Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Lorenzo Ciofani

Shows

StarlightStarlightFlight risk, The Legend of Ochi, Holland - StarlightStarlight - Guida per riconoscere i tuoi film. Emanuele Rauco ci parla di Flight risk, The Legend of Ochi, con i contributi di Isaiah Saxon ed Helena Zengel, Holland e tanto altro. Commenta l'episodio qui e nel nostro gruppo su Telegram. Buon ascolto!Crediti musicali dell'episodioMusic from #Uppbeathttps://uppbeat.io/t/soundroll/one-shotLicense code: 1LP9RLF2WAACCUJT Music from #Uppbeathttps://uppbeat.io/t/andrey-rossi/play-timeLicense code: EMYEJSKYS3UTTX9TMusic from #Uppbeat2025-05-0835 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Speciale David di Donatello 2025Anche quest'anno parliamo dei premi più importanti del nostro cinema, anche quest'anno parliamo dei David di Donatello e lo facciamo con la Signora dei David: Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello. Per questa puntata speciale ci siamo avvalsi anche dell'autorevole voce del nostro specialista dei premi Lorenzo Ciofani, autore della newsletter ROBBBERTO! che si sta occupando proprio dei David.Iscriviti gratuitamente a ROBBBERTO!Dal 2 maggio è disponibile in digitale e cartaceo il nuovo numero della Rivista del Cinematografo, con una cover story tutta da scoprire dedicata all...2025-05-0258 minStarlightStarlightThunderbolts*, Ho visto un re, Black Bag - StarlightStarlight - Guida per riconoscere i tuoi film. Emanuele Rauco ci parla di Thunderbolts*, Ho visto un re, con i contributi di Giorgia Farina e Edoardo Pesce, Black Bag e tanto altro. Commenta l'episodio qui e nel nostro gruppo su Telegram. Buon ascolto!Crediti musicali dell'episodioMusic from #Uppbeathttps://uppbeat.io/t/soundroll/one-shotLicense code: 1LP9RLF2WAACCUJT Music from #Uppbeathttps://uppbeat.io/t/andrey-rossi/play-timeLicense code: EMYEJSKYS3UTTX9TMusic from #Uppbeat2025-05-0132 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Episodio 98Commenti a caldo sulle prime giornate di Pordenone Docs Fest dove si trova Gianluca Arnone che, collegato con Lorenzo Ciofani, fa una panoramica delle principali notizie della settimana dal mondo cinema. Dalla morte di Val Kilmer, star di film Top Gun, Batman Forever e The Doors, all'annuncio dei quattro film sui Beatles di Sam Mendes. Dal 1° aprile è disponibile il nuovo numero della Rivista del Cinematografo con una cover story tutta dedicata a Le assaggiatrici di Silvio Soldini e un focus imperdibile sull'ultimo film di David Cronenberg, The Shrouds.Info e abbonamenti: bit.ly/Abbon...2025-04-0447 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Speciale Oscar 2025Oscar 2025: arrivarci è stato divertentissimo, tra colpi di scena e ribaltamenti nei pronostici, ma alla fine le statuette sono andate a chi dovevano andare. Oppure no? Ne parliamo nella puntata speciale dedicata ai 97esimi Academy Awards con Lorenzo Ciofani e Valerio Sammarco. Qui un recap di tutto quello che è successo durante la cerimonia di premiazione. Ricordiamo anche Eleonora Giorgi, morta a 71 anni dopo una lunga malattia: attrice che ci ha regalato personaggi indimenticabili, diva dal volto memorabile.2025-03-0453 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Speciale Sanremo 2025Anche quest'anno non possiamo non parlare dell'evento nazional popolare più amato e seguito della televisione italiana: Sanremo 2025. Per farlo abbiamo chiamato Antonella Nesi di Adnkronos, collegata in diretta da Sanremo, Samuele Valori di Billboard Italia, ma anche il nostro redattore, nonché cultore e studioso della materia, Lorenzo Ciofani. Leggi l'approfondimento sul rapporto tra Sanremo e il cinema italiano sul nostro sito.Non perderti gli aggiornamenti day by day dalla Berlinale 2025.2025-02-1437 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Episodio 82Torna la regolare programmazione di A qualcuno piace radio con l'addio a Kris Kristofferson, il ribelle della musica country e di Hollywood, che ricordiamo con Mauro Gervasini.Con Lorenzo Ciofani commentiamo le notizie più importanti dell'ultima settimana, dalla morte di Maggie Smith all'uscita in sala di Joker: Folie à Deux. "Nuovo" tax credit? I dubbi e i chiarimenti di Alberto Pasquale che ci spiega il buono, il brutto e il cattivo del nuovo decreto sul credito d’imposta.Qui l'articolo completo di Alberto di Pasquale su Cinematografo.it2024-10-0240 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace Sanremo #3Ultima puntata dello speciale dedicato a Sanremo: ci colleghiamo con Ilaria Floris di Adnkronos in diretta dal Teatro Ariston, continuiamo a parlare delle scarpe di John Travolta ma iniziamo a ipotizzare il nostro podio, senza dimenticare la seconda parte delle pagelle di Lorenzo Ciofani.2024-02-0956 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace Sanremo #2Anche oggi ci colleghiamo con il Teatro Ariston dove Antonella Nesi di Adnkronos ci racconta le ultime novità. Parliamo di classifiche, dei momenti strappalacrime e del caso Travolta. Ed è tempo di pagelle con Lorenzo Ciofani.2024-02-0853 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace Sanremo #1A qualcuno piace radio questa settimana diventa A qualcuno piace Sanremo: Gianluca Arnone e Lorenzo Ciofani commentano la prima puntata di Sanremo 2024, dall’Amacentrismo ai trattori e alle esibizioni dei big in gara, con Emanuele Rauco, giornalista e critico cinematografico, in collegamento dall’Ariston.2024-02-0740 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Episodio 63Nuovo Olimpo di Ferzan Özpetek e la primavera cinematografica di Luisa Ranieri, Isabella Rossellini e tutte le donne protagoniste della 18esima Festa del Cinema di Roma, il problema del tax credit: ne parlano insieme Lorenzo Ciofani e Federico Pontiggia della Rivista del Cinematografo. Si ringrazia lo stand della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia.2023-10-2321 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Episodio 42Silvio Berlusconi, l'autobiografia di una nazione e il biopic impossibile. Francesco Nuti, il malinconico fino alla fine. Ne parliamo con Lorenzo Ciofani, critico della Rivista del Cinematografo.2023-06-1435 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Episodio 34Con Valerio Sammarco e Lorenzo Ciofani di Cinematografo, partendo dal nuovo film di Nanni Moretti, abbiamo iniziato a ragionare sui possibili nomi italiani in concorso a Cannes 2023. Ricordiamo l'attore Ivano Marescotti e Gianni Minà, giornalista che ha attraversato il Novecento e passiamo in rassegna altre delle principali notizie della settimana.2023-03-2940 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaVorrei trovare parole nuove. Alla rivoluzione con Domenico ModugnoSi spengono le luci, si spengono i rumori, si spegne anche l’insegna di quell’ultimo caffè. Ma si accende la miccia di un incendio che divampa sul palco della melodia, del piagnisteo, della retorica: il grande istrione, il padre dei cantautori, il maestro di tutti apre le braccia, canta con tutto il corpo, urla “vooooooolare” e tutto cambia. È il vero simbolo del festival, un uomo che ha cambiato la storia del costume di questo Paese: Domenico Modugno è il protagonista della decima e ultima puntata del podcast Sanremo, Italia2023-02-0431 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaStiamo come stiamo. Loredana Bertè e Mia Martini, com'è difficile essere sorelleUna cosa è certa: possono dire di aver vissuto. Al massimo, ai limiti. Entrambe sono state la loro voce: l’una prima possente e romantica, poi fragile e roca, sempre rincorrendo l’impossibile fine del cielo; l’altra incazzata con il mondo anche quando il mondo le stava ai piedi, una luna nera che aspetta ancora la luce del giorno. Al Festival ci sono andate quando erano in crisi e ci sono tornate per risorgere: non hanno vinto mai, ma non sono mai state due perdenti, Loredana Bertè e Mia Martini, le protagoniste della nona puntata del podcast Sanremo, Italia2023-01-2832 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaAnche se mai più sarò felice come quando c'eri tu. Claudio Villa, epopea del ReuccioIl figlio del popolo disprezzato dagli intellettuali ma amato da Pasolini, il comunista dimenticato dal Partito e sempre festeggiato dal pubblico democristiano, l’antifascista finito nelle liste della P2, l’uomo che (come il rivale Modugno) ha vinto più festival di tutti e che, con un colpo di scena, muore durante una finale. Non esiste un simbolo di Sanremo più impetuoso di Claudio Villa, il protagonista dell'ottava puntata del podcast Sanremo, Italia2023-01-2127 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaIl telegattopardo. Le tredici vite di Pippo BaudoNessuno come lui ha amato il Festival, che ha ricostruito a sua immagine e somiglianza, donando ai posteri un Canone, il Manuale del Perfetto Sanremo Pop. È stato un salvatore della patria (e della baracca), un democristiano ecumenico e tentacolare, un siciliano lirico e romantico, un demiurgo che ha inventato carriere, il sacerdote (del) nazional-popolare. Tredici edizioni in quasi quarant’anni, dalla primavera del rinascimento all’autunno del patriarca. Ci ha fatto capire perché Sanremo è Sanremo, Pippo Baudo, l’inevitabile protagonista della settima puntata del podcast Sanremo, Italia2023-01-1434 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaAvvinta come l'edera. Nilla Pizzi, una regina per la RepubblicaUna brava ragazza emiliana dalla voce portentosa sfida le convenzioni del tempo gira un’Italia devastata dalla guerra offrendo brani spensierati ed esotici. Poi partecipa a una nuova manifestazione musicale, organizzata in Liguria: trionfa per due anni di fila e canta di tutto, dalle beguine romantiche agli inni patriottici fino alle satire politiche. È la prima donna ad aver fatto tutto prima di tutti: è Nilla Pizzi, una pioniera, un monumento e la grande protagonista della sesta puntata del podcast Sanremo, Italia2023-01-0731 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaE un bel giorno dire basta e andare via. Luigi Tenco, come restare per sempre un pensiero fissoC’è un prima e c’è un dopo nella storia di Sanremo. Nel mezzo, c’è la morte di Luigi Tenco. Una storia raccontata molte, forse troppe volte. Stavolta, però, il punto di vista non è quello del cadavere eccellente. Questa è la storia di chi, quella notte di gennaio, ha vissuto il trauma di un festival che va avanti nonostante il suicidio di un concorrente. Iva Zanicchi (la vincitrice), Ornella Vanoni (la donna dell’ex amico), Lucio Dalla (l’amico), Orietta Berti (il capro espiatorio), Dalida (l’amata) sono i protagonisti della quinta puntata di Sanremo, Italia2022-12-3133 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaPer dire al mondo e a Dio. Come ribaltare un referendum con un televotoNel 1946 un referendum sancì il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Un anno dopo venne disposto l’esilio per gli ex re e i discendenti maschi. Nel 2003 gli eredi al trono tornarono in patria. Nel 2010, dopo aver chiesto un maxi risarcimento allo Stato, il nipote dell’ultimo sovrano, accompagnato da uno spericolato cantautore, rischiò di vincere il festival grazie al televoto. Una storia assurda, quella di Emanuele Filiberto di Savoia e Pupo, nella quarta puntata del podcast Sanremo, Italia2022-12-2433 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaDimmi quando tu verrai. Le rocambolesche avventure di Tony Renis, lo zio d'AmericaNella Milano degli anni ‘50, il figlio di un pittore si ritrova nella rivoluzione del rock’n roll con Adriano Celentano. Poi, nel 1962, non vince Sanremo ma conquista il mondo. Nel 2004 torna al Festival come direttore artistico di una delle edizioni più assurde di sempre. Nel mezzo, amicizie pericolose e hit internazionali. Tony Renis, mr. Quando quando quando, è il protagonista della terza puntata di Sanremo, Italia2022-12-1731 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaIo vivo dentro e vivo fuori. Storie di Anna, le mille e una OxaNel 1978, una sedicenne barese di origine albanese irrompe al Festival con un look da punk e una canzone che parla d’amore in un modo mai sentito prima. Non vince ma trionfa: partecipa altre quattordici volte, ipnotizzando il pubblico grazie a una voce impareggiabile e a un corpo che si fa manifesto del suo eterno movimento. Un’icona, un enigma: Anna Oxa è la protagonista della seconda puntata.2022-12-1032 minSanremo, ItaliaSanremo, ItaliaSe cade il mondo, allora ci spostiamo. Vite, opere e miracoli dei Ricchi e PoveriDalla Genova beat degli anni Sessanta ai bagni di folla nell'Europa post sovietica. Nel mezzo, il trionfo dell'eurodisco all'italiana. Nascono in quattro, diventano tre, si ritrovano in due. Dodici partecipazioni al Festival: a consacrarli è il palco di Sanremo; a riunirli, pure. Trionfi e cadute, hit e revival, corna e dolori: cinquant'anni di storia italiana nell'avventura dei Ricchi e Poveri.2022-12-0435 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Episodio 19Da Emma Marrone a Hugo Pratt, le novità sul piccolo schermo. E il grande? Piange, dagli USA all'Italia, ma qualcuno non è d'accordo. Ne parliamo con il critico cinematografico Lorenzo Ciofani2022-11-2937 minA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Cinematografo.itA qualcuno piace radio | Episodio 7Da Irlanda e Giappone primi ruggiti da Leone alla Mostra. Mentre Rosi ci porta In viaggio col Papa. Ne parliamo con Lorenzo Ciofani, critico della Rivista del Cinematografo.2022-09-0624 min