Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Lorena Cannizzaro

Shows

ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastI Giardini Pensili di Babilonia: un dono d'amore eterno?I Giardini Pensili di Babilonia: una delle Sette Meraviglie del Mondo, ma… sono mai esistiti davvero?Fonti antiche li descrivono come un’opera straordinaria costruita per amore, eppure le prove archeologiche scarseggiano. Berosso, Clitarco e Filone di Bisanzio ci raccontano di un ingegnoso sistema idrico, ma gli storici moderni sollevano dubbi. E se in realtà non fossero mai stati a Babilonia?In questo episodio analizziamo le fonti, le scoperte archeologiche e la teoria rivoluzionaria dell’assiriologa Stephanie Dalley.È tempo di svelare il mistero (forse)!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui...2025-02-2717 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastL’altare degli sposi: Un particolare rito nuziale dell’Antica RomaNel cuore dell’Antica Roma, il matrimonio non era solo un’unione tra due persone, ma un atto sacro che coinvolgeva l’intera comunità.In questo episodio di ArcheoTravelers, esploriamo l'Altare degli Sposi, un luogo voluto dall’imperatore Antonino Pio, dove le coppie offrivano tributi per ottenere la benedizione divina e imperiale. Scopriremo il legame tra nozze, potere e ritualità, svelando dettagli affascinanti su tradizioni, divinità e simboli di unione nell’antichità.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltr...2025-02-2121 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastAmore e morte: la tomba perduta di Cleopatra e Marco AntonioDove si trova la tomba di Cleopatra?Questo mistero affascina archeologi e appassionati da secoli. Alcuni credono sia ancora sepolta sotto le acque di Alessandria, altri ipotizzano che riposi in un tempio nascosto nell’entroterra egiziano.In questo episodio di ArcheoTravelers, analizziamo indizi, teorie e scoperte che potrebbero avvicinarci alla verità. Un viaggio tra storia, mito e archeologia, alla ricerca della dimora dell’ultima regina d’Egitto.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso...2025-02-1229 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastScoperta la “vera” tomba di Babbo Natale?Nel nuovo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, ci addentriamo in una delle scoperte archeologiche più curiose degli ultimi anni: la presunta tomba di Babbo Natale, identificata con San Nicola di Myra.Attraverso le evidenze storiche e gli scavi archeologici, analizziamo le teorie e i misteri che circondano la figura di San Nicola e il legame con la tradizione natalizia.Questa scoperta, che ha attirato l'attenzione di esperti e appassionati di tutto il mondo, potrebbe riscrivere la storia di uno d...2024-12-2529 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastAntichi rituali e crani: come i Neolitici di Masseria Candelaro onoravano gli antenatiNel nuovo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, esploriamo i misteriosi rituali funerari dei Neolitici di Masseria Candelaro, un sito in Puglia che ha rivelato sorprendenti pratiche di cura e utilizzo dei crani.Scopri come questi crani, simbolo di potenza e connessione con gli antenati, venivano maneggiati, raccolti e utilizzati in rituali che duravano secoli.Un viaggio affascinante attraverso il tempo che ci porta a scoprire come le credenze sulla morte e sull’eredità culturale si intrecciavano con la vita quotidiana di queste antiche popolazioni.Un...2024-12-2041 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastI misteriosi cucchiaini metallici dei guerrieri germanici: strumenti medici o semplici ornamenti?In questo nuovo episodio del podcast di ArcheoTravelers, analizziamo un’affascinante scoperta archeologica: piccoli cucchiaini metallici trovati su cinture di epoca romana in ambito germanico.Sono davvero strumenti usati per dosare farmaci o semplici oggetti decorativi?Attraverso lo studio di ipotesi e le opinioni di esperti, esploriamo il possibile utilizzo di queste misteriose “reliquie del passato”.Un viaggio tra archeologia, archeobotanica, medicina antica e cultura materiale che solleva più domande che risposte.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Faceb...2024-12-1447 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Gladiatore II: Ridley Scott contro la Storia, l’Archeologia (e il Buonsenso)Ridley Scott ci ha riportato nell’arena con Il Gladiatore II, ma a quale prezzo?In questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, analizziamo il film con occhio critico e tanta ironia. Trama debole, ambientazioni improbabili e anacronismi a volontà: cosa è andato storto? E, soprattutto, come questi errori influenzano la percezione del passato da parte del pubblico?Unisciti a me in questa chiacchierata tra cinema, archeologia e il confine (spesso confuso) tra realtà storica e finzione.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canal...2024-12-061h 16ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastKing Arthur’s Hall: Archeologia e il Mito ArturianoIn questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, ci immergiamo nelle recenti indagini archeologiche che stanno riscrivendo la storia di King Arthur’s Hall, un sito megalitico situato nella brughiera di Bodmin Moor, in Cornovaglia.Le attuali ricerche archeolgiche suggeriscono che la sua costruzione risale al Neolitico, tra i 5.500 e i 5.000 anni fa, ben prima della tradizione mitologica di Re Artù.Esploreremo come tecniche avanzate di datazione stiano mettendo in discussione le ipotesi precedenti, collegando la realtà archeologica con il mito arturiano.2024-11-1429 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastTra lucchetti e pietre: il mistero della tomba medievale di VisegrádIn questo episodio del podcast di ArcheoTravelers, vi guiderò in un'avventura archeologica a Visegrád, dove sono state scoperte sepolture contenenti lucchetti, simboli di protezione e particolari legami affettivi tra i vivi e i morti.Attraverso un viaggio tra le diverse pratiche funerarie di culture antiche, esploreremo il significato di questi ritrovamenti e come essi rivelino le credenze di un'epoca passata riguardo alla vita dopo la morte.Scoprirete storie affascinanti, curiosità storiche e riflessioni sulla nostra relazione con il passato di Visegrád.Ascolta ora...2024-11-0625 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastSussurri dall’Oltretomba: i fantasmi nel mondo greco e romanoIn questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers ispirato ad Halloween, ci immergiamo nei misteri dei fantasmi nel mondo greco e romano.Attraverso storie affascinanti e leggende antiche, esploriamo il significato culturale di queste apparizioni spettrali e come esse riflettano le paure e le credenze delle civiltà passate.Discutiamo delle differenze tra folklore e letteratura, della continuità culturale che ha influenzato le rappresentazioni moderne dei fantasmi, e vi invito a riflettere sulle vostre esperienze e convinzioni.Preparatevi a un'avventura ch...2024-10-3156 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastPañamarca, Perù: scoperta sala del trono di una regina moche?In questo episodio del podcast di ArcheoTravelers, ti porterò nella suggestiva Pañamarca, dove è stata recentemente scoperta una sala del trono che potrebbe appartenere a una regina Moche!Attraverso una narrazione avvincente che ti farà scoprire la storia della civiltà Moche, esploreremo insieme le implicazioni storiche e culturali di questa scoperta, analizzando il ruolo delle donne in questa società.Scoprirai anche i dettagli degli scavi, le interpretazioni degli archeologi e i misteri ancora da svelare su questa affascinante civiltà precolo...2024-10-2552 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastCharivari e antichi amuleti: Il fascino nascosto della tomba romana di PförringIn questo episodio del Podcast di ArcheoTravelers, esploriamo la tomba romana di Pförring, un ritrovamento archeologico straordinario che unisce amuleti misteriosi e l’antica tradizione bavarese del Charivari.Analizzeremo oggetti simbolici come chiavi e noci amuleto, discutendo il loro significato nella cultura germanica e romana del V secolo.Grazie alle moderne tecnologie come i raggi X, decifriamo il ruolo di questi artefatti nel viaggio spirituale nell’aldilà.Vieni con me in un’avventura nel passato e scopri...2024-10-1630 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastLa storia del Cemí Taíno di Torino tra archeologia e archivisticaIn questo episodio del podcast di ArcheoTravelers, ci immergiamo nella storia del Cemí Taíno, una statuetta sacra scoperta in una grotta della Repubblica Dominicana e ora custodita nel Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino.Vedremo insieme il significato culturale dei cemís per il popolo Taíno e come la scoperta di un antico manoscritto abbia rivelato dettagli preziosi sulla sua storia e il ruolo fondamentale dell'archivistica nel recupero di informazioni storiche.Ci aspetta un viaggio che unisce archeologia e archivistica, in grad...2024-10-0915 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastMessaggi archeologici dimenticati a Cité de LimesNel nuovo episodio di ArcheoTravelers esploriamo la Cité de Limes, un villaggio fortificato gallico, e la scoperta di una bottiglia sigillata con un messaggio dell'archeologo Pierre-Jacques Féret.Questa "capsula del tempo" offre un'opportunità unica per riflettere su come le nostre percezioni del passato siano influenzate da coloro che ci hanno preceduto.Scopri l'importanza di questa scoperta in un contesto di emergenza, mentre la scogliera erode e minaccia di far scomparire i resti del villaggio.Unisciti a me in questo viaggio tra misteri archeologici e storie dim...2024-10-0225 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastKAOS di Netflix: Un viaggio tra miti e modernità – Opinioni e AnalisiIn questo episodio di "ArcheoTravelers, Viaggiatori nel passato", esploriamo insieme "KAOS", la nuova serie Netflix che reinventa la mitologia greca.Attraverso un'analisi approfondita, discutiamo delle reinterpretazioni di divinità e personaggi mitologici, dei riferimenti ai miti antichi e degli elementi stilistici che rendono la serie unica.Scopriamo come la serie si collega al caos originario della mitologia, offrendo uno sguardo fresco e contemporaneo a storie millenarie.Unisciti a me per un viaggio affascinante tra passato e presente!Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori n...2024-09-2541 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastLe tombe sedute di Sandvika: misteri norreni tra sacro e profanoIn questo episodio di "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato", ci addentriamo alla scoperta delle tombe sedute di Sandvika, un misterioso sepolcreto vichingo scoperto in Norvegia nel 1963.I defunti, sepolti in posizione seduta, sollevano intriganti domande: erano semplici agricoltori o praticanti di riti magici?Attraverso l'analisi di due tesi principali, esploriamo le possibili spiegazioni di questo enigmatico sito archeologico. Le tracce di fuochi rituali, l'assenza di armi e la presenza di corredi funerari ci portano a riflettere su un'antica comunità norrena legata forse a pratiche religiose o a una semplice vita quotidiana.Scopri cosa si cela d...2024-09-1839 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastRiti segreti dell'Età del Bronzo: Gli antichi edifici sepolti in AnatoliaIn questo episodio di “ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato”, esploriamo insieme i misteri del rituale della "seppellimento di edifici" individuato in Anatolia, risalente a oltre 5.200 anni fa.Grazie agli scavi del tumulo di Küllüoba, condotti dal Dott. Murat Türkteki, sono state ritrovate otto edifici residenziali sepolti intenzionalmente, rivelando una pratica rituale unica dell'Età del Bronzo. Scopri come le antiche civiltà hanno preservato i loro edifici e cosa raccontano questi ritrovamenti sui sacrifici, cerimonie e credenze di quel tempo. Un affascinante viaggio nell'archeologia dell'Anatolia, dove il pas...2024-09-1113 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastLa verità svelata: una guerriera nell'Ordine di Calatrava?Nell’episodio di oggi, ci immergiamo nel mistero del castello di Zorita de los Canes, situato nella Spagna medievale. Recenti scavi hanno portato alla luce i resti di una donna sepolta tra i monaci-guerrieri dell'Ordine di Calatrava. Ma chi era questa donna? Una semplice serva o una valorosa guerriera caduta in battaglia? Esploriamo le analisi archeologiche e storiche che svelano la vita, la dieta e le cause di morte di questi monaci-guerrieri, e scopriamo perché la presenza di questa donna ha acceso diversi dibattiti tra gli studiosi. Pronti per un viaggio affascinante nel cuore della...2024-09-0427 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il Podcast“Norse Power” - Il profumo del Vichingo che non deve chiedere maiIn questo episodio della rubrica estiva ArcheoPills, viaggiamo indietro nel tempo per esplorare un aspetto affascinante e inusuale della vita degli antichi Norreni: il loro odore. Scopriamo insieme il profumo unico dei Vichinghi, ricreato dal JORVIK Viking Centre, che mescola note di idromele, acqua di mare, frutta, pino e anche sentori di sangue, fango e sudore. Approfondiremo inoltre le abitudini di igiene personale dei Norreni, sfatando il mito dei "Vichinghi puzzolenti" e rivelando perché erano così apprezzati dalle donne anglosassoni.Ascolta l’episodio per scoprire i segreti del "...2024-08-2818 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastTelinum il profumo di Giulio CesareOggi scopriamo insieme il fascino e i segreti dell'antica Roma attraverso il suo profumo più esclusivo: quello di Giulio Cesare. In questo episodio di ArcheoPills, esploriamo una recente ricerca che ha ricreato la fragranza utilizzata dal celebre generale romano. Un mix di storia, scienza e cultura ci porta a rivivere le tradizioni profumistiche romane, svelando le tecniche di estrazione delle essenze e il significato culturale dei profumi. Impareremo come i Romani utilizzassero fragranze uniche, e prepariamoci a scoprire il T...2024-08-2121 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastLa mummia della donna che urla: nuove analisi ed interpretazioniIn questo episodio di ArcheoPills, esploriamo il mistero della "Mummia della donna che urla," un enigmatico ritrovamento archeologico scoperto in Egitto nel 1935.La mummia, nota per la sua inquietante espressione facciale, ha sconcertato studiosi per decenni. Grazie a recenti studi scientifici, scopriamo nuove affascinanti informazioni sulla sua vita, il processo di mummificazione anomalo e le possibili cause di morte, tra cui una rara condizione nota come spasmo cadaverico.Un episodio imperdibile per gli appassionati di archeologia...2024-08-1410 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastRoma dei Flavi: storia e finzione in “Those About to Die"Quanto è accurata l’antica Roma di “Those About to Die”?In questo episodio del podcast di ArcheoTraveler, esploriamo insieme "Those About to Die", la serie TV di Roland Emmerich ambientata nell'antica Roma dei Flavi e girata nella nostra Cinecittà.Analizzeremo la fedeltà storica della rappresentazione della dinastia Flavia e discuteremo sulle licenze artistiche prese dagli autori.Scopriremo le verità storiche dietro i personaggi di Vespasiano, Tito e Domiziano, e le curiosità sul mondo dei glad...2024-08-0736 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastTomba misteriosa: la Sciamana di Çemka HöyükCari ArcheoTravelers, benvenuti o bentornati a un nuovo episodio speciale di ArcheoPills, la nostra speciale rubrica estiva!Oggi vi porterò indietro nel tempo di 12.000 anni, fino all'epoca del Neolitico preceramico A, per scoprire una sepoltura eccezionale recentemente rinvenuta in Turchia.Dovete sapere che questa scoperta potrebbe riscrivere la nostra comprensione delle pratiche spirituali e rituali dell'epoca. Preparatevi quindi ad esplorare in mia compagnia la tomba di una donna che potrebbe essere stata un’antica sciamana.Scoprite insieme a me i dett...2024-07-3112 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastI graffiti dei bambini a Pompei: testimonianze di violenza e vita quotidianaScopriamo insieme i graffiti infantili di Pompei che rivelano come i bambini romani fossero esposti alla violenza dei combattimenti gladiatori.In questo episodio, esploreremo la recente scoperta di disegni a carboncino raffiguranti gladiatori e bestie, eseguiti dai giovani abitanti di Pompei. Questi graffiti, rinvenuti nell'Insula dei Casti Amanti, offrono uno sguardo unico sull'infanzia nell'antica Roma e sulla loro esposizione a spettacoli violenti. Analizzeremo l'impatto psicologico e culturale di questi disegni, e cosa possono dirci sulla vita quotidiana di quei tempi....2024-07-2409 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastCreta: scoperto "labirinto" minoicoNell'episodio di oggi per la rubrica ArcheoPills affronteremo una straordinaria scoperta archeologica avvenuta sull'isola di Creta! Durante gli scavi per la costruzione di un nuovo aeroporto vicino a Kastelli, è emersa una struttura minoica unica nel suo genere sulla collina di Papoura. Questo edificio circolare, risalente al periodo paleopalaziale e neopalaziale (2000-1450 a.C.), presenta otto anelli di pietra e suggerisce una complessità architettonica senza precedenti, simile ai leggendari labirinti della mitologia greca. La struttura, utilizzata probabilmente per rituali comunitari e sac...2024-07-1711 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastChichén Itzá: Verità sui sacrifici MayaMiei cari ArcheoTravelers, nel nuovo episodio estivo di ArcheoPills, esploreremo le recenti scoperte scientifiche sui sacrifici rituali avvenuti nell'antica città Maya di Chichén Itzá.Un'analisi genetica rivoluzionaria ha rivelato che i sacrificati non erano fanciulle come si era sempre creduto, bensì erano tutti bambini maschi, molti dei quali gemelli identici o strettamente imparentati.Questi risultati mettono in luce il legame profondo tra i sacrifici e i miti Maya, in particolare la storia degli Eroi Gemelli nel Popol Vuh2024-07-1011 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastI segreti dei regni africani dimenticatiIn questo episodio estivo di ArcheoPills, viaggiamo attraverso sette straordinari regni africani, andando oltre l'Egitto per scoprire le ricchezze e le complessità di questi imperi spesso trascurati.Partiamo dall'Impero del Mali, governato da Mansa Musa, l'uomo più ricco del mondo, e proseguiamo con il Regno di Axum, uno dei più potenti del mondo antico e primo regno africano a convertirsi al Cristianesimo.Esploriamo poi il Regno di Kush, che fiorì lungo il Nilo, e il Regno dello Zimbabwe, noto per le imponenti rovine di Great Zimb...2024-07-0312 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastArcheoPills - La tua rubrica estiva di ArcheologiaScopri la nuova rubrica estiva di ArcheoTravelers!In questo episodio speciale, ti presento 'ArcheoPills', brevi episodi settimanali da 10 minuti circa dedicati a curiosità e scoperte archeologiche. Perfetti per l'estate, questi mini episodi ti terranno compagnia durante le vacanze con storie affascinanti dal mondo antico.Non perdere il primo appuntamento con 'ArcheoPills' e continua a viaggiare nel passato insieme a me!Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato 2024-07-0104 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastRosmunda. Intrighi e vendetta alla corte longobardaMiei cari ArcheoTravelers, benvenuti o bentornati a un nuovo episodio del podcast di “ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato”. Oggi per la rubrica da voi tanto apprezzata di Donne in armi, vi racconterò la storia affascinante quanto drammatica di Rosmunda, una regina gepida la cui vita è stata segnata dalla conquista, dal dolore e… dalla vendetta.Non vedevo l’ora di parlarvi di questa regina, che del resto fu la prima regina d’Italia, a cui io personalmente tengo molto. La medievista che risiede dentro di me sta gioendo, ma non la potete vedere…Pronti qu...2024-06-281h 01ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastSegreti e Sacrifici. La Tomba Reale di AbomeyNello Stato del Benin, in Africa Occidentale, lungo il Golfo di Guinea, c'è un palazzo la cui storia costruttiva è ricca di leggende e dettagli alquanto macabri. Situato ad Abomey, l’antica capitale del regno di Dahomey, la leggenda vuole che questo palazzo sia stato costruito usando il sangue di vittime di sacrifici voodoo. In effetti, il Benin è spesso considerato come il luogo di nascita del voodoo, una delle più antiche religioni del mondo.Ma perché ve ne sto parlando? Come sapete spesso sotto ogni leggenda si nasconde un po’ di...2024-06-211h 01ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastMorte e Devozione. I Sacrifici Umani nell'Antica RomaCari ArcheoTravelers, nell’episodio di oggi vi riporto la chiacchierata fatta con Emanuele Viotti, esperto in religione romana e fondatore di Ad Maiora Vertite.Insieme abbiamo affrontato una domanda alquanto affascinante: gli antichi Romani praticavano sacrifici umani?Attraverso un'attenta analisi delle fonti storiche e archeologiche, delineeremo un quadro complesso e particolareggiato, arricchito da testimonianze mitologiche, magico-rituali e materiali. E figuratevi se non vi trovavo alcuni affascinanti ritrovamenti archeologici al riguardo.Per cui ora mettervi comodi e preparatevi a un viaggio nel passato, alla scoperta degli antichi segreti celati della religione ro...2024-06-132h 03ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastTofet punici. Sacrifici di bambini tra realtà e leggendaCari ArcheoTravelers, oggi vi porterò in un viaggio indietro nel tempo, alla scoperta di un luogo enigmatico e affascinante: il tofet punico.Immaginate antichi siti avvolti nel mistero, dove leggende e storia si intrecciano in testimonianze archeologiche che continuano a stupire e turbare studiosi e archeologi.Ecco, questi sono i tofet. Mettetevi comodi e preparatevi a immergervi nella scoperta di questi luoghi particolarissimi, il cui significato è ancora oggetto di un acceso dibattito nella comunità scientifica.Buon ascolto!Trovi il...2024-06-0559 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastTomiri: La regina guerriera che sfidò Ciro il GrandeScopriamo insieme la straordinaria storia di Tomiri, la regina dei Massageti che osò sfidare e sconfiggere uno dei più grandi conquistatori della storia, Ciro il Grande.Vi aspetta un episodio ricco di dettagli storici e archeologici, che vi farà rivivere le epiche battaglie e le astute tattiche di una delle più leggendarie sovrane dell'antichità.Buon ascolto!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato" sui maggiori canali social tra cui Instagram e Facebook, oltre che sul sito internet ad esso dedicato www.archeotravelers.com.2024-05-2955 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastSepoltura misteriosa. Due corpi abbracciati e un cavalloNel 2004, nella necropoli orientale della città romana di Ovilava (oggi Wels, Austria), è stata rinvenuta una tomba contenente i resti di due individui, uno dei quali sembra abbracciare l’altro, e un cavallo.Nell’episodio di oggi vedremo quali sono stati i risultati di un recente studio interdisciplinare che ha analizzato proprio questa sepoltura fino ad oggi unica nel suo genere.Attraverso un'analisi dettagliata delle ossa e del DNA antico (aDNA...2024-05-2240 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Natale di Roma. La data fatidicaEd eccoci arrivati alla fine del nostro viaggio alla scoperta delle origini di Roma tra mito e storia, leggenda e archeologia.Un viaggio che come sapete ci ha portati indietro nel tempo di 2777 anni. Vi ho fatto fare un bel viaggetto indietro nel tempo, non credete?Oggi approfondiremo il motivo della scelta del 21 aprile del 753 a.C., quale fantomatica data a cui viene fatta risalire la fondazione di Roma, e non solo, vedremo anche alcune interessanti festività durante l...2024-05-1545 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Natale di Roma. Nemici interni ed esterniNon c'è dubbio che il mito dell'origine di Roma, con tutti i suoi intrecci di politica, guerra e religione, sia un racconto denso di significati e interpretazioni. Romolo, poi, con il suo controverso destino e le sue gesta, incarna la fondazione stessa della città e, in un certo senso, le sue contraddizioni più profonde.Il rapporto tra Romolo e Remo, come pure la vicenda del "ratto delle Sabine", sono episodi emblematici che riflettono le tensioni e le a...2024-05-0849 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Natale di Roma. Questione di organizzazioneNell’episodio del podcast di oggi, esploreremo le affascinanti origini di Roma, unendo le testimonianze archeologiche alle leggende millenarie che hanno plasmato l'identità della Città Eterna.Dalla trasformazione del tempio dei Lari sotto il principato di Augusto alla ricostruzione del santuario di Vesta dopo l'incendio del 64 d.C., passando per il ruolo del santuario di Vulcano nel consiglio regio, esamineremo le principali teorie archeologiche sulle origini di Roma.Affronteremo l'origine e lo sviluppo di Roma attraverso l'analisi dei reperti archeologici e de...2024-05-0152 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Natale di Roma. Nascondere e FondareOggi proseguiremo il nostro viaggio alla scoperta della fondazione di Roma rimanendo sempre al limite della leggenda e delle varie scoperte archeologiche.Nell'ultimo episodio abbiamo lasciato Romolo e Remo che restituivano il trono di Albalonga a Numitore, dopo aver sconfitto il perfido Amulio. Il nonno riconoscente, concede ai due gemelli l’autorizzazione di fondare un nuovo insediamento presso il guado sul Tevere, lì nel medesimo luogo in cui erano stati salvati da piccoli e dove avevano vissuto fino a quel momento, nel sito della futura Roma.Ora però uno dei due dovrà ottenere la ben...2024-04-2437 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Natale di Roma. Storia, tradizioni e leggendeImmaginate di immergervi in un mondo avvolto dalle nebbie del tempo, dove le antiche leggende si mescolano con la storia, dando vita a una narrazione avvincente e misteriosa… Oggi vi guiderò attraverso le intricate trame dei miti e delle tradizioni che circondano le origini di Roma, una città il cui passato è avvolto da un velo di affascinante mistero.Iniziamo la nostra avventura viaggiando nel tempo fino all'VIII secolo a.C., quando un gruppo di agricoltori e allevatori si stabilì sulle rive del Tevere, dando vita alla futura Roma. Le leggen...2024-04-1733 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Natale di Roma. Le radici di un territorioNell'antica valle del Tevere, tra monti e fiumi, si cela il mistero delle origini di Roma.Scopriamo insieme i segreti sepolti nel suo passato, le vie commerciali che plasmarono un primo insediamento, e l'arduo cammino verso la fondazione di una città che diede origine a un formidabile impero. Esploriamo in questo nostro viaggio nel passato la storia che si cela dietro il mito, tra ritrovamenti archeologici, fatti storici e antiche leggende giunte fino a noi.Il nostro viaggio alla scoperta delle origini di Roma è appena all’inizio.Buon ascolto!Trovi il p...2024-04-1040 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastIl Natale di Roma. Alla scoperta delle originiUn’affascinante leggenda narra le origini di Roma. A raccontarla, nei suoi minimi dettagli, sono gli autori antichi: due mitici gemelli, l’assassinio di uno di loro e la fondazione di una città dalla quale sarebbe poi sorto un formidabile impero.Per gli storici moderni, al contrario, quel racconto non sarebbe altro che una semplice storia. Roma non sarebbe stata fondata da un re, come il fratricida Romolo, né tanto meno nella fatidica data del 21 aprile 753 a.C., ma anzi si sarebbe gradualmente formata in un arco di tempo molto più lungo e recen...2024-04-0504 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastRegine e principesse dell’Impero Mongolo con Francesca FerraginaNell’episodio di oggi vi riporto la chiacchierata fatta con l’amica Francesca Ferragina creatrice del podcast Storie di Donne nella Storia.La nostra è stata una chiacchierata tra donne sulle donne dell’antichità è più precisamente sulle donne dell’Impero Mongolo. Partendo dalla principessa guerriera Khutulun, siamo finite con il parlare anche di Hoelun e di Börte, rispettivamente la madre e la prima moglie di Gengis Khan, ma anche delle sue figlie e nuore, oltre a varie altre donne appartenenti all’élite del...2024-04-031h 36ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastOlga di Kiev. La crudele vendicatrice divenuta santaLa storia di Olga di Kiev è senza dubbio affascinante e ricca di sfumature, mescolando elementi di storia, leggenda e agiografia. Olga emerge come una figura complessa, guidata da un mix di astuzia politica, vendetta personale e fervore religioso. Il suo ruolo nel plasmare la Rus' di Kiev, sia come sovrana che come convertita al Cristianesimo, la rende una delle figure più importanti della storia russa.La narrazione dei suoi atti di vendetta contro i Drevljani, sebbene potenzialmente esagerata, co...2024-03-2752 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastXipe Totec e il Tlacaxipehualiztli. Rituali, sacrifici e misteri aztechi svelatiOggi vi propongo un viaggio nel cuore dell'antico Impero Azteco, tra archeologia, storia, arte, mistero e perché no, anche con quel poco di macabro e cruento che so vi piace parecchio.In occasione dell'equinozio di primavera, ci immergeremo nelle profondità dell'antica civiltà azteca per scoprire le loro tradizioni e cerimonie, che oscillavano tra la magnificenza e la crudele bellezza.Preparatevi a essere trasportati nell’epicentro pulsante dell'antica Tenochtitlan, la maestosa capitale degli Aztechi, sospesa tra il mito e la...2024-03-201h 03ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastSegreti sepolti. Alla scoperta dell’area archeologica LavazzaIn questo episodio del podcast, vi propongo un viaggio nel cuore della storia torinese, dove antico e moderno si fondono in un'insolita… danza temporale!Oggi viaggeremo nella Torino paleocristiana, alla scoperta del sorprendente rinvenimento avvenuto nel 2013 nell'area del cantiere Lavazza.Scopriremo interessanti dettagli su un complesso funerario paleocristiano e sulla presenza inaspettata di un’antichissima chiesa, che ci offrono uno sguardo unico sulla storia millenaria della città capoluogo del Piemonte.Vedremo anche cosa ha comportato questo ritrovamento all’interno del progetto archite...2024-03-1347 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastSegreti di bellezza millenari. Il rossetto rosso di JiroftCon l’episodio di oggi esploreremo il mistero e la bellezza dell'antica Persia attraverso il recente ritrovamento di un antichissimo rossetto rosso a Jiroft, Iran, risalente a circa 4000 anni fa.Approfondiremo le sue componenti minerali ed organiche, svelando antiche pratiche di trucco e cosmesi. E come vedrete certe sono ancora attualissime!Vi porterò alla scoperta dell’affascinante mondo di ancestrali cosmetici e delle loro implicazioni culturali. Non stupitevi di questo, come vedremo il trucc...2024-03-0642 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastArtemisia I di Caria: regina, stratega e capitana di mareOggi approfondiremo la straordinaria regina Artemisia I di Carnia, una figura femminile dell'antichità con una straordinaria carriera militare e politica. Artemisia è principalmente conosciuta per il suo ruolo durante la seconda guerra persiana, dove combatté come alleata dell'Impero achemenide, distinguendosi nelle battaglie di Capo Artemisio e Salamina (480 a.C.).Nell’episodio di oggi esploreremo dettagliatamente la vita di Artemisia, nata a Alicarnasso nel VI secolo a.C., figlia di Ligdami I, satrapo di Alicarnasso, divenne regina reggente di Carnia dopo la mo...2024-02-2840 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastGli Amanti di Teruel, un amore al di là del tempoCon oggi siamo arrivati all’ultimo episodio della serie “Amori eterni, o forse no…”.Chiudiamo in bellezza con la commovente storia degli Amanti di Teruel. Ci aspetta un'affascinante miscela di storia, leggenda e archeologia medievale.Scopriamo insieme le vicende di Juan Martinez de Marcilla e Isabel de Segura, due giovani nobili il cui amore fu contrastato dal destino. Vedremo come la loro tragica storia si intreccia con l'architettura mudéjar di Teruel e si trasforma in un'epica celebrazione che richi...2024-02-2123 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastGli Amanti di Valdaro: un abbraccio eternoCome festeggiare insieme San Valentino?Ovviamente alla maniera di ArcheoTravelers, con un approfondimento a tema archeologico con una spruzzata di romanticismo… forse…Oggi vi porto alla scoperta dell'incredibile storia degli Amanti di Valdaro, una sepoltura eccezionale rinvenuta vicino a Mantova nel 2007. Questi due individui, seppelliti insieme da circa 6.000 anni, sono famosi per il loro famigerato “abbraccio eterno”.Nell'episodio esploreremo i dettagli di questo ritrovamento archeologico e le varie ipotesi che sono state formulate sulla loro morte, le quali suscitano ancora oggi diverse domande intriganti sull'amore e la rit...2024-02-1424 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastHasanlu Lovers, un bacio lungo 2800 anniEsplora con me il lato romantico dell'archeologia con l'episodio dedicato agli 'Amanti di Hasanlu'.Questi due scheletri abbracciati, sepolti per oltre 2800 anni, raccontano una storia di amore eterno o forse qualcosa di più?Scopri il contesto di Hasanlu Tepe, il mistero dietro la loro morte durante un tragico attacco, e le nuove scoperte grazie alle analisi del DNA antico.Un viaggio appassionante nel passato che solleva domande intriganti sulla natura dell'abbraccio eterno e sull'interpretazione romantica di una coppia attraverso l...2024-02-0723 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastKhutulun, la principessa guerriera mongolaOggi miei cari ArcheoTravelers vi porto alla scoperta della straordinaria epopea di Khutulun, la principessa mongola del XIII secolo che ha sfidato le convenzioni sociali diventando una guerriera temuta e una figura iconica della storia mongola.La sua incredibile forza fisica e bellezza la resero protagonista di una competizione unica per scegliere uno sposo. Ma questa non è solo la storia di una principessa ribelle. Khutulun ha resistito alle pressioni sociali, ha scelto il suo sposo e ha continuato a combattere al fianco di suo padre nelle battaglie contro l...2024-01-3147 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastArte, mito e mistero: il Gigante di Cerne Abbas (parte 2)Cosa nasconde la recente datazione del Gigante di Cerne Abbas? In base a questa la maestosa figura risalirebbe all'Alto Medioevo, sfidando le aspettative e rivelando una storia alquanto affascinante.In questo episodio del podcast, esploriamo la sua trasformazione da immagine di Ercole a reinterpretazioni sorprendenti succedutesi nel corso dei secoli, compresa quella di Saint Eadwold e il dio pagano Helith.Una rivelazione storica che ridefinisce il contesto culturale del Gigante di Cerne.Mettetevi comodi, e preparatevi a vedere svelati i segreti...2024-01-2450 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastArte, mito e mistero: il Gigante di Cerne Abbas (parte 1)Cosa nasconde la recente datazione del Gigante di Cerne Abbas? In base a questa la maestosa figura risalirebbe all'Alto Medioevo, sfidando le aspettative e rivelando una storia alquanto affascinante.In questo episodio del podcast, esploriamo la sua trasformazione da immagine di Ercole a reinterpretazioni sorprendenti succedutesi nel corso dei secoli, compresa quella di Saint Eadwold e il dio pagano Helith.Una rivelazione storica che ridefinisce il contesto culturale del Gigante di Cerne.Mettetevi comodi, e preparatevi a vedere svelati i segreti...2024-01-2130 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastMacabre usanze scite. Erodoto aveva ragione sui trofei in pelle umanaOggi vi accompagno alla scoperta di un'inquietante pratica delle antiche popolazioni Scite, confermata da recenti scoperte archeologiche.Viaggiate insieme a me nel tempo attraverso 2300 anni di storia, esplorando tradizioni funerarie avvolte dalla nebbia del tempo.Con il DNA antico e la Zooarcheologia mediante spettrometria di massa, vi svelerò i segreti dei guerrieri Sciti, focalizzandomi sulle straordinarie analisi di pelli umane impiegate nella realizzazione delle loro iconiche faretre.Preparatevi per immergervi nell’antica cultura Scita, tra lus...2024-01-1045 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastRispondo alle vostre domande "archeologiche"L’episodio di oggi è un po’ particolare.È dedicato a voi e alle vostre domande in modo da concludere e iniziare un nuovo anno all’insegna dell’Archeologia.Tempo fa vi ho chiesto se avevate alcune domande di ambito archeologico a cui vi sarebbe piaciuto io rispondessi. In molti mi avete scritto, mi sono arrivate veramente molte domande interessanti, tutte pertinenti, alcune anche alquanto curiose, cha abbracciano veramente tante tematiche.Per ora ne ho selezionate 5.Mettevi comodi, cominciamo!Trovi il progetto "ArcheoTravelers, viaggiator...2024-01-021h 05ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastL'Albero di Natale: un simbolo universale che attraversa i secoliBenvenuto, ArcheoTraveler!Scopri le radici antiche e le sorprendenti evoluzioni dell'Albero di Natale in questo affascinante episodio.Dall'antica mitologia romana e il culto di Mitra, all'uso medievale degli alberi nei drammi della Chiesa, fino all'incoronazione dell'Albero di Natale come icona festiva grazie alla regina Vittoria.Un viaggio attraverso la storia e la cultura che svela il significato profondo dietro uno dei simboli più amati delle festività.Buone feste da ArcheoTravelers, vi...2023-12-2516 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastPalenque: Segreti sepolti nel cuore della giunglaBenvenuti, ArcheoTravelers! Oggi esploreremo un affascinante capitolo della storia mesoamericana: l’area archeologica di Palenque. Alimentate la vostra curiosità mentre vi trasporto nell'affascinante mondo dell’antica civiltà Maya.Immergetevi con me nelle giungle del Messico, dove, nel cuore degli anni '50, l'archeologo Alberto Ruz Lhuillier svelò un mistero sepolto da secoli. Un'avventura epica che ebbe come sfondo il Tempio delle Iscrizioni a Palenque, con scoperte che includono una cripta segreta e la sepoltura del leggendario re Pakal il Grande.Ma...2023-12-0153 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastDonne Tradite: Il lato oscuro dell'Impero Romano (parte 2)Cari ArcheoTravelers, benvenuti a un nuovo episodio del podcast! Oggi ci addentreremo nelle oscure storie di potere, violenza e femminicidio dell’antica Roma.In un'epoca di sfarzo e inganni, dove il potere imperiale regnava sovrano, emergono storie di donne coraggiose, intrappolate in un mondo di violenza e ingiustizia.Nel cuore di questa tumultuosa società, alcune tragiche figure femminili affiorano dalle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche, molte di loro sono vittime di...2023-11-2649 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastDonne Tradite: Il lato oscuro dell'Impero Romano (parte 1)Cari ArcheoTravelers, benvenuti a un nuovo episodio del podcast! Oggi ci addentreremo nelle oscure storie di potere, violenza e femminicidio dell’antica Roma.In un'epoca di sfarzo e inganni, dove il potere imperiale regnava sovrano, emergono storie di donne coraggiose, intrappolate in un mondo di violenza e ingiustizia.Nel cuore di questa tumultuosa società, alcune tragiche figure femminili affiorano dalle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche, molte di loro sono vittime di...2023-11-2536 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastScansioni 3D svelano i segreti di un'enigmatica sepoltura romanaCari ArcheoTravelers, benvenuti a un nuovo episodio del podcast! Oggi esploreremo una pratica funeraria dell'antica Roma intrigante quanto poco conosciuta.Anche io, come altri colleghi esperti, non ero a conoscenza di questa usanza fino a poco tempo fa. Ma grazie a una recente notizia archeologica, ho ora l'opportunità di svelare questa insolita tradizione funeraria.Indossate le vostre cuffie e preparatevi a viaggiare nel tempo mentre esaminiamo come le nuove tecnologie ci permettono di svelare dettagli spesso nascosti all'occhio umano. Questi dettagli ci avvicinano a...2023-11-1142 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastDefixiones, antiche maledizioni su laminaDefixiones, antiche maledizioni su laminaBenvenuti all’episodio special dedicato a Halloween!Oggi esploreremo un lato oscuro dell'antichità: le defixiones, antiche maledizioni su lamina.Questi enigmatici rituali magici erano molto diffusi nel mondo classico e venivano utilizzati per esprimere desideri oscuri e vendette personali.Mentre viaggiamo nel passato, scopriremo come queste maledizioni venivano create e quali erano i loro scopi.Esploreremo anche le diverse categorie di maledizioni ed infine scopriremo il...2023-10-3111 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastPatrimonio rubato, il prezzo della negligenza del British MuseumPatrimonio rubato: il prezzo della negligenza del British MuseumUn episodio incentrato sulla recente controversia che ha colpito il British Museum, uno dei più prestigiosi musei al mondo.Scopriamo come migliaia di reperti antichi sono stati rubati dai depositi del museo, aprendo il dibattito sulla restituzione dei manufatti ai loro paesi di origine.Questa negligenza ha danneggiato gravemente la reputazione del British Museum e solleva domande sull'integrità della sua collezione. Mentre esaminiamo le sfide legali e forensi legate al...2023-10-2325 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastLa stele iberica che sfida i confini di genereNella Spagna sud-occidentale, è stata fatta una scoperta archeologica senza precedenti: una stele risalente a 3000 anni fa, caratterizzata da un affascinante mix di elementi decorativi mai visti prima. Tuttavia, ciò che rende davvero straordinaria questa stele è la sua sfida ai presunti stereotipi di genere dell'epoca.In questa puntata, ci immergeremo nella Spagna antica di 3000 anni fa per esplorare il contesto di questa scoperta e il suo significato nel quadro più ampio delle ricerche archeologiche nella penisola iberica. Scopriremo come questa stele si collega a una seri...2023-10-1819 minArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastUn per sempre che non fuNel cuore della campagna inglese, un enigmatico gioiello a forma di cuore ci fa fare un viaggio nel passato.Oggi ti accompagnerò alla scoperta del segreto dietro questo cuore d'oro, un ciondolo che celebra l'unione controversa di due figure storiche di grande rilevanza: Enrico VIII Tudor e Caterina d'Aragona. Attraverso dettagli affascinanti e indagini archeologiche, esploreremo il contesto storico, politico e religioso di questa coppia reale.Scopri come questo manufatto, datato tra il 1509 e il 1533, svela una parte della tumultuosa storia inglese del XVI secolo.Un episodio ricco di curiosità storiche e archeologiche che ti farà viaggiare ind...2023-10-1316 minStoria d\'ItaliaStoria d'ItaliaL'archeologia longobarda, con Lorena Cannizzaro (Archeotravelers), ep. 146Finita la storia di Costante II e Grimoaldo, ho pensato che fosse la buona occasione per parlare più in generale dell’archeologia altomedievale, che è poi una delle principali fonti di questo podcast. Nel farlo, sono ricorso a Lorena Cannizzaro, creatrice di Archeotravelers, uno dei principali canali di divulgazione archeologica in italia, seguitissimo anche all’estero.Con Lorena parleremo della cultura longobarda, del conio delle loro monete, della rappresentazione del potere, di quello che abbiamo compreso della loro evoluzione sul territorio italiano e di molto altro ancora. Buon ascolto! ---Grazie allo sponsor "Airup": Per acq...2023-10-022h 00ArcheoTravelers il PodcastArcheoTravelers il PodcastTrailer - ArcheoTravelersBenvenuti al podcast di ArcheoTravelers, viaggiatori nel passato, io sono Lorena, un’archeologa e per lavoro mi occupo delle civiltà e culture umane dei tempi andati.Nel luglio 2019 ho avviato il progetto di divulgazione archeologica ArcheoTravelers, con l’intento di far conoscere le diverse sfaccettature dell’Archeologia a chiunque fosse interessato. Lo potete trovare sui principali social tra cui Instagram, da cui l’idea ha preso il via, e sul relativo sito internet all’indirizzo www.archeotravelers.com.Ed ora eccoci qui. Da quest’anno il progetto vedrà un suo sviluppo anche come podcast.Se amate l’Arc...2023-09-1302 min