podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Loredana Lipperini
Shows
Cose (molto) preziose
Arianna Farinelli. “Storia di una brava ragazza”
Arianna Farinelli è una politologa: ha insegnato alla City University di New York, viene da un quartiere popolare. Eccellere nello studio era un modo per essere vista al di là del suo corpo. Ma che cos’è un corpo femminile, che cos’è una donna? Farinelli si interroga e ci interroga, mettendo a nudo la sua storia personale e quella delle donne della sua vita: la nonna, la madre, le amiche di sempre. Facendo appello alle scrittrici che hanno segnato la sua strada, porta il loro sguardo fino alla periferia romana, per esplorarne le dinamiche primordiali e restituirle con irresistibile ironia. E ci racco...
2025-05-07
29 min
Cose (molto) preziose
Andrea Bajani. “L’anniversario”
Dopo dieci anni sottratti al logoramento di una violenza sottile e pervasiva tra le mura di casa, finalmente un figlio può voltarsi e narrare la sua disgraziata famiglia e il tabù di questa censura “con la forza brutale del romanzo”. E celebrare così un lacerante anniversario: senza accusare e senza salvare, con una voce “scandalosamente calma.Andrea Bajani, L’anniversario, FeltrinelliUscita 28 gennaio 2025Bibliografia di puntataAntonio Franchini, Il fuoco che ti porti dentroEmanuele Trevi, La casa del mago
2025-04-30
31 min
Cose (molto) preziose
Nicola Lagioia. “Profezie bianche”
Perché non siamo ancora guariti dalla guerra? E cosa ci impedisce di immaginare un futuro dirispetto e non violenza? Attraverso le voci di intellettuali, scrittrici, cantautori, poetesse e attivisti di epoche diverse, il volume riscopre la pace come imperativo morale e progetto politico. Un itinerario critico e visionario che spazia dalla condanna delle armi alla costruzione di nuove formule di convivenza. Il femminismo, l’anticolonialismo e le pratiche di giustizia riparativa si presentano qui come strade possibili per affrontare i nodi irrisolti della nostra storia collettiva.AA. VV. Profezie bia...
2025-04-23
27 min
Cose (molto) preziose
Lidia Ravera. “Volevo essere un uomo”
Ripercorrendo la sua vita di lotta e di scrittura, Lidia Ravera oggi fa i conti con una fantasia sempre taciuta: avrebbe voluto essere un uomo, anche se le donne le ama di più. Una confessione intima e politica, in cui raccontarsi vuol dire anche raccontare il femminismo,le battaglie vinte e quelle ancora da vincere, ma soprattutto l’approssimarsi della fine di un mondo e il bisogno di credere che un altro mondo è possibile. Magari a misura di donna.Lidia Ravera, Volevo essere un uomo, EinaudiUscita: 11 febbraio 2025
2025-04-16
28 min
Cose (molto) preziose
Marcelo Rubens Paiva. “Sono ancora qui”
Rio de Janeiro, gennaio 1971: Marcelo ha undici anni quando il padre viene sequestrato dagli agenti della dittatura militare. Di lui non si avranno più notizie. Eunice, la madre di Marcelo, ingoia le lacrime e trova la forza di ricostruire la propria vita. Riprende gli studi con una determinazione straordinaria e diventa avvocato, dedicandosi alla difesa dei diritti civili, alle lotte per la democratizzazione del Paese e alla ricerca della verità. Anni dopo, quando Eunice si ammala di Alzheimer, Marcelo inizia un viaggio nei ricordi al tempo stesso personale e universale: un atto di testimonianza che mira a mantenere viva la...
2025-04-09
26 min
Cose (molto) preziose
Maylis De Kerangal. “Giorno di risacca”
Una telefonata inaspettata interrompe la quieta routine di una donna parigina: sulla spiaggia di Le Havre, città dov’è nata e ha trascorso la giovinezza, è stato ritrovato il corpo di un uomo senza vita. Chi è e perché aveva in tasca un biglietto con il suo numero di telefono? In un’unica, intensa giornata, la protagonista si immerge nelle strade di un luogo intriso di memorie e segreti. La città di Le Havre diventa così lo scenario di un viaggio intimo e perturbante, dove il passato riaffiora con la forza inarrestabile della risacca.Questa puntata è s...
2025-04-02
29 min
Cose (molto) preziose
Elena Stancanelli. "Ti bacio il cuore"
Dieci racconti su dieci travolgenti amori d’artista. Elena Stancanelli ricostruisce le geografiesentimentali di alcuni dei più grandi autori e artisti del Novecento. Da Leonard Cohen e Marianne Ihlen sull’isola greca di Hydra a Virginia Bourbon del Monte (vedova di Edoardo Agnelli) e Curzio Malaparte in Versilia; da Gertrude Stein e Alice Toklas fino a Joan Didion e Gregory Dunne.Elena Stancanelli, Ti bacio il cuore, ElectaUscita: 11 febbraio 2025Bibliografia di puntataTruman Capote, A sangue freddoSus...
2025-03-26
28 min
Cose (molto) preziose
Melania G. Mazzucco. "Silenzio"
Straniera e misteriosa, la protagonista di questa storia arriva in Italia nel 1914. Nulla di ciò che racconta è vero, perché è allo stesso tempo in fuga e alla ricerca di sé. Non sa ancora esattamente cosa vuole, ma può essere tutto: scrittrice, pittrice, musicista. Diventerà invece attrice cinematografica, e col nome di Diana Karenne sarà una delle dive degli anni d'oro del cinema muto italiano: la regina del silenzio. Melania G. Mazzucco, Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne, EinaudiUscita: 26 novembre 2024 Bibliografia di puntata Nabokov, Camera oscura
2025-03-19
28 min
Cose (molto) preziose
Romana Petri. “La ragazza di Savannah”
Flannery O’Connor, una delle più grandi autrici del Novecento, entra nell’immaginazione di Romana Petri con i suoi umili e i suoi balordi, i suoi peccatori, la sua solitudine, lo splendore dei suoi pavoni e l’amore mai avuto. Pietosa sino all’empietà, intrisa d’una ironia che lascia stupefatti gli interlocutori, Mary Flan ritrova il padre nella stessa malattia, il Lupus, ma la combatte a colpi di incandescenti parole e senza mai lamentarsi. Aveva un destino da signorina ben educata del Sud, e invece la ragazza di Savannah è diventata una scrittrice impavida, che accoglie la chiamata della letteratura c...
2025-03-12
28 min
Cose (molto) preziose
Riccardo Falcinelli. “Visus”
La faccia è la parte del corpo più soggetta ad attribuzioni di senso: anche se tendiamo a considerarli qualcosa di «naturale», i volti sono sempre una costruzione culturale. Da Alessandro Magno a Rita Hayworth, da Elsa di Frozen al bambino della Kinder, dall’icona di Cristo fino alle foto sulle lapidi dei nostri nonni, con immensa profondità di analisi e verve narrativa, Falcinelli inventa una «facciologia», chiamando in causa l’arte, la semiotica, le neuroscienze, la storia politica, la moda e i cosmetici. Perché il volto che ci costruiamo può determinare la vita che faremo. Riccardo Falcinelli, Vis...
2025-03-05
30 min
Il cacciatore di libri
"Ti ricordi di Sarah Leroy?" di Marie Vareille e "Il segno del comando" di Loredana Lipperini
"Ti ricordi di Sarah Leroy?" è un romanzo che ha avuto un grande successo in Francia, scritto da Marie Vareille (Rizzoli - traduz. Sara Arena). Tutto gira intorno a un mistero, ossia la scomparsa di un'adolescente, Sarah, avvenuta nel settembre del 2001. La sua storia viene raccontata da una narratrice che preferisce restare anonima e che ripercorre le vicende dal '92 in poi. Innanzitutto l'incontro fra Sara e Angelique da bambine in un cimitero al funerale della mamma di Sarah. Poi c'è la loro amicizia, solida e simbiotica, i rapporti di Sarh con la matrigna e i figli di lei. Ma im...
2025-03-01
00 min
Cose (molto) preziose
Antonella Lattanzi. "Capire il cuore altrui"
Di tutte le eroine della letteratura poche sono in grado di dividere il parere dei lettori quanto Emma Bovary. Antonella Lattanzi, seguendo il filo di un’affinità elettiva, ci conduce in un viaggio nella psiche dell’eroina flaubertiana, un viaggio in cui la vita della scrittrice e quella immaginaria del personaggio si intrecciano, mostrandoci come l’opera e l’ossessiva cura di Flaubert per la scrittura illuminino un percorso che riguarda altri libri, film, canzoni, e tutti noi. Antonella Lattanzi, Capire il cuore altrui. Emma, Flaubert e altre ossessioni, Harper CollinsUscita: 21 novembre 2024 ...
2025-02-26
28 min
Cose (molto) preziose
Laura Imai Messina. "Tutti gli indirizzi perduti"
Awashima è una piccola isola, nel mare interno di Seto. Nel suo ufficio postale vengono conservate tutte le lettere spedite a un destinatario irraggiungibile: chi scrive al marito che non c’è più, chi al proprio cuscino, chi chiede perdono a una lucertola a cui da bambino ha rubato la coda, chi si rivolge alla vecchia vicina di casa che gli leggeva libri quando era piccolo.Risa, figlia di un postino che ha lavorato tutta la vita affinché neppure una lettera andasse perduta, si è offerta di catalogare le tantissime lettere arrivate in dieci anni all’Ufficio postale alla deriva (è questo il...
2025-02-19
28 min
Cose (molto) preziose
Wu Ming 1. “Gli uomini pesce”
È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle...
2025-02-12
32 min
Cose (molto) preziose
Nadia Terranova. “Quello che so di te”
Nadia Terranova ci consegna con queste pagine il suo romanzo più personale e più intenso, che ci interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo.C’è una donna in questa storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento ch...
2025-02-05
27 min
Cose (molto) preziose
Marco Balzano. "Bambino"
Siamo a Trieste, la guerra è appena finita. Un uomo beve un caffè al bancone del bar. Qualcuno lo chiama, lui si gira ma sente già la canna di una pistola puntata contro la schiena. Tutti lo conoscono come «Bambino»: è stato la camicia nera più spietata della città.Un romanzo storico e politico in cui Marco Balzano torna a indagare il rapporto tra individuo e collettività, tra le scelte personali e i grandi rivolgimenti della Storia. Marco Balzano, Bambino, EinaudiUscita: 8 ottobre 2024 Bibliografia citata nella puntata Umberto...
2025-01-29
27 min
Cose (molto) preziose
Francesca Melandri, “Piedi freddi”
Di fronte alle prime immagini dell’invasione russa dell’Ucraina all’inizio del 2022, Francesca Melandri ha cominciato a collegare quegli eventi ad altri più lontani nel tempo. Franco Melandri, suo padre, fu uno dei fortunati che nel 1942-43 dalle steppe ucraine riuscirono a tornare dalla “ritirata di Russia”; nella lunga vita che ebbe in sorte in tempo di pace cercò più volte di raccontare la immane tragedia a cui aveva preso parte. Questo romanzo è così al tempo stesso il viaggio di una scrittrice alla ricerca della verità di un padre e una meditazione sulla guerra che oggi torna a lambire l’Europa...
2025-01-22
29 min
Parola di libro
Loredana Lipperini - "Il segno del comando"
Loredana Lipperin è una giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Ha condotto il programma Fahrenheit su Radio 3 e da ottobre conduce il podcast Cose (molto) preziose per Emons. Collabora con diverse testate nazionali e cura il blog Lipperatura. Ha pubblicato saggi e romanzi, tra cui Di mamma ce n’è più d’una (Feltrinelli, 2013), Ancora dalla parte delle bambine (Feltrinelli, 2014), L’arrivo di Saturno (Bompiani, 2017), Magia nera (Bompiani, 2019), Non è un paese per vecchie (Bompiani, 2020) e La notte si avvicina (Bompiani, 2020). Per ragazzi ha scritto fra l'altro Il senzacoda e Il re dei mostri (Salani, 2022 e 2024).Si occupa di romanzo gotico, come quello che...
2025-01-17
09 min
Cose (molto) preziose
Domenico Dara. “Liberata”
Liberata Macrì ha un modo tutto suo di vivere. Dattilografa di professione, crede a quello che non si vede, convinta che sia l’invisibile la vera misura del mondo. In anni di profondo cambiamento, segnati dalla strategia del terrore ma anche dalle conquiste con cui le donne si fanno più autonome, anche Liberata vivrà una metamorfosi, come uno di quegli insetti che il padre colleziona e che insegnano, sempre e comunque, come per divenire adulti si debba sacrificare e perdere una parte di sé. Domenico Dara, Liberata, FeltrinelliUscita: 27 agosto 2024 Biblio...
2025-01-15
26 min
Cose (molto) preziose
Daniele Mencarelli. "Brucia l'origine"
Da quattro anni Gabriele Bilancini non tornava a casa. Casa è il quartiere Tuscolano a Roma, dove è nato e vissuto insieme ai genitori, la sorella e una compagnia di amici inseparabili. Oggi Gabriele abita a Milano ed è tra i dieci designer emergenti più quotati al mondo. Il suo ritorno da vincente in un quartiere della periferia romana, concreta, esistenziale, lo mette di fronte a un bisogno di appartenenza che non sa come incarnarsi. Daniele Mencarelli, Brucia l'origine, MondadoriUscita: 15 ottobre 2024 Bibliografia di puntata Annie Ernaux, Il post...
2025-01-08
31 min
Cose (molto) preziose
Concita De Gregorio, “In mezzo a un milione di rane e farfalle”
Qualche volta le persone non sono lì dove vorresti. Sono assenti. Mancano. Quando le persone che ami non ci sono più è molto doloroso. Fa piangere, avere gli incubi la notte, non dormire, non aver più voglia di alzarsi né di fare nulla. Nemmeno di parlare.Questo è il quaderno degli oggetti smarriti. Il luogo dove custodire tutto quello che ci manca. Perché restano, le cose che finiscono. Libro dai 3 ai 103 anni.Concita De Gregorio, Beatrice Alemagna (illustrazioni), In mezzo a un milione di rane e farfalle. Dove vanno le cose perdute, Feltrinelli Uscit...
2025-01-01
27 min
Cose (molto) preziose
Alicia Giménez-Bartlett. “La donna che fugge”
Il nuovo anno inizia con una doppia puntata e una sorpresa: una conversazione con Alicia Giménez Bartlett incontrata alla Fiera della Piccola e Media Editoria – Più libri più libri 2024 in occasione della presentazione del suo ultimo romanzo, ma è l’occasione per una chiacchierata a tutto tondo con la grande autrice spagnola.Alicia Giménez Bartlett, La donna che fugge, SellerioUscita: 23 aprile 2024Cose (molto) preziosedi e con Loredana LipperiniUna produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca
2025-01-01
15 min
Cose (molto) preziose
Wu Ming 4. "Lo Hobbit" di J.R.R. Tolkien
Forse perché Lo Hobbit è all’apparenza un romanzo per ragazzi, cioè scritto come una fiaba, in un linguaggio molto semplice e con una trama poco intricata, il libro di J.R.R. Tolkien in Italia non aveva mai avuto un trattamento adeguato. La nuova traduzione di Wu Ming 4 riesce a restituirne tutta la complessità e ad anticipare i temi che compariranno poi nel Signore degli anelli. J.R.R. Tolkien, Lo Hobbit. Illustrato dall’autore – nuova traduzione di Wu Ming 4Uscita: 23 ottobre 2024 Bibliografia citata nella puntata: J.R.R. Tolki...
2024-12-25
30 min
Cose (molto) preziose
Alessandro Barbero. "Romanzo russo"
Questa è una puntata speciale, registrata nella Sala Auditorium durante Più libri più liberi – la fiera nazionale della piccola e media editoria.Si ringraziano la fiera e la casa editrice Sellerio per la disponibilità. Durante l’ultimo decennio dell’Unione Sovietica, il libro tesse un intricato enigma che unisce la suspense del racconto poliziesco e d’azione con le atmosfere del romanzo russo e le tinte ironiche e argute di un narratore unico in grado di affabulare e tirare le fila di un’avventura gustosissima.Alessandro Barbero, Romanzo russo. Fiutando i futuri supplizi, Selle...
2024-12-25
57 min
Cose (molto) preziose
Filippo Cerri. “Le malaveglie”
Alla luce del focolare, nelle lunghe notti di veglia e di attesa delle case di ogni terra e di ogni epoca, nascono storie per non dormire, per alimentare l’inquietudine e ripescare ricordi di tempi andati, tramandare simboli: storie di paura, in cui l’umano e il mostruoso si fondono e confondono. Le storie delle Malaveglie nascono dalla stessa esigenza oscura, e si agitano nelle ombre tracciando una cupa geografia del grottesco e del folklore. Le Malaveglie sono meraviglie nere, fiabe sporche raccontate intorno a quei fuochi dove la notte è infinita. Filippo Cerri, Le malaveglie. Storie...
2024-12-18
28 min
Letteratitudine su Radio Polis
n. 18-24 ospite: Loredana Lipperini con "Il Segno del comando" (Rai Libri)
Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia, postproduzione e consulenza musicale: Federico Marin.Ospite della puntata: la scrittrice Loredana Lipperini. Con Loredana Lipperini discutiamo del suo nuovo libro: "Il Segno del comando" (Rai Libri).Loredana Lipperini (Roma, 1956) è una scrittrice, giornalista, conduttrice radiofonica. Ha scritto diversi romanzi e racconti gotici: L’arrivo di Saturno, Magia nera, La notte si avvicina, Nome non ha, La strada giusta. Insegna letteratura fantastica alla Scuola Holden di Torino.La scheda del libro...
2024-12-17
25 min
Cose (molto) preziose
Davide Sisto. "Virtual influencer"
Sciami di bit, creati e manovrati da esseri umani, corpi olografici che non possono oltrepassare i bordi dello schermo, ma è difficile distinguere gli influencer virtuali dagli influencer umani, anche perché si comportano esattamente allo stesso modo, mimetizzandosi perfettamente. Uno di quei casi in cui l’allievo digitale supera il maestro reale. E sui social network si contano ormai a centinaia. Nascono a scopi commerciali, ma raccontano storie di cui gli esseri umani da sempre hanno bisogno. Davide Sisto riflette sugli scenari e le possibili conseguenze delle vite digitali. Davide Sisto, Virtual influencer. Il tempo delle vite...
2024-12-11
30 min
Cose (molto) preziose
Paola Caridi. "Il gelso di Gerusalemme"
La storia del Mediterraneo e del Medio Oriente raccontata attraverso gli alberi. Un manifesto di botanica politica. Da Gerusalemme a Palermo, da Istanbul al Cairo Paola Caridi presenta e racconta le storie dietro agli alberi – e ai giardini botanici – più simbolici del Medio Oriente e del Mediterraneo. E con queste storie – sorprendenti, personali, politiche e tragiche – fa vivere anche le storie degli uomini e delle donne che hanno deciso di abitare la terra dove questi alberi hanno messo radici. Paola Caridi, Il gelso di Gerusalemme. L’altra storia raccontata dagli alberi, FeltrinelliUscita: 3 settembre 20...
2024-12-04
28 min
Cose (molto) preziose
Michela Murgia, Chiara Tagliaferri, "Morgana. Il corpo della madre"
Si conclude con questo terzo volume il progetto letterario e politico che ha preso vita dal podcast Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe di e con le voci di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri. Al centro di questo capitolo finale il corpo come elemento plasmabile dell’identità e la maternità nelle sue più intricate declinazioni. Michela Murgia, Chiara Tagliaferri, Morgana. Il corpo della madre, MondadoriUscita: 1° ottobre 2024 Bibliografia citata durante la puntata: Silvya Plath, DiariLa BibbiaGeorge R. R. Mar...
2024-11-27
34 min
Cose (molto) preziose
Rosella Postorino, “Nei nervi e nel cuore”
Con l’impeto dell’analisi e il rigore dell’empatia, Rosella Postorino racconta quel luogo edenico e scosceso che è la famiglia, le aspirazioni e le difficoltà delle donne, la vulnerabilità dei corpi, i dilemmi etici della contemporaneità, e la fede assoluta nella letteratura. Lo scambio continuo tra narrazione personale e collettiva rivela come tutti noi mossi dal desiderio, dubbiosi sulla felicità possibile, tentati da un impossibile ritorno a casa, gettati nostro malgrado nella Storia. Rosella Postorino, Nei nervi e nel cuore. Memoriale per il presente, SolferinoUscita: 10 settembre 2024 Bibliografia citata durant...
2024-11-20
31 min
Cose (molto) preziose
Alberto Rollo, “Billy il cane”
Billy il Cane si muove non visto verso una meta che conosce lui solo: ha consumato il suo tempo. Si sottrae fieramente al consorzio umano, come la sua profonda ferinità gli impone. I suoi tutori lo cercano e lui, fratello della notte, inciampa con la memoria nella sua vita da cane. Alberto Rollo, Billy il cane, Ponte alle Grazie.Uscita: 3 settembre 2024 Bibliografia citata durante la puntata: Thomas Mann, Cane e padroneShakespeare, Il mercante di VeneziaShakespeare, La tempestaShak...
2024-11-13
27 min
Cose (molto) preziose
Sandra Newman. "Julia"
Sandra Newman riscrive 1984 di George Orwell cambiandone la prospettiva: la protagonista è ora Julia, l’amante di Smith. Il risultato è un libro del tutto originale e sorprendente, capace di aggiornare l’incubo distopico e di parlarci dei nostri tempi con terribile lucidità.Sandra Newman, Julia, Ponte alle Grazie. Traduzione di Claudia Durastanti.Uscita: 8 ottobre 2024 Bibliografia citata durante la puntata: Suzanne Collins, The Hunger GamesKoushun Takami, Battle RoyalVeronica Roth, DivergentGeorge Orwell, 1984 Senza dimenticare la cosa preziosa di ieri. C...
2024-11-06
26 min
Cose (molto) preziose
Giulia Caminito. "Il male che non c'è"
Loris ha trent’anni, ha fatto della lettura il suo mestiere, vive in città e ha una fidanzata di soprannome Jo. Ma il lavoro in casa editrice è precario, l’ansia di non essere all’altezza dell’età adulta lo schiaccia, lo divora e Loris scivola dentro sé stesso, prima per difendersi, poi per auscultare i messaggi d’allarme che il suo corpo gli manda. C’è un male dentro di lui, un male capace di portarsi via ogni residuo di speranza.Giulia Caminito, Il male che non c’è, Bompiani.Uscita: 18 settembre 2024 Senza dimenticare la cosa p...
2024-10-30
28 min
Cose (molto) preziose
Maura Gancitano. "Erotica dei sentimenti"
Educare alle relazioni non significa creare un decalogo di comportamenti da rispettare, una morale a cui conformarsi, ma rendere la persona consapevole di chi è, di cosa desidera e di come può interagire con il resto del mondo. Per vivere insieme agli altri senza farsi troppo male.Maura Gancitano, Erotica dei sentimenti. Per una nuova educazione sentimentale, Einaudi.Uscita: 17 settembre 2024 Bibliografia citata durante la puntata:Emily Brontë, Cime tempestoseFederico Moccia, Tre metri sopra il cielo, TEAStephenie Meyer, Twlight, Fazi EditoreErin Doon, Il f...
2024-10-23
28 min
Cose (molto) preziose
Sandro Veronesi. "Settembre nero"
Gigio Bellandi ha 12 anni. Durante un’estate in Versilia nel 1972 scopre la musica, la lettura, l’inquietudine, il desiderio, l’amore. Settembre nero racconta la fioritura di un ragazzo, e l’impensabile, fulminea interruzione.Sandro Veronesi, Settembre nero, La Nave di Teseo.Uscita: 8 ottobre 2024 Bibliografia citata durante la puntata:Moravia, Agostino, Bompiani Curt Siodmak, Il cervello di Donovan (Donovan’s Brain), traduzione di Bruna Del Bianco, Urania 60, Arnoldo Mondadori Editore, 1954; traduzione di Henny Bruzio, Gialli Garzanti 15, Garzanti, 1972.
2024-10-16
30 min
Intermittenze Podcast
Incontro con Loredana Lipperini e Luca Briasco
Incontro con Loredana Lipperini e Luca Briasco
2024-10-09
12 min
Festival Premio Emilio Lussu
Premiazione Premio Lussu alla Carriera a Loredana Lipperini - 6 ottobre 2024
2024-10-06
1h 02
Festival Premio Emilio Lussu
Intervista a Loredana Lipperini - 6 ottobre 2024 - Festival Premio Emilio Lussu X edizione - Cagliari
2024-10-06
05 min
Cose (molto) preziose
Trailer
Cose (molto) preziose è l’appuntamento settimanale con i libri di Loredana Lipperini. 30 minuti dedicati alla letteratura, come solo lei sa raccontare: le novità in uscita con l’intervista all’autore o all’ autrice e una “cosa preziosa”, un ripescaggio, un consiglio di lettura, romanzi e saggi che meritano di essere recuperati. Un podcast di informazione culturale su quanto si pubblica nel nostro paese.Una produzione Emons Record in collaborazione con BPER banca.A partire dal 16 ottobre 2024, tutti i mercoledì. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-09-25
01 min
Parliamo di Podcast
Omissis- Presentazione Podcast LIVE con Loredana Lipperini e Fabiana Carobolante
Presentazione del Podcast "Omissis" Original RaiPlay Sound con Loredana Lipperini e Fabiana Carobolante, alla Casa Internazionale delle Donne di Roma durante il Festival del Podcasting 2023 ( http://settimanadelpodcast.it ), organizzata da ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting ( https://www.assipod.org ).ASCOLTA IL PODCAST 🎧 https://www.raiplaysound.it/programmi/omissis-grazielladepalounastoriaitalianaA cura di Giulio Gaudiano per ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting
2024-09-18
18 min
il posto delle parole
Alessandro Fusacchia "Festival del Pensare Contemporaneo"
Alessandro Fusacchia"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL’edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l’esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all’immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità...
2024-09-15
15 min
il posto delle parole
Andrea Colamedici "Festival del Pensare Contemporaneo"
Andrea Colamedici"Festival del Pensare Contemporaneo"Vivere la meraviglia. Tra stupore e spaventoPiacenza, dal 19 al 23 settembre 2024www.pensarecontemporaneo.itL’edizione 2024 del Festival del Pensare Contemporaneo di Piacenza, intitolata VIVERE LA MERAVIGLIA. Tra stupore e spavento, promette un viaggio emozionale e cognitivo attraverso i sentimenti più profondi che animano l’esperienza umana.La seconda edizione del Festival si propone di esplorare le dinamiche del meravigliarsi, dello stupore di fronte all’immensità e alla varietà del mondo che ci circonda, e dello spavento che a volte ne deriva e che va affrontato con lucidità...
2024-09-13
21 min
Macerata Racconta
Erri De Luca - "Diavoli custodi" - Intervista di Loredana Lipperini
Erri De Luca: scrittore, poeta e traduttore. I suoi libri sono tradotti in più di 30 lingue. Autodidatta in swahili, russo, yiddish e ebraico antico, ha tradotto con metodo letterale alcune parti dell’Antico Testamento reinterpretandone il significato. DIAVOLI CUSTODI: Dall’incontro di due personalità eccezionali nasce un libro unico e prezioso, che affianca a trentasei racconti di Erri De Luca altrettanti disegni (in bianco e nero e a colori) dell’artista Alessandro Mendini. Un duetto che rimanda a una nostra tradizione forte – basti pensare al connubio fra Rodari e Munari – e che qui comincia sempre con un’illustrazione, da cui poi il raccont...
2024-05-30
1h 04
Macerata Racconta
Luciano Canfora - "Un errore dannoso: ignorare il passato" - Intervista di Loredana Lipperini
Luciano Canfora: filologo di fama internazionale. Insegna Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». I suoi testi spaziano dall’antichità all’attualità rivista sempre in chiave storica. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in USA, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Olanda, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca.
2024-05-29
1h 14
Macerata Racconta
Premio Strega 2024 - "La dozzina" - Intervista di Loredana Lipperini
SONIA AGGIOADRIAN BRAVIPAOLO DI PAOLODONATELLA DI PIETRANTONIOTOMMASO GIARTOSIO ANTONELLA LATTANZIVALENTINA MIRAMELISSA PANARELLODANIELE RIELLIRAFFAELLA ROMAGNOLO CHIARA VALERIODARIO VOLTOLINI
2024-05-24
1h 27
Macerata Racconta
Daria Bignardi - "Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici" - Intervsita di Loredana Lipperini
Daria Bignardi: scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva di trasmissioni quali: “Le invasioni Barbariche”, “L’era Glaciale” e “L’Assedio”. Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici : Ciascuno di noi, anche solo per un istante,ha conosciuto l’irresistibile forza di attrazione dell’abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso. Partendo dalle passioni letterarie che l’hanno formata, con la sua scrittura intelligente e profonda, lieve, Daria Bignardi si confes...
2024-05-18
1h 04
Macerata Racconta
Giovanni Floris - "Il gioco" - Intervista di Loredana Lipperini
Giovanni Floris: giornalista, scrittore e conduttore televisivo di talk-show e programmi di approfondimento politico. IL GIOCO: quando Rossella Catrambone, studentessa modello, scompare, è inevitabile che i sospetti si appuntino sui due ripetenti bulli dell’ultimo banco: Mansur detto Momo, italiano di seconda generazione, e Francesca, colonna dell’estrema destra del quartiere periferico di Torre Bruciata. I sospetti della polizia, si intende, ma non quelli del loro professore di lettere, Paolo Romano, che decide di aiutarli a scoprire la verità (e a restare fuori dalla galera). Ma i giorni passano, la ragazza non ricompare e si accumulano indizi inquietanti quanto stranamente letterari: una pi...
2024-05-16
50 min
Ricorda il mio nome - Storie di femminicidi
Dina Dore
Dina Dore era nata il 22 settembre 1971 a Gavoi, in Sardegna in una famiglia molto unita. Aveva una sorella, Graziella, e due fratelli, Bruno e Giuseppe. Era una ragazza meticolosa, motivata, con le idee chiare. Dopo le scuole superiori si era iscritta a Scienze Politiche a Sassari, dove aveva iniziato a convivere col ragazzo con cui stava da un po’, Francesco Rocca, che studiava come dentista. Nel giro di poco, però, Dore aveva deciso di lasciare l’università per fare ritorno a Gavoi e occuparsi del padre che si era ammalato di tumore. Poi aveva iniziato a lavorare come assistente per il...
2024-05-15
43 min
Macerata Racconta
Alessandro Robecchi - "Monterossi, un detective per caso e per errore" - Intervista di Loredana Lipperini
Alessandro Robecchi: scrittore e autore televisivo e teatrale. Creatore del personaggio seriale Carlo Monterossi, dai suoi romanzi è stata tratta l’omonima serie PESCI PICCOLI: Capita a Carlo Monterossi di trovarsi impelagato in faccende diverse, per via della sua doppia vita. Da un lato ha fatto i soldi come autore televisivo con un programma senza pudore e dalla lacrima facile, Crazy Love. Dall’altro, quasi per emendarsi, si adopera per risolvere casi umano-criminali, insieme agli amici detective della Sistemi Integrati, Oscar Falcone e Agatina Cirrielli, in una Milano faticosa e ostile. Flora De Pisis lo manda a Zelo Surrigone, poco lonta...
2024-05-14
1h 05
Macerata Racconta
Giordano Bruno Guerri – “D’Annunzio, la vita come opera d’arte” – intervista di Loredana Lipperini
Giordano Bruno Guerri: fine intellettuale, scrittore, giornalista, storico e studioso del ventesimo secolo, specializzato sul ventennio fascista e sui rapporti fra stato italiano e Chiesa. Direttore della Fondazione Il Vittoriale degli italiani e del ForumTAL per il Trattamento Automatico della Lingua. Uno dei massimi esperti di Gabriele D’Annunzio a cui ha dedicato diverse pubblicazioni. D’ANNUNZIO, LA VITA COME OPERA D’ARTE: D’Annunzio giovane studente ribelle, poeta, romanziere. D’Annunzio libertino, amante, marito e padre. D’Annunzio soldato, guerriero, rivoluzionario. D’Annunzio politico, avventuriero, influencer ante litteram in un’Italia, un’Europa di un secolo fa. Ci sono tutti i profili de...
2024-05-13
59 min
Macerata Racconta
Loredana Lipperini, Mario Di Vito - "Rivediamoci negli anni 70" - Dialogo tra gli autori di "La strada giusta" e "Colpirne uno"
Loredana Lipperini: giornalista, scrittrice, blogger e amatissima conduttrice di “Fahrenheit” su Radio3, Mario Di Vito: scrittore, giornalista, e coautore di programmi televisivi e radiofonici. LA STRADA GIUSTA: Alla fine degli anni Settanta, armato del suo registratore, Ernesto gira Francesca scrive libri e gira l’Italia per presentarli. Nonostante alcuni acciacchi dovuti all’età, ama ancora il proprio lavoro che le consente di essere in continuo movimento. La sua vita procede tranquillamente fino a quando, attraversando un sottopassaggio per uscire da una stazione, si trova catapultata nel 1971. Ha di nuovo venticinque anni e la possibilità di rivivere quel periodo con una diversa co...
2024-05-08
58 min
Macerata Racconta
Nicola Lagioia e Loredana Lipperini - "Linee d'ombra" - Intervista di Marco Pautasso
Nicola Lagioia scrittore, ha vinto il Premio Strega nel 2015 con il romanzo la Ferocia, pubblicato da Einaudi. Collabora con Radio3 ed è stato il direttore artistico del salone internazionale del libro di Torino. Loredana Lipperini: giornalista, scrittrice, amatissima voce di Fahrenheit su Radio3,scrive per le pagine culturali de “la Repubblica”. Il suo blog Lipperatura, attivo dal 2004, è un punto di riferimento per la discussione letteraria, culturale, politica.
2024-05-02
1h 11
Macerata Racconta
Riccardo Iacona - "Mai più eroi in corsia" - Intervista di Loredana Lipperini
Riccardo Iacona: giornalista d’inchiesta e conduttore televisivo di numerosi programmi di cui l’ultimo, “Presa Diretta”, va in onda su Rai 3. MAI PIU` EROI IN CORSIA: Le cronache, dal 21 febbraio del 2020, quando improvvisamente con il paziente 1 di Codogno scopriamo di avere il Coronavirus in casa, si mescolano alle voci e alle testimonianze struggenti dei protagonisti – dei medici di base e negli ospedali, degli infermieri, dei parenti delle vittime -, ma anche alle analisi degli esperti, di chi aveva avvisato dei rischi e che non è stato ascoltato per tempo. Perché, in fondo, le domande che ci perseguitano da mesi sono queste: c’è...
2024-04-28
54 min
Macerata Racconta
Rosella Postorino - "Mi limitavo ad amare te" - Intervista di Loredana Lipperini
Rosella Postorino: scrittrice e editor, ha vinto il Premio Campiello con Le Assaggiatrici e è stata finalista al Premio Strega con Mi limitavo ad amare te MI LIMITAVO AD AMARE TE: Omar ha dieci anni e passa le giornate alla finestra sperando che sua madre torni: da troppi giorni non viene, e lui non sa più nemmeno se è viva. Suo fratello gli strofina il naso sulla guancia per fargli il solletico, ma non riesce a consolarlo. Senza la madre il mondo svapora. Solo Nada lo calma, tenendolo per mano: soltanto lei, con i suoi occhi celesti, è per Omar un desiderio. Ha undi...
2024-04-27
58 min
Macerata Racconta
Michela Marzano - "Stirpe e vergogna" - Intervista di Loredana Lipperini
Michela Marzano: scrittrice e filosofa è direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS – Sorbona) e professore ordinario di filosofia morale presso l’università Paris Descartes. STIRPE E VERGOGNA: l’autrice intreccia il proprio passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. Michela non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora. Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? “Sono stata pure...
2024-04-26
51 min
Macerata Racconta
Loredana Lipperini e Lucia Tancredi - "Conversazione impossibile con Dolores Prato e la Sibilla"
Una conversazione impossibile tra due figure a loro modo mitologiche. Un testo originale per il festival Macerata Racconta.
2024-04-25
31 min
Macerata Racconta
Premio Strega 2023 - "La dozzina" - Intervista di Loredana Lipperini
SILVIA BALLESTRA MARIA GRAZIA CALANDRONEANDREA CANOBBIOADA D’ADAMO (DAVIDE ORECCHIO)GIAN MARCO GRIFFIVINCENZO LATRONICOROMANA PETRIROSELLA POSTORINOIGIABA SCEGOANDREA TARABBIAMADDALENA VAGLIO TANETCARMEN VERDE
2024-04-23
1h 23
Almeno due pagine al giorno
Almeno due pagine al giorno - 5 aprile 2024
Oggi abbiamo selezionato per voi:– Lasciamo finire le storie (Loredana Lipperini);– Salone Internazionale del Libro di Torino: le sette sezioni;– Il New York Times sarà letto interamente dall'Intelligenza Artificiale;– Monterano (Lazio), paese fantasma rimodellato dalla natura;– 5 aprile 1994-5 aprile 2024: trent'anni senza Kurt Cobain.Per approfondire:*"Rumore" n. 4/2024*"Nirvana perduto" ("Robinson/la Repubblica", n. 380, 17 marzo 2024)*"Territorial pissing. L'ultima intervista e altre conversazioni" (minimum fax, 2024)*Charles R. Cross, "Più pesante del cielo. Vita di Kurt Cobain" (Il Saggiatore, 2024; Arcana, 2005) *Michael Azerrad, "Vieni come sei. Nirvana la biografia ufficiale" (Arcana)*Valeria Sgarella, "Oltr...
2024-04-05
27 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
La Storia in Piazza "La fine delle storie e il reincanto"
14 marzo 2024 - Loredana Lipperini
2024-03-20
27 min
Bookmarks
Sabina Minardi - Bookmarks- Laura Pugno legge I nomi
Sabina Minardi - Bookmarks- Laura Pugno legge I nomi In questo podcast: -Vita mia di Dacia Maraini (Rizzoli)-Una donna ha inventato il fuoco e l'ha chiamato ruota di Grace Paley (Sur)-I Nomi di Laura Pugno (La nave di Teseo) e il podcast Giorgiana, 12 maggio 1977 di Loredana Lipperini (Rai Radio 3)
2023-10-19
10 min
Clip
Loredana Lipperini ricorda Michela Murgia: "Una straordinaria sognatrice"
"Michela sfuggiva e sfugge ancora oggi a ogni definizione. Era una straordinaria sognatrice, una straordinaria innamorata della vita, era davvero una tempesta, come lei si definiva. Una tempesta in grado di generare comunità, non di generare disastri", così la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini ha voluto ricordare Michela Murgia, scomparsa ieri a 51 anni pochi mesi dopo aver reso pubblica la sua malattia. Loredana Lipperini, autrice insieme a Michela Murgia del libro «L'ho uccisa perché l'amavo». Falso!, è stata ospite questa mattina di Alessandro Principe a Radiosveglia per ricordare Michela e raccontare la sua meravigliosa capacità di unire intorno a sé le persone.
2023-08-11
05 min
Con la bici in cerca d'autore
Marche | Nome non ha
Nome non ha è il romanzo attraverso il quale Danilo Angelelli ci porta alla scoperta delle Marche, nei Monti Sibillini. In sella a una bici, accompagnati dalle testimonianze di Angelita Santiangeli, ciclista e bicigrina, e di Francesca Chiappa, fondatrice e direttrice di Hacca edizioni.Gli estratti, letti da Loredana Lipperini, sono dell’audiolibro Nome non ha, scritto da Loredana Lipperini ed Elisa Seitzinger, hapubblicato da il Narratore Audiolibri, disponibile su ilnarratore.com e sulle principali piattaforme d’ascolto.
2023-06-23
20 min
TuttoLibri
Stephen King e sette firme della narrativa italiana: Willie lo strambo e altre storie
Liliana Russo, nel nuovo episodio di TuttoLibri, racconta Willie lo strambo e altre storie, di Stephen King con Eraldo Baldini, Paola Barbato, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Marco Peano, Ilaria Tuti
2022-11-23
03 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Loredana Lipperini e Valeria Della Valle - Roma
Incontro con Loredana Lipperini e Valeria Della Valle. Presenta Valentina Berengo Roma è al centro di questo incontro. Valeria Della Valle ricostruisce il fascino di un'epoca, quella che va da De Chirico a Savinio, da Mafai a Fellini, e l'incanto di una città che ritrova la sua dimensione nella memoria affettuosa di chi non la dimentica. Mentre Loredana Lipperini narra la sua storia privata spesso sovrapposta alla storia dell'Italia che in Roma concentra tutte le sue contraddizioni più estreme, una città che ama e che detesta dal profondo del cuore. Ediz...
2022-11-15
54 min
STUPEFATTI
#107 - Nemico pubblico N°1
Stupefan, è venerdì, inizia il week end, ma il clima ci sembra abbastanza teso. Per tutta la settimana abbiamo visto gli effetti della controffensiva governativa e istituzionale alla fonte di minaccia dell’ordine pubblico, della pubblica sicurezza e anche della salute pubblica: il free party. Luoghi di perdizione, quelli, adatti solo a giovinastri senza futuro e senza morale, o a tossici nostalgici degli anni 90, da mettere fuorilegge con decretazione d’urgenza, meglio se come primissimo atto di governo, per mettere le cose in chiaro. Del tutto scollati dalla realtà delle cose e dei fatti, ma con una chiara visione politica della società...
2022-11-04
41 min
Radio Giap Rebelde
Strategie del reincanto. Come combattere il sortilegio del capitalismo?
La sera del 20 luglio 2022, a Rio nell'Elba, per la precisione in piazza Matteotti,Loredana Lipperini,Mariano TomatiseWu Ming 1, pungolati dal direttore artistico di ElbaBook FestivalMarco Belli, hanno discusso di incanto, disincanto, reincanto, meraviglia e magia, a partire dai loro ultimi libri, rispettivamente:Nome non ha(Hacca Edizioni),Incantagioni(Nero) eLa Q di Qomplotto(Alegre). Durante la serata sono stati eseguiti un numero di mentalismo e un rituale con cuiè stato evocato il fantasma residente in quella piazza.
2022-07-27
1h 35
Holden Calling
Holden Calling - Loredana Lipperini
Loredana Lipperini ci parla del Senzacoda (Salani Editore), svelando che le paure non passano mai, ma c'è sempre qualcuno che ti abbraccia, ed è questo l'importante.
2022-06-17
22 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Loredana Lipperini e Giulio Mozzi - Ripetere la notte
Incontro con Loredana Lipperini e Giulio Mozzi. Presenta Alessandro Mezzena Lona Nel suo romanzo Giulio Mozzi guida il protagonista, e chi legge, attraverso avventure in parte reali e in parte del tutto immaginarie, arrivando, nell'ultima pagina, alla più orribile delle conclusioni. Mentre Loredana Lipperini, attraverso la storia di un paese dimenticato, riflette sul male del mondo, dei delitti irrisolti, delle stragi. Due romanzi che spingono la letteratura a un dialogo con i suoi stessi limiti. Edizione 2021 www.pordenonelegge.it
2021-11-30
44 min
Tlon - Il podcast
#145 - Con Loredana Lipperini. La notte si avvicina
2021-10-04
35 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Loredana Lipperini, Simona Sparaco - Silenzio e Magia
ncontro con Loredana Lipperini e Simona Sparaco. Presenta Alessandra Tedesco Simona Sparaco indaga i momenti terribili in cui la vita e la morte si sfiorano diventando quasi la stessa cosa, e in cui le distanze che ci separano dagli altri vengono abbattute dall’amore più assoluto, quello che non conosce condizioni. Mentre Loredana Lipperini ha scritto una serie di racconti al limite tra vero e fantastico, dando la ribalta a personaggi sulla soglia di una scelta indispensabile e terribile, che cambierà la loro vita. Edizione 2019 ww...
2021-07-27
58 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
RAI Radio 3, Loredana Lipperini, Marino Sinibaldi - Fahrenheit Venerdì 20 settembre 2019 Parte 2
Conducono Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it
2021-07-27
57 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
RAI Radio 3, Loredana Lipperini, Marino Sinibaldi - Fahrenheit Venerdì 20 settembre 2019 Parte 1
Conducono Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it
2021-07-27
1h 42
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
RAI Radio 3, Loredana Lipperini, Marino Sinibaldi - Fahrenheit Sabato 21 settembre 2019 Parte 2
Conducono Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea.
2021-07-27
1h 32
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
RAI Radio 3, Loredana Lipperini, Marino Sinibaldi - Fahrenheit Sabato 21 settembre 2019 Parte 1
Conducono Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, le scelte dei lettori, degli editori e dei gruppi di lettura. Il luogo dove si ritrovano gli amanti della letteratura, dalla tradizione dei classici alla narrativa contemporanea. Edizione 2019 www.pordenonelegge.it
2021-07-27
1h 42
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Giuseppe Barbera - Antropocene, Agricoltura e Paesaggio
Incontro con Giuseppe Barbera. Presenta Loredana Lipperini Ormai è certo: il nostro tempo è l’Antropocene. La lunga e variegata storia della terra rischia qui una frattura critica. Oggi è ampiamente accettata dalla scienza l’idea che si tratti di un’era connotata dalle conseguenze negative che imprime al pianeta che ci ospita. Giuseppe Barbera, autorevole storico della botanica, torna sulla questione a margine di un viaggio in Cina e riflette sul tema della responsabilità individuale e collettiva di fronte ai cambiamenti demografici e ambientali del nostro tempo. Edizione 2019 www...
2021-07-26
56 min
The Good List
60. The Good List: Loredana Lipperini - 5 libri che migliorano la vita e non solo
In questa puntata di The Good List Paolo Roversi intervista Loredana Lipperini - scrittrice, giornalista e storica voce della trasmissione Fahrenheit di Radio 3 - che ci elenca 5 libri che migliorano la vita e non solo...Buon ascolto!
2021-03-09
30 min
MONDOFUTURO
S02E08 - Loredana Lipperini e le favole oscure
LOREDANA LIPPERINI è la protagonista dell’incontro targato M O N D O F U T U R O del Trieste Science+Fiction Festival: serie di interviste web con scienziate, ricercatori, scrittrici, esperti di new media per riflettere sul presente e proiettarsi nel futuro.Scrittrice, saggista, giornalista, e voce di Fahrenheit, programma cult di Radio3, Loredana Lipperini presenterà il suo libro La notte si avvicina (Bompiani): una favola oscura che ci conduce in un paesino ai piedi della montagna già segnato dal terremoto e ora prigioniero della peste.Un romanzo che parla di un’epidemia nell’anno della pan...
2020-12-03
35 min
La mano sinistra
La notte si avvicina. Due chiacchiere con Loredana Lipperini
Una storia che parla di pestilenza, di indifferenza umana e di maternità oscura. E di come la letteratura riesca a volte a raccontare il presente.
2020-10-22
24 min
Leggermente
Loredana Lipperini - Leggermente
2019-11-10
1h 32
Le Bookoliche
La paura iconica - Le Bookoliche - s01e04
In questa puntata dedicata alla paura vengono presentati i libri:Abbiamo sempre vissuto nel castello - Shirley JacksonMagia nera - Loredana Lipperini
2019-10-29
29 min
Le interviste di RKO
Loredana Lipperini ai microfoni di RKO cn Carlo Chicco
Loredana Lipperini, storica condutrice radiofonica del programma pomeridiano di Radio3, Fahrenheit, si racconta
2019-05-20
05 min
Audioteca | Giulio Cavalli
Fahernheit, cosa ci siamo detti su Carnaio
Ospite di Loredana Lipperini ieri a Radio 3 abbiamo parlato del mio romanzo Carnaio. Ne è venuto fuori una discussione sulla letteratura ma anche sul presente. Se avete voglia di dedicarci del tempo trovate tutto qui:
2019-01-17
00 min
Radio Giap Rebelde
Dannazione e salvezza: il problema del Male nel Signore degli Anelli.
Radio 3, 28 gennaio 2017. Quarta puntata diTolkien: un viaggio inaspettato, condotto daLoredana LipperinieArturo Stàlteri, curate daFederica Barozzicon la regia diDiego Marras. Conversazione con Wu Ming 4. Quale concezione del male si trova nel più celebre romanzo di Tolkien? Quali sono i modi del suo agire? Che tipo di mondo ci racconta Tolkien con l’affresco della Terra di Mezzo? Perché la morte è un tema così importante nella sua opera? 00:00. Introduzione di Arturo Stalteri e Loredana Lipperini. 02:40. Wu...
2017-04-06
28 min
Radio Giap Rebelde
Un guerriero piccolo piccolo: Tolkien e il ribaltamento dell'eroe classico
Radio 3, 21 gennaio 2017. Terza puntata diTolkien: un viaggio inaspettato,all’interno del programmaPantheon, condotto daLoredana LipperinieArturo Stàlteri, curato daFederica Barozzicon la regia diDiego Marras. Un guerriero piccolo piccolo: il ribaltamento dell’eroe classico. Conversazione conWu Ming 4. L’eroe arturiano diventa imperfetto: l’innovazione di Tolkien e le imperfezioni dei nuovi guerrieri. 00:00. Introduzione di Loredana Lipperini e Arturo Stalteri: eroi arturiani, eroi tolkieniani… e Aragorn. 03:00. Wu Ming 4: differenza tra eroi classici ed eroi tol...
2017-04-06
30 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
«Il piccolo regno» di Wu Ming 4 a Fahrenheit, Radio 3
Il libro del giorno, Fahrenheit, Radio 3, 19 aprile 2016. Il piccolo regno di WM4. Intervista l'autore Loredana Lipperini.
2016-10-02
00 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Questo trenino a molla che si chiama il cuore
Presentazione del libro di Loredana Lipperini alla libreria Modo Infoshop di Bologna, 21 febbraio 2015.<br /> «Per una manciata di anni, dal 2008 al 2012, sono stato tra i pochissimi a sapere che l’autrice di letteratura fantastica Lara Manni, la sfortunata Lara Manni che è morta troppo presto, era un eteronimo di Loredana. Leggere, ricordare la fine di Lara, mi ha riportato alla mente la squallida campagna diffamatoria, il branco di cani e cagne rabbiose che aggredì Loredana tre anni fa. E la fine di Lara non può non sovrapporsi alla morte della nostra collega Chiara Palazzolo, avvenuta in quegli stessi giorni. Tutto...
2015-05-29
00 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
Di microfama, del farsi veicolo pubblicitario, di Amazon, feticismi e altri guai
Il 2 novembre 2013, alla libreria Modo Infoshop di Bologna, Wu Ming 1 e Loredana Lipperini hanno parlato di <em>Morti di fama</em>, scritto da Loredana e Giovanni Arduino. Si è parlato di molte cose, dal feticismo della merce digitale alle misteriose classifiche che Amazon sforna a proposito del self publisher di successo (l’ultimo è stato appena tradotto in italiano e assai celebrato: Wool di Hugh Howey, autopubblicato, e poi tanto ben giudicato, e poi tanto ben venduto. E chi te lo dice? Ma Amazon, sciocchi). Abbiamo parlato di me-logo e di farsi brand di se stessi.
2013-11-05
00 min
Radio Giap Rebelde - l'audioteca di Wu Ming - Archivio 2011 - 2016
WM1 a Fahrenheit, Radio 3: "Notte buia, niente stelle" di Stephen King
Loredana Lipperini intervista Wu Ming 1 sul libro di Stephen King "Notte buia, niente stelle", Fahrenheit, 24 novembre 2010. Tra le altre cose, si parla di King come uomo di sinistra e critico della società americana.
2011-04-24
00 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 10
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2010-08-31
06 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 10
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2010-08-31
06 min
Feltrinelli
Ippolita Avalli e Loredana Lipperini
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2008-07-09
55 min
Feltrinelli
Ippolita Avalli e Loredana Lipperini
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2008-07-09
37 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 09 Ancora dalla parte delle bambine
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2008-06-18
04 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 09 Ancora dalla parte delle bambine
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2008-06-18
04 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 03 Ancora dalla parte delle bambine
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2007-12-09
04 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 03 Ancora dalla parte delle bambine
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2007-12-09
04 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 02 Ancora dalla parte delle bambine
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2007-12-02
56 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 02 Ancora dalla parte delle bambine
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2007-12-02
56 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 01 Ancora dalla parte delle bambine
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2007-11-22
03 min
Feltrinelli
Loredana Lipperini 01 Ancora dalla parte delle bambine
Sul sito Feltrinelli Loredana Lipperini ha una propria pagina che raccoglie articoli, interviste e presentazioni: http://www.feltrinellieditore.it/SchedaAutore?id_autore=1000736
2007-11-22
04 min