Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Lituraterre

Shows

例外状态 State of Exception例外状态 State of Exception精神分析|自由联想与汉字书法 S4EP9精神分析|自由联想与汉字书法 S4EP9 自由联想是精神分析最根本的原则,它邀请分析者在分析过程中自发自由地表达浮现在脑海中的东西。自由联想的内在机制则与“能指自动性”这一精神分析的客观性有关。拉康在研讨班15《精神分析的动作》中提到,精神分析的使命是“赞颂蠢事/傻话”,这意味着精神分析想要挖掘语言功用性之外的含义,朝向一种“无用之知识”。   节目要点:拉康从孟子的“天下之言性也,故而而已矣。故者以利为本”中提取出了什么样的无意识主体真相?中文书写和书法又给了拉康什么样的启示和灵感?基于汉字和自由联想的相关性,精神分析如果作解释来回应症状呢?   时间轴 02:03 对联想主义心理学的理性倾向的批判 05:40 《被窃的信》:精神分析研究对象的客观性与能指自动性 10:44 《研讨班18》中孟子“天下之言性也”的争议 14:28  “没有元语言”(il n’y a pas de métalangage),“性关系并不存在” 18:53 主人话语、剩余享乐 20:50 练习书法过程中主体的分裂 24:13 《Lituraterre》:草书通过手的独异性来粉碎普遍性 30:38 拉康“自由联想”理论的转向:能指自动性的联系到字符、字面意义的独特性 32:46 弗洛伊德和拉康对艺术看法的异同 38:05 什么是精神分析的“解释”(interprétation)?临床案例解读 46:02 能指的松动与欲望化   对谈嘉宾 小柏Boo(小红书:例外Boo)   施思,南京大学哲学学士,硕士,巴黎大学精神分析与心理病理学博士研究生。   BGM Nabihqh Iqbabl – This world couldn’t see us 2024-06-2556 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLa puntata dell'arrivederciMichele, Caterina, Elena e Cristiana si fanno portavoci di tutti i membri passati e presenti di Lituraterre per salutare gli ascoltatori che nel corso di tutti questi anni hanno accompagnato fedelmente il programma. Ai consigli di lettura delle novità editoriali che potrete trovare sugli scaffali delle librerie nei prossimi mesi, si affiancano i lacrimosi ricordi delle letture e delle puntate più significative. Come disse un uomo saggio, "oggi non stiamo chiudendo niente, oggi gli appoggiamo sopra una rosa". 2022-01-3130 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleUna sera, un giorno e una notte con Octavia ButlerAttraverso una selezione di racconti che abbracciano la maggior parte della produzione di Octavia Spencer, BigSur apre una finestra nell’affascinante mondo di una delle scrittrici di fantascienza più importanti, ricchi di interrogativi sull’avvenire umano e la natura stessa dell’uomo.Una lettura straniante, ansiogena ma comunque piacevole, grazie alle straordinarie capacità narrative della Butler. Ne parlano Elena e Sabrina, entrambe conquistate.2022-01-0326 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"Tre piani" di Eshkol NevoLeggendo "Tre piani" (edito da Neri Pozza) si ha la sensazione di osservare dai vetri di una finestra le vicende delle tre famiglie che vivono all’interno di questa palazzina, rivedendosi in alcuni comportamenti ed empatizzando con i protagonisti senza esprimere giudizi.Eshkol Nevo riesce, con una scrittura fluida e semplice e un'analisi psicologica approfondita, a raccontare i più indicibili pensieri che possono sfiorare un padre, una madre, ma anche i figli, le sorelle, i fratelli e le amicizie.Ne parlano Caterina e Cristiana che hanno approvato a pieni voti. 2021-11-2929 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleAtti di sottomissioneIn questa puntata di Lituraterre, Elena e Cristiana ripercorrono la relazione "amorosa" tossica della protagonista di "Atti di sottomissione" di Megan Nolan (edito da NN Editore). A non convincere appieno è la voce narrante giudicata ancora acerba, anche se con del potenziale; i temi affrontati (autolesionismo, alcolismo, dipendenza e sottomissione in amore, violenza verbale e fisica) necessitavano di una trattazione più profonda e viscerale per non scadere nel banale e nel già sentito. Ha del potenziale, ma si deve applicare di più.Vi aspettiamo per la prossima puntata lunedì 22 novembre alle ore 15.00 su Radiostatale.2021-11-1527 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleA volte ritornanoPer la prima puntata della nuova stagione di Lituraterre abbiamo scelto il nuovo romanzo di Kazuo Ishiguro, che, come noi, ritorna sulla scena letteraria dopo un lungo silenzio. Se anche voi, come Ishiguro, guardate al futuro dell'intelligenza artificiale con molta angoscia ma anche un po' di speranza, accompagnate Sabrina, Elena e Mike nelle struggenti pagine di Klara e il Sole, edito da Einaudi nel maggio 2021. Quello che invece non potrete sentire sono le canzoni - che vi sia di lezione per iniziare a sentirci live il lunedì pomeriggio dalle 15:00 alle 16:00 - ma non preoccupatevi, potete sempre interrompere l...2021-11-0129 minR.é.s.o.n.R.é.s.o.n.Lituraterre -con Adriana KatsudaComo por supuesto no estoy seguro de que mi discurso se entienda, será necesario pese a todo que destaque una oposición.  La escritura está en lo real, y el significante en lo simbólico. Dado que la representación de la palabra, sobre la cual, como ven, no insistí, resulta que la escritura no es simple representación. Representación significa también repercusión porque no hay modo seguro que sin la escritura habría palabras. Tal vez sea la representación como tal la que hace a las palabras. Jacques Lacan, Seminario 18, p. 1142021-06-2226 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleConsigli di letture "estive": Moby Dick, Nella casa dei tuoi sogni, AraratEd eccoci arrivati all'ultima puntata di questa edizione di Lituraterre che, «come ogni business che si rispetti», chiude per il periodo estivo (cit.).  Cosa hanno in comune "Moby Dick" di Herman Melville, "Nella casa dei tuoi sogni" di Carmen Maria Machado e "Ararat" di Louise Glück? Per scoprirlo, non perdetevi la puntata!La ciurma di Lituraterre vi saluta, inoltre, proponendovi anche dei consigli di lettura freschi di stampa: che siano la vostra ombra sulla spiaggia al mare, la vostra compagnia nei rifugi alpini o il vostro ventaglio nell'afa cittadina. 2021-06-2124 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleParlare di adolescenza oggi: Adorazione di Alice UrciuoloUn'estate a Pontinia tra dolore, amicizia e amore, raccontata dal punto di vista degli adolescenti di cui si racconta la storia: questo, e non solo, è Adorazione di Alice Urciuolo, candidato tra i 12 finalisti del Premio Strega 2021. Ce ne parlano Marta e Sofia.2021-06-1418 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleCara+Pace=CarapaceIn quest'ultima puntata di Lituraterre, Sofia e Cristiana danno il loro parere su uno dei candidati al LXXV Premio Strega 2021. "Cara pace" di Lisa Ginzburg, edito da Ponte alle Grazie, ripercorre l'infanzia esplosa di due sorelle seguendo il punto di vista e i ricordi di una delle due, partendo dall'abbandono subito da bambine da parte di entrambi i genitori per giungere al loro presente di donne che cercano di trovare un equilibrio per se stesse, tra di loro e nelle loro relazioni. Punto nevralgico del racconto è, quindi, il rapporto di sorellanza fatto di simbiosi e ricerca di distacco, con l...2021-05-3123 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleCi basta l'Atlantico"Ebbene! Mi sembra di emergere un poco da questa fiacchezza oggi, non so dirti perché. Forse gli orrori del mondo esterno (tribunali locali e roba simile) cominciano a farsi più presenti, e non si può davvero starsene  immobili di fronte ad essi. Ad ogni modo, eccomi qui, evidentemente con una penna in mano, a scrivere una lettera: chi l'avrebbe mai detto! Il  problema è che ci sarebbe così tanto da scrivere che non riesco a immaginare di scrivere alcunché."   Virginia Woolf e Lytton Strachey si sono scritti lettere per venticinque anni. Hanno discusso di tutto: amicizie, lavoro, pettegolezzi, viaggi e i...2021-05-1022 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleIntervista a L'Unica Persona Nera nella StanzaNadeesha Yuangoda è una giovane giornalista che scrive di identità, razza e nuove generazioni, focalizzandosi sul panorama italiano. Sin dalle prime battute del suo libro – una combinazione tra saggio e memoir – i suoi quesiti principali sono se gli italiani non-bianchi esistano anche al di fuori dei dibattiti politici propagandistici e, più in generale, perché si ritrovi sempre a essere «l’unica persona nera nella stanza».In questa nuova puntata di Lituraterre, Caterina e Cristiana hanno avuto il piacere di intervistarla proprio per parlare del suo libro “L’unica persona nera nella stanza”, edito da 66thand2nd.“E ci troviamo davant...2021-04-2633 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleQuanti Murakami ci stanno in una prima persona singolare?8 racconti e una prima persona singolare che è la protagonista indiscussa di ognuno di essi. Murakami, maestro nel descrivere le situazioni, i paesaggi e le colonne sonore della vita, si insinuerà racconto dopo racconto, ricordo dopo ricordo nella vostra prima persona singolare. Memoria, amore, dolore, infanzia, adolescenza e maturità costituiscono un mondo in cui combaciano vita reale e fantastico, tanto che non sappiamo più dove finisca uno e inizi l’altra. Questo libro vi lascerà tanti interrogativi, è vero, ma potrebbe aiutarvi a trovare la “crema della vostra vita”, quella strada che tanto vorreste percorrere perché sentite già un po’ vostra ma non avete anc...2021-04-1222 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleCome governare il mondo a suon di bonghiIn "Come governare il mondo", romanzo appena pubblicato da marcosymarcos, Tibor Fischer apre la finestra sulla vita ironica, comica e grottesca di un regista londinese, raccontata senza troppe pretese attraverso una trama quasi inesistente e personaggi di corredo macchiettistici. Baxter Stone, personaggio polare: Cristiana simpatizza, Elena poco convinta. Il protagonista del romanzo è un cinico quasi per professione, un eterno disilluso che incappa in un fallimento dopo l’altro. In questo mare di miseria, spuntano occasionali momenti di sincerità emotiva, che vengono però immediatamente negati. A voi decidere se il romanzo sia una bandiera bianca davanti alle ingiustizie del mondo o un’...2021-03-2222 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleInsegnare a trasgredireIn occasione dell'8 marzo vi teniamo compagnia con una nuova puntata di Lituraterre. Arianna e Sabrina presentano "Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà", una nuova raccolta di saggi di Bell Hooks, pubblicata in Italia da Meltemi nel 2020, all'interno della collana Culture radicali diretta dal gruppo Ippolita. Un lavoro originariamente pubblicato in inglese nel 1994, fino ad ora mai tradotto in italiano, contenente una fitta trama di spunti che risultano ancora oggi estremamente attuali. Al centro, come suggerisce il titolo, il tema dell'educazione, intesa appunto come pratica di libertà: la classe come luogo fisico da rivoluzionare, da trasformare in un...2021-03-0826 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleEsplorando la Casa con "Piranesi"Nella nostra nuova puntata, Cristiana e Bob vi condurranno nella Casa, un labirinto di saloni, statue, maree, stormi di albatri e gabbiani scaturito dalla penna di Susanna Clarke. Ci smarriremo assieme al suo protagonista, Piranesi, e al suo unico compagno, l’Altro, nel mappare questo mondo ignoto, in cerca della Conoscenza degli Antichi.Tra richiami a incisioni del ‘700 e allucinazioni di poeti romantici, presenteremo questa imperdibile novità fantasy edita in Italia per la collana Lainya di Fazi Editore. Ascoltate il podcast per immergervi nel nostro viaggio!2021-02-2220 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleDecameron SwingIn questa nuova puntata Cristiana e Marta presenteranno "Decameron Project", un progetto del New York Times del 2020 (che potete trovare in lingua originale al link) , che consiste in una raccolta di 29 narrazioni selezionate dagli editor del Magazine, disponibile dal 28 Gennaio 2021 tradotto in italiano da NNEditore.Si tratta di un'importante testimonianza e creazione di scrittori contemporanei, provenienti da tutto il mondo, che vuole ricordarci che il tempo, durante la pandemia, in cui non si vedeva né passato né si riusciva ad immaginare un futuro, non si è fermato, ma è stato raccontato, è diventato ricordo e ha ripreso a correre.Nel...2021-02-0838 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleRagazza, donna, altro: la pluralità potente dell'umanitàBernardine Evaristo traccia a pennellate decise e sicure storie di vita dalle prospettive molteplici. Ogni personaggio che incontrerete nel libro vi mostrerà la propria vita, che si intreccerà a quella di chi è vicino, sorprendendovi. Non importa di chi si tratti, se donna, uomo, non binario, omosessuale o bisessuale: in questo libro nessuno verrà giudicato per quello che è o per quello che sembra. Verrete trasportati, da una scrittura mai lineare e scontata, in una Londra contemporanea, dove le persone sono ancora troppo spesso etichettate dalle apparenze e dagli stereotipi razziali, di genere o sessuali: la realtà nasconde molto più di quella...2021-01-2525 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleSolidarietà CoattaIn questa nuova puntata Arianna ed Elena vi traghettano all'interno di una dimensione profondamente coinvolgente: l'universo di D. Hunter, in Chav. Solidarietà coatta, edito da Edizioni Alegre e parte della collana Working Class. Si naviga all'interno di una scrittura a metà tra il memoir e la riflessione politica e sociale, dove si intersecano una pluralità di tematiche che hanno come base di partenza la questione di classe.2021-01-1123 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleSant'Ambroeus tra melodramma e maternitàLituraterre, il nostro rotocalco di informazione letteraria e novità editoriali, questo lunedì vi propone due chiacchierate per due titoli: La figlia unica di Guadalupe Nettel, edito da La nuova frontiera, e Pazzo per l’opera, istruzioni per l’abuso del melodramma di Alberto Mattioli, per Garzanti. Nettel ci accompagna all’interno del rapporto tra due amiche alle prese, da prospettive diverse, con la questione della maternità. Mattioli ci conduce per mano attraverso il mondo del melodramma, tra termini tecnici, problemi antichi e moderni, cantanti amati, per dimostrare perché non possiamo fare a meno di un’arte così antica e tanto attuale...2020-12-0733 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleDormire in un mare di donne: fantascienza e femminismoSe le vostre passioni sono i diritti delle donne e i viaggi intergalattici, benvenuti a casa: questa puntata di Lituraterre è stata fatta apposta per voi.Seguite Cristiana, Sofia, Elena e la nostra nuova recluta Marta in una conversazione che spazia da Fitbit sorprendentemente maschilisti a vite aliene sconosciute venute a colonizzare il genere umano per la vostra dose bi-mensile di cultura radiofonica.2020-11-2323 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale#76 Lituraterre: "Caccia alle streghe, guerra alle donne"Comincia l’era di Lituraterre 2.0, versione rapida e gustosa del vostro rotocalco di informazione letteraria e novità editoriali preferito. Non può che aprirsi con delle madrine d’eccezione, le streghe, e il tentativo della società patriarcale di schiacciarle nell’angolo. Sara Casiraghi, Sabrina Bazzocchi e Arianna Preite raccontano il punto di vista su questo argomento di Silvia Federci, attraverso il suo saggio “Caccia alle streghe, guerra alle donne”, edito da Nero; il nostro particolare benvenuto all’interno di un nuovo modo di pensare il programma. il programma.2020-11-0922 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #79Lituraterre - Rotocalco di informazione letteraria e novità editoriali di Radio Statale2020-02-1943 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #78Lituraterre - Rotocalco di informazione letteraria e novità editoriali di Radio Statale2020-02-1942 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #77: Nei labirinti del destinoIn questo episodio, ai microfoni di Lituraterre hanno aperto le danze Mike e Sara, che in pochi minuti hanno tentato di spiegarci quel caso letterario insolito e straordinario che è "Casa di foglie" di Mark Z. Danielewsky, pubblicato da 66thand2nd, la cui nuova traduzione ha creato un certo hype, soprattutto tra quei lettori che sin dalla sua prima pubblicazione in italiano avevano alimentato intorno al libro un certo culto, sia per via della storia editoriale travagliata e misteriosa, sia per via della forma quantomeno inusuale.  Clara e Silvia ci hanno poi raccontato di "Un dolore così dolce" di David Nic...2020-01-2242 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #76: Cercarsi non è una perdita di tempoIn questo episodio di Lituraterre sono stati recensiti tre libri: "Cercami" (Guanda) di André Aciman da Paolo Castellano, Veronica Colombo e Sofia Mazzoni; "Cronofagia" (D Editore) di Davide Mazzocco da Arianna Preite e Sheila Khan; "Il regno corrotto" (Mondadori) di Leigh Bardugo da Giorgia Demuro. Ha presentato Elena De Luca. Alla regia invece Michele Polletta.2019-12-2247 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"Sei di corvi" di Leigh BardugoGiorgia Demuro ha recensito "Sei di corvi" di Leigh Bardugo.***A Ketterdam, vivace centro di scambi commerciali internazionali, non c'è niente che non possa essere comprato e nessuno lo sa meglio di Kaz Brekker, cresciuto nei vicoli bui e dannati del Barile, la zona più malfamata della città, un ricettacolo di sporcizia, vizi e violenza. Kaz, detto anche Manisporche, è un ladro spietato, bugiardo e senza un grammo di coscienza che si muove con disinvoltura tra bische clandestine, traffici illeciti e bordelli, con indosso gli immancabili guanti di pelle nera e un bastone decorato con una testa di corvo. Uno che...2019-12-0711 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"Confidenza" di Domenico StarnoneArianna Preite ed Elena De Luca recensiscono "Confidenza" (Einaudi) di Domenico Starnone. ***Pietro vive con Teresa un amore tempestoso. Dopo l’ennesimo litigio, a lei viene un’idea: raccontami qualcosa che non hai mai detto a nessuno – gli propone -, raccontami la cosa di cui ti vergogni di più, e io farò altrettanto. Così rimarremo uniti per sempre. Si lasceranno, naturalmente, poco dopo. Ma una relazione finita è spesso la miccia per quella successiva, soprattutto per chi ha bisogno di conferme. Così, quando Pietro incontra Nadia, s’innamora all’istante della sua ritrosia, della sua morbidezza dopo tanti spigoli. Pochi giorni prima de...2019-12-0712 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #75: Letture in confidenzaIn questo episodio di Lituraterre sono stati recensiti tre libri: "Confidenza" (Einaudi) di Domenico Starnone da Arianna Preite ed Elena De Luca; "Il pozzo" (Iperborea) di Regina Ezra da Sabrina Bazzocchi, Selena Lamenosa Ferrario e Sofia Mazzoni; "Sei di corvi" di Leigh Bardugo da Giorgia Demuro. Ha presentato e gestito la regia Michele Polletta. 2019-12-0749 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"Il pozzo" di Regīna EzeraSabrina Bazzocchi, Selena Lamenosa Ferrario e Sofia Mazzoni hanno recensito "Il pozzo" (Iperborea) di Regina Ezra. ***Nella quiete incantata di un lago della campagna baltica, durante un’estate dei primi anni Settanta, Rūdolfs, medico di Riga, assapora la sua vacanza solitaria. Costretto a chiedere in prestito una barca in un antico casale, vi trova una donna esile, scalza, in camicetta e pantaloni consunti, lo sguardo sfuggente e impenetrabile che a tratti tradisce una segreta inquietudine, i modi ritrosi che senza volerlo emanano una grazia ammaliante. È Laura, che lì vive con i suoi due bambini insieme alla suocera Alvīne e a...2019-12-0712 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"La macchina del vento" di Wu Ming 1Roberto Rossi ha recensito "La macchina del vento" (Einaudi) di Wu Ming 1 ai microfoni di Radio Statale. ***Isola di Ventotene, colonia di confino degli antifascisti, 1939. Erminio è un giovane socialista, ex studente di Lettere a Bologna. Voleva fare la tesi sui mari d’Italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel Tirreno, di fronte alla dimora della maga Circe, dove rischia di impazzire. Per non cedere, Erminio guarda all’esempio di un compagno piú anziano, un uomo carismatico e tenace, da dieci anni prigioniero del regime. Si chiama Sandro Pertini. Una mattina d’autunno, dal piros...2019-11-2211 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"La luna a forma di spada dell'Imperatore Wu" di Mao WenClara De Andreis e Silvia De Martis hanno recensito "La luna a forma di spada" (Edizioni del Gattaccio) di Mao Wen ai microfoni di Radio Statale. ***Una melodia struggente e triste eppure densa di fascino, ascoltata in un parco e suonata su uno strumento tradizionale cinese fa incontrare persone di età, esperienze, provenienze molto differenti. Questo romanzo segue da vicino ciascuna di queste persone, narra le situazioni drammatiche in cui si vengono a trovare, di affetti spezzati, di persecuzioni nel proprio stesso Paese, della fuga di donne e uomini residenti nella Cina di allora e in Europa. Di nostalgia, d...2019-11-2211 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"L'evento" di Annie ErnauxCaterina Cerio, Cristiana Stucchi e Michela la Grotteria recensiscono "L'evento" di Annie Ernaux, pubblicato da L'orma editore. ***Nel 1963, in seguito a un’analisi del sangue, Annie Ernaux scopre di essere incinta e decide di interrompere la gravidanza. L’aborto è illegale in Francia – addirittura la parola stessa è bandita, non ha un suo «posto nel linguaggio» – e la giovane Annie è costretta a seguire vie clandestine. La lotta per questo diritto non ancora divenuto tale e lo scontro con un universo clinico e sociale «che impedisce alla donna di dirsi e di pensarsi» sono al cuore di questo spietato libro della grande autrice frances2019-11-2212 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #74: Le note dell'anima. Dalla questione femminile alle tensioni sociali d'OrienteIn questa puntata di Lituraterre, programma radiofonico di Radio Statale, gli speaker Caterina Cerio, Cristiana Stucchi e Michela La Grotteria hanno parlato del libro "L'evento" (L'orma editore) di Annie Ernaux. Nel secondo blocco hanno invece preso la parola Clara De Andreis e Silvia De Martis per analizzare "La luna a forma di spada" (Edizioni del Gattaccio) di Mao Wen. Infine Roberto Rossi ha espresso il suo giudizio su "La macchina del vento" (Einaudi) di Wu Ming 1. Ha condotto la puntata Sara Casiraghi con il supporto di Michele Polletta alla regia. 2019-11-2147 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"I ragazzi della Nickel" di Colson WhiteheadPaolo Castellano e Sabrina Bazzocchi raccontano ai microfoni di Radio Statale "I ragazzi della Nickel" di Colson Whitehead, pubblicato da Mondadori. *** Il movimento per i diritti civili sta prendendo piede anche nell’enclave nera di frenchtown (tallahassee) ed Elwood Curtis, un ragazzino abbandonato dai genitori e cresciuto dalla nonna, assimila tutte le massime e gli insegnamenti di Martin Luther King. Pieno di talento e molto coscienzioso, sta per iniziare a frequentare il College del posto, quando incautamente accetta un passaggio in auto. Ma per un ragazzo nero dei primi anni Sessanta, anche l'errore più innocente può rivelarsi fatale. Elwood vien...2019-11-0512 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"P. La mia adolescenza trans" di Fumetti BruttiGiorgia Demuro e Arianna Preite raccontano ai microfoni di Radio Statale "P. La mia adolescenza trans", pubblicato da Feltrinelli. ***Dopo "Romanzo esplicito", Josephine Yole Signorelli alza la posta in gioco, decidendo di raccontare se stessa e la propria storia con brutale onestà. Ed è la storia di un adolescente alla scoperta della propria identità di genere, negli "anni zero". L'accettazione del proprio corpo sullo sfondo di scuola, bullismo, vita familiare e sociale, sballi, incontri in rete, sesso e "cupio dissolvi". E infine la consapevolezza e la trasformazione, l'amore - prima di tutto verso di sé.2019-11-0513 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"Le voci della domenica" di Pelucchi e "Radiogol" di CucchiNella sua rubrica dedicata alla letteratura sportiva, Michele Polletta racconta ai microfoni di Radio Statale due volumi dedicati alla conduzione radiofonica nell'ambito sportivo: "Le voci della domenica" (Bolis edizioni) di Roberto Pelucchi e "Radiogol" (Il Saggiatore) di Roberto Cucchi.  2019-11-0507 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #73: Quando crescere è troppo complicatoIn questo episodio Giorgia Demuro e Arianna Preite raccontano ai microfoni di Radio Statale "P. La mia adolescenza trans" di Fumetti Brutti, pubblicato da Feltrinelli. Paolo Castellano e Sabrina Bazzocchi invece analizzano "I ragazzi della Nickel" di Colson Whitehead, pubblicato da Mondadori. Infine, nell'ultima parte del programma, Michele Polletta ha parlato di racconto sportivo, citando "Le voci della domenica" (Bolis edizioni) di Roberto Pelucchi e "Radiogol" (Il Saggiatore) di Roberto Cucchi . Ha presentato e condotto Michele Farina (Drago di fuoco).  2019-11-0546 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"Macchine come me" di Ian McEwanCristiana Stucchi e Michela La Grotteria recensiscono "Macchine come me" di Ian McEwan, pubblicato da Einaudi. ***Con l’eredità che gli ha lasciato sua madre, Charlie Friend avrebbe potuto comprare casa in un quartiere elegante di Londra, sposare l’affascinante vicina del piano di sopra, Miranda, e coronare con lei il sogno di una tranquilla vita borghese. Ma molte cose, in questo 1982 alternativo, non sono andate com’era scritto. La guerra delle Falkland si è conclusa con la sconfitta dell’Inghilterra e i quattro Beatles hanno ripreso a calcare le scene. E con l’eredità Charlie ci ha comprato una macchina. Bel...2019-10-2211 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"Storie vere e verissime" di Ermanno CavazzoniMichele Farina e Paolo Castellano recensiscono ai microfoni di Radio Statale il libro "Storie vere e verissime" di Ermanno Cavazzoni, pubblicato da La Nave di Teseo. *** “In questo libro tutto ciò che è raccontato è vero, i personaggi citati sono esistiti, qualcuno esiste ancora, e per sincerarsene, a chi lo chiede posso fornire i recapiti. Se qualcosa somiglia alla realtà è perché ne è un ritratto fedele, niente nomi fasulli, niente invenzioni, ce n’è abbastanza nel mondo da dire senza aggiungere fatti o vicende inesistenti e gonfiarli fino a farne un romanzo. Questa quindi non è narrativa di finzione, com...2019-10-2211 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio Statale"L'ultimo spegne la luce" di Nicanor ParraGiulia Marchina analizza la raccolta di poesie "L'ultimo spegne la luce" di Nicanor Parra, pubblicato da Bompiani.***Se c’è un poeta latinoamericano che gode di un credito indiscusso per l’originalità, la qualità e l’irriverente costanza del suo impegno letterario, è senz’altro Nicanor Parra. Nei suoi ottant’anni di scrittura questo fondamentale autore cileno ha saputo condurre agli estremi le possibilità della creatività in versi, inaugurando il genere dell’antipoesia e riuscendo a scardinare dall’interno il sistema delle lettere sudamericane grazie a una beffarda, ostinata azione corrosiva. Tradotto da Allen Ginsberg e Lawrence Ferlinghetti, amatis...2019-10-2205 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #72: Ironia della sorte e macchine ribelliRiapre la nuova stagione radiofonica di Lituraterre! In questa puntata sono presenti i contributi di Michele Farina e Paolo Castellano sul libro "Storie vere e verissime" di Ermanno Cavazzoni, pubblicato dalla Nave di Teseo. Invece Cristiana Stucchi e Michela La Grotteria hanno messo sotto analisi "Macchine come me" (Einaudi) del celebre autore Ian McEwan. Mentre Giulia Marchina ha descritto nella sua rubrica la raccolta di poesie "L'ultimo spegne la luce" (Bompiani) di Nicanor Parra. L'episodio è stato condotto da Sara Casiraghi. 2019-10-2244 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #71: Hai voluto il libro? Ora pedalaLa puntata è stata condotta da Sara Casiraghi. Nella prima parte Michele Polletta ha intervistato il giornalista sportivo Gino Cervi che ha pubblicato recentemente il volume "Alfabeto Fausto Coppi. Il campionissimo in cento storie" (Ediciclo editore). Nella seconda parte invece Paolo Castellano ha parlato del romanzo di Ayelet Gundar-Goshen "Bugiarda", edito da Giuntina. In regia Elia Altoni.2019-07-1744 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #70: Leggendo si cresce con qualche bugiaIn un torrido pomeriggio milanese, Sara e Caterina parlano di due libri per l'infanzia "Ali nere" di Alberto Melis e "Il pavee e la ragazza" di Siobhan Dowd.Nella seconda parte della puntata "Bugie e altri racconti morali" di J.M. Coetzee a cura di Sabrina ed Elia. Per finire, la rubrica sportiva di Zio Mike: LituraTor.Ha presentato Paolo. 2019-06-1144 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #69: Lupus in fabula per Persone normaliIn questa piovosa serata milanese, Giorgia e Caterina parlano del libro ancora caldo, appena dato alle stampe nelle case editrici nazionali, "Persone normali" di Sally Rooney. Nella seconda parte della puntata si porta in scena "In un chiaro, gelido mattino di gennaio all'inizio del ventunesimo secolo" di Roland Schimmelpfenning grazie alle due addette ai lavori Sabrina e Cristiana. Per finire, la rubrica sportiva che tutti ci invidiano: LituraTor.2019-05-2753 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #68: Due libri, due premi letterari: l'esordiente e l'affermato scrittore Il 68esimo episodio di Lituraterre è stato condotto da Elia Altoni. Nella prima parte della puntata i redattori Sara Casiraghi e Caterina Cerio hanno analizzato il romanzo dell'esordiente  Andrea Zandomeneghi intitolato "Il giorno della nutria" (Tunué). Nella seconda parte invece ha trovato spazio "Fedeltà" (Einaudi) di Marco Missiroli che è stato presentato da Paolo Castellano ed Elia Altoni. Nel segmento finale la rubrica di Zio Mike tutta da ascoltare. 2019-05-1449 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #67: L'arena dei racconti: Claudio Magris vs Guadalupe NettelIl 67esimo episodio di Lituraterre è stato condotto da Sabrina Bazzocchi. Nella prima parte della puntata i redattori Paolo Castellano, Michele Polletta e Caterina Cerio hanno analizzato l'ultima raccolta di racconti del celebre scrittore italiano Claudio Magris intitolata "Tempo curvo a Krems" (Garzanti). Nella seconda parte invece ha trovato spazio "Petali" (La Nuova Frontiera) di Guadalupe Nettel che è stato presentato da Sabrina Bazzocchi ed Elia Altoni. 2019-04-2947 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #66: Amori, Amorini e AmorazziNell'ultima puntata di Lituraterre abbiamo avuto in studio Andrea Gessner, editore di Nottetempo, che ha dialogato insieme ai nostri redattori sul nuovo libro di Georges Perec, "L'attentato di Sarajevo". Nella seconda parte le nostre ragazze, Caterina, Cristiana e Sara, ci hanno invece presentato l'ultimo numero di Effe - Periodico di Altre Narrartività, edito da Flanerì.2019-04-1745 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #65: Panta Rei che la pillola va giùPanta Rei, tutto scorre, ma cosa resta? Potete scoprirlo scavando nell'universo di Daniele Stern, giovane scrittore protagonista di Il Panta Rei di Ezio Sinigaglia, edito per Terrarossa Edizioni. Prosegue la puntata con l'ultimo successo del "profeta" Michel Houellebecq, Serotonina, edito in Italia da La Nave di Teseo. Lo Zio Mike torna infine con la sua rubrica di letteratura sportiva, LituraTor, portando Filosofia del tennis di Carlo Magnani, Mimesis Edizioni.Buon ascolto!2019-04-0249 minLituraterre - Radio StataleLituraterre - Radio StataleLituraterre #64: storie di uomini, fuoco, caducità...e gatti.Lituraterre torna su Radio Statale!2019-03-2150 min