Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Liberilibri

Shows

Un libro tira l\'altroUn libro tira l'altroEconomia e lavoroPuntata dedicata alle varie sfaccettature dell'economia e del lavoro.Nonostante le diseguaglianze ancora persistenti, i progressi economici e sociali sono di gran lunga superiori. Di questo e altro ne parliamo nella prima parte con Luciano Canova, autore del libro, Economia dell’ottimismo, Perché la speranza evita il fallimento delle nazioni, Il Saggiatore. Nella seconda parte sempre di economia le recensioni dei libri di Johan Norberg, Il manifesto capitalista, Come il libero mercato salverà il mondo, Liberilibri, di Luigi Einaudi, Insegnare l’economia, Lezioni al Politecnico di Torino, Aragno editore, di John Maynard Keynes, La riforma moneta...2025-02-0300 minUn libro tira l\'altroUn libro tira l'altroLa memoria e l'antisemitismoIl giorno della memoria, ai tempi della guerra tra Israele ed Hamas. Ne parliamo con Andrée Ruth Shammah, fondatrice e direttrice del teatro Franco Parenti di Milano, da sempre impegnata contro l'antisemitismo e che ci consiglia, inoltre, tre letture: - Bernard Henry-Levy, Solitudine d’Israele, La nave di Teseo- Pierluigi Battista, La nuova caccia all’ebreo, La feroce ondata di antisemitismo che si è abbattuta sul mondo dopo il 7 ottobre 2023, Liberilibri- Federico Rampini, Grazie, Occidente! Tutto il bene che abbiamo fatto, Mondadori.Nella seconda parte, sempre sul tema della s...2025-01-2700 minI seminari tascabiliI seminari tascabiliLa libertà e il diritto. Di Bruno Leoni (Liberilibri 2024)La libertà e il dirittoPresentazione di una nuova edizione del testo di Bruno Leoni nel ricordo di Aldo CanovariPreferisci guardare il video? 👉🏻 Siamo anche su YouTubeIl capolavoro di Bruno Leoni esce in una nuova edizione pubblicata da Liberilibri, a cura di Carlo Lottieri e con un saggio introduttivo di Raimondo Cubeddu.Freedom and the Law è il libro che più di tutti ha imposto il nome di Bruno Leoni all’attenzione degli studiosi. Pubblicato nel 1961 negli Stati Uniti, questo lavoro esamina il rapporto tra libertà e ordine giuridico.Secondo Leoni...2024-08-121h 42Bitcoin Train PodcastBitcoin Train PodcastPodcast - Fermata #192 - Senza proprietà privata non esistono dirittiLibro: L'etica della libertàAutore: Murray N. RothbardEditore: LiberilibriAnno di pubblicazione: 1982Solitamente, i liberals preferiscono riservare l'appellativo di "diritti" a diritti "umani", come la libertà di parola, e in tale concetto non comprendono la proprietà privata.E tuttavia è vero l'esatto contrario: il concetto di "diritti" ha senso soltanto se li si considera come diritti di proprietà. Infatti, non solo non esistono diritti umani che non siano al tempo stesso diritti di proprietà ma, se questi ultimi non rappresentano la norma alla quale rapportarsi, i diritti umani perdono il lor...2024-08-1011 minBitcoin Train PodcastBitcoin Train PodcastPodcast - Fermata #191 - In difesa della prostituzioneEstratto di Difendere l’indifendibileLibro: Difendere l’indifendibileAutore: Walter BlockEditore: LiberilibriAnno di pubblicazione: 1976Pur colpite da continue vessazioni le prostitute continuano i loro traffici con il pubblico. Il valore del loro servizio è comprovato dal fatto che la gente continui a cercarle, nonostante gli ostacoli di ordine sociale e legale.Si può definire prostituta colei che si presta ad uno scambio spontaneo di servizi sessuali dietro pagamento. Ma la parte essenziale di questa definizione è proprio “scambio spontaneo”. La copertina di una rivista disegnata d...2024-08-0711 minZTL con Gabriele CappiZTL con Gabriele Cappi10/05/2024 | ZTL con Francesco BorgonovoZTL - gli ospiti della puntata del 10/05/2024: - Emanuela Abbatecola, professoressa di sociologia del lavoro e introduzione agli studi di genere - "CONTESTAZIONI ALLA MINISTRA ROCCELLA E ABORTO" - Michele Silenzi, coordinatore di Liberilibri - "CONTESTAZIONI ALLA MINISTRA ROCCELLA E ABORTO" - Giuliano Guida Bardi, conduttore de Il punto G - "Anticipazioni della puntata di domenica 12 maggio" - Simona Loizzo, deputata (Lega) - "Toti agli arresti" - Matteo Hallisey, segretario dei Radicali italiani - "Toti agli arresti" - Aldo Giannuli, politologo e direttore del Centro studi Osservatorio globalizzazione - "I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina" - Mirko Campochiari...2024-05-101h 36ZTL con Gabriele CappiZTL con Gabriele Cappi24/04/2024 | ZTL con Francesco BorgonovoZTL - gli ospiti della puntata del 24/04/2024: - Michele Silenzi, coordinatore della casa editrice LiberiLibri - "La vicenda Scurati e la censura in Rai" - Adriano Scianca, direttore de Il Primato Nazionale - "La vicenda Scurati e la censura in Rai" - Stefano Graziano, capogruppo PD in Commissione difesa e vigilanza Rai- "La vicenda Scurati e la censura in Rai" - Domenico Piranese, segretario COISP - "Scontri tra i manifestanti pro Palestina e la polizia a Torino" - Yassine Lafram, presidente nazionale UCOII - "Scontri tra i manifestanti pro Palestina e la polizia a Torino" ZTL è un appuntamento con accesso l...2024-04-241h 31ZTL con Gabriele CappiZTL con Gabriele Cappi18/03/2024 | ZTL con Francesco BorgonovoZTL - gli ospiti della puntata del 18/03/2024: - Saif Abouabid, portavoce della comunità islamica di Saronno - "Scuola chiude per Pasqua e la fine del Ramadan" - Silvia Sardone, europarlamentare (Lega) e consigliere comunale a Milano - "Scuola chiude per Pasqua e la fine del Ramadan" - Goffredo Buccini, inviato speciale ed editorialista del Corriere della Sera - "Presentazione del libro La Repubblica sotto processo" - Adriano Scianca, direttore responsabile del periodico Il Primato Nazionale - "Università e censure" - Michele Silenzi, coordinatore di Liberilibri - "Università e censure" - Enrica Garzilli, specialista di indologia e studi asiatici - "Presentazione del...2024-03-181h 37Il Genio EgoistaIl Genio EgoistaCapitolo 3: Anthem. Una distopia particolare - Con Nicola Iannello“I shall choose friends among men, but neither slaves nor masters. And I shall choose only such as please me, and them I shall love and respect, but neither command nor obey. And we shall join our hands when we wish, or walk alone when we so desire.”- Anthem, Capitolo 11Perchè Anthem rappresenta un caso particolare nella letteratura distopica? Nicola Iannello (fellow dell'Istituto Bruno Leoni), spiega le peculiarità della distopia randiana in confronto con i classici della letteratura fantastica, da Orwell a Zamjatin, e da Huxley a H. G. Wells.Ayn Ra...2024-02-2317 minBitcoin d\'AsportoBitcoin d'AsportoBitcoin d'Asporto - Il ruolo degli intellettuali nel mondo stataleEstratto dal libro “Per una nuova libertà - il manifesto libertario” edito in Italia da LiberiLibri 📖 🔗 Puoi acquistare il libro su https://www.liberilibri.it/index.php/prodotto/per-una-nuova-liberta 🧡 Se ti piace Bitcoin d’Asporto, sostieni gli autori dei contenuti Bitcoin e pensa anche a noi! Puoi fare una donazione a ⚡ bitcoindasporto@getalby.com 2023-12-2010 minLA SETTIMANA DI CONFEDILIZIALA SETTIMANA DI CONFEDILIZIAN. 26 RASSEGNA - 23 SETTEMBRE 2023Il 26° numero del podcast “La settimana di Confedilizia” del 23 settembre 2023, condotto da Gianfranco Fabi sugli interventi nella settimana della stampa su casa e settore immobiliare, e il commento di Michele Silenzi, direttore di LiberiLibri.A cura di Sandro Scoppa.Musica: Oshóva - Love's Happiness (Vlog No Copyright Music)2023-09-2405 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 16 - John LawAlla corte del Re Sole dominavano lo sfarzo e lo sperpero. Scomparso Luigi XIV, lo Stato era alla bancarotta, e il duca d'Orleans, Reggente di Francia, dovette escogitare un modo per risanarne le finanze. Gli sembrò di averlo trovato quando s'imbatté in un affascinante scozzese, fuggito dall'Inghilterra a seguito di una condanna a morte per aver ucciso un uomo in duello. Si trattava di John Law, noto in tutta Europa come giocatore d'azzardo, esperto di calcolo delle probabilità e appassionato studioso di economia. L'agile biografia di Silvia Maria Busetti guida il lettore attraverso la storia dell'ascesa e della caduta di que...2023-09-0506 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 15 - Giulio Cesare VaniniMalgrado negli ultimi anni sia stato oggetto di una vera e propria riscoperta, Giulio Cesare Vanini, chiamato dai suoi contemporanei "aquila degli atei" per gli esiti antiteologici e antimetafisici del suo razionalismo radicale, è ancora poco conosciuto in Italia. Eppure, con le sue opere e la sua testimonianza ha segnato un punto di svolta nella storia della filosofia occidentale, contribuendo alla nascita dell'Europa laica e moderna. Ex frate carmelitano, il 9 febbraio 1619, quando aveva da poco compiuto trentaquattro anni, fu condannato al rogo per «ateismo, bestemmia, empietà e altri eccessi» e fu bruciato a Tolosa in una piazza che oggi porta il suo...2023-08-2907 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 14 - La Sapienza Segreta Delle ApiChi non ha subìto il fascino di Mary Poppins, la fata-bambinaia che arriva a Londra, volando con il suo ombrellino, a riportare ordine incantato nella scompigliata famiglia Banks? Ma prima di diventare la celeberrima eroina cinematografica nella versione Disney, Mary Poppins fu la protagonista di alcuni romanzi nati dalla penna di una donna geniale, tormentata e ribelle di nome Pamela L. Travers. In questo libro, vedono la luce alcuni degli scritti su mitologia e folklore che la Travers compose nel corso della sua lunga vita. “La sapienza segreta delle api” è una sorta di guida magica, non soltanto per chi vorrà...2023-08-2211 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 13 - Voltairiana2023-08-1507 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 12 - L'ultimo Papa2023-08-0808 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 11 - La Tirannia dell'Emergenza2023-08-0107 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 10 - Le Ragioni Della Discriminazione2023-07-2907 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 10 - La Sapienza Segreta Delle Api2023-07-2011 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 09 - CapitalismoAyn Rand, divenuta la più grande sacerdotessa della figura eroica dell’imprenditore-creatore, riunisce nella presente raccolta le sue riflessioni sull’importanza impareggiabile di questo modello economico, ma anche sociale e morale, per lo sviluppo del genere umano. La scrittura e il pensiero di Ayn Rand non ammettono compromessi e si oppongono in maniera radicale, con pregnanza filosofica e dimostrativa, a tutto il contemporaneo anti-capitalismo che inonda i media, la politica e la nostra intera società. Quella stessa società che ha raggiunto un grado altissimo di benessere e libertà proprio grazie a quel tanto vituperato sistema economico. Il pensiero randiano, adamantino e duriss...2023-07-0108 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 09 - La Sapienza Segreta Delle Api2023-06-2711 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 08 - Per Sempre Romantici2023-06-2010 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 07 - Lettere di Yoni2023-06-1510 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 06 - VirilitàQuesto libro di Harvey C. Mansfield è già un classico e, allo stesso tempo, un testo da mettere all'indice. L'Autore, celebre professore di filosofia politica dell'Università di Harvard, avverte la necessità di tessere le lodi di una delle virtù più bistrattate della contemporaneità: la virilità. Passando in rassegna l'intera cultura occidentale dalle sue radici nella Grecia classica fino ai nostri giorni, e chiamandola a testimone della sua tesi, pone in luce la grandezza di questa virtù niente affatto machista ma, al contrario, ricca di nobiltà e di apertura all'altro, di spirito di sacrificio e nobile grandezza. Superando categorie escludenti come il sessismo...2023-06-1308 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 05 - Giustizia Facciale2023-05-3106 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 04 - Il Dio Verde2023-05-2406 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 03 - L'invidia e la SocietàQuello dell'invidia è un tema di per sé fastidioso. Ma assai più sgradevole è il sospetto che la nobile aspirazione umana all'eguaglianza - la quale è un tratto fondamentale del messaggio cristiano, del pensiero democratico e di quello socialista - abbia le sue radici nell'ignobile sentimento dell'invidia. Un sospetto che ha sempre aleggiato nelle menti di studiosi di etica, sociologia e filosofia politica, ma anche nelle coscienze delle persone comuni. E può essere questa la ragione per cui l'argomento invidia/società, specie negli ultimi due secoli, non ha avuto l'attenzione e l'approfondimento che meritava. L'invidia e la società di Helmut Schoeck è, nella storia delle ric...2023-05-1707 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 02 - Contro L'empatiaPaul Bloom si è imbarcato nell'impresa, a dir poco controcorrente, di dimostrare come l'empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, sia deleteria per le nostre vite. Bloom la paragona alle bibite gassate e dolciastre, allettanti ma non salutari. L'empatia genera piacere per la sua capacità di farci sentire coinvolti nei confronti degli altri, genera benessere perché ci fa sentire più buoni. Ma è tutt'altro che una valida guida morale e decisionale. L'empatia ci porta spesso a emettere giudizi errati e a fare scelte politiche irrazionali e ingiuste. Con questo libro rivoluzionario e divertente, attraverso numerosi esempi tratti dalla realtà...2023-05-1309 minGli IndifendibiliGli IndifendibiliEp. 01 - Virtù Dell'EgoismoIl titolo di questo libro può evocare una domanda che mi è stata rivolta spesso: «Perché usare la parola “egoismo” per denotare qualità positive del carattere, quando quella parola solitamente irrita la gente, per la quale non significa le cose che significa per lei?» A coloro che fanno questa domanda, rispondo: «Per la ragione che ve la fa temere.» La virtù dell'egoismo presenta una concezione etica in cui l'uomo è fine e valore in sé. Ne discende una concezione politica incardinata sui diritti umani intesi come diritti di proprietà, sul capitalismo come unica società razionale coerente con la libertà e la prosperità, sul governo limitat...2023-04-2508 min25 Pensatori Liberali25 Pensatori Liberali#24: Murray N. Rothbard, con Roberta Modugno - 25 Pensatori Liberali"La tassazione non è altro che un puro e semplice furto, sebbene sia attuato su una scala così enormemente vasta che persino un criminale conclamato non si sognerebbe di tentare. E' un esproprio forzato delle proprietà dei cittadini, ovvero sia dei sudditi dello Stato" - Murray N. RothbardNato a New York nel 1926,Murray N. Rothbard è stato il fondatore del cosiddetto “anarco- capitalismo”. Per Rothbard, non è possibile affidare la difesa della libertà individuale a uno Stato pur “minimo”: qualsiasi forma di coercizione deve essere rigettata in toto, è inaccettabile, e inoltre non c’è davvero modo di “limitare” il potere politico, come pensavano di pote...2023-01-1926 min25 Pensatori Liberali25 Pensatori Liberali#20: Ayn Rand, con Stefano Magni - 25 Pensatori Liberali“Io sono un ammiratore di Ayn Rand” - Ronald Reagan, 1966Ayn Rand, nata a San Pietroburgo nel 1905 in una famiglia ebrea, cresce in Russia proprio negli anni della Rivoluzione d’Ottobre. Ne trae un radicale rifiuto di ogni forma di socialismo e collettivismo, che si porterà appresso tutta la vita. Proprio in odio al regime, 1926 fugge nel Paese che le pare più distante dalla Russia leninista: gli Stati Uniti per sottrarsi alle sue imposizioni collettiviste. Nella sua biografia affondano le radici le suggestioni e le idee che ne influenzeranno prima i romanzi e poi le opere politiche. Rand difende...2022-12-0829 min25 Pensatori Liberali25 Pensatori Liberali#18: Bruno Leoni, con Carlo Lottieri - 25 Pensatori Liberali“Bruno Leoni mi ha convinto che, anche se la codificazione del diritto fu intesa ad aumentare la certezza del diritto, essa aumentò tutt'al più la certezza del diritto di breve periodo (e non sono più sicuro che sia rigorosamente vero), mentre l'abitudine di alterare il diritto mediante la legislazione diminuisce certamente la certezza del diritto di lungo periodo” — F.A. von Hayek, “Bruno Leoni the scholar”, 1968“Il grande contributo di Leoni consiste nel suggerire anche ai nostri più leali sostenitori del laissez-faire un’alternativa alla tirannia della legislazione. Piuttosto che accettare l’alternativa tra diritto amministrativo e legislazione, Leoni invita a tornare all...2022-11-2417 min25 Pensatori Liberali25 Pensatori Liberali#11: Carl Menger, con Raimondo Cubeddu - 25 Pensatori Liberali“L'uomo stesso è l'inizio e la fine di ogni economia” – Carl MengerCarl Menger è stato un rivoluzionario della scienza economica. Il suo primo libro, “Principi Fondamentali di Economia” (1871), apre la stagione del marginalismo - assieme ai lavori di Jevons e Walras. Menger ribalta la teoria del valore-lavoro. Il valore è negli occhi di occhi di chi guarda, attiene alle valutazioni dei singoli, non è il frutto di una qualche sostanza “valorificante” come era il lavoro per Marx. Menger spiega come il valore di un bene derivi dall’utilità che ognuno di noi gli attribuisce rispetto al soddisfacimento di un proprio bisogno.La prim...2022-10-0625 min25 Pensatori Liberali25 Pensatori Liberali#6: Benjamin Constant, con Biancamaria Fontana - 25 Pensatori Liberali“Uno dei più eloquenti difensori della libertà” - Isaiah Berlin a proposito di Benjamin ConstantFra i maggiori teorici politici dell’Ottocento, autore di lingua francese profondamente indebitato con l’illuminismo scozzese, Benjamin Constant ha saputo collegare la tradizione politica dei diritti individuali con quella economica. Forte oppositore di ogni dispotismo così come delle guerre di conquista, Constant è fra quanti più enfatizzano la relazione fra pace e commercio: quest’ultimo, avvicinando Paesi ed individui, rende più “costosa” per tutti l’attività bellica, che di per sé non si addice all’uomo moderno. La libertà di quest’ultimo coincide non con la pa...2022-09-0114 minLa Verità - La Verità alle Sette di seraLa Verità - La Verità alle Sette di seraLa Verità alle Sette, ospite Lorenzo CastellaniEcco #LaVeritaAlleSette, appuntamento serale del 15 febbraio 2022. Ospite Lorenzo Castellani. L'argomento di oggi è: "Intervista sul libro di Lorenzo Castellani “Sotto scacco” (ed. Liberilibri)"www.laverita.info2022-02-1518 minFotografie - Sguardi attenti sul nostro tempoFotografie - Sguardi attenti sul nostro tempoIl Green Pass che promette le vacanze....... impugnato da una mano femminile con, sullo sfondo, due trolley pronti per la partenza. Destinazione: la sospirata villeggiatura. Eppure, questo innocuo documento sta dividento l'Italia e non solo. Tema: la sua legittimità costituzionale. D'altra parte sono stati parecchi i diritti e le garanzie disinvoltamente travolti dallo stato di emergenza da pandemia. Ne parliamo con Aldo Maria Valli, giornalista e cristiano molto critico verso un certo conformismo imperante che, nel suo libro Virus e Leviatano, edito da Liberilibri, affronta il tema sul piano della filosofia politica. (E non solo).2021-07-2525 minLe BookolicheLe BookolicheLa primavera del potere - Le Bookoliche - S02e16Che cosa distingue un uomo comune da un uomo di potere? È la somma delle sue doti innate o piuttosto un capriccio della Storia? Nella nuova puntata analizziamo l'esercizio del potere contro le relazioni umane in due libri di scrittori cult:- Memorie di un dittatore, di Paolo Zardi (Giulio Perrone Editore)- Primavera, di David Szalay (Liberilibri)2021-04-0617 minWar Room di Enrico CisnettoWar Room di Enrico CisnettoIn guerra Churchill è subentrato a Chamberlain. In pandemia si può sostituire Conte?Proprio nel giorno del decisivo voto al Senato, riprende la War Room di Enrico Cisnetto. Interverranno: Lorenzo Castellani (Professore di Storia delle Istituzioni politiche, Università Luiss e autore de “L’ingranaggio del potere” ed. Liberilibri), Stefano Folli (Editorialista La Repubblica) e Michele Salvati (Professore Emerito di Economia, Università Statale di Milano). 2021-01-1939 minPorno Politika by Enrico PazziPorno Politika by Enrico PazziPorno Politika con Lorenzo Castellani - Tecno-democrazia, tra consenso e populismoCon Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la Luiss Guido Carli e autore del libro "L'ingranaggio del potere" (ed. LiberiLibri), abbiamo parlato del rapporto e il del delicato equilibrio tra la tecnocrazia e la democrazia rappresentativa. Si può (e si deve) parlare oggi di "tecno-democrazia"? La democrazia liberale è in crisi di rappresentanza? Chi decide? Se la politica demanda alla tecnica, la rappresentanza che fine fa? E che ruolo gioca la ricerca del consenso nell'epoca della tecno-democrazia? E il populismo?2020-12-0531 minCoronavirus - BastaBugie.itCoronavirus - BastaBugie.itCoronavirus: stiamo perdendo la libertà... anche di pensareTESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6340CORONAVIRUS: STIAMO PERDENDO LA LIBERTA'... ANCHE DI PENSARE di Aldo Maria ValliUn dispotismo statalista, condiviso e terapeutico. Questo il tipo di regime nel quale ci troviamo immersi, come scrivo nel mio ultimo libro, il breve saggio Virus e Leviatano (Liberilibri), da quando siamo alle prese con il coronavirus.Perché parlo di dispotismo statalista, condiviso e terapeutico?Con la pandemia sono state sospese le abituali procedure costituzionali e abbiamo smesso di essere una Repubblica parlamentare. Lo strumento dei decreti della presidenza del Consiglio ha assunto una...2020-11-0513 min