podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Liceo Leonardo Da Vinci
Shows
audiolibri
gocce di vita
Le voci narranti sono delle ragazze e dei ragazzi del Liceo classico/scientifico “Ariosto-Spallanzani”è narrato da:Margherita Zanichelli, Leonardo Magnanini, Alessandro Manenti
2025-07-07
21 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Estorcere cateteri quantistici
In studio Luca e Leonardo di parlano di due argomenti di ricerca molto applicata. Nella prima parte Luca parla di un articolo uscito sulla rivista PNAS che descrive come si possa riuscire a pulire un catetere aggiungendo delle ciglia al suo interno e facendole vibrare con un ecografo, per generare un flusso che rimove impuritá e germi. Leonardo descrive come funziona un'organizzazione che sfrutta i RansomWare, dei software che servono a bloccare un sistema in produzione, per poi chiedere un riscatto alla vittima in cambio di riattivare il server. Nel mezzo, Giuliano intervista Luigi Buononato e Francesco Molinari due st...
2025-05-19
51 min
Cento e oltre - Università degli Studi di Firenze
Cento e oltre - Vannino Chiti, politico e Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea
Annalisa Savino, Dirigente scolastica del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, laureata in Filosofia, intervista Vannino ChitiLaureato in filosofia e studioso del movimento cattolico, Vannino Chiti è oggi Presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea.La sua lunga esperienza politica e amministrativa si apre nel 1970, a poco più di 20 anni, con l’elezione a consigliere comunale di Pistoia, poi assessore e infine sindaco della città.E’ stato presidente della regione Toscana, Ministro e vicepresidente del Senato della Repubblica dal 2008 al 2013.
2025-04-24
16 min
LADINIA LIVE - Podcast
Ladinia LIVE - A Sèn Jan l é ruà - 26-03-2025
Enscin ai prumes de oril, aló dal Liceo Artistich de Sèn Jan, se pel veder la mostra “Genius”; na mostra su Leonardo Da Vinci endrezèda dai studenc de la clasc terzes di licees scientifich e de la èrts feguratives che ne porta delaite de n viac anter èrt e scienza. N rejonon con Thomas Zulian, dozent de matematica a la Scola Ladina de Fascia. Conduzion Cinzia Pistoia
2025-03-26
00 min
GoodMorning Milano
Puntata completa 26 Marzo ep. 320
Iniziamo il mercoledì con i messaggi di alcuni nostri ascoltatori. Sembrano esserci numerose lamentele riguardanti gli avvisi scorretti annunciati negli ultimi giorni nelle stazioni ferroviarie e metropolitane di Milano. Gli errori sono spesso dati dai ritardi dei mezzi pubblici, che fanno si che gli annunci, che non tutti sanno essere automatici, siano imprecisi. Tra le altre notizie del giorno spicca l'occupazione del Liceo Leonardo Da Vinci, che si oppone al nuovo gruppo di supporto creato da docenti e genitori per controllare gli argomenti delle assemblee studentesche. Passando invece al mondo della musica, Bugo annuncia il suo ritiro dalla scene. D...
2025-03-26
48 min
Radio Poliziana
Pirateria e diritto d'autore
In questo podcast approfondiamo il tema della pirateria, tra rischi e criticità, e del suo complicato rapporto con il diritto d'autore. Podcast curato dagli studenti di classe terza del Liceo Scientifico: Leonardo Bianchi, Alessandro Pastonchi, Luigi Sallusti, Lorenzo Biancucci, Lorenzo Giannini ed Emanuele Goddi.
2025-03-25
11 min
Global Perspectives
Nona puntata - Radio DVN in diretta su Radio Potenza Centrale
In questo episodio vi racconteremo la nostra esperienza #PCTO della classe 4^E del Liceo Linguistico (Radio DVN) ospite di Radio Potenza Centrale in una diretta mattutina. Ringraziamo Antonio Postiglione e tutto il suo staff per la disponibilità e il tempo a noi dedicato!
2025-03-08
19 min
La Clásica del día (Efemérides de los Clásicos)
Las Efemérides de los compositores de música clásica del 22 de Septiembre y la clásica del día
Estas son las efemérides de los compositores de música clásica, nacidos o fallecidos un 22 de Septiembre, y entre sus obras, hemos escogido, la clásica del día, que hoy es de: Leonardo Balada Ibáñez (San Justo Desvern; 22 de septiembre de 1933) es un compositor español nacionalizado estadounidense, perteneciente a la Generación del 51 de compositores españoles. Una vez finalizados sus estudios musicales en el Conservatorio del Liceo de Barcelona, en donde se especializó principalmente en piano, en 1956 consigue una beca para estudiar en el New York College of Music. En esta institución se formó con pr...
2024-12-14
21 min
BlaBla Podcast
Ep.213 Intervista a Leo Meconi
leomeconi, all’anagrafe Leonardo Meconi nato a Bologna il 13-05-2004, è un cantautore e chitarrista ed ha all’attivo due album, “I’ll Fly Away” (2019) e “Lato A Side B” (2021). Ha partecipato a X-Factor 2020 ed è stato finalista al Festival di Castrocaro 2021. Nel 2022, dopo aver partecipato come artista invitato al Ferrara Buskers Festival, inizia a collaborare con il produttore irlandese multiplatino Don Mescall, registrando a Quivvy (Irlanda) il suo prossimo album. Nel frattempo, dà vita al progetto LOAD, formando una band nata sui banchi di scuola che lo accompagna durante i live tra il 2022 e il 2023. leomeconi & LOAD è il progetto che porta sul palco con...
2024-07-02
07 min
Radio Sankara
I volti del lavoro - Crolla il liceo Barsanti e Matteucci, ma non è l'unico a rischio
In collegamento con noi Antonio Mercuri, Segretario Generale della FLC Cgil Lucca, e Leonardo Gilardetti, Segretario della FLC Cgil Lucca responsabile per la Versilia, spiegano la situazione del liceo scientifico Barsanti e Matteucci dopo il crollo di una trave del soffitto, e colgono l'occasione per fare il punto sulla situazione dell'edilizia scolastica della provincia, tra i lavori in corso, quelli pronti alla partenza e quelli che ancora andrebbero programmati, ma che, senza un piano nazionale di interventi, restano solo ipotetici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-sankara--4223185/support.
2024-05-10
20 min
La voz de Sancho
Día del idioma y celebración de nuestros 90 años de vida Institucional
Hoy nos encontramos con los educadores Jorge Carrero y el educador Leonardo Rueda, hablaremos sobre el día del idioma y la importancia de nuestra lengua. También hablaremos sobre la celebración de nuestros 90 años de vida institucional y la importancia de la obra de Miguel de Cervantes Saavedra en nuestra Institución. ¡Descubre la magia de las palabras en el corazón de la celebración del 90 aniversario del Liceo de Cervantes El Retiro! 📚✨ En honor al Día del Idioma, nos sumergimos en un viaje lingüístico que nos conecta con la esencia de la literatura...
2024-04-22
23 min
TG Byoblu24
TG BYOBLU 24 | 17 APRILE 2024 | EDIZIONE 20:00
Alcune notizie del Tg:Caso Julian Assange. Gli Stati Uniti avrebbero fornito le garanzie richieste dall’Alta Corte di Londra, questo potrebbe aprire la strada all’estradizione del fondatore di WikiLeaks.Volodymyr Zelensky critica la NATO: “L’alleanza ha aiutato Israele, mentre l’Ucraina si difende da sola ed è senza missili”.La scuola va alla guerra, tra armi vere in mano ai bambini dell'asilo e un liceo dove protagonista è Leonardo spa. Le forze di pace russe si ritireranno dalla regione del Nagorgno-Karabakh in Azerbaigian, lo riferisce il Cremlino.
2024-04-18
17 min
Byoblu24 interviste
LA SCUOLA VA ALLA GUERRA – Antonio Mazzeo
Scuole "militarizzate", visite guidate nelle basi militari dove ci sono testate nucleari, armi vere nelle mani di bambini dell'asilo e un liceo sperimentale dove c'è il coinvolgimento diretto di Leonardo Spa (ex Finmeccanica), che è specializzata nella produzione di ordigni bellici. Monta la rabbia degli insegnanti italiani che protestano contro le intromissioni del governo e dell'industria della guerra nella didattica. "Con le armi non si gioca e il loro uso non si insegna" dicono i prof.Antonio Mazzeo, insegnante e ricercatore nell'ambito della pace, autore del libro "La scuola va alla guerra", denuncia: "Nelle aule si fa propaganda militare. La te...
2024-04-17
25 min
Leyendo entre zumbidos
Detrás de Zumbido: quiénes somos y qué leemos
En el que nos presentamos, celebramos a Zumbido y comentamos lo que leímos durante marzo! Nos encuentras también en IG: @zumbidoeditorialLibros develados en este capítulo: Teoría del polen de Victoria Ramirez ~ Provinciano editoresI Want to Die but I Want to Eat Tteokbokki de Baek Se-hee ~ BloomsburyLa vida normal de Clara Muschietti ~ Overol edicionesPájaros desde mi ventana de Elvira Hernández ~ AlquimiaLiceo de niñas de Nona Fernández ~ Oxímoron editorialPura pa...
2024-04-08
47 min
Stadeo
La Reggina dei record: cronaca di una salvezza - 5D Liceo da Vinci, Reggio Calabria
Stadeo si mette a disposizione come piattaforma e strumento per le giovanissime generazioni di studenti, amanti e praticanti dello sport. Poter dar loro voce e metterli alla prova su argomenti di grande interesse è un qualcosa di entusiasmante. La classe 5D del Liceo Leonardo da Vinci di Reggio Calabria è il primo esperimento che sta riscuotendo grande successo. Ogni giovedì ore 11.30, appuntamento live su Stadeo.
2024-02-02
1h 01
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Giovani pazzi per i pagamenti digitali
Il grado di alfabetizzazione finanziaria dei ragazzi tra i 18 e i 34 anni nell’ultima indagine di Bankitalia. Poi, la nascita del primo liceo digitale con l’iniziativa di Leonardo. Infine, Gabriel Attal, il più giovane primo ministro della Quinta Repubblica francese
2024-01-11
08 min
Start
Giovani pazzi per i pagamenti digitali
Il grado di alfabetizzazione finanziaria dei ragazzi tra i 18 e i 34 anni nell’ultima indagine di Bankitalia. Poi, la nascita del primo liceo digitale con l’iniziativa di Leonardo. Infine, Gabriel Attal, il più giovane primo ministro della Quinta Repubblica francese
2024-01-11
08 min
Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Giovani pazzi per i pagamenti digitali
Il grado di alfabetizzazione finanziaria dei ragazzi tra i 18 e i 34 anni nell’ultima indagine di Bankitalia. Poi, la nascita del primo liceo digitale con l’iniziativa di Leonardo. Infine, Gabriel Attal, il più giovane primo ministro della Quinta Repubblica francese.
2024-01-11
07 min
RADIO BUNKER - L'Italia che si racconta
Quattro direttori d’orchestra si raccontano ai microfoni di Radio Bunker | Il nuovo numero di Cultura Identità
Nella puntata di oggi, vi porteremo con noi al Conservatorio ‘Girolamo Frescobaldi’ di Ferrara, dove incontreremo quattro musicisti che il 12 dicembre presso il Teatro Comunale di Ferrara dirigeranno un concerto tutti assieme. Ma vediamo chi sono.Andrea Leonardo PinnaNato nel 2001 nella provincia di Sassari – nel Logudorese (Ozieri) – inizia gli studi del saxophono all’età di 11 anni sotto la guida di Luca Chessa presso le scuole medie del paese, crescendo anche grazie all’esperienza della banda locale. Successivamente prosegue al liceo musicale con lo stesso docente, dove inizia la sua esperienza come corista – con il maestro Alessio Manca –...
2023-12-07
35 min
Pieni a rendere. Storie dai quartieri fiorentini
R-Esistenze a San Jacopino
Sul rione di San Jacopino, a Firenze, negli ultimi anni si è detto di tutto.Piazza Puccini e Piazza San Jacopino ne sono i due poli: ex zona industriale, è cresciuta seguendo la regola del caso e dell’opportunità piuttosto che una visione chiara di come dovrebbe cambiare una città. A San Jacopino ed esempio, c’è un solo spazio verde, un giardino che da anni resiste. A raccontarci la sua storia sono due ginkgo biloba, testimoni di un farsi corale che è anche un farsi e ritrovarsi comunità.R-esistenze a San Jacopino è una produzione coordinata da Adriana Dadà del circolo ARCI...
2023-11-28
34 min
Arcade Studio Podcast
Localismo e Surf Culture | TUTTOLOGIC SURF | Leonardo Franceschini
Su una tavola da surf dal 2000, Leonardo Franceschini si appassiona alla scrittura già ai tempi del liceo. Laureato in Scienze della Comunicazione e con Master in Sport Business e Tourism Management, si forma professionalmente come giornalista tra Gazzetta dello Sport e Sky. Dopo qualche anno di gavetta passato ad occuparsi della comunicazione di piccole e medie imprese di settori come fashion e tecnologia, nel 2021 Leonardo fonda Tuttologic Surf insieme al fotografo versiliese Tommaso Pardini. Nel 2022 si licenzia e molla un contratto a tempo indeterminato per lanciare sempre insieme a Tommaso l’agenzia creativa Surfsuit Co, nata con l’obiettivo di diffo...
2023-11-21
1h 37
#StoryTesiTelling
#StoryTesiTellingInTheCity 2 Novembre 2023
Buon Novembre con un episodio di #StoryTesiTellingInTheCity 👣🏢🎤👨🦰📚👩🦰🎓 dai corridoi del Liceo Classico Giulio Cesare di Corso Trieste dove avevo studiato, proprio come il mio ospite di oggi, Edoardo Bellafiore, che ho avuto il piacere di conoscere la scorsa settimana in occasione delle celebrazioni dei 90 anni del nostro mitico liceo. Una scelta tortuosa tra Giurisprudenza su consiglio dei compagni di classe o Lettere, come gli diceva il cuore, al quale ha dato ascolto vivendo così un percorso che definisce stupendo. Cinque anni a tutto studio della letteratura italiana alla ricerca dei suoi risvolti più attuali concentrandosi su...
2023-11-02
26 min
PodCanz
E dopo la maturità?
Gaia Zangrando e Olivia Gambini intervistano alcuni ragazzi del quinto anno per riflettere sugli anni passati al liceo, sulle opinioni dell'esame di maturità e condividere i loro obiettivi futuri.Si ringraziano gli studenti Carlo Turchetto, Corrado Enea Crevatin, Leonardo Orlandini, Marta Santangelo, Matilde Soranzio, Sofia Federico, Sveva Giordani Ressel.
2023-07-11
50 min
Le interviste di Rvl La Radio
Alberto Pizzi con "Ritroverò Leonardo?" (Vallecchi) su Rvl per Un libro alla radio
Alberto Pizzi presenta su Rvl per Un libro alla radio il suo nuovo romanzo "Ritroverò Leonardo?" (Vallecchi) 1494. Durante un naufragio, vanno perduti quattro disegni preparatori del Cenacolo diLeonardo Da Vinci.2022. Mentre un aereo con a bordo Anastasia Bakler decolla da Londra con destinazione Mosca, due ex compagni di liceo si ritrovano dopo quasi trent’anni su due lati avversi a discutere della vendita di un’antica villa sul lago Maggiore. Che segreto nasconde quella villa? Ha forse a che vedere con un incidente d’auto accaduto al tempo della scuola in cui perirono due loro amici? Quale m...
2023-05-18
05 min
La voz de Sancho
"Conozcamos más sobre Miguel de Cervantes y el Día del Idioma en nuestro Liceo "
En este episodio de nuestro Podcast, La voz de Sancho, nos acompañan el profesor Diego Junca y Leonardo Rueda, quien es educador de Español del Liceo. En esta ocasión, hablaremos sobre una de las fechas más importantes de nuestro Liceo "El Día del Idioma", y en donde conoceremos más sobre la vida y obra de Miguel de Cervantes Saavedra, al igual que la relación que este maravilloso autor tiene con nuestro Liceo. También te contaremos por qué se celebra en abril el Día del Idioma y la importancia que tienen la Lengua...
2023-05-02
21 min
DiMartedi
L'intervista a Roberto Vecchioni
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Roberto Vecchioni in cui tra i temi si affronta anche il caso dell'aggressione al liceo Michelangiolo di Firenze di due studenti da parte di sei ragazzi di Azione studentesca, esterni alla scuola e della lettera scritta dalla Preside del Leonardo Da Vinci, in cui richiamava l'attenzione sulla recrudescenza di alcuni atti di matrice fascista, lettera duramente attaccata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Per Vecchioni: "La politica va fatta a scuola. Sarebbe la prima materia da insegnare""
2023-02-28
10 min
DiMartedi
L'intervista a Roberto Vecchioni
Vi proponiamo l'ascolto dell'intervista di Giovanni Floris a Roberto Vecchioni in cui tra i temi si affronta anche il caso dell'aggressione al liceo Michelangiolo di Firenze di due studenti da parte di sei ragazzi di Azione studentesca, esterni alla scuola e della lettera scritta dalla Preside del Leonardo Da Vinci, in cui richiamava l'attenzione sulla recrudescenza di alcuni atti di matrice fascista, lettera duramente attaccata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Per Vecchioni: "La politica va fatta a scuola. Sarebbe la prima materia da insegnare""
2023-02-28
10 min
Muoviti Muoviti
Muoviti Muoviti di venerdì 24/02/2023
(105 - 296) Dove a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina non si può iniziare come in tutte le altre puntate. Con l'ex redattore di "Guerre e Pace" Piero Maestri cerchiamo di raccontare le molte guerre dimenticate del mondo. Come ogni venerdì scopriamo una professione non comune. Oggi quella dell'esperta di calligrafia con Francesca Biasetton, presidentessa dell'Associazione Calligrafica Italiana. Chiudiamo con testimonianze di solidarietà di ascoltatori e ascoltatrici alla Preside del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze, Annalisa Savino attaccata per la sua circolare dal Ministro dell'Istruzione Valditara.
2023-02-24
1h 13
Podcast Sbarbato
Birra e sciroppo d'acero | con due Exchange Students. #7
Benvenuti nel settimo episodio del Podcast Sbarbato, l'unico podcast in Italia under 20 ad unire Conoscenza e Divertimento! In questo episodio con Alessia Petta e Gianmarco Mannato parleremo dei loro anno all'estero, rispettivamente passati in Canada ed in Irlanda. Approfondiremo su diversi temi, quali: le diversità tra le due culture, la qualità della vita nei loro paesi ospitanti, cosa hanno imparato durante il soggiorno all'estero, se conviene o meno studiare in questi paesi al liceo e daranno dei consigli generali su come vivere al meglio questo tipo di esperienza. Qui di seguito alcune delle do...
2023-01-28
1h 17
sVOLTA&GO - Il podcast dell'ISIS "Gobetti-Volta", Bagno a Ripoli (FI)
TG-Spazio: nuove missioni sulla Luna
In questo podcast, parleremo della nuova missione Artemis I che porterà la capsula Orion addirittura oltre la Luna, cercando di superare il record dell’Apollo 17. A cura di Leonardo Daini e Duccio Tinti, studenti del Liceo Scientifico - Potenziamento di Astronomia presso l'ISIS "Gobetti-Volta" di Bagno a Ripoli (FI).
2022-12-12
09 min
sVOLTA&GO - Il podcast dell'ISIS "Gobetti-Volta", Bagno a Ripoli (FI)
La voce dell'universo
La NASA registra il "canto” dell’universo....ce lo fanno ascoltare Maria Cecchi e Leonardo Grassi, studentessa e studente del Liceo Scientifico - Potenziamento di Astronomia dell'ISIS "Gobetti-Volta" di Bagno a Ripoli (FI).
2022-12-08
09 min
Un nuovo libro in classe
S02E06 Episodio speciale Trevigi + Balbo Continua a camminare
Con questo episodio iniziamo una collaborazione con il Liceo Classico "Balbo", perciò la recensione di "Continua a camminare" di Gabriele Clima nasce dal lavoro di un gruppo composto da Anastasia, Francesca, Leonardo, Delia, Elena e Giordano. Insieme ci parlano di una storia, ambientata nel conflitto siriano, in cui continuare a camminare rappresenta anche una metafora della vita.
2022-11-19
04 min
Sveja
#148 Giornata nera a Roma e non solo. Dal Mercato Testaccio per il Salone dell'editoria sociale
Miriam Aly e Luca Peretti fanno rassegna stampa dal Mercato di Testaccio per il Salone dell'editoria sociale.La città in tilt per un'acquazzone mattutino, treni e strade bloccate. Pioggia di milioni sull'Eur e di stelle sulla Festa del cinema. Il liceo digitale targato Leonardo e le proteste dei professori. È di nuovo Raggi vs Gualtieri. I pareggi in Europa di Roma e Lazio, e il malcontento a Pietralata per lo stadio. Mentre nasce una nuova figura professionale: i "nastristi".Sveja è un progetto supportato dalla Fondazione Charlemagne e da Guido Larcher. Ci trovate su tutti i canali soc...
2022-10-14
30 min
VITE PARALLELE
INCROCI Il Dj quantico | Leonardo REBONATO, Edoardo ROMANATO
Ospiti della puntata di oggi condotta da Catia Simone:Leonardo REBONATOSi occupa di comunicazione prima come conduttore radiofonico e poi come responsabile di uffici stampa per musicisti, spettacoli ed eventi culturali in genere. Direttore artistico della rassegna Verona Folk e organizzatore di concerti. Edoardo ROMANATONato nel 1992, dopo la Laurea triennale in Scienze Motorie, ha seguito (e segue tutt'ora) parallelamente il lavoro di personal trainer/gestore di palestre e quello di preparatore atletico ed educatore della scuola calcio, nella bassa veronese.Ho lasciato la scuola alla...
2022-04-29
1h 04
Muoviti Muoviti
Muoviti muoviti di giovedì 10/02/2022
Dove si santifica il trentennale della pubblicazione di "Hanno ucciso l'uomo ragno" degli 883, poi con Stefano Vegliani salutiamo l'ottava medaglia dell'Italia alle Olimpiadi di Pechino 2022 con il bronzo di Omar Visintin nello snowboard. Nella seconda parte, come ogni giovedì, veniamo convocati in presidenza. Oggi ospitiamo il prof. Massimo Cosentino, preside del Liceo Scientifico statate Leonardo di Brescia.
2022-02-10
52 min
L'anno di Radio 24
Dalla dad alla scuola che verrà
Un anno complicato il 2021 per il mondo della scuola, che Radio 24 ripercorre insieme a Daniele Grassucci, di Skuola.net. Un nuovo ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, vecchi problemi: come consentire agli studenti di restare in classe nonostante la pandemia. Grazie ai vaccini, il ricorso alla dad si è fatto nel corso dell'anno più limitato, dopo tante proteste. Ed ora si apre un anno pieno di sfide per una scuola che si è trovata in pochi mesi a fare un salto nel futuro. Ne parliamo con l'ex ministra Lucia Azzolina, con Fabio Sandrini, insegnante di storia dell'arte al liceo scientifico Leonardo da Vinci di Tre...
2022-01-02
00 min
Festival della Mente
Centro Formazione Supereroi - Neverending stories. Sfida di improvvisazione letteraria - Festival della Mente 2017
Un ring, due squadre, un arbitro, due coach, una giuria. Un’entusiasmante gara di scrittura in tre round, nel corso dei quali i concorrenti si misurano pubblicamente in test di improvvisazione letteraria. Due squadre dell’Istituto Parentucelli di Sarzana (una del liceo classico e una del liceo scientifico) si sfidano a colpi di creatività, freschezza di idee e padronanza del mezzo della scrittura. A guidare le squadre i coach Francesco Gungui e Leonardo Patrignani, scrittori e Formatori di Supereroi. Attingendo al mondo dei giochi surrealisti e dell’Oulipo, ibridato dai tesori che la rete spesso nasconde, questo match unico rivela il lato...
2021-06-18
1h 01
LdV
Hora Dantis
il cielo, il sole, i pianeti nella Divina Commedia
2021-05-19
33 min
Tutti a scuola
Cerotti in faccia. La protesta degli studenti nella scuola ferita dalla pandemia
La Puglia è tornata in zona gialla, ma nulla cambia nelle scuole pugliesi, dove resta la possibilità per le famiglie di scegliere la didattica a distanza per i loro figli fino alla fine dell'anno scolastico, come previsto dall'ordinanza del presidente della Regione, Michele Emiliano."Nella nostra scuola le famiglie sono divise: abbiamo classi con la metà degli alunni in presenza, classi con tutti i ragazzi in presenza e classi con tutti gli studenti in dad" - racconta a Tutti a scuola su Radio 24 Lucia Suriano, insegnante dell'Istituto comprensivo Don Bosco Manzoni di Andria. "A novembre questa organizzazione per noi insegnanti è stat...
2021-05-10
00 min
LdV
incontro con la dott.ssa Giuliana Catara- Biotecnologie
biotecnology
2021-05-09
41 min
The Radio Is On
intervista ad howard gardner - leonardo.mp3
interpretato da leonardo di CarducciUnityWebRadio del Liceo delle Scienze Umane di Forlimpopoli FC https://www.theradioison.it/carducci-unity-web-radio.html
2021-04-26
03 min
The Radio Is On
la vita di rasputin - leonardo
interpretato da leonardo di CarducciUnityWebRadio del Liceo delle Scienze Umane di Forlimpopoli FC https://www.theradioison.it/carducci-unity-web-radio.html
2021-04-13
02 min
Social Belva
When we were kings
Amici e avversari al liceo scientifico “A. Righi” di Cesena, amici e (anche) avversari nell’arena politica di Romagna: sei ex liceali a confronto tra aneddoti e speranze, non davanti a una pizza e birra o al calcetto, ma sugli schermi delle Belve. Ospiti il sindaco di Cesena Enzo Lattuca, il sindaco di Ravenna Michele de Pascale, il consigliere comunale di Cesena Armando Strinati, il direttore Leonardo Biguzzi, l’imprenditore Maicol Ucci e il dottor Riccardo Gobbi
2021-04-10
43 min
Radio Dante
LA DIVINA CAPITALE ovvero se Dante non fosse nato a Firenze
Episodio realizzato dagli alunni Marcella Oliva, Francesco Martinelli, Miriam Manfredi, Cataldo Sabato, Fabrizio Lucia, Leonardo Pietrafesa, Vito Romaniello, Angelo Ferrara e Gabriel Summa della classe 3 i del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto del Team Digitale (prof.ssa Carmelina Frammartino, prof.ssa Anna Rivelli e prof.ssa Maria Rosaria Sabina).
2021-04-06
07 min
LdV
Grazie acqua
Letture
2021-03-27
02 min
LdV
L'ultimo bicchier d'acqua
letture d'acqua
2021-03-27
02 min
LdV
Poesie d'acqua
giornata dellìacqua
2021-03-27
04 min
LdV
la leggenda della Montagna Spaccata
l'acqua racconta
2021-03-25
02 min
LdV
La leggenda delle Anguane
Giornata dell'acqua #ldvgreen l'acqua racconta i suoi territori
2021-03-25
04 min
LdV
Aforismi acqua
giornata dell'acqua in varie lingue
2021-03-25
05 min
LdV
Giorno del Ricordo
Vogliamo ricordare
2021-02-10
24 min
LdV
#climatechange Ma il clima è impazzito?
Gli studenti del laboratorio #ClimateChange dell'IIS Leonardo Da Vinci di Arzignano intervistano Thierry Robert-Luciani geofisico e meteorologo del Centro Valanghe di Arabba/ARPAV-Dolomiti Meteo
2021-02-06
56 min
LdV
Un sacchetto di biglie
voce Perin Christian
2021-01-28
01 min
LdV
Auschwitz Salvatore Quasimodo
Voce Dal Cappello Francesco
2021-01-28
01 min
LdV
Il Canto di Ulisse Primo Levi
da "Se questo è un uomo" voce Cederle Lorenzo
2021-01-28
02 min
LdV
La Paura
Voce Sofia Costa
2021-01-28
03 min
LdV
Un paio di scarpette rosse Joyce Lussu
voce di Tacchini Jenny
2021-01-28
01 min
LdV
Riflessioni Dal Diario di Anna Frank
Voce Rigodanzo Sofia
2021-01-28
00 min
LdV
Aprile di Anna Frank
voce Rigodanzo Sofia
2021-01-28
00 min
LdV
Dal Diario di Anna Frank
voce Emma Vignaga
2021-01-28
00 min
LdV
Benvenuti al Liceo Leonardo Da Vinci di Arzignano
Presentazione e innovazione
2021-01-23
04 min
Radici - Il Podcast
Radici, storia di Leonardo Medea
“Radici - Il Podcast” è stato realizzato da 18 ragazzi e ragazze del Laboratorio Teatrale del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Selvazzano Dentro in provincia di Padova.Il laboratorio condotto dall’attore e doppiatore Stefano Skalkotos, si è svolto nell’ambito di Modello Te.S.eO. Veneto – Teatro, Scuola e Occupazione Te.S.eO. - frutto di un Accordo di Programma tra la Regione del Veneto e il Teatro Stabile del Veneto sviluppato nell’arco del triennio 2018/2021 coinvolgendo in qualità di partner di Progetto Accademia Teatrale Veneta, la cui attività progettuale è co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto, nell’ambito della DGR...
2020-12-24
00 min
Lo Show di Radio Pellicano
Il segreto dietro ad una lezione: la professoressa che sfidò la DAD. Intervista alla Prof. Masoero
Dopo aver messo in atto una protesta davanti all'entrata del nostro amato Liceo ed essere stata definita "La professoressa ribelle", Sara Masoero ci dà la possibilità di intervistarla e di porle qualche domanda. Pronti ad intervistarla, i nostri speakers non si sono fatti cogliere impreparati.Speakers:-Leonardo Re-Davide SilvestroVideo editing:-Anna DelfinoIscriviti al nostro canale YouTube e attiva le notifiche, per non perderti nessuna delle puntate che pubblicheremo!Seguici anche su Instagram: https://www.instagram.co/radio_pellicano/ e visita il nostro sito...
2020-11-20
30 min
LADY RADIO
Viaggio nei bar (chiusi) delle scuole: "Noi non abbiamo mai riaperto, non abbiamo neanche ripagato le spese"
E i bar delle scuole superiori? Siamo stati al Liceo Scientifico Leonardo da Vinci a parlare con alcuni gestori di esercizi all'interno di scuole, chiuse. "Non abbiamo mai riaperto a pieno e in continuità, abbiamo riaperto a settembre con forti restrizioni. I ragazzi sono l'80% del lavoro. Ci siamo organizzati, ma non potendo riceverli non abbiamo neanche ripagato le spese" E sui codici Ateco: "Il pomeriggio siamo chiusi, a Natale 15 giorni, Pasqua una settimana, siamo stati sempre in zona rossa. Le scuole non hanno mai riaperto, i bar sono stati aiutati coi tavolini, noi n...
2020-11-10
15 min
Brevi Racconti Sospesi
Amori d'Infanzia - Parte Seconda | V Giornata | Amori Felici | Regina Sara
Leonardo e Emma sono due amici che si conosco da quando sono nati. Sebbene Leonardo abbia segretamente amato Emma sin da quando erano bambini non ha mai creduto di avere una chance con lei. Quando però si rincontrano dopo anni si riscoprono per più che vecchi amici d’infanzia. Letto ed Interpretato da Alberto Martino
2020-06-17
09 min
Brevi Racconti Sospesi
Leonardo - Parte Prima | X Giornata | La Virtù | Re Matthias
Leonardo, marito di Federica, va in cerca della sua amata ma trova tutto tranne quello che stava cercando. Letto ed interpretato da Alberto Martino
2020-06-05
03 min
Brevi Racconti Sospesi
Chi la fa la aspetti - Parte Prima | VII Giornata | Beffe delle Mogli ai Mariti | Re Leonardo
La vita di un ricco imprenditore viene salvata da un uomo umile e povero, il quale verrà calorosamente ricompensato. Letto ed interpretato da Aldo Fittante
2020-06-04
04 min
Verso il futuro e oltre
Liceo biomedico, la sperimentazione per i futuri medici
Scegliere le superiori, dando un'occhiata anche ai percorsi sperimentali, come quello del liceo biomedico per chi ha vorrebbe poi proseguire all'università a Medicina o nelle professioni sanitarie.63 le scuole che concludono quest'anno il primo triennio di sperimentazione e altre 73 scuole lo hanno avviato nell'anno scolastico 2019-2020. Promosso dal Miur e dall'Ordine dei medici, il liceo biomedico è stato scelto in questi tre anni da dodicimila studenti."Il 70 per cento dei ragazzi della nostra scuola ha superato il test di ingresso a Medicina senza ulteriore preparazione" – spiega Giuseppina Princi, dirigente scolastico del liceo capofila della sperimentazione, il liceo Leonardo Da Vinc...
2019-12-19
00 min
Radio Onde Corte Ogliastra
Intervista a Simone Pistis, direttore della Scuola Civica di Musica per l'Ogliastra
[Marisa Deiana] Lo scorso mese abbiamo ospitato in redazione Simone Pistis, musicista e direttore artistico della Scuola Civica di Musica per l'Ogliastra. Ne abbiamo approfittato per fargli qualche domanda sul suo percorso musicale e sull'esperienza della scuola civica di musica nel territorio ogliastrino. La Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra nasce a Lanusei sul finire degli anni '90 dall'esperienza dei corsi di violino, pianoforte, chitarra e teoria e solfeggio che il Comune aveva avviato già qualche anno prima insieme al Liceo Scientifico. Oggi l'offerta formativa si è ampliata ed è sempre più vari...
2019-05-05
02 min
PROYECTO LICEO
Proyecto Liceo - Entrevista a "Leonadro di Caprio"
Entrevista de Patri a "Leonardo di Caprio". El proyecto Liceo consiste en la formación de personas con discapacidad intelectual en colaboración con la Facultad de Educación de la Universidad Complutense de Madrid. Una de las ramas, en concreto, se especializa en imagen y sonido. Para el ámbito de sonido, Inforadio colabora con el proyecto cediendo un estudio cada dos semanas para que los chicos pongan en práctica lo que han aprendido en clase.
2019-03-12
05 min
Radio Alfa Podcast
Giovanni Trotta & Isabel Mansione
Al teatro comunale di Lobos, città della provincia di Buenos Aires gemellata con il Comune di Teggiano e con la Festa dell’Infanzia di Teggiano, il 16 agosto 2018, è stato portato in scena lo spettacolo “Corazon”, musical liberamente tratto dal libro Cuore di Edmondo De Amicis.Per preparare i ragazzi argentini del Liceo Linguistico Leonardo da Vinci e di molte altre scuole del circondario di Lobos si è recato per alcuni giorni sul posto il maestro ed ideatore del musical Giovanni Trotta dell’Istituto comprensivo di Teggiano. Noi lo abbiamo raggiunto in Argentina dopo la spettacolo, mentre era insieme all’insegnante Isabel Mansio...
2018-09-05
06 min
Radio Alfa Podcast
Antonio Farace (30.05.2018)
Questa settimana il viaggio con i “Salernitani nel mondo” ci ha portati nei Paesi Bassi dove abbiamo incontrato l’ingegnere chimico Antonio Farace, 36enne di Salerno, città in cui è cresciuto ed ha frequentato il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”. Nel 2006 ha conseguito la Laurea specialistica in ingegneria chimica all’Università degli Studi di Salerno. Con la sua preparazione non gli è stato difficile trovare lavoro in Italia, ma dopo qualche anno ha maturato la decisione di andare all’estero. Prima in Spagna e poi nei Paesi Bassi. Attualmente vive a Delft, un'antica città famosa per le sue ceramiche. Qui lavo...
2018-05-30
06 min
Zeppelin - Podcast
10.05.2018 ZEPPELIN - 10-05-2018
In questo numero Carlo Romeo, storico e scrittore, presenta la sua lezione spettacolo sul libro "Lontano dall'Europa", un pamphlet satirico di inizio '900 scritto in tedesco sotto pseudonimo da Carl Techet che mette alla berlina i costumi tirolesi, attirandosi le ire e la censura di tutto il paese. I professori Leonardo Coletti e Paolo Maraner presenteranno con gli studenti Simone Pellizzari e Alessandro Magnabosco la giornata delle porte aperte al Liceo "Carducci" di Bolzano per raccontare la figura dell'astronomo Johannes Kepler nel 400° anniversario della formulazione della cosiddetta "Terza legge di Keplero" sull'orbita dei pianti. Luisa Bertolini ed Emanuela Scicchitano introdurranno p...
2018-05-10
00 min
Roma parla Cinema
Profondo Rosso al Mamiani
Profondo rosso è un film horror di Dario Argento del 1975. Durante una conferenza sui fenomeni telepatici, Helga Ulmann, una sensitiva tedesca, percepisce che tra il pubblico è presente un omicida. A conferenza conclusa, la medium confida al dottor Giordani suo collega, di conoscere l'identità dell'assassino, il quale si trova ancora nel teatro e li spia. La scuola media Leonardo da Vinci, dove Marc e Gianna entrano di notte, è in realtà il Liceo Classico Terenzio Mamiani che si trova a Roma in Viale delle Milizie 30
2018-02-27
00 min
Personaggi di Roma
Claudio Santamaria
È nato e cresciuto nel rione Prati di Roma, dove ha frequentato il Liceo Artistico. Il suo debutto a teatro arriva con La nostra città, diretto da Stefano Molinari. Esordisce al cinema nel 1997, con Fuochi d'artificio di Leonardo Pieraccioni. Da lì i primi ruoli cinematografici importanti con Gabriele Muccino, Marco Risi e Bernardo Bertolucci. Santamaria ha girato diversi film ambientati a Roma come Romanzo criminale di Michele Placido, incentrato sulle vicende della Banda della Magliana, L'Ultimo Bacio di Muccino e nel 2016 è il protagonista di Lo chiamavano Jeeg Robot, il primo film riconducibile al genere supereroistico italiano acclamato dalla critica dove appare una...
2018-02-06
00 min
El Fueguino Radio.
“Concientización sobre normativa tolerancia cero y consumo de drogas ilícitas en Tierra del Fuego”
“Concientización sobre normativa tolerancia cero y consumo de drogas ilícitas en Tierra del Fuego”Se busca crear conciencia en los conductores que circulan en las rutas de la isla de Tierra del Fuego sobre los efectos de la conducción bajo los efectos del alcohol y normativa vigente en nuestro país, del mismo modo se busca realizar una campaña de difusión sobre infracción a la ley de drogas enfocándonos principalmente en el tráfico de estupefacientes entre fronteras y consumo en menores de edad en la provincia, al ser nuestra isla sector de pas...
2017-11-12
02 min
I ragazzi del '99
Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino
"Sono campione nazionale di astronomia. Mi affascina l'immensità dell'universo davanti a cui mi sento piccolo"Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma). Non passa le serate davanti alla tv, ma fuori a guardare le stelle con la sua famiglia. Ma è preoccupato per il destino del nostro pianeta, minacciato anche dalle politiche di Trump.
2017-07-29
00 min
I ragazzi del '99
Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino
"Sono campione nazionale di astronomia. Mi affascina l'immensità dell'universo davanti a cui mi sento piccolo"Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma). Non passa le serate davanti alla tv, ma fuori a guardare le stelle con la sua famiglia. Ma è preoccupato per il destino del nostro pianeta, minacciato anche dalle politiche di Trump.
2017-07-29
00 min
I ragazzi del '99
I ragazzi del '99 del giorno 29/07/2017: Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino
"Sono campione nazionale di astronomia. Mi affascina l'immensità dell'universo davanti a cui mi sento piccolo"Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma). Non passa le serate davanti alla tv, ma fuori a guardare le stelle con la sua famiglia. Ma è preoccupato per il destino del nostro pianeta, minacciato anche dalle politiche di Trump.
2017-07-29
47 min
Strategia Digitale | Il podcast di Giulio Gaudiano
Una storia di business e affiliazioni online
Leonardo Saroni, SEO e Growth Marketing di Booking.com, ci racconta la sua storia di business con le affiliazioni, dal piccolo sito sviluppato durante gli anni del liceo all'impegno globale con Booking.com. Scopriamo come si può guadagnare le affiliazioni crescendo oltre le aspettative. ☞ DIVENTA PRODUTTORE > http://youmediaweb.com/finanzia ☞ SCRIVI UNA RECENSIONE > http://youmediaweb.com/recensioniDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/strategia-digitale-il-podcast-di-giulio-gaudiano--994702/support.
2016-07-12
25 min
PROGRAMA MUSICA RESISTENCIA- MANUEL FURTADO-
ALI PRIMERA- Compositor y Cantor de Protesta- PARTE 2-
Compositor y cantor de música de protesta. Fueron sus padres Antonio Primera y Carmen Adela Rossell. Su padre, quien se desempeñaba como funcionario en Coro, murió accidentalmente durante un tiroteo que se produjo durante el intento de fuga de la cárcel de dicha ciudad de unos prisioneros (1945). A raíz de la muerte de su padre, siendo aún muy joven Alí acompañó a su madre y a sus 2 hermanos en un peregrinaje por diferentes pueblos de la península de Paraguaná que incluyeron San José, Caja de Agua, donde termina su educación primaria; Las Piedras y finalmente...
2016-03-02
15 min
PROGRAMA MUSICA RESISTENCIA- MANUEL FURTADO-
ALI PRIMERA- Compositor y Cantor de Protesta- PARTE 2-
Compositor y cantor de música de protesta. Fueron sus padres Antonio Primera y Carmen Adela Rossell. Su padre, quien se desempeñaba como funcionario en Coro, murió accidentalmente durante un tiroteo que se produjo durante el intento de fuga de la cárcel de dicha ciudad de unos prisioneros (1945). A raíz de la muerte de su padre, siendo aún muy joven Alí acompañó a su madre y a sus 2 hermanos en un peregrinaje por diferentes pueblos de la península de Paraguaná que incluyeron San José, Caja de Agua, donde termina su educación primaria; Las Piedras y finalmente...
2016-03-02
15 min
PROGRAMA MUSICA RESISTENCIA- MANUEL FURTADO-
ALI PRIMERA- Compositor y Cantor de Protesta- PARTE 1
Compositor y cantor de música de protesta. Fueron sus padres Antonio Primera y Carmen Adela Rossell. Su padre, quien se desempeñaba como funcionario en Coro, murió accidentalmente durante un tiroteo que se produjo durante el intento de fuga de la cárcel de dicha ciudad de unos prisioneros (1945). A raíz de la muerte de su padre, siendo aún muy joven Alí acompañó a su madre y a sus 2 hermanos en un peregrinaje por diferentes pueblos de la península de Paraguaná que incluyeron San José, Caja de Agua, donde termina su educación primaria; Las Piedras y finalmente...
2016-03-02
16 min
PROGRAMA MUSICA RESISTENCIA- MANUEL FURTADO-
ALI PRIMERA- Compositor y Cantor de Protesta- PARTE 1
Compositor y cantor de música de protesta. Fueron sus padres Antonio Primera y Carmen Adela Rossell. Su padre, quien se desempeñaba como funcionario en Coro, murió accidentalmente durante un tiroteo que se produjo durante el intento de fuga de la cárcel de dicha ciudad de unos prisioneros (1945). A raíz de la muerte de su padre, siendo aún muy joven Alí acompañó a su madre y a sus 2 hermanos en un peregrinaje por diferentes pueblos de la península de Paraguaná que incluyeron San José, Caja de Agua, donde termina su educación primaria; Las Piedras y finalmente...
2016-03-02
16 min
Barrio de Tango
Entrevista a Nancy De Vita 12-02-2012
Mirta Nancy De Vita Latorre, nació un 17 de abril, en el Barrio Porvenir, de Montevideo, y siempre vivió en él, hasta ahora. Es casada, su esposo Freddy Ubal, originario de Fray Marcos, fue funcionario del Banco de Previsión Social, ahora jubilado, tiene un hijo Freddy Gabriel, soltero, de 29 años, estudiante de Administración de Empresas, trabajando en una de ellas, que nada tiene que ver con lo artístico, y una hermana que también cantó durante un largo tiempo, pero dejó de hacerlo debido a otro tipo de obligaciones. Hizo escuela y liceo, en el Colegio Católico, Regin...
2012-02-12
26 min