Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Libreria Il Segnalibro Lugano

Shows

Segnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.82: George Simenon, "La prigione", AdelphiAlain a soli trentadue anni è un uomo arrivato. È il fondatore e direttore di una rivista di successo che racconta storie e drammi comuni alla gente comune e che lo ha reso ricco. Sempre indaffarato, si divide tra il lavoro e una vita mondana intensa: cene in ristoranti alla moda con gente importante, locali notturni e feste condite da molto alcol, sempre con al fianco la moglie Jacqueline, da tutti chimata Micetta. Una sera, al rientro nel suo elegante appartamento parigino, trova ad attenderlo la polizia. E la sua vita cambia in un attimo.Buon ascolto e a presto da...2024-09-1708 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.81: Paul Lynch, "Il canto del profeta", 66thand2ndÈ il romanzo con cui lo scrittore irlandese Lynch ha vinto il Booker Prize 2023 ed è un testo forte e inquietante, una distopia che delinea il procedere inarrestabile di un governo totalitario che allarga vieppiù il controllo e finisce per occupare velocemente e inesorabilmente ogni aspetto della vita pubblica e privata. È un potere impersonale, un Partito senza esponenti individuabili, quindi ancora più difficile da arginare, che agisce tramite i suoi funzionari, persone dall’aspetto comune e dai modi cortesi, e tramite il suo braccio armato, quella polizia che interviene a sedare, reprimere, incarcerare. È un potere che si avvale del consenso di un’ampia fett...2024-09-0307 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.80: Jocelyne Saucier (Sosiè), "Il segreto dei Cardinal", IperboreaI Cardinal sono una famiglia particolare, con ben 21 figli, che vive a Norco, in Québec, dove il padre, prospettore minerario, alla metà degli anni Quaranta ha scoperto una ricca miniera di zinco. Mentre il padre trascorre il tempo tra l’esplorazione di terreni e lo scantinato in cui studia le rocce e la madre vive persa tra le pentole, perennemente indaffatara a cucinare e immersa in pensieri imperscrutabili e borbottii incomprensibili, i ventuno figli crescono nell’anarchia. Ragazze e ragazzi danno vita a un’orda vitale e feroce, un branco che si contende gli spazi della casa e mette a ferro...2024-08-2006 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.79: Fred Vargas, "Sulla pietra", EinaudiUn rapimento, svariati delitti e un assassino, forse mancino forse no. Saranno solo leggende e superstizioni ma, da quando è ricomparso il fantasma dello Zoppo, in Bretagna le sciagure non si contano più. A sei anni da Il morso della reclusa, torna Fred Vargas con uno dei personaggi capolavoro del noir, lo svagato e visionario Jean-Baptiste Adamsberg, commissario del XIII arrondissement di Parigi.Buon ascolto e a presto da Francesca.2024-07-1607 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.78: Yasmina Reza, "James Brown si metteva i bigodini", Adelphi, 2024Lionel, Pascaline, il loro figlio Jacob, il suo amico Philippe e la Psichiatra sono i personaggi della nuova pièce teatrale della bravissima drammaturga e romanziera francese Yasmina Reza, che qui riprende la tematica della felicità individuale.Originale nello stile e nelle immagini, mai banale nel far emergere ciò che cova sotto la superficie e le ambivalenze mascherate dall’esigenza di normalità, Reza ci sollecita, toccando le corde dell’umorismo e facendoci sorridere, a riflettere sulla nostra capacità di accettare gli altri, la loro natura, la loro peculiare maniera di intendere e realizzare una vita felice.Buon ascolto d...2024-07-0808 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.77: Rónán Hession, "Leonard e Hungry Paul", Keller editoreUn romanzo piacevole e divertente, che ci interroga con levità sul senso delle nostre vite e del nostro agire. Tutti i personaggi risultano simpatici, specie Leonard e Hungry Paul, figure altruiste e pacate alla ricerca del loro posto e della loro felicità in un mondo competitivo che spinge alla compulsiva accumulazione di oggetti, attività, amici, successi, like. Chiunque non sposi la mentalità dell’efficienza e della performance a tutti i costi potrà ritrovarsi in queste pagine dall’umorismo delicato e amabile come i suoi protagonisti.Buon ascolto e a presto da Francesca2024-06-1808 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.76: Aravind Adiga, "La Tigre Bianca", EinaudiMi è appena capitato di rileggere il romanzo con cui l’allora esordiente Aravind Adiga vinse il Booker Prize del 2008 e da cui è stato tratto un film con lo stesso titolo. Devo dire che ho ritrovato intatto il piacere di immergermi nella sua prosa caustica, amara e al contempo piena di spirito. Il particolare impasto di comicità e crudezza, sarcasmo e dramma è uno dei punti forti del libro, dove si racconta l’ascesa del protagonista, Balram, dall’estrema miseria di un villaggio nell’India rurale al successo imprenditoriale a Bangalore, vivace centro della nuova economia tecnologica.Buon ascolto e a presto da 2024-06-0712 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.75: Usama Al Shahmani, "Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare", Marcos y MarcosUn racconto toccante, che restituisce con un linguaggio semplice e intriso di poesia il vissuto di chi è costretto all’esilio e alla lontananza. È la storia di Dafer, fuggito dall’Iraq di Saddam Hussein e riparato in Svizzera, dove riesce a stabilirsi, lavorare e ricominciare a vivere, nonostante gli venga negato lo statuto di profugo politico.Buon ascolto e a presto da Francesca2024-06-0307 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.74: Laura Pariani, "Selvaggia e aspra e forte", La Nave di TeseoSono molti i temi che attraversano questo romanzo a sfondo storico, dove la prosa espressiva, sapiente, vivace di Pariani può dispiegare molte sfumature, grazie a diverse voci narranti. Pochi giorni fa abbiamo avuto il privilegio di approfondire direttamente con l’autrice alcune delle molte questioni che innervano la narrazione, allargando il discorso anche ai nostri tempi.Basta il titolo, preso da un verso dantesco, a suggerirci che affronteremo un viaggio in un mondo ignoto, primigenio, pieno di vigore ma anche di mistero, in cui ci si può smarrire oppure ritrovare. Il personaggio al centro del libro è infatti un esploratore curio...2024-05-0711 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.73, Akira Mizubayashi, "Anima spezzata", La Nave di TeseoUna domenica di novembre del 1938, l’undicenne Rei è con il padre Yu nella sala di un centro culturale di un quartiere di Tokyo. È immerso nella lettura di un libro, mentre il padre, violinista per passione, è occupato con le prove del quartetto per archi Rosemunde di Schubert, insieme ad altri tre musicisti, dilettanti come lui. Yu è giapponese, i suoi amici sono cinesi che vivono a Tokyo da anni. I quattro sono legati da rapporti affettuosi e paritari, condividono gusti, valori e sentimenti, l’amore per la bellezza e l’avversione per il clima bellicista e ultranazionalista dell’epoca, dominato da fanatismo e ubbidienza...2024-04-3007 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.72, Keigo Higashino, "Delitto a Tokyo", PiemmeL’ispettore Godai e il giovane collaboratore Nakamachi vengono incaricati di indagare sull’omicidio dell’avvocato Shiraishi Kensuke, il cui corpo pugnalato è stato trovato sul sedile posteriore della sua auto in una strada di Tokyo. Shiraishi Kensuke era noto per la sua correttezza, generosità e moralità e la sua morte violenta sorprende tutti, senza eccezione alcuna. Non aveva problemi finanziari né sentimentali, non aveva screzi con nessuno.Buon ascolto e a presto da Francesca!2024-04-2906 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.71, Elizabeth Strout, "Lucy davanti al mare", EinaudiCome già nei precedenti romanzi con protagonista Lucy Barton, anche in questo quarto episodio troviamo un racconto in prima persona e uno stile fresco, diretto e colloquiale. E ritroviamo anche un modo unico di esprimere stati d’animo, emozioni, relazioni, comprensioni improvvise e folgoranti riguardo a se stessi, gli altri e la società. La prosa di Strout è di una semplicità luminosa. Aderisce al vissuto, racconta la realtà a partire dalle percezioni di Lucy, ma non si limita a riprodurle. Tra le sue mani, la vita quotidiana torna a risplendere in tutta la sua ricchezza e complessità, ogni vicenda è riempita di senso e i...2024-04-0907 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.70: Laurent Petitmangin, "Quello che serve di notte", MondadoriÈ stato da poco pubblicato da Mondadori questo breve romanzo, che nell’originale francese è già aparso alcuni anni fa. Sono appena 120 pagine, ma acute e incisive. La voce narrante è affidata a un operaio delle ferrovie nella Lorena di oggi, regione di un’industria in profonda crisi. È socialista da sempre e frequenta con regolarità la sezione locale del partito, che ormai è sempre più vuota: il contesto socio-economico depresso e disilluso ha eroso le fedeltà politiche tradizionali e ha dato spazio a movimenti sempre più estremisti, tanto a sinistra quanto, e soprattutto, a destra.L’uomo ha cresciuto da solo due figli maschi, dopo che una lun...2024-04-0806 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.69: Giampaolo Simi, "Cosa resta di noi", SellerioIl protagonista, a cui è affidata la voce narrante, si chiama Edo ed il direttore dello stabilimentobalneare viareggino Antaura. Una struttura dall’atmosfera vintage in cui Edo lavorava comebagnino fino a quando non ha conosciuto Guia, la bella e unica figlia dei ricchi proprietari.Edo e Guia si amano, tuttavia la loro vita di coppia viene tarlata dal desiderio di un figlio che nonarriva. Giorno dopo giorno, l’attesa e le delusioni scavano una distanza tra loro. Si dicono cherinunceranno, ma poi non è così per entrambi e non nello stesso modo. Le speranze e i bis...2024-03-1606 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.68: Donatella Di Pietrantonio, "L’età fragile", EinaudiLa ventenne Amanda torna a casa dalla madre, in un paese in provincia di Pescara, dopo aver vissuto una brutta esperienza a Milano. Aveva scelto lei questa città per i suoi studi e vi si era trasferita piena di entusiasmo e fiducia nel futuro, proiettata lontana dall’Abruzzo anche nella decisione di iscriversi a Scienze internazionali e Istituzioni europee. Invece rientra anzitempo, complice anche la pandemia che poco dopo bloccherà la gente in casa e renderà impossibile spostarsi. Ma Amanda non rientra a causa del lockdown: sebbene non dica nulla, è chiaro che nel suo ritorno c’è “qualcosa di oscuro e definitivo”...2024-03-0708 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.67: Paul Auster, "Baumgartner", EinaudiSeymour T. Baumgartner è un anziano professore di filosofia, stimato autore di libri e articoli. È un settantenne educato, gentile e un po’ distratto che vive da solo da quando è rimasto vedovo. Sono passati quasi dieci anni dalla morte improvvisa della moglie Anna, investita da un’onda gigantesca mentre era in acqua. Il loro amore è stato grandissimo e altrettanto grande è ora il dolore, la malinconia, il senso di perdita. C’è anche il cruccio per non averle impedito di tuffarsi nel mare ingrossato, pur sapendo che non sarebbe servito, perché Anna era gelosa della sua indipendenza e non si sarebbe fatta fermare.Buon asc...2024-03-0307 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.66: Mirinae Lee, "Le otto vite di una centenaria senza nome", NordÈ intrigante questo romanzo d’esordio della sudcoreana Mirinae Lee. Sebbene la scrittura non possieda qualità particolari (l’originale è in inglese), la costruzione è ingegnosa e sa sfruttare bene l’effetto sorpresa. E di sorprese ce ne sono molte, in questo racconto che ripercorre decenni di storia della Corea attraverso le vicende di Mook Miran - ma nulla ci garantisce che sia il suo vero nome. L’occasione per narrare l’incredibile vita di questa donna esile e scaltra, ormai quasi centenaria, si presenta quando un’impiegata della casa di riposo in cui è ospitata ha l’idea di coinvolgere gli anziani nella stesura del loro ne...2024-02-1407 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.65: Paolo Nori, "Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova", MondadoriNarratore, romanziere, traduttore e docente di traduzione dal russo, Paolo Nori, dopo essersi dedicato alla figura e all’opera di Dostoevskij nel libro Sanguina ancora, si rivolge ora a un altro monumento della letteratura russa, la poetessa Anna Achmatova. Ancora una volta, il risultato è una biografia sui generis, la cui peculiarità è espressa già nel sottotitolo: Noi e Anna Achmatova. Sin dall’inizio è dunque chiaro che l’attenzione non sarà puntata esclusivamente sulla figura dell’artista, quanto sulla sua attualità, sul significato che la sua vita e la sua poesia rivestono per noi e il nostro tempo, sull’implicazione tra lei e noi, a cui Achm...2024-01-3007 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.63: Jan Brokken, "La suite di Giava", Iperborea"Suite di Giava" è il titolo di una composizione di Leopold Godovskij, ispirata alle particolarità sonore e ritmiche della musica dell’isola. Jan Brokken la sente un giorno alla radio e si risveglia in lui il desiderio di indagare sugli anni vissuti dai genitori nell’isola di Celebes, oggi Sulawesi, quando l’Indonesia era colonia olandese. A interessarlo è soprattutto la madre, Olga, che nel 1935, a soli 23 anni e sposata da appena una settimana, si imbarca alla volta delle Indie Orientali con il marito Han, giovane teologo protestante specializzato in religione islamica. Han è stato incaricato di svolgere attività missionaria e di ricerca in quella c...2024-01-1806 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.62: Liz Moore, "Il peso", NNBenvenuti al sessantaduesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Arthur Opp è un uomo buono e generoso, introverso e gravemente obeso. La sua anima sensibile e gentile è intrappolata in un corpo enorme, che lo protegge dagli urti del mondo. Da anni vive recluso in casa, con la sola compagnia del cibo, della televisione e dei ricordi. Ha imparato dalla madre che mangiare può placare l’insicurezza e l’infelicità, così, appena la realtà lo ferisce, trova consolazione nel cibo. È sempre stato robusto, ma il suo peso è aumentato da quando ha lasciato il lavoro di professore e la sua migliore amica è morta. Incapa...2023-12-1308 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.61: Jon Fosse, "Mattino e sera", La Nave di TeseoMattino e sera è un romanzo breve, apparso in originale nel 2000 e in italiano nel 2019. L’autore è il norvegese Jon Fosse, il vincitore del Premio Nobel della Letteratura di quest’anno, celebrato sia per i testi per il teatro che per l’opera romanzesca, tra cui il corposo Settologia, un vasto romanzo formato da sette ampi, appunto; la casa editrice La Nave di Teseo ha pubblicato in italiano le prime cinque parti, suddivise in due libri, il primo nel 2021, il secondo appena un paio di mesi fa.Buon ascolto e a presto da Francesca2023-12-0509 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.60: John D. MacDonald, "Che fine ha fatto Janice Gantry?", MattioliSam Brice è un uomo deluso. È stato un campione di football, la cui carriera è finita in modo brusco a causa di una leggerezza dalle conseguenze irreversibili. A seguito di questo rovescio di fortuna, anche la splendida e amatissima moglie lo ha lasciato e lui ha deciso di cautelarsi da ulteriori sofferenze. Abita in un modesto cottage sulla costa della Florida e lavora in proprio come perito per alcune compagnie assicurative, valutando i danni riportati dalle automobili in seguito a incidenti. Insomma, dopo aver subito la distruzione di ogni cosa a cui teneva, ha scelto una vita al riparo e senza complicazioni, con...2023-11-1406 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.59: Helga Flatland, "Fino alla fine", FaziAnne e Sigrid sono madre e figlia. Sigrid ha quarant’anni, è un medico e vive a Oslo insieme al compagno e ai due figli, una ragazza nata da una precedente unione e un bambino di 4 anni. Da tempo ha lasciato il paesino di campagna dove è nata e cresciuta e dove si è sempre sentita infelice. Qui è stata abbandonata dal suo primo amore, sparito mentre lei era incinta, e, soprattutto, qui vive sua madre. Sigrid accusa Anne di averla fatta crescere senza affetto e senza cure e a questa indifferenza fa risalire la sua permanente inquietudine. Ha ricevuto poca attenzione, anche quando, in ado...2023-11-0707 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.58: Emanuele Trevi, "La casa del mago", Ponte alle GrazieQuesto nuovo libro di Trevi è una felice combinazione tra un romanzo, un saggio di argomento psicologico e un’affettuosa biografia dedicata al padre, in tutto amalgamato da una prosa lavorata con sapienza, resa fluida e smagliante. Una prosa che ha fatto tesoro dell’insegnamento paterno sull’arte di lucidare i ciottoli, per dar loro valore e splendore; proprio come questi comuni sassi, le parole e le frasi, dice Trevi, “non possiedono nessuna qualità evidente, non sono né brutte né belle, si confondono tra milioni di altre ugualmente opache e usurate. L’inerzia delle parole è la mancanza di significato. Tutto sta nello sfregarle...2023-11-0208 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.56: Antonia Spaliviero, "La compagna Natalia", SellerioUn romanzo autobiografico che nasce dalle pagine ritrovate dopo la precoce scomparsa di Antonia Spaliviero, composte e pubblicate dai familiari. È una storia di formazione narrata in prima persona, che ripercorre l’adolescenza e la maturazione di una ragazzina di provincia tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta; un’epoca di grandi cambiamenti che segnano e accompagnano il suo avviarsi all’età adulta. I temi che emergono sono dunque quelli che caratterizzano ogni giovinezza ma che, proprio in quegli anni, arrivano al centro della discussione pubblica: l’esigenza di rinnovare l’istituzione scolastica, il sesso, l’amore, l’amicizia, la lib...2023-10-2608 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.57: Audrey Magee, "La colonia", Bollati BoringhieriAll’inizio di un’estate di fine anni Settanta, il signor Lloyd si trasferisce per alcuni mesi su una minuscola e sperduta isola a largo dell’Irlanda del Nord. La distanza l’ha preservata dal cambiamento: qui si parla ancora gaelico, si vive di pesca, uova e conigli, si sferruzzano i tipici maglioni. I pochi abitanti che ancora non sono emigrati, quasi tutti anziani, sono pescatori o vedove di pescatori e conducono un’esistenza semplice, fatta di gesti e giornate sempre uguali.Buon ascolto e a presto da Francesca!2023-10-2407 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.55: Ron Rash, "Un piede in paradiso", La Nuova FrontieraUn romanzo bellissimo, intenso, forte.Ron Rash è uno scrittore in cui ritroviamo uno sguardo e temi ricorrenti nella letteratura del Sud degli Stati Uniti, da Faulkner a Cormac McCarthy, a Kent Haruf. Tuttavia, ciascuno di questi scrittori è irriducibile agli altri e Rash ha una voce solo sua, un modo unico di declinare realismo e poesia, chiarezza e allusività. La prosa è limpida, semplice, eppure evocativa, ricca di immagini e metafore che toccano l’intelletto e le emozioni del lettore. Coesistono in questo romanzo momenti crudi e passaggi commoventi, la durezza del lavoro della terra e la magnificenza della natura, la concre...2023-10-1008 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.54: Juan Gabriel Vásquez, "Il rumore delle cose che cadono", FeltrinelliLa storia recente della Colombia è spesso al centro dell’opera dello scrittore Vásquez, uno dei nomi di punta dell’odierna letteratura sudamericana, insignito di numerosi premi per molti dei suoi romanzi.Vasquez ripercorre le esperienze di chi si è trovato a vivere negli anni in cui spadroneggiavano i narcotrafficanti. Il trauma e la paura paralizzante di un’intera generazione cresciuta con la violenza senza quartiere, gli attentati quotidiani, gli agguati, le esplosioni, la guerra tra il governo e i cartelli della droga traspare nel racconto di Antonio Yammara, protagonista e io narrante. La sua voce rievoca vicende che apparteng...2023-07-0406 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.52: Mariapia Veladiano, "Quel che ci tiene vivi", GuandaEcco qui il cinquantaduesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.La voce di Mariapia Veladiano è intensa e delicata, mai lacrimevole né troppo dura, capace di scavare nella sofferenza con misura e senza banalizzare, di parlare di solitudine estrema e di condivisione, di voragini affettive e del potere salvifico del legame con gli altri. Protagonista e voce narrante del suo nuovo romanzo è Angeletto, un avvocato specializzato in diritto di famiglia. È bravo in questo lavoro, perché sa farsi valere in tribunale e trovare le parole giuste per difendere i suoi clienti, ma anche per via di ciò che ha vissuto. Ha esperi...2023-06-2706 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.53; Roberto Alajmo, "La boffa allo scecco", SellerioEccoci tornati con questo nuovo episodio del Podcast!Giovanni Di Dio, detto Giovà, guardia giurata di una borgata non distante da Palermo, è di nuovo nei guai. Questo cinquantenne pigro, goffo e non particolarmente sveglio, quest’uomo pingue che vive ancora con i genitori e da trent’anni indossa controvoglia la divisa da metronotte, finisce sempre in mezzo ai problemi, benché aspiri solo alla quiete.Due uomini vengono ammazzati vicino a casa sua, in quello che ha tutta l’aria di essere un agguato mafioso.2023-06-2005 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.50: Beatrice Salvioni, "La Malnata", Einaudi"La chiamavano la Malnata e non piaceva a nessuno. Dire il suo nome portava sfortuna. Era una strega, una di quelle che ti appiccicano addosso il respiro della morte. Aveva il demonio dentro e con lei non ci dovevo parlare. La guardavo da lontano la domenica, quando mamma mi infilava le scarpe che tagliavano i talloni, le calze piene di grumi e il vestito buono che dovevo stare attenta a non sporcare. Il sudore mi scendeva dietro il collo e il continuo sfregare mi arrossava e cosce."2023-05-0207 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.49: Alex Capus, "I figli del re", Keller editoreUn romanzo molto gradevole, ricco di leggerezza e grazia e che ci lascia con il sorriso. La prosa è semplice, fluida, immediata, ma non banale; la trama presenta una bella storia d’amore priva di ogni sentimentalismo e al contempo offre uno sguardo su un capitolo di storia dell’emigrazione svizzera.Buon ascolto e da Francesca!2023-04-2506 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.48: Herbert Clyde Lewis, "Gentiluomo in mare", AdelphiQuesto breve romanzo inizia come una commedia per poi virare su toni tragici: sebbene un certo umorismo non venga mai meno, è impossibile non affliggersi di fronte a un uomo abbandonato nel mezzo di un oceano smisurato, affidato alle sue sole forze, senza altre risorse che la speranza che tornino a prenderlo.2023-04-1806 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.47: Luis Landero, "Pioggia sottile", Fazi editorePer gli 80 anni della madre, il figlio minore, Gabriel, vorrebbe organizzare un grande pranzo di famiglia, ma non appena lo propone alle sorelle Sonia e Andrea, i conflitti da tempo in agguato affiorano con prepotenza, lasciando presagire il disastro. Ciascuno cova infatti rancori e lagnanze nei confronti degli altri familiari e la prospettiva di un incontro, dopo anni di contatti blandi e sporadici, dà la stura alle imputazioni reciproche per colpe, mancanze, responsabilità vere o presunte.Buon ascolto e a presto da Francesca.2023-04-0407 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.46: Ayelet Gundar-Goshen, "Dove si nasconde il lupo", Neri Pozza, 2022Lilach è una donna israeliana emigrata ormai da 17 anni a Palo Alto con il marito Michael e il figlio sedicenne Adam. Abitano una bella casa di un quartiere residenziale e Michael ha un ottimo impiego in una società che collabora anche con il Pentagono.Dopo anni di quiete, una catena di circostanze trascina questa pacifica famiglia borghese al centro di un conflitto tra ebrei e afroamericani musulmani, la espone a minacce e al terribile sospetto che Adam sia un omicida, l’assassino di un coetaneo.2023-03-1707 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.45: Matsumoto Seicho, "Il dubbio", Adelphi, 2022Nel corso di questo breve e intrigante romanzo, risalente al 1982, ci troviamo a interrogarci sulla natura ambigua della giustizia, sui contorni sfumati della colpa e dell’innocenza, sull’amoralità.Onizuka Kumako è una donna sgradevole, avida, rancorosa, iraconda. La sua reputazione è compromessa, si è macchiata di diversi reati e sono noti i suoi legami con esponenti della criminalità. Adesso è in prigione in attesa di processo, accusata dell’omicidio del marito, sposato da pochi mesi. Secondo la polizia, avrebbe volutamente provocato un incidente mentre era in macchina insieme a lui. La dinamica non è chiara.2023-03-0806 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.44: Anuk Arudpragasam, "Passaggio a nord", La nave di Teseol protagonista è il trentenne Krishan, che abita a Colombo insieme alla madre e alla nonna e lavora nell’ufficio di una ONG. Una sera, di ritorno a casa, viene informato per telefono della morte di Rani, la donna che per quasi due anni ha vissuto con loro, badando giorno e notte alla nonna malata. Da mesi Rani non stava più da loro: era ritornata al suo villaggio nel nordest per quello che doveva essere un breve soggiorno e che invece si era prolungato a dismisura, senza nessuna spiegazione. La notizia della sua morte arriva lo stesso giorno in cui, dopo anni...2023-02-2806 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.43: Shirley Jackson, "Abbiamo sempre vissuto nel castello", AdelphiShirley Jackson è davvero brava. Sa trasmettere inquietudine, ansia, smarrimento, un senso incombente di pericolo senza bisogno di ricorrere né alla violenza né al soprannaturale. Costruisce con maestria la tensione e l’aspettativa di un dramma inevitabile, che però non necessariamente avrà la forma attesa. E con sapienza mantiene sfumati i contorni delle situazioni e delle vicende: dice senza chiarire fino in fondo, allude, accenna, lascia intuire possibilità, sollecitando così l’immaginazione e suscitando allarme. Pagina dopo pagina, il nostro turbamento cresce di pari passo alla sensazione che tutto qui sia anomalo e al dubbio che ciò che ci viene raccontato non sia vero...2023-02-1507 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.42: Julie Otsuka, "Nuoto libero", Bollati BoringhieriUna piscina sotterranea, costruita diversi metri sotto il livello del suolo. Già la sua collocazione ne specifica la natura: non è solo una struttura preposta al nuoto, uno spazio in cui passare il tempo facendo movimento; è il luogo in cui ciascuno può essere sé stesso, spogliarsi degli impicci, dei bisogni, delle preoccupazioni e insoddisfazioni che agitano la sua vita quotidiana in superficie, per ricongiungersi con il proprio sé più profondo. Nuotare in questo spazio nascosto e protetto permette di ritrovare la quiete; in un modo ancora più essenziale, bracciata dopo bracciata, i nuotatori si immergono nel loro vero io, sentono di essere f...2023-02-0707 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.41: Benjamin Stevenson, "Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno", FeltrinelliIl romanzo di Benjamin Stevenson, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno, è un giallo divertente, leggero, di puro intrattenimento, con un intrigo per nulla affatto scontato, ben costruito e ben gestito. Qui non troviamo questioni etiche, discorsi sulla giustizia, temi sociali o raffinati profili psicologici. Ci sono invece toni da commedia, battute esilaranti e soprattutto c’è il gioco con le atmosfere e le caratteristiche del giallo più classico. E poi c’è la promessa del protagonista nonché narratore di attenersi scrupolosamente alle regole del perfetto romanzo giallo stilate da Roland Knox nel 1929 e elencate a inizio libro; tra quest...2023-01-2406 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.40: Annie Ernaux, "Gli anni", L’Orma EditoreIn queste pagine si parla dell’importanza dell’eredità culturale familiare, tramandata con il linguaggio, i racconti, i gesti, le posture del corpo, perfino con il non-detto, che contribuisce in silenzio al nostro nutrimento. Superiore all’eredità biologica, questa trasmissione di saperi, comportamenti, idee e paure ci lega a tutte le generazioni precedenti, “fino all’oblio”.2023-01-1707 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.39: Kader Abdolah, "Il faraone d’Olanda", IperboreaUn romanzo intrigante, lieve e malinconico allo stesso tempo, che intenerisce e suscita il sorriso, solleva domande e poi le scioglie in una riflessione esistenziale. Questo nuovo libro dello iraniano Kader Abdolah, da tempo esule in Olanda, Paese di cui ha adottato anche la lingua – e lo ha fatto talmente bene da essere considerato uno dei migliori autori olandesi, colpisce per la sua delicatezza e il suo tono pacato, per lo sguardo che getta sui due anziani protagonisti e sulla loro amicizia, rendendola memorabile.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-12-0607 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.38: Bernardo Zannoni, "I miei stupidi intenti", SellerioÈ l’esordio di un giovane scrittore italiano, che con questo suo primo romanzo ha saputo aggiudicarsi il Premio Campiello 2022. I personaggi sono tutti animali che vivono nel loro habitat naturale, da cui l’uomo è quasi del tutto assente. Come nella più classica delle favole, questi animali parlano, abitano in tane munite di porte e finestre, coltivano l’orto, cucinano, mangiano sui piatti, dormono sotto le coperte. Eppure, ci troviamo molto distanti dall’atmosfera e dall’antropomorfismo di Esopo o Fedro; veniamo invece calati in un mondo di bucolica bellezza ma duro, feroce, crudele, dominato dalla legge del più forte, in cui gli animal...2022-11-2907 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 37: Raynor Winn, "Il sentiero del sale", FeltrinelliQuella che troviamo qui è una storia vera, coinvolgente e interessante, perché offre la testimonianza di esperienze vissute in prima persona, perché racconta il sentimento di perdita, la disperazione, la paura per il futuro, ma anche l’amore e la capacità di non lasciarsi andare; perché non dimentica mai l’incanto della natura, la bellezza della luce che rischiara l’orizzonte della terra ma anche degli individui; al contempo, ci parla della condizione degli invisibili, di coloro che si trovano svantaggiati, dimenticati dalle statistiche e dalla politica. Con sincerità e freschezza, l’autrice narra disgrazie e avventure, parla di fatica e di speranza, d...2022-11-2207 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 36: Jurica Pavicic, "Acqua rossa", KellerQuesto romanzo dello scrittore croato Jùriza Pàvicic ha ricevuto in Francia diversi premi dedicati alla narrativa di genere giallo. E in effetti i suoi meriti sono diversi perché non è solo avvincente e ben congegnato, ma interessante da molti punti di vista. La storia si dispiega per quasi tre decenni, a partire dal settembre 1989, quando la diciassettenne Silva scompare nel nulla. Buon ascolto e a presto da Francesca,2022-09-1407 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 35: Marta Sanz, "Piccole donne rosse", SellerioBenvenuti al trentacinquesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Addolorata e arrabbiata per la fine del suo matrimonio con un uomo che si è rivelato molto diverso da come credeva, Paula arriva in piena estate in un paesino dell’altopiano spagnolo per partecipare come volontaria alle ricerche attorno alle fosse comuni in cui i franchisti gettavano le vittime delle loro esecuzioni sommarie, durante la guerra civile. In queste buche frettolosamente ricoperte, non finivano solo gli avversari politici, ma anche persone che, per vari motivi, apparivano scomode, strane, fastidiose: per le loro idee, i loro modi di vita, i loro beni ogg...2022-09-0606 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 34: Elizabeth Strout, Oh William!, EinaudiBentornati nel nostro podcast dopo la pausa estiva!È notevole la maniera con cui la scrittrice americana Strout coniuga la profondità della sua lettura psicologica e la leggerezza della scrittura. L’analisi delle relazioni affettive che lei sviluppa può contare sulla dialettica continua tra interiorità e realtà esterna, introspezione e osservazione degli altri: l’una confluisce nell’altra e ne riemerge arricchita. Anche per questo la sua indagine sugli individui sa ampiarsi e cogliere la desolazione, materiale e morale, che colpisce una parte degli Stati Uniti.Buon ascolto e a presto da Francesca.2022-08-3007 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 33: Yasmina Reza, "Serge", AdelphiAbbiamo qui una tragicommedia che si regge sull’equilibrio tra irrisione, malinconia e tenerezza. Lo sguardo è intriso di affetto e partecipazione indulgente alle vicende dei protagonisti, sui quali vediamo incombere la solitudine, l’egoismo, l’incertezza sulla strada da percorrere, il terrore del fallimento, l’angoscia della morte, la vecchiaia che lascia senza forze e costringe a interrogarsi sul senso della vita. Buon ascolto e a presto da Francesca.2022-06-2808 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 32: Nita Prose, "La cameriera", La Nave di TeseoBenvenuti al trentaduesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Piacevole, leggero e intrigante, questo romanzo della scrittrice canadese Prose scorre velocemente, offrendo un buon intrattenimento con qualche spunto di riflessione. Lo si potrebbe definire un giallo (peraltro del tutto privo di violenza), se non fosse che il suo punto di forza non sta nell’indagine poliziesca vera e propria, bensì nella protagonista. A raccontare la storia in prima persona, con un linguaggio lineare e nitido, è Molly, una giovane donna affetta da una lieve forma di autismo.Buon ascolto e a presto da Francesca.2022-06-1406 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 31: Fabio Bacà, "Nova", AdelphiBenvenuti al trentunesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.“La violenza è un potere ambiguo, che ha bisogno di essere controllato; se non lo domini, dominerà te. E non puoi controllare qualcosa che neghi a priori. Non puoi gestire una parte di te che rifiuti persino di concepire. Per convivere con il Potere devi nutrirlo e addomesticarlo (…). Altrimenti la violenza riemergerà, e nel momento peggiore”.Buon ascolto e a presto da Francesca.2022-05-3107 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp.30: Emmanuel Carrère, "Limonov", AdelphiBenvenuti al trentesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Uscita in francese nel 2011 e l’anno dopo in italiano, questa singolare biografia dello scrittore russo Eduard Savenko, in arte Limonov, ha riscosso un grande e meritato successo. Letta oggi, si fa ancor più apprezzare perché ricostruisce con chiarezza quell’intrico di fatti storici, idee e frustrazioni che troviamo drammaticamente all’opera nel contesto bellico odierno. Carrère non si limita infatti a raccontare l’esistenza avventurosa di Limonov, ma ripercorre in modo sintetico e lineare gli eventi salienti che hanno scandito la storia dell’Urss, del suo disfacimento e della nuova R...2022-05-2410 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 29: Guadalupe Nettel, "Il corpo in cui sono nata", La Nuova FrontieraBenvenuti al ventinovesimo episodio del podcast.È facile scivolare all’interno del libro e farsi catturare dalle parole con cui una donna ormai adulta, presumibilmente la stessa autrice, racconta la propria infanzia e adolescenza.La narrazione in prima persona è semplice e diretta, misurata e sicura e l’assenza di enfasi e di eccessiva drammaticità, di ogni autocommiserazione o attribuzione di colpe rende più netti e forti i vissuti della protagonista, nata con un difetto, una macchia sull’iride che compromette la vista da un occhio e le impone un arduo percorso di accettazione di sé.Buon ascolto e a...2022-05-1007 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 28: Alessandro Piperno, "Di chi è la colpa", MondadoriBenvenuti al ventottesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Il tema della colpa e della responsabilità è al centro di questo bel romanzo di formazione, risalente allo scorso anno, nel quale troviamo dei tratti di stampo “vittoriano”, per riprendere un aggettivo che ricorre nel libro. Il senso di colpa si installa nella coscienza del protagonista, nonché narratore in prima persona, a dispetto di ogni suo tentativo di eluderlo e coprirlo.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-05-0307 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 27: Susan Glaspell, "Una giuria di sole donne", SellerioBenvenuti al ventisettesimo episodio del podcast.Già apparso qualche anno fa, sempre per Sellerio ma in un’altra collana, questo racconto risale al 1917 ed è una piccola perla, intelligente, acuta, densa pur nella concisione e nella scrittura rarefatta. È proprio uno dei pregi del libro il fatto di non dilungarsi, bensì di alludere, di fare capire tutto senza dire troppo, portando il lettore esattamente dove vuole che arrivi. Lo fa così bene, che la vicenda narrata non solo non lascia aspetti in ombra, ma offre un’immagine chiara della situazione femminile del periodo, della scarsa considerazione indirizzata alle donne e dell’info...2022-04-0506 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 26: Nadia Terranova, "Trema la notte", EinaudiBenvenuti al ventiseiesimo episodio del podcast.In questo suo nuovo romanzo, l’autrice torna indietro nel tempo, ai giorni del terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria alla fine del dicembre del 1908. Lo fa intrecciando le storie della giovane messinese Barbara e del reggino Nicola, di appena 11 anni. Non si conoscono, ma in qualche modo i loro percorsi di vita si assomigliano.La scrittura è elegante e restituisce con vividezza non solo le psicologie dei due protagonisti, ma anche l’immagine delle due città devastate, lo spaesamento e l’incredulità attonita dei sopravvissuti, che si aggirano tra strade ir...2022-03-2907 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 25: Eshkol Nevo, "Le vie dell’Eden", Neri PozzaBenvenuti al venticinquesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Come era già avvenuto in Tre piani, anche questo nuovo romanzo dello scrittore israeliano Nevo si compone di tre storie narrate in prima persona da altrettanti protagonisti. Ne risultano tre lunghi monologhi apparentemente indipendenti l’uno dall’altro, sebbene il ripresentarsi di alcune ambientazioni o personaggi crei dei tenui legami fra loro.Ma, al di là di questi piccoli richiami, ci sono in realtà fili profondi e sostanziali che uniscono i tre capitoli: innanzitutto, i protagonisti hanno la stessa necessità di confessarsi e fare chiarezza, di spiegarsi davanti alla legge, a...2022-03-2206 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 24: Katie Kitamura, "Tra le nostre parole", Bollati BoringhieriBenvenuti al ventiquattresimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.In questo romanzo aleggia una sottilissima atmosfera di inquietudine, una tensione impalpabile ma costante, a dispetto del tono pacato, misurato e di una vicenda che procede in modo lineare, senza lasciarsi deviare dalle diramazioni del racconto, che servono ad accentuarne le sfumature e la profondità.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-02-2207 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 23: Alina Bronsky, "La treccia della nonna", Keller EditoreBenvenuti al ventitreesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Max ha meno di 6 anni quando arriva in Germania con i nonni, esuli dall’URSS ormai sulla soglia del disfacimento. È stata la nonna a insistere per partire e, usando il pretesto di un’ascendenza ebrea, è riuscita a farli accogliere in una struttura per profughi non lontano da Francoforte.Noi lettori non impiegheremo molto tempo a scoprire che questa non è una famiglia come le altre, nel bene e nel male.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-02-1507 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 22: Annie Ernaux, "Gli anni", L’Orma EditoreBenvenuti al ventiduesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori!In queste pagine si parla dell’importanza dell’eredità culturale familiare, tramandata con il linguaggio, i racconti, i gesti, le posture del corpo, perfino con il non-detto, che contribuisce in silenzio al nostro nutrimento. Superiore all’eredità biologica, questa trasmissione di saperi, comportamenti, idee e paure ci lega a tutte le generazioni precedenti, “fino all’oblio”.Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-02-0808 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 21: Florence Aubenas, "Lo sconosciuto delle poste", FeltrinelliBenvenuti al ventunesimo episodio del Podcast Segnalibri Sonori!Il 19 dicembre 2008 Catherine Burgod, una bella donna quarantenne incinta del suo terzo figlio, viene uccisa con brutalità nel piccolo ufficio postale in cui lavora. Nessuno ha visto o sentito niente.La giornalista Aubenas ricostruisce questo evento di cronaca realmente accaduto con attenzione e pacatezza, senza spettacolarizzare. Narra gli avvenimenti accertati, le lunghe indagini di polizia e le vicende giudiziarie, precariamente aggrappate a una manciata di indizi, fa rivivere l’atmosfera di questa piccola comunità di provincia in cui tutti si conoscono e ora si guardano increduli e storditi dal timo...2022-01-2508 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 20: Damon Galgut, "La promessa", Edizioni E/OBenvenuti al ventesimo episodio del Podcast Segnalibri Sonori.Il perno attorno a cui ruota l’intera narrazione è, appunto, una promessa: Rachel, la madre di famiglia è gravemente ammalata e in punto di morte fa promettere al marito, Manie, di donare alla loro domestica nera, di nome Salome, la casa in cui vive. Buon ascolto e a presto da Francesca!2022-01-1807 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 19: Peter Cameron, "Anno bisestile", Adelphi EdizioniBenvenuti al diciannovesimo episodio del Podcast Segnalibri Sonori. Il tono è quello della commedia, una commedia sarcastica, surreale e leggera, che si svolge a New York alla fine degli anni Ottanta. Troviamo qui una vera e propria girandola di personaggi e colpi di scena, he prende forma tra ristoranti esclusivi, appartamenti lussuosi, feste, gallerie d’arte, aule di tribunale e riti voodoo.2022-01-1105 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 18: Benjamin Myers, "All’orizzonte", Bollati BoringhieriBenvenuti al diciottesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori!La vita di Robert sarebbe stata diversa se a 16 anni non avesse deciso di lasciare per qualche settimana il suo villaggio di minatori nel Nord dell’Inghilterra e mettersi in cammino, senza altro scopo che immergersi completamente nella natura, prima di iniziare a lavorare nell’industria di estrazione del carbone come suo padre e suo nonno. Un destino a cui sembra non poter sfuggire, in un mondo in cui rigide strutture e divisioni sociali impongono ai figli di seguire le orme dei genitori.2021-12-0207 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 17: Michele Mari, "Le maestose rovine di Sferopoli", EinaudiBenvenuti al diciassettesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori!Scrittura elegantissima, perfetta padronanza di lessico e sintassi, utilizzo impeccabile di registri diversi, erudizione, un’ironia sottile, sagace, a tratti tinta di nero sono le caratteristiche più evidenti della presente raccolta di racconti, dove sono radunati testi composti nell’arco di molti anni, alcuni già pubblicati in libri o riviste, altri inediti.Sono racconti spesso brevi, del tutto slegati tra loro, ma accomunati da un’analoga libertà di invenzione, dal tono divertito e dal ricorrere di un elemento fantastico, declinato in forme diverse.Buon ascolto e a presto da...2021-11-1805 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 16: Victor Jestin, "Caldo", Edizioni E/OBenvenuti al sedicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Un romanzo breve, interessante e forte, che segna l’esordio di un giovane scrittore francese. La sua prosa è asciutta, diretta, concisa, i personaggi non temono di risultare sgradevoli né le situazioni di essere fastidiose, eppure l’assenza di ogni volontà di compiacere e consolare risulta un pregio e riesce a suscitare nel lettore una certa angoscia, ma anche il bisogno di riflettere.Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-10-1907 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 15: Maurizio Maggiani, L’eterna gioventù, FeltrinelliBenvenuti al quindicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Un bel romanzo sulla libertà e l’amore, l’entusiasmo rivoluzionario e la leggenda che lo perpetua. Al centro vi è una stirpe di eroi minori, tra la fine dell’Ottocento e l’oggi. Sono figli del popolo, privi di mezzi e istruzione, ma capaci di grandi imprese che vengono tramandate da una generazione all’altra. Sono ribelli innamorati dell’Anarchia, parola che per loro racchiude ogni ideale di uguaglianza e giustizia, di fratellanza ed emancipazione. Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-10-0506 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 14: Aki Shimazaki, Suisen, FeltrinelliBenvenuti al quattordicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.La storia ruota attorno a Goro, un cinquantenne curato ed elegante, presidente di una grossa azienda di proprietà della sua famiglia. Goro è fiero del suo successo e pieno di orgoglio per quello che ha: soldi, potere e l’ammirazione di tutti. Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-09-2106 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 13: Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, EinaudiBenvenuti al tredicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori."Piccola anima smarrita e soave,Compagna e ospite del corpo,Ora t’appresti a scendere in luoghiIncolori, ardui e spogli,Ove non avrai più gli svaghi consueti""Animula vagula, blandula,Hospes comesque corporis,Quae nunc abibis in locaPallidula, rigida, nudula,Nec, ut soles, dabis iocos"Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-09-1407 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 12: Georgi Gospodinov, Cronorifugio, VolandBenvenuti al dodicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.“Da dove proviene questa mia ossessione per il passato? Perché mi trascina indietro come un pozzo su cui mi sono sporto? Perché mi attira con volti che so non esistere più? Cosa è rimasto là, che non sono riuscito a cogliere? Cosa è in attesa là, nella grotta di questo passato?”Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-08-3108 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 11: Emanuele Trevi, Due vite, Neri PozzaBenvenuti all’undicesimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Vincitore del Premio Strega 2021, il libro ha al centro due figure della recente storia letteraria italiana: Rocco Carbone e Pia Pera. Non c’è alcun bisogno di conoscerli preventivamente per apprezzare il ritratto intriso di affetto che ne fa Emanuele Trevi – ed è egli stesso a suggerircelo, laddove dice: “Scrivere di una persona reale e scrivere di un personaggio immaginato alla fine dei conti è la stessa cosa: bisogna ottenere il massimo nell’immaginazione di chi legge utilizzando il poco che il linguaggio ci offre”. Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-08-2707 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 10: Patrick McGrath, La lampada del diavolo, La Nave di TeseoBenvenuti al decimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Un fantasma perseguita il vecchio poeta inglese Francis McNulty. Un fantasma tremolante, logoro, sporco e maleodorante, che gli appare per strada, in giardino, dove le piante iniziano a marcire, gli appare in casa, da ultimo perfino nella sua camera da letto. È il fantasma del Generalissimo Francisco Franco.Buon ascolto e a presto da Francesca!2021-08-2606 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 9: Marco Balzano, Quando tornerò, EinaudiBenvenuti al nono episodio del podcast Segnalibri Sonori.“Ho voluto raccontare la storia di una migrante dei giorni nostri, una donna che consente a quelli come me di proseguire coi propri ritmi di vita senza grandi rinunce, affidando agli altri il peso della cura dei corpi e delle menti più fragili.”Buon ascolto e a presto da Francesca.2021-08-1407 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 8: Hervé Le Tellier, L’anomalia, La Nave di TeseoBenvenuti all’ottavo episodio del podcast Segnalibri Sonori.Il 10 marzo 2021, un Boeing 787 dell’Air France decolla da Parigi diretto al JFK di New York. A bordo, oltre all’equipaggio, ha 243 passeggeri. Durante il viaggio, l’aereo incappa in una turbolenza terribile e improvvisa che fa temere il peggio. Invece le fitte nubi si diradano e il velivolo atterra indenne. Eppure dopo questo volo, la vita di tutti coloro che erano sull’apparecchio non sarà più la stessa. Come e perché lo lascio scoprire a voi, per non compromettere il piacere che riserva questo romanzo sorprendente, imprevedibile, labirintico. E di sicuro non...2021-08-1106 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 7: Simone Lappert, Il salto, Guanda EditoreBenvenuti al settimo episodio del podcast Segnalibri Sonori.In una calda mattina di maggio, una ragazza cammina sul tetto di un palazzo. All’inizio è calma, si limita a guardare di sotto, poi però, man mano che la gente si affolla ai piedi dell’edificio, diventa sempre più irrequieta: si sposta a scatti tra il cornicione e il comìgnolo, gesticola, grida, inizia a staccare le tegole dal tetto e a gettare piccoli oggetti sulle persone che da sotto la guardano, aspettando di vedere che cosa farà. Per l’intera giornata, i giornalisti, le forze dell’ordine e i curiosi accor...2021-08-0704 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 6: Claudia Rusch, La Stasi dietro il lavello, Keller EditoreBenvenuti al sesto episodio del podcast Segnalibri Sonori, dedicato a: Claudia Rusch, La Stasi dietro il lavello, Keller Editore.È un libro scorrevole, a tratti molto divertente, semplice ma non superficiale, in cui Claudia Rusch racconta episodi e momenti della sua vita nella DDR, dall’infanzia all’età adulta, dagli anni Settanta al nuovo millennio, passando per la caduta del Muro che divideva la Germania fra Ovest ed Est e la successiva riunificazione. Buon ascolto e a presto da Francesca.2021-08-0405 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 5: Victoria Mas, Il ballo delle pazze, edizioni E/OBenvenuti al quinto episodio del podcast Segnalibri Sonori, dedicato a: Victoria Mas, Il ballo delle pazze, edizioni E/O.Un ritratto vivido dell’atmosfera e della mentalità dell’Europa di fine Ottocento, uno sguardo attento alla situazione delle donne, nonché la visione della malattia mentale come un prodotto sociale, per cui folle è colui che non si adatta ai ruoli e ai comportamenti imposti dalle rigide strutture borghesi.Grazie dell’ascolto e a presto da Francesca.2021-07-3107 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 4: Douglas Stuart, Storia di Shuggie Bain, MondadoriBenvenuti al quarto episodio del podcast Segnalibri Sonori, dedicato a: Douglas Stuart, Storia di Shuggie Bain, Mondadori.Con questo suo primo romanzo, lo scozzese Douglas Stuart si è aggiudicato il Booker Prize 2020, in aggiunta a diversi altri premi e segnalazioni. In effetti Storia di Shuggie Bain è un romanzo emozionante, dolente e duro, ma intenso, pieno di umanità. È un libro realistico, spesso crudo, anche nel linguaggio; tuttavia, non è disperato, perché racconta la storia di una salvezza, difficile, ma non impossibile.Buon ascolto!2021-07-2806 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 3: Jon Kalman Stefánsson, Crepitio di stelle, IperboreaBenvenuti al terzo episodio del nostro podcast, dedicato a:Jon Kalman Stefánsson, Crepitio di stelle, Iperborea.È con notevole maestria che il passato e il presente si incontrano in questo romanzo, tradotto nel 2020 in italiano ma in realtà risalente al 2003. Attingendo alla memoria autobiografica e alla storia familiare, il poeta e scrittore islandese Stefánsson dà vita a una narrazione insieme realistica e fantastica, malinconica e lirica, che intende usare come mappa per orientarsi e dare un senso al suo cammino. Perché, viste dalle stelle, le nostre esistenze sono insignificanti, casuali e passeggere e tocca a noi indivi...2021-07-2105 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 2: Ilja Leonard Pfeijffer, Grand Hotel Europa, NutrimentiBenvenuti al secondo episodio del nostro podcast, dedicato a Ilja Leonard Pfeijffer, Grand Hotel Europa, Nutrimenti.Uscito in italiano alla fine del 2020, questo romanzo dello scrittore olandese Pfeijffer è piacevole, colto, umoristico, ricco di idee e discussioni.Buon ascolto!2021-07-1706 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 1: Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud, EinaudiBenvenuti al primo episodio del podcast di Francesca della Libreria il Segnalibro di Lugano.Alcuni anni dopo il grande successo del romanzo L’Arminuta, Donatella Di Pietrantonio ne riporta in scena la protagonista, ormai diventata adulta. L’io narrante è dunque di nuovo lei, l’Arminuta, di cui non viene mai detto il nome.2021-07-1406 minSegnalibri sonoriSegnalibri sonoriEp. 0: Nasce Segnalibri sonoriVi presentiamo i Segnalibri sonori, un podcast dedicato alla segnalazione dei libri a cura della nostra collega Francesca.2021-07-0701 minLibri LiberiLibri LiberiLibri Liberi: Episodio 17 - Intervista ad una libraiaOggi vi propongo nuovamente un'intervista! Questa volta ci immergiamo nel mondo delle librerie, in particolare in una libreria di Lugano chiamata Il Segnalibro. La libraia Francesca ci accompagnerà in questo viaggio rispondendo alle mie domande e dandoci tre consigli di lettura molto interessanti e approfonditi. Non perdetevi la puntata :)2020-11-2300 min