Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Libera Contro Le Mafie

Shows

VideonewsVideonewsVia D'Amelio, Schlein "Impegno contro le mafie e le infiltrazioni"PALERMO (ITALPRESS) - "Per noi è importante essere qui non solo per la memoria ma per portare avanti quotidianamente l'impegno contro ogni manifestazione del fenomeno mafioso che purtroppo è ancora vivo e presente. Basti pensare agli attentati incendiari, ai beni confiscati in Calabria, il Pd calabrese è andato a incontrare le cooperative colpite da attacchi mafiosi quindi ogni giorno dobbiamo portare avanti l'impegno, in ogni modo, contro le mafie e contro l'infiltrazione nell'economia e nella politica". Lo ha detto la segreteria nazionale del Pd Elly Schlein in via d'Amelio a Palermo, dove si è svolta la manifestazione delle Agende rosse in memoria della strage di 3...2025-07-1901 minTerze vociTerze vociIntervista a Riccardo Christian Falcone sui beni confiscatiIl concetto di “beni confiscati alle mafie” spiegato in modo semplice da Riccardo Christian Falcone, giornalista, esperto di comunicazione e membro dello staff nazionale di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, nel nostro istituto per un corso di formazione rivolto ai docenti.2025-02-2520 min(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di ScannoLa ricerca e il giornalismo come azione contro le mafie - Con Marco OmizzoloMarco Omizzolo, sociologo EURISPES, Docente di Sociopolitologia, Scrittore e Giornalista si occupa di mafie, tratta internazionale e caporalato, propugna un metodo di indagine sociologica e informativa che entra nei fenomeni e denuncia nomi e cognomi. Per questo, da anni vive sotto tutela delle forze dell'ordine, avendo subito numerose minacce di morte. Nella nostra intervista rilancia l'invito a combattere l'indifferenza e ad assumersi ognuno per il proprio ruolo la responsabilità di agire contro gli affari illeciti e lo sfruttamento degli ultimi. Inoltre, il Dottor Omizzolo lancia anche segnali di ottimismo per la reazione degli apparati dello Stato nell'intervenire con operazioni d...2025-01-1617 minINEDITORIALEINEDITORIALELa ricerca e il giornalismo come azione contro le mafie - Con Marco OmizzoloMarco Omizzolo, sociologo EURISPES, Docente di Sociopolitologia, Scrittore e Giornalista si occupa di mafie, tratta internazionale e caporalato, propugna un metodo di indagine sociologica e informativa che entra nei fenomeni e denuncia nomi e cognomi. Per questo, da anni vive sotto tutela delle forze dell'ordine, avendo subito numerose minacce di morte. Nella nostra intervista rilancia l'invito a combattere l'indifferenza e ad assumersi ognuno per il proprio ruolo la responsabilità di agire contro gli affari illeciti e lo sfruttamento degli ultimi. Inoltre, il Dottor Omizzolo lancia anche segnali di ottimismo per la reazione degli apparati dello Stato nell'intervenire con operazioni di P...2025-01-1617 minLa Sveglia di Giulio CavalliLa Sveglia di Giulio CavalliMarina Berlusconi contro la verità: Report e la memoria che fa paura“Pattume mediatico su mio padre, reagiremo”, tuona Marina Berlusconi dopo la puntata di Report. La trasmissione di Sgfrido Ranucci ha fatto quello che dovrebbe fare il giornalismo: evitare che il potere riscriva la storia, evitare che la memoria ammuffisca sotto il peso delle convenienze politiche. Per raccontare i rapporti tra Silvio Berlusconi e la mafia basta raccontare la storia del suo braccio destro Marcello Dell’Utri. Dell’Utri, già condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, è stato assolto nel 2023 nel processo sulla trattativa Stato-mafia, ma la sua intermediazione tra i vertici di Cosa Nostra e Berlusconi è stata confermata da una sentenz...2025-01-1401 minSvejaSveja#647 Case abbandonate, rinascite e altre storie di RomaLa rassegna stampa di oggi, giovedì 28 novembre 2024, è a cura di Miriam Aly.Dalle pagine online di RomaToday: la Regione Lazio non dà più case alle donne vittime di violenza.Tra restauri pre-Giubileo, bellezza e turismo: tornano le fontane di Piazza Navona e di Piazza della Rotonda.All'università La Sapienza gli studenti occupano il tetto di Lettere: ''contro guerra, tagli e riforma Bernini''. L'articolo su Repubblica.Il Corriere della Sera ci racconta una storia di sport e solidarietà contro le mafie, quella del Montespaccato, con la nuova firma del...2024-11-2828 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa #77, le notizie su mafie e criminalitàL'ultima operazione sul settore del cibo a Bologna mette in luce le modalità mafiose, tra reati economici e violenze. Il patto tra Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra in Lombardia. L'operazione che svela i legami tra tifo e criminalità organizzata. Le mafie nella sanità a partire da Vibo Valentia. Criptofonini, criptovalute e piattaforme online, a partire dallo smantellamento di Ghost. La più complessa operazione contro la mafia foggiana. L'ergastolo al boss Gaetano Scotto per l’omicidio del poliziotto Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio. Quattordici anni e un tentato omicidio.Dopo una pausa, Sentiti Libera torna con Fresche di sta...2024-10-2018 minNel labirinto del tempo: una finestra sull’attualitàNel labirinto del tempo: una finestra sull’attualitàN. 42 - Lotta alle mafie: a che punto siamo?L’episodio presenta una riflessione circa la situazione italiana nella lotta contro le mafie, approfondendo alcuni passaggi della relazione annuale condotta dal direttore della Direzione Investigativa Antimafia (DIA), Michele Carbone.  Vengono quindi esaminate le nuove sfide nella lotta alla criminalità organizzata, con particolare attenzione alla finanziarizzazione del riciclaggio di denaro e all'uso crescente delle criptovalute nelle attività illecite. Si analizzano, inoltre, le infiltrazioni mafiose all’interno delle imprese e la loro influenza sul mercato e sulla pubblica amministrazione.  La puntata, dunque, dividendo in otto punti chiave il documento del direttore Carbone, sottolinea l’importanza di un approcc...2024-09-2312 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp37 - Alessandra Dolci, giudice in prima linea contro le mafie mimetizzate al nordLotta ogni giorno contro la 'ndrangheta calabrese e Cosa nostra siciliana che stanno inquinando il tessuto economico e finanziario di Milano. Perché ancor troppi pensano che con le mafie si possano fare affari. L'importanza delle scuole e delle parrocchie per creare cultura della legalità2024-06-2114 minEmmerreci RadioEmmerreci RadioAlpha e Omega - Coraggio e Omertà21 Marzo: è primavera!!!Per sbocciare ci vuole coraggio?La natura segue i suoi cicli eterni ma non lo fanno gli esseri umani…molti di coraggio ne hanno poco, altri vorrebbero vivere con coraggio ma tutt’attorno vince l’omertà21 Marzo, giornata Giornata mondiale contro qualsiasi forma di razzismo e di discriminazione e giornata importantissima per Libera, che dal 1995 è impegnata nella lotta contro le Mafie), perchè Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafiePizza, spaghetti, mandolino e Mafia! Questi gli stereotipi che ogni italiano che si reca all’estero, deve...2024-03-271h 50Il Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele Biacchessi21 marzo giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie | 21/03/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Le mafie sono ancora vive nel 2024, nonostante gli arresti di Matteo Messina Denaro, l'ultimo boss della vecchia Cosa Nostra dell'attacco al cuore dello Stato, le tante operazioni delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta a Catanzaro e nella provincia di Milano, contro il clan dei Casalesi a Caserta. Le cosche sono oggi resilienti, ipertecnologiche, inclini all’uso della corruzione che ha quasi sostituito del tutto la violenza, proiettate agli affari e a quello che si appresta essere il migliore in questo momento: i fondi pubblici nazionali e comunitari del Pnrr. Gli ultimi dati della Direzione Antimafia so...2024-03-2102 minIl CorsivoIl Corsivo21 marzo giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie | 21/03/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Le mafie sono ancora vive nel 2024, nonostante gli arresti di Matteo Messina Denaro, l'ultimo boss della vecchia Cosa Nostra dell'attacco al cuore dello Stato, le tante operazioni delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta a Catanzaro e nella provincia di Milano, contro il clan dei Casalesi a Caserta. Le cosche sono oggi resilienti, ipertecnologiche, inclini all’uso della corruzione che ha quasi sostituito del tutto la violenza, proiettate agli affari e a quello che si appresta essere il migliore in questo momento: i fondi pubblici nazionali e comunitari del Pnrr. Gli ultimi dati della Direzione Antimafia so...2024-03-2102 minIl Corsivo di Daniele BiacchessiIl Corsivo di Daniele Biacchessi21 marzo giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie | 21/03/2024 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Le mafie sono ancora vive nel 2024, nonostante gli arresti di Matteo Messina Denaro, l'ultimo boss della vecchia Cosa Nostra dell'attacco al cuore dello Stato, le tante operazioni delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta a Catanzaro e nella provincia di Milano, contro il clan dei Casalesi a Caserta. Le cosche sono oggi resilienti, ipertecnologiche, inclini all’uso della corruzione che ha quasi sostituito del tutto la violenza, proiettate agli affari e a quello che si appresta essere il migliore in questo momento: i fondi pubblici nazionali e comunitari del Pnrr. Gli ultimi dati della Direzione Antimafia so...2024-03-2102 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastBeni comuni, di tutte e tutti: prospettive di rilancioLa confisca dei beni confiscati rappresenta un pilastro del contrasto alle mafie, perché ne colpisce la ricchezza intaccando il loro potere territoriale. La “Rognoni-La Torre” ha ormai 40 anni e la 109/96 ha superato il quarto di secolo. Considerato il tempo trascorso dall’entrata in vigore di queste leggi, confiscare e restituire a tutte e tutti questi luoghi dovrebbe essere pratica rodata. Ma il condizionale è d’obbligo perché sono ancora molti gli ostacoli da superare per vedere questi spazi ritornare a nuova vita. Per comprendere meglio quali siano le difficoltà e come poterle superare proponiamo una serie di interviste a vari attori che giocano...2024-03-0614 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastPresenti ma sottovalutate: la lunga storia delle mafie in Valle d’AostaIl 13 dicembre 1982 un’autobomba esplode nel centro di Aosta. Il dispositivo è stato piazzato sull’auto di Giovanni Selis, pretore della città. La bomba esplode e, miracolosamente, il magistrato si salva. La Valle d’Aosta è luogo di storico radicamento delle mafie e l’episodio che ha coinvolto Selis ne rappresenta un chiaro segnale. Nonostante le chiare evidenze della presenza ‘ndranghetista in Regione, il fenomeno è stato per anni sottovalutato. A gennaio del 2019, una vasta operazione della DDA di Torino scoperchia il potere reale della ‘ndrangheta in questa regione. Un’inchiesta che coinvolge anche settori della politica e dell’imprenditoria, rivelando il vero potere mafioso in qu...2024-03-0616 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastLiguria, dal riscatto alla rinuncia. Casi virtuosi o luoghi abbandonati, la fotografia dei beni confiscati in regioneIngente è il patrimonio immobiliare sottratto alle mafie in Liguria, ma ciò che è ancor più impressionante è l’aumento vertiginoso registrato dal 2014 al 2021. Con un +193% in questa regione si è registrato un incremento, senza pari in Italia, dei beni sottratti al crimine organizzato di stampo mafioso. Sono molti i casi positivi, ma altrettante sono le storie dove non si può raccontare un lieto fine.Intervista:Marco Lorenzo Baruzzo, responsabile Beni in Rete Liguria. Baruzzo traccia il quadro dell’aggressione patrimoniale alle mafie dal punto di vista quantitativo. Numeri, dati, stime per dipingere la quantità di beni presenti in Liguria e...2024-03-0610 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastDa ponente a levante: la storia della presenza delle mafie in LiguriaUn territorio compreso tra mare e monti dove le mafie da decenni hanno base stabile e sponde solide. In Liguria le organizzazioni di stampo mafioso sono radicate e diffuse, da levante a ponente. Solo negli ultimi anni, diverse sono le operazioni antimafia della magistratura contro i clan. Inchieste che hanno fotografato quanto all’offerta dei servizi criminali sia stata corrisposta da una domanda, proveniente da segmenti della società ligure.Interviste:Michele Di Lecce, ex Procuratore dei Genova.Magistrato in pensione, è stato a capo della Procura di Genova in anni di grandi operazioni contro le m...2024-03-0613 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastPiemonte, dal riscatto alla rinuncia. Casi virtuosi o luoghi abbandonati, la fotografia dei beni confiscati in regioneMoltissimi sono i beni confiscati in Piemonte. Seconda regione del Nord per numero effettivo, il Piemonte è agli ultimi posti per capacità di riutilizzo di questo patrimonio.Intervista:Andrea Turturro, responsabile Beni Confiscati Libera Piemonte. Turturro dipinge il quadro dell’aggressione patrimoniale alle mafie dal punto di vista quantitativo. Numeri, dati, stime per dipingere la quantità di beni presenti in Piemonte e il loro utilizzo. Il caso negativoA Rivoli, una bellissima villa unifamiliare circondata da uno spazio verde si sta ammalorando. È un bene confiscato, sottratto a un uomo di peso della...2024-03-0612 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastPiemonte: dove la ‘ndrangheta è di casa, da decenniTra le Regioni prese in analisi da questo progetto, il Piemonte è il territorio maggiormente interessato dal fenomeno delle confische. In Piemonte, il radicamento della ‘ndrangheta è decennale, diffuso in tutte le province. Cartina di tornasole della storica presenza malavitosa è rappresentata dall’alto numero di beni confiscati agli affiliati.Interviste:Giuseppe Legato, giornalista de La Stampa. Legato ricostruisce la presenza decennale delle mafie in Piemonte, tra guerre e pax mafiose fino a delineare lo strapotere raggiunto dalla ‘ndrangheta in questa regione.Maria Josè Fava, referente di Libera Piemonte. Fava, da anni impegnata nell’associazione...2024-03-0613 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastConfisca di beni e patrimoni alla mafia: le ragioni politiche, legislative e socialiIn questa prima puntata si vuole inquadrare lo strumento normativo che permette nel nostro paese di sottrarre e destinare alla collettività i beni un tempo appartenuti alla mafia. Un viaggio per comprendere le ragioni politiche e sociali alla base di questo importante meccanismo legislativo che permette da decenni di sottrarre ricchezze alle mafie.Interviste: Francesco Gianfrotta, ex magistrato. Gianfrotta, per anni attivo nella Procura di Torino sul versante dell’aggressione patrimoniale al tesoro dei clan, ripercorrere le ragioni legislative alla base della scelta di confiscare i beni e restituirli alla collettività.Luigi Ciot...2024-03-0612 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastBeni comuni, di tutte e tutti: prospettive di rilancioLa confisca dei beni confiscati rappresenta un pilastro del contrasto alle mafie, perché ne colpisce la ricchezza intaccando il loro potere territoriale. La “Rognoni-La Torre” ha ormai 40 anni e la 109/96 ha superato il quarto di secolo. Considerato il tempo trascorso dall’entrata in vigore di queste leggi, confiscare e restituire a tutte e tutti questi luoghi dovrebbe essere pratica rodata. Ma il condizionale è d’obbligo perché sono ancora molti gli ostacoli da superare per vedere questi spazi ritornare a nuova vita. Per comprendere meglio quali siano le difficoltà e come poterle superare proponiamo una serie di interviste a vari attori che giocano...2024-03-0614 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastPresenti ma sottovalutate: la lunga storia delle mafie in Valle d’AostaIl 13 dicembre 1982 un’autobomba esplode nel centro di Aosta. Il dispositivo è stato piazzato sull’auto di Giovanni Selis, pretore della città. La bomba esplode e, miracolosamente, il magistrato si salva. La Valle d’Aosta è luogo di storico radicamento delle mafie e l’episodio che ha coinvolto Selis ne rappresenta un chiaro segnale. Nonostante le chiare evidenze della presenza ‘ndranghetista in Regione, il fenomeno è stato per anni sottovalutato. A gennaio del 2019, una vasta operazione della DDA di Torino scoperchia il potere reale della ‘ndrangheta in questa regione. Un’inchiesta che coinvolge anche settori della politica e dell’imprenditoria, rivelando il vero potere mafioso in qu...2024-03-0616 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastLiguria: dal riscatto alla rinuncia. Casi virtuosi o luoghi abbandonati, la fotografia dei beni confiscatiIngente è il patrimonio immobiliare sottratto alle mafie in Liguria, ma ciò che è ancor più impressionante è l’aumento vertiginoso registrato dal 2014 al 2021. Con un +193% in questa regione si è registrato un incremento, senza pari in Italia, dei beni sottratti al crimine organizzato di stampo mafioso. Sono molti i casi positivi, ma altrettante sono le storie dove non si può raccontare un lieto fine. IntervistaMarco Lorenzo Baruzzo, responsabile Beni in Rete Liguria. Baruzzo traccia il quadro dell’aggressione patrimoniale alle mafie dal punto di vista quantitativo. Numeri, dati, stime per dipingere la quantità di beni presenti in Liguria e...2024-03-0610 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastDa ponente a levante: la storia della presenza delle mafie in LiguriaUn territorio compreso tra mare e monti dove le mafie da decenni hanno base stabile e sponde solide. In Liguria le organizzazioni di stampo mafioso sono radicate e diffuse, da levante a ponente. Solo negli ultimi anni, diverse sono le operazioni antimafia della magistratura contro i clan. Inchieste che hanno fotografato quanto all’offerta dei servizi criminali sia stata corrisposta da una domanda, proveniente da segmenti della società ligure.Interviste:Michele Di Lecce, ex Procuratore dei Genova. Magistrato in pensione, è stato a capo della Procura di Genova in anni di grandi operazioni contro le mafi...2024-03-0613 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastPiemonte: dal riscatto alla rinuncia. Casi virtuosi o luoghi abbandonati, la fotografia dei beni confiscatiMoltissimi sono i beni confiscati in Piemonte. Seconda regione del Nord per numero effettivo, il Piemonte è agli ultimi posti per capacità di riutilizzo di questo patrimonio.Intervista: Andrea Turturro, responsabile Beni Confiscati Libera Piemonte. Turturro dipinge il quadro dell’aggressione patrimoniale alle mafie dal punto di vista quantitativo. Numeri, dati, stime per dipingere la quantità di beni presenti in Piemonte e il loro utilizzo. Il caso negativoA Rivoli, una bellissima villa unifamiliare circondata da uno spazio verde si sta ammalorando. È un bene confiscato, sottratto a un uomo di peso della...2024-03-0612 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastConfisca di beni e patrimoni alla mafia: le ragioni politiche, legislative e socialiIn questa prima puntata si vuole inquadrare lo strumento normativo che permette nel nostro paese di sottrarre e destinare alla collettività i beni un tempo appartenuti alla mafia. Un viaggio per comprendere le ragioni politiche e sociali alla base di questo importante meccanismo legislativo che permette da decenni di sottrarre ricchezze alle mafie Interviste: Francesco Gianfrotta, ex magistrato. Gianfrotta, per anni attivo nella Procura di Torino sul versante dell’aggressione patrimoniale al tesoro dei clan, ripercorrere le ragioni legislative alla base della scelta di confiscare i beni e restituirli alla collettivitàLuigi Ciot...2024-03-0612 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastPiemonte: dove la ‘ndrangheta è di casa, da decenniTra le Regioni prese in analisi da questo progetto, il Piemonte è il territorio maggiormente interessato dal fenomeno delle confische. In Piemonte, il radicamento della ‘ndrangheta è decennale, diffuso in tutte le province. Cartina di tornasole della storica presenza malavitosa è rappresentata dall’alto numero di beni confiscati agli affiliati. Interviste: Giuseppe Legato, giornalista de La Stampa. Legato ricostruisce la presenza decennale delle mafie in Piemonte, tra guerre e pax mafiose fino a delineare lo strapotere raggiunto dalla ‘ndrangheta in questa regione. Maria Josè Fava, referente di Libera Piemonte. Fava, da anni impegnata nell’associazione...2024-03-0613 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastConfisca di beni e patrimoni alla mafia: le ragioni politiche, legislative e socialiIn questa prima puntata si vuole inquadrare lo strumento normativo che permette nel nostro paese di sottrarre e destinare alla collettività i beni un tempo appartenuti alla mafia. Un viaggio per comprendere le ragioni politiche e sociali alla base di questo importante meccanismo legislativo che permette da decenni di sottrarre ricchezze alle mafie Interviste:Francesco Gianfrotta, ex magistrato. Gianfrotta, per anni attivo nella Procura di Torino sul versante dell’aggressione patrimoniale al tesoro dei clan, ripercorrere le ragioni legislative alla base della scelta di confiscare i beni e restituirli alla collettività.Luig...2024-03-0612 minBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il podcastBeni in rete 2.0: il teaserI beni confiscati alle mafie devono, per legge, essere restituiti alla collettività . Ma non sempre questo accade, perché non è affatto semplice dare nuova vita a questi luoghi, nonostante le battaglie condotte in oltre 40 anni di contrasto patrimoniale ai clan. Beni in Rete 2.0 è un racconto che analizza- attraverso i dati, le esperienze positive e le tante difficoltà – la portata delle ricchezze sottratte ai mafiosi in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta.2024-03-0601 minDaily CogitoDaily CogitoLiberi dalle MAFIE? Informazione, Formazione e Cultura - con Marco Lombardo di "Libera"Marco Lombardo, coordinatore regionale di "Libera Veneto", ospite ai Cogito Studios per parlarci di mafie, giustizia, legalità e cultura contro la criminalità organizzata. Se vuoi scoprire "Libera": https://www.libera.it/ ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxXIl mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQEntra nella Community ➤➤➤ htt...2024-02-021h 14Sentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa 69 - Le notizie su mafie e criminalitàCosa è successo dopo lo stupro di Caivano: il contesto e le risposte politiche. Le politiche contro le mafie del governo Meloni. La storia di Maria Chindamo, uccisa dalla 'ndrangheta. Le mafie in Emilia-Romagna, tra le indagini nei confronti degli ex sindaci di Brescello, l'operazione Sciacallo e il processo nato da Radici. In Calabria, le motivazioni del processo Gotha e l'ex presidente consiglio regionale condannato per corruzione elettorale. La morte di Matteo Messina Denaro. Lo scioglimento per mafia di Orta Nova, il sesto comune ad essere sciolto nel foggiano.Il 69° episodio di Fresche di Stampa con le notizie principali da...2023-10-0223 minLe voci della scuola di SolieraLe voci della scuola di SolieraS4 - Ep. n°08 - Antenne di legalità: "Gli stereotipi delle mafie"Classe 3D della scuola secondaria di primo grado "Angelo Sassi" dell'Istituto Comprensivo di Soliera. Stagione 4 - Episodio n°08 - "Gli stereotipi delle mafie" Gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Soliera, hanno fatto parte della redazione giornalistica della web radio "Sassinellaradio" dell'istituto scolastico per l'anno scolastico 2022/2023. I ragazzi, con il supporto del giornalista Federico Lacche di "Libera Radio - Voci contro le mafie" della società cooperativa "Open group" di Bologna, e Claudio Scarabelli, responsabile Area infanzia e adolescenza "Fondazione Campori" di Soliera, hanno realizzato un notevole lavoro sulla legalità, all'interno di un progetto regionale a cui hanno partecipato alcune scuole dell'Emilia Romagna, tra...2023-09-0908 minIl CorsivoIl CorsivoChiara Colosimo diviene presidente dell'antimafia. Libera: una nomina che si muove tra ambiguità e ombre | 24/05/2023 | Il CorsivoA cura di Daniele Biacchessi Nel giorno del 29esimo anniversario della strage di Capaci, della morte di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo, della loro scorta, la politica sceglie Chiara Colosimo alla presidenza dell'Antimafia, l'Autorità politica che rappresenta il contrasto alle cosche. Colosimo è stata votata dalla sua maggioranza su indicazione della premier Giorgia Meloni, contro il parere contrario di tutte le associazioni antimafia e antiterrorismo che rappresentano le vittime di 50 anni di stragi. Si dice contraria Libera: "Su Chiara Colosimo si profilano ambiguità e ombre capaci di minare la credibilità e la fiducia assoluta di cui deve godere", l'associazione antimafia di d...2023-05-2402 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa 67 - Le notizie su mafie e criminalitàLa maxioperazione contro la 'ndrangheta "Eureka", con arresti e sequestri in mezza Europa. Un focus su mafie e politica, tra la commissione antimafia che non parte e ancora nessun controllo sugli impresentabili, la sentenza della Corte di Cassazione sulla Trattativa stato-mafia, la chiusura del programma "Non è l'Arena", l'attacco sulla protezione dei politici di sinistra all'interno del processo Aemilia. Qualche fatto di cronaca: l'operazione Carback a Catania, l'omicidio di 'ndrangheta in provincia di Cosenza e l'omicidio camorristico a Ponticelli, la notte dello scudetto del Napoli.Il 67° episodio di Fresche di Stampa con le notizie principali tra aprile e maggio, a cu...2023-05-1422 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa 66 - Le notizie su mafie e criminalitàUn nuovo processo di mafia a Bologna. L'omicidio di Francesco Pio Maimone, a Napoli. Cosa dicono le motivazioni della sentenza del processo per il depistaggio delle indagini sulla strage di via D'Amelio. La morte sospetta del collaboratore di giustizia Armando Palmeri. La sentenza del processo 'Ndrangheta stragista. L'amministrazione giudiziaria per BRT e Geodis, accusate di frode fiscale e caporalato. Un nuovo processo contro Cosa Nostra, tra pizzo, feste e musica neomelodica. Nuovi arresti contro la mafia nigeriana a Torino. La mafia cinese tra Prato e Roma. La XXVIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie...2023-04-1626 minRIPRENDIAMOCELIRIPRENDIAMOCELIRiprendiamoceli [Episodio 1 ] - Storia beni confiscati alle mafie1 – Storia dei beni confiscati alle mafieTatiana Giannone, referente nazionale di Libera “nomi e numeri contro le mafie per i beni confiscati”Gaetano Mancini, comitato di indirizzo dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per Alleanza delle cooperativeMarco Lorenzo Baruzzo, referente di Libera per i beni confiscati in Liguria2023-04-0433 minRiprendiamoceliRiprendiamoceliStoria dei beni confiscati alle mafie [Ep.1]Nel corso del primo episodio del podcast ripercorriamo la storia dei beni confiscati alle mafie insieme a Tatiana Giannone, referente nazionale di Libera nomi e numeri contro le mafie per i beni confiscati, Gaetano Mancini, comitato di indirizzo dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per Alleanza delle Cooperative e Marco Lorenzo Baruzzo, referente di Libera per i beni confiscati in Liguria.2023-03-3033 minRadio LicetiRadio LicetiEp3: Contro la mafia Radio Liceti Ep3: Contro la mafia.In questo episodio, abbiamo il piacere di intervistare il giornalista Sandro Ruotolo sul tema contrasto alle mafie. A cura di Chiara Rolandi, ospitato da Goodmorning Genova.   2023-03-2935 minHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàHyperbros: notizie di politica, cultura e attualitàL'intervento di Sergio Mattarella a Casal di Principe per la Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafieIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato oggi Casal di Principe, in provincia di Caserta, in occasione della Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Durante il suo intervento, Mattarella si è rivolto ai giovani casalesi, definendoli "figli della rinascita di questa terra" e invitandoli a lottare contro la criminalità organizzata.Il capo dello Stato ha poi ricordato il giovane ucciso ieri a Napoli, sottolineando la natura violenta e vile delle organizzazioni mafiose: "La mafia è violenza ma è innanzitutto viltà, si presentano forti con i deboli. Non si fermano davanti a donne e a bambini, si nascondono nell'oscurità".Con qu...2023-03-2115 minSveglia, Veneto!Sveglia, Veneto!La Giornata contro le mafie e altre notizie viste da NordestAnche il Veneto celebra la Giornata in ricordo delle vittime innocenti di mafie con le storie di Cristina Pavesi e Matteo Toffanin. "La Regione alterò i dati per restare in zona gialla", oggi in Aula la relazione della commissione d'inchiesta sulla seconda ondata Covid. Oltre 200 mila veneti sono senza medico di base e tanto altro ancora.2023-03-2116 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa 65 - Le notizie su mafie e criminalitàLe nuove sentenze contro le mafie nigeriane, tra Emilia-Romagna e Sicilia. La sentenza del tribunale tedesco che certifica l'espansione della 'ndrangheta. L'inizio dell'Appello del processo 'Ndrangheta stragista, a Reggio Calabria. La nuova conferma - dopo il processo contro la Mala del Brenta - della presenza della mafia in Veneto. Un enorme traffico di rifiuti nel Nord Italia e giro di soldi che arriva fino al Novara Calcio. Il boom di interdittive antimafia in Emilia-Romagna rispetto al resto del Paese. Il via libera all'istituzione della nuova Commissione antimafia. La nuova udienza del processo sulla trattativa tra Stato e mafia, in Cassazione...2023-03-0519 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa 64 - Le notizie su mafie e criminalitàL'arresto di Messina Denaro e il contesto in cui è avvenuto, voci e commenti su una possibile trattativa e la rete di protezione che ruotava intorno alla latitanza trentennale. Il sequestro ai danni di Ciro Cuomo in via Saffi a Bologna e l'importanza delle misure di prevenzione contro la criminalità economica. Nuove confische al clan di 'ndrangheta dei Grande Aracri. L'operazione Olimpo. L'evasione del killer Massimiliano Sestito. L'osservatorio contro le mafie che in Trentino Alto Adige Lega e Svp non vogliono, neanche dopo l'operazione Perfido. Quanto fattura la mafia e il marchio delle mafie nella ristorazione.Il 64° episodio di Fre...2023-02-0525 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa 62 - Le notizie su mafie e criminalitàLa sentenza del maxiprocesso Nebrodi. La 'ndrangheta in Emilia-Romagna e l'operazione Radici. L'inchiesta sui telefoni introdotti nel carcere della Dozza di Bologna. Le condanne alle mafie foggiane e i nuovi omicidi. I boss risarciti per le condizioni disumane in carcere. Estorsioni e caporalato nelle rsa messinesi. La mafia nel viterbese. Nuovi blitz e indagini contro le mafie tra Siracusa, Palermo e Anzio. Il 62° episodio di Fresche di Stampa con le notizie principali tra ottobre e novembre, a cura di Sofia Nardacchione, Viviana Regine, Giovanni Soini, Giulia Facheris, Marta Mezzadri, Anna Venchiarutti, Chiara Francavilla, Federica Mistura e Lea Gropper.2022-11-0618 minSu e Giù per le TangenzialiSu e Giù per le TangenzialiIl Bosco dei Cento Passi a GaggianoNel 1978, la mafia uccise il giornalista Peppino Impastato che con i suoi articoli e la sua candidatura alle elezioni comunali stava denunciando le attività di Cosa Nostra. La sua storia è stata raccontata anche nel film I Cento Passi che vi consiglio di vedere. Se lo avete già visto, dovete allora visitare un posto pieno di significato: San Vito a Gaggiano. Gaggiano è un comune alle porte di Milano, attraversato dal Naviglio Grande che lambisce anche la vicina Trezzano. Fino al 2005, le campagne situate a Nord del comune sono state oggetto di una disputa tra chi voleva trasformarle in area edificabile e chi...2022-09-1300 minRADIO MEDIMEX SHOWCASERADIO MEDIMEX SHOWCASERadio Medimex Showcase #18 - Sound of Garage, Sentinelle, Gaia Gentile, Red Room, Mr. Bricks, Marco Cassanelli and Deckard - 15/07/2022TORRE QUETTA – STAGE PUGLIA – 21:00SOUND OF GARAGEI Sound of Garage sono una band nata dieci anni fa, dalla passione comune di tre colleghi medici per il rock classico. Quattro i componenti del gruppo: alla chitarra elettrica Antonio Sanguedolce, alla batteria Fabio Farina, al basso Massimiliano Sivo, mentre chitarra e voce sono di Danny Sivo. Sanguedolce e Danny Sivo sono rispettivamente gli attuali direttore generale e direttore sanitario della ASL di Bari. Quello della band è un ritorno al Medimex: l’ultima volta i Sound of Garage si sono esibiti a Taranto, aprendo la serata finale del festival, prima di Patt...2022-07-152h 48Sentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa 60 - Le notizie su mafie e criminalitàMafie e corruzione a Bologna, tra il riciclaggio dei soldi della 'ndrangheta, narcotraffico e gli arresti del caso Mondo sepolto. Un nuovo omicidio a Palermo. L'arresto di due uomini indiziati dell'uccisione di Giuseppe Gioffrè. La confessione di uno dei sicari dell'omicidio di Daphne Caruana Galizia. A Pistoia minacce e spari per pilotare le aste immobiliari. L'attentato a Hashi Omar Assan. L'operazione contro le nuove leve della 'ndrangheta.Il 60° episodio di Fresche di Stampa, a cura di Marta Mezzadri, Viviana Regine, Sofia Nardacchione e Giovanni Soini, con il commento di Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna.2022-07-1013 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegno#maipiustragi, la grande manifestazione contro la 'ndrangheta - #555Oggi è il giorno di #maipiùstragi, la grande manifestazione nazionale che si terrà a Milano contro la 'ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita contro le mafie. Come mai proprio adesso? Come mai a Milano? E perché c’è questo sostegno specifico a Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro? Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/maipiustragi-manifestazione/_______________5xmille: https://www.italiachecambia.org/5xmille/Contribuisci: https://www.italiachecambia.org/contribuisci/Seguici su:Telegram - https://t.me/itachecambiaInstagram (Italia che Cambia) - itali...2022-07-0510 minStradioStradioDiretta Speciale Contro le Mafie - A cura di Fabio Stabile e Lorenzo Lo ContiDiretta Speciale Contro le Mafie - A cura di Fabio Stabile e Lorenzo Lo Conti2022-03-281h 38StradioStradioSettima Arte - Diretta Speciale contro le MafieSettima Arte - Diretta Speciale contro le Mafie  Il ruolo del Mafioso nei Film/Serie Tv2022-03-2825 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #54 - Le notizie su mafie e criminalitàUn focus su Napoli tra la Giornata della Memoria e dell'Impegno, i danneggiamenti nella sede della Filcams Cgil e gli spari contro esercizi commerciali a Frattamaggiore. L'Emilia-Romagna tra gli appalti pilotati al Comune di Reggio Emilia e l'inizio a Bologna dell'appello del processo di 'ndrangheta Grimilde. E poi: un omicidio a Foggia, le mafie nei comuni di Anzio e Nettuno, il consigliere comunale di Torino parente di un boss di 'ndrangheta, le minacce alla giornalista Maria Bortone. Il 54° episodio di Fresche di Stampa a cura di Sofia Nardacchione, Francesca Palumbo, Marta Mezzadri, Viviana Regine, Giovanni Soini, Marina Mazzilli.2022-03-2712 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #51 - Le notizie su mafie e criminalitàIl primo processo contro la 'ndrangheta in Trentino. Gli omicidi di camorra a Scampia. La 'ndrangheta in Toscana, tra riciclaggio e smaltimento illecito di rifiuti. A Roma il primo Forum cittadino sui beni confiscati alle mafie. Il processo all'ex direttrice del carcere di Reggio Calabria per concorso esterno. Il tesoro dei narcotrafficanti della 'ndrangheta a Torino. Le frodi sui bonus edilizi. I soldi di Cosa Nostra sequestrati a Piacenza. Sono le notizie del 51° episodio di Fresche di Stampa, il podcast di Sentiti Libera, il progetto di Libera Bologna e Q Code Mag. L’episodio a cura di Sofia Nardac...2022-02-0617 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa #50 - Le notizie su mafie e criminalitàLe bombe nel foggiano e le mafie pugliesi. Caporalato a Vicenza. Il clan Spada è mafia. L'operazione contro la mafia nigeriana a Palermo. L'assessore arrestato per concorso in omicidio. La 'ndrangheta in Emilia-Romagna. Lo studio delle interdittive antimafia. Il progetto per affidare in comodato d’uso gratuito ai soci lavoratori un gruppo di aziende confiscate alla criminalità organizzata.Torna Fresche di stampa, il podcast di Sentiti Libera, il progetto a cura di Libera Bologna e Q Code Mag, con le notizie dell'ultimo mese su mafie e criminalità organizzata. L’episodio a cura di Sofia Nardacchione, Sara Barattini, Francesca Palumbo, Viviana...2022-01-2323 minRadio Onda UERRadio Onda UER12/01/22 - Cubirossi: quando il rock emoziona e fa riflettere“Appesa al cielo” è un pezzo della band pisana Cubirossi, che affronta con grande sensibilità il tema del cyberbullismo, ispirandosi ad una storia di vita vera. Ne parla Carlo Climati nello spazio di Radio Onda UER dedicato alla musica.I Cubirossi sono una band pisana nata nel maggio del 2016, composta da Marina Giusti, cantante (20 anni), Gianluca Leoncini, chitarrista (22 anni) e Alessandro Leoncini, batterista (20 anni).Hanno un’ampia esperienza di concerti. Fra questi, un ottimo live on line con la bravissima artista Frida Bollani Magoni.A settembre i Cubirossi sono stati selezionati...2022-01-1212 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #48 - Le notizie su mafie e criminalitàLa nuova condanna per il boss 'ndranghetista Nicolino Grande Aracri. Le richieste di pena nel processo Farmabusiness. Il blitz contro la mafia a Potenza. La condanna per corruzione ai danni di Carlos Nuzman per le Olimpiadi di Rio. La strana morte a Genova del boss mafioso Salvatore Di Gangi. La collaborazione con la giustizia del camorrista Walter Schiavone. L'operazione contro la "nuova" Mala del Brenta. E, ancora, un bene confiscato che diventa un centro vaccinale e il boss catanese che, dal carcere, chiede al giudice di allontanare il figlio dal contesto mafioso. Sono le notizie della nuova puntata d...2021-12-0516 minGiacomo D\'AlessandroGiacomo D'AlessandroFratelli Tutt* - Mimmo, don Pino e l'altra CalabriaDon Pino Demasi, referente di Libera Contro le Mafie nella piana di Gioia Tauro, ci racconta come ha vissuto la condanna a Mimmo Lucano e ci aiuta a intravvedere una Calabria “altra” che si ribella a mafie e politiche assenti per valorizzare terra e persone.https://www.ilramingo.it/fratelli-tutt-la-seconda-stagione-online/2021-11-2445 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #46 - Le notizie su mafie e criminalitàL'ombra della 'ndrangheta sull'omicidio di Salvatore Silipo nel reggiano. A Torino un ristorante con il nome di un ex boss di Camorra: la denuncia di Libera Piemonte. L'operazione sull'Appenino bolognese contro una consorteria criminale vicina alla 'ndrangheta. Foggia e la richiesta di incandidabilità per l'ex sindaco e alcuni consiglieri, dopo lo scioglimento del Comune. La scorta a Sigfrido Ranucci. Pizzo e appalti per mantenere i familiari di mafiosi in carcere: l'operazione nel palermitano. Il blitz a Latina contro il clan Di Silvio.Sono le notizie della nuova puntata di Fresche di stampa, a cura di Silva Almacolle, Giovanni S...2021-11-0714 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa #44 - Le notizie su mafie e criminalitàI Pandora Papers. L'omicidio a Ponticelli e la guerra di camorra a Napoli. L'incendio nella baraccopoli di Campobello di Mazara. La condanna di Mimmo Lucano. La sentenza del processo Borsellino quater. Mafie in Emilia-Romagna, tra la sentenza del processo Aemilia 1992, la confisca di 10 milioni al clan degli Arena-Nicoscia e le mani della 'ndrangheta sugli alberghi della riviera romagnola. La condanna del senatore di Forza Italia Marco Siclari per scambio elettorale politico-mafioso. L'operazione della Dia contro il clan Pesce-Bellocco. L'arresto dell'ex commissario straordinario dell'acciaieria ex ILVA. Il riciclaggio mafioso a Trento. Sono le notizie della nuova puntata di Fresche d...2021-10-1026 minSentiti LiberaSentiti LiberaSerbia: mafie, potere e giornalismo. Puntata 2Il 15 marzo 2021, nel corso di una conferenza stampa in cui il presidente serbo, Alexsandar Vucic, annunciava l’arresto di membri del violento clan mafioso di Kavac, Milica Vojinovic, giornalista della testata di giornalismo indipendente e di inchiesta, KRIK, ha chiesto al governo serbo come mai, nonostante le informazioni fossero nelle loro mani da diversi anni, nulla fosse stato fatto prima. Il secondo episodio della serie podcast "Serbia. Mafie, potere e giornalismo" di Silva Almacolle, racconta le  caratteristiche del governo serbo, in particolare sul modo in cui mantiene il potere e lo status quo attraverso una forma di governo che...2021-07-2520 minPISTOIA (h)A VOCEPISTOIA (h)A VOCELegalità e lotta alla mafia - LIBERA Pistoia⚖️LEGALITA’ E LOTTA ALLA MAFIA ⚖️Nella quinta puntata, Silvia Giovannelli ed Elena Trallori dialogano con Alessandra Pastore, referente del Coordinamento di LIBERA Pistoia. LIBERA nasce nel 1995 come rete di associazioni che si dichiarano apertamente contro le mafie. A Pistoia la sua referente è Alessandra Pastore e nel podcast ci racconta della storia del Coordinamento Pistoiese, delle sua attività e ci spiega perché è importante essere uniti contro la mafia, oggi più che mai. 📝Quale sarà il punto dell’Agenda 2030 di Pistoia scritto da Alessandra?2021-07-2234 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #40 - Le notizie su mafie e criminalitàLe motivazioni della sentenza sul delitto Agostino. L'arresto a Bologna dell'imprenditore Ciro Cuomoà. La collaborazione del boss Nicolino Grande Aracri ritenuta non credibile. Le motivazioni della sentenza di appello di Aemilia. Le condanne a Bologna del processo contro il clan nigeriano dei Viking-Arobaga. Il nuovo episodio di Fresche di stampa, il podcast di Sentiti Libera con le notizie delle ultime due settimane su mafie e criminalità, a cura di Sara Barattini con Sofia Nardacchione, Pietro Scagliotti e Lorenzo Pirozzi e con il commento di Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna.2021-06-2013 minVoci LibereVoci LibereInfiltrazioni mafiose nelle amministrazioni comunali - quando la 'Ndrangheta si insinua nello Stato.Il concetto di Stato, si è da sempre associato al concetto di collettività, una cosa di tutti, che può sopravvivere solo grazie alla collaborazione di ogni cittadino e cittadina che decide quotidianamente di essere parte attiva di una comunità. Il concetto di Stato si associa anche però alla figura delle istituzioni politiche che ricoprono dei ruoli negli enti decentrati del nostro territorio come le regioni, le provincie e i comuni. Istituzioni politiche che rappresentano un popolo, che sono chiamate ad essere presenti e attive all'interno delle comunità e che favoriscano lo sviluppo sociale ed economico di queste ultime. Essere delle istitu...2021-05-2910 minIl Podcast dell’Impresa CooperativaIl Podcast dell’Impresa CooperativaLa rete di Libera Terra e la lotta delle cooperative contro le mafieLibera Terra è l’anima agricola delle cooperative sociali che, sotto il segno dell’associazione Libera, gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. 2021-05-2629 minVoci LibereVoci Libere'Ndrangheta nel nord Italia: un fenomeno diffuso ma poco riconosciuto.La voce Libera di questa settimana è Giuseppe Teri, professore di storia e filosofia nonché vicepresidente nazionale della scuola di formazione "Antonino Caponnetto " e referente per le scuole superiori lombarde per l'ass. Libera Contro Le Mafie. Questa settimana abbiamo deciso di concentraci sul fenomeno delle mafie al nord che negli anni si è consolidato sempre di più insidiandosi negli apparati istituzionali ed economici di molte regioni settentrionali. E' con il Maxi-Processo Rinascita-Scott che sono emerse una moltitudine di dinamiche che mettono in evidenza come questo fenomeno sia stato negli anni sottovalutato determinando il crearsi di stereotipi che le mafie esistono e oper...2021-05-0815 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di stampa #37 - Le notizie su mafie e criminalitàLe mafie nigeriane, tra l'inizio del processo a Bologna, le assoluzioni a Ferrara e gli arresti contro il clan dei Black Axe. L'operazione contro la 'ndrina Pesce di Rosarno. La villa confiscata alla ‘ndrangheta a Legnano, nel milanese, che diventerà un centro antiviolenza. L'inseguimento, nel Foggiano, con colpi di fucile contro tre migranti. L'arresto per corruzione del gip di Bari e di un avvocato penalista. L'operazione Iceberg che ha disarticolato un'associazione criminale di stampo mafioso radicata nel comune di Pignola, in provincia di Potenza. Le condanne nel processo per corruzione a Lonate Pozzolo, nel Varesotto. Il ripristino del vitalizio a Rob...2021-05-0212 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #36 - Le notizie su mafie e criminalitàLa maxi-operazione Petrolmafie Spa, sugli affari mafiosi nel business del petrolio. La notizia della collaborazione con la giustizia del boss di 'ndrangheta Nicolino Grande Aracri. L'inchiesta sugli affari di 'ndrangheta e politica nello smaltimento di rifiuti tossici in Toscana. Hermes Ferrari, lo sciamano della protesta dei ristoratori, e i presunti legami con la 'ndrangheta emiliana. L'appalto pilotato della Asl di Pescara e gli arresti per corruzione. Il nuovo maxiprocesso calabrese Epicentro, contro la 'ndrangheta.Fresche di stampa, il podcast di Sentiti Libera con le notizie delle ultime due settimane su mafie e criminalità, a cura di Sara Barattini e M...2021-04-1813 minVoci LibereVoci LibereEssere di parte per la verità e la giustizia.Anche Libera Contro Le Mafie, tramite il suo ufficio legale, si è costituita parte civile al maxi-processo Rinascita Scott. Un segnale forte e rivoluzionario, che permette alla società civile di prendere parte in maniera attiva e diretta all'evoluzione del procedimento. Una costituzione di parte civile che rappresenta il voler ricordare tutte le vittime innocenti cadute per mano delle mafie e che vuole essere da spalla per tutti quei familiari che oggi sono ancora in attesa di giustizia. La voce libera di questa settimana è l'Avvocata Elvira Iaccino, rappresentante legale di libera contro le mafie in Calabria ,attualmente impegnata nel maxi-processo. Ed è con...2021-04-1722 minaostapodcastaostapodcastLa Regione Valle d'Aosta aderisce all'associazione Avviso Pubblico per la formazione civile contro le mafieLa sintesi della presentazione dell'adesione, da parte della Regione autonoma Valle d'Aosta, all'associazione "Avviso Pubblico", rete di Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, che si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 16 aprile, con Alberto Bertin, presidente del Consiglio Valle, Roberto Montà, presidente dell'associazione ed Erik Lavevaz, presidente della Regione.2021-04-1617 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #34 - Le notizie su mafie e criminalitàLa XXVI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, celebrata da Libera ogni 21 marzo dal 1996 ad oggi. L’operazione “Perseverance” e i nuovi arresti nella ‘ndrangheta radicata in Emilia-Romagna. La sentenza definitiva del processo Black Monkey: non era mafia. L’arresto per corruzione del sindaco di San Vincenzo, provincia di Livorno. L’arresto del narcotrafficante Giuseppe Romeo, che era latitante dal 2018. L’operazione, in Toscana, contro il “re del petrolio”. La condanna del boss Vincenzo Madonia, accusato degli omicidi del poliziotto Nino Agostino e della moglie Ida Castelluccio: il boss è stato condannato, in primo grado, all’ergastolo...2021-03-2114 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #32 - Le notizie su mafie e criminalitàLa morte di Raffaele Cutolo, boss fondatore della Nuova Camorra Organizzata. Il report che conferma la relazione causale tra patologie e rifiuti nella Terra dei Fuochi, con il commento di Peppe Ruggiero, che nel 2003 coniò il termine. Il sequestro di tonnellate di rifiuti tossici tra Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria nell’operazione contro la ‘ndrangheta Cardine-Metal Money. L’inizio del processo, a Venezia, per le “Strade al veleno”, con al centro il traffico e la gestione illegale di rifiuti, con il commento del giornalista della Gazzetta di Modena Francesco Dondi. L’arresto per concussione di un ex dirigente comunale del comune di Serramazzo...2021-02-2118 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #31 - Le notizie su mafie e criminalitàLa nuova pista sulla strage del Moby Prince, dopo il ritrovamento di un fascicolo fantasma. Le motivazioni della sentenza sull’omicidio di Mauro Rostagno e il coinvolgimento di Francesco Messina Denaro. L’operazione contro il clan di Petilia Policastro, già legato all’omicidio a Milano di Lea Garofalo. I primi sequestri di beni mafiosi all’estero grazie al nuovo regolamento europeo. La ‘ndrangheta nelle stragi degli anni Novanta e il coinvolgimento del partito di Silvio Berlusconi, Forza Italia.Sono le notizie del nuovo episodio di Fresche di stampa, il podcast di Sentiti Libera con le notizie delle ultime due settima...2021-02-0711 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #30 - Le notizie su mafie e criminalitàL'inizio a Lamezia Terme del maxi-processo contro la ‘ndrangheta “Rinascita Scott”, con il commento del referente di Libera di Vibo Valentia Giuseppe Borrello. Sempre in Calabria, le operazioni “Faust” e “Basso profilo”, che dimostrano la pervasività della ‘ndrangheta e i suoi rapporti con gli appartenenti alla cosiddetta “zona grigia”. Le motivazioni della sentenza di Mondo Sepolto, il processo sul racket che a gennaio 2019 coinvolse quasi tutto il mondo funerario di Bologna, con il commento di Lorenzo Pirozzi di Libera Bologna. I rifiuti tossici riversati nell’Agro Pontino, con il commento di Enrico Fontana di Legambiente. L’operazione Minerva contro il clan camorristico dei Cas...2021-01-2413 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #29 - Le notizie su mafie e criminalità2 Agosto 1980, fu una strage di Stato: le motivazioni dei giudici di Bologna nella sentenza contro l’ex Nar Gilberto Cavallini. La sentenza definitiva del processo Black Monkey: non è mafia, con il commento della responsabile dell’ufficio legale di Libera Enza Rando. Aemilia, tra nuove sentenze e nuovi filoni del maxiprocesso alla ‘ndrangheta emiliana, tra cui quello in cui è imputato anche l’ex senatore Carlo Giovanardi. Mafia e cultura mafiosa a Foggia, con il commento della vicepresidente di Libera Daniela Marcone. L’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa per due ex presidenti della Val d’Aosta. Le nuove rivelazioni sulla scomparsa in C...2021-01-1015 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #27 - Le notizie su mafie e criminalitàLa maxioperazione di riciclaggio gestita da un imprenditore che poteva contare su un fondo di 500 miliardi di euro e che è considerato dagli inquirenti la mente economico-finanziaria di ‘Ndrangheta, Camorra e Cosa Nostra. Il maxi-processo “Rinascita-Scott”, che inizierà a gennaio per 355 imputati: è la più grande operazione dopo quella che portò al maxi-processo di Palermo a Cosa Nostra. La confisca dell’intero patrimonio di Francesco Zummo, imprenditore edile considerato dai magistrati il costruttore del “sacco di Palermo”, dopo 38 anni di indagini e processi. Gli arresti per caporalato del gruppo “para-mafioso” già denunciato da Adnan Siddique, lavoratore ucciso il 3 giugno scorso dopo aver denunciate le condizio...2020-12-0609 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #24 - Le notizie su mafie e criminalitàLa condanna a 30 anni al boss Vincenzo Galatolo nel quarto processo sulla Strage di Pizzolungo del 2 aprile 1985. L’inizio del processo di appello per l’omicidio del 19enne Ciro Colonna, vittima innocente di camorra. La condanna all’ergastolo a Sebastiano Nirta per la strage di Duisburg del 15 agosto 2007. Il nuovo sequestro milionario al clan Grande Aracri nell’ambito di un’operazione sull’usura ai danni di imprenditori emiliani. L’operazione contro il caporalato nei cantieri navali di La Spezia. Le misure cautelari per sei ex e attuali manager di Autostrade per l’Italia, accusati di attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbl...2020-11-1511 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #22 - Le notizie su mafie e criminalitàLa sentenza a Bologna di Grimilde, uno dei filoni nati da Aemilia, il maxiprocesso alla ‘ndrangheta emiliana. L’inchiesta Grande Carro a Rimini, tra mafia foggiana e truffe sui fondi europei. Il nuovo testimone sulla Strage di Capaci del 23 maggio 1992. Gli effetti della pandemia sulle migrazioni e sulle e sui migranti. Il blitz a Ferrara contro la mafia nigeriana.Sono le notizie della puntata di questa settimana di Fresche di Stampa, all’interno di Sentiti Libera, il progetto di podcasting di Q Code Mag e Libera Bologna. Il podcast a cura di Sara Barattini e Marina Mazzilli, con il com...2020-11-0210 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #20 - Le notizie su mafie e criminalitàLa ‘ndrangheta a Mantova e le condanne nel processo Pesci contro la cosca che ha corrotto il mercato edilizio ed economico sotto le direttive del boss Nicolino Grande Aracri. La chiusura delle indagini sulla filiale italiana di Uber Eats, i cui manager sono accusati di caporalato per aver creato un sistema in cui i lavoratori erano sottoposti a condizioni di lavoro degradanti. Il nuovo rapporto della Flai-Cgil sulle agromafie, un sistema ai danni di oltre 180mila persone in Italia. L’arresto del trafficante di esseri umani Abdul Raman al Milad, conosciuto come “Bija”. Le nuove piste sull’omicidio della giornalista maltese Da...2020-10-1810 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #19 - Le notizie su mafie e criminalitàL’archiviazione dell’indagine sui mandanti dell’omicidio del Procuratore capo di Torino Bruno Caccia. La modifica dei decreti Salvini sull’immigrazione. La morte di un ragazzo di 15 anni dopo la quarantena obbligatoria a seguito del salvataggio nel Mediterraneo. Alba Dorata dichiarata organizzazione criminale in Grecia. L’operazione contro il traffico di droga tra Frosinone, Napoli e L’Aquila. Sono le notizie della puntata di questa settimana di Fresche di Stampa, all’interno di Sentiti Libera, il progetto di podcasting di Q Code Mag e Libera Bologna. Il podcast a cura di Federica Chirico e Sara Barattini.2020-10-1108 minMemosMemosMemos di mercoledì 07/10/2020La rassegna “RaccontiamociLeMafie” di Avviso Pubblico. Quest’anno la sesta edizione si è svolta in streaming. Causa pandemia, Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, non ha potuto ospitare i dibattiti sui temi dell’impegno civile e politico contro le mafie. Il sindaco Nicola Leoni, ospite di Memos, ha raccontato come si è svolta quest’ultima edizione. Di legalità e contrasto alle mafie ci ha parlato anche il neo-sindaco di Legnano, Lorenzo Radice (centrosinistra). La puntata di oggi si è conclusa con il giornalista e saggista Giovanni Tizian, autore di “Mafia e pandemia” (Piemme).2020-10-0727 minTalking PoliticsTalking PoliticsRassegna stampa dal solaio. Settimana del 5 luglio0:19 Asfalti Brianza, fine pena mai. 7:33 referendum e seggi fuori dalle scuole: la proposta di Agrate. 9:26 On. Capitanio: educazione civica sì, metro no! 11:51 Stampa online: Quadri nuovo assessore a Cornate; Associazione Alisei contro le mafie.2020-07-0513 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #13 - Le notizie su mafie e criminalitàLa morte di un bracciante agricolo, Ben Ali Mohamed, ucciso da un incendio nel ghetto di Borgo Mezzanone; l’omicidio a Caltanissetta di un uomo che lottava per i diritti dei braccianti; l’operazione contro il caporalato tra Calabria e Basilicata; il blitz contro la ‘ndrangheta nel veronese; l’ultima inchiesta sui clan camorristi a Napoli in cui è indagato anche il senatore di Forza Italia Luigi Cesaro; la Strage di via D’Amelio 28 anni dopo e la richiesta di archiviazione per i pm indagati di inquinamento delle indagini. Come ogni domenica torna Fresche di stampa, il podcast di Sentiti Libera con le noti...2020-06-1406 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #12 - Le notizie su mafie e criminalitàLa violenza della mafia pugliese, tra operazioni, omicidi e intimidazioni, nel racconto del Guardian; la prima operazione contro la ‘ndrangheta a Verona, con il commento del giornalista del Corriere della Calabria Francesco Donnici su una mafia silente che ha colpito già altri territori del Nord Italia; il sequestro di un noto ristorante di Bologna; il nuovo codice di condotta dell’Unione europea contro i paradisi fiscali; l’allerta sull’usura nel nuovo report del Ministero dell’Interno. Come ogni domenica torna Fresche di stampa, il podcast di Sentiti Libera con le notizie della settimana su mafie e criminalità organizzata scelte dai giornali...2020-06-0708 minSentiti LiberaSentiti LiberaFresche di Stampa #11 - Le notizie su mafie e criminalitàIl commissariamento di Uber Italy per caporalato; la rete criminale che smaltiva rifiuti in discariche abusive nel Nord Italia; l’operazione contro i profili imprenditoriali della cosca di ‘ndrangheta Piromalli; le richieste di ergastolo nel processo Aemilia 1992. Come ogni domenica torna Fresche di stampa, il podcast di Sentiti Libera con le notizie della settimana su mafie e criminalità organizzata scelte dai giornali.La undicesima puntata di Fresche di Stampa, a cura di Sofia Nardacchione e Angelo Miotto.2020-05-3105 minRadiOndeRoad - Voci da Tor SapienzaRadiOndeRoad - Voci da Tor SapienzaRadiOndeRoad - Quarta puntataAnche noi siamo chiusi in casa, come è chiusa la sede di Antropos Centro di Aggregazione Giovanile che ci ospita, ma ci teniamo a farvi compagnia facendovi ascoltare l'ultima puntata che avevamo realizzato in tempi non sospetti. #allascoperta1️⃣ - Mafie e giustizia sociale, Giuseppe De Marzo racconta Centocelle -⏰ minuto 00:30Gli incendi dolosi a Centocelle hanno attirato l’interesse della politica, ma poi si è smesso di parlarne.Giuseppe De Marzo (Libera Contro le Mafie): «La risposta dell’Amministrazione è stata pessima: il Presidente del V Municipio dimostra lontananza dai problemi reali dei cittadini».2️⃣ - Roma Est, una passeggiat...2020-04-2440 minPsicoradioPsicoradioPsicoradio 29/01/20: Vite non degne di essere vissuteNel giorno della memoria ricordiamo anche pazienti psichiatrici, disabili, rom, sinti, omosessuali perseguitati e uccisi dai nazisti..Malati mentali, disabili, ebrei, rom, sinti, omosessuali: tutti gruppi di persone odiate, perseguitate e uccise in epoca nazista perché considerate diverse, pericolose, “vite non degne di essere vissute”. Tra il 1934 e il 1944, la scienza psichiatrica in Germania si rese corresponsabile della sterilizzazione di 350.000 persone, dell’uccisione di 72.000 pazienti psichiatrici, per non parlare di tutti quelli che nei manicomi morivano per infezioni, maltrattamenti e fame.....Tanti gli episodi di cronaca che dimostrano quanto sia, purtroppo, ancora attualissimo e necessario parlare di discriminazione. Circa un anno fa...2020-01-2927 minMemosMemosMemos di venerdì 18/10/2019Ergastolo e diritti umani, la lotta contro le mafie e il terrorismo e lo scopo rieducativo della pena. Memos ha ospitato oggi la costituzionalista dell’università Statale di Milano Francesca Biondi e il giurista, ed ex magistrato, Elvio Fassone. Biondi e Fassone hanno commentato la sentenza di dieci giorni fa della Corte Europea dei Diritti Umani contro le norme italiane sul cosiddetto ergastolo ostativo. Martedì prossimo, 22 ottobre, è attesa la pronuncia della Corte Costituzionale sulle stesse norme dell’ordinamento penitenziario italiano.2019-10-1827 minVicino/lontano - Premio TerzaniVicino/lontano - Premio TerzaniMafie. Il sistema del malaffareConfronto con FEDERICA ANGELI, NICOLA GRATTERI, ANTONIO NICASO Modera GIORGIO ZANCHINI – da vicino/lontano 2019 – Evento realizzato in collaborazione con il Laboratorio Internazionale della Comunicazione - Da tempo la criminalità organizzata ha imparato a investire i soldi della droga e delle altre attività malavitose nell'economia legale: nell'edilizia, nel terziario, nell'eolico, nei rifiuti, nel turismo, nel lusso, e persino nei centri di accoglienza. È la corruzione l'ossatura del potere mafioso, che sfrutta una miriade di alleanze strategiche con funzionari pubblici, bancari, avvocati, commercialisti, broker senza scrupoli. Oggi la ‘ndrangheta ha un fatturato annuo di diverse decine di miliardi, che vengono “lavati” e r...2019-05-171h 17Delta Radio - Reporter DOCDelta Radio - Reporter DOCIn bicicletta contro le mafieIn bicicletta contro le mafie: intervista ai ciclisti di Usacli provinciale, che hanno partecipato alla manifestazione organizzata da Libera di Don Ciotti Reporter Doc.. tutti i giorni alle 11 e in replica alle 16.00: inchieste, approfondimenti2019-03-2723 minDelta Radio - Reporter DOCDelta Radio - Reporter DOCIn bicicletta contro le mafieIn bicicletta contro le mafie: intervista ai ciclisti di Usacli provinciale, che hanno partecipato alla manifestazione organizzata da Libera di Don Ciotti Reporter Doc.. tutti i giorni alle 11 e in replica alle 16.00: inchieste, approfondimenti2019-03-2700 minSnoozeSnoozeSnooze di gio 21/03 (prima parte)la giornata contro le mafie, in viaggio verso Padova,Il meteo, il traffico, e la rassegna stampa (prima parte)2019-03-2100 minAudioRivista.itAudioRivista.itGiornata contro le mafie - Ricordati di ricordare21 Marzo - La Giornata della Memoria e dell’ImpegnoIl 21 marzo nasce dal dolore di una mammaUna giornata estiva. Il sole splende sulla autostrada tra Punta Raisi e Palermo. Magistrati, rappresentanti delle istituzioni e delle forze di polizia, cittadini e studenti commemorano il primo anniversario della strage di Capaci. C’è anche don Luigi Ciotti sul luogo del dolore. Prega, in silenzio. Quando, all’improvviso, si avvicina una donna minuta: si chiama Carmela, è vestita di nero e piange. La donna prende le mani di don Luigi e gli dice: «Sono la mamma di Antonino Montinaro, il caposcorta di Giovan...2019-03-1509 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseMafie: una riflessione più articolata nelle chieseLe Edizioni La Zisa di Palermo, la chiesa valdese e il centro culturale Gonella hanno organizzato la tavola rotonda «1963-1993. Da Pietro Valdo Panascia a Pino Puglisi, le Chiese di fronte alle mafie».L'incontro si è svolto nel salone della Chiesa Valdese di Palermo, in via dello Spezio. La discussione è ruotata intorno alle figure di Pietro Valdo Panascia e Giuseppe Puglisi, uno pastore valdese, l'altro sacerdote cattolico, entrambi impegnati nel contrasto alle mafie. Panascia nacque a Reggio Calabria nel 1910, fu consacrato pastore nel 1937, nel 1956 divenne pastore della chiesa valdese di Palermo dove restò 14 anni. Nel 1963 promosse l’Iniziativa per il risp...2018-12-1025 minMusica Contro Le MafieMusica Contro Le MafieIntervista a Coez - Lancio "Faccio un Casino"Antonella per Musica contro le Mafie dal Quirinetta in compagnia di Coez. 5.05.17Silvano Albanese, in arte Coez. L’abbiamo intervistato a Roma al Quirinetta nella serata “Drink with @Coez” organizzata in occasione del lancio del suo ultimo album “Faccio un Casino”.Un evento, organizzato da Big Time, inusuale quanto assolutamente efficace. Non il solito release party ma un momento di incontro con l’artista, per conoscerlo e scoprirlo. E noi l’abbiamo fatto, partendo da Musica contro le Mafie fino ai suoi prossimi impegni.“FACCIO UN CASINO” TOUR30/06 Roma | Ex Dogana – Viteculture Festival SOLD OUT IN...2017-06-3007 minAntonellaDeCesare SpeakerAntonellaDeCesare SpeakerIntervista a Coez - Lancio "Faccio un Casino" (creato con Spreaker)Antonella per Musica contro le Mafie dal Quirinetta in compagnia di Coez. 5.05.17 Silvano Albanese, in arte Coez. L’abbiamo intervistato a Roma al Quirinetta nella serata “Drink with @Coez” organizzata in occasione del lancio del suo ultimo album “Faccio un Casino”. Un evento, organizzato da Big Time, inusuale quanto assolutamente efficace. Non il solito release party ma un momento di incontro con l’artista, per conoscerlo e scoprirlo. E noi l’abbiamo fatto, partendo da Musica contro le Mafie fino ai suoi prossimi impegni. “FACCIO UN CASINO” TOUR 30/06 Roma | Ex Dogana – Viteculture Festival SOLD OUT IN PREVENDITA 08/07 Monteflavio (RM) | Strange Days Festival 12/07...2017-06-2707 minNon Solo Skunk, Seconda StagioneNon Solo Skunk, Seconda StagioneAutoproduzione contro le mafie e contro l'immobilismo della politica - S02 EP37La nuova puntata di Non Solo Skunk è dedicata al lancio della più efficace iniziativa antiproibizionista dell'anno: i corsi di coltivazione di marijuana itineranti che verranno organizzati dal Radical Cannabis Club nelle principali piazze dello spaccio italiane. Autoproduzione contro le mafie e contro l'immobilismo della politica.2017-06-2028 minMemosMemosPio La Torre e il riscatto sociale contro le mafieFestival dei beni confiscati alle mafie a Milano, da oggi e fino a domenica 2 aprile (qui il programma e gli organizzatori). ..Come si è arrivati in Italia alla confisca dei beni dei mafiosi e al loro riutilizzo sociale? A Memos sono stati ospiti oggi Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre, e Ilaria Meli, ricercatrice dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’università di Milano. La storia della confisca dei beni dei mafiosi in Italia ha un punto di riferimento imprescindibile nella figura di Pio La Torre, ucciso da Cosa Nostra il 30 aprile del 1982, insieme al suo autista Rosario Di Salvo...2017-03-3028 minAntonellaDeCesare SpeakerAntonellaDeCesare SpeakerKiave - Presentatore del Premio Musica Contro Le MafieLa serie di interviste realizzate per Radio Rebel nella 5 giorni Evento di Musica Contro le Mafie - Artisti, Ospiti, Presentatori! dal 13 al 17 Dicembre 2016 COSENZA centro storico Auditorium Guarasci – Teatro Morelli – M.A.M. Museo Arti e Mestieri Incontri, Dibattiti, Proiezioni, Mostre, Concerti, Showcase, Finali Nazionali Premio http://www.musicacontrolemafie.it/5giorni/ https://www.facebook.com/musicacontrolemafieofficial/?fref=ts2016-12-1308 minAntonellaDeCesare SpeakerAntonellaDeCesare SpeakerHyst - Presentatore del Premio Musica Contro Le MafieLa serie di interviste realizzate per Radio Rebel nella 5 giorni Evento di Musica Contro le Mafie - Artisti, Ospiti, Presentatori! dal 13 al 17 Dicembre 2016 COSENZA centro storico Auditorium Guarasci – Teatro Morelli – M.A.M. Museo Arti e Mestieri Incontri, Dibattiti, Proiezioni, Mostre, Concerti, Showcase, Finali Nazionali Premio http://www.musicacontrolemafie.it/5giorni/ https://www.facebook.com/musicacontrolemafieofficial/?fref=ts2016-12-1313 minAntonellaDeCesare SpeakerAntonellaDeCesare SpeakerAndrea Lucisano - La Volpe Sophia - Incontri con le Scuole a Musica Contro le MafieLa serie di interviste realizzate per Radio Rebel nella 5 giorni Evento di Musica Contro le Mafie - Artisti, Ospiti, Presentatori! dal 13 al 17 Dicembre 2016 COSENZA centro storico Auditorium Guarasci – Teatro Morelli – M.A.M. Museo Arti e Mestieri Incontri, Dibattiti, Proiezioni, Mostre, Concerti, Showcase, Finali Nazionali Premio http://www.musicacontrolemafie.it/5giorni/ https://www.facebook.com/musicacontrolemafieofficial/?fref=ts2016-12-1309 minMemosMemosUniversità contro le mafie. Lavori in corso, Intervista con Alberto Vannucci.Fate di più contro la mafia e la corruzione. ..E' la richiesta che la presidente della Commissione antimafia Bindi ha fatto alle università italiane. L'occasione è stata un seminario che si è svolto ieri alla “Statale” di Milano dal titolo “Le Università contro le mafie”. Gli atenei italiani erano rappresentati dal presidente della Conferenza dei Rettori Gaetano Manfredi e dall'ospite dell'incontro, il rettore dell'Università degli Studi di Milano Gianluca Vago. All'incontro alla Statale di Milano hanno partecipato anche tre docenti che in Italia rappresentano le punte più avanzate della ricerca sul tema della mafia e della corruzione. A partire dal sociologo Nando dalla Chiesa, d...2016-04-1926 minBaobabBaobabBAOBAB del 14/07/2014 - 18.30 - 19.00 UN ASHTAG CONTRO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE - L'UNIVERSIYA' CONTRO LE MAFIE#VORREIPRENDEREILTRENO: E' L'APPELLO DI UN GIOVANE DISABILE CHE FA LA SUA BATTAGLIA CONTRO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Jacopo Melio, Federico Gelli, Presidente del Cesvot - LE UNIVERSITA' CONTRO LE MAFIE: VOLONTARIATO E FORMAZIONE NELLE TERRE CONFISCATE. Francesco Citarda, vice Presidente della Coop Placido Rizzotto, Giovanni Lo Storto, Direttore Generale della Luiss, Guido Carli di Roma.2014-07-1400 min