Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Lorenzo Lampacrescia

Shows

Esame di stato psyEsame di stato psyPuntata 50 - Codice deontologico: parte III (rapporti con i colleghi), parte IV (rapporti con la società), parte V (norme di attuazione)Ultima puntata per la preparazione all'esame di stato in psicologia. Questa volta affronto le ultime tre parti in cui il codice deontologico è suddiviso e che riguadano il rapporto con i colleghi, il rapporto con la società e la norme di attuazione.2020-10-3110 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 49 - Codice deontologico: II parte (rapporti con l'utenza e la committenza)Seconda puntata sul codice deontologico che prende in esame la parte degli articoli (dal 22 al 31), cioè quelli che riguardano i rapporti con l'utenza e la committenza.2020-10-3012 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 48 - Codice deontologico: suddivisione, finalità e I parte (principi generali)Una panoramica sul codice deontologico, le cinque pati in cui è suddiviso e le sue finalità.Poi, più nel dettaglio, la lettura degli articoli della prima parte riguardanti i principi generali e un breve commento per ognuno.2020-10-2919 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 47 - Come strutturare un caso clinico (scritto o orale)In questa puntata, basandomi sul libro di Gianfranco Bontempi per la preparazione all'eds, provo a raccontare 10 punti per strutturare un caso clinico.Uno schema generale adattabile alle varie tipologie di intervento nel campo della psicologia (sviluppo,clinica, neuropsicologia, lavoro, ecc..) e che può essere preso come mappa sia per uno scritto che per un orale.2020-10-2820 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 46 - differenze tra DSM IV e DSM VBreve puntata su alcune delle differenze tra DSM IV e DSM V. Di certo non molto completa e proprio per questo aperta ad ogni integrazione (o correzione)2020-10-2709 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 45 - Tappe della progettazione: risorse, strumenti, valutazione e chiusura del progettoUltima parte sulla progettazione e sulla seconda prova.Questa volta provo a sintetizzare gli ultimi due punti delle fasi della progettazione:- le risorse e gli strumenti;- le fasi di valutazione (diverse dal monitoraggio) e di chiusura del progetto2020-10-2718 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 44 - Tappe della progettazione: metodologie, attività e tempi di realizzazioneIn questa quinta puntata dedicata alla progettazione e alle sue tappe provo a raccontare il quinto e sesto punto delle fasi di un progetto: le metodologie che si scelgono di usare, le attività e la loro suddivisione e degli strumenti per avere costantemente sott'occhio i tempi di realizzazione.2020-10-2618 minEsame di stato psyEsame di stato psypuntata 43 - Tappe della progettazione: finalità, obiettivi e destinatariQuarta puntata dedicata alla progettazione e agli argomenti della seconda prova.Stavolta le tappe per la realizzazione di un progetto prese in esame sono:- le finalità, gli obiettivi generali e quelli specifici. Ognuno necessario per creare un progetto e in grado di orientare le azioni in diverse prospettive (output e outcome);- i destinatari, cioè a chi è rivolto il progetto (destinatari diretti e gruppo terget) e chi beneficerà degli effetti del progetto (destinatari indiretti).2020-10-2523 minEsame di stato psyEsame di stato psypuntata 42 - Tappe della progettazione: definizione del problema, analisi del contesto e committenzaTerza puntata dedicata alla progettazione agli argomenti della seconda prova.Questa volta provo ad entrare più nel dettaglio andando a descrivere le prime due tappe della progettazione: - la definizione del problema e l'analisi del contesto;- la committenza, come è intesa e che compiti ha nella realizzazione di un progetto2020-10-2421 minEsame di stato psyEsame di stato psypuntata 41 - Progettazione: vantaggi, tappe e metodo di indagineContinua l'esperimento sui contenuti della "seconda prova" e sulla progettazione.In questa puntata povo a raccontare i vantaggi del lavorare per progetti, le cinque fasi della progettazione (ideazione, attivazione, progettazione, realizzazione e verifica) e a descrivere brevemente le otto tappe del progetto. Nelle puntate successive verrano prese e analizzate in maniera più approfondita.Infine un breve ripasso della ricerca-intervento di Lewin, il metodo di indagine più utilizzato per realizzare progetti.2020-10-2318 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 40 - Progettazione: tipi di intervento e contestoUn nuvo esperimento sulla "seconda prova" e sulla progettazione.In questa puntata di introduzione provo a raccontare la progettazione, che cos'è un intervento, il contesto e la sua definizione e alcune tipologie di progettazione nei vari ambiti psicologici.2020-10-2222 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 39 - Sviluppo sociale e socialitàLa socializzazione è un processo che accompagna l'individuo lungo tutto l'arco della sua vita e coinvolge processi di apprendimento, di imitazione e di identificazione.Affinchè questo processo sia ottimale risulta fondamentale la cognizione sociale, cioè quella competenza che permette di vivere in maniera congruente le relazioni interpersonali.Tra i modelli teorici di riferimento Bolby, la Ainsworth, Skinner e Bandura, seppur con teorie molto differenti, sono gli autori che hanno dato un maggiore contributo a questo costrutto con le loro ricerche.2020-10-2118 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 38 - Sviluppo sessualeLa sessualità è un concetto complesso e profondo nella psiche e nel comportamento umano. E' un aspetto importante della vita sociale e sente una forte influenza del contesto ambientale. Riguarda la crescita dell'essere umano e coinvolge le sfere relazionali, emotive, sociali e morali.Chi per primo ha posto l'accento sulla sessualità evitando di considerare solo le patologie è stato Freud. L'autore ha individuato cinque stadi dello sviluppo psico-sessuale (fase orale, fase anale, fase edipica, fase di latenza, fase genitale) che caratterizano la vita di ogni individuo.Attualmente un problema che si riscontra nella società digitale è la facilità di accesso a contenu...2020-10-1915 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 37 - Sviluppo emotivoNuova puntata di ripasso rispetto alle emozioni e allo sviluppo emotivo.Oltre ai modelli approfonditi nelle precedenti puntate, stavolta potrai ascoltare anche la teoria della differenziazione di A. Sroufe che, partendo dal presupposto dell'innatismo delle emozioni, descive tre percorsi di differenziazione delle emozioni.2020-10-1817 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 36 - Sviluppo cognitivo (linguaggio, memoria, intelligenza)una puntata di ripasso tra le principali funzioni cognitive: memoria, intelligenza e linguaggio.In maniera molto più sintetica provo a ripetere le varie definizioni e a descrivere le teorie di rierimento rispetto a queste tematiche.2020-10-1830 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 35 - Sviluppo affettivoLo sviluppo affettivo riguarda nel concreto le modalità con cui ognuno di noi crea e stabilisce rapporti con gli altri e con il mondo circostante.Non è possibile parlare di questo concetto senza prendere in considerazione le interazioni che già dalla prima infanzia avvengono. Per questo ,parlando di sviluppo affettivo, è necessaio passare per gli stili di attaccamento e i modelli operativi interni.Ma oltre ai modelli di Bowlby e della Ainsworth che sono i prinicipali, di grande interesse è anche il modello psicoanalitico freudiano dello sviluppo psicosessuale.2020-10-1621 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 34 - Invecchiamento ed effetto buonumoreVecchiaia e invecchiamento non vanno per forza di pari passo. Se i 65 anni sono la soglia convenzionale di ingresso nell'età anziana, più significativa diventa la percezione personale rispetto alla vecchiaia e all'invecchiamento.L'effetto buonumore, riscontato prevalentemente in questa fascia di età, è descritto come la ricerca di stati affettivi positivi e la voglia di godersi il tempo che rimane. Permette di apprezzare maggiomente la vita e sembra essere dovuto al riconoscimento della fragilità della vita e al concetto di tempo limitato.2020-10-1517 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 33 - VigilanzaVigilanza e coscienza possono essere intesi come sinonimi. Differenti livelli di viglilanza (o gradi di coscienza) sono caratterizzati da aspetti oggettivi e misurabili del comportamento.La teoria dell'arousal ha evidenziato come lo stato di vigilanza varia lungo un continuum che, prendendone gli estremi, va dal sonno all'elevata eccitazione.Ad oggi il livello di attivazione è considerato un fattore determinante per lo svolgimento ottimale di un compito: livelli di arousal troppo alti causano un'eccessiva ansia che danneggia la performance, livelli troppo bassi portano a distraibilità nel compito.Emerge quindi la necessità di livelli buoni di attivazione, di uno stress buo...2020-10-1513 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 32 - GruppoIl gruppo in psicologia è stato definito in più modi e seguendo varie letture: una centrata sull'individuo, un'altra sulla collettività e un'ultima sulle interazioni tra sociale e individuale.Kurt Lewin e Wilfred Bion, seppure con orientamenti differenti, sono due eminenti figure quando si parla di gruppo e gruppalità.2020-10-1314 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 31 - Processi cognitiviI processi cognitivi sono alla base del funzionamento della mente umana e, seppur differenti, sono strettamente connsessi con quelli affettivi. Si influenzanoe si rinforzano a vicenda e diventano un tutt'uno nell'essere umano nelle sue azioni.Tra i modelli teorici presi in esame in questa puntata grande risalto è dato al movimento cognitivista che, partendo dalla tesi del black box, si è contrapposto al comportamentismo e al paradigma S-R.2020-10-1321 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 30 - PersonalitàLa personalità è uno dei temi centrali in psicologia.Tanti sono i modelli teorici che ne hanno parlato e in questa puntata vediamo quelli psicoanlitici di Freud e di Jung, di stampo umanistico-esistenziale con Lewin e Rogers, di matrice funzionalista con Allport, Cattel e soprattutto il modello Big Five di McCrae e Costa.2020-10-1221 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 29 - NeuropsicologiaLa neuropsicologia è la disciplina che studia contemporaneamente la corralazione tra i processi cognitivi, il comportamento e i meccanismi fisiologici che ne permettono il funzionamento.Ambito della psicologia che si collabora con la neurologia, la psichiatria e gli studi sulle reti neurali.Utilizza test e tecniche di neuroimaging per studiare varie capacità tra cui la percezione, l'apprendimento, l'intelligenza, la memoria, l'attenzione, il decion making e il problem solving.L'integrazione di test e tali tecniche permette di fare diagnosi e impostare trattamenti riabilitativi e training cognitivi avendo ben presenti le abilità compromesse e anche quelle residue.2020-10-1217 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 28 - MemoriaLa memoria è stato uno dei primi temi che ha unito psicologia e clinica. Freud riteneva le cause dei sintomi dell'isteria fossero dovute alla rimozione in memoria di rappresentazioni affettive inacettabile.In seguito il movimento cognitivista, integrando cibernetica e teroia dell'infomazione, ha studiato i diversi tipi di memoria che esistono e i processi che avvengono nell'immagazzinamento, mantenimento e recupero delle informazioni.2020-10-1016 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 27 - Problem solving e decision makingDiceva Aristotele: "Sec'è una soluzione, perché ti preoccupi? Se non c'é una soluzione, perché ti preoccupi?"Problem solving e decision making sono due processi strettamente connessi tra loro. Non c'è risoluzione senza presa di decisione, non c'è poblema senza una possibile soluzione.Vari sono le tecniche di problem solving da poter applicare. Le più famose sono: APS (applicare il problem solving); FARE (Focalizzare, Analizzare, Risolvere, Eseguire); PDCA (Plan, Do, Check, Act), forse la più famosa e applicata nella costruzione di progetti e interventi dove si riscontra un problema.2020-10-0918 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 26 - Focus groupIl focus group è uno strumento utile per poter fare ricerca su una particolare tematica, un prodotto, un progetto, delle necessità. Da sempre utilizzata nelle scienze sociali, nasce negli USA grazie a Levin e Merton, due sociologi.Strumento rapido ed economico, richiede al professionista capacità di selezione delle persone e capacità fa esplorare e di mantenere la conversazione nei binari dell'argomento di indagine. Senza scordarsi di creare un setting in cui ci sia libertà di espressione e assenza di giudi di valore sulle persone.Può diventare un utile strumento portare la psicologia fuori dai "classici" contesti e comprendere necess...2020-10-0810 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 25 - PercezioneL'essere umano è costantemente in contatto con sollecitazioni dell'ambiente che lo circonda. Grazie alle capacità percettive questi stimoli possono essere in informazioni utili a stabilire un rapporto con la realtà percepita.In altre parole le percezioni del mondo esterno hanno una risonanza sull'adattamento e quindi anche sul comportamento manifesto.Gli ambiti applicativi degli studi sulla percezione si concentrano principlamente sulla clinica. Ma non solo.Forti implicazioni riguardano il marketing e la psicologia del consumantore, dove sono applicate molte tecniche nate dalla ricerca sulla percezione e gli indicatori percettivi.2020-10-0816 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 24 - LinguaggioParlare di linguaggio significa parlare anche di comunicazione dato che è grazie ad esso che avvengono gli scambi di informazioni, le interazioni sociali e le rappesentazioni degli eventi.Vari sono i modelli teorici che hanno descritto il linguaggio e spesso in disaccordo tra loro. Quelle descritte in questa puntata sono le teorie del rinforzo di matrice comportamentista, le teorie innatiste che hanno in Chomsky il principale autore di riferimento e le teorie interazioniste che vedono in Piaget e Bruner le figure di spicco.2020-10-0819 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 23 - PensieroIl pensiero è un'attività cognitiva superiore strettamente connessa alle emozioni, al linguaggio, all'apprendimento, alla motivazione, alla percezione. Perlare di pensiero significa considerare fenomeni come il ricordo, la riflessione, il ragionamento.Il movimento cognitivista è di certo uno dei principali studiosi di questo costrutto e ha centrato il suo focus di ricerca sulle modalità di categorizzazione e sulla formazione dei concetti.La psicologia della Gestalt, invece, si è concentrata più sulle caratteristiche delle forme di pensiero. Concetti come pensiero divergente, insight, pensiero creativo sono il risultato delle ricerche degli autori appartenenti a questa scuola.2020-10-0617 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 22 - Intelligenza (o intelligenze)In questa puntata provo a spiegare i vari approcci teorici nella definizone dell'intelligenza. In linea generale si può affermare che, sebbene una definizione unica non esista, l'intelligenza è descritta come un insieme di facoltà mentali e psichiche che permettono la comprensione degli eventi e le relazioni tra essi. Tra gli autori di riferimento spiccano Piaget (epistemologia genetica), Wertheimer, Koffka, Kolher e Dunker (Gestalt), Sternberg (psicologia cognitiva), Spearman (teoria bifattoriale), ma anche Gardner che non parla di intelligenza come un unico costrutto, ma di intelligenze multiple.2020-10-0522 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 21 - Il ruolo dello psicologoQuesta puntata nasce dalla lettura del capitolo dedicato nel manuale di preparazione per l'esame di stato e da altri testi.Più una riflessione ad alta voce che un tema per affrontare la preparazione all'eds, però ci tenevo a condividerla con voi e a sapere il vostro punto di vista.2020-10-0314 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 20 - I test in psicologiaI test in psicologia sono strumenti frequentemente utilizzati. non solo nell'ambito clinico, ma anche nei contesti scolastici, attitudinali, del lavoro e organizzativi. MA per descrivere i test è necessario fare un passo indietro, a volte faticoso, tra i concetti di validità - ce ne sono ben otto - attendibilità e standardizzazione.In questa puntata provo a descriverli.2020-10-0217 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 19 - La ricerca interventoLa ricerca-intervento è una delle tecniche principali utilizzate in psicologia e che fa della ciclicità del del processo uno dei suoi punti di forza. Permette interventi sul campo e, grazie ad un continuo processo di valutazione, consente di monitorare e aggiustare in itinere i processi in atto.Fondamentale nella stesura di progetti, sia per la prova d'esame che nella professione, la ricerca-intervento è un metodo che bene si integra con quelli di stampo clinico.2020-10-0111 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 18 - Metodi e tecniche di ricerca in psicologiaIn questa puntata vado a descrivere brevemente i principali metodi di ricerca in psicologia. Come sono applicati e in quali contesti vengono utilizzati.Una puntata più breve che non parla di un argomento specifico ma che può essere utile per rispolverare le metodologie utilizzate per fare ricerca.2020-10-0114 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 17 - Colloquio clinicoIl colloquio è lo strumento principe nel lavoro dello psicologo.Cambiando lo schema di esposizione, questa volta provo a raccontare cosa si intende per colloquio, l'importanza del setting e le tipologie di colloquio. Le tre macro fasi in cui è strutturato e alcune regole del gioco ed errori da evitare.2020-10-0127 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 16 - EmozioniLe emozioni sono un tema che già dall'antichità ha affascinato l'essere umano. Già Platone e Aristotele discutevano su cosa fossero e come si manifestassero.In tempi più recenti le teorie di James e Lange, Cannon e Bard, Schachter ma soprattutto di Paul Ekman si caratterizzano per essere modelli di riferimento nello studio, sebbene abbiano espreso posizioni teoriche differenti.Lo psicologo, in qualsiasi ambito del proprio lavoro, si trova sempre in contatto con i vissuti emotivi delle persone. Proprio lavorando sulle emozioni, secondo il proprio sistema teorico di riferimento, può promuovere benessere, cambiamento e crescita nella persona.2020-09-3016 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 15 - MotivazioneMotivazione è forse uno dei termini più utilizzati in questo periodo storico. L'hanno studiata in molti e con diversi approcci orientati o ad aspetti fisiologici o alle pulsioni.Autore di riferimento è Abraham Maslow, anche se la sua teoria non è stata esente da critiche.Nell'ambito clinico e terapeutico la motivazione al cambiamento è di certo uno dei fattori chiave per raggiungere obiettivi del benessere. Ma come necessarie sono le motivazioni del cliente, altrettanto diventano quelle dello psicologo a intraprendere un lavoro con quell'utente.2020-09-2915 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 14 - ComunicazioneLa comunicazione è forse uno dei temi centrali per lo psicologo e non solo. Quotidianamente comunichiamo con parole, gesti, voce e non solo nel setting terapeutico.Tra i vari modelli teorici spicca quello della scuola di Palo Alto con un libro cult: "Pragmatica della comunicazione umana". Un grande classico ancora oggi attuale e ricco di valore.Altri testi che mi sento di consigliare sono "Il dialogo strategico" di Nardone-Salvini che descrive come il linguaggio del cambiamento sia attuabile già dalla prima seduta; "Le armi della persuasione" di Cialdini che parla degli stratagemmi utilizzati nel marketing; "Il tocco, il rimedio, la...2020-09-2926 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 13 - MobbingMobbing è un termine che descrive comportamenti aggressivi esercitati intenzionalmente per perseguitare una specifica persona. Si riferisce al posto di lavoro e può assumere varie forme (bossing, bullismo, nonnismo, harassment).Due sono i termini fondamentali per lo psicologo che sceglie di lavorare nell'ambito organizzativo e che si trova a fare i conti con il mobbing: prevenzione e intervento. Lavorare sul benessere organizzativo e sulla pragmatica della comunicazione possono essere campi in cui sperimentarsi.2020-09-2812 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 12 - ConflittoIl conflitto è uno dei temi centrali nella psicoanalisi di Freud. Il contrasto tra Es, Io e Super-Io è una delle cause scatenanti dei sintomi manifesti.Esiste anche l'approccio di Kurt Lewin che lo descrive come una situazione in cui forze di uguale entità spingono in direzioni opposte.Lo psicologo può scegliere di lavorare sulla gestione dei conflitti in varie maniere. Centrale diventa il suo sistema di riferimento. Sintetizzando e semplificando un po', i modelli psicoanalitici si concentrano sull'interno e sulla gestione della crisi interiore. Altri approcci, invece, scelgono di agire sull'aspetto manifesto permettendo alla persona di intraprendere nuov...2020-09-2614 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 11 - Clima organizzativoClima organizzativo e benessere lavorativo sono temi che la psicologia sta affrontando recentemente.Partendo dalla teoria del campo di Lewin e dalla sua formula C=f(PA), si sono sviluppati quattro approcci che li descrivono e li analizzano. Punto comune di incontro tra i vari modelli teorici è la descrizione del clima organizzativo come un costrutto multifattoriale.Tante possono essere le applicazioni della psicologia. Il punto di partenza è la capacità di analisi dei bisogni aziendali. Solo in seguito si possono realizzare progetti condivisi e che portino vantaggi tangibili ad entrambe le parti dell'organizzazione. L'ascolto è di certo l'abilità da cu...2020-09-2523 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 10 - StressStress è forse una delle parole più usate quando ci si sente stanchi o affaticati. Eppure esiste anche uno stess positivo, quello che ci permette di affrontare al meglio le situazioni che vanno ad alterare lo stato di omeostasi tra organismo e ambiente.Per evitare che lo "stress buono" si trasformi in distress, lo psicologo può lavorare per aumentare le possibilità di scelta. Cioè può adoperarsi per aiutare a dare una nuova lettura della situazione stressante, a utilizzare nuovi occhi per leggere una realtà diversa e altrettanto vera.2020-09-2418 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 9 - Rapporto tra natura e culturaQuanto siamo influenzati dal nostro ambiente? E quanto, invece, dai nostri geni? Il dibattito tra queste due posizioni ha permesso di portare alla luce l'importanza dei processi di interazione tra questi due fattori e di scoprire come ognuno di noi è il frutto di un continuo scambio tra fattori ereditari e risposte al mondo esterno. L'epigenetica è il modello teorico che ha portato il maggiore contributo in questa prospettiva, concentrandosi nello studio di quelle determinanti ambientali che attivano l'espressione fenotipica, cioè verso l'ambiente, dei nostri geni.2020-09-2413 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 8 - BullismoUn tema attuale e molto dibattuto su cui c'è un generale accordo rispetto a cosa si intende per bullismo, come si attua e i rischi della minimizzazione dei fenomeni.Bullo, vittima e bullo-vittima sono i tre ruoli più descritti.La scuola, l'ambito in cui poter attuare progetti di prevenzione e cultura del rispetto. Progetti che partono nelle sedi scolastiche e che potano i loro frutti anche fuori.2020-09-2328 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 7 - AtteggiamentoParlando di atteggiamento i risvolti pratici e quotidiani sono molteplici. Possiamo definirlo anche come MINDSET o come predisposizione ad attuare certi comportamenti suscitati da particolari emozioni. Un costrutto teorico che è stato molto studiato e che ha applicazioni quotidiane nella vita di ognuno di noi.In questa puntata provo a riassumere le teorie principali (valore sociale, modello tripartito, ipotesi unidimensionale, modello dell'azione ragionata) lasciando una finestra aperta sulle applicazioni per lo psicologo e anche per i non addetti ai lavori2020-09-2220 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 6 - AttaccamentoLe teorie di John Bowlby e di Mary Ainsworth sono i contributi più significativi quando si parla di attaccamento.Stile di attaccamento, modelli operativi interni e strange situation diventano le parole chiave di questa puntata2020-08-1414 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 5 - Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)Cosa sono i DSA, cosa può fare lo psicologo e qual è il modello teorico a cui ci si riferisce se si parla di disturbi specifici di apprendimento.2020-08-1424 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 4 - L'apprendimentoUn argomento ricco di modelli teorici e autori. Una sintesi dei tre approcci più corposi con i rispettivi autori di riferimento: comportamentismo, cognitivismo, approccio gestaltico2020-08-1425 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 3 - AttenzioneLe teorie sull'attenzione sono svariate e sebbene partano da basi fisiologiche comuni, ancora non esiste una teoria unitaria. Qui provo a racconatarvene alcune2020-08-1320 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 2 - Frustrazione e aggressivitàFrustrazione e aggressività sono due concetti strettamenti correlati e che vanno visti insieme. Varie teorie li descivono e ne trovate una sitesi qui2020-08-1317 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 1 - Adolescenza e disagioDefinizione, modelli teorici, strumenti e cosa lo psicologo può fare2020-08-1223 minEsame di stato psyEsame di stato psyPuntata 0 - Come funziona questo podcastla struttura del podcast. Ogni puntata seguirà questa linea2020-08-1202 min