podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Liceo Scientifico Galilei PZ
Shows
Café Bleu
Youth4Happiness, la ricerca della felicità a Pinerolo con il Liceo Maria Curie
Da novembre 2024 a maggio 2025 un folto gruppo di studenti e studentesse del Liceo scientifico Maria Curie di Pinerolo (Torino) è stato coinvolto nella terza edizione di YOUTH. Quest'anno il progetto aveva l'obiettivo di creare mappature, percorsi e nuovi sguardi su luoghi di Pinerolo. Da qui il nome YOUTH 4 HAPPINESS. Tra le studentesse partecipanti a questo progetto c'è stata anche Cristina Bonnet, studentessa che abbiamo intervistato nel cortile del Liceo Curie.Questo contenuto è stato estratto dalla puntata di Café Bleu in onda giovedì 29 maggio 2025 su RBE radio TV.Café Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e co...
2025-05-29
06 min
Il Pontormo News
Il Pontormo News - Episodio #01
In questo episodio riportiamo varie interviste realizzate dalla redazione digitale del Liceo Il Pontormo.L'incontro con l'autore Riccardo Bardotti, La conferenza con Roberto Di Bella e le altre novità del Pontormo News.
2025-04-11
12 min
il posto delle parole
Edoardo Angelino "RDI. Il muro di Firenze"
Edoardo Angelino"RDI. Il muro di Firenze"Besa Muciwww.besamucieditore.itDurante la conferenza di Yalta (febbraio 1945) Roosevelt e Stalin decidono di dividere l’Italia in due parti come la Germania. Nel Nord nasce la Repubblica Democratica Italiana (RDI), simile alla DDR (Germania Orientale) e sotto l’influenza sovietica; al Sud, invece, resta il Regno d’Italia sotto la monarchia sabauda, fortemente condizionata dalla Chiesa e dagli USA. La Repubblica Democratica Italiana segue il destino degli stati dell’Europa Orientale ed è scossa da rivolte e repressioni fino alla caduta del Muro di Firenze nell’89 e...
2025-01-30
18 min
Campbus
“Versione 204” del Liceo Antonio Labriola, Roma
In un lontanissimo futuro, l’essere umano fa una vita semplice, ignaro della propria storia. Ma le cose cambiano quando due bambini trovano uno strano artefatto, simile a una pietra lavorata, che emette suoni. Quello che sentono li lascia basiti.Questa puntata fa parte della raccolta multimediale “Genesi” del liceo scientifico Antonio Labriola di RomaAutori: Adriano Basiliotti, Gaia Monti, Giovanni Golfieri, Matteo Girolami, Matteo Lanza, Sofia De Castro, Thiago Costabile e Tommaso Santececchi
2024-12-05
08 min
Il libro è servito
Dolores, testo e illustrazioni di Ester Armanino - a.s. 2024/25
Podcast realizzato nella biblioteca dell'Ospedale Civile di Pordenone, con la collaborazione con i ragazzi e le ragazze dell'Istituto Flora, del gruppo Microbi dal cuore grande, del liceo scientifico Grigoletti e del liceo classico Leopardi-Maiorana. Il podcast è il punto di arrivo di un laboratorio di lettura e scrittura condotto dalla prof.ssa Merighi all'interno del reparto di pediatria e disturbi alimentari dell'Ospedale di Pordenone.
2024-12-04
34 min
Casa della Carità - contenuti audio
La città invisibile - episodio 2 - "Il libro come momento di libertà"
Sono stati centinaia gli studenti e i detenuti che negli anni si sono incontrati intorno alle pagine di un libro, grazie ai progetti che la Biblioteca del Confine della Casa della Carità realizza nel carcere di San Vittore Milano: La Società di Lettura con il liceo scientifico Alessandro Volta e Pagine di libertà con il liceo scientifico Luigi Cremona.Grazie ai libri, questi progetti fanno conoscere persone che, pur vivendo nella stessa città, hanno storie e vissuti diversi e probabilmente non si sarebbero mai incontrate.
2024-11-06
11 min
PUBLIC MEMORIES
Il Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)
Presentazione del Volume edito da ANCFARGL a cura di Alberto Cacciamani e Alvise ManniIl Fronte del Chienti e la Liberazione del Maceratese (1944-2024)Introduce il Gen. B. CC Alessandro GentiliSaluti IstituzionaliRelazione del Gen. C.A. Enrico Pino, Presidente Nazionale ANCFARGLIntervento del Prof. Alvise ManniTestimonianze e DibattitoIl volume è stato di fatto concepito per celebrare degnamente – nel 2024 – l’80° della Guerra di Liberazione del Maceratese e soprattutto farne memoria per coloro che evidentemente allora non c’erano e che purtroppo ne ignorano i fatti anche ora. Il tutto mettendo naturalmente in evidenza (in spirito di Carità e Verità) il...
2024-10-28
1h 28
Insegnanti al microfono
150_Pierpaolo Perretti Perchè (non) andare a scuola Un libro per riflettere
Pierpaolo Perretti è insegnante della scuola secondaria di secondo grado in Calabria. Ha iniziato nel 2001 e dopo aver insegnato in varie scuole calabresi quest’anno ha insegnato al liceo classico e al liceo scientifico di Rende (CS). È docente di italiano, latino, storia geografia. La sua idea di diventare insegnante è maturata nel corso degli ultimi anni del liceo grazie all’incontro con il suo insegnante di latino e greco, che lo ha ispirato e affascinato. Ha scelto questa professione perché è convinto, nonostante le difficoltà e i grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni, che si possa dare il proprio contributo alla crescita degli adolescent...
2024-07-26
32 min
Le belle notizie di B-HOP Magazine
E' un liceo romano il primo classificato ai giochi matematici
Al Con-Corso "Matematica per tutti" primi classificati sono stati i ragazzi del Liceo scientifico Teresa Gullace Talotta di Roma. Due giorni di gare, contro altre squadre provenienti da tutta Italia, dopo una serie di qualificazioni nelle rispettive sedi scolastiche - di Margherita Vetrano, B-Hop magazine (www.b-hop.it)
2024-05-21
04 min
Radio Sankara
I volti del lavoro - Crolla il liceo Barsanti e Matteucci, ma non è l'unico a rischio
In collegamento con noi Antonio Mercuri, Segretario Generale della FLC Cgil Lucca, e Leonardo Gilardetti, Segretario della FLC Cgil Lucca responsabile per la Versilia, spiegano la situazione del liceo scientifico Barsanti e Matteucci dopo il crollo di una trave del soffitto, e colgono l'occasione per fare il punto sulla situazione dell'edilizia scolastica della provincia, tra i lavori in corso, quelli pronti alla partenza e quelli che ancora andrebbero programmati, ma che, senza un piano nazionale di interventi, restano solo ipotetici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-sankara--4223185/support.
2024-05-10
20 min
Flash News - Aeronautica Militare
Flash News AM edizione del 19 aprile 2024 - Aeronautica Militare
#VideoNews✈️ Il 26° Corso degli Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare e quello dell’Esercito Italiano, eccezionalmente in forma congiunta, hanno giurato fedeltà alla Repubblica Italiana e alle sue Istituzioni.💡 Hai ancora alcuni giorni per cogliere l'opportunità che la Forza Armata offre ai giovani che vogliono partecipare a uno dei due concorsi in atto:✈️ 40 posti per entrare alla Scuola Militare Aeronautica "Giulio Douhet" di cui 18 posti per il Liceo classico e 22 per il Liceo scientifico, scadenza fissata al 2 maggio 2024. ✈️ 300 posti per accedere alla Scuola Marescialli, scadenza fissata al 4 maggio 2024.
2024-04-19
06 min
Chiedo per un'amica
18. Come scegliere la scuola superiore per i figli?
Ci sono tante cose che mettono ansia e pressione alla vita di un genitore e tra queste anche la scelta cruciale della scuola superiore dei figli. Oramai non è più solo una scelta basata tra il liceo classico e scientifico ma ci sono anche i licei sperimentali, le classifiche delle scuole da consultare, la fila agli open day, opinioni di amici e conoscenti e a volte si innesca anche una piccola lotta tra la volontà dei figli e le aspettative dei genitori.È chiaro, per i nostri figli vogliamo sempre il meglio, diciamo anche il Top, ma nella conf...
2024-01-25
34 min
GR/ER - Notiziario locale
GR/ER - 13 dicembre 2023
Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 dicembre 2023. In apertura l’ambiente. Sabato prossimo saranno in piazza Spadolini per dire ancora una volta “no” al progetto del Comune di Bologna attorno alle scuole Besta. Invece della riqualificazione dell’edificio esistente, l’Amministrazione vuole demolire l’istituto e costruirne uno nuovo a fianco, ma abbattendo decine di alberi. Per questo i cittadini, i docenti e i genitori delle scuole Besta, riuniti in un comitato, organizzano una manifestazione. Roberto Panzacchi del comitato Besta. (AUDIO) Restiamo in tema scuola. Dopo il liceo Morgagni di Roma e il Monti di Ce...
2023-12-13
09 min
El Pionero Científico
ABP, Pionero Científico, al Liceo Guatemala e all'Istituto Morelos Uruapan in Messico
ABP Rafforzare il tessuto sociale dell'Uruapan da un articolo della Visione Marista presentato al Pionero Científico, al Liceo Guatemala e all'Istituto Morelos Uruapan in Messico. "I nostri studenti del 3° anno della Scuola Secondaria hanno scelto di rispondere a un problema sociale. Sono state formate delle squadre ed è stato nominato un consulente. Le squadre partecipanti erano: Erboristeria, Giusto per aiutare, Inclusione, Riciclaggio, Incendi boschivi, Controllo della mente, Gestione delle emozioni. Gli studenti hanno lavorato in modo collaborativo utilizzando il metodo scientifico." #marte, #universo, #scienza, #spazio, #nasa, #galassia, #scienza, #spazio, #marte, #futuro, #tecnologia, #cultura, #chimica, #fisica, #matematica, #dimensione, #teoria , #film, #umorismo, #int...
2023-11-27
03 min
El Pionero Científico
Effetto serra, Il pioniere scientifico, Liceo Guatemala e Scuola Pablo Elvio Pérez Cabrera di Cuba
Effetto serra, Il pioniere scientifico, Liceo Guatemala e Scuola Pablo Elvio Pérez Cabrera di Cuba L'effetto serra, Di María Claudia Mesa Figueredo della nona classe B. Dalla Scuola Pablo Elvio Pérez Cabrera di Cuba, "L'effetto serra è l'aumento di la temperatura dell'atmosfera che si verifica a seguito della concentrazione nell'atmosfera di gas, principalmente anidride carbonica." #marte, #universo, #scienza, #spazio, #nasa, #galassia, #scienza, #spazio, #marte, #futuro, #tecnologia, #cultura, #chimica, #fisica, #matematica, #dimensione, #teoria , #film, #umorismo, #intelligenza, #teoria delle stringhe, #collisione di droni, #ambiente, #ecologia, #elementi, #riscaldamentoglobale, #covid, #pandemia, #robot, #intelligenzaartificiale #matematica #matematica # logica #calcolo # polinomi #divisione
2023-11-27
01 min
Meeting 2022
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA DIDATTICA
22/08/202213:00 Sala Open Fiber A2LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA DIDATTICAAndrea Ferraresso, Docente Liceo Romano Bruni, Padova; Francesca Maganzi, Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Torricelli, Bolzano; Stefania Nicolli, Dirigente Scolastico Fondazione Giovanni Paolo I, Mira, Venezia; Giovanna Tarantino, Dirigente Scolastico Istituto Istruzione Superiore Enrico Fermi, Policoro; Sara Terzoni, Docente Liceo Scientifico E. Torricelli, Bolzano. Introduce, Margherita Rabaglia, Dirigente Scolastico Istituto Istruzione Superiore Gadda , Fornovo di Taro, Parma. L’innovazione sta nel cuore di ogni impegno educativo. La parola del docente (o del genitore) non può essere monotona, deve contenere ogni volta un accento nuo...
2023-11-14
58 min
#FuoriClasse - Skuola.net
Gianluca Dotti: parlare di scienza ai giovani senza annoiarli è possibile, è il mio lavoro!
La sua passione per la scienza è nata sui banchi del liceo scientifico grazie ad un professore "molto teatrale". Stiamo parlando di Gianluca Dotti, divulgatore scientifico 35enne che si occupa di ricerca, salute, tecnologia e business. Oltre a collaborare con Wired Italia, Mediaset, Il Sole 24 Ore, lavora anche con diverse case editrici scolastiche.
2023-11-06
19 min
Giorno per giorno
Stop ai voti di metà anno: le scuole che ci provano. E perché
Da Piacenza a Bologna, da Modena fino al liceo scientifico «Bottoni» di Milano: cresce il numero di istituti che hanno scelto di abolire trimestri o quadrimestri, valutando invece gli studenti sull’intero percorso scolastico da giugno a settembre. Valentina Santarpia racconta le ragioni di questa scelta. Mentre lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini spiega perché questa evoluzione va incontro alle necessità dei ragazzi. E no, non è buonismo.Per altri approfondimenti:La scuola no stop, da Piacenza a Bologna: ecco dove i voti di metà anno sono stati abolitiMilano, la preside del liceo scientifico Bottoni: «Niente pagelle a metà anno...
2023-10-12
14 min
El Pionero Científico
Il sonno, qualcosa che non è solo piacevole, iIl Pioniere Scientifico, Scuola Liceo Guatemala
Il sonno, qualcosa che non è solo piacevole, iIl Pioniere Scientifico, Scuola Liceo Guatemala Il sonno, qualcosa che non è solo piacevole, iIl Pioniere Scientifico, Scuola Liceo Guatemala. DI Ana Gabriela Delgado 4°. Grado “Una delle ultime scoperte del telescopio James Webb ha lasciato l'universo con una nuova incognita... ” #marte, #universo, #scienza, #spazio, #nasa, #galassia, #scienza, #spazio, #marte, #futuro, #tecnologia, #cultura, #chimica, #fisica, #matematica, #dimensione, # teoria, #film, #umorismo, #intelligenza, #teoria delle stringhe, #collisioneadronnica, #ambiente, #ecologia, #elementi, #riscaldamentoglobale, #covid, #pandemia, #robot, #intelligenzaartificiale
2023-10-02
02 min
APPLIVE PODCAST
BOCCIATI dal prof. MARIANO PIERANTOZZI - APPLIVE PODCAST (Ep. 4, St. 2)
𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂𝒏𝒐 𝑷𝒊𝒆𝒓𝒂𝒏𝒕𝒐𝒛𝒛𝒊, per molti anni docente di scuola superiore dal Liceo della comunicazione al Liceo Scientifico e poi al liceo classico di Ascoli. Ora è professore associato di fisica tecnica presso l’Università di Chieti Pescara nel dipartimento di Ingegneria e geologia.👨🏼🏫Ha all’attivo più di 70 lavori su riviste internazionali e si occupa di proprietà termofisiche dei materiali e di metodi matematici per l’ingegneria. 📖Per hobby ha aperto un canale YouTube di matematica e tecnologia che ad oggi conta circa 119,000 iscritti con video che sfiorano il milione di visualizzazioni!📹
2023-06-21
36 min
Oltre la cattedra
EP. 2 - Nuove metodologie e pratiche per apprendere
Se insegnare è una pratica concreta, aiutare gli insegnanti a insegnare significa diffondere le buone pratiche che si sono dimostrate valide e renderle replicabili. Tutto questo si traduce in una ricerca collettiva, fatta in rete. Si tratta di Avanguardie Educative, un movimento di istituti scolastici che da qualche anno svolge sperimentazioni in tema di approcci, metodologie e tecnologie per la didattica. Francesco Gaeta ci porta alla scoperta di questo movimento incontrando Elisabetta Mughini, responsabile dell'Area innovazione di Indire, Monica Di Costanzo e Michele Gabbanelli, insegnanti del Liceo Scientifico Savoia Benincasa, e Gabriella Lattari, insegnante del liceo artistico Caravaggio di Milano...
2023-04-27
19 min
I podcast di Cittadinanzattiva: diritti, partecipazione, azione civica
Buone pratiche a scuola: dalla sicurezza alla innovazione
Una puntata dedicata alla XVII edizione del Premio Vito Scafidi promosso da Cittadinanzattiva, e dedicato ai progetti sulla sicurezza e il benessere. Abbiamo intervistato anche Lidia Cangemi, dirigente del Liceo Scientifico Kennedy di Roma, tra le protagoniste italiane del modello innovativo DADA, e il professore Vincenzo Arte, docente di fisica e matematica al LIceo Scientifico Morgagni di Roma, tra i protagonisti del progetto didattico innovativo "classe delle responsabilità"
2023-04-19
29 min
La Milano
Ansia per i voti a scuola: a Mestre un liceo li cancella
Il liceo classico-scientifico Giordano Bruno di Mestre (Venezia) ha deciso di sperimentare un quadrimestre di lezioni senza voti. Le crisi d'ansia tra gli studenti dopo le interrogazioni o i compiti e i pianti dopo una chiamata alla lavagna da parte dell'insegnante finita con un "impreparato" hanno spinto professori e dirigente alla rivoluzione. I ragazzi continueranno a svolgere come prima le verifiche stabilite dagli insegnanti ma, al termine, non ci sarà più il classico voto. Piuttosto, verrà introdotto il sistema dei "risultati raggiunti" scritto in verde e di "preparazione da migliorare" in rosso, con i dettagli specifici delle lacune. A fin...
2023-04-07
00 min
Podcast DiUnoZero
La°RaD10^GHALI_lei | Liceo Scientifico G. Galilei, Lanciano
Il 21/12/2022 Il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Lanciano ha aperto le porte ai nuovi iscrittti . Questo Open Day si è distinto dai precedenti per l'orario inusuale. I ragazzi di terza media, infatti, sono stati accolti di notte dai liceali, che si sono occupati delle attività svolte. Tra le attività non poteva mancare la radio... e saranno proprio i ragazzi a condurre questo nuovo spazio. Per info sul progetto e collaborazioni 392 692 9662 mail a neparliamosu@gmail.com oppure visita il sito www.liberadio.it Referente del progetto: Francesco Luigi Di Bucchianico Docente responsabile: Prof. Antonella Del Ciot...
2023-02-06
42 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Liceo Leopardi-Majorana, Franco Obersnel, Riccardo Drusi e Daniele Aristarco - Letteratura e scienza. La luce di Dante
Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi-Majorana. Intervengono Franco Obersnel, Riccardo Drusi e Daniele Aristarco. Nella Comedìa di Dante vi sono riferimenti alla luce (fenomeni della rifrazione e riflessione) che la scienza aiuta oggi a comprendere meglio. Lettura di tre Canti della Comedìa e commento scientifico (curato da Susy Pilosio). Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
2022-11-14
40 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Liceo Leopardi-Majorana, Maria Peressi e Tullio Avoledo - Letteratura e scienza. La luce di Dante
Letture a cura dei ragazzi del Liceo Leopardi-Majorana. Intervengono Maria Peressi e Tullio Avoledo. Nella Comedìa di Dante vi sono riferimenti alla luce (fenomeni della rifrazione e riflessione) che la scienza aiuta oggi a comprendere meglio. Lettura di tre Canti della Comedìa e commento scientifico (curato da Susy Pilosio). Edizione 2022 www.pordenonelegge.it
2022-11-14
2h 24
Guido dalle Sette
S2 E4 - Classico vs Scientifico
Ricomincia la scuola e come ogni anno gli studenti sono davanti ad un dilemma: Liceo Classico - storico, ma per alcuni troppo "vecchio" - o Liceo Scientifico, un tempo considerato di serie B, ma oggi il più gettonato in assoluto?
2022-09-15
50 min
VareseNews Podcast
VareseNews - Le notizie del 25 marzo 2022
Le principali notizie di venerdì 25 marzo nel podcast quotidiano di VareseNews“Voleva punirmi”, la tragedia di Mesenzana e l’unica vittima rimasta in vitaVoleva punirmi. Ripeteva che non gli avrei più fatto vedere Giada e Alessio, ma non è vero» queste le parole riportate ai carabinieri da Luana, madre dei piccoli Alessio e Giada uccisi nel sonno dal padre Andrea Rossin a Mesenzana. I carabinieri sono impegnati a definire il quadro di un dramma scoppiato, pare, all’improvviso. Contro la coppia non è stato trovato alcun precedente. I militari hanno invece acquisito le cartelle cliniche stilate dai medici della psichiat...
2022-03-25
05 min
aostapodcast
Le strategie in Consiglio Valle per la creazione di un Liceo scientifico a sportivo a Saint-Vincent
La sintesi della discussione, che in Consiglio Valle, di giovedì 13 gennaio, ha interessato il futuro della sede dell'ex Liceo scientifico di Saint-Vincent, prima con un interpellanza del consigliere Simone Perron e poi con una risoluzione, proposta dai gruppi di minoranza ed emendata dall'assessore regionale all'istruzione, Luciano Caveri, che è stata approvata all'unanimità.
2022-01-13
21 min
Insegnanti al microfono
56_Federica Consolini DS al Majorana di Roma e la rete delle scuole le(g)ali
La prof.ssa Federica Consolini ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua esperienza di Dirigente Scolastica al liceo scientifico E. Majorana di Roma, dopo essere stata per molti anni insegnante di lingua inglese. Un aspetto curioso è che in questo liceo era stata già docente di lingua. Ha scelto di diventare dirigente in quanto le permette di vivere la scuola a 360° e pur nella fatica di gestire tantissimi e svariegati aspetti della scuola, dal personale tutto, all'edilizia e alla legislazione scolastica, ogni giorno è contenta di andare a lavorare a scuola.Un' importante iniziativa introdotta dalla dirigente è l'aver creato la rete...
2021-12-11
30 min
Orientascuola
Un viaggio tra le aule del Liceo Scientifico Gobetti
Gli alunni delle classi 5A e 5B scientifico vi faranno viaggiare insieme a loro, condividendo la loro esperienza da studenti "veterani" della scuola.
2021-11-19
18 min
Le interviste di Radiofly | #FlyMug
FLYMUG | La Tampon Box al Liceo Redi di Arezzo
La Tampon Box al Liceo Scientifico e Linguistico “Francesco Redi” di Arezzo e l’incontro con la Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Toscana, Francesca Basanieri che si è detta d'accordo a 'diffondere l’iniziativa, partita da Arezzo, in tutte le scuole superiori della Toscana, possibilmente accompagnandola con un momento formativo sull’educazione sessuale’. Ne abbiamo parlato con Giulio Fiorelli, Rappresentante d’Istituto del Liceo Redi, ospite di Gloria Peruzzi
2021-10-22
09 min
Bologna parla Cinema
Che ne sarà di noi in viale Pepoli
È la commedia del 2004 diretta da Giovanni Veronesi. Gli interpreti principali sono Silvio Muccino, Violante Placido ed Elio Germano. Il titolo è ripreso dall'omonimo brano di Gianluca Grignani, facente peraltro parte della colonna sonora. Dopo la maturità, tre ragazzi si regalano un viaggio in Grecia dove si accorgono di non sapere nulla della vita. Scopriranno soluzioni diverse per i loro destini rispetto a quelle che i loro genitori avevano progettato, più incoscienti ma più autentiche. Giovanni Veronesi è interessato al mondo dei più giovani sin dai tempi delle sue prime regie. E così fa in questo film. Il liceo che frequentano Matteo (Silvio Muccino...
2021-09-21
00 min
Festival della Mente
Centro Formazione Supereroi - Neverending stories. Sfida di improvvisazione letteraria - Festival della Mente 2017
Un ring, due squadre, un arbitro, due coach, una giuria. Un’entusiasmante gara di scrittura in tre round, nel corso dei quali i concorrenti si misurano pubblicamente in test di improvvisazione letteraria. Due squadre dell’Istituto Parentucelli di Sarzana (una del liceo classico e una del liceo scientifico) si sfidano a colpi di creatività, freschezza di idee e padronanza del mezzo della scrittura. A guidare le squadre i coach Francesco Gungui e Leonardo Patrignani, scrittori e Formatori di Supereroi. Attingendo al mondo dei giochi surrealisti e dell’Oulipo, ibridato dai tesori che la rete spesso nasconde, questo match unico rivela il lato...
2021-06-18
1h 01
Come cambia la scuola
Come cambia la scuola - Intervista a Marco Zago dirigente del Liceo Ferraris di Varese
Il liceo scientifico Ferraris di Varese realizzò in 14 giorni il piano per la riapertura in sicurezza. Il dirigente, insediatosi il primo settembre, dovette fare tutto di corsa per garantire l’avvio dell’anno scolastico. Marco Zago racconta quei giorni impegnativi, dove è iniziato il futuro.
2021-06-03
12 min
Le rubriche di Radio Immagina
A viva voce... e che non resti tra noi
Senti chi parla. In questa puntata di 'A viva voce' raccontiamo la storia di una web radio un po' speciale. Stiamo parlando di Voicebookradio.com, la web radio nata nel 2013 dopo l’esperienza vissuta dagli studenti del Liceo Scientifico J.F. Kennedy di Roma, e oggi diventata una delle web radio più ascoltate d'Italia. Molti studenti che hanno lavorato a VoicebookRadio.com oggi sono inseriti nel mondo lavorativo delle radio o si sono costituiti in una Associazione Culturale. E dopo la nascita della radio, la rete delle scuole si è allargata fino ad includere, oggi, gli studenti di oltre 20 scuole in Alte...
2021-05-28
37 min
Radio Dante
Io Sol Uno
Episodio realizzato dagli alunni Vittoria Mastrolorenzo 3B, Martina Nuvoli 3B e Giuseppe Picciuolo 2O del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto del Team Digitale (prof.ssa Carmelina Frammartino, prof.ssa Anna Rivelli e prof.ssa Maria Rosaria Sabina).
2021-05-25
03 min
Radio Dante
Beatrice
Episodio realizzato dagli alunni Salvatore Cavuoti, Asia Corleto, Luca Guida, Gabriele Romano, Saverio Scavone della classe 4G del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con la collaborazione della prof.ssa Angela Guma
2021-05-23
04 min
Radio Dante
Catone
Episodio realizzato dagli alunni Salvatore Cavuoti, Asia Corleto, Luca Guida, Gabriele Romano, Saverio Scavone della classe 4G del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con la collaborazione della prof.ssa Angela Guma
2021-05-23
03 min
Radio Dante
Caronte
Episodio realizzato dagli alunni Salvatore Cavuoti, Asia Corleto, Luca Guida, Gabriele Romano, Saverio Scavone della classe 4G del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con la collaborazione della prof.ssa Angela Guma
2021-05-23
03 min
Radio Dante
La pandemica commedia
Episodio realizzato dagli alunni Lorenzo Lucia, Loffredo Ippolita, Perriello Luca, Sabia Alessia della classe 4A del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con la collaborazione della prof.ssa Maria Maio
2021-05-18
10 min
Insegnanti al microfono
16_Teresa Goffredo legalità, scuola digitale e rete territoriale al liceo Galilei di Lamezia Terme
DS del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Lamezia Terme (CZ). La sua passione edicativa nel ruolo di dirigente le permette di ampliare il campo di azione didattico-educativa verso e con i ragazzi adolescenti e tutte le altre figure della scuola. Il suo grande impegno è di creare e rafforzare la collaborazione tra scuola, territorio, famiglie e altri enti perchè è convinta che solo insieme, in una rete efficace, si possono raggiungere importanti e significativi risultati.
2021-04-26
30 min
Radio Dante
Pablo y Francisca la historia de un amor eterno
Episodio realizzato dagli alunni della III D del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con la preziosa collaborazione delle prof.sse Alessandra Molinari e Marina De Bosque
2021-04-25
03 min
Radio Dante
Donne divine!
Episodio realizzato dagli alunni della IV A del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto della prof.ssa Maria Maio
2021-04-22
10 min
Radio Dante
Dante, Euclide e le geometrie non euclidee
Episodio realizzato dagli alunni Vincenzo Spera 2C, Aurora Laguardia 2M, Luca Superchi 2M, Simone Pergola 2C, Gabriele Luongo 3B (musica) del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto della prof.ssa Carmen Colangelo e del Team Digitale (prof.ssa Carmelina Frammartino, prof.ssa Anna Rivelli e prof.ssa Maria Rosaria Sabina).
2021-04-18
04 min
Radio Dante
La poesia si fa canto
Episodio realizzato dagli alunni Katrin Triunfo, Tonia Triunfo, Vito Corbo, Ilenia Mecca, Dina Sarangelo, Elena Giorgio, Eliana D’aloia e Matteo Pagliuca della classe V B del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto della prof.ssa Paola Calabrese
2021-04-12
06 min
Radio Dante
Nessuno è straniero
Episodio realizzato dagli alunni Laura Telesca, Federica Di Lillo, Amanda Buono, Giacomo Placella, Lorenzo Russillo, Teresa Langellotti, Vincenzo Lomonaco e Vittoria Sabato della classe V B del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto della prof.ssa Paola Calabrese
2021-04-08
04 min
Radio Dante
LA DIVINA CAPITALE ovvero se Dante non fosse nato a Firenze
Episodio realizzato dagli alunni Marcella Oliva, Francesco Martinelli, Miriam Manfredi, Cataldo Sabato, Fabrizio Lucia, Leonardo Pietrafesa, Vito Romaniello, Angelo Ferrara e Gabriel Summa della classe 3 i del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto del Team Digitale (prof.ssa Carmelina Frammartino, prof.ssa Anna Rivelli e prof.ssa Maria Rosaria Sabina).
2021-04-06
07 min
Insegnanti al microfono
8_Alessandra Silvestri e le didattiche innovative al liceo Gullace di Roma
La DS Alessandra Silvestri presenta il suo liceo scientifico Gullace di Roma, dove la formazione all'innovazione, le strategie al tempo della pandemia hanno permesso una didattica coinvolgente e interessata. Lei ha sempre puntato in alto per migliorare la scuola.
2021-04-01
26 min
Radio Dante
L'Inferno di Dante non è finzione
Episodio realizzato dagli alunni Irene Santoro, Maria Romano, Giulia Giorgio, Irene Masi, Marineve Del Gaudio, Matteo Fasano, Antonio Claps e Manuel Bochicchio della classe V B del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto della prof.ssa Paola Calabrese
2021-03-31
06 min
Radio Dante
Beatrice femminista ante litteram
Episodio realizzato dagli alunni Vittorio Gentilesca 3B, Marcella Oliva 3i e Gabriella Conte 2F del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto del Team Digitale (prof.ssa Carmelina Frammartino, prof.ssa Anna Rivelli e prof.ssa Maria Rosaria Sabina).
2021-03-29
06 min
Radio Dante
Il Risveglio di Dante nel XXI secolo
Episodio realizzato dagli alunni Alessio Manna, Lorena Mecca, Maria Grazia Pecora, Fabio Mancino, Donato Pio Coviello e Andrea Oriente della classe IV H del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto della prof.ssa Vitina Dell'Osso
2021-03-25
05 min
ANSA Stories
Dantedì, prof scrive e canta versi per Sommo Poeta (di Gianluigi Basilietti)
Andrea Franceschetti è un insegnante di italiano e latino al liceo scientifico “Piero della Francesca” di Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Dopo aver dedicato un paio di brani scritti e cantati assieme a uno studente musicista del suo liceo, il docente, in occasione dei 700 anni dalla morte dell’Alighieri, ha realizzato il brano “Dante 3D”.
2021-03-25
06 min
Radio Dante
Una panchina rossa alle soglie dell'aldilà
Episodio realizzato dagli alunni Giuseppe Picciuolo 2O, Fabiana Faggiano 2i, Marcella Oliva 3i e Giulia Gallicano 3B del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Potenza con il supporto del Team Digitale (prof.ssa Carmelina Frammartino, prof.ssa Anna Rivelli e prof.ssa Maria Rosaria Sabina).
2021-03-24
06 min
Fondazione Mondo Digitale
Il mio futuro? Dipende da me! Le scuole protagoniste
La protagonista del secondo appuntamento con la campagna intergenerazionale sulla parità di genere lanciata dalla Coding Girls è Alessandra Sinibaldi, direttore Hemar & Regulatory Affairs, Janssen Italia, gruppo Johnson&Johnson. La intervistano due studentesse, Francesca e Lucrezia.Le conosciamo in anteprima con le conversazioni telefoniche di Cecilia Stajano.Francesca, 16 anni, è al terzo del liceo classico B. Russell di Roma, guidato dalla dirigente Anna Maria Aglirà. L'insegnante di riferimento è Laura Druda.Lucrezia, 17 anni, frequenta la classe quarta del liceo scientifico Galileo Galilei di Trieste, scuola coordinata dalla dirigente Lucia Negrisin. Il docente che l'ha coinvolta nell'avventura delle Codin...
2021-03-24
13 min
Personaggi di Torino
Ludovico Einaudi e il liceo scientifico Segrè
Il compositore e musicista non è solo torinese di nascita, ma proviene da una famiglia che ha segnato la storia di Torino e dell’Italia intera. Ludovico è infatti figlio dell’editore Giulio Einaudi, artefice di una delle più grandi rivoluzioni in campo letterario della nazione, ed è nipote di Luigi Einaudi, presidente della Repubblica dal 1948 al 1955. «Da piccolo il peso lo sentivo di più”, dice a proposito della sua famiglia, “Poi ho avuto la fortuna di intraprendere una strada completamente diversa. Questo mi ha molto aiutato, per me è stato fondamentale cambiare rotta». La carriera musicale di Ludovico è segnata dall’amore per il jazz e per la music...
2021-03-02
00 min
VareseNews Podcast
Varesenews - Le notizie del 26 gennaio 2021
Il podcast quotidiano di VareseNews con le principali notizie di martedì 26 gennaio, scelte per voi dalla redazioneIl teatro di Varese va all'asta A 19 anni dalla sua inaugurazione, la tensostruttura che ospita il teatro di Varese va all’asta. Il proprietario della struttura ll Gruppo 2A srl è fallito e gli strascichi legali si abbattono anche sulla gestione sana che da sempre ha garantito l'Associazione Culturale Teatro Stabile d'Insubria e AD Managment.L’atto che ha avviato tutta la procedura ha origine nel programma di liquidazione depositato dal curatore fallimentare del Tribunale di Milano nel febbraio del 201...
2021-01-26
06 min
E-20 SPECIALI
Didattica a Distanza e Didattica Digitale Integrata Docenti e studenti a confronto (4^ puntata)
Un momento di riflessione e dibattito tra studenti e docenti sul futuro della scuola media superiore.Dott. Luca Perrone : moderatore (Radio Giano SMR)Prof.ssa Chiara Aiello (docente di latino e greco)Centro di formazione Servizi d'istruzione Modus Vivendi - Morena (Roma)Prof.ssa Letizia CampanaCapodarco Formazione impresa sociale srl (Roma)Liceo scientifico Marcello Malpighi RomaChiara Stocchi: studentessa quarto anno liceo scientificoLiceo artistico di Brera MilanoAngelica Maffi: studentessa secondo anno liceo artisticoAssociazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca...
2021-01-21
56 min
RLS - Radio Liceo Siciliani
Dai fratelli Lumiere a Netflix
Radio Liceo Siciliani sbarca su Spotify! Ascolta il primo podcast della Radio ufficiale del Liceo Scientifico "Luigi Siciliani"!
2021-01-20
07 min
LE LANTERNE
Proposte per il rientro e gli esami di Stato
Con Francesco Catalano di 5A, rappresentante del Fermi nella Consulta degli studenti provinciale, analizziamo le iniziative promosse dalla Consulta e sottoposte al governatore Emiliano e alla ministra Azzolina per tutelare un eventuale rientro solo se in sicurezza e organizzare l'esame di Stato.
2021-01-18
10 min
LE LANTERNE
Ripasso: errori relativi e assoluti in fisica
Con Valentina Capodiferro di 3I abbiamo avviato una nuova rubrica di ripetizioni. Per partecipare al podcast contattateci all’indirizzo email podcast.fermi@gmail.com
2020-12-23
09 min
LE LANTERNE
Ciak, si gira!
Con Andrea Sciacqua di 3L che ci racconta della sua esperienza con il cinema e la sua produzione di cortometraggi. Per partecipare al podcast potete contattarci all'email podcast.fermi@gmail.com
2020-12-14
10 min
LE LANTERNE
Arte moderna: tra minimalismo e merchandising
Con Angelica Gorgoni di 3A per analizzare le sfaccettature dell'arte moderna e la possibilità di trasformare il prodotto artistico in merce attraverso il vestiario. Se volete partecipare al podcast potete contattarci all'email podcast.fermi@gmail.com
2020-12-05
05 min
Attiviamo Energie Positive
Come diventare editori di un magazine cartaceo – Il modello Scomodo
Scomodo è la redazione under 25 più grande d’Italia. In quattro anni il progetto è approdato a Milano, Torino, Bologna e Napoli ed è riuscito a coinvolgere oltre 900 tra ragazze e ragazzi scrivendo articoli, distribuendo copie, organizzando iniziative e strutturando progetti per un totale di circa 80.000 persone coinvolte e 213.000 copie stampate, di cui 197.000 distribuite gratuitamente.L’intero progetto è basato su un’informazione lenta, critica e indipendente. Il mensile cartaceo è la principale attività editoriale di Scomodo e il suo cuore pulsante: composto di tre sezioni (Attualità, Cultura e Plus), alla sua stesura partecipano circa quaranta redattori ogni mese e almeno quindici tra illustratori...
2020-12-03
51 min
LE LANTERNE
Il mondo del rap con Mader e Törden
In questa puntata con Mader e Torden abbiamo fatto un viaggio nel mondo della musica rap. Se volete partecipare al podcast potete scriverci all'e-mail podcast.fermi@gmail.com
2020-11-28
08 min
LE LANTERNE
Le DAD nelle altre scuole di Bari
Con Isabella Forte del quinto anno del Liceo Classico “Socrate” e Martina Lattanzio della 5AU del Liceo Bianchi Dottula per ricevere una panoramica sugli effetti della DAD nelle loro scuole. Se volete partecipare al nostro podcast, potete contattarci all’e-mail podcast.fermi@gmail.com
2020-11-21
06 min
LE LANTERNE
Il Biennio ai tempi della DAD
Con Melissa Lettini di 1i e Sofia Biancofiore di 2L per avere una panoramica sugli effetti della DAD nel biennio. Se volete partecipare al podcast potete contattarci all'email podcast.fermi@gmail.com
2020-11-16
04 min
Radiofficina Educational
MARCONI - Scientifico tradizionale
Gli studenti e le studentesse del progetto Digital Lab del liceo Scientifico Guglielmo Marconi aiutano compagni e compagne future nel loro percorso di orientamento scolastico per affrontare una scelta più consapevole.
2020-11-14
01 min
LE LANTERNE
Un salto nel mondo dell'animazione
La nostra ospite Sara Vitarella di 4 N ci spiega le peculiarità e i punti di fascino del mondo dell'animazione attraverso il disegno che trovate in copertina! Se volete partecipare al podcast contattateci alla email podcast.fermi@gmail.com. Inoltre ringraziamo Giuseppe Capriati di 5i per aver realizzato il nostro sottofondo musicale!
2020-11-10
04 min
LE LANTERNE
BUONGIORNO LANTERNE!
Benvenute e benvenuti al primo episodio del podcast del Liceo Fermi, "Le Lanterne". Per contribuire al progetto, contattaci all'indirizzo podcast.fermi@gmail.com, siete tutti invitati!
2020-10-29
04 min
Iperprof
Chimica. La regola dell'ottetto. Prof. R. Lanza_Classe I_Scuola secondaria di II grado_Liceo Sscientifico_Istituto Agrario
Chimica. La regola dell'ottetto. Classi prime scuola secondaria di II grado (liceo scientifico e Istituto agrario). Prof. R. Lanza
2020-04-23
03 min
Insegnanti insieme
13 Patrizia Sacchi
A parlarci di relazioni e scuola oggi è il turno della prof.ssa Patrizia Sacchi , docente di letteratura inglese al Liceo Scientifico Sportivo dell’Istituto S. Elia di Cantù.“La prima cosa che come collegio docenti ci siamo ritrovati a fare è stata quella di adattare l’orario scolastico. Noi siamo un liceo sportivo, i nostri studenti sono abituati a fare molte ore di attività motoria, fanno diversi sport, adesso sono chiusi in casa e si organizzano come possono, noi lasciamo loro spazio anche per fare sport… per quanto possibile.Dobbiamo fare molta attenzione, noi entriamo in casa dei nostri ragaz...
2020-03-23
18 min
#ParmaRitrovata
Ungheria tra Ieri ed Oggi
L’Europa di oggi è un insieme di esperienze, lingue, culture, tradizioni, istituzionali e politiche; una struttura costruita grazie alla complessità dell’intreccio dei percorsi storici degli stati membri. Negli ultimi anni, l’Ungheria su tutti ha occupato un posto particolare nelle cronache giornalistiche, per via del relativamente recente ingresso nell’UE e delle scelte del suo criticato leader Viktor Orban, da molti considerato fautore di una “democrazia illiberale” di stampo sovranista.Per capire meglio questo fenomeno l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma ha scelto di indagare la storia e la memoria ungheresi sul piano didattico, pr...
2020-03-14
30 min
Verso il futuro e oltre
Superiori. Discalculici al liceo scientifico? Si può
"Spesso gli insegnanti non sono informati e trasmettono agli studenti informazioni errate". Parola di Francesco Dell'Oro, orientatore a Milano da quasi 50 anni, secondo cui nella scelta delle superiori i genitori devono lasciare decidere ai ragazzi che hanno particolari antenne per captare quale sia la scelta giusta. In questa puntata anche i consigli per gli studenti con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento). Un ragazzo dislessico al liceo classico? Si può. Un ragazzo discalculico allo scientifico? Si può. I consigli di Paolino Gianturco, dirigente scolastico e formatore dell'AID (Associazione Italiana Dilsessia).
2019-12-12
00 min
Verso il futuro e oltre
Superiori. Giuliano: "Open day spesso libro dei sogni dei presidi"
Scegliere la scuola superiore, un gioco da ragazzi, ma mica tanto. Questa settimana i consigli del filosofo della scienza Telmo Pievani, autore con Federico Taddia di Terra in vista, la scienza e la tecnologia raccontate alle ragazze e ai ragazzi (Mondadori).E poi andiamo a Brindisi con il dirigente scolastico del Majorana ed ex sottosegretario al Miur, Salvatore Giuliano, che ci illustra materie e punti di forza del Liceo scientifico - indirizzo scienze applicate, dell'Istituto Tecnico Tecnologico e ci racconta pro e contro del liceo a quattro anni anziché cinque.
2019-11-28
00 min
Verso il futuro e oltre
Superiori. Ecco perché scegliere il Liceo Scientifico o l'Istituto Tecnico
Dal 7 al 31 gennaio le iscrizioni online sul www.iscrizioni.istruzione.it al prossimo anno scolastico, per gli studenti che passano da un ciclo all'altro.Come scegliere le superiori?I consigli ai ragazzi da parte di Federico Taddia: "Chiedetevi cosa vi fa stare bene nel presente". E ai genitori: "Fate un passo indietro".Ma anche i consigli di chi lavora in due scuole di eccellenza, secondo la rilevazione 2019 di Eduscopio: l'Istituto Tecnico Meucci di Cittadella (Padova) e il liceo scientificoAncina di Fossano (Cuneo).
2019-11-14
00 min
FERMI RADIO NEWS
18 OTTOBRE 2019_PREMIAZIONE DEL LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" AL PolMeeting 2019
PREMIAZIONE DEL LICEO SCIENTIFICO "E. FERMI" AL PolMeeting 2019
2019-11-06
01 min
Radiofficina Educational
Ungheria tra ieri ed oggi
L’Europa di oggi è un insieme di esperienze, lingue, culture, tradizioni, istituzionali e politiche; una struttura costruita grazie alla complessità dell’intreccio dei percorsi storici degli stati che la compongono. Negli ultimi anni, l’Ungheria su tutti ha occupato un posto particolare nelle cronache giornalistiche, per via del relativamente recente ingresso nell’UE (2004) e delle scelte del suo criticato leader Viktor Orban, da molti considerato fautore di una “democrazia illiberale” di stampo sovranista.Per capire meglio questo fenomeno – e, quindi, questa Europa – l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma ha scelto di indagare la storia e la memoria ung...
2019-06-27
30 min
Passione sceneggiatura
SIT-DOWN Comedy (ovvero come non si fa Stand Up Comedy)
Da buon ex studente del liceo scientifico c'è, scritto nel mio DNA, il metodo scientifico: teorizza, prova, fallisci, analizza gli errori, ripeti.Questa è l'analisi di ciò che non andava bene nella scorsa puntata.Buon ascolto!Telegram:https://t.me/MatteoSeppiaPer partecipare ai sondaggi sul canale:https://t.me/passionesceneggiaturaE-mail: passionesceneggiatura@gmaill.comPagina Facebook:https://www.facebook.com/passionesceneggiaturapodcast/?ref=bookmarksInstagram:https://www.instagram.com/matteo_piazzalunga89/
2019-06-01
30 min
La collina di Posillipo
Tito Lucrezio Caro
L’edificio del Liceo T.L Caro fu costruito negli anni 40’ del “900. Aveva la funzione di ospedale per gli americani della Nato di Bagnoli. “Costruzione sobria ed elegante, tipologicamente strutturata ai lati di un’asse distributivo longitudinale” da I. Ferraro Napoli “Atlante della città storica-Posillipo ed. Oikos”. Collocato nella posizione più suggestiva della città di Napoli, sulla sommità della collina di Posillipo, nome che in greco significa “Riposo dalle sofferenze”, Il Liceo Scientifico Statale “Tito Lucrezio Caro” (già “VII Liceo Scientifico”) continua una tradizione culturale locale che risale al I secolo a.C. In questi stessi luoghi, infatti, sorgeva la scuola di Sirone, dove il poeta V...
2019-02-28
00 min
Una voce delle Dolomiti
Massimo Ottone, Liceo scientifico-classico "Galilei-Tiziano"
Intervista al prof. Massimo Ottone del Liceo scientifico-classico "Galilei-Tiziano" di Belluno. Presenterà la serata con Adriano Ghedina dedicata ai 20 anni del telescopio Galileo in programma venerdì 22 febbraio 2019 all'aula magna dell'Itis "Segato" di Belluno.
2019-02-21
17 min
I ragazzi del '99
I ragazzi del '99 del giorno 26/08/2017: Davide Moi, studente del liceo scientifico a Milano
"Ho già cominciato a lavorare, non sono preoccupato per il mio futuro, le opportunità ci sono per chi è bravo e ha voglia di fare". Davide Moi, studente del liceo scientifico a Milano. Con i suoi genitori ha un buon rapporto perché non gli impongono le loro scelte, ma lo lasciano decidere e anche sbagliare. Con la sua scuola sta già lavorando in un'azienda con un contratto part time, un'esperienza che lo sta facendo crescere.
2017-08-26
34 min
I ragazzi del '99
Davide Moi, studente del liceo scientifico a Milano
"Ho già cominciato a lavorare, non sono preoccupato per il mio futuro, le opportunità ci sono per chi è bravo e ha voglia di fare". Davide Moi, studente del liceo scientifico a Milano. Con i suoi genitori ha un buon rapporto perché non gli impongono le loro scelte, ma lo lasciano decidere e anche sbagliare. Con la sua scuola sta già lavorando in un'azienda con un contratto part time, un'esperienza che lo sta facendo crescere.
2017-08-26
00 min
I ragazzi del '99
Luca Pinna, studente del liceo scientifico a Cagliari
"Amo la lotta libera, uno sport pieno di rispetto. Ma nella vita non sono un grande lottatore". Luca Pinna, studente del liceo scientifico a Cagliari. Gli piace molto leggere e in particolare Kafka. Sta male quando delude qualcuno, ad esempio i suoi genitori. Se potesse avere un potere soprannaturale, vorrebbe la forza. Ama molto la sua città, ma è rimasto affascinato da Londra.
2017-08-12
00 min
I ragazzi del '99
I ragazzi del '99 del giorno 12/08/2017: Luca Pinna, studente del liceo scientifico a Cagliari
"Amo la lotta libera, uno sport pieno di rispetto. Ma nella vita non sono un grande lottatore". Luca Pinna, studente del liceo scientifico a Cagliari. Gli piace molto leggere e in particolare Kafka. Sta male quando delude qualcuno, ad esempio i suoi genitori. Se potesse avere un potere soprannaturale, vorrebbe la forza. Ama molto la sua città, ma è rimasto affascinato da Londra.
2017-08-12
34 min
I ragazzi del '99
Luca Pinna, studente del liceo scientifico a Cagliari
"Amo la lotta libera, uno sport pieno di rispetto. Ma nella vita non sono un grande lottatore". Luca Pinna, studente del liceo scientifico a Cagliari. Gli piace molto leggere e in particolare Kafka. Sta male quando delude qualcuno, ad esempio i suoi genitori. Se potesse avere un potere soprannaturale, vorrebbe la forza. Ama molto la sua città, ma è rimasto affascinato da Londra.
2017-08-12
00 min
I ragazzi del '99
Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino
"Sono campione nazionale di astronomia. Mi affascina l'immensità dell'universo davanti a cui mi sento piccolo"Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma). Non passa le serate davanti alla tv, ma fuori a guardare le stelle con la sua famiglia. Ma è preoccupato per il destino del nostro pianeta, minacciato anche dalle politiche di Trump.
2017-07-29
00 min
I ragazzi del '99
Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino
"Sono campione nazionale di astronomia. Mi affascina l'immensità dell'universo davanti a cui mi sento piccolo"Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma). Non passa le serate davanti alla tv, ma fuori a guardare le stelle con la sua famiglia. Ma è preoccupato per il destino del nostro pianeta, minacciato anche dalle politiche di Trump.
2017-07-29
00 min
I ragazzi del '99
I ragazzi del '99 del giorno 29/07/2017: Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino
"Sono campione nazionale di astronomia. Mi affascina l'immensità dell'universo davanti a cui mi sento piccolo"Flavio Salvati, studente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Fiumicino (Roma). Non passa le serate davanti alla tv, ma fuori a guardare le stelle con la sua famiglia. Ma è preoccupato per il destino del nostro pianeta, minacciato anche dalle politiche di Trump.
2017-07-29
34 min
Un robot tra i filari
Path to a Job: Ugo e Tere a Voicebookradio
All'interno del training del progetto europeo Path to a Job il team transnazionale ha visitato il liceo scientifico J.F. Kennedy per conoscere le attività realizzate dalla scuola. per avvicinare i giovani al mondo del lavoro.Due partecipanti Hugo Romero dell'Ayuntamiento de Vinaròs e Teresa Gastón della Fundación Adsis sono stati intervistati dai conduttori di Voicebookradio, una radio web ideata e gestita interamente dagli studenti del liceo.
2016-10-26
12 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
La pazzia di Orlando
2016-05-27
10 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
Angelica da personaggio a persona
2016-05-27
30 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
Commento al primo canto dell' Orlando furioso (L. Ariosto )
2016-05-23
30 min
Tracce di Sabina Piscopo
concorso nazionale twitter
Trasmissione in Podcasting attraverso il formato delle Talk Radio. La traccia contiene una discussione sul concorso nazionale di scrittura creativa "La brevità come strategia di scrittura. La creatività in 140 caratteri: Twitter", ideato dalla docente Sabina Piscopo e organizzato dal Liceo Scientifico e Linguistico "Federico II di Svevia" di Altamura. Nella registrazione Sabina Piscopo e tre alunne del liceo, Anna Dambrosio, Mara Cicorella e Antonietta Basile, discutono sui risultati della terza edizione, da poco conclusa, dedicata al tema "Migranti". Conduce la trasmissione Anna Dambrosio. Il concorso si rivolge agli studenti delle scuole superiori d'Italia.
2016-05-08
03 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
Il concetto dì Umanesimo
2016-02-29
28 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
Chiare, fresche et dolci acque
2016-02-01
22 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
Erano i capei d'oro a l' aura sparsi
2016-01-29
12 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
Solo et pensoso i più deserti campi
2016-01-29
20 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
Movesi vecchierel canuto et bianco Canzoniere XVI
2016-01-25
09 min
Tracce di Liceo Scientifico 3C G.Marconi
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono (Canzoniere,1- Petrarca)
2016-01-25
12 min