitudini positiveSfide settimanali: creare abitudini positive32 – Qual è il “trucco” per meditare? E perché leggere ad alta voce? (1)Qual è il "trucco" per meditare? Su cosa pensare..o cosa non pensare? Niente trucchi da "guru"..ti diciamo quello che stiamo vivendo! E poi perché leggere ad alta voce serve ad imparare una lingua? Sfide settimanali: Stefano: leggere ad alta voce (Parte 1) Sebastiano: nuovo ambiente, nuova routine (Parte 2). Appunti interessanti: Leggere ad alta voce: ecco un libro utile "Leggere ad alta voce. Metodi e strategie" Iniziare con poco: anche 5 minuti al giorno. L'importanza di non avere delle aspettative troppo alte ci aiuta ad essere contenti del risultato finale. La meditazione non ci porterà al par...2020-02-2921 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce114 - Leggere agli anzianiLeggere con e per gli anziani, questi sono alcuni dei punti che abbiamo trattato.- la classificazione medica per "anziano" (una volta era 65 anni, ora si parla di 75)- leggere agli anziani: considerazioni generali di tipo olistico (ad esempio: presidio della salute, antidoto alla solitudine...)- la biblioterapia: un'analogia con la musicoterapia (passiva e attiva)- andare oltre la lettura: la biblioterapia attiva (ad esempio la teatralizzazione)- non solo leggere agli anziani, ma (se ci sono le condizioni) FAR legger gli anziani (anche in compagnia, nel caso... Dei Salotti...2020-02-2422 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce113 - Maria Montessori, lettrice a voce alta- La visione di Maria Montessori: "Diventare discepola di quel grande Maestro che è il bambino" (ogni bambino ha un Maestro interiore)- Metodo Montessori diffuso in più di 60.000 scuole in tutto il mondo- Tantissime innovazioni pedagogiche, una su tutte: il mobilio dimensionato a misura di bambino- La lettura a voce alta e il Metodo Montessori... Maria Montessori (1870 - 1952, pedagogista e neuro-psichiatra infantile) era lei una lettrice a voce alta, come lei stessa riporta nel suo libro "Autoeducazione" del 1916- etimo di leggere = "raccogliere segni"- lettura a voce alta pa...2020-02-1031 minDaily CogitoDaily CogitoNon dimenticare di leggere AD ALTA VOCELEGGI "Spinoza & Popcorn" ➤➤➤ https://amzn.to/2QeerDW Leggere ad alta voce è importantissimo, vediamo insieme perché! Prenota per Firenze ➤➤➤ tel. 370 3685093 | mail: associazione.mikra@gmail.com Prossimi eventi ➤➤➤ https://riccardodalferro.com/eventi/ "Elogio dell'ombra", Borges: https://amzn.to/3ael9Qs Newsletter: http://eepurl.com/c-LKfz Elogio dell'idiozia: https://amzn.to/2J9WwKZ (versione ebook: https://amzn.to/2xSsoOD) Youtube: http://bit.ly/rickdufer Instagram: https://www.instagram.com/rickdufer/ Facebook: https://www.facebook.com/rickdalferro/ Il meglio di Daily Cogito (per nuovi ascoltatori): http://bit.ly/bestofDC Daily Cogito: ogni mattina alle 7. L'unica dipendenza che ti rende indipendente. Daily Cogito è ascoltabile e scaricabile dalle seg...2020-01-1620 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce100 - insegnare ad insegnare a leggere a voce altaInsegnare ad insegnare la lettura espressiva è un compito complesso e di grande responsabilità. Ne discutiamo in questo centesimo episodio del nostro podcast sulla lettura a voce alta.2019-11-0427 minda Brand a Friendda Brand a FriendCome Scrivere MeglioScrivere. ...e che problema c'è? Mi sento rispondere il più delle volte, quando faccio notare a un mio cliente, che è necessario cominciare a preparare contenuti di valore.I più, di coloro che non lo hanno mai fatto in maniera sistematica, pensano che lo scrivere sia una competenza che loro hanno già coltivato e acquisito da lungo tempo. Talvolta riconoscono di non aver avuto molto tempo per continuare ad allenare questo skill dopo l'università, ma in generale la stragrande maggioranza degli imprenditori con cui lavoro sanno sì scrivere, ma non lo hanno mai fatto per comunicare, per raccontare o emozion...2019-09-2921 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce90 - Agio e conoscenza della propria voce con la lettura a voce altaCiao a tutti, una domanda, secondo voi leggere a voce alta aiuta la dizione?? Fa acquistare più sicurezza??GrazieQuesta è la domanda che Simona ci pone nel nostro gruppo Facebook "Leggere a Voce Alta, il salotto". Abbiamo provato a rispondere in maniera estesa alla sua domanda in questo episodio del nostro podcast.2019-08-0525 minsBullonati!Smontali con parole tuesBullonati!Smontali con parole tuesBullonati!#4#2DdaVinci: la bellezza della diversitàQuante volte vi siete sentiti strani? Ma strani rispetto a chi? La bellezza della diversità è il tema centrale del podcast degli alunni e delle alunne della 2D della Scuola Media Da Vinci di Bologna. Tuttavia le diversità possono diventare bersaglio sui social e tra i banchi di scuola e senza strumenti per leggere e prevenire le discriminazioni e l'esclusione si rischia grosso!2019-05-1719 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce76 - Copywriting a voce alta con Federica Segalini- che cosa si intende con il termine "Copywriting"?- Secondo te, quale contributo può dare la lettura a voce alta al copywriting?- hai l'abitudine di leggere a voce alta ciò che produci?- vuoi parlarci dei tuoi bellissimi progetti? ("NuoviconTesti LAB", "Invenzionario", "Endonauti", "Ricette 365"...)- in-Segnare a raccogliere creatività, divertendo (da "de-vergere")- Qual è il tuo rapporto con la lettura a voce alta?- Vuoi dirci i tutti i tuoi recapiti per quanti volessero contattarti?https://nuovicontesti.com/2019-04-0831 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce75 - Leggere saggi... in modo saggioLa lettura a voce alta (esofasica) può spesso consentire l’apprendimento di un testo in maniera più efficace rispetto alla lettura mentale (endofasica). Ciò vale soprattutto nel caso dei saggi, tradizionalmente più ostici dei testi di narrativa. Per fortuna, non è necessario leggere a voce alta un saggio dall’inizio alla fine. Oggi, vorrei darvi un metodo per potersi approcciare ad un saggio in modo tale da facilitarne la lettura e la sua conseguente comprensione.2019-04-0120 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramQuando la voce non ci sostiene - 9 novembre 2018Fidiamoci sempre della nostra voce e delle nostre risorse per farla rendere al meglio, anche quando ci sembra che prevalga la stanchezza o un'emozione negativa che si specchiano nella qualità della nostra lettura e magari possono deprimerci ulteriormente.▶️ abbiamo alcune frecce al nostro arco, la prima è la consapevolezza della preparazione: appoggiamoci a questa▶️ rilassamento e concentrazione: due facce della stessa medaglia...▶️ agiamo sul corpo per agire sull'umore!A presto da Maria Grazia2019-03-2205 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su Telegramregistrare una lettura / intervista a due voci - 7 novembre 2018Oggi continuiamo a parlare di registrazione di una lettura, in questo caso però potrebbe interessare anche a tutti quelli che devono realizzare un'intervista. Il punto fondamentale è:▶️ Registrare su 2 tracce separate Detta così sembra complicata ma possiamo realizzarlo in modo semplice: 😜 Registrando su due smartphone ciascuno la propria voceQuindi di cosa abbiamo bisogno per ciascun lettore? 1️⃣ Smartphone (possibilmente simile)2️⃣ App di registrazione 3️⃣ Microfono per smartphone / adattatore Ma perché ti dico di registrare separatamente le due tracce? Vediamo insieme quali vantaggi ci porta▶️ Gestire i...2019-03-2105 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramIl rallentando finale - 5 novembre 2018IL RALLENTANDO FINALEQuesta settimana parliamo di uno dei modi di concludere un brano in maniera espressiva, il cosiddetto "Rallentando finale". Per capirlo bene ci facciamo aiutare da Elsa Morante e Paolo Maurensig. I loro sono testi artistici, ma il rallentando finale può essere applicato in maniera efficace anche in molti testi informativi...👋 Ciao a tutti da Francesco2019-03-2002 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramLorenzo Jovanotti alla segreteria telefonica - 29 ottobre 2018Continuiamo a spogliare le canzoni per esercitarsi a migliorare la nostra espressività nella lettura a voce alta. Togliamo cioè l'aspetto musicale per concentrarci sulla sola musicalità del testo, facendolo nostro con varie intenzioni.Questa settimana ci aiuta Jovanotti con la sua struggente "Le tasche piene di sassi". Ciao a tutti da Francesco 👋2019-03-1402 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramQual è la mia voce? - 24 ottobre 2018Vorrei partire con una domanda Qual è la mia voce?Sia parlando sia leggendo, per comunicare un contenuto in modo che sia chiaro, accattivante, piacevole, dobbiamo fare in modo che la nostra voce sia in qualche modo coerente con questo contenuto, con le emozioni, con le immagini che il testo può suscitare. Per fare questo abbiamo molte frecce al nostro arco. Vediamo insieme alcuni punti che tratto nella nota di oggi▶️ Qual è la mia voce▶️ Questo può essere un punto fondamentale di consapevolezza su cui poggiare per attivare più qualsiasi esercizio di variazione▶️ Cerch...2019-03-1306 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramParole in musica, musica delle parole - 22 ottobre 2018🚢 Oggi si torna a bordo della nostra nave sonora che naviga nell'oceano della musicalità della voce, parlata e cantata. 💋 🌹 Questa volta attraccheremo a un porto della lettura a voce alta giocando con una storia che ci arriva da un piccolo paesino in riva al mare, Sant'Ilario. Un caro saluto a tutti da Francesco... Capitan Franci 🙂2019-03-1202 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramSetup audio per registrare note telegram - 19 ottobre 2018SETUP PER NOTE TELEGRAM E REGISTRAZIONI PERSONALIQuesti sono gli strumenti che ho usato per la registrazione di oggi.DISCLAIMER: Telegram comprime molto l'audio che registriamo direttamente quindi la resa audio è molto livellata tra soluzioni più o meno costose▶️ Smartphone (Android nel mio caso)▶️ RODE SC4 Cavo Adattatore Minijack ▶️ Microfono Lavalier economicoCosto totale intorno ai 25€ (smartphone escluso 😃 )Perchè adattatore più microfono? Per lo stesso budget si possono comprare microfoni cavalier già dotati di jack a tre pin per smartphone però avere un adattatore separato di qualità ci permette...2019-03-1103 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramComunicare un testo attraverso la propria voce - 17 ottobre 2018La lettura a voce alta è fatta di scelte, queste riguardano l'atteggiamento di chi legge ma anche quelli di chi ascolta▶️ la lettura a voce alta mette in gioco la nostra capacità critica▶️ il lettore deve rinunciare ad esibirsi x farsi tramite▶️ anche il pubblico dovrebbe mettersi in una disposizione d'ascolto rivolta al testo e non a eventuali fascinazioni vocaliCosa ne pensi?A presto da Maria Grazia2019-03-0703 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramDal parlato al canto e ritorno - 15 ottobre 2018Partiamo questa volta per un piccolo viaggetto vocale dal parlato, al cantato e ritorno, rimanendo sempre nella dimensione principe nella quale vive qualsiasi tipo di voce: la musica. Tra i vari suoni incontreremo anche degli strani personaggi: gli Adams! Che c'entrano? Salite a bordo 'ché andiamo a scoprirlo! Ciao da Francesco 👋2019-03-0603 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramAttrezzatura per note telegram - 12 ottobre 2018Oggi vi racconto il mio personale setup per registrare la nota telegram che state ascoltando e voglio darvi un paio di spunti iniziali di ragionamento:1️⃣ Come scrivo la scaletta2️⃣ Che strumentazione uso per registrareMi raccomando, aspetto le vostre domande e considerazioni!A presto da Sandro2019-02-2704 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramAscolto del suono della nostra voce - 10 ottobre 2018➡️ Pensando alla voce che sappiamo essere un effetto corporeo pensiamo subito all'apparato respiratorio e a quello fonatorio ma è altrettanto coinvolto l'apparato uditivo➡️ i suoni che ci arrivano all'orecchio li decodifichiamo subito➡️ siamo capaci di interpretare un messaggio prima ancora che dal significato delle parole, dal suono della voce che le pronuncia➡️ un buon lettore dovrebbe esercitare un ascolto consapevole del suono proprio per produrre a sua volta suoni capaci di esprimere tante sfumatureCiao da Maria Grazia2019-02-2604 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramDare colore alle pagine - 8 ottobre 2018Continuiamo la nostra passeggiata su e giù per i nostri registri vocali... Il loro corretto utilizzo rende più espressiva la nostra lettura a voce alta! ✨Questa volta ascoltiamo alcuni trucchetti, prima per individuarli e per usarli poi nel dare colore alle nostre pagine... A presto, un saluto a tutti da Francesco 👋2019-02-2503 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramTeleprompter per leggere un voice over - 5 ottobre 2018Uno strumento fondamentale per la lettura ad alta voce quando non dobbiamo far vedere che stiamo leggendo! Magari il nome non vi dirà nulla ma è quello strumento che usano tutti i presentatori della tv per leggere il copione e la scaletta del loro show.Facciamo un rapido confronto tra il Teleprompter e la carta stampata per cercare di capire quando può esserci utile:TELEPROMPTER▶️ Scorre da solo▶️ Necessita di un device▶️ Permette poca variazione di velocità▶️ Dissimula il fatto che stiamo leggendoCARTA STAMPATA▶️ Bisogna gira...2019-02-2204 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramLa poesia il linguaggio dell'anima - 3 ottobre 2018Partiamo questa volta dalla poesia per fare una riflessione "a voce alta"È vero o no che la poesia si legge meno della narrativa? Perché?✨ Eppure la poesia è un linguaggio dell'anima che parla alle animeForse potremmo recuperarne la grande forza provando a leggerla a voce alta, per noi stessi prima che per altri.Voglio parlarne con voi nella nota di oggiMaria Grazia2019-02-2104 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramQuando usare i registri vocali - 1 ottobre 2018Continuiamo a parlare dei registri vocali nella lettura a voce alta, questa volta mettendo l'accento del loro uso a seconda delle circostanze: voce di testa, voce di petto e voce di pancia per dare i giusti suoni alla lettura...⬆️ Voce di testa: Ordini militari, isteria, maestra che urla➡️Voce di petto: il parlare quotidiano, la voce narrante⬇️ Voce di pancia: I cattivi nei film, la voce dell'empatia, adulazioneNe parlo nella nota di oggiA presto, ciao a tutti da Francesco 👋2019-02-2002 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramPrendersi cura della voce - 26 settembre 2018Non basta prendere confidenza con la voce dovremmo prendercene cura!In questa nota vediamo come proteggere il nostro strumento musicale / vocale▶️ Attenti all'abbigliamento e agli ambienti dove state▶️ Come usarla senza stressarla▶️ Respirate bene▶️ Bere e mangiare sono importantiCiao da Maria Grazia2019-02-1904 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramI 3 registri vocali - 24 settembre 2018La fascia dei suoni del parlato prodotti dall'apparato fonatorio è divisa in tre registri, i cosiddetti Registri vocali, la cui conoscenza è particolarmente importante per il lettore a voce alta. :headphones: Oggi li ascoltiamo da vicino, con esempi pratici e un gioco.Sintetizziamo i 3 registri della fascia dei suoni che usiamo nel parlato:arrow_up_small: Registro acuto - voce di testa⏹ Registro medio - voce di petto:arrow_down_small: Registro grave - voce di panciaUn grazie a Paolo Conte per averci prestato il testo da usare per la p...2019-02-1803 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramLeggere senza essere a proprio agio - 19 settembre 2018La mancanza di agio può manifestarsi anche in chi è abituato a parlare in pubblico, non è da confondere con l'ansia da prestazione▶️ Leggere a voce alta non è un'attività abitualeAlcuni consigli per non farsi cogliere impreparati nel momento clou:1️⃣ Allenati a leggere in privato2️⃣ Non affrontare il testo come un esame o un ostacolo da superare3️⃣ Non aggredire le pagine e "Prendila bassa"4️⃣ Inizia la lettura dolcemente2019-02-1403 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramStrumento musicale o vocale - 17 settembre 2018[STRUMENTO MUSICALE E/O VOCALE?] Riferendosi all'apparato fonatorio, si trovano spesso definizioni come strumento musicale e/o vocale... C'è differenza tra i due termini?Scopriamolo insieme in questa nota vocale. In particolare vedremo la differenza tra▶️ Musica e musicalità ▶️ Estensione vocale nel canto e nella lingua parlataCiao a tutti da Francesco 👋2019-02-1302 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramScegliere la carta giusta - 14 settembre 2018🏖📖 Questa mattina leggendo un libro in spiaggia riflettevo su quanto sia fondamentale la corretta scelta del supporto su cui stampare i propri testi da leggere in pubblico.Nella nota di oggi vi darò 4 consigli per ottenere testi più leggibili e meno stancanti scegliendo la giusta carta1️⃣ Poco riflettente2️⃣ Basso punto di bianco 3️⃣ Spessore adatto per non essere trasparente (normalmente 90gr per carta uso mano) 4️⃣ Non stampare Fronte / RetroCiao e a presto da Sandro2019-02-1203 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramAgio nella lettura espressiva - 12 settembre 2018L'agio come condizione che ci fa vivere al meglio l'esperienza della lettura. La voce è connessa al corpo e la respirazione può aiutarci sia per l'emissione vocale sia per il benessere ▶️ Come aiutarci a raggiungere una condizione di AGIO ?▶️ Respirazione e altre tecniche di rilassamento▶️ Prepara uno spazio comodo per la letturaa settimana prossima da Maria Grazia!2019-02-1103 minUn punto fermo!Un punto fermo!A Voce Alta #04 - "Il buio oltre la siepe" di Harper LeeUn Punto Fermo "A voce Alta": incipit e brani, scelti - e letti - da Voi :) Perché leggere questo libro? Perché è un classico contemporaneo Il buio oltre la siepe (il cui titolo originale è To Kill a Mockingbird, “Uccidere un usignolo”) è un romanzo della scrittrice americana Harper Lee. Uscito nel 1960, il libro ebbe un successo clamoroso, e appena due anni dopo ne venne tratto un film. Nel presentare la versione cinematografica a Milano, nel 2016, l’allora Presidente degli Stati Uniti Barak Obama ha dichiarato: «Cinquant'anni fa uscì un film che conquistò istantaneamente la Nazione. Basato sul romanzo senza tempo di Harper Lee, Il buio o...2019-02-0805 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramCosa possiamo imparare dagli imitatori - 10 settembre 2018L'apparato fonatorio è lo strumento che utilizziamo per ogni lettura a voce alta. 👀 Oggi trattiamo il tema della sua duttilità grazie all'ascolto e ancor più all'osservazione degli imitatori mentre sono alle prese con la riproduzione di voci altrui. Ciao a tutti da Francesco2019-02-0802 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramFormattazione del testo - 7 settembre 2018🎧 Nella nota di oggi alcuni consigli utili per formattare il testo da leggere in pubblico per renderlo più leggibile e permetterci una lettura più fluida.Una corretta formattazione ci permette di:▶️ Avere a colpo d'occhio la scansione dei periodi del testo▶️ Agevolare il ritorno dopo aver fatto un rimando (Aver guardato il pubblico) 3 consigli pratici per iniziare SUBITO1⃣ Righe di 10 - 15 parole al massimo2⃣ Allineamento a bandiera a sinistra 3⃣ Interlinea di 120% / 1.20 rispetto al corpo del testoSo che avevo detto 3 ma ti do anche un ultimo consiglio...2019-02-0705 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramAmici della nostra voce - 5 settembre 2018Ascoltare è sentire? Pensiamoci un po'...come possiamo utilizzare al meglio la nostra voce? Forse il "trucco" è diventarne amici...2019-02-0104 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramLiutaio vocale - 3 settembre 2018Non c'è il due senza il tre e allora proseguiamo con il nostro gioco dell'alfabeto che ci permette di prendere sempre più confidenza con la produzione dei nostri suoni vocali. Lungo questo percorso di conoscenza incontriamo anche Michele Morassut che potremmo simpaticamente definire "liutaio vocale". Alla prossima, ciao a tutti da Fffffffffrancesco2019-02-0103 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramFont o Caratteri tipografici - 31 agosto 2018Oggi inizia un viaggio dietro le quinte ( o meglio le pagine ) del lettore a voce alta. ▶️ Nelle mie note infatti cercherò di dare indicazioni, strumenti pratici e curiosità sul testo stampato, nel senso tipografico del termine, e su come ottimizzarlo per una lettura efficace e fluida.Oggi parliamo di Font o Caratteri tipografici 4 consigli pratici per una buona gestione dei font1⃣ Scegli un font a cui sei abituato2⃣ Usa il corsivo3⃣ Per testi stampati privilegia font graziati4⃣ Corpo del testo 15 / 16 ptBuon ascolto da Sandro!2019-02-0109 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramTecnica si o tecnica no? - 29 agosto 2018Tecnica si o no? È poi così vero che la tecnica vocale è nemica della creatività? O forse non è utile approfondire come fare se vogliamo essere chiari, comprensibili e piacevoli?2019-02-0103 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramL'apparato fonatorio allo specchio - 27 agosto 2018Vi ricordate il gioco dell'alfabeto che abbiamo fatto la volta scorsa? Bene, visto che non è detto che un bel gioco debba durare per forza poco, continuiamo a divertirci, questa volta davanti allo specchio! Ciao a tutti da Francesco :wave:2019-02-0101 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramGiocare all'alfabeto - 21 agosto 2018Andiamo, giocando, alla scoperta di quel meraviglioso strumento che ognuno di noi porta quotidianamente con sé ogni giorno... Alfabetiamo! Ciao a tutti da Francesco2019-02-0102 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramLetture estive e come apprezzarle meglio - 20 agosto 2018Proviamo a scoprire qualcosa di più sul piacere della lettura, approfittiamo di questi giorni ancora un po' vacanzieri magari!Ciao da Maria Grazia2019-02-0102 minLeggere a voce alta su TelegramLeggere a voce alta su TelegramChi siamo2019-01-0103 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce59 - Leggere in pubblico a voce alta con Patrick FaccioloInsieme a Patrick in questo episodio di Mettiamoci la voce! parleremo di▶️ paradigma comune centrato sulla "Relazione" (Public speaking e Lettura a voce alta)▶️ il tuo rapporto personale con la lettura a voce alta▶️ quanto conta per uno speaker radiofonico saper leggere in modo efficace▶️ riflessioni su punti di contatto tra public speaking e lettura a voce alta▶️ riflessioni su confusioni e ambiguità tra public speaking e lettura a voce alta▶️ l'autenticità della voce che parla e della voce che legge▶️ considerazioni & tratti comuni tra public speaking e lettura a voce alta...2018-12-1246 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce57 - Jukebox | Interviste naturali, leggere a braccio, buon compleanno TG dei ragazziIn questa puntata ospiteremo le letture di Chiara Pugliese e Cristina DalFarra dalla Leggere a Voce Alta Academy1) "interviste naturali"come dare naturalezza alle nostre domande nonostante siano scritte2) "La lettura a voce alta può essere autentica?"la lettura è in contrapposizione con la spontaneità? Il possibile conflitto con il Public speaking3) Buon compleanno "TG dei ragazzi", 2 anni!("Città dei bambini" di Genova, in collaborazione con TGcom24)2018-12-0321 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce55 - i bambini leggono a voce altaPerché i bambini dovrebbero essere incoraggiati a leggere a voce alta- Abbiamo parlato di leggere ai bambini quindi considerati come ascoltatorioggi ci occupiamo di loro come attori, cioè lettori a voce alta.Se leggere ai bambini li aiuta da tanti punti di vista (apprendimento, abitudine all'ascolto, stimolo della fantasia, socializzazione inter-generazionale, etc.), farci leggere da un bambino e DIVENTARE NOI ASCOLTATORI li aiuta a:▶️ trovare confidenza e fiducia nella propria voce(strumento primario con il quale si esprime poi quotidianamente…)▶️ Fortificare il processo di apprendimento della lettura(non affatto naturale, né...2018-11-1925 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce54 - Rilettura e scrittura a voce alta con Alessio BeltramiQual è il rapporto tra forma e contenuto nella comunicazione aziendale e più in generale nella comunicazione?Ne parliamo con Alessio Beltrami, consulente di Content Marketing, podcaster e ideatore del metodo "riscrivi" che ci racconterà anche il suo rapporto con la lettura voce alta.Trovi Alessio su Content Marketing Italia www.contentmarketingitalia.comHai creato il metodo “riscrivi” per aiutare aziende e professionisti a creare nuovi contenuti a partire da quanto hanno già a disposizione , che dici di inventare insieme ora il metodo “rileggi” ?Vediamo su cosa si potrebbe fondare questo metodo:- premessa...2018-11-1239 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce49 - Allenarsi alla lettura a voce altaLa lettura a voce alta, come qualsiasi attività "performativa" ha bisogno di allenamento intenzionale. Discutiamo in questo episodio di come approcciare all'allenamento a voce alta.▶️ Leggere per piacere e leggere per dovere▶️ Scegliere testi da leggere per piacere: cominciare… da ciò che piace▶️ Scegliere testi da leggere per dovere: cominciare… da ciò che è utile▶️ Otre la nostra zona di confort da lettori: esplorare nuovi testi (e nuovi contesti)▶️ Farsi suggerire dagli addetti ai lavori a seconda dei generi (bibliotecari, attori, giornalisti, scrittori…)▶️ Personalizzare la preparazione▶️ Costituirsi una comunità di “colleghi” con i quali...2018-10-0826 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce39 - Q/A Generi per iniziare a leggere a voce altaEsiste un genere di lettura migliore di altri per iniziare a leggere a voce alta? La lettura ai bambini, forse?Abbiamo pensato ad un format più fresco per il periodo estivo anche per fare un po' di punto della situazione su quanto abbiamo trattato in questa prima "stagione".2018-07-2212 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce37 - Scrivere per leggere a voce altaLeggere è funzionale allo scrivere o scrivere è funzionale alla lettura? Un po' come con l'uovo e la gallina chi può dirlo... anzi in entrambe le combinazioni l'una cosa porta enormi benefici all'altra. -Leggere & scrivere-Perché scrivere a voce alta-Scripta manent: quando conviene leggere anziché improvvisare-La relazione, il discorso, lo script…-Il suono delle parole-Registrarsi e…. ascoltarsi, ascoltarsi, ascoltarsi-Ciao ciao Ego: il protagonista della lettura e della scrittura a voce alta(dal greco antico prōtagōnistḗs, comp. di prôtos ‘primo’ e agōnistḗs ‘lotta2018-07-0227 minTracce di Radio AltafrequenzaTracce di Radio AltafrequenzaYes, I'm a witch: laboratorio di movimento al femminileGraditi ospiti di questa nuova puntata Francesca Penzo e Said Ait Elmoumen, danzatori e coreografi, che ci presenteranno il laboratorio YES, I'M A WITCH, rivolto ad un gruppo di donne di diversa provenienza, cittadine italiane e non, che condividono uno spazio fisico di esplorazione grazie allo scambio di pratiche legate al corpo, al movimento e alla danza. Il tema comune è una ricerca sul significato del femminile nelle varie culture delle partecipanti con una condivisione di esperienze e desideri che andranno ad arricchire il percorso laboratoriale. Parlare di corpo femminile è parlare di continenti dell'origine, del mondo umano, del verbo che dà vit...2018-06-1942 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce29 - leggere i propri testi con Arianna Porcelli SafonovLeggere i propri testi può essere il massimo dell'allineamento tra mezzo e messaggio ma è importante padroneggiare sia il testo che la tecnica. Ne parliamo partendo da un'intervista ad Arianna Porcelli Safanov, artista, autrice e lettrice.Com’è nata l’idea di inserire la lettura a voce alta nel tuo esibirti in pubblico?Dalla constatazione che, come pubblico, siamo sempre meno abituati e reattivi all’ascolto: provare a stimolare il divertimento seppur attraverso la lettura mi è sembrata una sfida edificante con una duplice opportunità: riconsegnare dignità all’amore per la lettura e per l’ascolto, da una parte, proporre un modo inedito...2018-05-0427 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce22 - Leggere la poesiaLeggere la poesia è trovare un giusto equilibrio tra il suono e il contenuto, ma è proprio così?- La poesia VA letta a voce alta- Suono e significato- Musicalità del suono voce- Poesia lirica e poesia epica- La metrica: quadrisillabo, settenario, decasillabo, endecasillabo… (esametro, pentametro…)- Oltre i versi metrici: versi sciolti (liberi), prosimetro (mix prosa/poesia)- Il problema della traduzione della poesia (e la fortuna di essere italiani)- Poesia e benessere, leggere versi a voce alta fa bene alla mente e allo spirito (un invito a osare...2018-03-1620 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce8 - Leggere ai bambiniEcco il link per iscriverti al corso live di Martedì 12 dicembre 2017http://www.leggereavocealta.it/fiaba-natale/Questo episodio di “Mettiamoci la voce” è un po’ diverso dal solito anche perché partecipa Sandro, il terzo vertice del triangolo nel progetto LEGGERE A VOCE ALTA; l’argomento, correlato alla sorpresa preparata per gli amici che ci seguono in occasione della messa in rete del sito, è la lettura per l’infanzia. Appuntamento al 12 dicembre 2017 alle ore 18,30 per una diretta speciale!0’ 48’’ il sito… e una sorpresa1’50’’ la lettura per l’infanzia2’20’’ leggere ai bambini nella dimensione del gioco3’20’’ il pubblico dei bambini...2017-12-0217 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce2 - Scoprire la bellezza di un testo con la lettura a voce altaIn questa puntata discutiamo sull'utilità della lettura a voce alta per comprendere e far comprendere meglio un testo.1’ 05” Riscoprire la bellezza di un testo 2’10” Scrittori a voce alta 3’50” Agio nel leggere a voce alta 5’05” L’hobby della lettura a voce alta 6’00” Differenze fra recitazione e lettura a voce alta 9’50” I diritti del lettore (Pennac) 11’50” Ruolo delle biblioteche2017-10-2112 minMettiamoci la VoceMettiamoci la Voce1 - La confidenza con la propria voceIn questa prima chiacchierata introduciamo il tema principale di questo progetto, la lettura a voce alta, a partire dalla confidenza e l’utilizzo della propria voce37’’ leggere mentalmente e a voce alta1’ 30’’ imparare a leggere a scuola3’ 30’ leggere a voce alta da adulti4’ confidenza con la propria voce6’ 40’’ l’uso della voce8’ 30’’ il coraggio di mettersi in gioco9’ le biblioteche come punto di riferimento2017-10-1410 min