podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Libreria Brac
Shows
Parlami di Lei
Angelica Schiatti
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Angelica Schiatti.Angelica Schiatti è una cantautrice versata nei generi indie e pop. È stata leader dei Santa Margaret e nel 2019 ha inaugurato la sua avventura solista con l’album "Quando finisce la festa". Ha collaborato con l’attore Giacomo Ferrara per il singolo “Vecchia novità” e nel 2020 ha pubblicato i singoli "C’est Fantastique", "Il momento giusto" e "L’ultimo bicchiere". Nel 2021 è uscito l’album di inediti "Storie di un appuntamento”, con brani di...
2025-02-25
07 min
LEGGERE L'URBANITÀ
Sarah Gainsforth - Abitare stanca. La casa: un racconto politico
‘Abitare stanca. La casa: un racconto politico’ è il volume presentato nel quarto episodio di Leggere L’urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. Il libro è edito da Effequ, casa editrice fiorentina che con piacere salutiamo, e raccoglie la ricerca militante di Sarah Gainsforth, scrittrice freelance e ricercatrice indipendente. Ci piace parlare di ricerca militante perchè Gainsforth unisce la sua esperienza di attivista e di cittadina con la storia politica e legislativa del diritto all’abitare. L’autrice ci restituisce un quadro lucidissimo della spirale della povertà causata dalla finanziarizzazione dell’economia e dal conflitto t...
2025-02-12
54 min
LEGGERE L'URBANITÀ
Tomaso Montanari - Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale
‘Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale’ di Tomaso Montanari è l'ottava e ultima puntata della prima edizione di Leggere l’Urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze.Il libro, pubblicato da Einaudi nel 2023, prova ad offrire una rigenerazione del senso intimo e profondo dell’idea de a Patrimonio Culturale. Così come scritto nella sinossi del libro, “Il patrimonio culturale - le chiese, le grandi opere, gli umili selciati - può trovare un senso solo se ci permette di liberarci dalla dittatura del presente, dall'illusione di essere i padroni della storia, dal...
2025-02-12
56 min
LEGGERE L'URBANITÀ
Francesco Chiodelli - Pratiche e politiche dell’illegalità nelle città italiane
'Cemento Armato. La politica dell'illegalità nelle città italiane' è il libro presentato per il settimo appuntamento di Leggere l’Urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. L'autore è Francesco Chiodelli, ricercatore e professore presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio dell’Università degli Studi di Torino. Il testo, edito Bollati Boringhieri, indaga le diverse facce che assumono le forme dell’illegalità all’interno dei contesti urbani, aiutandoci a riflettere sia sull’uso retorico e strumentale che talvolta ne viene fatto, sia sui limiti della relazione tra legalità e giustizia sociale.Buon as...
2025-02-12
49 min
LEGGERE L'URBANITÀ
Elena Dorato - Preventive Urbanism The Role of Health in Designing Active Cities
Per il sesto appuntamento di Leggere l’Urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze, è con noi Elena Dorato per presentare ‘Preventive Urbanism’, un testo pubblicato da Quodlibet nel 2020, che affronta la relazione tra salute e città attraverso il medium del corpo. Elena è Ricercatrice presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara. Il volume dell’autrice ripercorre la profonda relazione tra la disciplina dell’urbanistica e l’idea di Salute Pubblica, e le sue riflessioni sollevano numerosi interrogativi sui destini delle città, a partire dalla funzione dello spazio pubblico.Buon ascolto, a
2024-12-02
1h 00
LEGGERE L'URBANITÀ
Carlo Cellamare - Periferia. Abitare Tor Bella Monaca
Carlo Cellamare è Docente di Urbanistica presso l’Università La Sapienza di Roma, dove dirige il Laboratorio di Studi Urbani «Territori dell'abitare». L'autore ha presentato ‘Periferia. Abitare Tor Bella Monaca’ edito Donzelli, in occasione del quinto appuntamento di ‘Leggere l’Urbanità’ la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. Il volume da lui curato raccoglie saggi di diversi autori relativi al lavoro sul campo svolto dal 2015 nella periferia romana di Tor Bella Monaca. Si tratta di una panoramica che racchiude una serie di riflessioni mai banalizzanti o stereotipate, che affrontano diversi aspetti: dalla stigmatizzazione del periferico e d...
2024-11-25
55 min
LEGGERE L'URBANITÀ
Sarah Gainsforth - Abitare stanca. La casa: un racconto politico
‘Abitare stanca. La casa: un racconto politico’ è il volume presentato nel quarto episodio di Leggere L’urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. Il libro è edito da Effequ, casa editrice fiorentina che con piacere salutiamo, e raccoglie la ricerca militante di Sarah Gainsforth, scrittrice freelance e ricercatrice indipendente. Ci piace parlare di ricerca militante perchè Gainsforth unisce la sua esperienza di attivista e di cittadina con la storia politica e legislativa del diritto all’abitare. L’autrice ci restituisce un quadro lucidissimo della spirale della povertà causata dalla finanziarizzazione dell’economia e dal conflitto t...
2024-11-18
53 min
Parlami di Lei
Graziano Graziani
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Graziano Graziani.Graziano Graziani è scrittore e conduttore radiofonico. E' tra le voci di Fahrenheit, a Radio3 Rai, Ha scritto "Atlante delle micronazioni" e "Catalogo delle religioni nuovissime", editi da Quodlibet; e il romanzo "Taccuino delle piccole occupazioni" (edizioni Tunué). Dalla sua silloge di sonetti romaneschi "Er Corvaccio e li morti" (Interno Poesia) è stato tratto l'omonimo spettacolo di Lino Guanciale. Vive a Roma.Parlami di Lei è un progetto di Scr...
2024-11-16
11 min
Parlami di Lei
Silvia Calderoni
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, pensatori e attrici. In questo episodio risponde Silvia CalderoniSilvia Calderoni è attrice e performer. Dopo la formazione con Monica Francia e con il Teatro della Valdoca, dal 2006 è parte attiva della compagnia Motus. È stata protagonista di The Plot is the Revolution a fianco di Judith Malina. Premio Ubu 2009 come miglior attrice under 30. al cinema è stata diretta da Davide Manuli, Jonathan Nossiter e Andrea De Sica. Dal 2018 lavora con Ilenia Caleo a un progetto di che ha dato vita a K...
2024-11-15
06 min
Parlami di Lei
Vincenzo Estremo
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, pensatori e attrici. In questo episodio risponde Vincenzo EstremoVincenzo Estremo è docente di Teoria dei media, curatela e fenomenologia dell’immagine in movimento alla NABA, a Milano, ed Estetica all'università Roma 5. Ha collaborato con diverse istituzioni museali in Italia e in Europa e co-dirige la collana editoriale Cinema and Contemporary Art (Mimesis International). Ha curato i volumi: “Albert Serra, cinema, arte e performance” (2018), ed “Extended Temporalities. Transient Visions in Museum and Art” (2016). Nel 2020 ha scritto “Teoria del lavoro reputa...
2024-11-14
10 min
Parlami di Lei
Giovanni Gaggia
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Giovanni Gaggia.Giovanni Gaggia, artista visivo e fondatore di “Casa Sponge”, luogo di accoglienza e rifugio di artisti. Ha partecipato a mostre personali, collettive, progetti di residenza e conferenze su tematiche sociali e politiche. Le sue performance sono state presentate in teatri, gallerie e festival e sue opere sono esposte in permanenza al Museo Tattile Statale Omero di Ancona e al Museo RISO a Palermo.Parlami di Lei è...
2024-11-13
08 min
Parlami di Lei
Elena El Asmar
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Elena El Asmar.Elena El Asmar, artista visiva e poetessa, è tra i fondatori di spazi di ricerca indipendenti come Madeinfilandia, in Toscana, e spazio C.O.S.M.O. a Milano. Il suo lavoro è stato esposto in mostre collettive e personali in spazi pubblici e privati. Tra i suoi libri C’era una volta ed era celeste, per le edizioni La vita felice, Dove la notte ancor s’arrende, per gli...
2024-11-12
08 min
LEGGERE L'URBANITÀ
Gabriele Pasqui - Gli irregolari
Nel terzo appuntamento di Leggere l’urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze, incontriamo il testo di Gabriele Pasqui, direttore del Dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano. ‘Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire’ edito da Franco Angeli, tenta di ricostruire il vocabolario di una pianificazione a venire capace di farsi carico della natura sociale, interattiva e plurale della gestione urbana e territoriale.Buon ascolto, al prossimo episodio!
2024-11-11
57 min
LEGGERE L'URBANITÀ
Agostino Petrillo - La periferia non è più quella di un tempo
‘La periferia non è più quella di un tempo’ è il titolo del libro edito da Bordeaux Edizioni del secondo appuntamento di Leggere l’urbanità, il ciclo di incontri organizzato da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. In questo episodio dialoghiamo con Agostino Petrillo, Professore associato del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano che, nella sua pubblicazione, apre una riflessione sulla produzione simbolica e fattuale di quartieri dell’esilio, sulle grandi proprietà, sull’economia della rendita e su tanti altri fenomeni che influenzano il nostro modo di vivere le città.Buon ascolto, al prossimo epis
2024-11-11
59 min
LEGGERE L'URBANITÀ
Niccolò Cuppini - Metropoli Planetaria 4.0
Questo è il primo episodio di Leggere l’Urbanità, la rassegna curata da Criticity e Superterrestre per la Libreria Brac di Firenze. Questa puntata vede protagonista la ricerca di Niccolò Cuppini. L’autore è docente e ricercatore presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e ha pubblicato nel 2023 per Meltemi Editore ‘Metropoli planetaria 4.0 Beta testing’. Il saggio - che ha richiesto quasi 10 anni di lavoro - scardina le tradizionali categorie interpretative utilizzate per descrivere le trasformazioni urbane e propone un modo nuovo di leggere il fenomeno dell’urbanizzazione contemporanea.Buon ascolto, al prossimo episodio!
2024-10-30
40 min
Il Perdigiorno Registrato
Missione Poesia
Il perdigiorno registrato è un programma di Giacomo Laser prodotto dalla BracIn questa puntata ci sono due poesie e un brano.La prima poesia di chiama " ASTRONAVE "Il brano si chiama " LA CASA MIA "La seconda poesia si chiama " SEI PICCOLO "Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-10-17
23 min
Il Perdigiorno Registrato
Fuga all' inglese
Il perdigiorno registato è un programma di Giacomo Laser prodotto dalla BracmusicheZhou Zhi-yong (周志勇) 河水蕩漾 (Rippled River) 雲土境樂隊 - 雲土境 (Pasteland Beyond The Clouds)Quasimode - 真昼 (Jeux De Vertige)Various - 秘密之音:中國西南民族口簧琴 (Secret Sound Mouth-harp in Southwest China)Bird's Self-Awarenessfrom 天地不仁 Tiān Dì Bù Rén by Howie LeeDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-10-15
41 min
Il Perdigiorno Registrato
Giustizia
Il perdigiorno è una trasmissione di Giacomo Laser prodotta dalla Brac Firenzein questa puntata un disco su tre racconti di Friedrich Dürrenmattsuonato da Giacomo Laser con la voce da donnae la cascata di casse, rari synth rispolverati dai meandri dell'universo visibile.vi voglio bene Giacomo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-09-29
47 min
Il Perdigiorno Registrato
Acqua
Il perdigiorno è un programma di Giacomo Laser prodotto dalla Brac musicheAkio Suzuki & John Butcher Immediate LandscapesArrigo Lora-Totino - Poesia liquida & LiquimofonoGeorge Frideric Handels - Water MusicFitzcarraldo -Caruso scambiato per Dio -Minarelli-Serotti La marinaDaniele Gas - AcquaFITNESS FOREVER feat. CALCUTTA - A Vele Spiegate Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-09-22
43 min
Il Perdigiorno Registrato
Germi
il perdigiorno è una trasmissione di Giacomo Laser prodotta dalla bracmusicheDomenique Dumont - Deux ParadisRussolo - Risveglio Di Una Citta (Fragment, 1977 Recording)Tenniscoats & Tachibana Yasuhiko(Take The “A” TrainYumbo - cakeMatmos - lipostudio... and so onDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-09-16
47 min
Il Perdigiorno Registrato
Chicca
il perdigiorno è un programma di Giacomo Laserprodotto dalla Brachanno partecipatoi film tedeschiAnna Sarai nascondiglimusiche:Interlock · Clear Path EnsembleCarmen Jaci-oh ah eh ih ah oh小林絵文字 warui musukoEstela Magnone · Jaime Roos - tras tus ojosthe dead mauriacs- Italiens en canonkid606 - Ps I Love You (Rechenzentrum - Autobahn Rmx)Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-09-08
48 min
Il Perdigiorno Registrato
Regalo
Il perdigiorno registratoè un programma di Giacomo Laser prodotto dalla Bracoggi si parla di regaliin questa puntata hanno partecipato: Dario AgazziEnzo CalzinoAnna Sara musiche:Pavement - Spit on a Stranger Shabason, Krgovich, Sage - Bridget Alex Paxton - ilolli pop 3lolli pop popidiot - Life in Rainbows Musci Venosta - Technowaltz Wilma Archer - Cheater featuring Sudan Archives Bill wells - No Funerals This MorningDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-per...
2024-09-01
46 min
Il Perdigiorno Registrato
Idea?Paura?Ok!
IL perdigiornoè un programma di Giacomo LaserProdotto dalla BracIn questa puntata cerco di parlare della mia idea di esperienza premorte.musiche:Carmen Jaci- Happy Child Mouchoir Étanche-Musique darrêt étrange LIFAFA लिफाफा - Chaku Chidiya चाकू चिड़िया toiret status - # 175 uami - moyou toiret status remix Gioacchino turu e vane v. stella stella Lucrecia Dalt - No tiempo Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-08-27
46 min
Il Perdigiorno Registrato
Vacanze
in questa puntata una selezione musicale per il vostro rientro dalle ferie!vi ringrazio siete fantastici.qui la traklistAmaria Hamadalher - Bahouche Brent Wilcox - Red-Shift Rastas Casiotone for the Painfully Alone - Toby, Take a Bow Sound Image Music Magazine LP Issue #1 (1975) estratto Jim DeNault - Morsalazunt Suite (1985) Perturbazione - Agosto Correnti Magnetiche - Landing Place Flying Objects Have Arrived · 1- Speed Bike · Melt Banana · Jason Forrest · Felix Kubin One Bomb Fits All - Zea Remixed La Düsseldorf Geld David Shea _ Scanner - Misty Moods Theme Bulayo · Losta Abelo Paul De Marinis - Fonetica...
2024-08-18
1h 20
Il Perdigiorno Registrato
Vittima
IL perdigiornoè un programma di Giacomo LaserProdotto dalla BracFransuàDeianmusiche:Tuxedomoon - Brads LoopMaher Shalal Hash Baz - Unknown HappinessStereolab, You used to call me sadnessPrefuse 73 - Robot Snares Got No Cadence or BalanceSatanicpornocultshop - Saddam Fed Birds While JailedBruno Due - Scherzando Igor (1989)Maigret - un'ombra su Maigret Sigla iniziale di Shiva Bakta “il perdigiorno”Sigla finale di Pop x “ Del pane soltanto”Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.co...
2024-08-10
52 min
Il Perdigiorno Registrato
Lavoratore
Il perdigiorno un programma di Giacomo Laser Prodotto dalla Brac firenze In questa puntata sono intervenuti:La lettura di Anna Sara di Marie-Anne Dujarier: Le travail in troubles dans le travailCon l’intervento di Olmo e la conclusione di Markobramusica:Nyman Dammi la lingua - i sonetti lussuriosi Jean Françaix - LInsectarium Ennio Morricone - Marcia Degli Accattoni Zinja Hlungwani - Nwa Gezani My Love Dominique Lawalrée - Bonjour chez vousSORRISO TIGRE - Afrikabada feat. Gioacchino Turù Sigla inizial...
2024-08-04
45 min
Il Perdigiorno Registrato
Arredamento
Il perdigiorno un programma di Giacomo Laser Prodotto dalla Brac firenze In questa puntata sono intervenuti:Dario Agazzimusiche:Carl Craig & Moritz von Oswald - Movement 1gorkys zygotic mynci - eyes of green, green, greenMusci Venosta - TechnowaltzGiovanni Venosta- Classic Comes OutOval - ImprogBunuel. La via Lattea - TransustanziazioneDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-07-28
36 min
Il Perdigiorno Registrato
Annullarsi
Il perdigiorno un programma di Giacomo Laser Prodotto dalla Brac firenze In questa puntata sono intervenuti:Gabon au cœur de la forêt, chez les Mitsogo Une Afrique en radio: Archives de Robert Arnaut, le griot blancIsao Tomita 冨田勲 - Bird ChorusMichael Pisaro-Liu - A room outdoors (excerpts)Quarto episodio -Il Tunnel- Akira Kurosawa-SogniSonic 3 & Knuckles Sound EffectsSPIEGAZIONE MODULISTICACrawling With Tarts - Miners WashDe Chirico a VeneziaLa storia di Giovannino, non ancora “senza paura”Sigla iniziale di Shiva Bakta “il per...
2024-07-21
54 min
Il Perdigiorno Registrato
Cecità
Oggi per voi un racconto di mistero e paura.Il perdigiorno un programma di Giacomo Laser Prodotto dalla Brac firenze In questa puntata sono intervenutiLovecraft Simone Lisi e il coro di AmazonSigla iniziale di Shiva Bakta “il perdigiorno”Sigla finale di Pop x “ Del pane soltanto” Musiche:In sottofondo Paul Méfano Gradiva (1978)Child Real Eyes ·Andre VidaBirdy Island · Howie Lee Stevia Sphere - PresetsDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-perdigiorno-registrato--6226838/support.
2024-07-14
56 min
Il Perdigiorno Registrato
Incurabile
IL perdigiornoè un programma di Giacomo LaserProdotto dalla Brac Firenze In questa puntata sono intervenutiAnna Sara Libraia della bracDario AgazziDeianLa voce finta di Angelo MilanoPapa Francesco e la Meloni Sigla iniziale di Shiva Bakta “il perdigiorno”Sigla finale di Pop x “ Del pane soltanto” I BRANI SELEZIONATI PER QUESTA PUNTATAI. — · William Brittelle- Loving the Chambered Nautilus ℗ 2012 New AmsterdamLa constelación del Pejelagarto- Eblen Macari - Música para Planetarios (1987)(周志勇) 河水蕩漾 Zhou Zhi-yong (Rippled River)Shiny Foot Square Dan...
2024-07-07
46 min
Parlami di Lei
Rosaria Lo Russo
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Rosaria Lo Russo.Rosaria Lo Russo, poeta, performer, traduttrice, saggista. Ha pubblicato numerosi volumi aggiudicandosi importanti premi nazionali. Ha pubblicato inoltre quattro libri di traduzioni da Anne Sexton. Ha messo in voce la Commedia di Dante con lo spettacolo “Voci in Comedia. Lectura Dantis”, coinvolgendo dal 2000 in poi e moltissimi poeti.Parlami di Lei è un progetto di Scripta a cura di Pietro Gaglianò.Prodotto in collaborazione con Radio Pa...
2023-12-20
11 min
Parlami di Lei
Wu Ming 2
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Wu Ming 2.Wu Ming 2 fa parte fin dalle origini di Wu Ming, un collettivo di narratori con cui ha pubblicato romanzi, raccolte di racconti, saggi,fumetti, spettacoli teatrali. Wu Ming 2 è anche autore di romanzi "solisti”, reportage di cammini, melologhi, monologhi teatrali, spettacoli circensi e film d’archivio. Con la voce, canta e declama i testi del Wu Ming “Contingent”, la sezione musicale del collettivo.Parlami di Lei è un progetto...
2023-12-20
10 min
Parlami di Lei
Pietro Cardelli
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Pietro Cardelli.Pietro Cardelli, attivista e operatore culturale, è stato tra i fondatori dei collettivi Liberamente e Connections. Oggi si occupa di cultura e comunicazione per Arci Firenze. Ha pubblicato il libro di poesia “La giusta posizione”, poi confluito in “Tu devi prendere il potere”, uscito nel 2023.Parlami di Lei è un progetto di Scripta a cura di Pietro Gaglianò.Prodotto in collaborazione con Radio Papesse e Libreria Brac e con il...
2023-12-20
07 min
Parlami di Lei
Gian Maria Tosatti
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Gian Maria TosattiGian Maria Tosatti è un artista i cui progetti sono lunghe indagini sul concetto di identità, dal punto di vista politico e spirituale. Dal 2021 è direttore artistico della Quadriennale di Roma, nel 2022 harappresentato l’Italia nel padiglione nazionale della Biennale di Venezia. È autore di saggi e libri su arte e politica, è editorialista per il Corriere della Sera e per il Sole24Ore e scrive per la rivistaOperaViva...
2023-12-16
09 min
Parlami di Lei
Marta Dell'Angelo
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Marta Dell'Angelo.Marta Dell’Angelo è un artista visiva la cui ricerca è centrata sul corpo umano, sul gesto e la postura. Utilizza una varietà di linguaggi che vanno dalla pittura alla video installazione, dal collage alla performance. Ha vinto nel 2002 il Premio New York e ha esposto in sedi museali in Italia, e all’estero, partecipando tra l’altro alla Biennale di Mosca, di Tirana, Salonicco, alla Triennale Armena.Parlami di...
2023-12-16
07 min
Parlami di Lei
Brunella Antomarini
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Brunella AntomariniBrunella Antomarini insegna Estetica e Filosofia contemporanea alla John Cabot University, Roma. Tra le sue pubblicazioni: “Le macchine nubili”; “Pensare con l'errore”, e “La preistoria acusticadella poesia”. È co-autrice di “Haephestus Reloaded”. Ha curato il libro di Yuk Hui, Pensare la contingenza. La filosofia dopo la cibernetica.Parlami di Lei è un progetto di Scripta a cura di Pietro Gaglianò.Prodotto in collaborazione con Radio Papesse e Libre...
2023-12-16
04 min
Parlami di Lei
Francesca Grilli
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Francesca GrilliFrancesca Grilli è un artista la cui ricerca, tra arte visiva e performance, adotta un linguaggio multidisciplinare che ruota attorno al corpo. Ha esposto in numerose sedi internazionali, dal Palais De Tokyo alla Serpentine Gallery, Londra, ed è stata protagonista del Padiglione Italia alla 55a Biennale di Venezia e Manifesta7 a Bolzano. Ha inoltre partecipato a numerose rassegne dedicate alla performance e alla ricerca delle arti sceniche in tutto il mondo.
2022-07-18
06 min
Parlami di Lei
Davide Dormino
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Davide DorminoDavide Dormino artista, la sua pratica si esprime principalmente attraverso la scultura e il disegno sulle possibilità liriche e plastiche di materiali come il marmo, il bronzo e il ferro. Ha realizzato opere ambientali permanenti in Italia e all'estero. Anything to say? (del 2015) è una scultura itinerante dedicata al coraggio e alla libertà d'informazione che ha iniziato il suo percorso da Berlino (Alexanderplatz) il 1° Maggio del 2015. Insegna Scultura & Istallazione e disegn...
2022-07-11
07 min
Parlami di Lei
Stefano Bartezzaghi
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Stefano Bartezzaghi.Stefano Bartezzaghi è docente di Semiotica della creatività all’Università Iulm; collabora con la Repubblica. Ha pubblicato saggi, raccolte di giochi linguistici, enigmistici e letterari e ha scritto la prima storia italiana del cruciverba, L’orizzonte verticale (2007). Ha curato e commentato la nuova edizione degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, nella classica traduzione di Umberto Eco (2001). Per Bompiani ha pubblicato Parole in gioco (2017) e Banalità (2019).Parlami di Lei è u...
2022-07-04
06 min
Parlami di Lei
Marion D'Amburgo
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Marion D'Amburgo.Marion D'Amburgo è attrice e costumista. Negli anni Settanta ha fondato la compagnia Carrozzone, poi Magazzini di cui è stata la principale interprete. Icona della neo avanguardia teatrale italiana, il suo nome è legato alla vocalità potente e inconfondibile. Ha collaborato con artisti quali Alighiero Boetti, Mario Schifano, Rainer Werner Fassbinder, Alessandro Mendini, Azio Corghi, Jonn Hassel, Giancarlo Cardini, Roberto Fabriciani, Franco Rossi.Parlami di Lei è un progetto di Scripta...
2022-06-28
08 min
Parlami di Lei
Laura Pugno
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Laura Pugno.Laura Pugno, poeta, saggista e scrittrice. Suoi i romanzi Sirene e La ragazza selvaggia, il saggio In territorio selvaggio; per la poesia: l’Oracolo manuale per poete e poeti, con Giulio Mozzi e le raccolte Noi e L’alea. Si è aggiudicata importanti riconoscimenti letterari. Collabora con L’Espresso e Le parole e le cose ed è tra i curatori della collana di I domani di Aragno. Ha ideato il festival di poesia...
2022-06-20
05 min
Parlami di Lei
Virgilio Sieni
Una domanda sull’arte, una sola.Sul silenzio e sul rumore che fa.Rispondono scrittrici, artisti, semiologi e attrici. In questo episodio risponde Virgilio Sieni.Virgilio Sieni, danzatore e coreografo italiano, è un artista attivo in ambito internazionaleper le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d'arte e musei. Dal 2003 dirige aFirenze CANGO Cantieri Goldonetta, Centro di Produzione della danza per la ricerca e latrasmissione sui linguaggi del corpo dove nel 2007 ha fondato l’Accademia sull'arte delgesto, un contesto inedito di formazione e creazione che coinvolge persone di qualsiasi...
2022-06-13
09 min
Parlami di Lei
Roberto Paci Dalo
Una domanda sull’arte. Un interrogativo sull’arte, sulla sua presenza, sul silenzio, sul rumore che fa.Rispondono scrittori, artiste, filosofi, critici e registe. In questo episodio risponde Roberto Paci Dalò..Roberto Paci Dalò, musicista e artista, presenta il suo lavoro in giro per il mondo in biennali, musei, teatri, festival e radio. Il suo ultimo libro è "Ombre" (Quodlibet 2019), una investigazione scritta e disegnata della collezione della Galleria Nazionale dell'Umbria.Un podcast a cura di Pietro Gaglianò.Prodotto da Libreria Brac di Firenze in collaborazione con Scripta Festival e Radio Papesse.
2021-07-15
10 min
Parlami di Lei
Chiara Lagani
Una domanda sull’arte. Un interrogativo sull’arte, sulla sua presenza, sul silenzio, sul rumore che fa.Rispondono scrittori, artiste, filosofi, critici e registe. In questo episodio risponde Chiara Lagani.Chiara Lagani, attrice e drammaturga, compone testi teatrali originali e affronta lavori di rielaborazione e riscrittura di testi poetici e di letteratura. È direttrice artistica della compagnia Fanny & Alexander, da lei fondata nel 1992 con Luigi De Angelis, con cui realizza attività che spaziano dalla messa in scena di spettacoli, all’organizzazione di progetti culturali, teatrali e legati al mondo dell’editoria, delle arti visive, della musica.
2021-07-08
08 min
Parlami di Lei
Emanuela De Cecco
Una domanda sull’arte. Un interrogativo sull’arte, sulla sua presenza, sul silenzio, sul rumore che fa.Rispondono scrittori, artiste, filosofi, critici e registe. In questo episodio risponde Emanuela De Cecco.Emanuela De Cecco, critica d'arte, insegna Storia dell'arte contemporanea alla facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano. Tra le sue pubblicazioni: "Contemporanee. Percorsi e poetiche delle artiste dagli anni Ottanta a oggi", "Non volendo aggiungere altre cose al mondo", entrambe per Postmedia Books, e numerose monografie dedicate ad artiste della scena contemporanea.Un podcast a cura di Pietro Gaglianò...
2021-07-01
05 min
Parlami di Lei
Flavio Favelli
Una domanda sull’arte. Un interrogativo sull’arte, sulla sua presenza, sul silenzio, sul rumore che fa.Rispondono scrittori, artiste, filosofi, critici e registe. In questo episodio risponde Flavio Favelli.Flavio Favelli (Firenze, 1967) dopo la Laurea in Storia all'Università di Bologna, ha esposto con progetti personali al MAXXI di Roma, al Centro Pecci di Prato, alla Fondazione Sandretto di Torino, alla Maison Rouge di Parigi e al 176 Project Space di Londra. Partecipa alla mostra Italics a Palazzo Grassi nel 2008 e a due Biennali di Venezia: la 50° a cura di Francesco Bonami e la 55° al Padiglione It...
2021-06-24
07 min
Parlami di Lei
Giovanna Silva
Parlami di lei.Una domanda sull’arte. Un interrogativo sull’arte, sulla sua presenza, sul silenzio, sul rumore che fa.Rispondono scrittori, artiste, filosofi, critici e registe. In questo primo episodio ascoltiamo Giovanna Silva.Giovanna Silva ha collaborato continuativamente con le riviste Domus e Abitare. Conta numerose pubblicazioni con diverse case editrici. Ha partecipato alla 14 Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con il progetto "Nightswimming, Discotheques in Italy from the 1960s until now", pubblicato da Bedford Press. Ha fondato la rivista di architettura “San Rocco” e la casa editrice Humboldt Books, di cui è direttrice ed...
2021-06-17
06 min
Parlami di Lei
Nicolas Martino
Parlami di lei.Una domanda sull’arte. Un interrogativo sull’arte, sulla sua presenza, sul silenzio, sul rumore che fa.Rispondono scrittori, artiste, filosofi, critici e registe. In questo primo episodio ascoltiamo Nicolas Martino.Nicolas Martino, filosofo, ha recentemente pubblicato, con Francesco Raparelli, la raccolta di scritti di Hans-Jürgen Krahl, "L'intelligenza in lotta. Sapere e produzione nel tardocapitalismo" (ombre corte, 2021). Coordina, con altri, la rivista OperaViva Magazine. Ha cocurato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma le mostre "Sensibile comune. Le opere vive" e "Looking Forward Olivetti. 110 anni di immaginazione".Parlami d...
2021-06-07
09 min