podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Loquis
Shows
Radio Campista
#104-Loquis podcast geolocalizados
En este episodio de *Radiocampista*, te presentamos *Loquis*, la app que transforma tus viajes en historias. Descubre cómo esta herramienta convierte tu móvil en un narrador personal, revelando curiosidades, leyendas y secretos de los lugares que visitas, ya sea en grandes ciudades o en rincones escondidos. Además, ¡también puedes grabar tus propias experiencias y compartirlas con otros viajeros! Si te gusta explorar a tu ritmo y conectar con los lugares de una manera más profunda, este episodio es para ti. ¡Escucha y conviértete en un contador de historias con *Loquis*!
2024-10-23
20 min
Radio Campista
#104-Loquis podcast geolocalizados
En este episodio de *Radiocampista*, te presentamos *Loquis*, la app que transforma tus viajes en historias. Descubre cómo esta herramienta convierte tu móvil en un narrador personal, revelando curiosidades, leyendas y secretos de los lugares que visitas, ya sea en grandes ciudades o en rincones escondidos. Además, ¡también puedes grabar tus propias experiencias y compartirlas con otros viajeros! Si te gusta explorar a tu ritmo y conectar con los lugares de una manera más profunda, este episodio es para ti. ¡Escucha y conviértete en un contador de historias con *Loquis*!
2024-10-23
20 min
Digest.fm - Product Hunt Digest
Producthunt Digest: Loquis for Developers, Speech to Note, Hey AI
Welcome to Digest.fm's Daily, your go-to source for the latest and greatest products from Product Hunt. Im your host, James, and today were diving into three standout launches that caught everyone's attention yesterday: Loquis for Developers, Speech to Note, and Hey AI. Lets jump right in! First up, we have **Loquis for Developers**. Imagine walking into a vibrant city, ready to explore, and theres your personal audio tour guide—except its embedded right into your favorite app! Launched by LOQUIS, this platform provides localized audio stories that developers can integrate into their applications. With over a million audio stories at...
2024-07-26
00 min
Digest.fm - Product Hunt Digest
Producthunt Digest: Loquis for Developers, Speech to Note, Hey AI
Welcome to Digest.fm's Daily, your go-to podcast for the top products from Product Hunt! Im your host, James, and today were diving into three exciting launches that are sure to catch your attention. We have Loquis for Developers, Speech to Note, and Hey AI lined up for you. Lets jump right in! First up is Loquis for Developers, a platform thats redefining how we experience stories on the go. Imagine having localized audio narratives ready to enhance your travel app or blog—sounds enticing, right? This innovative tool boasts over a million audio stories that developers can seamlessly integrate in...
2024-07-25
00 min
La Prima a Sinistra
Ep. 6 || Drink Kong - Il migliore cocktail bar d'Italia
Non ci spostiamo di molto noi di Loquis se vogliamo andare a bere nel migliore cocktail bar d'Italia. Si trova proprio qui a Monti e si chiama Drink Kong.
2023-01-13
00 min
La Prima a Sinistra
Ep. 0 || Via dell'Olmata - Un ufficio tra i boschi
Benvenuti alla Puntata Pilota de "La Prima a Sinistra: in giro con Loquis per il quartiere". In questa puntata ci presentiamo e descriviamo la via che ospita l'ufficio di Loquis, via dell'Olmata, nel rione Monti, a Roma. Una via dai forti richiami "silvestri" che si trova al confine tra i quartieri Monti e Esquilino. In questo canale andremo alla scoperta di questi due quartieri che circondano l'ufficio raccontando i nostri posti del cuore e le curiosità che riguardano questi luoghi.
2022-12-09
00 min
Settimana del Podcast
Travel storytelling e Geo-podcasting con Loquis - Cristian Iovino
Workshop di Geo-Podcasting | Con Cristian Iovino, direttore commerciale di Loquis: https://www.loquis.com/it- Partecipa alla Settimana del Podcast: http://settimanadelpodcast.it- Scopri ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting: https://www.assipod.org- Visita la Casa del Podcast: http://casadelpodcast.it
2022-06-30
28 min
Settimana del Podcast
Travel storytelling e Geo-podcasting con Loquis - Cristian Iovino
Workshop di Geo-Podcasting | Con Cristian Iovino, direttore commerciale di Loquis: https://www.loquis.com/it- Partecipa alla Settimana del Podcast: http://settimanadelpodcast.it- Scopri ASSIPOD - Associazione Italiana Podcasting: https://www.assipod.org- Visita la Casa del Podcast: http://casadelpodcast.it
2022-06-30
28 min
Fare Podcasting
Bruno Pellegrini - Loquis - Festival del Podcasting 2021
Bruno Pellegrini al Festival del Podcasting 2021. Partecipa anche tu al più grande evento italiano dedicato a chi ama il podcasting 👉 https://festivaldelpodcasting.it ❤️🎙Guarda il video dell'intervento 👉 https://youtu.be/z_GTnxck3XABruno Pellegrini è il fondatore di Loquis, la prima piattaforma al mondo di Travel Podcasting. Imprenditore ed esperto del mondo digitale con oltre vent’anni anni di esperienza nel settore dei media e dei contenuti.Nel 1999 ha lanciato Jumpy, uno dei primi portali dell’era di internet in Italia. Successivamente è stato il fondatore di Offside (società di produzione film e programmi tv, venduta nel 2004), Ne...
2021-11-06
17 min
Personaggi di Napoli
Fuorigrotta e le origini del talento di Ciro dei The Jackal
Ciro Capriello, in arte Ciro Priello è un attore, autore e comico italiano nato a Napoli il 12 marzo del 1986. E’ uno dei componenti del celebre gruppo comico The Jackal. Si è fatto conoscere anche per esser stato il vincitore della trasmissione di successo LOL - Chi ride è fuori. Appassionato d’arte sin da bambino si esercitava con i balli latinoamericani con i genitori, e per ore copiava i balletti di Michael Jackson. Dall'età di 11 anni ha studiato a Fuorigrotta con Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi: dei quali è diventato uno dei loro primi ballerini. Nel 2004, a 18 anni, ha provato anche con uno dei primi...
2021-07-06
00 min
Napoli parla Cinema
Paisà a Piazza San Domenico Maggiore
La storica Piazza San Domenico Maggiore è il set cinematografico del celebre film di Roberto Rossellini. Il centro della piazza è gremito di scugnizzi e sfaccendati nell’episodio napoletano. Uno scugnizzo conosce un soldato americano di colore e gli ruba un paio di scarpe. Qualche giorno dopo, il militare ritrova il ragazzino e si fa accompagnare a casa sua per riprendersi le scarpe. Qui si rende conto della miseria in cui vive il bambino e alla fine desiste dal suo scopo. Piazza San Domenico Maggiore, voluta da Alfonso I, è una delle piazze più conosciute e frequentate di Napoli. Prende il nome dall’omonima...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Per amor vostro in via Tribunali
Anna Ruotolo è un'ignava: da bambina era spigliata e coraggiosa, ma adesso no. Ha una vita grigia e, solo a volte, "a colori", come quando guarda dalla terrazza di casa sua che si affaccia sul mare. Il riscatto arriva quando Anna inizia a lavorare come gobbista per una fiction locale, con protagonista il vanesio Michele Migliaccio, di cui subisce il fascino fin da subito. La chiesa dove la madre di Anna si reca con la figlia per andare a ringraziare il "teschio Feliciello" per il posto di lavoro ottenuto è la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco detta an...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Operazione san Gennaro in via Santa Maria Ogni Bene
La strada dove il cocchiere, con Maggie e Jack, chiede di Don Vincenzo 'o fenomeno (Totò) e gli rispondono che temporaneamente si è trasferito a Poggioreale è via Santa Maria Ogni Bene a Napoli. Una curiosità rispetto al film: al minuto 58.00 Don Vincenzo segue con i carcerati il quattordicesimo festival della canzone napoletana, che si tenne a Napoli dal 15 al 17 settembre 1966. Siamo nel momento in cui Dudù (Nino Taranto) sta mettendo a segno lo scasso insieme ai colleghi. Primo ad apparire in tv è Peppino Di Capri, che esegue il brano "Ce vò tiempo" (presentato da Pippo Baudo), ma ciò non è verosimile perché il cantant...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Le mani sulla città al Comune
La sede del Comune da dove il consigliere comunale dell'opposizione De Vita (Carlo Fermariello) sta uscendo, dopo aver aspramente dibattuto in consiglio contro la speculazione edilizia è in piazza Municipio a Napoli, sede reale del Comune. La sala del Consiglio Comunale sta nella Sala dei Baroni, storica sede del Consiglio all'interno del Maschio Angioino sempre a Piazza Municipio. Il film del 1963 diretto da Francesco Rosi è una spietata denuncia della corruzione e della speculazione edilizia dell'Italia degli anni sessanta. Significativa è la didascalia del film che recita: «I personaggi e i fatti qui narrati sono immaginari, è autentica invece la realtà sociale e ambientale che li...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Giallo napoletano e via Tasso
Il castello abbandonato dove viene commesso il primo omicidio (che sarà scoperto alla fine del film) e il giardino all'interno del quale il Maestro Raffaele Capece, alias Marcello Mastroianni, viene inseguito da un cane senza una zampa si trovano a Napoli in Via Tasso 615. Si tratta di una palazzina in stile liberty costruita da Adolfo Avena nella prima metà del '900 ed è stata effettivamente abbandonata per anni (si favoleggiava che ci fossero i fantasmi) per poi essere totalmente ristrutturata nei primi anni '90; ribattezzata "Corte dei Leoni", è oggi una rinomata villa per ricevimenti. Nel film di Sergio Corbucci, Raffaele Capece, affl...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Il giorno più bello del mondo alla Città della Scienza
Una commedia fantastica che si spinge oltre i limiti del reale, interpretata e diretta nel 2019 da Alessandro Siani, due anni dopo il suo Mister Felicità… e ambientata naturalmente a Napoli, con quel misto di "guasconeria" partenopea e buonismo da grande pubblico. Arturo Meraviglia, un impresario teatrale in difficoltà, deve improvvisamente prendersi cura di Gioele e Rebecca, due bambini ricevuti "in eredità" da un vecchio zio. Quando si accorge che Gioele è dotato di superpoteri, Arturo intuisce che potrebbe rivelarsi la carta vincente per evitare un imminente tracollo. Da qui le peripezie… Il luogo dove Flavia porta in gita a divertirsi Gioele e Rebecc...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Amore a prima vista a Rione Sirignano
Il palazzo dove abita Fortunato Cipolletta, il maggiore dei carabinieri del quale s’infatua Bruno Garramone, si trova in Via Rione Sirignano 5 a Napoli: lo si vede da una scena nella quale viene mostrata una visione d'infilata della strada, con la striscia verde del giardino della Villa Comunale sullo sfondo. Qui Bruno e le sue guardie del corpo, dopo averlo pedinato, si appostano sotto il palazzo di Fortunato e scoprono che è un carabiniere perché uscito dal portone in divisa. Vicino si trova il Palazzo Sirignano, probabilmente il primo palazzo edificato nel borgo Chiaia intorno al 1535 ad opera del marchese della Vall...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Vincenzo Salemme e il Parco di Capodimonte
Il film di Salemme racconta la storia di un uomo che in seguito ad un trapianto di cornea si vede la vita capovolta: gli occhi che gli sono stati donati, infatti, sono quelli della defunta moglie del maggiore dei carabinieri Fortunato Cipolletta. Dopo questa operazione Bruno, una volta incontrato per caso il maggiore Cipolletta al parco, se ne innamora all'istante… Bruno e Fortunato si incontrano al Parco di Capodimonte, dinanzi la Reggia. E sempre lì, alla fine del film, si svolge il matrimonio di Bruno e Roberta, cerimonia interrotta dall'arrivo a cavallo di Fortunato Cipolletta, il carabiniere del quale Bruno si...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
L’amore molesto in Via Marino Freccia
Il film di Mario Martone, girato nel 1995, racconta di Delia, che vive a Bologna e lavora come disegnatrice di fumetti. Delia torna a casa, a Napoli, per la morte della madre Amalia, avvenuta in circostanze misteriose. Il tentativo di Delia di ricostruire gli eventi diventa di fatto una ricostruzione della sua infanzia. La porta azzurra dove Delia ritrova gli abiti della madre e li indossa e dove ricorda gli avvenimenti che aveva rimosso da tempo è in Via Marino Freccia nel Rione Luzzatti a Napoli. Oggi si riconoscono i tubi a sinistra della porta, a cui è stata tolta la cornice. Il fi...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Sofia Loren e la scalinata a Vico dei Miracoli
Il film di De Sica girato nel 1963 è articolato in tre episodi ambientati in tre grandi città italiane: Napoli, Roma e Milano. Tutti gli episodi sono interpretati da Sofia Loren e Marcello Mastroianni. Quello intitolato “Adelina” racconta che la protagonista mantiene il marito disoccupato e il figlio con la vendita di sigarette di contrabbando. Una multa non pagata le costerebbe il carcere, che riesce però a rimandare con le gravidanze. Quando non arrivano più figli, Adelina decide di scontare la pena. La scalinata dove la Loren vende le sigarette di contrabbando è quella che incrocia via Giuseppe Piazzi con Vico dei Miracoli (a Napoli...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Ieri, oggi, domani a via Cagnazzi
Adelina (Sophia Loren) e Carmine (Marcello Mastroianni) abitano in Via Cagnazzi (che nel film risulta Vico Carbone); sullo sfondo dei fotogrammi si vedono la cupola della Chiesa di San Severo alla Sanità - da cui parte la voce che Adelina non andrà in prigione perché incinta - e davanti all'abitazione il Vicoletto Cagnazzi. Poco distante, Pasquale (Aldo Giuffrè) ha il negozietto di fruttivendolo, cioè nello spiazzo fra Via Cagnazzi e Via G.A. Vitale. E Amedeo (Lino Mattera) abita in Via G.A. Vitale, nello stesso palazzo già visto ne "L'oro di Napoli", in cui risiedeva Totò. Scritto da Eduardo De Fili...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Totò Peppino e la malafemmina alla Villa Comunale
La location nel quale Gianni, interpretato da Teddy Reno, passeggia con l’amico Raffaele, interpretato da Nino Manfredi è la Villa Comunale. Gianni racconta di voler rintracciare la bella sconosciuta incontrata la sera prima e della quale è follemente innamorato. Mentre azzardano ipotesi su chi possa essere questa ragazza, i due scoprono che si tratta di un’attrice poiché vedono la sua fotografia su un manifesto. La Villa Comunale è inserita tra Piazza Vittoria e Piazza della Repubblica mentre ai lati è fiancheggiata dalla Riviera di Chiaia e via Caracciolo. La prima idea di creare un passeggio alberato risale al 1697 con il viceré duca di Medinac...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Teddy Reno in Piazza Municipio
Il bar dove Gianni racconta a Raffaele del primo incontro con Marisa (la “malafemmina”) si trova in Piazza Municipio a Napoli. Il bar in realtà non è mai esistito! Furono messi 3-4 tavolini e 2 ombrelloni al centro di Piazza Municipio, prendendoli dal vicino BAR MARIA, all’angolo di Calata San Marco. Il traffico fu deviato anche a causa della grande folla che ci si aspettava per la presenza di Totò, che invece non recitava nelle scene girate a Napoli. La scena fu ripetuta 2 volte perché due figuranti (un ragazzino di tredici anni e una signorina) avevamo guardato in macchina. Il film del 1956 d...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Reality al Miglio d’Oro
Il film è ispirato alla vera storia dell'allora cognato di Matteo Garrone, che nella realtà svolgeva la professione di pescivendolo e cercò di sfondare nel mondo dello spettacolo tramite il Grande Fratello. Il palazzo dove abita il protagonista Luciano, cioè Aniello Arena, è Villa Pignatelli di Montecalvo sita in Largo Arso, 1 a San Giorgio a Cremano, ed è appartenente al novero delle Ville vesuviane del Miglio d'oro. Dal 1738, quando il Re Carlo di Borbone fece costruire la splendida Reggia a Portici per usarla come residenza “estiva” e diede inizio agli scavi della città romana di Herculaneum, tutti i nobili della corte iniziarono a edificare n...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Ozpetek alla Cappella Sansevero
La scena finale del film è girata nella Cappella Sansevero dove ben visibile è la meravigliosa scultura del Cristo Velato, anch’essa nel centro storico. Qui tutti i protagonisti si riuniscono per una messa in favore di Pasquale e, forse, si verrà a capo dei misteri che per tutto il film hanno accompagnato lo spettatore. Situato nel cuore del centro antico di Napoli, il Museo Cappella Sansevero è un gioiello del patrimonio artistico internazionale. Creatività barocca e orgoglio dinastico, bellezza e mistero s’intrecciano creando qui un’atmosfera unica, quasi fuori dal tempo. Tra capolavori come il celebre Cristo velato, la cui immagine ha fatto il...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Napoli velata al Museo Archeologico
Il film di Ferzan Ozpetek uscito nel 2017 ci racconta una storia di passione e delitti sullo sfondo di una Napoli sfuggente, piena di misteri e leggende tanto care ai napoletani, e di luoghi di rara bellezza. Adriana, anatomopatologo a disagio coi vivi, incontra Andrea, un giovane uomo che la seduce e la ama una notte intera. Al risveglio Adriana gli sorride e dice sì al primo appuntamento. Ma Andrea a quel rendez-vous romantico non si presenta. È l'inizio di un'indagine poliziesca ed esistenziale. I luoghi dove è stata girata Napoli velata si trovano principalmente tra il quartiere Chiaia e il centro storico, con...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Elio Germano a vico Fico al Purgatorio
Nel film di Martone, Giacomo Leopardi, per motivi di ristrettezze economiche, si trasferisce a Napoli con l'amico Ranieri. Ma scoppia il colera. Il poeta vive immerso nello spettacolo disperato e vitale della città plebea; le case dove Giacomo convive con Ranieri si trovano sempre in quartieri popolari, i cui vicoli sono pieni di gente che vive per strada, ladri, prostitute, scugnizzi che additano il poeta ormai gobbo chiamandolo “ranavuottolo”, ranocchio. Ma Leopardi ama Napoli e la sua sfacciata realtà. Preferisce intrattenersi con gli uomini e i ragazzi che popolano le osterie piuttosto che con gli esponenti della società intellettuale napoletana, ai qual...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Il giovane favoloso a via Posillipo
Film del regista napoletano Mario Martone del 2014. Racconta la vita del poeta Giacomo Leopardi, il quale ha vissuto gli ultimi anni della sua vita proprio a Napoli. Tra le scene più emblematiche girate in città, ricordiamo quella in cui Leopardi si trova sulla spiaggia di Via Posillipo, nei pressi del maestoso Palazzo Donn’Anna. Dei tanti miti legati al Palazzo famoso fu quello riportato dall’autorevole voce napoletana Matilde Serao. Nel suo “Leggende napoletane”, la Serao racconta un episodio verificatosi durante una festa organizzata a Palazzo. Per l’occasione, la sprezzante padrona di casa, Donna Anna Carafa, allestì un teatrino per una rappr...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Opopomoz a San Gregorio Armeno
Il film del 2003 del grande Enzo D’Alò è ambientato a Napoli: la città e le sue tradizioni sono le vere protagoniste della storia. Per questo motivo, non poteva mancare una scena a San Gregorio Armeno, la strada più famosa al mondo per la presenza di artigiani che fabbricano pastori. Così, Rocco e la sua famiglia - da buoni napoletani - passeggiano per San Gregorio Armeno alla ricerca di qualche pastore nuovo da inserire nel presepe. La tradizione presepiale di san Gregorio Armeno ha un'origine remota: nella strada, in epoca classica, esisteva un tempio dedicato a Cerere, alla quale i cittadini offriva...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
I Soprano all’Excelsior
Tony, Paulie e Christopher partono per un viaggio d'affari a Napoli: devono accordarsi su un traffico di auto rubate con "zio Vittorio", ma ad aspettarli c'è invece Furio Giunta, responsabile dei rapporti tra famiglie italiane e americane. A cena scoprono che zio Vittorio è un vecchio incapace d'intendere e di volere, bloccato su una sedia a rotelle, e fanno la conoscenza della figlia Annalisa, che fa le veci del marito in carcere. Nella seconda Stagione della celebre serie, nell’episodio 4, "Viaggio a Napoli", Tony (James Gandolfini) e compari quando arrivano alloggiano all’Hotel Excelsior, in Via Partenope 48. Situato sul lungomare, vicino all’em...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Maccheroni a Santa Chiara
Il film di Ettore Scola racconta di un anziano manager americano che ritorna per affari a Napoli, la città nella quale quarant’anni prima aveva vissuto un breve amore con una tale Maria. Ed è proprio il fratello della donna, Antonio, che lo va a cercare e gli ricorda i vecchi tempi. Il pragmatico americano riscopre così il fascino della magia napoletana e arriva persino a sperare nei miracoli. La scena dove Robert Traven (Jack Lemmon) va in visita al Chiostro delle Clarisse si trova nel Cortile della Basilica di Santa Chiara, in Via Benedetto Croce. Qui Jack Lemmon ricorda gli incon...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Passione in via Vergini
I cinefili, scavando nella loro memoria, ricorderanno certamente lo scenografico scalone “ad ali di falco” situato nel rione Sanità di Napoli, precisamente in via Vergini 19. Palazzo dello Spagnolo, o Spagnuolo, è uno dei luoghi più suggestivi della città ed è stato e continua a essere protagonista di non poche pellicole cinematografiche. Uno spettacolare esempio di architettura barocca napoletana, recentemente restaurato e ritinteggiato. Una scalinata a doppia rampa del 1700, che a guardarla troppo forse ci si perde. I suoi colori variano a seconda della luce solare che filtra dagli ampi finestroni. Qui è ambientata una scena del film documentario Passione di John Turturro, del 2010, all’intern...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Mangia, prega, ama a Forcella
Elizabeth Gilbert (Julia Roberts) ha una vita apparentemente perfetta, un matrimonio solido, una bella casa e una carriera brillante. C’è solo un piccolo problema: Elizabeth non è assolutamente felice. Dopo tre anni dal difficile divorzio, Elizabeth decide di intraprendere un viaggio intorno al mondo. Resterà quattro mesi in Italia ingrassando 12 kg e godendosi la vita del “Dolce far niente”. Durante il suo soggiorno in Italia, la nostra Elizabeth farà visita all’antica pizzeria Da Michele di via Sersale, a Forcella, mecca per gli amanti della pizza nella città di Napoli. Due ore di attesa, a volte, per sedersi nei suoi lunghi tavoli gremit...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Un posto al sole e Posillipo
La soap è senza dubbio uno dei programmi più longevi e di maggior successo nella storia della tv italiana. Girata a Napoli, deve il suo successo anche alla splendida ambientazione del fittizio “Palazzo Palladini”. Si tratta in realtà di Villa Volpicelli a Posillipo, subentrata a Villa Rocca Matilde (conosciuta anche come Villa Lauro o Villa Pierce), utilizzata nelle primissime stagioni. All'interno, riprodotti negli studi di via Manzoni della Rai, la fiction è ambientata in sette diversi appartamenti che fanno da teatro alle principali vicissitudini dei protagonisti. Sotto piano terra c'è l'appartamento Giordano, l'abitazione destinata al portiere del palazzo. Al primo piano troviamo l'apparta...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Vittorio De Sica in Piazza del Gesù Nuovo
Nell’episodio "I giocatori", il Conte Prospero B. (Vittorio De Sica) abita in Piazza del Gesù Nuovo. Una inquadratura larga mostra il portone del palazzo da cui esce De Sica, i due negozi e il portone del liceo sulla destra. Il palazzo era già stato la sede del Commissariato in "Napoli violenta". Il Conte Prospero, essendo un incallito giocatore e avendo chiesto invano un prestito al suo cameriere, costringe il figlio del portiere, Gennarino, a una partita a scopa all'interno di un appartamento nel palazzo stesso, presumibilmente l'abitazione del portiere. Il Conte perderà. Nei fotogrammi del film si vedono il porti...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
L’oro di Napoli a Materdei
La pizzeria da asporto del celeberrimo episodio ‘Pizze a credito’, in cui appare la bella e formosa Sofia Loren che perde l’anello a casa del giovane amante e non nell’impasto della pizza fritta, è stata spesso identificata con l’attuale pizzeria Starita a Materdei. Una localizzazione accettata per consuetudine. La pizzeria dell’episodio di Sofia Loren e Giacomo Furia si trova invece in Salita Porteria San Raffaele, Rione Materdei. In una inquadratura si vede parte di piazza Scipione Ammirato. Diteglielo a quelli di Starita che non è la loro pizzeria quella del celebre film! Insomma, l’unica cosa sicura è che il rione è propri...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Scusate il ritardo a piazza Roffredo Beneventano
La scalinata di Piazza Roffredo Beneventano è la celebre location di una delle scene più belle e indimenticabili della filmografia di Massimo Troisi. Nel film Scusate il ritardo, infatti, sotto una pioggia battente, Lello Arena e Troisi mettono in scena una delle sequenze maggiormente dense di comicità e pathos del cinema italiano. Proprio lì è stata pronunciata ad esempio la celebre battuta proferita dal regista e attore di San Giorgio a Cremano: "Meglio 50 giorni da orsacchiotto che un giorno da leone o 100 giorni da pecora". Il legame di Troisi con la scalinata di Piazza Roffredo Beneventano è testimoniato anche dal moto d'opinione nato sui so...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Massimo Troisi in via Principessa Margherita, a Procida
Pur diretto dallo scozzese Michael Radford, il film appartiene a Troisi che, gravemente malato di cuore, morì alla fine delle riprese. Fu lui a volerlo e a farne comprare i diritti perché, nonostante la differenza d'età rispetto al personaggio del libro di Antonio Skàrmeta, s'era innamorato di quel postino e del suo rapporto con la poesia. Forse anche di un altro tema: la tristezza di certe effimere amicizie estive che, col passar degli anni, contano nel ricordo soltanto per uno dei due. Sono passati tanti anni ma l’isola rivive ancora il ricordo del film che l’ha resa famosa i...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Il postino a Procida, in Salita Castello
L'ultimo film girato da Troisi nel 1994 prima della prematura morte. E con Ricomincio da tre il suo migliore. In un paesino del sud Italia giunge il poeta Pablo Neruda. Per il periodo in cui l'artista rimarrà sarà necessario un postino per consegnare la grande mole di corrispondenza. Mario, che non ha nessuna voglia di fare il pescatore, decide di prendere al volo il temporaneo impiego e piano piano riesce a fare amicizia con il poeta. Come si sa, il film è stato girato a Procida, anche se la "spiaggia del Postino" si trova a Pollara di Salina, nelle Eolie. La chiesa da...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Il talento di Mr Ripley sul Lungomare Cristoforo Colombo di Ischia
L’opera del 1999 è tratta dall’omonimo romanzo di Patricia Highsmith, da cui trasse ispirazione pure René Clément per “Delitto in pieno sole”, film del 1960 girato anch’esso a Ischia. Nella finzione filmica Ischia diventa Mongibello. Tom è stato erroneamente ritenuto da Greenleaf un compagno di università di suo figlio, poiché indossa un blazer dell'Università di Princeton, prestatogli dal pianista infortunato al braccio che Tom ha sostituito per la serata. Il giovane raggiunge Ischia presentandosi a Dickie e alla sua fidanzata Marge come ex compagno di studi di Dickie a Princeton. Dickie, pur non ricordandosi di Tom, crede alla sua falsa identità e lo acc...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Stefania Rocca in piazza dei Martiri a Procida
Il grande Minghella di Il paziente inglese si misura con un soggetto memorabile tratto da un romanzo di Patricia Highsmith. Matt Damon è Ripley, un eroe negativo, un ladro d'identità che si innamora di un elegante transfuga americano in Italia. Respinto, lo uccide. È solo l'inizio di una spirale sempre più inquietante e violenta. Mongibello, il paesino a sud di Napoli nel quale vive Dickie Greenleaf con la fidanzata Marge e nel quale lo raggiungerà Tom Ripley, su mandato del padre di Dickie, per convincerlo a ritornare negli USA, è un’”insalata” di diverse località: Porto Ercole, Procida e Ischia. Il negozio di alimentari di...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
A Napoli non piove mai e via S. Pasquale
Il film del 2015 segna l'esordio alla regia di Sergio Assisi. Barnaba è un quasi quarantenne disoccupato con la sindrome di Peter Pan. Jacopo è stato abbandonato in un cassonetto alla nascita e lasciato dalla fidanzata all'altare: ora si alterna fra un lavoro ingrato e innumerevoli tentativi di suicidio. Sonia è una neolaureata in arte e un'aspirante restauratrice che soffre della sindrome di Stendhal. Quando la ragazza si trasferisce a Napoli le strade dei tre si incrociano, così come i loro destini. Il quarto personaggio è la città partenopea, popolata da un'umanità colorita che fa da controcanto alle vicende dei protagonisti. Assisi infonde nel suo esordio...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Pensavo fosse amore invece era un calesse al ristorante Lucullo
È un film commedia del 1991, diretto da Massimo Troisi, con l’attore partenopeo e Francesca Neri. Lui gestore di un ristorante, lei di una libreria nei pressi, Tommaso e Cecilia convivono e, a quanto si direbbe, si amano. Ma alla vigilia delle nozze la donna rifiuta la cerimonia. Sgomento e gelosia del giovanotto, in una città come Napoli dove tutto e tutti - a cominciare dai posteggiatori ciechi - secondo un vecchio luogo comune sembrano ritenere l'amore come lo scopo della vita. Il ristorante sulle palafitte a mare dove Tommaso parla di Cecilia con Amedeo, un amico, e la sua fidanzata Flor...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Giampaolo Morelli e il Pendino Santa Barbara
I fratelli Manetti suonano la loro personalissima serenata a Napoli. Lo fanno con un film gioioso che nasce da un soggetto del loro attore-feticcio Giampaolo Morelli. Il soggetto, insieme ai poliziotti, affranca e riabilita i cantanti neomelodici napoletani, smentendo l'idea che dietro a questa 'industria del trash' ci sia la camorra. Lollo, come Nino D'Angelo o Gigi D'Alessio, sogna Sanremo ma a mancargli forse è la presentabilità e l'aspirazione che gli fornirà l'agente infiltrato e diplomato al conservatorio Paco Stillo. Durante l'inseguimento finale, dopo che Lollo ruba un'auto e vi fa salire anche Paco prima che possa essere ucciso dagli scagnozzi del...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Song 'e Napule e villa Maria
Paco è un pianista disoccupato che diventa un agente della polizia e cerca di scoprire cosa si nasconde dietro a un gruppo neomelodico napoletano. Aggiornando il poliziesco all'attuale condizione socio-culturale e ammiccando al genere, Manetti firmano una sceneggiatura esilarante. Saputo del recente matrimonio della figlia del boss di Somma Vesuviana, a cui il temibile e temuto killer della camorra Serracane presenzierà, il commissario Cammarota ordina all'agente Paco Stillo di infiltrarsi nel gruppo musicale di Lollo Love, celebre cantante neomelodico napoletano, assoldato dal boss per allietare le nozze della robusta sposa. Abbigliato come un coatto e costretto a suonare l'inascoltabile, Paco affronterà con...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Vieni a vivere a Napoli, a piazza degli Artisti
Protagonisti delle tre storie di Guido Lombardi (III), Francesco Prisco e Edoardo De Angelis sono un bambino cinese, una donna ucraina e un ragazzo cingalese. Tre episodi, altrettante storie, profondamente dissimili per intenti ma insieme legate, capaci di raccontare il Meltin Pot di culture che popola un tessuto ricco di suggestioni e stimoli, radicato nel cuore di una città portuale e in continuo conflitto con il suo essere tutto e il contrario di tutto. Per contaminazione. Nell’episodio incentrato su Nino e Yoyo, ragazzino cinese la cui madre ha dei ritmi di lavoro estenuanti e a cui la sorella del por...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Ammore e malavita a Marechiaro
Con i Manetti il cinema napoletano spara (con la Beretta) alle sue convenzioni e trova possibilità espressive fino ad oggi inedite. Flusso di coscienza magmatico, Ammore e malavita mette la sceneggiata in musical e reintroduce il cinema napoletano nel circuito nazionale. In quella città aperta e organica, dove la vita non esiste senza la sua rappresentazione e la rappresentazione non esiste senza la vita, i Manetti pescano la maniera singolare in cui lingua e corpo giocano assieme. La giovane infermiera Fatima è una ragazza onesta e sognatrice, finita per sbaglio in una situazione pericolosa. Ciro riceve l'incarico di sbarazzarsi di quella tes...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
I Manetti e l'Ospedale San Gennaro
La commedia musical del 2017 diretta dai Manetti Bros., vede protagonisti Serena Rossi e Giampaolo Morelli. Don Vincenzo Strozzalone, 're del pesce' e boss camorrista, scampa a un attentato e decide di cambiare vita. Si finge morto. Ma il suo segreto ha il fiato corto. Fatima, una giovane infermiera, ha visto quello che non doveva vedere. L'ordine adesso è di eliminarla. Ciro è il primo a trovarla, risparmiandole la vita. Perché Fatima è il suo primo grande amore. Da Scampia a Posillipo, passando per il rione Sanità e il porto di Pozzuoli, Napoli, nel film dei Manetti, agisce come un'amante: stordisce e innamora. L'ospedale in cu...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
La paranza dei bambini e i palloncini di via Tofa
Ragazzini allo sbando in una realtà che sembra non lasciare scampo, in questo film di Claudio Giovannesi tratto dall'omonimo romanzo di Roberto Saviano. L'obiettivo è avere soldi e potere. In particolare Nicola, la cui madre gestisce una piccola tintoria, non resiste alla tentazione di entrare a far parte di una 'famiglia' camorrista. Il furto di una pistola lo fa sentire più uomo anche nei confronti di Letizia che gli è entrata nel cuore al primo incontro. Napoli è teatro della vicenda ma non è quella di Gomorra. Qui sono l'osservazione dei personaggi, il mutare della psicologia di Nicola ad essere al centro dell'attenzione. Il primo...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Matrimonio all’italiana e la Parrocchia Dello Spirito Santo
È un film di carne, sangue, pelle e lacrime, un doloroso racconto dei tristi e coraggiosi giorni di Filumena, spesso tradita, messa da parte, umiliata e ridicolizzata, interpretato dalla coppia Mastroianni-Loren. Resta comunque una pellicola intrisa di aria partenopea, come spesso capita nei film di De Sica, ricca di umanità mediterranea, in grado di mostrare la filosofia di vita dei personaggi facendola diventare quasi sistema di vita stessa. L'esterno del bar in cui Domenico aspetta Filumena è situato in Via Piave a Napoli, più o meno all'altezza del civico 214. Una volta vista Filumena sulla collina prospiciente il bar, Domenico attraversa la strada e la...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Sofia Loren e Palazzo Pandola
Mitico film del 1964 diretto da Vittorio De Sica, il cui soggetto è la commedia teatrale Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Domenico Soriano, ricco pasticcere e impenitente donnaiolo napoletano, è legato all'ex prostituta Filumena Marturano da una relazione più che ventennale. Ma non ci pensa affatto a sposarla. Solo alla fine Mimì accetta e decide di prendersi cura anche dei suoi tre figli. Palazzo Pandola è uno dei set più ricorrenti del cinema napoletano. L’edificio che guarda sulla celebre piazza del Gesù, diventa anche la casa di Filumena. Nel finale del film, la facciata di palazzo Pandola fa da cornice alle battute conclusiv...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Gomorra – Il film a via Antonio Labriola
Diretto da Matteo Garrone, il film del 2008 è ispirato all'omonimo best seller di Roberto Saviano. La vicenda è narrata seguendo la storia di diversi protagonisti, che hanno in comune un destino segnato dall’assoggettamento alla camorra. Nel film sono presenti molti luoghi fatiscenti: Le vele di Scampìa, nate a seguito della legge 167 del 1962, una pompa di benzina abbandonata, potenziale luogo di sversamento di rifiuti tossici, lidi abbandonati del litorale domizio. Gli interni, pur poveri, mostrano il gusto per un arredamento vistoso. Ad esempio, si vede una specchiera barocca e, in una scena ambientata nelle vele di Scampìa, si vede un traslo...
2021-03-18
00 min
Napoli parla Cinema
Gomorra – La serie (Stagione 2) al Cimitero Nuovissimo di Poggioreale
In questa seconda stagione della serie di Stefano Sollima, Francesca Comencini, Claudio Cupellini e Claudio Giovannesi, trasmessa nel 2016, don Pietro, scappato di prigione, continua a umiliare suo figlio Genny e a volere vendetta contro Ciro, finché non ne fa uccidere la figlia. Distrutto dalla scomparsa della bambina, Ciro, dopo la cerimonia funebre, è sconfitto e decide di andarsene. Ma Genny gli consegna l’arma con cui doveva ammazzarlo e gli rivela che il padre lo aspetta davanti alla cappella di famiglia. Ciro lo fredda con un colpo di pistola. Il cimitero dove Ciro uccide Pietro Savastano è il Cimitero Nuovissimo di Poggioreale, in Vi...
2021-03-17
00 min
Napoli parla Cinema
Gomorra - La serie (Stagione 1) in Piazzetta san Vincenzo
Nella serie Sky liberamente ispirata all'omonimo best seller di Roberto Saviano si raccontano le malefatte del clan camorrista dei Savastano, comandato da don Pietro. Al suo fianco ci sono molti uomini fidati, tra cui Ciro Di Marzio, a cui don Pietro affida il compito di preparare suo figlio Genny al futuro ruolo di capo della famiglia. Dopo l’arresto di don Pietro, però, Ciro, sentendosi ignorato e svalutato da Genny, raduna alcuni compagni per muovere guerra alle due fazioni dei Savastano. Come sapete lo show è ambientato soprattutto a Napoli, per questo molte scene sono state filmate proprio nelle vie del capo...
2021-03-17
00 min
Personaggi di Napoli
Giuseppe Mercalli, i terremoti e il Vesuvio
E' stato un geologo, sismologo e vulcanologo. Nacque nel 1850 a Milano. La cattedra in sismologia e vulcanologia all’Università di Napoli, conseguita nel 1892, gli fornì l’occasione ideale per applicare i suoi studi sul campo, in una delle aree sismicamente più attive della penisola. Già prima di arrivare a Napoli come docente, Mercalli aveva studiato fenomeni come il terremoto che distrusse Casamicciola, a Ischia, e i vulcani italiani, con maggior attenzione al Vesuvio e a Stromboli. Oltre alla cattedra all’università, lo studioso insegnò anche come Professore Reggente al Liceo Vittorio Emanuele di Napoli, dove ebbe come studente Giuseppe Moscati, futuro medic...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Aurelio Fierro il guaglione di Santa Maria la Nova
E' stato un cantante, vero ed autentico ambasciatore della canzone napoletana nel mondo. Nato a Montella, in Irpinia, il 23 Settembre 1923, morì l’11 marzo 2005 a Napoli, in quella che era diventata la sua città e il suo palcoscenico più importante, e dove ogni sabato nel proprio ristorante, ‘A canzuncella, a Santa Maria la Nova, attirava tantissimi napoletani e turisti esibendosi in cene spettacolo. Appartenente ad una famiglia di costruttori benestanti, la sua carriera musicale fu dovuta principalmente alla passione e alla fortuna: nel 1951, infatti, vinse un concorso canoro che lo spinse ad abbandonare la carriera da ingegnere, il trampolino di lancio verso i...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Titina De Filippo, l'amore e il dolore di Napoli
Nacque il 27 Marzo 1898 a Napoli, nel quartiere Chiaja, ed era figlia illegittima di Eduardo Scarpetta, il padre del Teatro Napoletano moderno, sorella maggiore di Eduardo e Peppino. Come i suoi fratelli, prese confidenza con il palcoscenico sin da bambina, interpretando quei piccoli ruoli che tutti i piccoli attori avevano e avrebbero continuato a svolgere per svezzarsi e condurre, da grandi, la carriera di attore. Prima del successo lavorò per varie compagnie, fino a quando, a 31 anni, iniziò a recitare al Teatro Nuovo di Napoli insieme a Totò, e a quando nel 1931 fondò insieme ai fratelli il Teatro Umoristico “I De Filipp...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Giovanna d'Aragona rinchiusa nella torre dello Ziro
E' stata una nobile, nota per la tragica morte che ha ispirato numerose opere letterarie e teatrali, come La duchessa d’Amalfi di John Webster. Nipote del re di Napoli Ferrante I, Giovanna era figlia dello sfortunato Enrico d'Aragona e nacque a Napoli nel 1477. Nel 1497 andò in sposa al secondo duca di Amalfi don Alfonso Todeschini Piccolomini, di cui rimase vedova poco tempo dopo il matrimonio. L'aiuto nell'amministrazione dei suoi beni, prestatole dal maggiordomo di corte, il patrizio napoletano Antonio Beccadelli di Bologna, si trasformò in un legame affettivo: i due si sposarono clandestinamente ed ebbero due figli. La notizia del...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Elena Coccia, l'avvocata femminista di Agerola
E' avvocato penalista esperta in diritto di famiglia con alle spalle oltre trent’anni di esperienza giudiziaria, una donna che ha sempre coniugato l’impegno professionale con quello sociale e politico. Nata ad Agerola, un comune sparso dove ha vissuto fino ai diciotto anni, è figlia di contadini colti e ultima di sei fratelli. Dopo aver frequentato il liceo classico, tra l’altro vincendo nel 1968 il premio Amalfi conferitole da Salvatore Quasimodo con una composizione sui poeti ermetici, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza. Tra una miriade di casi impossibili, le è passata tra le mani la più epocale rivoluzione dei diritti civili: il...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Agrippino, innamorato e difensore di Napoli
A Napoli era popolare quasi quanto san Gennaro. Secondo la tradizione, Agrippino fu il sesto vescovo della diocesi partenopea, e uno scrittore del IX secolo lo elogia così: «Innamorato della patria, difensore della città, egli non cessa di pregare ogni giorno per noi, suoi servitori». Di lui non ci sono molte notizie. Visse alla fine del III secolo, e la traslazione delle reliquie avvenne nella cosiddetta Stefania, cioè nella chiesa costruita nella Napoli del V secolo per far posto alla nuova cattedrale. In precedenza le reliquie di sant'Agrippino avevano riposato nelle catacombe di san Gennaro. Furono ritrovate dal cardinale Spinelli nel 1...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Alessandro Siani e il Tunnel Cabaret
E' probabilmente l’esponente di punta della nuova generazione di comici napoletani. A meno di 45 anni la sua biografia lo vede protagonista già di 4 film come regista, circa una decina come attore, più diversi spettacoli teatrali. Non tutti sanno però che all’anagrafe è in realtà Alessandro Esposito, nato a Napoli il 17 settembre 1975 e che per la carriera artistica ha scelto come cognome d’arte quello del giornalista napoletano Giancarlo Siani. L’attore si è formato nello storico locale “Tunnel Cabaret“, nei pressi del monastero di Santa Chiara, ed è sbarcato in TV nel 1998 con la trasmissione televisiva locale “Telegaribaldi”. Ha partecipato in seguito ad un altro pro...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Antonio Bassolino e le Dolomiti di Napoli
Nato ad Afragola, il 20 marzo 1947, il suo impegno politico lo accompagna dall’adolescenza: si è iscritto alla Federazione giovanile del Partito Comunista Italiano a 15 anni. Deputato del Pci dal 1987, nel 1993 viene eletto sindaco di Napoli, e viene poi rieletto nel 1997. «La situazione in città era gravissima», dichiara Bassolino in un’intervista, riferendosi al periodo precedente alla sua nomina del 1993, «Con problemi che, più che di ordine pubblico, potevano definirsi di ordine civile. Il latte locale aveva un colore strano, l’acqua non c’era quasi mai, la città era buia, senza illuminazioni. Tangentopoli aveva travolto chiunque. Era chiaro a tutti che lo sbocco di qu...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Aurelio De Laurentiis, il cinema e il Napoli
Nasce a Roma il 24 maggio del 1949 da famiglia di origini campane. È infatti figlio di Luigi e nipote del grande Dino De Laurentiis, entrambi produttori cinematografici originari di Torre Annunziata. È titolare della Filmauro, società cinematografica italiana e internazionale fondata con il padre Luigi nel 1975 ed è presidente dal 2004 della società calcistica Napoli, che rileva dal fallimento e riparte dalla serie C. Inizia con la denominazione Napoli Soccer per i primi due anni per poi riprendere il titolo SSC Napoli dopo la promozione in serie B. Nella storia da presidente del Napoli ha vinto due coppe Italia e 1 supercoppa Italiana e ha sfiorato due s...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Vincenzo De Luca il presidente sui generis della Regione
Nasce a Ruvo del Monte l’8 maggio 1949. Trasferitosi giovanissimo a Salerno, si diploma al Liceo ginnasio Torquato Tasso e poi si iscrive alla facoltà di medicina dell’Università di Napoli ma presto abbandona gli studi medici e consegue la laurea in filosofia all’Università degli Studi di Salerno. Negli anni in cui De Luca insegna, è chiamato "il professore" e poi "Pol Pot" per il suo carattere non facile. Animato da una forte passione politica sin da adolescente, aderisce al Partito Comunista Italiano dedicandosi alle problematiche del comparto agricolo della sua provincia. In seguito, viene nominato segretario provinciale del PCI e poi del Pa...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Giacomo Leopardi e la sua morte in vico Pero
L’avventura napoletana del poeta inizia il 2 ottobre 1833 quando, insieme all’inseparabile amico Ranieri, va ad abitare in Via San Mattia 88. I due restano in questo appartamento per soli due mesi, poi si trasferiscono in uno più ampio in via Santa Maria Ogni Bene 35: una casa alle pendici della collina del Vomero, ambiente e clima ideale per la salute di Giacomo. Il 9 maggio del 1835 si trasferiscono in vico Pero 2, lungo via Santa Teresa degli Scalzi, sua ultima dimora napoletana. Ma il poeta trascorre diversi mesi anche nella villa di Giuseppe Ferrigno, giurista e cognato di Ranieri, a Torre del Greco. Di si...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Ignazio Visco e la Laurea Honoris Causa alla Federico II
E' un economista, attuale Governatore della Banca d'Italia, carica che ricopre dal 1º novembre 2011 a seguito delle dimissioni di Mario Draghi, divenuto Presidente della Banca centrale europea. È nato a Napoli il 21 novembre 1949 e ha studiato a Roma. Nell’Aula Magna del Centro congressi dell’Università Federico II di via Partenope 36, si è svolta la cerimonia della Laurea Honoris Causa in Scienze Statistiche per le Decisioni, conferitagli per i suoi meriti nella costruzione del modello econometrico della Banca d’Italia e nello sviluppo di studi e ricerche ad alto impatto statistico ed econometrico. Il governatore ha proposto Napoli come sede del vertice Bce: “Abbiamo un p...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Beppe Vessicchio il direttore napoletano di Sanremo
E' un musicista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore e personaggio televisivo. Beppe è nato a Napoli nel 1956. Compie i suoi primi passi nel mondo della musica nella sua città, dove realizza dischi per cantanti come Buonocore, Bennato, Di Capri, Gagliardi e Sastri. Poco dopo comincia una fertile collaborazione con Gino Paoli. Parallelamente, nel 1975 esordisce nel gruppo dei Trettré, un trio di attori comici e cabarettisti napoletani, suonando chitarra e pianoforte. Tuttavia alcuni anni dopo decide di voler proseguire a tempo pieno il suo percorso di musicista e lascia quindi il gruppo. Beppe ha inoltre scritto il libro La musica fa crescere i pom...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Lea Vergine, paladina dell'arte contro il maschilismo
E' stata una critica d'arte, saggista e curatrice d'arte. Nacque a Napoli il 5 marzo 1936 dove fu cresciuta dai nonni che la sottrassero alla madre, da loro considerata di origini troppo umili. Qui frequentò il Liceo Umberto I. Si iscrisse poi alla Facoltà di Filosofia, che lasciò all'età di 19 anni per iniziare a scrivere su testate locali. Lea si sposò giovanissima con Adamo Vergine, di cui mantenne il cognome anche dopo la separazione, iniziando quindi la carriera di critico d'arte. Entrò spesso in conflitto con un'impostazione ancora profondamente maschilista della società e del mondo dell'arte. Durante una conferenza all'Accademia di belle arti di...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Enrico Varriale il cronista del Napoli di Maradona
E' un giornalista e conduttore televisivo, vicedirettore di Rai Sport dal gennaio 2019. Enrico nasce a Napoli nel 1960 e qui diventa giornalista professionista nel 1985, alternando lo studio universitario al lavoro di redattore presso Il Mattino. Nel 1986 approda alla sede Rai di Napoli, collaborando con il Tg regionale, e poi a quella di Roma. Nel 2011 ha pubblicato il libro Napoli 8 e 1/2, dedicato agli 85 anni di rapporto tra la città e la squadra di calcio partenopea, formazione della quale è tifoso. Il volume comprende anche un dvd con interviste a tifosi azzurri illustri come il cardinal Sepe, il sindaco de Magistris, Antonio Ghirelli, Massimo Ra...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Pietro Valente e il Palazzo Acton a Chiaia
E' stato un architetto, insegnante e teorico italiano. Fu principalmente attivo nella città partenopea, dove nacque nel 1794. È stato direttore dell'Accademia di belle arti di Napoli dal 1849. Tra le sue opere, classicheggianti, le più notevoli sono il palazzo Acton, oggi Pignatelli di Monteleone, che si affaccia sulla Riviera di Chiaia, una delle location più affascinanti di Napoli. La struttura, fra gli esempi maggiormente riusciti di Stile Neoclassico presenti a Napoli, ospita attualmente il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli Cortes e l’omonimo Museo delle Carrozze che vanta diversi esemplari di vetture ed accessori annessi di fine Ottocento realizzati, per lo più, a Parig...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Tony Tammaro e la tamarraggine partenopea
E' un cantautore. È divenuto famoso per la composizione di canzoni parodistiche (fino al 2004 in napoletano, poi in italiano), che spesso prendono in giro la "tamarraggine”. Enzo Sarnelli cresce al Rione Alto, dove non sei “né carne né pesce”, né un altolocato del Vomero, né un popolano di “abbasc’ Napule”. Questo gli ha permesso di notare le differenze, le inflessioni dialettali di quartiere in quartiere di Napoli, di provincia in provincia, e rappresentarle con maestria. Ha racconta in un’intervista il rapporto con suo padre Egisto, che è stato un noto cantante e chitarrista napoletano: «ho avuto tanti conflitti con mio padre, che era un cultore de...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Domenico Starnone, il Premio Strega di Saviano
E' uno scrittore, sceneggiatore e insegnante, nato a Napoli nel 1943. Scherzetto, un romanzo breve del 2016 ambientato a Napoli, racconta il ritorno di un vecchio disegnatore di fama, costretto da sua figlia a badare al nipotino di quattro anni. Una tre giorni durante la quale l’uomo scruterà i fantasmi del passato, un romanzo dolente che si riallaccia a quel Via Gemito, sempre ambientato a Napoli, con cui nel 2001 Starnone vinse il Premio Strega. «Provo a raccontare il sentimento che oggi ho di Napoli attraverso la casa dove Betta, la figlia di Mallarico, abita con suo marito e suo figlio», spiega lo sc...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Pierpaolo Sepe e le signorine di Napoli
E' un regista teatrale, nato a Napoli nel 1967. Pierpaolo comincia a lavorare come aiuto regia di Giancarlo Sepe con lo spettacolo Processo a Gesù di Diego Fabbri. Nel 1991 parte la sua attività di regista teatrale e da allora firma oltre sessanta regie. Nel 1997 inizia la sua collaborazione con il Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, con il quale ha messo in scena numerose produzioni tra le quali Finale Di Partita di Samuel Beckett e 4.48 Psychosis di Sarah Kane. Nel 2015 torna a lavorare sul teatro di Sarah Kane mettendo in scena Crave al Napoli Teatro Festival. Nel 2020 ha portato al Teatro Mercadante lo...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Domenico Scarlatti il compositore barocco di Napoli
E' stato un clavicembalista e compositore, attivo durante l'età barocca. Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi. Domenico nacque a Napoli nel 1685. Il suo atto di battesimo, nella chiesa di Santa Maria della Carità o San Liborio, ci fa sapere che fu condotto al fonte da don Domenico Marzio Carafa duca di Maddaloni, che cinque anni prima aveva accolto nel suo palazzo il padre Alessandro Scarlatti. Fu il sesto di dieci figli, studiò prima con suo padre Alessandro, celebre compo...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Luisa Sanfelice e la decapitazione in Piazza Mercato
E' stata una nobildonna originaria dell'allora Regno di Napoli, coinvolta nelle vicende della Repubblica Napoletana. È la protagonista del romanzo di Alexandre Dumas La Sanfelice. Divenne "la Sanfelice" a diciassette anni, dopo il suo matrimonio con il nobile napoletano Andrea Sanfelice, suo cugino, giovane senza mezzi e vanaglorioso. La loro vita a Napoli fu tanto scandalosa per debiti e gioco che, dietro supplica della madre di Luisa, la Corte decise di mandarli nel paesino di Laureana, levando loro i tre figli mandati in convento e affidando i beni ad un amministratore. Nel '94 tornarono a Napoli. Qualche anno dopo, la Sanfelice e...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Barbara D’Urso e i dolci napoletani
E' una conduttrice televisiva e un’attrice. È nata a Napoli nel 1957. Trascorre quindi la sua infanzia frequentando il V Ginnasio presso l’Istituto Antonio Genovesi, una delle scuole più prestigiose e apprezzate da tutti gli abitanti del capoluogo campano; fino ai 19 anni, quando parte per Milano per tentare di entrare nel mondo della moda seppur contro il parere del padre. Per il cinema, nel 1985, ha preso parte al film Blues metropolitano di Salvatore Piscicelli, interamente girato nella sua città, che omaggia con la musica. "Attraverso gli umori e la sensibilità della musica rock ho riscoperto una Napoli bella, sia pure di quell...
2021-01-15
00 min
Personaggi di Napoli
Riccardo Pazzaglia e la rubrica Specchio Ustorio su Il Mattino
Nato e cresciuto a Napoli nel rione Sanità, nel 1952 si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Inizia così la sua carriera di scrittore, sceneggiatore, paroliere, giornalista. La sua cifra espressiva risiedeva in una provocazione surreale e in un linguaggio quasi paradossale, affinato dalle numerose esperienze radiofoniche e televisive e nei testi delle canzoni musicate da Domenico Modugno quali: Lazzarella, Io mammete e tu , 'O cafè , Sole sole sole che Vittorio De Sica inserì nella colonna sonora del famoso film Il giudizio universale. Sempre con Modugno realizzò la commedia musicale Cirano in qualità di sceneggiatore. Per 25 anni tenne sul Mattin...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
La dama bianca: Giulia Occhini e la vacanza a Capri
Nata a Napoli, nota come la Dama Bianca, fu protagonista di una relazione sentimentale extraconiugale con il ciclista Fausto Coppi negli anni cinquanta, che all'epoca destò scandalo. Tutto ebbe inizio nel 1948, quando il marito chiese alla moglie un autografo del "Campionissimo" al termine della Tre Valli Varesine; in seguito la Occhini entrò in rapporti epistolari con Coppi, che andò a conoscere personalmente la sua famiglia in una breve visita a Varese. Iniziò subito fra la Occhini e Coppi una storia d'amore. I due passarono la prima estate insieme come amanti nel 1953, in vacanza a Capri. Proprio sul litorale campano c’è una scr...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Enzo Moscato. la nuova drammaturgia napoletana
E' un drammaturgo, regista e attore. Figlio di Francesco Moscato e Concetta Turturiello, nasce nei quartieri spagnoli di Napoli, nel settecentesco Palazzo Scampagnato. Dopo aver frequentato il liceo classico "Antonio Genovesi", si laurea in Filosofia all'Università Federico II, conseguendo l'abilitazione in Scienze Umane e Storia, con una tesi sui rapporti tra i movimenti politici di liberazione sessuale e la psicoanalisi. Dal 1975 al 1977 insegna filosofia e storia nelle scuole superiori di Napoli e Oristano. Nel 1980 inizia l’attività in teatro che lo impone all'attenzione di critica e pubblico come attore, autore e regista, collocandosi tra i capofila della nuova drammaturgia napoletana. Il s...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Domenico Morelli e l'assunzione di Palazzo Reale
E' stato un pittore e politico. Considerato uno dei più importanti artisti napoletani del XIX secolo, fu senatore del Regno d'Italia. Nacque a Napoli nel 1823 e iniziò a frequentare l'Accademia di Belle Arti nel 1836. I suoi primi dipinti furono improntati all'ideale romantico, con numerosi influssi medievali (fu ispirato in particolare dal poeta inglese Byron). Negli anni Sessanta, ormai tra i pittori italiani più conosciuti della sua epoca, fu nominato consulente del museo nazionale di Capodimonte relativamente alle nuove acquisizioni di opere, portando così il suo contributo alla gestione delle collezioni d'arte. Nel 1868 ottenne la cattedra d'insegnamento all'Accademia di Belle Arti di N...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Wanda Marasco e l'Almanacco Napoli/Verso
E' una scrittrice, attrice, regista e insegnante. È nata a Napoli e vive a Capodimonte. Originale poetessa, inizia a farsi conoscere con le sue prime raccolte già tra i sedici e i vent'anni. Ha insegnato Lettere all'Istituto Tecnico Industriale "Galileo Ferraris" nel difficile quartiere di Scampia, continuando nel contempo a seguire la strada del teatro-scuola con la Compagnia Stabile de "Gli Ingiullarati". Nel 2007 ha tenuto un ciclo di lezioni del Master universitario in Letteratura, Scrittura e Critica Teatrale, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nello stesso periodo prende parte al lavoro antologico a più mani «Da Napoli/Verso», un almana...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Giovanni Leone il Presidente napoletano un po' pazzariello
E' stato un politico, avvocato, giurista e accademico, sesto presidente della Repubblica italiana. presidente verace, ammirato e chiacchierato, sempre diviso tra Napoli e Roma, tra eloquio e vernacolo, rigore e superstizione. Che ha attraversato un secolo di storia italiana senza mezze misure: principe del foro e padre della patria, tanti amici e altrettanti nemici. Il primo e unico che ha lasciato il Quirinale rischiando l'impeachment. Giovanni Leone non è stato l'unico napoletano al Quirinale, ma di sicuro il più napoletano dei presidenti della Repubblica. Le biografie e i boatos da Transatlantico lo hanno sempre perseguitato, ma guai a toccargli Napoli, la ci...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Rosa Russo Iervolino e le polente e babà in via Duomo
E' una politica. Rosa è nata a Napoli in via Duomo da una famiglia sui generis: Un nonno faceva il vinaio nel porto di Napoli e l’altro invece era un barone; il padre, l’avvocato Angelo Raffaele, fu nominato cinque volte sottosegretario e otto ministro, mentre la madre Maria, cittadina austriaca diventata italiana solo nel 1918, fu candidata ed eletta all’Assemblea costituente e alla Camera. «A casa nostra capitava quasi sempre di mischiare le tradizioni», ricorda la Iervolino in un’intervista, «E così succedeva di cominciare un pasto con gli spaghetti alle vongole e concluderlo con un bello strudel. Oppure, polenta e bab...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Domenico Guarino e il San Gennaro di San Nicolò della Dogana
E' stato un pittore e uno scultore, nato a Napoli nel 1683. Fu molto apprezzato soprattutto in ambiente ecclesiastico, realizzò molte tele e altari per diverse chiese, soprattutto per l'Ordine francescano. Molte delle sue opere si trovano in Basilicata, ma lavorò anche a Napoli per i restauri dell'Incoronata, quelli alla Certosa di San Martino e delle tele per la chiesa di San Nicolò della Dogana sempre nella capitale del Regno, del San Gennaro contenuto in questa chiesa. Inoltre, sono documentate sue tele anche per la Cappella delle Sante Orsola e Caterina dei Rossi. Più spesso lavorò in provincia come per il conve...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Valeria Golino, cresciuta tra Atene e Napoli
E' un’attrice e regista che è stata tra le protagoniste di molti film di successo americani tra cui Rain Man - L'uomo della pioggia dove ha recitato a fianco di Tom Cruise e Dustin Hoffman, Lupo solitario di Sean Penn, Via da Las Vegas, Four Rooms di Quentin Tarantino e Frida. Nasce a Napoli il 22 ottobre del 1965, figlia di un germanista italiano e di una pittrice greca di origini in parte francesi ed egiziane. È cresciuta tra Atene e Napoli. Della sua città ha detto in un’intervista: "Napoli è una città leggendaria, ma a differenza di altre, vive della sua leggenda. Può esser...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Luca Giordano e Santa Maria del Carmine a San Giorgio a Cremano
Il più grande pittore napoletano del '600 nacque il 18 ottobre 1634 e fu battezzato nella Chiesa di Sant'Anna di Palazzo. Nel 1664 suo fratello Nicola gli donò un appezzamento di terreno nelle pertinenze di San Giorgio a Cremano, città alle porte di Napoli, oggi inglobata al centro cittadino. A questo il pittore aggiunse nel 1669 un altro terreno con casa, cantina e attrezzature vinicole, e nel 1690 fece erigere a sue spese, la cappella di Santa Maria del Carmine sullo stesso fondo di sua proprietà, a pochi metri dalla sua casa padronale vacanziera (l'attuale Villa Marulli). Le sempre più numerose commissioni lo indussero ad avval...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Elena Ferrante e il racconto di Napoli
E' una scrittrice. Il settimanale Time nel 2016 l'ha inserita tra le 100 persone più influenti al mondo. Nata e cresciuta a Napoli, ha effettuato studi classici e fra i suoi autori preferiti cita Elsa Morante. I romanzi dell’autrice avvolta nel mistero della propria identità sono, probabilmente, il caso letterario più importante che abbia sconvolto l’editoria italiana e, soprattutto, partenopea. L’eco dei racconti delle avventure che vedono protagoniste due amiche, due bambine, due ragazzine, due donne, insieme lungo il cammino della crescita, è rimbalzata ovunque nel mondo. Ma la Napoli di Elena Ferrante non è quella elegante e snob del quartiere Vomero, nep...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Corrado Ferlaino il presidente del Napoli d'oro
E' un imprenditore, ingegnere e dirigente sportivo, azionista di riferimento del Napoli dal 1969 al 2000, nonché più volte presidente del club partenopeo, nato a Napoli nel 1931, da Modesto e da Cesarina Pasquali. Il padre, un ingegnere e costruttore calabrese, era giunto a Napoli nel 1920, ed era fratello di Francesco Ferlaino, magistrato assassinato dalla 'Ndrangheta nel 1975. Nel 1942, a causa dei bombardamenti su Napoli nella seconda guerra mondiale, assieme alla madre si trasferì a Fermo, dove visse per molti anni prima di fare ritorno nella sua città alla conclusione del conflitto. Conseguita la maturità scientifica al Liceo "Vincenzo Cuoco" di Napoli, entra a lavor...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Bud Spencer e il suo luogo del cuore a Vico Equense
E' stato un attore, nuotatore, pallanuotista, sceneggiatore e produttore televisivo. Ha raggiunto il successo per i suoi film in coppia con Terence Hill e il duo di attori "ha ottenuto fama mondiale e ha attirato milioni di spettatori al cinema". Carlo Pedersoli nacque a Napoli il 31 ottobre 1929 in una famiglia benestante, nel rione di Santa Lucia, precisamente in via Generale Giordano Orsini, al civico 40, come ricorderà più volte, nello stesso palazzo dello scrittore Luciano De Crescenzo con cui nel 1935 iniziò a frequentare le scuole elementari nella sua città, ottenendo buoni risultati. Si appassionò a diversi sport, in particolare al nuoto, per i...
2021-01-14
00 min
Personaggi di Napoli
Vittorio Emanuele III a Napoli: il periodo più felice
E' stato re d’Italia dal 1900 al 1946. Per la sua partecipazione a due guerre mondiali e la vittoria nella prima venne appellato Re Soldato e Re Vittorioso, ma viene anche ricordato per il precipitoso e disordinato abbandono della capitale dopo l'armistizio del 1943 e per l'estremo ma tardivo tentativo di salvare la monarchia quando abdicò a favore del figlio. Vittorio Emanuele nacque a Napoli l'11 novembre 1869, dove i genitori si trovavano in visita. Al compimento dei vent'anni, per fargli fare pratica di comando, fu assegnato al 1º Reggimento fanteria "Re" a Napoli, dove rimase per ben cinque anni. In città strinse amicizia con i...
2021-01-14
00 min
Fare Podcasting
Bruno Pellegrini - Loquis - Festival del Podcasting 2020
Bruno Pellegrini al Festival del Podcasting 2020. Partecipa anche tu al più grande evento italiano dedicato a chi ama il podcasting 👉 https://festivaldelpodcasting.it ❤️🎙Bruno Pellegrini è il fondatore di LOQUIS, la piattaforma italiana di geo-podcasting che racconta il mondo reale.Abbiamo pensato a come organizzare le storie, i racconti, le esperienze legate ai luoghi e renderle accessibili a tutti. Volevamo creare qualcosa che ci raccontasse le storie dei luoghi proprio mentre ci passiamo davanti, che aggiungesse valore senza costringere a guardare uno schermo. È nata Loquis, podcasting legati ai luoghi, condivisione di storie, narrazione continua e partecipata del territorio, uno...
2020-11-27
12 min
Travel On Art
Murales Louis Masai - Lavazza Toward 2030
Il murales di Louis Masai rappresenta l'obiettivo di sviluppo sostenibile n. 16: pace, giustizia e istituzioni solide. In questo loquis ti spieghiamo l'opera!
2020-09-09
00 min
Travel On Art
Murales Fabio Petani - Lavazza Toward 2030
Il murales di Fabio Petani è l'obiettivo n. 10: ridurre le disuguaglianze interne alle nazioni e fra di esse. In questo loquis ti spieghiamo l'opera dell'artista piemontese.
2020-09-08
00 min
Travel On Art
Murales Vesod - Lavazza Toward 2030
Il murales di Vesod rappresenta l'obiettivo n.4: Quality Education, cioè il diritto ad una istruzione di qualità. In questo loquis ti spieghiamo il significato dell'opera.
2020-09-08
00 min
Travel On Art
Murale HULA - Lavazza Toward 2030
L'opera di Hula rappresenta l'obiettivo Clean Water and Sanitation: il diritto all'acqua pulita e a servizi igienico-sanitari per tutti. In questo Loquis ti raccontiamo il significato dell'opera dell'artista!
2020-09-08
00 min
Travel On Art
Street Art Lavazza Toward 2030 - artisti
In questo Loquis ti raccontiamo quali sono stati gli artisti che hanno realizzato le opere del progetto Toward 2030 di Lavazza!
2020-09-07
00 min
Travel On Art
Street Art Toward 2030 - Lavazza
Il progetto di Lavazza 2030 ha l'obiettivo di condividere e diffondere attraverso la street art i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile: in questo Loquis ti parliamo del progetto!
2020-09-07
00 min
Travel On Art
Cupola Ellittica Più Grande del Mondo - Vicoforte
Sapevi che puoi arrampicarti sulla cupola ellittica più grande del mondo? In questo Loquis ti spieghiamo come fare!
2020-08-19
00 min
Travel On Art
Santuario di Vicoforte - storia
Il Santuario di Vicoforte è un'autentico capolavoro architettonico e artistico italiano: la sua storia risale al 1400 ed oggi la sua cupola ellittica è la più grande del mondo. In questo Loquis ti spieghiamo perché non puoi perderlo in un viaggio in Piemonte!
2020-08-19
00 min
Strategia Digitale | Il podcast di Giulio Gaudiano
Geolocalizzazione di podcast su Travel e Lifestyle con Loquis - Bruno Pellegrini
Quali opportunità esistono nel mondo del podcasting per coloro che sono appassionati di viaggi, arte o lifestyle? Perché il mondo dell'audio digitale è in così forte crescita negli ultimi anni? Su può collegare un podcast o un audio ad un luogo fisico affinché chi passa da lì possa ascoltarlo? Scopriamolo insieme a Bruno Pellegrini ( https://www.linkedin.com/in/brunopellegrini/ ) founder e CEO di Loquis ( http://loquis.com ) una nuova piattaforma di podcasting geolocalizzato che sta avendo un grandissimo successo sulla piattaforma di crowdfunding Mamacrowd ( https://mamacrowd.com/projects/249/loquis ).🎯 ISCRIVITI, SCRIVI UNA RECENSIONE o FAI UNA DOMANDA 👉 http://strategiadigi...
2020-02-10
1h 10