Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Listone Giordano

Shows

Designtech, Il podcastDesigntech, Il podcastLegno, tra passato e futuro la tradizione si connette alla tecnologia.Andrea Margaritelli, brand manager di Listone Giordano e presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura parla di legno, di design, circolarità, cultura e genio. Un materiale che racconta della nostra storia ma dialoga con la modernità al passo con sviluppo e innovazione.ISCRIVITI AL CANALESeguici sui nostri canali social:LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/designtech-milano/Instagram: https://www.instagram.com/designtech.hub/Facebook: https://www.facebook.com/designtechubScopri il sito https://thedesign.tech/it/2024-06-2019 minStorie dell’Italia che produceStorie dell’Italia che produceEpisodio 28 - Listone Giordano, capacità tecnologica e saper fare italianoFondato nel 1984, Listone Giordano è un marchio che produce superfici in legno di arredo, parte del gruppo umbro Margaritelli, azienda familiare che affonda le proprie radici alla fine dell’Ottocento. Distinguendosi per la combinazione di tecnologia avanzata e artigianato italiano, Listone Giordane gestisce una filiera integrata, dalla cura delle foreste in Francia, dove vengono coltivate le latifoglie, alla trasformazione del legno in Italia, nel ‘cuore verde d’Italia’, fino alla distribuzione dei prodotti in oltre 70 Paesi nel mondo.In questa puntata Andrea Margaritelli, Brand Manager di Listone Giordano, racconta i processi produttivi della sua divisione e le sfide fut...2024-01-1226 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignSamantha Gore: a colourful artist and designer in New YorkSamantha Gore: a colourful artist and designer in New York2023-11-1419 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignHawkins/Brown : building innovative urban communitiesThe London based studio Hawkins\Brown takes centre stage in Listone Giordano Arena in Milan and speaks seriously about society, humanity and architecture. Buildings that tell stories about people.We interviewed Nick Gaskell asking him about Building Innovative Urban Communities.In cooperation with Platform Architecture and Design2023-10-2507 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignCino Zucchi, architetto marinaio della scultura [ intervista di Stefano Casciani ]Cino Zucchi è sicuramente uno dei migliori, forse il migliore, tra gli architetti italiani della “generazione di mezzo”, nati cioè negli anni ’50 del XX secolo e ancora stretti tra i longevi Maestri – di cui hanno fatto in tempo ad essere contemporanei – e l’annaspare di più giovani progettisti alla ricerca di una loro firma stilistica: che però un certo estremismo digitale rende sempre più improbabile distinguere nel diffuso appiattimento dei linguaggi in architettura.Leggi l'articolo su One Magazine - https://one.listonegiordano.com/architettura/cino-zucchi/2021-05-3131 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignLea Vergine. Essere e parlare l’avanguardia, in Italia, 40 anni faIl ricordo quasi intimo di Lea Vergine, una straordinaria personalità dell’arte italiana e della sua esposizione più famosa.Leggi l'articolo di Stefano Casciani su One Magazine > https://one.listonegiordano.com/cultura/lea-vergine2021-04-2620 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignAndrea Martiradonna: lo sguardo “segreto” del fotografo d’architettura attraverso il terzo occhioAndrea Martiradonnalo sguardo “segreto” del fotografo d’architettura attraverso il terzo occhioAbbiamo ammirato moltissime sue foto di architettura, abbiamo attraversato l’Iconic Pantheon Hotel di Roma (progetto di Studio Piva) sfogliando virtualmente i suoi scatti, ci siamo arrampicati sulla vetta della Nuvola Lavazza per ammirare dall’alto il progetto di Cino Zucchi e sorseggiare Torino da un’insolita visuale zenitale Si è calato nel Progetto Laboratorio Noivoiloro di Ifdesign (Premi In/Architettura 2020); un centro socio-educativo all’interno di un complesso dedicato alla cura delle persone diversamente abili, dove l’architettura è al servizio dell’essere umano e del suo riscatto a...2021-02-2431 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignTomáš Libertiny: the designer behind the bees“Function is a potential, all objects can be something, It’s a choice!”. And it is indeed a choice to work with an unusual “team” of co-workers; the bee colonies that have been living on the roof of the Kunsthal. He drew his inspiration from the The Karamazov Brothers, (the final novel by Russian author Fyodor Dostoevsky) which represents a kind of shadow or anti-novel where two visions - one existential and tragic, the other christian and comic are unequally balanced trapped in between the hero and anti-hero philosophical cage. They have been “invited” to collaborate with Tomáš Libertíny on rea...2021-02-2238 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignDannati Architetti, un podcast con accento al femminileDannati Architetti è la serie podcast realizzata da Maria Chiara Virgili in cui si racconta la storia dell’architettura in una chiave fresca ed originale.2021-02-0416 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignEnzo Mari: an Alien in MilanBy his memories from initiation to maturity, Stefano Casciani remembers the greatest friend and artist who, beyond glamour and fame, gave social conscience and political identity to Italian design and its industry.2020-12-3119 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignCasa K: Alessandro Bulletti Architetti porta in Umbria un segno di ponderato “modernismo”Un manufatto architettonico - sintesi della durezza della pietra e delle trasparenze del vetro - è placidamente immerso nel paesaggio punteggiato da secolari olivi, in un’atmosfera di perfetta armonia tra artificio del costruito e natura.SCOPRI IL PROGETTO > https://one.listonegiordano.com/architettura/alessandro-bulletti2020-12-2121 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignOne House: lo studio Iraci vince il premio Listone Giordano per la SiciliaPREMI In/Architettura 2020 promossi da In/Arch – ANCE con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Anci.PREMIO SPECIALE LISTONE GIORDANO assegnato allo Studio Iraci Architetti (con Carla Maugeri) per il loro intervento nella categoria nuove costruzioni che ha saputo valorizzare l’utilizzo del legno in qualità di materiale da sempre legato al mondo dell’architettura e delle costruzioni.ONE HOUSE: Un paradiso mediterraneo nel cuore di SiciliaScopri il progetto > https://one.listonegiordano.com/architettura/studio-iraci-listone-giordano-sicilia/2020-12-2121 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignMemoriale della Shoah di Milano: In/Arch premia lo Studio Morpurgo De CurtisIl Memoriale della Shoah di Milano, situato nell’area di manovra della Stazione Centrale di Milano, dove dal dicembre 1943 al gennaio 1945 furono deportati ebrei e detenuti politici verso i campi di sterminio e concentramento, è un progetto esemplare, unico nel suo genere in Europa.Scopri il progetto > https://one.listonegiordano.com/architettura/memoriale-della-shoah-milano/2020-12-2107 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignL'attico con vista sulla Reggia di Caserta raccontato dall'Architetto Paolo BascoIl premio è stato assegnato all'architetto Paolo Basco per il suo intervento nella categoria riqualificazione edilizia, che ha saputo valorizzare l'utilizzo del legno in qualità di materiale da sempre legato al mondo dell'architettura e delle costruzioni.L’architetto ha scenografato un attico con vista sulla Reggia di Caserta|Progetto e foto di Paolo Basco.Scopri il progetto > https://one.listonegiordano.com/architettura/architetto-paolo-basco-premio-inarch-listone-giordano/2020-12-1817 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignStefano Casciani racconta un Enzo Mari diverso dalle convenzioniLa recente scomparsa di Enzo Mari (1932/2020) non lascia solo un grande vuoto nel cuore dei tanti che ne hanno amato le idee e l’opera, ma riporta anche l’attenzione su una serie di questioni centrali per la cultura del progetto, che Mari ha saputo affrontare più volte nella sua opera insostituibile: industria e artigianato, arte e design, ricerca e produzione.Leggi articolo qui > https://one.listonegiordano.com/design/enzo-mari/2020-11-2700 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignSemi di rigenerazione: architettrici (Festival dell'Architettura a Colle Val d'Elsa)In questa intervista abbiamo raccontato l'esperienza della prima edizione del Festival di Architettura di Colle Val D'Elsa assieme alle organizzatrici: Francesca AmelioErnesta Caviola Michela EkstrӧmRaffaella AragosaPer maggiori info - one.listonegiordano.com2020-11-0600 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignDaniele Minestrini, an all-italian talent in New YorkIt was a small step straight from the city of Perugia, in Umbria, the most authentic region in Italy, to the iconic metropolis of New York (the city that never sleeps). Or was it a quantum leap, for the Italian designer and entrepreneur Daniele Minestrini? Like an electron when it bounds from one orbital to the next.Read the article on One Magazine > https://one.listonegiordano.com/en/architecture/daniele-minestrini/2020-10-2130 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignDaniele Minestrini, un talento tutto italiano a New YorkDall’Umbria più autentica, e precisamente da Perugia, alla metropoli iconica per antonomasia(New York, the city that never sleeps) il passo è stato breve. O forse si è trattato di un SaltoQuantico per il designer ed imprenditore italiano Daniele Minestrini. Il “salto” che un elettroneeffettua da un orbitale all’altro. Continua a leggere su www.one.listonegiordano.com2020-10-1400 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignStefano Pasqualetti: an italian man in New YorkStefano Pasqualetti: la storia segreta di un architetto e fotografo per le strade di New YorkCi piace l’idea di fare un focus, accendere una luce e seguire passo passo alcuni giovani personaggi, di grande talento non di meno, che hanno messo radici in alcune famose metropoli internazionali.Leggi l'articolo su One Magazine > https://one.listonegiordano.com/architettura/stefano-pasqualetti-an-italian-man-in-new-york2020-08-2621 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignLina Bo Bardi, “il Brasile è il paese dove voglio vivere”Nessuna donna nella storia dell’architettura italiana del XX secolo ha mai raggiunto un’iconicità teorica, un progetto esistenziale, sentimentale e professionale globale come Lina Bo Bardi, la sua parabola cresce, si costruisce nell’ Italia fascista, dalla laurea nel 1939 a Roma, alle prime esperienze milanesi, dove arriva nei primi anni ’40.Leggi l'articolo su One Magazine > https://one.listonegiordano.com/architettura/lina-bo-bardi/2020-08-2422 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignStefano Pasqualetti: an italian man in New YorkStefano Pasqualetti: an italian man in New YorkBoston Consulting Group: a brand new headquarter in Miami - https://one.listonegiordano.com/en/architecture/boston-consulting-group-a-brand-new-headquarter-in-miami/2020-08-1919 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignGreen mind attitude, la resurrezione ambientale della progettazioneLa green mind attitude, vuole essere il conseguimento di una nuova specificità nell’affrontare un disegno, e cioè individuare il luogo, come Luogo che vivrà nella sovrapposizione delle sue strutture, quelle naturali e quelle artificiali, senza per questo dover divenire sovra-struttura o super-struttura.Leggi l'articolo su One Magazine - https://one.listonegiordano.com/architettura/green-mind-attitude-progettazione/2020-08-1822 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignMatteo Ragni, dall'eredità dei Maestri del design alla cultura del progettoIl Designer Matteo Ragni si racconta alla Listone Giordano Arena di Milano in una chiacchierata con Andrea Margaritelli, brand manager di Listone Giordano.2020-08-0724 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignNel cielo stellato di Zaha HadidInfluenze, imitazioni, fraintendimenti su Zaha Hadid, la più importante donna della storia dell’architettura del Novecento (e oltre), prima della beatificazione.Leggi l'articolo su One Magazine - one.listonegiordano.com/architettura/nel-cielo-stellato-di-zaha-hadid/2020-08-0312 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignDonne e architettura: la vita della prima "Architettrice" della storia Plautilla BricciSolo poche righe per iniziare a raccontare la storia grande (a puntate) di una piccola sequenza di donne-architette, “architettrici” che sono riuscite ad affermare la propria personalità umana e professionale a ridosso dei secoli passati o che stiamo vivendo.Scelte eponime, contrastanti, molto diverse tra loro ma accomunate dalla stessa forza di volontà e passione che le rende tutte figlie e nipoti orgogliose e appassionate di Plautilla Bricci, o Briccia come si firmava, in quanto figlia di Giovanni Bricci.leggi l'articolo completo - https://one.listonegiordano.com/architettura/donne-e-architettura-qualche-secolo-di-discriminazioni-derisioni-incomprensioni-isolamenti-e-luoghi-comuni/2020-07-3116 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignIn Monaco beats the heart of the new hotel de ParisThe historic Hotel de Paris is situated in the heart of Monaco, looking out over the Mediterranean and near the city’s nightspots.First opened in 1864, the Hotel de Paris is situated in the heart of Monaco. It looks out over the Mediterranean Sea, near the Casino, Café de Paris and Jardins des Boulgrins. Refurbishment and restoration of the hotel by Affine Design is part of a broader renewal project of the entire area, among other things including restoration of the Hotel Hermitage and construction of the new Sporting d’Hiver complex. The project has attracted internationally-renowned designers....2020-07-2806 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignMassimo Roj ( Progetto CMR), la post pandemia e il passaggio dallo smart al safe working.Massimo Roj ( Progetto CMR), la post pandemia e il passaggio dallo smart al safe working.Intervista di Stefano Casciani e Andrea Margaritelli. La realtà finora inimmaginabile creata dalle pandemia dell’anno 2020 obbliga a pensare in maniera più organica e complementare gli ambienti dell’abitare, a rimodulare quantità e qualità di spazio, tecnologie, arredi e complementi a disposizione: una frontiera su cui Progetto CMR si muove dall’inizio di questo secolo, con la capacità di Massimo Roj e il suo team di anticipare i tempi.2020-07-0832 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignGermano Celant: an arts officer and a gentlemanStefano Casciani recalls memories and adventures of Germano Celant, the bravest italian critic and curator.2020-06-1031 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignUn secolo di “pensiero del progetto”: Bruno Zevi, l’architettura e l’ebraismoLa nuova edizione di saggi “Ebraismo e architettura” - curata da Manuel Orazi per Giuntina – è una raccolta condensata dell’universo interiore di Bruno Zevi, architetto ma soprattutto critico e primo divulgatore dell’architettura. La voce della complessa e sfaccettata personalità dell’autore, capace di essere dissacrante, spigoloso, rigoroso, a tratti simpatico, sempre appassionato, vibra in ogni sua pagina.Continua a leggere > https://one.listonegiordano.com/architettura/un-secolo-di-pensiero-del-progetto-bruno-zevi-larchitettura-e-lebraismo/2020-06-0824 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignA historic dwelling in Texas blending contemporary interior design and early XX century architectureBuilt in 1909, #6 Courtlandt Place was the initial home built on Courtland Place– the first elite neighborhood in Houston, TX. In the early 1900s, Courtland Place sat at the end of a trolley line for the businessmen working in and building downtown Houston. Fast forward to today and the historic neighborhood is in the middle of the bustling Montrose area.Read the full article here > https://one.listonegiordano.com/en/architecture/historic-dwelling-texas-contemporary-interior-design/2020-05-2503 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignMichele De Lucchi unveils his Earth Stations workplace in Milan | Listone Giordano ArenaCalled connecting experiences, Michele De Lucchi‘s architectural project for Listone Giordano Arena has seen the space hosting two sculptural prototypes of his Earth Stations.De Lucchi, along with AMDL Circle, has spent years researching how the evolution of technology will help humans design their work environments in the future to allow them to get closer to nature.Read the article about Listone Giordano Arena > https://one.listonegiordano.com/en/architecture/listone-giordano-arena-genesi-e-metamorfosi/Read the article about the Earth Stations > https://one.listonegiordano.com/en/architecture/architettura-futurista-le-visionarie-sculture-earth-stations/2020-05-2106 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignLa scomparsa di Nanda Vigo, architetto, artista e designer (e nell’ordine che volete voi)Nanda Vigo ci teneva molto a raccontare quell’humus culturale che l’aveva prodotta e che lei aveva contribuito a creare, in una Milano priva di lustrini al limite degli anni cinquanta, un mondo di enormi talenti brulicava le terre desolate delle avanguardie italiane, cercando sprovincializzare la più grande provincia del mondo: l’Italia.Artisti di importanza planetaria ( Manzoni e Fontana su tutti, ma anche Castellani, Lo Savio e molti altri) facevano da corona all’esplosione di una vitalità intellettuale capace di ispirare anche la cultura europea degli anni successivi.Leggi l'articolo completo qui > https://one.listonegio...2020-05-2029 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignPost-virus, il futuro non è mai stato così stimolanteSiamo alla fine dell’emergenza? forse no, ma facciamo finta di esserci perché dobbiamo pianificare le nostre ambizioni professionali e i desideri sociali, come se lo fosse, fuori dall’assedio.Da più parti abbiamo ricevuto consigli, sollecitazioni, inviti ad approfittare della pausa del “tempo sospeso” per guardarci dentro meglio e se possibile guardare fuori ancora di più.Continua a leggere qui > https://one.listonegiordano.com/architettura/post-virus-architecture-memorie-dal-noto-e-dallignoto/2020-05-1824 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignGermano Celant 1940-2020. Appunti per un’arte d’avanguardia nella cultura di massa.Superato lo choc della notizia, elaborati dolore e indignazione per non poter dare l’ultimo saluto a un amico e una grandissima personalità della cultura internazionale (per leggi assurde che governano l’Italia in questi giorni), la scomparsa di Germano Celant – il 29 aprile scorso, a Milano – lascia un grande vuoto e un interrogativo solo in apparenza banale: chi potrebbe prendere il suo posto oggi nel mondo dell’arte e della critica, o anche solo essere paragonato al suo ruolo? Leggi l'articolo integrale qui > bit.ly/germanocelant2020-05-1429 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignPenthouse One-11: the sinuous Zaha Hadid watchtower at CitylifeZaha Hadid ArchitectsA rigorous aesthetic generates a harmonious relationship between nature and technical prowess in this luxury residence on a human scale.This urban development project from CityLife in Milan, on a site formerly occupied by the Fiera, redesigns a portion of the city on a human scale, offering broad green spaces and an extensive network of pedestrian walkways, characterized by a functional mix of homes, offices, stores, and leisure.Read the article here > bit.ly/penthouse112020-05-0604 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignIntervista a Piero Lissoni. "Lo smart working? Rivoglio la mia vita in studio".Andrea Margaritelli e Stefano Casciani intervistano il celebre architetto e designer Piero Lissoni. Vivere in smart working e poi così smart? Come ripenseremo i nostri spostamenti dopo la pandemia? Le risposte nel podcast.Seguici su www.one.listonegiordano.com2020-04-2818 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignPremi IN/Architettura 2020, uno sguardo oltre la crisiIstituto Nazionale di Architettura e l’ANCE, in collaborazione con Archilovers, hanno avviato i Premi IN/Architettura 2020: per lanciare uno sguardo oltre la crisi, valorizzando le occasioni di architettura di qualità del nostro Paese e offrendo un contributo culturale per il rilancio di tutto il settore delle costruzioni che vive e vivrà, ancora una volta, una fortissima debacle. In questa fase di avvio i Premi richiedono solo azioni da svolgere via web. Grazie ad una piattaforma costruita ad hoc, infatti, progettisti, imprese di costruzioni, committenti possono candidare opere realizzate in Italia tra il 2014 e il 2020 sul sito archilovers.com...2020-04-0712 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignKafka, il coronavirus e l’architettura nel paese del “combinato disposto”Prima o poi riusciremo a sconfiggere il coronavirus, seppur pagando un prezzo altissimo. Lo confermano gli uomini di scienza, anche se non riusciamo ancora a stabilire un tempo certo per la soluzione della crisi sanitaria.Ma esiste un altro virus che in Italia rischiamo di non sconfiggere mai, neanche quando dovremo affrontare il difficilissimo periodo della “ricostruzione” post-crisi. E’ un virus che assilla il nostro Paese da un tempo ben più lungo del coronavirus. Un virus che ci ha paralizzato e ci paralizza, che negli ultimi 18 anni ha fatto “crescere” il PIL del Paese dello 0,2% l’anno: il dato peggiore...2020-04-0717 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignL’architettura dopo l’emergenza, come cambierà il nostro modo di vivere, lavorare, studiare e ricevere assistenza e cura, dopo la crisi.Andrea Margaritelli discute con Maurizio De Caro sull'articolo "L’architettura dopo l’emergenza, come cambierà il nostro modo di vivere, lavorare, studiare e ricevere assistenza e cura, dopo la crisi" apparso su One Magazine.2020-04-0318 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignArchitettura: verso un’alleanza virtuosa tra città e campagnaUno dei temi più significativi della progettazione urbana contemporanea è la costruzione di un rapporto non gerarchico tra città e campagna.Avevamo immaginato che la città fosse così forte da un punto di vista iconico da rendere artificiale perfino la natura, mentre oggi ci accorgiamo, tardivamente, che sarà l’ambiente naturale a dare le direttrici concettuali allo sviluppo urbanistico del futuro.Il territorio urbanizzato deve essere “invaso”,plasmato, colonizzato dall’ambiente fino a costruire una diversa identità che permea i due sviluppi (naturale ed artificiale) oggi sempre più divergenti.Continua a leggere su One Magazine > https://one.list...2020-03-2814 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignAtelier(s) Alfonso Femia firma a Legnago, la nuova scuola “nel parco”.Andrea Margaritelli dialoga con Alfonso Femia che firma il progetto che si è aggiudicato di recente il concorso di progettazione per la realizzazione del Complesso Scolastico “G.B. Cavalcaselle” del Comune di Legnago in provincia di Verona.Leggi l'articolo su one magazine - https://one.listonegiordano.com/architettura/alfonso-femia-legnago-la-nuova-scuola-nel-parco-nasce-dal-pensiero-di-ateliers-alfonso-femia/2020-03-2717 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignRem Koolhaas: la bellezza dell’inquietudine nell’opera del “prigioniero volontario dell’architettura moderna”La storia di Rem Koolhaas (Rotterdam, 1944), a partire dagli esordi come giornalista e sceneggiatore, è simile a quella di un romanziere del nostro tempo, poi diventato un’agile spia dell’architettura e delle città contemporanee, quindi un discepolo indisciplinato, creatore di concetti spiazzanti, sia scritti che disegnati.Andrea Margaritelli commenta l'articolo di Maurizio De Caro sul Magazine One. Leggi qui - bit.ly/remkoolhaasguggenheim2020-03-2624 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignAlessandro Mendini e l'ArchitetturaAndrea Margaritelli dialoga con Stefano Casciani, Direttore di Disegno, la nuova cultura industriale ( http://www.disegnomag.it ) raccontando a un anno dalla sua scomparsa l'Alessandro Mendini architetto.2020-03-2014 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignAlessandro Mendini e il DesignAndrea Margaritelli dialoga con Stefano Casciani, Direttore di Disegno, la nuova cultura industriale ( http://www.disegnomag.it ) raccontando a un anno dalla sua scomparsa l'Alessandro Mendini designer.2020-03-1923 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignAlessandro Mendini e la scritturaAndrea Margaritelli dialoga con Stefano Casciani, Direttore di Disegno, la nuova cultura industriale ( http://www.disegnomag.it ) raccontando a un anno dalla sua scomparsa l'Alessandro Mendini scrittore.2020-03-1823 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignIn memoriam di Vittorio Gregotti: progettista, scrittore, filosofo, architetto e teorico dell’architettura. Un ritratto intimo.Era veloce, Vittorio, nella parola, nella scrittura e probabilmente anche nella composizione, appunto nervoso, come se non avesse abbastanza tempo per fare tutte le cose che si era ripromesso di fare, eppure in tutti questi decenni di attività ne aveva fatte di cose, e molte, molto importanti.Leggi l'articolo su One Magazine > bit.ly/vgregotti2020-03-1512 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignIndizi provvisori per una teoria dell’architettura del suono“La fonte dalla quale emana il mondo è una fonte acustica”L’architettura, come la musica, è nata per vincere la paura. L’uomo primordiale, soddisfatte le sue necessità fondamentali (coprirsi con un tetto, riscaldarsi, mangiare), decorò e modificò la sua caverna perché nella bellezza sperava di trovare un antidoto alle sue fobie, persistenti nonostante quella prima soglia di benessere.Ne parla Maurizio De Caro commentando il suo articolo apparso su One MagazineLeggi l'articolo - https://one.listonegiordano.com/architettura/indizi-provvisori-per-una-teoria-dellarchitettura-del-suono/FOLLOW US FACEBOOK - https://www.facebook.com/listonegiordanoitaliaINSTAGRAM - h...2020-03-1010 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignLighting design: Illuminare lo spazio, creare l’artificio della luce per l’architettura della cittàMagico è il compito del progettista che deve regalare alla città, alle sue architetture, alle piazze e alle chiese l'artificio incantato della luce, sottolineare parti, geometrie, particolari per poter leggere quello che l'occhio riconosce come attrazione estetica, come vera seduzione urbana.Illuminare è la metafora oggettiva, artificiale del vedere soggettivo: nella sequenza delle certezze personali si compie la vertigine del rendere chiaro ciò che altrimenti resterebbe nelle tenebre.Leggi l'articolo sul magazine one >2020-03-0908 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & Design432 Park Avenue, Matteo Nunziati interior design flies highMatteo Nunziati designs the hallmark elements of the 767 square meters’ penthouse inside the 432 Park Avenue skyscraper in New York. 432 Park Avenue is an exclusively residential building, located in the heart of Manhattan and a short distance from Central Park.Read the article here > bit.ly/432parkavenuenunziati2020-03-0903 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignAppello ai naviganti della crisiLeggete, leggete tutto quello che avreste voluto leggere e non avete potuto, perché vi siete accorti di essere collegati ad un dispositivo digitale, ritornate ad essere curiosi, attraversate discipline scientifiche e artistiche a voi totalmente sconosciute, provateci.Un editoriale di Maurizio De Caro per One Magazineleggi qui > https://one.listonegiordano.com/architettura/appello-ai-naviganti-della-crisi/2020-03-0309 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignIn Texas l’interior design rispolvera la sua storia in spirito contemporaneoUna villa d’inizio Novecento a Houston torna all’elegante splendore delle origini grazie al restauro di un giovane architetto e al suo propizio incontro con il Made in Italy.Project 6 Courtlandt Place, Houston TexasArchitect, Landscape Architect, and Interior Design by Jerry Hooker / Mirador GroupGeneral Contractor: Gabriel Home Builders2020-03-0304 minOne - Architettura & DesignOne - Architettura & DesignDesign Italiano ad alta quota: Matteo Nunziati firma una penthouse al 432 Park Avenue, NYL’ambito indirizzo newyorkese 432 Park Avenue si avvale della firma di Matteo Nunziati per una penthousedal sapore italiano con invidiabile vista Parco. Non un parco qualunque ma il celebrato Park Avenue, protagonista di film e serie televisive, è capace da solo di evocare suggestioni e ricordi indimenticabili nell’immaginario collettivo.- La torre di Rafael Viñoly disegna lo skyline di Manhattan con i suoi 426 metri d'altezza, affermandosi come uno dei grattacieli “iconic” più alti del mondo. La sobria e discreta eleganza tutta milanese di Matteo Nunziati è stata scelta per firmare gli interni di una penthouse esclusiva del 432 Park Avenue New Y...2020-03-0204 minOne - Architecture & DesignOne - Architecture & DesignONE #1 - Patricia Urquiola unveils her secret and creative process behind Listone Giordano biscuit wood floor.Patricia Urquiola unveills her secret and creative process behind Listone Giordano biscuit wood floor.Learn more here > https://lnkd.in/dFgqJcPThe third edition of Madrid Design Festival is an international event that wants to convert Madrid into the capital of design and elevate the city to a privileged position on the international arena. The festival is held in February and will encompass all design disciplines, from architecture to graphic design, communications to interior design, all of them hybridising into a contemporary and innovative format.2020-02-1103 min