Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Linkiesta E Storielibere.fm

Shows

TitoloniTitoloniEp. 179 | La domenica delle salme.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 14 04 2025Ieri i russi hanno fatto l’ennesima mattanza a Sumy in Ucraina, 34 morti e 107 feriti, con due missili Iskander M/KN-23, usati come ramoscelli d’ulivo da Putin per dire al mondo ancora una volta (come se ce ne fosse bisogno) che nessuno al Cremlino vuole la pace. Con l’editoriale di Mario Lavia comprendiamo come oltre alla solidarietà di Meloni non c’è nessun progetto del Governo sulla difesa e con la voce di Fabrizio Fasanella andremo a scoprire il nuovo numero de “Linkie...2025-04-1420 minTitoloniTitoloniEp. 169 | Soffia forte il vento dell’autocrazia.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 25 03 2025Goffredo Buccini (Corriere) e Nona Mikhelidze (Foglio) riflettono sulla libertà e la sua crisi da due angolature diverse e Carlo Panella su Linkiesta racconta come il vento autocratico di Trump contagi anche la Turchia che si appresta a diventare sempre di più una dittatura. Mentre l’Italia si appresta a rimanere nella zona dell’ignavia.2025-03-2525 minTitoloniTitoloniEp. 143 | Tra memoria e nuovi oscurantisti.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 27 01 2025Oggi si celebra il Giorno della memoria ed è utile rivedere con le parole del Rav Jonathan Sacks cosa sia l’antisemitismo oggi e quali conseguenze ha sulla nostra democrazia minata anche dai nuovi oscurantismi, dai Rasputin 4.0 di cui parla Anne Applebaum su Linkiesta.2025-01-2719 minTitoloniTitoloniEp. 101 | Speciale elezioni USA - L’analisi del voto con Christian Rocca e Giovanni Diamanti.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 07 11 2024La vittoria di Donald Trump è una vittoria diversa dalla precedente: il tycoon ha allargato la sua base elettorale, ha vinto nel voto popolare e ha aggregato minoranze e donne. Ne parliamo col direttore de Linkiesta Christian Rocca e col fondatore di YouTrend, Giovanni Diamanti2024-11-0731 minTitoloniTitoloniEp. 95 | Il senso di una sconfitta.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 29 10 2024Andrea Orlando perde contro Marco Bucci per colpa di Giuseppe Conte. In queste due righe c’è la sintesi della condizione politica del cosiddetto campo largo che oggi Mario Lavia racconta su Linkiesta e che apre scenari imprevisti per il prossimo futuro. Mentre Giorgia Meloni incassa un successo insperato deve dimostrare di risolvere dossier complessi come quello della cybersicurezza, pena l’inizio del declino.2024-10-2921 minTitoloniTitoloniEp. 94 | Incubo georgiano.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 28 10 2024Il partito di governo ha annunciato di aver ottenuto la maggioranza alle urne, ma la Presidente e l’opposizione non riconoscono la legittimità del voto perché in tutto il Paese sono state segnalate numerose violazioni, confermate anche dagli osservatori internazionali. «È impossibile riconoscere il risultato di queste elezioni, sarebbe come accettare la sottomissione della Georgia alla Russia», ha detto la presidente Salomé Zurabishvili che ha convocato una grande mobilitazione per le 19 di oggi.2024-10-2814 minTitoloniTitoloniEp. 93 | Guterres si inchina a Putin e Lukashenko.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 25 10 2024A Kazan va in scena il peggio del peggio: Guterres che confonde la diplomazia con l’accondiscenza ai dittatori Putin e Lukashenko, le richieste di pace bullizzate dal leader del Cremlino e lo show contro l’Ucraina a mezzo stampa. Da oggi, ogni venerdì, ospiteremo “Il punto sulla politica estera” di Gianni Vernetti, una panoramica efficace sulla settimana che si sta concludendo.2024-10-2521 minTitoloniTitoloniEp. 92 | L’alleanza Brics e le scelte irrevocabili.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 24 10 2024A Kazan si conclude oggi il vertice Brics e le rivendicazioni dell’alleanza tra i nove paesi non allineati compresa Russia, Cina e Iran è un monito per tutte le democrazie occidentali e per il processo di integrazione europeo.2024-10-2419 minTitoloniTitoloniEp. 91 | Io ero Giorgia. Due anni di Governo Meloni.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 23 10 2024Ieri Giorgia Meloni ha spento la seconda candelina di compleanno del suo governo, già più duraturo del primo Belusconi e del primo Prodi. Due anni di alti e di bassi raccontati da Tommaso Labate sul Corriere della Sera, due anni che valgono dunque vent’anni nella vita di un politico medio italiano, ma stiamo meglio o peggio di prima?2024-10-2313 minTitoloniTitoloniEp. 90 | Speciale Moldavia - Conversazione con Nona Mikhelidze (IAI).di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 22 10 2024Il referendum costituzionale moldavo per l’ingresso del Paese nell’Unione Europea vinto per pochissimi voti, le elezioni politiche sempre nel Paese e le speranze del popolo georgiano sono al centro di questa conversazione con Nona Mikhelidze dell’Istituto Affari Internazionali.2024-10-2218 minTitoloniTitoloniEp. 89 | Il macellaio di Khan Yunis è morto.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 18 10 2024Yayha Sinwar è morto, ucciso dalle truppe israeliane a Rafah. Paga con la vita l’azzardo più grande l’aver pianificato il pogrom del 7 ottobre. Hamas è quasi morta insieme a lui e la guerra in Medio Oriente potrebbe essere ad una svolta.2024-10-1823 minTitoloniTitoloniEp. 88 | L’affare Starlink e le trappole della disinformazione.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 17 10 2024Come racconta Giuliano Foschini su La Repubblica nell’inchiesta delle tangenti Sogei spunta anche la figura di Andrea Stroppa, uomo di Elon Musk in Italia, che dialogava con un capitano della Marina sulla possibilità di un progetto da 1,5 miliardi di euro per connettere la nostra diplomazia e i contingenti in scenari di crisi. Tutto da verificare ma una domanda sorge spontanea: è possibile che i nostri dati, le nostre reti sensibili debbano essere in mano ai privati?2024-10-1723 minTitoloniTitoloniEp. 87 | Speciale. 16 ottobre 1943, la deportazione degli ebrei romani.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 16 10 2024Alle 5:30 del 16 ottobre 1943, 1 259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine furono prelevate dal Ghetto di Roma e deportate dai nazifascisti ad Auschwitz. Una ferita ancora aperta nella memoria di Roma e dell’Italia intera, un episodio che ripercorriamo con la voce e la memoria di Settiminia Spizzichino, unica donna di quella deportazione a tornare viva dal campo. Questa puntata è dedicata alla memoria di Carla Di Veroli, nipote di Settimia, che ha reso possibile questo podcast con mater...2024-10-1619 minTitoloniTitoloniEp. 86 | L’assenza di proposte genera mostri.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 15 10 2024L’apertura del centro di detenzione per migranti in Albania genera una serie di domande non solo sul come ma sul perché, una politica spaventosa entri nelle nostre vite normalizzando quello che un tempo sembrava comunemente atroce: non accogliere ma deportare in un paese terzo. Colpa anche dell’eterna immaturità progettuale dei riformisti e dei progressisti, che preferiscono l’assemblea d’istituto permanente all’età adulta?2024-10-1517 minTitoloniTitoloniEp. 85 | La solitudine della democrazia.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 14 10 2024Un editoriale a firma di Ezio Mauro su La Repubblica, uno sul Corriere a firma Goffredo Buccini e l’intervista a Simone Lenzi di Stefano Cappellini ci portano a riflettere sulle solitudini della democrazia, della libertà e del pensiero. E rientra tutto la Russia, Israele e noi.2024-10-1424 minTitoloniTitoloniEp. 84 | La storia di Viktoria Roshchyna.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 11 10 2024Viktoria Roshchyna aveva 28 anni, compiuti lo scorso 6 ottobre, è morta dentro un carcere russo. Era una giornalista d’inchiesta, si occupava di crimini di guerra russi. La sua vita è finita per mano del regime di Putin prima di uno scambio di prigionieri che l’avrebbe riportata a casa. Oggi, ad eccezione di una breve sul Foglio, la carta stampata italiana non ne dà notizia. Noi, la ricordiamo leggendo un suo reportage e con le parole di chi ha lavorato con lei.2024-10-1116 minTitoloniTitoloniEp. 83 | La tensione di Guido Crosetto.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 10 10 2024Il Ministro della Difesa è la spalla fedele (anzi la custodia come disse lui) di Giorgia Meloni e sembra vivere molto male lo stress dentro il Cdm. Tra accuse ai vertici dell’Aise per il caso dossier, audizioni al Copasir e caccia alle spie tra la maggioranza la sua tensione è forse quella di Giorgia Meloni? Un breve viaggio dentro gli ultimi fatti di questi giorni.2024-10-1019 minTitoloniTitoloniEp. 82 | Stampa, regimi e menzogne.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 09 10 2024Per Giuseppe Sarcina oggi sul Corriere della Sera il mandato di Joe Biden è stato nell’ultima parte un fallimento. Eppure gli Stati Uniti hanno tenuto equilibrio e rigore contro gli attacchi di Putin e Hamas. Ma forse è la menzogna come arma politica che ha indebllito la percezione del lavoro di Biden? Cerchiamo di capirlo con un articolo di Paola Peduzzi sul Foglio2024-10-0917 minTitoloniTitoloniEp. 81 | Il 7 ottobre e la perdita della speranza.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 08 10 20243Paolo Giordano oggi sul Corriere della Sera si interroga sulla fine della speranza o sulla sua assenza intorno al conflitto tra Israele e Hamas. Una riflessione importante in un tempo di certezze, un viaggio nelle sineddochi interiori pubbliche e private che in questi anni ci hanno attraversato.2024-10-0823 minTitoloniTitoloniEp. 80 | I piani di Israele contro l’Iran.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 04 10 2024A Teheran impauriti e braccati attendono la reazione di Israele che potrebbe decimare le riserve petrolifere del paese o puntare agli indotti militari. Una mossa che alla vigilia dell’anniversario del pogrom del 7 ottobre può rivelarsi decisiva per il destino dell’area. In Italia Giorgia Meloni frena Giancarlo Giorgetti sull’aumento delle tasse e una manovra fatta di sacrifici. Il tempo della ricreazione sembra essere ancora infinito per la classe politica italiana.2024-10-0420 minTitoloniTitoloniEp. 79 | La disinformazione russa è più forte che mai.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 03 10 2024Dalla paura del conflitto nucleare di cui oggi scrive Angelo Panebianco fino ai gatti mangiati dagli haitiani a Springfield la nostra democrazia è invasa dalla disinformazione e negli USA prova a cambiare il corso della campagna elettorale. Ma è davvero impossibile frenare questa corsa verso il baratro, questo impero della menzogna?2024-10-0321 minTitoloniTitoloniEp. 78 | L’attacco iraniano ad Israele.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 02 10 2024Ieri sera il regime iraniano in risposta alle uccisioni di Hassan Nasrallah e Isma'il Haniyeh ha scagliato 200 missili contro lo Stato di Israele. Lo scudo di Tel Aviv e gli aerei statunitensi hanno difeso gli israeliani e alla fine si conta un solo morto, un palestinese colpito dai resti di un missile. Ma ora lo scenario si complica.2024-10-0220 minTitoloniTitoloniEp. 77 | Israele entra in Libano per smantellare Hezbollah.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 01 10 2024Nella serata di ieri l’esercito israeliano è entrato in Libano per smantellare la rete militare di Hezbollah, cercando così di mettere fine al sistematico lancio di missili contro le città del centro del paese. Un’invasione limitata nel tempo e nello spazio dice Tel Aviv.2024-10-0121 minTitoloniTitoloniEp. 76 | Morto Nasrallah, tutto cambia.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 30 09 2024L’uccisione di Hassan Nasrallah cambia tutto nel Medio Oriente, la vulnerabilità dell’Iran ora è un fatto certo. Una debolezza che può cambiare le sorti anche della guerra russa in Ucraina.2024-09-3017 minTitoloniTitoloniEp. 75 | Il campo ristretto.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 27 09 2024Le opposizioni si spaccano sulle nomine Rai, mentre Elly Schlein porta il Pd sull’Aventino, gli altri (M5s e Avs) partecipano al voto ed eleggono due consiglieri di amministrazione. L’alleanza quindi non funziona e con le regionali alle porte non è un’ottima notizia. E Giorgia Meloni assiste divertita.2024-09-2720 minTitoloniTitoloniEp. 74 | La guerra totale del buonsenso.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 26 09 2024Oggi Giuliano Ferrara celebra i 15 anni del Fatto Quotidiano sul Foglio e il Fatto celebra Vannacci come difensore delle ragioni della pace in Europa. E se le ragioni del pacifismo che ha una nobile tradizione intellettuale nel nostro paese si confondono con quelle della propaganda russa la nostra democrazia dimostra di non essere per niente in salute.2024-09-2617 minTitoloniTitoloniEp. 73 | Joe Biden ci mancherà.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 25 09 2024Con un discorso all’Onu Joe Biden ha consegnato ai leader mondiali il piano per salvare la democrazia nei prossimi decenni: dalla sfida agli autocrati fino all’intelligenza artificiale, tutti i fronti che dovremmo affrontare per continuare a vivere liberi. Intanto in Libano aumenta l’offensiva israeliana decisa a decapitare Hezbollah.2024-09-2517 minTitoloniTitoloniEp. 72 | La grande strategia.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 24 09 2024Israele attacca il Libano e sposta la linea rossa del conflitto contro Hezbollah, mentre appare incerta la sorte di Sinwar che potrebbe essere morto da qualche giorno. Come scrive Gianni Riotta su La Repubblica sembra che tutti stiano cercando di guadagnare posizioni prima delle elezioni americane. Che vinca Harris o Trump, qualcosa comunque cambierà rispetto alla linea Biden.2024-09-2420 minTitoloniTitoloniEp. 71 | Il faro morale che manca alla politica italiana.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 23 09 2024Il nostro dibattito è inquinato dalla propaganda russa ma ancora di più da un’assenza di spinadorsale che manca a destra come a sinistra, con un centro assuefatto da un’eterna adolescenza dei suoi leader egotici e lunatici. Un difetto storico racconta Panebianco sul Corriere della Sera che però dobbiamo affrontare altrimenti “la pesta italiana” contaminerà tutta Europa.2024-09-2326 minTitoloniTitoloniEp. 70 | La terra dell’ignavia.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 20 09 2024La bancarotta morale del nostro Paese è certificata dal disastro italiano sul voto al Parlamento Europeo sull’Ucraina. Tutti i partiti italiani votano contro l’articolo 8 (quello sulla possibilità per l’Ucraina di colpire obiettivi in territorio russo) e sposano le tesi della propaganda putiniana. Quattro europarlamentari si distinguono (Picierno, Princi, Salini e Gualmini) non lasciando sola Kyiv.2024-09-2021 minTitoloniTitoloniEp. 69 | L’Ucraina distrugge le armi di Putin.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 19 09 2024Mentre il Parlamento Europeo oggi approverà una mozione a sostegno dell’Ucraina che ribadisce la necessità di utilizzo delle armi occidentali per colpire gli obiettivi militari russi da dove partono gli attacchi, ieri l’esercito di Zelensky ha distrutto il più grande hub di armi russo. Le conseguenze di questa azione le vedremo nelle prossime settimane ma potrebbe essere la svolta per il conflitto.2024-09-1920 minTitoloniTitoloniEp. 68 | Ursula von der Leyen, la donna sola al comando.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 18 09 2024Una Commissione che sposta il suo baricentro a destra (perché a destra si è spostata l’Europa) e in cui Ursula von der Leyen la fa da padrona. Un futuro incerto in un quadro mondiale instabile è invece il contesto nel quale la sfida che ha davanti, oltre i pesi e i contrappesi tra Ppe, socialisti e liberali. Intanto ieri “qualcuno” ha fatto esplodere i pager (cercapersone) di Hezbollah in contemporanea: 15 morti e 3.000 feriti.2024-09-1818 minTitoloniTitoloniEp. 67 | Tra palco e realtà. Starmer, Meloni e l’Ucraina.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 17 09 2024Keir Starmer nel suo primo viaggio in Italia ha incontrato Giorgia Meloni e ha chiesto lumi sugli accordi migratori intrattenuti con l’Albania, facendo storcere il naso a sinistra. Ma Starmer, premier di un paese diviso, sa che c’è differenza tra il palco e il governo. Una lezione di maturità per la sinistra europea.2024-09-1717 minTitoloniTitoloniEp. 66 | Dove vai se il complotto non ce l’hai?di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 16 09 2024A Palazzo Chigi credono che una serie di complotti stiano avvolgendo l’ incessante azione patriottica volta al risanamento del nostro Paese. Si evocano servizi deviati e informazioni non passate tra Difesa e Aise, ma è davvero così? In chiusura Pegah Moshir Pour ricorda Masha Amini a due anni dalla sua uccisione da parte del regime iraniano.2024-09-1622 minTitoloniTitoloniEp. 65 | I ricercatidi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 13 09 2024La Russia spicca un mandato di cattura contro la giornalista Rai Stefania Battistini e l’operatore Simone Traini accusati di essere entrati illegalmente in territorio russo per seguire l’avanzata ucraina a Kursk. La Farnesina convoca l’ambasciatore e Tajani si dichiara “sorpreso” dall’accaduto. Ma si può essere sorpresi che un dittatore persegua i giornalisti?2024-09-1322 minTitoloniTitoloniEp. 64 | Rompere lo stallo per battere Putin.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 12 09 2024“Le azioni barbariche di Putin sono l’ultimo esempio di una storia molto vecchia e malvagia” ha esordito così il ministro degli Esteri britannico David Lammy in Ucraina. Arrivato a Kyjiv con il Segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken ha tracciato una road map per battere Putin uscendo così dallo stallo indotto dal conflitto. E in Italia? Si accende a sinistra il dibattito sul futuro degli aiuti militari e sulle prospettive di maturità.2024-09-1223 minTitoloniTitoloniEp. 63 | Come è andato il dibattito tra Harris e Trump.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 11 09 2024Questa notte si è tenuto a Philadelphia l’atteso dibattito televisivo tra Kamala Harris e Donald Trump. Come è andata? Chi ha vinto lo scontro ? Scopriamolo assieme.2024-09-1116 minTitoloniTitoloniEp. 62 | O si fa l’Europa o si muore.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 10 09 2024La presentazione del rapporto di Mario Draghi sulla competitività è una lezione di pragmatismo e di realismo. Senza un nuovo piano di crescita e sviluppo che passa per una nuova competitività siamo destinati ad una “lenta agonia”, ad essere risucchiati dal vortice della autocrazie e dell’innovazione statunitense.2024-09-1023 minTitoloniTitoloniEp. 61 | Il vizietto.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 09 09 2024Concluso il vertice di Cernobbio rimangono gli interrogativi sulla postura del nostro Paese sulla scena internazionale. Come scrive Paolo Mieli sul Corriere della Sera siamo ormai al modello Orbán con l’Italia ripiegata nelle scelte euroatlantiche a posizioni marginali e un centrosinistra che va a trazione Conte (mentre i 5S collassano). Insomma quel vizietto antico di essere gli inaffidabili del gruppo.2024-09-0917 minTitoloniTitoloniEp. 60 | La rete russa della disinformazione.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 06 09 2024L’FBI con una vasta inchiesta ha scardinato un sistema disinformativo russo presente negli Stati Uniti e in Europa (Italia compresa). Ce lo racconta Giulia Pompili su “Il Foglio” nel giorno in cui Michel Barnier diventa Primo Ministro in Francia; l’ennesima sfida di Macron che rischia di rafforzare stavolta Marine Le Pen.2024-09-0620 minTitoloniTitoloniEp. 59 | Sconfiggere Putin per salvare l’Europa.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 05 09 2024Oggi Tony Blair al Corriere della Sera dice alcune cose di buon senso e ottimismo che si cementano solo però con due concetti: libertà e democrazia. E mentre siamo distratti dalla telenovela Sangiuliano, dall’ennesima storia di corna e peculato, è in corso una battaglia epocale a cui siamo chiamati e che vale il nostro futuro.2024-09-0516 minTitoloniTitoloniEp. 58 | Il peccato di Genny Sangiuliano.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 04 09 2024A cavallo tra la cronaca rosa e la spy story la storia di Maria Rosaria Boccia e Gennaro Sangiuliano merita una riflessione seria sul rapporto tra potere, social e opportunità. Ennesima grana per Meloni che con gli uomini della sua maggioranza sembra avere molti problemi.L’unico che gli regala qualche gioia è Raffaele Fitto in procinto di staccare una delega pesante nella prossima commissione.2024-09-0419 minTitoloniTitoloniEp. 57 | La Germania perduta tra estrema destra e debolezze.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 03 09 2024La leader di Afd uscita vincitrice dalle elezioni regionali in Turingia e Sassonia lancia il guanto di sfida: “pronti alla Dexit se la Cdu non ci ascolterà”. E mentre il baricentro dell’Europa si indebolisce in pochi, come racconta Panebianco sul Corriere della Sera, si rendono conto ancora oggi che difendere l’Ucraina è difendersi da Putin.2024-09-0315 minTitoloniTitoloniEp. 56 | Il paese dei balocchi e il coraggio che manca.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 02 09 2024Scivola verso l’ appiattimento alle posizioni del Cremlino il nostro dibattito pubblico col Pd che sposa la linea del governo sul non utilizzo delle nostre armi sul suolo russo. Mentre in Germania vince la destra estrema e putiniana di Afd e in Israele Hamas giustizia altri sei ostaggi.2024-09-0214 minTitoloniTitoloniEp. 55 | Altiero Spinelli e l’avventura europea.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 30 08 2024Il 31 agosto 1907 nasceva a Roma Altiero Spinelli, padre fondatore dell’Unione Europea e oggi lo ricordiamo con una rassegna stampa storica, con interviste d’epoca e un contributo del Presidente emerito Giorgio Napolitano. Nella puntata l’intervista a Roberto Sommella, direttore di Milano Finanza e presidente de La Nuova Europa.2024-08-3026 minTitoloniTitoloniEp. 54 | L’Europa che verrà da Starmer a Draghi.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 29 08 2024C’è una nuova Europa che nasce e si oppone al vento del sovranismo, è l’Europa di Draghi e Starmer che muovono su linee diverse l’idea di una nuova politica comune, con un mercato nuovo e un solido pilastro sociale. In mezzo c’è Giorgia Meloni e l’Italia con molte ambiguità e troppe leggerezze.2024-08-2919 minTitoloniTitoloniEp. 53 | Arieccola!di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 28 08 2024Giorgia Meloni torna dalle vacanze e trova una serie di dossier spinosi sul tavolo: da Fitto a Bruxelles fino allo ius scholae e ai balneari sul piede di guerra. La stagione che verrà ci dirà se la parabola della destra al governo si esaurirà o se è destinata a durare.2024-08-2818 minTitoloniTitoloniEp. 52 | Linee rosse, missili e Cesare Pavesedi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 27 08 2024I 127 missili e 109 droni che ieri il criminale Putin ha diretto verso tutta l’Ucraina sono l’ennesimo messaggio contro l’Occidente e il Presidente Zelensky chiede a gran voce di togliere le restrizioni sull’utilizzo delle armi difensive sul suolo russo. Si chiede se la vita di un ucraino vale meno di quella di un israeliano, in questa conta di morte che è diventato il nostro tempo. In chiusura un omaggio a Cesare Pavese.2024-08-2721 minTitoloniTitoloniEp. 51 | L’arresto di Pavel Durov di Telegram non è un attacco alla libertà.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 26 08 2024Arrestato a Parigi di ritorno da Baku, Pavel Durov sta diventando in queste ore l’icona sovranista della libertà di pensiero sotto assedio da parte dei progressisti. Ma è davvero così?2024-08-2621 minTitoloniTitoloniEp. 50 | Speciale Usa. Il discorso finale di Kamala Harris. Conversazione con Christian Rocca.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 23 08 2024È terminata la convention democratica di Chicago e abbiamo dialogato col direttore de Linkiesta Christian Rocca sul discorso finale di Kamala Harris e sullo slancio che questa convention avrà per la campagna presidenziale.2024-08-2313 minTitoloniTitoloniEp. 49 | Speciale Usa. Gioia contro tenebre.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 22 08 2024Kamala, Walz e l’inaspettata rinascita di un partito tradizionale. Dopo anni di disintermediazione politica, di leadership personalistiche e di movimenti populisti, a Chicago si celebra il ritorno alla normalità. In collegamento con Christian Rocca da Chicago.2024-08-2213 minTitoloniTitoloniEp. 48 | Speciale Usa. Yes, she can. Kamala Harris e il Partito degli Obama.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 21 08 2024Una giornata intensa a Chicago dove Barack e Michelle Obama hanno portato il loro sostegno a Kamala Harris. Freddezza tra loro e i sostenitori di Biden che sembra già una parentesi archiviata nella memoria della platea congressuale.2024-08-2119 minTitoloniTitoloniEp. 47 | Speciale Usa. Il saluto a Joe Biden e l’emozione di un Paese da salvare.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 20 08 2024La cronaca della prima giornata della convention democratica di Chicago nel racconto del direttore de Linkiesta Christian Rocca e l’incognita della crisi di Gaza sul voto degli arabi e dei musulmani a novembre sono i temi della puntata di oggi che lasciano con un interrogativo: è troppo tardi per fermare Trump?2024-08-2014 minTitoloniTitoloniEp. 46 | Speciale Usa. La Convention democratica e i destini incrociati.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 19 08 2024Inizia oggi la convention del Partito Democratico che confermerà la candidatura di Kamala Harris alla Casa Bianca. Il direttore de Linkiesta Christian Rocca da Chicago racconta oggi i preparativi e lo scenario di partenza del più grande appuntamento politico di questi mesi.2024-08-1915 minTitoloniTitoloniEp. 45 | L’Ucraina si difende e attacca la Russia.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 09 08 2024Una nuova tattica dell’esercito ucraino prevede l’invasione della regione di Kursk per proteggere Sumy in Donbass e lanciare una chiaro messaggio a Putin: con gli F-16 e le nuove dotazioni non sarà più lo stesso conflitto. Che svolta ci attende nei prossimi mesi? La Russia intanto continua ad approvvigionarsi dall’Iran.2024-08-0919 minTitoloniTitoloniEp. 44 | I terroristi contro Taylor Swift e il capo di Hamas nei tunnel.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 08 08 2024Mentre la diplomazia tesse la sua tela per evitare l’escalation in Iran e per ritardare l’attacco ad Israele, due presunti jihadisti sono stati arrestati in Austria per aver pianificato un attentato al concerto di Taylor Swift a Vienna. C’è pericolo di un escalation terrorista anche in Europa?2024-08-0823 minTitoloniTitoloniEp. 43 | L’ultimo Walz. Kamala Harris sceglie il suo vice.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 07 08 2024Tim Walz sarà il vicepresidente degli Stati Uniti in caso di vittoria di Kamala Harris alle elezioni del prossimo novembre. Lo conosciamo grazie al ritratto di Christian Rocca stamane su Linkiesta.2024-08-0720 minTitoloniTitoloniEp. 42 | Il crollo delle borse e la pace ipotetica.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 06 08 2024Ieri il lunedì nero delle borse che hanno perso moltissimi punti percentuali dal -12% di Tokyo al -8,8% di Seul. Una crisi sistemica su cui Trump specula e che rischia di accelerare la recessione statunitense. Nel frattempo diplomazie a lavoro per evitare l’escalation in Medio Oriente e contenere la risposta dell’Iran contro Israele.2024-08-0624 minTitoloniTitoloniEp. 41 | L’ira di Khamenei e l’imbroglio di Maduro.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 05 08 2024Secondo i servizi segreti israeliani per oggi è attesa la risposta iraniana e dell’asse del male all’uccisione del leader di Hamas ma Khamenei è in difficoltà fiaccato dalle proteste interne e dai tradimenti del suo esercito teme che l’estensione del conflitto sia il colpo di grazia al suo regime. Nel frattempo Nicolas Maduro in Venezuela dimentica che ha perso le elezioni e usa il pugno duro: oltre duemila arresti di dissidenti.2024-08-0520 minTitoloniTitoloniEp. 40 | Il ponte delle spie che libera i dissidenti.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 02 08 2024Vittoria politica per Joe Biden e Kamala Harris che riportano a casa otto prigionieri politici detenuti in Russia tra cui Paul Whelan, Evan Gershkovich, Alsu Kurmasheva e Vladimir Kara-Murza. Un giorno importante per la libertà e il diritto.2024-08-0224 minTitoloniTitoloniEp. 39 | Ismail Haniyeh, il capo di Hamas che rideva il 7 ottobre.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 01 08 2024Israele ha ucciso Ismail Haniyeh in Iran. Il leader di Hamas è stato sorpreso da un missile mentre dormiva. Ora si attende la reazione di Teheran e dell’asse del male. Hamas non scomparirà ma è stato inferto un duro colpo alla sua tenuta.2024-08-0126 minTitoloniTitoloniEp. 38 | La quarta via. Filippo Sensi racconta Keir Starmer.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 31 07 2024Il nuovo Primo Ministro del Regno Unito Keir Starmer e’ un oggetto sconosciuto per molti ma che può imprimere una svolta decisiva al riformismo e ad un nuovo di concepire lo Stato sociale e il posizionamento anglosassone nel mondo. Lo racconta Filippo Sensi, senatore del Pd e autore insieme a Lia Quartapelle e Piero Bussolati del libro “La quarta via”.2024-07-3120 minTitoloniTitoloniEp. 37 | La falsa vittoria di Maduro e il futuro della democrazia.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 30 07 2024Il Venezuela Maduro si dichiara vincitore ma le opposizioni e la maggioranza dei governi sudamericani condanna i suoi metodi autocratici e denuncia brogli. Le prossime ore saranno decisive per comprendere come la situazione evolverà. In tutto questo delirio internazionale Giorgia Meloni da Pechino sostiene di aver scongelato i rapporti con la Cina che nel frattempo ha riconosciuto con Russia e Iran la vittoria del leader venezuelano.2024-07-3014 minTitoloniTitoloniEp. 36 | Giorgia Meloni si sognava Thatcher si ritrova Forlani.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 29 07 2024La visita in Cina di Giorgia Meloni tradisce il suo passato e le sue rivendicazioni su diritti umani, industria e concorrenza. Inoltre come scrive Mario Lavia su Linkiesta la sua oratoria è vicina a quella di Forlani: parlare ore per non dire nulla.2024-07-2918 minTitoloniTitoloniEp. 35 | Le Olimpiadi dell’Ucraina.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 26 07 2024Oggi a Parigi iniziano le Olimpiadi e c’è un Paese flagellato dalla guerra che ha già vinto: l’Ucraina. Dall’inizio dell’invasione russa su larga scala sono 518 gli atleti morti e 10 i dispersi. Chi è arrivato a Parigi lo ha fatto per amore dell’Ucraina e della libertà che sono medaglie che nessuno potrà mai togliere.2024-07-2616 minTitoloniTitoloniEp. 34 | Le parole di Mattarella.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 25 07 2024Ieri durante la cerimonia del Ventaglio il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dato l’ennesima lezione di democrazia e di Stato di diritto all’opinione pubblica italiana, a Ignazio Larussa e al Governo Meloni. Analizziamo oggi il suo discorso con l’editoriale di Mario Lavia e ascoltiamo le sue parole su Ucraina e atlantismo. Si ringrazia il direttore dell’Ufficio Stampa della Presidenza della Repubblica, dottor Giovannini Grasso.2024-07-2518 minTitoloniTitoloniEp. 33 | Non è un titolone. La storia di Giacomo che dice solo “apri” e “chiudi”.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 24 07 2024Lo scorso 21 luglio su La Repubblica Alessandra Ziniti ha raccontato la storia di Giacomo (nome di fantasia) che ha due anni e da dieci mesi è detenuto assieme alla mamma. Il bambino dice solo “apri” e “chiudi” le uniche parole che sente con frequenza e sta sviluppando un ritardo mentale. Nella puntata speciale di oggi parliamo di Giacomo e degli altri 26 minori che scontano pene insieme alle madri e lo facciamo col contributo di Sofia Ciuffoletti, filosofa del diritto e esperta del tribunale dei minori di Firenz2024-07-2428 minTitoloniTitoloniEp. 32 | L’età dell’insurrezione.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 23 07 2024Kamala Harris sarà con ogni probabilità la candidata alla Casa Bianca in una corsa rischiosa e giocata fino all’ultimo giorno in un’America, che come racconta il nuovo numero de Linkiesta Magazine, vive l’età dell’insurrezione.2024-07-2318 minTitoloniTitoloniEp. 31 | American First: Joe Biden non si ricandida.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 22 07 2024Ieri alle 13:45 ora di Washington Joe Biden ha dichirato la sua volontà di non ricandidarsi alla Casa Bianca. Ora si apre un dedalo di possibilità sulla successione del Presidente uscente che ha indicato Kamala Harris come sua candidata. In rassegna un commento del direttore de Linkiesta Christian Rocca.2024-07-2220 minTitoloniTitoloniEp. 30 | Giorgia Meloni porta l’Italia in serie B.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 19 07 2024Giorgia Meloni non sostiene Ursula von der Leyen e condanna a livello europeo la destra e l’Italia all’irrelevanza politica strutturale per i prossimi cinque anni. Quale sia la strategia non è dato sapersi ma il dato di fatto è inequivocabile.2024-07-1918 minTitoloniTitoloniEp. 29 | L’Europa al bivio. E anche noi.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 18 07 2024A poche ore dalla votazione su Ursula von der Leyen l’atteggiamento di Meloni appare ambiguo evanescente, frutto di una crisi politica e morale in corso da molti mesi. Riuscirà a prendere la strada giusta al bivio? A sopravvivere a contraddizioni e agli alleati imbarazzanti di governo?2024-07-1819 minTitoloniTitoloniEp. 28 | Roberta Metsola e il nuovo europeismo.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 17 07 2024Ieri Roberta Metsola è stata rieletta col 90% dei voti presidente del Parlamento Europeo e il suo discorso è un segnale chiaro per l’Europa di domani nonostante destra estrema e finitamente moderata provino ad affossare le aspirazioni europee.2024-07-1716 minTitoloniTitoloniEp. 27 | Trump sceglie Vance. Un erede più che che un vicedi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 16 07 2024Ieri JD Vance è stato nominato candidato alla vicepresidenza. Sarà la spalla di Trump in questa campagna elettorale e futuro partner alla Casa Bianca. Ma chi è questo repubblicano atipico pronto al sacrificio dei suoi ideali per affiancare Donald?2024-07-1620 minTitoloniTitoloniEp. 26 | Il tentato omicidio di Donald Trumpdi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 15 07 2024L’attentato di sabato 13 luglio all’ex presidente Donald Trump crea uno spartiacque nella storia americana. Analizziamo quanto accaduto con gli editoriali di Christian Rocca su Linkiesta, dei comitati editoriali di NY Times e Wall Street Journal e di Juliette Kayyem del “The Atlantic”.2024-07-1519 minTitoloniTitoloniEp. 25 | La Nato rafforza l’asse contro Russia e Cina.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 12 07 2024Dopo il vertice di Washington la Nato esce rafforzata politicamente ed è pronto ad iniziare l’epoca Rutte. Per la prima volta nel comunicato finale c’è un chiaro riferimento al ruolo della Cina nel conflitto russo-ucraino e si attenziona in modo strutturale il fronte dell’indopacifico. L’alleanza atlantica si prepara a tutti gli scenari possibili dopo il voto americano.2024-07-1221 minTitoloniTitoloniEp. 24 | La democrazia sotto stress.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 11 07 2024Il bilancio politico di questi tempi strani che stiamo vivendo è avaro di gioie e vive di un costante stress test per le nostre democrazie. Da questa riflessione parte la nostra rassegna stampa di oggi che attraversa i fronti di crisi internazionali dalla Francia all’Ungheria passando per l’Italia dove Giorgia Meloni vive una crisi di identità che potrebbe rivelarsi fatale per la tenuta del suo governo.2024-07-1117 minTitoloniTitoloniEp. 23 | Via Orbán dalla presidenza Ue.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 10 07 2024Dopo le passeggiate in Russia e Cina oggi i diplomatici di venti Paesi europei metteranno con le spalle al muro l’Ungheria: o Viktor Orbán la smette di disattendere le prassi diplomatiche dell’Unione o la presidenza di turno sarà trasferita alla Polonia. Un atto forse tardivo ma che racconta di come le manovre di Putin in Europa sono più forti che mai.2024-07-1018 minTitoloniTitoloniEp. 22 | I missili di Putin sull’ospedale pediatrico.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 09 07 2024Un messaggio all’Europa dopo la sconfitta di Marina Le Pen o un avvertimento prima del vertice Nato di Washington o semplicemente la banalità del male. Sono queste le tre motivazioni che si muovono attorno al raid ordinato ieri da Mosca su Kyiv e altre città ucraine in pieno giorno. Non pervenuta l’indignazione degli influencer nostrani.2024-07-0924 minTitoloniTitoloniEp. 21 | Macron il sottovalutato. La sinistra vince e Le Pen è terzadi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 08 07 2024Le elezioni legislative straordinarie volute da Emmanuel Macron all’indomani della vittoria della destra alle elezioni europee regalano al secondo turno una vittoria clamorosa del Nuovo Fronte Popolare, il secondo posto alla coalizione di Macron e relegano il RN di Bardella e Le Pen al terzo posto. Una vittoria insperata che fa comprendere la differenza tra chi sa fare politica e chi soffia sulle paure delle masse. La democrazia europea ora è più forte.2024-07-0817 minTitoloniTitoloniEp. 20 | Change begins. Vince Starmer e anche il mondo liberodi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 05 07 2024I pronostici della vigilia sono rispettati e il Labour di Keir Starmer stravince le elezioni in Gran Bretagna. Per i Conservatori il peggior risultato dalla loro fondazione. La vittoria labourista è un segno importante tra le elezioni francesi e quelle americane, crea una rete di protezione per il mondo libero.2024-07-0522 minTitoloniTitoloniEp. 19 | Stati Uniti, ma non troppodi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 04 07 2024Il futuro di Joe Biden allarma il mondo libero. Il suo ritiro annunciato dal NY Times cambierebbe lo scenario di equilibrio raccontato dai sondaggi ma al tempo stesso aprirebbe una partita interna ai democratici che sono divisi al loro interno. Intanto in Gran Bretagna Keir Starmer si prepara al cappotto contro i conservatori.2024-07-0419 minTitoloniTitoloniEp. 18 | Dal blocco antifascista all’armata Brancaleonedi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 03 07 2024L’estate è periodo foriero di grandi passioni e gli osservatori nostrani esterofili e poco inclini alla complessità già vedono il modello emergenziale contro Le Pen e Bardella come un modello di alleanza. Niente di più sbagliato e poco serio per costruire un’alternativa di governo a Giorgia Meloni. Nel frattempo Orban va in Ucraina e Starmer si prepara a diventare il nuovo inquilino laburista di Downing Street.2024-07-0323 minTitoloniTitoloniEp. 17 | Ora e sempre desistenza.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 02 07 2024In Francia è l’ora delle scelte difficili: desistere elettoralmente per non permettere al RN di fare il pieno all’assemblea nazionale. Infatti dove c’è un candidato del Fronte Popolare in vantaggio o in seconda posizione quello macronista si ritirerà e viceversa. Una mossa per cementare un “blocco” contro il fascismo putiniano e anti europeista di Marine Le Pen e del suo allievo Jordan Bardella. Servirà forse, per ora, ma non è possibile governare il presente e il futuro così. Lo sanno in Francia e lo sappiamo anche in...2024-07-0223 minTitoloniTitoloniEp. 16 | Le sconfitte di Macrondi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 01 07 2024Il primo turno delle elezioni legislative consegnano un RN al 34% seguito dal Nuovo Fronte Popolare al 28% e da Ensemble (la coalizione di Macron e Attal) al 20%. Una duplice sconfitta per Macron che chiamando al voto anticipato ha voluto ridare la parola ai francesi nelle speranza di logorare Bardella e Le Pen. Strategia fallita. Ora si invoca la desistenza per il secondo turno e il blocco repubblicano contro la destra.2024-07-0122 minTitoloniTitoloniEp. 15 | Astenuta, contraria e infelicedi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 28 06 2024Giorgia Meloni si astiene sulla nomina di Ursula Von der Leyen e vota contro Kaja Kallas e Antonio Costa. Una scelta molto discutibile che crea uno strappo forse insanabile sulla futura gestione degli equilibri interni della Commissione che si troverà ad affrontare il commissario italiano (quasi sicuro sarà Fitto). Ma alla fine Meloni per uscire dall’isolamento voterà Von der Leyen salvo poi in patria rivendersi una vittoria inesistente.2024-06-2818 minTitoloniTitoloniEp. 14 | “Hey guys get up!”di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 27 06 2024Giorgia Meloni in Europa conta poco e fa contare poco l’Italia, si rivolge ai vertici Ue con vittimismo e cerca di fare leva sulla carta identitaria. Intanto in Russia nel silenzio delle opinioni pubbliche occidentali si processano giornalisti e dissidenti. La difesa della libertà e della democrazia potrebbe essere la priorità ma a Chigi hanno vicepremier così distratti che non si alzano in piedi neanche per omaggiare un bracciante morto di lavoro.2024-06-2722 minTitoloniTitoloniEp. 13 | Il tridente europeo.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 26 06 2024Ieri si è chiuso l’accordo tra popolari, socialisti e liberali sul tridente che guiderà la politica europea: Ursula von der Leyen (Ppe) alla presidenza della Commissione Ue, l’ex premier portoghese Antonio Costa (S&D) alla presidenza del Consiglio Ue e la premier estone Kaja Kallas (Liberali) come Alto Rappresentante, ossia ministra degli Esteri dell’Unione. E l’Italia? Giorgia Meloni resta alla finestra e spera nel guadagnare un commissario di peso (Fitto) ma nel frattempo brandisce l’arma del vittimismo contro il centrosinistra.2024-06-2615 minTitoloniTitoloniEp. 12 | Perdono i ballottaggi e vogliono abolirli.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 25 06 2024La destra italiana invasa da un fortissimo spirito liberale incarnato da Sangiuliano agiografo di Putin e da La Russa collezionista di busti mussoliniani perde le amministrative e vuole eliminare i ballottaggi. In tutto questo Elly Schlein vince il secondo round elettorale e Conte è sempre più ruota di scorta.2024-06-2522 minTitoloniTitoloniEp. 11 | Moriremo putiniani?di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 24 06 2024Stamane Christian Rocca su Linkiesta ci ricorda l’intervista al Financial Times del 27 giugno 2019 in cui Putin aveva delineato il suo manifesto strategico contro la democrazia liberale. A cinque anni di distanza l’Occidente continua a non capire che partita si stia giocando e anche il ritorno della destra estrema viene visto come un refrein culturale senza vedere che la centrale operativa di questa destra oscena e illiberale, nemica dei diritti non è a Predappio ma al Cremlino.2024-06-2419 minTitoloniTitoloniEp. 10 | Gli scismaticidi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 21 06 2024Giorgia Meloni raccoglie poco o niente a Bruxelles, prova a spaventare le gerarchie europee che rispondono con una procedura d’infrazione che la costringe a rivedere la legge di bilancio del prossimo anno ma bel frattempo cerca di spaccare il Ppe ritrovandosi sempre e solo in compagnia di Orbán. Tempi duri per la Premier. In Vaticano invece Vigano’ va a processo per scisma.2024-06-2122 minTitoloniTitoloniEp. 9 | Di Satnam Singh e del populismo emozionaledi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 20 06 2024Satnam Singh, era un bracciante indiano morto dopo essere stato trovato in strada con un braccio amputato da un macchinario agricolo. Questa storia così atroce è la rappresentazione esaustiva di un paese con un deficit di 12 miliardi che invece di pensare a riforme mature e strutturali accontenta la Lega con un’autonomia regionale che finirà di ammazare un sud già falcidiato da decenni di masaniellismo.2024-06-2023 minTitoloniTitoloniEp. 8 | Mattarella contro la propaganda russadi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 19 06 2024Alza un muro contro le influenze russe in Europa e in Italia, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e coglie l’occasione della visita di Stato in Moldavia per mandare un messaggio anche al governo: sulla democrazia e la tutela del panorama informativo non si scherza.2024-06-1920 minTitoloniTitoloniEp. 7 | La nazionale contro gli estremistidi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 18 06 2024Alcuni calciatori della nazionale francese in questi giorni si sono esposti pubblicamente per chiedere di non votare l’estrema destra e l’estrema sinistra alle prossime elezioni legislative. Un atto di coraggio in una società della stagnazione ideologica che vede le star cavalcare la polarizzazione. L’invito al voto moderato di Mbappe e Thuram contro neofascisti e sinistra massimalista è un viatico per questi giorni davvero strani.2024-06-1820 minTitoloniTitoloniEp. 6 | Jo Cox e il costo di non far nulladi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 17 06 2024Otto anni fa veniva uccisa Jo Cox, deputata britannica laburista ed europeista. La uccise un neonazista al grido di “Britain first”. Il suo sangue è ancora sull’asfalto di quella strada di Leeds a dirci che la democrazia non è mai completamente al sicuro.2024-06-1720 minTitoloniTitoloniEp. 5 | G7, 50 miliardi per difendere Kyivdi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 14 06 2024Nonostante le baruffe tra Macron e Meloni, le scarpe orribili di Trudeau e le clip con Biden spaesato in mezzo agli ulivi pugliesi il G7 mette al sicuro l’Ucraina. Ma è il tempo dell’Europa adesso che come racconta Panebianco oggi sul Corriere deve vincere le sue sfide.2024-06-1418 minTitoloniTitoloniEp. 4 | Gli adulti a Borgo Egnazia.di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 13 06 2024Il vertice G7 a Borgo Egnazia in Puglia vede Giorgia Meloni forte come non mai; è richiesta una prova di affidabilità in attesa del risiko della Commissione Europea che la Premier sta già perdendo sul diritto all’aborto libero e legale che vorrebbe fuori dalle conclusioni del vertice. La sfida di sopravvivere alle sue pulsioni più populiste sembra il nemico interiore anche di Meloni.2024-06-1319 minTitoloniTitoloniEp. 3 | La scommessa di Macrondi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 12 06 2024Ormai appare chiaro a tutti che il futuro dell’Europa passa da Parigi e l’artefice di tutto è ancora una volta nel bene e nel male Emmanuel Macron. Da un lato lo spettro Le Pen - Bardella e dall’altro il grande caos di una opposizione divisa da valori e progetti. Intanto il Cremlino gongola e si gode gli effetti di anni di propaganda e finanziamenti erogati al Front National.2024-06-1220 minTitoloniTitoloniEp. 2 | L’avvocato senza popolo. Il finale da discount di Giuseppe Contedi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 11 06 2024Il Movimento Cinque Stelle chiude questa tornata elettorale con una percentuale evocativa: il 9.99%, che ricorda i prezzi di quei volantoni dei discount dove merce di rarefatta qualità viene rilasciata in stock per liberare i magazzini. Un finale metaforico per chi ha fatto dell’offerta politica deteriore il suo marchio di fabbrica per anni.2024-06-1120 minTitoloniTitoloniEp.1 | La lunga notte dell’Europadi Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 10 06 2024 Una tornata elettorale elettorale che scuote Francia, Germania e Austria: avanza la destra estrema e Macron è costretto a convocare le elezioni anticipate per l’Assemblea nazionale. In Italia regge Giorgia Meloni, il Pd vince e va al 24%, Conte frana e le due liste liberali non superano lo sbarramento.2024-06-1019 minTitoloniTitoloniTrailerdi Massimiliano Coccia | Titoloni è un podcast di rassegna stampa e approfondimenti in collaborazione tra storielibere.fm e Linkiesta. La guerra, la pace, l'Europa, l'Italia, il Medio Oriente, gli Stati Uniti, la democrazia, i libri, le interviste, le cose divertenti e quelle tragiche, insomma tutto il mondo è Titoloni. Dal lunedì al venerdì alle 7.30 sulla tua app di ascolto preferita.2024-06-0600 min