Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Leonardo Babusci E Antonela Dedja

Shows

L\'EredeL'EredeL'Erede EP. X - Dacci oggi il nostro horror quotidianoIn questa seconda puntata sulla paura, ci scostiamo dalla sua dinamica sociale, inconscia e ferale che caratterizza la vita degli esseri umani. Piuttosto, andremo a snocciolare più approfonditamente le sue differenti manifestazioni nell'espressione artistica e narrativa, tra videogiochi, pittura, fotografia, storia, musica, cinema e una breve rassegna della paura della nostalgia, dove "entertainment horror" e "horror" si separano, mescolano e ognuno prende spunto dall'altro.STUDI NOMINATI DURANTE L'EPISODIO"A Comprehensive History of Internet Horror", di Redlyne: https://youtu.be/_XqGzdz3T40?si=84Ml5bhTDrawOTq4"Letter from Heaven," produced in England", di Amelia S...2024-05-211h 05L\'EredeL'EredeL'Erede EP. IX - La Paura, madre di ogni violenzaSpesso la paura attanaglia l'animo delle persone ed è fonte delle nostre debolezze.Nonostante questo, è una delle cinque emozioni fondamentali che definiscono la nostra vita. Spesso la paura è anche la cartina tornasole dello stato della società durante le varie epoche storiche. Ma cos'è la paura? Come viene generata? Cosa genera a sua volta? Che ruolo ha nelle persone? Come e dove aleggia nella società? Ma soprattutto, perché esiste la paura? In questo nuovo episodio dell'Erede, andiamo a scoprire il mondo della paura, del terrore, dell'orrore e della violenza, partendo dal meccanismo neurologico della sua gen...2024-05-061h 13L\'EredeL'EredeL'Erede EP. VIII - L'impero delle province, con Filippo PasquiLa provincia è come le persone: se non soffri a starci insieme nei momenti difficili vuol dire che la ami davvero. La provincia sa essere crudele, tanto da fare male. Concetto che riesci a mettere a fuoco solo quando vai via, e ancor di più quando devi tornarci. Chiunque decida di vivere in provincia deve necessariamente misurarsi con queste domande: come mi muovo coi soli mezzi pubblici? Esiste un'offerta culturale? Come sopravvivo a questo sistema isolato? C'è vita oltre la provincia?Tuttavia, è anche quel carattere che ci distingue in un contesto metropolitano, in cui finiamo spesso per essere ugua...2024-04-181h 11L\'EredeL'EredeL'Erede EP. VII - "Rumors", il cinema italiano brucia, con Tommaso CaperdoniRoma è da sempre riconosciuta come una delle capitali del Cinema, grazie anche alla presenza di Cinecittà. Nell'altra faccia della medaglia però scopriamo che ci sono una serie di realtà minori per il Paese, messe in ombra. La Farrago Studio senza dubbio è una di queste: con "Rumors - La Casa Brucia" c'è anche la volontà di proporre un modello alternativo, meno elitario e più autentico al cosiddetto Roma-centrismo, che prevede l'assoluto accentramento e trasferimento nella capitale della maggior parte delle produzioni e delle maestranze italiane. Ma qualcosa si sta muovendo. È forse dunque il momento di andare oltre, creando nuovi poli cinematogra...2024-04-0437 minL\'EredeL'EredeL'Erede EP. VI - "Diane, sto per entrare ad Arezzo..." con Tommaso Caperdoni"Diane, 11 e 30 di mattina del 24 febbraio, sto per entrare nella città di Twin Peaks." con queste parole, l'agente speciale dell'FBI, Dale Cooper, dà il via a una delle storie più rivoluzionarie e folgoranti del piccolo e del grande schermo.Una cittadina di poco meno di 52.000 anime, avvolta da un'aura magica e ambigua, tiene per sé dei misteri che fanno palpitare i cuori del pubblico televisivo, tra triangoli amorosi, omicidi, onirismo e una cruda realtà di provincia. Il regista David Lynch e lo scrittore Mark Frost, nel 1990, danno vita a un racconto così complesso e stratificato, che dopo lo sciogli...2024-03-271h 05L\'EredeL'EredeE6.1/S1 "Diane, sto per entrare ad Arezzo..." con Tommaso Caperdoni"Diane, 11 e 30 di mattina del 24 febbraio, sto per entrare nella città di Twin Peaks." con queste parole, l'agente speciale dell'FBI, Dale Cooper, dà il via a una delle storie più rivoluzionarie e folgoranti del piccolo e del grande schermo.Una cittadina di poco meno di 52.000 anime, avvolta da un'aura magica e ambigua, tiene per sé dei misteri che fanno palpitare i cuori del pubblico televisivo, tra triangoli amorosi, omicidi, onirismo e una cruda realtà di provincia. Il regista David Lynch e lo scrittore Mark Frost, nel 1990, danno vita a un racconto così complesso e stratificato, che dopo lo sciogli...2024-03-2700 minL\'EredeL'EredeL'Erede EP. V - Da "gombloddo!" a QomplottoLa definizione "teoria del complotto" viene utilizzata per la prima volta nel 1964, con le critiche dell'opinione pubblica mosse alla commissione Warren, che decretò l'esito dell'investigazione sull'assassinio di JFK. Ma l'umanità è stata da sempre messa alla prova con le dinamiche cospirazioniste.Partendo dal libro del generale Roberto Vannacci, "Il Mondo al Contrario", in questo nuovo episodio de L'Erede parliamo delle teorie del complotto, cercando di inquadrarle come fenomeno vero e proprio che accade nelle relazioni sociali.Il Protocollo dei Savi di Sion, QAnon, le scie chimiche, il COVID-19, le Torri Gemelle, la Teoria Gender e a...2024-03-141h 35L\'EredeL'EredeL'Erede EP. IV - Università degli studi di me stesso - con Chiara e GiovanniDopo circa un millennio dall'istituzione della prima università, il mondo dell'istruzione è radicalmente cambiato: partendo dal suo status elitario che è perdurato per quasi 800 anni, passando per la divisione medievale delle facoltà in trivium e quadrivium, il mondo del precettorato e la prima donna laureata, siamo arrivati fino a una maggiore statalizzazione prima e alla successiva liberalizzazione delle università, fino alla sempre più crescente crisi del mercato e del mondo universitario a causa anche della crisi economica e della pandemia.In questo episodio, insieme a due colleghi, compagni ma soprattutto amici, ci confrontiamo in una partita a squadre: DAMSer...2024-02-281h 29L\'EredeL'EredeL'Erede EP. III - Craxy YearsGli anni 80 sono tornati, sono vissuti nuovamente, sono morti e forse stanno risorgendo per la seconda volta.Gli anni 80 ci inseguono, ci invadono e ci catturano.Gli anni 80 sono stati e continuano a essere una delle decadi più importanti della storia recente.Partendo da Bettino Craxi, leader del Partito Socialista dal 1976 al 1993 e Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1983 al 1987, cerchiamo di analizzare questi dieci anni, i quali hanno una forte risonanza e influenza ancora dopo 40 anni dalla loro fine. Attraverso l'aura controversa del leader socialista, ripercorriamo alcuni eventi e costumi tipici d...2024-02-151h 05L\'EredeL'EredeL'Erede EP. II - Fai da te o faccio da me? con Emanuele CantoroIl fai-da-te negli ultimi decenni è diventato sempre più sinonimo di bricolage, fatto a mano o in casa, arte del sapersela cavare e soprattutto relegato a una dimensione hobbystica del nostro tempo. In realtà, il fai-da-te - do-it-yourself, in inglese - è parte fondante e integrante della cultura non mainstream, o per meglio dire: la controcultura.Non ci sono esatte coordinate di nascita di questo fenomeno e filosofia di vita: anni 50, anni 70, fine '800 o VIII sec. A.C; certo è, che il fai-da-te è molto più di un semplice divano fatto con i pancali.Se potessimo mettere a confr...2024-01-311h 27L\'EredeL'EredeL'Erede EP. I - 70 anni di Rai e non sentirli"L'Eredità" è uno dei quiz televisivi italiani più amati dal pubblico: milioni sono gli spettatori in più di vent'anni di programmazione e migliaia le puntate andate in onda. "L'Eredità" è entrato bene o male nell'immaginario comune degli italiani, grazie allo spirito dei vari conduttori, agli stacchetti delle vallette e ai guizzi e alle gaffe degli ospiti. Da qui si cerca di comprendere cos'è un'eredità, qual è il significato materiale e immateriale, che valore ha, mettendo così le basi per questo nuovo podcast, nel quale verranno individuate, analizzate e commentate le eredità culturali di eventi, processi, prodotti, trend, opere, storie e tutto ciò che nel corso de...2024-01-1749 minL\'EredeL'EredeTRAILER - Benvenuti a L'Erede: un manuale sconnesso di un presente interconnesso.L'Erede nasce da un rapporto a tre, fra un desiderio inesaudito di archivistica contemporanea, un tentativo di de-accademizzazione e la necessità di tracciare una linea - non troppo spessa, ma ben evidente - per capire come siamo tornati nei ruggenti anni '20. Fatto in casa, a cottura lenta - anzi, lentissima - e senza il cruccio del tempo, questo podcast è in realtà già scaduto: girato nel 2023, ma pensato per essere ascoltato senza il cruccio dell'attualità, fin dove possibile. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.2024-01-1601 min