podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Libreriamo
Shows
Culture days
4. La storia di Sanremo
Scopriamo insieme le curiosità del festival di Sanremo, uno degli eventi più importanti del nostro paese.
2024-02-06
09 min
Culture days
3. LE DONNE E L'OLOCAUSTO
Parlare di Olocausto non è mai semplice. Non è mai semplice scegliere il punto di vista per affrontare questo periodo storico e questo argomento. Nella puntata di oggi abbiamo scelto di raccontare le donne, le atrocità vissute dalle donne e due protagoniste - anche della letteratura - che ci hanno lasciato in eredità due diari fondamentali per coltivare la memoria storica. Stiamo parlando di Etty Hilleseum e Anna Frank.
2024-01-26
16 min
Culture days
2. LA STORIA DI SIMONE DE BEAUVOIR
Simone de Beauvoir è stata una delle pensatrici più importanti del XX secolo. Scopriamo insieme la sua storia, la sua biografia e gli aspetti più interessanti della sua opera.
2024-01-22
12 min
Culture days
1. LA STORIA DI ROSA PARKS
L'attivista per i diritti civili Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto a un passeggero bianco su un autobus segregato a Montgomery, in Alabama, dando il via al Montgomery Bus Boycott che pose fine alla segregazione razziale sui mezzi di trasporto pubblici.
2024-01-16
16 min
Culture days
27. I film più visti in Italia nel 2023
Quali sono stati i film con più incassi in Italia nel 2023? Scopriamo insieme com'è andato il settore del cinema negli ultimi 12 mesi il grande successo, finalmente, di Paola Cortellesi.
2023-12-29
09 min
Culture days
26: Perché amiamo i film natalizi?
Perché amiamo così tanto guardare i film natalizi? Che cosa suscitano in noi e perché continuano ad essere un appuntamento imprescindibile durante le feste? Scopriamo insieme gli effetti sul nostro umore, sul nostro cervello e tanto altro.
2023-12-21
11 min
Culture days
25. I temi della musica Trap
Rabbia, disparità di genere e droga: è allarme per le parole più ricorrenti nelle canzoni trap. Da un’indagine di Libreriamo emergono i temi più trattati dai trapper nelle loro canzoni.
2023-12-20
13 min
Culture days
24. La storia di Willy Wonka
Scopriamo insieme la storia di un vero e proprio personaggio iconico: Willy Wonka.
2023-12-12
09 min
Culture days
23. Frida Kahlo e Diego Rivera
Il racconto di un agrande storia d'amore: quella tra Frida Kahlo e Diego Rivera.
2023-12-05
11 min
Culture days
22. Violenza di genere
Parliamo di Violenza di genere.
2023-11-24
11 min
A tu per tu
9. Intervista ad Aldo Cazzullo
Silvia Grassi intervista Aldo Cazzullo.
2023-11-21
26 min
Culture days
21. Il mondo di Tolkien e la realtà
Il mondo di Tolkien ne Il Signore degli Anelli è un regno fantastico di strane bestie e incantesimi arcani, ma gran parte della Terra di Mezzo è basata sulla realtà. Scopriamo insieme in che modo reale e fantasy si sono uniti grazie alla penna di Tolkien. Ne abbiamo parlato in una nuova puntata di Culture Days insieme a Stella Grillo.
2023-11-17
11 min
A tu per tu
8. Intervista a Walter Veltroni
Alice Turiani intervista Walter Veltroni.
2023-11-16
29 min
A tu per tu
7. Intervista ad Andrea Pasino
Stella Grillo intervista Andrea Pasino per parlare dell'evento Indie book fest, del mondo del self-publishing e di Amazon KPD.
2023-11-11
20 min
Culture days
20. Editoria e intelligenza artificiale
In che modo L'IA sta modificando l'editoria e la scrittura? Come possiamo migliorare il processo di pubblicazione grazie alle nuove tecnologie?Lo scopriamo in questa nuova puntata.Se siete interessati/e a questo tema non mancare l'11 novembre alla nuova edizione dell'Indie Book Fest, dove parleremo del rapporto tra creatività, editoria e nuove tecnologie (tra cui proprio l'IA).
2023-11-07
11 min
Culture days
19. Letteratura indie
Che cos'è la letteratura indipendente? E cosa intendiamo con Selfpublishing?Ne parliamo in questa puntata.Se volete approfondire questo settore, vi aspettiamo l'11 Novembre all'Indie Book Fest, primo evento in italia completamente dedicato al mondo dell'auto-pubblicazione.
2023-11-03
08 min
Culture days
18. Le tradizioni di Halloween nel mondo
Halloween è una festa tradizionale che si celebra principalmente in alcune regioni del mondo, in particolare negli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Irlanda, il Canada e in molti altri paesi di influenza anglosassoni e si tiene il 31 ottobre di ogni anno.Le origini di Halloween risalgono a antiche tradizioni celtiche, in particolare alla festa di Samhain, che segnava la fine del raccolto e l'inizio ufficiale dell'inverno. Però, per comprendere anche le radici culturali questa festività, facciamo un giro per il mondo e scopriamo come viene festeggiato.Ne abbiamo parlato anche in una puntata del nostro podcast insieme a S...
2023-10-30
08 min
A tu per tu
6. "Libri di primo soccorso per l'anima"
Stella Grillo intervista Massimiliano Ferrone, Carolina Capria, Mariella Martucci sul loro libro "Libri di primo soccorso per l'anima"
2023-10-28
39 min
A tu per tu
5. Intervista a Irene Facheris
Stella Grillo intervista Irene Facheris sul suo nuovo libro "Noi c'eravamo" edito per Rizzoli. Un libro che analizza con un occhio lucido e sincero tutte le sfaccettature dell'attivismo odierno.
2023-10-23
44 min
Culture days
17. libri e film sul conflitto israelo-palestinese
Il conflitto israelo-palestinese è uno dei più dibattuti e complessi al mondo, coinvolgendo aspetti politici, storici, sociali e culturali. Spesso ci troviamo esposti a narrazioni semplificate e polarizzate dei media, che possono distorcere la realtà e creare divisioni ancora più profonde. Qui entra in gioco la potenza del cinema e della letteratura.
2023-10-19
13 min
Culture days
16. La leggerezza per Italo Calvino
Italo Calvino, con i suoi racconti, i suoi libri ci ha costantemente trasmesso l'importanza di affrontare la quotidianità con un atteggiamento leggero. La leggerezza, che emerge come elemento distintivo della sua opera, diventa quasi un amuleto da custodire per affrontare la vita di tutti i giorni. Questa filosofia è chiaramente esplorata nel suo libro "Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio."
2023-10-13
11 min
Culture days
15. Leggere per la nostra salute mentale
La nostra salute mentale influisce sulla nostra capacità di gestire lo stress, relazionarci con gli altri e prendere decisioni sane, creando un ciclo vizioso quando le cose vanno male. Cosa puoi fare per prenderti cura di te stesso? Scegli un libro. Il 10 ottobre è la Giornata Mondiale della Salute Mentale e per celebrarla, ecco sette buoni motivi per leggere.
2023-10-10
09 min
A tu per tu
4. Intervista a Michela Marzano
Stella Grillo intervista Michela Marzano sul suo nuovo libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa"
2023-10-09
45 min
Culture days
14. La missione dell'insegnante
Essere un insegnante offre l'opportunità unica di avere un impatto trasformativo e duraturo sulla vita degli altri, contribuendo a plasmare un futuro sostenibile e offrendo una realizzazione personale. Tuttavia, il mondo si trova ad affrontare una carenza globale di insegnanti senza precedenti, aggravata dal declino delle loro condizioni di lavoro e del loro status. Ne abbiamo parlato nella puntata di "culture days" dedicata.
2023-10-05
12 min
A tu per tu
3. Intervista a Paolo di Paolo
Silvia Grassi intervista Paolo di Paolo sul suo libro "Romanzo senza umani".
2023-09-29
39 min
Culture days
13. Caravaggio
Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (29 settembre 1571 - 18 luglio 1610), è riconosciuto come uno dei pittori italiani più celebri di tutti i tempi.
2023-09-29
09 min
A tu per tu
2. Intervista Fabienne Agliardi
Stella Grillo intervista Fabienne Agliardi sul suo libro "Appetricchio", un romanzo fuori dagli schemi che parla di un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, in grado di generare protezione, nostalgia, divertimento e molto altro. Perchè, fondamentalmente, tutti abbiamo delle radici o dei posti dove ritroviamo noi stessi/e. Tutti abbiamo un Appetricchio. Edito da: Fazi Editore.
2023-09-26
53 min
Culture days
12. Il fenomeno "Friends"
"Friends" è stata una sitcom che ha reso popolare il concetto di "hangout comedy", in cui un gruppo di amici condivideva esperienze quotidiane, creando una connessione profonda con il pubblico. L'ambientazione principale era il Central Perk, un caffè frequentato dai sei protagonisti, diventato un'iconica location dello show. Di questo e molto altro ne parliamo nella puntata di oggi.
2023-09-22
12 min
A tu per tu
1. Intervista a Luisella Mazza
2023-09-19
32 min
Culture days
11. L'eredità di Oriana Fallaci
Nella scena intellettuale e politica dell'Italia del Novecento, Oriana Fallaci si è distinta come una figura di notevole importanza, una voce potente e provocatoria che ha lasciato un'impronta profonda nel nostro paese. Ha influenzato non solo la politica ma anche la letteratura, combattendo per i diritti civili e delle donne e sfidando i dogmi del suo tempo. In questo episodio del podcast, esploreremo la vita straordinaria, le opere e l'eredità di Oriana Fallaci.
2023-09-15
11 min
Culture days
10. Il metodo Montessori
Le scuole stanno ricominciando e sempre più spesso ci domandiamo in che modo, l'educazione all'interno delle aule - ma non solo - possa contribuire alla costruzione di una società migliore, più consapevole, maggiormente dedita al rispetto e alla cooperazione. Per questo motivo approfondiamo il Metodo Montessori, un metodo rivoluzionario ideato da Maria Montessori, pioniera della pedagogia moderna.
2023-09-12
11 min
Culture days
9. Omaggio ad Elisabetta II
Dopo un anno dalla scomparsa della regina Elisabetta, riflettiamo insieme sulla sua importanza come figura storica, figura di cambiamento, empowerment e molto altro. Una vera e propria icona transgenerazionale.
2023-09-08
09 min
Culture days
9. L'eredità di Vittorio Gassman
Vittorio Gassman è stato uno degli attori più celebri e influenti dell'arte italiana del XX secolo. La sua biografia è una storia di passione, impegno e talento che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura italiana e nell'arte del teatro e del cinema. Ne parliamo in questa puntata a lui dedicata.
2023-09-01
12 min
Culture days
8. La storia di Oppenheimer
Il regista Christopher Nolan è noto per la sua capacità di portare sullo schermo storie complesse e coinvolgenti, spesso attraverso l'uso audace del tempo e della narrativa non lineare.Il suo nuovo progetto, intitolato "Oppenheimer", promette di essere un'immersione profonda nella vita e nel lavoro di J. Robert Oppenheimer, il brillante scienziato coinvolto nello sviluppo della bomba atomica. Ne abbiamo parlato in una nuova puntata di Culture Days con Stella Grillo.
2023-08-25
11 min
Culture days
7. Elsa Morante: la SUA storia
La storia, i successi e gli amori di Elsa Morante.
2023-08-18
12 min
Culture days
6. Omaggio a Michela Murgia
Un omaggio a Michela Murgia, scrittrice, pioniera del femminismo italiano contemporaneo, che ci lascia oggi un testimone imponente da portare avanti nella corsa.
2023-08-11
11 min
Culture days
5. Il successo di Barbie
Che cosa si cela dietro al successo di Barbie? E quali sono gli elementi del film che si contraddistinguono? Ne parliamo in questa puntata colma di spunti di riflessione. Audio estratto dal trailer ufficiale: https://www.youtube.com/watch?v=5ww227jFH2E
2023-08-04
12 min
Culture days
4. Tiziano Terzani e la natura
Tiziano Terzani nel corso della sua vita ha denunciato l’allontanamento dell’uomo dalla natura e dall’ambiente. In questi giorni drammatici per l’Italia, dal punto di vista climatica, risulta fondamentale ricercare nelle parole di Tiziano Terzani, un grandissimo scrittore, giornalista e pensatore contemporaneo, degli insegnamenti.
2023-07-28
13 min
Culture days
3. La scrittura di Ernest Hemingway
Nel 1984 Larry W. Phillips ha pubblicato “Ernest Hemingway on Writing“, una raccolta dei migliori consigli di Ernest Hemingway sul processo di scrittura. Restio a parlare del suo personale processo creativo, infatti, Hemingway non ha mai scritto un vero e proprio trattato sulla scrittura. L’autore statunitense ha però lasciato molti indizi in merito alla sua visione sull’arte di narrare storie, sparsi tra lettere, articoli e libri, con opinioni e consigli sullo scrivere. In questa puntata ripercorriamo la storia di Ernest Hemingway, il suo rapporto con la scrittura e i suoi consigli più preziosi per narrare storie.
2023-07-21
13 min
Culture days
2. Omaggio a Milan Kundera
Milan Kundera è stato uno degli autori più amati della storia recente. Il romanzo a cui il suo nome è più legato ‘L’insostenibile leggerezza dell’essere’, in cui si fondono mirabilmente storia, autobiografia e intrecci sentimentali.
2023-07-13
13 min
Culture days
1. La storia del bacio
Quanti tipi di bacio conosciamo? E come era considerato il bacio nell'antica Grecia? In questa puntata, in occasione della Giornata internazionale del Bacio, ripercorriamo la storia e le caratteristiche di una delle "attività" più intime, emozionanti e importanti della nostra vita. Fonti degli audio utilizzati all’interno della puntata: https://youtu.be/V0-r2KSpuWI https://youtu.be/wx_wbcebx14 https://youtu.be/fxu-MSk97-4 https://youtu.be/J4DaFxSvQDA --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/culturedays/message
2023-07-06
08 min
Provocarti
Il potere dei musei | Giornata internazionale dei musei
68 / Il 18 maggio di ogni anno si celebra la giornata internazionale dei musei istituita da ICOM nel 1977. Si tratta di una ricorrenza annuale che, attraverso una tematica sempre diversa, vuole mettere al centro l’importanza e il valore museale. Che potere hanno i musei? A cosa serve andare al museo? Nella puntata di oggi parleremo della tematica proposta per quest’anno e, a fine episodio, lancerò una piccola proposta ad ICOM per la giornata internazionale dei prossimi anni. Buon ascolto e buona settimana! ⠀ ⠀ ⠀Puoi seguirmi su Instagram.com/irene.diliberto ⠀ ⠀ ⠀ ICOM giornata internazionale dei musei : https://www.icom-italia.org/international-museum-day-2022-il-potere-dei-musei/ Sito ICOM: https...
2022-05-16
15 min
Storie di Donne nella Storia
Elisabeth “Lizzie” Siddal
La donna che vi voglio raccontare è una donna che dal niente, con la sua spiccata curiosità e talento, è riuscita a costruirsi una carriera artistica che la renderà per sempre immortale. Il prossimo febbraio si celebreranno i 160 anni dalla sua morte e io voglio onorare colei che ha prestato le sue sembianze a molte protagoniste dei quadri preraffaeliti, ad una donna tanto brillante quanto fragile. Elisabeth Eleanor Siddal rimarrà per sempre immortalata nella sua bellezza eterea, fuori dai canoni vittoriani del suo tempo. Una chioma rossa che rappresentava l’ardore che aveva dentro di sé, ma che un corpo fragile e una ment...
2022-01-16
17 min
Mr. Awful Letters
Alla Carlona
S03E03 Alla carlona When you’re saying "doing things at carlona’s way”, we indicate that we’re dealing with things made in a superficial way, without care, in a slovenly and coarse way. Although, as we can see, this sometimes can be very effective! simple quick hurried, but also badly done Carlo Magno when was hunting was dressed with confortable dresses and not all the stuff they were used to wear in his time and now it has become what it has become Con il detto “fare le cose alla carlona”, si indica pertanto l’affrontare le cose in modo superf...
2021-12-07
04 min
Precious Words. Parole Osannate Casualmente
- Precious Words - Scena 92
È ora di andare in scena (Scena 92). Madre Natura chiama e adesso sta a noi. Uno dei capitoli tratti dal libro di Greta Thunberg "la nostra casa è in fiamme". La battaglia per il cambiamento climatico e le sue sfaccettature che partono dal #fridaysforfuture Fonte: https://fridaysforfutureitalia.it/ https://books.google.it/books/about/La_nostra_casa_%C3%A8_in_fiamme.html?id=BQSNDwAAQBAJ&source=kp_book_description&redir_esc=y https://libreriamo.it/libri/la-nostra-casa-e-in-fiamme-la-storia-di-greta-thunberg/
2021-05-07
04 min
Precious Words. Parole Osannate Casualmente
- Precious Words - La Collina da scalare
Io l'avrei recitata cosi, ma lei, lei Amanda Gorman nel giorno dell'insediamento del Presidente Biden è travolgente, universale e arriva a tutti e a tutto. Una poesia piena di riferimenti, piena di forza e di unione, resilienza e che guarda avanti. Quando arriva il giorno.. Noi saremo pronti! Fonte: https://libreriamo.it/poesie/the-hill-we-climb-lemozionante-poesia-rap-di-amanda-gorman/ https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/01/25/the-hill-we-climb-di-amanda-gorman-la-poesia-al-servizio-della-rinascita/6077057/ https://www.tpi.it/esteri/amanda-gorman-poesia-the-hill-we-climb-testo-traduzione-20210121730554/
2021-04-22
05 min
We are Makers - Marco Putelli.
Ormai un cazzo II. L'esempio di Domenico.
La storia di Domenico https://libreriamo.it/scuola/esame-terza-media-83-anni-leggere-favole-nipoti/
2019-06-24
05 min
Feltrinelli
Lorenzo Marone: Un ragazzo normale
Dalla casa editrice Feltrinelli Lorenzo Marone presenta in anteprima il suo nuovo romanzo "Un ragazzo normale" dal 22 febbraio in tutte le librerie. Con la partecipazione di: Susanna Amoroso, Elisa Impiduglia, Lifestyle Made In Italy, Mariarosaria Palmentieri, Passione Retorica, Libreriamo, Una psicologa in città Milano - dott.ssa Valeria Locati.
2018-02-21
49 min
Feltrinelli
Un ragazzo normale
Dalla casa editrice Feltrinelli Lorenzo Marone presenta in anteprima il suo nuovo romanzo "Un ragazzo normale" dal 22 febbraio in tutte le librerie. Con la partecipazione di: Susanna Amoroso, Elisa Impiduglia, Lifestyle Made In Italy, Mariarosaria Palmentieri, Passione Retorica, Libreriamo, Una psicologa in città Milano - dott.ssa Valeria Locati.
2018-02-21
50 min
Soggiorno Stampa
Libreriamo e l'iniziativa Christmas in book per leggere di più
Intervista a Salvatore Galeone, caporedattore di Libreriamo, per parlare di questa iniziativa che proprio sotto le feste ci sprona a leggere di più. Puntata del 20dicembre2016.
2016-12-21
15 min