Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Lorenzo Biagiarelli – Chora

Shows

ZaBar CallZaBar CallEp. 149 - Respirano ancora - Altro caso di STRAGE di un allevamentoCommentiamo l’ultimo podcast di Lorenzo Biagiarelli “Respirano ancora”.È davvero possibile che ancora oggi non ci sia modo di distinguere un allevamento intensivo da un rifugio per animali o un allevamento speciale come quello della famiglia Fenati?link al podcast di Lorenzo Biagiarellihttps://open.spotify.com/show/2xOr33cV5Qta9u1rsN48rU0:00 Introduzione02:00 Similitudini con un altro caso03:30 Cos’era l’allevamento Fenati06:30 Trattato come un allevamento intensivo09:00 Abbiamo perso l’amore per gli altri animali11:20 Processo in corso15:00 Il...2025-05-0820 minDOI - Denominazione di Origine InventataDOI - Denominazione di Origine InventataEpisodio 55: Ho mangiato troppa carne con Lorenzo Biagiarelli (Stagione 4)Dall’amore incondizionato per la carne all’alimentazione vegana: Lorenzo Biagiarelli, social chef, esperto di cibo di tutto il mondo e grande amico di DOI, ci parla dei motivi etici, economici, ambientali e sanitari che hanno determinato una scelta con cui tutti, prima o poi, ci troveremo a fare i conti.See omnystudio.com/listener for privacy information.2024-04-0429 minDiva PodcastDiva PodcastEp.89 - Selvaggia Lucarelli e la ristoratrice mortaLa nuova puntata di Diva Podcast è dedicata alla ristoratrice trovata morta in seguito ad una recensione ''smascherata'' dal compagno di Selvaggia Lucarelli, Lorenzo Biagiarelli. Parliamone insieme!2024-01-2343 minAggiungi contattoAggiungi contattoLorenzo Biagiarelli, lo chef di Selvaggia e la ristoratrice suicidaUn personaggio sul web e in tv, Lorenzo Biagiarelli, ha sollevato dubbi sull’autenticità della recensione alla base del caso di Giovanna Pedretti la ristoratrice di Sant’Angelo Lodigiano suicidatasi dopo essere stata prima applaudita e poi stigmatizzata sui social.Iscriviti e segui "Aggiungi contatto" anche su:YouTubeApple PodcastsSpotifyGoogle PodcastsAmazon Music / Audibleadnkronos.comI contributi audio di questo episodio sono tratti da (titolo - denominazione canale / canale YouTube - data di pubblicazione): Selvaggia Lucarelli racconta l'amore per il fidanzato Lorenzo - Domenica In 09/05/2021 - Rai - 10...2024-01-1807 minVoce ai libriVoce ai libriEp.76: Lorenzo Biagiarelli, "Ho mangiato troppa carne"“Ho mangiato troppa carne” è la storia di un uomo che ha amato mangiare di tutto, che ha fatto del cibo la sua passione e la sua professione e che a un certo punto si è fermato un momento per cercare di capire quali sono le motivazioni per cui mangiamo così tanta carne, e quali sono le conseguenze di questo consumo smodato. Lorenzo Biagiarelli ci pone davanti a una domanda difficile: gli animali sono tutti uguali?2023-12-1227 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusRiso patate e cactus - Ep.5: Foraging / La raccolta delle risorse alimentari selvaticheIl futuro è molto spesso un ritorno alle origini. L’essere umano, prima dell'industrializzazione senza controllo, si è sempre nutrito raccogliendo materie prime selvatiche del territorio. Questa antica pratica, che oggi chiamiamo foraging, sembra perfetta per impattare sempre meno e tornare a prendersi cura del pianeta. In questa puntata Lorenzo Biagiarelli ci porta nei boschi alpini con la cuoca selvatica e etnobotanica Eleonora Matarrese e a conoscere il futuro di questa antica arte con Alessandro Di Tizio, gastronomo e forager di grande esperienza.2023-07-2020 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusRiso patate e cactus - Ep.4: Nuovi Carboidrati / L’Africa e le nuove frontiere della nutrizioneI carboidrati sono il carburante dell’essere umano. Sono importantissimi, ma ne stiamo abusando. Lorenzo Biagiarelli ci conduce in un viaggio alla ricerca di nuovi cibi ricchi di carboidrati, verso le nuove frontiere di quella che si annuncia come una nuova nutrizione sostenibile. Andremo a conoscere le tradizioni e gli ingredienti della cucina congolese con la chef Victoire Gouloubi, allieva del grande chef Sadler, che sta innovando la cucina italiana arricchendola con spunti della cultura africana. E poi in viaggio verso un piccolo ristorante di Milano dove Gaia Trussardi sta abbattendo le barriere tra cucina italiana e cucina africana, grazie al...2023-07-1319 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusRiso patate e cactus - Ep.3: Idroponica / La rivoluzione delle Vertical FarmsLa disponibilità di terra per le coltivazioni sta diventando sempre più scarsa e poco sostenibile. Fortunatamente, però, stanno nascendo nuove soluzioni più efficienti e visionarie per la coltivazione del cibo. Lorenzo Biagiarelli ci porta a conoscere le nuove tecniche idroponiche e le vertical farms più innovative. Ci guideranno in questo viaggio Luca Travaglini - co-founder e co-ceo di Planet Farms, che ha creato in Brianza la vertical farm più grande d’Europa- e Giorgia Pontetti, ingegnera aerospaziale che sta adattando la ricerca spaziale per creare il cibo del futuro nella sua Ferrari Farm, vicino a Roma.2023-07-0617 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusRiso patate e cactus - Ep.2: Proteine del Futuro / Il sud-est asiatico e la plant-based food revolutionLe proteine sono uno dei tre macronutrienti indispensabili per la nostra sopravvivenza. Le proteine del cibo di domani dovranno essere sostenibili, oltre che nutrienti. Dovremo imparare ad assumere nuove proteine, soprattutto vegetali. Esplorando il sud est asiatico con Lorenzo Biagiarelli, conosceremo nuovi ingredienti e gusti che presto arriveranno nelle nostre tavole. Inizieremo con la Thailandia grazie a Vatinèe Suvimol, avvocata e food blogger, grande esperta della cucina Thai. Finiremo sulle spiagge di Bali con Andrea Torelli, ex concorrente di Masterchef che oggi vive e lavora in Indonesia.2023-06-2921 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusRiso patate e cactus - Ep.1: Fermentazioni / In Corea del Sud, sulle tracce del cibo di domaniLe fermentazioni sono antiche come il mondo. In occidente sono pochi gli alimenti fermentati, anche se molto comuni, come pane, vino, yogurt, salumi e formaggi. Nel resto del mondo, però, esistono infiniti modi e stili usati per arricchire gli alimenti di proteine e vitamine pregiate. Lorenzo Biagiarelli ci porta in giro per il mondo alla scoperta di una pratica che sarà sempre più protagonista nella nostra cucina. Andremo in Corea a scoprire il Kimchi e il Makgeolli con Fabrizio Ferrari, chef stellato italiano che vive e lavora in Corea. Poi andremo a conoscere i laboratori di fermentazione di uno dei...2023-06-2223 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusRiso patate e cactus - TrailerQuando si parla di cosa mangeremo nel futuro si pensa sempre ai cibi più strani. In realtà le direzioni verso cui andrà il cibo del futuro non sono mai completamente inedite: i cibi del futuro in qualche parte di mondo si mangiano da sempre. "Riso, patate e cactus" è un viaggio in giro per il mondo alla scoperta dei nuovi cibi che arriveranno sulle nostre tavole tra poco. Lorenzo Biagiarelli ci porta a spasso nelle cucine più affascinanti e esotiche del pianeta ad assaggiare il futuro.2023-06-2100 minDOI - Denominazione di Origine InventataDOI - Denominazione di Origine InventataEpisodio 30: Cameriere, ho un insetto nel piatto! Con Lorenzo Biagiarelli (Stagione 3)Davvero l’Europa brutta, sporca e cattiva vuole ingozzarci di insetti? Facciamo un po’ di chiarezza assieme a un grande amico di DOI: Lorenzo Biagiarelli, social chef esperto di cibo di tutto il mondo. #ioascoltodoiSee omnystudio.com/listener for privacy information.2023-04-2029 minInvito a cena con deliveryInvito a cena con deliveryEp. 19- IACCD - Belve, viaggi e beneficenza - @SelvaggiaLucarelli @LorenzoBiagiarelliSelvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli sono gli ospiti del nuovo episodio del podcast condotto da Francesco Arienzo e Veronica Pinelli Live dal GhePensiMi La sigla è dei @TheRivati https://youtu.be/prcCRE7NNRc2023-03-301h 01Invito a cena con deliveryInvito a cena con deliveryEp. 19- IACCD - Belve, viaggi e beneficenza - @SelvaggiaLucarelli @LorenzoBiagiarelliSelvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli sono gli ospiti del nuovo episodio del podcast condotto da Francesco Arienzo e Veronica Pinelli Live dal GhePensiMi La sigla è dei TheRivati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-03-301h 01Il SottosopraIl SottosopraEp.44 - Lorenzo Biagiarelli ha mangiato il grilloDa qualche tempo si è iniziato a parlare dell'eventualità di consumare farina di grillo. Qualcuno ne è spaventato, qualcuno in politica utilizza la notizia per sancire la superiorità del Made in Italy, a qualcuno semplicemente fa un po' schifo l'idea. Lorenzo Biagiarelli l'ha assaggiata e ci dice cosa ne pensa.Il contributo audio di questa puntata è tratto dal video diffuso dalla Fondazione Barilla, pubblicato su foodculture.tiscali.it il 3 novembre 2022. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2023-03-0211 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusUna volta era il cioccolato - Ep.4: 2050Tappa 2050: per capire dove andrà il cibo, ci ispiriamo allo Spazio. In quest’ultima puntata parleremo delle colonie e delle serre che verranno costruite sulla Luna - la space architect Valentina Sumini le sta già progettando! - e di come mangiano gli astronauti. A spiegarlo sarà lo chef Stefano Polato, specializzato in space food. Oltre a parlare di grilli e cibi spaziali, vedremo come la Quinoa ha già rivoluzionato la dieta degli astronauti.2022-11-1020 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusUna volta era il cioccolato - Ep.3: 2040Facciamo un salto temporale notevole: siamo nel 2040, in un futuro che sarà influenzato da mondi virtuali e metaverso. A farci da guida sarà Matteo Esposito, il fondatore di InVRsion, una start up che si occupa di creare spazi di shopping experience in realtà virtuale. Per immaginare l’impatto sociale che il cibo avrà nel 2040, e la necessaria svolta sostenibile, ci verrà in aiuto Sara Roversi del Future Food Institute. E racconteremo una storia che appartiene ai popoli del Mediterraneo: quella della Paella.2022-11-0321 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusUna volta era il cioccolato - Ep.2: 2035Tappa 2035. Le persone hanno sempre più il desiderio di costruire un rapporto diretto con il cibo. L’architetto Mario Cucinella spiega che tutto è interconnesso: le città creeranno nuovi spazi per andare incontro a questa esigenza di prossimità. Sempre più persone troveranno il modo di coltivare un orto anche nelle metropoli, anche per il gusto di condividere un’esperienza. D’altronde le nostre abitudini alimentari sono cambiate già dalla pandemia: lo chef bistellato del Kresios Giuseppe Iannotti racconta come. Intanto una lezione sul futuro arriva da un piatto “del passato”: la lasagna.2022-10-2719 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusUna volta era il cioccolato - Ep.1: 2030Il 2030 è dietro l’angolo, ed è la prima tappa di questo viaggio alla scoperta dei cibi del futuro guidato da Lorenzo Biagiarelli. Proviamo a immaginare: è il 2030 e siamo in cucina a fare uno spuntino a base di fonio o di alga Laver, e magari cuciniamo un cactus per cena. Se ci andranno le proteine, potremo cercare un negozio di carne coltivata in laboratorio: ce lo raccontano Stefano Biressi e Luciano Conti dell’università di Trento. Intanto i ragazzi della generazione Alpha saranno in gran parte maggiorenni, e il loro approccio al cibo sarà un po’ diverso rispetto a quello delle generazioni precedenti...2022-10-2018 minRiso patate e cactusRiso patate e cactusUna volta era il cioccolato - TrailerDa sempre l’umanità si trova a esplorare cibi nuovi ed è ciò che succederà anche nel prossimo futuro. Mangeremo novità come il fonio, i cactus, e verdure mai viste prima. Ogni epoca ha avuto il suo “cibo del futuro”. Un tempo, in Europa, la novità era il cioccolato, comparso verso la fine del Cinquecento. Oppure le arance, arrivate in Italia intorno al XV secolo. “Una volta era il cioccolato” è un viaggio nel tempo guidato da Lorenzo Biagiarelli in quattro tappe: 2030, 2035, 2040 e 2050. Grazie al punto di vista di esperti, scienziati, chef e visionari, andremo alla ricerca dei cibi che scopriremo nei prossimi anni. Co...2022-10-1800 minGeneri di confortoGeneri di confortoEpisodio 1: Il curry di Selvaggia LucarelliSecondo suo figlio Leon, il piatto forte di mamma è… La mozzarella. Grazie al fidanzato chef Lorenzo Biagiarelli, per sua stessa ammissione ha potuto affinare il suo palato ma non certo le sue skills in cucina! Ai microfoni di Marisa Passera, la giornalista Selvaggia Lucarelli racconta i suoi generi di conforto: dai pasti a dir poco frugali dell’infanzia fino alla passione sfrenata per la cucina indiana.See omnystudio.com/listener for privacy information.2022-03-1625 min